Capitolo 3 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 3 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003"

Transcript

1 Capitolo 3 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

2 Agenda - Le applicazioni per il Sig. Rossi - Lo strato di trasporto - Multiplexing/Demultiplexing - User Datagram Protocol (UDP) - Trasferimento affidabile M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 2

3 I servizi base per il Sig. Rossi Necessità Server Client Web Apache Netscape Proxy Squid - sendmail, PostFix Eudora, Netscape,pine DNS (rossi.org) Bind - Database MySQL - Condivisione dischi NFS,Altro NFS, altro Stampe Stampante in rete LPR Fax Stampante in rete - Sistema Operativo Unix (Linux) Mac, Windows, Linux Voce centralino + IP telefono + IP Video vari (su IP) vari (su IP) Firewall Router, Ipchains - M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 3

4 Agenda - Le applicazioni per il Sig. Rossi - Lo strato di trasporto - Multiplexing/Demultiplexing - User Datagram Protocol (UDP) - Trasferimento affidabile M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 4

5 Indirizzamento Internet Applicazione Trasporto IP Data Link Fisico Numero di porta ( well known ports sono riservati liberi) Numero di protocollo (assegnato da IANA) L indirizzo unico a livello mondiale dell interfaccia, (intero, 32 bit, unsigned) noto nella forma Indirizzo MAC o simile a seconda della tecnologia Nulla M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 5

6 Indirizzamento Applicazione Socket Trasporto Porta, numero di processo, socket Descrittore verso il sistema Porta verso il trasporto Numero di protocollo Rete Indirizzo IP La socket è: sia una interfaccia di programmazione, che la coppia (porta, indirizzo IP) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 6

7 Protocolli Internet IP porta pacchetti per vari protocolli, tra cui due fondamentali per il trasporto end to end dei pacchetti. ip 0 IP # internet protocol, pseudo protocol number icmp 1 ICMP # internet control message protocol igmp 2 IGMP # internet group management protocol ggp 3 GGP # gateway-gateway protocol ipencap 4 IP-ENCAP # IP encapsulated in IP tcp 6 TCP # transmission control protocol egp 8 EGP # exterior gateway protocol udp 17 UDP # user datagram protocol ipv6 41 IPv6 # IPv6 rsvp 46 RSVP # Resource ReSerVation Protocol gre 47 GRE # Generic Routing Encapsulation ospf 89 OSPFIGP # Open Shortest Path First IGP pim 103 PIM # Protocol Independent Multicast isis 124 ISIS # ISIS over IPv4 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 7

8 Lo strato di trasporto applicazione trasporto rete (IP) data link fisico E lo strato che si occupa di fornire un servizio di trasferimento dei dati dal nodo sorgente al nodo destinazione. Normalmente viene richiesto un trasporto affidabile, efficente e indipendente dal comportamento degli strati sottostanti M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 8

9 Il servizio di trasporto Fornisce la comunicazione logica (orizzontale) fra applicazioni nei due nodi. Internet offre due tipi di trasporto: - TCP: affidabile, orientato alla connessione con controllo della congestione e di flusso - UDP: non affidabile, senza connessione Non offrono garanzie sui parametri di QoS (p.e. ritardo e capacità) applicazione trasporto rete data link fisico rete data link fisico Trasporto logico end to end rete data link fisico rete data link fisico rete data link fisico applicazione trasporto rete data link fisico M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 9

10 Perché strato di trasporto e rete? I due strati svolgono funzioni apparentemente simili, cioè portare i messaggi generati dall applicazione a destinazione MA lo Strato di rete svolge il suo compito distribuito nei router lo Strato di trasporto svolge il compito nei nodi iniziale e terminale indipendentemente dalle prestazioni dello strato di rete Essenzialmente l esistenza dello strato di trasporto rende possibile fornire un servizio globale di trasporto più affidabile e sicuro di quello che offrirebbe da sola la rete e rende l applicazione indipendente dalla tecnologia di rete. Per esempio nella rete esistono errori fisici nei pacchetti, duplicazioni, perdite M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 10

11 Agenda - Le applicazioni per il Sig. Rossi - Lo strato di trasporto - Multiplexing/Demultiplexing - User Datagram Protocol (UDP) - Trasferimento affidabile M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 11

12 Multiplexing/demultiplexing Demultiplexing : alla ricezione Smistare i pacchetti alla socket corretta usando l header Multiplexing : nel mittente Raccogliere da tutte le socket, aggiungendo l header = socket = processo applicazione P3 P1 P1 applicazione P2 P4 application trasporto trasporto trasporto rete rete rete data link data link data link fisico fisico nodo 1 nodo 2 nodo 3 fisico M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 12

13 Header Ogni strato riceve dati e li passa dallo strato adiacente. Vi aggiunge (toglie) informazione specifica nella forma di un header e crea una nuova unità di informazione da trasmettere allo strato successivo. sorgente destinazione H l H t H r H t H r H t M M M M applicazione trasporto rete data link fisico applicazione trasporto rete data link fisico Hl Ht Hr Ht H r H t M M M M messaggio segmento datagramma frame M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 13

14 Demultiplexing Nodo riceve il datagramma IP: L header del datagramma IP contiene gli indirizzi sorgente e destinazione ed il protocollo l header del segmento di trasporto contiene le porte sorgente e destinazione l header del messaggio contiene informazioni variabili per ogni applicazione Il nodo usa sia gli indirizzi IP che i numeri di porta per identificare la socket corretta 32 bit header di datagramma IP sorgente IP destinazione altri header di datagramma porta sorg. porta dest. altri header di segmento header del messaggio Dati applicazione sempre 32 bit M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 14

15 Anteprima formato datagramma IP vers. lungh. head. identificatore 16-bit time to live tipo di servizio ToS ora DSCP protocollo flgs lunghezza totale Internet checksum 32 bit indirizzo IP sorgente offset frammento 20 byte 32 bit indirizzo IP destinazione Opzioni (se presenti) dati (lunghezza variabile) 32 bits M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 15

16 Demultiplexing Nel demultiplexing, lo strato sottostante potrebbe eliminare tutta l informazione nel suo header, inclusi l indirizzo IP e la porta sorgente o altri valori! Esistono delle opzioni delle socket o il comportamento normale del sistema operativo che permettono all applicazione di accedere o ricevere tali valori. Questo permette anche ai server UDP di demultiplare finemente i datagrammi ricevuti. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 16

17 Demultiplexing con UDP La socket crea automaticamente la porta o si forza la scelta: DatagramSocket mysocket = new DatagramSocket(); DatagramSocket mysocket = new DatagramSocket(9222); La socket UDP è identificata dalla coppia: (IP, porta destinazione) Il nodo ricevente: controlla la porta di destinazione smista il datagramma su quella porta Datagrammi con IP o porta sorgente differenti sono inviati alla stessa socket. MA in realtà sono usati sia la coppia IP,porta sorgente che quella di destinazione M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 17

18 Demultiplexing con UDP DatagramSocket serversocket = new DatagramSocket(6428); P3 P3 P1P1 SP: 6428 DP: 9157 SP: 6428 DP: 5775 SP: 9157 SP: 5775 client IP: A DP: 6428 server IP: C DP: 6428 client IP:B SP nel datagramma prodotto dal client fornisce l indirizzo di ritorno M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 18

19 Demultiplexing con TCP La socket TCP è identificata dai quattro valori (4-tuple): indirizzo IP mittente porta mittente indirizzo IP destinatario porta destinatario Il nodo ricevente usa tutti e quattro i valori per smistare il segmento alla socket corretta. Un server può mantenere molte socket aperte: ogni socket è identificata da una quadrupla I Web server hanno una socket diversa per ogni client: HTTP non-persistente deve usare una socket per ogni richiesta M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 19

20 Demultiplazione con TCP P3 Sottoprocesso P2 server T1 Thread P1 Processo Server P1P1 client IP: A S: A, 9157 D: C, 80 S: C, 80 D: A, 9157 server IP: C S: C, 80 D: B, 5775 S: B, 5775 D: C, 80 Client IP:B M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 20

21 Agenda - Le applicazioni per il Sig. Rossi - Lo strato di trasporto - Multiplexing/Demultiplexing - User Datagram Protocol (UDP) - Trasferimento affidabile M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 21

22 UDP: User Datagram Protocol RFC 768 del 1980 (3 pagine) Definisce un trasporto semplice in cui ogni operazione di invio da parte dell applicazione produce esattamente un datagramma, mentre con TCP questo non è vero. Non garantisce la consegna e quindi neanche altri parametri di qualità. Vantaggi di UDP? senza connessione (ritardo minimo quindi) semplice: nessuno stato nel mittente e nel ricevente header minimo nessun controllo di congestione o flusso: i pacchetti possono essere inviati costantemente alla massima velocità M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 22

23 Formato del segmento UDP Usato spesso per applicazioni multimediali (voce, video) tollerano la perdita di dati isocrone altre applicazioni su UDP DNS Simple Network Monitor Protocol Se l applicazione desidera affidabilità deve avere internamente una parte di controllo e recupero errori. porta sorg. lunghezza 32 bits porta dest. checksum Dati dell applicazione (messaggio) Formato del segmento UDP 8 bytes Lunghezza, in bytes del segmento UDP incluso l header. Minimo 8 bytes (0 dati accettabile) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 23

24 Datagramma IP + UDP vers. lungh. head. identificatore 16-bit time to live tipo di servizio ToS ora DSCP protocollo flgs lunghezza totale IP checksum 32 bit indirizzo IP sorgente offset frammento 20 byte 32 bit indirizzo IP destinazione Opzioni (se presenti) porta del mittente lunghezza totale UDP porta del destinatario UDP checksum 8 byte dati M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 24

25 Checksum Scopo: scoprire errori (cioè bit cambiati) nel segmento trasmesso. Mittente: divide il segmento in blocchi da 16 bit somma i blocchi (senza riporto finale) ne fa il complemento ad 1 lo inserisce nel campo checksum Ricevente: Ricalcola il checksum includendo il checksum stesso senza fare il complemento ad 1 Il risultato sono tutti 1? NO - errore SI - nessun errore trovato M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 25

26 Esempio di Checksum (8 bit) Mittente: checksum azzerato somma Destinatario: checksum OK complemento ad 1 = checksum M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 26

27 PseudoHeader Checkshum zero protocollo lunghezza UDP 32 bit indirizzo IP sorgente 32 bit indirizzo IP destinazione UDP pseudo header porta del mittente lunghezza totale UDP porta del destinatario UDP checksum UDP header dati byte di pad M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 27

28 Checksum Nel caso di una lunghezza in byte dispari del segmento, si aggiunge un byte di pad (completamento) di valore zero. Il checksum è calcolato in modo tal che, se si deve cambiare anche un sola coppia di byte, basta sottrarre il vecchio valore e sommare il nuovo, senza ricalcolare completamente il checksum. L RFC non obbliga ad effettuare il calcolo del checksum, ma è meglio che sia sempre abilitato. Naturalmente non è in grado di correggere gli errori o di rivelare errori multipli M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 28

29 Overhead e lunghezza massima La massima lunghezza di un datagramma IP è di bytes (16 bit). Togliendo 20 bytes minimo di header IP ed 8 byte per quello UDP, rimangono byte di dati. 28 byte sono l overhead di protocollo, cioé la parte di informazione trasmessa che non sono dati utente. Ad utilizzare questa dimensione vi può essere una limitazione: nelle socket nel dimensionare i buffer di UDP sia nel mittente che nel ricevente nella configurazione del kernel dello stack IP nell applicazione (meglio scritture di grandi blocchi) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 29

30 Agenda - Le applicazioni per il Sig. Rossi - Lo strato di trasporto - Multiplexing/Demultiplexing - User Datagram Protocol (UDP) - Trasferimento affidabile M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 30

31 I problemi nella rete Durante il tragitto di un pacchetto nella rete, il pacchetto può: subire errori a livello fisico subire ritardi anche elevati essere scartato per congestione essere consegnato in ordine diverso rispetto all emissione Il canale di trasmissione può essere inaffidabile ed essere composto da molte reti diverse con caratteristiche diverse. Questo è il principio base di progettazione di IP e quindi l affidabilità deve essere trasportata allo strato superiore. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 31

32 I problemi nella rete Dato che sarebbe complesso inserire il controllo di affidabilità in ogni applicazione, lo strato di trasporto deve poter offrire un servizio affidabile. Deve quindi garantire che una sequenza di byte inviati siano ricevuti nello stesso ordine e senza perdite Il protocollo deve quindi: poter ritrasmettere e ricordarsi ciò che deve trasmettere fino a certezza della ricezione (buffer) avere dei timer accorgersi della congestione riordinare i segmenti ricevere feedback dal nodo destinatario (essere connesso) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 3-1 pag. 32

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Livello di trasporto:

Livello di trasporto: Livello di : Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose and

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: introduzione Il protocollo

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

Livello trasporto. Servizi del livello trasporto

Livello trasporto. Servizi del livello trasporto ivello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile Trasporto orientato alla connessione: TCP Struttura del segmento Trasferimento

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Rete: 1 Il livello di Rete nel modello TCP/IP è chiamato anche strato internet ed è rappresentato da

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

Telematica di Base. Il livello di trasporto

Telematica di Base. Il livello di trasporto Telematica di Base Il livello di trasporto Trasporto: Servizi e Protocolli Fornisce un servizio di communicazione logica tra applicazioni di rete I protocolli di trasporto sono in esecuzione sugli host

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP)

11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP) 11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP) 11.1. Introduzione È il più semplice protocollo di trasporto 11.2. Identificare la destinazione finale La macchine sono multiprogrammate:

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Datagram IP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Datagram 04.2 Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 TCP/IP: una breve introduzione Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari TCP/IP: una

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 7 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Maschere di sottorete: 1 Un indirizzo IP contiene una parte relativa alla rete ed una parte relativa alla stazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Organizzazione della lezione

Organizzazione della lezione Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ Organizzazione della lezione 2 Struttura del corso Alcune informazioni

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione TCP/IP: una breve introduzione Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

Gennaio Gli Header di IPv6. Silvano GAI. IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag.

Gennaio Gli Header di IPv6. Silvano GAI.   IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag. Gli Header di IPv6 Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Livello di Rete: Routing multicast IPv6

Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 11 (35)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 11 (35) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 11 (35) Martedì 11-04-2017 1 Programmazione

Dettagli

TCP/IP: elemento unificante

TCP/IP: elemento unificante TCP/IP: elemento unificante L elemento unificante di Internet è la suite di protocolli TCP/IP (non solo TCP e IP!) per la trasmissione dei dati Non sono elementi unificanti di Internet: tecnologia di accesso

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Capitolo 1 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Precisazione Noi ci occuperemo solo della trasmissione di informazione in formato digitale. Un segnale analogico è basato su una

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Border Gateway Protocol (BGP)

Border Gateway Protocol (BGP) Vincenzo Eramo Border Gateway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) I link-state routing protocol (OSPF) non sono adatti per essere applicati come EGP AS diversi possono utilizzare metriche diverse

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla Università dell Insubria Sede di Como Laurea in Informatica Corso di Reti ed Applicazioni AA 2003 Test 2 Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio 2003 Istruzioni Nei quiz a risposta

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Venerdì 21-04-2017 1 Trasferimento

Dettagli

Argomenti: ! Servizi dello strato di trasporto! multiplexing/demultiplexing! Servizio senza connessione: UDP

Argomenti: ! Servizi dello strato di trasporto! multiplexing/demultiplexing! Servizio senza connessione: UDP Strato di trasporto Obiettivi:! Comprendere i principi dei servizi dello strato di trasporto: " multiplexing/demultipl exing " Trasferimento affidabile dei dati " Controllo di flusso " Controllo di congestione!

Dettagli

IPv6: aspetti generali

IPv6: aspetti generali Marco Listanti IPv6: aspetti generali Funzionalità IPv6 (1) Aumento dello spazio di indirizzamento Indirizzi a 128 bit Indirizzamento gerarchico basato sul concetto di prefisso Semplificazione della struttura

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 23: transport layer: TCP e UDP 1 Trasporto in TCP/IP TCP/IP utilizza due protocolli di trasporto UDP (User Datagram Protocol): protocollo inaffidabile connection

Dettagli

Capitolo 4 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 4 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 4 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella RFC importanti: Internet Protocol (IP) 791 Internet Protocol Specification - Settembre 1981 1122 Requirements for Internet Hosts 1812 Requirements

Dettagli

Appello straordinario 2 Luglio 2004

Appello straordinario 2 Luglio 2004 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. apone Appello straordinario uglio 00 ognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione: Roadmap Comunicazione: M. Carli Fondamenti di Internet 007 End-to-end o Relayed Unicast, multicast, broadcast Orientata alla connessione / non - Affidabile / non - Real time / non Orientata al messaggio

Dettagli

Capitolo 2 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 2 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 2 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Agenda - Introduzione - Principi dei protocolli dello strato applicativo - client server - richieste delle applicazioni alla rete - Introduzione

Dettagli

Servizi del livello trasporto, protocollo UDP, intro a TCP

Servizi del livello trasporto, protocollo UDP, intro a TCP Servizi del livello trasporto, protocollo UDP, intro a TCP Prof.ssa Gaia Maselli Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione Cognome e Nome:

Dettagli

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection ISO OSI International Standard Organization Open System Interconnection Open System Interconnection Verso gli anni '80 l'iso promuove un'azione volta alla definizione di un modello di riferimento a strati

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Lo strato di applicazione in Internet

Lo strato di applicazione in Internet Lo strato di applicazione in Internet Prof. Ing. Carla Raffaelli a.a. 2004/2005 Protocolli applicativi Sono i protocolli utilizzati dalle applicazioni per scambiarsi informazioni Esempi: HTTP per il web,

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP Strato di trasporto Lo strato di trasporto si colloca al livello 4 dello strato ISO-OSI e svolge il compito di mettere in comunicazione diversi processi software. La comunicazione tra applicazioni avviene

Dettagli

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host Vincenzo Eramo La rete Internet La Rete Logica R 2 R 3 R 1 R 4 Router R 5 Host I terminali della rete sono denominati Host I nodi di commutazione sono denominati Router Servizio di Rete (1/3) E senza connessione

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

Internet Control Message Protocol (ICMP)

Internet Control Message Protocol (ICMP) Internet Control Message Protocol (ICMP) ICMP (RFC 792) è nato per compensare le mancanze di un protocollo IP best effort che: non prevede meccanismi di notifica degli errori non è in grado di garantire

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Implementazione di una LAN

Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN A. S. 2008-2009 Tiso Emanuele 1. Identificare i computer in rete Ogni nodo della rete (computer, stampante, router, ecc..) è caratterizzato da: Un

Dettagli

Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Parte 2 - Indice

Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Parte 2 - Indice Parte 2 - Indice 1. Modello di servizio TCP 2. Il protocollo TCP 3. Il segmento TCP 4. Politica di trasmissione TCP 5. Intervallo di time out Modello di servizio TCP - 1 2 tipi di servizio a livello trasporto

Dettagli

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing Antonio Cianfrani I protocolli di Routing Protocolli di routing Un protocollo di routing è usato per comunicare tra i router e scambiarsi le informazioni di raggiungibilità relative alle reti Le informazioni

Dettagli

17. Indirizzamento Multicast (IGMP)

17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17.1. Introduzione Dopo aver esaminato il trattamento delle tre classi di indirizzi A, B e C, descriviamo ora una quarta classe che permette la consegna efficiente di

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-2

Dettagli

Formato del datagramma IP

Formato del datagramma IP Routing (instradamento) in Internet! Internet globalmente consist di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: " Stub AS: istituzione piccola " Multihomed AS: grande istituzione (nessun transito) " Transit

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Livello 4 (trasporto): cosa vedremo

Livello 4 (trasporto): cosa vedremo Il livello Trasporto Livello 4 (trasporto): cosa vedremo Servizi di livello trasporto multiplexing/demultiplexing Protocollo non orientato alla connessione: UDP Principi di trasferimento end-to-end affidabile

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 13 ICMP (Comer, Cap. 9) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica ICMP 2 Internet Control Message Protocol IP si basa sulla collaborazione

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Protocolli di trasporto

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete

Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete Prima Lezione: Introduzione Il livello di rete è il secondo della pila TCP/IP come già detto una suite di protocolli prevede che i messaggi partano dal livello più alto e vengano corredati, ad ognuno dei

Dettagli

3: Architettura TCP/IP

3: Architettura TCP/IP 1 1 3: Architettura TCP/IP Architettura di rete e Modello TCP/IP 2 Il modello TCP/IP nasce da un progetto del Dipartimento della Difesa USA per la realizzazione di una rete di trasmissione solida per le

Dettagli