Progetto fognatura di Trigoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto fognatura di Trigoria"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Ottobre 2011 Relatori: Prof. G. Calenda Prof. C. P. Mancini Anno Accademico 2010/2011

2 Sommario 1. Generalità e descrizione Situazione attuale Scelta del sistema fognario Tracciato della rete fognaria Normativa di riferimento Studio delle precipitazioni intense Casi critici Determinazione dei parametri b e m Legge di probabilità pluviometrica Tempo di ritorno Dimensionamento degli spechi Individuazione dell aree di progetto Determinazione della portata sanitaria Calcolo della popolazione presente Determinazione della dotazione idrica Determinazione del coefficiente di punta e di minimo Calcolo della popolazione residenziale e commerciale Calcolo della portata media nera Calcolo portate di punta e di minimo sanitarie Determinazione della portata pluviale Coefficienti di deflusso Intensità di pioggia Tempo caratteristico del bacino Scale di deflusso Spechi circolari Spechi ovoidali: Applicazione della formula razionale Criteri di dimensionamento Tabella Riassuntiva: Manufatti ordinari Pozzetti di linea Pozzetti di confluenza Caditoie Dissipatore a gradini

3 8. Vasca Calcolo del volume di invaso Dimensionamento camera di aspirazione Progetto impianto di sollevamento Portata di progetto Cos è e come si calcola la prevalenza manometrica La prevalenza manometrica Scelta della pompa Considerazioni finali sull inserimento del manufatto: Elaborati grafici: Ringraziamenti

4 1. Generalità e descrizione 1.1. Situazione attuale Il presente progetto prevede la realizzazione di una rete fognaria in un area di futura costruzione nella zona di Trigoria, che abbia come ricettore finale un fosso preesistente Scelta del sistema fognario L area in esame richiede la costruzione della rete fognaria per consentire la raccolta sia delle acque nere che di quelle bianche: le acque nere provengono da abitazioni private e da edifici commerciali o destinati a servizi, mentre le acque bianche derivano dal dilavamento di strade e parcheggi nonché dalla mancata infiltrazione nelle aree permeabili. La scelta del sistema è di tipo unitario. Il tempo di ritorno di progetto è stato fissato pari a 10 anni Tracciato della rete fognaria Il sistema di smaltimento è composto da un tronco principale, suddiviso in 2 tratti: il primo che attraversa la zona lottizzata (aree A1-A2-A3) facendo affluire le portate miste nel secondo (aree A4- A5-A6) che scarica direttamente nel fosso. Gli altri collettori (B1 - B2 - B3.1 - B3.2 - C1) convogliano le portate al sistema principale. Per aree di pertinenza diretta si intendono le aree che portano direttamente i contributi al collettore in esame Normativa di riferimento Le normative di riferimento considerate nel progetto sono: Principale normativa statale D.M. LL.PP. 23/2/1971: Norme tecniche per gli attraversamenti e per i parallelismi dicondotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie e altre linee di trasporto Circolare ministeriale LL.PP. n 11633/74: Istruzioni per la progettazione dellefognature e degli impianti di trattamento delle acque di rifiuto Legge 10/5/1976 n 319: Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento Delibera C.I. 4/2/1977 Allegato 4: Norme tecniche generali per la regolamentazione dell'installazione e dell'esercizio degli impianti di fognatura e depurazione D.M. LL. PP. 12/12/1985 : Norme tecniche relative alle tubazioni Competenze regionali Piano regionale di risanamento delle acque (art.8 Legge 319/76) 4

5 Figura 1.1. Immagine presa da google maps dell area da analizzare Figura 1.2. Tracciato della Rete fognaria 5

6 2. Studio delle precipitazioni intense 2.1. Casi critici Per effettuare il calcolo delle portate bianche si sono dovuti estrapolare i dati relativi alle precipitazioni di massima intensità dagli Annali Idrologici riferiti al pluviografo di Roma Macao. Bisogna ordinare in senso decrescente le massime altezze annue di precipitazione relative a 1,3,6,12,24 ore in maniera da desumere i casi critici delle altezze e intensità di precipitazione; Si fa riferimento alle massime precipitazioni per più ore consecutive registrate al pluviografo rappresentativo dell area drenata dalla fognatura in progetto. Anno Durata Durata Anno ,5 69,3 69,3 69,3 69, , ,6 48,2 48, ,4 14,4 57,5 57,5 57, ,2 75,4 75,4 75, ,5 36,5 68,8 68, , ,2 36, ,1 22, ,2 42, ,8 19, , ,6 55,8 82,3 82, , ,6 66, , , , , ,6 77, ,6 45, , , ,4 48, , ,8 43,8 47,6 64, , , , , ,8 67, ,4 25,2 25, ,2 72, ,4 60,4 79,6 79, ,2 40,2 52,2 77,4 82, ,2 129,2 129,2 129, , ,8 90, ,5 30,8 33,8 57, ,2 32,4 32,8 33,8 41, ,8 70,9 70,9 70,9 70, ,8 24,4 36,8 45,8 62, ,2 30, ,2 48, ,4 33,8 44,6 64, ,7 22,4 33,5 50,6 51, ,4 34,6 34,6 40,2 45, , , ,2 23, ,2 45, ,2 104,8 135, ,4 19,2 26,4 28,6 33, ,4 27,6 44, , , ,2 65, ,5 37,5 47, ,8 26,2 30, , , ,6 96, ,4 48,2 58,4 74, ,2 101,2 101,2 135, ,8 47, ,2 51, ,6 40, ,4 77, ,6 37,2 56,2 82, ,2 52,2 61, , ,6 23,6 37, ,8 67,8 70,8 97,8 117, ,2 95,8 97, ,2 36,8 53,2 73,8 95, ,4 25,4 29,4 31,2 37, ,2 70,2 81,2 95,6 98,6 Tabella 2.1. si riportano le registrazioni pluviometriche di breve durata al pluviografo di Roma Macao nel periodo compreso tra per un totale di 53 anni 6

7 Casi critici Durata Casi Durata critici ,2 156, , ,6 52,2 66, ,2 129,2 129,2 135, , ,6 65, ,2 104,8 135, ,6 43, ,6 4 58,2 91,2 95,8 101,2 129, , , , ,8 117, ,4 32,4 41,6 48,2 62,4 6 55,8 70,9 84,8 97, ,4 31, , ,2 81,2 96, ,2 31, ,6 57, ,2 75,4 95,6 98, ,8 45,8 57,2 9 43,6 69,3 73,6 90,6 96, ,5 45,6 55, ,4 67,8 70, , ,8 30,2 36,5 45,2 51, , ,8 82, , ,6 44,6 51, , ,2 82,2 91, ,8 44,4 48, ,2 59,4 69,3 79, ,6 33,5 44,2 48, ,2 61,8 77,6 87, ,6 33,2 42,2 48, , ,4 77, , ,2 47, ,6 48,2 58,4 77,4 82, ,8 25, , ,4 47,8 57,5 75,4 82, ,4 25,2 32,8 37, ,2 43,8 56,2 74, ,8 24,5 30,8 37,2 45, , ,8 73,8 79, ,4 24,4 30,4 36,8 45, ,6 54,8 70,9 77, ,4 23, ,2 40,2 53,2 69,3 75, ,2 22,4 29, , , ,2 68,8 72, ,2 22, ,8 41, ,2 38, ,2 70, , ,8 38, , , ,7 19,4 26,4 31,2 37, ,2 45,2 61,8 68, ,4 19,2 25,2 28,6 37, ,6 36, ,5 67, ,8 14,4 23,6 23,6 33, ,6 36, ,4 Tabella 2.2. Casi critici delle altezze di precipitazione ordinate in senso decrescente. 7

8 Casi critici Durata Casi Durata critici ,0 42,4 26,2 14,3 7, ,0 12,0 7,4 4,4 2,8 2 79,0 33,7 21,5 10,8 5, ,4 11,7 7,3 4,2 2,7 3 59,0 33,0 16,9 8,7 5, ,0 11,5 7,3 4,2 2,7 4 58,2 30,4 16,0 8,4 5, ,0 11,2 7,2 4,1 2,7 5 58,0 29,9 15,7 8,2 4, ,4 10,8 6,9 4,0 2,6 6 55,8 23,6 14,1 8,1 4, ,4 10,5 6,7 4,0 2,5 7 45,0 23,4 13,5 8,1 4, ,2 10,5 6,7 4,0 2,4 8 44,0 23,4 12,6 8,0 4, ,0 10,3 6,1 3,8 2,4 9 43,6 23,1 12,3 7,6 4, ,0 10,3 6,1 3,8 2, ,4 22,6 11,8 7,4 4, ,8 10,1 6,1 3,8 2, ,8 22,3 11,8 6,9 3, ,6 10,0 5,8 3,7 2, ,5 22,3 11,7 6,9 3, ,0 10,0 5,6 3,7 2, ,2 19,8 11,6 6,6 3, ,0 9,2 5,6 3,7 2, ,0 17,4 10,3 6,5 3, ,0 9,2 5,5 3,5 2, ,8 17,0 10,1 6,5 3, ,0 8,7 5,5 3,4 2, ,6 16,1 9,7 6,5 3, ,8 8,5 5,5 3,4 2, ,4 15,9 9,6 6,3 3, ,4 8,4 5,5 3,1 2, ,2 14,6 9,4 6,2 3, ,8 8,2 5,1 3,1 1, ,8 14,3 9,3 6,2 3, ,4 8,1 5,1 3,1 1, ,0 13,5 9,1 5,9 3, ,4 7,7 5,0 2,9 1, ,2 13,4 8,9 5,8 3, ,2 7,5 4,9 2,8 1, ,2 13,0 8,7 5,7 3, ,2 7,4 4,7 2,8 1, ,2 12,9 8,0 5,4 3, ,1 7,3 4,5 2,8 1, ,0 12,4 8,0 5,3 2, ,7 6,5 4,4 2,6 1, ,0 12,4 7,5 5,2 2, ,4 6,4 4,2 2,4 1, ,6 12,3 7,5 4,8 2, ,8 4,8 3,9 2,0 1, ,6 12,2 7,5 4,5 2,8 Tabella 2.3. Casi critici delle intensità medie di precipitazione ordinate in senso decrescente. 8

9 Costruzione delle curve di caso critico delle intensità di precipitazione che presentano un andamento irregolare, variabile da caso a caso; Si noti come le suddette curve mostrino comunque dei caratteri comuni: - La diminuzione delle intensità medie di precipitazione al crescere dell'intervallo di durata, dapprima rapidamente, poi sempre più lentamente; - Le altezze aumentano con l ampiezza dell intervallo, ma meno che proporzionalmente; t (ore) Figura 2.1. Curve di caso critico delle altezze delle precipitazioni di massima intensità registrateal pluviometro Roma Macao tra il 1928 e il t (ore) Figura 2.2. Curve di caso critico delle intensità delle precipitazioni di massima intensità registrateal pluviometro Roma Macao tra il 1928 e il

10 2.2. Regolarizzazione dei casi critici Ai fini pratici può essere utile regolarizzare gli andamenti empirici per mezzo di curve analitiche. Se si ipotizza che l afflusso pluviometrico sia costituito da uno istogramma rettangolare, uniformemente distribuito sul bacino e ricavato da una legge intensità- durata-frequenza (IDF), tra le diverse formule per esprimere l intensità di pioggia di durata t e tempo di ritorno T, la più utilizzata è la legge IDF a due parametri del tipo: con: - t: è la durata della pioggia (h) - T: è il tempo di ritorno [anni] - n: è un parametro adimensionale positivo minore di uno - a i (T): è una costante numerica pari all intensità della pioggia di un ora (mm/h), relativo al tempo di ritorno considerato. Una legge a 2 parametri, ha lo svantaggio che per t sopravvalutare le intensità di pioggia per le durate molto brevi à infinita, quindi tende a Nella pratica moderna della progettazione delle fognature, per ovviare gli svantaggi delle leggi a 2 parametri, i casi critici vengono regolarizzati con leggi a 3 parametri, come ad esempio: In cui: -b: è un parametro di deformazione della scala temporale -m: è un parametro adimensionale, compreso tra 0 e 1 Ambedue i parametri sono indipendenti, sia dalla durata della pioggia t, sia dal tempo di ritorno T. Il vantaggio dell utilizzo della relazione IDF (intensità-durata-frequenza) a 3 parametri consiste nel fatto che per tempi di concentrazione che tendono a zero, essa fornisce un intensità di precipitazione finita. 10

11 Determinazione dei parametri b e m I parametri b e m si determinano come nel caso delle curve a 2 parametri, imponendo che sia minima la somma dei quadrati degli scarti tra i logaritmi dei valori osservati e quelli dei valori per tutti i casi critici. La funzione da minimizzare risulta Indicando con j = 1,2,3,4,5 rispettivamente le durate t =1,3,6,9,12,24 Annullando la derivata della formula precedente rispetto a m, si ottiene: Dove : Calcolo m ponendo inizialmente b=0 11

12 Per piogge di durata inferiore ad un ora, Bell (1969) ha osservato che i rapporti r t tra le piogge di durata t molto breve e la pioggia oraria sono relativamente poco dipendenti dalla località. In termini d intensità di pioggia, il rapporto r 5 determinato al pluviografo di Roma Macao è: Conoscendo inoltre: Che si può mettere nella forma: Ottengo i valori esatti di b e m facendo tendere la formula precedente a 0 al variare della cella in cui è presente il valore di b (posto inizialmente pari a 0). Si è potuto effettuare questo calcolo tramite la funzione Ricerca obiettivo presente su Excel. Per il pluviografo di Roma Macao, applicando la procedura iterativa descritta,si ottiene: b = 0, (h) m = 0,

13 Dopo aver trovato i valori di b e m, presenti nella funzione da minimizzare: Indicando con j = 1,2,3,4,5 rispettivamente le durate t =1,3,6,9,12,24 Annullo la derivata della formula precedente rispetto agli a i con i valori definitivi di m e b, si ottengono i valori : ò accadere che le rette rappresentanti i casi critici si incrocino: si risolve il problema imponendone a priori il parallelismo (a tutte le rette è stato imposto lo stesso coefficiente angolare) accettando la minore accuratezza del modello così manipolato. Faccio gli esponenziali dei valori calcolati dalla formula precedente e ottengo a i. Inserisco i valori di a i nella formula : Otterrò il caso critico calcolato per cui ho minimizzato la distanza tra punto e retta. Figura 2.3. Regolarizzazione dei casi critici 13

14 caso critico calcolato caso critico osservato caso critico ln(ai) ai i1 i3 i6 i12 i24 i1 i3 i6 i12 i24 1 4, ,556 89,937 41,673 24,978 14,830 8, ,000 42,400 26,150 14,333 7, ,361 78,361 70,087 32,475 19,465 11,557 6,829 79,000 33,733 21,533 10,767 5, ,207 67,152 60,061 27,830 16,680 9,904 5,852 59,000 33,000 16,867 8,733 5, ,161 64,121 57,350 26,574 15,928 9,457 5,588 58,200 30,400 15,967 8,433 5, ,127 62,005 55,457 25,696 15,402 9,145 5,403 58,000 29,933 15,667 8,150 4, ,029 56,198 50,263 23,290 13,959 8,288 4,897 55,800 23,633 14,133 8,133 4, ,961 52,529 46,982 21,770 13,048 7,747 4,578 45,000 23,400 13,533 8,050 4, ,939 51,375 45,950 21,291 12,762 7,577 4,477 44,000 23,400 12,567 7,967 4, ,915 50,153 44,857 20,785 12,458 7,397 4,370 43,600 23,100 12,267 7,550 4, ,887 48,775 43,625 20,214 12,116 7,194 4,250 41,400 22,600 11,817 7,417 3, ,858 47,386 42,382 19,638 11,771 6,989 4,129 40,800 22,333 11,800 6,858 3, ,854 47,203 42,219 19,562 11,725 6,962 4,113 40,500 22,333 11,700 6,850 3, ,818 45,519 40,713 18,864 11,307 6,713 3,967 40,200 19,800 11,550 6,633 3, ,756 42,783 38,265 17,730 10,627 6,310 3,728 40,000 17,400 10,300 6,467 3, ,729 41,640 37,243 17,257 10,343 6,141 3,629 38,800 17,000 10,067 6,450 3, ,688 39,950 35,731 16,556 9,924 5,892 3,481 34,600 16,067 9,733 6,450 3, ,664 39,008 34,888 16,166 9,689 5,753 3,399 32,400 15,933 9,583 6,283 3, ,637 37,982 33,971 15,741 9,435 5,602 3,310 32,200 14,600 9,367 6,217 3, ,621 37,390 33,442 15,495 9,288 5,514 3,258 31,800 14,333 9,300 6,150 3, ,588 36,147 32,330 14,980 8,979 5,331 3,150 31,000 13,533 9,133 5,908 3, ,565 35,327 31,596 14,640 8,775 5,210 3,078 30,200 13,400 8,867 5,775 3, ,546 34,686 31,023 14,375 8,616 5,116 3,023 30,200 13,000 8,700 5,733 3, ,511 33,497 29,960 13,882 8,321 4,940 2,919 30,200 12,867 8,000 5,433 2, ,491 32,829 29,362 13,605 8,155 4,842 2,861 30,000 12,400 8,000 5,250 2, ,474 32,265 28,858 13,372 8,015 4,759 2,812 30,000 12,400 7,533 5,150 2, ,451 31,529 28,199 13,066 7,832 4,650 2,748 29,600 12,267 7,500 4,792 2, ,436 31,047 27,769 12,867 7,712 4,579 2,706 29,600 12,167 7,500 4,500 2, ,403 30,049 26,876 12,453 7,464 4,432 2,619 27,000 12,000 7,433 4,350 2, ,380 29,374 26,272 12,173 7,296 4,332 2,560 26,400 11,667 7,333 4,217 2, ,370 29,067 25,998 12,046 7,220 4,287 2,533 26,000 11,533 7,300 4,167 2, ,355 28,639 25,615 11,869 7,114 4,224 2,496 26,000 11,200 7,167 4,083 2, ,327 27,861 24,919 11,546 6,921 4,109 2,428 25,400 10,800 6,933 4,017 2, ,310 27,381 24,490 11,347 6,801 4,038 2,386 25,400 10,533 6,667 4,017 2, ,293 26,915 24,073 11,154 6,686 3,970 2,345 25,200 10,467 6,667 3,967 2, ,255 25,917 23,181 10,741 6,438 3,822 2,259 24,000 10,333 6,133 3,817 2, ,247 25,725 23,008 10,661 6,390 3,794 2,242 24,000 10,333 6,083 3,800 2, ,224 25,126 22,473 10,413 6,241 3,706 2,190 23,800 10,067 6,083 3,767 2, ,206 24,680 22,073 10,228 6,130 3,640 2,151 23,600 10,000 5,767 3,717 2, ,184 24,134 21,586 10,002 5,995 3,559 2,103 23,000 10,000 5,633 3,700 2, ,164 23,662 21,163 9,806 5,878 3,490 2,062 23,000 9,200 5,583 3,683 2, ,152 23,382 20,913 9,690 5,808 3,449 2,038 23,000 9,200 5,533 3,517 2, ,120 22,648 20,257 9,386 5,626 3,340 1,974 22,000 8,733 5,500 3,350 1, ,099 22,182 19,840 9,193 5,510 3,272 1,933 20,800 8,467 5,500 3,350 1, ,079 21,730 19,435 9,006 5,398 3,205 1,894 20,400 8,400 5,467 3,125 1, ,045 21,012 18,793 8,708 5,219 3,099 1,831 19,800 8,167 5,133 3,100 1, ,035 20,810 18,612 8,624 5,169 3,069 1,813 19,400 8,133 5,067 3,067 1, ,997 20,019 17,905 8,296 4,973 2,953 1,745 18,400 7,733 5,000 2,917 1, ,971 19,506 17,446 8,084 4,845 2,877 1,700 18,200 7,467 4,900 2,833 1, ,919 18,516 16,561 7,674 4,599 2,731 1,614 15,200 7,400 4,667 2,817 1, ,891 18,016 16,114 7,466 4,475 2,657 1,570 15,100 7,333 4,500 2,817 1, ,837 17,066 15,264 7,073 4,239 2,517 1,487 14,700 6,467 4,400 2,600 1, ,801 16,461 14,723 6,822 4,089 2,428 1,434 14,400 6,400 4,200 2,383 1, ,631 13,881 12,415 5,753 3,448 2,047 1,210 11,800 4,800 3,933 1,967 1,392 Tabella Casi critici calcolati e casi critici osservati; Sono evidenziati i casi critici rappresentati nel grafico a pagina precedente 14

15 3. Legge di probabilità pluviometrica La costruzione delle curve di caso critico è stata solo il primo dei due importanti passi che compongono lo studio delle precipitazioni intense: il secondo consiste nell'attribuzione, all'insieme delle curve di criticità, di una legge di probabilità che ci permetta tramite la scelta del tempo di ritorno di individuare l'espressione della curva di intensità di pioggia di progetto. Col metodo delle curve di probabilità pluviometrica si attribuisce alle curve di caso critico una probabilità di essere superate (o di non essere superate) Il procedimento si articola nelle seguenti fasi: 1. attribuire ad ognuna delle curve di caso critico una costante probabilità di non essere superate (probabilità pluviometrica); 2. determinare la funzione di probabilità cumulata, ossia la probabilità che la massima altezza di pioggia dell'anno (variabile aleatoria) di un assegnato tempo, sia minore od uguale ad un generico valore di tale variabile; 3. determinare il valore della probabilità di non superamento della massima altezza di pioggia dell'anno; a tal fine va ipotizzata la forma assunta dalla funzione di probabilità cumulata (e successivamente stimare i parametri da cui questa funzione dipende) con l'obiettivo di adattarla nel miglior modo possibile ai valori di precipitazione misurati nel sito; La distribuzione scelta è quella asintotica del massimo valore tipo I (o di Gumbel): Con la legge di Gumbel, la Probabilità cumulata si esprime: Dove i parametri valgono: Dove sono rispettivamente la media e lo scarto quadratico medio della variabile, stimati con il metodo dei momenti. (le distribuzioni di Gumbel e quella logaritmica normale sono le più comunemente usate come funzioni di probabilità cumulata delle piogge intense, ma non è escluso che in qualche caso altre leggi possono risultare più adatte). 15

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Relatori: Prof. G. Calenda Prof. C. P. Mancini

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA a.a. 2012/2013 FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN: INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILI E DEI SISTEMI AMBIENTALI Insegnamento: COSTRUZIONI IDRAULICHE OGGETTO: QUADERNO DELLE ESERCITAZIONI dott. ANDREA

Dettagli

1.1. Interventi previsti

1.1. Interventi previsti 1 Premessa L'intervento proposto prevede la realizzazione della rete di fognatura bianca nella parte settentrionale del centro abitato, con immissione delle pluviali raccolte nel recapito finale ubicato

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. ELABORATO A CASA n 2 Data caricamento file: 17/12/212 RODOLFO EPICOCO matricola: 188231 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Scopo dell'esercizio è riesaminare

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

TRATTA: MONTE ROMANO EST - CIVITAVECCHIA

TRATTA: MONTE ROMANO EST - CIVITAVECCHIA Anas SpA Direzione Centrale Progettazione PROGETTAZIONE PRELIMINARE ED ANALISI ECONOMICA DEL TRATTO TERMINALE DEL COLLEGAMENTO DEL PORTO DI CIVITAVECCHIA CON IL NODO INTERMODALE DI ORTE PER IL COMPLETAMENTO

Dettagli

La relazione tra altezza di precipitazione e durata Per area piccola importa sopra tutto la dipendenza dalla durata.

La relazione tra altezza di precipitazione e durata Per area piccola importa sopra tutto la dipendenza dalla durata. Relazione tra altezza di pioggia media h m, durata t e area A L'altezza di pioggia media h m dipende dalla durata t e dall'area A. L'intensità di pioggia media i m diminuisce al crescere della durata t

Dettagli

Esercitazione 3 - Testo

Esercitazione 3 - Testo Esercitazione 3 - Testo Progetto sistema drenaggio urbano a servizio dell area riportata a destra - Dati: impermeabilità IMP = 80% φ imp = 0.8; φ perm = 0.1 = IMP+ 1-IMP D.I. = 350 l/ab.die Densità abitativa:

Dettagli

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico Numerical modelling of the sewer system of Rimini: CSOs reduction

Dettagli

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE Allegato 5 CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE DELLE OPERE DI LAMINAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE, PER NUOVI INSEDIAMENTI, INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. Questo documento può essere

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Nome : Pasquale Cognome: Durante Matricola: 178073 Traccia: Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. COMPITO A CASA n. 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del metodo razionale considerando

Dettagli

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino. Lo schema di acquedotto esterno allegato alimenta un insediamento urbano di nuova realizzazione. La popolazione prevista è di 7560 abitanti. Viene stabilita una dotazione idrica giornaliera di 400 lt pro

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA Sollecitazione meteorica di progetto L.S.P.P. P con T r =10 25 anni Ipotesi di funzionamento autonomo e sincrono: Autonomo: ogni tratto di condotta non risente delle

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

Relazione idrologica

Relazione idrologica 03.01.01.00 ULSS N 17 - NUOVO POLO OSPEDALIERO UNICO - MONSELICE - ESTE S.P. dei Bersaglieri IDROLOGIA Generale Relazione idrologica RT I - 001 1 1-0 28/03/10 0 Emissione 28/03/2010 S. Cibin S. Flora G.

Dettagli

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula: DIMENSIONAMENTO RETE DI SCARICO ACQUE METEORICHE NORMATIVA DI RIFERIMENTO UNI EN 12056-3 (sistemi di scarico funzionanti a gravità all interno degli edifici, sistemi per l evacuazione delle acque meteoriche,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DELL IMPIANTO SPORTIVO CAMPO COMUNALE DI VIA MARCHE,

Dettagli

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO UFFICIO PROGETTAZIONE SETTORE LL.PP. CIMITERO COMUNALE AMPLIAMENTO EST REALIZZAZIONE BLOCCO LOCULI L2 - CAMPO 9 Doc. ES RSC-IF Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi DATA 01 Ottobre 2015 SCALA - REV.

Dettagli

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del

Dettagli

- REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Consulta d Ambito per il Servizio Idrico Integrato Centrale Friuli - Provincia di Udine -

- REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Consulta d Ambito per il Servizio Idrico Integrato Centrale Friuli - Provincia di Udine - - REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Consulta d Ambito per il Servizio Idrico Integrato Centrale Friuli - Provincia di Udine - ACQUEDOTTO POIANA SPA TITOLO PROGETTO AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO GENERALE

Dettagli

u = 2168 x n 0 x (ϕa ) 1/n / v 1/n-1

u = 2168 x n 0 x (ϕa ) 1/n / v 1/n-1 RELAZIONE INTEGRATIVA 1) Premessa In questa breve relazione si tratta del dimensionamento di alcune vasche volano sul bacino del Navisego Piavon in comune di Oderzo al fine di ridurre se non risolvere

Dettagli

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Esercitazione Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Sulla base delle misure ondametriche effettuate dalla boa di Ponza si calcoli, utilizzando la distribuzione di probabilità di Gumbel,

Dettagli

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. DOCENTE: Prof. Claps Esercitatore: Ing. A. Botto A.A. 2012/2013 2 Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione

Dettagli

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara SETTORE 2 - GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio I Manutenzioni e Lavori Pubblici AREA PARCHEGGIO EX SCALO FERROVIARIO Realizzazione lavori PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 1/05 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO... 5 4 VERIFICHE IDRAULICHE... 10 5 - CONCLUSIONI... 12 2 RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA 1 PREMESSA Per evitare fenomeni di dilavamento

Dettagli

La famiglia delle distribuzioni GEV - I

La famiglia delle distribuzioni GEV - I La famiglia delle distribuzioni GEV - I La distribuzione generalizzata degli eventi estremi (GEV) è la distribuzione teoricamente attesa per i massimi all interno di blocchi temporali di dimensione molto

Dettagli

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch. PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85 TAV. N. ELABORATO: RELAZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ]

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ] ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA Esercizio Bonus 2 [212-213] OBIETTIVO: RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO RAZIONALE CON DUE METODI DI STIMA DELLA PIOGGIA NETTA. Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE... INDICE 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO...3 3. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO...5 4. DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...7 4.1 DEFINIZIONE DELLA CURVA DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA...7

Dettagli

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Coppa Matteo, matricola192485 10/12/2012 Compito a casa n 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Lo scopo dell esercitazione è di valutare il valore di

Dettagli

La famiglia delle distribuzioni GEV - I

La famiglia delle distribuzioni GEV - I La famiglia delle distribuzioni GEV - I La distribuzione generalizzata degli eventi estremi (GEV) è la distribuzione teoricamente attesa per i massimi all interno di blocchi temporali di dimensione molto

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA PREMESSA Il presente studio idrologico idraulico è stato redatto dal sottoscritto per il dimensionamento della fognatura di raccolta acque meteoriche dell'area oggetto di richiesta di Piano Urbanistico

Dettagli

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO COMMITTENTI: IMMOBILIARE AZZURRA Srl - PENNACCHIETTI ROBERTO PICCIONI LUCA PICCIONI LORENZO DETERMINAZIONE

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Le portate di tempo asciutto sono quelle che provengono: dagli scarichi delle utenze servite dall acquedotto civile (domestiche, pubbliche, commerciali,

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE N. 8) DIPARTIMENTO

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica Università degli Studi di Bari Dipartimento di Chimica 9 giugno F.Mavelli- Laboratorio Chimica Fisica - a.a. 3-4 F.Mavelli Laboratorio di Chimica Fisica a.a. 3-4 Analisi Statistica dei Dati Analisi Statistica

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 1. 1) che il tempo di ritorno della portata di progetto deve essere di 200 anni;

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 1. 1) che il tempo di ritorno della portata di progetto deve essere di 200 anni; Insegnamento di Idrologia Esercitazione n. 1 Si vuole costruire un argine lungo l'adda, nei pressi di Fuentes, in provincia di Sondrio. Per l'analisi idrologica sono disponibili i massimi annuali della

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario Esercizio n 1 Assegnato l idrogramma unitario riportato in tabella 1 calcolare l idrogramma alla sezione di chiusura di un bacino di 500 ha a fronte dello ietogramma di pioggia totale riportato in tabella

Dettagli

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - COMUNE DI LIMONE PIEMONTE CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Demonte, lì IL TECNICO (dott. ing. Marco Spada) 1.

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016 RELAZIONE EVENTO 10/07/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. ANALISI DELLE

Dettagli

Q [m 3 /s] NPSHr [m]

Q [m 3 /s] NPSHr [m] 1 giugno 01 Esercizio n 1 (punti 6) Si consideri l impianto di sollevamento rappresentato in figura costituito da due pompe che prelevano acqua da due serbatoi A e B per alimentare un terzo serbatoio C.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO Il rapporto tra l intervento di realizzazione del ciclodromo progettato e l assetto idrografico di

Dettagli

DOC. B. Comune di ODERZO PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE "BRANDOLINI"

DOC. B. Comune di ODERZO PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE BRANDOLINI Comune di ODERZO Provincia di TREVISO PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE "BRANDOLINI" PIANO URBANISTICO ATTUATIVO APP.n.8 1 STRALCIO RELAZIONE DI INVARIANZA IDRAULICA DOC. B scala data revisione disegno

Dettagli

carichi inquinanti superficiali accumulati per giorno di tempo secco in bacini urbanizzati

carichi inquinanti superficiali accumulati per giorno di tempo secco in bacini urbanizzati carichi inquinanti superficiali accumulati per giorno di tempo secco in bacini urbanizzati valori riportati per lunghezza della cunetta drenante BOD 5 COD azoto totale fosforo totale coliformi totali DD

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Comune di BOSISIO PARINI

Comune di BOSISIO PARINI Comune di BOSISIO PARINI 23842 Bosisio Parini (BO) COLLETTAMENTO DELLE PORTATE DI PIENA IN VASCHE DI LAMINAZIONE REALIZZATE NEL PARCHEGGIO DI LARGO SAN FRANCESCO E SUCCESSIVO RINVIO IN FOGNATURA MEDIANTE

Dettagli

Reti di bonifica. Reti di bonifica R2 2/2015. EdilStudio Idraulica è un software prodotto da Cointec srl NAPOLI ITALY

Reti di bonifica. Reti di bonifica R2 2/2015. EdilStudio Idraulica è un software prodotto da Cointec srl NAPOLI ITALY R2 2/2015 RETI DI BONIFICA R2 La soluzione RETI DI BONIFICA R2 è costituita da una serie di moduli software realizzati per consentire la progettazione, la verifica e la gestione di una rete di bonifica.

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 COMUNE DI SOLARUSSA INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL 18-19 NOVEMBRE 2013 PROGETTO DEFINITIVO ALL. C RELAZIONE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche Piano Esecutivo Convenzionato area 4PE Lotto 2 Proprietà La Costruttiva s.r.l. Comune di Buttigliera d asti Via Moriondo Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

COMPITO A CASA n. 2. Studente: Mario Carta (già ) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

COMPITO A CASA n. 2. Studente: Mario Carta (già ) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Studente: Mario Carta 198911 (già 164950) COMPITO A CASA n. 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Si riesamini la formulazione tradizionale del metodo

Dettagli

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9 1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 MATERIALI UTILIZZATI... 4 2 RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE... 5 2.1 CARATTERISITICHE DELLE OPERE E DEL BACINO IMBRIFERO... 5 2.2 CALCOLO

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEI PARAMETRI QUALI QUANTITATIVI PER LA SIMULAZIONE DELLA RETE DI DRENAGGIO DEL SISTEMA ARENA S.

CARATTERIZZAZIONE DEI PARAMETRI QUALI QUANTITATIVI PER LA SIMULAZIONE DELLA RETE DI DRENAGGIO DEL SISTEMA ARENA S. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

Si può affermare che l'area irrigabile con probabilità di fallanza del 10% è di circa ha? Motivare la risposta.

Si può affermare che l'area irrigabile con probabilità di fallanza del 10% è di circa ha? Motivare la risposta. Prova scritta dell'esame di Complementi di idrologia Gli esercizi della prova scritta d'esame sono 12 in tutto. I primi due, valutati ciascuno 6 punti, sono del tipo dei 10 esercizi seguenti. Gli altri

Dettagli

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 Piogge intense Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Elaborazione delle piogge intense Obiettivi: 1. Determinazione

Dettagli

Limiti di funzioni 1 / 41

Limiti di funzioni 1 / 41 Limiti di funzioni 1 / 41 Comportamento agli estremi: operazione di ite 2 / 41 Sia f (x) una funzione definita su R e supponiamo di voler studiare l andamento della funzione agli estremi del dominio: x

Dettagli

ALLEGATO A. Metodologia di calcolo per l invarianza idraulica. A cura dell Ufficio Macchine Impianti Reti e Concessioni

ALLEGATO A. Metodologia di calcolo per l invarianza idraulica. A cura dell Ufficio Macchine Impianti Reti e Concessioni Metodologia di calcolo per l invarianza idraulica ALLEGATO A ESEMPIO DI DETERMINAZIONE DELLA CURVA DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA A cura dell Ufficio Macchine Impianti Reti e Concessioni Rev.1.0 21.02.2017

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN LORENZO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI CASTEL SAN LORENZO PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI CASTEL SAN LORENZO PROVINCIA DI SALERNO PROGETTO LAVORI REALIZZAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE E RETE DI COLLETTAMENTO DEL COMUNE DI CASTEL SAN LORENZO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Esperienza di laboratorio n 3 20/11/17 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona Metodo dei Minimi Quadrati Dott. Claudio Verona E in generale interessante studiare l andamento di una variabile in funzione di un altra e capire se c è una funzione matematica che le lega. Viceversa è

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE E VIA UNGARETTI. IBU 01208 01209 01210 01210 PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l. COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame Centro Ippico Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l. CALCOLO IDRAULICO FOGNATURA SPAZI PUBBLICI (VARIANTE) Crespina,

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta z [m] Davide Dediero s193912 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Si utilizzano i dati del bacino del Chisone a San Martino: area totale, aree parziali

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica 06. La regressione Regressione Metodo dei minimi quadrati Se due popolazioni sono correlate tra loro e se il coefficiente di

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 06/08/2018

RELAZIONE EVENTO 06/08/2018 RELAZIONE EVENTO 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. DATI MEDI AREALI E MASSIMI

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure relative a una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata

Dettagli

AMBITO CENTRO STORICO

AMBITO CENTRO STORICO COMUNE DI CERVIA Provincia di Ravenna AMBITO CENTRO STORICO COORDINAMENTO GENERALE DIREZIONE DELLE SALINE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE E NERE C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO EX DIREZIONE DELLE

Dettagli

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37 Si riportano i dati del Bacino del Chisone: Dove: - Ψ= coefficiente di afflusso del bacino - v= velocità - L= lunghezza dell asta principale Esercitazione di Idrologia z medio 1739 m z max 3234 m z min

Dettagli

1. Il tempo di ritorno di progetto ed il concetto di rischio idrologico.

1. Il tempo di ritorno di progetto ed il concetto di rischio idrologico. ELABORAZIONE STATISTICO PROBABILISTICA DELLE GRANDEZZE IDROLOGICHE ESTREME. Introduzione Quale che sia la tecnica di indagine, anche la più semplice, adottata per lo studio di un determinato fenomeno naturale,

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

1. Calcolo portate di progetto

1. Calcolo portate di progetto 1. Calcolo portate di progetto 1.1 Premessa Per determinare il fabbisogno idrico si è fatto riferimento al Decreto dell Assessore degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica del 20.12.1983 (cosiddetto Decreto

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

P.A.C. 44 VIA MUSILE

P.A.C. 44 VIA MUSILE Provincia di Pordenone Comune di Pordenone P.A.C. 44 VIA MUSILE O04- RELAZIONE SULL INVARIANZA IDRAULICA, DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI LAMINAZIONE E DELLA RETE PER LO SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

Tecniche di sondaggio

Tecniche di sondaggio SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Tecniche di sondaggio 24/1/2006 Nomenclatura Indicheremo con P una popolazione, con N la sua numerosità, con k la sua etichetta e con

Dettagli

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI: PROGETTO ARCHITETTONICO : PROGETTO IMPIANTI: INDICE 1 INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA... 2 2 PREMESSA... 2 3 INDAGINE IDROLOGICA SULLE PIOGGE INTENSE... 3 4 METODOLOGIA DI CALCOLO... 4 5 CALCOLO PORTATA

Dettagli

IL MODELLO ESPONENZIALE

IL MODELLO ESPONENZIALE IL MODELLO ESPONENZIALE La crescita esponenziale è caratterizzata dal fatto che,a ogni istante, l accrescimento direttamente proporzionale al valore istantaneo della variabile è ovvero Suddivisa la durata

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

I 5 principi dell estimo

I 5 principi dell estimo La stima del valore di mercato Prof. Arch. ALESSIO D AURIA, PhD DIPARTIMENTO DI CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI aldauria@unina.it I 5 principi dell estimo 1. Il valore dipende dallo

Dettagli

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Appunti di IDROLOGIA TECNICA UNIVERSITÀ degli STUDI di TRIESTE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Ambientale e del Territorio Corso di IDROLOGIA TECNICA (prof. ing. E. Caroni) Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Dettagli

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Esercitazione 1 Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Si calcolino, applicando il metodo delle onde apparenti, le seguenti proprietà della registrazione ondametrica fornita nelle figure

Dettagli

DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE Nella forma più usuale la distribuzione esponenziale assume la forma: Le relazioni teoriche dei momenti sono:

DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE Nella forma più usuale la distribuzione esponenziale assume la forma: Le relazioni teoriche dei momenti sono: DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE Nella forma più usuale la distribuzione esponenziale assume la forma: Le relazioni teoriche dei momenti sono: DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE a 2 parametri (con soglia) Se esiste

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 3 1. PREMESSE... 3 2. DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI... 3 3. CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... 4 3.1.1 TRATTO 01... 4 3.1.2 TRATTO 02... 5 3.1.3 TRATTO 03...

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli