Andrea BIANCO. QoS IN INTERNET - 1. Le basi per fornire QoS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea BIANCO. QoS IN INTERNET - 1. Le basi per fornire QoS"

Transcript

1 QoS nella rete Internet Andrea BIANCO QoS IN INTERNET - 1 Le basi per fornire QoS Esistono alcuni principi indispensabili per poter fornire QoS Sono criteri euristici di buon senso (anche se molto spesso negati!), ma non dimostrabili Sono chiamati principi o postulati QoS IN INTERNET - 2

2 Primo Postulato Classificazione dei pacchetti (ai bordi della rete) Consente agli apparati di distinguere tra diversi clienti o classi di traffico Permette di definire diversi livelli di QoS per flussi classificati in modo diverso Consente una tariffazione differenziata QoS IN INTERNET - 3 Classificazione Avviene ai bordi della rete Può essere fatta dagli host oppure da speciali dispositivi nei router di ingresso Basata su: indirizzi applicazioni servizi utenti contenuto QoS IN INTERNET - 4

3 Secondo Postulato Verificabilità dei contratti di traffico Permette al fornitore di servizi di evitare frodi Consente all utente di controllare se il servizio ricevuto è conforme alle aspettative QoS IN INTERNET - 5 Verificabilita` Richiede un profilo di traffico descrivibile Necessita di un algoritmo di misura delle caratteristiche del traffico: il Token Bucket Algorithm Speciali dispositivi per la sagomatura (shaping) e il contollo (policing) del traffico implementano TBA QoS IN INTERNET - 6

4 Token Bucket dalla sorgente token generati a tasso costante ogni T secondi alla rete QoS IN INTERNET - 7 Terzo Postulato Isolamento dei diversi flussi Separa il traffico proveniente da applicazioni diverse Permette un trattamento differenziato della QoS in funzione della classe di traffico Consente la coesistenza di priorità diverse all interno della rete QoS IN INTERNET - 8

5 Isolamento dei flussi Funzione da implementare nei router Possibili algoritmi di accodamento: Trunking (inefficiente) Weighted Round Robin (WRR) Weighted Fair Queueing (WFQ) QoS IN INTERNET - 9 Quarto Postulato Controllo di accesso (CAC) Una nuova chiamata deve essere accettata dalla rete solo se: 1) puo` ricevere il servizio richiesto con la qualita` richiesta con elevata probabilita` 2) non danneggia la QoS delle chiamate gia` accettate 3) non porta la rete in instabilita` QoS IN INTERNET - 10

6 Controllo di accesso (CAC) Segnalazione delle risorse disponibili Segnalazione del servizio richiesto Algoritmi per la valutazione della QoS attesa Apparati che implementano in modo organico queste tre funzioni QoS IN INTERNET - 11 Quinto Postulato Elevato uso delle risorse. Motivazioni: mantiene basso il costo dei servizi mantiene alto il guadagno del fornitore fattore abilitante per l introduzione di servizi ad alto valore aggiunto Per ottenerlo Multiplazione statistica QoS descritta in modo statistico Algoritmi di inoltro dei pacchetti work conserving (WFQ, RR, WRR, PQ, CPQ) Non tutti concordano su questo aspetto QoS IN INTERNET - 12

7 Proposte IETF Best-effort Migliorare efficienza con politiche di scarto intelligenti Architetture per QoS Integrated Services RSVP Differentiated Services Bandwidth Brokers Protocolli per supporto multi-media QoS IN INTERNET - 13 Buffer management nei router Il trattamento dei pacchetti nelle code (buffer) dei router ha un effetto determinante sull equità Output link Algoritmo di accettazione Quando un pacchetto arriva da un link di ingresso di un router, l algoritmo determina se il pacchetto può essere accettato QoS IN INTERNET - 14

8 Buffer management nei router Due domande fondamentali Quando scartiamo un pacchetto? Quando il buffer è pieno? ( droptail ) Quando il buffer si sta riempiendo troppo? (AQM) Quale pacchetto dev essere scartato? Il pacchetto che arriva (ma è lui responsabile per la congestione?) Un pacchetto del flusso che ha il maggior numero di pacchetti in coda? (complicato) Il pacchetto in testa alla coda (ha già atteso troppo, probabilmente è già scaduto ha senso se la velocità di svuotamento e riempimento del buffer non è costante) QoS IN INTERNET - 15 Buffer management nei router Obiettivi: controllare la quantità di pacchetti nel buffer per Offrire equità ai flussi best-effort Proteggere da flussi che non rispondono a segnalazioni di congestione Raggiungere una buona utilizzazione del link di uscita QoS IN INTERNET - 16

9 DropTail buffer L algoritmo più ovvio Principio: quando il buffer è pieno, il pacchetto in arrivo viene scartato Vantaggi: Facile da implementare Limita le perdite con buffer di dimensioni elevate Svantaggi: Punisce indiscriminatamente tutti i flussi Non è la soluzione migliore per TCP QoS IN INTERNET - 17 Buffer AQM Con Active Queue Management (AQM) si intendono tutte le tecniche di buffer management che non scartano i pacchetti in modo indiscriminato L esempio più comune è l algoritmo RED (Random Early Detection), ne esistono diverse versioni e varianti QoS IN INTERNET - 18

10 Random Early Detection Implementabile in router con una singola coda logica Si cerca di ottenere una bassa (ma non nulla) occupazione media del buffer Basso ritardo per applicazioni multimedia e TCP Utilizzazione efficiente del link di uscita Approssima una politica equa di scarto di pacchetti Scarta pacchetti in modo TCP friendly TCP reagisce male a perdite in blocco QoS IN INTERNET - 19 Random Early Detection RED è stato proposto da Floyd, Jacobson e il suo uso è raccomandato nell RFC 2309 Implementato in molti router, es. da Cisco Principio: Rilevare la congestione misurando l occupazione media del buffer Scartare un numero sempre maggiore di pacchetti al crescere della congestione Pacchetti scartati anche se il buffer non è pieno QoS IN INTERNET - 20

11 RED: principi di funzionamento Come si misura la congestione? p(x) p max 1 Stima del valore medio x dell occupazione del buffer usando un filtro numerico passa-basso Lo scarto dei pacchetti avviene con probabilità p(x), entro soglie che determinano scarto totale o nullo Min_th Max_th Perché scarto probabilistico? Evita di scartare pacchetti consecutivi di uno stesso flusso punisce statisticamente i flussi più presenti Evita sincronizzazione in flussi TCP x QoS IN INTERNET - 21 RED: Algoritmo Packet arrival : compute average queue occupancy: avg if (avg < min_th) // no congestion accept packet else if (min_th <= avg < max_th ) // near congestion, probabilistic drop calculate probability Pa with probability Pa discard packet else with probability (1-Pa) accept packet else if avg => max_th discard packet QoS IN INTERNET - 22

12 RED: problemi Difficile scelta dei parametri e prestazioni inferiori a droptail (Christiansen et al, SigComm 00) All aumentare dei flussi nel buffer, p oscilla intorno a p max, rendendo RED instabile (Firoiu- Borden, Infocom 00) Introduzione della variante gentle RED p(x) 1 p max 2*Max_th Min_th Max_th x QoS IN INTERNET - 23 RED: problemi RED è essenzialmente un algoritmo di controllo ad anello chiuso Se i flussi sono non-responsive (es, multimedia non adattativo), RED funziona male Anche in presenza di flussi responsive (es, TCP o multimedia adattativi) il filtro passa-basso introduce ritardo aggiuntivo (Hollot et al., Infocom 01) usare valore istantaneo dell occupazione del buffer? QoS IN INTERNET - 24

13 Varianti AQM Varianti di RED: FRED (Ling-Morris, SIGCOMM 97): contabilità dei flussi attivi per punire chi usa più banda BRED (Anjum-Tassiulas, INFOCOM 99): Balanced RED punisce i flussi più presenti nel buffer SRED (Lakshman-Wong, INFOCOM 99): Stabilized RED varia p(x) anche in funzione del numero di flussi attivi DRED (Aweya et al., Computer Networks, 2001) varia p(x) secondo la distanza della coda da una soglia RED-PD (Floyd) BLUE ( QoS IN INTERNET - 25 IntServ Architetture per QoS Integrated Services DiffServ Differentiated Services QoS IN INTERNET - 26

14 Integrated Services Architettura per fornire QoS individuale a ciascun flusso applicativo; i nodi della rete riservano le risorse necessarie al flusso (terzo postulato) Instaurazione delle chiamate tramite segnalazione: ogni applicazione apre una chiamata separata che può essere rifiutata (quarto postulato) IntServ QoS IN INTERNET - 27 Integrated Services Caratterizzazione del traffico tramite le specifiche vettoriali T-spec di ogni flusso Caratterizzazione della QoS richiesta tramite specifiche vettoriali R-spec di ogni flusso Problemi di scalabilita` IntServ QoS IN INTERNET - 28

15 Apertura di una chiamata segnalazione hop-by-hop IntServ QoS IN INTERNET - 29 Caratterizzazione del traffico e richieste di Qos T-spec insieme di parametri che descrivono il traffico che verrà iniettato in rete R-spec insieme di parametri che descrivono la QoS richiesta dal traffico (sempre associata ad una T- spec) T-spec ed R-spec servono ai nodi per stabilire se ci sono abbastanza risorse per la nuova connessione IntServ QoS IN INTERNET - 30

16 Servizio Guaranteed Quality Fornisce un limite superiore assoluto e dimostrabile al ritardo che un pacchetto può esperire in un nodo IntServ no garanzie su ritardi medi e su jitter no perdite per overflow (buffer riservati) Garanzie fornite a pacchetti conformi non conformi diventano best effort Piuttosto complicato, ma l idea di base e` quella emulare in ogni nodo la presenza di dispositivi tipo token buket dedicati ad ogni flusso QoS IN INTERNET - 31 Servizio Controlled Load Fornisce una qualita` di servizio quasi indistinguibile dalla QoS che lo stesso flusso riceverebbe se l elemento di rete fosse scarico Non fornisce garanzie assolute ma solo statistiche su ritardo e perdita Ha come obiettivo soprattutto fornire un servizio migliore a applicazioni real-time sviluppate per reti best-effort IntServ QoS IN INTERNET - 32

17 RSVP Resource ReSerVation Protocol Protocollo di segnalazione per IntServ Fornisce un servizio di trasporto hop-by-hop direttamente su IP per i messaggi di segnalazione Non specifica IntServ protocolli di routing multicast CAC come i nodi prenotano le risorse come i nodi forniscono la QoS richiesta QoS IN INTERNET - 33 RSVP: specifiche di progetto Adatto a sessioni sia unicast sia multicast Supporto per ricevitori eterogenei Protocollo pilotato dai ricevitori: chi riceve le informazioni prenota le risorse e le mantiene durante la comunicazione Adattamento automatico a cambiamenti Basato sul concetto di soft-state : ogni prenotazione deve essere continuamente rinfrescata, altrimenti viene cancellata allo scadere di un contatore IntServ QoS IN INTERNET - 34

18 RSVP: sommario Prenota risorse per un flusso dati per volta E il ricevitore a decidere se prenotare, e quanto prenotare I messaggi di controllo di RSVP (Es., le richieste di prenotazioni) sono propagati come datagram IP Non occorre conferma end-to-end di avvenuta prenotazione (solo di fallimento) QoS IN INTERNET - 35 RSVP: operazioni Esempio: audioconferenza multicast con una sorgente e molteplici ricevitori registrati La sorgente invia messaggi PATH, (quasi) periodicamente, agli indirizzi dei ricevitori T-spec (token rate, token bucket depth, minimum policed size, maximum packet size, peak rate, ) Il ricevitore invia messaggi RESV seguendo il percorso inverso registrato nei messaggi PATH T-spec R-spec tipo di servizio Intserv richiesto F-spec (filtro che caratterizza sottoinsieme di pacchetti per cui si fa prenotazione) QoS IN INTERNET - 36

19 RSVP: operazioni I messaggi RESV, hop per hop, eseguono le prenotazioni di banda richieste dal ricevitore se un router non ha sufficienti risorse, ne informa il ricevitore che ha inviato il RESV se due o più messaggi RESV prenotano dati dalla stessa sorgente sullo stesso link, sono fusi (merging) prima di essere inoltrati a monte verso la sorgente. Algoritmi merging non banali. Alla fine della sessione, sorgente o ricevitore inviano un messaggio TEARDOW QoS IN INTERNET - 37 IntServ QoS IN INTERNET - 38

20 RSVP: merging flusso dati messaggi di prenotazione merged IntServ messaggi di prenotazione QoS IN INTERNET - 39 Il soft state RSVP gestisce i mutamenti di instradamento come se fossero la norma, non l eccezione: in assenza di cambi di percorso, messaggi PATH e RESV periodici rinfrescano lo stato di prenotazione ai nodi intermedi quando si verificano cambiamenti, nuovi messaggi PATH identificano il nuovo cammino e nuovi messaggi RESV seguono stati di prenotazione non rinfrescati scadono Garanzia per tutta durata del flusso solo se routing non cambia QoS IN INTERNET - 40

21 Request For Comments RFC 1633: Architettura generale RFC 2210: RSVP - la segnalazione di IntServ RFC 2211: Servizio Controlled-Load RFC 2212: Servizio Guaranteed Quality RFC 2215: Parametri e configurazioni IntServ QoS IN INTERNET - 41 IntServ: osservazioni Scalabilità pessima Ogni router deve mantenere informazione di stato per flussi di strato 4 elaborazione messaggi RSVP in tutti i router classificazione di tutti i pacchetti per ogni flusso policing/queueing/scheduling per flusso Richiede definizione precisa del traffico difficile per alcune applicazioni QoS IN INTERNET - 42

22 Differentiated Services Architettura di rete più semplice Considera solo flussi aggregati, ovvero classi di traffico (scalabilità) e definisce QoS per classe Fornisce modelli di servizio flessibili e aperti Supporta la QoS senza bisogno di un sistema di segnalazione complesso come RSVP QoS IN INTERNET - 43 Perché Diffserv? Il caso dell ISP In fase di progetto, ISP prende decisioni economiche Di ogni cliente, si conosce il livello di traffico immesso in rete ma non la destinazione Occorrono upgrade di banda e monitoraggio dei link ISP Cust1 Cust3 R2 Backbone R3 Cust5 ISP Cust2 R1 ISP Contratto x Mbps di best-effort R6 BR1 Cust9 BR2 BR3 R5 R4 ISP Cust7 Cust8 QoS IN INTERNET - 44

23 Architettura core-and-edge Struttura differenziata tra i bordi della rete (edge) e la parte interna (core) Le funzioni più complesse sono svolte solo sul bordo della rete La parte interna si concentra su poche funzioni fondamentali DiffServ QoS IN INTERNET - 45 Architettura core-and-edge network edge network core DiffServ network edge QoS IN INTERNET - 46

24 DiffServ: Architettura Rete divisa in due parti Cust2 Cust2 Edge routers ER Cust7 Router interni R ER Diffserv domain A R R BR Border routers Diffserv domain B BR Router interni semplici per funzionare ad alte velocità Funzionalità complesse fornite solo ai nodi di DiffServ bordo (border e edge routers) QoS IN INTERNET - 47 Funzioni di bordo (edge functions) Classificazione dei pacchetti (Primo Postulato) classe di servizio è indicata esplicitamente in ogni pacchetto IP mediante marking fatto da cliente edge router border router Condizionamento del traffico (Secondo Postulato) DiffServ QoS IN INTERNET - 48

25 Funzioni della parte interna (core functions) Commutazione e trasmissione dei pacchetti in base alla sola classe di servizio di appartenenza dei pacchetti (per-hop-behavior) DiffServ QoS IN INTERNET - 49 Classificazione dei pacchetti Si suddivide in due parti: scelta della classe di traffico o behavior aggregate (classification) assegnazione del codice DSCP Differentiated Service Code Point (marking) DiffServ dalla sorgente classification marking alla rete QoS IN INTERNET - 50

26 DiffServ: Packet Marking Si ridefinisce la semantica del byte ToS nell header del pacchetto IP VER HLEN TOS total length Identification F L A G fragment offset TTL protocol header checksum source IP address destination IP address DSCP CU Riservato ad uso Futuro (ECN) DiffServ Code Point Usato per specificare come la Rete deve trattare il pacchetto Default DSCP Significa best-effort QoS IN INTERNET - 51 Condizionamento Il condizionamento del traffico serve a rendere un flusso di pacchetti con un dato DSCP conforme ad un contratto di traffico Si svolge mediante un dispositivo di misura (meter) associata ad un dispositivo di sagomatura (shaper) o scarto (dropper) dei pacchetti DiffServ QoS IN INTERNET - 52

27 Condizionamento classification marking meter shaper alla rete DiffServ classification marking meter confine tra reti dropper alla rete classification marking meter shaper alla rete meter dropper QoS IN INTERNET - 53 Condizionamento Il meter confronta le caratteritiche del flusso rispetto ad un contratto di traffico (traffic profile) (Quarto Postulato) Meter + Shaper o Meter + Dropper dispositivo token bucket DiffServ QoS IN INTERNET - 54

28 Fornitura di servizi DiffServ Cust2 Cust2 ER Service Level Agreement Specifica, per ogni servizio supportato dal Dominio DiffServ la quantità di traffico che Cust2 può inviare in rete (eventualmente specificando la destinazione) La rete dà alcune garanzie - perdita di pacchetti entro un certo periodo - ritardo end-to-end in punti chiave - affidabilità della rete -... R R R ER Diffserv domain A BR Diffserv domain B BR Diffserv Codepoints Il gestore della rete definisce i servizi che vuole offrire e li associa ad uno degli DSCP QoS IN INTERNET - 55 Fornitura di servizi DiffServ Cust2 Cust2 Classification Metering ER Shaping Marking Discarding R R R ER Diffserv domain A BR Diffserv domain B BR ER può ritardare pacchetti di alcuni flussi ER può cambiare DSCP di alcuni pacchetti in base a classificazione e metering ER può scartare alcuni pacchetti in base a classificazione e metering QoS IN INTERNET - 56

29 Fornitura di servizi DiffServ Cust2 Cust2 ER R R R Diffserv domain B BR ER Diffserv domain A BR Ruoli di BR Supporta le stesse funzioni di ER, ma per bande più elevate e traffico inter-dominio. Se necessario, ripete il marking se i domini A e B usano DSCP differenti (problemi di mappatura tra i domini) QoS IN INTERNET - 57 Per-Hop-Behavior (PHB) Insieme di regole coerenti che consentono di inoltrare i pacchetti in modo differenziato solamente in funzione del loro DSCP comportamento differenziato misurabile dall esterno, senza alcuna specifica sui meccanismi interni PHB definiti default (best effort) class selector expedited forwarding DiffServ assured forwarding QoS IN INTERNET - 58

30 Default PHB Servizio base Conforme a tradizionale servizio best-effort in Internet RFC 2474 DSCP = (raccomandato) DiffServ QoS IN INTERNET - 59 Class-Selector PHB Per mantenere compatibilità con gli schemi di IP-precedence implementati nella rete, si definisce un valore del DSCP del tipo xxx000 ove x valga 0 o 1. I codici di tipo xxx000 vengono anche detti Class-Selector Code Points. QoS IN INTERNET - 60

31 Class-Selector PHB Ad esempio, un pacchetto con DSCP= (equivalente ad un valore di 110 negli schemi basati su IP-precedence) avranno un trattamento preferenziale rispetto a pacchetti aventi DSCP= Le caratteristiche degli schemi basati su IPprecedence sono quindi conservate. QoS IN INTERNET - 61 Expedited Forwarding PHB RFC classi: da garantita a besteffort Il tasso di servizio di ogni classe e`>= di un tasso specificato indipendentemente dalle altre classi (isolamento dei flussi) Definizione semplice Ottenibile con algoritmi a bassa complessita`(forse) DiffServ QoS IN INTERNET - 62

32 Expedited Forwarding PHB EF puo essere implementato utilizzando il meccanismo di priority-queueing (PQ) insieme al meccanismo di rate-limiting basandosi sul tipo di classe. EF permette di definire un virtual-leased circuit oppure un servizio di tipo premium Il valore consigliato per il campo DSCP e QoS IN INTERNET - 63 Assured Forwarding PHB RFC classi X 3 priorita` di scarto = 12 DSCP Piu` complesso di EF-PHB Esprime le garanzie di servizio in termini di banda, ritardo, perdite e capacita` di memorizzazione Puo` essere usato come base per costruire servizi con QoS ben definita DiffServ QoS IN INTERNET - 64

33 Assured Forwarding PHB Simile al servizio Controlled Load Service presente nei modelli IntServ. Il traffico può essere suddiviso nelle seguenti classi: Gold: 50% della larghezza di banda allocata. Silver: 30% della larghezza di banda allocata. Bronze: 20% della larghezza di banda allocata. QoS IN INTERNET - 65 Assured Forwarding PHB Si possono inoltre definire quattro classi AF: AF1, AF2, AF3, AF4. Ad ogni classe viene assegnato una quantità specifica di memoria e larghezza di banda ad ogni interfaccia, conformemente alle specifiche SLA. Per ogni classe e possibile specificare tre drop-precedence. QoS IN INTERNET - 66

34 Assured Forwarding PHB Una classe puo essere specificata da un valore DSCP pari a xyzab0 ove xyz puo valere {001,010,011,100} mentre ab corrisponde al valore di drop precedence QoS IN INTERNET - 67 Gestione della rete Speciali entita`chiamate Bandwidth Brockers (BB) scambiano informazioni e gestiscono le risorse definite con i PHB??? DiffServ QoS IN INTERNET - 68

35 Request For Comments RFC 2474: Definizioni e Formati RFC 2475: L architettura di principio RFC 2597: Modelli di Servizio RFC 2598: Modelli di Servizio RFC 2638: Un architettura semplificata DiffServ QoS IN INTERNET - 69 Una possibile soluzione isola IntServ isola IntServ backbone DiffServ IntServ + DiffServ isola IntServ QoS IN INTERNET - 70

Andrea BIANCO. Le basi per fornire QoS. Primo Postulato. Classificazione. Verificabilita` Secondo Postulato

Andrea BIANCO. Le basi per fornire QoS. Primo Postulato. Classificazione. Verificabilita` Secondo Postulato QoS nella rete Internet Le basi per fornire QoS Esistono alcuni principi indispensabili per poter fornire QoS Sono criteri euristici di buon senso (anche se molto spesso negati!), ma non dimostrabili Sono

Dettagli

Differentiated Service

Differentiated Service Marco Listanti i Differentiated Service Architecture t (Diffserv) Differentiated Service (Diffserv) (1) La prima motivazione dell architettura Dff Diffserv è di tipoeconomico Applicazione di un principio

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

DiffServ- Differentiated Services

DiffServ- Differentiated Services Differentiated Services: Introduzione 2 DiffServ- Differentiated Services Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Proposta dall IETF nella RFC 2474/75 (12/98) Approccio basato

Dettagli

LA QUALITA DI SERVIZIO NELLE RETI

LA QUALITA DI SERVIZIO NELLE RETI LA QUALITA DI SERVIZIO NELLE RETI Prof. Ing. Carla Raffaelli Reti integrate Reti che consentono il trasporto di diversi tipi di servizio (dati, voce video) Applicazioni non-real-time (dati: richiedono

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.2. Architetture IETF a servizi Differenziati e a servizi Integrati Prof. Raffaele Bolla dist IP-QoS!

Dettagli

Architetture per la QoS in Internet

Architetture per la QoS in Internet Marco Listanti Architetture per la QoS in Internet Integrated Service Architecture (Intserv) Architettura Integrated Service (Intserv) (1) Ha lo scopo i fornire il supporto di servizi a qualità garantita

Dettagli

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Mario Marchese DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica Università di Genova Via Opera Pia 13, 16145, Genova

Dettagli

Architetture software per la QoS

Architetture software per la QoS Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Architetture software per la QoS Perché software? Le soluzioni hardware

Dettagli

Integrated Services Packet Network

Integrated Services Packet Network Integrated Services Packet Network IntServ Parte 4 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1 IntServ Attualmente la

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 37.3 Label (20 bits) EXP S TTL Label MPLS 32-bits IP Label Experimental Stacking bit (indica la presenza di più label) Time

Dettagli

INFOCOM Dept. Qualità di Servizio (QoS) in Internet

INFOCOM Dept. Qualità di Servizio (QoS) in Internet Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il classico servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, connectionless, best effort Il servizio di trasferimento non

Dettagli

Integrated services. Internet Quality of Servises (IP-QoS): Differentiated Services. Prof. Raffaele Bolla

Integrated services. Internet Quality of Servises (IP-QoS): Differentiated Services. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Internet Quality of Servises (IP-QoS): Differentiated Services Prof. Raffaele Bolla dist Reti integrate nei servizi! Uno degli obiettivi delle reti di telecomunicazioni

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Integrated Services Differentiated Services. dist. IP-QoS

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Integrated Services Differentiated Services. dist. IP-QoS Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.2. Architetture IETF a servizi Differenziati e a servizi Integrati IP-QoS L IETF ha proposto due

Dettagli

Servizi integrati su Internet

Servizi integrati su Internet Servizi integrati su Internet L architettura Integrated Services Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Una soluzione ambiziosa Prenotazione di risorse per

Dettagli

IPv6: aspetti generali

IPv6: aspetti generali Marco Listanti IPv6: aspetti generali Funzionalità IPv6 (1) Aumento dello spazio di indirizzamento Indirizzi a 128 bit Indirizzamento gerarchico basato sul concetto di prefisso Semplificazione della struttura

Dettagli

Qualità di servizio nelle reti

Qualità di servizio nelle reti Qualità di servizio nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti multiservizio Reti che consentono il trasporto di diversi tipi di servizio (dati, voce, video) aventi diversi requisiti di qualità, in

Dettagli

Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Qualità di Servizio (QoS) in Internet Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Servizio di trasferimento di Internet punto-punto p connectionless best effort Non adatto alle applicazioni real time

Dettagli

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC  Qualità di servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto La qualità di servizio nelle reti a pacchetto Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi

Dettagli

Architettura per multimedia

Architettura per multimedia Architettura per multimedia RTSP Layer 5 RTCP RTP Layer 4 UDP Layer 3 OSPF RTP (mixer & translator) Layer 3 Layer 2 MPLS queuing & scheduling 5 of 18 Queuing & scheduling Example: 1Mbps IP phone, FTP share

Dettagli

Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete IP Davide Quaglia a.a. 2009/2010

Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete IP Davide Quaglia a.a. 2009/2010 Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete IP Davide Quaglia a.a. 2009/2010 (materiale tratto dalle lezioni del prof. J. C. De Martin

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

QoS a livello Network

QoS a livello Network p.1 QoS a livello Network Paolo Campegiani campegiani@ing.uniroma2.it http://www.ce.uniroma2.it p.2 IP: un protocollo best effort Il protocollo IP é un protocollo best effort: non c é garanzia che i pacchetti

Dettagli

Unita del Politecnico di Milano

Unita del Politecnico di Milano Unita del Politecnico di Milano Luigi Fratta, Paolo Giacomazzi, Luigi Musumeci Valutazione delle prestazioni del servizio differenziato IP Expedited Forwarding per il trasporto di traffico voce Gruppo

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete a pacchetto

Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete a pacchetto Università di Verona Dipartimento di Informatica Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete a pacchetto Davide Quaglia (materiale tratto dalle lezioni del prof. J. C. De Martin Politecnico

Dettagli

All interno della rete non esiste nessuna richiesta fatta da un flusso per ottenere un determinato trattamento in termini di QoS.

All interno della rete non esiste nessuna richiesta fatta da un flusso per ottenere un determinato trattamento in termini di QoS. DiffServ over MPLS Il DiffServ over MPLS è una tecnica per incanalare il traffico IP in Classi di servizio e gestire quindi la Qualità del Servizio mediante le creazione di opportune tecniche che garantiscono

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

Evoluzione del livello di rete

Evoluzione del livello di rete Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Evoluzione del livello di rete o Multi Protocol Label Switching - MPLS MPLS o MultiProtocol Label Switching n n n n Pensato per unire i vantaggi

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP. Fulvio Risso http://staff.polito.it/fulvio.risso/

Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP. Fulvio Risso http://staff.polito.it/fulvio.risso/ Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP Fulvio Risso http://staff.polito.it/fulvio.risso/ 1 IP: caratteristiche (1) Semplice protocollo di tipo Datagram I pacchetti viaggiano su percorsi diversi

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto. di servizio. nelle reti a pacchetto. Argomenti della lezione RETI DI CALCOLATORI II.

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto. di servizio. nelle reti a pacchetto. Argomenti della lezione RETI DI CALCOLATORI II. Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Prof. MARIO BALDI Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino Questo insieme di

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Prof. MARIO BALDI Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino 2003 Pier Luca Montessoro Mario Baldi

Dettagli

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto La qualità di servizio nelle reti a pacchetto Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto La qualità di servizio nelle reti a pacchetto Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Multimedia&QoS_i - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

17. Indirizzamento Multicast (IGMP)

17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17.1. Introduzione Dopo aver esaminato il trattamento delle tre classi di indirizzi A, B e C, descriviamo ora una quarta classe che permette la consegna efficiente di

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Datagram IP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Datagram 04.2 Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Servizi differenziati su Internet

Servizi differenziati su Internet Servizi differenziati su Internet L architettura Differentiated Services Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi DiffServ - 1 DiffServ - 2 Nota di

Dettagli

AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) Standard ARINC 664 P7

AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) Standard ARINC 664 P7 AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) Standard ARINC 664 P7 AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) (1/2) Perché AFDX? Per utilizzare in ambito avionico la tecnologia Ethernet (basso costo

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VIII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS MPLS Multi-Protocol Label Switching Introduzione MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching

Dettagli

DS-TE. Architetture e protocolli di QoS. Il DS-TE. Integrazione DiffServ - IntServ. Over provisioning. DiffServ

DS-TE. Architetture e protocolli di QoS. Il DS-TE. Integrazione DiffServ - IntServ. Over provisioning. DiffServ S-T rchitetture e protocolli di QoS Gestione minima del traffico hop-by-hop end-to-end (senza T) Over provisioning end-to-end (con T) pproccio class-based iffserv iffserv aware iffserv - IntServ MPLS-T

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Il Livello RETE Servizi del livello Rete Livello Rete basato su Circuiti Virtuali Livello Rete basato su Datagrammi Algoritmi di Routing Problema della congestione Internetworking

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Architetture per la QoS

Architetture per la QoS Architetture per la QoS W. Stallings, High-speed Networks and Internets, Prentice Hall, Cap. 17, 18 F. Kurose, K. W. Ross, Computer Networking, Addison Wesley, Cap. 6 QoS in Internet Servizi integrati

Dettagli

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i nodi della rete. Si disegni l

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione: Roadmap Comunicazione: M. Carli Fondamenti di Internet 007 End-to-end o Relayed Unicast, multicast, broadcast Orientata alla connessione / non - Affidabile / non - Real time / non Orientata al messaggio

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

Protocollo IP. Pacchetto e comandi

Protocollo IP. Pacchetto e comandi Protocollo IP Pacchetto e comandi 1 IP: collocazione nella pila OSI Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IP Alcune funzioni del livello Network: - meccanismo di identificatione

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Caratterizzazione del traffico IP Per caratterizzare

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE RIDONDANZA NELLE RETI SWITCHED E PROBLEMI COLLEGATI SPANNING TREE

Dettagli

Implementazione di una LAN

Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN A. S. 2008-2009 Tiso Emanuele 1. Identificare i computer in rete Ogni nodo della rete (computer, stampante, router, ecc..) è caratterizzato da: Un

Dettagli

Livello di Rete: Router, formato dei datagrammi, frammentazione

Livello di Rete: Router, formato dei datagrammi, frammentazione Livello di Rete: Router, formato dei datagrammi, frammentazione Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright.

Dettagli

Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Qualità di Servizio (QoS) in Internet Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, p connectionless, best effort Non è adatto alle applicazioni

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Internet Quality of Service Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Stefano Paris, Antonio Capone, Flaminio Borgonovo, Paolo Giacomazzi

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Servizi integrati su Internet

Servizi integrati su Internet Servizi integrati su Internet L architettura Integrated Services Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi IntServ - 1 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host Vincenzo Eramo La rete Internet La Rete Logica R 2 R 3 R 1 R 4 Router R 5 Host I terminali della rete sono denominati Host I nodi di commutazione sono denominati Router Servizio di Rete (1/3) E senza connessione

Dettagli

III 1. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre III 1 III 1. Il Livello Rete.

III 1. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre III 1 III 1. Il Livello Rete. Servizi orso di RTI I LOLTORI (9 U) a.a. 07-08 II anno / II semestre Servizi offerti al livello superiore. servizi connection-oriented. servizi connectionless 0 Principi di commutazione ommutazione di

Dettagli

Qualità di servizio e telefonia in Internet

Qualità di servizio e telefonia in Internet Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Prof. MARIO BALDI Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino Questo insieme di

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

Titolo della presentazione

Titolo della presentazione Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ Richiami su IP GIANCARLO PIRANI TELECOM

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Obiettivi dell interconnessione Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Aumentare estensione geografica rete Aumentare numero di utenti collegabili

Dettagli

MPLS: Multi Protocol Label Switching

MPLS: Multi Protocol Label Switching Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 MPLS: Multi Protocol Label Switching Bibliografia IETF, Multiprotocol

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Internet Control Message Protocol (ICMP)

Internet Control Message Protocol (ICMP) Internet Control Message Protocol (ICMP) ICMP (RFC 792) è nato per compensare le mancanze di un protocollo IP best effort che: non prevede meccanismi di notifica degli errori non è in grado di garantire

Dettagli