La relazione tra altezza di precipitazione e durata Per area piccola importa sopra tutto la dipendenza dalla durata.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La relazione tra altezza di precipitazione e durata Per area piccola importa sopra tutto la dipendenza dalla durata."

Transcript

1 Relazione tra altezza di pioggia media h m, durata t e area A L'altezza di pioggia media h m dipende dalla durata t e dall'area A. L'intensità di pioggia media i m diminuisce al crescere della durata t e dell'area A. L'altezza (intensità) di pioggia media ha il carattere di una variabile casuale. La dipendenza dalla durata e quella dall'area si considerano separatamente. La relazione tra altezza di precipitazione e durata Per area piccola importa sopra tutto la dipendenza dalla durata. Relazione tra durata della precipitazione t e portata al colmo Q. Q varia al variare di t, a parità di rarità della pioggia. Opportunità di assumere l'intensità i costante. La nozione di evento critico. Per una rete esistente si possono individuare la durata critica (figure), l'evento critico, l'altezza di precipitazione critica. Per una rete in progetto si effettua il dimensionamento in modo che l'evento critico abbia la rarità fissata. 1

2 Le curve segnalatrici di possibilità climatica Si considera la funzione h = f(t, T), oppure la funzione i m = f(t, T). Diversi nomi: curva segnalatrice di possibilità climatica, curva di possibilità climatica, curva segnalatrice di possibilità pluviometrica, curva di possibilità pluviometrica, curva di probabilità pluviometrica. Metodi di individuazione: il più comune è quello dell'analisi dei massimi annuali. Espressioni generali della curva di possibilità climatica. Espressioni particolari. Espressione monomia: utilità dell'espressione monomia; rappresentazione con una spezzata su carta logaritmica; costruzione della spezzata. Espressione generale: determinazione dei tre parametri; esempio Palazzo Marino. Opportunità di usare più stazioni con lo stesso regime pluviometrico. Curve di possibilità climatica della pioggia ragguagliata. La relazione tra l'altezza di precipitazione e l'area Curve di possibilità climatica della pioggia ragguagliata: necessità di una rete di stazioni, difficoltà di avere i dati. Coefficiente di riduzione (o di ragguaglio all'area) definizione. Formule per la modifica dei parametri della curva di possibilità climatica. 2

3 Relazioni tra altezza di pioggia, durata e area L'altezza di pioggia media osservata su una superficie in un assegnato intervallo di tempo dipende sia dalla durata sia dall'area della superficie. L'altezza di pioggia media (o pioggia ragguagliata) hr corrispondente a una data durata e a una data area si schematizza come una variabile casuale. La dipendenza dalla durata si considera per prima. 3

4 La relazione tra l'altezza di precipitazione e la durata Per i bacini di estensione limitata la dipendenza dell'altezza di pioggia dalla durata è più importante della dipendenza dall'area. Per i bacini di estensione limitata si può considerare l'altezza di precipitazione puntuale, relativa a una superficie di area nulla. A parità di rarità dell'evento l'altezza totale di precipitazione non cresce proporzionalmente al crescere della durata. E` opportuno vedere quali sono le ragioni pratiche per cui interessa conoscere il legame tra altezza di pioggia e durata. 4

5 La relazione tra la durata della precipitazione e la portata Si considera una sezione di una rete di drenaggio in occasione di un evento di pioggia. La portata varia nel tempo: inizialmente cresce, poi raggiunge un massimo e infine decresce, fino ad annullarsi. La portata massima osservata Q dipende dall'altezza totale e dalla durata della precipitazione. Si possono confrontare tra loro i valori assunti dalla portata massima Q al variare della durata della precipitazione, a parità di rarità dell'evento. Consideriamo eventi di pioggia a intensità costante, completamente individuati dalla durata e dall'altezza totale (oppure dall'intensità media) di precipitazione, che è una variabile casuale. 5

6 Eventi di pioggia a intensità costante con uguale tempo di ritorno ma con durata diversa producono sulla rete di drenaggio effetti diversi. La portata massima che - per eventi con un certo tempo di ritorno - si osserva nella sezione considerata è funzione della durata t. Un evento può produrre nella rete di drenaggio portate inferiori, uguali o superiori alla portata massima Q c ammessa nel canale, a seconda del tempo di ritorno. 6

7 La nozione di evento critico Si può definire un certo valore T c del tempo di ritorno per il quale Q uguaglia Q c soltanto per una ben precisa durata dell'evento, che prende il nome di durata critica. L'evento che porta la rete al limite dell'insufficienza nella sezione considerata prende il nome di evento critico ed è individuato dalla durata (durata critica) e dall'altezza di precipitazione totale (altezza di precipitazione critica). L'altezza di precipitazione critica dipende dalle dimensioni dei canali. In sede di progettazione della rete di drenaggio si assegna il grado di rarità (tempo di ritorno) dell'altezza di precipitazione critica. 7

8 La rete deve essere progettata in modo che l'evento critico (la cui durata non è nota a priori) abbia il grado di rarità assegnato. 8

9 Q c Q T 3 T 2 T 1 t Relazione tra durata della precipitazione t e portata al colmo Q per diversi valori del tempo di ritorno T dell'evento

10 Q c Q T c t Relazione tra durata della precipitazione t e portata al colmo Q per il tempo di ritorno T c che fornisce l'evento critico

11 Curve segnalatrici di possibilità climatica La curva che fornisce la relazione tra durata t e altezza di precipitazione h con tempo di ritorno assegnato prende il nome di curva segnalatrice di possibilità climatica curva di possibilità climatica curva segnalatrice di possibilità pluviometrica curva di probabilità pluviometrica Intensità media di precipitazione: im = h t In alternativa si considera la curva che fornisce la relazione tra durata t e intensità media di precipitazione im con tempo di ritorno assegnato. 9

12 Costruzione della curva segnalatrice di possibilità climatica. Metodo dell'analisi dei massimi annuali. Legge probabilistica adoperata: Gumbel o lognormale. Il tempo di ritorno convenzionale della curva è quello comune ai singoli punti adoperati per costruirla. L'interpolazione dei punti che rappresentano le altezze di pioggia si può effettuare: graficamente, con un'espressione analitica. 10

13 Il grado di affidabilità dipende dalla dimensione dei campioni di altezze di pioggia. Poichè le dimensioni dei campioni sono generalmente ridotte (non più di elementi) sarebbe opportuno derivare la curva da un insieme di dati rilevati a diverse stazioni. Curve di possibilità climatica delle piogge ragguagliate: per ricavare i massimi è necessario eseguire un'elaborazione preliminare delle registrazioni pluviometriche. 11

14 Espressioni analitiche generali i m (t) = a (t + c)b i m (t) = a tb + c 12

15 Per c uguale a zero si ottiene i m (t) = a tb h(t) = i m (t)t = at1-b = atn Per b uguale a 1 si ottiene i m (t) = a t + c

16 Altezze di precipitazione massime annuali registrate per diverse durate al pluviografo di Palazzo Marino (Milano) Anno Durata [h] 0,25 0,50 0,75 1 1,25 1,50 2 2, ,0 12,0 12,0 12,0 13,7 15,2 17,1 19,0 20,4 24,6 32, ,0 17,2 19,6 19,6 19,6 19,6 21,0 22,8 26,2 41,4 46, ,7 20,3 20,6 20,6 20,6 20,6 21,6 21,8 21,9 21,9 34, ,3 21,2 22,3 30,0 35,5 37,5 39,7 40,0 40,0 40,0 43, ,5 37,5 41,5 41,8 42,1 42,1 42,2 44,3 50,2 51,1 52, ,0 40,0 52,0 60,0 70,2 71,5 74,0 76,0 77,8 78,5 78, ,0 27,5 32,0 35,5 38,0 43,3 48,3 49,0 49,0 49,0 49, ,5 36,0 39,0 42,0 44,4 50,0 52,2 52,2 52,2 52,2 59, ,5 24,6 24,9 30,0 44,5 48,3 50,0 52,2 60,0 81,3 93, ,0 31,5 34,5 35,7 37,1 37,7 38,0 38,5 38,7 39,0 40, ,0 30,0 33,0 38,9 43,6 46,2 47,0 47,3 47,4 47,4 48, ,0 34,6 35,3 35,4 35,4 35,4 35,4 42,1 48,6 48,8 48, ,3 9,0 9,7 12,1 13,1 15,0 17,8 17,9 17,9 17,9 19,4 osservazioni mancanti ,4 18,0 20,6 24,0 27,6 30,0 32,0 32,4 33,0 33,1 33, ,0 33,0 37,2 43,3 46,3 47,9 49,2 49,8 51,0 54,4 57, ,0 39,3 39,3 42,2 46,4 47,4 47,9 47,9 47,9 47,9 47, ,1 19,8 22,2 22,6 23,0 23,6 24,6 27,2 28,8 29,1 38, ,2 20,0 25,2 30,0 34,6 37,7 39,8 40,9 42,8 49,6 63, ,5 43,2 60,5 66,0 66,4 71,6 75,7 76,1 76,2 76,3 78, ,0 30,8 31,1 32,3 36,5 38,5 39,3 39,3 39,6 40,5 41, ,0 23,7 25,7 26,2 28,0 28,8 31,4 33,6 35,6 37,7 38, ,7 15,6 15,7 15,9 16,9 17,0 17,0 17,0 18,4 21,6 27, ,0 26,2 27,7 27,8 28,6 28,6 28,9 34,9 36,5 37,2 38, ,8 12,5 16,4 23,2 28,0 29,9 33,8 36,0 36,6 41,6 55, ,0 29,0 34,2 34,4 34,4 34,4 34,4 34,4 34,4 34,4 36, ,6 19,8 19,8 22,2 24,6 26,6 29,8 36,1 44,5 52,9 62, ,2 26,3 29,3 29,3 29,3 30,4 36,0 39,8 41,0 41,9 42, ,0 26,8 27,4 28,6 30,0 30,1 32,1 32,3 32,3 32,3 37, ,0 21,3 22,9 24,1 24,1 24,1 24,1 24,1 24,1 24,1 26, ,2 32,1 32,4 32,4 32,4 32,4 32,4 32,4 32,4 32,4 32,5 14

17 Pluviografo di Palazzo Marino (Milano): parametri della distribuzione lognormale e altezze di precipitazione con tempo di ritorno di 10 anni t [h] µ(h) [mm] σ(h) [mm] µ(y) σ(y) h [mm] 0,25 19,1 6,5 2,8949 0, ,6 0,50 26,0 8,8 3,2209 0, ,6 0,75 28,8 11,1 3,2911 0, ,3 1 31,3 12,1 3,3740 0, ,1 1,25 33,8 13,3 3,4485 0, ,2 1,50 35,4 14,1 3,4931 0, ,8 2 37,1 14,4 3,5435 0, ,9 2,50 38,6 14,3 3,5890 0, ,3 3 40,2 14,7 3,6311 0, ,5 4 42,7 15,9 3,6893 0, ,5 6 46,8 16,5 3,7873 0, ,5 15

18 Interpolazione con il metodo dei minimi quadrati Ponendo x = ln t, y = ln h, b = ln a, l'espressione monomia si trasforma nell'espressione lineare y = nx + b. Le stime dei parametri n e b della retta che interpola m punti, ottenute applicando il metodo dei minimi quadrati alle ordinate y e senza imporre ulteriori condizioni, sono fornite dalle espressioni n = m m xi y i - i = 1 m m x 2 i - i = 1 m m xi yi i = 1 i = 1 m xi 2 i = 1, b = m yi i = 1 i = 1 m x i 2 - m m x 2 i - i = 1 m m xi xi y i i = 1 i = 1 m xi 2 i = 1 Quelle ottenute imponendo il passaggio per il punto di coordinate (x 0, y 0 ) sono fornite dalle espressioni. n = mx 0 y 0 + m xi y i - x 0 i = 1 i = 1 m yi - y 0 m x 2 i + mx 2 0-2x 0 i = 1 i = 1 m xi i = 1 m xi, b = y 0 - nx 0. 16

19 h [mm] h = 48,4 t 0,194 h = 48,4 t 0, ,1 0, t [h] Miano, Palazzo Marino: curva di possibilità climatica ricavata dalle osservazioni del periodo

20 Stima dei parametri a, b e c Relazione i m (t) = a (t + c)b Si effettua la trasformazione ln i m (t) = ln a - bln(t + c) e si ricerca per tentativi il valore di c che consente l'interpolazione lineare migliore. Relazione i m (t) = a tb + c Si effettua la trasformazione tb + c = a/i m (t) tb = a/[1/i m (t)] - c e si ricerca per tentativi il valore di b che consente l'interpolazione lineare migliore. 17

21 h [mm] h(t) = 60,1t t 0,91 + 0, ,1 0, t [h] Milano, Palazzo Marin: curva di possibilità climatica ricavata dalle osservazioni del periodo

22 La relazione tra l'altezza di precipitazione e l'area Le piogge di elevata intensità si concentrano in aree piccole: a parità di durata e a parità di tempo di ritorno l'altezza di precipitazione decresce al crescere dell'area. L'altezza di precipitazione media h r su una superficie di area A assegnata si schematizza come una variabile casuale. La distribuzione di probabilità dell'altezza di precipitazione media h r dipende dalla durata t e dall'area A. L'elaborazione dei massimi annuali delle altezze di pioggia ragguagliate richiede la presenza sull'area in esame di una rete di strumenti ed è particolarmente gravosa. 18

23 Si determina l'altezza di precipitazione ragguagliata h r relativa a un'assegnata durata t e a un assegnato tempo di ritorno T moltiplicando l'altezza di precipitazione puntuale h relativa alla stessa durata e allo stesso tempo di ritorno per un opportuno coefficiente di riduzione (o coefficiente di ragguaglio all'area) R. Il coefficiente di riduzione R non è una variabile casuale ed è funzione, in linea di principio almeno, del tempo di ritorno T, della durata t e dell'area A. Il coefficiente di riduzione dipende anche dalla forma della superficie considerata; in pratica non se ne tiene conto. Il coefficiente di riduzione consente di trasferire l'informazione da una zona all'altra. 19

24 Il concetto di coefficiente di riduzione implica che il regime delle precipitazioni puntuali sia ovunque lo stesso. La condizione viene meno quando l'area è molto grande e quando il rilievo è accentuato. Il concetto di coefficiente di riduzione si può estendere anche al caso di disuniformità del regime pluviometrico. Nelle normali applicazioni idrologiche si utilizzano per le elaborazioni i valori del coefficiente di ragguaglio reperibili nella letteratura tecnica. 20

25 h h r pioggia puntuale pioggia ragguagliata L'altezza di precipitazione puntuale è una variabile casuale la cui distribuzione dipende dalla durata t: h = f(t, T) L'altezza di pioggia ragguagliata è una variabile casuale la cui distribuzione dipende dalla durata t e dall'area A: h r = f(t, A, T) 21

26 Coefficiente di riduzione (o di ragguaglio all'area) R Il coefficiente di riduzione coincide, secondo la definizione, con il rapporto Quindi R = h r(t, A, T) h(t, T) R = f(t, A, T) E poichè la dipendenza da T è molto debole: R = f(t, A) 22

27 Grafici, tabelle e formule per il coefficiente di riduzione Molti autori hanno fornito grafici, tabelle di valori e formule per il coefficiente di riduzione. Italia Massari (1910), nell'ambito degli studi per il progetto della fognatura di Milano. Columbo (1960), indagine sul territorio milanese. I valori proposti si dovrebbero utilizzare congiuntamente a una curva segnalatrice di possibilità climatica ricavata dai massimi annuali selezionati tra quelli di più stazioni vicine (così da potersi ritenere osservati ogni volta nel centro di scroscio). Coefficiente di riduzione delle altezze di pioggia, in funzione della durata e dell'area (Columbo, 1960) Durata Area [ha] [h] ,25 0,968 0,917 0,884 0,835 0,804 0,782 0,750 0,722 0,685 0,50 0,970 0,919 0,888 0,840 0,813 0,791 0,759 0,733 0,704 0,75 0,972 0,925 0,890 0,844 0,818 0,798 0,767 0,740 0, ,973 0,922 0,892 0,846 0,821 0,803 0,772 0,746 0, ,974 0,924 0,894 0,850 0,827 0,811 0,783 0,757 0, ,974 0,926 0,896 0,853 0,831 0,815 0,789 0,765 0, ,974 0,928 0,898 0,857 0,835 0,821 0,796 0,773 0, ,974 0,930 0,902 0,863 0,843 0,831 0,808 0,788 0, ,976 0,941 0,916 0,884 0,868 0,858 0,844 0,830 0, ,982 0,961 0,944 0,923 0,916 0,906 0,900 0,894 0,886 23

28 Regno Unito DEWC (1981), per aree fino a 100 km 2 R = 1 - at b. (il tempo t è misurato in ore e a e b sono due parametri che dipendono dall'area A del bacino). a = 0,0394A 0,354 ; b = 0,40-0,0208 ln(4,6 - ln A) (area A inferiore a 20 km 2 ) b = 0,40-0,00382ln(4,6 - ln A) 2 (area A compresa tra 20 e 100 km 2 ). NERC Coefficiente di riduzione delle altezze di pioggia, in funzione della durata e dell'area (NERC, 1975) Durata Area [km 2 ] min 0,76 0,61 0,52 0,40 0, min 0,84 0,72 0,65 0,53 0, min 0,90 0,82 0,76 0,65 0,51 0, min 0,93 0,87 0,83 0,73 0,59 0,47 0, min 0,94 0,89 0,85 0,77 0,64 0,53 0,39 0, min 0,95 0,91 0,89 0,82 0,72 0,62 0,51 0,41 0,31-60 min 0,96 0,93 0,91 0,86 0,79 0,71 0,62 0,53 0,44 0,35 2 h 0,97 0,95 0,93 0,90 0,84 0,79 0,73 0,65 0,55 0,47 3 h 0,97 0,96 0,94 0,91 0,87 0,83 0,78 0,71 0,62 0,54 6 h 0,98 0,97 0,96 0,93 0,90 0,87 0,83 0,79 0,73 0,67 24 h 0,99 0,98 0,97 0,96 0,94 0,92 0,89 0,86 0,83 0,80 48 h - 0,99 0,98 0,97 0,96 0,94 0,91 0,88 0,86 0,82 96 h - - 0,99 0,98 0,97 0,96 0,93 0,91 0,88 0, h ,99 0,98 0,97 0,95 0,92 0,90 0,87 25 d ,99 0,98 0,97 0,95 0,93 0,91

29 Francia Desbordes et al. (1982) R = A -ε, (A è l'area, misurata in ettari, ed ε è un parametro, generalmente assunto uguale a 0,05). Debordes et al. (1984) ε = (0,04-0,0332logt)(A 0,105-0,73), (t è la durata della precipitazione, misurata in ore, e A è l'area, misurata in ettari). L'espressione è valida per aree non superiori a 400 ha, per durate non superiori a 1 h e nell'ipotesi che la curva di possibilità climatica sia desunta dall'elaborazione statistica dei massimi annuali scelti tra quelli osservati nei diversi pluviografi dell'area in esame. Stati Uniti USWB (1960), curve. 25

30 Formule per la modifica dei parametri della curva di possibilità climatica La curva di possibilità climatica della pioggia ragguagliata è rappresentata dall'espressione h r (t) = at n R(t, A) h r (t) = a't n' I valori dei parametri a' ed n' dipendono dai valori dei corrispondenti parametri a ed n della curva delle altezze di pioggia puntuali h e dal valore dell'area A. Alcuni autori hanno proposto delle formule per ricavare direttamente i valori dei parametri a' ed n' relativi alle altezze di pioggia ragguagliata da quelli dei parametri a ed n relativi alle altezze di pioggia puntuale e dell'area A. Massari (1910)(area A è espressa in ettari): a' = a 1 + A 5000 per aree non superiori 1000 ha; a' = a 8 4,2 + A per aree non inferiori a 5000 ha. L'esponente n' si assume coincidente con l'esponente n. 26

31 Puppini (1932) (durata t espressa in ore, area A in ettari): a' = a 1-0,052 A ,002 A n' = n + 0,0175 A 100 Le espressioni sono valide per aree non superiori a 1300 ha e per durate non superiori a 24 h. Si presuppone che la curva segnalatrice di possibilità climatica sia stata derivata da osservazioni effettuate nel centro di scroscio. Puppini (1931), dai dati della Bonifica Renana (durata t espressa in giorni, area A è in kilometri quadrati): a' = a 1-0,084 A ,007 A n' = n + 0,014 A 100 Le espressioni sono valide per aree non superiori a 600 km 2. Marchetti (1964), dai dati di Columbo (area A in ettari): a' = a 1-0,06 A 100 n' = n + 0,003 A 100 0,4 0,6 Le formule sono valide per aree comprese tra 100 e 5000 ha. 27

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

LA PIOGGIA DI PROGETTO. Nei calcoli di verifica delle reti idrauliche si usa una pioggia di progetto (o ietogramma di progetto).

LA PIOGGIA DI PROGETTO. Nei calcoli di verifica delle reti idrauliche si usa una pioggia di progetto (o ietogramma di progetto). LA PIOGGIA DI PROGETTO Nei calcoli di verifica delle reti idrauliche si usa una pioggia di progetto (o ietogramma di progetto). Assegnare la pioggia di progetto significa assegnare la distribuzione dell'intensità

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9 Idraulica e idrologia: Lezione 9 Agenda del giorno - Relazioni per la stima della portata al colmo; - Tempo di corrivazione di un bacino; - Metodo razionale. 1 LINEA SEGNALATRICE DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dettagli

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 4

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 4 Insegnamento di Complementi di idrologia Esercitazione n. 4 Si vogliono determinare le portate al colmo e gli idrogrammi di piena con tempo di ritorno di 30, 200 e 500 anni dell'olona a Ponte Gurone. Per

Dettagli

L'evento massimo probabile (PMS) Il problema è diverso per bacini piccoli e per bacini grandi.

L'evento massimo probabile (PMS) Il problema è diverso per bacini piccoli e per bacini grandi. L'evento massimo probabile (PMS) Il problema è diverso per bacini piccoli e per bacini grandi. Nel caso dei bacini piccoli basta assegnare la distribuzione della pioggia nel tempo. La distribuzione della

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 4

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 4 Insegnamento di Idrologia Esercitazione n. 4 Si vogliono costruire delle opere di difesa lungo un affluente del torrente Staffora. Poiché non esistono osservazioni di portata, occorre stimare la portata

Dettagli

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 Piogge intense Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Elaborazione delle piogge intense Obiettivi: 1. Determinazione

Dettagli

La precipitazione massima probabile. Esiste la necessità di determinare una portata di progetto praticamente insuperabile.

La precipitazione massima probabile. Esiste la necessità di determinare una portata di progetto praticamente insuperabile. La precipitazione massima probabile Esiste la necessità di determinare una portata di progetto praticamente insuperabile. Due possibili soluzioni: - scelta di un tempo di ritorno elevatissimo, - individuazione

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili.

Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili. Sistemi di variabili casuali Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili. Esempi: - il massimo annuale della

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18 ESERCITAZIONE Nr.7 Argomenti Curve segnalatrici di possibilità pluviometrica valide per la Sardegna. Prerequisiti Allegati - Capitolo 7 del programma del corso. Conoscenze informatiche generali sull'uso

Dettagli

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T?

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T? Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T? Il problema dell'inferenza: dato un campione, individuare la distribuzione di probabilità da cui ha avuto origine.

Dettagli

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

16/03/2017. Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA IL CICLO IDROLOGICO. Idrologia. Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano

16/03/2017. Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA IL CICLO IDROLOGICO. Idrologia. Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA 11 Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano Corso di Laurea: IAeT Insegnamento: Infrastrutture idrauliche Email Docente: giugni@unina.it A.A. 2009-2010 IL CICLO

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione III: Il ragguaglio spaziale delle precipitazioni. Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione III: Il ragguaglio spaziale delle precipitazioni. Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione III: 2 la variabilità spaziale delle piogge altezze pioggia (mm) 00 900 800 700 600 560 3 DEFINIZIONE Si

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Nome : Pasquale Cognome: Durante Matricola: 178073 Traccia: Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA - COMUNE DI LIMONE PIEMONTE CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA Demonte, lì 05 agosto 2014 IL TECNICO (dott. ing. Marco Spada)

Dettagli

Studio della pericolosità idraulica

Studio della pericolosità idraulica Studio della pericolosità idraulica 2.2 Relazione idrologica DATA Agosto 2017 FILE 2.2-PAI REV 01 Indice generale 1 Introduzione...3 2 Descrizione dei bacini imbriferi...3 3 Metodologia adottata per la

Dettagli

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Ottobre 2011 Relatori: Prof. G. Calenda Prof.

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 1. 1) che il tempo di ritorno della portata di progetto deve essere di 200 anni;

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 1. 1) che il tempo di ritorno della portata di progetto deve essere di 200 anni; Insegnamento di Idrologia Esercitazione n. 1 Si vuole costruire un argine lungo l'adda, nei pressi di Fuentes, in provincia di Sondrio. Per l'analisi idrologica sono disponibili i massimi annuali della

Dettagli

COMUNE DI PERGOLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

COMUNE DI PERGOLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO IL TECNICO Dott. Ing. Marco Sciamanna Dott. Ing. Marco Sciamanna Via Lago Trasimeno n 4, Pergola PU 61045 Tel: 0721 734854 Cell: 338 2648433 P.IVA: 02661280418

Dettagli

ALLEGATO A. Metodologia di calcolo per l invarianza idraulica. A cura dell Ufficio Macchine Impianti Reti e Concessioni

ALLEGATO A. Metodologia di calcolo per l invarianza idraulica. A cura dell Ufficio Macchine Impianti Reti e Concessioni Metodologia di calcolo per l invarianza idraulica ALLEGATO A ESEMPIO DI DETERMINAZIONE DELLA CURVA DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA A cura dell Ufficio Macchine Impianti Reti e Concessioni Rev.1.0 21.02.2017

Dettagli

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 3

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 3 Insegnamento di Complementi di idrologia Esercitazione n. 3 Si vogliono determinare le relazioni statistiche che legano i parametri t p (ascissa del picco) e k 1 (costante di tempo dell'esponenziale decrescente

Dettagli

Relazione idrologica

Relazione idrologica 03.01.01.00 ULSS N 17 - NUOVO POLO OSPEDALIERO UNICO - MONSELICE - ESTE S.P. dei Bersaglieri IDROLOGIA Generale Relazione idrologica RT I - 001 1 1-0 28/03/10 0 Emissione 28/03/2010 S. Cibin S. Flora G.

Dettagli

PUÒ RIPETERSI UN EVENTO SIMILE?

PUÒ RIPETERSI UN EVENTO SIMILE? ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ing. Alvise Fiume i4 Consulting S.r.l. PUÒ RIPETERSI UN EVENTO SIMILE? ANALISI E RIFLESSIONI SULLE MISURE DI PRECIPITAZIONE 1992 2016 Martedì 26 settembre

Dettagli

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio)

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio) Analisi della disponibilità d acqua Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio) Approccio diverso a seconda del criterio di valutazione Nel caso di criterio statistico

Dettagli

Il consulente: Ing. Alessandro Balbo. Ing. Giacomo Galimberti. Luglio 2018

Il consulente: Ing. Alessandro Balbo. Ing. Giacomo Galimberti. Luglio 2018 IDROLOGICA E IDRAULICA AI SENSI DEL R.R. 7 DEL 20-11-2017 PER L AMPLIAMENTO DEL CENTRO RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Il consulente: WISE srl - SOCIETA' BENEFIT

Dettagli

TRATTA: MONTE ROMANO EST - CIVITAVECCHIA

TRATTA: MONTE ROMANO EST - CIVITAVECCHIA Anas SpA Direzione Centrale Progettazione PROGETTAZIONE PRELIMINARE ED ANALISI ECONOMICA DEL TRATTO TERMINALE DEL COLLEGAMENTO DEL PORTO DI CIVITAVECCHIA CON IL NODO INTERMODALE DI ORTE PER IL COMPLETAMENTO

Dettagli

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA A.A 2013/2014 PROTEZIONE E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI I Esercitazione n 1 del 10/10/2013 STIMA DELLA PORTATA DI PIENA INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO Nella prima parte dell esercitazione tracciare

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO... 2 3 ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2 3.1)Valutazione delle curve di possibilità pluviometrica... 2 3.2) Valutazione delle probabili

Dettagli

Il METODO DEI MINIMI QUDRATI

Il METODO DEI MINIMI QUDRATI Il METODO DEI MINIMI QUDRATI Nelle scienze sperimentali si osserva o si ipotizza l esistenza di relazioni fra due o più grandezze. Limitando lo studio a problemi che stabiliscono relazioni fra due sole

Dettagli

COMPITO A CASA n. 2. Studente: Mario Carta (già ) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

COMPITO A CASA n. 2. Studente: Mario Carta (già ) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Studente: Mario Carta 198911 (già 164950) COMPITO A CASA n. 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Si riesamini la formulazione tradizionale del metodo

Dettagli

GRAFICI DI PROBABILITÀ Prof. Antonio Lanzotti

GRAFICI DI PROBABILITÀ Prof. Antonio Lanzotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 GRAFICI DI PROBABILITÀ Prof. Antonio Lanzotti A cura di: Ing. Giovanna

Dettagli

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Esercitazione Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Sulla base delle misure ondametriche effettuate dalla boa di Ponza si calcoli, utilizzando la distribuzione di probabilità di Gumbel,

Dettagli

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO COMMITTENTI: IMMOBILIARE AZZURRA Srl - PENNACCHIETTI ROBERTO PICCIONI LUCA PICCIONI LORENZO DETERMINAZIONE

Dettagli

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA 11.1 Premessa In questa breve nota vengono sintetizzati i risultati salienti del Progetto VAPI per la stima delle portate di assegnato tempo di ritorno, per qualsiasi

Dettagli

Lo studio della disponibilità d'acqua costituisce la base per la progettazione di. - acquedotti per uso civile e industriale,

Lo studio della disponibilità d'acqua costituisce la base per la progettazione di. - acquedotti per uso civile e industriale, Lo studio della disponibilità d'acqua costituisce la base per la progettazione di - acquedotti per uso civile e industriale, - impianti di irrigazione, - impianti idroelettrici. La progettazione dell'opera

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3 Insegnaento di Idrologia Esercitazione n. 3 Si vuole progettare una fognatura nella zona sud di Milano e si accetta un'insufficienza della rete ediaente ogni 20 anni. Per l'analisi idrologica sono disponibili

Dettagli

PIOGGIA. Sintesi di Ietogrammi di Progetto

PIOGGIA. Sintesi di Ietogrammi di Progetto U. Moisello PIOGGIA Sintesi di Ietogrammi di Progetto (versione ampliata) Pavia giugno 2009 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGRAMMA Il programma (scritto in linguaggio FORTRAN) è destinato a costruire uno

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

- REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Consulta d Ambito per il Servizio Idrico Integrato Centrale Friuli - Provincia di Udine -

- REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Consulta d Ambito per il Servizio Idrico Integrato Centrale Friuli - Provincia di Udine - - REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Consulta d Ambito per il Servizio Idrico Integrato Centrale Friuli - Provincia di Udine - ACQUEDOTTO POIANA SPA TITOLO PROGETTO AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO GENERALE

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA).

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA). METODI PER L VLUTZIONE DELL PIOGGI EFFICCE (O NETT). Quando (molto spesso) nei bacini naturali non si hanno dati sui valori dei parametri dei modelli di infiltrazione nelle diverse parti del bacino si

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ]

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ] ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA Esercizio Bonus 2 [212-213] OBIETTIVO: RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO RAZIONALE CON DUE METODI DI STIMA DELLA PIOGGIA NETTA. Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Scale Logaritmiche Scala Logaritmica: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

Si può affermare che l'area irrigabile con probabilità di fallanza del 10% è di circa ha? Motivare la risposta.

Si può affermare che l'area irrigabile con probabilità di fallanza del 10% è di circa ha? Motivare la risposta. Prova scritta dell'esame di Complementi di idrologia Gli esercizi della prova scritta d'esame sono 12 in tutto. I primi due, valutati ciascuno 6 punti, sono del tipo dei 10 esercizi seguenti. Gli altri

Dettagli

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA Dati bacino Chisone a S. Martino 1 Introduzione L elaborato che segue intende sviluppare considerazioni in merito al riesame dei risultati ottenuti con

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

La trasformazione afflussi-deflussi serve per - integrare le osservazioni - prevedere il risultato di interventi - prevedere i deflussi futuri

La trasformazione afflussi-deflussi serve per - integrare le osservazioni - prevedere il risultato di interventi - prevedere i deflussi futuri La trasformazione afflussi-deflussi serve per - integrare le osservazioni - prevedere il risultato di interventi - prevedere i deflussi futuri La rappresentazione matematica della trasformazione afflussi-deflussi

Dettagli

y i = ax i + b + ï i Un accenno ai metodi di regressione lineare Il problema:

y i = ax i + b + ï i Un accenno ai metodi di regressione lineare Il problema: Un accenno ai metodi di regressione lineare Il problema: Determinazione della miglior retta in grado di descrivere la relazione lineare che intercorre tra due variabili a partire dalle loro misura sperimentale

Dettagli

La curva di regressione è il luogo dei punti aventi come ordinate le medie condizionate

La curva di regressione è il luogo dei punti aventi come ordinate le medie condizionate Correlazione e regressione Correlazione: le due variabili casuali sono considerate in modo per così dire simmetrico. Regressione: una delle due variabili dipende dall'altra, che per così dire la precede

Dettagli

Lezione 6 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 6 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 6 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 19 obiettivi della lezione familiarizzare con le ditribuzioni bivariate delle variabili quantitative

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18 ESERCITAZIONE Nr.8 Argomenti Modello cinematico. Idrogramma di piena relativo ad un evento meteorico mediante l'applicazione del modello della corrivazione in forma discretizzata. Prerequisiti Capitolo

Dettagli

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. DOCENTE: Prof. Claps Esercitatore: Ing. A. Botto A.A. 2012/2013 2 Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione

Dettagli

Lezione 6 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 6 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezione 6 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 17 obiettivi della lezione familiarizzare con le ditribuzioni bivariate delle variabili quantitative

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a Scale Logaritmiche SCALA LOGARITMICA: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a

Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a BE03M5: Rialzo e potenziamento dell'argine sinistro dello scolo Acquara da monte della Pineta di Classe fino alla località

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 8 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 8 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 8 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello 1. Introduzione ai modelli di regressione 2. Obiettivi 3. Le

Dettagli

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale Prova pratica (IV prova) - Svolgimento tracce di idraulica Il documento contiene

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione proposta

Esercizio 1. Soluzione proposta Esercizio 1 Dimensionare la sezione del canale terminale di una rete drenante, scavato in una piana alluvionale, che faccia defluire una portata al colmo di piena di 120 m 3 s -1 con franco di 0,5 m..

Dettagli

Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme

Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1 - Regionalizzazione precipitazioni Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme Relazione Tecnica Finale Febbraio 2014 Sommario Metodologia

Dettagli

1. Pluviometria sulla città di Napoli

1. Pluviometria sulla città di Napoli Il nubifragio del 17 e 18 settembre 2005 a Napoli 1. Pluviometria sulla città di Napoli Le precipitazioni registrate dai pluviometri in telemisura di Napoli Camaldoli e Napoli Capodimonte hanno avuto inizio

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 2 STRALCIO. Comune di Bosco Chiesanuova. Provincia di Verona

PROGETTO ESECUTIVO 2 STRALCIO. Comune di Bosco Chiesanuova. Provincia di Verona Comune di Bosco Chiesanuova Provincia di Verona PROGETTO ESECUTIVO 2 STRALCIO Realizzazione svincolo stradale località Corbiolo, parcheggio e marciapiede frazione Lughezzano, muro sostegno Piazzale Chiesa

Dettagli

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione:

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione: Esercizi. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione: f(x) = x 2 per x 0 x per x > 0 e determinarne gli eventuali punti di massimo e minimo assoluti e relativi nell intervallo (,4]. Esercizi

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

CURVA IPSOGRAFICA. Superficie (ha) Curva ipsografica del bacino sotteso dalla sezione di intervento

CURVA IPSOGRAFICA. Superficie (ha) Curva ipsografica del bacino sotteso dalla sezione di intervento 1. STUDIO IDROLOGICO DEL BACINO Lo studio idrologico del bacino afferente all impianto di progetto consente di determinare la portata duecentennale, assunta come elemento di calcolo. Si tratta della portata

Dettagli

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario Esercizio n 1 Assegnato l idrogramma unitario riportato in tabella 1 calcolare l idrogramma alla sezione di chiusura di un bacino di 500 ha a fronte dello ietogramma di pioggia totale riportato in tabella

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Relatori: Prof. G. Calenda Prof. C. P. Mancini

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 17 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena

SCHEDA DIDATTICA N 17 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena t =.854.235 4 7 3 6 9 22 25 28 3 4 7 3 6 9 22 25 28 3.2.4 Precipitazione (mm).6.8 tcorrivazione.2.4 4 7 3 6 9 22 25 28 3 SCHED DIDTTIC N 7 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena.. 2- L SEPRZIONE

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara SETTORE 2 - GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio I Manutenzioni e Lavori Pubblici AREA PARCHEGGIO EX SCALO FERROVIARIO Realizzazione lavori PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XIX: I metodi indiretti per la valutazione delle

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO OGGETTO: STRADA DI COLLEGAMENTO ALL ACCESSO EST DELLO STABILIMENTO

Dettagli

U. Moisello MASSIMI. Analisi Statistica di Massimi Idrologici

U. Moisello MASSIMI. Analisi Statistica di Massimi Idrologici U. Moisello MASSIMI Analisi Statistica di Massimi Idrologici versione ampliata Pavia settembre 2011 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGRAMMA Il programma (scritto in linguaggio FORTRAN) è destinato all'elaborazione

Dettagli

Le precipitazioni intense in Lombardia

Le precipitazioni intense in Lombardia Le precipitazioni intense in Lombardia Progetto Interreg I-CH SRADA Milano, Comitato di Pilotaggio del 18 aprile 2013 Angela Sulis (1), Roberto Serra (2) - Arpa Lombardia-Servizio Idrografico Contributo

Dettagli

La regressione. 1 Definizioni e relazioni fondamentali. 1.1 Correlazione e regressione

La regressione. 1 Definizioni e relazioni fondamentali. 1.1 Correlazione e regressione 1 Definizioni e relazioni fondamentali 1.1 Correlazione e regressione Molto spesso le grandezze idrologiche che si possono rappresentare come variabili casuali risultano legate tra loro da relazioni, non

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. COMPITO A CASA n. 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del metodo razionale considerando

Dettagli

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche Piano Esecutivo Convenzionato area 4PE Lotto 2 Proprietà La Costruttiva s.r.l. Comune di Buttigliera d asti Via Moriondo Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta z [m] Davide Dediero s193912 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Si utilizzano i dati del bacino del Chisone a San Martino: area totale, aree parziali

Dettagli

Analisi Regionale di Frequenza delle piene (VALUTAZIONE PROBABILISTICA DELLE PIENE)

Analisi Regionale di Frequenza delle piene (VALUTAZIONE PROBABILISTICA DELLE PIENE) Analisi Regionale di Frequenza delle piene (VALUTAZIONE PROBABILISTICA DELLE PIENE) P.Claps, F. Laio, D. Ganora 1 S"ma delle portate di piena Q T (come vorremmo avvenisse) Q T Q 200 Portata di piena Cit.

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE Nella forma più usuale la distribuzione esponenziale assume la forma: Le relazioni teoriche dei momenti sono:

DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE Nella forma più usuale la distribuzione esponenziale assume la forma: Le relazioni teoriche dei momenti sono: DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE Nella forma più usuale la distribuzione esponenziale assume la forma: Le relazioni teoriche dei momenti sono: DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE a 2 parametri (con soglia) Se esiste

Dettagli

POLO DI INTERSCAMBIO COMMITTENTE SICE S.R.L.

POLO DI INTERSCAMBIO COMMITTENTE SICE S.R.L. COMUNE DI PONTE SAN PIETRO PROVINCIA DI BERGAMO POLO DI INTERSCAMBIO COMMITTENTE SICE S.R.L. PROGETTAZIONE RETE SCARICO ACQUE METEORICHE E REFLUE RELAZIONE TECNICA Ottobre 2017 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli