VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI"

Transcript

1 VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI Il Consiglio di Classe verticale in Chimica e Scienza dei Materiali si è riunito alle ore di Martedì 22 Marzo 2011 presso l'aula 2 per discutere il seguente ordine del giorno. 1) COMUNICAZIONI 2) APPROVAZIONE VERBALE 22 FEBBRAIO ) ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 4) RICHIESTE STUDENTI 5) COLLABORAZIONE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE 6) VARIE ED EVENTUALI Sono presenti i Proff.: D. Atzei, E. Cadoni, C. Caltagirone, C. Cannas, M.C. Carrisi, M. Casu, A. Corrias, G. Cutrufello, C. Fattuoni, I. Ferino, C. Floris, A. Frongia, V. Lippolis, R. Monaci,M. Monduzzi, A. Musinu, G. Navarra, V. Nurchi, S. Porcedda, A. Rossi. Sono assenti giustificati Proff.: C. Aragoni, M. Arca, F. Bernardini, R. Corpino, G. Crisponi, P. Deplano, F. Ledda, S. Massidda, G. Mula, S. Murgia, S. Pennisi, T. Pivetta, C. Ricci, E. Rombi, P. Ruggerone, P. Scano, A. Serpe. E presente il rappresentante dei tecnici A. Garau e il Manager Didattico B. Zuzolo. Sono presenti i seguenti rappresentanti degli studenti: A. Zucca, G. Russo. Sono assenti i seguenti docenti: F. Isaia, B. Marongiu, M.L. Mercuri, G. Piccaluga, P. Piras, G. Saba, E. Sanjust. E in congedo per malattia il prof. A. Lai. Alle ore raggiunto il numero legale, inizia la seduta. Presiede la Prof.ssa Musinu, verbalizza il Dr. A. Frongia. 1) COMUNICAZIONI: - Il Presidente comunica che le riunioni di CCL si svolgeranno di norma il giorno precedente al Consiglio di Facoltà le cui date sono riportate nel sito web della Facoltà. - E iniziata la distribuzione del questionario di soddisfazione studenti di cui riportiamo i primi risultati del I e II anno (allegato 1). Il Presidente sottolinea che si tratta di una iniziale raccolta delle opinioni degli studenti e che sono state considerate significative solo le risposte con una frequenza superiore a 5. Interviene la Prof. Rossi che fa notare che per una questione di correttezza e riservatezza, qualunque osservazione, relativa alla metodologia didattica di un corso, riportata dagli studenti nel questionario, debba essere riferita preventivamente al docente interessato prima che venga resa pubblica in sede di consiglio di laurea. - Nel resoconto sulla riunione di SA sull offerta formativa appare la richiesta di impegno formale da parte dei ricercatori a svolgere le attività previste - Chiusura simulatore offerta formativa RAD: è stata fatta la simulazione dell offerta formativa di Chimica e SDM per verificare la condivisione dei 60 cfu e la diversificazione dei 40 cfu richiesta dal DM 17 ai fini dell attivazione di due corsi di

2 laurea appartenenti alla stessa Classe. La simulazione ha dato esito positivo confermando il possesso dei requisiti di condivisione/differenziazione dei cfu. - Su iniziativa della Presidenza di Facoltà al fine di agevolare gli studenti fuoricorso nel concludere il percorso formativo, si propone di fissare, esclusivamente per questi ultimi, degli appelli d esame straordinari relativamente alle materie considerate di base per ciascun corso di laurea (per esempio matematica, chimica generale etc.). Tale proposta verrà presentata domani nel Consiglio di Facoltà. Interviene il Prof. Ferino chiedendo che l argomento venga trattato tra le varie ed eventuali. Il CCL approva all unanimità. - Il Presidente comunica, vista la coincidenza con il Venerdì Santo, lo slittamento dal 22 al 28 Aprile 2011 della prossima sessione di laurea. Inoltre essendo stato già disponibile un calendario lauree di Chimica, anche il corso di Scienza dei Materiali si atterrà allo stesso. - Si invitano i rappresentanti degli studenti a comunicare al MD entro la settimana corrente, i nominativi per il completamento della composizione delle commissioni. - Risultati studenti con debito (riferisce la Dr.ssa Carrisi che presenta i risultati vedi (allegato 2) - Il Presidente dà la parola alla Prof.ssa Monduzzi che, in quanto neo-eletta responsabile della Sardegna della SCI, riferisce dell ultima riunione in cui sono si è discusso dei possibili criteri minimi per l abilitazione e per il concorso di professore associato. E quindi necessario che ciascun SSD si organizzi per completare la tabella allegata (allegato 3). 2) APPROVAZIONE VERBALI Il Presidente mette in approvazione i seguenti verbali delle sedute precedenti: La prof.ssa Rossi illustra diverse correzioni che chiede vengano apportate al verbale in approvazione. Il CCL approva all unanimità con le modifiche della Prof.ssa Rossi. 3) ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA a) Nomina docenti-tutor I anno DM 270 La prof.ssa Musinu comunica che è necessario nominare i docenti-tutor per le matricole dei due corsi di laurea che si assumeranno l impegno di seguire i vari studenti nel loro percorso formativo. Per il CdL in CHIMICA vengono nominati i Proff. Cadoni (da Basciu a Fornasier), Caltagirone (da Garau a Murgia), Fattuoni (da Olla a Schirru), Nurchi (da Sciola a Zangaris); per il CdL in Scienza dei Materiali i Proff. Cannas (da Aresu a Masia) e Pivetta (da Picasso a Varotto). b) Insegnamenti II semestre: - riconoscimento CFU a scelta dello studente: per colmare i cfu a scelta si propone di riconoscere le attività seminariali (seminario Qualità del dato analitico e accreditamento dei laboratori chimici un cfu a scelta, Congresso sulle Piante Aromatiche e Medicinali CIPAM aprile 2011, un cfu a scelta), 3 cfu a scelta come tirocinio in un laboratorio di ricerca; opzionali dei Proff. Isaia e Crisponi; cicli di lezioni da 2 cfu ciascuno dei seguenti docenti (Scano, Monaci) con verifica e attestato finale. Il Consiglio approva.

3 - Per SDM: divisione in due moduli di laboratorio di fisica I 6+3 cfu di cui 3 cfu in affidamento al Dr. Ricci e 6 cfu per contratto gratuito al Dr. Marco Marceddu. Richiesta approvazione. Il Consiglio approva. - E necessario prevedere un appello straordinario riservato agli studenti dei corsi DM 270, per gli esami del I semestre da svolgersi immediatamente dopo le vacanze pasquali. Il CCL approva la data del 27 aprile c) Offerta formativa 2011/2012 Riferisce la prof.ssa Musinu CdL Chimica: - Si osserva, come segnalato da diversi studenti, che per alcuni Corsi di laboratorio distribuzione dei cfu tra lezione frontale e laboratorio non è ripartita adeguatamente; - Si propone l inserimento di 4 opzionali (vedi file NVA); - Si formulano proposte e indicazioni generali al fine di migliorare gli indicatori sulle carriere degli studenti: al fine di consentire l acquisizione da parte degli studenti dei concetti di base della chimica garantendo loro il tempo necessario per l assimilazione, si suggerisce di distribuire i corsi di chimica generale e laboratorio sui due semestri eventualmente aumentando i cfu e possibilmente spostando la chim. org I con lab. al II anno; si propone inoltre di spostare il corso di fisica I al I semestre. Si apre la discussione. Ferino e Cadoni fanno notare che gli studenti di chimica non sono più a proprio agio in laboratorio, e chiedono quindi che nei corsi di laboratorio venga data un importanza maggiore alle esercitazioni pratiche individuali. In aggiunta Ferino sottolinea che le esercitazioni pratiche di laboratorio potrebbero costituire un incentivo ovvero uno stimolo per lo studente al proseguimento del percorso di studi in chimica. Nurchi ricorda che, in conseguenza della compressione dei corsi, gli studenti hanno a disposizione un numero limitato di ore da dedicare alle esercitazioni in laboratorio. Rossi e Porcedda sollevano il problema dell elevato numero di studenti che costringe il docente ad organizzare il corso predisponendo una turnazione che va così a ridurre il tempo trascorso da ciascuno studente in laboratorio. Il rappresentante degli studenti, Zucca, propone di risolvere il problema riducendo il numero programmato di studenti che possono accedere al corso di laurea. LM Scienze chimiche: - Si chiede di rispettare gli effettivi cfu di laboratorio - Si propone un incremento di cfu del corso di catalisi da 4 a 6 (CHIM/04) e del corso di processi industriali ecosostenibili da 4 a 5; La discussione sui diversi punti viene demandata alla commissione didattica-paritetica che formulerà una proposta per il prossimo Consiglio. Proposte per il miglioramento Il Dr Gabriele Navarra propone delle iniziative che possono essere intraprese per migliorare alcuni aspetti della didattica e del rapporto con gli studenti.

4 Accesso anonimo per gli studenti ad una Cassetta Virtuale di suggerimenti/lamentele. È possibile predisporre sul sito dei Corsi di Laurea un accesso anonimo ad una casella di posta elettronica. Il Corso di Studi mette a disposizione degli studenti questo strumento di compilazione anonima per la segnalazione di eventuali anomalie, suggerimenti o contestazioni su tutti gli aspetti dell'attività didattica (docenti, lezioni, orari, carico e materiale didattico, laboratori, sicurezza, esami, tirocini, lauree, ecc) e di erogazione dei servizi (manager didattico, segreteria studenti, biblioteca, trasporti, mensa e serivizi di ristoro, spazi comuni, pulizia, ecc.). Si rimanda ad una prossima riunione di Consiglio per l approvazione di una procedura di comportamento per il trattamento dei messaggi ricevuti; questa proposta verrà preparata dalla Presidenza. Una bozza di regolamento è già presente sul sito di Scienza dei Materiali all indirizzo: Inoltre, ogni singolo docente, relativamente al proprio corso di insegnamento, potrà se lo desidera mettere a disposizione degli studenti una cassetta virtuale verso il suo indirizzo di posta elettronica. Analisi semestrale delle carriere degli studenti. Con la messa a regime del sistema di gestione delle carriere degli studenti (ESSE3) è ora possibile estrarre in modo attendibile ogni tipo di informazione sulle iscrizioni e sulle carriere degli studenti. È auspicabile un analisi almeno semestrale su quasti dati in modo da rilevare tempestivamente la presenza di eventuali criticità. Si rimanda ad una prossima riunione di Consiglio la richiesta alla Commissione Didattica di preparare una procedura per il trattamento dei dati provenienti dalla carriera degli studenti. Attività dei Docenti Tutori. Il Consiglio ha recepito le direttive che individuano nei Docenti Tutori un indispensabile supporto agli studenti del Corso. Al fine di ottenerne la massima utilità è necessario che questa attività sia regolamentata. Si rimanda ad una prossima riunione di Consiglio la richiesta alla Commissione Didattica di preparare una procedura per l attività dei Docenti Tutori. Strumenti di Autovalutazione dell apprendimento da parte degli studenti. Durante lo svolgimento delle lezioni e l impegno di studio individuale per la preparazione degli esami potrebbe essere utile mettere a disposizione degli studenti uno strumento di autovalutazione dell apprendimento. Come risultato di questa attività di autoverifica lo studente prende coscienza della propria preparazione con una valutazione quantitativa. Vi sono alcuni programmi, anche gratuiti, che permettono di preparare per ogni corso di insegnamento, dei questionari per una compilazione on- line anonima da parte dello studente. Un esempio può essere visionato all indirizzo: Linee Guida per la preparazione delle lezioni. Entro i limiti della libertà di insegnamento riconosciuta ad ogni docente è possibile individuare dei comportamenti condivisibili per preparare e presentare una lezione frontale in modo più efficace. Si rimanda ad una prossima riunione di Consiglio la richiesta alla Commissione Didattica di preparare o emendare i suggerimenti opportuni già presenti in una scheda per il Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. La scheda può essere visionata all indirizzo: Il consiglio approva

5 4) RICHIESTE STUDENTI - Il Dr. Bettoschi Alexandre (nato a Versailles il 25/05/1982) chiede l equipollenza della Laurea Specialistica in Chimica conseguita in Francia ai fini della partecipazione all esame di Stato per l abilitazione della professione di chimico. Dopo breve discussione ed esaminata la documentazione fornita dal Dr. Bettoschi ("Baccalaureat General" rilasciato da Academie de Paris relativa traduzione e dichiarazione di valore; " Licence" rilasciata dall' Universitè Pierre et Marie Curie - Paris VI relativa traduzione e dichiarazione di valore; "Diplome de Master" rilasciato da Universitè Pierre et Marie Curie - Paris VI relativa traduzione e dichiarazione di valore; Certificato con esami sostenuti relativo al titolo di Licence; Certificato con esami sostenuti relativo al titolo di Master Recherche) e verificata sia la corrispondenza del numero dei crediti che la congruenza dei settori scientifico disciplinari con la Laurea Magistrale in Scienze Chimiche dell Università degli Studi di Cagliari, il Consiglio di Classe approva a maggioranza. - MARCO ATZORI (laurea in Scienze Naturali V.O.) ha presentato domanda di iscrizione ai corsi singoli per il corso di Chimica metallorganica dei metalli di transizione. I cfu così acquisiti sarebbero necessari per il raggiungimento dei requisiti curricolari richiesti per l iscrizione ad una delle lauree magistrali della Classe Biologia - Riconoscimento ulteriori attività formative LM: MATTEO ATZORI (matr ) ha svolto a novembre 2010, sotto la supervisione della dr.ssa Cannas, attività di laboratorio per un totale di 75 ore equivalenti a 3 cfu da relativi alle ulteriori attività formative. Il CCL approva all unanimità. - Comunicazione inizio tirocinio ARESTI VERONICA (MATR ), da maggio 2011 presso Dip. Di Scienze Chimiche, supervisore Dr.ssa Fattuoni; MALAFRONTE FRANCESCA (matr , LT Chimica, tirocinio esterno) a partire dal 28 marzo 2011, Lab. analisi del latte supervisore prof.ssa Rossi; ARMAS ROBERTA (matr.42814) a partire da marzo 2011, tirocinio interno presso il laboratorio di NMR, sotto la supervisione della dr.ssa P. Scano; CASULA ARIANNA a partire dal 21 marzo 2011 lab. chimica inorganica, superviore Dr.ssa Caltagirone; MAIS MARCO, a partire dal 14 marzo 2011 lab. chimica inorganica, supervisore PROF. Lippolis MANUELA MARONGIU, presso l ARPAS, supervisore prof. Atzei. DELAHARA MANSOORI, partire dal mese di aprile 2011 sotto la supervisione della prof.ssa Nurchi

6 - Inizio tesi LM Matteo Atzori (matr ) ha iniziato a svolgere l attività di preparazione tesi da marzo 2011, presso il lab. di chimica inorganica, sotto la supervisione della prof. ssa Mercuri. Si ratifica che nel verbale di febbraio per errore è stato indicato l inizio dell attività per la tesi di laurea per la studentessa Federica Trudu. La studentessa informa di aver iniziato l attività di tirocinio presso il lab della Dr. Pivetta per il riconoscimento di 3 CFU. 5) COLLABORAZIONI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE La Prof.ssa Rossi richiede la disponibilità collaborazione di un docente per il PLS 6) APPROVAZIONE RAV - DIMENSIONE E Monaci e Musinu presentano le bozze e i dati relativi agli studenti riportati nella Dimensione E dei RAV in Chimica e Scienza dei Materiali. I responsabili dei GAV si impegnano a completare e consegnare i RAV entro il 31 Marzo al Centro Qualità dell Ateneo. Dopo breve discussione il Consiglio approva 7) VARIE ED EVENTUALI Musinu riferisce che c è una iniziativa della Presidenza di Facoltà per agevolare gli studenti fuoricorso nel concludere il percorso formativo, esclusivamente per i corsi considerati di base. A tal fine si propone di istituire appelli d esame straordinari per gli studenti iscritti ai corsi di laurea antecedenti al DM 270. Cadoni, Ferino e Rossi sono fortemente contrari all istituzione di commissioni ad hoc che possano agevolare gli studenti iscritti ai corsi di laurea antecedenti al DM 270 nel superare gli esami di base. Integrazione verbale presidenza Facoltà La seduta termina alle ore 13. Il Presidente della Classe Prof.ssa A. Musinu Il Segretario Dr. A. Frongia

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI Il Consiglio di Classe verticale in Chimica e Scienza dei Materiali si è riunito alle ore 15.30 di Mercoledì 13 Aprile 2011 presso

Dettagli

CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA A.A. 2017/2018

CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA A.A. 2017/2018 CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA A.A. 2017/ Il calendario esami potrebbe subire alcune variazioni, si raccomanda di verificare la data dal sito UNICA- servizi online agli studenti Si ricorda

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI 25 GENNAIO 2011

CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI 25 GENNAIO 2011 CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI 25 GENNAIO 2011 Il Consiglio di Classe Verticale in Chimica e Scienze Chimiche (di nuova istituzione) si è riunito il giorno 25 gennaio

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI Il Consiglio di Classe verticale in Chimica e Scienza dei Materiali si è riunito alle ore 16,00 di mercoledì 14 dicembre presso

Dettagli

5) Linee guidaper la valutazione del terzo livello di formazione universitaria.

5) Linee guidaper la valutazione del terzo livello di formazione universitaria. Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche 29 Maggio, ore 15:30, aula alfa, asse didattico 1, Cittadella Universitaria di Monserrato: Ordine del giorno 1) Comunicazioni

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5 M0501 Pag. 1 di 5 Il giorno 23/03/2010 alle ore 16.00, presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze Chimiche nel complesso Universitario di Monserrato, si è tenuta la riunione di Consiglio di Corso

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI Il Consiglio di Classe verticale in Chimica e Scienza dei Materiali si è riunito alle ore 15,30 di martedì 18 ottobre presso la

Dettagli

Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche 10 luglio 2012 ore 15:30 aula C, asse didattico 1

Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche 10 luglio 2012 ore 15:30 aula C, asse didattico 1 Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche 10 luglio 2012 ore 15:30 aula C, asse didattico 1 1) Comunicazioni 2) Presentazione della relazione annuale (2 anno) da parte

Dettagli

5) Approvazione del mandato per l inserimento nel sito del PLS di tutte le informazioni necessarie.

5) Approvazione del mandato per l inserimento nel sito del PLS di tutte le informazioni necessarie. Il Consiglio di Classe verticale in Chimica e Scienza dei Materiali si è riunito alle ore,00 di venerdì 9 giugno presso Aula C per discutere il seguente ordine del giorno: ) Comunicazioni ) Approvazione

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Manifesto annuale degli studi ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Offerta formativa

Dettagli

Collegio del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche mercoledì 21 Novembre ore 15:30 aula 205 asse 5.

Collegio del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche mercoledì 21 Novembre ore 15:30 aula 205 asse 5. Collegio del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche mercoledì 21 Novembre ore 15:30 aula 205 asse 5. 1) Comunicazioni 2) Approvazione verbale del 10 Luglio 2012 3) Autorizzazione per un soggiorno

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Manifesto annuale ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Offerta formativa

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE DI CHIMICA E SCIENZE CHIMICHE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE DI CHIMICA E SCIENZE CHIMICHE VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE DI CHIMICA E SCIENZE CHIMICHE Il Consiglio di Classe Verticale in Chimica e Scienze Chimiche è convocato per le ore 12:00 di giovedì primo dicembre 2016, presso

Dettagli

VERBALE CAV 20 GENNAIO Odg: Analisi delle schede di valutazione degli insegnamenti 2015/2016

VERBALE CAV 20 GENNAIO Odg: Analisi delle schede di valutazione degli insegnamenti 2015/2016 VERBALE CAV 20 GENNAIO 2017 Odg: Analisi delle schede di valutazione degli insegnamenti 2015/2016 Sono presenti V.M. Nurchi, A. Vacca, M. Marignani; assenti giustificati G. Contu; Francesca Ganga. Verbalizza

Dettagli

CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA A.A. 2014/2015

CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA A.A. 2014/2015 CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA A.A. /2015 Il calendario esami potrebbe subire alcune variazioni, si raccomanda di verificare la data dal sito UNICA- servizi online agli studenti Si ricorda

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche MANIFESTO DEGLI STUDI Offerta Formativa 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/cds/chimica2159

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Presiede il Coordinatore Prof.ssa M. Carla Aragoni, è segretario la Dr.ssa Silvia Porcedda.

Presiede il Coordinatore Prof.ssa M. Carla Aragoni, è segretario la Dr.ssa Silvia Porcedda. Verbale Consiglio di Classe Verticale di Chimica e Scienze Chimiche 2018 CCV 2 Il Consiglio di Classe verticale in Chimica e Scienze Chimiche è convocato alle ore 14:30 di giovedì 15 marzo 2018 presso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N. 10-2016 Verbale della Seduta del Consiglio

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI Il Consiglio di Classe verticale in Chimica e Scienza dei Materiali è convocato alle ore 11,00 di Martedì 22 Febbraio presso l'aula

Dettagli

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Estratto dal Verbale n. 04/2016 Seduta del 5 Aprile 2016 La

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE DATA DI EMISSIONE DEL VERBALE: 15 FEBBRAIO 2007 PERSONE PRESENTI (NOME/COGNOME): 1. SEBASTIANO BANNI 2. ALESSANDRA CONCAS 3. ANNA MARIA DEIANA 4. MARINA QUARTU (Coordinatore) 5. ENZO TRAMONTANO 6. GAETANO

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

Alle ore 15:15 si raggiunge il numero legale ed inizia la riunione.

Alle ore 15:15 si raggiunge il numero legale ed inizia la riunione. RIUNIONE DEL CdV Il Consiglio di Classe verticale in e Scienza dei Materiali è convocato alle ore 15,00 di Giovedì 21 Novembre presso l Aula 2 della cittadella universitaria di Monserrato, per discutere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche Il giorno 12 del mese di luglio 2018, alle ore 09:30, in aula E dell edificio 17 di viale delle Scienze, si è riunito il per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni; 2.

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 pag.1 di 5 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 Il giorno 31 marzo 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella Sala

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18 Corso di Laurea

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

SEDUTA DEL 10 FEBBRAIO 2011

SEDUTA DEL 10 FEBBRAIO 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione SEDUTA DEL 10 FEBBRAIO 2011 Il Consiglio di Corso di laurea in Scienze della comunicazione

Dettagli

Università degli Studi di CAGLIARI. Chimica(IdSua: ) L-27 - Scienze e tecnologie chimiche. italiano.

Università degli Studi di CAGLIARI. Chimica(IdSua: ) L-27 - Scienze e tecnologie chimiche. italiano. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Università degli Studi di CAGLIARI Chimica(IdSua:1523296) L-27 - Scienze e tecnologie chimiche Nome inglese Lingua in cui si tiene

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Piano coperture A.A. 2007/2008 3) Modalità svolgimento tesi di laurea e calcolo voto finale 4) Attività in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione SEDUTA DEL 26 FEBBRAIO 2009 Il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 16 NOVEMBRE 2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 16 NOVEMBRE 2011 pag.1 di 6 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 16 NOVEMBRE 2011 Il giorno 16 novembre 2011 alle ore 10.30 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI Sede: PALERMO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 0/0 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.scienze.unipa.it/chimica/. ASPETTI GENERALI Il Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche Verbale della Seduta del Consiglio del 14 Settembre 2009 Il Consiglio

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015 Consiglio di Corsi di Studio Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015 La seduta telematica

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017 VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017 In data 21/02/2017 alle ore 9.30 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in

Dettagli

1. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE Il verbale del collegio precedente è stato approvato senza alcuna proposta di modifica.

1. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE Il verbale del collegio precedente è stato approvato senza alcuna proposta di modifica. Il giorno 04 settembre alle ore 11:00 presso l'acquario 1 del 6 piano, edificio Alfa, del Campus Scientifico di Via Torino, si è riunito il dei corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010 CI Scienze Biologiche allegato n.7 al verbale n.4 del 26 maggio 2009 pag. 1 / 5 UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI PERUGIA - Facolta Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE (http://www.unipg.it/cclbiol)

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

ore 11,00 di Martedì 18 Giugno

ore 11,00 di Martedì 18 Giugno Riunione del CdV Il Consiglio di Classe verticale in e Scienza dei Materiali si è riunito alle ore 11,00 di Martedì 18 Giugno presso l Aula 1 per discutere il seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni

Dettagli

SEDUTA STRAORDINARIA DEL 31 MAGGIO 2012

SEDUTA STRAORDINARIA DEL 31 MAGGIO 2012 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DELLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI SEDUTA STRAORDINARIA DEL 31 MAGGIO 2012 Il Consiglio della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE Coordinatore: Prof. Luigi Atzori Verbale Consiglio di Classe delle Professioni Tecniche Il giorno 19

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche Facoltà di Scienze MM.FF.NN Università degli Studi di Messina MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche Anno Accademico 2012-2013 Il Corso

Dettagli

Il Coordinatore sottopone ai presenti il verbale della seduta precedente per l approvazione. La commissione approva all unanimità.

Il Coordinatore sottopone ai presenti il verbale della seduta precedente per l approvazione. La commissione approva all unanimità. il Consiglio di Corso si riunisce con i seguenti punti all ordine del giorno: 1. Approvazione verbale precedente 2. Comunicazioni del coordinatore 3. Orientamento e tutoraggio 4. Qualità 5. Pratiche studenti

Dettagli

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste

Dettagli

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 12/03/2014 VERBALE N 3

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 12/03/2014 VERBALE N 3 A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 12/03/2014 VERBALE N 3 L anno 2014, il giorno 12 del mese di marzo alle ore 12.00, giusta

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Classe di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. L. Demelia

Università degli Studi di Cagliari Classe di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. L. Demelia Università degli Studi di Cagliari Classe di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. L. Demelia Il CCL in Medicina e Chirurgia è convocato il giorno 24 gennaio 2012 alle ore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 In data 10/07/2018 alle ore 10.00 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di. l Università degli Studi di

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di. l Università degli Studi di Convenzione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di e l Università degli Studi di per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l esonero

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Conservazione e il Restauro Classe LM-11 - Conservazione e restauro dei beni

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 4791 II/10 Rep. n. 44/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 25.1.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO 2003. Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il Consiglio della Facoltà

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti curriculari Per frequentare proficuamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8 Adunanza del 17-06-2013 Verbale dell adunanza del Consiglio di Corso di Studio (CCS) in Ingegneria Elettronica,

Dettagli

PROFESSORI ORDINARI. Immè Josette assente giustificato Russo Giuseppe assente giustificato PROFESSORI ASSOCIATI

PROFESSORI ORDINARI. Immè Josette assente giustificato Russo Giuseppe assente giustificato PROFESSORI ASSOCIATI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Consiglio di Corso di Studio Laurea Magistrale in Scienze Geofisiche Classe LM-79 Catania, 7 Giugno 2017 Il

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata Verbale n. 1 Seduta del 25/01/2017 Il Consiglio del

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli

Corso di Laurea Triennale Corso di Laurea Magistrale (D.M. 270/2004) Corso di Laurea Specialistica (D.M. 509/99)

Corso di Laurea Triennale Corso di Laurea Magistrale (D.M. 270/2004) Corso di Laurea Specialistica (D.M. 509/99) Regolamento per gli stage della Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" (approvato nel Consiglio di Facoltà del 18/3/2010 e del 9/12/2010 e revisionato nelle sedute del 26/4/2016, del 14/6/2017 e del 28/6/2018)

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 1597 II/10 Rep. n. 14/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/2016 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE Decreto n. 4473 (35) Anno 2019 IL RETTORE VISTO il Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998, n. 39, rubricato Testo coordinato delle disposizioni impartite in materia di ordinamento delle classi di concorso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO a.a. 2007 / 2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER I BENI ARCHEOLOGICI E ARTISTICI REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE VERBALE n. 5 del 24 giugno 2014 Il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è convocato per il giorno 24 giugno

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006 CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006 Il Consiglio si riunisce alle ore 16.30 del 20 Dicembre 2006 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL

Dettagli

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO Verbale Commissione Paritetica del 13-11-2014 pag. 1 VERBALE DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO DEL GIORNO 13 NOVEMBRE 2014 Il giorno 13 Novembre

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI - F84 - MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004/2005 A cura della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA Il giorno 13/06/2017 alle ore 11,00, si è riunita, in seguito

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Chimica afferisce alla

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DEL 12 FEBBRAIO 2014.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DEL 12 FEBBRAIO 2014. VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DEL 12 FEBBRAIO 2014. Il Consiglio dei Corsi di Laurea in Psicologia si è riunito mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 11 nell aula

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli