AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica"

Transcript

1 AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2010 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE Ten. G.A.r.n. Angela Celozzi Mar.llo 1^ Cl. Giovanni Favicchio 1

2 INDICE 1 Introduzione Informazioni Generali Sistema di verifica Risultati Parametri Superficiali ECMWF corsa 00 UTC COSMO-ME corsa 00 UTC COSMO- I7 corsa 00 UTC Risultati Parametri Quota COSMO-ME corsa 00 UTC Riferimenti bibliografici

3 1 Introduzione Il documento si prefigge i seguenti obiettivi: Descrivere i risultati ottenuti nell ambito dell attività di verifica e controllo svolta all interno del 2 Serv 3^ Sez ; mantenere traccia ordinata e organizzata dei risultati ottenuti; I risultati descritti rappresentano un estratto dall'archivio delle Verifiche eseguite e si riferiscono ai seguenti modelli: ECMWF COSMO-ME COSMO-I7 elaborato dal Centro Europeo Risoluzione 28 km elaborato dal CNMCA Risoluzione 7 km elaborato dal CINECA di Bologna Risoluzione 7 km Per il trimestre considerato i modelli analizzati nel presente documento sono i seguenti ECMWF corsa 00 COSMO - ME corsa 00 COSMO-I7 SUPERFICIE QUOTA SUPERFICIE SUPERFICIE I dati di osservazione utili considerati 3

4 2 Informazioni Generali Le grandezze oggetto del report sono, per la superficie, Temperatura 2m Intensità del vento 10m Precipitazioni cumulate 12h Per la quota Temperatura Intensità del vento Al fine di analizzare l errore delle grandezze della Temperatura 2m e dell intensità del vento, viene analizzato il Mean Error o (Bias) che rappresenta la differenza tra la media delle previsioni e la media delle osservazioni. n k=1 ME= ( f o ) k n k = f o Ovviamente il range del ME va da meno infinito a più infinito ed una previsione è perfetta quando il ME = 0. Per come è costruito il ME non è detto che se il risultato sia zero la previsione non contenga errori, e possibile altresì che ci siano errori che si compensano. Per ovviare a tale ambiguità e verificare l accuratezza della previsione viene studiato il Mean absolute error (MAE). Il MAE è la media aritmetica del valore assoluto della differenza tra le coppie di dati (fi, oj) previsione-osservazione MAE n k = = 1 f n k o k Per la precipitazione, studiata come grandezza dicotomica, la verifica viene svolta analizzando l evento dopo aver fissato delle soglie. Per verificare questo tipo di previsioni si utilizzano normalmente tabelle di contingenza che definiscono una relazione uno ad uno tra valori previsti e osservati attraverso quattro combinazioni, associazione tra due possibilità previsionistiche (si o no) e due osservabili (si o no). 4

5 Le quattro combinazioni chiamate joint distribution (distribuzioni congiunte) sono: Hit (a) = numero di volte in cui un evento previsto è osservato False alarm (b) = numero di volte in cui un evento previsto non viene successivamente osservato Miss (c) = numero di volte in cui un evento non previsto viene successivamente osservato Correct negative (d)= numero di volte in cui un evento non viene previsto e non successivamente osservato OSSERVAZIONI Hit (a) False alarm (b) previsti PREVISIONI Miss(c) Correct Rejection (d) Non previsti osservati Non osservati Figura 2 Rappresentazione della tabella di contingenza Per le precipitazioni, invece, il Bias (chiamato anche Frequency Bias Index ) è rappresentato dal seguente rapporto: FBI = (a+b)/(a+c) Questo indice fornisce il confronto tra il numero di volte in cui si prevede il verificarsi dell'evento ed il numero di volte in cui l evento si osserva effettivamente. Se FBI=1 ci troviamo di fronte al caso in cui tutte le volte che i fenomeni sono stati previsti, si sono verificati e rappresenta la previsione perfetta. Analogamente FBI>1 evidenzia un over-forecasting dell'evento, FBI<1 un under-forecasting Al fine di analizzare l accuratezza si studia l andamento dell ETS. Tale indice rappresenta il numero di eventi previsti correttamente tenendo conto anche degli hits dovuti a successi casuali. con ar = [(a+b)(a+c)]/(a+b+c+d) Lo score perfetto è ETS=1 ETS = (a - a r )/(a +b+c- a r ) 5

6 3 Sistema di verifica Le verifiche sono realizzate con Versus, il sistema prodotto dal CNMCA e lo strumento ufficiale dedicato alle verifiche del consorzio COSMO. Versus è uno strumento flessibile e configurabile che consente di analizzare il comportamento dei modelli matematici attraverso lo studio di indici statistici e serie temporali. Per il suolo, I dati di osservazione utilizzati sono i messaggi Synop delle stazioni italiane sia automatiche sia presidiate, per la quota i Temp 6

7 4 Risultati Parametri Superficiali 4.1 ECMWF corsa 00 UTC Copertura nuvolosa totale: In questo trimestre l errore medio oscilla tra i valori che variano dal -5% al 10%. Da tenere in considerazione la difficoltà nell osservazione notturna e la differenza nel numero di dati a disposizione. L errore assoluto aumenta con il tempo di integrazione con un range che va dal 20% circa al 40%. Velocità del vento: E evidente la sottostima della velocità del vento in quasi tutte le scadenze. L errore assoluto presenta un andamento lievemente crescente (da 1,7 a 2 m/s) aumentando con la scadenza. La radice dell errore quadratico medio si mantiene in un range che va da 2.5 a 3.0 m/s seguendo la ciclicità giornonotte. 7

8 Temperatura a 2m: L errore medio presenta oscillazioni al di sotto dello zero, si avvicina al valore nullo durante le ore diurne ed intorno al valore -1,5 durante le ore notturne. E evidente il ciclo diurno. L errore assoluto aumenta con le scadenze partendo da un valore di 1.8 fino a 2.8. Precipitazioni cumulate in 12 ore (errore medio): Evidente la tendenza alla sovrastima nelle soglie più basse: il modello cioè vede di frequente l evento pioggia. Le diverse scadenze assumono FBI=1 (cioè stima esatta) in maniera diversa tra le soglie 8 mm e 16mm, e tende a sottostimare per soglie maggiori. Precipitazioni cumulate in 12 ore (accuratezza): L accuratezza risulta maggiore per le soglie più basse tra 0,4 mm e 4-5 mm per le scadenze diurne da +12 a +84. Aumentando la scadenza si evidenzia un peggioramento per gli step da +132 in poi. 8

9 4.2 COSMO-ME corsa 00 UTC Copertura nuvolosa totale: L andamento generale dell errore medio presenta una sovrastima con massimi durante le ore notturne (circa il 15%). Anche in questo caso non si esclude che l errore sia dovuto alla difficoltà dell osservazione. E interessante osservare come l andamento dei tre indici statistici sia quasi identico. L'errore assoluto evidenzia il ciclo diurno e tende ad aumentare lievemente con l aumentare delle scadenze.. Velocità del vento: Permane il comportamento generale del modello nel sottostimare la velocità del vento. E poco evidente il ciclo diurno. Anche l'errore assoluto non risente del ciclo diurno ed i valori si concentrano nell'intervallo compreso tra 1,5 e 2 m/s al variare delle scadenze 9

10 Temperatura a 2m: L errore medio oscilla al di sotto dello zero,con una evidente sottostima durante la mattinata; è evidente il ciclo diurno. Il valore dell'errore assoluto risente meno del ciclo diurno ed assume valore tra 1,5 e 2 C Anche per il campo della temperatura si evidenzia un comportamento simile al trimestre precedente. Precipitazioni cumulate in 12 ore (errore medio): Per tutte le scadenze si evidenzia una buona stima del modello (FBI intorno al valore 1) fino alla soglia 12 mm, dopo la quale si evidenzia una complessiva sottostima dell evento, diverso il comportamento per FBI+36. Precipitazioni cumulate in 12 ore (accuratezza): La accuratezza si mantiene alta (massimo del valore raggiunto è 0,4) per tutte scadenze fino alla soglia di 8 mm per poi decrescere rapidamente. L indice risulta generalmente migliore per le scadenze diurni. 10

11 4.3 COSMO- I7 corsa 00 UTC Copertura nuvolosa totale: E evidente il ciclo diurno e la sovrastima del parametro soprattutto durante le ore notturne. L errore assoluto oscilla tra il 22% e il 32%. Velocità del vento: E evidente l andamento ciclico dell errore medio con range tra e L errore assoluto si mantiene praticamente costante al valore di 1,7 m/s ed indipendente dal periodo di previsione. 11

12 Temperatura a 2m: L errore medio presenta oscillazioni intorno allo zero, lievemente sovrastimato durante il periodo notturno e decisamente sottostimato durante il giorno. L errore assoluto si mantiene quasi costante tra i valori 1.5 e 2.0 C. Precipitazioni cumulate in 12 ore (errore medio): Per tutte le scadenze si evidenzia una buona stima del modello (FBI intorno al valore 1) fino alla soglia 16 mm. Si evidenzia il differente comportamento delle scadenze +12 e +36 rispetto alle +24 e +48 dopo la soglia dei 16mm. Precipitazioni cumulate in 12 ore (accuratezza): L accuratezza presenta una evidente uniformità nel comportamento di tutte le scadenze rispetto alle soglie analizzate. Dopo la soglia dei 6 mm l accuratezza decresce in maniera quasi lineare con l aumentare delle soglie. 12

13 5 Risultati Parametri Quota 5.1 COSMO-ME corsa 00 UTC Temperatura: E evidente una sistematica sottostima del campo della temperatura in tutti gli step fino al livello 500 dopo il quale il valore medio si attesta intorno allo zero. Si osserva come l errore assoluto mantenga un andamento simile in quasi tutti gli step (unica differenza negli step +42 e +66) collocandosi intorno al valore 1,5 C nei bassi strati e al valore 1 C nei livelli in cui si riscontra l assenza dell errore medio. 13

14 Velocità del vento: Il valore medio assume andamento prossimo allo zero i tutte le scadenze(tranne per +18;+42 e +66) per quasi tutti i livelli. L errore assoluto si attesta intorno ai 3m/s in tutti gli step. 14

15 6 Riferimenti bibliografici 1. Jolliffe, I.T. and D.B. Stephenson, Forecast Verification: A Practitioner s Guide in Atmospheric Sciences (Wiley) 2. Wilks, D.S., Statistical Methods in the Atmospheric Sciences: An Introduction (Chapter 7: Forecast Verification) (Academic Press). 15

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2008 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Settembre Ottobre Novembre

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2009 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Dicembre Gennaio Febbraio

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2010 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Dicembre Gennaio Febbraio

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2008 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Dicembre Gennaio Febbraio

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2010 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Giugno Luglio Agosto Ten.

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2007 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Marzo Aprile Maggio Ten. G.A.r.n.

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2007 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Giugno Luglio Agosto Ten.

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2007 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Dicembre Gennaio Febbraio

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2011 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2011-2012 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia 4 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2015 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO Magg. G.A.r.n. Roberto Bove

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia 4 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2018 Verifiche dei modelli operativi presso il COMET DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO Ten. G.A.r.n. Francesco

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia 4 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2017 Verifiche dei modelli operativi presso il COMET GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO T.Col. G.A.r.n. Roberto Bove

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia 4 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2016 Verifiche dei modelli operativi presso il COMET SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE Magg. G.A.r.n. Roberto

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia. Report Trimestrale 2017 Verifiche dei modelli operativi presso il COMET MARZO-APRILE-MAGGIO

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia. Report Trimestrale 2017 Verifiche dei modelli operativi presso il COMET MARZO-APRILE-MAGGIO AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia 4 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2017 Verifiche dei modelli operativi presso il COMET MARZO-APRILE-MAGGIO T.C. G.A.r.n. Roberto Bove Ten.

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2013 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO Magg.

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2015 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA MARZO-APRILE-MAGGIO Magg.

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia 4 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2017 Verifiche dei modelli operativi presso il COMET DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO T.C. G.A.r.n. Roberto Bove

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia 4 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2018 Verifiche dei modelli operativi presso il COMET SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE Ten. G.A.r.n. Francesco

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia. Report Trimestrale 2016 Verifiche dei modelli operativi presso il COMET MARZO-APRILE-MAGGIO

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia. Report Trimestrale 2016 Verifiche dei modelli operativi presso il COMET MARZO-APRILE-MAGGIO AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia 4 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2016 Verifiche dei modelli operativi presso il COMET MARZO-APRILE-MAGGIO Magg. G.A.r.n. Roberto Bove SM.

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia 4 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2019 Verifiche dei modelli operativi presso il COMET DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO Ten. G.A.r.n. Francesco

Dettagli

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale NAUSICA interim ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale crma@arpa.fvg.it Anna Chiara Goglio Palmanova, Dicembre 2018 Indice o Introduzione Obiettivi NAUSICA Obiettivi o Database Campi

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di SETTEMBRE 2016. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio)

Dettagli

5.5 Modelli per l ozono di Vicenza

5.5 Modelli per l ozono di Vicenza il modello Vl-Net3 è guidato con più forza dalle stesse variabili che influenzano maggiormente le determinazioni del modello Vl-Net2 : la temperatura, la radiazione solare, l ozono di Valdagno dell ora

Dettagli

Valutazione del modello deterministico su un anno di operatività ( )

Valutazione del modello deterministico su un anno di operatività ( ) Valutazione su un anno di operatività del modello deterministico per la previsione della marea reale presso le stazioni di riferimento della Rete mareografica della laguna di Venezia e del litorale Nord-Adriatico

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

Verification results for DECEMBER 2016 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification results for DECEMBER 2016 performed by the model verification section of COMET-NWP branch. Risultati di verifica per DICEMBRE 2016 eseguiti dalla Sezione di Verifica dei Modelli del COMET-NWP. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) nel mese di

Dettagli

N. 6/2017 VI Bimestre. Rev. 0. Autori: Dott.ssa M. Menegotto 23/02/2017. Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica

N. 6/2017 VI Bimestre. Rev. 0. Autori: Dott.ssa M. Menegotto 23/02/2017. Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica Report riscontro wind day VI Bimestre 2017 1/18 Report di riscontro wind day Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dell aria nel quartiere Tamburi (TA) per gli

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

N. 1/2019 I Bimestre. Rev. 0. Autori: Dott.ssa M. Menegotto 10/04/2019. Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica

N. 1/2019 I Bimestre. Rev. 0. Autori: Dott.ssa M. Menegotto 10/04/2019. Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica Report meteo riscontro wind day I Bimestre / Report meteo di riscontro wind day Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dell aria nel quartiere Tamburi (TA) per

Dettagli

sperimentale L analisi di sensitività, infine, ci consente di dire che:

sperimentale L analisi di sensitività, infine, ci consente di dire che: 300 240 180 Livello d'attenzione 120 60 0 sperimentale simulato L analisi di sensitività, infine, ci consente di dire che: i fattori che più contribuiscono alla determinazione dei risultati della rete

Dettagli

Rapporto interno. Data 14/4/2015. Numero 1. Versione [numero, data] 2.1, 14/4/2015. Autore Arturo Pucillo

Rapporto interno. Data 14/4/2015. Numero 1. Versione [numero, data] 2.1, 14/4/2015. Autore Arturo Pucillo Rapporto interno Verifica delle prestazioni dei modelli sulle aree geografiche relative al QPF del Settore Meteo del Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile del FVG Arturo Pucillo Data 14/4/2015

Dettagli

Corso Trieste 27, Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel Fax e la protezione dell ambiente

Corso Trieste 27, Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel Fax e la protezione dell ambiente Report di riscontro wind day Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dell aria nel quartiere Tamburi (TA) per gli inquinanti PM10 e benzo(a)pirene ai sensi del D.lgs.155/2010

Dettagli

N. 3/2018 IV Bimestre. Rev. 0. Autori: Dott.ssa M. Menegotto 30/11/2018. Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica

N. 3/2018 IV Bimestre. Rev. 0. Autori: Dott.ssa M. Menegotto 30/11/2018. Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica Report meteo riscontro wind day IV Bimestre 2018 1/11 Report meteo di riscontro wind day Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dell aria nel quartiere Tamburi

Dettagli

N. 5/2017 V Bimestre. Rev. 0. Autori: Dott.ssa M. Menegotto 05/12/2017. Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica

N. 5/2017 V Bimestre. Rev. 0. Autori: Dott.ssa M. Menegotto 05/12/2017. Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica Report riscontro wind day V Bimestre 2017 1/17 Report di riscontro wind day Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dell aria nel quartiere Tamburi (TA) per gli

Dettagli

N. 1/2018 I Bimestre. Rev. 0. Autori: Dott.ssa M. Menegotto 25/07/2018. Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica

N. 1/2018 I Bimestre. Rev. 0. Autori: Dott.ssa M. Menegotto 25/07/2018. Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica Report meteo riscontro wind day I Bimestre 2018 1/11 Report meteo di riscontro wind day Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dell aria nel quartiere Tamburi (TA)

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Estate 26 Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale Servizio Idro-Meteorologico ARPA EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL

Dettagli

N. 3/2017 III Bimestre. Rev. 0. Autori: Dott.ssa M. Menegotto 23/08/2017. Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica

N. 3/2017 III Bimestre. Rev. 0. Autori: Dott.ssa M. Menegotto 23/08/2017. Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica Report riscontro wind day III Bimestre 2017 1/16 Report di riscontro wind day Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dell aria nel quartiere Tamburi (TA) per gli

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy ERRORI CASUALI ELL AALISI CHIMICA Errori casuali Gli errori casuali si incontrano tutte le volte che un sistema di misura viene usato al massimo della sua sensibilità. In queste circostanze i risultati

Dettagli

I venti intensi del 12 marzo 2006 Roberto Barbiero Meteotrentino

I venti intensi del 12 marzo 2006 Roberto Barbiero Meteotrentino I venti intensi del 12 marzo 6 Roberto Barbiero Meteotrentino La giornata di domenica 12 marzo è stata caratterizzata dalla presenza di vento molto forte da nord con raffiche che hanno raggiunto valori

Dettagli

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O n.05 18/02/2019 03/03/2019 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche Misura 124HC PROGETTO PIRAM Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche G.B. Chirico 1, E. Ortiz 2 & A. Pelosi 3 1 Università di Napoli Federico II; 2

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it Indici di forma Descrivono le

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

Criterio di identificazione dei Wind Days Revisione 2018

Criterio di identificazione dei Wind Days Revisione 2018 1/8 Criterio di identificazione dei Wind Days Revisione 2018 Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dell aria nel quartiere Tamburi (Ta) per gli inquinanti PM10

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2014 In Piemonte il mese di Giugno 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni nella norma e temperature superiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to MARCH 2018.

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to MARCH 2018. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a MARZO 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to MARCH 2018.

Dettagli

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2017 - Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +2,1 gradi e minime

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy ERRORI CASUALI NELL ANALISI CHIMICA 1 Errori casuali Gli errori casuali si incontrano tutte le volte che un sistema di misura viene usato al massimo della sua sensibilità. In queste circostanze i risultati

Dettagli

Capitolo 3 (parte prima) Modelli di (s)composizione. Capitolo 3 1

Capitolo 3 (parte prima) Modelli di (s)composizione. Capitolo 3 1 Capitolo 3 (parte prima) Modelli di (s)composizione Capitolo 3 1 Tipi di pattern sistematico Molti metodi di previsione si basano sul fatto che, se esiste un pattern sistematico (rispetto al tempo), questo

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie... Indice generale 1 - Catalogo Metadati...4 1.1 - Dati presenti nel portale...4 1.1.1 - Modellistica meteorologica (di pubblico accesso)...4 1.1.2 - Archivio delle immagini di NDVI (di pubblico accesso)...6

Dettagli

VERIFICA DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE

VERIFICA DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE VERIFICA DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE La verifica delle previsioni meteorologiche consiste essenzialmente nell esaminarne l attendibilità attraverso l utilizzo di rigorose tecniche statistiche per confrontare

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2013 In Piemonte il mese di Giugno 2013 è risultato secco e lievemente caldo; nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il settimo mese meno piovoso con una

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

N. 4/2017 IV Bimestre. Rev. 0. Autori: Dott.ssa M. Menegotto 18/10/2017. Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica

N. 4/2017 IV Bimestre. Rev. 0. Autori: Dott.ssa M. Menegotto 18/10/2017. Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica Report riscontro wind day IV Bimestre 2017 1/23 Report di riscontro wind day Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dell aria nel quartiere Tamburi (TA) per gli

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Dr. Roberto Sozzi 4 novembre 2011 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica....................................

Dettagli

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 Sommario della lezione Che cos'è la turbolenza nei

Dettagli

DEL CONDIFESA DI FERRARA

DEL CONDIFESA DI FERRARA COME LEGGERE I METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DEL CONDIFESA DI FERRARA I meteogrammi, sono dei grafici che rappresentano le variabili meteorologiche (temperatura, umidità, precipitazione, ecc..). Quelli

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2019

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2019 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 201 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca Analisi Statistica dei Dati Sperimentali M. Trimarchi e P. La Rocca Misura delle Grandezze Fisiche Misure dirette Confronto con un campione dell unità di misura Lunghezze Metro Misure indirette Operazioni

Dettagli

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a NOVEMBRE 2018

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a NOVEMBRE 2018 Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a NOVEMBRE 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to NOVEMBER

Dettagli

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2 Definizione della variabile c Distribuzione della variabile c In queste definizioni ho N variabili indipendenti, nessun vincolo e quindi N coincide con i gradi di libertà In un sistema fisico dove il numero

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2014 In Piemonte il mese di Maggio 2014 è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a DICEMBRE 2018.

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a DICEMBRE 2018. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a DICEMBRE 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare referring to DECEMBER

Dettagli

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2 p. 1/1 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 10/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 17/02 14:30 P50 23/02 14:30 P50 25/02 14:30 Aula informatica (6-7 gruppi) 02/03 14:30 P50 04/03

Dettagli

Distribuzione Gaussiana

Distribuzione Gaussiana Nella maggioranza dei casi (ma non in tutti) facendo un istogramma delle misure acquisite si ottiene una curva a campana detta normale o Gaussiana. G,, G,, d 1 e 2 1 Distribuzione Gaussiana 1 2 = Valor

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2016 In Piemonte il mese di giugno 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

Bollettino Quotidiano Area Metropolitana di Roma

Bollettino Quotidiano Area Metropolitana di Roma Bollettino Quotidiano Area Metropolitana di Roma Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Massimo Magliocchetti 12 agosto 2019 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli