Rassegna Stampa. Mercoledì 13 marzo 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa. Mercoledì 13 marzo 2013"

Transcript

1 Rassegna Stampa Mercoledì 13 marzo 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende Milano Via Mameli, 11 Tel Fax

2 Rassegna del 13 marzo 2013 ASL BRESCIA Il Giorno 11 VIOLENZA MINORILE 20 CASI NEL 2012 C'È PROTOCOLLO FRA ASL E TRIBUNALE Fp 1 Bergamo_brescia Il Giornale Di Brescia 16 SE LA VITTIMA È MINORENNE ACCORDO TRA ASL E PROCURA Elisa Bonomelli 2 Bresciaoggi 14 MINORI ABUSATI E GIUSTÌZIA, UN POOL DELL'ASL Lisa Cesco 3

3 Violenza minorile 20 casi nel 2012 C'è protocollo fra Asl e tribunale - BRESCIA - MINORI che abusano di minori. Un reato che, nel 2012, ha visto una ventina di under-18 bresciani finire davanti alla Procura presso il Tribunale dei Minorenni di Brescia. «Un fenomeno - spiega il procuratore Emma Avezzù - che denota mancanza di rispetto per le esigenze minime di libertà personale». Per sentire i minori coinvolti in questi reati, l'europa ha imposto che i tribunali si avvalgano di psicologi. Un principio di tutela per il minore, che non tiene conto però delle difficoltà economiche degli enti pubblici. Un aiuto per la Procura bresciana, è arrivato dalla Asl di Brescia, che, con una convenzione triennale, ha messo a disposizione il suo pool di psicologi dell'area tutela minori, che potranno aiutare il Pm e la polizia giudiziaria. «Da tempo collaboriamo - spiega Carmelo Scarcella, direttore Asl Brescia - con Procura e Tribunale dei minorenni, su singoli casi. Nel 2012, abbiamo seguito 2786 minori per quanto riguarda richieste o decreti civili, 177 per richieste o decreti penali, 50 per decreti amministrativi». F.P. ASL BRESCIA Pag. 1

4 Se la vittima è minorenne Accordo tra Asl e Procura Applicata la convenzione europea di Lanzarote: psicologi e magistrati saranno al lavoro insieme La firma Nella foto in alto, il direttore generale dell'asi Carmelo Scarcella e il procuratore Emma Avezzù al momento della firma I PRECEDENTI Trai due enti collaborazione già in atto da tempo Diciannove psicologi dell'asi di Brescia affiancheranno gli organi di polizia giudiziaria e i magistrati del Tribunale dei minorenni nelle audizioni di bambini e ragazzi coinvolti come vittime o persone informate sui fatti negli episodi di violenze sessuali, prostituzione minorile, pedopornografìa. Lo prevede la convenzione triennale siglata tra l'azienda sanitaria locale e la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Brescia. Così nel Bresciano si adempie alle modifiche introdotte nel Codice di procedura penale dalla Convenzione di Lanzarote del Consiglio d'europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, ratificata dall'italia nel «La Convenzione europea - ha spiegato Emma Avezzù, procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni - ci impone la presenza di esperti di psicologia infantile, per la verità non avendo un occhio di riguardo rispetto alla specializzazione del procuratore per i minorenni, che è già un magistrato specializzato. Io e i miei sostituti possiamo sentire gli indagati minorenni da soli, invece per le persone offese dobbiamo avere uno psicologo. Comunque, ben venga questo aiuto». Anche perché è 1ASL che retriburà gli specialisti, permettendo alla giustizia di limitare i costi. Nell'ultimo anno giudiziario, nel distretto che fa capo alla Procura presso il Tribunale dei minori, ci sono stati 60 casi di minori che hanno abusato di minori, di cui 20 circa nel bresciano. «Il trend è stabile - ha dichiarato il procuratore Avezzù -. Il fenomeno denota mancanza di rispetto delle esigenze minime di libertà personale, e il disagio viene esteso a tutto il contesto familiare. La presenza dell Asl - ha continuato - ci facilita e consente uno scambio di esperienze ancora maggiore». Tanto più che questa è «un'attività che non nasce ora. Il rapporto di collaborazione con la Procura dei minorenni - ha ricordato il direttore generale dell'asi di Brescia, Carmelo Scarcella - è da tempo che va avanti»: gli psicologi del Nucleo tutela minori dell'asl seguono ragazzi e bambini interessati da provvedimenti della magistratura, effettuando, tra l'altro, indagini per maltrattamentifisicie psicologici, abusi sessuali, valutazioni delle capacità genitoriali e interventi di sostegno psicologico. Nel 2012 questi minori in carico all'azienda sanitaria locale sono stati circa 3 mila. Elisa Boncinelli ASL BRESCIA Pag. 2

5 L'ACCORDO. Un'intesa è stata firmata dal direttore generale dell'azienda di Brescia, Carmelo Scancella, e dal Procuratore capo dei minori, Emma Avezzù Minori abusati e giustizia, un pool dell'asl no 3013 i minori in carico ai Gli psicologi dell'azienda sanitaria Nuclei tutela minori deiiasi. -.-., ì il i per provvedimenti del Tribù- naiediti PO civiie,penaieoam- impegnati nell area della tutela e segnalali in un apposito elenco verranno chiamati dai magistrati Lisa Cesco Sempre più precoci nell'affrontare le prime esperienze con l'altro sesso, ma ancora impreparati a gestire questa libertà, che a volte può tradursi in sopraffazione se non addirittura violenza. Il disagio strisciante degli adolescenti di oggi è testimoniato dai 60 casi di abuso sessuale (violenza sessuale anche di gruppo, prostituzione minorile, pedopornografia e simili) commessi da minori nell'ultimo anno nel distretto Brescia-Cremona-Bergamo-Mantova (una ventina i casi solo nel Bresciano), su cui è competente il Tribunale dei Minori di Brescia. Si tratta di delitti compiuti da adolescenti a danno di coetanei, in cui è necessario un surplus di attenzione durante le indagini: da oggi un aiuto in più lo offre l'asl di Brescia, che mette a disposizione del Tribunale dei Minori il proprio pool di 19 psicologi impegnati nell'area tutela minori, che verranno chiamati dai magistrati ogniqualvolta pm e polizia giudiziaria dovranno procedere all'audizione di minori in veste di parti offese o persone informate sui fatti, per ricostruire la dinamica di delitti a sfondo sessuale. La presenza di un esperto in psicologia è prevista dalle recenti modifiche al codice di procedura penale, introdotte lo scorso ottobre con la normativa che ha ratificato e reso esecutiva in Italia la convenzione del Consiglio d'europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, siglata a Lanzarote nel A TRE MESI dalla stipula di un analogo accordo con il Tribunale ordinario, ieri il direttore generale dell'asl di Brescia Carmelo Scarcella e il procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni Emma Avezzù hanno firmato una convenzione triennale che prevede la disponibilità degli psicologi Asl segnalati in un apposito elenco a intervenire in caso di audizione di minori (a costo zero per il Tribunale). «La norma fa riferimento alla presenza di un esperto, non necessariamente dell'asl - precisa Scarcella, affiancato dal dirigente Asl Mauro Narra e dal direttore amministrativo Pier Mario Azzoni -. Abbiamo scelto di mettere a disposizione la nostra équipe di psicologi alla luce di un proficuo rapporto di collaborazione che è in atto da tempo con il Tribunale dei Minori». Nel 2012 eraministrativo, con una tendenza all'aumento di situazioni connotate da conflittualità di coppia. «QUESTA convenzione consentirà uno scambio di esperienze ancora maggiore fra magistrati ed esperti psicologi», sottolinea Avezzù, delineando il quadro dei reati di abuso sessuale commessi da minori. «Nel abbiamo registrato numeri in leggera crescita, che orasi sono stabilizzati sui 60 casi annuali, ma che scontano ancora una buona parte di sommerso - spiega il procuratore -. Spesso dietro a un minore che delinque c'è un disagio esteso a tutto il contesto familiare, e nel caso di abusi entra in gioco la sempre maggiore precocità nelle esperienze sessuali». Sotto i 14 anni la legge presume che la persona non sia in grado di autodeterminarsi e quindi di «acconsentire» consapevolmente a un rapporto sessuale, tendendo a configurare (salvo qualche eccezione) il reato di abuso, in cui non può essere assunta a giustificazione l'ignoranza circa l'età della vittima. «I nuovi strumenti di comunicazione come internet, Facebook e altri social network hanno complicato il quadro - conclude Avezzù -, rendendo possibile la trasmissione e pubblicazione di foto o filmati intimi, che si abbinano spesso a richieste di denaro in cambio della loro rimozione». ASL BRESCIA Pag. 3

6 ^1 Abbiamo scelto di mettere a disposizione la nostra équipe di psicologi CARMELO SCARCELLA DIRETTORE GENERALE ASL DI BRESCIA H Questa convenzione consentirà uno scambio di esperienze EMMAAVEZZU' PROCUTATORE CAPO MINORI I minori seguiti dalla Asl di Brescia Variazione 2012/2011: +88 ^ ^ ' _ ^ ^ _ ^ Il 2% della popolazione minorile ASL BRESCIA Pag. 4

7 *+16 non accompagnati. **+ 19 non accompagnati Le richieste/decreto del Tribunale dei Minori 177- penale _ 50 amministrativo civile ASL BRESCIA Pag. 5

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza L intervento dopo la rivelazione Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza Coinvolgimento della famiglia? L opportunità di coinvolgere

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 11 aprile 2013

Rassegna Stampa. Giovedì 11 aprile 2013 Rassegna Stampa Giovedì 11 aprile 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 11 aprile

Dettagli

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI Antonella Fava Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE PER I

Dettagli

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI SERVIZI SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE Sezione Minori,, L ascolto unilaterale predibattimentale: l esperto nominato dal PM Pag. 2 L audizione protetta (anche nei casi di incidente

Dettagli

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO Intervento Procuratore Generale Sergio Sottani

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO Intervento Procuratore Generale Sergio Sottani INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO 2019 Intervento Procuratore Generale Sergio Sottani SITUAZIONE delle RISORSE UMANE UFFICI REQUIRENTI DELLE MARCHE AL 30 GIUGNO 2018 300 250 200 150 100 Vacanze Organico 50

Dettagli

Rassegna Stampa. Martedì 09 aprile 2013

Rassegna Stampa. Martedì 09 aprile 2013 Rassegna Stampa Martedì 09 aprile 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 09 aprile

Dettagli

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 26/10/2012 al 29/10/2012 Testata : Argomento :

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 26/10/2012 al 29/10/2012 Testata : Argomento : Rassegna Stampa Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 26/10/2012 al 29/10/2012 Testata : Argomento : Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende

Dettagli

Rassegna Stampa. Martedì 02 luglio 2013

Rassegna Stampa. Martedì 02 luglio 2013 Rassegna Stampa Martedì 02 luglio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 02 luglio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 592

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 592 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 592 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice VICARI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 APRILE 2013 (*) Delega al Governo in materia di interventi a favore

Dettagli

Legge N. CCXCVII sulla protezione dei minori e delle persone vulnerabili dello Stato della Città del Vaticano

Legge N. CCXCVII sulla protezione dei minori e delle persone vulnerabili dello Stato della Città del Vaticano N. 0260 Venerdì 29.03.2019 Legge N. CCXCVII sulla protezione dei minori e delle persone vulnerabili dello Stato della Città del Vaticano LEGGE N. CCXCVII SULLA PROTEZIONE DEI MINORI E DELLE PERSONE VULNERABILI

Dettagli

I DATI DEL CENTRO NAZIONALE DI ASCOLTO DI TELEFONO AZZURRO DISAGIO, VIOLENZA E MALTRATTAMENTO IN ITALIA

I DATI DEL CENTRO NAZIONALE DI ASCOLTO DI TELEFONO AZZURRO DISAGIO, VIOLENZA E MALTRATTAMENTO IN ITALIA I DATI DEL CENTRO NAZIONALE DI ASCOLTO DI TELEFONO AZZURRO DISAGIO, VIOLENZA E MALTRATTAMENTO IN ITALIA Nell arco temporale considerato (gennaio 2011-settembre 2014 1 ), il Centro Nazionale di Ascolto

Dettagli

Maltrattamenti e abusi sui minori: conoscere per saper rispondere ed agire. Il fenomeno del Child Abuse & Neglect nei suoi vari aspetti

Maltrattamenti e abusi sui minori: conoscere per saper rispondere ed agire. Il fenomeno del Child Abuse & Neglect nei suoi vari aspetti l Associazione Petra Onlus in collaborazione con il Tutore Pubblico dei Minori ed il Centro Interprovinciale Servizi Volontariato del FVG II corso di formazione Maltrattamenti e abusi sui minori: conoscere

Dettagli

Prima parte Adolescenti, comportamenti irregolari e misure amministrative

Prima parte Adolescenti, comportamenti irregolari e misure amministrative Indice Introduzione Perché una ricerca sui procedimenti amministrativi Intervista a Daniele Lugli, Difensore Civico della Regione Emilia- Romagna Intervista a Maurizio Millo, Presidente del Tribunale per

Dettagli

Centro clinico per la Valutazione, l Ascolto e il Trattamento dei Minori vittime di Abusi V.A.T.M.A. CARTA DEI SERVIZI

Centro clinico per la Valutazione, l Ascolto e il Trattamento dei Minori vittime di Abusi V.A.T.M.A. CARTA DEI SERVIZI Centro clinico per la Valutazione, l Ascolto e il Trattamento dei Minori vittime di Abusi 1 V.A.T.M.A. CARTA DEI SERVIZI LA FINALITÀ Il Centro Clinico Polivalente V.A.T.M.A., è finanziato dal Dipartimento

Dettagli

L A V I O L E N Z A C O N T R O L E D O N N E E I M I N O R I

L A V I O L E N Z A C O N T R O L E D O N N E E I M I N O R I L A V I O L E N Z A C O N T R O L E D O N N E E I M I N O R I L attenzione dell opinione pubblica viene quotidianamente richiamata da gravissime vicende concernenti episodi di femminicidio, abusi sessuali,

Dettagli

Indice. Bullismo. pag. Presentazione. di Giuliana Ziliotto 1

Indice. Bullismo. pag. Presentazione. di Giuliana Ziliotto 1 Indice Autori Presentazione XI XIII Bullismo di Giuliana Ziliotto 1 Sezione I Il fenomeno del bullismo 1. Premessa 1 2. Una definizione di bullismo 1 3. Le modalità del bullismo 5 4. Il bullismo fra passato

Dettagli

L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote

L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote Relatore: Dott.ssa Cinzia Grassi Medico Capo della Polizia di Stato

Dettagli

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità Scuola superiore della magistratura Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità codice T18026 Data e

Dettagli

Quadro normativo. a) Quadro normativo internazionale. b)quadro normativo italiano

Quadro normativo. a) Quadro normativo internazionale. b)quadro normativo italiano Quadro normativo a) Quadro normativo internazionale La Convenzione e i Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale adottati dall'assemblea generale il 15 novembre 2000 ed

Dettagli

IL SISTEMA DI RETE COME MODELLO D INTERVENTO PER LE EMERGENZE IN INFANZIA E ADOLESCENZA

IL SISTEMA DI RETE COME MODELLO D INTERVENTO PER LE EMERGENZE IN INFANZIA E ADOLESCENZA IL SISTEMA DI RETE COME MODELLO D INTERVENTO PER LE EMERGENZE IN INFANZIA E ADOLESCENZA Prof. Ernesto Caffo Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Presidente

Dettagli

Docenti: Alessandra Fralleoni Giovanna Sangregorio

Docenti: Alessandra Fralleoni Giovanna Sangregorio Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-20162016 1 6 Aprile 2016 Il Tribunale per i Minorenni Docenti: Alessandra Fralleoni

Dettagli

L INTERVENTO La segnalazione

L INTERVENTO La segnalazione La segnalazione Le situazioni di abuso ai minori in tutte le loro forme vanno segnalate all Autorità Giudiziaria Minorile e, nel caso di reato, Penale. La segnalazione Il maltrattamento psicologico, la

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

A.I.A.F. Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori Componente dell Associazione Sezione Salerno Data 1998

A.I.A.F. Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori Componente dell Associazione Sezione Salerno Data 1998 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPPUCCIO GIULIANA Indirizzo CORSO G. GARIBALDI N.148 84123 SALERNO Telefono 089 220039-3498760095 Fax 089 220039 E-mail studio.cappuccio@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Febbraio 2015: Ultimo Venerdi del Mese

Febbraio 2015: Ultimo Venerdi del Mese Febbraio 2015: Ultimo Venerdi del Mese Orario inizio 15,30 Registrazione ORARIO 16,00 SALUTI AUTORITÀ PRESENTAZIONE SEMINARI PROGRAMMA ED OBIETTIVI FORMATIVI DEI SEMINARI PRESENTAZIONE RELATORI UNICA RELAZIONE

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 30 maggio 2013

Rassegna Stampa. Giovedì 30 maggio 2013 Rassegna Stampa Giovedì 30 maggio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 30 maggio

Dettagli

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità Scuola superiore della magistratura Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità T18026 Data e Sede del

Dettagli

Rassegna Stampa. Venerdì 19 aprile 2013

Rassegna Stampa. Venerdì 19 aprile 2013 Rassegna Stampa Venerdì 19 aprile 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 19 aprile

Dettagli

Rassegna Stampa. Martedì 09 ottobre 2012

Rassegna Stampa. Martedì 09 ottobre 2012 Rassegna Stampa Martedì 09 ottobre 2012 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 09 ottobre

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER GIOVANI AVVOCATI TUTELA E DIFESA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER GIOVANI AVVOCATI TUTELA E DIFESA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER GIOVANI AVVOCATI TUTELA E DIFESA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE PROGRAMMA Il corso di formazione è articolato in 8 workshop. La

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Nona Commissione - Tirocinio e Formazione Professionale

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Nona Commissione - Tirocinio e Formazione Professionale CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Nona Commissione - Tirocinio e Formazione Professionale Incontro di studio sul tema: I delitti sessuali e contro soggetti deboli: aspetti sostanziali processuali

Dettagli

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi Il REATO INFORMATICO I reati informatici, o computer crimes, sono il risvolto negativo dello sviluppo tecnologico dell informatica e della telematica. Lo sviluppo delle

Dettagli

sexies del codice penale, contenente tre fattispecie aggravanti applicabili agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1.

sexies del codice penale, contenente tre fattispecie aggravanti applicabili agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1. Relazione Schema di D.Lgs. - Attuazione della direttiva 2011/93/UE in materia di lotta contro l abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile Schema di decreto legislativo recante:

Dettagli

Progetto Best Practices. Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni del Molise

Progetto Best Practices. Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni del Molise Progetto Best Practices Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni del Molise Relatrice: Dott.ssa Maria Teresa Rotondaro Aveta Procuratore della Repubblica 1 Struttura del progetto Riorganizzazione

Dettagli

Dillo a qualcuno di cui ti fidi. Fai uso dei tuoi Diritti della Convenzione di Lanzarote

Dillo a qualcuno di cui ti fidi. Fai uso dei tuoi Diritti della Convenzione di Lanzarote Dillo a qualcuno di cui ti fidi Fai uso dei tuoi Diritti della Convenzione di Lanzarote Concentrandosi specificamente sull abuso sessuale nel circolo di fiducia ed anche su alcuni dei messaggi chiave contenuti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA TUTELA MINORI E DEL CENTRO ADOZIONI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA TUTELA MINORI E DEL CENTRO ADOZIONI PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI TUTELA MINORI E DEL CENTRO ADOZIONI TRA l'azienda Sanitaria di Mantova - con sede legale in Mantova Via dei Toscani n. 1 - Codice Fiscale n.01838560207

Dettagli

CITTA DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE NUCLEO DI PROSSIMITA

CITTA DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE NUCLEO DI PROSSIMITA LE AREE DI INTERVENTO DEL SONO: LA CONVIVENZA CIVILE L ALLARME SOCIALE SICUREZZA URBANA fasce deboli violenza di genere - stalking minori/scuole Conflitti di vicinato Violenza domestica Atti persecutori

Dettagli

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale Codice penale Libro II Dei delitti in particolare Titolo XII Dei delitti contro la persona Capo III Dei delitti contro la libertà individuale Sezione II Dei delitti contro la libertà personale Art. 609-bis.

Dettagli

Bozza Procedure Operative Integrate nei casi di maltrattamento,violenza sessuale e sfruttamento sessuale dei minori. 1

Bozza Procedure Operative Integrate nei casi di maltrattamento,violenza sessuale e sfruttamento sessuale dei minori. 1 Bozza Procedure Operative Integrate nei casi di maltrattamento,violenza sessuale e sfruttamento sessuale dei minori. 1 Premessa Il presente documento individua e definisce le procedure operative integrate

Dettagli

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori. Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori. Trieste, 1 dicembre 212 Il Mal.Ab. di Trieste Gruppo interistituzionale attivo dal

Dettagli

Protocollo d'intesa. tra. Comune di Perugia. Tribunale di Perugia, Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Perugia,

Protocollo d'intesa. tra. Comune di Perugia. Tribunale di Perugia, Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Perugia, Protocollo d'intesa tra Comune di Perugia e Tribunale di Perugia, Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Perugia, Tribunale per i Minorenni dell'umbria, Procura della Repubblica presso

Dettagli

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela I MINORI E LA VIOLENZA Percorso di formazione per operatori sociali, sanitari e di giustizia 10 gennaio 2014 M. Giordano 1 PROCESSO

Dettagli

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE PROGETTO Mal.Ab. Progetto inter enti contro il Maltrattamento e l Abuso ai minori attivo dal 1999 oltre all ASS n. 1 Triestina vi partecipano i seguenti enti: Comune

Dettagli

MODULO Diritto Minorile

MODULO Diritto Minorile CALENDARIO INCONTRI FORMATIVI - AREA TERRITORIALE NAPOLI 07/09/2012 al 07/12/2012 Pagina 1 di 6 CALENDARIO INCONTRI FORMATIVI - AREA TERRITORIALE NAPOLI - 07/09/2012 al 07/12/2012 07 Settembre 2012 Moderatore

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 470

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 470 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 470 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice ALLEGRINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale,

Dettagli

SOGGETTI COINVOLTI. -Servizi Sociali. -Scuola. -Magistratura: - Ordinaria. - Minorile. - Servizi Sanitari

SOGGETTI COINVOLTI. -Servizi Sociali. -Scuola. -Magistratura: - Ordinaria. - Minorile. - Servizi Sanitari SOGGETTI COINVOLTI -Servizi Sociali -Scuola -Magistratura: - Ordinaria - Servizi Sanitari - Minorile Si distinguono: -segnalazioni in ambito civile (situazioni di pregiudizio della salute psicofisica di

Dettagli

Esigenze di protezione e poteri delle vittime di reato dopo la Direttiva n. 29/12 UE

Esigenze di protezione e poteri delle vittime di reato dopo la Direttiva n. 29/12 UE Esigenze di protezione e poteri delle vittime di reato dopo la Direttiva n. 29/12 UE Silvia Allegrezza Università Statale di Milano, Sala Napoleonica 9 ottobre 2014 Dall oblio alla ribalta La riscoperta

Dettagli

Protezione dei minori, Motu Proprio di Papa Francesco e nuova legge per lo Stato Vaticano

Protezione dei minori, Motu Proprio di Papa Francesco e nuova legge per lo Stato Vaticano Protezione dei minori, Motu Proprio di Papa Francesco e nuova legge per lo Stato Vaticano Il Motu Proprio, la nuova legge per lo Stato Vaticano estesa alla Curia e le linee guida pastoralisono tre nuovi,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3698 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale, in materia di lotta

Dettagli

1. La necessità di contemperamento tra interessi contrapposti

1. La necessità di contemperamento tra interessi contrapposti INDICE -SOMMARIO INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA L ASCOLTO DEL MINORE DA UN PUNTO DI VISTA STATICO CAPITOLO I CENNI STORICI E FONTI INTERNE E SOVRANAZIONALI 1. L ascolto del minore nella sua evoluzione

Dettagli

NORME contro la VIOLENZA SESSUALE

NORME contro la VIOLENZA SESSUALE NORME contro la VIOLENZA SESSUALE Legge 15 febbraio 1996, n. 66 Norme contro la violenza sessuale ARTICOLO 1 1. II capo I del titolo IX del libro secondo e gli articoli 530, 539, 541, 542 e 543 del Codice

Dettagli

(Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. del 15/01/2016)

(Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. del 15/01/2016) PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UN EQUIPE INTEGRATA MULTIPROFESSIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E I MINORI (Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale

Dettagli

Servizi Sociali di Ambito

Servizi Sociali di Ambito Report sull attività del Servizio Tutela Minori dell Ambito territoriale di Seriate L Ufficio Tutela Minori PREMESSA GENERALE L'Ufficio Tutela Minori dell'ambito di Seriate si è costituito nel maggio 2005

Dettagli

Comune di San Giuliano Milanese

Comune di San Giuliano Milanese Comune di San Giuliano Milanese DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE / RESPONSABILE DI SERVIZIO ARTT. 169 E 183 D. LGS 267/2000 DETERMINAZIONE n 530/2008 del 25/08/2008 SETTORE: SERVIZI SOCIALI SERVIZIO: MINORI

Dettagli

Atti del Convegno Sanità e Giustizia minorile in Piemonte Torino 19 dicembre 2012

Atti del Convegno Sanità e Giustizia minorile in Piemonte Torino 19 dicembre 2012 1 Atti del Convegno Sanità e Giustizia minorile in Piemonte Torino 19 dicembre 2012 2 1. La Regione e il suo percorso Daniela Nizza Dirigente Organizzazione dei Servizi sanitari Ospedalieri e territoriali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PUDDU GINA Indirizzo VIA RAFFAELO, N.5 ASSEMINI Telefono 070/94854222 Fax 070/94854219 E-mail ginapuddu@asl8cagliari.it

Dettagli

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti Interventi a sostegno di bambini e ragazzi in Toscana: incontro con i servizi territoriali per l approfondimento dei dati sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza Firenze, 20 giugno 2013 Le aree

Dettagli

Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Medicina e Chirurgia C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Giulia Perin Indirizzo 25128 Brescia, via Francesco Baracca, 4 Telefono 0303384555 Cellulare: +393478184972 Codice fiscale PRNGLI72M56B157I

Dettagli

CHE COSA SI PUO FARE

CHE COSA SI PUO FARE LE FORZE DI POLIZIA DALLA PARTE DEL CITTADINO ESSERE VITTIMA DI UN REATO: CHE COSA SI PUO FARE Subire un reato significa innanzitutto divenire vittima di un ingiustizia. Ad ognuno di noi può accadere di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISA ZULLINI Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 27/01/72 elisazullini@promo.it

Dettagli

MINI GUIDA NEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA

MINI GUIDA NEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA MINI GUIDA NEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA Gruppo Te.M.A. Territoriale Multidimensionale Abuso Il termine Abuso all Infanzia indica ogni forma di violenza fisica e psicologica ai danni

Dettagli

LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66 ( pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE.

LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66 ( pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE. LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66 ( pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE. Art. 1. 1. Il capo I del Titolo IX del libro secondo e gli articoli 530,

Dettagli

Ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda. tanto soggetti

Ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda. tanto soggetti 1 VIOLENZA DOMESTICA 2 Ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda tanto soggetti che hanno, hanno avuto o si propongono di avere una relazione intima di coppia, quanto soggetti

Dettagli

Roma, 25 giugno 2018

Roma, 25 giugno 2018 Chi Siamo.. Le Nostre Radici Febbraio 2014 Settembre 2014 Febbraio 2015 nasce Piemonte Cuore ONLUS si costituisce il Gruppo di Lavoro nasce il Progetto Triennale 2015/2018 «Dare Voce al Silenzio» Settembre

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia ACCORDO QUADRO TRA Ministero della Giustizia Ministero dell Interno Regione Calabria Corte d Appello di Catanzaro Corte d Appello di Reggio Calabria Tribunale per i Minorenni di Catanzaro Procura della

Dettagli

I numeri della VIOLENZA DI GENERE

I numeri della VIOLENZA DI GENERE Provincia autonoma di Trento I numeri della VIOLENZA DI GENERE 25 novembre 2014 Giornata internazionale per l eliminazione della violenza contro le donne Osservatorio provinciale sulla violenza di genere

Dettagli

Rassegna Stampa. Sabato 09 febbraio 2013

Rassegna Stampa. Sabato 09 febbraio 2013 Rassegna Stampa Sabato 09 febbraio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 09 febbraio

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 02 febbraio 2014

Rassegna Stampa. Domenica 02 febbraio 2014 Rassegna Stampa Domenica 02 febbraio 2014 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 02 febbraio

Dettagli

Rassegna Stampa. Mercoledì 01 febbraio 2012

Rassegna Stampa. Mercoledì 01 febbraio 2012 Rassegna Stampa Mercoledì 01 febbraio 2012 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 01 febbraio

Dettagli

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani Norme di riferimento Codice di procedura penale Codice penale DPR 448/1988 Questioni poste dal coinvolgimento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 27 ottobre 2010, ha approvato, con modificazioni, il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera dei

Dettagli

da Toscana notizie - Agenzia di informazione della Giunta Regionale Toscana - Lucia Zambelli

da Toscana notizie - Agenzia di informazione della Giunta Regionale Toscana - Lucia Zambelli da Toscana notizie - Agenzia di informazione della Giunta Regionale Toscana - Lucia Zambelli FIRENZE Presentato al Forum della Pubblica Amministrazione di Roma e premiato con la menzione 10 x 10 storie

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZE LAVORATIVE PSICOLOGIA GIURIDICA Michela Salvetti Italiana 19/01/1968

Dettagli

- - Art. 1. Art. 1. Identico. Art. 2. Art. 2. Identico. Art. 3. Art. 3. Identico. Art. 4. Art. 4. a) identica; Identico»; Soppresso

- - Art. 1. Art. 1. Identico. Art. 2. Art. 2. Identico. Art. 3. Art. 3. Identico. Art. 4. Art. 4. a) identica; Identico»; Soppresso DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica DISEGNO DI LEGGE Approvato dalla Camera dei deputati - - Capo I RATIFICA ED ESECUZIONE Capo I RATIFICA ED ESECUZIONE Art. 1. Art. 1. (Autorizzazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3441

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3441 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3441 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VICARI, ALBERTI CASELLATI, BIANCONI, BUNGARETTA APARO, CARRARA, CASELLI, DI GIACOMO, FANTETTI, GALLONE, GRAMAZIO,

Dettagli

LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66. Norme contro la violenza sessuale.

LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66. Norme contro la violenza sessuale. LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66 Norme contro la violenza sessuale. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1.

Dettagli

IL GARANTE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELLA ADOLESCENZA DEL COMUNE DI ROSARNO

IL GARANTE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELLA ADOLESCENZA DEL COMUNE DI ROSARNO CITTÁ DI ROSARNO - Provincia di Reggio Calabria - IL GARANTE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELLA ADOLESCENZA DEL COMUNE DI ROSARNO 1 1 - Approvato con delibera del C.C. n. 3 del 30/01/2017. Avvenuta pubblicazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2844

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2844 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2844 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CARDIELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 LUGLIO 2011 Disposizioni in materia di soppressione dei tribunali per

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale D

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale D Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Ai Sensi del D.Lgs 231/01 Approvato dal Consiglio d Amministrazione della SITI B&T Group S.p.a. con delibera del 11/06/2014 Versione 1/2014 [ S I T I B

Dettagli

LA PROVA DICHIARATIVA NEI REATI A VITTIMA VULNERABILE

LA PROVA DICHIARATIVA NEI REATI A VITTIMA VULNERABILE ! Struttura didattica territoriale del Distretto della Corte d Appello di Venezia LA PROVA DICHIARATIVA NEI REATI A VITTIMA VULNERABILE Venerdì 18 marzo 2016 ore 15.00 18.00 Tribunale di Padova Aula della

Dettagli

I DATI DEL CENTRO NAZIONALE DI ASCOLTO DI TELEFONO AZZURRO

I DATI DEL CENTRO NAZIONALE DI ASCOLTO DI TELEFONO AZZURRO I DATI DEL CENTRO NAZIONALE DI ASCOLTO DI TELEFONO AZZURRO 2008-2012 Il Centro Nazionale di Ascolto di Telefono Azzurro rappresenta un osservatorio privilegiato delle dinamiche e delle problematiche che

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 06 settembre 2012

Rassegna Stampa. Giovedì 06 settembre 2012 Rassegna Stampa Giovedì 06 settembre 2012 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 06 settembre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 968 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIORGIA MELONI Ratifica ed esecuzione

Dettagli

Breve quadro delle politiche di natura giudiziaria in favore dei minori vittime di maltrattamento, abuso e sfruttamento sessuale

Breve quadro delle politiche di natura giudiziaria in favore dei minori vittime di maltrattamento, abuso e sfruttamento sessuale Breve quadro delle politiche di natura giudiziaria in favore dei minori vittime di maltrattamento, abuso e sfruttamento sessuale L azione dello Stato, delle Regioni e dei Servizi preposti alla tutela dei

Dettagli

CODICE PENALE CODICE DI PROCEDURA PENALE Legge 15 febbraio 1996, n. 66 (in Gazz. Uff., 20 febbraio, n. 42). -- Norme contro la violenza sessuale.

CODICE PENALE CODICE DI PROCEDURA PENALE Legge 15 febbraio 1996, n. 66 (in Gazz. Uff., 20 febbraio, n. 42). -- Norme contro la violenza sessuale. l 15/02/1996 n. 00000066 Legge 15 febbraio 1996, n. 66 (in Gazz. Uff., 20 febbraio, n. 42). -- Norme contro la violenza sessuale. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il

Dettagli

Norme contro la violenza sessuale

Norme contro la violenza sessuale Legge numero 66 del 15 febbraio 1996 Norme contro la violenza sessuale Art.1. 1. Il capo I del Titolo IX del libro secondo e gli articoli 530,539, 541, 542 e 543 del codice penale sono abrogati. Art.2.

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume settimo SOMMARIO PARTE SPECIALE CAPITOLO I I DELITTI 1207 1. I delitti contro la personalità

Dettagli

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA Direttore Scientifico: dott. Antonio Violo, psicologo, psicoterapeuta OBIETTIVI: Il Master intende favorire l acquisizione di una formazione in campo

Dettagli

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet MINORI NELLA RETE Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet Elisabetta Papuzza Dipartimento Programmi, Area Minori e Nuove Tecnologie Save the Children Italia Roma, 16 maggio 2006 Save the Children

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE 30 aprile 2002 n.61 REPUBBLICA DI SAN MARINO Legge per la repressione dello sfruttamento sessuale dei minori Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Profili storico-evolutivi della legislazione minorile (V. Musacchio). Pag. 1 2. Le fonti del diritto minorile (V. Musacchio)...» 3 3. I principali testi legislativi (V.

Dettagli

ACCORDO. Il Ministero della Giustizia della Repubblica Italiana ed il Ministero della Giustizia della Romania, qui di seguito denominate Parti,

ACCORDO. Il Ministero della Giustizia della Repubblica Italiana ed il Ministero della Giustizia della Romania, qui di seguito denominate Parti, ACCORDO tra il Ministero della Giustizia della Repubblica Italiana ed il Ministero della Giustizia della Romania relativo allo scambio di magistrati di collegamento Il Ministero della Giustizia della Repubblica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2440 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE Ratifica ed esecuzione

Dettagli

MODULO Diritto Minorile

MODULO Diritto Minorile CALENDARIO INCONTRI FORMATIVI - AREA TERRITORIALE CASERTA 14/09/2012 al 18/12/2012 Pagina 1 di 6 CALENDARIO INCONTRI FORMATIVI - AREA TERRITORIALE CASERTA - 14/09/2012 al 18/12/2012 14 Settembre 2012 In

Dettagli

La scuola nel sistema della legalità

La scuola nel sistema della legalità PROCURA della REPUBBLICA presso il TRIBUNALE per i minorenni del Piemonte e della Valle d Aosta La scuola nel sistema della legalità Il Procuratore Anna Maria Baldelli Competenze delle Procure Civile adozioni

Dettagli