COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO"

Transcript

1 COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI PUBBLICI COMUNALI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del Aggiornato con delibera del Consiglio Comunale n. 35 del Regolamento a cura dell Ufficio Tecnico Comunale Servizio 4 Urbanistica e Edilizia Privata Responsabile: Pianificatore Territoriale Gian Pietro Vitali Maggio 2018

2 2 Regolamento per l uso dei parchi comunali Premessa Il Comune di Sarnico possiede, all interno del proprio centro abitato, cosi come definito ai sensi dell'art.4 legge 295/92, dodici parchi pubblici, per un totale di circa ,00 mq, come evidenziato nella tabella 1 Nomenclatura e Dati principali dei parchi di Sarnico riportata a pag.3. Elenco e numerazione dei Parchi: 1 Parco Lido Fosio 2 Parco Plan de Cuques 3 Parco Cerro Baden Powell 4 Parco Moscatello 5 Parco I Lazzarini 6 Parco Il Tesone - Passeggiata Aviatori d Italia (Area fronte Residenze sul Porto) 7 Parco Breda (Area Paroletti) 8 Parco Lido Fontanì 9 Parco Lido Cadè 10 Parco Lido Holiday 11 Parco Lido Nettuno 12 Parco Lido Cocca Data la rilevanza delle aree interessate e la loro valenza sociale, culturale, ricreativa e ecologica il Comune di Sarnico ha deciso di produrre un opportuno Regolamento dei Parchi Pubblici Comunali. Il Regolamento, oltre che a contenere una serie di articoli con le indicazioni comportamentali da tenere e ciò che è possibile fare e non fare all interno dei parchi, è integrato da schede, una per ogni parco, che illustrano le peculiarità delle singole aree verdi attrezzate presenti sul territorio comunale. Riconoscendo ad ogni parco una missione particolare, nelle schede, vengono indicate le deroghe previste per ciascun parco, inoltre i regolamenti e le schede sono state pensate tenendo conto delle diverse tipologie di utenza (City Users) che si possono riscontrare all interno dei parchi, questo al fine di identificare le particolari esigenze delle singole utenze. Categorie di Utenza riscontrate: Bambini fino a 12 anni; Residenti; Turisti; Animali d affezione. Possiamo raggruppare i parchi di Sarnico in due grandi tipologie, la prima che comprende quei parchi posti all interno delle aree residenziali, cui va rivolta una particolare attenzione ai residenti e la seconda che comprende tutti i parchi, talvolta denominati lidi, che sono posti in riva al lago e perciò luoghi di maggiore ricezione turistica. All interno di queste due grandi tipologie nelle schede sono indicati i parchi attrezzati con quelle strutture adatte per i bambini fino a 12 anni di età e i parchi che consentono l accesso ai cani in apposite aree a loro dedicate e i parchi dove il loro accesso è subordinato all uso del guinzaglio.

3 3 Regolamento per l uso dei parchi comunali Riassumendo i ,00 mq che costituiscono i 12 parchi di Sarnico sono così distribuiti: circa ,00 mq (il 75,34 %) sono accessibili ai Cani; L accesso ai Cani è garantito in 11 parchi su 12, di cui 5 in riva al lago; 5 sono attrezzati con giochi dedicati ai bambini; 5 sono pensati per la balneazione solare, vale a dire la possibilità di prendere il sole in costume con la possibilità di stendere teli da prendisole a terra; 2 parchi sono dotati di un area dedicata allo sgambettamento dei Cani, 1 parco attualmente è lasciato libero ai cani con guinzaglio (Parco Breda Paroletti). N Tabella 1: Nomenclatura e Dati principali sui parchi di Sarnico Nome Parco Superficie Totale (mq) Accesso Cani Superficie Consentita ai Cani (mq) % sul totale Area dedicata cani Riva lago/fiume Attrezzato giochi bambini 1 Lido Fosio ,00 si ,00 100,00 si si no 2 Plan de Cuques 2.600,00 si 600,00 23,08 in prog. no si 3 Cerro 2.800,00 si 180,00 6,43 si no si 4 Moscatello 1.500,00 no 0,00 0,00 no no si 5 I Lazzarini 3.750,00 si 1.175,00 31,33 no si si 6 Tesone (P. Aviatori d'italia) 8.400,00 si 8.400,00 100,00 no si no 7 Breda (Paroletti) 8.000,00 si 8.000,00 100,00 in prog. no no 8 Lido Fontanì 8.550,00 si 8.550,00 0,00 no si no 9 Lido Cadè (Calchera) 4.000,00 si 4.000,00 100,00 no si no 10 Lido Holiday 6.900,00 si 6.900,00 100,00 no si no 11 Lido Nettuno ,00 si 8.000,00 36,36 no si si 12 Lido Cocca 7.600,00 si 7.600,00 100,00 no si no Totali , ,00 75,34 Le superfici riportate sono state ricavate dalla aerofotogrammetria comunale in file dwg aggiornata al Dati aggiornati al Aprile 2018 Fonte Ufficio Tecnico Comune di Sarnico N.B. In grassetto sono evidenziati i parchi in cui è consentito l accesso ai cani

4 4 Regolamento per l uso dei parchi comunali Indice degli Articoli Art. 1 Principi ed oggetto del regolamento pag. 5 Art. 2 Disposizioni generali 5 Art. 3 Uso strutture 5 Art. 4 Divieti 5 Art. 5 Accesso ai parchi 7 Art. 6 Competenze e sanzioni 7 Art. 7 Emergenze e segnalazioni 7 Art. 8 Uso del parco in via eccezionale 7 Art. 9 Entrata in vigore del regolamento 7 Elenco schede allegate al regolamento pag. 8

5 5 Regolamento per l uso dei parchi comunali Art. 1 Principi ed oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento è finalizzato a disciplinare la materia riguardante il corretto uso delle attrezzature ed il rispetto delle aree riservate a parco, in quanto luoghi aventi importanti funzioni ludico/ricreative. 2. Scopo principale è quello di salvaguardare la salute, la sicurezza e l incolumità degli utenti che frequentano i parchi pubblici comunali. Art. 2 Disposizioni generali 1. L Amministrazione Comunale di Sarnico riconosce l importanza vitale che i parchi pubblici rivestono ai fini ecologici, paesaggistici, culturali, sportivi e di svago nella nostra comunità. 2. Con il presente regolamento si intende favorire la tutela, la salvaguardia, il miglioramento e l incremento dei parchi siti nel territorio comunale. 3. Al fine di consentire un utilizzo consono ed ordinato dei parchi pubblici vengono stabilite nel presente regolamento norme atte a garantire e a tutelare gli utenti e il patrimonio dei parchi pubblici del Comune di Sarnico. 4. Gli interventi che riguardano qualsiasi area, a verde e non, da effettuarsi all interno dei parchi devono rispettare, oltre che le norme del presente regolamento, le disposizioni di leggi e decreti della Repubblica Italiana e della Regione Lombardia. Devono inoltre attenersi scrupolosamente alle specifiche norme comunali locali. 5. Il presente regolamento si applica esclusivamente negli dodici parchi pubblici del Comune di Sarnico già elencati. Sono escluse altre aree verdi comunali di minore rilevanza quali giardini, aiuole, aree cimiteriali ed altre aree che andranno censite in altro documento. 6. In riferimento all uso e all emissione di rumore nei parchi, si deve fare riferimento al Piano di Zonizzazione Acustica Comunale e agli orari di rispetto, imposti negli appositi regolamenti Comunali. Art. 3 Uso strutture 1. È fatto obbligo a tutti coloro che utilizzano i parchi di mantenere una condotta moralmente corretta, comunque consona all ambiente, di rispettare sia le piante che le attrezzature installate, chiunque arrecherà danni dovrà risarcirli. 2. Le attrezzature per il gioco dei bambini possono essere liberamente utilizzate, usando cura ed attenzione, solo dai bambini di età non superiore ad anni Il libero uso da parte dei minori dei giochi e delle attrezzature è posto sotto sorveglianza e la esclusiva responsabilità delle persone che li hanno in custodia, così come il loro uso improprio, l Amministrazione Comunale declina ogni responsabilità in merito. Art. 4 Divieti Nei dodici parchi pubblici del Comune di Sarnico è sempre vietato, fatte salve le deroghe previste in questo regolamento ed altre eventuali deroghe temporanee rilasciate dalla Giunta Comunale, quanto di seguito: 1. Qualsiasi forma di bivacco, accampamento e pernottamento sia essa fatta con strutture mobili e/o amovibili di qualsiasi genere o fatta senza strutture con il semplice utilizzo di coperte, sacchi a pelo e similari. 2. Accendere fuochi liberi, gettare a contatto del terreno fiammiferi, mozziconi di sigaretta o altro che possa provocare incendio.

