Relazione riassuntiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione riassuntiva"

Transcript

1 1 RELAZIONE RIASSUNTIVA dei lavori svolti dalla commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n 1 posto di ricercatore universitario, indetta con D.R. 385 del , pubblicato, per avviso, sulla G.U.R.I. IV serie speciale 3-IV del , Facoltà di Agraria per il settore scientifico disciplinare AGR08 Idraulica agraria e Sistemazioni idraulico-forestali Relazione riassuntiva La Commissione, nominata con D.R n 184 del pubblicato sulla G.U.R.I. IV serie speciale n. 63 del e composta da: Prof. Vincenzo Tamburino ordinario della Facoltà di Agraria dell Università Mediterranea di Reggio Calabria Prof. Francesco Mannocchi ordinario della Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Perugia; Prof. Angelo Sommella ordinario della Facoltà di Agraria dell Università degli Studi Federico II di Napoli si è riunita, nei seguenti giorni: I Riunione: II Riunione: 7 e III Riunione: IV Riunione: V Riunione: La prima riunione si è svolta per via telematica, giusta autorizzazione del Rettore. Le restanti riunioni si sono svolte presso la Facoltà di Agraria dell'università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Nella prima riunione, la commissione ha preliminarmente proceduto alla nomina del Presidente, nella persona del Prof. Vincenzo Tamburino e del Segretario, nella persona del Prof. Angelo Sommella quindi, secondo quanto disposto dalla vigente normativa in tema di reclutamento dei ricercatori universitari, ha predeterminato i criteri di massima e le procedure della valutazione dei candidati. La commissione ha inoltre indicato la data per l audizione dei candidati. Di tali criteri è stata assicurata, per almeno sette giorni, la pubblicità, così come disposto dall'art. 4 del D.P.R. 117/2000. Nella seconda riunione, la commissione ha proceduto all esame preliminare della documentazione dei sotto elencati candidati, redigendo per ognuno di loro un profilo curriculare: dott. ssa ANDILORO Serafina dott. CAROLLO Francesco Giuseppe dott. CATONA Francesco dott.ssa LICCIARDELLO Feliciana dott. MAO Luca dott. NERI Alessandro dott. PAMPALONE Vincenzo dott. PENNA Daniele dott. SGROI Angelo dott.ssa SQUILLACE Francesca dott VIANELLO Alessandro dott ZEMA Demetrio Antonio I profili curriculari redatti sono di seguito riportati:

2 2 1) Dott.ssa ANDILORO Serafina curriculum scientifico e didattico: La candidata ANDILORO Serafina, nata a Vibo Valenzia il 05/01/1969, nel 1992 ha conseguito la laurea in Scienze Agrarie presso l Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Nel 2005 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Agro- Forestale e dell Ambiente presso l Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. E stata assegnista di ricerca nell ambito del SSD AGR08 e del SSD AGR15. Nel 2009 ha conseguito il Master internazionale di I livello in Innovation Technology and Sustenability of Mediterranean Oliviculture. Ha assunto l incarico di Tutor Didattico presso la facoltà di Agraria dell l Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (anni acc.ci , e ): E stata nominata cultore della materia per discipline del SSD AGR08 (Anni Acc.ci e ): E stata tutor nell ambito del corso di formazione superiore post-lauream Gestione delle acque e valorizzazione dei sottoprodotti dell industria agro-alimentare in ambiente mediterraneo. Ha svolto attività di ricerca con rapporti di lavoro a tempo determinato presso l Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha svolto incarico di docenza (modulo: Tutela del paesaggio e riassetto del territorio ) nell ambito di un corso di formazione superiore post-diploma di II livello. Ha partecipato a numerosi convegni e seminari di studio prevalentemente in ambito nazionale. Presenta n. 26 lavori (compresi 17bis e 21bis), come da seguente elenco. 1. ANDILORO S. (1997): Influenza dei diversi metodi irrigui sull accrescimento vegeto-produttivo dell arancio nella Piana di Gioia Tauro. Rivista di Irrigazione e drenaggio, 44,1, ANDILORO S. (1997): Variazione del potenziale xilematico del fico sottoposto a diversi regimi idrici (I nota): Rivista di Irrigazione e drenaggio, 44,2, MARRARA G., ANDILORO S. (2002): Indagine sul comparto olivicolo e sulla produzione di acque reflue olearie nella provincia di Reggio Calabria. In Utilizzazione agronomica delle acque reflue olearie, Laruffa Editore. 4. TAMBURINO V., CAPRA A., ANDILORO S. (2002): Prove di erogatori e filtri con acque reflue olearie. In Utilizzazione agronomica delle acque reflue olearie, Laruffa Editore. 5. ANDILORO S., TAMBURINO V., ZIMBONE S.M. (2004): Indagine sui processi di drenaggio ed evaporazione del pastazzo di arancia. Sistemi e metodi per la valorizzazione a fini agricoli dei residui dell industria agroalimentare nel Mezzogiorno d Italia, Laruffa Editore. 6. ANDILORO S., CAPRA A., TAMBURINO V., (2004): Prove di filtrazione ed erogazione con acque reflue olearie. Sistemi e metodi per la valorizzazione a fini agricoli dei residui dell industria agroalimentare nel Mezzogiorno d Italia, Laruffa Editore. 7. ANDILORO S., BOMBINO G., TAMBURINO V., ZIMBONE S.M., (2004): Risposta idrologica di scarpate artificiali trattate con pastazzo di arancia essiccato naturalmente. Sistemi e metodi per la valorizzazione a fini agricoli dei residui dell industria agroalimentare nel Mezzogiorno d Italia, Laruffa Editore.

3 3 8. ANDILORO S., TAMBURINO V., ZIMBONE S.M. (2004): Effetti dell irrigazione con acque reflue olearie Sistemi e metodi per la valorizzazione a fini agricoli dei residui dell industria agroalimentare nel Mezzogiorno d Italia, Laruffa Editore. 9. TAMBURINO V., ZIMBONE S.M., ANDILORO S., ARAMINI G., COLLOCA C., COREA A.M., PAONE R. (2005): Carta di attitudine dei suoli allo spargimento delle acque di vegetazione della Regione Calabria (scala 1: ): Monografia divulgativa dell Agenzia Regionale per lo Sviluppo e per i Servizi in Agricoltura (ARSSA) della Calabria, Editrice Cerbone, Napoli. 10. ANDILORO S., BOMBINO G., TAMBURINO V., ZIMBONE S.M., (2005): Protezione dall erosione di scarpate artificiali mediante impiego di residui organici. Atti del VIII Convegno Nazionale dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, Catania, Giugno. 11. CAPRA A., TAMBURINO A., ANDILORO S. (2005): Emitter and filter tests with olive mill wastewater, Proceeding The Agricultural recycling of olive oil mill wastewater, Reggio Calabria, 4 novembre. 12. ANDILORO S., TAMBURINO V., ZIMBONE S.M. (2005): Effects of irrigation with olive oil mill wastewater, Proceeding The Agricultural recycling of olive oil mill wastewater, Reggio Calabria, 4 novembre. 13. CALZOLARI C., GUERMANDI M., ARAMINI G., COLLOCA C., COREA A.M., PAONE R., TAMBURINO V., ZIMBONE S.M., ANDILORO S. (2006): Attitudine dei suoli allo spandimento dei reflui. In Metodi di valutazione dei suoli e delle terre, Collana di metodi analatici per l agricoltura diretta da Paolo Sequi, Edizioni Cantagalli, Siena, settembre, pp ANDILORO S., TAMBURINO V., ZEMA D.A., ZIMBONE S.M. (2007): Monitoring of orange peel drainage process into lysimeters, Proceeding New Technologies for the Treatment And Valorization of Agro By-Products, Terni, 3-5 Ottobre. 15. ANDILORO S., TAMBURINO V., ZEMA D.A., ZIMBONE S.M. (2007): Soil infiltration tests with olive oil mill wastewater, Proceeding New Technologies for the Treatment And Valorization of Agro By-Products, Terni, 3-5 Ottobre. 16. ANDILORO S., CAPRA A., TAMBURINO V., ZIMBONE S.M. (2007): Distribution of olive mill wastewater on soil by irrigation systens, Proceeding New Technologies for the Treatment And Valorization of Agro By-Products, Terni, 3-5 Ottobre. 17. CAPRA A., ANDILORO S., TAMBURINO V., ZIMBONE S.M. (2008): Distribuzione di acque reflue olearie con impianti di irrigazione, Supplemento dell Informatore Agrario numero 28 del 11 Luglio. 17 bis. CAPRA A., ANDILORO S., TAMBURINO V., ZIMBONE S.M. (2008): Distribuzione di acque reflue olearie attraverso impianti di irrigazione. Aracne editrice S.r.l. 18 ANDILORO S., TAMBURINO V., ZEMA D.A., ZIMBONE S.M. (2008): Indagini sull infiltrabilità di suoli trattati con acque reflue olearie. Aracne editrice S.r.l.

4 4 19 ANDILORO S., TAMBURINO V., ZEMA D.A., ZIMBONE S.M. (2008): Prove lisimetriche di drenaggio naturale del pastazzo di arancia. Aracne editrice S.r.l. 20 BOMBINO G., TAMBURINO V., ZIMBONE S.M., ANDILORO S., CASCIANO C. (2008): Ambiente fisico e dissesto idrogeologico del versante tirrenico reggino. In Sviluppo rurale integrato e sostenibile nelle aree marginali in Calabria Il caso della Comunità Montana Versante Tirrenico Meridionale. A cura di G. Gulisano e C. Marcianò. Kalìt Editrice. ISBN ANDILORO S., TAMBURINO V., ZEMA D.A., ZIMBONE S.M. (2009): Recent research outcomes on agricultural utilisation of olive oil mill wastewater. Proceedings of the XXXIII CIOSTA - CIGR V Conference Technology and management to ensure sustainable agriculture, agro-systems, forestry and safety. Reggio Calabria (Italy), 17th-19th June. ISBN: bis. ANDILORO S., TAMBURINO V., ZEMA D.A., ZIMBONE S.M. (2009): Recent research outcomes on agricultural utilisation of olive oil mill wastewater. Proceedings of the International Workshop Integrated vision of urban and agroindustrial wastewater treatment, monitoring and reclamation: the key role played by the sewage treatment plant ( Life Kolisoon ): ISRIM, Terni (Italy), 2nd-3rd July. 22 ANDILORO, S., ARAMINI G., COREA A.M., TAMBURINO V., ZEMA D.A., ZIMBONE S.M. (2010): Planning agricultural utilization of olive oil mill wastewater: a framework model and implementation example in a Mediterranean area. In stampa su rivista Terrestrial and Aquatic Environmental Toxicology per la Special Issue Olive Oil mill Wastewater in the Mediterranean Area (Guest Editor A. Muscolo). 23 ANDILORO S., TAMBURINO V., ZEMA D.A., ZIMBONE S.M. (2008): Infiltrabilità di suoli trattati con acque reflue olearie, Supplemento dell Informatore Agrario numero 28 del 11 Luglio. 24 ANDILORO S., TAMBURINO V., ZEMA D.A., ZIMBONE S.M. (2008): Prove di drenaggio naturale del pastazzo di arancia. Supplemento dell Informatore Agrario numero 28 del 11 Luglio. 2) Dott. CAROLLO Francesco Giuseppe curriculum scientifico e didattico: Il candidato CAROLLO Francesco Giuseppe, nato a Bagheria (Palermo) il 26/11/1968, nel 2000 ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile Sez. Idraulica. Nel 2004 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Idronomia ambientale presso l Università degli Studi di Palermo. E stato titolare di borse di studio post-lauream e di assegni di ricerca presso l Università degli studi di Palermo. E stato docente di discipline del SSD AGR08 nell ambito di un master di II livello e di un corso di aggiornamento; è stato docente a contratto di discipline di base in diversi corsi di laurea della Facoltà di Agraria dell Università degli studi di Palermo. E stato titolare di incarico di prestazione d opera di natura tecnica nell ambito di progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale presso il Dipartimento DITAF dell Università degli studi di Palermo. E stato titolare di progetto di ricerca per giovani ricercatori cofinanziato dal MIUR. Dal 2005 è stato nominato cultore della materia per disciplina del SSD AGR08 presso la Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Palermo. Nel

5 5 maggio 2007 è stato insignito assieme ad altri coautori del Karl Emil Hilgard prize dall Environmental Water Resources Institute. Presenta n. 40 lavori (compresa la tesi di dottorato) come da seguente elenco: 1. CAROLLO, F.G., FERRO V., TERMINI, D. (2001): Rilievi del profilo di velocità in un canale con vegetazione flessibile sommersa. Rivista di Ingegneria Agraria, 2, ISSN CAROLLO F.G., FERRO V,, TERMINI D. (2002): Flow velocity measurements in vegetated channels. Journal of Hydraulic Engineering, ASCE, vol. 127 (7), ISSN /2002/7. 3. FERRO V., CAROLLO F.G. (2002): Discussion on Estimating depth-averaged velocities in rough channels by Bird et al.. Earth Surface Processes and Landforms, vol. 27, DOI: / esp CAROLLO F.G., FERRO V., TERMINI D. (2003): Resistenze al moto di correnti in canali con vegetazione sul fondo. Rivista di Ingegneria Agraria, 2, ISSN CAROLLO F.G., FERRO V., TERMINI D. (2003): Analisi dell'intensità della turbolenza di correnti in moto in alvei in ghiaia. Rivista di Ingegneria Agraria, 4, ISSN CAROLLO F.G., FERRO V. PAGLIARA, S. (2004): Analisi del processo dissipativo sulle rampe in pietrame. Rivista di Ingegneria Agraria, 3, ISSN CAROLLO F.G., FERRO V. (2004): Determinazione delle altezze coniugate del risalto libero su fondo liscio e scabro. Rivista di Ingegneria Agraria, 4, ISSN CAROLLO F.G., FERRO V. (2004): Contributo allo studio della lunghezza del risalto libero su fondo liscio e scabro. Rivista di Ingegneria Agraria, 4, ISSN CAROLLO F.G., FERRO V. (2005): Short note on Measuring the flow resistance of submerged grass di C.A.M.E. Wilson e M.S. Horritt, Hydrological Processes, 16, , Hydrological Processes, 19, DOI: / hyp CAROLLO F.G., FERRO V., TERMINI D. (2005): Flow resistance law in channel with flexible submerged vegetation. Journal of Hydraulic Engineering, ASCE, 131 (7): ISSN /2005/ CAROLLO F.G., FERRO V. (2005): Sulla formazione di un profilo di velocità S- shaped in condizioni di macro-scabrezza. Atti del seminario "Gestione integrata dei bacini idrografici", Bari 2 ottobre 2002, Quaderni di Idronomia Montana, 22, ISBN CAROLLO F.G., FERRO V., TERMINI D. (2005): Analyzing turbulence intensity in grave1 bed channels. Journal of Hydraulic Engineering, ASCE, vol. 131 (12), ISSN /2005/ CAROLLO F.G., FERRO V. (2005): Distribuzioni di velocità e di intensità della turbolenza in canali a fondo granulare in condizioni di macroscabrezza. Quaderni di Idronomia Montana, 24, ISBN X.

6 6 14. CAROLLO F.G., FERRO V. (2005): Resistenze al moto in alvei granulari in condizioni di macroscabrezza. Quaderni di Idronomia Montana, 24, ISBN X. 15. CAROLLO F.G., FERRO V. (2005): Analisi sperimentale del risalto idraulico su fondo orizzontale scabro. Quaderni di Idronomia Montana, 24, ISBN X. 16. CAROLLO F.G., FERRO V., TERMINI D. (2006): Experimental investigation of flow characteristics in vegetated channels. Atti del convegno "River Flow 2006" vol. 1, International Conference on Fluvial Hydraulics, Lisbona, 6-8 settembre (2006): ISBN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPAIONE V. (2006): Processi dissipativi su rampe in pietrame a differente granulometria. Rivista di Ingegneria Agraria, 2, ISSN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2006): Criteri di dimensionamento delle rampe in pietrame. Atti del convegno "Riqualificazione ambientale dei corsi d'acqua", AQUAFEST, Giardini Naxos, 2 Dicembre 2005, Quaderni di Idronomia Montana, 25, ISBN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2006): Sul dimensionamento delle rampe in pietrame. Atti del convegno "Le sistemazioni idraulico - forestali per la difesa del territorio", Saint Vincent (Aosta), 27 Ottobre 2006, Quaderni di Idronomia Montana, 26, ISBN X. 20. CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2006): Valutazione delle altezze coniugate per un risalto idraulico tipo B-jump. Atti del convegno "Le sistemazioni idraulico - forestali per la difesa del territorio", Saint Vincent (Aosta), 27 Ottobre 2006, Quaderni di Idronomia Montana, 26, ISBN X. 21. CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2006): Sulla determinazione della lunghezza del roller nel caso di risalto tipo B-jump. Atti del convegno "Le sistemazioni idraulico - forestali per la difesa del territorio", Saint Vincent (Aosta), 27 Ottobre 2006, Quaderni di Idronomia Montana, 26, ISBN X. 22. CAROLLO F.G., DI PIAZZA G.V., FERRO V., GIORDANO G. (2007): Analisi delle distribuzioni dimensionali delle gocce di pioggia acquisite mediante un disdrometro ottico. Atti del convegno AIIA "Ricerca ed innovazione nell'idraulica agraria e nelle sistemazioni idraulico - forestali", Milano, Marzo 2007, Quaderni di Idronomia Montana, 27, ISBN CAROLLO F.G., FERRO V., GIORDANO G. (2007): Caratterizzazione della precipitazione ai fini erosivi - Analisi dei dati di letteratura. Atti del convegno AIIA "Ricerca ed innovazione nell'idraulica agraria e nelle sistemazioni idraulico - forestali", Milano, Marzo 2007, Quaderni di Idronomia Montana, 27, ISBN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2007): Il risalto idraulico tipo B- jump: determinazione delle altezze coniugate. Atti del convegno AIIA "Ricerca ed innovazione nell'idraulica agraria e nelle sistemazioni idraulico - forestali", Milano, Marzo 2007, Quaderni di Idronomia Montana, 27, ISBN

7 7 25. CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2007): 11 risalto idraulico tipo B-jump: determinazione della lunghezza del roller. Atti del convegno AIIA "Ricerca ed innovazione nell'idraulica agraria e nelle sistemazioni idraulico - forestali", Milano, Marzo 2007, Quaderni di Idronomia Montana, 27, ISBN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2007): Processo di efflusso da uno stramazzo a profilo W. Atti del convegno AIIA "Ricerca ed innovazione nell'idraulica agraria e nelle sistemazioni idraulico-forestali", Milano, Marzo 2007, Quaderni di Idronomia Montana, 27, ISBN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2007): Hydraulic jumps on rough beds. Journal of Hydraulic Engineering, 133 (9), ISSN /2007/ CAROLLO F.G., FERRO V., TERMINI D. (2007): Analysing longitudinal turbulence in vegetated channels. Rivista di Ingegneria Agraria, 4, ISSN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2008): Studio sperimentale del risalto idraulico su fondo liscio orizzontale e pendente. Atti del 31 " Convegno Nazionale di Idraulica e costruzioni Idrauliche Perugia, 9-12 Settembre ISBN: CAROLLO F.G., FERRO V., TERMINI, D. (2008): Determinazione del profilo di velocità e di intensità della turbolenza in canali vegetati. Atti del 31" Convegno Nazionale di Idraulica e costruzioni Idrauliche, Perugia, 9-12 Settembre ISBN: CAROLLO F.G., FERRO V. (2008): Analisi delle distribuzioni dimensionali delle gocce di pioggia rilevate mediante un disdrometro ottico. Atti del 31" Convegno Nazionale di Idraulica e costruzioni Idrauliche, Perugia, 9-12 Settembre ISBN: CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2008): Briglie con savanella a profilo W in "Sistemazione dei bacini montani e difesa del suolo", a cura di V. FerrO , Nuova Bios, 684 pp. ISBN FERRO V., BIRTONE M., CAROLLO F.G., PAMPALONE V., POMILLA S. (2008): Una nuova installazione per la misura contemporanea delle caratteristiche energetiche della precipitazione e della perdita di suolo parcellare. Quaderni di Idronomia Montana 28/1, ISBN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2008): Una nuova formulazione del risalto idraulico. Atti del Convegno "L'acqua è una scienza - La qualità ambientale del sistema fluviale", Ottobre 2007 Giardini Naxos (ME), Quaderni di Idronomia Montana, 28/2, ISBN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2008): Esperienze sull'efflusso da uno sfioratore a profilo W. Atti del convegno "L'acqua è una scienza - La qualità ambientale del sistema fluviale", Ottobre 2007, Giardini Naxos (ME), Quaderni di Idronomia Montana, 28/2, ISBN CAROLLO F.G., FERRO V., GEMELLARO P. (2008): Interventi di riqualificazione fluviale del tratto terminale del torrente Petrolo. Atti del convegno "La qualità ambientale del sistema fluviale", ACQUAFEST, Giardini Naxos, 25-26

8 8 ottobre 2007, Quaderni di Idronomia Montana, 28/2, ISBN CAROLLO F.G., FERRO V., SCUDERI, A. (2008): Interventi di riqualificazione fluviale sul tratto finale del torrente Roccella alla confluenza con il fiume Alcantara. Atti del convegno "La qualità ambientale del sistema fluviale", ACQUAFEST, Giardini Naxos, ottobre 2007, Quaderni di Idronomia Montana, 28/2, ISBN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2009): New solution of classical hydraulic jump. Journal of Hydraulic Engineering, 135 (6), ISSN CAROLLO F.G., FERRO V. (2009): Analisi delle distribuzioni dimensionali delle gocce di pioggia rilevate in Sicilia. Atti del IX Convegno Nazionale AIIA, Ischia Porto, Settembre ISBN: CAROLLO F.G., Analisi sperimentale della distribuzione delle velocità e delle resistenze al moto in alvei montani. Tesi del Dottorato di Ricerca in Idronomia Ambientale XV ciclo, 15 dicembre 2003, Palermo. 3) Dott. CATONA Francesco curriculum scientifico e didattico: Il candidato CATONA Francesco, nato a Reggio Calabria il 7/7/1979, nel 2004 ha conseguito la laurea in Scienze Forestali ed Ambientali presso la Facoltà di Agraria dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Nel 2008 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Agro-Forestale e dell Ambiente presso la Facoltà di Agraria dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha svolto attività di tutorato e prestazioni occasionali di lavoro presso la Facoltà di Agraria dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Presenta n. 11 lavori (compresa la tesi di dottorato) come da seguente elenco: 1. G. CALLEGARI A. CAPRA F. CATONA P. COPPOLA V. FERRO P. PORTO. (2005): Impiego della tecnica del cesio-137 per la stima della produzione di sedimenti in un bacino sperimentale calabrese, in: V. Ferro Recenti acquisizioni nel settore delle sistemazioni idraulico-forestali Ed. BIOS, Cosenza (ITA), Vol. 24, pp , ISBN: X. 2. G. CALLEGARI F. CATONA V. FERRO P. PORTO. (2006): Indagini sulla stima della produzione di sedimenti mediante l impiego della tecnica del cesio-137. Il caso del torrente Trionto in provincia di Cosenza, in: D'Agostino V. E Fattorelli S., Le sistemazioni idraulico-forestali per la difesa del territorio, Ed. BIOS, Cosenza (ITA), Vol. 26, pp , ISBN: X. 3. P. PORTO D.E. WALLING, G. CALLEGARI & F. CATONA. (2006): Using fallout lead-210 measurements to estimate soil erosion in three small catchments in Southern Italy, in: Water, Air & Soil Pollution: Focus, Springer Netherlands, Vol. 6 numbers 5-6, pp ISSN: (Print) (Online):

9 9 4. F. CATONA V. FERRO C. LA SPADA P. PORTO. (2007): Indagine sulla pendenza di sistemazione di un corso d acqua calabrese. Confronto tra modelli di previsione e misure di campo, in: G. B. Bischetti, Ricerche ed esperienze di Sistemazioni Idraulico-Forestali, Ed. BIOS, Cosenza (ITA), Vol. 27, pp , ISBN: CALLEGARI G., CATONA F., FERRO V., PORTO P. (2008): Validating Sediment Delivery Distributed (SEDD) Model in a Small Calabrian Basin, in: Carmelo Dazzi And Edoardo Costantini Editors, ADVANCES IN GEOECOLOGY - CATENA VERLAG, Vol. 39, pp , ISBN: G. CALLEGARI F. CATONA V. FERRO C. LA SPADA P. PORTO. (2008): Sulla previsione della pendenza di equilibrio in alcuni corsi d acqua calabresi mediante un approccio di tipo probabilistico, in: Vito Ferro, La qualità ambientale del sistema fluviale, Ed. BIOS, Cosenza (ITA), Vol. 28/2, pp , ISBN: G. CALLEGARI F. CATONA M. FALACE V. FERRO & P. PORTO (2008): Impiego del radionuclide 137 Cs per la stima dei processi erosivi in un bacino forestato, in: Gruppo Nazionale Idraulica, 31 Convegno di Idraulica e Costruzioni Idauliche, Morlacchi Editore, Perugia, Vol. Articolo n. 255, pp. 1-8, ISBN: G. CALLEGARI F. CATONA V. FERRO C. LA SPADA & P. PORTO (2008): Validazione del modello distribuito SEDD per la stima dell erosione idrica in un bacino calabrese, in: Gruppo Nazionale Idraulica, 31 Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Morlacchi Editore, Perugia (ITA), Vol. Articolo n. 265, pp. 1-8, ISBN: F. CATONA (2008): L impiego dei radionuclidi 137 cs e 210 pb per la stima dell erosione idrica in alcuni bacini sperimentali calabresi, Tesi per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Agroforestale e dell Ambiente Settore Scientifico Disciplinare AGR/08, pagine F. CATONA L. FILIANOTI P. PORTO (2009): Evaluating the crop coefficient Kc of some forest plants by using satellite images in areas with limited climatic measurements, in: XXXIII Ciosta Cigr V Conference, TECHNOLOGY AND MANAGEMENT TO ENSURE SUSTAINABLE AGRICULTURE, AGRO SYSTEMS, FORESTRY AND SAFETY, ARTEMIS, Reggio Calabria (ITA), Vol. 2, pp , ISBN: F. CATONA V. COGLIANDRO D.FOSCO C. LA SPADA P. PORTO (2009): Evaluating the erosion risk in a large Calabrian catchment coupling RUSLE and GIS, in: XXXIII Ciosta Cigr V Conference, TECHNOLOGY AND MANAGEMENT TO ENSURE SUSTAINABLE AGRICULTURE, AGRO SYSTEMS, FORESTRY AND SAFETY, ARTEMIS, Reggio Calabria (ITA), Vol. 3, pp , ISBN: ) Dott.ssa LICCIARDELLO Feliciana curriculum scientifico e didattico:

10 10 La candidata LICCIARDELLO Feliciana, nata a Catania il 30/01/1973, nel 1992 ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile presso l Università degli Studi di Catania. Nel 2004 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Agraria presso l Università degli Studi di Catania. E stata assegnista di ricerca nell ambito del SSD AGR08. Nel 2001 ha conseguito il Master in Gestione delle Acque e Tutela dell Ambiente presso la Scuola Superiore di Catania. Ha svolto attività di ricerca come ricercatore a tempo determinato presso la Katholieke University di Leuven. Dal 2008 è titolare di contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso il Dipartimento di Ingegneria Agraria dell Università degli studi di Catania. E stata professore a contratto in discipline del SSD AGR08. Presenta n. 18 lavori (compresa la tesi di dottorato) come da seguente elenco: 1. F. LICCIARDELLO N. RIZZO F. SOMMA, AND S.M. ZIMBONE (2001): Runoff and Soil Erosion Modelling in a Small Sicilian Watershed. Proceedings of the International Symposium: Soil Erosion Research for the 21st Century (ISBN: ) Honolulu, Hawaii, 3-5 January. 2. S. INDELICATO F. LICCIARDELLO F. SOMMA S.M. ZIMBONE (2001): Applicazioni del modello AGNPS ad un piccolo bacino montano siciliano. Atti del Convegno di Ingegneria Agraria per lo sviluppo dei paesi del Mediterraneo (ISBN ): Vieste del Gargano (FG), Settembre. 3. F. LICCIARDELLO S.M. ZIMBONE (2002): Runoff and Erosion Modeling by AGNPS in an Experimental Mediterranean Watershed. Proceedings of the "2002 ASAE Annual International Meeting / CIGR XVth World Congress" Chicago, Illinois (USA), July. 4. E. AMORE., F. LICCIARDELLO M.A. NEARING, S.M. ZIMBONE (2002): Application of the WEPP Model to a Small Sicilian Watershed. Proceedings of the "2002 ASAE Annual International Meeting / CIGR XVth World Congress" Chicago, Illinois (USA), July. 5. E. AMORE., F. LICCIARDELLO M.A. NEARING, S.M. ZIMBONE (2002): Application of the WEPP Model to a Small Sicilian Watershed. Proceedings of "7th International Agricultural Engineering Conference (IAEC2002), Wuxi, China, November. 6. F. LICCIARDELLO (2004): Valutazione di deflusso ed erosione a scala di bacino in ambiente mediterraneo. Tesi di Dottorato di ricerca in Ingegneria Agraria (XVI ciclo): 7. S. INDELICATO F. LICCIARDELLO B. MAJONE S.M. ZIMBONE (2004): Valutazione di deflusso superficiale ed erosione a scala di bacino in ambiente mediterraneo. Atti del XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, 7-10 Settembre. 8. S. INDELICATO F. LICCIARDELLO B. MAJONE S.M. ZIMBONE (2005): Valutazione della risposta idrologica in un piccolo bacino mediante modello GIUH. Atti del Convegno L ingegneria agraria per lo sviluppo sostenibile dell area mediterranea, Catania, Giugno.

11 11 9. F. LICCIARDELLO R. SRINIVASAN, S.M. ZIMBONE (2005): Evaluation of the SWAT Model in a Small Experimental Mediterranean Basin. Proceedings of the 3rd International SWAT Conference, Zurich, Switzerland, July. 10. F. LICCIARDELLO E. AMORE M.A. NEARING, S.M. ZIMBONE (2006): Runoff and Erosion Modelling by WEPP in an Experimental Mediterranean Watershed. Soil Erosion and Sediment Redistribution in River Catchments: Measurement, Modelling and Management. P.N. Owens and A.J. Collins (Eds), CABI Publishing: Wallingford, Oxfordshire OX10 8DE, UK. 11. F. LICCIARDELLO G. MAZZOLA D.A. ZEMA S.M. ZIMBONE (2006): Runoff and soil erosion modeling by AnnAGNPS in a small Mediterranean watershed. Proceedings of the 5 th Iberian Congress on Water Management. Faro, Algarve, Portugal, December 04 th -08 th. ISBN F. LICCIARDELLO D.A. ZEMA S.M. ZIMBONE R.L. BINGNER (2007): Runoff and soil erosion evaluation by the AnnAGNPS model in a small Mediterranean watershed. Transactions of the American Society of Agricultural and Biological Engineers (ASABE), 50(5), ISSN: F. LICCIARDELLO G. GOVERS, O. CERDAN, M. KIRKBY, A. VACCA F.J.P.M. KWAAD (2009): Evaluation of PESERA in two contrasting environments. Earth Surface Processes and Landforms, 34, DOI: /esp.1745 (Wiley Interscience): 14. F. LICCIARDELLO D.A. ZEMA S.M. ZIMBONE (2009): Event-scale Modeling by WEPP of a Belgian Agricultural Catchment. Proceedings of XXXIII CIOSTA - CIGR V Conference 2009, Reggio Calabria (Italy): 15. R. AIELLO S. BARBAGALLO G. L. CIRELLI S. CONSOLI F. LICCIARDELLO AND G. PICCIONE (2009): Wastewater Reuse for Irrigation: Main Effects on Horticultural Crops and Soil Processes. Proceedings of XXXIII CIOSTA - CIGR V Conference 2009, Reggio Calabria (Italy): 16. F. LICCIARDELLO P. DENISI D.A. ZEMA S.M. ZIMBONE (2009): Evaluation of runoff, peak flow and sediment yield events simulated by AnnAGNPS in a Belgian agricultural watershed. Proceedings of the 23 rd European Regional Conference Progress in Managing Water for Food and Rural development. Lviv (Ukraine), 18 th -24 th May. 17. D.A. ZEMA R.L. BINGNER, G. GOVERS, F. LICCIARDELLO P. DENISI S.M. ZIMBONE (2010): Evaluation of runoff, peak flow and sediment yield for events simulated by the AnnAGNPS model in a Belgian agricultural watershed. Submitted to Land Degradation & Development. (Wiley Interscience) Depositata ai sensi della L. 106/2004 e DPR 252/ D.A. ZEMA G. GOVERS, F. LICCIARDELLO ZIMBONE (2010): Evaluation of runoff, peak flow and sediment yield for events simulated by the WEPP model in a Belgian agricultural watershed. Depositata ai sensi della L. 106/2004 e DPR 252/ ) Dott. MAO Luca curriculum scientifico e didattico:

12 12 Il candidato MAO Luca nato a Dolo (Venezia) il 13/12/1975, nel 2000 ha conseguito la laurea in Scienze Forestali ed Ambientali presso l Università degli Studi di Padova. Nel 2005 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Gestione Ambientale dei bacini idrografici e tecniche di rappresentazione del Territorio presso l Università degli Studi di Padova. E stato assegnista di ricerca nell ambito del SSD AGR08. Ha assunto l incarico di supporto alla didattica presso la facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Padova dall anno acc.co all anno acc.co e nell anno acc.co nell ambito del programma European Erasmus Mundus MSc. Ha svolto attività didattica nell ambito di corsi di aggiornamento e perfezionamento all estero e nell ambito di master presso il dipartimento TESAF dell Università degli Studi di Padova. Ha svolto attività di ricerca con rapporti di lavoro a tempo determinato presso l Università degli Studi di Padova anche nell ambito di un progetto della UE. Ha avuto esperienze di formazione e ricerca all estero come vincitore (2001) di una borsa di studio della UE, di una borsa di studio Marie Curie inter-european fellowship ( ) e nell ambito di attività di dottorato di ricerca. Ha partecipato e presentato memorie in convegni internazionali. Ha svolto attività di revisione scientifica per riviste internazionali. Presenta n. 47 lavori e n. 3 abstract come da seguente elenco: 1 LENZI M.A., MAO L. & COMITI F., (2003): Inter-annual variation of sediment yield in an Alpine catchment. Hydrological Sciences Journal, 48(6), LENZI M.A., MAO L. & COMITI F., (2004): Magnitude-frequency analysis of bed load data in an Alpine boulder bed stream. Water Resources Research, 40, W07201, Doi: l /2003WR LENZI M.A., MAO L. & COMI TI F., (2006): Effective discharge for sediment transport in a mountain river: computational approaches and geomorphic effectiveness. Jaurnal of Hydrology, 326, LENZI M.A., MAO L. & COMITI F., (2006): When does bedload transport begin in steep boulder-bed streams. Hydrological Processes, 20, COMITI F., ANDREOLI A., LENZI M.A. & MAO L., (2006): Spatial density and characteristics ofwoody debris in five mountain rivers of the Dolomites (Italian Alps): Geomorphology, 78, MAO L. & LENZI M.A., (2007): Sediment mobility and bedload transport conditions in an alpine stream. Hydrological Processes, 21 (4), l. 7 COMITI F., MAO L., WILCOX A., WOHL E.E. & LENZI M.A., (2007): Fieldderived relationships for flow velocity and resistance in high-gradient streams. Journal of Hydrology, 340(1-2), MAO L., UYTTENDAELE G.P., IROUMÉ A. & LENZI M.A., (2008): Field based analysis of sediment entrainment in two high gradient streams located in Alpine and Andine environments. Geomorphology, 93(3-4), COMITI F., ANDREOLI A., MAO L. & LENZI M.A., (2008): Wood storage in three mountain streams of Southern Andes and its hydro-morphological effects. Earth Surface Processes and Landforms, 33(2), MAO L., ANDREOLI A., COMITI F., & LENZI M.A., (2008): Geomorphic effects of large wood jams on a sub-antartic mountain stream. River Research and Application, 24(3),

13 13 11 MAO L., CAVALLI M., COMITI F., MARCHI L., LENZI M.A. & ARATTANO M., (2009): Sediment transfer processes in two Alpine catchments of contrasting morphological settings. Journal of Hydrology, 364(1-2), SURIAN N., MAO L., GIACOMIN M. & ZILIANI L., (2009): Morphological effects of different channel-forming discharges in a gravel-bed river. Earth Surface Processes and Landforms, 34, COMITI F., MAO L., LENZI M.A. & SILIGARDI M., (2009): Artificial steps to stabilize mountain rivers: A post-project ecological assessment. River Research and Application, 25(5), SURIAN N., ZILIANI L., COMI TI F., LENZI M.A. & MAO L., (2009): Channel adjustments and alteration of sediment f1uxes in gravel-bed rivers of North-Eastern Italy: Potentials and limitations for channel recovery. River Research and Application, 25(5), MAO L. & SURIAN N., (2010): Observations on sediment mobility in a large gravel-bed river. Geomorphology, 114, MAO L., COMITI F. & LENZI M.A., (2006): La resistenza al flusso in un torrente montano ad elevata pendenza con morfologia a step-pool. Rivista di Ingegneria Agraria, 3, MAO L., BURNS S., COMITI F., ANDREOLI A., URCIOLO A., GAVIFIO- NOVILLO M., ITURRASPE R. & LENZI M.A., (2008): Acumulaciones de detritos lefiosos en un cauce de montafia de Tierra del Fuego: Analisis de la movilidad y de los efectos. Bosque, 29(3), ANDREOLI A., COMITI F., MAO L., LROUMÉ A. & LENZI M.A., (2008): Evaluacion de los volumenes y de los efèctos hidro-morfologicos del material lefioso en dos torrentes Andinos (Chile): Ingenieria del Agua, 15(3), MINTEGUI AGUIRRE L.A., LENZI M.A., ROBREDO SANCHEZ LC, MAO L., (2006): Movilizacion versus estabilizacion de los sedimentos en los cursos sometidos a la dinamica torrencial. Analisis de dos casos: el Rio Cordon (Alpes Dolomitas. Italia) y el Arroyo del Partido (Parque Nadonal de Donana, Espana. Organismo Autonomo Parques Nacionales, Ministerio de Medio Ambiente, Serie Técnica, Madrid, pp. 143, ISBN10: ; ISBN-13 : LENZI M.A. & MAO L., (2002): Analisi del contributo del trasporto solido in sospensione alla produzione di sedimento del bacino del Rio Cordon nel periodo Quaderni di Idronomia Montana, 21(1), MAO L. & LENZI M.A., (2006): Trasporto di fondo parziale e totale e mobilità dei sedimenti grossolani in un torrente montano ad elevata pendenza. Quaderni di Idronomia Montana, 25, PANAZZOLO W., COMITI F., MAO L. & LENZI M.A. (2006): La sistemazione dei torrenti alpini tramite step-pool artificiali: Valutazione della loro efficacia ecologica rispetto a soluzioni di tipo tradizionale. Quaderni di Idronomia Montana, 26, LENZI M.A., MAO L., COMITI F. & LUCCHINI G. (2006): La resistenza al f1usso in corsi d'acqua sistemati con sequenze di briglie. Quaderni di Idronomia

14 14 Montana, 26, DE WRACHIEN D., LENZI M.A. & MAO L., (2006): Alcune considerazioni sulle ricerche relative a colate detritiche e correnti iper-concentrate in Italia. Quaderni di Idronomia Montana. 26, DA CANAL M., COMITI F., SURIAN N., MAO L. & LENZI M.A. (2007): Studio delle variazioni morfologiche del Fiume Piave nel vallone bellunese durante gli ultimi duecento anni. Quaderni di Idronomia Montana, 27(1), MAO L., ANDREOLI A., COMITI F. & LENZI M.A., (2004): Morphological adjustments in steep channels with boulder check-dams. Proc. 5 th International Symposium on Ecohydraulics. Acquatic Habitats: Analysis and Restoration. Ed. By Garcia de Jalon D. & Vizcaino P. Madrid, Spain, September 2004, II, LENZI M.A., MAO L., ASTI G., COMITI F. & SCUSSEL G.R., (2004): Impact of limitations in sediment supply on bed load transport in a high-altitude alpine torrent (Italy): Proc. 10 International Symposium Interpraevent, Riva del Garda, Tn, May 2004, III, LENZI M.A., IROUME A., MAO L. & PALACIOS H., (2004): Analysis of sediment transport in experimental and Andean catchments. Proc. 10 International Symposium Inferpraevent, Riva del Garda, Tn, May 2004, TI, MAO L., COMITI F., ANDREOLI A., LENZI M.A. & SCUSSEL G.R., (2005): Bankfull and bed load effective discharges in a steep boulder-bed channel. In: Walling, D.E., Horowitz, A.J. (eds), Sediment budget I, IAHS PubI. N 291, SEGATO M., MAO L., COCCATO M., LENZI M.A. & D'AGOSTINO V., (2006): Operative approaches for debris flow modeling and hazard assessment, Laures watershed, Valle d'aosta, Italy. In: Lorenzini G., Brebbia C.A., Emmanouloudis D.E. (Eds.) Monitoring, Simulation, Prevention and remediation of Dense and Debris Flows, MAO L., CAVALLI M., COMITI F., MARCHI L. & ARATTANO M., (2006): Long-term monitoring of bedload and debris flows in two small catchments of the Eastern Italian Alps. In: Lorenzini G., Brebbia C.A., Emmanouloudis D.E. (Eds.), Monitoring, Simulation, Prevention and remediation of Dense and Debris Flows, MAO L., COMITI F., ANDREOLI A., PICCO L., LENZI M.A., URCIULO A., ITURRASPE R. & IROUMÈ A., (2008): Role and management of in-channel wood in relation to flood events in Southern Andes basins. In: De Wrachien D., Brebbia C.A., Lenzi M.A. (Eds.), Monitoring, Simulation. Prevention and Remediation of Dense and Debris Flows II (DEBRIS FLOW 2008), WlT Transactions on Engineering Sciences, 60, RIGON E., COMITI F., MAO L. & LENZI M.A., (2008). Relationships among basin area, sediment transport mechanisms and wood storage in mountain basins

15 15 of the Dolomites (Italian Alps): In: De Wrachien D., Brebbia C.A., Lenzi M.A. (Eds.), Monitoring, Simulation, Prevention and Remediation of Dense and Debris Flows II (DEBRIS FLOW 2008), WIT Transactions on Engineering Sciences, 60, COMITI F., MAO L., PRECISO E., PICCO L., MARCHI L. & BORGA M. (2008): Large wood and flash floods: evidence from the 2007 event in the Davca basin (Slovenia): In: De Wrachien D., Brebbia C.A., Lenzi M.A. (Eds.), Monitoring, Simulation, Prevention and Remediation of Dense and Debris Flows JJ (DEBRIS FLOW 2008), WIT Transactions on Engineering Sciences, 60, COMITI F., MAO L., PICCO L., LENZI M.A., SILIGARDI M., (2008): Ecological performance of artificial step pool structures for stabilizing mountain streams. Proc. 4th ECRR Conference on River Restoration. Ed. by Gumiero, B., Rinaldi, M., Fokkens, B. Venice (ltaly), June 2008, COMITI F., LENZI M.A & MAO L., (2010): Local scouring at check-darns in mountain riverso In: Garcia C.C. & Lenzi M.A (Eds.), Check Darns, Morphological Adjustments and Erosion Control in Torrential Streams. Nova Science Publishers, Inc, ISBN MAO L. & LENZI M.A., (2002): Impact of limitations in sediment supply on bed load transport in the instrumented catchment of the Rio Cordon, Italy. Eos Trans. AGU, 83 (47), HIIC MAO L., F. COMITI F. & LENZI M.A., (2004): Effective discharge of bedload transport in a steep boulder-bed channel in the Italian Alps. Proc. 32 nd Intl. Geological Congress, August, Florence, Italy. 39 MINTEGUI J.A., LENZI M.A., ROBREDO J.C., SENDRA P.L. & MAO L., (2004): Analisi comparativo de la dinamica del transporte solido en cursos torrenciales, situados en diferentes ambitos geograficos. Proc. 4 Assembleia Luso Espanhola de Geodesia e Geofisica, Figueira da Foz, Portugal, 4-6 February 2004, MAO L., CAVALLI M., COMITI F., MARCHI L., LENZI M.A., ARATTANO M., (2007): Long-term monitoring and long profile analysis in two small alpine catchments with different sediment transport processes. EGU 2007, Geophysical Research Abstracts, Vol. 9, A ANDREOLI A COMITI F., MAO L., LENZI M A., URCIOLO A., IROUMÉ, A., OPAZO L, (2007): Geomorphic Effect of Wood in Southern Andes Streams: Evidences From Three Mountain Basins. Eos Trans. AGU 88, Jt. Assem. Suppl., Abstract H31B-02. AGU Joint Assembly, May 2007, Acapulco, Mexico. 42 COMITI F., DA CANAL, M., SURIAN, N., MAO L., LENZI M A., (2007): Morphological Changes in a Braided River of the Italian Alps During the Last Two Centuries and the Related Dynamics of Riparian Vegetation. Eos Trans. AGU 88, Jt. Assem. Suppl., Abstract H31B-03. AGU Joint Assembly, May 2007, Acapulco, Mexico. 43 MAO L., ANDREOLI A., COMITI F., LENZI M A., ITURRASPE, R., BURNS,

16 16 S., NOVILLO M G, (2007): Hydro-geomorphologic effects of large wood journs on a third-order stream (Tierra del Fuego, Argentina). Eos trans. AGU 88, Jt. Assem. Suppl., Abstract H31B01. AGU Joint Assembly, May 2007, Acapulco, Mexico. 44 MAO L., SURIAN N., ZILIANI L., (2008): Morphological response of a gravelbed river to different flood events. BSG Annual Conference, University of Exeter, 2-4 July MAO L., COOPER J. & FROSTICK L.E., (2009): Armour layer development during sediment starvation and recirculation flume experiments. 33 rd IAHR Congress, Vancouver, British Columbia, Canada, 9-14 August LENZI M.A & MAO L., (2005): Nuove tendenze nella sistemazione dei corsi d'acqua montani: la ricostruzione morfologica. Proc. Interventi in alveo: Esigenze idrauliche ed eco-sistemiche. Schio (Vicenza) 28 May 2005 (abstract): 47 MAO L., COMITI F. & LENZI M.A., (2005): Influenza della morfologia d'alveo sulla resistenza al flusso in torrenti montani. VIII Convegno AIIA 2005 L'ingegneria agraria per lo sviluppo sostenibile dell area mediterranea, Catania, Giugno MAO L., & LENZI M.A. (2005): Trasporto di fondo parziale e totale e mobilità dei sedimenti grossolani in un torrente montano ad elevate pendenza. Frac. AQUAFEST Congress, Riqualificazione Ambientale dei Corsi d'acqua. Giardini Naxos (ME), 4-8 Dicembre DA CANAL M., COMITI F., MAO L., LENZI M.A., SURIAN N., (2007): Studio delle variazioni morfologiche del F. Piave nel Vallone Bellunese durante gli ultimi duecento anni. Extended abstract. l st sez. AIIA 2007, Milano, Marzo MAO L. & COMITI F., (2009): Effects of large wood during a tropical extreme flood: the Rio Portalòn (Costa Rica). IX Congress of the Italian Association of Agricultural Engineering. Ischia (NA), September ) Dott. NERI Alessandro curriculum scientifico e didattico: Il candidato NERI Alessandro, nato a Catanzaro il 04/02/1979, nel 2005 ha conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Ha svolto attività di docenza presso istituti di istruzione secondaria. Non presenta pubblicazioni. 7) Dott. PAMPALONE Vincenzo curriculum scientifico e didattico: Il candidato PAMPALONE Vincenzo, nato a Erice il 25/01/1979, nel 2003 ha conseguito la

17 17 laurea in Ingegneria per l ambiente ed il territorio presso l Università degli Studi di Palermo. Nel 2008 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Idronomia ambientale presso l Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito un diploma di Master di II livello in Sistemazione dei bacini montani e difesa del suolo ed un diploma di master in Environmental Management Quality and Safety. E stato titolare di borsa di studio postlauream e di assegni di ricerca; è stato docente a contratto di discipline di base presso la Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Palermo. E stato titolare di incarico di prestazione d opera di natura tecnica nell ambito di un progetto di ricerca presso il Dipartimento DITAF dell Università degli Studi di Palermo. E stato relatore di diverse memorie in congressi nazionali. Presenta n. 20 lavori (compresa la tesi di dottorato) e n.2 lavori in corso di stampa come da seguente elenco: 1. DI STEFANO C., FERRO V., PAMPALONE V. (2006): Modellazione della produzione di sedimenti nel bacino sperimentale SPA2 in Sicilia. Rivista di Ingegneria Agraria, 3, ISSN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2006): Processi dissipativi su rampe in pietrame a differente granulometria. Rivista di Ingegneria Agraria, 2, ISSN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2006): Criteri di dimensionamento delle rampe in pietrame, Atti del convegno "Riqualificazione ambientale dei corsi d'acqua", AQUAFEST, Giardini Naxos, 2 Dicembre 2005, Quaderni di Idronomia Montana, 25, ISBN O CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2006): Sul dimensionamento delle rampe in pietrame. Atti del convegno "Le sistemazioni idraulico - forestali per la difesa del territorio", Saint Vincent (Aosta), 27 Ottobre 2006, Quaderni di Idronomia Montana, 26, ISBN X. 5. CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2006): Valutazione delle altezze coniugate per un risalto idraulico tipo Bjump. Atti del convegno "Le sistemazioni idraulico - forestali per la difesa del territorio", Saint Vincent (Aosta), 27 Ottobre 2006, Quaderni di Idronomia Montana, 26, ISBN X. 6. CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2006): Sulla determinazione della lunghezza del roller nel caso di risalto tipo B-jump. Atti del convegno "Le sistemazioni idraulico - forestali per la difesa del territorio", Saint Vincent (Aosta), 27 Ottobre 2006, Quaderni di Idronomia Montana, 26, ISBN X. 7. CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2007): I1 risalto idraulico tipo B- jump: determinazione delle altezze coniugate, Atti del convegno AIIA "Ricerca ed innovazione nell'idraulica agraria e nelle sistemazioni idraulico - forestali", Facoltà di Agraria dell'università degli Studi di Milano, Milano, Marzo 2007, Quaderni di Idronomia Montana, 27, ISBN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2007): I1 risalto idraulico tipo B- jump: determinazione della lunghezza del roller, Atti del convegno AIIA "Ricerca ed innovazione nell'idraulica agraria e nelle sistemazioni idraulico-forestali", Facoltà di Agraria dell'università degli Studi di Milano, Milano, Marzo 2007, Quaderni di Idronomia Montana, 27, ISBN

18 18 9. CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2007): Processo di efflusso da uno stramazzo a profilo W, Atti del convegno AIIA "Ricerca ed innovazione nell'idraulica agraria e nelle sistemazioni idraulico - forestali", Facoltà di Agraria dell'università degli Studi di Milano, Milano, Marzo 2007, Quaderni di Idronomia Montana, 27, ISBN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2007): Hydraulic jumps on rough beds. Journal of Hydraulic Engineering, 133 (9), ISSN PAMPALONE V. (2008): Studio sperimentale del risalto idraulico per differenti condizioni di pendenza e scabrezza del fondo, Tesi per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Idronomia Ambientale A.A , 04 Aprile 2008, Palermo. 12. CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2008): Studio sperimentale del risalto idraulico su fondo liscio orizzontale e pendente, Atti del 31" Convegno Nazionale di Idraulica e costruzioni Idrauliche, Perugia, 9-12 Settembre ISBN: CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2008): Briglie con savanella a profilo W in "Sistemazione dei bacini montani e difesa del suolo", a cura di V. Ferro, , Nuova Bios, 684 pp. ISBN BAGARELLO V., BIRTONE M., DI PIAZZA G.V., FERRO V., GIORDANO G., PAMPALONE V., POMILLA S. (2008): Veridiche sperimentali della USLE a scala di parcella in Sicilia, Quaderni di Idronomia Montana 2811, ISBN BIRTONE M., DI STEFANO C., FERRO V., GIORDANO G., PAMPALONE V., POMILLA S. (2008): Verifiche sperimentali della USLE a scala di bacino in Sicilia, Quaderni di Idronomia Montana 2811, ISBN FERRO V., BIRTONE M., CAROLLO F.G., PAMPALONE V., POMILLA S. (2008): Una nuova installazione per la misura contemporanea delle caratteristiche energetiche della precipitazione e della perdita di suolo parcellare, Quaderni di Idronomia Montana 2811, ISBN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2009): New solution of classica1 hydraulic jump, Joumal of Hydraulic Engineering, 135 (6), ISSN CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2009): Una nuova formulazione del risalto idraulico. Atti del Convegno "L'acqua è una scienza -La qualità ambientale del sistema fluviale", Ottobre 2007 Giardini Naxos (ME), in corso di stampa sui Quaderni di Idronomia Montana, CAROLLO F.G., FERRO V., PAMPALONE V. (2009): Esperienze sull'efflusso da uno sfioratore a pro310 W, Atti del convegno "L'acqua è una scienza - La qualità ambientale del sistema fluviale", ottobre 2007, Giardini Naxos (ME), in corso di stampa sui Quaderni di Idronomia Montana, BAGARELLO V., BIRTONE M., FERRO V., GIORDANO G., PAMPALONE V., POMILLA S. (2009): Effetto della lunghezza della parcella sulla perdita di suolo, Atti del IX Convegno AIIA "Ricerca e innovazione nell'ingegneria dei biosistemi agro - territoriali", Ischia Porto, Settembre ISBN

Most relevant publications. L.B. Leopols and W.B. Langbein. International Journals with I.F. (Since 1999); Scopus H-Index = 24; Citations = 1125

Most relevant publications. L.B. Leopols and W.B. Langbein. International Journals with I.F. (Since 1999); Scopus H-Index = 24; Citations = 1125 Most relevant publications "In geomorphologic systems the ability to measure may always exceed ability to forecast or explain" L.B. Leopols and W.B. Langbein International Journals with I.F. (Since 1999);

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO DI DEMETRIO ANTONIO ZEMA

CURRICULUM ACCADEMICO DI DEMETRIO ANTONIO ZEMA CURRICULUM ACCADEMICO DI DEMETRIO ANTONIO ZEMA 1. INFORMAZIONI GENERALI Demetrio Antonio Zema è nato a Reggio Calabria il 07 agosto 1970. Nel 1994 ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile presso l

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail VITO FERRO Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali vito.ferro@unipa.it prorettorevicario@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Vito Ferro è

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI 1) M. CANNAROZZO, V. FERRO (1985). Un semplice modello regionale per la valutazione del trasporto solido in sospensione nei corsi d'acqua siciliani. Atti della Acc. Naz. Sc.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Giuseppe GIORDANO Via G. Sciuti 85/H 90144 Palermo ITALIA Telefono(i) +39091345255 +3909123897069 Fax +3909123897069 +39091484035

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio Fax dell'ufficio E-mail istituzionale Professore

Dettagli

Relazione riassuntiva

Relazione riassuntiva RELAZIONE RIASSUNTIVA dei lavori svolti dalla commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n 1 posti di ricercatore universitario del settore scientifico disciplinare AGR/09 (Meccanica

Dettagli

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Paoletti A., Papiri S. (1980) - Ricerca sperimentale sulla formazione delle piene in una rete fognante - Primi risultati. Ingegneria Ambientale Inquinamento

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/C1- SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/08

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/C1- SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/08 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/C1- SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/08 (Decreto del Rettore n.642 del 16 giugno 2015 prot. 81274,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò CURRICULUM VITAE Tommaso Calabrò I II III IV V Dati anagrafici Studi Universitari e diplomi ottenuti Attività professionali Attività scientifico- didattica Pubblicazioni Dr. Tommaso Calabrò CURRICULUM

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Gionata Asti Data di nascita 16/11/1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale E-mail istituzionale Specialista Direttivo Tecnico

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2018-10-26 DATI GENERALI Cognome e nome MAZZANTI BERNARDO Data di nascita 11/11/1967 E-mail Matricola 0016187 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione di

Dettagli

Curriculum scientifico di: Vincenzo D Agostino

Curriculum scientifico di: Vincenzo D Agostino Curriculum scientifico di: Vincenzo D Agostino Laureatosi in ingegneria civile idraulica nel 1988 (punteggio 110/110), ha ricoperto il ruolo di ricercatore universitario, per il settore scientifico disciplinare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2018PA242 - Allegato 1 ai sensi dell'alt 24, comma 6, Legge 30 Candidato Carlo Gregoretti Allegato C) al Verbale 3 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI

Dettagli

DINAMICA EVOLUTIVA DI MEDIO E BREVE TERMINE DELLA VEGETAZIONE RIPARIA E DELLA MORFOLOGIA D ALVEO DEL F. BRENTA

DINAMICA EVOLUTIVA DI MEDIO E BREVE TERMINE DELLA VEGETAZIONE RIPARIA E DELLA MORFOLOGIA D ALVEO DEL F. BRENTA Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. DINAMICA EVOLUTIVA DI MEDIO E BREVE TERMINE DELLA VEGETAZIONE RIPARIA E DELLA MORFOLOGIA

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Idraulica Agraria e Tecnica degli Impianti Irrigui (italiano) Course title: Foundamentals of Hydraulic and Irrigation

Dettagli

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a. 2010-2011 140169 140150 140160 1 Tecnica delle costruzioni Design of structures for buildings ICAR/09 12 12 120 2 Metodi

Dettagli

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno.

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Coordina e partecipa a numerosi progetti di ricerca ed

Dettagli

BREVE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI PAOLO PORTO

BREVE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI PAOLO PORTO BREVE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI PAOLO PORTO Paolo Porto è nato a Reggio Calabria il 24 febbraio 1965. Ha conseguito la Laurea con lode e pubblicazione della tesi in Scienze Forestali il 25 gennaio

Dettagli

Catena fenomenologico-modellistica a supporto dell analisi di rischio. Laura Longoni, Alessio Radice

Catena fenomenologico-modellistica a supporto dell analisi di rischio. Laura Longoni, Alessio Radice Catena fenomenologico-modellistica a supporto dell analisi di rischio Laura Longoni, Alessio Radice Analisi del problema: Alluvione o frana? Alluvione a Carrara, gente sui tetti. Italia nella morsa del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Cod Materia: Titolazione: Difesa del suolo e pianificazione di bacino Docenti: Difesa del suolo e riassetto idraulico : Prof. Paolo Porto Pianificazione

Dettagli

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani Nuove strategie di uso plurimo degli invasi e riqualificazione e

Dettagli

LUCA ZILIANI. Curriculum scientifico-professionale. Dati anagrafici e personali. Formazione. Attività di ricerca

LUCA ZILIANI. Curriculum scientifico-professionale. Dati anagrafici e personali. Formazione. Attività di ricerca Dati anagrafici e personali LUCA ZILIANI Curriculum scientifico-professionale Luogo e data di nascita Fiorenzuola d Arda (PC), 15/07/1981 Residenza via Mons. Luigi Ferrari n. 23, 29017 Fiorenzuola d Arda

Dettagli

Prot. n del 24/05/ [UOR: D Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. n del 24/05/ [UOR: D Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Prot. n. 0000904 del 24/05/2018 - [UOR: D320000 - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PO185 - Allegato 2 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di IDRAULICA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI Course title HYDRAULICS AND FORESTRY SOIL CONSERVATION Corso/i di Laurea

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Posizione attuale Dal Dicembre 2008: Ricercatore presso l Università degli Studi di Padova.

Dettagli

Arnaldo Pierleoni Curriculum Vitae

Arnaldo Pierleoni Curriculum Vitae Arnaldo Pierleoni Cognome Nome E-mail Pierleoni Arnaldo arnaldo.pierleoni@unicusano.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale - Dottorato di Ricerca

Dettagli

Docenti: Idraulica ed Idrologia Forestale : Ing. Demetrio Antonio Zema Sistemazioni Idraulico-forestali : Prof. Paolo Porto

Docenti: Idraulica ed Idrologia Forestale : Ing. Demetrio Antonio Zema Sistemazioni Idraulico-forestali : Prof. Paolo Porto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Cod Materia: Titolazione: Idraulica, Idrologia e Sistemazioni Idraulico-forestali Docenti: Idraulica ed Idrologia Forestale : Ing. Demetrio Antonio

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA USLE-MM PER LA STIMA DISTRIBUITA DELLA PRODUZIONE DI SEDIMENTI

APPLICAZIONE DELLA USLE-MM PER LA STIMA DISTRIBUITA DELLA PRODUZIONE DI SEDIMENTI Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. APPLICAZIONE DELLA USLE-MM PER LA STIMA DISTRIBUITA DELLA PRODUZIONE DI SEDIMENTI V.

Dettagli

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino.

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino. www.alpine-space.eu/hymocares www.facebook.com/hymocares Interreg Alpine Space Project HyMoCARES HydroMorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Servizio 1 Programmazione Regionale, Settoriale

Dettagli

ARGOMENTI TESI DI LAUREA Sez. IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI

ARGOMENTI TESI DI LAUREA Sez. IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI ARGOMENTI TESI DI LAUREA Sez. IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI Gli studenti dei corsi di studio triennali (tesi compilative) e magistrali (tesi sperimentali) sono pregati di contattare

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Sanna Gavino gasanna@uniss.it Italiana Mobile: Data di nascita 15/12/1980 Sesso Settore

Dettagli

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE DI GIUSEPPE BOMBINO

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE DI GIUSEPPE BOMBINO 1. INFORMAZIONI GENERALI Nasce a Reggio Calabria il 24 novembre 1971. Dottore in Scienze Forestali (1997) presso l Università degli Studi di Reggio Calabria con il massimo dei voti, la lode ed i premi

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome Indirizzo Via dei Servi 15 50122 Firenze Telefono +39 055 26743233 E-mail r.spicchi@adbarno.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 07/03/1968

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

(D.R. n. 206 del 02/03/ avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/03/2017)

(D.R. n. 206 del 02/03/ avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/03/2017) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/A1 IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Il Comitato Organizzatore. Luigi Carmignani Università degli Studi di Siena, Centro di GeoTecnologie

Il Comitato Organizzatore. Luigi Carmignani Università degli Studi di Siena, Centro di GeoTecnologie Il Comitato Organizzatore Luigi Carmignani Leonardo Disperati Riccardo Salvini Segreteria Congresso - Realizzazione volumi dei Riassunti Simone Kozciak Maria Cristina Salvi Con la collaborazione di: Alice

Dettagli

Vito Ferro. Curriculum Vitae ELEZIONIPER IL RINNOVO DELL'UFFICIO DI RETTORE DELL'UNIVERSTTA DEGLI STUDIDIPALERMO. Sessennio accademico 2O1 5-2021

Vito Ferro. Curriculum Vitae ELEZIONIPER IL RINNOVO DELL'UFFICIO DI RETTORE DELL'UNIVERSTTA DEGLI STUDIDIPALERMO. Sessennio accademico 2O1 5-2021 Vito Ferro ELEZIONIPER IL RINNOVO DELL'UFFICIO DI RETTORE DELL'UNIVERSTTA DEGLI STUDIDIPALERMO Sessennio accademico 2O1 5-2021 Curriculum Vitae Palermo, 14 Maggio 2015 INI.'oRNTAZIO\I (;T]NERAI,I Vito

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE ATEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A3(GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA) SETTORESCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Verbale n. 3 - RELAZIONE FINALE

Verbale n. 3 - RELAZIONE FINALE Verbale n. 3 - RELAZIONE FINALE La Commissione Giudicatrice della procedura selettiva in epigrafe, nominata con D.R. n. 1499/2015 del 25/05/2015 pubblicato sulla G.U. n. 44 del 12/06/2015, e composta:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali Prof. MARIANA AMATO Curriculum Scientifico Titoli di studio - Laurea in Scienze Agrarie - Universita di Napoli -1984. - Ph.D. in Crop and Soil Sciences - Michigan State University - East Lansing (MI) -

Dettagli

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Brescia 5 settembre 22 ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL Ravazzani G. (), Mancini M. (), Gianoli P. (), Meucci

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Enrico Fortunato Creaco

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Enrico Fortunato Creaco CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Enrico Fortunato Creaco Nazionalità: Italiana Recapito ufficio: College of Engineering, Mathematics and Physical Sciences University of Exeter North Park Road UK EX4

Dettagli

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 E1, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management Sabina Riboldazzi Ricercatore Confermato SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore concorsuale: 13/B2 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ostoich Marco Data di nascita 18/03/1968

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ostoich Marco Data di nascita 18/03/1968 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ostoich Marco Data di nascita 18/03/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Tecnico AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione introduttiva Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Obiettivi

Dettagli

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze Nome Indirizzo Cittadinanza Data di nascita. Data di conseguimento

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze Nome Indirizzo  Cittadinanza Data di nascita. Data di conseguimento Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome Indirizzo E-mail Cittadinanza nascita Titoli di studio Titolo conseguito Titolo della Tesi 20/03/2015 Dottore di ricerca Novel investigation methods in Computational

Dettagli

Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari- ICQRF Sardegna

Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari- ICQRF Sardegna C U R R I C U L U M V I T A E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (Art. 47 DPR 28/12/2000 n. 445) Il sottoscritto Sergio De Benedictis, nato a Reggio Calabria il 24 settembre 1963, consapevole

Dettagli

Via Saragat 1, 44122, Ferrara, Italia

Via Saragat 1, 44122, Ferrara, Italia INFORMAZIONI PERSONALI Anna Maria Pellegrino Via Sabotino, 16, 40131, Bologna, Italia +39 0532 974932 +39 339 8650139 pellegrinoam@gmail.it; annamaria.pellegrino@unife.it http://docente.unife.it/annamaria.pellegrino

Dettagli

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI

Dettagli

(D.R. n. 282 del 26 febbraio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 27 marzo 2018).

(D.R. n. 282 del 26 febbraio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 27 marzo 2018). SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A, PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/C1 INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI BIOSISTEMI, SETTORE/I SCIENTIFICO/I DISCIPLINARE/I

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

Modulo raccolta dati curriculari

Modulo raccolta dati curriculari di studio / professionale 1 Dottorato di ricerca Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale 3 anni di studio / professionale 2 Abilitazione professionale Abilitazione alla professione di Ingegnere

Dettagli

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA)

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A3 (GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/F4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI LINGUE

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 15.45 del giorno 5 dicembre 2017 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, sito in C.so

Dettagli

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi Sarzana 18-19 Giugno 2009 I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sessione B: Strumenti e metodi per la riqualificazione fluviale La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale:

Dettagli

Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania

Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania parisi@unict.it Studi e formazione 1973 - Laurea in Economia

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno Agenda del giorno Presentazione del corso - Obiettivi del corso - Struttura del corso - Visita tecnica - Modalità d esame Obiettivi del corso Il corso si articola in due moduli: idrologia e idraulica.

Dettagli

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e accertamento conoscenza della lingua straniera)

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e accertamento conoscenza della lingua straniera) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Attività di ricerca scientifica e attività didattica MACCHIA SILVIA CURRICULUM Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 3/01/2005 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari Via Università, 40, IT 09100 Cagliari (CA) Tipo

Dettagli

Lorenzo Picco. Lorenzo Picco Curriculum Vitae

Lorenzo Picco. Lorenzo Picco Curriculum Vitae Lorenzo Picco Curriculum Vitae Lorenzo Picco Ricercatore a Tempo Determinato ai sensi dell Art. 24 comma 3 lettera A) Settore: AGR/08 Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico Forestali Settore Concorsuale

Dettagli

Schede prodotto inserite

Schede prodotto inserite Comitato scientifico di Struttura Università degli Studi di CAGLIARI Schede prodotto inserite Panel: 08 Ingegneria civile ed architettura Classe: A 1. A 1 DEPLANO G. (2001). Piano e consenso. Nuove forme

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni della Dott.ssa Rossella BIANCHI

Elenco delle pubblicazioni della Dott.ssa Rossella BIANCHI Elenco delle pubblicazioni della Dott.ssa Rossella BIANCHI 1. R. Bianchi, La Pianificazione del territorio in Inghilterra attraverso due testi normativi fondamentali, Continuità, 2/3, 1985, (PP. 51-55).

Dettagli

CURRICULUM VITAE - Prof. Ing. Vincenzo D'Agostino

CURRICULUM VITAE - Prof. Ing. Vincenzo D'Agostino CURRICULUM VITAE - Prof. Ing. Vincenzo D'Agostino 1. Percorso formativo e professionale individuale Laureatosi a pieni voti in ingegneria civile idraulica (1988) e conseguita l abilitazione professionale

Dettagli

Codice selezione PO2016/37 Tipologia di impegno scientifico:

Codice selezione PO2016/37 Tipologia di impegno scientifico: Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

(D.R. n. 523 del 7/5/2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

(D.R. n. 523 del 7/5/2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR.

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR. Curriculum Vitae et Studiorum Simona Di Riso ISTRUZIONE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO - 1989 - Diploma di Istituto Magistrale, conseguito presso Istituto Magistrale A. Manzoni, Caserta. - 1993 - Diploma di

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Polo Scien6fico Tecnologico

Università degli Studi di Ferrara Polo Scien6fico Tecnologico La ricerca scien6fica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risulta6 dei proge? PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 Coordinatore: Prof. Aldo Fiori Dipar&mento di Scienze dell Ingegneria

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 15:00 del giorno 30/9/2016 presso il Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino sito in

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI nata a Castell Arquato (Pc) residente in Parma, Via G.Rossi, 21 Tel. : 0521/1680224 Cellulare: 3480107475 e-mail: l.gola@infomobility.pr.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARAMINI GIOVANNI VIA CAG 1 LIARI, 21 88063 CATANZARO LIDO (CZ) Telefono 0961.853060 E-mail g.aramini@regcal.it

Dettagli

CODICE CONCORSO 2018PAR024 (SSD ICAR/01)

CODICE CONCORSO 2018PAR024 (SSD ICAR/01) RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 2104/2018 del 20 agosto 2018 e D.R. n. 2241/2018 del 13 settembre 2018, composta dai: - Prof. Francesco

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI,

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/C1 INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI BIOSISTEMI, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

GREEN-TECHNOLOGIES per la gestione delle acque reflue nel bacino dell'alcantara

GREEN-TECHNOLOGIES per la gestione delle acque reflue nel bacino dell'alcantara in collaborazione con: Assessorato Regionale Energia e Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale Acqua e Rifiuti della Regione Sicilia ARPA Sicilia Terre dell Etna e dell Alcantara Comune di Randazzo

Dettagli

ARGOMENTI TESI DI LAUREA Sez. IDRAULICA e TERRITORIO

ARGOMENTI TESI DI LAUREA Sez. IDRAULICA e TERRITORIO ARGOMENTI TESI DI LAUREA Sez. IDRAULICA e TERRITORIO Gli studenti dei corsi di studio triennali (tesi compilative) e magistrali (tesi sperimentali) sono pregati di contattare direttamente i docenti responsabili

Dettagli

nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino*

nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino* I/MEMORIE IDRAULICA FLUVIALE. nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino* DICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE (I.F.F.) IN CALABRIA. caso del fiume Crati

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Costruzioni e pianificazione dei sistemi agrari (italiano) Course title: Buildings and rural planning Corso/i di

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici Prad am Stilfser Joch - Prato allo Stelvio 19.06.2015 Francesco Comiti Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università

Dettagli

Informazioni Personali. Breve CV CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLO VILLANI. Cognome/Nome Paolo VILLANI. Cittadinanza Italiana

Informazioni Personali. Breve CV CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLO VILLANI. Cognome/Nome Paolo VILLANI. Cittadinanza Italiana CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLO VILLANI Informazioni Personali Breve CV Cognome/Nome Paolo VILLANI Cittadinanza Italiana Indirizzo Via Marcello, 2/11 84085 Mercato S. Severino (SA) Telefono 089/964421

Dettagli

(D.R. n. 523 del 7 maggio 2018, avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

(D.R. n. 523 del 7 maggio 2018, avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/C2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T 11 Ottobre 2018 Incontro informativo con gli studenti IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

SEDE DI POTENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER LʼAMBIENTE E IL TERRITORIO

SEDE DI POTENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER LʼAMBIENTE E IL TERRITORIO 30 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-35 delle Lauree Magistrali in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio SEDE DI POTENZA Presso la sede di Potenza è attivato

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 16:45 del giorno 9 marzo 2018 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Carla Rampichini Carla Rampichini nata a Milano, il 16 giugno 1959 Ufficio: Dipartimento di Statistica Giuseppe Parenti Viale Morgagni, 59-50134 Firenze Tel: 055 4237246 -

Dettagli

Recapiti Via Francesco Marzolo, Padova Titolare di insegnamento universitario

Recapiti Via Francesco Marzolo, Padova Titolare di insegnamento universitario ANNA MAZZI ATTUALE POSIZIONE RICOPERTA Da dicembre 2017 Ricercatore universitario RTD-b Ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b)

Dettagli