GRUPPO B IL TRASPORTO MERCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO B IL TRASPORTO MERCI"

Transcript

1 2018 GRUPPO B IL TRASPORTO MERCI 01 ALL ESAME PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI AUTOTRASPORTATORE DI COSE PER CONTO TERZI SI PUÒ ACCEDERE : Con il solo diploma di laurea. Con qualsiasi diploma di scuola media superiore o dopo avere frequentato un apposito corso. Dimostrando di essere stato autista alle dipendenze di una impresa di autotrasporto per almeno 5 anni. 02 LE IMPRESE CHE INTENDONO ESERCITARE L AUTOTRASPORTO PER CONTO TERZI SOLO CON VEICOLI ATTREZZATI PER IL TRASPORTO DI RIFIUTI, AI FINI DELL ACCESSO ALLA PROFESSIONE SONO SOGGETTE: All iscrizione all Albo degli autotrasportatori con la dimostrazione di essere in possesso dei requisiti della capacità professionale, capacità finanziaria e dell onorabilità. All iscrizione all Albo degli autotrasportatori con la dimostrazione di essere in possesso dei requisiti della capacità professionale e della capacità finanziaria. All iscrizione all Albo degli autotrasportatori con la dimostrazione di essere in possesso del requisito della sola onorabilità. 03 AI SENSI DELL ART. 15 L. 298/74, SI HA CONTINUAZIONE DELL ATTIVITÀ DI AUTOTRASPORTO MERCI C/T, NEI CASI DI NUOVE SOCIETÀ DERIVANTI DA: Fusione. Trasformazione. Conferimento di ditta individuale in società di capitale. 04 L IMPRESA CHE, OLTRE ALLA SEDE PRINCIPALE, HA UNA SEDE SECONDARIA SITUATA IN UNA DIFFERENTE CIRCOSCRIZIONE PROVINCIALE DEVE: Presentare domanda di iscrizione anche alla Motorizzazione Civile nella cui circoscrizione ha la sede secondaria. L iscrizione deve essere fatta solo presso la Motorizzazione Civile della sede principale. Presentare domanda di iscrizione all associazione di categoria. 05 L ISCRITTO ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO TERZI PER ESERCITARE L AUTOTRASPORTO INTERNAZIONALE DEVE: Dimostrare una maggiore capacità finanziaria. Avere alle proprie dipendenze un dirigente che abbia la cittadinanza nello stesso Paese con il quale intende avere relazioni di trasporto. Dimostrare di essere in possesso dello specifico requisito della capacità professionale.

2 06 UNA IMPRESA DI AUTOTRASPORTO IN CONTO TERZI CHE OPERA SOLO CON VEICOLI FINO A 7,5 TON DI PESO TOTALE A TERRA DEVE ISCRIVERSI ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI? Si, ma in un apposito elenco. No, purché operi solo sul territorio nazionale. Si, indipendentemente dalla merce trasportata. 07 PER QUANTO TEMPO E POSSIBILE PROSEGUIRE L ATTIVITA DI AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO TERZI IN CASO DI DECESSO DI COLUI CHE È IN POSSESSO DEL REQUISITO DI CAPACITÀ PROFESSIONALE? Nove mesi, salvo proroga. Un anno, salvo proroga. Un anno senza possibilità di proroga. 08 LE IMPRESE CHE ESERCITANO L AUTOTRASPORTO CONTO TERZI CON AUTOBETONIERE DEVONO ISCRIVERSI ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI? Sì. No. Sì, devono iscriversi ma sono esentate dal possesso dei requisiti di capacità professionale e finanziaria. 09 COSA COMPORTA LA PERDITA DEL REQUISITO DI CAPACITÀ FINANZIARIA AI FINI DELL ISCRIZIONE ALL ALBO? La radiazione dall Albo. La cancellazione dall Albo. La sospensione dall Albo. 10 LE AUTORIZZAZIONI INTERNAZIONALI POSSONO ESSERE TRASFERITE: No, in nessun caso. Si, ma solo a chi è già in possesso di altre autorizzazioni internazionali. Si, solo in caso di trasferimento di azienda. 11 IN QUALI PAESI È VALIDA LA LICENZA COMUNITARIA? Nell Area CEMT. Nell Unione europea compresa la Svizzera. Nell Unione Europea compresa la Norvegia. 12 COSA COMPORTA IL MANCATO PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI? La immediata cancellazione dall Albo. La sospensione dall Albo previa diffida da parte dell organo competente. L immediata sospensione dall Albo.

3 13 LE IMPRESE DEVONO RIVOLGERE ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI PRESSO L UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE NELLA QUALE : Hanno la sede unica o principale. Risiede il titolare dell impresa. E domiciliato il titolare dell impresa. 14 COME SI DIMOSTRA LA CAPACITÀ FINANZIARIA DI UNA IMPRESA CHE VUOLE ISCRIVERSI ALL ALBO AUTOTRASPORTATORI? Con una fideiussione di 8 mila euro. Con un attestazione quale una garanzia bancaria o un assicurazione di responsabilità professionale di almeno 9 mila euro. Con un bonifico bancario. 15 QUALE CLASSE DI INQUINAMENTO DEVONO RISPETTARE LE IMPRESE DI TRASPORTO MERCI SU STRADA CHE INTENDONO ESERCITARE LA PROFESSIONE CON VEICOLI DI MASSA COMPLESSIVA A PIENO CARICO FINO A 3,5 TONNELLATE PER ACCEDERE AL MERCATO DEL TRASPORTO MERCI CONTO TERZI IN REGIME DI LIBERALIZZAZIONE? Euro 4 Euro 3 Euro 5 16 INDICARE QUALE ORGANISMO PUO ADOTTARE LE SANZIONI DISCIPLINARI AGLI AUTOTRASPORTATORI. Comitato Centrale Albo Autotrasportatori. Amministrazione Provinciale. Ufficio Provinciale Motorizzazione Civile. 17 IL CONTRIBUTO ALL ALBO AUTOTRASPORTATORI: Deve essere versato entro il 31 Dicembre di ogni anno. E calcolato in relazione numero ed alla massa di ogni veicolo in disponibilità dell impresa. Deve essere versato anche dalle imprese iscritte all Albo che non abbiano in disponibilità veicoli. 18 SI HA TRASPORTO ABUSIVO: In caso di sovraccarico o di circolazione nei giorni vietati. Se si effettua un trasporto di cose per conto di terzi senza iscrizione all Albo degli Autotrasportatori. Se si effettua il trasporto impiegando personale non in regola, senza assicurazione RCA o senza aver versato l annuale contributo all Albo degli Autotrasportatori.

4 19 IN UNA SOCIETÀ DI PERSONE DEVONO POSSEDERE IL REQUISITO DELLA ONORABILITÀ: Tutti i soci. I soci illimitatamente responsabili. I collaboratori familiari. 20 INDICARE TRA QUELLI ELENCATI IL CASO IN CUI SI HA LA CANCELLAZIONE DALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI: Mancata comunicazione acquisto veicolo. Superamento limiti di velocità. Fallimento. 21 L ATTIVITÀ DI AUTOTRASPORTO DI COSE PUÒ ESSERE DEFINITA PER CONTO TERZI: Quando è esercitata con veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate. Quando il corrispettivo dovuto per l attività imprenditoriale di trasporto è soggetto al regime tariffario. Quando l attività di trasporto è svolta imprenditorialmente dietro corrispettivo. 22 LE IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE IN CONTO TERZI OGNI ANNO SONO TENUTE A VERSARE: Una tassa di Concessione Governativa per mantenere l iscrizione. Un contributo il cui importo è stabilito annualmente. Un diritto, in base al capitale dell impresa, per far fronte ai costi di gestione dell Albo. 23 IN QUALI CASI È AMMESSO IL PROSEGUIMENTO PROVVISORIO DELL ATTIVITÀ DI AUTOTRASPORTO? Decesso della persona che dirige l attività. Scomparsa della persona che dirige l attività. Intervenuta perdita o diminuzione della capacità di agire della persona che dirige l attività. 24 L IMPRESA CANCELLATA DALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI PERCHÉ DICHIARATA FALLITA PUÒ RISCRIVERSI? Solo se sia intervenuta sentenza di riabilitazione. No. Solo dopo che siano trascorsi 5 anni. 25 PER QUANTE ORE AL GIORNO UN CONDUCENTE PUÒ GUIDARE UN AUTOCARRO DI 11,5 T? 8 ore. 9 ore. 9 ore e 45 minuti.

5 26 QUALE IMPORTO DI CAPACITÀ FINANZIARIA DEVE DIMOSTRARE UNA IMPRESA CHE ESERCITA CON TRE AUTOVEICOLI ADIBITI ALL ATTIVITÀ DI AUTOTRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI? Cinquantamila euro. Diciannovemila euro. Centomila euro. 27 UN SOGGETTO PUO OTTENERE L ATTESTATO DI CAPACITÀ PROFESSIONALE SENZA SOSTENERE IL RELATIVO ESAME? Solo se dimostra di aver diretto in maniera continuativa l attività di una o più imprese di trasporto italiane o di altro Stato dell Unione Europea da almeno dieci anni precedenti il 3/12/2009 e siano in attività alla data di entrata in vigore del D.L. 5/2012 convertito in Legge n. 35 del 4/4/2012. Si, sempre. Solo se ha frequentato apposito corso di formazione della durata di almeno 200 ore. 28 LA LICENZA COMUNITARIA È RILASCIATA DA: Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dalla Comunità Europea. Dagli uffici dell amministrazione Provinciale. 29 DA QUALE CONTRASSEGNO È CONTRADDISTINTO UN AUTOCARRO ADIBITO AL TRASPORTO DI MERCI IN CT? Dalle strisce diagonali bianche nella parte anteriore e posteriore del veicolo. Dalle lettere diagonali CT poste nella parte anteriore e posteriore del veicolo. Dalle strisce diagonali rosse nella parte anteriore e posteriore del veicolo. 30 LE DOMANDE PER IL RILASCIO DELLA LICENZA PER IL TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO POSSONO ESSERE PRESENTATE PRIMA DELL ACQUISTO DEL VEICOLO? Sì. No. Sì, solo nei casi di particolare necessità ed urgenza previsti dalla Legge. 31 PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER IL TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO SUPERIORE A 30 QUINTALI E PREVISTO IL PARERE: Dell Ufficio Provinciale del Dipartimento Trasporti Terrestri. Di una apposita Commissione prevista dall accordo Stato Regioni Enti locali pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 25 marzo 2002, n. 71. Dell Albo degli autotrasportatori. 32 I SOCI DI UNA SOCIETÀ DI CAPITALI DEVONO POSSEDERE IL REQUISITO DELL ONORABILITÀ AI FINI DELL ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DELLA STESSA SOCIETÀ? Si, sempre. No, il requisito è richiesto solo per gli amministratori. Solo in taluni casi.

6 33 LA LICENZA DI TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO E RILASCIATA: Dalla Camera di Commercio. Dal Comune. Dalla Provincia. 34 COSA COMPORTA LA CESSAZIONE DELL ATTIVITÀ DELL IMPRESA? La sospensione dell impresa dall Albo. La cancellazione dell impresa dall Albo. L obbligo di riprendere l attività previa diffida del Comitato Provinciale. 35 CONFIGURA ESERCIZIO ABUSIVO DELLA PROFESSIONE: L esercizio dell attività di trasporto merci in conto terzi senza la previa iscrizione all Albo. L esercizio dell attività di trasporto merci in conto terzi durante il periodo di sospensione. L esercizio dell attività di trasporto merci in conto terzi dopo avvenuta radiazione. 36 IL CALENDARIO PER LA LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE: È adottato annualmente dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Vieta la circolazione dentro i centri abitati nei giorni festivi e in alcuni particolari giorni. Si riferisce solo ai veicoli e complessi di veicoli di massa superiore a 7,5 ton. 37 UNA PERSONA PUÒ DIRIGERE L ATTIVITÀ DI TRASPORTO IN PIÙ IMPRESE? Solo per due imprese al massimo, di cui una sia ditta individuale. Solo per due imprese, purché queste siano società di capitali. No, mai. 38 IN UNA SOCIETÀ COOPERATIVA DI PRODUZIONE E LAVORO ISCRITTA ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE CONTO TERZI CHI DEVE POSSEDERE IL REQUISITO DELL ONORABILITÀ? Tutti i soci. Tutti i dipendenti. Il preposto alla direzione dei trasporti (gestori dei trasporti). 39 LA LICENZA DI TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO SUPERIORE A 30 QUINTALI DI PORTATA PUO ESSERE RILASCIATA AD IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE? Sì, ma con validità temporale limitata. No, mai. Sì, a condizione che la ditta sia iscritta alla Camera di Commercio.

7 40 L ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI E : L elenco dei veicoli adibiti al trasporto di cose per conto di terzi. L albo dove vengono iscritti coloro che hanno superato l esame per l accesso alla professione di autotrasportatore di cose per conto terzi. L albo presso cui devono essere iscritte le imprese di autotrasporto di cose per conto terzi. 41 COLORO CHE RICHIEDONO L ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DEVONO PAGARE UNA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA? No. Si. Non è obbligatoria. 42 CHE COS È LA CMR? La Convenzione per il trasporto su strada di Merci pericolose La Convenzione per il trasporto su strada di merci deperibili La Convenzione relativa all Accordo internazionale di merci su strada. 43 COSA SI INTENDE PER DISPONIBILITÀ DEL VEICOLO NELL AMBITO DELL AUTOTRASPORTO? La proprietà. La proprietà e l usufrutto. La proprietà, l usufrutto, l acquisto con patto di riservato dominio, la locazione con facoltà di compera. 44 UNA IMPRESA MUNITA DI LICENZA IN CONTO PROPRIO PUO TRASPORTARE LE MERCI PRODOTTE DALLA STESSA IMPRESA E VENDUTE A UN TERZO? Sì, la legge lo prevede espressamente. Solo se la vendita avviene dopo la consegna. No. 45 PER QUALI VEICOLI LA LICENZA AL TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO VIENE RILASCIATA SU SEMPLICE DOMANDA? Per veicoli di portata non superiore a 3 tonnellate. Per veicoli di massa superiore a 3 tonnellate. Per veicoli di massa non superiore a 6 tonnellate. 46 QUALI SONO LE FUNZIONI DELLA COMMISSIONE PREVISTA DALL ACCORDO STATO- REGIONI- ENTI LOCALI PUBBLICATO SULLA G.U. N. 71 DEL 25 MARZO 2002 IN MATERIA DELLE LICENZE DI TRASPORTO IN CONTO PROPRIO? Dare pareri sulle domande di licenza al trasporto di cose in conto proprio relativamente ai veicoli aventi portata superiore a 3000 kg. Decidere sulle domande di trasporto di cose in conto proprio. Rilasciare le licenze al trasporto di cose in conto proprio.

8 47 E POSSIBILE RICORRERE AVVERSO LE DECISIONI DELLE PROVINCE IN MATERIA DI LICENZE DI COSE IN CONTO PROPRIO? No, sono provvedimenti definitivi. Sì, alla commissione per le licenze. Sì, al Tribunale Amministrativo regionale. 48 PRESSO QUALE PROVINCIA DEVONO PRESENTARE ISTANZA LE PERSONE FISICHE, LE PERSONE GIURIDICHE, GLI ENTI PRIVATI E PUBBLICI PER OTTENERE LA LICENZA PER IL TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO? Presso la Provincia nella quale hanno la residenza, ovvero la sede unica o principale. Presso la Provincia nella quale hanno la residenza, ovvero la sede unica o secondaria. Presso la Provincia nella quale hanno il domicilio eletto, ovvero la sede unica o principale. 49 QUALI SONO LE CLASSI DI COSE RELATIVE AI RIFIUTI CHE POSSONO ESSERE INDICATE SU UNA LICENZA DI TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO? R00, R01, S00, Z19, X01. R00, R01, W00, Z19, X01. R00, R01, R02, R03, R04, R IL NUOVO REN, OVVERO REGISTRO ELETTRONICO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE ESERCITANO LA PROFESSIONE DI TRASPORTATORE SU STRADA, E TENUTO: Dal P.R.A. Dai Comuni. Dal Dipartimento per i Trasporti Terrestri, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici. 51 QUALI FATTI SONO TENUTE A COMUNICARE ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI LE IMPRESE ISCRITTE? Ogni fatto che possa avere effetto sull iscrizione. Ogni cambiamento di residenza. Nessuno. 52 IL VETTORE È RESPONSABILE PER LA PERDITA OD AVARIA DELLE COSE TRASPORTATE? Sempre. Sempre, se non prova che la perdita o l avaria è derivata da cosa fortuita, dalla natura i dai vizi delle cose stesse o dal loro imballaggio o dal fatto del mittente o da quello del destinatario. Mai.

9 53 IL TRASPORTO DI MERCI PER CONTO DI TERZI OLTRE I CONFINI NAZIONALI E DA CONSIDERARSI: Trasporto internazionale, sempre. Trasporto internazionale, solo se la merce deve essere trasportata al di fuori degli Stati membri della Comunità Europea. Trasporto internazionale, solo se per il trasporto delle merci in uno degli Stati membri della Comunità Europea è necessario attraversare uno Stato appartenente alla Comunità. 54 L ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO TERZI E UNA CONDIZIONE INDISPENSABILE: Per tutte le imprese che tendono ad acquistare veicoli da adibire al trasporto di merci. Solo per le imprese che intendono esercitare l autotrasporto di cose per conto terzi. Per tutte le imprese che intendono esercitare l autotrasporto di cose per conto di terzi con veicoli aventi una massa totale superiore a 7,5 tonnellate. 55 COME SI DIMOSTRA LA CAPACITA PROFESSIONALE? Sostenendo un esame presso la Camera di Commercio. Con un anzianità di almeno cinque anni come conducente in possesso della patente D. Sostenendo un esame presso apposita Commissione. 56 IL TRASPORTO DI COSE DIVERSE DA QUELLE INDICATE SULLA LICENZA COMPORTA: L immediata revoca della licenza. La sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di 3 mesi. Il ritiro della patente. 57 QUALI COSE POSSONO ESSERE TRASPORTATE CON UN VEICOLO MUNITO DELLA LICENZA CONTO PROPRIO. Tutte. Tutte quelle di proprietà del titolare della licenza. Solo quelle attinenti l attività del titolare e per la quale è stata rilasciata la licenza. 58 LE SOCIETA COOPERATIVE ED I CONSORZI CHE INTENDONO ESERCITARE L ATTIVITA DI AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO DI TERZI SONO TENUTE AD ISCRIVERSI ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI? Si. No. Sì, in uno specifica sezione con modalità previste dal D.M. n. 155 del 1990 e successive.

10 59 GLI ELEMENTI SALIENTI RIPORTATI SULLA LICENZA DI TRASPORTO DI COSE PER CONTO PROPRIO POSSONO ESSERE: Nome dell Impresa, targa dell autoveicolo, codice fiscale, numero iscrizione elenco nazionale. Nome dell Impresa, targa dell autoveicolo, codice fiscale, numero iscrizione elenco nazionale, classi di cose che si possono trasportare Nome dell impresa, telaio dell autoveicolo, codice fiscale, numero iscrizione elenco nazionale, codice di attività e classi di cose che si possono trasportare. 60 PUO ESSERE REVOCATA UNA LICENZA DI TRASPORTO COSE PER CONTO PROPRIO? Si, quando vengono contestate più infrazioni alle norme sul cronotachigrafo. Si, quando vengono meno i requisiti accertati al momento del rilascio. Si, quando vengono contestate infrazioni riguardanti l art. 46 della Legge 298/ UNA IMPRESA CHE INTENDE RICHIEDERE UNA LICENZA PER TRASPORTO DI COSE PER CONTO PROPRIO, DEVE SEMPRE COMPROVARE CHE: Il titolare o gli amministratori siano in possesso del requisito dell onorabilità. Il titolare o gli amministratori non siano sottoposti a misure di prevenzione (normativa antimafia). Il titolare o gli amministratori siano in possesso del requisito dell onorabilità e non siano sottoposti a misure di prevenzione (normativa antimafia). 62 UNA PERSONA FISICA, CHE NON SVOLGA ATTIVITA IMPRENDITORIALE, PUO RICHIEDERE LA LICENZA PER TRASPORTO DI COSE PER CONTO PROPRIO? Si, ma solo per autoveicoli aventi massa complessiva sino a Kg. Si, ma vige l obbligo di allegare alla domanda almeno un atto notorio comprovante la natura dell attività esercitata. Si, ma solo per autoveicoli aventi massa complessiva inferiore a Kg. 63 QUALE DEI SEGUENTI VEICOLI E UN MEZZO D OPERA? Un veicolo dotato di attrezzature per il carico ed il trasporto di materiale relativo all attività edilizia Un veicolo dotato di attrezzature per soccorso stradale Un veicolo isotermico 64 UNA IMPRESA CHE HA OTTENUTO LA LICENZA DI TRASPORTO COSE PER CONTO PROPRIO PROVVISORIA, ENTRO QUANTO TEMPO DEVE OTTENERE LA LICENZA DEFINITIVA? Dodici mesi. Diciotto mesi. Ventiquattro mesi.

11 65 SECONDO L ART. 31 DELLA LEGGE 298/74, QUALI IMPRESE POSSONO RICHIEDERE LA LICENZA DI TRASPORTO COSE IN CONTO PROPRIO? Impresa che elabora materiale per conto di terzi. Impresa che esegue esclusivamente trasporto di materiali. Impresa che detiene materiali altrui in deposito. 66 PER OTTENERE LA LICENZA DI TRASPORTO COSE PER CONTO PROPRIO UN IMPRESA CHE SVOLGE L ATTIVITA DI MOVIMENTI TERRA, DEVE DIMOSTRARE : Di essere iscritta alla locale Camera di Commercio. Di essere iscritta all Albo Autotrasportatori di cose per Conto Terzi. Di avere in disponibilità Macchine Operatrici. 67 UN IMPRESA CHE HA ACQUISTATO UN AUTOVEICOLO AVENTE PORTATA UTILE DI KG , COME PUO OTTENERE LA NECESSARIA LICENZA AL TRASPORTO DI COSE PER CONTO PROPRIO? Presentando solamente motivata Istanza all Ufficio della Provincia competente. Presentando motivata Istanza all Ufficio della Provincia competente ed ottenendo parere favorevole dalla preposta Commissione. Presentando motivata Istanza all Ufficio della Provincia competente ed allegando la documentazione che dimostra l esigenza del trasporto. 68 UN IMPRESA CHE E ISCRITTA ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO TERZI, PUO OTTENERE ANCHE LA LICENZA DI TRASPORTO DI COSE PER CONTO PROPRIO? Si, purchè dimostri di avere anche tipologia di attività che giustifichi una reale esigenza di trasporto di cose per conto proprio. No, in nessun caso. Si, ma dopo che l impresa richiedente abbia provveduto alla cancellazione dall Albo degli Autotrasportatori di Cose per Conto Terzi. 69 LA COMMISSIONE PREPOSTA ALLA VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE PER L OTTENIMENTO DELLA LICENZA DI TRASPORTO IN CONTO PROPRIO PRESSO LA PROVINCIA COMPETENTE, PER POTER APPROVARE O RESPINGERE LA DOMANDA DEVE POTER: Avere la domanda di richiesta corredata solamente dal certificato della C.C.I.A.A. Avere la domanda di richiesta corredata anche dalla documentazione che giustifica l esigenza reale del trasporto. Avere la domanda di richiesta corredata solo dalla documentazione inerente alle adeguate risorse economiche. 70 UNA IMPRESA CHE HA INIZIATO L ATTIVITA DA POCHISSIMO TEMPO, PUO OTTENERE LA LICENZA PER IL TRASPORTO DI COSE PER CONTO PROPRIO PER UN AUTOVEICOLO AVENTE PORTATA UTILE DI KG ? No, fino a che non può dimostrare adeguate risorse economiche. Si, ottenendo una licenza provvisoria per diciotto mesi. Si, ottenendo subito una licenza definitiva.

12 71 PER QUALI DEI SEGUENTI VEICOLI E NECESSARIO RICHIEDERE LA LICENZA DI TRASPORTO DI COSE PER CONTO PROPRIO DA PARTE DI UN IMPRESA? Autoveicoli adibiti al trasporto specifico. Rimorchi adibiti al trasporto di cose. Motoveicoli adibiti al trasporto di cose. 72 AD UNA IMPRESA PUO ESSERE RILASCIATA LA LICENZA DI TRASPORTO DI COSE PER CONTO PROPRIO PER AUTOVEICOLI IN DISPONIBILITA : Proprietà. Usufrutto. Noleggio. 73 DOVENDO ACQUISTARE UN AUTOVEICOLO ADIBITO AD USO SPECIALE AVENTE MASSA COMPLESSIVA DI KG , CON CARROZZERIA ADIBITA ESCLUSIVAMENTE A POMPA PER CALCESTRUZZO, UN IMPRESA DEVE RICHIEDERE LA LICENZA DI TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO? Si, in ogni caso. Mai, in ogni caso. Si, ma solo se l Impresa esegue pompaggi di calcestruzzo proprio. 74 LE IMPRESE CHE SVOLGONO IL TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO, AL RILASCIO DELLA PRIMA LICENZA SONO: Iscritte in una sezione separata dell Albo. Iscritte in un apposito elenco. Iscritte in una apposita sezione della Camera di Commercio. 75 UN VEICOLO CON LA LICENZA PER TRASPORTO DI MERCI IN CONTO PROPRIO DI MASSA COMPLESSIVA A PIENO CARICO DI KG. PUÒ ESSERE ADIBITO AL TRASPORTO DI MERCI PER CONTO TERZI? No. Si, ma solo se le cose trasportate rientrano tra quelle elencate sulla licenza. Si, ma a condizione che si chieda una specifica autorizzazione all Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri. 76 LA LICENZA DI TRASPORTO MERCI IN CONTO PROPRIO È SOGGETTA A VERIFICHE? Si, dopo 5 anni. No. Solo se si commettono infrazioni. 77 QUALE E LA FUNZIONE DELL ELENCAZIONE DELLE COSE SULLA LICENZA DI TRASPORTO IN CONTO PROPRIO? Indicare le cose prodotte dal titolare della licenza. Indicare le cose che il titolare della licenza ha in propria disponibilità. Indicare le cose che il titolare della licenza può trasportare.

13 78 QUALE E LA DIFFERENZA TRA TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO E TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI? Il trasporto in conto proprio consiste nella possibilità di trasportare qualsiasi tipo di merce, mentre il trasporto in conto terzi consente esclusivamente il trasporto delle merci indicate sull autorizzazione. Il trasporto in conto terzi è un servizio reso dietro richiesta del committente il quale ordina il trasporto di determinate cose ad un destinatario, mentre il conto proprio è il trasporto eseguito per beni appartenenti all azienda. Il trasporto in conto proprio si ha quando la merce è presa in comodato e il servizio di trasporto risulta l attività principale dell impresa, il trasporto in conto terzi si ha quando le merci vengono prima comprate e poi rivendute dal vettore. 79 SECONDO IL REGOLAMENTO DELLA PROVINCIA DI LIVORNO, ENTRO QUANTO TEMPO DEVE ESSERE RILASCIATA LA LICENZA DI TRASPORTO IN CONTO PROPRIO? 45 giorni dalla data di presentazione della domanda, salvo interruzione dei termini per integrazione della documentazione nel caso che questa risulti mancante, incompleta od errata. 30 giorni dalla data di presentazione della domanda,salvo interruzione dei termini per integrazione della documentazione nel caso che questa risulti mancante, incompleta od errata. 89 giorni dalla data di presentazione della domanda, salvo interruzione dei termini per integrazione della documentazione nel caso che questa risulti mancante, incompleta od errata. 80 IL TRASPORTO DI MERCI IN CONTO PROPRIO DEVE INTENDERSI COME: Una attività complementare effettuata con veicoli non propri per merci proprie. Una attività complementare effettuata con veicoli propri per merci proprie. Una attività imprenditoriale finalizzata alla prestazione del trasporto di merci. 81 INDICARE PRESSO QUALE ENTE DEVE ESSERE AVANZATA LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTI DI COSE PER CONTO TERZI DOPO LA PUBBLICAZIONE SULLA G.U. 101 DEL DELL ACCORDO SULL APPLICAZIONE ART. 1 COMMA 94 L. 147 E DEL DPCM 08/01/2015 SUL TRASFERIMENTO DELLE FUNZIONI RELATIVE ALLA GESTIONE DEGLI ALBI. L iscrizione all albo autotrasportatori deve essere presentata sia alla Provincia in cui la ditta ha la sede principale, e successivamente alla Provincia in cui la ditta ha le sedi secondarie. L iscrizione deve essere fatta presso la Prefettura. L iscrizione deve essere fatta presso l Ufficio M.C.T.C. dove l Impresa ha la sede principale. 82 FRA QUELLE ELENCATE INDICARE QUALI SONO LE SANZIONI DISCIPLINARI NELLE QUALI PUÒ INCORRERE UNA IMPRESA DI AUTOTRASPORTO ISCRITTA ALL ALBO Ammonizione o censura. Solo censura. Ammenda.

14 83 IN QUALI CONDIZIONI VA EFFETTUATO IL CONTROLLO DEI PNEUMATICI A pneumatici caldi e veicolo carico. A pneumatici freddi e veicolo scarico. Va bene in qualsiasi condizione. 84 IN QUALI DEI SEGUENTI CASI UN AUTOCARRO VIENE CONSIDERATO IN SOVRACCARICO? Quando la massa complessiva a pieno carico supera del 5% quella riportata sulla carta di circolazione. Quando la portata supera del 5 % quella riportata sulla carta di circolazione. Quando la massa complessiva a pieno carico supera del 10% quella riportata sulla carta di circolazione. 85 QUALI DI QUESTI SOGGETTI PUÒ ESSERE DESIGNATO A DIRIGERE L ATTIVITÀ DI TRASPORTO? Soci limitatamente responsabili nelle società di persone. L imprenditore individuale. Il conducente più anziano. 86 QUAL E L ENTE CHE DICHIARA IDONEO UN VEICOLO PER IL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI? Il Servizio Veterinario della ASL competente per il territorio. La Prefettura del luogo di residenza dell impresa. La Provincia. 87 QUAL E LA TOLLERANZA MASSIMA AMMESSA PER IL TRASPORTO DI ACIDO CLORIDRICO? Fino al 5% della massa complessiva a pieno carico. Fino al 5% della tara. Non è ammessa. 88 PER CIRCOLARE CON UN VEICOLO ECCEZIONALE A CHI SI DEVE CHIEDERE L AUTORIZZAZIONE? Alla Polizia Stradale. All Ufficio Motorizzazione Civile. Agli Enti proprietari delle strade interessate. 89 QUAL E LA DURATA MASSIMA DEL DISCO DI REGISTRAZIONE DA QUANDO VIENE INSERITO NEL CRONOTACHIGRAFO? La durata è di 9 ore. La durata è di 24 ore. La durata è di 10 ore.

15 90 LA CQC, O CARTA DI QUALIFICAZONE DEL CONDUCENTE, E UN CERTIFICATO CHE QUALIFICA: I conducenti per la guida di veicoli adibiti al trasporto di merci con veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. I conducenti per la guida di veicoli adibiti al trasporto di merci con veicoli di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate. E obbligatoria per coloro che svolgono attività di conto proprio con la mansione di autista. 91 QUALI SANZIONI COMPORTA IL MANCATO INSERIMENTO DEL DISCO SUL CRONOTACHIGRAFO? Sanzione amministrativa pecuniaria, sospensione della patente di guida e decurtazione punti patente. Sanzione amministrativa e sospensione della carta di circolazione. Sanzione amministrativa. 92 L IMPRESA DI AUTOTRASPORTO DEVE VERSARE LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI Per tutti i veicoli in disponibilità dell impresa. Per i soli rimorchi muniti di autorizzazione. Una tantum all atto dell iscrizione dell Albo. 93 ENTRO QUANTO TEMPO DEVE ESSERE COMUNICATO ALL ALBO IL VENIR MENO DI UNO DEI TANTI REQUISITI DI ONORABILITÀ, CAPACITÀ FINANZIARIA E IDONEITÀ PROFESSIONALE? Entro 60 giorni. Entro 30 giorni. Non oltre 15 giorni. 94 QUALI DELLE SANZIONI SOTTO INDICATE SONO PREVISTE IN CASO DI SOVRACCARICO? Sospensione della patente. Sequestro delle merce. Sanzioni amministrative pecuniarie e decurtazione punti patente. 95 QUALI FUNZIONE ASSOLVE LA BARRA PARAINCASTRO? Serve sbloccare la ralla. È un dispositivo di infortunistica stradale. Serve a collegare il semirimorchio. 96 QUALI ADEMPIMENTI DEVE RISPETTARE IL TITOLARE DI UN AZIENDA DI AUTOTRASPORTO NEL CASO ABBIA FATTO INSTALLARE UNA GRU SU UN AUTOCARRO? Deve informare l Albo degli Autotrasportatori. Deve sottoporre il veicolo a collaudo. Deve attendere la prima revisione per l aggiornamento della carta di circolazione.

16 97 COME SI DEFINISCE L ORGANO DI TRAINO DEL RIMORCHIO? Gancio di traino. Timone. Campana. 98 QUALI REQUISITI DEVE POSSEDERE IL PREPOSTO ALLA DIREZIONE DEL TRASPORTO DI UNA IMPRESA ISCRITTA ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI? Capacità professionale ed onorabilità. Diploma di laurea. Solo capacità professionale. 99 IL CONTRIBUTO DELL ALBO ENTRO QUANDO DEVE ESSERE VERSATO? Entro il 31 gennaio di ogni anno. Entro il 31 dicembre di ogni anno salvo proroghe. Ogni sei mesi. 100 DA QUALE CONTRASSEGNO È CONTRADDISTINTO UN AUTOCARRO ADIBITO AL TRASPORTO DI MERCI IN CONTO TERZI? Dalle strisce diagonali rosse poste nella parte anteriore del veicolo. Dalle strisce diagonali bianche poste nella parte posteriore e anteriore del veicolo Dalle lettere diagonali CT poste nella parte posteriore ed anteriore del veicolo.

17 SOLUZIONI RISPOSTE MULTIPLE GRUPPO B IL TRASPORTO MERCI F V V F F F F F F F F F F F V F V V F F F F V F F V F F V V F V F F V F V V V F F F V F F V V F F F V V F F F F F F F F F F F F V V V V F F V F F F F F V F F F F F V F F V F V F F V F F F V V F F V F V F V F F F V F V V F F F V F F F F V F F F F F F F F F F F F V F F F F F F F F F F F F V V V V F F F F V F F F F F

GRUPPO B 2016 L iscrizione all Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi è una condizione indispensabile

GRUPPO B 2016 L iscrizione all Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi è una condizione indispensabile GRUPPO B 2016 1. L iscrizione all Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi è una condizione indispensabile A) per tutte le imprese che intendono acquistare veicoli da adibire al trasporto

Dettagli

QUIZ Normativa autotrasporti

QUIZ Normativa autotrasporti QUIZ Normativa autotrasporti IL RESPONSABILE TECNICO DELLA GESTIONE RIFIUTI By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 14/11/2013 QUIZ AU001 A Per la disciplina dell autotrasporto in conto proprio sono esentati

Dettagli

ESTRATTO DA REGOLAMENTO (CE) 1071/2009 OMISS.. Articolo 2 Definizioni

ESTRATTO DA REGOLAMENTO (CE) 1071/2009 OMISS.. Articolo 2 Definizioni ESTRATTO DA REGOLAMENTO (CE) 1071/2009 OMISS.. Articolo 2 Definizioni Ai fini del presente regolamento, si intende per: 1) «professione di trasportatore di merci su strada», la professione di un impresa

Dettagli

Autotrasporto merci e viaggiatori Accesso al mercato Nazionale. Gestore REQUISITI PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE

Autotrasporto merci e viaggiatori Accesso al mercato Nazionale. Gestore REQUISITI PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE Gestore Autotrasporto merci e viaggiatori Nazionale REQUISITI PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 24/05/2014 Albo autotrasportatori Autotrasporto merci e viaggiatori

Dettagli

Attività Produttive. Altre attività Trasporto cose per conto proprio o per conto terzi. Descrizione

Attività Produttive. Altre attività Trasporto cose per conto proprio o per conto terzi. Descrizione Attività Produttive Altre attività Trasporto cose per conto proprio o per conto terzi Descrizione Esercita l attività di autotrasporto merci colui che trasporta su strada o a mezzo di autoveicoli cose

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Decreta: A decorrere dal 1 gennaio 2012, la quota annua per l iscrizione obbligatoria alle sezioni di tiro a segno nazionale è fissata in euro 12,20. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale per il trasporto stradale e per l intermodalità DECRETO

Dettagli

Sanzioni disciplinari

Sanzioni disciplinari Albo autotrasportatori Accesso al mercato Sanzioni disciplinari Imprese iscritte all Albo By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 22/03/2014 Vigenza temporanea della precedente disciplina nazionale Premessa:

Dettagli

Variazioni all Albo. Accesso al mercato. e iscrizione consorzi. Albo autotrasportatori. Provincia. Accesso al mercato

Variazioni all Albo. Accesso al mercato. e iscrizione consorzi. Albo autotrasportatori. Provincia.   Accesso al mercato Albo autotrasportatori Provincia Variazioni all Albo e iscrizione consorzi By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 02/03/2014 Albo autotrasportatori Sezione 08 variazioni di iscrizione all Albo ed altro

Dettagli

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti REGOLAMENTO PER L ESPLETAMENTO DEGLI ESAMI DI IDONEITA ALLA ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RILASCIO DELLE LICENZE DI TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO DI CUI ALL ART. 32 DELLA LEGGE 06/06/1974 N.

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RILASCIO DELLE LICENZE DI TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO DI CUI ALL ART. 32 DELLA LEGGE 06/06/1974 N. Approvato con DCP 77 del 25/11/2004 REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RILASCIO DELLE LICENZE DI TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO DI CUI ALL ART. 32 DELLA LEGGE 06/06/1974 N. 298 INDICE SISTEMATICO TITOLO

Dettagli

TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE

TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE TRASPORTO PROFESSIONALE Conto proprio Conto terzi Conto proprio - Veicoli di proprietà del titolare della licenza - Condotti dal titolare della licenza o da dipendenti

Dettagli

PROVINCIA ROMA LEGGE 08/08/1991 N.264 COMMISSIONE D ESAME - SESSIONE 2009 DISCIPLINA: TRASPORTO MERCI

PROVINCIA ROMA LEGGE 08/08/1991 N.264 COMMISSIONE D ESAME - SESSIONE 2009 DISCIPLINA: TRASPORTO MERCI PROVINCIA ROMA LEGGE 08/08/1991 N.264 COMMISSIONE D ESAME - SESSIONE 2009 DISCIPLINA: TRASPORTO MERCI 1 - LE IMPRESE DI TRASPORTO ESTERE POSSONO ESSERE ISCRITTE ALL ALBO? A - qualsiasi impresa estera puo

Dettagli

- TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE

- TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE - TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE ART. 17 ATTESTATO DI IDONEITÀ PROFESSIONALE 1. L autorizzazione per l esercizio dell attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto viene rilasciata

Dettagli

3 QUAL E LA DURATA MASSIMA DELLA SOSPENSIONE DALL ALBO RICHIESTA DALL IMPRESA PER INTERRUZIONE DI ATTIVITA? A - 1 anno. B - 2 anni. C - 3 anni.

3 QUAL E LA DURATA MASSIMA DELLA SOSPENSIONE DALL ALBO RICHIESTA DALL IMPRESA PER INTERRUZIONE DI ATTIVITA? A - 1 anno. B - 2 anni. C - 3 anni. PROVINCIA DI ROMA Servizio 2 Vigilanza sulle attività di motorizzazione civile e autotrasporto Dipartimento XIV Governo della mobilità e della sicurezza stradale Viale Villa Pamphili 84 00152 ROMA - Fax:

Dettagli

CHIEDE. l'iscrizione all albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di Verona.

CHIEDE. l'iscrizione all albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di Verona. Timbro dello studio di consulenza automobilistica o dell associazione di categoria Marca da bollo 14,62 Marca da bollo 14,62 Alla Provincia di Verona mobilità Unità operativa trasporto privato Via Franceschine

Dettagli

Albo degli autotrasportatori di merci per conto di terzi

Albo degli autotrasportatori di merci per conto di terzi Provincia ACCESSO AL MERCATO Albo degli autotrasportatori di merci per conto di terzi By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 05/01/2014 ACCESSO AL MERCATO SEZIONE 6 ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI Sommario:

Dettagli

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile Attuazione della direttiva n. 2003/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2003, sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti

Dettagli

(città) (cap) ( indirizzo) (telefono) (fax) (indirizzo di posta elettronica certificata)

(città) (cap) ( indirizzo) (telefono) (fax) (indirizzo di posta elettronica certificata) Timbro dello studio di consulenza automobilistica o dell associazione di categoria Alla Provincia di Verona mobilità Unità operativa trasporto privato Via Franceschine n. 10 37122 Verona Oggetto: Dichiarazione

Dettagli

TRASPORTO MERCI Attestati L. 264 art. 5

TRASPORTO MERCI Attestati L. 264 art. 5 TRASPORTO MERCI Attestati L. 264 art. 5 1. Cosa comporta la cessazione dell'attività dell'impresa ai fini dell iscrizione all Albo degli Autotrasportatori? la sospensione dell impresa la cancellazione

Dettagli

ALLA PROVINCIA DI PISTOIA

ALLA PROVINCIA DI PISTOIA ALLA PROVINCIA DI PISTOIA 1 SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO STATISTICA CONTRATTI E TRASPORTI Piazza San Leone,1 51100 PISTOIA Oggetto: dichiarazione di Onorabilità da allegare alla domanda di iscrizione all'albo

Dettagli

La carta di qualificazione del conducente

La carta di qualificazione del conducente La carta di qualificazione del conducente Normativa comunitaria Dir. 2003/59/CE del 15 luglio 2003. Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla qualificazione iniziale e formazione periodica

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. il / / e residente a prov. CAP in via n. Codice Fiscale in qualità di legale rappresentante dell impresa:

Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. il / / e residente a prov. CAP in via n. Codice Fiscale in qualità di legale rappresentante dell impresa: RICHIESTA DI RILASCIO DI LICENZA PER IL TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO Mod. 01 CONTO PROPRIO Marca da bollo ad uso amministrativo in vigore Provincia di Monza e della Brianza Settore Territorio Servizi

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in (prov. ) via n. Codice Fiscale P. IVA DICHIARA (3)

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in (prov. ) via n. Codice Fiscale P. IVA DICHIARA (3) Città metropolitana di Venezia mod. TR040 ver. 03-01.19 TRASPORTI DOMANDA DI RILASCIO LICENZA AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO PER VEICOLI CON PORTATA UTILE OLTRE 30 QUINTALI MARCA DA BOLLO DA 16,00

Dettagli

REN Registro Elettronico Nazionale

REN Registro Elettronico Nazionale REN Registro Elettronico Nazionale AUTOTRASPORTO MERCI E VIAGGIATORI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE REN Registro Elettronico Nazionale Autorizzazione all esercizio della professione By Stefano Lucchini Agenzia

Dettagli

LEZIONE INTRODUTTIVA AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE. Normativa, requisiti, esami per l accesso alla professione, accesso al mercato

LEZIONE INTRODUTTIVA AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE. Normativa, requisiti, esami per l accesso alla professione, accesso al mercato AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE LEZIONE INTRODUTTIVA Normativa, requisiti, esami per l accesso alla professione, accesso al mercato By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 18/05/2014

Dettagli

Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci

Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci Periodico informativo n. 52/2015 e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con la Circolare

Dettagli

Cna Padova Via Croce Rossa, 56 Tel

Cna Padova Via Croce Rossa, 56 Tel MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 25 gennaio 2012 Disposizioni applicative dell'articolo 5 del decreto 25 novembre 2011, per il requisito di «stabilimento» di cui all'articolo 5 del

Dettagli

CONFERIMENTO/TRASFORMAZIONE/FUSIONE IMPRESA ISCRITTA ALL ALBO NAZIONALE DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO TERZI (art. 15 Legge 298/1974)

CONFERIMENTO/TRASFORMAZIONE/FUSIONE IMPRESA ISCRITTA ALL ALBO NAZIONALE DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO TERZI (art. 15 Legge 298/1974) Marca da bollo 16,00 Al Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti Ufficio della Motorizzazione Civile/Sezione di CONFERIMENTO/TRASFORMAZIONE/FUSIONE IMPRESA ISCRITTA ALL ALBO NAZIONALE DEGLI AUTOTRASPORTATORI

Dettagli

LOCAZIONE (NOLEGGIO) SENZA CONDUCENTE DI VEICOLI «PICCOLI O LEGGERI» * di Maurizio PIRAINO

LOCAZIONE (NOLEGGIO) SENZA CONDUCENTE DI VEICOLI «PICCOLI O LEGGERI» * di Maurizio PIRAINO LOCAZIONE (NOLEGGIO) SENZA CONDUCENTE DI VEICOLI «PICCOLI O LEGGERI» * di Maurizio PIRAINO Il comma 4 dell art. 84 del Nuovo Codice della Strada prevede alla lettera a) che «possono, inoltre, essere destinati

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI di cardiochirurgia e di tecnico di cardiologia conseguiti a seguito di corsi universitari svolti presso scuole dirette a fini speciali; Ritenuto, pertanto, di provvedere alla modifica del citato decreto

Dettagli

ALLA PROVINCIA DI VERONA Unità operativa trasporto privato Via delle Franceschine Verona

ALLA PROVINCIA DI VERONA Unità operativa trasporto privato Via delle Franceschine Verona Timbro studio di consulenza Marca da bollo 14,62 Marca da bollo 14,62 ALLA PROVINCIA DI VERONA Unità operativa trasporto privato Via delle Franceschine 10 37122 Verona N. : Il/la sottoscritto/a.... nato/a

Dettagli

al comma 1, le parole: <<31 marzo 1987>> sono sostituite dalle seguenti: <<30 settembre 1987>>;

al comma 1, le parole: <<31 marzo 1987>> sono sostituite dalle seguenti: <<30 settembre 1987>>; Legge 132/1987 Legge 30 marzo 1987, n. 132 (in Gazz. Uff., 6 aprile, n. 80). Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 febbraio 1987, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di[...]

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a prov. il codice fiscale residente in prov. CAP indirizzo telefono cellulare in qualità di 1

Il/la sottoscritto/a nato/a a prov. il codice fiscale residente in prov. CAP indirizzo telefono cellulare in qualità di 1 ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRA PROVINCIA apporre qui la marca da bollo 16,00 ALLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI DIPARTIMENTO TRASPORTI - MOTORIZZAZIONE

Dettagli

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014.

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014. Nuovo Codice della Strada. Operative dal 3 novembre 2014 le norme sull'uso degli autoveicoli da parte di soggetti diversi dall'intestatario per periodi superiori a 30 giorni Una recente circolare del Ministero

Dettagli

Art. 1 Legge 298 del 6 giugno 1974 L'iscrizione nell'albo è condizione necessaria per l'esercizio dell'autotrasporto di cose per conto di terzi

Art. 1 Legge 298 del 6 giugno 1974 L'iscrizione nell'albo è condizione necessaria per l'esercizio dell'autotrasporto di cose per conto di terzi ALBO AUTOTRASPORTATORI CONTO TERZI - INFORMAZIONI GENERALI ISCRIZIONE Art. 1 Legge 298 del 6 giugno 1974 L'iscrizione nell'albo è condizione necessaria per l'esercizio dell'autotrasporto di cose per conto

Dettagli

Fac simile da predisporre in duplice copia su carta intestata impresa (siglato in ogni pagina dal titolare/legale rappresentante)

Fac simile da predisporre in duplice copia su carta intestata impresa (siglato in ogni pagina dal titolare/legale rappresentante) Fac simile da predisporre in duplice copia su carta intestata impresa (siglato in ogni pagina dal titolare/legale rappresentante) TARIFFE PER STUDIO DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Dettagli

AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE. Disciplina per l accesso al. mercato

AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE. Disciplina per l accesso al.   mercato AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE per l accesso al www.agenziarena.com mercato By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 05/01/2014 ACCESSO AL MERCATO DISCIPLINA Sommario: Trasporto di cose

Dettagli

Conferimento Trasformazione Fusione Decesso o incapacità fisico giuridica del titolare della ditta individuale

Conferimento Trasformazione Fusione Decesso o incapacità fisico giuridica del titolare della ditta individuale ART.15 Legge 298/1974 - Conferimento/trasformazione/fusione/decesso del titolare TIMBRO STUDIO DI CONSULENZA (eventuale) Marca da bollo 16,00 Alla PROVINCIA DI PRATO Servizio Motorizzazione Via Ricasoli,

Dettagli

COMUNICAZIONE di trasformazione fusione conferimento ai sensi dell art. 15 della legge 298/1974. Il/la sottoscritto/a

COMUNICAZIONE di trasformazione fusione conferimento ai sensi dell art. 15 della legge 298/1974. Il/la sottoscritto/a COMUNICAZIONE di trasformazione fusione conferimento ai sensi dell art. 15 della legge 298/1974 Mod. 08 Provincia di Monza e della Brianza Settore Territorio Servi all Utenza Via Grigna, 13 20900 Monza

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Gazzetta Ufficiale n. 99 del 28 aprile 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 20 aprile 2012 Disposizioni applicative dell'articolo 11, comma 6, del decreto-legge 9 febbraio 2012,

Dettagli

RICHIESTA DI RILASCIO LICENZA PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO DICHIARA

RICHIESTA DI RILASCIO LICENZA PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO DICHIARA Marca da bollo 16.00 + (timbro Studio consulenza) AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI SONDRIO Corso Vittorio Veneto, 28 23100 SONDRIO Pec: segreteria@pec.agenziatplsondrio.it Sede operativa:

Dettagli

Si tratta di un atto che, pur non introducendo novità di rilievo, fa definitivamente ordine nella materia della Carta di Qualificazione Conducenti.

Si tratta di un atto che, pur non introducendo novità di rilievo, fa definitivamente ordine nella materia della Carta di Qualificazione Conducenti. Lo scorso 3 maggio è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 102 il Decreto del Ministero dei Trasporti del 17 aprile 2013 inerente l obbligo di possesso della CQC. Si tratta di un atto che, pur non

Dettagli

Attività Produttive. Altre attività Trasporto cose per conto terzi. Descrizione

Attività Produttive. Altre attività Trasporto cose per conto terzi. Descrizione Attività Produttive Altre attività Trasporto cose per conto terzi Descrizione Costituisce esercizio della professione di trasportatore su strada di cose per conto terzi l attività di chi esegue, mediante

Dettagli

Accesso alla professione di trasportatore su strada. Roma, 18 aprile 2012

Accesso alla professione di trasportatore su strada. Roma, 18 aprile 2012 Accesso alla professione di trasportatore su strada Roma, 18 aprile 2012 PREMESSA L incontro di oggi si propone di fare il punto sulle problematiche legate all applicazione del regolamento (CE) n. 1071/2009,

Dettagli

REQUISITI PER L ISCRIZIONE AL R.E.N. Il Regolamento (CE) n. 1071/2009 prevede che, ai fini dell accesso alla professione di trasportatore di persone

REQUISITI PER L ISCRIZIONE AL R.E.N. Il Regolamento (CE) n. 1071/2009 prevede che, ai fini dell accesso alla professione di trasportatore di persone Regione Siciliana Assessorato Infrastrutture e Mobilità Dipartimento Infrastrutture e Mobilità Trasporti Servizio 1 Autotrasporto Persone, Trasporto regionale aereo e marittimo COSA FARE PER OTTENERE l

Dettagli

Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata.

Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata. Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata. Articolo 115 Requisiti per la guida dei veicoli e la conduzione di animali Prima

Dettagli

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 del PROVINCIA DI UDINE

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 del PROVINCIA DI UDINE Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 del 26.09.2003 C I T T A'' di C O D R O I P O PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

Dettagli

«CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL ATTIVITÀ»

«CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL ATTIVITÀ» Allegato parte integrante Allegato A - Aiuti alle piccole imprese di autotrasporto per la cessazione dell'attività Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 «legge provinciale sugli incentivi alle imprese»

Dettagli

All. 5-2. Trasporto di merci Attestati L. 264 art. 5

All. 5-2. Trasporto di merci Attestati L. 264 art. 5 Trasporto di merci Attestati L. 264 art. 5 All. 5-2 1. Cosa comporta la cessazione dell'attività dell'impresa? una sanzione disciplinare la cancellazione dell'impresa dall'albo l'obbligo di riprendere

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO MEDIANTE AUTOBUS DA NOLEGGIO CON CONDUCENTE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO MEDIANTE AUTOBUS DA NOLEGGIO CON CONDUCENTE CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO MEDIANTE AUTOBUS DA NOLEGGIO CON CONDUCENTE Approvato con deliberazione di G.C. n. 105 in data 25.03.2003 Modificato con

Dettagli

Alla PROVINCIA DI BOLOGNA SERVIZIO AMMINISTRATIVO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI Ufficio amministrativo Trasporti CHIEDE 3

Alla PROVINCIA DI BOLOGNA SERVIZIO AMMINISTRATIVO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI Ufficio amministrativo Trasporti CHIEDE 3 Domanda da presentare in bollo (valore corrente) Alla PROVINCIA DI BOLOGNA SERVIZIO AMMINISTRATIVO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI Ufficio amministrativo Trasporti Il/la sottoscritto/a (cognome)

Dettagli

TRASPORTI DOMANDA DI RILASCIO LICENZA AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO PER VEICOLI CON PORTATA UTILE SOTTO I 30 QUINTALI. Il/La sottoscritto/a

TRASPORTI DOMANDA DI RILASCIO LICENZA AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO PER VEICOLI CON PORTATA UTILE SOTTO I 30 QUINTALI. Il/La sottoscritto/a Città metropolitana di Venezia mod. TR071 ver. 03-01.19 TRASPORTI DOMANDA DI RILASCIO LICENZA AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO PER VEICOLI CON PORTATA UTILE SOTTO I 30 QUINTALI MARCA DA BOLLO DA

Dettagli

DOMANDA RILASCIO AUTORIZZAZIONE PROVVISORIA PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE. Nome

DOMANDA RILASCIO AUTORIZZAZIONE PROVVISORIA PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE. Nome Marca da bollo 16,00 Marca da bollo 14,62 Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM DOMANDA RILASCIO AUTORIZZAZIONE PROVVISORIA PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI NOLEGGIO AUTOBUS

Dettagli

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA'

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA' Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA' CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE

Dettagli

a) di essere nato/a a prov. il e residente a prov. C.A.P. via/piazza n. di avere nazionalità codice fiscale

a) di essere nato/a a prov. il e residente a prov. C.A.P. via/piazza n. di avere nazionalità codice fiscale COMUNICAZIONE Variazione di iscrizione all Albo Ex art. 18 della legge 298/74 Marca da bollo Euro 16,00 Provincia di Lecco Servizio Protezione Civile, Trasporti e Mobilità Piazza Lega Lombarda 4 23900

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 quanto segue:

Il/la sottoscritto/a. DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 quanto segue: RICHIESTA di VARIAZIONE della tipologia di iscrizione all Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto di terzi per INCREMENTO/DECREMENTO della massa complessiva Mod. 09 Marca da bollo di 16

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Comune di Borgo Val di Taro

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Comune di Borgo Val di Taro COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Comune di Borgo Val di Taro Medaglia d Oro al V. M. Provincia di Parma Piazza Manara n. 5 Tel. 0525 99188 Fax 0525 91269 pm@comune.borgo-val-di-taro.pr.it L autotrasporto su

Dettagli

Modulo di domanda per l iscrizione all Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi

Modulo di domanda per l iscrizione all Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi Domanda da presentare in bollo (valore corrente) Alla PROVINCIA DI BOLOGNA SERVIZIO AMMINISTRATIVO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI Ufficio amministrativo Trasporti Il/la sottoscritto/a (cognome)

Dettagli

Modulo di domanda per l iscrizione all Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi per trasferimento sede da altra provincia

Modulo di domanda per l iscrizione all Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi per trasferimento sede da altra provincia Domanda da presentare in bollo (valore corrente) Alla PROVINCIA DI BOLOGNA SERVIZIO AMMINISTRATIVO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI Ufficio amministrativo Trasporti Il/la sottoscritto/a (cognome)

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica SOMMARIO Presentazione... V Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica 1. Decoro delle strade, pubblicità sulle strade e sui veicoli e pertinenze delle strade... 3 1.1. Atti vietati (artt.

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 16 Informativa OGGETTO: Circolazione stradale. Procedura Sanzionatoria.

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA Unità operativa trasporto privato Via Franceschine Verona

PROVINCIA DI VERONA Unità operativa trasporto privato Via Franceschine Verona Timbro studio di consulenza PROVINCIA DI VERONA Unità operativa trasporto privato Via Franceschine 37122 Verona MODELLO COMUNICAZIONI GENERALI Il/la sottoscritto/a.... nato/a il a... residente a.....prov...

Dettagli

Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 47 del 14/12/2002 Perfezionato con Delibera di Consiglio Comunale n.

Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 47 del 14/12/2002 Perfezionato con Delibera di Consiglio Comunale n. COMUNE DI PAULARO Provincia di Udine Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 47 del 14/12/2002 Perfezionato con Delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 17/05/2003 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Dettagli

Il sottoscritto. nato a prov... il.. nazionalità

Il sottoscritto. nato a prov... il.. nazionalità via Don Maraglio, 4 46100 Mantova tel. 0376 401 723 fax 376 401 726 nadia.beschi@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it PEC : provinciadimantova@legalmail.it Settore Sistemi Produttivi Intermodalità

Dettagli

TRASPORTO MERCI L AGGANCIO MISTO DI VEICOLI RIMORCHIATI - TRAZIONISMO E TIPOLOGIE DI TRAINO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

TRASPORTO MERCI L AGGANCIO MISTO DI VEICOLI RIMORCHIATI - TRAZIONISMO E TIPOLOGIE DI TRAINO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** TRASPORTO MERCI L AGGANCIO MISTO DI VEICOLI RIMORCHIATI - TRAZIONISMO E TIPOLOGIE DI TRAINO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** TRASPORTI NAZIONALI IN CONTO PROPRIO Il provvedimento di licenza per

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 1 Operativa OGGETTO: Circolazione stradale. Procedura Sanzionatoria. Aggiornamento

Dettagli

Allegato B - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47, D.P.R. n. 445/2000)

Allegato B - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47, D.P.R. n. 445/2000) Ministero delle infrastrutture e dei trasporti D.Dirett. 25-1-2012 Disposizioni applicative dell'articolo 5 del decreto 25 novembre 2011, per il requisito di «stabilimento» di cui all'articolo 5 del Regolamento

Dettagli

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n. QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017) Materia: 1. Normativa sull autotrasporto MODULO SPECIALISTICO CATEGORIE

Dettagli

ECOEURO s.r.l. Via Passerini, Monza (Mi) Tel Fax E mail:

ECOEURO s.r.l. Via Passerini, Monza (Mi) Tel Fax E mail: VEICOLI FUORI USO Un veicolo fuori uso, destinato alla demolizione, può essere consegnato al Concessionario solo nel caso in cui il detentore del veicolo stesso intenda cederlo per acquistarne uno nuovo.

Dettagli

Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino. Art.1. "Art.12. Cancellazione dai registri

Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino. Art.1. Art.12. Cancellazione dai registri Decreto 8 settembre 2000 n.85 REPUBBLICA DI SAN MARINO Modifiche alla Legge 25 novembre 1997 n. 136 (Legge sul registro immatricolazione veicoli) Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San

Dettagli

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA MARCA DA BOLLO VALORE CORRENTE 16,00 Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA Domanda di dispensa dall esame di idoneità professionale per il trasporto su strada

Dettagli

DICHIARA ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. 445/2000, quanto segue:

DICHIARA ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. 445/2000, quanto segue: Mod: I 02 iscrizione 1,5t / 3,5t MARCA da BOLLO ad uso amministrativo 16,00 Studio di consulenza (denominazione) Associazione di categoria Privato sede codice n. tel. Fax mail pec Spazio riservato all

Dettagli

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n. QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017) MODULO SPECIALISTICO CATEGORIE 1-4-5 Data Ultimo Aggiornamento: 17/07/2018

Dettagli

COMUNICAZIONE Mod. 03

COMUNICAZIONE Mod. 03 COMUNICAZIONE Mod. 03 Adeguamento ai requisiti di onorabilità, capacità finanziaria e idoneità professionale Provincia di Monza e della Brianza Settore Infrastrutture, Interventi Strategici, Opere Pubbliche

Dettagli

residente in (prov. ) Via n., in qualità di (1) della (2) con sede in (prov.) Via esercente l attività di

residente in (prov. ) Via n., in qualità di (1) della (2) con sede in (prov.) Via esercente l attività di BOLLO Euro 14,62 ALLA PROVINCIA DI BIELLA - SERVIZIO TRASPORTI VIA Q. SELLA, 12 13900 BIELLA ATTENZIONE: Questo modulo contiene delle Dichiarazioni Sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.

Dettagli

PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI *

PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI * PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI * Con la modifica del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 (vedasi D. Lgs. 16 gennaio 2013, n. 2) sono

Dettagli

Via PEC a: e Via a: e

Via PEC a: e Via  a: e NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Un.i.c.a. Taxi Filt CGIL - Uritaxi nazionale Premessa: le parti evidenziate in rosso sono entrate in vigore con l

Dettagli

n. 16

n. 16 Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 16 del 04 novembre 2014 Veicoli concessi in

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e 2 0 1 4 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e 2 0 1 4 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e 2 0 1 4 P a g. 1 di 5 Informativa 37/2014 Oggetto Sommario CHIARIMENTI LAST MINUTE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PER L OBBLIGO DI ANNOTAZIONE

Dettagli

Roma, 2 maggio CIRCOLARE N Prot. n /ALBO. ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi

Roma, 2 maggio CIRCOLARE N Prot. n /ALBO. ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi CIRCOLARE N. 6.251 Prot. n. 91.115/ALBO Roma, 2 maggio 2012 ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi ACCESSO ALLA PROFESSIONE Dispensa dall esame di idoneità

Dettagli

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 02/03/2014 Riforma autotrasporto La scheda di trasporto Sommario Normativa

Dettagli

COMUNE DI PARTANNA LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI TRAPANI

COMUNE DI PARTANNA LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI TRAPANI COMUNE DI PARTANNA LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI TRAPANI Partita Iva 00239820814 e-mail comunepartannasuap@libero.it Via XX SETTEMBRE AREA III BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI PER L ASSEGNAZIONE DI

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 10 novembre 2015 Disposizioni in materia di Registro elettronico nazionale delle imprese di trasporto su strada. (15A08635) (GU n.270 del 19-11-2015)

Dettagli

Rilascio prima licenza - licenza definitiva - incremento parco veicolare - duplicato licenza - per l Autotrasporto di merci in conto proprio

Rilascio prima licenza - licenza definitiva - incremento parco veicolare - duplicato licenza - per l Autotrasporto di merci in conto proprio RICHIESTA Rilascio prima licenza - licenza definitiva - incremento parco veicolare - duplicato licenza - per l Autotrasporto di merci in conto proprio Timbro dell Agenzia Città metropolitana di Milano

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO. Modalità di rilascio e di rinnovo delle relative licenze comunali. (Prov. di Udine)

COMUNE DI RAVASCLETTO. Modalità di rilascio e di rinnovo delle relative licenze comunali. (Prov. di Udine) COMUNE DI RAVASCLETTO (Prov. di Udine) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE, CON AUTOBUS DA RIMESSA (art. 23, comma 1 2, della L.R. 7 maggio 1997, n. 20) Modalità

Dettagli

Allegato A - [Domanda di dispensa dell'esame di idoneità professionale per il trasporto su strada per conto di terzi]

Allegato A - [Domanda di dispensa dell'esame di idoneità professionale per il trasporto su strada per conto di terzi] Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Decr. 20-4-2012 Disposizioni applicative dell'articolo 11, comma 6, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito nella legge 4 aprile 2012, n. 35,

Dettagli

Cons. autom. Serie B TRASPORTO MERCI

Cons. autom. Serie B TRASPORTO MERCI PROINCIA DI PIACENZA SERIZIO TRASPORTI E MOBILITA' Cons. autom. Serie B TRASPORTO MERCI B0001 B0002 B0003 B0004 B0005 B0006 L Albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi è 1 l elenco dei veicoli

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA INDIRIZZI GESTIONALI PER L APPLICAZIONE DI SANZIONI DISCIPLINARI AGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO

PROVINCIA DI MANTOVA INDIRIZZI GESTIONALI PER L APPLICAZIONE DI SANZIONI DISCIPLINARI AGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO PROVINCIA DI MANTOVA INDIRIZZI GESTIONALI PER L APPLICAZIONE DI SANZIONI DISCIPLINARI AGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO TERZI AI SENSI DELL ARTICOLO 21 DELLA LEGGE NUMERO 298/1974 Adottati con Determina

Dettagli

UFFICIO ALBO AUTOTRASPORTATORI

UFFICIO ALBO AUTOTRASPORTATORI MARCA DA BOLLO VALORE CORRENTE ALLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI DIPARTIMENTO TRASPORTI SERVIZIO MOBILITA E SICUREZZA STRADALE UFFICIO ALBO AUTOTRASPORTATORI

Dettagli

Normativa autotrasporti IL RESPONSABILE TECNICO DELLA GESTIONE RIFIUTI

Normativa autotrasporti IL RESPONSABILE TECNICO DELLA GESTIONE RIFIUTI Normativa autotrasporti IL RESPONSABILE TECNICO DELLA GESTIONE RIFIUTI By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 14/11/2013 NORMATIVA AUTOTRASPORTI IL RESPONSABILE TECNICO DELLA GESTIONE RIFIUTI Sommario:

Dettagli

Provincia di Piacenza Esame Consulenti

Provincia di Piacenza Esame Consulenti B000 B000 B000 B000 B0006 B0007 B0008 B0009 Provincia di Piacenza Serie B TRASPORTO MERCI L Albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi è l elenco dei veicoli adibiti al trasporto di cose per

Dettagli

II sottoscritto. d i c h i a r a. in via n. telefono ; titolare della ditta individuale con sede legale in prov. via n. P.I. C.F. Tel. e.

II sottoscritto. d i c h i a r a. in via n. telefono ; titolare della ditta individuale con sede legale in prov. via n. P.I. C.F. Tel. e. 1/6 DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI PER L'ASSEGNAZIONE DI N. 2 AUTORIZZAZIONI PER L'ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE CON VEICOLI FINO A 9 POSTI Bando di concorso

Dettagli

COMUNICAZIONE in merito alla perdita, variazione o reintegro dei requisiti di idoneità professionale e capacità finanziaria

COMUNICAZIONE in merito alla perdita, variazione o reintegro dei requisiti di idoneità professionale e capacità finanziaria COMUNICAZIONE in merito alla perdita, variazione o reintegro dei requisiti di idoneità professionale e capacità finanziaria Mod. 05 Provincia di Monza e della Brianza Settore Territorio Servizi all Utenza

Dettagli

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI Circolare informativa n. 29 Vignola, 3 ottobre 2014 OGGETTO: I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE art. 94, commi 3 e 4-bis, D.Lgs.

Dettagli