Oggetto: DCO 35/12 ONERI DI SBILANCIAMENTO FONTI RINNOVABILI NON PROGRAMMABILI - ANALISI RISULTATI SIMULAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto: DCO 35/12 ONERI DI SBILANCIAMENTO FONTI RINNOVABILI NON PROGRAMMABILI - ANALISI RISULTATI SIMULAZIONI"

Transcript

1 c.a. Collegio Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Piazza Cavour, Milano ufficiosoc@autorita.energia.it p.c. prof. Claudio De Vincenti Sottosegretario Ministero dello Sviluppo Economico Via Molise, Roma devincenti.segreteria@sviluppoeconomico.gov.it 22 giugno 2012 Oggetto: DCO 35/12 ONERI DI SBILANCIAMENTO FONTI RINNOVABILI NON PROGRAMMABILI - ANALISI RISULTATI SIMULAZIONI Questo documento si pone l obiettivo di rappresentare i risultati delle simulazioni che diversi operatori eolici hanno effettuato per confrontarsi con i contenuti del Documento di Consultazione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas n. 35/12. Il confronto non può prescindere da un adeguato periodo di sperimentazione delle attività di forecasting che si vuole siano svolte dagli operatori. La sperimentazione preventiva risulta ancora più necessaria, dal punto di vista del Regolatore, quando si impongono obblighi non solo operativi, ma con rilevanti effetti sulla reddititività di investimenti già realizzati. Si deve purtroppo constatare che la delibera 5/2010 non ha sortito gli effetti attesi in termine di training degli operatori, in quanto presentava un meccanismo di premialità non sufficientemente incentivante da consentire agli Operatori il recupero dei costi di acquisto dei sistemi di forecasting. Con particolare riferimento alla fonte eolica, si ritiene quindi importante prendere atto della necessità di una adeguata fase di apprendimento e perfezionamento nelle attività di previsione del profilo di produzione. Ulteriore elemento rilevante, evidenziato in studi 1 effettuati nel 2011 ed attualmente in fase di aggiornamento, deriva dall'analisi metodica dei risultati del MSD e dall'evidenziazione, sempre più palese, che non vi è diretta correlazione tra incremento dei MW installati di nuova potenza eolica e incremento degli oneri di sbilanciamento sopportati da Terna. I produttori di energia elettrica da fonte eolica unitamente alle principali Associazioni di settore, firmatari della presente comunicazione, intendono evidenziare al Regolatore i risultati della previsione della produzione di energia elettrica da fonte eolica, riportati nella Tabella allegata. Tale attivita è stata effettuata su vari impianti di differente taglia, tecnologia e localizzazione geografica. Unitamente ai risultati, si desidera condividere alcune delle conclusioni cui si puo giungere sulla base dei risultati dell attività svolta. In particolare, sulla base delle attività svolte e dei risultati ottenuti, appare evidente che: per il produttore si presenta uno scenario con livelli di indeterminatezza economica non accettabili. Si configurano infatti penali con valori talmente elevati da minare la sostenibilità finanziaria degli investimenti già effettuati (oltre che dei nuovi); 1 A. Marchisio, F. Zanellini, "L'impatto della fonte eolica sul mercato elettrico italiano: uno studio APER", L'Energia Elettrica, marzo-aprile 2012, pp

2 applicando il disegno contenuto nel DCO 35/12, la catena che dalla previsione della produzione eolica conduce all onere sostenuto dal produttore, è caratterizzata da elementi di forte incertezza, inefficienze e disottimizzazioni, la cui responsabilita puo essere ricondotta al produttore di energia solo in minima parte (ad esempio non dipendono dall operatore eolico il segno dello sbilanciamento della zona, il livello dei prezzi MSD, il comportamento di altri operatori ); la quantificazione dell oneree di sbilanciamento non è affatto correlata all entità dell errore delle previsioni, come dovrebbe invece essere quale presupposto necessario per incentivare una corretta programmazione dell eolico. Tale effetto è evidente in Fig. 1 e Fig. 2, dove è rappresentato l onere di sbilanciamento 2 ( /MWh), sia in relazione all energia prodotta (WMAE) 2 che in relazione alla capacita dell impianto (NMAE) 2. Risulta chiaro come l onere di sbilanciamento, relativo a valori di WMAE ed NMAE confrontabili fra loro, presenti un elevatissima dispersione ed un andamento tutt altro che proporzionale (a valori di errore sostanzialmente uguali corrispondono oneri molto differenti es. WMAE intorno al 40-60% onere di sbilanciamento variabile fra -1,5 /MWh e -13 /MWh). Fig. 1 - Onere di Sbilanciamento in relazione a WMAE (%) Fig. 2 - Onere di Sbilanciamento in relazione a NMAE (%) 2 La modalita di calcolo e specificata nella sezione Glossario del presente documento. 2

3 INCONTROLLABILITA DELLA PREVISIONE DI PRODUZIONE Gli impianti eolici, come noto, sono caratterizzati dalla non programmabilita della produzione derivante direttamente dalla non programmabilita della fonte utilizzata, il vento. L attivita di previsione della produzione oraria di impianti eolici e quindi associata ad un livello di aleatorietà elevato e fisiologico dovuto principalmente a due elementi: - l incertezza delle previsioni meteorologiche ed il loro rapidissimo invecchiamento; - l errore statistico dei sistemi previsionali (anche nel caso dei piu avanzati, che permettono di tradurre dati meteo in previsioni di produzione di uno specifico impianto eolico), specialmente per il caso italiano in cui l orografia del territorio è particolarmente complessa; Di questa incertezza, il produttore puo essere ritenuto responsabile solo per la parte in cui non si doti dei piu affidabili sistemi di previsione attualmente in commercio. La franchigia, pari all 8% della previsione oraria, come appare evidente dalla tabella allegata, non puo essere considerata risolutiva del problema. Il Regolatore è sicuramente a conoscenza del fatto che la media dei valori dell errore percentuale in relazione alla previsione eccede sensibilmente il valore proposto. Inoltre, il sistema previsionale predisposto dal GSE attraverso il meccanismo di RID, con l invio del programma vincolante 48h prima del giorno di immissione è fortemente penalizzante rispetto a quello previsto dall MGP. Tutto ciò si traduce in un ulteriore penalizzazione sia in termini di qualità del programma vincolante, sia in termini di applicazione delle penali. METODOLOGIA CALCOLO ONERE DI SBILANCIAMENTO L altro elemento che genera incertezza, volatilita ed incontrollabilita dell onere di sbilanciamento e rappresentato dalla modalita di selezione dei prezzi di sbilanciamento. È doveroso considerare che, anche in presenza di un buon livello di previsione eolica, la quantificazione dell onere di sbilanciamento dipende da parametri che sono al di fuori della possibilità di controllo da parte dei produttori eolici. Riteniamo infatti non corretto ed altamente penalizzante scegliere come riferimento i prezzi del MSD in quanto tali valori derivano solo in parte dallo sbilanciamento generato dall eolico, essendo invece fortemente dipendenti da altri elementi quali lo sviluppo della rete ed il comportamento di altri Operatori (termoelettrici e non), i cui effetti influenzano il segno dello sbilanciamento aggregato zonale. Di questi comportamenti, al di fuori del controllo dei produttori eolici, si chiede di non essere chiamati a rispondere attraverso gli oneri di sbilanciamento. CARENZE NEL DISEGNO DI MERCATO Nel sistema disegnato dal DCO 35/12 e assente qualsiasi misura per l integrazione degli impianti eolici nel sistema elettrico. Gli sbilanciamenti sono calcolati a livello di punto di immissione senza offrire la possibilita di compensare gli sbilanciamenti tra differenti impianti eolici o con altri impianti, rinnovabili e non, meglio se da un soggetto unico. Già altri Paesi europei, comparabili all Italia, hanno disegnato il sistema in modo da consentire ai singoli operatori di operare compensazioni di sbilanciamento a livello di portafoglio impianti, integrando termico e rinnovabile. Tale possibilità potrebbe risultare efficace ed efficiente non solo per gli Operatori, ma anche per l intero sistema per il tramite di un soggetto unico. 3

