Comportamento Meccanico di Calcestruzzo con Aggregati Riciclati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comportamento Meccanico di Calcestruzzo con Aggregati Riciclati"

Transcript

1 Comportamento Meccanico di Calcestruzzo con Aggregati Riciclati A. Caggiano 1, C. Faella 2, C. Lima 3, E. Martinelli 4, M. Mele 5, A. Pasqualini 6, R. Realfonzo 7, M. Valente 8 CONTENUTI: Il presente studio è volto alla valutazione del comportamento meccanico di calcestruzzi con aggregati riciclati (RAC). Una estesa campagna sperimentale è stata prodotta su RAC confezionati sostituendo quantità variabili di aggregato naturale con aggregato riciclato derivanti dalla demolizione di edifici. Le proprietà meccaniche osservate sui provini RAC sono state confrontate con le corrispondenti caratteristiche ottenute per calcestruzzi convenzionali realizzati con il 1% di aggregati naturali. Il rapporto acqua/cemento (W/C) è stato tenuto costante in tutte le prove. Alcune proprietà principali (come la resistenza a compressione e la permeabilità) come anche alcuni parametri legati alla durabilità sono stati valutati allo scopo di verificare la possibilità di utilizzare RAC per usi strutturali. Inoltre, è stata considerata anche la possibilità di sostituire aggregati fini con Fly Ash. Come risultato della campagna sperimentale sono state valutate e comparate curve tensione-deformazione e la resistenza a compressione di RAC e calcestruzzi convenzionali. 1 INTRODUZIONE Oggigiorno, le problematiche di inquinamento e salvaguardia ambientale stanno diventando molto rilevanti e condizionano tutte le attività umane. I processi industriali generalmente producono grandi quantità di rifiuti che richiedono complesse procedure di smaltimento e quindi rappresentano grandi problematiche ambientali. Anche il settore edilizio è ovviamente coinvolto in tali problematiche. In particolare, I processi di manutenzione o demolizione di strutture esistenti (come edifici, ponti, ecc.) come anche la costruzione di nuovi edifici causa la produzione di grandi quantità di rifiuti (ben noti come rifiuti da costruzione e demolizione C&DWs). Per questa ragione, è molto studiata l ipotesi di riciclare gran parte di questi rifiuti utilizzandoli come materiali inerti per la costruzione di nuove strutture. L impiego di rifiuti provenienti da demolizione di strutture in calcestruzzo o dalla produzione industriale di elementi in calcestruzzo precompresso, è una scelta primaria per ottenere aggregati riciclati di solito indicati come RAC (acronimo di recycled aggregate concrete ) utili per produrre nuovo calcestruzzo. I calcestruzzi prodotti con aggregati riciclati sono oggetto di numerosi articoli scientifici recentemente pubblicati nella letteratura tecnica. Generalmente, le prestazioni di calcestruzzi con aggregati riciclati (RAC) sono confrontate con quelle dei calcestruzzi prodotti con aggregati naturali. Numerose ricerche dimostrano come le proprietà fisiche e meccaniche dei RAC sono strettamente dipendenti dalla qualità (natura e dimensioni) dell aggregato riciclato (Topcu, 1997). Un RAC richiede molta più acqua di un calcestruzzo con aggregato naturale (NAC), al 1 PhD student, University of Salerno, Italy, ancaggiano@unisa.it 2 Full Professor, University of Salerno, Italy, c.faella@unisa.it 3 Research Assistant, University of Salerno, Italy, clima@unisa.it 4 Assistant Professor, University of Salerno, Italy, e.martinelli@unisa.it 5 Quality control manager, Calcestruzzi Irpini SpA, Avellino, Italy, m.mele@irpiniacalcestruzzi.it 6 Engineer, General Admixtures SpA, Ponzano Veneto (TV), Italy, apasqualini@gageneral.com 7 Associate Professor, University of Salerno, Italy, rrealfonzo@unisa.it 8 President of General Admixtures SpA, Ponzano Veneto (TV), Italy, mvalente@gageneral.com

2 fine di ottenere la stessa lavorabilità (Casuccio et al., 28). Inoltre, la densità dei materiali, la resistenza a compressione e il modulo elastico dei RAC sono generalmente più bassi di quelli dei NAC (Corinaldesi and Moriconi, 29). Molte normative internazionali (RILEM Recommendation, 1994; ACI Committee 555, 22) e nazionali (in Italia il Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici, Gennaio 28), mettono in luce l importanza e la possibilità di usare RAC come aggregati grossi. Un ulteriore strada eco-compatibile per produrre calcestruzzo consiste nell usare cenere volante (FA) in aggiunta o in parziale sostituzione del cemento Portland. La cenere volante è una polvere fine ottenuta dalla condensazione dei fumi generati dalla combustione nelle centrali termoelettriche. L uso della cenere volante nella produzione del calcestruzzo produce due vantaggi: riduce la quantità di rifiuti industriali; riduce la domanda di cemento Portland e le conseguenti emissioni di CO 2 in atmosfera. L uso della cenere volante combinata con i RAC nella produzione del calcestruzzo permette di migliorare le caratteristiche meccaniche dei RAC rendendole comparabili con quelle dei calcestruzzi prodotti con aggregato riciclato (Sani et al., 25). Questo lavoro presenta i risultati preliminari di uno studio sperimentale sulle prestazioni di calcestruzzi eco-compatibili, nella fattispecie di calcestruzzi prodotti con RAC in parziale o totale sostituzione degli aggregati naturali. Numerosi provini NAC e RAC sono stati testati nel laboratorio dell Università di Salerno e della General Admixtures SpA a Ponzano Veneto. Il comportamento dei calcestruzzi considerati è stato analizzato sia allo stato fresco che a quello indurito. Alcuni provini, realizzati con aggregati provenienti da costruzione e demolizione di strutture in calcestruzzo contenevano cenere volante in aggiunta o parziale sostituzione del cemento Portland. Siccome alcune proprietà dei RAC per esempio la loro forma, dimensione, assorbimento d acqua sono molto differenti rispetto a quelle degli aggregati naturali, il progetto delle miscele, finalizzato a valutare le proprietà allo stato fresco ed indurito è stato accuratamente studiato ed adattato. Sono state anche analizzate le problematiche legate alla durabilità e alle proprietà meccaniche dei RAC, derivanti dalla natura chimica e fisica degli aggregati riciclati. 2 PROGRAMMA SPERIMENTALE: MATERIALI E MISCELE Un accurata selezione e caratterizzazione meccanica degli aggregati derivanti dal processo di riciclo rappresentano le fasi preliminari per ottenere RAC di alta qualità. In questo lavoro, numerosi provini RAC sono stati ottenuti usando aggregati provenienti dalla demolizione di strutture in calcestruzzo (situate in Emilia Romagna, Italia); gli aggregati sono stati selezionati, puliti e setacciati in laboratorio. La setacciatura preliminare è stata effettuata allo scopo di stabilire la distribuzione granulometrica delle parti da utilizzare come aggregato nei RAC. Figura 1 mostra le fasi di setacciatura e selezione. Figura 1. operazioni di setacciatura e aggregati setacciati) Le frazioni di aggregati (sabbia, dimensione fine e grossa di naturale e riciclato) sono state miscelate secondo la curva di Bolomey (Bolomey, 1975), allo scopo di riprodurre una distribuzione granulometrica ottimale. Sia aggregati naturali (comunemente pietre

3 di cava) e aggregati riciclati, con diametro massimo di 31.5 mm, sono stati suddivisi in 4 classi di dimensioni (vedi Figura 1b): - N3, con diametro nominale variabile tra 2 e 31.5 mm; - N2, con diametro nominale variabile tra 1 e 2 mm; - N1, con diametro nominale variabile tra 2 e 1 mm; - Sabbia, con diametro nominale minore di 2 mm. La capacità di assorbimento (a 24 ore) sia degli inerti naturali che di quelli riciclati è stata valutata in accordo con le procedure proposte dalle ASTM Standards C127 (per aggregati grossi) e C128 (per aggregati fini). I risultati - mostrati in Tabella 1 - confermano che gli aggregati riciclati assorbono molta più acqua dei naturali. Tabella 1. Assorbimento d acqua (%) a 24 ore di aggregati naturali e riciclati. Type Sand (-2 mm) N1 (2-1 mm) N2 (1-2 mm) N3 ( mm) Natural Recycled Undici differenti tipi di calcestruzzi sono stati prodotti: - calcestruzzo di riferimento prodotto con il 1% di aggregati naturale (chiamato NAC); - due calcestruzzi ottenuti con sostituzione parziale di aggregato naturale con aggregato riciclato (RAC ottenuto sostituendo il % in volume di aggregato naturale con RACs; RAC6, con 6% di RAC e 4% di naturale); - un calcestruzzo prodotto con il 1%di aggregato riciclato (RAC1); - tre calcestruzzi aventi cenere volante come sostituzione della frazione di sabbia (RAC+FA, RAC6+FA, ecc.) tenendo costante il contenuto di cemento; - quattro calcestruzzi prodotti con aggregati riciclati e cenere volante usata come parziale sostituzione del cemento Portland (NAC+FAsub, Rac+FAsub, ecc.). I progetti delle miscele dei calcestruzzi sono riportati in Tabella 2. Si fa notare che è stato considerate un rapporto W/C pari a.56; inoltre questo rapporto è stato effettivamente usato solo per la produzione di NAC. Infatti, per tenere invariato il quantitativo di acqua necessario per la reazione del cemento, un maggiore rapporto acqua-cemento è stato usato per la produzione di RACs. L'acqua in eccesso necessaria per il progetto dei RAC tiene conto della maggiore capacità di assorbimento evidenziata dagli aggregati riciclati (Tabella 1). Tabella 2. Proporzioni delle miscele [in kn/m 3 ] e slumps [in mm] NAC RAC RAC6 RAC1 RAC RAC6 RAC1 NAC RAC RAC6 RAC1 + FA + FA + FA +FA sub + FA sub + FA sub + FA sub Sand 8,99 9,4 7,56-8,24 7,48-7,5 8,91 7,4 - RCA (Sand) - - 1,16 7, ,24 - -,82 6,1 N1 1,34 1, , ,65 1, RCA (N1) - - 1,16 1,15-1,18 1, ,14 1,14 N2 4,21 3, , ,7 3,3 - - RCA (N2) - 1,1 3,66 3,62 1,1 3,72 3,72-1, 3,59 3,59 N3 4, , RCA (N3) - 4,6 3,99 3,94 4,5 4,6 4,6-4,1 3,95 3,91 Cement 3,9 3,11 3,5 3,2 3,1 3,1 3,1 2,5 2,78 2,78 2,78 Water 1,57 1,57 1,55 1,53 1,57 1,57 1,57 1,55 1,56 1,56 1,56 FA ,6 1,2 2,4,8,6 1,2 2,4 Slump

4 Inoltre nella produzione di RAC+FA la quantità di cenere volante è stata incrementata al crescere della percentuale di utilizzo di aggregati riciclati. È stato utilizzato Cemento Portland, del tipo CEM II/A-LL 42.5R (Standards Europei EN-197/1, 2); il suo peso per unità di volume è pari a,3 kn/m 3. Il superfluidificante a base acrilica (Primium RM 28 della General Admixtures SpA) è stato inoltre utilizzato per ottenere una buona lavorabilità del calcestruzzo fresco. La tabella riporta anche il valore medio degli slump misurati (mm). I materiali utilizzati nelle miscele sono caratterizzati dai valori dei pesi specifici riportati in Tabella 3. La figura 2 mostra le prove di slump sul calcestruzzo convenzionale + cenere volante e sulla miscela RAC 1. Tabella 3. Densità [kn/m 3 ] Natural Aggregate Recycled Aggregate Cement Fly Ash 26,9 23,69, 21, Figura 2. Prove di slump: NAC+FAsub e RAC 1 3 PROGRAMMA SPERIMENTALE E RISULTATI DELLE PROVE Per ogni tipo di calcestruzzo sono stati realizzati quattordici provini cubici 15x15x15 mm in casseforme di poliuretano (EN , 23) e fatti maturare ad una temperatura di 22 C con circa il 1% di umidità. La Tabella 4 mostra la matrice delle prove del programma sperimentale proposto; la tabella riporta indicazioni circa i test completamente e parzialmente effettuati. Le proprietà meccaniche dei calcestruzzi sono state valutate come media dei test di compressione a 2, 7, 28 e 6 giorni di maturazione. Table 4. Experimental program. Mixtures # Compression tests Permeability 6 days tests () NAC RAC RAC RAC RAC+FA* RAC6+FA* RAC1+FA* NAC+FA sub RAC+FA sub ** RAC6+FA sub ** RAC1+FA sub ** * tests partially done; ** tests not done In accordo con le EN UNI (22), una misura della durabilità del calcestruzzo

5 è ottenuta da prove di permeabilità a 28 giorni (vedi Figura 3). La permeabilità è stata determinata attraverso l iniezione di acqua ad una pressione costante di P i = 5 bar. Figura 3. Alcuni provini di calcestruzzo durante e dopo prove di permeabilità I risultati sperimentali preliminari sono riportati in Tabella 5, la quale riporta I valori medi della resistenza a compressione e del coefficiente di permeabilità (la campagna sperimentale è in corso e le rimanenti prove saranno realizzate a breve) Mixtures Table 5. Risultati sperimentali Compression Strength [MPa] R cm R cm R cm R cm 6 days Permeability [mm] NAC * RAC * 2.2 RAC * RAC * RAC + FA * * RAC 6 + FA * * RAC 1 + FA * * NAC + FA sub * * RAC + FA sub * * * * * RAC6 + FA sub * * * * * RAC1 + FA sub * * * * * * tests not performed La Figura 4 mostra i risultati in termini di resistenza a compressione per differenti tempi di maturazione. I risultati disponibili dimostrano che la sostituzione di aggregato naturale con RAC influenza significativamente la resistenza a compressione (per ogni tempo di maturazione); maggiore è la percentuale di RAC, minore è la resistenza a compressione. 5 4 R cm [MPa] 2 1 NAC NAC + FAsub RAC RAC6 RAC1 RAC + FA RAC 6 + FA RAC 1 + FA Figura 4. Resistenza a compressione a 2, 7 e 28 giorni

6 Inoltre, la resistenza a compressione delle miscele RAC può essere significativamente migliorata con la parziale sostituzione di aggregati fini naturali con ceneri volanti; nel caso del RAC 1, il miglioramento della resistenza a compressione dovuto alle ceneri volanti è notevole. Le prove su calcestruzzi con aggregati naturali e ceneri volanti in sostituzione di una certa quantità di cemento Portland (NAC+FAsub) hanno resistenze più basse di quelli di riferimento (NAC) a 2 e 7 giorni di maturazione ma raggiungono valori di resistenza simili a 28 giorni, grazie al differente tempo di reazione della cenere volante rispetto al cemento. La Figura 5 mostra le densità dei calcestruzzi considerati. Si può osservare che la densità dei RAC è sempre minore dei NAC, questo è in accordo con il fatto che gli aggregati riciclati sono caratterizzati da alte percentuali di vuoti interni. Per questa stessa ragione l indice di permeabilità generalmente aumenta nel caso di calcestruzzi riciclati. 25 density [kn/m 3 ] NAC + FA RAC + RAC 6 + RAC 1 + NAC RAC RAC 6 RAC 1 sub FA FA FA avg Figure 5. Densità medie Figure 6 e 7 mostrano rispettivamente dei provini NAC e RAC dopo prove di compressione, mentre le curve sperimentali tensione-deformazione sono presentate in Figura 8 e 9. Figura 6. Prove di compressione su NAC e su NAC+FAsub a 7 giorni Figura 7. Prove di compressione a 7 giorni su RAC 1 e RAC 1 + FA

7 NAC ,% 4 4 NAC + FAsub 1,% 2,%.% 3,% 1.% 2.% 3.% Figura 8. Prove di compressione su NAC e NAC+FAsub : curve tensione-deformazione RAC RAC + FA ,% 2 1 1,% 2,%,% 3,% RAC 6 1,% 2,% RAC 6 + FA ,% 2 1 1,% 2,%,% 3,% 1,% 2,% ,% RAC 1 + FA RAC ,% 3,% 1,% 2,% 3,%.% 1.% 2.% 3.% Figura 9. Prove di compressione su RAC e RAC+FA : curve tensione-deformazione

8 Confrontando le figure 8 e 9, si osserva un comportamento più duttile dei RAC. Questa affermazione conferma quanto riportato in letteratura, per esempio che la duttilità del calcestruzzo è dipendente dalla qualità dello stesso (Van Mier, 1997). In particolare, maggiore è la resistenza del calcestruzzo, minore è la duttilità. 4 CONCLUSIONI In questo articolo è stato condotto uno studio per sviluppare ulteriormente le conoscenze sui calcestruzzi con aggregati riciclati (RAC) per usi strutturali. In particolare sono stati presentati e commentati i risultati preliminari di un ampia campagna sperimentale sui RAC. I risultati sperimentali hanno confermato che l uso di aggregati provenienti da C&DWs di strutture in calcestruzzo, in sostituzione di aggregati naturali, porta a realizzare calcestruzzi con resistenze minori e permeabilità maggiori. L utilizzo di cenere volante in calcestruzzi con aggregati riciclati da C&DWs ne migliora le proprietà meccaniche e fisiche mitigando gli effetti negativi degli aggregati riciclati. BIBLIOGRAFIA ACI Committee 555 (22). "Removal and reuse of hardened concrete", ACI Material Journal, 99(3), ASTM C (21). "Standard Test Method for Density, Relative Density (Specific Gravity), and Absorption of Coarse Aggregate". ASTM C (21). "Standard Test Method for Density, Relative Density (Specific Gravity), and Absorption of Fine Aggregate". EN (2). "Cement part 1: composition, specifications and conformity criteria for common cements". EN (23). Testing hardened concrete. Part 3: compressive strength of test specimens. EN (22). Testing hardened concrete - Depth of penetration of water under pressure. Italian Ministry of Public Work (28), Decree of January 14 th : New Italian Code for Constructions (in Italian), Ordinary Supplement n. to the Italian Official Journal of 4 February 28. Rilem recommendation (1994). "Specification for concrete with recycled aggregates", Mater. Struct., 27(173), Bolomey, J. (1975). "Revue Matèr Constr.", Trav. Publ. Edition C, p Corinaldesi, V. and Moriconi, G. (29). "Influence of mineral additions on the performance of 1% recycled aggregate concrete", Construction and Building Materials, 23, Casuccio, M., Torrijos, M.C., Giaccio, G. and Zerbino, R. (28). "Failure mechanism of recycled aggregate concrete", Construction and Building Materials, 22, Sani, D., Moriconi, G., Fava, G. and Corinaldesi, V. (25). "Leaching and mechanical behaviour of concrete manufactured with recycled aggregates", Waste Management, Topcu, I.B. (1997). "Physical and mechanical properties of concrete produced with waste concrete". Cem. Concr. Res., 27(12), Van Mier, J.G. (1997). Fracture Processes of Concrete, CRC Press.

CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE

CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE Antonio Caggiano, Ciro Faella, Carmine Lima, Enzo Martinelli, Marco Pepe, Roberto Realfonzo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Proprietà allo stato fresco Proprietà allo stato fresco Il Calcestruzzo fresco deve poter essere Questo è possibile se

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati

Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati Il ruolo del progettista Recupero degli aggregati riciclati nel calcestruzzo

Dettagli

Uso di cenere volante nei calcestruzzi: fattore di efficienza delle aggiunte minerali pozzolaniche

Uso di cenere volante nei calcestruzzi: fattore di efficienza delle aggiunte minerali pozzolaniche Uso di cenere volante nei calcestruzzi: fattore di efficienza delle aggiunte minerali pozzolaniche Michele Valente 1, Michele Vigneri 2, Alessandro Pasqualini 3, Marco Bressan 4, Bianchini Sebastiano 5,

Dettagli

4 CLASSIFICAZIONE Classi di esposizione riferite alle azioni dell ambiente... 18

4 CLASSIFICAZIONE Classi di esposizione riferite alle azioni dell ambiente... 18 INDICE PREMESSA 1 figura 1 Relazioni tra la EN 206 e le norme per la progettazione e l esecuzione, le norme per i costituenti e le norme di prova...2 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2

Dettagli

XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio dei rifiuti da C&D Ferrara, 19 Settembre 2012

XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio dei rifiuti da C&D Ferrara, 19 Settembre 2012 Miscele fra aggregati di riciclo e scorie di fonderia nella costruzione di rilevati stradali Relatore Dott. Geol. Antonio Mucchi XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: problematiche tecnologiche e caratteristiche Ing. Luca Cominoli

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

La premiscelazione della pasta cementizia

La premiscelazione della pasta cementizia La premiscelazione della pasta cementizia Luca Bertolini Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G.Natta luca.bertolini@polimi.it La qualità del calcestruzzo e la

Dettagli

Cosa si intende per mix design?

Cosa si intende per mix design? Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di

Dettagli

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA Anno XIII - Numero 41-2008 Antoni Borsoi, Jean Jacob Ogoumah Olagot e Roberto Troli info@encosrl.it

Dettagli

Politecnico di Milano, giugno 2017

Politecnico di Milano, giugno 2017 Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione 2017 Politecnico di Milano, 28-30 giugno 2017 Comportamento di armature resistenti alla corrosione in calcestruzzo confezionato con materie prime contaminate

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

Paolo Riva Prestazioni meccaniche di calcestruzzi a base di cemento solfo-alluminoso

Paolo Riva Prestazioni meccaniche di calcestruzzi a base di cemento solfo-alluminoso Paolo Riva Prestazioni meccaniche di calcestruzzi a base di cemento solfo-alluminoso Milano, 1 marzo 217 In collaborazione con 1 Perchè cercare alternative al Portland? Produzione annuale di cemento: ~4

Dettagli

Settore Ricerca & Sviluppo

Settore Ricerca & Sviluppo La Cismondi S.r.l. è stata iscritta nell albo dei laboratori altamente qualificati dal Ministero dell Università e della Ricerca scientifica con Decreto n. 2326. Settore Ricerca & Sviluppo DATI del COMMITTENTE

Dettagli

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI L analisi granulometrica viene eseguita tramite SETACCIATURA con una serie di setacci disposti l uno sull altro con aperture decrescenti andando dall alto verso il basso.

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 8 I CEMENTI COMUNI E LA NORMA UNIEN 1971 I cementi disponibili in commercio sono principalmente costituiti da miscele di cemento Portland con materiali pozzolanici, materiali pozzolanici a comportamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Materiali da demolizione : una risorsa da spendere in più Pesaro, 25 Settembre 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi via Cairo Mombaroccio ( Pesaro ) Mombaroccio

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

Il calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2016-2017 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Il calcestruzzo armato Calcestruzzo

Dettagli

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri Alessandro Morbi 21/11/2009 CTG - Italcementi Group 1 1 Sostenibilità dei materiali da costruzione Life Cycle Analysis Emissioni

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: esperienze ed applicazioni Ing. Luca Cominoli Università

Dettagli

Il calcestruzzo confezionato con inerti riciclati: primi risultati di una indagine teorico sperimentale sulla sua applicabilità alle nuove costruzioni

Il calcestruzzo confezionato con inerti riciclati: primi risultati di una indagine teorico sperimentale sulla sua applicabilità alle nuove costruzioni Il calcestruzzo confezionato con inerti riciclati: primi risultati di una indagine teorico sperimentale sulla sua applicabilità alle nuove costruzioni (Recycled aggregate concrete: first results of a theoretical

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri Alessandro Morbi 14/05/2010 CTG - Italcementi Group 1 1 Sostenibilità dei materiali da costruzione Life Cycle Analysis Emissioni

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida PRONTAPRESA è un legante idraulico a presa e indurimento rapidi. È possibile utilizzarlo direttamente con la sola aggiunta di acqua o per il confezionamento di malte e betoncini rapidi. Le proprietà meccaniche

Dettagli

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche Carmela Parisi, Ingegnere, Libero Professionista Dopo un primo articolo di presentazione ed uno di descrizione dei benefici economici, pubblicati

Dettagli

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI IMAFOR LASTRE ALVEOLARI Caratteristiche Le lastre alveolari IMAFOR sono elementi prefabbricati in cemento armato precompresso (c.a.p.) prodotte per estrusione Sono realizzati in diversi spessori a partire

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

Allegato B. pag. 1. Elenco prestazioni

Allegato B. pag. 1. Elenco prestazioni Allegato B pag. 1 Elenco prestazioni OGGETTO: Servizio relativo all esecuzione di prove ed accertamenti di laboratorio sui materiali da costruzione ai sensi del D.M. 14/01/2008 (Nuove Norme tecniche per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Corso di Laurea Triennale in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Corso di Laurea Triennale in UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

IMPIEGO DI CENERE VOLANTE AD ALTI DOSAGGI IN CONFORMITÀ ALLE PRESCRIZIONI DELLA UNI EN 206

IMPIEGO DI CENERE VOLANTE AD ALTI DOSAGGI IN CONFORMITÀ ALLE PRESCRIZIONI DELLA UNI EN 206 IMPIEGO DI CENERE VOLANTE AD ALTI DOSAGGI IN CONFORMITÀ ALLE PRESCRIZIONI DELLA UNI EN 206 VITO ALUNNO ROSSETTI, Università di Roma ANTONELLA FERRARO Clinica del Calcestruzzo, Roma MICHELE VALENTE, General

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza: Definizione I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue

Dettagli

AGGREGATI RICICLATI: UN PRODOTTO DI QUALITA

AGGREGATI RICICLATI: UN PRODOTTO DI QUALITA Convegno AGGREGATI RICICLATI: a cura di ANPAR e UNIRE Rimini 9 Novembre 26 Sala Ravezzi 2 Il calcestruzzo prodotto mediante l impiego di aggregati riciclati Ing. Elena Garbarino Politecnico di Torino,

Dettagli

Prospettive d impiego dei calcestruzzi confezionati con aggregati riciclati

Prospettive d impiego dei calcestruzzi confezionati con aggregati riciclati riciclaggio aggregati riciclati Prospettive d impiego dei calcestruzzi confezionati con aggregati riciclati L'articolo illustra uno studio delle possibilità d'impiego dei materiali provenienti dalle demolizioni

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA COMPRESSIBILITA

Dettagli

Glenium Fly. Alla ricerca della perfezione.

Glenium Fly. Alla ricerca della perfezione. Glenium Fly. Alla ricerca della perfezione. La soluzione MAC ai problemi di pompaggio del calcestruzzo preconfezionato Adding Value to Concrete Degussa AG nasce nel febbraio 2001 dalla fusione di Degussa

Dettagli

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces capitolato italferr fornisce al progettista gli elementi per la completa caratterizzazione del calcestruzzo proiettato 2 calcestruzzo

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO Alberto Meda Università di Bergamo QUALIFICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SECONDO DM 14.01.2008 Laboratorio Prove Materiali Dipartimento di Progettazione

Dettagli

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse Definizione Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue proprietà a seguito dell'idratazione del cemento.

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale.

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale. Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale. Prove su materiali per uso strutturale ai sensi del cap. 11 del DM 14/01/2008 (Nuove Norme

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino Tecnologia dei Calcestruzzi Università dell Aquila Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino LE AGGIUNTE E GLI AGGREGATI DEFINIZIONE: materiali inorganici finemente suddivisi che possono essere addizionati

Dettagli

Estratto Capitolo 11 NTC 2018

Estratto Capitolo 11 NTC 2018 Estratto Capitolo 11 NTC 2018 11.2. CALCESTRUZZO Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1. 11.2.1.

Dettagli

Approfondimento Tecnico

Approfondimento Tecnico Approfondimento Tecnico Sommario INTRODUZIONE... 3 1. RITIRO IN FASE PLASTICA... 5 2. RITIRO IGROMETRICO... 6 3. TEMPI DI PRESA, LAVORABILITÀ E SPANDIMENTO... 7 4. RESISTENZE MECCANICHE... 8 CONSIDERAZIONI

Dettagli

Dal progetto, al cantiere. Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC)

Dal progetto, al cantiere. Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC) Dal progetto, al cantiere -- Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC) Introduzione Le pavimentazioni in calcestruzzo spesso vengono concepite come struttura completamente

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della modesta conducibilità

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti Enrico Maria Gastaldo Brac 1 e Liberato Ferrara 2 1 Penetron Italia s.r.l. 2 Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura

Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con Introduzione Il ruolo del calcestruzzo in condizioni di incendio La natura composita del

Dettagli

CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEGLI AGGREGATI RICICLATI PER APPLICAZIONI STRADALI

CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEGLI AGGREGATI RICICLATI PER APPLICAZIONI STRADALI Torino, 10 ottobre 2018 Convegno Regionale Gli Aggregati Riciclati nelle Opere Edili Pubbliche e Private: le Opportunità Ambientali ed Economiche CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Dettagli

Returned Concrete with Zero Impact

Returned Concrete with Zero Impact Returned Concrete with Zero Impact La produzione mondiale di calcestruzzo è di circa 10 miliardi di m 3 /anno. Di questi, circa 50 milioni di m 3 non vengono posti in opera, ma sono restituiti all impianto

Dettagli

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Appello del 4 Settembre 2006 ESERCIZIO Lungo la nuova tratta autostradale di collegamento tra Belluno e Cortina d Ampezzo

Dettagli

M. Valente 1, M. Bressan 1, A. Pasqualini 1, F. M. Liberatore 2

M. Valente 1, M. Bressan 1, A. Pasqualini 1, F. M. Liberatore 2 Le Nuove Frontiere del Calcestruzzo Strutturale Università degli Studi di Salerno ACI Italy Chapter, 22-23 Aprile 2010 Incremento delle prestazioni e della sostenibilità economica delle strutture attraverso

Dettagli

LA NORMATIVA EUROPEA SUI CEMENTI (EN 197/1:2011)

LA NORMATIVA EUROPEA SUI CEMENTI (EN 197/1:2011) LA NORMATIVA EUROPEA SUI CEMENTI (EN 197/1:2011) Fino al 1993 in Italia vigeva una normativa - emanata con un Decreto Ministeriale del 1968 - che regolamentava la produzione dei cementi sul territorio

Dettagli

IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELL SCC. Ing.. M. Casali Comitato Tecnico Promozionale ASSIAD

IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELL SCC. Ing.. M. Casali Comitato Tecnico Promozionale ASSIAD IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELL SCC Ing.. M. Casali Comitato Tecnico Promozionale ASSIAD Definizione Si definisce autocompattante un calcestruzzo che possiede allo stato fresco: elevata fluidità

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. I sottoscritti progettisti delle strutture in cemento armato relative ai lavori in epigrafe, per l esecuzione delle strutture così come previste ed

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO Il moto sismico al suolo è influenzato dalle caratteristiche geologiche e topografiche del sito, ne consegue che terreni eterogenei e deformabili

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE. PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli

ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE. PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli Normativa di riferimento: uso nella riparazione e nel rinforzo DM 14 gennaio 2008

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare

Dettagli

I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi. Diego Rosani Holcim Italia SpA

I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi. Diego Rosani Holcim Italia SpA I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi Diego Rosani Sommario Aspetti salienti della nuova normativa sui cementi Impatto della normativa sulla qualità dei prodotti

Dettagli

Tema della tesi: Mix-design standard Agenti espansivi, Additivi SRA e superfluidificanti Casseri chiusi

Tema della tesi: Mix-design standard Agenti espansivi, Additivi SRA e superfluidificanti Casseri chiusi Tema della tesi: Mix-design standard Agenti espansivi, Additivi SRA e superfluidificanti Casseri chiusi Mo.vazioni Vantaggi u.lizzo di armature non convenzionali Miglioramento della duttilità strutturale;

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Caratterizzazione di scorie d acciaieria per il recupero come aggregato riciclato nel calcestruzzo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

FORNIRE CALCESTRUZZO RISPETTANDO I CAM

FORNIRE CALCESTRUZZO RISPETTANDO I CAM FORNIRE CALCESTRUZZO RISPETTANDO I CAM implicazioni per i produttori di calcestruzzo Michela Pola Atecap Federbeton Bologna, 4 aprile 2017 L atecap È l Associazione che rappresenta i produttori italiani

Dettagli

SULLA PREVISIONE DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE DI CALCESTRUZZI CON AGGREGATI RICICLATI

SULLA PREVISIONE DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE DI CALCESTRUZZI CON AGGREGATI RICICLATI SULLA PREVISIONE DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE DI CALCESTRUZZI CON AGGREGATI RICICLATI MARCO PEPE, ENZO MARTINELLI, CIRO FAELLA Università degli studi di Salerno EDUARDUS A.B. KOENDERS Technische Universität

Dettagli

RITORNA LA STAFFA DI CLASSE A

RITORNA LA STAFFA DI CLASSE A RITORNA LA STAFFA DI CLASSE A con il Decreto Interministeriale del 15/11/2011 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 270 del 19/11/2011 che sostituisce il contenuto del paragrafo 7.4.2.2 del Decreto Ministeriale

Dettagli

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.8 - Relazione sui materiali Rovato,

Dettagli

Valeria CORINALDESI Calcestruzzi ultraresistenti di ultima generazione

Valeria CORINALDESI Calcestruzzi ultraresistenti di ultima generazione Valeria CORINALDESI Calcestruzzi ultraresistenti di ultima generazione Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con Calcestruzzi ultrarestistenti Ultra High Performance Concrete (UHPC) by Lafarge-Holcim

Dettagli

al-pet aggregato leggero di pet

al-pet aggregato leggero di pet al-pet aggregato leggero di pet Prof. Ing. Salvatore Lo Presti Facoltà di Ingegneria di Palermo Presidente ASCI (sloprest@unipa.it) (info@sciweb.it) Premessa Le problematiche connesse allo smaltimento

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE FUNZIONI BASE Prof. Ing. Luigi Coppola EQ. di POWERS e FUNZIONI BASE La funzione base per la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo

Dettagli

Filler Effect of Fly Ash: Particle Packing Theory Effetto fillerizzante della cenere volante: Teoria del Particle Packing

Filler Effect of Fly Ash: Particle Packing Theory Effetto fillerizzante della cenere volante: Teoria del Particle Packing Filler Effect of Fly Ash: Particle Packing Theory Effetto fillerizzante della cenere volante: Teoria del Particle Packing A. Pasqualini 1, M. Bressan 1, F. M. Liberatore 3 1 Engineering Division, General

Dettagli