La legislazione energetica in Italia:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La legislazione energetica in Italia:"

Transcript

1 Giornata di studio UNITEL Le azioni delle amministrazioni locali per il risparmio energetico in edilizia Ecomondo 2009, Rimini, 29 Ottobre 2009 La legislazione energetica in Italia: stato attuale e prospettive future prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino

2 La legislazione e la normativa tecnica nazionale

3 Oggetto del Decreto 192/2005 e s.m.i. Metodologia per il calcolo delle prestazioni energetiche integrate Applicazione di requisiti energetici Criteri generali per la certificazione energetica Ispezioni i periodiche degli impianti i di climatizzazione Criteri per la qualificazione e indipendenza di certificatori ed ispettori Raccolta di dati per l orientamento della politica energetica Informazione e sensibilizzazione degli utenti finali, aggiornamento degli operatori del settore

4 Ambiti d intervento del Decreto 192/2005 Progettazione e realizzazione di edifici di nuova costruzione e degli impianti in essi installati Nuovi impianti installati in edifici esistenti Opere di ristrutturazione degli edifici e degli impianti i esistenti ti Esercizio, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici degli edifici Certificazione energetica degli edifici

5 Clausola di cedevolezza In relazione a quanto disposto dall art art. 117 comma V della costituzione per le norme afferenti a competenza esclusiva delle regioni e province autonome: le norme del D.Lgs. 192 e dei decreti ministeriali applicativi si applicano fino a quando le regioni e province autonome non avranno provveduto al recepimento della direttiva 2002/91/CE tale recepimento dovrà tenere conto dei vincoli dell ordinamento comunitario e dei principi fondamentali dettati dalla Direttiva e dal D.Lgs. 192

6 Gradi di applicazione del Decreto riguardo ai requisiti minimi prestazionali Applicazione integrale a tutto l edificio Edifici di nuova costruzione Edifici esistenti di superficie utile superiore a 1000 m² Ristrutturazione integrale dell involucro Demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria Applicazione integrale ma limitata al solo ampliamento Ampliamento di un edificio volumetricamente superiore al 20% dell intero edificio esistente

7 Gradi di applicazione del Decreto riguardo ai requisiti minimi prestazionali Applicazione limitata al rispetto di specifici parametri Involucro edilizio Ristrutturazione totale (superficie utile inferiore a 1000 m²) Ristrutturazione parziale Manutenzione straordinaria Ampliamento non superiore al 20% dell intero edificio Impianti termici Nuova installazione Ristrutturazione Generatori di calore Sostituzione

8 Classificazione dei requisiti del sistema edificio-impianto i i i (1/2) Isolamento termico dei singoli componenti d involucro strutture verticali opache strutture orizzontali opache (coperture, pavimenti) chiusure trasparenti ti (finestre, vetri) Isolamento termico globale dell involucro Isolamento termico delle partizioni interne Controllo della condensazione Controllo solare Controllo dell inerzia termica Ventilazione naturale

9 Classificazione dei requisiti del sistema edificio-impianto impianto (2/2) Prestazione energetica per la climatizzazione invernale Prestazione energetica estiva dell involucro edilizio Efficienza globale dell impianto termico Prescrizioni relative all impianto termico Obbligo di utilizzo delle fonti rinnovabili: impianti termici per la produzione di acqua calda sanitaria impianti fotovoltaici specificazioni relative agli impianti a biomassa combustibile Predisposizione per l integrazione di impianti di teleriscaldamento

10 Requisito di isolamento termico dei componenti d involucro Valori limite della trasmittanza termica al ,60 Tr ramittanza te ermica [W/m 2 K] ,70 2,70 3,00 2,10 2,60 1,90 2,40 1,70 2, ,00 Coperture Pavimenti Pareti verticali opache Vetri 1,30 Chiusure trasparenti 0,62 0, , ,40 Chiusure trasparenti 0,49 0,36 0,42 0,34 Vetri 0,38 0,33 0,38 0,36 0,38 0,33 Pareti verticali opache 0,32 0,32 Pavimenti A 0,30 B 029 0,29 C Coperture D E Zona climatica F

11 Limite dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Residenze individuali S/V = 0, ,0 S/V = 0,8 EP 2 i,lim [kwh/m anno] ,1 88,0 96,2 80,3 86,3 68,0 72,6 76,5 61,3 64,9 66,6 48,0 54,7 57,1 56,7 43,0 48,0 49,4 36,0 46,8 37,9 41,3 41,7 32,1 32,9 34,6 27,9 34,0 28,1 24,2 28,0 22,9 20,316,4 17,8 21,3 12,4 12,8 8, Gradi giorno S/V = 0,7 S/V = 0,6 S/V = 0,5 S/V = 0,4 S/V = 0,3 S/V = 0,2

12 Limite dell indice di prestazione energetica estiva dell involucro edilizio Per la categoria E.1 (tranne collegi, conventi, case di pena e caserme): per le zone climatiche A e B: 40 kwh/m 2 anno per le zone climatiche C, D, E e F: 30 kwh/m 2 anno Per tutte le altre categorie: per le zone climatiche A e B: 14 kwh/m 3 anno per le zone climatiche C, D, E e F: 10 kwh/m 3 anno

13 Utilizzo di fonti rinnovabili Energia termica L impianto di produzione di energia termica deve coprire con fonti rinnovabili almeno il 50% del fabbisogno per la produzione di acqua calda sanitaria (20% nei centri storici) Energia elettrica Obbligo d installazione di impianti fotovoltaici. Le prescrizioni sono da definirsi con provvedimento successivo al D.P.R. 59/09

14 Considerazioni sulla certificazione energetica degli edifici i A chi è rivolta la certificazione energetica? All utente finale Quali sono gli obiettivi della certificazione energetica? Fornire informazioni chiare e trasparenti nelle operazioni immobiliari Sensibilizzare l utente t Quali sono gli effetti della certificazione energetica? Stimolo per l adozione di comportamenti virtuosi dell utente La qualità energetica influenza il valore immobiliare Stimolo per interventi ti di riqualificazione i energetica

15 Certificazione energetica: livelli di applicazione È prevista (dall 8/10/06) nei seguenti casi: edifici di nuova costruzione ristrutturazione integrale dell involucro (superficie utile superiore a 1000 m²) demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria (superficie utile superiore a 1000 m²) È obbligatoria anche per gli edifici esistenti, nel caso di trasferimento a titolo oneroso: dal 1 luglio 2007, per gli edifici di superficie utile superiore a 1000 m² dal 1 luglio 2008, per gli edifici di superficie utile fino a 1000 m² dal 1 luglio li 2009, alle singole unità immobiliari i

16 Attestato di certificazione energetica L attestato t t di certificazione i energetica è necessario: dal 1 gennaio 2007 per accedere agli incentivi e alle agevolazioni di qualsiasi natura correlati ad interventi sull edificio o sugli impianti o alle modalità di esercizio o approvvigionamento energetico degli impianti dal 1 luglio 2007 per tutti i contratti relativi alla a gestione e degli impianti termici o di climatizzazione negli edifici pubblici o dove figuri come committente un soggetto pubblico Fino all emanazione delle Linee Guida Nazionali (D.M. 26/06/2009), l attestato di certificazione energetica è stato sostituito dall attestato di qualificazione energetica

17 D.M. 26/06/2009 Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Le Linee guida definiscono un sistema di certificazione energetica degli edifici in grado di: fornire informazioni sulla qualità energetica degli immobili e strumenti di chiara ed immediata comprensione; contribuire ad un applicazione omogenea della certificazione energetica degli edifici, attraverso la definizione di una procedura nazionale che comprenda: l indicazione i di un sistema di classificazione i degli edifici i l individuazione di metodologie di calcolo della prestazione energetica utilizzabili in modo alternativo in relazione alle caratteristiche dell edificio e al livello di approfondimento la disponibilità di metodi semplificati che minimizzino gli oneri la disponibilità di metodi semplificati che minimizzino gli oneri a carico dei cittadini

18 Elementi essenziali del sistema di certificazione i degli edifici i 1. I dati informativi contenuti all interno del certificato Efficienza energetica dell edificio Valori vigenti a norma di legge Classi prestazionali per raffrontare gli edifici Suggerimenti e raccomandazioni i per interventi ti sull edificio i 2. Le norme tecniche di riferimento 3. Le metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edifici 4. I requisiti professionali e i criteri per assicurare la qualificazione e l indipendenza dei soggetti certificatori 5. La validità temporale massima dell attestato di certificazione 6. L aggiornamento dell attestato per ogni intervento che migliori la prestazione energetica dell edificio

19 Gli indici di prestazione energetica EP gl = EP i + EP acs + EP e + EP ill EP= indice di prestazione energetica i = climatizzazione invernale e = climatizzazione estiva acs = produzione di acqua calda sanitaria ill = illuminazione artificiale (escluse le abitazioni) [kwh/m 2 ] per gli edifici residenziali [kwh/m 3 ] per gli altri edifici (residenze collettive, terziario, industria) Nella FASE DI AVVIO: EP gl = EP i + EP acs EP e è valutato attraverso la qualità dell involucro edilizio

20 La metodologia di calcolo della prestazione energetica CAMPO DI APPLICAZIONE DATI DI INGRESSO CLIM. INVERNALE E ACS CLIM. ESTIVA DI PROGETTO -Edifici nuovi -Edifici completamente ristrutturati Dati di progetto Serie UNI/TS (per la climatizzazione invernale e l acs) DA RILIEVO O STANDARD Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3 Edifici esistenti, tutte le categorie e le dimensioni Procedure di rilievo secondo le normative tecniche o dalla letteratura tecnicoscientifica Serie UNI/TS con semplificazioni per edifici esistenti Edifici esistenti, solo abitazioni, S utile 3000 m 2 Analogia costruttiva con altri edifici (abachi o banche dati) DOCET Metodo basato sulla determinazione dell indice di prestazione termica dell edificio per il raffrescamento EP e,invol [kwh/m 2 ]. Applicazione UNI/TS oppure DOCET Edifici esistenti, solo abitazioni, S utile 1000 m 2 Sulla base dei principali dati climatici, tipologici, geometrici ed impiantistici Procedura semplificata riportata nell Allegato 2 delle Linee guida (per la climatizzazione invernale) e UNI/TS (per l ACS) In alternativa, si utilizza il metodo basato sulla determinazione di parametri qualitativi (applicazione della UNI EN ISO 13786) Le norme di riferimento per il calcolo sono contenute all interno dell Allegato B del D.M. 26/06/2009. È prevista, inoltre, una procedura per il calcolo della prestazione energetica di edifici privi di impianto.

21 Climatizzazione estiva: Indice di prestazione termica dell edificio per il raffrescamento Classificazione valida per tutte le destinazioni d uso (valori in kwh/m 2 ) EP e,invol PRESTAZIONI QUALITÀ PRESTAZIONALE EP e,invol < 10 ottime I 10 EP e,invol < 20 buone II 20 EP e,invol < 30 medie III 30 EP e,invol < 40 sufficienti IV EP e,invol 20 mediocri V La valutazione della qualità termica estiva dell involucro edilizio è facoltativa nella certificazione di singole unità immobiliari ad uso residenziale con S utile < 200 m 2, che per la determinazione dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale utilizzino il metodo semplificato indicato in tabella con Tipo 3. In assenza della valutazione, all unità immobiliare viene attribuita la qualità V

22 Climatizzazione estiva Determinazione di parametri qualitativi Sfasamento (ore) Attenuazione PRESTAZIONI QUALITÀ PRESTAZIONALE S > 12 f a < 0,15 ottime I 12 S> ,15 f a <030 0,30 buone II 10 S > 8 0,30 f a < 0,40 medie III 8 S > 6 0,40 f a < 0,60 sufficienti IV S 6 f a 0,6 mediocri V N i ii il i di ti tt i til difi i i t t t Nei casi in cui le coppie di parametri caratterizzanti l edificio non rientrano coerentemente negli intervalli fissati in tabella, per la classificazione prevale il valore dello sfasamento

23 Rappresentazione delle prestazioni energetiche globali li e parziali dell edificio difi i La classe energetica globale dell edificio è l etichetta di efficienza energetica attribuita all edificio sulla base di un intervallo convenzionale di riferimento all interno del quale si colloca la sua prestazione energetica complessiva La classe energetica è contrassegnata da una lettera e la classe globale dell edificio comprende sottoclassi rappresentative dei singoli servizi energetici certificati: riscaldamento raffrescamento acqua calda sanitaria (ACS) illuminazione

24 Il sistema di classificazione della prestazione energetica EP gl = EP i + EP acs + EP e + EP ill EP gl (CLASSE n) = K 1n EP i L(2010) + EP acs n + K 2n EP e L + EP ill n K 1n e K 2n sono parametri adimensionali EP i L(2010) è il limite massimo ammissibile dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale in vigore a partire dal 1 gennaio 2010 Nella FASE DI AVVIO: EP gl (CLASSE n) = K 1n EP i L(2010) + EP acs n CONFRONTARE EP gl CON EP gl (CLASSE n) CLASSE ENERGETICA

25 Scala di classi energetiche (prestazione globale, l edifici i residenziali) i Classe A gl + < 0,25 EP i L(2010) + 9 kwh/m 2 anno 025EP 0,25 +9kWh/m <050EP +9kWh/m i L(2010) 2 anno Classe A gl 0,50 i L(2010) 2 anno 0,50 EP i L(2010) + 9 kwh/m 2 anno Classe B gl < 0,75 EP i L(2010) + 12 kwh/m 2 anno 0,75 EP i L(2010) + 12 kwh/m 2 anno Classe C gl < 1,00 EP i L(2010) + 18 kwh/m 2 anno 1,00 EP i L(2010) + 18 kwh/m 2 anno Classe D gl < 1,25 EP i L(2010) + 21 kwh/m 2 anno 125EP 1,25 +21kWh/m <175EP +24kWh/m i L(2010) 2 anno Classe E gl 1,75 i L(2010) 2 anno 1,75 EP i L(2010) + 24 kwh/m 2 anno Classe F gl < 2,50 EP i L(2010) + 30 kwh/m 2 anno Classe G gl 2,50 EP i L(2010) + 30 kwh/m 2 anno Per la classificazione della prestazione relativa al servizio di climatizzazione invernale, tenendo conto dell evoluzione normativa, è stato posto il requisito minimo fissato a partire dal 2010 quale limite di separazione tra le classi C e D (soglia di riferimento legislativo)

26 L attestato di certificazione energetica Ha una validità temporale massima di dieci anni La validità è confermata solo se sono rispettate le prescrizioni normative vigenti per le operazioni di controllo di efficienza energetica È aggiornato: ad ogni intervento migliorativo della prestazione energetica che riguarda almeno il 25% della superficie esterna ad ogni intervento migliorativo della prestazione energetica che riguarda l installazione di sistemi impiantistici con rendimenti più alti di almeno 5 punti percentuali ad ogni intervento che possa ridurre la prestazione energetica facoltativamente in tutti gli altri casi I libretti di impianto o di centrale sono allegati all attestato

27 Esempio di attestato di certificazione energetica

28 Esempio di attestato di certificazione energetica

29 Certificazione energetica di edifici e di singoli appartamenti ti La certificazione energetica riguarda il singolo appartamento In caso di edifici i multipiano i o in linea: si può prevedere una certificazione energetica comune per unità immobiliari i che: presentano caratteristiche di ripetibilità logistica e di esposizione hanno generatori idi calore, in caso dii impianti i tiindividuali, id della stessa tipologia e potenza si può quindi prevedere: 1. in presenza di impianti con contabilizzatore di calore, un certificato per ogni unità immobiliare determinato con l utilizzo del rapporto di forma dell appartamento t 2. in presenza di impianti centralizzati senza regolazione e contabilizzazione del calore, l indice di prestazione energetica di ogni alloggio è ricavato a partire da quello dell edificio in base alle tabelle millesimali

30 Procedura di certificazione energetica degli edifici 1. Esecuzione di una diagnosi o di una verifica di progetto attraverso: reperimento dei dati di ingresso dell edificio edificio e degli impianti (avvalendosi anche dell attestato di qualificazione energetica); calcolo della prestazione energetica con la metodologia adatta; individuazione di opportunità di intervento per il miglioramento della prestazione energetica (soluzioni tecniche, rapporto costi-benefici benefici, tempi di ritorno degli investimenti). 2. Classificazione dell edificio e confronto con i limiti di legge, e potenzialità di miglioramento in relazione agli interventi individuati. 3. Rilascio dell attestato di certificazione energetica.

31 Rilascio dell attestato di certificazione energetica Per interventi di nuova costruzione e ristrutturazioni totali la nomina del Soggetto certificatore avviene prima dell inizio dei lavori Entro i quindici giorni successivi alla consegna al richiedente dell attestato di certificazione energetica, il Soggetto certificatore trasmette copia del certificato alla regione o provincia autonoma Qualora fossero presenti, a livello regionale o locale, incentivi legati alla qualità energetica dell edificio, la richiesta dell attestato di certificazione può essere resa obbligatoria prima del deposito della richiesta di autorizzazione edilizia

32 Obiettivi strategici dell Unione Europea Per il 2020 obiettivi i del %: 20% ridurre del 20% il consumo di energia ridurre del 20% le emissioni di gas serra portare al 20% la percentuale di energie rinnovabili Il settore dell'edilizia (residenziale e commerciale) è il principale p consumatore di energia ed emittente di CO 2 nell'ue (circa il 40%) e può ancora offrire un ampio margine di risparmio energetico grazie ad interventi economicamente convenienti (potenziale di riduzione dell'11% del consumo finale di energia entro il 2020).

33 Revisione della direttiva EPBD Nuovi livelli ottimali di prestazione energetica condivisi a livello europeo Attiva promozione della diffusione di edifici a consumo basso o nullo e di edifici intelligenti Particolare attenzione alla prestazione estiva degli edifici Rafforzamento delle disposizioni in materia di certificazione energetica e garanzia di indipendenza degli esperti Effettivo sistema di ispezione e sanzionamento per gli edifici che non rispettano i requisiti Riduzione dei costi di costruzione del % (costi superflui) e conseguente promozione degli interventi di ristrutturazione del parco edilizio esistente

34 Compiti delle regioni - Programma di riquali- ficazione energetica del parco immobiliare Realizzazione di campagne d informazione e sensibilizzazione Attivazione di accordi con le parti sociali Applicazione di un sistema di certificazione energetica Realizzazione di diagnosi per gli edifici a bassa efficienza energetica Definizione di regole per eventuali sistemi d incentivazione locali Promozione di strumenti di finanziamento agevolato per la realizzazione degli interventi di miglioramento individuati

35 Condizioni per un efficace attuazione della legislazione l i energetica Maggiore coordinamento tra Stato ed enti locali Applicazione di metodologie di calcolo condivise e conformi a quelle sviluppate in ambito europeo e nazionale Conoscenza del parco edilizio esistente per l orientamento delle politiche energetiche (catasto degli impianti di condizionamento, informatizzazione delle procedure di certificazione, i censimento dei consumi reali) Diffusione e promozione della certificazione energetica quale strumento di trasparenza nelle operazioni immobiliari Effettiva attivazione di ispezioni e sanzioni Incentivazione i di nuove tecnologie edili ed impiantistichei Formazione, aggiornamento e sensibilizzazione dei professionisti i e di tutti tti i soggetti coinvolti

Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE

Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE Convegno Investire sull efficienza energetica Sirmione, 20 Novembre 2009 Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino www.polito.it/tebe Legislazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

Quadro legislativo in atto

Quadro legislativo in atto TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Dlgs 192-311 Quadro legislativo in atto Brasimone 27 maggio 2008 Relatore : Ing. Camillo Calvaresi ENEA calvaresi@casaccia.enea.it EVOLUZIONE DELLA

Dettagli

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DI EDIFICI ED IMPIANTI NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI Rappresentante C.N.I. c/o UNI-CTI Coordinatore Commissione Impianti e Sicurezza F.I.O.P.A. HOTEL CALABONA

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE)

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE) Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE) 1 OBIETTIVI REGIONALI Predisposizione di un disegno di legge in attuazione della Direttiva 2002/91/CE sul

Dettagli

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione Seminario Riqualificazione energetica del patrimonio esistente Evoluzione normativa in materia di contenimento energetico e attestato di qualificazione 30 maggio 2007, Modena Marcello Antinucci AESS Modena

Dettagli

Contenuti della presentazione

Contenuti della presentazione I materiali isolanti e l ambiente EFFICIENZA PROTEZIONE E RISPARMIO Quadro legislativo nazionale: DPR 192 e successivi aggiornamenti, detrazioni fiscali 55%. Venerdi 5 Febbraio 2010 Alfonso Capozzoli Politecnico

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Quadro normativo Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Consumo mondiale di energia primaria nel 2008:

Dettagli

CRUSCOTTO ENERGETICO. Linee guida per la Certificazione Energetica

CRUSCOTTO ENERGETICO. Linee guida per la Certificazione Energetica CRUSCOTTO ENERGETICO Linee guida per la Certificazione Energetica A distanza di quasi 4 anni dal DLgs 192/2005 e di quasi 3 anni dal DLgs 311/2006, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio

Dettagli

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA legge finanziaria 2007 e regolamenti edilizi: le opportunità e gli incentivi Forlì 26 settembre 2007 Arch. Antonio LATEANA 1 La qualità negli interventi edilizi La

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative Centro Ricerche ENEA Saluggia 28.9.2006 Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Dott.ssa Annamaria CLINCO Ing. Mauro

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Dati identificativi Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Nuova

Dettagli

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014 QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI Settembre 2014 Prospettive in ambito europeo Sintesi della legislazione italiana: Dlgs 192 e 311, DPR 59, Linee Guida Nazionali Detrazioni fiscali

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg Modificazioni al decreto del Presidente della Provincia del 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg, recante: "Disposizioni regolamentari in materia

Dettagli

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016 Riqualificazione energetica punto 3.2, lettera c) Edifici nuovi Ampliamenti edifici esistenti con volume lordo climatizzato >15% di quello esistente o comunque > 500 m 3 Ristrutturazione importante di

Dettagli

Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009

Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009 ANCE Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009 LA SFIDA ENERGETICA: UNA OPPORTUNITA PER LE IMPRESE DELLE COSTRUZIONI Roma, 21 settembre 2010

Dettagli

LEGISLAZIONE REGIONALE Principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010

LEGISLAZIONE REGIONALE Principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010 COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ASSOCIAZIONE DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Seminario RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA OGGI: aspetti legislativi, tecnici

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Ufficio Tecnico Comunale Marzo 2012 INDICE 0. RIFERIMENTI NORMATIVI PAG. 3 1. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 5 2.

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE EMILIA ROMAGNA Gennaio 2008

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE EMILIA ROMAGNA Gennaio 2008 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE EMILIA ROMAGNA Gennaio 2008 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza L Emilia Romagna sta applicando la clausola di cedevolezza (art.

Dettagli

COMUNE DI VAL BREMBILLA

COMUNE DI VAL BREMBILLA COMUNE DI VAL BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa...2 1. Campo di applicazione...4 2. Categoria A...5 3. Categoria B...7 4. Categoria C...9 5. Categoria D...9 2 0.

Dettagli

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.7 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Ven 25/10/2013 2 1 Ven 08/11/2013 3 1 Ven 15/11/2013 Il certificatore. Inquadramento

Dettagli

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera Il nuovo quadro legislativo italiano sul risparmio energetico estivo e le fonti rinnovabili 7 Giugno 2007 www.anit.it CHI E E L ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. Il software è aggiornato secondo la metodologia di calcolo

Dettagli

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.8 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Luogo Aula 1 1 Ven 23/01/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento

Dettagli

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento Impianti di Climatizzazione e Condizionamento 1 NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI Legge 9 gennaio 1991, n. 10 Norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell

Dettagli

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AA Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AA090.10 "Certificatore Energetico in Edilizia" 1 1 Gio 26/02/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento normativo. - Normativa nazionale, comunitaria

Dettagli

Relatore: Ing. Maurizio Landolfi Amm. delegato

Relatore: Ing. Maurizio Landolfi Amm. delegato 03 aprile 2008 D.LGS 192/2005: MANUTENZIONE IMPIANTI TERMICI; NOVITA ED OPPORTUNITA come modificato dal D.lgs 311/2006 Relatore: Ing. Maurizio Landolfi Amm. delegato 1 OBIETTIVI D.Lgs 192/2005 Miglioramento

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Il progetto del nuovo: problematiche Regole per il progetto energetico del nuovo - Legislazione energetica - Legge 10/1991 + decreti di attuazione - Decreto

Dettagli

Gli aggiornamenti introdotti dal D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311

Gli aggiornamenti introdotti dal D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 Novità normative in materia di efficienza energetica degli edifici Gli aggiornamenti introdotti dal D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 Semprini Giovanni DIENCA UNIVERSITA DI BOLOGNA APPLICAZIONE DEL D.L.vo

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli

Martedì 5 ottobre 2010, ore 14.00

Martedì 5 ottobre 2010, ore 14.00 La nuova Direttiva sulla prestazione energetica nell edilizia Martedì 5 ottobre 2010, ore 14.00 - Presidente ANIT Inquadramento legislativo nazionale attuale in campo di efficienza energetica degli edifici.

Dettagli

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Fondazione Geometri Ferraresi Ferrara, 21 luglio 2015 Ing. Cosimo Marinosci - Università di Bologna Ing. Cosimo

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che: 1 di 11 14/03/2012 9.44 Approvazione nuovo modello di attestato di certificazione energetica degli edifici. LA GIUNTA REGIONALE Premesso che: - il D.Lgs. 192/2005, attuativo della direttiva 2002/91/CE,

Dettagli

DATI GENERALI PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO. Dati identificativi. Servizi energetici presenti

DATI GENERALI PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO. Dati identificativi. Servizi energetici presenti DATI GENERALI Destinazione d uso X Residenziale Non residenziale Oggetto dell attestato Intero edificio X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Classificazione D.P.R. 412/93: E.1(1) Numero di unità

Dettagli

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI OBIETTIVI Fornire degli indicatori di prestazione

Dettagli

Logiche ed obiettivi del Decreto

Logiche ed obiettivi del Decreto CONVEGNO Il nuovo ruolo del Responsabile dell energia secondo le indicazioni del DLgs 19 Agosto 2005 N. 192 Bari, 20 Gennaio 2006 Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE) Logiche

Dettagli

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Impianti di Climatizzazione e Condizionamento NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Prof. Cinzia Buratti In Italia, fino al 1991, il contenimento dei consumi energetici negli edifici

Dettagli

PDF Create! 5 Trial. DATI GENERALI

PDF Create! 5 Trial.   DATI GENERALI DATI GENERALI Destinazione d uso X Residenziale Oggetto dell attestato Intero edificio Non residenziale X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Classificazione D.P.R. 412/93: E.1(1) Numero di unità

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

Acquisita l intesa espressa dalla Conferenza unificata nella seduta del 20 marzo 2008 DECRETA

Acquisita l intesa espressa dalla Conferenza unificata nella seduta del 20 marzo 2008 DECRETA di concerto con e Vista la direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell edilizia; Visto il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192,

Dettagli

ENEA Centro Ricerche di Saluggia 17 aprile 2007 Gli sviluppi normativi a livello regionale in materia di rendimento energetico nell edilizia

ENEA Centro Ricerche di Saluggia 17 aprile 2007 Gli sviluppi normativi a livello regionale in materia di rendimento energetico nell edilizia Incontro tecnico su Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative ENEA Centro Ricerche di Saluggia 17 aprile 2007 Gli sviluppi normativi a livello regionale in materia di rendimento energetico

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II) FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Università Commerciale Luigi Bocconi federcasa EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del (II) Bentornata efficienza energetica Roberto MONETA Milano, 13 dicembre

Dettagli

ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA (A.P.E.) Descrizione dei servizi, della documentazione da produrre e degli obblighi per il professionista

ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA (A.P.E.) Descrizione dei servizi, della documentazione da produrre e degli obblighi per il professionista ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA (A.P.E.) Descrizione dei servizi, della documentazione da produrre e degli obblighi per il professionista Il presente documento descrive i servizi professionali di

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici aspettando i decreti attuativi

La certificazione energetica degli edifici aspettando i decreti attuativi Latina Venerdì 5 Ottobre 2007 Prof. Costanzo Di Perna diperna@univpm.it La certificazione energetica degli edifici aspettando i decreti attuativi DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n. 311 Disposizioni

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL:

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL: DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E1(1) abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo Oggetto dell'attestato Intero edificio Unità

Dettagli

ANTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERMOTECNICI E AEROTECNICI

ANTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERMOTECNICI E AEROTECNICI ANTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERMOTECNICI E AEROTECNICI Stato della legislazione italiana in materia di efficienza energetica LA LEGISLAZIONE ITALIANA IN TEMA DI EFFICIENZA ENERGETICA STATO DELL ARTE E

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI ENERGIA Suggerimento n. 216/68 del 5 maggio 2016 AZA EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI Ance Lombardia ha elaborato, ad uso del sistema associativo, uno schema riassuntivo

Dettagli

ANTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERMOTECNICI E AEROTECNICI

ANTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERMOTECNICI E AEROTECNICI ANTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERMOTECNICI E AEROTECNICI La direttiva 2010/31/CE Contenuti e impatti sulla legislazione italiana LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE PASSA IL SECONDO TRENO PER L EFFICIENZA ENERGETICA:

Dettagli

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 Sviluppo della metodologia comparativa cost-optimal per edifici residenziali

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO DECRETO REQUISITI MINIMI ( D.I. 26/06/2015) Metodologie di calcolo

Dettagli

IEFE Università Bocconi

IEFE Università Bocconi IEFE Università Bocconi Il contesto nazionale alla luce della direttiva 2010/31/CE La certificazione energetica degli edifici: il significato dei marchi Milano, 12 dicembre 2011 Roberto MONETA DE Segreteria

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1

Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1 DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale X Non residenziale Oggetto dell attestato Intero edificio X Unità immobiliare Classificazione D.P.R. 412/93: E.2 Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici

La certificazione energetica degli edifici degli edifici Metodologia DM 26 giugno 2015 Ing. Fabio Di Matteo 24/06/2017 1 1991 Legge 10 1993 D.P.R. 412 (attuazione delle Legge 10) 2002 Direttiva europea 92 2005 D.Lgs. 192 (attuazione della direttiva

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

Edificio di classe:b

Edificio di classe:b TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI 10-7-2009 ALLEGATO 6 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità Riferimenti

Dettagli

Il compenso Ape corretto per gli ingegneri certificatori

Il compenso Ape corretto per gli ingegneri certificatori Il compenso Ape corretto per gli ingegneri certificatori Un documento del Consiglio nazionale ingegneri chiarisce obblighi e criteri per la definizione del compenso corretto per l'ape. Nel tentativo di

Dettagli

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI Impianti di Climatizzazione e Condizionamento NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Prof. Cinzia Buratti In Italia, fino al 1991, il contenimento dei consumi energetici negli edifici

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 7 (Allegato A, paragrafo 8) Codice Certificato Riferimenti catastali edificio ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 Il fabbisogno

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico FIRE Evoluzione della legislazione sull efficienza energetica Roma 22 aprile 2008 Roberto MONETA Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria tecnica 1 Legislazione energetica Legge 373/76,.. Legge

Dettagli

La direttiva 2010/31/CE: impatto sulla legislazione italiana LE TECNOLOGIE PER IL SISTEMA EDIFICIO. IL CONTRIBUTO INNOVATIVO DELLE IMPRESE ANIE

La direttiva 2010/31/CE: impatto sulla legislazione italiana LE TECNOLOGIE PER IL SISTEMA EDIFICIO. IL CONTRIBUTO INNOVATIVO DELLE IMPRESE ANIE ANIE La direttiva 2010/31/CE: impatto sulla legislazione italiana LE TECNOLOGIE PER IL SISTEMA EDIFICIO. IL CONTRIBUTO INNOVATIVO DELLE IMPRESE ANIE Milano, 19 novembre 2010 Roberto MONETA DE Segreteria

Dettagli

ASPETTI PRINCIPALI DEL. DLgs 192/05. Valori Prestazionali nel regime. transitorio. Principi e. A cura di Francesco Bianchi e Gaetano Fasano

ASPETTI PRINCIPALI DEL. DLgs 192/05. Valori Prestazionali nel regime. transitorio. Principi e. A cura di Francesco Bianchi e Gaetano Fasano ASPETTI PRINCIPALI DEL DLgs 192/05 Principi e Valori Prestazionali nel regime transitorio A cura di Francesco Bianchi e Gaetano Fasano Sul supplemento ordinario n. 158 della Gazzetta Ufficiale n. 222 del

Dettagli

Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06 Scolastico 2014-2015 45 D.Lgs192/2005 + D.Lgs311/06 Successivamente è stato emesso il D.Lgs 192 del 19/08/2005 ed integrato dal D.Lgs 311/06

Dettagli

prof. ing. Pietro Mazzei La qualità nella certificazione energetica

prof. ing. Pietro Mazzei La qualità nella certificazione energetica prof. ing. Pietro Mazzei Università degli Studi di Napoli Federico II La qualità nella certificazione energetica Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo 2009. 1 direttiva

Dettagli

Oggetto dell'attestato Intero edificio. X Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari

Oggetto dell'attestato Intero edificio. X Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari DATI GENERALI Destinazione d'uso X Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1.1 Oggetto dell'attestato Intero edificio X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari numero di unità

Dettagli

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE SCHEMA N.... NP/7498 DEL PROT. ANNO... 2015 OGGETTO : Approvazione ai sensi dell'art.10 del Regolamento Regionale 06/03/2015 n 1 del modello di attestato di prestazione energetica, contente le informazioni

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

A) Rilievo fotografico, planimetria, APE. Firmato Da: BOCCHINI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 2b33ea535cb35fa bc65413e97

A) Rilievo fotografico, planimetria, APE. Firmato Da: BOCCHINI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 2b33ea535cb35fa bc65413e97 A) Rilievo fotografico, planimetria, APE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Milano Via Arquà 10 Scala comune di accesso all unità immobiliare Cortile condominiale Ballatoio piano 4 ed accesso all unità immobiliare

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA Commessa: 12_024_CEN_ASL Località: MONTALCINO (Si) Responsabile lavori: - Revisione: Data: 07.12.2012 Str. Massetana

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

Efficienza energetica e Smart city

Efficienza energetica e Smart city 2 a Giornata Nazionale dell Energia Efficienza energetica e Smart city Il ruolo della riqualificazione energetica degli edifici Enrico Bonacci 30 settembre 2016 Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi

Dettagli

CORSO TECNICO FORMATIVO

CORSO TECNICO FORMATIVO CORSO TECNICO FORMATIVO EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA : EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE E NORMATIVA ENERGETICA PER LA PROGETTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI DOPO

Dettagli

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015 Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015 Ecco le principali novità sull'ape 2015 e sulla certificazione energetica degli edifici dopo la riunione della Conferenza Unificata Stato Regioni e prima

Dettagli

ALLEGATO A (articolo 3, comma 1)

ALLEGATO A (articolo 3, comma 1) ALLEGATO A (articolo 3, comma 1) Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici 1. Finalità 2. Campo di applicazione 3. Prestazione energetica degli edifici Indice del documento 4.

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA INFORMAZIONI GENERALI Codice: APEH6761177S001 Data: 11/12/2016 Validità: 11/12/2026 Motivo: Trasferimento di proprietà CERTIFICATO RELATIVO A Unità immobiliare NUMERO UNITA' IMMOBILIARI 1 UBICAZIONE Comune:

Dettagli