4 CONCLUSIONI Sulla base delle riflessioni esposte nei punti precedenti e dei risultati riportati nella Tabella allegata, si puo agevolmente giungere alle seguenti conclusioni: - il principio di responsabilita per i propri comportamenti e totalmente disatteso; - vi e un evidente scollamento tra la qualita delle previsioni effettuate dal produttore eolico e l onere determinato dal corrispondente volume di sbilanciamento in capo al produttore medesimo. Non e detto che ad una miglior previsione, alla quale corrisponde un minor impatto sul sistema, corrisponda un minor onere; - molto potrebbe essere fatto, relativamente al disegno di mercato, per minimizzare gli oneri. Gli oneri per sbilanciamenti di impianti eolici, gestiti per punto di immissione, rappresentano un modello semplicistico, non accettabile in uno dei primi 5 mercati elettrici europei; - le inefficienze nello sviluppo della rete, le accidentalità di grandi impianti termoelettrici o altri elementi quali il profilo di produzione di altre fonti, non devono avere effetti economici pregiudizievoli sugli impianti eolici; l entità economica e l estrema volatilita degli oneri di sbilanciamento, avranno impatti significativi sui ritorni economici degli investimenti già effettuati e futuri, minando seriamente la sostenibilità finanziaria degli stessi; - il disegno contenuto nel DCO 35/12 è caratterizzato da assenza di adeguate franchigie e meccanismi di ottimizzazione nel disegno di mercato, che potrebbero invece essere introdotti per ottimizzare l efficacia del sistema. ADERISCONO AL DOCUMENTO ASSOCIAZIONI AZIENDE 4

5 Tabella Risultati Attivita Previsione Produzione e calcolo del corrispondente onere di sbilanciamento secondo il DCO In alcuni casi non erano disponibili tutti i dati necesssari al calcolo dell onere di sbilanciamento. 5

6 GLOSSARIO 1 WMAE 2 NMAE 3 ONERE DI SBILANCIAMENTO = Totale Oneri di Sbilanciamento / ProduzioneTotalePeriodoAnalisi - Totale Oneri di Sbilanciamento: Oneri da sbilanciamento negativo + Oneri da sbilanciamento positivo - Oneri da sbilanciamento Negativo: sommatoria, nelle ore di sbilanciamento Negativo (Previsione>Produzione), di VolumeSbilanciatoOrario*(PMGP- PSbilanciamento), dove Psbilanciamento e quello applicabile secondo la disciplina delle Unita Non Abilitate; - Oneri da Sbilanciamento Positivo: sommatoria, nelle ore di sbilanciamento Positivo (Previsione<Produzione), di VolumeSbilanciamentoOrario*(PSbilanciamento-PMGP), dove Psbilanciamento e quello applicabile secondo la disciplina delle Unita Non Abilitate Il segno negativo (-) indica un onere netto; il segno positivo (+) indica un gudagno netto. Il VolumeSbilanciamentoOrario e sempre considerato in valore assoluto. 4 - INDISPONIBILITA CONSIDERATA: l indicazione affermativa significa che nell effettuazione delle previsioni e stata considerata anche l indisponibilita delle turbine costituenti il parco eolico. 6

LA DISCIPLINA DEI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO

LA DISCIPLINA DEI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO Incontro con Collegio dell Autorità dell Energia Elettrica e del Gas Milano, 22 luglio 2013 LA DISCIPLINA DEI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO Luca Bragoli Membro di Giunta 2013 All rights reserved 1 APER

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DELIBERA 419/2017/R/EEL Documento per la consultazione del

Dettagli

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio Solar Expo Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili 11 Maggio 2012 Gennaro Niglio Contenuti Il gruppo GSE Le fonti intermittenti La previsione svolta dal GSE Considerazioni finali

Dettagli

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI Aggiornamento settembre 2016 Summary La presente nota illustra le recenti novità introdotte dell Autorità in tema di

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Gennaro Niglio, Direttore Previsione e Gestione Energia Milano, 8 maggio 2014-1 - CONTENUTI Contenuti La previsione del GSE. L attività di ottimizzazione

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Previsione della produzione: l esperienza del GSE Gennaro Niglio,

Dettagli

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Confindustria Sala Andrea Pininfarina L EVOLUZIONE DOMANDA-OFFERTA 2008-2014 Il parco generativo ha subito un cambiamento

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 8 MARZO 2018 135/2018/E/EEL CONFERMA DEL PROVVEDIMENTO PRESCRITTIVO NEI CONFRONTI DI UN UTENTE DEL DISPACCIAMENTO IN IMMISSIONE (DELIBERAZIONE 346/2017/E/EEL) RISPETTO A STRATEGIE DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Limitare il problema della discontinuità dell immissione di energia tramite accurate previsioni: l esperienza del GSE

Limitare il problema della discontinuità dell immissione di energia tramite accurate previsioni: l esperienza del GSE Limitare il problema della discontinuità dell immissione di energia tramite accurate previsioni: l esperienza del GSE Gennaro Niglio gennaro.niglio@gse.it Napoli 26 Marzo 2009, Congresso IIR Contenuti

Dettagli

Premessa Indirizzo a cui far pervenire osservazioni e suggerimenti

Premessa Indirizzo a cui far pervenire osservazioni e suggerimenti Atto n. 31/06 ORIENTAMENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN MATERIA DI DEFINIZIONE DEI CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO, AI SENSI DEL TITOLO II, PUNTO 7 BIS, DEL PROVVEDIMENTO CIP N. 6/92,

Dettagli

Condizioni per il dispacciamento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Condizioni per il dispacciamento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 5/10 Condizioni per il dispacciamento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli

Delibera 373/2017/R/GAS

Delibera 373/2017/R/GAS Delibera 373/2017/R/GAS Completamento del progetto pilota relativo al conferimento di capacità presso i punti di riconsegna della rete di trasporto gas che alimentano impianti di generazione di energia

Dettagli

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Dispacciamento Nazionale Dispacciamento degli impianti di GD Milano, 6 febbraio 2014 Sommario La situazione della

Dettagli

ITALIA LOVES solar energy

ITALIA LOVES solar energy ITALIA LOVES solar energy ANCONA 06/10/2017 Power Purchase Agreement da impianti FER Scenari di mercato e nuove opportunità Ing. Stefano Cavriani EGO Trade S.p.A. INDICE MERCATO ENERGIA PREZZI ATTUALI

Dettagli

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici Sondrio, 15 aprile 2016 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica

Dettagli

Gestione delle risorse distribuite nel nuovo mercato elettrico italiano 1 parte

Gestione delle risorse distribuite nel nuovo mercato elettrico italiano 1 parte Gestione delle risorse distribuite nel nuovo mercato elettrico italiano 1 parte 27 novembre 2017 Dott. Ing. Carlo Corallo - EGO Srl Ing. Luigi Parodi Giusino EGO Power Srl www.ego.energy.it Ego, 2017.

Dettagli

MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO

MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO DCO 27/09 MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA: NUOVE MODALITÁ DI GESTIONE DELLE UNITÁ DI CONSUMO E DETERMINAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI Documento per la consultazione

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 163/2015/R/EEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 163/2015/R/EEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 163/2015/R/EEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica

Dettagli

Terna S.P.A. A tal fine Terna intende proporre come iniziative di potenziale interesse per la consultazione in oggetto le seguenti tematiche:

Terna S.P.A. A tal fine Terna intende proporre come iniziative di potenziale interesse per la consultazione in oggetto le seguenti tematiche: Terna S.P.A. In riferimento alla consultazione in corso sulla Strategia per le Green Community, con la presente Terna intende evidenziare alcune tematiche di potenziale interesse in merito ai seguenti

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

La consultazione dell Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi costi benefici

La consultazione dell Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi costi benefici La consultazione dell Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi costi benefici Riccardo Vailati Seminario "Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale",

Dettagli

Atto n. 42/07 ULTERIORI ORIENTAMENTI SULLA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO. Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica

Atto n. 42/07 ULTERIORI ORIENTAMENTI SULLA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO. Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica Atto n. 42/07 ULTERIORI ORIENTAMENTI SULLA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica 8 novembre 2007 1 Premessa Con il documento per la consultazione

Dettagli

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale ROMA, SENATO DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2011 Obiettivi strategici per il Paese

