APPLICAZIONE DELLA USLE-MM PER LA STIMA DISTRIBUITA DELLA PRODUZIONE DI SEDIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONE DELLA USLE-MM PER LA STIMA DISTRIBUITA DELLA PRODUZIONE DI SEDIMENTI"

Transcript

1 Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, settembre 2011 memoria n. APPLICAZIONE DELLA USLE-MM PER LA STIMA DISTRIBUITA DELLA PRODUZIONE DI SEDIMENTI V. Bagarello 1, C. Di Stefano 1 & V. Ferro 1 (1) Dipartimento dei Sistemi Agro-Ambientali, Università degli Studi di Palermo SOMMARIO Nella memoria è presentata una applicazione del modello distribuito SEDD (SEdiment Delivery Distributed model) che accoppia la RUSLE o la USLE-MM con un criterio spazialmente distribuito per la stima dei processi di trasferimento delle particelle erose all interno di un bacino idrografico. In particolare, viene proposta l applicazione a scala di bacino di un fattore di erosività, che tiene conto anche del processo di deflusso a scala di versante, e di un fattore di erodibilità del suolo determinati utilizzando le misure parcellari condotte nell area sperimentale di Sparacia in Sicilia. Il modello è stato calibrato utilizzando le misure dei deflussi liquidi e solidi effettuate nei bacini sperimentali SPA1 e SPA2 attrezzati nella medesima area sperimentale. Parole chiave: USLE-MM, fattore di erosività, produzione di sedimenti. 1 INTRODUZIONE Le applicazioni già condotte della Universal Soil Loss Equation (USLE) hanno evidenziato che essa, al momento, rappresenta il miglior compromesso tra l applicabilità, in termini di dati di ingresso necessari, e l attendibilità delle stime di perdita di suolo ottenibili (Risse et al., 1993), che aumenta al crescere della scala temporale di applicazione (evento, mese, anno, anno medio). Secondo alcuni autori, per applicare la USLE a scale temporali differenti da quella media annua, occorrerebbe tenere conto della variabilità temporale del fattore di erodibilità del suolo (Mutchler & Carter, 1983) e sostituire il fattore climatico della USLE, R e (MJ mm ha -1 h -1 ) con un fattore di deflusso FD che, alla scala del singolo evento, è pari al prodotto del coefficiente di deflusso dell evento, Q R, per R e (MJ mm ha -1 h -1 ) (Kinnell & Risse, 1998): in cui Q R è il coefficiente di deflusso, V e è il volume di deflusso (mm) e h e è l altezza di precipitazione (mm). La forma analitica della USLE in cui viene utilizzato il fattore di deflusso FD ed un fattore di erodibilità del suolo stazionario è denominata USLE-M (Kinnell, 2003). (1)

2 V. Bagarello, C. Di Stefano, V. Ferro Bagarello et al. (2008), utilizzando le misure di perdita di suolo condotte su parcelle, prive di vegetazione e lunghe 22 m, site nell area sperimentale di Sparacia, hanno riconosciuto che la perdita di suolo di un singolo evento A e (t ha -1 ) è correlata al fattore di deflusso: La (2), in cui viene utilizzato un fattore climatico pari alla potenza del fattore di deflusso FD ed un fattore di erodibilità del suolo stazionario, è denominata USLE-MM. Nel prosieguo della memoria vengono inizialmente richiamati i presupposti teorici di un modello di disaggregazione spaziale dei processi di sediment delivery, denominato SEDD (SEdiment Delivery Distributed model) (Di Stefano et al., 1999; Ferro & Minacapilli, 1995; Ferro & Porto, 2000), che considera l attenuazione della perdita di suolo, calcolata con la RUSLE, dovuta al processo di trasferimento dei sedimenti lungo il versante. Viene poi proposta l applicazione a scala di bacino di un fattore di erosività che tiene conto anche del processo di deflusso a scala di versante e di un fattore di erodibilità del suolo, determinati utilizzando le misure parcellari condotte nell area sperimentale di Sparacia in Sicilia Il modello SEDD sarà calibrato utilizzando le misure di produzione di sedimenti e di deflusso liquido effettuate nei due bacini sperimentali localizzati nell area di Sparacia. La valutazione della perdita di suolo, ai fini della determinazione della distribuzione spaziale della produzione di sedimenti, verrà effettuata facendo ricorso alla USLE-MM e a due differenti modelli di calcolo corrispondenti a due diversi schemi riguardanti il fattore di erosività e quello di erodibilità del suolo. (2) 2 IL MODELLO SEDD La modellazione della disaggregazione spaziale dei processi di attenuazione del trasporto solido (sediment delivery) (Ferro & Minacapilli, 1995; Ferro, 1997; Ferro & Porto, 2000) necessita l iniziale discretizzazione del bacino in unità morfologiche, cioè in aree ad esposizione e pendenza costante e a direzione di ruscellamento univocamente determinata. Il calcolo della produzione di sedimenti di una singola unità morfologica Y i viene effettuato mediante la valutazione della perdita di suolo A i e di un coefficiente di resa solida SDR i che traduce l attenuazione del trasporto solido nel trasferimento delle particelle lungo il percorso dall area sorgente fino al primo elemento della rete. Considerando la sola componente a scala di versante del processo di attenuazione del trasporto solido, per un bacino suddiviso in unità morfologiche, Ferro & Minacapilli (1995) hanno suggerito di calcolare il coefficiente di resa solida SDR i di ciascuna unità morfologica con la seguente relazione: (3) in cui β è un coefficiente, t p,i è il tempo di trasferimento delle particelle erose dalla generica unità i fino al primo elemento del reticolo idrografico, N p è il numero delle unità morfologiche localizzate lungo il percorso idraulico di lunghezza l p,i e pendenza

3 Applicazione della USLE-MM per la stima distribuita della produzione di sedimenti s p,i, λ i,j e s i,j sono la lunghezza e la pendenza di ciascuna delle j unità morfologiche che si incontrano lungo il percorso dalla unità morfologica i fino al primo elemento della rete idrografica. La produzione di sedimenti di una unità morfologica Y i (t) è calcolata con la seguente equazione: in cui A i è la perdita di suolo (t ha -1 ) della generica unità morfologica, R i è il fattore di aggressività della pioggia (MJ mm ha -1 h -1 ) della i-esima unità morfologica, K i è il fattore di erodibilità del suolo (t ha -1 per unità di fattore di erosività), C i è il fattore colturale, P i è il fattore di pratica antierosiva, S u,i è l area dell unità morfologica (ha), L i è il fattore lunghezza della pendice calcolato con la seguente relazione: (4) (5) in cui λ (m) è la lunghezza della parcella e m è un esponente che, nella RUSLE, è legato al rapporto, F, tra l erosione rill e quella interrill: (6) (7) in cui θ ( ) è l angolo formato dalla pendice con un piano orizzontale, e S i è il fattore pendenza della pendice, calcolato con la seguente relazione (Nearing, 1997): (8). 3 INSTALLAZIONI SPERIMENTALI E TECNICHE DI MISURA La stazione sperimentale per la misura dell erosione idrica Sparacia della Facoltà di Agraria di Palermo, ubicata a circa 100 km a sud di Palermo, comprende installazioni a scala di parcella e due bacini sperimentali. L area è caratterizzata da una precipitazione media annua di poco inferiore a 700 mm, e da un suolo di tipo vertico a tessitura argillosa con uno spessore dell orizzonte Ap di circa 0.30 m. Lungo un pendio caratterizzato da una pendenza media del 14.9% circa, sono state realizzate sei parcelle sperimentali di dimensioni 22x8 m 2, due parcelle di 33x8 m 2, due parcelle di 44x8 m 2, due parcelle di 11x4 m 2, due parcelle di 11x2 m 2 e due parcelle di 22x2 m 2. Sullo stesso versante sono presenti inoltre diverse microparcelle di dimensioni comprese tra 0.25x0.25 m 2 e 5x1 m 2. Tutte le parcelle sono mantenute prive di vegetazione ed arate a rittochino ad esclusione della parcella denominata F (22x8 m 2 ), relativamente al periodo marzo 2003 aprile I dati di pioggia sono acquisiti con un passo temporale di 1 min da un pluviografo

4 V. Bagarello, C. Di Stefano, V. Ferro installato nell area. La misura della perdita di suolo a valle delle parcelle prevede che i deflussi torbidi prodotti in seguito ad un evento erosivo vengano convogliati, mediante l ausilio di una grondaia posta a valle di ciascuna parcella, all interno di vasche di accumulo della capacità di circa 1 m 3. Le suddette misure vengono effettuate, alla fine dell evento, mediante una procedura standardizzata (Bagarello & Ferro, 1998). I bacini SPA1 e SPA2 hanno, rispettivamente, un estensione di 3.67 ha e 30 ha. Per entrambi i bacini sperimentali (Di Stefano et al., 2001; Di Stefano & Ferro, 2002) è stato realizzato un canale rettilineo in lamierino zincato, a sezione rettangolare e a pendenza nulla, al cui interno è stato posizionato un venturimetro a fondo piano, che termina con una vasca di sedimentazione. La misura dei deflussi solidi viene effettuata, alla fine di ogni evento, mediante pesata diretta di tutto il materiale solido accumulatosi per gli eventi più rilevanti e per campionamento della sospensione presente in vasca per gli eventi caratterizzati da un minore trasporto di sedimenti. La misura dei deflussi liquidi viene effettuata utilizzando un misuratore Khafagi-Venturi accoppiato ad un misuratore di livello ad ultrasuoni. Nel periodo di funzionamento delle due stazioni sperimentali sono stati individuati 15 eventi meteorici per il bacino SPA1 e 14 eventi per il bacino SPA2 per i quali sono disponibili le misure sia di deflusso liquido sia di produzione di sedimenti. L applicazione del modello SEDD presuppone il calcolo di tutti i fattori che compaiono nella (4). La valutazione dell indice di aggressività delle piogge è stata effettuata, utilizzando la procedura di Wischmeier & Smith (1978), sulla base degli eventi registrati da un pluviografo installato in prossimità della sezione di chiusura del bacino SPA1. Il campionamento, per la stima del fattore di erodibilità, è stato effettuato in 129 siti per il bacino SPA1, ed in 172 siti per il bacino SPA2. Per la valutazione del fattore colturale C (Bagarello & Ferro, 2006) è stata ricostruita la carta dell uso del suolo, mediante sopralluoghi e rilievi diretti in campo. Poiché la superficie del bacino SPA1 è interamente coltivata a grano, è stato adottato un unico valore del fattore colturale pari a Buona parte della superficie del bacino SPA2 risulta coltivata a grano (C = 0.45), ma sono presenti anche oliveti di nuovo impianto (C = 0.41), aree urbanizzate (strade e fabbricati rurali) (C = 1) ed, infine, la parte più alta del bacino è caratterizzata da affioramenti calcarei dove predominano aree incolte (C = 1). Il livello informativo relativo alla morfologia (curve di livello, reticolo idrografico, contorno del bacino) è basato sul Digital Elevation Model (DEM) con dimensione della maglia pari a 4 m per SPA1 e a 10 m per SPA2 e sulla copertura raster corrispondente alla distribuzione spaziale delle pendenze. Poiché nell area in studio non sono stati realizzati interventi o pratiche di conservazione del suolo, il fattore di pratica antierosiva P è stato assunto sempre pari all unità. 4 RISULTATI Recentemente, Bagarello et al. (2010a) hanno riconosciuto, per l area di Sparacia, che, per parcelle di 22x8 e 22x2 m 2 per le quali si può assumere L = 1 e prive di vegetazione, la perdita di suolo alla scansione temporale del singolo evento erosivo, A e (t ha -1 ), può essere stimata con la seguente relazione, denominata USLE-MM:

5 Applicazione della USLE-MM per la stima distribuita della produzione di sedimenti in cui b 1 è un coefficiente empirico, (Q R R e ) b1 è l indice di erosività, K MM (t ha -1 per unità dell indice di erosività) è il fattore di erodibilità del suolo, e S è il fattore pendenza della pendice. Adottando la (8) per descrivere l effetto della pendenza sulla perdita di suolo parcellare, l eq.(9) consente di pervenire a una stima di b 1 e K MM per la parcella di riferimento. In particolare, l analisi di regressione lineare delle trasformate logaritmiche di A e /S e Q R R e ha fornito b 1 = e K MM = (Bagarello et al., 2010a). Per la stima del fattore L è stata utilizzata la seguente relazione, dedotta per la USLE-MM utilizzando le misure dell area sperimentale di Sparacia condotte su parcelle di differente lunghezza (11, 22, 33 e 44 m) (Bagarello et al., 2010b): (9) (10) L applicazione del modello SEDD necessita della preventiva stima del coefficiente β che figura nella (3) e pertanto è necessario effettuare una sua calibrazione utilizzando gli eventi misurati. Per un bacino discretizzato in N u unità morfologiche e per ciascun evento di pioggia, l applicazione dell equazione del bilancio dei sedimenti conduce alla seguente espressione: in cui FE è il fattore di erosività pari, in relazione al caso esaminato, a R e o all indice di erosività Q R R e 1.45 e Y s,e è la produzione di sedimenti misurata nel generico evento. In particolare, la calibrazione del modello SEDD è stata condotta, per ogni bacino, facendo riferimento a due differenti schemi di calcolo: 1) MODa, che coincide con il modello SEDD nella sua originaria formulazione e in cui L è valutato con l eq.(5) e il fattore pendenza della pendice S è calcolato con la (8); 2) MODb, in cui il fattore di erosività FE è stato assunto pari a Q R R e , L è valutato con l eq.(10), S è calcolato con la (8) e K è assunto costante per tutta l area e pari a (t ha -1 per unità del fattore di erosività). Per ciascun bacino sperimentale e per ciascun modello, utilizzando le misure di produzione di sedimenti Y s,e e i valori del fattore di erosività FE relativi agli eventi disponibili sono stati calcolati, mediante l equazione (11), i corrispondenti valori di β e, la cui variabilità da evento ad evento, come già dimostrato da studi precedenti (Di Stefano et al., 2001), è stata spiegata facendo ricorso al fattore di erosività FE di ciascun evento (Fig.1). Le suddette figure dimostrano innanzitutto, che per i due modelli adottati non è possibile prescindere dai meccanismi di sediment delivery dato che il coefficiente β non assume mai valori nulli. In altri termini, nonostante MODb faccia ricorso ad un fattore di erosività in cui figura la componente imputabile al deflusso superficiale, è necessario correggere le perdite di suolo calcolate con la USLE-MM per tenere conto della attenuazione imputabile ai processi di trasporto a scala di versante. (11)

6 V. Bagarello, C. Di Stefano, V. Ferro Figura 1. Relazione tra il coefficiente β della (11) e il fattore di erosività Per entrambi i bacini, e per entrambi i modelli, è stata calcolata la varianza dei residui MSE dei valori di β e calcolati in funzione sia del fattore di erosività FD 1.45 sia del fattore di erosività R e ; la radice quadrata di MSE è risultata sempre dello stesso ordine di grandezza dei valori medi di β. Inoltre, sia per SPA1 che per SPA2, l analisi ha dimostrato che la migliore stima indiretta di β (valore dell indice R 2 più alto) può essere ottenuta facendo ricorso al modello MODb. Figura 2. Confronto tra i valori di produzione di sedimenti misurati ed i valori calcolati con la (11) per il bacino SPA2 e il modello di calcolo MODb La Figura 2 mostra, a titolo di esempio per il bacino SPA2, il confronto tra i valori di produzione di sedimenti misurati ed i valori calcolati mediante la (11), per il modello di calcolo MODb. Il suddetto confronto, pur mostrando alcuni casi di sovrastima della produzione di sedimenti specie in corrispondenza degli eventi più contenuti, evidenzia un soddisfacente accordo tra le misure di produzione di sedimenti e le stime effettuate con il modello. Questo risultato è confermato anche dall indice di efficienza di un modello di Nash & Sutcliffe (1970): (12)

7 Applicazione della USLE-MM per la stima distribuita della produzione di sedimenti dove N e è il numero degli eventi e µ(y m ) è la media dei valori di produzione di sedimenti misurati. L indice I NS può variare tra - e 1; un indice I NS pari a 1 indica una perfetta corrispondenza tra i valori calcolati e i dati osservati (Y m =Y c ). Un indice pari a 0 indica invece, che le previsioni del modello sono precise come la media dei dati osservati, mentre un indice minore di 0 si verifica quando la varianza dei residui è maggiore della varianza dei dati osservati. In particolare, per il bacino SPA1 I NS risulta pari a per il modello MODa e 0.26 per il modello MODb invece per il bacino SPA2 l indice di efficienza è risultato pari a -0.2 per il modello MODa e ha raggiunto il valore I NS = 0.57 per lo schema di calcolo MODb. 5 CONCLUSIONI Nella memoria, dopo avere richiamati i presupposti teorici del modello SEDD, è stata effettuata la sua calibrazione utilizzando le misure di produzione di sedimenti e di deflusso liquido effettuate in due bacini sperimentali localizzati nell area di Sparacia in Sicilia. La calibrazione è stata effettuata utilizzando due differenti schemi di calcolo (MODa e MODb), che si differenziano per l espressione adottata del fattore di erosività e per la stima del fattore di erodibilità e di quello lunghezza della pendice. L analisi ha evidenziato, con riferimento agli eventi al momento disponibili, che, rispetto alla formulazione originaria del SEDD (MODa), il fattore di erosività della USLE-MM unitamente al valore, assunto costante per il bacino, del fattore di erodibilità del suolo determinato utilizzando le misure parcellari condotte nell area sperimentale di Sparacia è quello che consente la migliore performance del modello in termini di stima della distribuzione spaziale della produzione di sedimenti (MODb). Ulteriori avanzamenti potranno essere compiuti non appena saranno disponibili le misure contemporanee di deflusso liquido e solido per altri eventi erosivi monitorati nell area in studio. Ringraziamenti. Il contributo alla impostazione e allo svolgimento del lavoro deve essere suddiviso in maniera paritetica tra gli Autori. La ricerca è stata svolta con il contributo finanziario del progetto MOFEROS. BIBLIOGRAFIA Bagarello, V. & Ferro, V. Calibrating storage tanks for soil erosion measurement from plots. Earth Surface Processes and Landforms, 1998, 23, Bagarello, V. & Ferro, V. Erosione e conservazione del suolo, Mc-Graw Hill, Milano, Bagarello, V., Di Piazza, G.V., Ferro, V., & Giordano G. Predicting unit plot soil loss in Sicily, south Italy. Hydrological Processes, 2008, 22, , doi: /hyp Bagarello, V., Ferro, V., & Giordano G. Testing alternative erosivity indices to predict event soil loss from bare plots in Southern Italy. Hydrological Processes, 2010a, 24, Bagarello, V., Ferro, V., & Pampalone, V. Deduzione del fattore L della USLE-MM nelle parcelle sperimentali di Sparacia, in Sicilia. Atti del XXXII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, 2010b. Di Stefano, C., Ferro, V., & Porto, P. Modelling sediment delivery processes by a stream tube approach. Journal of Hydrological Sciences, 1999, 44 (5), Di Stefano, C. & Ferro, V. Monitoraggio dei processi erosivi e calibrazione di un modello

8 V. Bagarello, C. Di Stefano, V. Ferro distribuito in un piccolo bacino sperimentale siciliano. Rivista di Ingegneria Agraria, 2002, 2, Di Stefano, C., Ferro V. & Giordano, G. Misure di produzione di sedimenti nel bacino sperimentale Sparacia. Atti del Convegno Nazionale AIIA, Settembre 2001, Vieste. Ferro, V. Further remarks on a distributed approach to sediment delivery. Hydrological Sciences Journal, 1997, 42(5), Ferro, V. & Minacapilli, M. Sediment delivery processes at basin scale. Hydrological Sciences Journal, 1995, 40(6), Ferro, V. & Porto, P. A sediment delivery distributed (SEDD) model. Proc. ASCE, Journal of Hydrologic Engineering, 2000, Vol. 5, 4, Kinnell, P.I.A. Event erosivity factors and errors in erosion predictions by some empirical models. Australian Journal of Soil Research, 2003, 41, Kinnell, P.I.A. & Risse, L.M. USLE-M: Empirical modeling rainfall erosion through runoff and sediment concentration. Soil Science Society of America Journal, 1998, 62, Mutchler, C.K. & Carter, C.E. Soil erodibility variation during the year. Transactions of the American Society of Agricultural Engineers, 1983, 26(4), Risse, L.M., Nearing, M.A., Nicks, A.D. & Laflen, J.M. Error assessment in the Universal Soil Loss Equation. Soil Science Society of America Journal, 1993, 57, Wischmeier, W.H. & Smith, D.D. Predicting rainfall erosion losses. A guide to conservation planning. USDA Agriculture Handbook no.537, 1978.

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

Fantappiè M., Guaitoli F., Matranga M. G., De Meo I., Costantini E.A.C.

Fantappiè M., Guaitoli F., Matranga M. G., De Meo I., Costantini E.A.C. SOILPRO E possibile migliorare l efficienza delle amministrazioni regionali nella promozione di pratiche di conservazione del suolo attraverso l individuazione di azioni mirate ed efficaci. http://www.soilpro.eu/en/home

Dettagli

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

stima della producibilita' idroelettrica con impianti Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilita' idroelettrica con impianti di potenza medio-bassa Andrea Antonello, Maurizio Fauri, Silvia Franceschi, Riccardo Rigon, Alfonso Vitti,

Dettagli

BREVE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI PAOLO PORTO

BREVE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI PAOLO PORTO BREVE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI PAOLO PORTO Paolo Porto è nato a Reggio Calabria il 24 febbraio 1965. Ha conseguito la Laurea con lode e pubblicazione della tesi in Scienze Forestali il 25 gennaio

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MONTICANO A ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo Saccardo

Dettagli

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE... INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI DI RIFERIMENTO... 3 3. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E IDROGRAFICO... 5 4. ANALISI IDROLOGICA... 8 5. CALCOLO DELLE PORTATE CON METODI EMPIRICI...

Dettagli

Il metodo del Soil Conservation Service (S.C.S.) : Curve Number(CN)

Il metodo del Soil Conservation Service (S.C.S.) : Curve Number(CN) Il metodo Numero di Curva (CN), sviluppato dal Soil Conservation Service (SCS) del Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti 1, viene considerato come uno dei più importanti modelli non deterministici

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007. Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007. Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007 Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali Anna Palla, Luca G. Lanza Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni,

Dettagli

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali Leonardo Lami, Paolo Cavallini, Emilia Venturato In collaborazione con: Mus. St. Nat. Univ. Firenze, Dip. Scienze

Dettagli

Tutto comincia da una goccia di pioggia che colpisce il suolo e lo distacca allontanandolo.

Tutto comincia da una goccia di pioggia che colpisce il suolo e lo distacca allontanandolo. EROSIONE DEL SUOLO Erosione del Suolo Tutto comincia da una goccia di pioggia che colpisce il suolo e lo distacca allontanandolo. splash erosion: indotta dall impatto diretto delle gocce sul suolo, determina

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Ottobre 2011 Relatori: Prof. G. Calenda Prof.

Dettagli

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale INTERVENTI URGENTI PER DISSESTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO (LOCALITA VERGIANO)

Dettagli

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Le barriere a lama d acqua Fabio Alaimo Ponziani Alberto Tinaburri

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte. Studente 1: nome 1 1. In un bacino idrografico di dominio 707 km 2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari a 195.1 mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO UFFICIO PROGETTAZIONE SETTORE LL.PP. CIMITERO COMUNALE AMPLIAMENTO EST REALIZZAZIONE BLOCCO LOCULI L2 - CAMPO 9 Doc. ES RSC-IF Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi DATA 01 Ottobre 2015 SCALA - REV.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI) Ing. Alberto Piserchio -società di ingegneria s.r.l.- C.F. 04162410288 P.IVA 04162410288 Studi: via V. Veneto, 12-35042 Este (Pd) tel: 366/4040342 fax 0429/603191 p.za per la Concordia, 21 25010 Desenzano

Dettagli

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE 11. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE 11.1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PIANO Il nuovo piano definisce i caratteri generali del futuro assetto aeroportuale, le principali opere che lo compongono

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI Corso di Tecnica e gestione dei trasporti Prof. Luigi Biggiero Prof. Francesco Murolo Indicatori Organizzazione aziendale T.P.L. AZIENDE FERROVIARIE LOCALI Amministratore

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Erosione dei suoli: applicazioni tramite il software GRASS GIS

Erosione dei suoli: applicazioni tramite il software GRASS GIS Giornale di Geologia Applicata 2 (2005) 196 202, doi: 10.1474/GGA.2005 02.0 28.0054 Erosione dei suoli: applicazioni tramite il software GRASS GIS Corrado Cencetti 1, Pierluigi De Rosa 2, Andrea Fredduzzi

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO COMUNE di BUSSETO REALIZZAZIONE del TRONCO STRADALE di COLLEGAMENTO tra la S.P. n. 588 "DEI DUE PONTI e S.P. n.94 "BUSSETO - POLESINE" PROGETTO Str. Cavagnari, 10-43126 PARMA - Italy Tel. 0521/986773 Fax

Dettagli

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC PERCOLAZIONE DEL NITRATO NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC E MODELLAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO GESTIONALE Mastrocicco M., Colombani N.,

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto G N D T Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto A cura di: Luis Decanini e Giuliano F. Panza Responsabili: Prof. Luis Decanini (Dipartimento di Scienze delle Costruzioni, Università

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco CONSORZIO DI BONIFICA DELL'ORISTANESE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Servizio Tecnico Ufficio Progettazioni Centro di Ricerca CERI, Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici

Dettagli

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 16 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 24 Studio della relazione tra due variabili Commonly Asked Questions Qual è la relazione tra la spesa

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Corso di. UNICAL, 17 dicembre 2009. Ing. Vincenzo De Matteis. martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1

Corso di. UNICAL, 17 dicembre 2009. Ing. Vincenzo De Matteis. martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1 Corso di PROGETTAZIONE DI OPERE IDRAULICHE Il software HEC-RAS UNICAL, 17 dicembre 2009 Ing. Vincenzo De Matteis martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1 Il software HEC-RAS UNICAL, 10 dicembre 2009

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

TUTELA DEL PAESAGGIO DELLE CRETE SENESI (SI) ATTRAVERSO LA STIMA DELLA PERDITA POTENZIALE DI SUOLO: MODELLI RUSLE E USPED A CONFRONTO

TUTELA DEL PAESAGGIO DELLE CRETE SENESI (SI) ATTRAVERSO LA STIMA DELLA PERDITA POTENZIALE DI SUOLO: MODELLI RUSLE E USPED A CONFRONTO TUTELA DEL PAESAGGIO DELLE CRETE SENESI (SI) ATTRAVERSO LA STIMA DELLA PERDITA POTENZIALE DI SUOLO: MODELLI RUSLE E USPED A CONFRONTO Riccardo SALVINI (*), Silvia RICCUCCI (*), Alessandro COLICA (*) Università

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

Il principio dell'invarianza idraulica

Il principio dell'invarianza idraulica Il principio dell'invarianza idraulica Il principio dell'invarianza idraulica si applica a trasformazioni delle caratteristiche idrologiche di porzioni di bacino, che hanno ripercussioni sul reticolo idrografico

Dettagli

Idrologia e rischi naturali Aurelia Sole Gruppo di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni marittime

Idrologia e rischi naturali Aurelia Sole Gruppo di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni marittime Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente Idrologia e rischi naturali Aurelia Sole Gruppo di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni marittime Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Elaborazioni pluviometriche propedeutiche al dimensionamento delle opere idrauliche di smaltimento delle acque meteoriche. Brindisi, 23 maggio 2013

Elaborazioni pluviometriche propedeutiche al dimensionamento delle opere idrauliche di smaltimento delle acque meteoriche. Brindisi, 23 maggio 2013 Elaborazioni pluviometriche propedeutiche al dimensionamento delle opere idrauliche di smaltimento delle acque meteoriche Brindisi, 23 maggio 2013 Presentazione 1998 Laurea in ingegneria civile - Poliba

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE E VIA UNGARETTI. IBU 01208 01209 01210 01210 PROGETTO

Dettagli

Vito Ferro. Curriculum Vitae ELEZIONIPER IL RINNOVO DELL'UFFICIO DI RETTORE DELL'UNIVERSTTA DEGLI STUDIDIPALERMO. Sessennio accademico 2O1 5-2021

Vito Ferro. Curriculum Vitae ELEZIONIPER IL RINNOVO DELL'UFFICIO DI RETTORE DELL'UNIVERSTTA DEGLI STUDIDIPALERMO. Sessennio accademico 2O1 5-2021 Vito Ferro ELEZIONIPER IL RINNOVO DELL'UFFICIO DI RETTORE DELL'UNIVERSTTA DEGLI STUDIDIPALERMO Sessennio accademico 2O1 5-2021 Curriculum Vitae Palermo, 14 Maggio 2015 INI.'oRNTAZIO\I (;T]NERAI,I Vito

Dettagli

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Ing. Daniele Rosati PhD on Electrical Engineering MCM Energy Lab Srl Laboratorio di Elettronica di Potenza per l Efficienza Energetica

Dettagli

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl Salvatore Frullani Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità 27 Aprile 1986 : è il fallout radioattivo e

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

AGENZIA PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E PER I SERVIZI TECNICI

AGENZIA PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E PER I SERVIZI TECNICI AGENZIA PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E PER I SERVIZI TECNICI FIRST REPORT METHODOLOGICAL APPROACH OF THE STUDIES CONCERNING COASTAL EROSION: GENERAL ASPECTS AND MODELLING 1 APAT s activities first REPORT

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 3

INDICE 1. PREMESSA 3 INDICE 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Determinazione delle portate di piena di progetto e criteri di dimensionamento delle opere 3 2.2 Schema di calcolo idraulico 3 2.3 Parametri di scabrezza

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

Palmer-Bowlus. Modellatori a risalto per tubazioni

Palmer-Bowlus. Modellatori a risalto per tubazioni Palmer-Bowlus Modellatori a risalto per tubazioni 825A132B Caratteristiche Materiale: fibra di vetro Range di misura: DN100 (4 ): 0,45 8m 3 /h (max. 8.9m3/h) DN150 (6 ): 0,68 21m 3 /h (max. 22.1m3/h) DN200

Dettagli

General Linear Model. Esercizio

General Linear Model. Esercizio Esercizio General Linear Model Una delle molteplici applicazioni del General Linear Model è la Trend Surface Analysis. Questa tecnica cerca di individuare, in un modello di superficie, quale tendenza segue

Dettagli

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB)

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB) Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB) OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizio 1 (stima puntuale) In un processo di controllo di qualità, siamo interessati al numero mensile di guasti

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna MONITORAGGIO

Dettagli

Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:250.000

Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:250.000 Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:250.000 Guermandi Marina Bertozzi Roberto Obiettivo Generale Supporto alla pianificazione territoriale Ausilio a livello: Regionale

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche Indice 1 Equazioni fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Equazionedicontinuità... 2 1.3 Principio di conservazione della quantità di moto.... 5 1.4 Principiodiconservazionedellaenergia... 8 1.5 Considerazioniconclusive...

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

L erosione del suolo Sistemazione dei bacini idrografici appunti alle lezioni

L erosione del suolo Sistemazione dei bacini idrografici appunti alle lezioni L erosione del suolo Sistemazione dei bacini idrografici appunti alle lezioni DEFINIZIONI Il terreno è di norma costituito da strati o spessori (horizons) posti a differenti profondità dal piano campagna,

Dettagli

METODI PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELLE PERDITE IDRICHE L APPROCCIO DELLA WATER LOSS TASK FORCE DELL INTERNATIONAL WATER ASSOCIATION (IWA)

METODI PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELLE PERDITE IDRICHE L APPROCCIO DELLA WATER LOSS TASK FORCE DELL INTERNATIONAL WATER ASSOCIATION (IWA) METODI PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELLE PERDITE IDRICHE L APPROCCIO DELLA WATER LOSS TASK FORCE DELL INTERNATIONAL WATER ASSOCIATION (IWA) M. Fantozzi 1 (1) Ing. Marco Fantozzi - Membro della Water

Dettagli

CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati

CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI INTENSE Le curve di possibilità pluviometrica sono state stimate a partire dai dati delle massime

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI AREA ITALIA E EUROPA O&M ITALIA - IDROELETTRICO, SOLARE ED EOLICO UNITA' TERRITORIALE EMILIA ROMAGNA TOSCANA E MARCHE 43125 PARMA (PR) VIA TRONCHI, 49/A T +39 0521555002 - F +39 0521555079 enelgreenpower@pec.enel.it

Dettagli

RUWA acqua territorio energia

RUWA acqua territorio energia RUWA acqua territorio energia Modellistica Idrologica e Idraulica Programma di formazione software HEC Corsi in aula a Lecce (dal 04 al 07 Febbraio 2014) e Foggia (dal 18 al 21 Febbraio 2014) I Semestre

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE LEZIONE 15. Cenni sugli impianti di depurazione delle acque reflue Felice D Alessandro Impianti di depurazione di acque reflue Generalità Trattamenti di depurazione

Dettagli

CARTA DEL RISCHIO D EROSIONE IDRICA E GRAVITATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CARTA DEL RISCHIO D EROSIONE IDRICA E GRAVITATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CARTA DEL RISCHIO D EROSIONE IDRICA E GRAVITATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA NOTE ILLUSTRATIVE Marina Guermandi Francesca Staffilani 1 Introduzione...3 Definizione...3 Struttura della classificazione...4

Dettagli

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012) Regione Toscana Giunta Regionale DG Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Settore Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale STATO

Dettagli

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Da Enercloud a Enercloud+ Add your notes here About Finalità Abilitare gli enti locali al monitoraggio

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

Calcolo delle perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico 9 Calcolo delle perdite di carico 9.1 Canali Il seguente paragrafo sarà dedicato alla descrizione delle perdite di carico nei canali anche se tutto il manuale è dedicato alle tubazioni per il trasporto

Dettagli

Università di Padova, Centro Interdipartimentale di Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e SIT Viale dell Università 16, 35020 Legnaro (PD)

Università di Padova, Centro Interdipartimentale di Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e SIT Viale dell Università 16, 35020 Legnaro (PD) Progetto WIND Relazione finale Pag. 1 / 39 1. Introduzione Vengono presentati risultati del progetto WIND sulla base dell analisi biennale dei seguenti 15 siti. ID Comune Località Data installazione ST01

Dettagli

Oggetto: Rilievo della rete fognaria del comune di GUDO VISCONTI (MI).

Oggetto: Rilievo della rete fognaria del comune di GUDO VISCONTI (MI). Centro Direzionale Milanofiori - Palazzo Q7/Q8 20089 Rozzano (MI) - tel. 02 512802 fax. 02 51628055 Capitale Sociale 100.000 euro i.v. - Partita IVA e Codice Fiscale 02172780484 Iscrizione nel Registro

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO CORSO DI QUALIFICA PERCORSO FORMATIVO COMPLETO CORSO DI ADDESTRAMENTO VALIDO PER L ACCESSO ALL ESAME DI II LIVELLO RINA PROGETTO PSC S.R.L. Sedi

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli