COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI"

Transcript

1 COMUNE DI SASSARI Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Nereo Vasconi Dr.ssa Paola Contini Dr. Ettore Tanferna Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 1

2 Sommario VERIFICHE PRELIMINARI Pag. 3 VERIFICA DEGLI EQUILIBRI 1. Gestione dell esercizio 2012 Pag Bilancio di previsione 2013 Pag Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per conto terzi Pag Verifica equilibrio corrente ed in conto capitale anno 2013 Pag Verifica correlazione fra entrate a destinazione vincolata e spese con esse finanziate 2.4. Verifica dell effettivo equilibrio di parte corrente 2.5. Verifica dell equilibrio di parte capitale 3. Bilancio pluriennale 2013/2015 Pag. 10 Pag. 10 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 10 VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI 1. Verifica della coerenza interna Pag Verifica della coerenza esterna Patto di stabilità Pag. 16 VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI 2013 Pag Entrate correnti 1.1 Titolo I - Entrate tributarie 1.2 Titolo II - Entrate da trasferimenti correnti dello Stato, Regione e altri Enti pubblici 1.3- Titolo III - Entrate extratributarie Pag. 18 Pag. 21 Pag Spese correnti Pag Spese in conto capitale Pag. 32 VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA BILANCIO PLURIENNALE 2013/2015 Pag. 34 ORGANISMI PARTECIPATI ANALISI DELL INDEBITAMENTO Pag. 37 Pag. 38 OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Pag. 40 CONCLUSIONI Pag. 42 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 2

3 VERIFICHE PRELIMINARI L organo di revisione economico-finanziaria del Comune di Sassari, composto dal Rag. Nereo Vasconi, Dr.ssa Paola Contini e Dr. Ettore Tanferna, ricevuto in data lo schema del bilancio di previsione per l esercizio 2013, approvato dalla giunta comunale in data con delibera n. 226, e i relativi seguenti allegati obbligatori: bilancio pluriennale 2013/2015; relazione previsionale e programmatica predisposta dalla giunta comunale; rendiconto dell esercizio 2012; le risultanze dei rendiconti dell esercizio 2011 degli organismi partecipati costituiti per l esercizio di servizi pubblici; il programma triennale dei lavori pubblici e l elenco annuale dei lavori pubblici di cui all articolo 128 del d.lgs. 163/2006; la delibera di Giunta n. 234 del di approvazione della programmazione triennale del fabbisogno di personale (art. 91 d.lgs.267/2000, art. 35, comma 4 d.lgs.165/2001 e art. 19, comma 8 legge 448/2001); la delibera della G.C. di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada; la delibera sulla verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziario e determinazione del prezzo di cessione per ciascun tipo di area o di fabbricato; la delibera del Consiglio di approvazione delle aliquote base dell I.M.U e di conferma della detrazione come previsto dai commi da 6 a 10 dell art.13 del d.l. 6/12/2011 n. 201; le deliberazioni con le quali sono determinati, per l esercizio 2013, le tariffe, le aliquote di imposta, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi; la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale; prospetto contenente le previsioni annuali e pluriennali di competenza mista degli aggregati Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 3

4 rilevanti ai fini del patto di stabilità interno; piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art.58, comma 1 del D.L. 112/2008); piano triennale di contenimento delle spese di cui all art. 2 commi 594 e 599 legge 244/07; programma delle collaborazioni autonome di cui all art.46, comma 2, legge 133/08; limite massimo delle spese per incarichi di collaborazione (art.46, comma 3, legge 133/08); limite massimo delle spese per personale a tempo determinato, con convenzione e con collaborazioni coordinate e continuative (art.9, comma 28 del d.l.78/2010, come modificato dall art.4, comma 102 della legge 12/11/2011, n.183); i limiti massimi di spesa disposti dagli art.6 e 9 del D.L. 78/2010; i limiti massimi di spesa disposti dall art. 1, commi 138, 141, 143, 146 della legge 20/12/2012 n. 228; e i seguenti documenti messi a disposizione: elenco delle entrate e delle spese con carattere di eccezionalità; quadro analitico delle entrate e delle spese previste relativamente ai servizi con dimostrazione della percentuale di copertura; prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 dell art.1 della legge 296/06 e dall art.76 della legge 133/08; prospetto delle spese finanziate con i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione del codice della strada; prospetto dimostrativo dei mutui e prestiti in ammortamento, con evidenza delle quote capitale e delle quote interessi; viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale, in particolare il Tuel; visti i postulati dei principi contabili degli enti locali ed il principio contabile n. 1 approvati dell Osservatorio per la finanza e contabilità presso il Ministero dell Interno; visto il regolamento di contabilità; visti i regolamenti relativi ai tributi comunali; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 4

5 visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario ai sensi dell art. 153 del Tuel in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio annuale o pluriennale; hanno effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall art. 239, comma 1, lettera b) del Tuel. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 5

6 VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI 1. GESTIONE DELL ESERCIZIO 2012 L organo consiliare ha adottato entro il 30 settembre 2012 la delibera n. 47 del di verifica dello stato di attuazione dei programmi e di verifica degli equilibri di bilancio. Dall esito di tale verifica e dalla gestione finanziaria successiva risulta che: - sono salvaguardati gli equilibri di bilancio; - non risultano debiti fuori bilancio o passività probabili da finanziare; - è possibile rispettare gli obiettivi del patto di stabilità; - è possibile rispettare le disposizioni sul contenimento delle spese di personale. La gestione dell anno 2012 è stata improntata al rispetto: - dei limiti di saldo finanziario disposti dall art. 31 della legge 183/2011 ai fini del patto di stabilità interno; - della riduzione della spesa di personale, rispetto all esercizio precedente, attraverso il contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale come disposto dal comma 557 dell art.1 della legge 296/06 e dall art.76 della legge 133/08. Nel corso del 2012 è stato applicato al bilancio l avanzo risultante dal rendiconto per l esercizio 2011 per Euro ,43. Tale avanzo è stato applicato ai sensi dell art. 187 del Tuel per: - Euro ,38 il finanziamento di spese di investimento; - Euro ,05 il finanziamento di spese correnti. La situazione di cassa dell Ente al 31 dicembre degli ultimi tre esercizi presenta i seguenti risultati: Disponibilità Anticipazioni Anno ,31 0,00 Anno ,13 0,00 Anno ,52 0,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 6

7 Il risultato di competenza negli ultimi tre esercizi è stato il seguente: Avanzo di competenza (A) , , ,51 Avanzo di amministrazione applicato (B) , , ,43 Saldo (A) +/- (B) , , ,94 Il risultato di amministrazione negli ultimi tre esercizi è stato il seguente: Fondi vincolati , , ,39 Fondi per finanziamento spese in c/capitale , , ,06 Fondi di ammortamento Fondi non vincolati , , ,12 TOTALE , , ,57 Parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale L ente nel rendiconto 2012 rispetta nove dei 10 parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale pubblicati con decreto del Ministero dell Interno in data 22/2/2013, come da prospetto allegato al rendiconto. L organo di revisione rileva, pertanto, che la gestione finanziaria complessiva dell ente nel 2012 risulta in equilibrio e che l ente potrà rispettare gli obiettivi di finanza pubblica. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 7

8 2. BILANCIO DI PREVISIONE Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2013, rispetta il principio del pareggio finanziario (art. 162, comma 5, del Tuel) e dell equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi (art. 168 del Tuel): Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie ,46 Titolo I: Spese correnti ,47 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici ,32 Titolo II: Spese in conto capitale ,86 Titolo III: Entrate extratributarie ,10 Titolo IV: Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti ,92 Titolo V: Entrate derivanti da accensioni di prestiti ,00 Titolo III: Spese per rimborso di prestiti ,47 Titolo VI: Entrate da servizi per conto di terzi ,00 Titolo IV: Spese per servizi per conto di terzi ,00 Totale ,80 Totale ,80 Avanzo di amministrazione 2012 presunto Totale complessivo entrate Disavanzo di amministrazione 2012 presunto ,80 Totale complessivo spese ,80 Il saldo netto da impiegare risulta il seguente: Equilibrio finale - entrate finali (titoli I,II,III e IV) ,80 - spese finali (titoli I e II) ,33 Saldo netto da finanziare - Saldo netto da impiegare ,47 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 8

9 2.2. Verifica equilibrio corrente ed in conto capitale anno 2013 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Preventivo 2013 Entrate titolo I , , ,46 Entrate titolo II , , ,32 Entrate titolo III , , ,10 (A) Totale titoli (I+II+III) , , ,88 (B) Spese titolo I , , ,47 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III * , , ,47 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) , , ,94 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] , ,05 (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: ,00 0,00 0,00 -contributo per permessi di costruire ,00 - altre entrate (specificare) ,00 (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: , ,94 -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada ,84 - altre entrate (specificare) ,06 (H) Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) , ,86 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Preventivo 2013 Entrate titolo IV , , ,92 Entrate titolo V ** ,00 0,00 (M) Totale titoli (IV+V) , , ,92 (N) Spese titolo II , , ,86 (O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) ,90 0, ,94 (P) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F) , , , ,92 0,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 9

10 2.3. Verifica correlazione fra entrate a destinazione specifica e spese con esse finanziate La correlazione fra previsione di entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate è cosi assicurata nel bilancio: Entrate previste Spese previste Per contributi e funzioni delegate dalla Regione Per fondi comunitari ed internazionali Per contributi in c/capitale dalla Regione Per contributi in c/capitale dalla Provincia Per proventi alienazione alloggi e.r.p Per sanzioni amministrative codice della strada Verifica dell effettivo equilibrio di parte corrente La situazione corrente dell esercizio 2013 è influenzata dalle seguenti entrate e spese aventi carattere di eccezionalità e non ripetitive: Entrate Spese Recupero evasione tributaria ICI Recupero evasione tributaria TIA , Sanzioni al codice della strada Fondi derivanti da scioglimento Consorzio musicale Canepa Rimborso alla Stato maggiori trasferimenti Fondo di riserva vincolato Oneri straordinari della gestione corrente Fondo svalutazione crediti Totale Differenza Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 10

11 2.5. Verifica dell equilibrio di parte capitale Il titolo II della spesa è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi: Mezzi propri - avanzo del bilancio corrente alienazione di beni contributo permesso di costruire Totale mezzi propri Mezzi di terzi - contributi comunitari contributi statali contributi regionali contributi da altri enti altri mezzi di terzi Totale mezzi di terzi TOTALE RISORSE Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 11

12 3. BILANCIO PLURIENNALE 2013/ Verifica dell equilibrio corrente nel bilancio pluriennale EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Previsioni 2014 Previsioni 2015 Entrate titolo I , ,57 Entrate titolo II , ,89 Entrate titolo III , ,38 (A) Totale titoli (I+II+III) , ,84 (B) Spese titolo I , ,86 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III * , ,97 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) , ,01 (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento , ,01 Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) 0,00 0, Verifica dell equilibrio di parte capitale nel bilancio pluriennale Previsioni 2014 Previsioni 2015 Entrate titolo IV , ,76 Entrate titolo V ** (M) Totale titoli (IV+V) , ,76 (N) Spese titolo II , ,77 (O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) , ,01 Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F+G) EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE 0,00 0,00 I dati sovraesposti evidenziano il rispetto degli equilibri delle previsioni annuali e pluriennali. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 12

13 VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI 1. Verifica della coerenza interna L organo di revisione ritiene che gli obiettivi indicati nella relazione previsionale e programmatica e le previsioni annuali e pluriennali siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato e con gli atti di programmazione di settore (piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogno del personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc.) 1.1. Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni programma triennale lavori pubblici Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici, di cui all art. 128 del d.lgs.163/2006, è stato redatto conformemente alle indicazioni e agli schemi di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti del 9/6/2005 ed adottato dall organo esecutivo in data con delibera n. 97. Lo schema di programma è stato pubblicato all albo pretorio e sul sito internet del Comune dal 26 aprile al 25 maggio Nello stesso sono indicati: a) i lavori di singolo importo superiore a euro; b) le priorità e le azioni da intraprendere come richiesto dall art. 128 del d.lgs.163/2006, considerando comunque prioritari i lavori di manutenzione, recupero patrimonio, completamento lavori, progetti esecutivi approvati, interventi con possibilità di finanziamento privato maggioritario; Per gli interventi contenuti nell elenco annuale d importo superiore a di euro, ad eccezione degli interventi di manutenzione, la giunta ha provveduto all approvazione dei progetti preliminari e per quelli di importo inferiore ha approvato uno studio di fattibilità. Il programma, dopo la sua approvazione consiliare, dovrà essere trasmesso all Osservatorio dei lavori pubblici. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 13

14 programmazione del fabbisogno del personale La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall art.39, comma 1 della legge 449/1997 e dall art.6 del d.lgs. 165/2001 è stata approvata con specifico atto n. 234 del Su tale atto l organo di revisione ha formulato il parere in data ai sensi dell art.19 della 448/01. L atto, oltre ad assicurare le esigenze di funzionalità e d ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi, prevede una riduzione della spesa attraverso il contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale. Il fabbisogno di personale nel triennio 2013/2015 tiene conto dei vincoli di legge disposti per le assunzioni di personale. La previsione annuale e pluriennale è coerente con le esigenze finanziarie espresse nell atto di programmazione del fabbisogno Verifica contenuto informativo ed illustrativo della relazione previsionale e programmatica e della coerenza con le previsioni La relazione previsionale e programmatica predisposta dall organo esecutivo, e redatta sullo schema approvato con DPR 3 agosto 1998, n. 326, contiene l'illustrazione della previsione delle risorse e degli impieghi contenute nel bilancio annuale e pluriennale conformemente a quanto contenuto nell'art. 170 del Tuel, nello statuto e nel regolamento di contabilità dell'ente. In particolare la relazione: a) è stata redatta secondo fasi strategiche caratterizzate da: - ricognizione delle caratteristiche generali; - individuazione degli obiettivi; - valutazione delle risorse; - scelta delle opzioni; - individuazione e redazione dei programmi e progetti; b) rispetta i postulati di bilancio in particolare quello della economicità esprimendo una valutazione delle attività fondata sulla considerazione dei costi e dei proventi; c) per l'entrata comprende una valutazione generale sulle risorse più significative ed individua le fonti di finanziamento della programmazione annuale e pluriennale; d) per la spesa è redatta per programmi rilevando distintamente la spesa corrente consolidata, quella di sviluppo e quella di investimento; e) per ciascun programma contiene: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 14

15 - le scelte adottate e le finalità da conseguire, - le risorse umane da utilizzare, - le risorse strumentali da utilizzare; f) individua i responsabili dei programmi e degli eventuali progetti attribuendo loro gli obiettivi generali e le necessarie risorse; g) motiva e spiega in modo trasparente e leggibile le scelte, gli obiettivi, le finalità che s intende conseguire e fornisce adeguati elementi dimostranti la coerenza delle stesse con le previsioni annuali e pluriennali; h) elenca analiticamente i progetti di opere pubbliche finanziate negli anni precedenti e non ancora, in tutto o in parte, realizzati; i) assicura ai cittadini, agli organismi di partecipazione ed agli altri utilizzatori del bilancio la conoscenza dei contenuti significativi e caratteristici del bilancio annuale, dei suoi allegati e del futuro andamento dell ente. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 15

16 2. Verifica della coerenza esterna 2.1. Principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica: Patto di stabilità Come disposto dall art.31 della legge 183/2011 gli enti sottoposti al patto di stabilità devono iscrivere in bilancio le entrate e le spese correnti in termini di competenza in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrate e spese in conto capitale, al netto della riscossione e concessione di crediti (titolo IV delle entrate e titolo II delle uscite), consenta il raggiungimento dell obiettivo programmatico del patto per gli anni e Pertanto la previsione di bilancio annuale e pluriennale e le successive variazioni devono garantire il rispetto del saldo obiettivo. Dalla verifica della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con il patto di stabilità interno risulta (dati in migliaia di euro): 1. spesa corrente media 2007/2009 Anno Importo Media saldo obiettivo (art.31 comma 2 della legge 183/2011) Anno Spesa corrente media 2007/2009 Coefficiente % Obiettivo di competenza mista , , , saldo obiettivo con neutralizzazione riduzione trasferimenti Anno Saldo obiettivo Riduzione trasferimenti Obiettivo da conseguire Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 16

17 4. obiettivo per gli anni 2013/ Entrate correnti previste - accertamenti Spese correnti previste - impegni Differenza Risorse ed impegni esclusi (commi da 7 a 16 art. 31 legge 183/2011) - Obiettivo di parte corrente Previsione incassi titolo IV Previsione pagamenti titolo II Differenza Incassi e pagamenti esclusi (commi da 7 a 16 art. 31 legge 183/2011) Obiettivo di parte c. capitale Obiettivo previsto Dal prospetto allegato al bilancio gli obiettivi risultano così conseguibili: Anno Saldo previsto Saldo obiettivo L'apposito prospetto allegato al bilancio di previsione, per la parte relativa ai flussi di cassa, è stato elaborato dal settore finanziario in stretta collaborazione con il settore tecnico che ha indicato la tempistica dei pagamenti in base alla programmazione delle spese del titolo II, in quanto sono stati analizzati, per quanto riguarda la spesa, i pagamenti degli stati d avanzamento di lavori già autorizzati nonché i pagamenti prevedibili sulle opere da realizzare negli anni 2013/2015, avendo riguardo al cronoprogramma del programma triennale dei lavori pubblici, nonché alle opere programmate in conto capitale e stanziate nel bilancio, ancorché non inserite nel programma opere pubbliche in quanto inferiori a di valore. Le previsioni di incasso delle entrate del titolo IV e di pagamento delle spese del titolo II dovranno essere monitorate durante la gestione al fine di mantenere l obiettivo di rispetto del patto di stabilità interno. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 17

18 VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO 2013 Ai fini della verifica dell attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per l esercizio 2013, alla luce della manovra disposta dall ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate. 1. ENTRATE CORRENTI 1.1. TITOLO I - Entrate tributarie Le previsioni di entrate tributarie presentano le seguenti variazioni rispetto al rendiconto 2012 e 2011: Rendiconto Rendiconto Bilancio di previsione I.M.U , ,64 I.C.I ,83 0,00 0,00 I.C.I. recupero evasione , ,00 Imposta comunale sulla pubblicità , , ,00 Addizionale com.consumo energia elettrica , , ,00 Addizionale I.R.P.E.F , , ,01 Quota pari al 5 per mille dell'ire 0,00 0, ,70 Altre imposte 3.872, , ,00 Categoria 1: Imposte , , ,35 Tassa per l'occupazione degli spazi , , ,00 Tariffa igiene ambientale , , ,00 Tassa rifiuti solidi urbani , , ,00 TARES ,66 Altre tasse 936, , ,00 Categoria 2: Tasse , , ,66 Diritti sulle pubbliche affissioni , , ,00 Fondo solidarietà comunale ,45 Categoria 3: Tributi speciali e tributarie proprie , , ,45 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE , , ,46 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 18

19 Imposta municipale propria Il gettito, determinato sulla base: - dell art. 1, comma 380 della legge 24/12/2012 n. 228; - delle aliquote indicate nella proposta di deliberazione del Consiglio Comunale n per l anno 2013, con la quale vengono confermate le aliquote applicate nell anno precedente è stato previsto in euro ,64, con una variazione in meno di euro ,62 rispetto alla somma accertata per IMU nel rendiconto Nel bilancio è prevista tra le entrate tributarie la quota da versare allo Stato per il finanziamento del fondo di solidarietà comunale determinata sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero, in attesa dell emanazione del relativo decreto, in euro ,45. Il gettito derivante dall attività di controllo delle dichiarazioni ICI/IMU di anni precedenti è previsto in euro sulla base del programma di controllo indicato nella relazione previsionale e programmatica. L ente dovrà provvedere a norma dell art.31, comma 19 della legge 27/12/2002 n. 289 a comunicare ai proprietari la natura di area fabbricabile del terreno posseduto. Nella spesa, tra gli oneri straordinari, è prevista la somma di euro ,00 per eventuali rimborsi di ICI/IMU di anni precedenti. Addizionale comunale Irpef. Per l anno 2013 viene confermata l aliquota dello 0,8 % dell addizionale Irpef con una soglia di esenzione per i titolari di reddito fino a ,00 euro. Fondo di solidarietà comunale Il fondo di solidarietà comunale, di cui al comma 380 dell art. 1 della legge 24/12/2012 n. 228, è stato previsto per euro ,45 tenendo conto delle indicazioni e dei prospetti di calcolo forniti dal Ministero in attesa dell emanazione del relativo decreto. TARES L ente ha previsto nel bilancio 2013, tra le entrate tributarie, la somma di euro ,66 per il nuovo tributo sui rifiuti e sui servizi istituito con l art.14 del d.l. 201/2011 in sostituzione della TIA. La previsione prevede gli introiti dalle tariffe per servizio rifiuti e la maggiorazione dello 0,30 a metro quadro per servizi indivisibili. La tariffa è determinata sulla base della copertura integrale dei costi del servizio di smaltimento dei rifiuti urbani, dei rifiuti assimilati e dei costi dei servizi indivisibili. La disciplina dell applicazione del tributo è stata approvata con regolamento dal Consiglio comunale. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 19

20 Il Consiglio Comunale ha approvato le tariffe in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dall autorità competente. La tariffa è composta da una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di esercizio. T.O.S.A.P. (Tassa sull occupazione di spazi ed aree pubbliche) Il gettito della tassa sull occupazione di spazi e aree pubbliche è stato stimato in euro ,00 tenendo conto dell importo dei ruoli accertati negli anni precedenti. Proventi da partecipazione all attività di accertamento tributario e contributivo L Ente partecipa già all attività di accertamento tributario e contributivo da parte dell Agenzia delle Entrate ma, prudenzialmente, non è stato previsto alcun introito per tale attività. Risorse relative al recupero dell evasione tributaria Le entrate relative all attività di controllo delle dichiarazioni subiscono le seguenti variazioni: Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Previsioni 2013 Previsioni 2014 Previsioni 2015 ICI/IMU , , , ,00 T.A.R.S.U , , , , ,00 ALTRE 3.872, , , , ,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 20

21 2. TITOLO II Trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri Enti pubblici Le previsioni delle entrate per trasferimenti correnti presenta il seguente andamento: Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Previsioni 2013 Contributi e trasferimenti correnti dello Stato , , ,36 Contributi e trasferimenti correnti della Regione , , ,07 Contributi e trasferimenti della Regione per funz. Delegate Contr. e trasf. da parte di org. Comunitari e internaz.li , , ,13 Contr. e trasf. correnti da altri enti del settore pubblico , , ,76 Totale , , ,32 Trasferimenti correnti dallo Stato Il gettito dei trasferimenti erariali è stato previsto sulla base di quanto indicato dalla legge finanziaria. La riduzione dei trasferimenti nel 2013 è riferibile per Euro al Fondo di solidarietà comunale iscritto al Titolo I. Contributi e trasferimenti dalla Regione I trasferimenti dalla Regione comprendono i contributi per funzioni delegati dalla Regione specificatamente destinati per uguale importo nella spesa. Si consiglia l iscrizione di tali contributi nella specifica Categoria III e la predisposizione della tabella prevista dal d.p.r. n. 194/96 riportante il quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi delle spese per funzioni delegate dalla regione predisposta secondo le norme regionali ai sensi dell articolo 165, punto 12, del Tuel. Contributi da parte di organismi comunitari e internazionali I contributi di organismi comunitari ed internazionali sono previsti in euro ,13 e sono specificatamente destinati per uguale importo nella spesa, come risulta dalla tabella prevista dal d.p.r. n. 194/96 riportante il quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi delle spese finanziate con fondi comunitari e internazionali. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 21

22 3. TITOLO III - Entrate extratributarie Le previsioni per entrate extratributarie per l anno 2013, confrontate con quelle accertate nel rendiconto 2011 e 2012, risultano le seguenti: Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Previsioni 2013 Servizi pubblici , , ,77 Proventi dei beni dell'ente , , ,02 Interessi su anticip.ni e crediti , , ,00 Utili netti delle aziende ,83 Proventi diversi , , ,31 Totale entrate extratributarie , , ,10 Proventi dei servizi pubblici Il dettaglio di tali proventi è il seguente: Diritti e proventi dai servizi demografici ,00 Diritti e proventi dai servizi di segreteria ,00 Contributi per erogazione di servizi in campo assistenziale ,00 Contributi per l'erogazione di servizi vari di assistenza scolastica ,00 Proventi da servizi nel campo dello sviluppo economico ,00 Ammende, oblazioni per violazione di norme di circolazione stradale ,00 Proventi dal servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani ,77 Altri proventi dei servizi pubblici , ,77 Si riporta di seguito il dettaglio dei servizi a domanda individuale e dei servizi diversi e la relativa percentuale di copertura dei costi tenendo conto per le previsioni di entrata sia delle tariffe corrisposte dall utenza, iscritte nel Titolo III - categoria I, che dei trasferimenti specifici a destinazione vincolata da parte della Regione iscritti nel Titolo II: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 22

23 Servizi a domanda individuale Entrate previste 2013 (tariffe, trasferimenti vincolati + Fondo Unico) Spese previste 2013 % di copertura 2013 % di copertura 2012 Asilo nido , ,49 49,34% 28% Impianti sportivi , ,05 11,92% 9% Mense scolastiche , ,10 100% 100% Mercati e fiere , ,73 25,50% 24% Trasporto scolastico , ,00 100% 100% Case di riposo e di ricovero , ,35 51,98% 57% Totale , ,72 66,36% I valori suddetti sono espressi in termini finanziari e non in termini economici come proventi e costi. L organo esecutivo con deliberazione n. 225 del (che rettifica la precedente delibera della Giunta n. 165 del ), allegata al bilancio, ha determinato la percentuale complessiva di copertura dei servizi a domanda individuale nella misura del 66,36%. Le percentuali di copertura dei costi dei servizi previsti per il 2013 risultano superiori a quelle realizzate nell anno 2012, come indicato nella suddetta tabella. Sanzioni amministrative da codice della strada I proventi da sanzioni amministrative sono previsti per il 2013 in euro ,00 e sono destinati con atto G.C. n. 162 del per il 73,25% negli interventi di spesa alle finalità di cui agli articoli 142 e 208, comma 4, del codice della strada, come modificato dalla legge n. 120 del 29/7/2010. La Giunta ha stabilito le quote da destinare a ogni singola voce di spesa La Giunta ha destinato: a) ai sensi e per le finalità del comma 5 bis dell art.208 del codice della strada una somma pari ad euro ,00 dei proventi vincolati al finanziamento di assunzioni stagionali a progetto e per il ricorso alla flessibilità nel lavoro; b) ai sensi e per le finalità del comma 12 dell art.142 del codice della strada una somma pari ad euro ,26 dei proventi vincolati al finanziamento di spese di personale connesse alle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale. La quota vincolata è destinata al Titolo I spesa per euro ,00 Titolo II spesa per euro ,00. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 23

24 L entrata presenta il seguente andamento: Accertamento 2011 Accertamento 2012 Previsione , , ,00 Nel bilancio 2013 è stata iscritta una previsione di entrata per sanzioni da codice della strada di Euro ,00 che comprende i proventi per rimozione forzosa dei veicoli. La parte vincolata dell entrata (almeno il 50%) risulta destinata come segue: Tipologie di spese Impegni 2011 Impegni 2012 Previsione 2013 Spesa Corrente , , ,00 Spesa per investimenti , , ,00 Proventi codice della strada infrazioni per eccesso di velocità (art. 142 cds e c. 16 art. 4 ter del d.l. 16/2012) Dal 1/1/2013 occorre rilevare separatamente i proventi da sanzioni al codice della strada rispetto a quelli per eccesso di velocità. I proventi per sanzioni per eccesso di velocità rilevati sulle strade appartenenti a enti diversi da quelli dei quali dipendono gli organi accertatori devono essere ripartiti in misura uguale. Restano escluse le strade in concessione Gli introiti delle sanzioni per eccesso di velocità devono essere destinati alla realizzazione di interventi mirati individuati dalla legge ed in particolare: - manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali; - potenziamento attività di controllo e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, comprese le relative spese di personale. Proventi dei beni dell ente Le entrate previste come proventi dei beni dell ente pari ad Euro ,02 comprendono i proventi di concessioni cimiteriali per euro ,00, canone sociale per euro ,00 e proventi per concessioni di impianti sportivi e teatrali. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 24

25 Proventi diversi Le entrate previste per proventi diversi sono rappresentate in particolare da: Fondi derivanti da scioglimento Consorzio Municipale Canepa ,00 Proventi per inadempienze contrattuali su appalti di servizi ,00 Contributo E.ON ITALIA S.p.A ,00 Rimborso rate mutui da Abbanoa ,94 Rimborso spese per servizio notifica ,00 Rimborso spese legali ,67 Rimborso da enti e privati per ripristino pavimentazioni stradali ,00 Rimborso incentivo ex art. 92 c. 5 D.Lgs. 163/ ,00 Altri proventi , ,31 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 25

26 4. TITOLO I - SPESE CORRENTI Il dettaglio delle previsioni delle spese correnti classificate per funzioni e per intervento, confrontate con i dati del rendiconto 2011 e del rendiconto 2012, è il seguente: Classificazione delle spese correnti per funzione Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Bilancio di previsione 2013 Incremento % 2013/ Funzioni di amm.ne, gestione e controllo , , ,45 9% 02 - Funzione relative alla Giustizia , , ,07 2% 03 - Polizia locale , , ,76 4% 04 - Istruzione pubblica , , ,96-6% 05 - Funzioni relative alla cultura e beni culturali , , ,40-2% 06 - Funzioni nel settore sportivo e ricreativo , , ,05 10% 07 - Funzioni nel campo turistico , , ,00-55% 08 - Funzioni nel campo della viabilità e trasporti , , ,22-3% 09 - Funzioni riguardanti il territorio e l'ambiente , , ,06-4% 10 - Funzioni nel settore sociale , , ,85 5% 11 - Funzioni nel campo dello sviluppo economico , , ,65-8% 12 - Funzioni relative a servizi produttivi ,00-100% Totale , , ,47 2,27% Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 26

27 Classificazione delle spese correnti per intervento Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Bilancio di previsione 2013 Incremento % 2013/ Personale , , ,32 3% 02 - Acquisto beni di cons. e materie prime , , ,07-5% 03 - Prestazioni di servizi , , ,67-4% 04 - Utilizzo di beni di terzi , , ,10 0% 05 - Trasferimenti , , ,15 28% 06 - Interessi passivi e oneri finanziari , , ,45-12% 07 - Imposte e tasse , , ,71-36% 08 - Oneri straordinari gestione corrente , , ,00 24% 10 - Fondo svalutazione crediti , Fondo di riserva ,00 Totale spese correnti , , ,47 2,27% Spese di personale La spesa del personale prevista per l esercizio 2013 in Euro ,32, riferita a n. 706 dipendenti, oltre il personale a tempo determinato e contratti di co.co.co, tiene conto della programmazione del fabbisogno, del piano delle assunzioni e : dei vincoli disposti dall art. 76 del D.l. 112/2008 sulle assunzioni di personale a tempo indeterminato; dei vincoli disposti dall 1/1/2013 dall art. 9, comma 28 del D.l. 78/2010 sulla spesa per personale a tempo determinato, con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa; dell obbligo di riduzione della spesa di personale disposto dall art. 1 comma 557 della legge 296/2006; degli oneri relativi alla contrattazione decentrata previsti per euro ,00, pari al 11,8% delle spese dell intervento 01. L incidenza percentuale delle spese di personale rispetto alle spese correnti ai sensi del comma 7 dell art. 76 del 112/2008 risulta del 18,65 %. L organo di revisione ha provveduto, ai sensi dell articolo 19, punto 8, della legge 448/01, ad accertare che i documenti di programmazione del fabbisogno di personale siano improntati al rispetto Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 27

28 del principio di riduzione complessiva della spesa, previsto dall articolo 39 della legge n. 449/97. Gli oneri della contrattazione decentrata previsti per gli anni dal 2013 al 2014, non superano il corrispondente importo impegnato per l anno 2010 e sono automaticamente ridotti in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, come disposto dall art.9 del d.l. 78/2010. Il trattamento economico complessivo previsto per gli anni dal 2013 al 2014 per i singoli dipendenti, ivi compreso il trattamento economico accessorio, non supera il trattamento economico spettante per l anno 2010, come disposto dall art.9, comma 1 del d.l. 78/2010. Limitazione spese di personale Le spese di personale, come definite dall art.1, comma 557 della legge 296/2006, subiscono la seguente variazione: Anno Importo Tali spese sono così distinte ed hanno la seguente incidenza: Rendiconto 2012 Previsione 2013 Intervento Intervento Irap altre da specificare Totale spese di personale Spese escluse Spese soggette al limite (comma 557 L. 296/06) Spese correnti Incidenza sulle spese correnti 19,66% 18,65% Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 28

29 Limitazione trattamento accessorio L ammontare delle somme destinate al trattamento accessorio previste in bilancio non superano il corrispondente ammontare dell esercizio 2010 ridotto annualmente in misura proporzionale all eventuale riduzione del personale in servizio come disposto dal comma 2 bis dell art.78 del d.l. 78/2010. Spese per incarichi di collaborazione autonoma (art.46 legge 133/08) Il limite massimo previsto in bilancio per incarichi di collaborazione autonoma è di euro ,37. I contratti di collaborazione potranno essere stipulati con riferimento alle attività istituzionali stabilite dalla legge. Spese per acquisto beni, prestazione di servizi e utilizzo di beni di terzi In relazione ai vincoli posti dal patto di stabilità interno, dal piano triennale di contenimento delle spese di cui all art.2, commi da 594 a 599 della legge 244/07, delle riduzioni di spesa disposte dall art. 6 del d.l. 78/2010 e di quelle dell art. 1, comma 146 della legge 24/12/2012 n. 228, la previsione per l anno 2013 è stata ridotta del 5% rispetto al rendiconto 2012 e del 13% rispetto al rendiconto In particolare le previsioni per l anno 2013 rispettano i seguenti limiti: tipologia spesa Rendiconto 2009 Riduzione disposta Limite Previsione 2013 Studi e consulenze ,00 80% , ,00 Relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e rappresentanza ,29 80% , ,26 Sponsorizzazioni 0 100% 0 0 Missioni ,72 50% 62849, ,86 Formazione ,00 50% , ,00 Acquisto, manutenzione, noleggio, esercizio autovetture ,01 20% , ,81 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 29

30 Trasferimenti La previsione di spesa di euro ,15 tiene conto dei trasferimenti per servizi di assistenza, beneficienza pubblica e servizi diversi alla persona correlati alla previsione di entrata del fondo di solidarietà comunale stimato in euro ,45 in attesa dell emanazione del relativo decreto. Non considerando tali trasferimenti, la previsione di spesa per il 2013 risulta inferiore del 37% rispetto al rendiconto 2012 e del 26% rispetto al rendiconto 2011 tenuto conto anche dei vincoli posti dal patto di stabilità interno. Oneri straordinari della gestione corrente A tal fine è stata prevista nel bilancio 2013 la somma di euro destinata in particolare alle seguenti tipologia di spesa: Compensi, onorari e spese legali cause in corso ,00 Spese per sanzioni e contravvenzioni a carico Comune ,00 Debiti fuori bilancio definiti da sentenza ,00 Sgravi e rimborsi imposte e tributi indebiti e/o inesigibili ,00 Oneri straordinari di gestione del patrimonio ,00 Spese acquisizione e demolizione opere abusive ,00 Fondo di riserva vincolo L.10/77 (OO.UU) e D.L. 269/ ,00 Penalità separazione frazione umida raccolta rifiuti ,00 Debiti per servizio trasporto pubblico ,00 Oneri e rimborsi vari , ,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 30