Dettagli

SEMINARIO. Milano, 7 settembre Autorità per l energia elettrica e il gas 1

SEMINARIO. Milano, 7 settembre Autorità per l energia elettrica e il gas 1 SEMINARIO Documento per la consultazione del 6 agosto 2004 Strumenti di copertura contro il rischio di volatilità del corrispettivo di utilizzo della capacità di trasporto Milano, 7 settembre 2004 Autorità

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Milano, 21 Luglio 2014 Spett.le Autorità per l energia elettrica e il gas ed il sistema idrico Direzione Mercati Piazza Cavour 5 20121 Milano Osservazioni al DCO 302/2014/R/eel Revisione della disciplina

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO DA PARTE DEL GSE

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO DA PARTE DEL GSE DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO DA PARTE DEL GSE (UNITA DI PRODUZIONE PROGRAMMABILI) DELIBERA 444/2016/R/EEL DCO 684/2016/R/eel

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4 LookOut Rinnovabili elettriche Numero 4 Q3 2013 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 3 EXECUTIVE SUMMARY... 5 1. Panoramica sulle rinnovabili italiane... 9 Verso

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 novembre 2010 - ARG/elt 207/10 Modifica delle condizioni per il dispacciamento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili: definizione delle modalità per l

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

LA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO INFRAGIORNALIERO

LA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO INFRAGIORNALIERO LA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO INFRAGIORNALIERO Audizione informale presso la X Commissione del Senato, 10.04.2019 Coordinamento FREE Lungotevere dei Mellini 44 Roma - Tel. 06 42014701 www.free-energia.it

Dettagli

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017 Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017 Convegno - Aggiornamento nazionale CAI - TAM Idroelettrico e montagna -16 giugno 2018 - Bologna Carlo Brambilla ONTAM Unità di

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Allegato A Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente provvedimento, si applicano le definizioni di cui all articolo 1 dell allegato

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 1. Introduzione Il valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde viene determinato, anno per anno,

Dettagli

Spettabile Autorità per l Energia il Gas ed il Sistema Idrico Piazza Cavour, MILANO

Spettabile Autorità per l Energia il Gas ed il Sistema Idrico Piazza Cavour, MILANO Spettabile Autorità per l Energia il Gas ed il Sistema Idrico Piazza Cavour, 5 20121 - MILANO Direzione Mercati Unità mercati elettrici all ingrosso mercati@autorita.energia.it Milano, 8 maggio 2015 Prot.

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

Il settore elettrico italiano, quale market design?

Il settore elettrico italiano, quale market design? Il settore elettrico italiano, quale market design? Alessandro Marangoni Roma, 25 marzo 2015 1 Ripensare il mercato elettrico un lavoro complesso Il rapporto 2 Produzione GWh MW Domanda GWh TWh 25.000

Dettagli

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria Giovanna Landi, Norton Rose Studio Legale Carlo Scarpa, Università di Brescia 1 Programma dell intervento Analisi giuridico economica

Dettagli

Condizioni per il dispacciamento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Condizioni per il dispacciamento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 5/10 Condizioni per il dispacciamento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 GENNAIO 2018 17/2018/E/EEL CONFERMA DEL PROVVEDIMENTO PRESCRITTIVO NEI CONFRONTI DI UN UTENTE DEL DISPACCIAMENTO IN PRELIEVO E IMMISSIONE (DELIBERAZIONE 556/2017/E/EEL) RISPETTO A STRATEGIE

Dettagli

Nella riunione del 23 dicembre Visti:

Nella riunione del 23 dicembre Visti: DELIBERAZIONE 23 dicembre 2008. ModiÞ cazioni alle disposizioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 9 giugno 2006, n. 111/06, condizioni per l erogazione del servizio di

Dettagli

Energia Concorrente Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2017 Milano, 17 luglio 2017

Energia Concorrente Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2017 Milano, 17 luglio 2017 Energia Concorrente Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2017 Milano, 17 luglio 2017 Titolo della presentazione 1 Osservazioni generali Energia Concorrente

Dettagli

Premessa 19 novembre 2010

Premessa 19 novembre 2010 DCO 34/10 ATTUAZIONE DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 6 AGOSTO 2010, AI FINI DELL INCENTIVAZIONE DELLA

Dettagli

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO Andrea Marchisio - elemens Decreto elettrico e Conto Energia: il futuro non è più quello di una volta 15 Maggio 2012 Circolo della Stampa - Milano Dietro le quinte del

Dettagli

Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Piazza Cavour , MILANO. DMEG Direzione Mercati

Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Piazza Cavour , MILANO. DMEG Direzione Mercati Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Piazza Cavour 5 20121, MILANO DMEG Direzione Mercati mercati@autorita.energia.it Milano, 25 novembre 2013 Prot. n. 190/2013 Oggetto: DCO 488/2013/R/efr

Dettagli

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. Bollettino 1 semestre 2 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

AGGIORNAMENTO PER L'ANNO 2008 DEL PREZZO MEDIO DEL COMBUSTIBILE

AGGIORNAMENTO PER L'ANNO 2008 DEL PREZZO MEDIO DEL COMBUSTIBILE DCO 23/08 AGGIORNAMENTO PER L'ANNO 2008 DEL PREZZO MEDIO DEL COMBUSTIBILE CONVENZIONALE NEL COSTO EVITATO DI COMBUSTIBILE DI CUI AL TITOLO II, PUNTO 2, DEL PROVVEDIMENTO DEL COMITATO INTERMINISTERIALE

Dettagli

GAS RINNOVABILE E PROGRAMMABILITÀ DELLA COGENERAZIONE. Marco Pezzaglia Consorzio Italiano Biogas 26 gennaio 2018

GAS RINNOVABILE E PROGRAMMABILITÀ DELLA COGENERAZIONE. Marco Pezzaglia Consorzio Italiano Biogas 26 gennaio 2018 GAS RINNOVABILE E PROGRAMMABILITÀ DELLA COGENERAZIONE Marco Pezzaglia Consorzio Italiano Biogas 26 gennaio 2018 EEG 2017 L esempio tedesco per il biogas Il meccanismo principale di incentivazione è quello

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 11 APRILE 2018 254/2018/E/EEL CONFERMA DEL PROVVEDIMENTO PRESCRITTIVO NEI CONFRONTI DI UN UTENTE DEL DISPACCIAMENTO IN IMMISSIONE (DELIBERAZIONE 367/2017/E/EEL) RISPETTO A STRATEGIE DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Spettabile Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Piazza Cavour, Milano. Milano, 21 luglio 2014 Prot. n.

Spettabile Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Piazza Cavour, Milano. Milano, 21 luglio 2014 Prot. n. Spettabile Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Piazza Cavour, 5 20121 Milano Milano, 21 luglio 2014 Prot. n. 173/2014 Oggetto: Osservazioni assorinnovabili al DCO 302/2014/R/EEL

Dettagli

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL Incontro con Collegio dell Autorità dell Energia Elettrica e del Gas Milano, 22 luglio 2013 OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL Pietro Pacchione Consigliere Delegato 2013 All rights

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI STRUMENTI DI COPERTURA DAL RISCHIO DI VOLATILITÀ DEL CORRISPETTIVO DI UTILIZZO DELLA CAPACITÀ DI TRASPORTO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI STRUMENTI DI COPERTURA DAL RISCHIO DI VOLATILITÀ DEL CORRISPETTIVO DI UTILIZZO DELLA CAPACITÀ DI TRASPORTO DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 430/2014/R/EEL CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI STRUMENTI DI COPERTURA DAL RISCHIO DI VOLATILITÀ DEL CORRISPETTIVO DI UTILIZZO DELLA CAPACITÀ DI TRASPORTO Documento per la

Dettagli

Capitolo VI. Risultati. 6.1 Assetto di riferimento. Capitolo VI

Capitolo VI. Risultati. 6.1 Assetto di riferimento. Capitolo VI Risultati 6.1 Assetto di riferimento Per valutare adeguatamene i risultati derivanti dalla programmazione dell impianto sulla base dell output dell applicazione di ottimizzazione è necessario analizzare

Dettagli

Introduzione. Valorizzazione dello sbilanciamento effettivo. Il mercato del giorno prima MGP

Introduzione. Valorizzazione dello sbilanciamento effettivo. Il mercato del giorno prima MGP Edizione di Dicembre 2018 Pagina 1 di 13 Introduzione Gli operatori del mercato elettrico, che comprano o vendono energia all'ingrosso, sono attivi in diversi mercati. Questi sono alla base del processo

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 31 marzo 2017

Dettagli

Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico

Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico Ottobre 2017 studi@gse.it Sintesi I prezzi del mercato elettrico nel 2016 hanno raggiunto i nuovi minimi storici Negli ultimi dieci anni si è osservata

Dettagli

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano 4 a Conferenza annuale Fire Roma, 19 marzo 2015 Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano Trend del rimborso in tariffa e altre considerazioni Marco De Min Direzione Mercati

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2016 Bilancio consolidato e separato CAPITOLO 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE relazione sulla gestione 916,6 Margine operativo lordo HIGHLIGHTS ROE 8,6% Rendimento sul capitale proprio 220,4 Utile netto 366,4

Dettagli

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione Convegno 5 GIUGNO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Edificio 3 Aula De Donato Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di

Dettagli

Analisi dei modelli previsti a regime dal DCO 368/2013 per la disciplina degli sbilanciamenti effettivi

Analisi dei modelli previsti a regime dal DCO 368/2013 per la disciplina degli sbilanciamenti effettivi Analisi dei modelli previsti a regime dal DCO 368/2013 per la disciplina degli sbilanciamenti effettivi Stefano Rossi Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici Indice Criticità attuali e soluzioni identificate

Dettagli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Federico Luiso Milano, 11 aprile 2016 Il GSE sul mercato elettrico Nel 2015 il GSE ha venduto sul mercato circa 40 TWh di energia elettrica Scambio sul posto CIP

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Dicembre 2012

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

Riforma del mercato elettrico infragiornaliero Il punto di vista di Italia Solare Marco Ballicu

Riforma del mercato elettrico infragiornaliero Il punto di vista di Italia Solare Marco Ballicu Senato della Repubblica, 10 Commissione permanente (Industria, commercio, turismo) Roma, 4 marzo 2019 Riforma del mercato elettrico infragiornaliero Il punto di vista di Italia Solare Marco Ballicu Presentazione

Dettagli

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11 Deliberazione 24 novembre 2011 - EEN 12/11 Disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012, di cui ai decreti ministeriali

Dettagli

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012 FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012 Contenuti I numeri dell industria fotovoltaica italiana I numeri del mercato fotovoltaico

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l. Il Futuro del dispacciamento delle FRNP Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l. c.cattarinussi@espe.it Il Sistema Elettrico Prelievi -Previsioni -Programmazione -Monitoraggio

Dettagli

SEN e nuovi assetti del Sistema Elettrico Italiano Aspetti critici ed opportunità dalla transizione energetica

SEN e nuovi assetti del Sistema Elettrico Italiano Aspetti critici ed opportunità dalla transizione energetica SEN e nuovi assetti del Sistema Elettrico Italiano Aspetti critici ed opportunità dalla transizione energetica Convegno Assocarboni - Roma, 22 Marzo 2018 Indice Overview La Strategia Energetica Nazionale:

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 NOVEMBRE 2012 493/2012/R/EFR APPROVAZIONE DELLE MODALITÀ PER L ATTRIBUZIONE DEI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO E DEI CORRISPETTIVI A COPERTURA DEI COSTI AMMINISTRATIVI DA ATTRIBUIRE AI

Dettagli

Disciplina di dispacciamento di merito economico. Milano, 28/11/03

Disciplina di dispacciamento di merito economico. Milano, 28/11/03 Disciplina di dispacciamento di merito economico (95bis) Proposta per la consultazione Milano, 28/11/03 Oggetto Disciplina del servizio di dispacciamento: diritti ed obblighi ai fini dell immissione e

Dettagli

Appendice A. Indice di pivotalità

Appendice A. Indice di pivotalità Appendice A Indice di pivotalità Un operatore è pivotale in una specifica ora e in una prefissata zona (o macrozona) quando almeno parte della sua capacità produttiva oraria localizzata nella medesima

Dettagli

Illustrazione Esiti della Mancata Produzione Eolica. Roma 14 aprile 2011, Auditorium GSE

Illustrazione Esiti della Mancata Produzione Eolica. Roma 14 aprile 2011, Auditorium GSE Illustrazione Esiti della Mancata Produzione Eolica Roma 14 aprile 2011, Auditorium GSE Contenuti Quadro normativo di riferimento Le attività del 2010 Esito dei calcoli di consuntivo 2010 Evidenze dell

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

Alerion Clean Power: Andamento gestionale dei primi nove mesi del 2018

Alerion Clean Power: Andamento gestionale dei primi nove mesi del 2018 Comunicato Stampa Alerion Clean Power: Andamento gestionale dei primi nove mesi del 2018 Risultati in forte crescita: Produzione elettrica pari a 268,9 GWh (242,7 GWh nei primi nove mesi del 2017), +10,8%

Dettagli

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti Presentazione Libro Bianco ANIE - RSE Roma, 26 marzo 2015 I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti L. Mazzocchi 1 Valutazioni tecnico economiche di sistemi di accumulo

Dettagli

MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE N

MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE N MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE N. 168/03 PER LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA AI FINI DELLA LORO ESECUZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO, LA MODIFICA DEI

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 7 luglio 2009 - ARG/elt 91/09 Remunerazione dell energia elettrica immessa nella rete con obbligo di connessione di terzi in assenza del contratto per il servizio di dispacciamento in immissione

Dettagli

La riforma del mercato elettrico infragiornaliero. Maurizio Delfanti. Roma, 9 Maggio 2019

La riforma del mercato elettrico infragiornaliero. Maurizio Delfanti. Roma, 9 Maggio 2019 10ª Commissione permanente (industria, commercio, turismo) «Affare sulla riforma del mercato elettrico infragiornaliero al fine di ridurre il costo dell'energia elettrica per i clienti» Roma, 9 Maggio

Dettagli

LE RINNOVABILI NEL 2017

LE RINNOVABILI NEL 2017 LE RINNOVABILI NEL 2017 LUCA BENEDETTI UNITÀ MONITORAGGIO, STUDI E STATISTICHE - GSE Presentazione della Relazione sulla situazione energetica nazionale al 2017 20 / 07 / 2018 2004 2005 2006 2007 2008

Dettagli

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano Energy Community e sistema elettrico prof. Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia maurizio.delfanti@polimi.it Agenda

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

I PROBLEMI FINANZIARI

I PROBLEMI FINANZIARI International Solar Energy Society LE FINANZE, LE REGOLE, L INDUSTRIA: COSA OCCORRE PERCHE LE RINNOVABILI DIVENTINO SEMPRE PIU UNA REALTA ECONOMICA. Roma, 11 aprile 2011 I PROBLEMI FINANZIARI RELATORE:

Dettagli

Savona, 8 luglio Andrea Galliani

Savona, 8 luglio Andrea Galliani Stato di utilizzo e di integrazione degli impianti di produzione alimentati dalle fonti rinnovabili e degli impianti di cogenerazione ad alto rendimento Savona, 8 luglio 2016 Andrea Galliani Direzione

Dettagli

Modifiche CdR ROMA, 2 agosto 2012

Modifiche CdR ROMA, 2 agosto 2012 Modifiche CdR 2013 ROMA, 2 agosto 2012 1 Documenti in revisione Motivazione Gettone di accensione Paragrafi in revisione 4.3.2.7 Modifica delle unità di produzione abilitate alla presentazione dell'offerta

Dettagli

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con le deliberazioni ARG/elt 88/10, 112/10, 207/10 e 128/2017/R/eel

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con le deliberazioni ARG/elt 88/10, 112/10, 207/10 e 128/2017/R/eel Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con le deliberazioni ARG/elt 88/10, 112/10, 207/10 e 128/2017/R/eel CONDIZIONI PER IL DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

A. Informazioni sulla composizione del mix energetico, sull impatto ambientale e sul risparmio energetico

A. Informazioni sulla composizione del mix energetico, sull impatto ambientale e sul risparmio energetico Proposta dell Autorità per l energia elettrica al fine dell attuazione dell articolo 1, comma 5, del decreto legge n. 73/07 come integrato e modificato dalla legge di conversione 3 agosto 2007, n. 125.

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli