Anno: 2018 POMODORO. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Str. dei Mercati, Parma. Tel: Fax:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno: 2018 POMODORO. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Str. dei Mercati, Parma. Tel: Fax:"

Transcript

1 DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA Reg. CE 1305/13 - Misura PSR Anno: 2018 POMODORO Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Str. dei Mercati, Parma Tel: Fax: fitosanparma@regione.emilia-romagna.it

2 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio n 1 ROTAZIONE É possibile il ristoppio del pomodoro che può essere effettuato una sola volta nell arco del quinquennio. Dopo due cicli consecutivi di pomodoro, occorre rispettare un intervallo di almeno due anni nel quale non sono ammesse specie appartenenti alla famiglia delle solanacee. Nel caso di un solo ciclo sono escluse sia come precessione sia come successione la melanzana, la patata ed il peperone. FERTILIZZAZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno che ospita il pomodoro. Tali caratteristiche sono ricavabili da opportune analisi di laboratorio o desumibili per le zone di pianura dalla consultazione del Catalogo dei suoli collegandosi al sito L azienda é tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitico (vedi Programma per la formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede Dose standard. In caso di utilizzo delle schede Dose standard l azienda è tenuta a registrare le motivazioni d incremento o decremento. Per ridurre al minimo le perdite dovute ai fenomeni di lisciviazione, non è ammesso in presemina un apporto di azoto di sintesi superiore ai 60 kg/ha. In copertura per apporti superiori ai 100 kg/ettaro si devono effettuare almeno due distribuzioni. AZOTO Il frazionamento delle dosi di azoto, apportato con i concimi di sintesi è obbligatorio quando il quantitativo da distribuire per singolo intervento supera i 100 Kg/ha per le colture erbacee, orticole e da seme. L intervallo minimo tra due interventi di fertilizzazione deve essere di almeno 7 giorni. Questo vincolo non si applica ai concimi a lenta cessione e ai fertilizzanti che contengono l'azoto in forma organica e lo cedono in modo graduale nel tempo ad es. letame, compost, liquami zootecnici, digestati tal quali e loro frazioni palabili ed ai fanghi di origine agroalimentare. I concimi organo minerali che indicano il tasso di umificazione e il titolo di Carbonio umico e fulvico non inferiore rispettivamente al 35% e al 2,5% (D.Lgs n 75/2010 Allegato I punto 6 Disciplina in materia di fertilizzanti) vengono considerati a rilascio graduale ed equiparati ai concimi a lenta cessione. Qualora i concimi a lenta cessione contengano anche una quota di azoto minerale a pronto effetto e gli apporti al campo di tale quota siano superiori ai limiti (100 Kg/ha per le colture erbacee, orticole e da seme) vanno frazionati. Per le colture a ciclo annuale le concimazioni azotate con prodotti di sintesi sono consentite solo in presenza della coltura o al momento della semina (pre-semina/pre-trapianto) in quantità contenute (vedi norme tecniche di coltura), in particolare sono ammissibili qualora la distribuzione avvenga in tempi prossimi alla semina di colture annuali a ciclo primaverile estivo. Scheda Dose standard - AZOTO in situazione normale per una produzione di: t/ha DOSE STANDARD = 130 kg/ha di N Quantitativo di Azoto da sottrarre (-) dalla dose standard in funzione delle diverse Quantitativo di Azoto che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. Il quantitativo massimo condizioni. che l'agricoltore potrà aggiungere anche al verificarsi di tutte le situazioni è di 40 kg/ha: 20 Kg: se si prevedono produzioni inferiori a 65 t/ha 20 Kg: in caso di apporto di ammendante alla coltura in precessione 20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica 20 Kg: se si utilizzano varietà ad elevata vigoria 15 kg: in caso di successione a leguminose annuale 60 kg: nel caso di successione a prati polifiti o medicai diradati 20 Kg: se si prevedono produzioni superiori a 95 t/ha 20 Kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica 30 Kg: in caso di successione ad un cereale con paglia interrata 15 Kg: in caso di forte dilavamento invernale (es: pioggia superiore a 300 mm nel periodo dal 1 Ottobre al 28 Febbraio) 20 kg: se si utilizzano cv a bassa vigoria 20 kg: in caso di terreni poco aerati o compatti (difficoltà di approfondimento dell apparato radicale) 20 kg: con forti escursioni termiche e precipitazioni anomale durante la coltivazione (dati bollettino) Scheda Dose standard - FOSFORO e POTASSIO Quantitativo di P2O5 da sottrarre dalla dose standard: 30 kg se si prevedono produzioni inferiori a 65 t/ha 10 kg con apporto di ammendanti alla coltura in precessione Quantitativo di K2O da sottrarre dalla dose standard: 40 kg con produzioni inferiori a 65 t/ha 30 kg con apporto di ammendanti alla coltura in precessione Apporto di P2O5 per una produzione di t/ha 130 kg/ha in situazione di normale dotazione de terreno 190 kg/ha in situazione di scarsa dotazione del terreno 80 kg/ha in situazione di elevata dotazione del terreno Apporto di k2o per una produzione di t/ha 200 kg/ha in situazione di normale dotazione del terreno 250 kg/ha in situazione di scarsa dotazione del terreno 120 kg/ha in situazione di elevata dotazione del terreno Quantitativo di P2O5 che potrà essere aggiunto alla dose standard: 30 kg se si prevedono produzioni superiori a 95 t/ha 10 kg in caso di basso tenore di sostanza organica nel terreno Quantitativo di K2O che potrà essere aggiunto alla dose standard: 50 kg se si prevedono produzioni superiori a 95 t/ha In ogni caso, anche quando si facciano concimazioni di arricchimento e/o anticipazioni, non è consentito effettuare apporti annuali superiori ai 250 kg/ha di P2O5 e a 300 kg/ha di K2

3 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio n 2 DIFESA FITOSANITARIA DEL POMODORO DA INDUSTRIA CRITTOGAME PERONOSPORA (Phytophthora infestans) La difesa antiperonosporica andrà iniziata sulla base delle informazioni fornite dai bollettini provinciali settimanali. Tali bollettini sono realizzati tenendo conto dei modelli previsionali I.P.I. e dei rilevamenti aerobiologici e su campi spia non trattati. Sono da privilegiare, soprattutto in fase iniziale, prodotti rameici che oltre a combattere la peronospora possiedono anche una certa azione batteriostatica. In condizioni di elevata umidità è opportuno ricorrere a prodotti sistemici, mentre in prossimità della raccolta occorre impiegare prodotti a breve intervallo di sicurezza. Champ 20 DF (Nufarm), Champ 20 WG (Sumitomo), Champ DP (Sumitomo), Champion Class (Numfarm), Champion Flo (Cerexagri), Clocy-Cu (Agrowin Biosciences), Copperland New (Phoenix-del), Coprantol Hi-Bio 2.0 (Syngenta), Copren HI-BIO (Chimiberg), Cuagro Hi Bio (Syngenta), Cuprossil Idro 25 WP (Scam), Cuprossil Idro 25 WP BLU (Scam), Cuprossil Idro New 20 WP (Scam), Cuwan 250 SC (Certis), Evoram 15 (Phoenix-del), Funguran-OH 25 Idrossido di Rame WP(Certis), Funguran-OH 250 SC (Certis), Heliocuivre (CBC), Heliocuivre S (CBC), Hydrogreen 17 WG (Green Ravenna), Hydroram Progress (Phoenix-del), Idrox 20 (Manica), Iram 025 (Agrimix), Iram 20 WG (Agrimix), Kentan 40 WG (Isagro), Kentan DF (Chemia), Kocide 2000 (Certis), Kocide Opti (Certis), In un anno al massimo 6 kg/ha di sostanza attiva Kupper 20 WG (Phoenix-del), Mexiram HI-BIO (Adama), Raider Hi Tech (S.I.V.A.M.), Rameazzurro 250 SC (Agrimix), Ridox DF (Isagro), Verdram Idro HI BIO (Belchim), Zetaram Hi Tech (Sipcam) Blue Shield HI BIO (S.i.v.a.m.), Coprantol WG, (Syngenta), Crioram WG (Compo), Cuprafor (IQV), Cupravit Blu 35 WG (Bayer), Cupravit Blu Flow NF (Manica), Cuprenox 50 (Diacem), Cuprosar 40 WDG, Cupro Isagro WG (Gowan), Cuprocaffaro (Isagro), Cuprocaffaro micro (Sumitomo), Cuproram (Agriphar), Cuproram 37,5 WG (Arysta),), Cuprozin 35 WP (Scam/Certis), Curenox (IQV), Curenox 40 PB (IQV), Curenox 50 Micro (IQV), Curenox Flow 38 (IQV), Curenox Micro Tinto (IQV), Cutril Evo (Serbios), Cyprus 25 DF (Nufarm), Cyprus 25 WG Blu (Sumitomo), Flowbrix (Scam), Flowbrix Blu (Scam), Iperion, (Isagro), Isacop WG (Euro TSA), Kopron 35 WG (Scam), Kupros 35 WG (Phoenix-del), Leram HI Bio (Scam), Maxiram 50 PB (Manica), Microcopp Neutro FL (Demetra) Microram 20 Flow (Terranalisi), Microram 35 WG (Sepram), Neoram Blu WG (Sumitomo), Neoram WG (Sumitomo), Ossiclor 20 Blu Ossicloruro di Rame Flow (Manica, Xeda), Ossiclor 20 Flow (Manica), Ossiclor 30 (Manica), Ossiclor 30 Green (Manica), Ossiclor 35 WG (Manica), Ossiclor 35 WG Green (Manica), Ossiclor 50 PB Green (Manica), Ossiclor 50 PB Manica (Manica), Ossiram 20 SC (Sepran), Oxycur (Sumitomo), Pasta Caffaro Blu (Sumitomo), Pasta Caffaro NC (Sumitomo), Pasta Isagro Blu (Gowan), Pasta Siapa F Blu (Sumitomo), Pasta Siapa F Nc (Sumitomo), Patrol 35 WP (Certis), Patrol Blu (Certis), Proram Hi Tech (Sivam), Rame Caffaro Blu WG New (Sunitomo), Rame Isagro WG Blu (Gowan), Rameplant 50 (Adama), Rameplant WG (Kollant), Ramette (Alfe), Ramin 30 DF (Chemia), Ramin 50 (Chemia), Rebex (Chemia), S. Ramedit Blu WG (Sumitomo), Sicuram 50 WDG (IQV), Siren (Agrimport), Tetraram (Arysta), Tetrossil (Phoenix-Del), Winch 40 WDG (Sivam), Zetaram 20 L (Sipcam), Zetaram plus (Sipcam) Bordagro (Cheminova), Bordo 20 (Agrowin), Bordo Isagro WG (Gowan), Bordo Isagro WG Blu (Gowan), Bordoflow New (Manica), Bordoflow Sector Solfato di Rame (Manica), Cimoram Ultra WG (Scam), Cuprotek disperss (UPL), Poltiglia 20 DF (Chemia), Poltiglia 20 PB Green (Manica), Poltiglia 20 WG (Manica), Poltiglia Bordolese Disperss Blu (UPL), Poltiglia bordolese Scam DF (SCAM), Poltiglia Caffaro 20 DF new (Sumitomo), Poltiglia Disperss, (UPL), Poltiglia Manica 20 WG (Manica), Selecta Disperss (UPL) Solfato tribasico di rame Basic (Chemia), Cupravit Bio Evolution (Bayer), Cuprofix Ultra Disperss (UPL), Cuproxat SDI (Sipcam), Cutril Top (Serbios), Idrossido + ossicloruro Airone Extra (Isagro), Airone L Blu (Gowan), Airone Liquido (Gowan), Airone Più (Gowan), Coprantol Duo (Syngenta), Cuprostar (Sumitomo), Grifon 280 Liquido (Gowan), Grifon Piu' (Gowan), Idrossido + solfato tribasico Kop-Twin (Chimiberg) Metiram Polyram DF (Basf) Metiram + Cimoxanil Aviso DF (Basf) Metiram + *Ametoctradina Enervin Top (Basf), Prevint Top (Dow) Propineb Antracol 70 WG (Bayer) Propamocarb+ Cymoxanil Propamocarb+ Fenamidone Zoxamide Zoxamide + rame Zoxamide + Cimoxanil Zoxamide + Dimetomorph *Cyazofamide *Amisulbrom Cimoxanil Cimoxanil + Oss. Rame Cimoxanil + Solf. Rame Axidor (Belchim), Proxanil SC (Arysta) Consento (Bayer), Zominex (Syngenta) Agron R WG (Sumitono), Electis ZR (Gowan), Premier R (Gowan), Zemix R (Siapa) Lieto SC (Sipcam) Presidium One (Gowan) Karitsu (Belchim), Ranman Top (Belchim), Ranman (Belchim) Leimay (Scam) Asco 45 WG (Agrimix), Cimox 25 WP (Scam), Curzate (Du Pont), Curzate 60 WG (Du Pont), Cymbal 35 WG (Belchim), Moxil 20 WP (Siapa-Sumitomo), Sarmox 45 DG (Gowan), Vitisan 45 WG (Manica) Cimoram (UPL), Cimoram Blu (UPL), Cimoter Extra (Arysta), Cimoter Rame WG (Arysta), Curame (Manica), Curame 35 WG (Manica), Curzate R WG (Du Pont), Curzate R WG Bianco (Du Pont), Cytoram Combi WG (Euro TSA), Orovit R 4-38 (Sivam), Ram Cym 44 WG (Chemia), Ramcy 44 WG (Chemia, Arysta), Rame 40% WG (Kollant), Ramedit Combi WG (Sumitomo), Ramezin Combi WG (Sumitomo), Ramezin Combi WG NC (Sumitomo), Sarmox 440 WG (Gowan), Sarmox R 330 WG (Gowan), Torero C WDG (Agrisystem), Verdram Hi Bio (Belchim), Vitipec R (Ascenza), Vitipec R WDG (Ascenza) Ditiocarbammati: massimo 3 interventi/anno indipendentemente dall avversità. Sospendere 21 giorni dalla raccolta! * Ametoctradina: massimo 3 interventi/anno (in combinazione con Metiram o Dimetomorph) Propamocarb solo in miscela con Cimoxanil o Fenamidone Fenamidone: solo in miscela con Propamocarb Zoxamide: massimo 4 interventi/anno ** consentiti al massimo 3 interventi/anno tra Cyazofamide e Amisulbrom Cimoxanil: consentiti al massimo 3 interventi/anno

4 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio n 3 Cuprofix C Disperss (UPL), Curame Bordeaux (Manica), Quasar R Flow (Chimiberg), Vitene R WG (Sipcam), Tribase Twin (Sumitomo) Metalaxyl-M + Solf. tribasico Rame Metalaxyl-M + Oss. Rame Cumeta Flow (Chimiberg), Kitamba (Adama), Ridomil Gold R Liquido (Syngenta) Flare Gold R WG (Syngenta), Mexil Oro R WG (Scam), Ridomil Gold R WG (Syngenta) Fenilammidi: consentiti al massimo 3 interventi/anno Metalaxyl: massimo 1 intervento/anno Metalaxyl + Idross. Rame Benalaxil + Oss. Rame Armetil Cobre SC; Armetil Flow (Siapa), Axyl R WG (IQV ITALIA), Cruzado-R (Chemia), Cupraxil R (Sumitomo), Cupromet SC (Sapec), Cyclo-R Liquido (Rotam), Estuder (Sapec), Kasko R (Gowan), Kubik Rame (Sapec), Metamix-R liquidi (Agrimix), Mevaxil cobre (IQV, Zapi, Adama), Mevaxil R (IQV), Planet C (UPL), Sporamil R flow (Comercial quimica massò), Replay (Cheminova), Tixal R SC (Manica) Eucrit R (Sumitomo), Galben R 4-33 (Cheminova, Sumitomo, Belchim), Sirdate R (Du Pont), Tairel R 4-33 (Sumitomo), Tairel R 4-33 Blu (Sumitomo), Oxathiapiprolin Zorvec Enicade (Du Pont) Massimo 3 interventi/anno *** Fosetyl Al + Solf. Rame *** Fosetyl Al + Oss. Rame *** Fosetyl Al + Cimoxanil *** Fosetyl Al + Cimoxanil + Oss. Rame Azoxystrobin Pyraclostrobin + Metiram Famoxadone + Cimoxanil Fenamidone + Propamocarb Dimetomorph Dimetomorph + Metiram Dimetomorph + Rame Dimetomorph + *Ametoctradina Dimetomorph + Pyraclostrobin Mandipropamide Mandipropamide + Rame Iprovalicarb + Rame Optix R Disperss (UPL), R6 Bordeaux WG (Bayer), Tutor (Manica) Elios R (Sipcam), Jupiter R DF (Scam), Kelly R DF (Siapa) Arpel Duo (Scam), Curzate System (DuPont) Vitene Triplo R (Sipcam) Mirador SC (Adama), Ortiva (Syngenta), Simplia (Dow), Sinstar (Cheminova), Zoxis 250 SC (Arysta) Cabrio Top (Basf), Tucana Top (Basf) Equation Pro (Du Pont) Consento (Bayer) Quantum L (Adama, Agrowin), Riviera (Sumitomo), Silbot 500 SC (Sumitomo), Sphinx SC (Cheminova), Acrobat Top (Basf), Forum Top (Basf), Slogan Top (Dow) Feudo Rd WP (Gowan), Forum R 3B Flow (Basf), Forum R (Basf), Slogan R (Sivam), Quantum R-OK (Adama), Quantum R (Sivam), Quasar R Flow (Chimiberg), Riviera R WG (Sumitomo), Riviera R (Green Ravenna), Silbot R (Gowan, Sivam, Sumitomo), Slogan R (SIVAM), Enervin Duo (Basf), Prevint Duo (Basf) Cabrio Duo (Basf) Pergado SC (Syngenta) Pergado R (Syngenta) Melody Compact WG (Bayer) *** Fosetyl Al: impiegabile fino all allegagione del 2 palco Strobilurine: tra Azoxystrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone e Fenamidone max 3 interventi/anno Azoxystrobin: massimo 2 interventi/anno Famoxadone: massimo 1 intervento/anno CAA: tra Dimetomorf, Iprovalicarb e Mandipropamide massimo 4 interventi/anno * Ametoctradina: massimo 3 interventi/anno (in combinazione con Metiram o Dimetomorph) Fluazinam Terminus SC (Scam), Tizca (Chimiberg), Zignal (FMC, Cheminova) Massimo 2 interventi/anno ALTERNARIOSI (Alternaria alternata, A. porri f.sp. solani) - ANTRACNOSI (Colletotrichum coccodes) SEPTORIOSI (Septoria lycopersici) Interventi agronomici: 1) impiego di seme sano o piantine disinfettate 2) ampia rotazione colturale 3) evitare ristagni idrici e limitare le irrigazioni Interventi chimici: solitamente non sono necessari interventi specifici perché quelli antiperonosporici sono attivi anche verso queste malattie. Per attacchi gravi e in zone particolarmente umide è consigliabile un trattamento alla comparsa dei primi sintomi ed un secondo 8-10 gg. dopo. Prodotti rameici Vedi prodotti riportati nella tabella precedente verificando che sia riportata l avversità in etichetta. Prodotti rameici: in un anno al massimo 6 kg/ha di sostanza attiva Zoxamide* Zominex (Syngenta) Al massimo 4 interventi/anno Zoxamide* + Dimetomorph* Presidium One (Gowan) Difenconazolo Agrizole (Belchim), Sponsor (Gowan), Difference (Arysta), Al massimo 1 intervento/anno Score 25 EC (Syngenta), Divo (Chemia) Propineb Antracol 70 WG (Bayer) Ditiocarbammati: massimo 3 interventi/anno indipendentemente dall avversità, sospendere 21 giorni prima della raccolta. Pyraclostrobin* + Metiram* Pyraclostrobin* + Dimetomorph* Azoxystrobin* Azoxystrobin* + Difenconazolo Fenamidone + Propamocarb Cabrio Top (Basf) Cabrio Duo (Basf) Ortiva (Syngenta), Mirador SC (Adama), Simplia (Dow), Sinstar (Cheminova) Ortiva Top SC (Syngenta) Consento (Bayer)* Strobilurine: tra Azoxystrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone e Fenamidone massimo 3 interventi/anno Azoxystrobin: massimo 2 interventi/anno Ditiocarbammati:,massimo 3 interventi/anno indipendentemente dall avversità, con sospendere 21 giorni prima della raccolta CAA: tra Dimetomorf, Iprovalicarb e Mandipropamide massimo 4 interventi/anno * non ammesso contro septoriosi NB. Contro Antracnosi ammessi solo prodotti rameici. Contro Septoriosi ammessi solo prodotti rameici, difenconazolo e propineb.

5 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio n 4 Nelle miscele di fungicidi non sono impiegabili più di due sostanze attive diverse contemporaneamente per ciascuna avversità. Da questa limitazione vanno esclusi i prodotti rameici, Fosetyl Al e tutti i prodotti biologici. Per ciascuna sostanza attiva è utilizzabile solo un formulato commerciale. Ammesso l impiego di diverse formulazioni con la stessa s.a. solo per lo smaltimento di scorte o problemi nell approvvigionamento; in quest ultimo caso deve essere globalmente rispettata la quantità massima di s.a. prevista da una delle formulazioni utilizzate. OIDIO (Erysiphe spp.) Zolfo Tiovit Jet, Tiovit L (Syngenta), Thiamon 80 Plus (Du Pont), Thiopron, Tiogold Disperss, Microthiol Disperss (UPL Italia), Sulfy 80 WDG (Zapi), Kumulus Tecno (BASF), Tioflor WDG, Mosaiko Micro FLOW (Gowan), Tiospor WG (Sumitomo), Barocco 80 WG (Certis Europe), Naif, Sulfar (Serbios), Crittovit WG (Siapa), Tiosol 80 WG (Ital-Agro; Sipcam Italia), Heliosoufre S (Biogard Division of CBC (Europe), Sulfur 80 WG (Chemia), Zolvis 80 Sector (Manica), Tiolene 80 WG (Chimiberg), Biotiol (Linfa), Cosavet DF Edge (Belchim), Tiowetting DF (Scam), Sol Micro GD (Sivam), Acoidal (Agrowin Biosciences; Euro TSA), Zolfo SC (Manica), Tiosys 80 WG (Agrisystem), AZUPEC 80 WG (Sapec Agro Italia), Vebizolfo WG (Vebi Istituto Biochimico), Zolfo 80 Micronizzato (Zolfindustria), Microbagnabile SC, Microbagnabile WG (Green Ravenna), Zolfo 80 WP Zolfindustria (Zolfindustria), Zolfo FLOW MCT (Kollant), Tiogel WG (Arysta Lifescience Italia), Liquizol M, Sulfurene (Pasquale Mormino & Figlio), Sofreval 80 MICRO (IQV Italia), Sulfosat WDG (Demetra Italia), ecc. Intervenire alla comparsa dei sintomi BATTERIOSI AVVIZZIMENTO BATTERICO DELLE SOLANACEE (Ralstonia solanacearum) MACCHIETTATURA (Pseudomonas syringae pv. tomato) MACULATURA (Xanthomonas vesicatoria) CANCRO (Clavibacter michiganensis subsp.michiganensis), MIDOLLO NERO (Pseudomonas corrugata) In applicazione del D.M. 23/02/2000 di lotta obbligatoria contro Ralstonia solanacearum, segnalare tempestivamente al Servizio Fitosanitario Regionale l eventuale presenza di sintomi sospetti allo scopo di poter eseguire gli opportuni accertamenti di laboratorio In relazione ai recenti eventi verificati e data la pericolosità della batteriosi segnalare prontamente al Consorzio Fitosanitario ogni possibile sospetto. Interventi agronomici: 1) impiego di seme certificato per X. vesicatoria e C. michiganensis subsp. michiganensis (conservare la documentazione); 2) ampie rotazioni colturali (almeno 4 anni); 3) concimazioni azotate e potassiche equilibrate; 4) eliminazione della vegetazione infetta che non va comunque interrata; 5) è sconsigliabile irrigare con acque provenienti da canali o bacini di raccolta i cui fondali non vengano periodicamente ripuliti da residui organici; 6) trapiantare solo piante non infette, dando preferenza a cv. tolleranti; 7) sarchiature. Interventi chimici: solo negli impianti ad alto rischio si può intervenire, prima della comparsa dei sintomi, al massimo 3 volte dopo il trapianto ad intervalli minimi di 6-7 giorni (VEDERE TABELLA SOTTOSTANTE PER LE SOSTANZE ATTIVE AMMESSE). Prodotti rameici Vedi prodotti riportati nella tabella Peronospora verificando che sia riportata l avversità in etichetta. In un anno al massimo 6 kg/ha di sostanza attiva Acibenzolar-S-metile Bion 50 WG (Syngenta) Al massimo 4 interventi/anno Bacillus subtilis Serenade Max (Bayer) Al massimo 4 interventi/anno VIRUS Y DELLA PATATA (PVY)

6 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio n 5 MOSAICO DEL POMODORO (ToMV) Per le virosi trasmesse da afidi in modo non persistente (CMV, PVY) valgono le stesse considerazioni generali di difesa. Per il trapianto usare piantine ottenute in vivai con sicura protezione dagli afidi. Per le virosi trasmesse per contatto (ToMV) è fondamentale l impiego di seme esente dal virus o sottoposto a disinfezione mediante trattamenti fisici o chimici. ELATERIDI (Agriotes spp.) FITOFAGI Monitoraggio delle larve: Interrare nelle posizioni più a rischio (vicinanze fossi, testate ecc.) un numero minimo di 4 vasi trappola per il primo ettaro (vedi tab.1), alla distanza di 2 m. l uno dall altro, oppure, a discrezione, in un numero maggiore a seconda delle situazioni di rischio. In ogni caso ogni appezzamento che si decida di rilevare, deve essere monitorato con almeno 3 vasi trappola. Tab. 1 Numero minimo di trappole da installare in relazione alle dimensioni degli appezzamenti: Sup. investita con pomodoro N minimo di vasi trappola Oltre Monitoraggio degli adulti: Per la cattura degli adulti occorre utilizzare le trappole a feromoni YATLORF che consentono di stabilire con precisione se vi siano e dove siano localizzate aree aziendali ove può essere necessario ricorrere alla geodisinfestazione. Considerando appezzamenti agronomicamente abbastanza omogenei (particolarmente per precessione), anche di 10 e più ettari, una sola trappola a feromoni può dare informazioni attendibili sul rischio per il mais e per le altre colture dell anno successivo; pur essendo la ricerca sulla definizione delle soglie in corso sono già ben individuati dei limiti di cattura di adulti sotto cui, anche in presenza di condizioni favorevoli allo sviluppo delle specie di elateridi, la presenza di larve si mantiene molto bassa (molto difficile trovarle anche con le specifiche trappole per le larve) e gli attacchi irrilevanti (catture stagionali di circa 700 esemplari di A. sordidus o 1000 di A. ustulatus e/o A. litigiosus). Se le popolazioni sono elevate in talune zone vi è il rischio che la presenza di popolazioni di larve possa posizionarsi al di sopra della soglia di tolleranza. In questi casi può essere utile impiegare le trappole per le larve localizzandoli nelle aree a rischio e limitare i trattamenti alle zone ove effettivamente sia stata riscontrata la presenza di larve (> 1 5/larve per trappola in media a seconda della specie di elateride). Il calendario dei rilievi previsti per gli adulti per ciascuna trappola può essere schematizzato come segue:

7 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio n 6 Interventi agronomici: Evitare la coltura in successione ad erba medica per almeno 2 anni Con infestazioni in atto effettuare lavorazioni superficiali nell interfila per modificare le condizioni igrometriche e per favorire l approfondimento delle larve nel terreno. Interventi chimici: Distribuzione localizzata ove sia stata accertata la presenza di larve secondo le modalità sopra riportate oppure in base ad infestazioni rilevate l anno precedente. Teflutrin Force (Syngenta), Teflustar (Chimberg), Diastar Max (Chimiberg), Geater Star (Compo) Zetacipermetrina Fury Geo (Cheminova), Spi Geo (Scam), Minuet GR (Zapi) Lambda-cialotrina Ercole Gr (Sipcam), Trika Expert (Sipcam), Poker Max (Gowan) Lambda-cialotrina: ammesso un solo trattamento/anno Clorpirifos etile Centurio (Adama) Ammesse solo formulazioni esca NEMATODE GALLIGENO Sono presenti nei terreni prevalentemente sabbiosi INTERVENTI AGRONOMICI: uso di varietà resistenti (Nemador, Trajan) Bacillus firmus Flocter (Bayer) Estratti d aglio Nemguard SC (CBC) CIMICE VERDE (Nezara viridula) Interventi chimici: - limitare l intervento alle sole coltivazioni ove sia stata rilevata una presenza diffusa e significativa di cimici; - limitare il trattamento alle fasce perimetrali dell appezzamento, soprattutto su quelle ai lati di fossi, cavedagne e incolti. Piretrine pure Asset (Serbios)

8 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio n 7 AFIDI (Myzus persicae, Macrosiphum euphorbiae) Soglia: Attendere che almeno il 10% delle piante siano infestate da colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari ciascuno, lungo la diagonale dell appezzamento e, in ogni caso, verificare la presenza di insetti utili. Si ricorda che, in generale, le infestazioni afidiche si esauriscono nell arco di 10 giorni e sono ben controllate dagli ausiliari presenti in natura; è comunque consigliabile ricorrere a trattamenti localizzati sui bordi dell appezzamento ove possibile. Acetamiprid Imidacloprid Thiamethoxam (*) Epik (Ital-Agro), Epik SL (Sipcam), Gazelle (Certis) Confidor 200 SL (Bayer), Confidor 200 O-TEQ (Bayer), Kohinor 200SL (Adama), Kohinor Olea (Adama), Afidane 200 SL (Chimiberg), Corsario (Scam), Imprint (Chemia), Warrant 200 SL (Cheminova), Siattol 200 Plus (Gowan), Aflor 200 SL (Zapi), Aphids 200 (Siriac), Mediator Plus (Arysta), Difloron 200 SL (Demetra), Imidachem (UPL), Imidasect (Sharda), Mediator Extra SL (Green Ravenna), Mido (Manica), Nuprid 200 SC (Sumitomo), Nuprid 200 SL (Blumen; Nufarm), Nuprid Supreme SC (Sumitomo), Toreador (Ascenza) Actara 25 WG (Syngenta), Actara 240 SC (Syngenta) Sulfoxaflor Closer (Dow) In alternativa ai neonicotinoidi Neonicotinoidi: al massimo 1 intervento/anno, indipendentemente dall avversità. (*) Anche prima del trapianto per immersione piantine (efficace anche contro elateridi). Spyrotetramat Movento 48 SC (Bayer) Spyrotetramat:.massimo 2 interventi/anno Flonicamid Teppeki (Belchim) Flonicamid: massimo 2 interventi/anno. Ammesso solo su Myzus persicae Azadiractina Nemazal T/S (CBC), Neemik (Serbios), Oikos (Sipcam), Adina 10 (Ital-Agro) Piretrine pure Sali potassici di acidi grassi Asset (Serbios), Agro-Pyr (Ital-Agro) Flipper (Dow), Ciopper (De Sangosse), Nobil (Cerrus Ital-Agro) NOTTUE TERRICOLE (Agrotis ipsilon, A. segetum) Soglia: 1 larva ogni 5 metri lineari in 4 punti di 5 metri lineari cadauno lungo la diagonale dell appezzamento, su piante all inizio dello sviluppo. Intervenire in maniera localizzata su banda lungo la fila. Alfacipermetrina Cipermetrina Deltametrina Zetacipermetrina Contest (Basf), Fastac (Basf), Eribea 50 EC (Belchim) Metrin EC (Scam), Nurelle 5 (Dow), Botto 50 EC (Gowan), Bang (Sivam), Ciper (Chemia), Ciperthrin Plus (UPL), Cythrin 50 EC (Arysta), Cythrin max (Arysta), Barracuda (Agrowin), Citrin EC (Prochimag, Iper (Siriac) Cell (Chemia), Poleci (Nufarm), Deltacom (Scam), Deltagri (Arysta), Deltasap (Ascenza), Deltrin (Manica), Dorotin 25 EC (Euro TSA), Glorial 25 (Gowan), Satel (Belchim) Sono ammessi al massimo 2 interventi all anno con piretroidi, indipendentemente dall avversità. DORIFORA (Leptinotarsa decemlineata) Soglia: Infestazione generalizzata. L utilizzo di Bacillus thuringiensis contro altre avversità è attivo contro le giovani larve di dorifora.

9 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio n 8 NOTTUA GIALLA DEL POMODORO (Helicoverpa armigera) Soglia: due piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento. Si consiglia di controllare il volo con trappole a feromoni. SOSTANZA ATTIVA FORMULATI COMMERCIALI Cipermetrina Deltametrina Lambda-cialotrina Zetacipermetrina Etofenprox Spinosad Indoxacarb Metaflumizone Emamectina Clorantraniliprole Clorantraniliprole + Lamba-cialotrina Metossifenozide Azadiractina B. thuringiensis Virus Hear NPV Nurelle 5 (Dow), Sherpa 100 EW (Certis), Metrin EC (Scam), Agrocide 5 EC (Tecomag), Cythrin 50 EC (Arysta), Ciperthrin Plus (UPL), Eagle (Sepran), Iper (Siriac) Decis Evo (Bayer), Poleci (Numfarm), Audace (Cheminova), Deltrin (Manica), Cell (Chemia), Bitam EC (Bayer), Deltacom (Scam), Cell (Chemia), Poleci (Nufarm), Deltacom (Scam), Deltagri (Arysta), Deltasap (Ascenza), Deltrin (Manica), Dorotin 25 EC (Euro TSA), Glorial 25 (Gowan),) Karate Zeon (Syngenta), Karate Zeon 1.5 (Syngenta), Forza (Gowan), Kaimo Sorbie (Sumitomo), Ravane Plus 100 CS (Chemia), Judo (Chimiberg) Fury (Cheminova), Minuet (Ital-Agro), Satel (Belchim, Vebi), Trika zeta (Agroqualità) Trebon Up (Sipcam) Laser (Dow), Success (SBM life), Tracer 120 SC (Basf), Conserve SC (Compo; Vebi) Steward (Cheminova) Alverde (Basf) Affirm (Syngenta) Altacor (Cheminova) Ampligo (Syngenta) Prodigy (Bayer), Gladiator (Basf), Intrepid (Dow) Neemazal T/S (CBC), Neemik (Serbios), Oikos (Sipcam), Adina 10 (Ital-Agro) Costar WG, Agree WG (Certis), Rapax (CBC; Zapi), Lepinox Plus (CBC), Delfin (Du Pont), Design WG (Dow), Sequra WG (Sipcam), Bactospeine 32 WG (Chimiberg), Biobit DF (Sumitomo), Primial WG (Syngenta), Kristal 32 WG (Serbios), DiPel DF (SBM Lfe), Biolarv (Agrimix; Cerrus), Lepiback (Arysta), BTK 32 WG (Xeda) Helicovex (CBC) LIMITAZIONI D USO sono ammessi 2 interventi all anno con Piretroidi, indipendentemente dall avversità, con la seguente ulteriore limitazione: al massimo 1 interventi/anno con lambda-cialotrina ed etofenprox al massimo 3 interventi all anno. al massimo 4 interventi/anno Si consiglia l uso di spinosad e di indoxacarb sulle uova prima che schiudano. al massimo 2 interventi/anno. al massimo 2 interventi/anno. al massimo 2 interventi/anno. al massimo 1 interventi/anno con lambda-cialotrina ed etofenprox al massimo 1 intervento/anno. RAGNETTO ROSSO (Tetranychus urticae) L intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci d infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie. Abamectina Acequinocyl Bifenazate Clofentezine Etoxazole Exitiazox Fenpiroximate Beauveria bassiana Sali potassici di acidi grassi Vertimec Pro, Vertimec EC (Syngenta), Berlina (Scam), Impero, Superbo (Gowan), Zamir 18 (Chimiberg), Zetor (Adama), Zoro 1,9 EW (Sipcam), Abine (Agrowin), Amectine EC (Agrimix; Europhyto), Belpromec (Arysta), Cal Ex 1,9 EW (Cheminova), Cliner (Compo;ItalAgro), Laotta (UPL), Vasco (Ascenza) Kanemite (Sipcam) Acramite 480 SC (Sumitomo), Enviromite FL (Arysta), Enviromite 480SC (Kollant) Apollo SC (Adama), Apor 50 SC (Arysta) Borneo, Swing Ex-Tra (Sumitomo), Silbek SC (Siriac) Nissorun (Certis), Buster (Chemia), Diablo (Manica), Diablo SC (Sumitomo), Tenor SC (Gowan), Matacar FL (Sipcam), Picker SC (Chimiberg), Stiker (Scam), Flanco SC (Agrowin, Chemia), Jalisco (Agrowin), Perfil 10WP (Cheminova), Ragnostop 10 WP (Agrimix), Spider kill (Arysta), Stiker Flow (DuPont), Vittoria 24 SC (Agrimix, Roccafrutta) Danitron (Certis) Naturalis (CBC), Botanigard SE (Xeda), Tecnigard 22 WP (Siriac), Botanigard 22 WP (Commercial Quimica Masso ) Ciopper (De Sangosse), Flipper (Zapi), Nobil (Ital-Agro, Cerrus) Al massimo 2 intervento acaricidi all anno con prodotti di sintesi Al massimo 1 intervento/anno.

10 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio n 9 DISERBO DEL POMODORO DA INDUSTRIA PRE-SEMINA E PRE-TRAPIANTO INFESTANTI E NOTE Graminacee e Glifosate dicotiledoni Roundup Bioflow, Roundup Platinum, Roundup Power 2.0 (Monsanto), Glyfos Ultra, Mastiff Ultra (Cheminova, Glyfos Pro (Manica), Glyfos Dakar (FMC), Touchdown (Syngenta), Amega Plus (Nufarm), Gliphogan Top MK, Taifun MK CL (Adama), Glifosar Flash (Gowan), Hopper 480 (Dow, Belchim), Buggy (Sipcam), Clinic ST (Sumitomo), ecc. Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l/ha, in caso di formulati commerciali a concentrazione differente adeguare il dosaggio ad ettaro eseguendo la proporzione. Acido pelargonico Napropamide Herbistop (Compo) Devrinol F (UPL), Devrinol 50 WP (Tecomag) PRE-EMERGENZA LOCALIZZATO: il diserbo di pre-emergenza deve essere localizzato sulla fila, pertanto l area trattata non deve superare il 50% dell intera superficie INFESTANTI E NOTE Graminacee annuali estive e dicotiledoni Metribuzin * Aclonifen Challenge (Bayer), Valzer SC (Gowan) * Attualmente i prodotti a base di Metribuzin non sono registrati per l impiego in pre-emeregenza. Da escludere in terreni sabbiosi. Es: in un ettaro di pomodoro, in pre-emergenza, non si possono utilizzare più di 1 l/ha di Aclonifen o 0,25 l/ha di Metribuzin. PRE-TRAPIANTO INFESTANTI E NOTE Graminacee annuali estive e dicotiledoni Oxadiazon Ronstar FL (Bayer), Heran Top (Sipcam) n Pendimetalin Stomp Aqua (Basf), Most Micro (Sipcam), Activus EC (Adama), Penthium EC (Siapa, Sumitomo) Metribuzin Aclonifen Flufenacet + Metribuzin S-metolachlor Sencor WG (Bayer), Sencor 600 SC (Bayer), Feinzin 70 DF (Adama), Mesozin 70 WG (Du Pont), Song 70 WDG (Sipcam), Medor 35 Class (Gowan), Label 70 DF (Chemia), Metro (Arysta), Niber 70 DF (Siapa), Sinis 70 DF (Sumitomo) Challenge (Bayer), Valzer SC (Gowan), Fedor (Bayer) Antigram Gold (Adama), Dual Gold (Syngenta) Sulla stessa parcella impiegabile solo 1 volta ogni 3 anni.

11 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio n 10 POST TRAPIANTO - POST EMERGENZA LOCALIZZATO (LOCALIZZATO: si consigliano interventi localizzati sulla fila) INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA MECCANISMO D AZIONE FORMULATI COMMERCIALI Graminacee annuali estive e dicotiledoni Rimsulfuron ALS (1) Executive (Du Pont), Circus (Gowan), Plaza (Ascenza), Rimuron (Belchim) LIMITAZIONI D USO E NOTE Da solo o in miscela con Metribuzin. Intervenire precocemente alla prima emergenza delle infestanti a basse dosi con eventuali applicazioni ripetute. Dicotiledoni Graminacee Metribuzin Ciclossidim Quizalofop-etile isomero D Quizalofop-p-etile Propaquizafop Cletodim ACCasi (1) Sencor WG (Bayer), Sencor 600 SC (Bayer), Feinzin 70 DF (Adama), Mesozin 70 WG (Du Pont), Song 70 WDG (Sipcam), Medor 35 Class (Gowan), Label 70 DF (Chemia), Metro (Arysta), Niber 70 DF (Siapa), Sinis 70 DF (Sumitomo) Stratos Ultra (Basf) Martos (Arysta), Nervure Super (Dow), Queen 5 EC (Euro TSA), Targa Flo (Bayer), Leopard 5 EC (Adama), Lion 5 EC (Euro TSA), Apache (Adama), Bullet (Chemia), Magiò (Gowan), Erby 5 EC (Agrowin), Wish Top (Scam, Sharda) Agil (Adama), Falcon MK (Sumitomo), Shogun (Sumitomo), Zetrola (Syngenta) Centurion 240 EC (Arysta), Select (Siapa, Sumitomo) (1) Vincolante Nei terreni torbosi in rotazione con mais: quando si fanno più di 2 trattamenti in post emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 trattamento deve essere eseguito con prodotti ACCasi. N.B. I volumi massimi d irrorazione (per la distribuzione dei fitofarmaci) in piena vegetazione su pomodoro a pieno campo: l/ha RACCOLTA Il pomodoro va raccolto al giusto stadio di maturazione, caratterizzato dall uniforme colore rosso vivo della buccia, assicurandosi che la raccolta avvenga prima di riscontrare non più del 10% di prodotto di marcio in campo. Per agevolare la pianificazione e le operazioni di raccolta, esclusivamente entro il 5 agosto e dopo il 5 settembre, è ammesso l impiego di prodotti maturanti (Etefon), alle dosi di 1,5-4 l/ha di prodotto commerciale, in funzione dello sviluppo delle piante, dello stato sanitario della coltura, delle temperature e umidità medie giornaliere. Il trattamento va eseguito in una o due soluzioni avendo cura di trattare nelle ore fresche della giornata con elevati volumi di acqua (10-12 q/ha).

12 Nell applicazione delle norme tecniche devono sempre essere rispettate le indicazioni riportate sulle etichette dei formulati commerciali approvate con Decreto del Ministero della Salute. Dare inoltre preferenza a quei formulati che vengono commercializzati in formulazioni meno pericolose per l operatore agricolo e per l ambiente. In particolare sono da preferire le formulazioni di prodotti costituite da emulsioni in acqua (contrassegnati dalle lettere EW), granuli disperdibili (WG, WDG o DF), granuli solubili (SG) e sospensioni di microcapsule (CS) rispetto a quelle costituite da polveri bagnabili (PB, WP), polveri solubili (PS, WS) e concentrati emulsionabili (EC) che presentano maggiori rischi per l operatore nella fase di preparazione della miscela e rendono più difficoltose le operazioni di lavaggio e di bonifica dei contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari. Le sospensioni concentrate (SC) ed i prodotti costituiti da pasta fluida, flowable (FL, FLOW) riducono il rischio tossicologico per l operatore ma per bonificare i contenitori occorre realizzare un accurato lavaggio. L impiego di sacchetti idrosolubili, al momento scarsamente diffusi, risulta essere ovviamente la soluzione ideale per la tutela dell operatore e dell ambiente. Qualsiasi deroga a quanto previsto dalle norme di difesa integrata in termini di giustificazione degli interventi, di sostanze attive e dosi di impiego o di altri aspetti, deve essere autorizzata dal Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna in relazione a condizioni particolari dell azienda o dell appezzamento. Tali deroghe vanno richieste per iscritto all indirizzo Via di Saliceto, Bologna oppure tramite certificata omp1@postacert.regione.emilia-romagna.it e deroghefito@regione.emilia-romagna.it e motivate tecnicamente. Il Servizio Fitosanitario Regionale si impegna a fornire una risposta entro 3 gg. lavorativi dalla data del ricevimento della richiesta stessa. Le deroghe territoriali saranno pubblicate sul sito: Regolamento (CE) 1272/2008 (Classification labelling packaging) L'applicazione del CLP comporta cambiamenti significativi per la classificazione e l'etichettatura degli agrofarmaci, in particolare cambia la modalità con la quale viene espresso il pericolo. Il Regolamento introduce importanti novità: - nuovi criteri di classificazione per i pericoli fisici, per la salute e per l'ambiente; - avvertenze che indicano il grado relativo del pericolo ('Pericolo' o 'Attenzione'); - nuovi Pittogrammi (simboli riquadrati a forma di diamante o rombo); - nuova codifica delle indicazioni di pericolo (Frasi H) e dei consigli di prudenza (Frasi P) che andranno a sostituire rispettivamente le attuali Frasi R e Frasi S; - introduzione di informazioni supplementari (Frasi EUH). Attenzione: non è sempre possibile una conversione diretta tra la vecchia classificazione DPD e la nuova classificazione CLP. Tempistiche: - il 31 maggio 2017 è stato il termine ultimo per lo 'smaltimento scorte' al commercio e all'impiego degli agrofarmaci con etichetta DPD; dal 1 giugno 2017 possono essere commercializzati ed impiegati solo agrofarmaci con etichetta CLP. È opportuno favorire la limitazione di prodotti con frasi di rischio relative ad effetti cronici che, secondo il nuovo sistema di classificazione CLP, sono: H350i Può provocare il cancro se inalato, H351 Sospettato di provocare il cancro; H340 Può provocare alterazioni generiche; H341 Sospettato di provocare alterazioni generiche H360 Può nuocere alla fertilità o al feto; H360D Può nuocere al feto; H360Df Può nuocere al feto. Sospettato di nuocere alla fertilità. H360F Può nuocere alla fertilità. H360FD Può nuocere alla fertilità. Può nuocere al feto. H360Fd Può nuocere alla fertilità. Sospettato di nuocere al feto. H361 Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto H361d Sospettato di nuocere al feto. H361f Sospettato di nuocere alla fertilità H361fd Sospettato di nuocere alla fertilità; Sospettato di nuocere al feto. (Secondo il vecchio sistema di classificazione DPD, le frasi di rischio interessate erano: R40, R60, R61, R62, R63, R68).

A2 Rameici Ossicloruro tetraramico e

A2 Rameici Ossicloruro tetraramico e GRUPPO A L elenco dei prodotti commerciali relativi alle sostanze attive ed alle miscele indicate nei tre bollettini, seppur curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità

Dettagli

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7. ome/logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento umero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.1 Data emiss. 25/0/2014 ASIPO Società Agricola Cooperativa Estratto Disciplinare

Dettagli

Reg. CE 1698/05 - Misura PSR Anno: 2017 POMODORO. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Str. dei Mercati, Parma

Reg. CE 1698/05 - Misura PSR Anno: 2017 POMODORO. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Str. dei Mercati, Parma DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA Reg. CE 1698/05 - Misura 10.1.01 PSR 2014-2020 Anno: 2017 POMODORO Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Str. dei Mercati, 17-43126 Parma Tel: 0521-292910 Fax:

Dettagli

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7. ome/logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento umero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.2 Data emiss. 04/04/201 ASIPO Società Agricola Cooperativa Estratto Disciplinare

Dettagli

ZOLFI REGISTRATI SU NOCCIOLO AL

ZOLFI REGISTRATI SU NOCCIOLO AL 13191 BENTOSOL 35 F ZOLFO 35,00 Xi DP 5 SOLFOCHIMICA 13193 MINERALE DI ZOLFO 33% F ZOLFO 33,00 Xi DP 5 S.A.I.M. Miniere di Zolfo 12791 ZOLFO AFEPASA 95% DP F ZOLFO 95,00 Xi DP 5 Afepasa 07741 07738 07737

Dettagli

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina P.S.R. 2007-2013 Misura 214.1 Campagna 2014 Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina CADIR LAB S.r.l. - Strada Alessandria 13, 15044 Quargnento (AL) - Tel.+39 0131

Dettagli

Reg. CE 1698/05 - Misura 10.1.01 PSR 2013-2020. Anno: 2016 POMODORO. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma

Reg. CE 1698/05 - Misura 10.1.01 PSR 2013-2020. Anno: 2016 POMODORO. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA Reg. CE 1698/05 - Misura 10.1.01 PSR 2013-2020 Anno: 2016 POMODORO Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma V.le Gramsci 26/C - 43126 Parma Tel: 0521-292910 Fax:

Dettagli

DIFESA INTEGRATA PATATA

DIFESA INTEGRATA PATATA AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME Peronospora Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha (Phytophthora infestans) - impiego

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

POMODORO DA INDUSTRIA

POMODORO DA INDUSTRIA Š îðë Š Í»» Ñ ¼ ² ²ò è ó Ô«²»¼4 î𠺻¾¾ ± îðïé POMODORO DA INDUSTRIA (Lycopersicon lycopersicum L.) 1. AMBIENTE 1.1. Clima Parametri climatici idonei alla coltura. Parametri climatici Valori di riferimento

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno 2017 Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago PROBLEMATICHE FITOSANITARIE 2017 Parassiti vegetali: Batteriosi Peronospora Alternariosi

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 04 del 16/05/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Strategia per la difesa da peronospora alternaria Strategia per la difesa da peronospora alternaria cura di: L. Antoniacci, R. Bugiani, R. Rossi, T. Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione della

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FINOCCHIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FINOCCHIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FINOCCHIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Ossicloruri di rame. Tempo di sicurezza 3 giorni per pomodoro, patata, melanzana e altre orticole; 20 giorni per altre colture.

Ossicloruri di rame. Tempo di sicurezza 3 giorni per pomodoro, patata, melanzana e altre orticole; 20 giorni per altre colture. Ossicloruri di rame Nomi chimici Ossicloruro di rame e calcio e Ossicloruro tetraramico. Nome chimico (IUPAC) per l Ossicloruro tetraramico: Copper oxychloride. Formula di struttura 3 CuO CaCl 2 4 H 2

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Agostino Brunelli Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 17 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio BOTANIGARD 22 WP 11700 BEAUVERIA BASSIANA acaricidi insetticidi Comercial Quimica Massò, S.A. Succursale Italia; Copyr BOTANIGARD SE 11701 BEAUVERIA BASSIANA acaricidi insetticidi Xeda Italia CIOPPER 11013

Dettagli

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio CAPEX 100 15792 ADOXOPHYES ORANA GRANULOVIRUS insetticidi Biogard Division of CBC (Europe) AQ 10 WG 11786 AMPELOMYCES QUISQUALIS fungicidi Biogard Division of CBC (Europe) BLOSSOM PROTECT 14644 AUREOBASIDIUM

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > RAVANELLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > RAVANELLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > RAVANELLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio ABANTO 15779 PIRETRINE insetticidi Agrimix; Vebi Istituto Biochimico ACOIDAL 10563 ZOLFO fungicidi Agrowin Biosciences; Euro TSA AFITIN L 03182 PIRETRINE insetticidi Xeda Italia AGREE WG 14559 BACILLUS

Dettagli

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio ABANTO 15779 PIRETRINE insetticidi Agrimix; Vebi Istituto Biochimico ACOIDAL 10563 ZOLFO fungicidi Agrowin Biosciences; Euro TSA AFITIN L 03182 PIRETRINE insetticidi Xeda Italia AGREE WG 14559 BACILLUS

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio CAPEX 100 15792 ADOXOPHYES ORANA GRANULOVIRUS insetticidi Biogard Division of CBC (Europe) AQ 10 WG 11786 AMPELOMYCES QUISQUALIS fungicidi Biogard Division of CBC (Europe) BLOSSOM PROTECT 14644 AUREOBASIDIUM

Dettagli

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio BOTANIGARD 22 WP 11700 BEAUVERIA BASSIANA acaricidi insetticidi Comercial Quimica Massò, S.A. Succursale Italia; Copyr BOTANIGARD SE 11701 BEAUVERIA BASSIANA acaricidi insetticidi Xeda Italia NATURALIS

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

rame penconazole 2009/77/CE 03/12/2009 rame penconazole rame cymoxanil 2008/125/CE 31/08/2009 rame rame rame rame rame rame rame rame rame rame rame

rame penconazole 2009/77/CE 03/12/2009 rame penconazole rame cymoxanil 2008/125/CE 31/08/2009 rame rame rame rame rame rame rame rame rame rame rame A LLEGATO Prodotti fitosanitari a base di composti del come unica sostanza attiva o associata ad altre sostanze attive ri-registrati provvisoriamente fino alla data indicata nella VIII colonna (scadenza

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 05 del 30/05/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO \CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 08 del 11/07/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

Pomodoro 2013: situazione fitosanitaria nel bacino settentrionale

Pomodoro 2013: situazione fitosanitaria nel bacino settentrionale Pomodoro 2013: situazione fitosanitaria nel bacino settentrionale Bruno Chiusa Valentino Testi Foggia 26 novembre 2013 POMODORO DA INDUSTRIA (DISTRETTO DEL NORD) PRODUZIONE (tonnellate) PRODUZIONE (tonnellate/ettaro)

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 10 del 08/08/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio ABANTO 15779 PIRETRINE insetticidi Agrimix; Vebi Istituto Biochimico ACARIDOIL 13 SL 16879 SALI DI POTASSIO DEGLI ACIDI GRASSI acaricidi insetticidi Agrowin Biosciences ACOIDAL 10563 ZOLFO fungicidi Agrowin

Dettagli

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio ACARIDOIL 13 SL 16879 SALI DI POTASSIO DEGLI ACIDI GRASSI acaricidi insetticidi Agrowin Biosciences BOTANIGARD 22 WP 11700 BEAUVERIA BASSIANA acaricidi insetticidi Copyr BOTANIGARD SE 11701 BEAUVERIA BASSIANA

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SPINACIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SPINACIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche

Dettagli

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio CAPEX 100 15792 ADOXOPHYES ORANA GRANULOVIRUS insetticidi Biogard Division of CBC (Europe) AQ 10 WG 11786 AMPELOMYCES QUISQUALIS fungicidi Biogard Division of CBC (Europe) BLOSSOM PROTECT 14644 AUREOBASIDIUM

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FAVINO DA GRANELLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FAVINO DA GRANELLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> RAVANELLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> RAVANELLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> RAVANELLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale NORMA REGIONALE Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche

Dettagli

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE POMODORO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio CAPEX 100 15792 ADOXOPHYES ORANA GRANULOVIRUS insetticidi Biogard Division of CBC (Europe) AQ 10 WG 11786 AMPELOMYCES QUISQUALIS fungicidi Biogard Division of CBC (Europe) BLOSSOM PROTECT 14644 AUREOBASIDIUM

Dettagli

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio BOTANIGARD 22 WP 11700 BEAUVERIA BASSIANA acaricidi insetticidi Comercial Quimica Massò, S.A. Succursale Italia; Copyr; Se BOTANIGARD SE 11701 BEAUVERIA BASSIANA acaricidi insetticidi Xeda Italia CIOPPER

Dettagli

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Note: Verde Nuovi inserimenti Arancio 4 STAGIONI 09867 OLIO MINERALE PARAFFINICO insetticidi Cerrus ABANTO 15779 PIRETRINE insetticidi Agrimix; Vebi Istituto Biochimico AFITIN L 03182 PIRETRINE insetticidi Xeda Italia AGREE WG 14559 BACILLUS

Dettagli