31 Fondo svalutazione crediti L art.6, comma 17 del d.l. 6/7/2012, n.95, convertito in legge 135/2012, ha posto l obbligo di iscrivere in bilancio un fondo svalutazione crediti di importo non inferiore al 25% dei residui attivi di cui ai titoli I e III, aventi anzianità superiore a 5 anni. L entità stimata dei residui attivi dei titoli I e III costituiti ante 2008 è di euro ,61 ed il fondo previsto a fronte della dubbia esigibilità dei residui corrisponde ad una percentuale del 25,05%. Fondo di riserva La consistenza del fondo di riserva ordinario rientra nei limiti previsti dall articolo 166 del Tuel ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità ed è pari allo 0,33 % delle spese correnti. Nel caso in cui l Ente dovesse far ricorso all utilizzo per cassa di fondi a specifica destinazione o ad anticipazioni di tesoreria la consistenza del fondo dovrà essere incrementata fino a raggiungere lo 0,45% delle spese corrente, come previsto dal comma 2 ter dell articolo 166 del Tuel, così modificato dalla lettera g) comma 1 dell articolo 3 del D.L. 174/2012. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 31

32 5. TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE L ammontare della spesa in conto capitale, pari a euro ,86, è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge, come dimostrato nel punto 5 delle verifiche degli equilibri. Per il finanziamento delle spese d investimento del 2013 non è previsto il ricorso all indebitamento. Il dettaglio delle previsioni delle spese in conto capitale classificate per intervento, confrontate con i dati del rendiconto 2012, è il seguente: Classificazione delle spese in conto capitale per intervento Rendiconto 2012 Bilancio di previsione 2013 Incremento % 2013/ Acquisizione di beni immobili , ,74 155% 02 - Espropri e servitù onerose , ,00-81% 03 - Acquisizione di beni mobili, macchine, attrezz , ,00-63% 04 - Incarichi professionali esterni , ,00-50% 05 - Trasferimenti di capitale , Partecipazioni azionarie ,00 Totale spese correnti , ,86 113,05% Limitazione acquisto mobili e arredi La spesa prevista negli anni 2013/2014 per acquisto mobili e arredi è finanziata con i contributi del Fondo Unico della Regione e rientra nei limiti disposti dall art.1, comma 141 della legge 24/12/2012 n.228. In base a tale norma, negli anni 2013 e 2014 gli enti locali non possono effettuare spese di ammontare superiore al 20 per cento della spesa sostenuta in media negli anni 2010 e 2011 per l'acquisto di mobili e arredi, salvo che l'acquisto sia funzionale alla riduzione delle spese connesse alla conduzione degli immobili. In tal caso il collegio dei revisori dei conti o l'ufficio centrale di bilancio verifica preventivamente i risparmi realizzabili, che devono essere superiori alla minore spesa derivante dall'attuazione della limitazione di cui sopra. La violazione della presente disposizione è valutabile ai fini della responsabilità amministrativa e disciplinare dei dirigenti. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 32

33 Limitazione acquisto immobili La spesa prevista negli anni 2013/2015 per acquisto immobili rientra nei limiti disposti dall art.1, comma 138 della legge 24/12/2012 n.228. Ai sensi del comma 1 ter dell'articolo 12 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, a decorrere dal 1º gennaio 2014, al fine di pervenire a risparmi di spesa ulteriori rispetto a quelli previsti dal patto di stabilità interno, gli enti territoriali effettuano operazioni di acquisto di immobili solo: a) siano comprovate documentalmente l'indispensabilità e l'indilazionabilità attestate dal responsabile del procedimento; b) la congruità del prezzo sia attestata dall'agenzia del demanio, previo rimborso delle spese. c) delle predette operazioni sia data preventiva notizia, con l'indicazione del soggetto alienante e del prezzo pattuito, nel sito internet istituzionale dell'ente. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Sassari 33

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI SASSARI Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Nereo Vasconi Dr.ssa Paola Contini Dr.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 UNIONE DEI COMUNI Valle degli Iblei Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, Sortino Provincia di Siracusa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Provincia di COSENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr Pasqualino Saragò Dr Giuseppe Nardi Rag. Ennio Iannelli

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione Verbale n. 20 del 26/11/2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Il Revisore Premesso che l organo di revisione nella riunione in data odierna ha:

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Carlo Angelo G. Sirocchi Parere dell

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela Personelli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI GARGALLO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI Il Revisore dei Conti dott. Fabio Pietro MEDINA Sommario VERIFICHE

Dettagli

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00 Bilancio di Previsione : Tabella riassuntiva e principali voci Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 4.495.682,04 Titolo I: Spese correnti 9.188.417,71 Titolo II: Entrate

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2010

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2010 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI QUINCINETTO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Pag. 1 Sommario Verifiche preliminari... Verifica degli equilibri

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE di Ameno Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Alessandro PIGA Parere dell Organo di

Dettagli

Allegato "F" alla deliberazione del Consiglio Direttivo n 47 del 20 dicembre 2012

Allegato F alla deliberazione del Consiglio Direttivo n 47 del 20 dicembre 2012 Allegato "F" alla deliberazione del Consiglio Direttivo n 47 del 20 dicembre Maggiori entrate correnti + 53.538,79 Minori spese correnti = 13.063,51 MAGGIORI DISPONIBILITA' DI BILANCIO 66.602,30 Minori

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015 COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr.0015455/2015 del 28/05/2015 Tabella 1 Entrate 2015 2016 2017 Titolo I: Entrate tributarie 8.341.247,94 9.349.775,64 9.411.054,86

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1 Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 203 del Comune di Radicondoli !" #"$""% "&#"'("#)'('!!!!" #$! %" &'!! ()*!!+!," &! --( -."! /0 $ %! " /!!! &! " & +! 2 + $! ' '34503&306* 7 Parere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI PORTOVENERE Provincia della Spezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. DAVIDE PICCIOLI Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Longano Provincia di Isernia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L organo di revisione Dott. Luca Maddonni Parere dell Organo di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli Parere dell Organo

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE Comune di Pieve di Cento Provincia di Bologna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E PLURIENNALE 2014-2016 VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto revisore unico

Dettagli

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI.

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI. COMUNE DI CUORGNE Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI 3 luglio 2014 Il giorno tre del mese di luglio dell anno duemilaquattordici

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Comune di Cervesina Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2016 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli Parere dell Organo

Dettagli

COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Carlo Mura Parere dell Organo

Dettagli

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CUORGNE Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI 30 maggio 2013 Il giorno trenta del mese di maggio dell anno duemilatredici

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di Palermo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. Gaetano Lo Piparo Parere dell

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 Il Revisore dei

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI MONTE ISOLA Provincia di BRESCIA PARERE DEL REVISORE UNICO SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO Dott.ssa Sara Macario Parere del Revisore Unico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE MANCINI Francesco RAMPINI Carlo ROMANELLI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI 1. Verifica pareggio finanziario Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI GATTINARA Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 SPERIMENTAZIONE D.Lgs. 118/2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dr.ssa Giuseppina Cenedese Parere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di SV PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. Roberto Vasé Parere dell organo

Dettagli

Comune di Sant Angelo in Vado

Comune di Sant Angelo in Vado Comune di Sant Angelo in Vado Provincia di Pesaro e Urbino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Alessandro Pieri

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI FORNI AVOLTRI Provincia di UDINE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giuseppe Di Bartolo Zuccarello

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 11 DEL 30.03.2011 COMUNE DI VALLECROSIA Provincia di IMPERIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI GORLE Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Revisore Unico Lazzarini Rag. Enea Parere dell

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2011 0. 0 1 0 0. 0 1 1 0. 0 1 2 0. 0 1 3 0. 0 1 4 0. 0 1 5 R I S O R S A Accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni Definitive

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Tiziana Bonfiglio Parere

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO Provincia di Modena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI Il Revisore Unico Nadia Monari Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI NUORO Provincia di Nuoro PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Vincenzo Carta Dr. Giorgio Iocca Dr. Pier

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE MANCINI Francesco RAMPINI Carlo ROMANELLI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 1 UNIONE COMUNI VALDICHIANA SENESE Provincia di Siena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Edoardo Filiberto Rivola

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

COMUNE DI PIANENGO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI PIANENGO PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI PIANENGO PROVINCIA DI CREMONA PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI DOTT. NICOLA FIAMENI Parere dell Organo di Revisione

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI SASSARI Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Nereo Vasconi Dr.ssa Paola Contini Dr. Ettore

Dettagli

CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14

CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14 CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14 C.F.-P.I. 00338310121 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO Ai sensi dell Art. 42 ( attribuzione dei consigli) del Dlgs. 267/2000

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE Provincia di Rovigo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Marco Carraro Revisore

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE MANCINI Francesco RAMPINI Carlo ROMANELLI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI POGGIO A CAIANO Provincia di PRATO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE CONTABILE Dott.ssa SILVIA BOCCI Comune di POGGIO

Dettagli

COMUNE DI TROIA. Provincia di FOGGIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE

COMUNE DI TROIA. Provincia di FOGGIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE COMUNE DI TROIA Provincia di FOGGIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dott. Leonardo SASSONE Parere dell Organo di Revisione

Dettagli

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 Imposte 7.555.928,57 6.490.035,23 477.126,96 I.C.I. (1) con aliquota 4.098.478,54 3.041.834,51 471.373,85

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PROVINCIA DI PISA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Paolo Cianetti Dott. Luciano Fazzi Rag. Bruno Piccolotti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Sabrina Mazzoletti Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Cosimo GRECO Sommario VERIFICHE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4 C I T T A D I C A R M A G N O L A PROVINCIA DI TORINO P.ZA MANZONI 12 - C.A.P. 10022 C.F. 01562840015 - TEL. 011/9724230/1 - FAX 011/9724370 ragio@comune.carmagnola.to.it BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013 COMUNE DI MONTICIANO PROVINCIA DI SIENA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI LUNGAVILLA Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI LUNGAVILLA Il Revisore dei Conti Il sottoscritto

Dettagli

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 - Imposte 7.823.427,97 5.772.992,10 1.061.621,12 I.C.I. (1) 4.250.705,63 2.209.171,68 1.055.196,87 Imposta

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE ALESSANDRO MORETTI M. ASSUNTA IOVIENO ADRIANA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 COMUNE di Ameno Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Alessandro PIGA Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI LIMENA Provincia di Padova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Revisore unico Dott. Daniele Sabbadin Parere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Sandra Verdi Antonio Gedeone Patrizio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO Provincia di Vicenza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI LESMO Provincia di Monza e della Brianza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO DEI CONTI dott. Giuseppe Munafò Parere

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD. Parere dell organo di revisione sulla proposta di

AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD. Parere dell organo di revisione sulla proposta di AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2018 2020 e documenti allegati IL REVISORE UNICO Rag. Lorenzo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI CUSAGO Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Maugeri Dott. Massimo L 'organo di revisione,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO. PROVINCIA DI POTENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. felice viscanti COMUNE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FORNI AVOLTRI Provincia di UDINE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giuseppe Di Bartolo Zuccarello

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 215: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 215; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita u

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VIGODARZERE Provincia di Padova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Vallese Luisa Angela Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI ORCIANO PISANO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO

RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO ALLEGATO C RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO L art. 193 del D.Lgs. 267/2000, prevede che, almeno una volta entro il 30 settembre di ciascun anno,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI ALASSIO Provincia di Savona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Giovanni BAUDOINO Parere dell Organo di Revisione

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA. Provincia di Piacenza

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA. Provincia di Piacenza UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. PAOLO FAVA

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 2014: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 2014; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE PARERE DEL REVISORE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Decreto Legislativo n 267/2000 articoli 162 e seguenti Decreto Legislativo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE VERTICALI Provincia di La Spezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 L ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Nominato con decreto del Presidente della Repubblica del 21.10.2013) N. 29 del 14.11.2013 (adottata

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SOLBIATE ARNO Provincia di Varese PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dr. DANTE PRADERIO Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ISNELLO Provincia di PALERMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Parere dell Organo di Revisione sul bilancio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni BAGNI DI LUCCA BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giampiero MARRA Revisore

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria OGGETTO : ESAME ED APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2013, BILANCIO TRIENNALE 2013-2014-2015 E

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2016 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI CASAPESENNA BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI BALME Provincia di TORINO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Cristina Chiantia VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO CODICI Min.Interno 1 0 1 0 2 7 0 7 8 0 Ris.ISTAT 0 0 4 0 7 8 Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE COMUNE DI CUNEO UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. CN CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di CAPERGNANICA Provincia di Cremona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Comune di Capergnanica Revisore Unico Verbale n. 13 del 27

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di SIENA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Luciana Granai Parere dell

Dettagli

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE.

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. Proposta di deliberazione di iniziativa del Sindaco Francesco Farina

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2015 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio

Dettagli