6 6 Regolamento per l uso dei parchi comunali 3. Gettare od abbandonare in ogni luogo nonché nelle fontane e nell acqua, rifiuti di ogni genere e tipo. Gli stessi dovranno essere conferiti negli appositi contenitori. Qual ora il rifiuto non fosse conferibile in maniera adeguata deve essere asportato a cura dell utente che lo ha prodotto. 4. Entrare nei parchi quando siano chiusi e al di fuori degli orari consentiti. 5. Salire sugli alberi, porre negli stessi chiodi o altri attrezzi atti ad appendervi o affiggervi qualsiasi cosa, scuoterli, colpirli, inciderli o strappare e rompere rami. E altresì vietato danneggiare arbusti raccogliere fiori siano essi di coltivazione o spontanei, estrarre bulbi, radici, raccogliere erbe di qualsiasi tipo sia ad uso alimentare che terapeutico. 6. L ingresso ai venditori ambulanti. 7. L accattonaggio e la questua sotto qualsiasi forma e per qualsiasi scopo. Potranno essere accordati permessi da parte della Giunta Comunale ad iniziative per la raccolta di fondi a scopo benefico e filantropico. 8. Introdurre animali di ogni genere anche di compagnia quali cani, gatti ed altro. Sono fatte salve le aree ed i parchi derogati dal presente regolamento ed in esso indicati. 9. Sopprimere, catturare o molestare animali domestici e di compagnia, fauna ed ittiofauna selvatica. Pertanto è proibito entrare e circolare nei parchi con armi, anche ad aria compressa e a corda e strumenti da caccia, reti, trappole e qualsiasi altro attrezzo che possa essere impiegato per tali scopi. 10. Cacciare e pescare sia in maniera dilettantistica che professionistica pur se muniti delle regolari licenze, ad eccezione dei parchi ove è consentito, limitatamente alla pesca dilettantistica. 11. Sostare e transitare con mezzi motorizzati. Sono fatti salvi i luoghi specificatamente destinati alla sosta ed al transito segnalati con apposita cartellonistica. 12. Utilizzare impropriamente le panchine ed altre attrezzature, arrampicarsi su muri e recinzioni, su pali di illuminazione. E altresì vietato danneggiare in qualsiasi modo volontario ed involontario le suddette strutture e ogni altra attrezzatura installata dalla pubblica amministrazione per scopi ludici, ricreativi o di servizio. Gli utenti a tale scopo dovranno improntare i propri comportamenti al rispetto del bene pubblico. I danni causati saranno rimborsati, oltre la sanzione, a norma di legge. 13. Lavarsi alle fontane e lavare attrezzature e veicoli in genere, anche nelle aree destinate a parcheggio. 14. Balneare sia in acqua che al sole, fatto salvo la dove consentito come da deroghe previste nel presente regolamento. 15. Occupare aree di terreno e di verde pubblico con oggetti che siano di pericolo generico e all intralcio alla libera circolazione degli altri utenti. 16. Schiamazzare, cantare, usare strumenti musicali, giradischi, radio, karaoke e produrre qualsiasi tipo di disturbo dopo la mezzanotte. Sono escluse le manifestazioni pubbliche o private regolarmente autorizzate dalla Giunta Comunale. 17. Affiggere manifesti, pubblicità in genere e propaganda visiva e/o sonora senza l autorizzazione della Giunta comunale 18. Uso di modellismo dinamico quali aeromodelli ed altro, fatte salve le deroghe previste nel presente regolamento. Sono altresì vietati giochi che possano mettere a rischio l incolumità dell utenza, in particolare dei bambini. 19. L attracco fisso e/o temporaneo di barche, gommoni ed altri mezzi nautici, fatto salve diverse disposizioni previste dai regolamenti e leggi in materia di navigazione lacuale. 20. La pratica del nudismo.

7 7 Regolamento per l uso dei parchi comunali Art. 5 Accesso ai parchi 1. L accesso ai parchi comunali è gratuito, salvo diverse disposizioni della Giunta. 2. La Giunta delibera modalità di accesso, pagamento e tariffe. Art. 6 Competenze e sanzioni 1. L osservanza del presente regolamento è affidata alla Polizia Locale di Sarnico o ad altre figure individuate dalla Giunta Comunale. In caso di necessità gli addetti al controllo potranno dare prescrizioni agli utenti dei parchi sul comportamento da tenere. Qual ora l utente insista in un comportamento non consono al presente regolamento potrà essere allontanato dagli addetti e/o sottoposto a sanzione amministrativa. 2. L Amministrazione Comunale di Sarnico si riserva di predisporre l installazione di video sorveglianza per garantire il miglior controllo possibile. 3. I trasgressori al presente regolamento sono soggetti a sanzione amministrativa da 25,00 a 500,00. Tutti i danneggiamenti volontari o involontari provocati dall utente sono esclusi dalla sanzione ed andranno rimborsati a norma di legge. 4. Entro il termine di 30 giorni dalla contestazione o notifica della sanzione l utente potrà far pervenire alla Giunta Comunale memorie difensive atte a provare l estraneità ai fatti contestati. Potrà inoltre l utente chiedere di essere ascoltato dalla Giunta Comunale. 5. Il Sindaco sentita la Giunta Comunale e riscontrati i fatti oggetto della sanzione ha la facoltà di confermare la stessa oppure di modificarla con opportuna ordinanza. Art. 7 Emergenze e segnalazioni 1. In caso di emergenza o di segnalazioni in merito a infrazioni al presente regolamento, contattare i seguenti numeri: Centralino Comune di Sarnico (Uffici della Polizia Municipale da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle e dalle alle Mercoledì e venerdì pomeriggio chiuso) (Polizia Municipale in caso di emergenze) poliziamunicipale@comune.sarnico.bg.it 112 (Numero unico di emergenza) Art. 8 Uso dei parchi in via eccezionale 1. La Giunta comunale potrà autorizzare, di volta in volta ed in via eccezionale, l uso del parchi per lo svolgimento di attività non contemplate nel presente regolamento e che non siano in contrasto con la finalità sopraccitata. Art. 9 Entrata in vigore del regolamento 1. Il presente regolamento entra in vigore contestualmente all esecutività della delibera consiliare di approvazione; 2. La Giunta Comunale programma e delibera le modalità di aggiornamento dei contenuti e delle indicazioni riportate all interno delle schede allegate al regolamento.

8 8 Regolamento per l uso dei parchi comunali Schede allegate al regolamento: a) Scheda A: Parchi di Sarnico; b) Scheda B: Legenda delle attività specifiche previste nei parchi; c) Scheda n.1: Parco Lido Fosio ; d) Scheda n.2: Parco Plan de Cuques ; e) Scheda n.3: Parco Cerro Baden Powell ; f) Scheda n.4: Parco Moscatello ; g) Scheda n.5: Parco Lazzarini ; h) Scheda n.6: Parco Tesone Passeggiata Aviatori d Italia (Area fronte Residenze sul Porto) i) Scheda n.7: Parco Breda Paroletti ; j) Scheda n.8: Parco Lido Fontanì ; k) Scheda n.9: Parco Lido Calchera - Cadè ; l) Scheda n.10: Parco Lido Holiday ; m) Scheda n.11: Parco Lido Nettuno ; n) Scheda n.12: Parco Lido Cocca.

9 9 Regolamento per l uso dei parchi comunali

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI PUBBLICI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI PUBBLICI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI PUBBLICI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 20.04.2015 Regolamento a cura dell Ufficio Tecnico

Dettagli

Regolamento del Parco

Regolamento del Parco COMUNE DI CERNOBBIO PROVINCIA DI COMO Regolamento del Parco e dell area ex galoppatoio di Villa Erba in occasioni delle aperture al pubblico in assenza di eventi. Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo Regolamento della pista ciclopedonale della Valle Seriana Approvato con deliberazione assembleare della Comunità Montana Valle Seriana n. 9 in seduta del 10 maggio

Dettagli

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la disciplina di parchi e giardini

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la disciplina di parchi e giardini Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento Regolamento per la disciplina di parchi e giardini Approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 8 del 11 marzo 2011 INDICE Art. 1-5 Art. 2-5

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA. (Prov. di Roma) REGOLAMENTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

COMUNE DI MARCELLINA. (Prov. di Roma) REGOLAMENTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma) REGOLAMENTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE Approvato con deliberazione di C.C n. 17 del 19/09/2012 1^ PARTE: norme generali 1. Il comportamento che

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 24.02.2015 in vigore dal 28.03.2015 COMUNE DI COLOGNE REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI 1 INDICE Art. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina l utilizzo del parco comunale La Favorita. Il presente regolamento viene approvato allo scopo

Dettagli

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA INDICE ART. 1 - Oggetto e finalità del Regolamento ART. 2 Individuazione delle aree

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCODIETROCASA DI MARESSO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCODIETROCASA DI MARESSO Comune di Missaglia (Provincia di Lecco) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCODIETROCASA DI MARESSO 1 INDICE ARTICOLO 1) Oggetto.....pag.3 ARTICOLO 2)Orari di apertura del parco....pag.3-4 ARTICOLO 3) Modalità

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 33 del 26/09/2003 Titolo I - PRINCIPI E FINALITÀ Art. 1 Il Comune incentiva

Dettagli

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA REGOLAMENTO AREE ADIBITE A PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 41 del 31/08/2015 TITOLO I NORMATIVA GENERALE Art. 1 - Oggetto Il presente regolamento disciplina

Dettagli

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Principi ed oggetto del regolamento TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

REGOLAMENTO DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE REGOLAMENTO DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE Approvato con N. 48 DEL 21 DICEMBRE 2005 Modificato con N. 2 DEL 27 FEBBRAIO 2007 N. 52 DEL 05 NOVEMBRE 2007 1^ PARTE: norme generali 1. Il comportamento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE

REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE CITTA PATRIMONIO DELL UMANITA REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE Approvato con deliberazione di C.C. n 44 del 24.09.2012 Modificato con deliberazione di C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA.

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA. REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA. NORME GENERALI DI FRUIZIONE, MANIFESTAZIONI, SPETTACOLI, MOSTRE ED INIZIATIVE VARIE. Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.32

Dettagli

COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO. (Provincia di Ascoli Piceno) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO. (Provincia di Ascoli Piceno) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO (Provincia di Ascoli Piceno) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI Approvato con deliberazione C.C. n. 23 del 29/09/2014 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.

Dettagli

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO COMUNE DI OZZERO REGOLAMENTO AREE ADIBITE A PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 41 del 29/09/2008, esecutiva TITOLO I NORMATIVA GENERALE Art. 1 - Oggetto

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara REGOLAMENTO COMUNALE DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI ED AREE VERDI

COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara REGOLAMENTO COMUNALE DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI ED AREE VERDI COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara REGOLAMENTO COMUNALE DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI ED AREE VERDI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 32 in data 30/11/2011 COMUNE DI TORRE

Dettagli

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE Approvato con delibera C. C. n. 25 del 30.07.2016 INDICE Articolo 1: Disposizioni generali Articolo

Dettagli

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO PRETTO

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO PRETTO COMUNE DI CORNEDO VICENTINO (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO PRETTO Approvato con deliberazione di C.C. n. 24 del 22/07/2015 1 REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO PRETTO Art. 1 Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI COMUNE DI DOZZA (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI (approvato con deliberazione di C.C. n. 19 del 20/02/2007) 1 Indice Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 2 DESTINATARI

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N. 41 del 07 luglio 2015 INDICE: Art. 1 Definizione Art. 2 Apertura Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 21.04.2010 Articolo 1. PARCHI E GIARDINI DI PROPRIETA COMUNALE - UBICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI TRIESTE PARCO DI VIA BONOMEA 265 REGOLAMENTO DI UTILIZZO PUBBLICO

COMUNE DI TRIESTE PARCO DI VIA BONOMEA 265 REGOLAMENTO DI UTILIZZO PUBBLICO COMUNE DI TRIESTE SISSA PARCO DI VIA BONOMEA 265 REGOLAMENTO DI UTILIZZO PUBBLICO 1 Indice - Norme a carattere generale........ pag. 3 - Orario di apertura........... pag. 3 - Modalità di accesso........

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI COMUNE DI ISILI PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI ADOTTATO CON DELIBERA DEL C.C. N. 13 DEL 20 luglio 2007 PUBBLICATO ALL ALBO PRETORIO DAL 3 agosto

Dettagli

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco 6855 Stabio, 14 ottobre 2008 Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco Risoluzione no. 1525 del 14 ottobre 2008 Il Municipio di Stabio richiamata la

Dettagli

1^ PARTE definizioni. norme generali

1^ PARTE definizioni. norme generali Comune di Bonate Sotto Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEI GIARDINI E DELLE AREE VERDI COMUNALI 1^ PARTE definizioni Si definisce giardino pubblico un area verde, generalmente delimitata, attrezzata con

Dettagli

Comune di Sorisole REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI. Provincia di Bergamo

Comune di Sorisole REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI. Provincia di Bergamo Comune di Sorisole Provincia di Bergamo REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI Adottato dal Consiglio Comunale con Deliberazione nr. 50 del 30/09/2008 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art.

Dettagli

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO Ord. n. 3 / 2011 IL SINDACO Premesso che: Il Comune di Cesano Boscone ha aderito al progetto 10.000 ettari di sistemi verdi della Regione Lombardia ottenendo un cofinanziamento per la realizzazione di

Dettagli

Regolamento comunale delle aree a verde

Regolamento comunale delle aree a verde COMUNE DI CASCIAGO Provincia di Varese ************** Regolamento comunale delle aree a verde Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 5 in data 05.06.2006 Ufficio Lavori Pubblici Pagina 1

Dettagli

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO Ord. n 16 / 2011 IL SINDACO Premesso che: il Comune di Cesano Boscone ha aderito al progetto 10.000 ettari di sistemi verdi della Regione Lombardia ottenendo un cofinanziamento per la realizzazione di

Dettagli

COMUNE DI ARQUA' POLESINE

COMUNE DI ARQUA' POLESINE COMUNE DI ARQUA' POLESINE REGOLAMENTO PER L ACCESSO E L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI, DELLE STRUTTURE LUDICHE E ALL'USO DEI PUNTI SPORT POSIZIONATI ALL INTERNO DEL PARCO COMUNALE CASTELLO ESTENSE Approvato

Dettagli

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ******************

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ****************** Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ****************** CITTA DI MONTESILVANO (Provincia di Pescara) Settore

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'USO DEL PARCO GIOCHI DI PROPRIETA' COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'USO DEL PARCO GIOCHI DI PROPRIETA' COMUNALE REGOLAMENTO PER L'USO DEL PARCO GIOCHI DI PROPRIETA' COMUNALE Allegato alla delibera C.C. n. 9 del 3 marzo 2009 Art. 1 PARCO GIOCHI - UBICAZIONE Su area recintata di proprietà comunale in Via Alle Torri,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE DELLA ROCCA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE DELLA ROCCA Via Roma, 38 37060 Nogarole Rocca (Verona) Tel. 045.7925384 fax. 045.7925021 P.I. e C.F. 00645290230 Area Tecnica e Demografica Ecologia ed Ambiente Tel 045.7925477 www.comune.nogarolerocca.vr.it e-mail:

Dettagli

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento per l'uso del Parco e delle aree verdi comunali

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento per l'uso del Parco e delle aree verdi comunali COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento per l'uso del Parco e delle aree verdi comunali Approvato con deliberazione di C.C. n. 37 del 30.09.2011 REGOLAMENTO PER L'USO DEL PARCO E DELLE AREE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER Approvato con deliberazione C.C. n. 21 del 21/3/2017 INDICE Art. 1 Ubicazione dell area Camper Art. 2 Riferimenti normativi Art. 3 Gestione dell Area Camper Art. 4 Modalità

Dettagli

Comune di Montecchio Emilia PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Comune di Montecchio Emilia PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune di Montecchio Emilia PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Settore III - Assetto ed uso del territorio Servizio tutela dell ambiente REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLE AREE VERDI (Approvato con deliberazione

Dettagli

L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres.

L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres. L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres. Regolamento per la fruizione turistico-ricreativa delle proprietà regionali, in esecuzione

Dettagli

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA Regolamento Comunale per l utilizzo dei parchi e delle aree verdi comunali Art. 1 FINALITA Il presente regolamento ha lo scopo di tutelare il verde come elemento

Dettagli

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA CAMPER ARTICOLO 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzazione dell area sosta camper, in seguito

Dettagli

PARCO ARCHEOLOGICO CULTURALE DI TUSCOLO

PARCO ARCHEOLOGICO CULTURALE DI TUSCOLO PARCO ARCHEOLOGICO CULTURALE DI TUSCOLO Regolamento per le modalità di accesso, le regole di comportamento, la fruizione e la valorizzazione del Parco Archeologico Culturale di Tuscolo (di seguito Tuscolo)

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Via Pio VII n 9-10135 TORINO REGOLAMENTAZIONE DELL INTRODUZIONE DI ARMI, ESPLOSIVI, MEZZI DI DISTRUZIONE E DI CATTURA NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL Approvato con deliberazione Consiliare n. 50 del 14.07.2010 Pag. 1 di 6 Art. 1 Finalità 1. Con il presente regolamento il Consiglio Provinciale

Dettagli

COMUNE DI SPRESIANO. (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE A GIOCO E RELAX COMUNALI

COMUNE DI SPRESIANO. (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE A GIOCO E RELAX COMUNALI COMUNE DI SPRESIANO (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE A GIOCO E RELAX COMUNALI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 20.02.2017

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 38 DEL 25/05/2016

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 38 DEL 25/05/2016 OGGETTO: REGOLAMENTO E NORME DI COMPORTAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO DEI CILIEGI - MODIFICHE COMUNE DI MONTERENZIO Città Metropolitana di Bologna P.zza G. De Giovanni 1, 40050 Monterenzio Tel 051929002

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI RIFUGI E BIVACCHI FORESTALI

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI RIFUGI E BIVACCHI FORESTALI COMUNE DI CASTELLO TESINO (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI RIFUGI E BIVACCHI FORESTALI Approvato con delibera del Consiglio comunale n. 43 dd. 27.12.2002 Modificato con delibera

Dettagli

COMUNE DI TRENTINARA (PROVINCIA DI SALERNO) Regolamento. per l utilizzo e la gestione delle aree verdi pubbliche e di uso pubblico

COMUNE DI TRENTINARA (PROVINCIA DI SALERNO) Regolamento. per l utilizzo e la gestione delle aree verdi pubbliche e di uso pubblico Regolamento per l utilizzo e la gestione delle aree verdi pubbliche e di uso pubblico 1 I n d i ce Art. 1 - Finalità e ambito di applicazione Art. 2 - Disposizioni generali Art. 3 - Fruibilità Art. 4 -

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN Articolo 1 Il presente Regolamento disciplina l utilizzazione dell area sosta autocaravan, in seguito citata come area camper presso l area degli

Dettagli

REGOLAMENTO DEI PARCHI PUBBLlCI PROVINClALl. Art. 1

REGOLAMENTO DEI PARCHI PUBBLlCI PROVINClALl. Art. 1 REGOLAMENTO DEI PARCHI PUBBLlCI PROVINClALl Testo approvato con deliberazione consigliare n. 137 del 22 novembre 2007 coordinato con la modifica introdotta dalla deliberazione consigliare n.66 del 3 maggio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 18.2.2013 Pubblicato all Albo Pretorio dal 27.2.2013 al 14.3.2013

Dettagli

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER AREE ATTREZZATE PER SGAMBAMENTO CANI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del 28.04.2016 1 INDICE Art. 1 - FINALITA Art. 2 DEFINIZIONI

Dettagli

Regolamento Parchi Giardini

Regolamento Parchi Giardini COMUNE DI ASSAGO PROVINCIA DI MILANO REGIONE LOMBARDIA Regolamento Parchi Giardini REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO E LA FREQUENTAZIONE DI PARCHI, GIADINI E AREE VERDI NORMATIVA Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA Approvato con deliberazione Consiliare n. 52 del 17.06.2008 Pag. 1 di 7 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

COMUNE DI VOLTERRA REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI ARTISTI DI STRADA

COMUNE DI VOLTERRA REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI ARTISTI DI STRADA COMUNE DI VOLTERRA REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI ARTISTI DI STRADA Approvato dal Consiglio comunale nella seduta del INDICE GENERALE Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Comunicazione delle esibizioni Art.

Dettagli

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno Città di Cesano Maderno Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO D USO DEL VERDE PUBBLICO Adottato con deliberazione di C.C. N. 14 del 16.02.2016 In vigore dal 12.03.2016 TITOLO I Ambito di applicazione

Dettagli

INDICE. Art. 1 Oggetto e finalità. Art. 2 Accesso alla struttura. Art. 3 Responsabilità. Art. 4 Prevenzione degli infortuni. Art.

INDICE. Art. 1 Oggetto e finalità. Art. 2 Accesso alla struttura. Art. 3 Responsabilità. Art. 4 Prevenzione degli infortuni. Art. COMUNE DI VALDIDENTRO PROVINCIA DI SONDRIO REGOLAMENTO PER L ACCESSO E L USO DELLO SKATE-PARK INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Accesso alla struttura Art. 3 Responsabilità Art. 4 Prevenzione degli

Dettagli

Approvato con delibera C.C. n 3 del

Approvato con delibera C.C. n 3 del REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA FRUIZIONE DELL ITINERARIO CICLO PEDONALE DEI COMUNI DI ORTONOVO CASTELNUOVO MAGRA SARZANA SANTO STEFANO DI MAGRA Approvato con delibera C.C. n 3 del 31.1.2017 Entrato in

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X

COMUNE DI RIESE PIO X Allegato sub A) alla deliberazione consiliare n.40 del 28-09-2012 COMUNE DI RIESE PIO X ITINERARIO TURISTICO LUNGO IL TORRENTE MUSON DENOMINATO SUI SENTIERI DEGLI EZZELINI tra i Comuni di Riese Pio X,

Dettagli

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico (approvato con deliberazione consiliare n. 46 del )

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico (approvato con deliberazione consiliare n. 46 del ) COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico (approvato con deliberazione consiliare n. 46 del 21.06.2005) FINALITA Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE REGOLAMENTO D USO DEL VERDE Adottato dal Consiglio Comunale nella seduta del 14/09/2016 con deliberazione n. 62 di Reg. Esecutiva dal 14/09/2016. Pag. n.1/9 Articolo 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO PIEVE

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO PIEVE COMUNE DI TORREBELVICINO Provincia di VICENZA REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO PIEVE Regolamento approvato con delibera di C.C. n. 97 del 12/07/1991, esecutiva; modificato con delibera di C.C. n. 52 del

Dettagli

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER Approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 13 del 30.04.2016 INDICE ARTICOLO 1 - Ubicazione dell

Dettagli

per la fruizione dell'area finalizzata all'attività motorie cani

per la fruizione dell'area finalizzata all'attività motorie cani Comune di Cerro Maggiore provincia di Milano Regolamento per la fruizione dell'area finalizzata all'attività motorie cani Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 5 del 18.5.17 In vigore dal

Dettagli

Lavori ultimati. Importo: ,00

Lavori ultimati. Importo: ,00 NUOVO SKATEPARK E stato inaugurato il 15/06/2013 il nuovo skatepark cittadino. Il manufatto trova collocazione nell area verde del parco Boblingen. Realizzato dalla ditta NRAMP di Torino, in calcestruzzo

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento Approvato con D.C.C. n. 20 del 30/01/2004 Modificato con D.C.C. n. 33 del 03/05/2012 Titolo I - Regole per la gestione e custodia degli animali Art. 1 - Principi generali 1.

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA AREA TECNICA Regolamento Comunale d utilizzo delle aree verdi

PROVINCIA DI VICENZA AREA TECNICA Regolamento Comunale d utilizzo delle aree verdi COMUNE DI ZANE PROVINCIA DI VICENZA AREA TECNICA Regolamento Comunale d utilizzo delle aree verdi approvato con delibera di Consiglio Comunale n.60 del 29/11/2007 Art. 1 - FINALITA Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Approvato con deliberazione n. 3 del 30/03/2010 dell Assemblea dell Unione Lombarda

Dettagli

COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK

COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina le disposizioni per la corretta e razionale fruizione dell area

Dettagli

COMUNE DI MARTELLAGO Provincia di Venezia

COMUNE DI MARTELLAGO Provincia di Venezia COMUNE DI MARTELLAGO Provincia di Venezia Regolamento Comunale per l uso delle aree verdi Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 28 del 22/05/2006 FINALITA Il presente regolamento ha lo scopo

Dettagli

Regolamento comunale d'uso del verde

Regolamento comunale d'uso del verde Regolamento comunale d'uso del verde Approvato con deliberazione di consiglio comunale n.23 del 22/05/03 REGOLAMENTO COMUNALE D USO DEL VERDE FINALITA Il Comune di Trevignano persegue il fine di promuovere

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO PIEVE

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO PIEVE COMUNE DI TORREBELVICINO Provincia di VICENZA REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO PIEVE Regolamento approvato con delibera di C.C. n. 97 del 12/07/1991, esecutiva; modificato con delibera di C.C. n. 52 del

Dettagli

COMU E DI MO TERIGGIO I REGOLAME TO D USO DELLE AREE DESTI ATE A VERDE PUBBLICO. Approvato con Delibera C.C. N del

COMU E DI MO TERIGGIO I REGOLAME TO D USO DELLE AREE DESTI ATE A VERDE PUBBLICO. Approvato con Delibera C.C. N del COMU E DI MO TERIGGIO I REGOLAME TO D USO DELLE AREE DESTI ATE A VERDE PUBBLICO Approvato con Delibera C.C. N del - Indice TITOLO I: AMBITO DI APPLICAZIO E Art. 1 Finalità Art. 2 Accesso a parchi e giardini

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AREA NATURALISTICA PIANA DEL FIUME

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AREA NATURALISTICA PIANA DEL FIUME AMMINISTRAZIONE SEPARATA DELL ANTICA UNIVERSITA DI PAGLIARA Frazione Pretara 64045 Isola del Gran Sasso D Italia (TE) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AREA NATURALISTICA PIANA DEL FIUME Art.1 Il presente

Dettagli

COMUNE DI PORTO AZZURRO (PROVINCIA DI LIVORNO)

COMUNE DI PORTO AZZURRO (PROVINCIA DI LIVORNO) COMUNE DI PORTO AZZURRO (PROVINCIA DI LIVORNO) Regolamento per la disciplina degli artisti di strada Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 54 del 10.07.2013 Pubblicato sull Albo Pretorio

Dettagli

COMUNE DI TURI Città Metropolitana di Bari REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI

COMUNE DI TURI Città Metropolitana di Bari REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI COMUNE DI TURI Città Metropolitana di Bari Allegato sub 1 REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 34 del 14 dicembre 2018 Entrata in vigore: 15

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO Articolo 1 - OGGETTO Articolo 2 RIFERIMENTI NORMATIVI Articolo 3 VEICOLI AMMESSI Articolo 4 OBBLIGHI E DIVIETI Articolo 5 ATTIVITA

Dettagli

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE COMUNALI

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE COMUNALI COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE COMUNALI COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE Provincia di Rovigo Area Lavori Pubblici e

Dettagli

COMUNE DI SALZANO (Città Metropolitana di Venezia)

COMUNE DI SALZANO (Città Metropolitana di Venezia) COMUNE DI SALZANO (Città Metropolitana di Venezia) Regolamento per l'uso del parco Jacur, del Parchetto giochi, del Brolo e delle altre aree circostanti la Villa comunale Approvato con deliberazione di

Dettagli

REGOLAMENTO AREE SGAMBATURA CANI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014

REGOLAMENTO AREE SGAMBATURA CANI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014 REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014 1 SOMMARIO Art. 1 - Oggetto del regolamento pag. 3 Art. 2 - Definizioni pag. 3 Art. 3 - Principi

Dettagli

REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per l arte in strada. Delibera Consiglio Comunale n. 44 del 25 maggio 2005

REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per l arte in strada. Delibera Consiglio Comunale n. 44 del 25 maggio 2005 Comune di Follonica per l arte in strada Delibera Consiglio Comunale n. 44 del 25 maggio 2005 REGOLAMENTO SOMMARIO SOMMARIO Articolo 1 1 Articolo 2 1 Articolo 3 1 Articolo 4 1 Articolo 5 1 Articolo 6 2

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 72 del 13.12.2016 INDICE Titolo I Disposizioni Generali Art. 1 Principi

Dettagli

COMUNE DI MONTIERI. Provincia di Grosseto REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI

COMUNE DI MONTIERI. Provincia di Grosseto REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI COMUNE DI MONTIERI Provincia di Grosseto REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI Approvato con deliberazione C.C. n. del 24 giugno 2014 Art. 1. Oggetto del regolamento Art. 2. Definizioni Art. 3. Principi

Dettagli

Sanzione Lire. Comma 1. lett. a) - c) da a lett. b) - d) - e) da a Comma 2. da a

Sanzione Lire. Comma 1. lett. a) - c) da a lett. b) - d) - e) da a Comma 2. da a N. 221 CITTA' DI TORINO SERVIZIO CENTRALE AFFARI ISTITUZIONALI SETTORE CONSIGLIO COMUNALE RACCOLTA DEI REGOLAMENTI MUNICIPALI REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvate con deliberazioni

Dettagli

COMUNE DI ARBA. Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi

COMUNE DI ARBA. Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi COMUNE DI ARBA Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi Adottato con deliberazione consiliare n. 9 del 28.04.2010 1 Articolo 1 Ambito di applicazione. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ESCURSIONI GUIDATE NEL PARCO. Relazione

REGOLAMENTO PER LE ESCURSIONI GUIDATE NEL PARCO. Relazione REGOLAMENTO PER LE ESCURSIONI GUIDATE NEL PARCO Relazione Il sempre maggiore interesse del turismo mondiale verso la città dei Sassi e il progressivo aumento dei turisti verso le aree protette in generale

Dettagli

COMUNE DI BONARCADO. Provincia di Oristano Corso Italia, Tel Fax ORDINANZA SINDACALE N. 14 DEL 26/09/2017 IL SINDACO

COMUNE DI BONARCADO. Provincia di Oristano Corso Italia, Tel Fax ORDINANZA SINDACALE N. 14 DEL 26/09/2017 IL SINDACO COMUNE DI BONARCADO Provincia di Oristano Corso Italia, 140 - Tel. 0783 569017 - Fax 0783 569009 ORDINANZA SINDACALE N. 14 DEL 26/09/2017 OGGETTO: OBBLIGHI E DIVIETI SULLA CONDUZIONE DEI CANI NEI LUOGHI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI Approvato con Deliberazione C.C. n. 41 del 29.11.2016 pag. 1/6 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento Articolo 2 - Definizioni Articolo 3

Dettagli

PIANO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

PIANO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE C O M U N E D I U R B I N O PIANO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE DISCIPLINA ATTIVITA DI TIPO B : REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO ITINERANTE A P P R O V A T O Con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

Commercio su Aree pubbliche svolto nel territorio comunale in forma Itinerante

Commercio su Aree pubbliche svolto nel territorio comunale in forma Itinerante Comune di MONTECALVO IN FOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO per la Disciplina dell esercizio del Commercio su Aree pubbliche svolto nel territorio comunale in forma Itinerante L.R. Marche n.

Dettagli

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA IN FRAZ. PIEVE DUGLIARA NORME DI UTILIZZO MODALITA DI CONFERIMENTO CRITERI PER

Dettagli

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE Approvato con delibera del Consiglio comunale n. 19 del 07 aprile 2016 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

COMUNE DI DONATO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

COMUNE DI DONATO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER COMUNE DI DONATO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 37 del 25/11/2014 Articolo 1 Il presente regolamento disciplina la gestione

Dettagli

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS ART. 1 E istituito il servizio inerente all utilizzo del

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DELLA NORMATIVA E CAMPO DI APPLICAZIONE

ART. 1 OGGETTO DELLA NORMATIVA E CAMPO DI APPLICAZIONE Regolamento degli accessi ai mezzi motorizzati nelle zone A, B, C, G, T nelle Zone Naturalistiche Parziali (ZNP) e sulle piste ciclabili comprese nel territorio di competenza del Consorzio Parco Lombardo

Dettagli