BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DI PREVISIONE 2015"

Transcript

1 COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Francesco FRACASCIO Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 1

2 Comune di Pedrengo Revisore dei Conti Verbale n. 31 dell'11/05/2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Il Revisore dei Conti Premesso che l'organo di revisione in data 11/05/2015 ha ricevuto la proposta di bilancio di previsione 2015, unitamente agli allegati di legge ed ha: - esaminato la suddetta proposta di bilancio di previsione 2015, unitamente agli allegati di legge; - rilevato che nel suo operato si è uniformato allo statuto ed al regolamento di contabilità; - visto il d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»; - visto il D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194; - visti i principi contabili per gli enti locali emanati dall Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali; - viste le disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato contenute: nella Legge di Stabilità 2015 del n G.U. 300 S.O. 99 del ; nel D. Lgs. n. 126 del che modifica e integra i contenuti del D. Lgs. n. 118 del avente ad oggetto l armonizzazione del sistema contabile e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi ai sensi degli artt. 1 e 2 della Legge 42/2009; - visti i principi di vigilanza e controllo dell organo di revisione degli enti locali approvati dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili; Delibera di approvare l'allegata relazione quale parere sulla proposta di bilancio di previsione per l'esercizio 2015, del Comune di Pedrengo che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale. L ORGANO DI REVISIONE Francesco FRACASCIO Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 2

3 Sommario Verifiche preliminari Verifica degli equilibri Verifica coerenza delle previsioni Verifica attendibilità e congruità delle previsioni anno 2015 Gestione 2014 Avvio dell'armonizzazione contabile Bilancio di previsione 2015 Bilancio pluriennale Coerenza interna Coerenza esterna Entrate correnti Spese correnti Organismi partecipati Spese in conto capitale Indebitamento Verifica attendibilità e congruità del bilancio pluriennale Osservazioni e suggerimenti Conclusioni Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 3

4 VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto Francesco FRACASCIO, revisore ai sensi dell art. 234 e seguenti del Tuel: ricevuto in data 11/05/2015 lo schema del bilancio di previsione per l esercizio 2015 ed i relativi seguenti allegati obbligatori: bilancio pluriennale 2015/2017; relazione previsionale e programmatica predisposta dalla giunta comunale; rendiconto dell esercizio 2014; il Bilancio di esercizio al 31/12/2013 delle società di capitale AQUALIS, ZERRA E SERVIZI COMUNALI ed il Bilancio di esercizio al 31/12/2014 della società di capitale UNIACQUE; le delibere di approvazione della programmazione triennale del fabbisogno di personale (art. 91 d.lgs.267/2000, art. 35, comma 4 d.lgs.165/2001 e art. 19, comma 8 legge 448/2001); la delibera della G.C. di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada; la delibera sulla determinazione dei valori di mercato delle aree edificabili; la proposta di delibera del Consiglio di approvazione delle nuove aliquote dell I.M.U; le deliberazioni con le quali sono determinati, per l esercizio 2015, le tariffe, le aliquote di imposta e le detrazioni per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi; la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale; prospetto contenente le previsioni annuali e pluriennali di competenza mista degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilità interno; piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art.58, comma 1 del D.L. 112/2008); programma delle collaborazioni autonome di cui all art.46, comma 2, legge 133/08; limite massimo delle spese per incarichi di collaborazione; i limiti massimi di spesa disposti dagli art.6 e 9 del D.L. 78/2010; i limiti massimi di spesa disposti dall art. 1, commi 138, 141, 143, 146 della legge 20/12/2012 n. 228; e i seguenti documenti messi a disposizione: i documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilità; elenco delle entrate e delle spese con carattere di eccezionalità; quadro analitico delle entrate e delle spese previste relativamente ai servizi con dimostrazione della percentuale di copertura (pubblici a domanda); prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 dell art.1 della legge 296/06 e dall art.76 della legge 133/08; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 4

5 prospetto delle spese finanziate con i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione del codice della strada; prospetto dimostrativo dei mutui e prestiti in ammortamento, con evidenza delle quote capitale e delle quote interessi; viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale, in particolare il Tuel; visto lo statuto dell ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all organo di revisione; visti i postulati dei principi contabili degli enti locali ed il principio contabile n. 1 approvati dell Osservatorio per la finanza e contabilità presso il Ministero dell Interno; visto il regolamento di contabilità; visti i regolamenti relativi ai tributi comunali; visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario in data 11/05/2015 in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio annuale o pluriennale sulla base dei dati disponibili alla data odierna; ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall art. 239, comma 1, lettera b) del Tuel. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 5

6 VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 Dato che con Decreto del Ministro dell Interno del 18 luglio 2014, il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l'anno 2014 da parte degli enti locali è stato differito al 30 settembre 2014, contestualmente all'approvazione del bilancio 2014 è stato dato atto del permanere degli equilibri generali di bilancio. Dall esito di tale verifica e dalla gestione finanziaria successiva risulta che: - sono salvaguardati gli equilibri di bilancio; - non risultato debiti fuori bilancio o passività probabili da finanziare; - sono stati rispettati gli obiettivi del patto di stabilità; - sono state rispettate le disposizioni sul contenimento delle spese di personale; - non sono richiesti finanziamenti straordinari agli organismi partecipati. La gestione dell anno 2014 è stata improntata al rispetto dei limiti di saldo finanziario disposti dalla norma ai fini del patto di stabilità interno. La gestione dell anno 2014 è stata improntata al rispetto della riduzione della spesa di personale, rispetto all esercizio precedente, attraverso il contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale come disposto dal comma 557 dell art.1 della legge 296/06 e dall art.76 della legge 133/08. Nel corso del 2014 è stato applicato al bilancio l avanzo risultante dal rendiconto per l esercizio 2013 per ,00. Tale avanzo è stato applicato ai sensi dell art. 187 del Tuel per: ,00 per il finanziamento di spese correnti; ,00 per estinzione anticipata prestiti; Dalle comunicazioni ricevute non risultano debiti fuori bilancio da riconoscere e finanziare. La situazione di cassa dell Ente al 31 dicembre degli ultimi tre esercizi presenta i seguenti risultati: Disponibilità Anticipazioni Anno ,04 0,00 Anno ,15 0,00 Anno ,21 0,00 L organo di revisione rileva, pertanto, che la gestione finanziaria complessiva dell ente nel 2014 risulta in equilibrio e che l ente ha rispettato gli obiettivi di finanza pubblica. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 6

7 AVVIO DELLA ARMONIZZAZIONE CONTABILE Riclassificazione per missioni e programmi dei capitoli del PEG Al fine dell elaborazione del bilancio di previsione per missioni e programmi a carattere conoscitivo, da affiancare al bilancio di previsione autorizzatorio predisposto secondo lo schema vigente nel 2014, l ente ha proceduto alla riclassificazione dei capitoli e degli articoli del PEG per missioni e programmi, avvalendosi dell apposito glossario (allegato n. 14/2 al DLgs 118/2011). La nuova classificazione affianca la vecchia, in modo da consentire, a partire dal medesimo bilancio gestionale/peg, l elaborazione del bilancio di previsione secondo i due schemi. Determinazione cassa vincolata In attuazione del principio applicato della contabilità finanziaria n. 10.6, al fine di dare corretta attuazione all articolo 195 del TUEL, l ente ha provveduto a calcolare ed a comunicare formalmente al proprio tesoriere l importo degli incassi vincolati alla data del 01/01/2015 che provvede a vincolare. L entità della cassa vincolata al 01/01/2015 risulta di euro ,84. Riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi, in parallelo al riaccertamento ordinario ai fini del rendiconto Al fine di consentire il riaccertamento straordinario dei residui previsto dall articolo 3, comma 7, del decreto legislativo n. 118/2011 e successive modifiche, l ente ha avviato una ricognizione di tutti i residui, attivi e passivi, al 31 dicembre 2014, funzionale sia al riaccertamento ordinario (da effettuare sulla base dell ordinamento contabile vigente nel 2014), sia ai fini del riaccertamento straordinario (da effettuare sulla base di quanto previsto dalla riforma). Sulla base dei risultati della ricognizione, l ente ha determinato il fondo pluriennale vincolato ed il risultato di amministrazione al 1 gennaio 2015 con deliberazione G.C. n. 34 del 29/04/2015. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 7

8 BILANCIO DI PREVISIONE Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2014, il principio del pareggio finanziario (art. 162, comma 5, del Tuel) e dell equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi (art. 168 del Tuel): Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie ,28 Titolo I: Spese correnti ,27 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici ,00 Titolo II: Spese in conto capitale ,97 Titolo III: Entrate extratributarie ,11 Titolo IV:Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti ,00 Titolo V: Entrate derivanti da accensioni di prestiti Titolo III: Spese per rimborso di prestiti ,00 Titolo VI:Entrate da servizi per conto di terzi ,00 Titolo IV: Spese per servizi per conto di terzi ,00 Totale ,39 Totale ,24 Fondo pluriennale vincolato di parte corrente Fondo pluriennale vincolato di parte capitale Avanzo di amministrazione , , ,28 Disavanzo di amministrazione 2014 presunto Il saldo netto da finanziare o da impiegare risulta il seguente: equilibrio finale entrate finali (av. + titoli I,II,III e IV) ,67 spese finali (dis. + titoli I e II) ,24 saldo netto da finanziare ,57 saldo netto da impiegare + Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 8

9 2. Verifica equilibrio corrente ed in conto capitale anno 2015 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Rendiconto 2013 Rendiconto 2014 Preventivo 2015 Entrate titolo I , , ,28 Entrate titolo II , , ,00 Entrate titolo III , , ,11 (A) Totale titoli (I+II+III) , , ,39 (B) Spese titolo I , , ,27 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III , , ,00 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) , , ,88 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] , , ,28 (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: 0,00 0,00 0,00 -contributo per permessi di costruire -plusvalenze da alienazione di beni patrimoniali - altre entrate (specificare) (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada Fondo pluriennale vincolato di parte corrente 873,60 0,00 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote (H) capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) , ,78 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Rendiconto 2013 Rendiconto 2014 Preventivo 2015 Entrate titolo IV , , ,00 Entrate titolo V * 0,00 0,00 0,00 (M) Totale titoli (IV+V) , , ,00 (N) Spese titolo II , , ,97 (O) Fondo pluriennale vincolato di parte capitale (G) 0, ,97 (P) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F) *categorie 2,3 e , ,96 0,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 9

10 3. Verifica correlazione fra entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate La correlazione fra previsione di entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate è cosi assicurata nel bilancio: Entrate previste Spese previste Per funzioni delegate dalla Regione Per fondi comunitari ed internazionali Per contributi in c/capitale dalla Regione Per contributi in c/capitale dalla Provincia Per altri contributi straordinari Per proventi alienazione alloggi e.r.p. Per entrata da escavazione e cave per recupero ambientale Per sanzioni amministrative pubblicità Per imposta pubblicità sugli ascensori Per sanzioni amministrative codice della strada Per imposta di scopo Per mutui 4. Verifica dell effettivo equilibrio di parte corrente La situazione corrente dell esercizio 2015 è influenzata dalle seguenti entrate e spese aventi carattere di eccezionalità e non ripetitive: Entrate Spese - recupero evasione tributaria canoni concessori pluriennali - sanzioni al codice della strada sentenze esecutive ed atti equiparati - eventi calamitosi - consultazioni elettorali o referendarie locali - ripiano disavanzi aziende riferiti ad anni pregressi - oneri straordinari della gestione corrente - spese per organo straordinario di liquidazione - compartecipazione lotta all'evasione - altre Totale Differenza Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 10

11 5. Verifica dell equilibrio di parte straordinaria Il titolo II della spesa è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi: Mezzi propri - avanzo di amministrazione avanzo del bilancio corrente - - alienazione di beni contributo permesso di costruire altre risorse Totale mezzi propri Mezzi di terzi - mutui - - prestiti obbligazionari - - aperture di credito - - contributi comunitari - - contributi statali contributi regionali contributi da altri enti - altri mezzi di terzi - Totale mezzi di terzi TOTALE RISORSE Verifica iscrizione ed utilizzo dell avanzo In bilancio è stato iscritto l avanzo d amministrazione dell esercizio 2015 per un importo pari ad ,28, come di seguito specificato: AVANZO IN CONTO CAPITALE 0,00 AVANZO IN PARTE CORRENTE ,28 TOTALE AVANZO APPLICATO ,28 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 11

12 BILANCIO PLURIENNALE 7. Verifica dell equilibrio corrente nel bilancio pluriennale EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Previsioni 2016 Previsioni 2017 Entrate titolo I , ,55 Entrate titolo II , ,00 Entrate titolo III , ,00 (A) Totale titoli (I+II+III) , ,55 (B) Spese titolo I , ,55 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III 7.660,00 360,00 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) , ,00 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] 0,00 0,00 (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: , ,00 - altre entrate (specificare) Fondo pluriennale vincolato , ,00 (G ) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate (specificare) (H) Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Previsioni 2015 Previsioni 2016 Entrate titolo IV , ,00 Entrate titolo V * 0,00 0,00 (M) Totale titoli (IV+V) , ,00 (N) Spese titolo II , ,00 (O ) Fondo pluriennale vincolato (G) ,97 0,00 (P ) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F+G) 0,00 0,00 0,00 0,00 *categorie 2,3 e 4. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 12

13 VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI 8. Verifica della coerenza interna L organo di revisione ritiene che gli obiettivi indicati nella relazione previsionale e programmatica e le previsioni annuali e pluriennali siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato e con gli atti di programmazione di settore (piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogno del personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc.) 8.1. Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni programma triennale lavori pubblici Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici, di cui all art. 128 del d.lgs.163/2006, è stato adottato con deliberazione G.C. n. 116 dell'11/12/2014, conformemente alle indicazioni di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti del 9/6/2005, per lavori di singolo importo superiore a euro. Si è presa visione altresì della deliberazione di Giunta n. 30 dell'08/04/2015 inerente il PIANO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA ART. 10 D.L. 104/13 RACCOLTA DEL FABBISOGNO DI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA - LAVORI DI RICONVERSIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO COMUNALE PER REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA MEDIA - AGGIORNAMENTO PROGETTO PRELIMINARE APPROVATO CON DELIBERAZIONE G.C. N. 108/ programmazione del fabbisogno del personale La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall art.39, comma 1 della legge 449/1997 e dall art.6 del d.lgs. 165/2001 è stata approvata con specifico atto n. 22 del 18/03/2015 ed è allegato al bilancio di previsione. Sull' atto l organo di revisione ha formulato il parere n. 25 in data 24/03/2015 ai sensi dell art.19 della 448/01. Con deliberazione G.C. n. 21 del 18/03/2015 si è dato atto che nell'ente non sono presenti nel corso dell'anno 2015 dipendenti né in soprannumero né in eccedenza e che il Comune di Pedrengo non deve avviare nel corso dell'anno 2015 procedure per la dichiarazione di esubero di dipendenti o dirigenti. Alla data odierna è prevista un' assunzione di n. 1 dipendente per mobilità a seguito pari mobilità in uscita Verifica contenuto informativo ed illustrativo della relazione previsionale e programmatica e della coerenza con le previsioni La relazione previsionale e programmatica predisposta dall organo esecutivo e redatta sullo schema approvato con DPR 3 agosto 1998, n. 326, contiene l'illustrazione della previsione delle risorse e degli impieghi contenute nel bilancio annuale e pluriennale conformemente a quanto contenuto nell'art. 170 del Tuel, nello statuto e nel regolamento di contabilità dell'ente. Gli obiettivi contenuti nella relazione sono coerenti con le linee programmatiche di mandato dell ente. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 13

14 In particolare la relazione: a) è stata redatta secondo fasi strategiche caratterizzate da: - ricognizione delle caratteristiche generali; - individuazione degli obiettivi; - valutazione delle risorse; - scelta delle opzioni; - individuazione e redazione dei programmi; b) rispetta i postulati di bilancio in particolare quello della economicità esprimendo una valutazione delle attività fondata sulla considerazione dei costi e dei proventi; c) per l'entrata comprende una valutazione generale sulle risorse più significative ed individua le fonti di finanziamento della programmazione annuale e pluriennale; d) per la spesa è redatta per programmi, rilevando distintamente la spesa corrente consolidata, quella di sviluppo e quella di investimento; e) per ciascun programma contiene: - le scelte adottate e le finalità da conseguire, - le risorse umane da utilizzare, - le risorse strumentali da utilizzare; f) individua i responsabili dei programmi attribuendo loro gli obiettivi generali e le necessarie risorse; g) motiva e spiega in modo trasparente e leggibile le scelte, gli obiettivi, le finalità che s intende conseguire e fornisce adeguati elementi dimostranti la coerenza delle stesse con le previsioni annuali e pluriennali, con gli obiettivi di finanza pubblica, nonché con: - le linee programmatiche di mandato (art. 46, comma 3, Tuel); - gli strumenti urbanistici e relativi piani d attuazione; - la programmazione del fabbisogno di personale; h) elenca analiticamente i progetti di opere pubbliche finanziate negli anni precedenti e non ancora, in tutto o in parte realizzati; i) contiene l impegno a definire il piano esecutivo di gestione; j) assicura ai cittadini, agli organismi di partecipazione ed agli altri utilizzatori del bilancio la conoscenza dei contenuti significativi e caratteristici del bilancio annuale, dei suoi allegati e del futuro andamento dell ente. 9. Verifica della coerenza esterna 9.1. Principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica: Patto di stabilità Come disposto dall art.31 della legge 183/2011 gli enti sottoposti al patto di stabilità devono iscrivere in bilancio le entrate e le spese correnti in termini di competenza in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrate e spese in conto capitale, al netto della riscossione e concessione di crediti (titolo IV delle entrate e titolo II delle uscite), consenta il raggiungimento dell obiettivo programmatico del patto per gli anni e Pertanto la previsione di bilancio annuale e pluriennale e le successive variazioni devono garantire il rispetto del saldo obiettivo. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 14

15 Dalla verifica della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con il patto di stabilità interno risulta: Previsioni (migliaia di euro) (+) Entrate titoli I- II- III (accertate) 3.597, , ,00 (+) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente 1,00 58,00 55,00 Comp. (-) Spese titolo I (impegnate) 3.565, , ,00 (+) Fondo Crediti Dubbia Esigibilità 28,00 30,00 29,00 Saldo finanziario parte corrente 61,00 68,00 84,00 (+) Entrate titoli IV (riscosse) 240,00 150,00 148,00 (-) Riscossione di crediti (riscosse) Cassa (-) Spese titolo II (pagate) 124,00 28,00 42,00 (+) Concessioni di crediti (pagate) - Saldo finanziario parte capitale 116,00 122,00 106,00 RIEPILOGO Obiettivo a seguito clausola di salvaguardia 177,00 190,00 190,00 Obiettivo da raggiungere in termini di competenza mista 177,00 190,00 190,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 15

16 Obiettivo previsto 177,00 190,00 190,00 La previsione relativa ai flussi di cassa è stata elaborata dal settore finanziario in stretta collaborazione con tutti i settori dell ente che hanno indicato la tempistica dei pagamenti in base alla programmazione delle spese del titolo II, in quanto sono stati analizzati, per quanto riguarda la spesa, i pagamenti degli stati d avanzamento di lavori già autorizzati nonché i pagamenti prevedibili sulle opere da realizzare negli anni 2015/2017, avendo riguardo al cronoprogramma del programma triennale dei lavori pubblici, nonché alle opere programmate in conto capitale e stanziate nel bilancio, ancorché non inserite nel programma opere pubbliche in quanto inferiori a di valore. Le previsioni di incasso delle entrate del titolo IV e di pagamento delle spese del titolo II, dovranno essere monitorate durante la gestione al fine di mantenere l obiettivo di rispetto del patto di stabilità interno. VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO 2015 Ai fini della verifica dell attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per l esercizio 2015, alla luce della manovra disposta dall ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 16

17 ENTRATE CORRENTI Entrate tributarie Le previsioni di entrate tributarie presentano le seguenti variazioni rispetto al rendiconto 2014 ed al rendiconto 2013: Rendiconto Rendiconto Bilancio di previsione I.M.U I.C.I. ICI/IMU recupero evasione Imposta comunale sulla pubblicità Addizionale com.consumo energia elettrica Addizionale I.R.P.E.F Compartecipazione I.R.P.E.F Compartecipazione Iva 0 TA.SI Categoria 1: Imposte Tassa per l'occupazione degli spazi ed aree pubbliche Tributo sui rifiuti e servizi Tassa rifiuti solidi urbani Addizionale erariale sulla tassa smalt.rifiuti TARES Recupero evasione tassa rifiuti Altre tasse Categoria 2: Tasse Diritti sulle pubbliche affissioni Fondo sperimentale di riequilibrio 0 Fondo solidarietà comunale TASI Altri tributi speciali: Categoria 3: Tributi speciali e tributarie proprie altre entrate tributarie proprie Totale entrate tributarie Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 17

18 Imposta municipale propria Il gettito, determinato sulla base delle aliquote che verranno deliberate per l anno 2015 in aumento rispetto all aliquota base è stato previsto in ,00. Il gettito derivante dall attività di controllo delle dichiarazioni ICI/IMU di anni precedenti è previsto in ,00, sulla base del programma di controllo indicato nella relazione previsionale e programmatica. L ente dovrà provvedere a norma dell art.31, comma 19 della legge 27/12/2002 n. 289 a comunicare ai proprietari la natura di area fabbricabile del terreno posseduto. Addizionale comunale Irpef. Il Consiglio dell ente ha approvato il regolamento con delibera n. 10 del 26/03/2007. L ente si è avvalso della facoltà di aumentare l addizionale Irpef per cui per l anno 2015 la percentuale che verrà deliberata è dello 0,50% con un gettito previsto in ,00. Fondo di solidarietà comunale Il fondo di solidarietà comunale è stato previsto tenendo conto dei dati messi a disposizione dal Ministero. Le entrate per Imu e fondo sperimentale di riequilibrio e fondo di solidarietà comunale hanno subito la seguente evoluzione: Accertamenti 2013 Accertamenti 2014 Previsione 2015 Imu , ,00 Tasi , ,00 fondo di solidarietà comunale , ,31 totale , ,31 TA.R.I. L ente ha previsto nel bilancio 2015, tra le entrate tributarie la somma di euro ,00 per il nuovo tributo sui rifiuti istituito dall art. 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014), il quale dispone l istituzione dell imposta unica comunale (IUC) composta dall imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, e da una componente, riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell utilizzatore. La tariffa è determinata sulla base della copertura integrale dei costi del servizio di smaltimento dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati. La disciplina dell applicazione del tributo è stata approvata con regolamento dal Consiglio comunale. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 18

19 Il Consiglio Comunale approverà le tariffe in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso. T.O.S.A.P. (Tassa sull occupazione di spazi ed aree pubbliche) Il gettito della tassa sull occupazione di spazi e aree pubbliche è stato stimato in ,00. Proventi da partecipazione all attività di accertamento tributario e contributivo Il gettito è stato stimato in ,00 per I.C.I./I.M.U. ed ,00 per TARIFFA RIFIUTI. Risorse relative al recupero dell evasione tributaria Le entrate relative all attività di controllo delle dichiarazioni subiscono le seguenti variazioni: Rendiconto 2013 Rendiconto 2014 Prev Prev Prev ICI/IMU TARIFFA RIFIUTI , ALTRE Contributi per funzioni delegate dalla regione I contributi per funzioni delegati dalla Regione sono previsti in euro ,00 e sono specificatamente destinati nella spesa, come risulta dalla tabella prevista dal d.p.r. n. 194/96 riportante il quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi delle spese per funzioni delegate dalla regione predisposta secondo le norme regionali ai sensi dell articolo 165, punto 12, del Tuel. Contributi da parte di organismi comunitari e internazionali Non sono previsti contributi di organismi comunitari ed internazionali. Proventi dei servizi pubblici Il dettaglio delle previsioni di entrata e spesa (o di proventi e costi) dei servizi dell ente suddivisi tra servizi a domanda individuale, servizi indispensabili e servizi diversi è il seguente: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 19

20 SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Personale COSTI Altri costi di gestione TOTALE Contribuzione e tariffe RICAVI Entrate specificatamente destinate TOTALE , , , ,00 IMPIANTI SPORTIVI , , , ,00 TRASPORTO SOCIALE , , , ,00 TRASPORTO SCOLASTICO , , , , ,00 TOTALE , , , , ,00 La copertura del costo complessivo dei servizi a domanda individuale è pari a 29,79% Sanzioni amministrative da codice della strada I proventi da sanzioni amministrative sono previsti per il 2015 in ,00 e sono destinati per il 50% negli interventi di spesa alle finalità di cui agli articoli 142 e 208, comma 4, del codice della strada, come modificato dalla legge n. 120 del 29/7/2010. La Giunta stabilirà le quote da destinare a ogni singola voce di spesa. La Giunta destinerà: RISORSA - DESCRIZIONE IMPORTI % SANZIONI AMM.VE PER VIOLAZIONE REGOLAMENTI COMUNALI, ORDINAMENTI E ,00 50% ,00 NORME DI LEGGE INTERVENTI - DESCRIZIONE IMPORTI Servizio POLIZIA MUNICIPALE previdenza complementare Agenti Polizia Locale 6.000,00 potenziamento servizio serale 3.500, canoni e visure finalizzati all'accertamento di violazioni in materia di circolazione stradale 3.000,00 VIABILITA' - CIRCOLAZIONE STRADALE E Servizio SERVIZI CONNESSI manutenzione strade 3.000,00 acquisto segnaletica stradale , manutenzione strade 6.000,00 spese servizio rimozione neve ,00 manutenzione segnaletica a seguito sinistri 816,00 manutenzione e funzionamento impianto semaforico 1.684,00 TOTALE ,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 20

21 L entrata presenta il seguente andamento: Accertamento 2013 Accertamento 2014 Previsione , , ,00 SPESE CORRENTI Il dettaglio delle previsioni delle spese correnti classificate per intervento, confrontate con i dati del rendiconto 2013 e 2014, è il seguente: Classificazione delle spese correnti per intervento Rendiconto 2013 Rendiconto 2014 Bilancio di previsione 2015 Incremento % 2015/ Personale % 02 - Acquisto beni di cons. e materie pr % 03 - Prestazioni di servizi % 04 - Utilizzo di beni di terzi % 05 - Trasferimenti % 06 - Interessi passivi e oneri finanziari % 07 - Imposte e tasse % 08 - Oneri straordinari gestione corr % 09 - Ammortamenti di esercizio 10 - Fondo svalutazione crediti % 11 - Fondo di riserva % Totale spese correnti ,83% Spese di personale La spesa del personale (al netto degli aumenti contrattuali, dei diritti di rogito, dei compensi ICI e progettazioni) prevista per l esercizio 2015 in ,00 riferita a n. 26 dipendenti, tiene conto: L organo di revisione ha provveduto, ai sensi dell articolo 19, punto 8, della legge 448/01, ad accertare che i documenti di programmazione del fabbisogno di personale siano improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa, previsto dall articolo 39 della legge n. 449/97. Limitazione spese di personale Per quanto riguarda il concorso degli enti locali alla riduzione delle spese di personale, mediante il contenimento della dinamica retributiva e occupazionale, anche attraverso la razionalizzazione delle Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 21

22 strutture burocratiche-amministrative (art. 1, comma 557, della legge finanziaria 2007) si evidenzia che tale obiettivo in termini previsionali è raggiunto, come dimostrato dal seguente prospetto: TIPOLOGIA DI SPESA Retribuzioni lorde, salario accessorio e lavoro straordinario del personale dipendente con contratto a tempo indeterminato Spese per collaborazione coordinata e continuativa, per contratti di somministrazione e per altre forme di rapporto di lavoro flessibile IMPEGNI DI COMPETENZA 2014 PREVISIONI DI COMPETENZA , , , ,00 Spese sostenute dall'ente per il personale, di altri Enti, in convenzione (ai sensi degli artt. 13 e 14 del CCNL 22 gennaio 2004) per la quota parte di costo effettivamente sostenuto , ,09 Oneri riflessi a carico del datore di lavoro per contributi obbligatori , ,44 Spese destinate alla previdenza ed assistenza delle forze di polizia municipale ed ai progetti di miglioramento alla circolazione stradale finanziate con proventi da sanzioni del codice della strada 6.000, ,00 IRAP , ,71 Oneri per il nucleo familiare, buoni pasto e spese per equo indennizzo , ,00 Spese per la formazione e rimborsi per le missioni 2.644, ,00 Le componenti, da sottrarre all ammontare della spesa come determinata nella precedente tabella, sono le seguenti: TIPOLOGIA DI SPESA TOTALE (A) , ,02 IMPEGNI DI COMPETENZA 2014 PREVISIONI DI COMPETENZA 2015 Spese per la formazione e rimborsi per le missioni 2.669, ,00 Eventuali oneri derivanti dai rinnovi contrattuali pregressi , ,99 Spese per il personale appartenente alle categorie protette , ,00 Spese sostenute per il personale comandato presso altre amministrazioni per le quali è previsto il rimborso dalle amministrazioni utilizzatrici , ,00 Incentivi per il recupero ICI 1.000, ,00 Diritti di rogito 875, ,00 Spese per il personale in mobilità dalla Provincia 0, ,70 FPV spese per accessorio non impegnabile 0, ,00 TOTALE (B) , ,69 Verifica del rispetto dei criteri di cui all art. 1, comma 557, L. 296/2006: Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Media Rendiconto 2014 Previsione 2015 Spese intervento , , , , , ,22 Spese intervento , , , , , ,00 Spese intervento , , , , , ,71 Altre spese da specificare: QUOTA AMBITO DI SERIATE , , , , , ,54 Quota spesa personale Sistema Bibliotecario di Seriate 0,00 881,33 807,28 562,87 945,55 945,55 Totale spese personale (A)* , , , , , ,02 (-)Componenti escluse (B)** , , , , , ,69 (=)Componenti assoggettate al limite di spesa (A-B) , , , , , ,33 Differenza -237, ,71 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 22

23 Spese per incarichi di collaborazione autonoma (art.46 legge 133/08) Il limite massimo previsto in bilancio per incarichi di collaborazione autonoma è di euro 1.000,00. I contratti di collaborazione potranno essere stipulati con riferimento al programma approvato dal Consiglio. L ente pubblica regolarmente nel sito istituzionale i provvedimenti di incarico con l indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell incarico e del compenso. Spese per acquisto beni, prestazione di servizi e utilizzo di beni di terzi La previsione per l anno 2015 rispetta i seguenti limiti: Tipologia spesa Rendiconto 2009 Rendiconto 2011 Riduzione disposta Limite di spesa D.L. 78/2010 Limite di spesa D.L. 101/2013 Limite di spesa D.L. 95/2012 Previsione 2015 Studi e consulenze ,66 0,00 20% 0, ,16 0, ,00 Relazioni pubbliche convegni, mostre, pubblicità e rappresentanza ,06 0,00 80% 2.181,81 0,00 0, ,00 Sponsorizzazioni 0,00 0,00 100% 0,00 0,00 0,00 0 Missioni 274,5 0,00 50% 137,02 0,00 0,00 300,00 Formazione 5.960,74 0,00 50% 2.980,37 0,00 0, ,00 Acquisto, manutenzione, noleggio, esercizio autovetture 6.389,20 480,04 70% 0,00 0,00 336,03 336, , ,16 336, , ,52 Nel rispetto del limite disposto dall art.8 commi i e 2 del di, 78/2010, la spesa per manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili è contenuta nel limite del 2% del valore degli immobili utilizzati con esclusione degli interventi obbligatori dei d.lgs. 42/2004 (codice dei beni culturali e del paesaggio) e del d.lgs. 81/2008 (sicurezza dei luoghi di lavoro). Fondo crediti di dubbia esigibilità In applicazione del punto 3.3 e dell esempio n.5 del principio applicato alla contabilità finanziaria allegato 4.2 al d.lgs. 118/2011, è stanziata nel bilancio di previsione una apposita posta contabile, denominata Accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità il cui ammontare è determinato in Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 23

24 considerazione della dimensione degli stanziamenti relativi ai crediti che si prevede si formeranno nell esercizio, della loro natura e dell andamento del fenomeno negli ultimi cinque esercizi precedenti (la media del rapporto tra incassi e accertamenti per ciascuna tipologia di entrata). Nel primo esercizio di applicazione del principio è possibile stanziare in bilancio una quota almeno pari al 36% dell importo dell accantonamento quantificato nel prospetto riguardante il fondo crediti di dubbia esigibilità allegato al bilancio di previsione, che corrisponde ad ,00. Fondo di riserva La consistenza del fondo di riserva ordinario pari ad ,70 rientra nei limiti previsti dall articolo 166 del tuel) ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità ed è pari al 0,35 % delle spese correnti. ORGANISMI PARTECIPATI Nel corso del 2015 l ente non ha provveduto ad esternalizzare alcun servizio. Nelle previsioni si è tenuto conto del divieto disposto dall art.6, comma 19 del d.l. 78/2010, di apporti finanziari a favore di società partecipate che abbiano registrato per tre esercizi consecutivi perdite di esercizio o che abbiano utilizzato riserve disponibili per il ripiano di perdite anche infrannuali. Sono stati allegati al bilancio di previsione il Bilancio di esercizio al 31/12/2013 delle società di capitale AQUALIS, ZERRA e SERVIZI COMUNALI ed il Bilancio di esercizio al 31/12/2014 della società di capitale UNIACQUE; SPESE IN CONTO CAPITALE L ammontare della spesa in conto capitale, pari a ,97 è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge, come dimostrato nel punto 5 delle verifiche degli equilibri. Indebitamento Nessuna spesa d investimento prevista nel 2015 è finanziata con indebitamento. Investimenti senza esborsi finanziari Non sono previsti investimenti senza esborso finanziario. Limitazione acquisto mobili e arredi Nel 2015 non è stata prevista alcuna spesa per acquisto mobili e arredi, rientrando pertanto nei limiti disposti dall art.1, comma 141 della legge 24/12/2012 n.228. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 24

25 Limitazione acquisto autovetture Nel 2015 non è stata prevista alcuna spesa per acquisto di autovetture, rientrando pertanto nei limiti disposti dall art.1, comma 143 della legge 24/12/2012 n.228. Limitazione acquisto immobili Negli anni 2015 non è stata prevista alcuna spesa per acquisto di immobili, rientrando pertanto nei limiti disposti dall art.1, comma 138 della legge 24/12/2012 n.228. INDEBITAMENTO Il limite della capacità di indebitamento previsto dall articolo 204 del Tuel è dimostrato dal calcolo riportato nel seguente prospetto. ENTRATE CORRENTI (TITOLI I, II, III) RENDICONTO ,05 LIMITE DI IMPEGNO DI SPESA PER INTERESSI PASSIVI 8% ,24 INTERESSI PASSIVI SUI MUTUI IN AMMORTAMENTO E ALTRI DEBITI ,00 INCIDENZA PERCENTUALE SULLE ENTRATE CORRENTI 0,35% IMPORTO IMPEGNABILE PER INTERESSI SU NUOVI MUTUI ,24 IMPORTO MUTUABILE AL TASSO MEDIO DEL 3,00% ,80 ANTICIPAZIONI DI CASSA Non è stata iscritta in bilancio alcuna previsione per anticipazioni di cassa. STRUMENTI FINANZIARI ANCHE DERIVATI L ente non ha in corso contratti relativi a strumenti finanziari anche derivati. CONTRATTI DI LEASING L ente non ha in corso contratti di locazione finanziaria. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 25

26 VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA BILANCIO PLURIENNALE Il bilancio pluriennale è redatto in conformità a quanto previsto dall articolo 171 del Tuel e secondo lo schema approvato con il d.p.r. n. 194/96. Il documento, per la parte relativa alla spesa, è articolato in programmi, titoli, servizi ed interventi. Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale, che per il primo anno coincidono con quelli del bilancio annuale di competenza, hanno carattere autorizzatorio costituendo limiti agli impegni di spesa. Le previsioni di entrata e di spesa iscritte nel bilancio pluriennale tengono conto: dell osservanza dei principi del bilancio previsti dall articolo 162 del Tuel e dei postulati dei principi contabili degli enti locali e del principio contabile n. 1; dei mezzi finanziari destinati alla copertura delle spese correnti e al finanziamento delle spese di investimento; della dimostrazione della capacità di ricorso alle fonti di finanziamento ai sensi dell articolo 204 del Tuel; degli impegni di spesa già assunti ai sensi dell articolo 183, commi 6 e 7, dell articolo 200 e dell articolo 201, comma 2, del Tuel; delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare presentate all organo consiliare ai sensi dell articolo 46, comma 3, del Tuel; delle previsioni contenute negli strumenti urbanistici; dei piani economici-finanziari approvati e della loro ricaduta nel triennio; della manovra tributaria e tariffaria deliberata o attuabile in rapporto alla normativa vigente; della programmazione triennale del fabbisogno di personale di cui all art. 91 del Tuel; del rispetto del patto di stabilità interno e dei vincoli di finanza pubblica; del piano delle alienazioni e valorizzazione del patrimonio immobiliare; delle riduzioni dei trasferimenti e dei vincoli sulle spese di personale. Le previsioni pluriennali , suddivise per titoli, presentano la seguente evoluzione: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 26

27 Previsione 2015 Previsione 2016 Previsione 2017 Totale triennio Titolo I Titolo II Titolo III Titolo IV Titolo V Entrate Somma Fondo pluriennale vincolato di parte corrente Fondo pluriennale vincolato di parte capitale Avanzo Totale Spese Previsione 2015 Previsione 2016 Previsione 2017 Totale triennio Titolo I Titolo II Titolo III Somma Disavanzo presunto Totale Le previsioni pluriennali di spesa corrente suddivise per intervento presentano la seguente evoluzione: Classificazione delle spese correnti per intervento Previsioni 2015 Previsioni 2016 var.% Previsioni 2017 var.% 01 - Personale , , Acquisto di beni di consumo e materie prime , Prestazioni di servizi , , Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti , Interessi passivi e oneri finanziari , , Imposte e tasse , , Oneri straordinari della gestione corrente , Ammortamenti di esercizio 10 - Fondo svalutazione crediti , , Fondo di riserva , ,00 Totale spese correnti , ,77 Per quanto riguarda le spese di personale è stato previsto un andamento coerente con quanto indicato nell atto di programmazione triennale del fabbisogno. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 27

28 La spesa in conto capitale prevista nel bilancio pluriennale risulta così finanziata: Coperture finanziarie degli investimenti programmati Previsione 2015 Previsionne 2016 Previsionne 2017 Totale triennio Titolo IV Alienazione di beni Trasferimenti c/capitale Stato Trasferimenti c/capitale da enti pubblici Trasferimenti da altri soggetti Totale Titolo V Finanziamenti a breve termine Assunzione di mutui e altri prestiti Emissione di prestiti obbligazionari Totale Avanzo di amministrazione Risorse correnti destinate ad investimento Totale In merito a tali previsioni si osserva che il finanziamento con alienazione di beni immobili riguarda i proventi previsti sono attendibili in relazione all identificazione dei beni immobili da cedere ed alle stime del valore di mercato effettuate dall ente. OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI L organo di revisione a conclusione delle verifiche esposte nei punti precedenti considera: a) Riguardo alle previsioni parte corrente 1) Congrue le previsioni di spesa ed attendibili le entrate previste sulla base: - delle risultanze del rendiconto 2013 e del rendiconto 2014; - della ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri effettuata ai sensi dell'art. 193 del Tuel; - del bilancio delle società partecipate; - della valutazione del gettito effettivamente accertabile per i diversi cespiti d entrata; - degli effetti derivanti da spese disposte da leggi, contratti ed atti che obbligano giuridicamente l ente; b) Riguardo alle previsioni parte entrata 1) Previsioni di entrata, complessivamente attendibili e congrue, relativamente a quelle entrate previste sulla base: - degli effetti derivanti dalla manovra finanziaria che l ente ha attuato sulle entrate e sulle spese; - dei vincoli sulle spese e riduzioni dei trasferimenti erariali; - dei vincoli disposti per il rispetto del patto di stabilità interno e delle norme relative al concorso degli enti locali alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 28

29 c) Riguardo alle previsioni per investimenti Conforme la previsione dei mezzi di copertura finanziaria e delle spese per investimenti, all elenco annuale degli interventi. Coerente la previsione di spesa per investimenti con il programma amministrativo e la programmazione dei pagamenti, ritenendo che la realizzazione degli interventi previsti per l anno 2015 sarà possibile a condizione che siano concretamente reperiti i finanziamenti collegati alle alienazioni ed alle concessioni edilizie. d) Riguardo agli obiettivi di finanza pubblica (patto di stabilità) Con le previsioni contenute nello schema di bilancio, l ente può conseguire negli anni 2015, 2016 e 2017, gli obiettivi di finanza pubblica. e) Salvaguardia equilibri In sede di salvaguardia degli equilibri sarà possibile modificare le tariffe ed aliquote dei tributi di propria competenza in deroga all art.1, comma 169 della Legge 296/2006. In sede di salvaguardia degli equilibri i proventi di alienazione potranno essere utilizzati solo per ripristinare gli equilibri di parte capitale. f) Obbligo di pubblicazione L ente deve rispettare l obbligo di pubblicazione stabilito dagli artt. 29 e 33 del d.gs. 14/3/2013 n.33: - del bilancio e documenti allegati, nonché in forma sintetica, aggregata e semplificata entro 30 giorni dall adozione -dei dati relativi alle entrate e alla spesa del bilancio di previsione in formato tabellare aperto secondo lo schema definito con Dpcm 22/9/2014; -degli indicatori dei propri tempi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture con cadenza trimestrale secondo lo schema tipo definito con Dpcm 22/9/2014. g) Adempimenti per il completamento dell armonizzazione contabile Nel corso del 2015 l ente dovrà avviare le attività necessarie per dare attuazione agli adempimenti dell armonizzazione contabile rinviati al 2016, con particolare riferimento a: - l aggiornamento delle procedure informatiche necessarie per la contabilità economico patrimoniale; - l aggiornamento dell inventario; - la codifica del inventario secondo il piano patrimoniale del piano dei conti integrato (allegato n. 6 al DLgs 118/2011); - la valutazione delle voci dell attivo e del passivo nel rispetto del principio applicato della contabilità economico patrimoniale; - la ricognizione del perimetro del gruppo amministrazione pubblica ai fini del bilancio consolidato. h) Utilizzo avanzo d amministrazione non vincolato Come indicato nel principio contabile applicato alla contabilità finanziaria allegato al dlgs. 118/2011, la quota libera del risultato di amministrazione può essere utilizzata con il bilancio di previsione o con provvedimento di variazione di bilancio, solo a seguito dell approvazione del rendiconto, per le finalità di seguito indicate in ordine di priorità: a) per la copertura dei debiti fuori bilancio; b) per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio (per gli enti locali previsti dall'articolo 193 del TUEL) ove non possa provvedersi con mezzi ordinari; c) per il finanziamento di spese di investimento; d) per il finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente; e) per l estinzione anticipata dei prestiti. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Pedrengo 29

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela Personelli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 UNIONE DEI COMUNI Valle degli Iblei Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, Sortino Provincia di Siracusa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione Verbale n. 20 del 26/11/2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Il Revisore Premesso che l organo di revisione nella riunione in data odierna ha:

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Provincia di COSENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr Pasqualino Saragò Dr Giuseppe Nardi Rag. Ennio Iannelli

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 1 UNIONE COMUNI VALDICHIANA SENESE Provincia di Siena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Edoardo Filiberto Rivola

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA. Provincia di Piacenza

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA. Provincia di Piacenza UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. PAOLO FAVA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2010

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2010 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Carlo Angelo G. Sirocchi Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di SV PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. Roberto Vasé Parere dell organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Sabrina Mazzoletti Parere dell

Dettagli

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00 Bilancio di Previsione : Tabella riassuntiva e principali voci Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 4.495.682,04 Titolo I: Spese correnti 9.188.417,71 Titolo II: Entrate

Dettagli

COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Carlo Mura Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI PORTOVENERE Provincia della Spezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. DAVIDE PICCIOLI Parere dell Organo

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE Comune di Pieve di Cento Provincia di Bologna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E PLURIENNALE 2014-2016 VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto revisore unico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE VERTICALI Provincia di La Spezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 L ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

COMUNE DI CIVITA D ANTINO

COMUNE DI CIVITA D ANTINO COMUNE DI CIVITA D ANTINO PROVINCIA DI L AQUILA ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Verbale n. 9 Data 24/05/2016 OGGETTO: Parere sulla proposta di Bilancio di Previsione 2016-2018 e documenti allegati.

Dettagli

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI.

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI. COMUNE DI CUORGNE Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI 3 luglio 2014 Il giorno tre del mese di luglio dell anno duemilaquattordici

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 11 DEL 30.03.2011 COMUNE DI VALLECROSIA Provincia di IMPERIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI BRICHERASIO Provincia di TORINO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT.SSA MARIA STELLA SORRENTI Parere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI GORLE Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Revisore Unico Lazzarini Rag. Enea Parere dell

Dettagli

Comune di Sant Angelo in Vado

Comune di Sant Angelo in Vado Comune di Sant Angelo in Vado Provincia di Pesaro e Urbino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Alessandro Pieri

Dettagli

L ORGANO DI REVISIONE. Dott.ssa Petrini Chiara

L ORGANO DI REVISIONE. Dott.ssa Petrini Chiara COMUNE DI VICO nel LAZIO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Petrini Chiara Comune di Vico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013 COMUNE DI MONTICIANO PROVINCIA DI SIENA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI FORNI AVOLTRI Provincia di UDINE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giuseppe Di Bartolo Zuccarello

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI POGGIO A CAIANO Provincia di PRATO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE CONTABILE Dott.ssa SILVIA BOCCI Comune di POGGIO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI

Dettagli

Comune di GRECCIO Relazione dell Organo di Revisione al Bilancio di previsione 2015

Comune di GRECCIO Relazione dell Organo di Revisione al Bilancio di previsione 2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE Lo scrivente Dr Giacomo Cuccaro, Revisore unico del Comune di Greccio, ai sensi dell art.234 e seguenti del Tuel, Premesso che : esaminato lo schema di bilancio di previsione,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO Provincia di Modena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI Il Revisore Unico Nadia Monari Parere dell Organo

Dettagli

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CUORGNE Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI 30 maggio 2013 Il giorno trenta del mese di maggio dell anno duemilatredici

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Consorzio Biblioteche Padovane Associate via Matteotti 71, 35031 Abano Terme (Pd) - c.f. 80024440283 - partita iva 00153690284 tel 049.8602506 - fax 049.8600967 - www.bpa.pd.it - info@bpa.pd.it PARERE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4 C I T T A D I C A R M A G N O L A PROVINCIA DI TORINO P.ZA MANZONI 12 - C.A.P. 10022 C.F. 01562840015 - TEL. 011/9724230/1 - FAX 011/9724370 ragio@comune.carmagnola.to.it BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE MANCINI Francesco RAMPINI Carlo ROMANELLI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SOLBIATE ARNO Provincia di Varese PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dr. DANTE PRADERIO Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FORNI AVOLTRI Provincia di UDINE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giuseppe Di Bartolo Zuccarello

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Presidente

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI ALASSIO Provincia di Savona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Giovanni BAUDOINO Parere dell Organo di Revisione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CARCARE Provincia di Savona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Andrea Casassa (versione del 14

Dettagli

A T O Rifiuti Basilicata Gestione Commissariale ATO/2 - Matera

A T O Rifiuti Basilicata Gestione Commissariale ATO/2 - Matera A T O Rifiuti Basilicata Gestione Commissariale ATO/2 - Matera PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di Palermo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. Gaetano Lo Piparo Parere dell

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO. PROVINCIA DI POTENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. felice viscanti COMUNE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI 1. Verifica pareggio finanziario Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Longano Provincia di Isernia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L organo di revisione Dott. Luca Maddonni Parere dell Organo di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI GATTINARA Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 SPERIMENTAZIONE D.Lgs. 118/2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dr.ssa Giuseppina Cenedese Parere

Dettagli

Comune di Ziano Piacentino. Il Revisore unico. Verbale n.6 del 18/06/2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2015!!"!#$%&' (

Comune di Ziano Piacentino. Il Revisore unico. Verbale n.6 del 18/06/2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2015!!!#$%&' ( Comune di Ziano Piacentino Il Revisore unico Verbale n.6 del 18/06/2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2015!!"!#$%&' ( )* - ++%,#$$$+#-./' ' 012( - ++3 +4%%55-+%56( - + +#47-7#$%%+%%,( -!! "!! 8 " 9

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI LAGNASCO Provincia di Cuneo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO Rag. Alberto Peluttiero Parere dell Organo di

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

COMUNE DI TROIA. Provincia di FOGGIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE

COMUNE DI TROIA. Provincia di FOGGIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE COMUNE DI TROIA Provincia di FOGGIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dott. Leonardo SASSONE Parere dell Organo di Revisione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI CANDELO Provincia di Biella PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Paolo Bruno Parere

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI

VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI VERIFICHE PRELIMINARI La sottoscritta Dr.ssa Chiara Turolla revisore ai sensi dell art. 234 e seguenti del TUEL: ricevuto in data 08.10.2015 lo schema del bilancio di previsione per l esercizio 2015 e

Dettagli

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016 E DELLA RELAZIONE PREVISIONALE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CASNIGO Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 E DOCUMENTI ALLEGATI Verbale n. 19 del 13.11.2017 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Maurizio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI LESMO Provincia di Monza e della Brianza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO DEI CONTI dott. Giuseppe Munafò Parere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Sandra Verdi Antonio Gedeone Patrizio

Dettagli

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta COMUNE DI NURAGUS (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta ASSESTAMENTO GENERALE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2017/2019 Il Revisore Unico Dott. Giuseppe Cuccu 1

Dettagli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO. Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO. Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Nicola Turello Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CASNIGO Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI Verbale n. 3 del 07.02.2017 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Maurizio

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

ENTE PER LA GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA ORIENTALE

ENTE PER LA GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA ORIENTALE ENTE PER LA GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA ORIENTALE Verbale n. 8 del 17.11.2016 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Il Revisore Premesso che l organo di revisione ha esaminato

Dettagli

Indice. pag. 13» 15. Autrice Prefazione. I Orizzonte normativo » 17» 18

Indice. pag. 13» 15. Autrice Prefazione. I Orizzonte normativo » 17» 18 Autrice Prefazione pag. 13» 15 I Orizzonte normativo 1.1 Introduzione 1.2 Tributi 1.2.1 Blocco degli incrementi aliquote tributarie (art. 1, comma 37, lett. a) Legge n. 205/2017) 1.2.2 Conferma maggiorazione

Dettagli

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE.

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. Proposta di deliberazione di iniziativa del Sindaco Francesco Farina

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SESTO CALENDE Provincia di Varese PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Barbara Morandi Revisore Unico

Dettagli

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016 Servizi Economico Finanziari ragioneria@cadoneghenet.it tel. 049-88.88.358 fax. 049-88.72.508 Oggetto: Salvaguardia degli equilibri e assestamento generale di bilancio dell esercizio 2017 ai sensi degli

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di CAPERGNANICA Provincia di Cremona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Comune di Capergnanica Revisore Unico Verbale n. 13 del 27

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria OGGETTO : ESAME ED APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2013, BILANCIO TRIENNALE 2013-2014-2015 E

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Provincia di Rieti PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT.SSA CLAUDIA IANNUZZI L organo di revisione, Comune di Torri

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Sommario VERIFICHE PRELIMINARI... 4 VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI... 6 EQUILIBRI GESTIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI BAISO Provincia di REGGIO EMILIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO DOTT. PAOLO SPECA Revisore Unico L 'organo

Dettagli

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale COMUNE DI PARELLA (PROVINCIA DI TORINO) BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2014 con allegati: Relazione revisionale e programmatica 2014-2016 Bilancio pluriennale 2014-2016 PARERE Dell'Organo di revisione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PROVINCIA DI PISA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Paolo Cianetti Dott. Luciano Fazzi Rag. Bruno Piccolotti

Dettagli

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Allegato 7 COMUNE DI PADERNO DUGNANO PROVINCIA DI MILANO PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Il Collegio dei Revisori DOTT. ALBERTO LAGUARDIA DOTT. RUGGERO REDAELLI RAG. WALTER

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VIGODARZERE Provincia di Padova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Vallese Luisa Angela Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE MANCINI Francesco RAMPINI Carlo ROMANELLI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CASTELGUELFO DI BOLOGNA Provincia di BOLOGNA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI ILREVISORE UNICO Marco Castellani Verbale n. 4

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2010

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2010 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Massimo Cambi Dott.ssa Valentina Vanni

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149) I N D I C E 1 LA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO...3 1.1 PREMESSA...3 1.2

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO Provincia di Vicenza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2019-2021 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE ALESSANDRO MORETTI M. ASSUNTA IOVIENO ADRIANA

Dettagli

CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14

CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14 CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14 C.F.-P.I. 00338310121 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO Ai sensi dell Art. 42 ( attribuzione dei consigli) del Dlgs. 267/2000

Dettagli

COMUNE DI BRUSIMPIANO Provincia di Varese PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -A

COMUNE DI BRUSIMPIANO Provincia di Varese PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -A COMUNE DI BRUSIMPIANO Provincia di Varese PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Riccardo Allievi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI LISSONE Provincia di Monza e Brianza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 Redatto secondo i criteri del D. Lgs. 118/2011 L ORGANO DI REVISIONE Dott.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Massimo Cambi - Presidente Francesco Coppari

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI CANEVA Provincia di Pordenone PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Fernando Padelletti

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 Il Revisore dei

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI SASSARI Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Nereo Vasconi Dr.ssa Paola Contini Dr.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI CUSAGO Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Maugeri Dott. Massimo L 'organo di revisione,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di SIENA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Luciana Granai Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI NUORO Provincia di Nuoro PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Vincenzo Carta Dr. Giorgio Iocca Dr. Pier

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2015 2017 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI MONTALDO TORINESE Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Gian Carlo Aiassa ( normativa

Dettagli