PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO"

Transcript

1

2 Comune di Mareno di Piave Provincia di TV PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport Comune di Mareno di Piave. Via Conti Agosti, Mareno di Piave (TV) Mareno di Piave, 19/12/2016 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (architetto Nassuato Fabio) architetto Nassuato Fabio Via Brandolini n Vittorio Veneto (Treviso) Tel.: 0438/ Fax: 0438/ studio@fabionassuato.com CerTus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 1

3 STORICO DELLE REVISIONI 0 19/12/2016 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 2

4 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA (Paragrafo dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Indirizzo del cantiere (a.1) Via Conti Agosti Mareno di Piave [TV] Descrizione del contesto in cui è collocata l'area di cantiere (a.2) Il fabbricato oggetto dell'intervento si pone in maniera isolata in una zona pianeggiante dedicata a spazi ricreativi e sportivi, con facilità di collegamento alla rete viaria comunale e ampio spazio perimetrale al volume edilizio. Descrizione sintetica dell'opera con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche (a.3) L'intervento consta nel migliorare le prestazioni energetiche del fabbricato, palazzetto dello sport, con interventi quali: - aumento dello strato di coibentazione della copertura maggiore del palazzetto; - sostituzione delle apparecchiature presenti nella centrale termica; - sostituzione corpi illuminti della palestra principale con elementi a tecnologia LED; Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza (b) Committente: ragione sociale: Comune di Mareno di Piave indirizzo: Piazza Municipio n Mareno di Piave [Treviso] p.iva: tel.: nella Persona di: cognome e nome: Cattai Gianpietro indirizzo: Piazza Municipio Mareno di Piave cod.fisc.: tel.: Coordinatore per la progettazione: cognome e nome: Nassuato Fabio indirizzo: Via Brandolini n Vittorio Veneto [Treviso] cod.fisc.: NSSFBA66R26A266X p.iva: tel.: 0438/ mail.: studio@fabionassuato.com Coordinatore per l'esecuzione: cognome e nome: Nassuato Fabio indirizzo: Via Brandolini n Vittorio Veneto [Treviso] cod.fisc.: NSSFBA66R26A266X p.iva: tel.: 0438/ mail.: studio@fabionassuato.com Progettista: cognome e nome: Nadalin Guido indirizzo: Centro Balbi Valier - Corte del Medà Pieve di Soligo [TV] cod.fisc.: NDLGDU49A05H220D p.iva: tel.: mail.: nadalin@studionadalin.com Direttore dei Lavori: cognome e nome: Nadalin Guido indirizzo: Centro Balbi Valier - Corte del Medà Pieve di Soligo [TV] cod.fisc.: NDLGDU49A05H220D p.iva: tel.: mail.: nadalin@studionadalin.com straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 3

5 IDENTIFICAZIONE DELLE IMPRESE ESECUTRICI E DEI LAVORATORI AUTONOMI (Paragrafo 2.1.2, lett. b) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) ORGANIGRAMMA DEL CANTIERE straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 4

6 INDIVIDUAZIONE ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALL'AREA DI CANTIERE (Paragrafi 2.1.2, lett. d), punto 2; 2.2.1; dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) CARATTERISTICHE DELL'AREA DI CANTIERE SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI MISURE DI COORDINAMENTO LINEE AEREE: Non sono presenti linee aeree che interferiscono con la zona di intervento STRADE: L'area di cantiere è interna alla proprietà privata e l'accesso dalla viabilità comunale è data da un accesso carrario, l'accesso tuttavia all'area delimitata avviene atteraveso un parcheggio pubblico dove transitano persone che accedono alla struttura adiacente il palazzetto.. Procedure del codice della strada per i lavori in prossimità di strade al fine di ridurre i rischi derivanti dal traffico circostante. Distanza di sicurezza dalle linee elettriche aeree in tensione: a) 3 metri, per tensioni fino a 1 kv; b) 3.5 metri, per tensioni superiori a 1 kv fino a 30 kv; c) 5 metri, per tensioni superiori a 30 kv fino a 132 kv; d) 7 metri, per tensioni superiori a 132 kv. Protezioni atte ad evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai conduttori previa segnalazione all'esercente delle linee elettriche. straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 5

7 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE (Paragrafi 2.1.2, lett. d), punto 2; 2.2.2; dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 6

8 PLANIMETRIE DEL CANTIERE straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 7

9 RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI (Paragrafi 2.1.2, lett. d), punto 3; 2.2.3; dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) LAVORAZIONE: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere Realizzazione della recinzione di cantiere, al fine di impedire l'accesso involontario dei non addetti ai lavori, e degli accessi al cantiere, per mezzi e lavoratori. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI RISCHIO RUMORE ALTRO SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Rumore Programma di manutenzione delle di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo M.M.C. (sollevamento e trasporto) Ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) con condizioni microclimatiche adeguate Spazi dedicati alla movimentazione sufficienti Sollevamento dei carichi eseguito con due mani e da una sola persona Carico da sollevare non estremamente freddo/caldo o contaminato Altre attività di movimentazione manuale dei carichi minimali Adeguata frizione tra piedi e pavimento Gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco MISURE DI COORDINAMENTO LAVORAZIONE: Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso Montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio metallico fisso. straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 8

10 LAVORAZIONE: Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso Montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio metallico fisso. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA RISCHIO RUMORE ALTRO SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Caduta dall'alto Personale in possesso di formazione adeguata e mirata alle operazioni previste, fornito di attrezzi appropriati ed in buono stato di manutenzione. Rumore Programma di manutenzione delle di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Caduta dall'alto Sistemi di protezione anticaduta individuale (es.: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, ecc). Rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo M.M.C. (sollevamento e trasporto) Ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) con condizioni microclimatiche adeguate Spazi dedicati alla movimentazione sufficienti Sollevamento dei carichi eseguito con due mani e da una sola persona Carico da sollevare non estremamente freddo/caldo o contaminato Altre attività di movimentazione manuale dei carichi minimali Adeguata frizione tra piedi e pavimento MISURE DI COORDINAMENTO straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 9

11 LAVORAZIONE: Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso Montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio metallico fisso. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI MISURE DI COORDINAMENTO Gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere Realizzazione dell'impianto di messa a terra del cantiere. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI RISCHIO DI ELETTROCUZIONE SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Elettrocuzione Lavori su impianti o apparecchiature elettriche effettuati da imprese singole o associate (elettricisti) abilitate. MISURE DI COORDINAMENTO LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto elettrico del cantiere Realizzazione dell'impianto elettrico del cantiere mediante la posa in opera quadri, interruttori di protezione, cavi, prese e spine. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI RISCHIO DI ELETTROCUZIONE SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Elettrocuzione Lavori su impianti o apparecchiature elettriche effettuati da imprese singole o associate (elettricisti) abilitate. MISURE DI COORDINAMENTO LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto idrico del cantiere Realizzazione dell'impianto idrico del cantiere, mediante la posa in opera di tubazioni e dei relativi accessori. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI ALTRO SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI R.O.A. (operazioni di saldatura) Programma di manutenzione delle, dei luoghi di lavoro e delle postazioni di lavoro Disponibilità di DPI adeguati alle radiazioni ottiche artificiali R.O.A. (operazioni di saldatura) Metodi di lavoro che comportano una minore esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Misure tecniche per ridurre l'emissione delle radiazioni ottiche artificiali (es.: MISURE DI COORDINAMENTO R.O.A. (operazioni di saldatura) Segnalazione e limitazione d'accesso delle aree in cui si effettuano operazioni di saldatura straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 10

12 LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto idrico del cantiere Realizzazione dell'impianto idrico del cantiere, mediante la posa in opera di tubazioni e dei relativi accessori. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI MISURE DI COORDINAMENTO Disponibilità delle istruzioni del fabbricante delle utilizzate dispositivi di sicurezza, schermature, ecc.) Progettazione dei luoghi e delle postazioni di lavoro al fine di ridurre l'esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Durata delle operazioni di saldatura ridotta al minimo possibile LAVORAZIONE: Smobilizzo del cantiere [Smobilizzo del cantiere] Smobilizzo del cantiere realizzato attraverso lo smontaggio delle postazioni di lavoro fisse, di tutti gli impianti di cantiere, delle opere provvisionali e di protezione e della recinzione posta in opera all'insediamento del cantiere stesso. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI RISCHIO RUMORE ALTRO SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Rumore Programma di manutenzione delle di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto di passaggio su postazioni di lavoro, ecc). Rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo MISURE DI COORDINAMENTO straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 11

13 LAVORAZIONE: Verniciatura a pennello di opere in ferro [Opere in legno e ferro] Verniciatura a pennello di opere in ferro. Durante la fase lavorativa si prevede: stuccatura e abrasivatura, verniciatura a pennello. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI RISCHIO DALL'USO DI SOSTANZE CHIMICHE ALTRO SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Chimico Attrezzature di lavoro idonee per l'attività specifica e adeguatamente mantenute Indicazioni in merito alle misure igieniche da rispettare Chimico Progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione al fine di ridurre l'esposizione ad agenti chimici Durata e intensità dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi ridotta al minimo Quantità di agenti chimici minima in funzione delle necessità di lavorazione Metodi di lavoro nelle varie fasi (manipolazione, immagazzinamento, trasporto, ecc.) che comportano una minore esposizione ad agenti chimici M.M.C. (elevata frequenza) Compiti tali da evitare prolungate sequenze di movimenti ripetitivi degli arti superiori (spalle, braccia, polsi e mani) MISURE DI COORDINAMENTO Chimico Numero di lavoratori impegnati minimo in funzione delle necessità di lavorazione LAVORAZIONE: Impermeabilizzazione di coperture Realizzazione di impermeabilizzazione di coperture eseguita con guaina bituminosa posata a caldo. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA RISCHIO RUMORE SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Caduta dall'alto Verifica preliminare della resistenza della copertura ed eventuale utilizzo di apprestamenti atti a garantire la incolumità delle persone addette (es.: tavole sopra le orditure, sottopalchi, uso di cinture di sicurezza, ecc). Rumore Programma di manutenzione delle di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di Caduta dall'alto Protezione perimetrale lungo tutto il contorno libero della superficie interessata. Sistemi di protezione anticaduta individuali (es.: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, ecc). Rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una MISURE DI COORDINAMENTO Rumore Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 12

14 LAVORAZIONE: Impermeabilizzazione di coperture Realizzazione di impermeabilizzazione di coperture eseguita con guaina bituminosa posata a caldo. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI ALTRO SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto di passaggio su postazioni di lavoro, ecc). minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo MISURE DI COORDINAMENTO Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione LAVORAZIONE: Realizzazione di opere di lattoneria Realizzazione di opere di lattoneria (scossaline, canali di gronda e pluviali). RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA RISCHIO RUMORE SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Rumore Programma di manutenzione delle Caduta dall'alto Sistemi di protezione anticaduta individuali (es.: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, ecc). Rumore Attrezzature di lavoro che emettano il MISURE DI COORDINAMENTO straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 13

15 LAVORAZIONE: Realizzazione di opere di lattoneria Realizzazione di opere di lattoneria (scossaline, canali di gronda e pluviali). RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI ALTRO SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto di passaggio su postazioni di lavoro, ecc). minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo MISURE DI COORDINAMENTO LAVORAZIONE: Applicazione esterna di pannelli isolanti su coperture orizzontali e inclinate Applicazione di pannelli isolanti di qualsiasi tipo su superfici esterne orizzontali, previo pulizia ed eventuale ripristino della planeità, mediante collanti, tasselli o a fiamma. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Caduta dall'alto Verifica preliminare della resistenza della copertura ed eventuale utilizzo di apprestamenti atti a garantire la incolumità delle persone addette (es.: tavole sopra le orditure, sottopalchi, uso di cinture di sicurezza, ecc). Caduta dall'alto Protezione perimetrale lungo tutto il contorno libero della superficie interessata. Sistemi di protezione anticaduta individuali (es.: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, ecc). MISURE DI COORDINAMENTO straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 14

16 LAVORAZIONE: Applicazione esterna di pannelli isolanti su coperture orizzontali e inclinate Applicazione di pannelli isolanti di qualsiasi tipo su superfici esterne orizzontali, previo pulizia ed eventuale ripristino della planeità, mediante collanti, tasselli o a fiamma. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI RISCHIO RUMORE ALTRO SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Rumore Programma di manutenzione delle di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto di passaggio su postazioni di lavoro, ecc). Rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo MISURE DI COORDINAMENTO LAVORAZIONE: Installazione scala fissa su parete per accesso da esterno alla copertura con ponteggio Installazione scala fissa su parete per l'accesso da esterno alla copertura con ponteggio. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Caduta dall'alto Sistemi di protezione anticaduta individuali (es.: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, ecc). MISURE DI COORDINAMENTO straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 15

17 LAVORAZIONE: Installazione scala fissa su parete per accesso da esterno alla copertura con ponteggio Installazione scala fissa su parete per l'accesso da esterno alla copertura con ponteggio. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA RISCHIO RUMORE RISCHIO DALL'USO DI SOSTANZE CHIMICHE ALTRO SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Rumore Programma di manutenzione delle di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Chimico Attrezzature di lavoro idonee per l'attività specifica e adeguatamente mantenute Indicazioni in merito alle misure igieniche da rispettare Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto di passaggio su postazioni di lavoro, ecc). Rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Chimico Progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione al fine di ridurre l'esposizione ad agenti chimici Durata e intensità dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi ridotta al minimo Quantità di agenti chimici minima in funzione delle necessità di lavorazione Metodi di lavoro nelle varie fasi (manipolazione, immagazzinamento, trasporto, ecc.) che comportano una minore esposizione ad agenti chimici Scivolamenti, cadute a livello Postazioni di lavoro sgombre da,, macerie, ecc. Zone di passaggio sgombre da,, macerie, ecc. Segnalazione/Protezione degli ostacoli fissi. MISURE DI COORDINAMENTO Rumore Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Chimico Numero di lavoratori impegnati minimo in funzione delle necessità di lavorazione straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 16

18 LAVORAZIONE: Installazione della caldaia per produzione acqua calda sanitaria [Impianti idrico-sanitario e del gas] Installazione della caldaia per produzione acqua calda sanitaria. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI RISCHIO RUMORE ALTRO SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Rumore Programma di manutenzione delle di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Vibrazioni Programma di manutenzione delle di lavoro R.O.A. (operazioni di saldatura) Programma di manutenzione delle, dei luoghi di lavoro e delle postazioni di lavoro Disponibilità di DPI adeguati alle radiazioni ottiche artificiali Disponibilità delle istruzioni del fabbricante delle utilizzate Rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni R.O.A. (operazioni di saldatura) Metodi di lavoro che comportano una minore esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Misure tecniche per ridurre l'emissione delle radiazioni ottiche artificiali (es.: dispositivi di sicurezza, schermature, ecc.) Progettazione dei luoghi e delle postazioni di lavoro al fine di ridurre MISURE DI COORDINAMENTO Rumore Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione R.O.A. (operazioni di saldatura) Segnalazione e limitazione d'accesso delle aree in cui si effettuano operazioni di saldatura straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 17

19 LAVORAZIONE: Installazione della caldaia per produzione acqua calda sanitaria [Impianti idrico-sanitario e del gas] Installazione della caldaia per produzione acqua calda sanitaria. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI l'esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Durata delle operazioni di saldatura ridotta al minimo possibile MISURE DI COORDINAMENTO LAVORAZIONE: Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas [Impianti idrico-sanitario e del gas] Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI RISCHIO RUMORE ALTRO SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Rumore Programma di manutenzione delle di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Vibrazioni Programma di manutenzione delle di lavoro R.O.A. (operazioni di saldatura) Programma di manutenzione delle, dei luoghi di lavoro e delle postazioni di lavoro Disponibilità di DPI adeguati alle radiazioni ottiche artificiali Disponibilità delle istruzioni del fabbricante delle utilizzate Rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel MISURE DI COORDINAMENTO Rumore Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione R.O.A. (operazioni di saldatura) Segnalazione e limitazione d'accesso delle aree in cui si effettuano operazioni di saldatura straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 18

20 LAVORAZIONE: Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas [Impianti idrico-sanitario e del gas] Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI MISURE DI COORDINAMENTO rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni R.O.A. (operazioni di saldatura) Metodi di lavoro che comportano una minore esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Misure tecniche per ridurre l'emissione delle radiazioni ottiche artificiali (es.: dispositivi di sicurezza, schermature, ecc.) Progettazione dei luoghi e delle postazioni di lavoro al fine di ridurre l'esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Durata delle operazioni di saldatura ridotta al minimo possibile LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto elettrico Realizzazione di impianto elettrico. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI RISCHIO RUMORE SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Rumore Programma di manutenzione delle di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo MISURE DI COORDINAMENTO Rumore Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 19

21 LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto elettrico Realizzazione di impianto elettrico. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI ALTRO SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI Vibrazioni Programma di manutenzione delle di lavoro Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni MISURE DI COORDINAMENTO straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 20

22 INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI (Paragrafi 2.1.2, lett. e) e lett. i); 2.3.1; 2.3.2; dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI ENTITA' PRESUNTA DEL CANTIERE ESPRESSA IN UOMINI GIORNO: 270 Tempo (settimane) Note Fasi Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere Realizzazione di impianto elettrico del cantiere Realizzazione di impianto idrico del cantiere Smobilizzo del cantiere 4 gg 3 gg 1 gg 1 gg 1 gg Smobilizzo del cantiere 4 gg Opere in legno e ferro Verniciatura a pennello di opere in ferro Impermeabilizzazione di coperture Realizzazione di opere di lattoneria 4 gg 30 gg 9 gg Smontaggio copertura e accatastamento materiale Applicazione esterna di pannelli isolanti su coperture orizzontali e inc... Installazione scala fissa su parete per accesso da esterno alla copert gg 1 gg Impianti idrico-sanitario e del gas Installazione della caldaia per produzione acqua calda sanitaria Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario... Realizzazione di impianto elettrico 20 gg 20 gg 10 gg Vi sono interferenze tra le lavorazioni: (anche da parte della stessa impresa o lavoratori autonomi) NO SI straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 21

23 PROCEDURE COMPLEMENTARI O DI DETTAGLIO DA ESPLICITARE NEL POS (Paragrafo dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Sono previste procedure: si no straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 22

24 MISURE DI COORDINAMENTO RELATIVE ALL'USO COMUNE DI APPRESTAMENTI, ATTREZZATURE, INFRASTRUTTURE, MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA SCHEDA N 1: Spogliatoi Fase di pianificazione (Paragrafo 2.1.2, lett. f) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura Descrizione: infrastrutture Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: Misure di coordinamento (2.3.4.) : mezzo o servizio di protezione collettiva Lo spazio spogliatoio e servizio igienico verrà ricavato all'interno del fabbricato residenziale Soggetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Paragrafo dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Cronologia d'attuazione: Modalità di verifica: Data di aggiornamento: 19/12/2016 Il CSE SCHEDA N 2: Zone di carico e scarico Fase di pianificazione (Paragrafo 2.1.2, lett. f) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura Descrizione: infrastrutture Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: Misure di coordinamento (2.3.4.) : mezzo o servizio di protezione collettiva Lo spazio di movimentazione dovrà essere presidiato da un operatore durante la fase di movimentazione oltre a quello preposto alla gestione gru o automezzo. Soggetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Paragrafo dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Cronologia d'attuazione: Modalità di verifica: Data di aggiornamento: 19/12/2016 Il CSE SCHEDA N 3: Zone di deposito Fase di pianificazione (Paragrafo 2.1.2, lett. f) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura Descrizione: infrastrutture Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: Misure di coordinamento (2.3.4.) : mezzo o servizio di protezione collettiva Gli spazi per deposito anche temporaneo dovranno essere segnalati e delimitati opportunamente Non si prevedono o pericolosi, in caso contrario dovranno essere preventivamente segnalati al Coordinatore per la sicurezza al fine di definire le modalità di stoccaggio. straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 23

25 SCHEDA N 3: Zone di deposito Soggetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Paragrafo dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Cronologia d'attuazione: Modalità di verifica: Data di aggiornamento: 19/12/2016 Il CSE SCHEDA N 4: Zone stoccaggio Fase di pianificazione (Paragrafo 2.1.2, lett. f) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura Descrizione: infrastrutture Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: Misure di coordinamento (2.3.4.) : mezzo o servizio di protezione collettiva Tutto il materiale di deposito dovrà essere imballato o posto in sicurezza, delimitato lo spazio e segnalato opportunamente non si prevedono pericolosi Soggetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Paragrafo dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Cronologia d'attuazione: Modalità di verifica: Data di aggiornamento: 19/12/2016 Il CSE SCHEDA N 5: Aree per deposito manufatti (scoperta) Fase di pianificazione (Paragrafo 2.1.2, lett. f) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura Descrizione: infrastrutture Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: Misure di coordinamento (2.3.4.) : mezzo o servizio di protezione collettiva Tutto il materiale di deposito dovrà essere imballato o posto in sicurezza, delimitato lo spazio e segnalato opportunamente non si prevedono pericolosi Soggetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Paragrafo dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Cronologia d'attuazione: Modalità di verifica: Data di aggiornamento: 19/12/2016 Il CSE SCHEDA N 6: Impianto elettrico di cantiere Fase di pianificazione (Paragrafo 2.1.2, lett. f) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura Descrizione: straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 24

26 SCHEDA N 6: Impianto elettrico di cantiere infrastrutture Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: mezzo o servizio di protezione collettiva Si attende il Certificato di Conformità previsto Misure di coordinamento (2.3.4.) : Soggetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Paragrafo dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Cronologia d'attuazione: Modalità di verifica: Data di aggiornamento: 19/12/2016 Il CSE SCHEDA N 7: Ponteggi Fase di pianificazione (Paragrafo 2.1.2, lett. f) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura Descrizione: infrastrutture Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: Misure di coordinamento (2.3.4.) : mezzo o servizio di protezione collettiva Il montaggio dei ponteggi avverrà in unica soluzione, invaderanno anche sapazio pubblico motivo per il quale saranno adeguatamente segnalati siaq con cartelli di avvertenza si acon luci notturne Si dovranno ancorare alle diverse quote secondo norma prevista nel sistema di montaggio, Soggetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Paragrafo dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Cronologia d'attuazione: Modalità di verifica: Data di aggiornamento: 19/12/2016 Il CSE SCHEDA N 8: Gru Fase di pianificazione (Paragrafo 2.1.2, lett. f) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura Descrizione: Non si prevede utilizzo di Gru. infrastrutture mezzo o servizio di protezione collettiva Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: Misure di coordinamento (2.3.4.) : Soggetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Paragrafo dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Cronologia d'attuazione: Modalità di verifica: Data di aggiornamento: 19/12/2016 Il CSE straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 25

27 SCHEDA N 8: Gru SCHEDA N 9: Mezzi d'opera Fase di pianificazione (Paragrafo 2.1.2, lett. f) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura Descrizione: infrastrutture Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: Misure di coordinamento (2.3.4.) : mezzo o servizio di protezione collettiva Soggetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Paragrafo dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Cronologia d'attuazione: Modalità di verifica: Data di aggiornamento: 19/12/2016 Il CSE SCHEDA N 10: Impianto di adduzione di acqua Fase di pianificazione (Paragrafo 2.1.2, lett. f) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura Descrizione: infrastrutture Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: Misure di coordinamento (2.3.4.) : mezzo o servizio di protezione collettiva L'alimentazione acqua sarà fornita dal sistema esistente nella residenza - attacco esterno esistente Soggetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Paragrafo dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Cronologia d'attuazione: Modalità di verifica: Data di aggiornamento: 19/12/2016 Il CSE straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 26

28 MODALITA' ORGANIZZATIVE DELLA COOPERAZIONE E DEL COORDINAMENTO (Paragrafi 2.1.2, lett. g); 2.2.2, lett. g) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Trasmissione delle schede informative delle imprese presenti Riunione di coordinamento Verifica della trasmissione delle informazioni tra le imprese affidatarie e le imprese esecutrici e i lavoratori autonomi Altro Prima dell'avvio dei lavori si procederà con una riunione generale al fine di indicare le linee guida da osservare per una corretta sicurezza in cantiere, dopo si procederà con riunioni mensili per tarare eventuali situzioni anomale di pericolo. DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DEGLI RLS (Paragrafo 2.2.2, lett. f) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Evidenza della consultazione Riunione di coordinamento tra RLS Riunione di coordinamento tra RLS e CSE Altro ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO, ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE DEI LAVORATORI (Paragrafo 2.1.2, lett. h) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Pronto soccorso: a cura del committente gestione separata tra le imprese gestione comune tra le imprese In caso di emernegnza devono essere coinvolti almeno n.2 operatori per assistere l'infortunato e chiamare i soccorsi. Emergenza ed evacuazione: Numeri di telefono delle emergenze: Comando Vvf chiamate per soccorso: tel. 115 Comando Vvf di TREVISO tel. 0422/ Pronto Soccorso tel. 118 Pronto Soccorso: - Ospedale di Vittorio Veneto tel. 0438/ straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 27

29 STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Paragrafo 4.1 dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) n Descrizione 1 Segnaletica cantieristica di obbligo in alluminio, da aprete, di forma quadrata, lato mm 120, spessore mm 0,5; distanza lettura max 4,00 metri; costo semestrale. 2 Cartello generico in alluminio, da parete, di forma rettangolare, spessore mm 0,5 ; dimensione mm 120x145; costo semestrale. 3 Accesso al cantiere realizzato con telaio in legno controventato e rete di plastica, ad uno o due battenti, alto non meno di 2,00 m, compreso il montaggio, la rimozione, il ritiro del materiale a fine lavori; per il primo mese. 4 Recinzione del cantiere mediante pannelli mobili zincati, dimensione L 3.50 m, H 2.00 m, con maglia zincata e tubo perimetrale verticale di diametro mm 40; ancoraggio del pannello a terra tramite blocco in calcestruzzo ; per il primo mese. 5 Occhiale protettivo con lente unica in policarbonato, antigraffio, antiappannante, montatura in poliammide, morbida protezione sopraccigliare contro polveri, spruzzi e riflessi di luce provenienti dall'alto, conformi alla normativa vigente; costo mensile al paio. 6 Elmetto con rigidità laterale elevata, in policarbonato, speciale dielettrico isolamento elettrico 440 Vca ; resistente alle basse temperature (-20 C) ; resistenza al calore, bardatura regolabile e fascia antisudore; conforme alle norme vigenti ; peso: g 350; costo mensile. 7 Guanto in nitrile con supporto interno in cotone e dorso areato,conforme alla normativa vigente, lunghezza 27 cm; costo mensile al paio. 8 Mascherina per polveri a bassa nocività. Efficienza filtrante superiore all' 80% per particelle con granulometria media di 0,6 micron, conforme alla normativa vigente, classe FFP1. 9 Cassetta di primo soccorso. Contenuto : 1 telo triangolare TNT cm 96 x 96 x 136; 2 fasciature adesive cm 10x6; 1 paio di forbici cm 10; 1 pinza per medicazione; 1 confezione di cotone idrofilo g 20; 1 confezione da 10 cerotti assortiti; 2 bende di garza da cm 7; 1 rotolo di cerotto da m 5 x 2,5 cm; 1 paio di guanti protettivi; 2 buste Calcolo analitico Totale par.ug. lung. larg. H/peso quantità pr.unit straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 28

30 n Descrizione compresse TNT sterili cm 10 x 10; 1 PIC 3 astuccio 8 salviette assortite; 1 pacchetto ghiaccio istantaneo; istruzioni di pronto soccorso. 10 Estintore a polvere omologato installato a parete con apposite staffe, completo di cartello di segnalazione, nel prezzo è compresa la manutenzione prevista per Legge da effettuarsi periodicamente, da Kg 1 ; classe 3A 13BC; costo mensile. 11 Quadro elettrico generale completo di apparecchiatura di comando e di protezione differenziale e magnetotermica da 32 A; costo mensile. 12 Imbracatura con cosciali regolabili,attacco dorsale in acciaio zincato,sagole in poliestere, conforme alle norme vigenti; costo mensile. 13 Installazione di copertura di protezione provvisoria in corrispondenza dei pianerottoli delle scale esterne e degli ingressi esterni, previo impiego di struttura metallica, tavoloni in legno e geotessuto. Ogni onere compreso per una corretta esecuzione a regola d'arte Calcolo analitico par.ug. lung. larg. H/peso quantità pr.unit Totale TOTALE euro ELENCO ALLEGATI OBBLIGATORI Nel presente punto, il tecnico potrà aggiungere considerazioni e raccomandazioni conclusive del Piano di Sicurezza. In particolare, ai sensi del Titolo IV, Capo I e dell'allegato XV del D.Lgs. 81/2008, il PSC deve contenere anche i seguenti documenti: - Planimetrie del cantiere - [Allegato XV, punto 2.1.4, D.Lgs. 81/2008]; - Profili altimetrici del cantiere - [Allegato XV, punto 2.1.4, D.Lgs. 81/2008]; - Cronoprogramma (diagramma di Gantt) - [Allegato XV, punto 2.1.2, lett. i) D.Lgs. 81/2008]; - Analisi e valutazione dei rischi - [Allegato XV, punto 2.1.2, lett. c) D.Lgs. 81/2008]; - Stima dei costi della sicurezza - [Allegato XV, punto 4, D.Lgs. 81/2008]; - Fascicolo con le caratteristiche dell'opera - [Art. 91 comma 1, lett. b) e Allegato XVI, D.Lgs. 81/2008]. Con "CerTus" è possibile comporre automaticamente e stampare tutti i documenti previsti in maniera unitaria nella sezione "Gestione Stampe". Al presente Piano di Sicurezza e Coordinamento sono allegati i seguenti elaborati, da considerarsi parte integrante del Piano stesso: - Allegato "A" - Diagramma di Gantt (Cronoprogramma dei lavori); - Allegato "B" - Analisi e valutazione dei rischi; - Allegato "C" - Stima dei costi della sicurezza; si allegano, altresì: - Tavole esplicative di progetto; - Fascicolo con le caratteristiche dell'opera (per la prevenzione e protezione dei rischi); straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 29

31 QUADRO RIEPILOGATIVO INERENTE GLI OBBLIGHI DI TRASMISSIONE Quadro da compilarsi alla prima stesura del PSC Il presente documento è composto da n. 30 pagine. 1. Il C.S.P. trasmette al Committente il presente PSC per la sua presa in considerazione. Data Firma del C.S.P. 2. Il committente, dopo aver preso in considerazione il PSC, lo trasmette a tutte le imprese invitate a presentare offerte. Data Firma del committente Quadro da compilarsi alla prima stesura e ad ogni successivo aggiornamento Il presente documento è composto da n. 30 pagine. 3. L'impresa affidataria dei lavori Ditta in relazione ai contenuti per la sicurezza indicati nel PSC/PSC aggiornato: non ritiene di presentare proposte integrative; presenta le seguenti proposte integrative Data Firma 4. L'impresa affidataria dei lavori Ditta trasmette il PSC/PSC aggiornato alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi: a. Ditta b. Ditta c. Sig. d. Sig. Data Firma 5. Le imprese esecutrici (almeno 10 giorni prima dell'inizio dei lavori) consultano e mettono a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori copia del PSC e del POS Data Firma della Ditta 6. Il rappresentante per la sicurezza: non formula proposte a riguardo; formula proposte a riguardo Data Firma del RLS straordinaria manto di copertura del Palazzetto dello Sport - Pag. 30

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA ONERI PER LA SICUREZZA (SpCat 1) a) APPRESTAMENTI PREVISTI NEL PSC (Cat 1) ONERI PER LA SICUREZZA (SbCat 1) 1 / 1 CARTELLO DI FORMA TRIANGOLARE SIC.NP.002 PER CANTIERE

Dettagli

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI Comune di Foglizzo pag. 1 ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI OGGETTO: AMPLIAMENTO DELLA S.P. 82 IN COMUNE DI FOGLIZZO MEDIANTE DEMOLIZIONE DEL FABBRICATO DENOMINATO EX-CINEMA BERTOLINO COMMITTENTE: IL TECNICO

Dettagli

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO APP.001 APPRESTAMENTI BARACCAMENTI 1 001 WC 1 MESE BOX DI CANTIERE uso servizi igienico sanitari realizzato da struttura di base, sollevata da terra, e in elevato con profilati di acciaio pressopiegati,

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Lavori di PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE DESTINATE A VERDE PUBBLICO, DEGLI SPAZI PUBBLICI E DI COLLEGAMENTO ED IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STREADALE DELL'AREA

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

STIMA ANALITICA DELLA SICUREZZA

STIMA ANALITICA DELLA SICUREZZA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI GUSPINI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO STIMA ANALITICA DELLA SICUREZZA OGGETTO: Completamento dei lavori di costruzione di loculi cimiteriali e manutenzione di

Dettagli

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP SEMINARIO I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone

Dettagli

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE DOCUMENTAZIONE INERENTE LA PIANIFICAZIONE IN SICUREZZA DELL ATTIVITÀ DI CANTIERE DESCRIZIONE DOCUMENTO RIF. NORM. e NOTE COMPETENZA

Dettagli

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB) SOMMARIO SEZIONE IV 6 Prescrizioni operative, misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni (Allegato XV punto 2.1.2 lettera

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI (Ai sensi del D.LGS. 81/2008 e s.m.i.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI (Ai sensi del D.LGS. 81/2008 e s.m.i. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI (Ai sensi del D.LGS. 81/2008 e s.m.i. TITOLO IV) Decreto Interministeriale 9 settembre 2014 modelli semplificati

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo del 09/04/08 Nelle pagine seguenti sono riportati i principali cartelli di segnaletica di sicurezza che dovranno esser

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

Call for tenders JRC/ IPR/2013/C04/0005/OC DRAFT CONTRACT ALLEGATO I.A.3 AL CONTRATTO COSTI PER LA SICUREZZA

Call for tenders JRC/ IPR/2013/C04/0005/OC DRAFT CONTRACT ALLEGATO I.A.3 AL CONTRATTO COSTI PER LA SICUREZZA Cabine Elettriche Commissione Europea -JRC Ispra Gara d'appalto JRC/IPR/2013/C04/0005/OC Call for tenders JRC/ IPR/2013/C04/0005/OC Costruzione di tre nuove cabine di trasformazione MT/BT ed ampliamento

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO S - ONERI SICUREZZA 1 S.02.20.90 Monoblocco prefabbricato per mense, spogliatoi, guardiole, uffici e locali infermeria: costituito da struttura in acciaio zincato a caldo e pannelli di tamponatura. Pareti

Dettagli

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica Egregio Professionista/Impresa, a distanza di qualche mese torniamo sull argomento linee vita per comunicarti che dal primo servizio di sola progettazione, siamo passati alla realizzazione dei sistemi

Dettagli

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro ISTITUTO A. GEMELLI 2.0 - SCUOLA PARITARIA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro Classe IV a A Geometri Anno scolastico 2015/2016 Modulo 9

Dettagli

COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA

COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA RECUPERO IGIENICO-FUNZIONALE DEL CENTRO STORICO TRAMITE AMMODERNAMENTO DELLE RETI IDRICHE E REALIZZAZIONE DEGLI ALLACCI ALLE UTENZE PROGETTO ESECUTIVO DI

Dettagli

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO prot. DC500-15-0092 COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA Il committente Il Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA ONTANI ALESSANDRA) (DIRIGENTE SETTORE A4 GNOLI GIOVANNI )

IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA ONTANI ALESSANDRA) (DIRIGENTE SETTORE A4 GNOLI GIOVANNI ) ALLEGATO "A" Comune di CARPI Provincia di MO DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: INTERVENTI

Dettagli

CATALOGO CORSI E SERVIZI

CATALOGO CORSI E SERVIZI CATALOGO CORSI E SERVIZI Via Iacobucci, 102 Frosinone. Tel.0775 203053 SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTAZIONE Documento Di Valutazione Dei Rischi (D.V.R.) Rilevazioni tecniche: fonometriche e vibrazioni

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA art. 91, comma 1 del D. Lgs. n 81/2008

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA art. 91, comma 1 del D. Lgs. n 81/2008 FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA art. 91, comma 1 del D. Lgs. n 81/2008 Redatto dal Coordinatore per la Progettazione Geom. Claudia Biondi Data Firma Consegnato al Committente... Data Firma

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 APPENDICE A.6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE DEPOSITO TEMPORANEO SCORIE DI COMBUSTIONE

Dettagli

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Fin Group LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Prodotti Conformi a UNI EN 795 FIN GROUP S.R.L. Divisione Commerciale Via Sentieri 44 24050 Cividate al Piano (BG) Tel. +39 0363

Dettagli

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone Il sottoscritto.. (1) (1) Nome e cognome della persona fisica che richiede il rilascio dell autorizzazione/licenza consapevole

Dettagli

LAVORAZIONE NON SICURA

LAVORAZIONE NON SICURA LAVORAZIONE NON SICURA Titolo del caso Tipologia costruttiva Contesto produttivo Caduta dall alto verso l interno durante la realizzazione di coperture in legno Descrizione del caso Edilizia tradizionale,

Dettagli

COMUNE DI TORITTO (Provincia di Bari) PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO

COMUNE DI TORITTO (Provincia di Bari) PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO COMUNE DI TORITTO (Provincia di Bari) PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007 2013 SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI TORITTO DENOMINATO TORITTO SICURA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

Dettagli

COMPUTO METRICO ONERI PER LA SICUREZZA

COMPUTO METRICO ONERI PER LA SICUREZZA Comune di Civitavecchia Provincia di Roma pag. 1 COMPUTO METRICO ONERI PER LA SICUREZZA OGGETTO: ONERI DELLA SICUREZZA - Adeguamento e ristrutturazione Cimitero Monumentale di Aurelia Nord - Ristrutturazione

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

Ing. Mauro Marrocu - Via Cagliari n 12 Albagiara (OR) Realizzazione Centro di Produzione culturale della Marmilla - Utilizzo economie pag.

Ing. Mauro Marrocu - Via Cagliari n 12 Albagiara (OR) Realizzazione Centro di Produzione culturale della Marmilla - Utilizzo economie pag. Realizzazione Centro di Produzione culturale della Marmilla - Utilizzo economie pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 Segnaletica cantieristica di divieto, da parete, in sx.005 alluminio, di forma rettangolare,

Dettagli

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del 12.05.2015. TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal..

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del 12.05.2015. TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal.. Pagina 1 di 5 Data Sopralluogo. Operatori........ Ragione sociale, P.IVA, indirizzo (timbro della ditta) Attività svolta........ dal.. Totale addetti. di cui: N... Operai in produzione N... Impiegati N....Lavoratori

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O R I P O R T O pag. 2 LAVORI A CORPO 1 Delimitazione area di cantiere mediante ferri tondi Ø 16 sx.007 infissi a terra e rete di plastica fissata su correnti in legno, 24/07/2013 compreso il montaggio,

Dettagli

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni PROGRAMMA Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B3 - Costruzioni (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) Durata 60 ore Date e orari

Dettagli

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore Modena, 19 febbraio 2009 SICUREZZA SUL LAVORO PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE PER I CANTIERI Normativa Premessa Obbligo Proposta di modifica In capo ai committenti, alle imprese affidatarie, alle imprese esecutrici,

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

Descrizione dei lavori (opere compiute)

Descrizione dei lavori (opere compiute) n. Descrizione dei lavori (opere compiute) 1 Recinzione prefabbricata da cantiere mobile costituita da pannelli metallici di rete elettrosaldata (dimensioni m 3,5x1,95 h) e basi in cemento. Compreso il

Dettagli

DECRETA CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI, TEATRALI

DECRETA CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI, TEATRALI D.i. 22 luglio 2014 - Individuazione delle disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO "C" Comune di Novara Provincia di NO STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Opere di rifacimento

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

Analisi Prezzi. MANODOPERA Operaio specializzato (euro 25,30) h 5 126,50 Operaio comune (euro 21,21) h 5 106,05

Analisi Prezzi. MANODOPERA Operaio specializzato (euro 25,30) h 5 126,50 Operaio comune (euro 21,21) h 5 106,05 ANALISI AP 1 Fornitura e posa in opera di impianto fotovoltaico composto da moduli in silicio monocristallino con struttura in alluminio resistente alla torsione, telaio in vetro), cavi, supporti per i

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO S.3 Comune di San Sperate Provincia di CA STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Realizzazione

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA INDIRIZZO CANTIERE: Via Rino - Tavernola Bergamasca (BG) OPERA DA REALIZZARE: Lavori di restauro, risanamento conservativo e adeguamento alle norme di sicurezza della scuola dell'infanzia e secondaria

Dettagli

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete ATTESTAZIONE Le linee di vita permanenti EN 795 CLASSE C possono essere di tipo mono-fune o bi-fune. La linea di vita Travspring Tractel è una linea di vita permanente EN 795 CLASSE C di tipo mono-fune.

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. - ai sensi TITOLO IV art. 91 d.lgs. 81/08

FASCICOLO DELL OPERA. - ai sensi TITOLO IV art. 91 d.lgs. 81/08 FASCICOLO DELL OPERA - ai sensi TITOLO IV art. 91 d.lgs. 81/08 OGGETTO: REALIZZAZIONE DI INTERVENTI CON TECNOLOGIE A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE DI STRUTTURE CARCERARIE DELLA LOMBARDIA. LOTTO

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

Ospedale Santa Maria Annunziata

Ospedale Santa Maria Annunziata AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE DIPARTIMENTO RISORSE TECNICHE S.C. Ristrutturazioni e Manutenzioni Straordinarie Via di San Salvi 12 50135 Firenze tel. 055 62.631 fax 055 62.63.700 Ospedale Santa Maria Annunziata

Dettagli

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici La gestione del cantiere e delle risorse umane Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici Banche dati e portale agenti Fisici Sala conferenze VALD HOTEL Via Lanzo, 35 Val della Torre (TO) Ing.ir Michele

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Comune di SCAFATI Provincia di SALERNO pag. 1 STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA OGGETTO: COMMITTENTE: RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO PUBBLICO SCOLASTICO IN VIA MARTIRI D'UNGHERIA, DESTINATO A SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE (art.10 D.L.vo 494/96) Ing. Alessandro Selbmann Lo scopo è quello del sollevamento o del sollevamento-trasporto : GRU PARANCHI DPR 547/55: OMOLOGAZIONE

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO C Comune di TREMOSINE Provincia di Brescia STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: RESTAURO CONSERVATIVO PER LA RIQUALIFICAZIONE AI FINI MUSEALI

Dettagli

Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO

Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO SCHEDA DI VERIFICA DEGLI ELEMENTI DI PONTEGGIO PRIMA DI OGNI MONTAGGIO PONTEGGI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

COMPUTO METRICO. Olbia OT. adeguamento dello svincolo di accesso ad Olbia S.S. 199 S.S. 125 OGGETTO: COMUNE DI OLBIA COMMITTENTE: Data, 11/05/2015

COMPUTO METRICO. Olbia OT. adeguamento dello svincolo di accesso ad Olbia S.S. 199 S.S. 125 OGGETTO: COMUNE DI OLBIA COMMITTENTE: Data, 11/05/2015 Olbia OT pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: adeguamento dello svincolo di accesso ad Olbia S.S. 199 S.S. 125 COMMITTENTE: COMUNE DI OLBIA Data, 11/05/2015 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright

Dettagli

ALLEGATO A IL COMMITTENTE (LEGALE RAPPRESENTANTE DERIU MIMMIA)

ALLEGATO A IL COMMITTENTE (LEGALE RAPPRESENTANTE DERIU MIMMIA) ALLEGATO A Comune di BONORVA Provincia di SASSARI DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: IMPIANTO FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO INTEGRATO

Dettagli

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali: FAQ Per approfondire argomenti legati all attività dei RLST, condividere esperienze, porre domande e contribuire alle risposte relative al lavoro e alle problematiche del settore, scrivi a info@zeroinfortuni.it

Dettagli

pag. 2 unità P R E Z Z O UNITARIO Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O misura

pag. 2 unità P R E Z Z O UNITARIO Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O misura pag. 2 Nr. 1 Ponteggio mobile per altezze non superiori a 7,00 m, realizzato con elementi tubolari metallici e provvisto ruote, tavole ferma 23.01.01.10 pie, parapetti, scale interne collegamento tra pianale

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di SCILLA Provincia di Reggio Calabria

COMPUTO METRICO. Comune di SCILLA Provincia di Reggio Calabria Comune di SCILLA Provincia di Reggio Calabria pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: Lavori urgenti di messa in sicurezza, primi interventi e saggi conoscitivi, propedeutici alla definizione del

Dettagli

SERVIZIO POLITICHE ENERGETICHE ALLEGATO G. Linee di riferimento in materia di sicurezza con stima dei relativi costi

SERVIZIO POLITICHE ENERGETICHE ALLEGATO G. Linee di riferimento in materia di sicurezza con stima dei relativi costi SERVIZIO POLITICHE ENERGETICHE ALLEGATO G Linee di riferimento in materia di sicurezza con stima dei relativi costi APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO PUBBLICA ILLUMINAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

CHECK LIST DI CONTROLLO PONTEGGI

CHECK LIST DI CONTROLLO PONTEGGI CHECK LIST DI CONTROLLO PONTEGGI Riferimento: ALLEGATO XIX al D.LGS. 81/08 e ss.mm.ii. OGGETTO: Verifiche di sicurezza dei Ponteggi Metallici Fissi Premessa Si ritiene inoltre opportuno sottolineare che

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

ANALISI NUOVI PREZZI

ANALISI NUOVI PREZZI UFFICIO TECNICO DEI LL.PP. VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI, AMBIENTE, EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E SPORT SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA Lavoro : MANUTENZIONE STRAORDINARIA AREA OVEST CIRCOSCRIZIONI

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ASL AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI BERGAMO Dott. Sergio Piazzolla Medico del Lavoro S.P.S.A.L. SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA

Dettagli

Interventi di manutenzione straordinaria Strade Provinciali

Interventi di manutenzione straordinaria Strade Provinciali Provincia dell Ogliastra via Pietro Pistis - 08045 LANUSEI tel. 0782 473600 fax 0782 41053 Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture via Mameli 08048 TORTOLÌ

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di BARLETTA Provincia di BT PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: CONVENTO

Dettagli

Comune di Pompei Provincia di Napoli COMPUTO METRICO. Stima Analitica dei Costi della Sicurezza. Stima Analitica dei Costi della Sicurezza

Comune di Pompei Provincia di Napoli COMPUTO METRICO. Stima Analitica dei Costi della Sicurezza. Stima Analitica dei Costi della Sicurezza Comune di Pompei Provincia di Napoli pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Progetto di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria degli Edifici Demaniali Pompei - Ercolano - Oplonti - Boscoreale - Stabia Stima Analitica

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di UTA Provincia di Cagliari. Realizzazione dei laboratori del cluster "energie rinnovabili" OGGETTO: Sardegna Ricerche

COMPUTO METRICO. Comune di UTA Provincia di Cagliari. Realizzazione dei laboratori del cluster energie rinnovabili OGGETTO: Sardegna Ricerche Comune di UTA Provincia di Cagliari pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Realizzazione dei laboratori del cluster "energie rinnovabili" COMMITTENTE: Sardegna Ricerche Data, 27/10/2010 IL TECNICO PriMus by Guido

Dettagli

I.I.S.S. "E. GIANNELLI" - Parabita

I.I.S.S. E. GIANNELLI - Parabita f 1 I.I.S.S. "E. GIANNELLI" - Parabita ) I F PROGETTO ESECUTIVO PON FESR: "AMBIENTI PER L 'APPRENDIMENTO " ASSE 11 "QUALITA DEGLI AMBIENTI SCOLASTICI" OBIETTIVO C P OGGETTO PROGETTO ESECUTIVO FINALIZZATO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di POLIZZI GENEROSA Provincia Palermo Oggetto : Lavori di straordinaria manutenzione delle coperture degli immobili: Palazzo Comunale, ed e ex Asilo nido di via San Pietro. Stazione appaltante :

Dettagli

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LAVORI SULLA COPERTURA DEGLI EDIFICI I dispositivi di ancoraggio sulle coperture Modifica del RLI della Provincia di Bergamo Regolamento Locale di Igiene -

Dettagli

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO DEL GENIO CIVILE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELLA CASERMA DEI CARABINIERI DI ARBUS

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO DEL GENIO CIVILE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELLA CASERMA DEI CARABINIERI DI ARBUS ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO DEL GENIO CIVILE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELLA CASERMA DEI CARABINIERI DI ARBUS PROGETTO ESECUTIVO TITOLO Analisi dei prezzi Genio Civile Settore edilizia

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA di cantiere per l attività di installazione di ascensori. redatto da: Funzione Responsabile aziendale della Sicurezza Revisione:

PIANO DI SICUREZZA di cantiere per l attività di installazione di ascensori. redatto da: Funzione Responsabile aziendale della Sicurezza Revisione: PIANO DI SICUREZZA di cantiere per l attività di installazione di ascensori Documento Nominativo - Data: redatto da: Funzione Responsabile aziendale della Sicurezza Revisione: PARTE PRIMA 1. INFORMAZIONI

Dettagli

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) Comune di CRISPANO Provincia di NAPOLI

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) Comune di CRISPANO Provincia di NAPOLI ALLEGATO A Comune di CRISPANO Provincia di NAPOLI DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: PROGETTO DI COMPLETAMENTO DELL'EDIFICIO LOCULI

Dettagli

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Preparazione delle aree Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere.percorso

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL COMPUTO METRICO NUM. ORD. INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI QUANTITA' 1 1-1 QUADRI ELETTRICI Quadro da parete e da incasso con portello trasparente, equipaggiato con guida DIN 35, in resina,

Dettagli

Regolamento tecnico di attuazione approvato dalla Giunta Provinciale di Trento il 15

Regolamento tecnico di attuazione approvato dalla Giunta Provinciale di Trento il 15 o Legge Trentino 17/04/2008 Regolamento tecnico di attuazione approvato dalla Giunta Provinciale di Trento il 15 Febbraio 2008. Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Pompei Provincia di Na DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. agosto 009, n. 106) OGGETTO: PON Sicurezza

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO A Comune di Torino Provincia di TO DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 0 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 6) OGGETTO: (PISU 1) Lavori

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Salerno Provincia di SA DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. agosto 2009, n. 106) OGGETTO: ADEGUAMENTO

Dettagli

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPARTO RESIDENZIALE D4 Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili CONSORTILE D4 MILANOFIORI A.R.L. - Assago - work in progress COMPARTO RESIDENZIALE D4 Serramenti e parapetti

Dettagli

Farina Geom. Stefano Via LungoSarca, 67 38077 Ponte Arche tel 0465 702244 Via Medici 4/3-38100 Trento tel. 0461 917423

Farina Geom. Stefano Via LungoSarca, 67 38077 Ponte Arche tel 0465 702244 Via Medici 4/3-38100 Trento tel. 0461 917423 Farina Geom. Stefano Via LungoSarca, 67 38077 Ponte Arche tel 0465 702244 Via Medici 4/3-38100 Trento tel. 0461 917423 Piano di Montaggio Manutenzione Uso Trasformazione e Smontaggio dei Ponteggi La normativa

Dettagli

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON sistemi brevettati per la ventilazione delle coperture in coppi o tegole portoghesi Un tetto sicuro Sistema anticaduta indeformabile 4 Torrette base piana Torrette base

Dettagli

Piazza della Repubblica nuovo padiglione III Abbigliamento. Piano di Sicurezza e di Coordinamento - generale

Piazza della Repubblica nuovo padiglione III Abbigliamento. Piano di Sicurezza e di Coordinamento - generale Piazza della Repubblica nuovo padiglione III Abbigliamento Piano di Sicurezza e di Coordinamento - generale Indice 0 PREMESSA... 6 0.1 Generalità...6 0.2 Abbreviazioni utilizzate...7 0.2.1 Documenti...7

Dettagli

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza Gli appalti e il D.Lgs 81/2008 dopo il recepimento del D.Lgs 106/2009 PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza Francesco Burba ingegnere Campolongo Tapogliano (UD) corso

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI Art. Descrizione U.M. 02.10.020.00 1a Linea elettrica mobile per impianti di illuminazione di sicurezza, realizzata con cavo multipolare flessibile isolato in gomma G10 sotto guaina

Dettagli

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE www.coversun.it SISTEMA DI COPERTURA SOLARE CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE SU TRAVI A Y PER INTEGRAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI TOTALE INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA MASSIMO RENDIMENTO

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo FASI LAVORATIVE 1 Recupero in esterno degli autoveicoli guasti Accettazione

Dettagli

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione

Dettagli

il Ca n t i e r e Sic u r o Notiziario del Comitato Paritetico Territoriale di Brescia e provincia per l edilizia

il Ca n t i e r e Sic u r o Notiziario del Comitato Paritetico Territoriale di Brescia e provincia per l edilizia il Ca n t i e r e Sic u r o Notiziario del Comitato Paritetico Territoriale di Brescia e provincia per l edilizia informazioni per la sicurezza in cantiere 03 Comitato paritetico territoriale di Brescia

Dettagli

A R I P O R T A R E 634,15

A R I P O R T A R E 634,15 Pagina Nr. 1 IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI TUBAZIONI 1 62.3.IN6.01.A IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SISTEMI DI CANALIZZAZIONI A VISTA E INCASSATE CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI - MATERIE PLASTICHE

Dettagli