Manuale PCPRO. Aspire Mini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale PCPRO. Aspire Mini"

Transcript

1 Manuale PCPRO Aspire Mini

2 Contenuti 2

3 Indice Indice 1. Introduzione Software di programmazione... 5 Installazione del software PCPro... 5 Scheda EXIFU e connessioni per PCPro... 7 Configurazione TCP/IP... 9 Apertura PCPro Primo avvio di PCPro Connessione con il sistema PCPro via Ethernet PCPro via seriale Accesso remoto - PCPro via selezione passante a Accesso remoto - PCPro via modem Utilizzo dei file di default Se il sistema ha una configurazione hardware differente da quella nel file di default Caricamento dati nel sistema Scaricamento dati dal sistema Interfaccia di programmazione PCPro Selezione e visualizzazione di un programma Icone e operazioni Configurazione sistema Numerazione interni Nome interni Gruppi di risposta Gruppi di paging Gruppi di interni Tasti funzione Accesso in uscita alle linee analogiche Accesso in uscita alle linee ISDN Instradamento linee analogiche Instradamento linee ISDN Caller ID linee analogiche Caller ID linee ISDN Classi di restrizione Modifica classi di restrizione Numeri brevi

4 Contenuti 1. Introduzione Il software PCPro consente di programmare il sistema con un PC caricando (Upload) o scaricando (Download) i dati del sistema. La configurazione può essere memorizzata per le successive modifiche o per il backup dei dati. E previsto file (base.tpz) di configurazione di default, con le programmazioni principali (toni, display, servizi, ecc ) già settate, permettendo una configurazione molto più rapida. Il Manuale illustra: 1. Installazione del programma PCPro 2. Connessione del PC al sistema 3. Impostazione dell indirizzo IP del PC 4. Caricamento e scaricamento della configurazione del sistema 5. Caricamento del file di default 6. Modifica della configurazione. 4

5 Software di programmazione PCPro 2. Software di programmazione Installazione del software PCPro Requisiti minimi del PC 1 Processore Pentium II 500MHz o superiore 2 RAM 128Mb 3 Spazio libero su disco 20Mb 4 Risoluzione monitor 800 X 600 pixel o superiore 5 Sistema operativo Microsoft Windows 98SE/2000/XP 6 Drive CD-ROM Mouse 7 Altro (a seconda del tipo di connessione) Scheda di rete Porta seriale COM Considerazioni importanti 1. E consentito l accesso in programmazione solo a un utente alla volta. Se si tenta di entrare in programmazione ed è già presente un altro utente, si riceverà un messaggio di errore. 2. Prima di installare una nuova versione del software, è consigliabile rimuovere quella precedente. 3. Dopo essersi connessi al sistema, se non si effettua nessuna operazione entro 15 minuti la connessione viene interrotta. Procedura 1. Inserire il CD ROM contenente il software nel drive CD-ROM del proprio PC. 2. Andare su Risorse del computer, cliccare sul driver CD ed aprire il file Setup.exe. 3. Cliccare su Next > per visualizzare il contratto di licenza. Attivare la casella. 5

6 Software di programmazione PCPro 4. Cliccare su Next > per visualizzare la cartella di installazione. 5. Cliccare su Next > per visualizzare la cartella dei collegamenti. 6. Cliccare su Next > per visualizzare la seguente schermata. Cliccare su Finish per completare l installazione. 7. Cliccare su Finish per chiudere la finestra di conferma di fine installazione. Sul desktop comparirà l icona di collegamento al programma. Creazione cartella per i file di configurazione E consigliabile copiare i file di default in una cartella del proprio CD, che può anche essere usata per contenere i file di configurazione dei vari clienti. 6

7 Scheda EXIFU e connessioni per PCPro Scheda EXIFU e connessioni per PCPro Ci sono due metodi di connessione per l utilizzo del software PCPro. Connessione Ethernet E necessaria la scheda EXIFU-A. Connettere la presa di rete della scheda EXIFU direttamente a quella del PC tramite un cavo di rete cross, oppure a uno switch di rete con un cavo normale. In ogni caso, è necessario configurare il PC prima di potersi connettere al sistema. Connessione seriale E necessaria una delle due schede EXIFU-A o EXIFU-B. Connettere la porta seriale (RS232 9-pin) della scheda EXIFU a una porta COM del PC. E necessario configurare la porta del PC prima di potersi connettere al sistema. E possibile connettersi al sistema anche in via remota. Selezione passante verso codice 830 Effettuando una chiamata dati verso un numero in selezione passante associato al codice 830, sarà possibile collegarsi all interfaccia di programmazione del sistema. Non è necessaria alcuna scheda EXIFU. Per effettuare la chiamata dati, è necessario un adattatore ISDN connesso al proprio PC. Linea ISDN o analogica e modem E necessaria una delle due schede EXIFU-A o EXIFU-B. Connettere la porta seriale (RS232 9-pin) della scheda a un modem. Tale modem è accessibile tramite una linea dedicata o trasferendo la chiamata esterna. E necessario configurare la scheda EXIFU prima di poter usare il PCPro via modem. E necessario un modem connesso al proprio PC per effettuare la chiamata. Scheda BRIU Con selezione passante verso codice 830. ISDN ISDN BRI Adattatore ISDN 7

8 Scheda EXIFU e connessioni per PCPro Schema cavi Cavo LAN dritto (RJ-45) Pin Pin Cavo LAN cross (RJ-45) Pin Pin Cavo seriale cross (D-sub 9 pin) Segnale Pin Pin Segnale RD 2 3 TD TD 3 2 RD DTR 4 6 DSR SG 5 5 SG DSR 6 4 DTR RTS 7 8 CTS CTS 8 7 RTS 8

9 Configurazione TCP/IP Configurazione TCP/IP E necessario configurare la scheda di rete del PC per potersi connettere al sistema. Di default, il sistema ha i seguenti parametri: Indirizzo IP = Sub Net = La scheda di rete del proprio PC deve avere un IP fisso incluso nel range da a e la stessa sub net. Se il sistema è connesso alla rete aziendale, l indirizzo IP e la sub net devono essere modificati di conseguenza al programma Procedura * I seguenti esempi usano Windows 2000 professional. 1. Cliccare su START-> IMPOSTAZIONI-> RETE E CONNESSIONI REMOTE. 2. Cliccare con il tasto destro su CONNESSIONE ALLA RETE LOCALE e cliccare su PROPRIETA. 9

10 Configurazione TCP/IP 3. Evidenziare la voce PROTOCOLLO INTERNET (TCP/IP) e cliccare su PROPRIETA. 4. Cliccare su USA IL SEGUENTE INDIRIZZO IP 5. Inserire i seguenti parametri : Indirizzo IP: Subnet Mask: se ci si connette direttamente a un nuovo sistema. Se ci si connette attraverso la LAN aziendale, contattare l amministratore di sistema per gli indirizzi da utilizzare. 6. Cliccare OK due volte. 7. Chiudere la finestra delle connessioni di rete. 10

11 Setting up TCP/IP Addressing on your PC Apertura PCPro 1. Fare doppio click sull icona corrispondente nel desktop. Primo avvio di PCPro Alla prima apertura del software, la lista dei programmi non viene visualizzata. Per abilitarla: 1. Massimizzare la finestra 2. Cliccare sul menù View 3. Cliccare su View Search Tree Bar 11

12 Apertura PCPro Connessione con il sistema Prima di caricare o scaricare la configurazione del sistema, è necessario stabilire una connessione con il sistema. Il metodo di comunicazione dipende dal tipo di connessione usata: Ethernet, Seriale, Selezione passante o Modem. Non è necessario essere connessi per visualizzare o modificare la configurazione. Molti utenti infatti, si collegano solo per scaricare o caricare la configurazione, mentre le modifiche vengono effettuate off-line, risparmiando così i costi di connessione. 12

13 PCPro via Serial PCPro via Ethernet La connessione via LAN può avvenire direttamente dal software. 1 Cliccare sul menù Communication, quindi su Connect (oppure premere F5). 2 Nella finestra che compare, inserire l utente, la password e l ip definito al programma (Default ) Password di livello installatore CASE SENSITIVE User Name TOPAZ Password Cliccare su CONNECT. La comunicazione viene stabilita. L icona di connessione viene disabilitata, mentre le icone di carico e scarico dati e di disconnessione si attivano. Se la connessione non è disponibile, verrà visualizzato un messaggio di errore. Controllare lo stato dei cavi e le impostazioni di rete. 13

14 PCPro via seriale PCPro via seriale Prima di utilizzare il software, è necessario stabilire una comunicazione tramite la porta COM del PC. Creazione di una sessione per l accesso locale via seriale. 1. Cliccare su Start -> Impostazioni -> Rete e connessioni remote e selezionare Crea nuova connessione. 2. Nella finestra che si apre, cliccare su Avanti. 3. Come tipo di connessione, scegliere Imposta connessione avanzata e cliccare su Avanti. 4. Selezionare Connessione diretta a un altro computer e cliccare su Avanti. 14

15 PCPro via seriale 5. Selezionare Guest e cliccare su Avanti. 6. Inserire il nome della connessione e cliccare su Avanti. 7. Selezionare la porta COM da usare per la connessione e cliccare su Avanti. 8. Selezionare Per uso personale e cliccare su Avanti. 15

16 PCPro via seriale 9. Cliccare su Fine per terminare la creazione della connessione. 10. Verrà visualizzata la finestra di connessione. Per stabilire la connessione, inserire utente e password e cliccare su Connetti, altrimenti premere Annulla. Password di livello installatore CASE SENSITIVE User Name TOPAZ Password Per connettersi in seguito, selezionare la connessione nella finestra delle connessioni di rete. 11. Viene effettuata la verifica dei dati immessi. 12. Se i dati sono corretti, la comunicazione fra PC e sistema viene stabilita. 16

17 PCPro via seriale 13. Dal PCPro, selezionare il menù Communication e cliccare su Connect (o premere F5). 14. Nella finestra che compare, inserire l utente, la password e l ip (un indirizzo fisso che il software usa per riconoscere la connessione seriale). Password di livello installatore CASE SENSITIVE User Name TOPAZ Password Cliccare su CONNECT. La comunicazione viene stabilita. L icona di connessione viene disabilitata, mentre le icone di carico e scarico dati e di disconnessione si attivano. Se la connessione non è disponibile, verrà visualizzato un messaggio di errore. Controllare lo stato dei cavi e le impostazioni. 17

18 PCPro via selezione passante Accesso remoto - PCPro via selezione passante a 830 Prima di usare il software è necessario stabilire una comunicazione con il sistema tramite l adattatore ISDN connesso al proprio PC. E inoltre necessario definire un numero in selezione passante associato al codice 830 (programma ). Accertarsi che l adattatore ISDN sia installato e funzionante prima di proseguire. Creazione di una sessione per l accesso remoto in selezione passante. 1. Cliccare su Start -> Impostazioni -> Rete e connessioni remote e selezionare Crea nuova connessione. 2. Nella finestra che si apre, cliccare su Avanti. 3. Selezionare Connect to the network at my workplace e cliccare su Avanti. 4. Selezionare Connessione dial up e cliccare su Avanti. 18

19 PCPro via selezione passante 5. Se è disponibile più di un dispositivo ISDN, scegliere quello desiderato e cliccare su Avanti. 6. Inserire il nome della connessione e cliccare su Avanti. 7. Inserire il numero telefonico da comporre per raggiungere il numero in selezione passante associato al codice 830 e cliccare su Avanti. 8. Selezionare Per uso personale e cliccare su Avanti. 9. Cliccare su Fine per completare la connessione. 19

20 PCPro via selezione passante 10. Verrà visualizzata la finestra di connessione. Per stabilire la connessione, inserire utente e password e cliccare su Connetti, altrimenti premere Annulla. Password di livello installatore CASE SENSITIVE User Name TOPAZ Password Per connettersi in seguito, selezionare la connessione nella finestra delle connessioni di rete. 11. Viene visualizzata la connessione in corso. 12. Se i dati sono corretti, la comunicazione fra PC e sistema viene stabilita. 20

21 PCPro via selezione passante 13. Dal PCPro, selezionare il menù Communication e cliccare su Connect (o premere F5). 14. Nella finestra che compare, inserire l utente, la password e l ip (un indirizzo fisso che il software usa per riconoscere la connessione remota). Password di livello installatore CASE SENSITIVE User Name TOPAZ Password Cliccare su CONNECT. La comunicazione viene stabilita. L icona di connessione viene disabilitata, mentre le icone di carico e scarico dati e di disconnessione si attivano. Se la connessione non è disponibile, verrà visualizzato un messaggio di errore. Controllare lo stato dei cavi e le impostazioni. 21

22 PCPro via modem Accesso remoto - PCPro via modem Prima di poter utilizzare il software tramite il modem collegato al PC, è necessario eseguire alcune operazioni: 1. Configurare la porta seriale della scheda EXIFU in modo che accetti l accesso remoto via modem. 2. Configurare il modem per la connessione alla porta seriale EXIFU. 3. Connettere il modem alla porta seriale. 4. Impostare l accesso al modem. 5. Creare una nuova connessione remota. 1. Impostazione EXIFU per accesso remoto via modem Accertarsi che lo switch CN10 della scheda sia impostato su N. Confermare il baud rate della porta seriale al programma (default = 2, ossia bps) La porta seriale del PC deve avere le stesse impostazioni di quella della scheda, ossia: 19200bps 8 bit di dati Nessuna parità 1 bit di stop Controllo di flusso hardware Connettere le due porte seriali con un cavo cross. La schema di collegamento del cavo è riportato precedentemente in questa guida. Dall applicazione terminale del PC: Digitare AT (invio) per confermare la connessione con la scheda EXIFU. Si dovrebbe ricevere un OK a video. Digitare ATR1 (invio). Comparirà AT ogni 5 secondi. Digitare AT&W per salvare le impostazioni sulla scheda EXIFU. Se il comando ATR1 non viene salvato, non sarà possibile effettuare l accesso remoto a sistema spento. E ora possibile rimuovere il cavo seriale dalla scheda EXIFU. 2. Impostazione modem Collegare il modem a una porta COM del PC tramite cavo seriale dritto. Dall applicazione terminale del PC: Digitare AT (invio) per confermare la connessione con il modem. Si dovrebbe ricevere un OK a video. Digitare AT&C0 (invio). Comparirà un OK a video. Digitare AT&W (invio) per salvare le impostazioni del modem. Se il comando AT&W non viene salvato, non sarà possibile effettuare l accesso remoto a modem spento. E ora possibile rimuovere il cavo seriale dalla porta COM. 3. Connessione del modem alla porta seriale EXIFU Collegare la porta seriale del modem e quella della scheda EXIFU tramite un cavo seriale dritto. Collegare la porta telefonica del modem a una delle prese ST del sistema. Annotare il numero di interno usato con il programma ). Accendere il modem. Accertatsi che il LED Auto-Answer del modem sia acceso. 22

23 PCPro via modem 4. Impostazione per l accesso remoto Ci sono due metodi per instradare la chiamata remota verso il modem. Instradamento diretto verso il modem. Selezione passante ISDN Se possibile, instradare un numero di selezione passante verso l interno della porta ST connessa al modem. Effettuare questa impostazione per ogni modalità di servizio notte. Linea analogica Instradare una delle linee analogiche verso l interno della porta ST connessa al modem. Ciò può essere eseguito tramite gruppi di suoneria o linee dedicate. Chiamata verso interno e successiva trasferta verso il modem. 5. Creazione sessione sul proprio PC Creazione sessione per l accesso remoto via modem 1. Cliccare su Start -> Impostazioni -> Rete e connessioni remote e selezionare Crea nuova connessione. 2. Selezionare Connect to the network at my workplace e cliccare su Avanti. 23

24 PCPro via modem 3. Selezionare Connessione dial up e cliccare su Avanti. 4. Inserire il nome della connessione e cliccare su Avanti. 5. Inserire il numero telefonico da comporre per raggiungere il modem remoto e cliccare su Avanti. 6. Selezionare Per uso personale e cliccare su Avanti. 7. Cliccare su Fine per completare la connessione. 24

25 PCPro via modem 8. Verrà visualizzata la finestra di connessione. Per stabilire la connessione, inserire utente e password e cliccare su Connetti, altrimenti premere Annulla. Password di livello installatore CASE SENSITIVE User Name TOPAZ Password Per connettersi in seguito, selezionare la connessione nella finestra delle connessioni di rete. Se è necessario effettuare una chiamata vocale per richiedere la trasferta al modem, come numero da selezionare va inserita una pausa (identificata con il carattere, ) e vanno seguite le operazioni seguenti: a. Inserire un telefono nella stessa presa del modem PC. b. Effettuare una chiamata da telefono tenendo aperta la finestra di connessione sul PC. c. Quando la chiamata viene risposta, chiedere di essere trasferiti al modem. d. Cliccare il tasto CONNETTI dopo essere stati messi in attesa e agganciare il telefono. 9. Viene visualizzata la connessione in corso. 10. Se i dati sono corretti, la comunicazione fra PC e sistema viene stabilita. 25

26 PCPro via modem 11. Dal PCPro, selezionare il menù Communication e cliccare su Connect (o premere F5). 14. Nella finestra che compare, inserire l utente, la password e l ip (un indirizzo fisso che il software usa per riconoscere la connessione remota). Password di livello installatore CASE SENSITIVE User Name TOPAZ Password Cliccare su CONNECT. La comunicazione viene stabilita. L icona di connessione viene disabilitata, mentre le icone di carico e scarico dati e di disconnessione si attivano. Se la connessione non è disponibile, verrà visualizzato un messaggio di errore. Controllare lo stato dei cavi e le impostazioni. 26

27 Utilizzo dei file di default Utilizzo dei file di default 1. Cliccare su FILE->OPEN e selezionare un file di default. 2. Salvare il file con un altro nome (es. SYS05_Feb_2005) 3. Personalizzare il file con le proprie impostazioni. Attenzione: salvare regolarmente il file durante la sua modifica. Se il sistema ha una configurazione hardware differente da quella nel file di default 1. Inserire le schede nel sistema 2. Impostare lo switch Normal su OFF e avviare il sistema 3. Dopo l avvio, posizionare lo switch Normal su ON 4. Connettersi al sistema con il software PCPro e aprire il file di default 5. Caricare il file nel sistema 6. Disconnettersi 7. Attendere che il LED 4 della scheda madre smetta di lampeggiare 8. Spegnere il sistema e attendere 10 secondi circa 9. Accendere il sistema 10. Connettersi con il software PCPro 11. Scaricare la configurazione dal sistema (System Config) 12. Controllare la configurazione hardware File deault analogiche supporta solo la scheda madre File default ISDN supporta la scheda madre e una scheda 2BRIU I (nello slot 5) 27

28 Utilizzo dei file di default Tutte le schede aggiuntive devono essere configurate in modo da consentire l accesso di linea Esempio KSU 3x8, scheda 308, 4BRIU Le linee ISDN vanno dalla 7 alla 14 Linee e ordine Gruppi di linee e ordine Vedere la sezione Accesso linee urbane Accesso rotta 1 del manuale Assegnazione P-P Modificare le programmazioni secondo quanto richiesto. Programmazione e copia dei tasti funzione interno Passare al tasto funzione Cancellare il tasto Tornare al tasto funzione 1 5. Edit --- Trunk Keys to new set up Start screen

29 Utilizzo dei file di default 1. Usare il comando Copy 2. Evidenziare il programma Copy from To ALL 5. Applicare 29

30 Utilizzo dei file di default 6. Cliccare su e posizionarsi sull interno Passare al tasto funzione Inserire 09 al tasto Applicare 10. Connettersi al sistema 11. Caricare tutto 12. Salvare con nome la configurazione Esempio - KSU 3x8, scheda 308, 4BRIU La linee ISDN vanno da 7 a 14 Sono presenti 4 linee analogiche e 3 ISDN Le linee ISDN sono quelle principali Digitando 9 viene selezionata una linea ISDN, quindi tutte le altre in ordine descrescente (incluse le analogiche) 30

31 Utilizzo dei file di default Slot 5 ISDN Line.. 3 tipo P-P 4 tipo P-P Tasti Function Key 1-4 Linee analogica 1-4 Function Key 5-10 Linee ISDN

32 Caricamento dati nel sistema Caricamento dati nel sistema 1. Cliccare sul menù Communication quindi su Connect. 2. Nella finestra di connessione inserire user, password e indirizzo IP. Fare riferimento alle sezioni riguardanti i metodi di connessione per ulteriori dettagli. Password livello installatore CASE SENSITIVE User Name TOPAZ Password Cliccare su CONNECT. Il PC e il sistema sono ora connessi. Se la connessione non è disponibile, verrà visualizzato un messaggio di errore. Controllare lo stato dei cavi e le impostazioni. 32

33 4. Cliccare di nuovo sul menu Communication quindi su UPLOAD. Caricamento dati nel sistema 5. Selezionare All come range e cliccare su Start. 6. Cliccare su Close una volta terminato. Il caricamento richiede circa 30 secondi. 7. Cliccare sul menù Communication quindi su Disconnect. 33

34 Caricamento dati nel sistema IMPORTANTE ---- (Primo LED in alto a sinistra) Il LED 4 lampeggia dopo la disconnessione del programma (salvataggio dati). Se il sistema viene spento o riavviato prima che il LED abbia smesso di lampeggiare, i dati caricati verranno persi. Sarà dunque necessario ripetere il caricamento dati da PCPro. 34

35 Scaricamento dati dal sistema Scaricamento dati dal sistema 1. Cliccare sul menù Communication quindi su Connect. 2. Nella finestra di connessione inserire user, password e indirizzo IP. Fare riferimento alle sezioni riguardanti i metodi di connessione per ulteriori dettagli. Password livello installatore CASE SENSITIVE User Name TOPAZ Password Cliccare su CONNECT. Il PC e il sistema sono ora connessi. Se la connessione non è disponibile, verrà visualizzato un messaggio di errore. Controllare lo stato dei cavi e le impostazioni. 4. Cliccare sul menù Communication quindi su DOWNLOAD. 35

36 Scaricamento dati dal sistema 5. Selezionare All come range, quindi cliccare su Start. 6. Cliccare su Close una volta terminato. Lo scaricamento richiede circa 30 secondi. 7. Cliccare sul menù Communication quindi su Disconnect 36

37 Scaricamento dati dal sistema 8. Cliccare su FILE > Save as e salvare la configurazione con un nome personalizzato (esempio NEC ) 37

38 Interfaccia di programmazione PCPro 3. Interfaccia di programmazione PCPro Selezione e visualizzazione di un programma Cliccare su 11-xx Cliccare su

39 Interfaccia di programmazione PCPro Digitare i dati nelle caselle Usare il tasto di ricerca Apply 39

40 Interfaccia di programmazione PCPro Cliccare 11-xx per chiudere il gruppo Alcuni programmi hanno due possibilità (e due bottoni) di ricerca 40

41 Interfaccia di programmazione PCPro Alcune aree si riferiscono agli slot. Quest area mostra quali porte di linea sono state assegnate. Es. 2 BRIU = Linee 4-7 Il seguente programma riguarda la programmazione BRI Slot 5 linea 1 = Linea 4 41

42 Interfaccia di programmazione PCPro Alcune aree mostrano solamente i dati di default. Icone e operazioni Ok Apply Cancel Copy Help Search Page Up Page Down Conferma le modifiche ed esce dal programma corrente. Conferma le modifiche. Ignore le modifiche ed esce dal programma corrente. Copia le impostazioni da una linea o interno a un altro. Mostra informazioni riguardanti il servizio o il programma corrente. Cerca un dato all interno del programma. Scorre di una schermata verso l alto. Scorre di una schermata verso il basso. 42

43 Interfaccia di programmazione PCPro Nella barra del titolo viene visualizzato il nome del file usato. 43

44 Configurazione sistema 4. Configurazione sistema Numerazione interni Descrizione Aseegnare i numeri di interno alle porte Dati default Sono assegnate solo le porte 1-8, con gli interni IMPORTANTE Qualsiasi scheda di interni aggiuntiva necessita di numeri di interno Opzioni Range disponibile 10-19, Procedura 1. Cliccare su 11-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare la porta 4. Cambiare il numero di interno 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Cliccare su 11-xx per chiudere il gruppo Definizioni Nessuna 44

45 Configurazione sistema Nome interni Descrizione Assegnare i nomi agli interni Dati default Sono assegnate solo le porte 1-8 con i nomi di interno Ext 200 Ext 207 Opzioni Il nome può contenere fino a 12 caratteri Procedura 1. Cliccare su 15-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Modificare il nome di interno 4. Salvare le modifiche (Apply) 5. Cliccare su 15-xx per chiudere il gruppo Definizioni Auto trunk line seizure = Off per tutti gli interni Se questo item è abilitato, l interno impegna una linea non appena il microtelefono viene sollevato. La priorità delle linee è definita al programma SMDR Print out = Enabled per tutti gli interni Calling party number notification (ISDN Trunk)= Enabled per tutti gli interni 45

46 Configurazione sistema Gruppi di risposta Descrizione Assegnare gli interni ai gruppi per consentire la risposta per assente (codice di servizio 867, prog ) Nota: E consigliabile assegnare i fax e i modem in un gruppo a parte, in modo da evitare che un interno risponda per sbaglio a una chiamata fax/modem. Dati default Tutte le porte sono assegnate al gruppo 1 Opzioni Ogni interno può essere assegnato a un solo gruppo Può essere definita anche la priorità degli interni nel gruppo Sono disponibili 32 gruppi Procedura 1. Cliccare su 23-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Modificare il gruppo e la priorità 4. Salvare le modifiche (Apply) 5. Cliccare su 23-xx per chiudere il gruppo Definizioni Group = 1-32 Priority order = se più di un telefono seleziona il codice di servizio, definisce quale interno riceve la chiamata 46

47 Configurazione sistema Gruppi di paging Descrizione Tutti i telefoni di sistema sono dotati di altoparlanti utilizzabili per gli annunci paging. Ciascun interno può essere associato a vari gruppi di paging, oltre al gruppo di paging generale. Codice di servizio 801 X ( ) X = 0 - gruppo generale X = 1-32 gruppo Dati default Tutte le porte sono assegnate al gruppo 1 e ricevono il paging generale Opzioni Gruppi di paging interno da 0 a 32 (0= nessun gruppo assegnato) Paging generale On o Off Procedura 1. Cliccare su 31-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare l interno da modificare 4. Inserire i nuovi dati 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Cliccare su 31-xx per chiudere il gruppo Definizioni Nessuna 47

48 Configurazione sistema Gruppi di interni Descrizione I gruppi di interni usano dei numeri pilota per consentire agli altri interni la chiamata verso il gruppo. Le chiamate al gruppo sono giungere su tutti gli interni o sul primo interno disponibile. I numeri pilota sono usati in programmazione anche come alternativa ai numeri di gruppo. Ciascun interno può appartenere a un solo gruppo. Dati default Numeri pilota assegnati Tutti gli interni appartengono al gruppo 1 Nessuna condizione Opzioni La priorità definisce l ordine in cui le chiamate giungono nel gruppo. Il range dei numeri pilota va da o Procedura Assegnazione numero pilota 1. Cliccare su 11-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Aggiungere il numero pilota 4. Salvare le modifiche (Apply) 5. Cliccare su 11-xx per chiudere il gruppo 48

49 Configurazione sistema Definizione membri dei gruppi 1. Cliccare su 16-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Modificare il gruppo e la priorità 4. Salvare le modifiche (Apply) 5. Cliccare su 16-xx per chiudere il gruppo Definizione prorietà gruppo 1. Cliccare su 16-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Modificare i dati 4. Salvare le modifiche (Apply) 5. Cliccare su 16-xx per chiudere il gruppo 49

50 Configurazione sistema Opzioni del programma xx N Item Item Dato Default 01 Name Fino a 12 caratteri Nome del gruppo 02 Calling Cycle 0: Priority Routing 0 Priority o UCD hunting 1: Circular Routing (UCD) 03 Routing when Busy Le chiamate interne a un membro del gruppo occupato, possono ricevere il tono di occupato o passare al membro successivo 0: Hears Busy tone 1: Routes to idle member 0 04 Hunting Mode Cerca una volta sola nel gruppo, o cerca continuamente 05 Extension Group All Ring mode Operation Le chiamate al gruppo suonano su tutti gli interni manualmente o in automatico 06 Extension Group withdraw mode Lasciare a 0 questa opzione 07 Call Recall Restriction For STG Lasciare a 0 questa opzione 08 Maximum Queuing Number of extension group call E possibile limitare la quantità di chiamate in coda su un gruppo occupato 09 Extension Group Call No Answer Time Determinare per quanto tempo una chiamata attende risposta prima di passare al membro del gruppo successivo 10 Enhanced Hunting Type Lasciare a 0 questa opzione 0: stop at last member 1: Circular (hunt continuously) 0: Manual 1:Automatic 0: Disable (Camp on) 0 1: Enable (Overflow) 0: Disable (Recall) 0 1: Enable (Non Recall) :No Hunting 1:Busy 2:No answer 3 Busy/No answer

51 Configurazione sistema Tasti funzione Descrizione Assegnare i tasti funzione degli interni. I primi 21 tasti possono essere assegnati a linee, interni o codici di funzione. Dati default Alog Pre config ISDN Pre config Commenti Tasto 1 Linea 1 Linea 4 Tasto 2 Linea 2 Linea 5 Tasto 3 Linea 3 Linea 6 Tasto 4 Linea 7 Tasto 5 Tasto 6 Tasto 7 Tasto 8 Tasto 9 Tasto 10 Tasto 11 Tasto 12 Tasto 13 DND DND Tasto 14 Tasto 15 Tasto 16 Tasto 17 Paging generale Paging generale Tasto 18 Risposta per assente Risposta per assente Tasto 19 Servizio notte (Solo interno 200) Servizio notte (Solo interno 200) Tasto 20 Tasto 21 Tasto 22 Tasto loop Tasto loop Tasto 23 LND LND Tasto 24 OPAC OPAC Il tasto del servizio notte passa fra le varie modalità. Questo tasto non lampeggia. La modalità viene indicata sul display. Non è possibile cambiare questi tasti 51

52 Configurazione sistema Opzioni Ci sono vari tipi di tasti funzione; di seguito sono riportati quelli più comunemente usati. Codice Descrizione Dati addizionali 01 DSS 03 DND XXX = Interno 0XXXXXXX X= Numero telefonico 08 Chiamate entranti (anche non risposte) 09 Servizio notte 0= Cambio ciclico di modalità 1-8 = Modalità 22 Paging interno generale 24 Risposta per assente proprio gruppo 27 Numeri brevi XXX = codice di numero breve 35 Prenotazione 46 Gruppo di interni 67 Casella vocale DSPDB XXX = Numero casella 70 Operatore automatico DSPDB XXX = Operatore automatico *01 Tasto linea XX = Numero linea *04 Parcheggio XX = Orbita di parcheggio Procedura 1. Cliccare su 15-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare l interno 4. Localizzare il tasto funzione 5. Inserire il codice di servizio e i dati aggiuntivi 6. Salvare le modifiche (Apply) 7. Modificare tutti gli interni con i nuovi dati 8. Salvare le modifiche (Apply) 9. Cliccare su 15-xx per chiudere il gruppo 52

53 Configurazione sistema Tasti Tasti Definizioni Key 22 - *05-2 = Loop Key I tasti loop hanno 2 funzioni Accesso alle linee in uscita Tasto di attesa per linee non visualizzate 53

54 Configurazione sistema Accesso in uscita alle linee analogiche Descrizione Assegnare quale linea viene impegnata premendo il tasto 0, usando un numero breve o con l impegno automatico. Assegnare l accesso ad altri gruppi se le linee del proprio gruppo sono tutte occupate. Assegnare un gruppo di linee ad ogni interno. Digitare 0 Rotta a gruppo Priorità Gruppo a linea Priorità Per int. - Per modo Gruppo di linee Item Item 1 Gruppo No Item 2 Dati default Tutti gli interni accedono solo alla rotta 1 La rotta 1 accedere al gruppo di linee 1 Tutte le linee appartengono al gruppo 1 Le linee vengono impegnate alla 1 in poi Opzioni Le linee non utilizzate vanno inserite nel gruppo 0. (IMPORTANTE Se non vengono rimosse, gli utenti potrebbero impegnare le linee non connesse) Selezionare l ordine di impegno linee. Assegnare l accesso agli interni, ad altri gruppi di linee o a linee dedicate. 54

55 Configurazione sistema Procedura Interno - Rotta 1. Cliccare su 21-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare l interno 4. Modificare la rotta per ciascuna modalità 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Cliccare su 21-xx per chiudere il gruppo Rotta - Gruppi di linee 1. Cliccare su 14-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare la rotta 4. Modificare l ordine di selezione dei gruppi di linee 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Cliccare su 14-xx per chiudere il gruppo Gruppi di linee - ordine 1. Cliccare su 14-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare la linea 4. Modificare il gruppo e la priorità delle linee 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Cliccare su 14-xx per chiudere il gruppo 55

56 Configurazione sistema Definizioni Route table = rotta selezionata da ciascun interno in ogni modalità Input data = per ogni rotta, selezionare l ordine dei gruppi di linee Trunk group = Priority = ordine di selezione delle linee 56

57 Configurazione sistema Accesso in uscita alle linee ISDN Descrizione Assegnare quale linea viene impegnata premendo il tasto 0, usando un numero breve o con l impegno automatico. Assegnare l accesso ad altri gruppi se le linee del proprio gruppo sono tutte occupate. Assegnare un gruppo di linee ad ogni interno. Digitare 0 Rotta a gruppo Priorità Gruppo a linea Priorità Per int. - Per modo Gruppo di linee Item Item 1 Gruppo No Item 2 Dati default Tutti gli interni accedono solo alla rotta 1 La rotta 1 accedere al gruppo di linee 1 Linea 1-3 = gruppo 25 Linea 4-7 = gruppo 1 Le linee vengono impegnate alla 7 in giù Opzioni Le linee non utilizzate vanno inserite nel gruppo 0. (IMPORTANTE Se non vengono rimosse, gli utenti potrebbero impegnare le linee non connesse) Selezionare l ordine di impegno linee. Assegnare l accesso agli interni, ad altri gruppi di linee o a linee dedicate. 57

58 Configurazione sistema Procedura Interno - Rotta 1. Cliccare su 21-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare l interno 4. Modificare la rotta per ciascuna modalità 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Cliccare su 21-xx per chiudere il gruppo Rotta - Gruppi di linee 1. Cliccare su 14-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare la rotta 4. Modificare l ordine di selezione dei gruppi di linee 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Cliccare su 14-xx per chiudere il gruppo Gruppi di linee - ordine 1. Cliccare su 14-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare la linea 4. Modificare il gruppo e la priorità delle linee 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Cliccare su 14-xx per chiudere il gruppo 58

59 Configurazione sistema Aggiungere le linee analogiche in configurazione Le linee analogiche sono posizionate nel gruppo 25 con il file di default ISDN. Per utilizzare queste linee per l accesso in uscita, includere il gruppo 25 nella rotta 1 come mostrato nella figura seguente. Definizioni Route table = rotta selezionata da ciascun interno in ogni modalità Input data = per ogni rotta, selezionare l ordine dei gruppi di linee Trunk group = Priority = ordine di selezione delle linee 59

60 Configurazione sistema Instradamento linee analogiche Descrizione Le chiamate in ingresso possono essere instradate in vari modi, il più comune dei quali consiste nei gruppi di suoneria (IRG). Può essere impostato un timer per mancata risposta o overflow a un altro IRG. Mode 1 = Modalità giorno Mode 2 = Modalità notte Tipo chiamata entrante Normale Assegnazion e IRG per linea Timer Assegnazione (secondaria) IRG per linea IRG IRG Dati default predefinito come normal per tutte le linee IRG 1= 200,201,202,203,204,205 IRG 2= 200,201,202,203,204,205 IRG 3= 206 IRG 4= 207 Giorno = Tutte le linee al gruppo 1 Notte = Tutte le linee al gruppo 2 Timer = 0 IRG secondario non assegnato Opzioni Modificare i gruppi IRG Assegnare le linee ai gruppi IRG per ogni modalità Impostare il timer di overflow Assegnare il gruppo IRG secondario per ogni modalità Procedura Gruppo IRG - Prima destinazione 1. Cliccare su 22-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare la linea 4. Assegnare il gruppo IRG 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Cliccare su 22-xx per chiudere il gruppo 60

61 Configurazione sistema Gruppi IRG - Assegnazione interni 1. Cliccare su 22-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare il gruppo 4. Assegnare gli interni al gruppo 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Cliccare su 22-xx per chiudere il gruppo Timer di overflow 1. Cliccare su 22-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Modificare l item 04 - Normal DIL Incoming call no answer 4. Salvare le modifiche (Apply) 5. Cliccare su 22-xx per chiudere il gruppo 61

62 Configurazione sistema Gruppo IRG - Seconda destinazione 1. Cliccare su 22-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare la linea 4. Assegnare il gruppo IRG 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Cliccare su 22-xx per chiudere il gruppo Definizioni Nessuna. 62

63 Configurazione sistema Instradamento linee ISDN Descrizione Ogni linea ISDN deve avere il formato corretto assegnato P-P (Punto-punto) = Per selezione passante P-MP(Punto-multipunto) = Per multinumero Entrambi i metodi consentono la chiamata diretta agli interni o ai gruppi di suoneria. Le tabelle DID devono essere personalizzate per consentire la selezione passante o il multinumero. Le tabelle DID devono contenere tutte le cifre possibili ricevute dalla rete. Tipo chiamata entrante DID Tabella - modalità Tabella - rotta Assegnazione DID Dati default Dato che la selezione passante e il multinumero sono differenti per ciascun impianto, il file di default ISDN ignora tutte le cifre DID e instrada TUTTE le chiamate a un gruppo di suoneria. Le linee 4-7 sono configurate come P-P (Punto-punto) Le linee 4-7 sono configurate come Normal (non DID) Le linee 4-7 suonano al gruppo IRG 1 sia in Giorno che in Notte La tabella DID è assegnata solo al gruppo di linee 1 La modalità giorno usa le tabelle (Devono essere assegnati tutti i DDI o MSN) La modalità notte usa le tabelle (Vanno inserite solo le differenze dalla modalità giorno) Opzioni Funzionamento DID Cifre ricevute 1 Step Timer mancata risposta 2 Step Timer mancata risposta 3 Step 1 Step = Interno o gruppi di interni 2 e 3 Step = Gruppo di interni o IRG 63

64 Configurazione sistema Procedura Tipo connessione ISDN 1. Cliccare su 10-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare lo slot 4. Modificare l item Passare a un altra linea ISDN Step 6. Modificare l item Continuare fino a modificare tutte le linee 8. Salvare le modifiche (Apply) 9. Cliccare su 10-xx per chiudere il gruppo SLOT 5 o 6 sulla scheda madre Lines Ogni connessione ISDN BRI-2 ha 2 linee BRI-4 ha 4 linee Logical Port Il numero di linea associato 64

65 Configurazione sistema Tipo chiamata in ingresso 1. Cliccare su 22-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare la linea (le linee ISDN partono dalla 4) 4. Selezionare la modalità DID 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Passare alla linea successiva fino a modificare tutte le linee ISDN 7. Cliccare su 22-xx per chiudere il gruppo Associazione gruppo ISDN a tabella 1. Cliccare su 22-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare il gruppo di linee 4. Impostare la tabella con il gruppo di linee 1 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Cliccare su 22-xx per chiudere il gruppo 65

66 Configurazione sistema Tabelle DID ISDN 1. Cliccare su 22-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare la conversione di selezione 4. Modificare i dati 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Cliccare su 22-xx per chiudere il gruppo Configurazione base per DID Arrivo a interno e step verso gruppo IRG Received Number = XXXXXX Target number = Extension Number (Primo step) Transfer Operation = Busy/ No answer Transfer Target 1 = IRG (Secondo step) Transfer Target 2 = IRG (Terzo step) Arrivo a gruppo IRG e step verso altro gruppo IRG Received Number = XXXXXX Target Number = Blank Transfer Operation = Busy/ No answer Transfer Target 1 = IRG (Primo step) Transfer Target 2 = IRG (Secondo step) 66

67 Configurazione sistema Opzioni N Item Item Input 01 Received Number Max 8 cifre 02 Target Number Max 24 cifre Interno o numero pilota di gruppo 03 Dial-in Name Max 12 caratteri 05 Transfer Operation Mode 06 Transfer Target Number 1 07 Transfer Target Number 2 08 Call waiting (DDI Camp on) 09 Maximum Number of 0: Nessuna trasferta 1: Occupato 2: Mancata risposta 3: Occupato / Mancata risposta 0: Nessuna impostazione 1-100: Gruppo di suoneria : Gruppo di interni : Disabilitato 1: Abilitato 0-51 (0: nessun limite) Dial-in calls 10 MOH Type 0: Porta MOH 1: Porta BGM 2: ACI 11 Sound source port IRG Transfer 0: Disabilitato 1: Abilitato Numero ricevuto ( ) Destinazio ne ( ) Timer (Vedere note) Trasferta 1 ( ) Timer ( ) Trasferta 2 ( ) Numero Destinazione Timer Modalità Trasferta 1 Timer Trasferta 2 ricevuto trasferta Vedere note Opzioni 0-Nessuna (Non usato) (Nessuno) (Non usato) trasferta 1-Occupato (Nessuno) Non risposta 3-Occupato / Non risposta NOTE: Tipo destinazione Timer (Nessuno) (Nessuno) Interno Gruppo interni

68 Configurazione sistema Timer per mancata risposta 1. Cliccare su 22-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Modificare i timer 4. Salvare le modifiche (Apply) 5. Cliccare su 22-xx per chiudere il gruppo Definizioni Nessuna. 68

69 Configurazione sistema Caller ID linee analogiche Descrizione Il Caller ID compare sul display alla ricezione di una chiamata. Se il numero corrisponde a una selezione abbreviata ( ) sul display compare anche il nome ( ). Importante Per usufruire di questo servizio, è necessario farlo attivare dal proprio gestore telefonico. Dati default Caller ID non impostato. Opzioni Abilitato / Disabilitato Procedura 1. Cliccare su 14-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare la linea 4. Abilitare l item Modificare tutte le linee analogiche 6. Salvare le modifiche (Apply) 7. Cliccare su 14-xx per chiudere il gruppo 69

70 Configurazione sistema Confronto Caller ID con nomi 1. Cliccare su 20-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Cambiare l item 03 su On 4. Salvare le modifiche (Apply) 5. Cliccare su 20-xx per chiudere il gruppo 70

71 Configurazione sistema Caller ID linee ISDN Descrizione Le linee ISDN supportano il Caller ID se abilitato dal gestore telefonico. Dati default Le linee ISDN supportano il Caller ID Confronto Caller ID non impostato Confronto Caller ID con nomi 1. Cliccare su 20-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Cambiare l item 03 su On 4. Salvare le modifiche (Apply) 5. Cliccare su 20-xx per chiudere il gruppo Definizioni Nessuna. 71

72 Configurazione sistema Classi di restrizione Descrizione Assegnare a ciascun interno una classe di restrizione per ogni modalità di servizio notte. Dati default Tutti gli interni nella classe 1 = Nessuna restrizione Opzioni Classe di restrizione 1 = Nessuna restrizione Classe di restrizione 2 = Restrizione minima Classe di restrizione 3 = Internazionali ristrette Classe di restrizione 4 = Internazionali e cellulari ristrette Classe di restrizione 5 = Solo urbane Classe di restrizione 6 = Solo emergenza Procedura 1. Cliccare su 21-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare l interno 4. Assegnare la classe di restrizione per tutte le modalità 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Cliccare su 21-xx per chiudere il gruppo Definizioni Nessuna. 72

73 Configurazione sistema Modifica classi di restrizione Descrizione Modificare le classi di restrizione predefinite. Dati default Classe di restrizione 1 = Nessuna restrizione Classe di restrizione 2 = Restrizione minima Classe di restrizione 3 = Internazionali ristrette Classe di restrizione 4 = Internazionali e cellulari ristrette Classe di restrizione 5 = Solo urbane Classe di restrizione 6 = Solo emergenza Opzioni La restrizione comune ha 10 voci Ogni tabella di restrizione ha 60 voci Procedura Aggiunta a classe di restrizione comune valida per le classi Cliccare su 21-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Inserire i numeri da vietare 4. Salvare le modifiche (Apply) 5. Cliccare su 21-xx per chiudere il gruppo Classes Common Restriction 73

74 Configurazione sistema Modifica delle classi di restrizione 1. Cliccare su 21-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Selezionare la tabella da modificare Restriction code table..x Tabella 1 = Classe 3 (Internazionali) Tabella 2 = Classe 4 (Internazionali e Cellulari) Tabella 3 = Classe 5 (Solo Urbane) Tabella 4 = Classe 6 (Tutte) 4. Inserire i numeri da vietare 5. Salvare le modifiche (Apply) 6. Cliccare su 21-xx per chiudere il gruppo Classe 3-Internazionali 74

75 Configurazione sistema Classe 4-Internazionali e Cellulari Classe 5-Solo Locali 75

76 Configurazione sistema Classe 5-Numeri permessi Classe 6-Numeri vietati 76

77 Configurazione sistema Classe 6-Numeri permessi Definizioni Nessuna. 77

78 Configurazione sistema Numeri brevi Descrizione Il sistema supporta fino a 900 numeri brevi comuni. Ciascun interno può inoltre memorizzare fino a 20 numeri brevi personali. Dati default Nessuno. Opzioni Numeri brevi comuni Numeri brevi personali Procedura Numeri brevi comuni 1. Cliccare su 13-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare la locazione del numero breve 4. Inserire il numero telefonico 5. Inserire il nome del contatto 6. NON CAMBIARE Transfer mode o Destination Number 7. Salvare le modifiche (Apply) 8. Cliccare su 13-xx per chiudere il gruppo 78

79 Configurazione sistema Numeri brevi personali 1. Cliccare su 13-xx per espandere il gruppo 2. Cliccare su Localizzare l interno 4. Localizzare il numero breve 5. Inserire il numero telefonico 6. Inserire il nome del contatto 7. Salvare le modifiche (Apply) 8. Cliccare su 13-xx per chiudere il gruppo Definizioni Nota: In programmazione i numeri brevi personali vanno da 01 a 20 Da telefono è necessario premere il tasto DC /

Aspire Mini. Guida Rapida Telefoni Digitali

Aspire Mini. Guida Rapida Telefoni Digitali Aspire Mini Guida Rapida Telefoni Digitali Introduzione Deviazione e Non Disturbare Grazie per aver scelto il sistema Aspire Mini Data la flessibilità del sistema, i codici funzione e la disponibilità

Dettagli

MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL.

MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL. MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL. Per la connessione del router D-link 500 Dsl ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

Per connettere la MWDG-ETH a internet o per utilizzarla attraverso la rete LAN eseguire le seguenti operazioni:

Per connettere la MWDG-ETH a internet o per utilizzarla attraverso la rete LAN eseguire le seguenti operazioni: Connessione LAN Per connettere la MWDG-ETH a internet o per utilizzarla attraverso la rete LAN eseguire le seguenti operazioni: 1) Alimentare la basestation MWDG-ETH 2) Connettere cavo ethernet tra basestation

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software. F450 Gateway OpenBacnet www.homesystems-legrandgroup.com Indice Per iniziare 4 Interazioni con il dispositivo 4 Configurazione del dispositivo 5 Menù configura 5 Invia configurazione 7 Ricevi configurazione

Dettagli

Dichiarazione diritti d'autore

Dichiarazione diritti d'autore Dichiarazione diritti d'autore I diritti d'autore della presente procedura operativa appartengono alla società Solsonica S.p.A. Nessun ente, persona fisica o giuridica ha il diritto di riprodurre e/o estrarre

Dettagli

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904 Pellegrini Elettronica s.r.l Via Morgagni, 24 37135 VERONA - ITALIA Tel. +39 045 8205040 Fax +39 045 583788 info@pellegrinielettronica.it MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

Zyxel Prestige 660H-D

Zyxel Prestige 660H-D Zyxel Prestige 660H-D Connessione 2 Configurazione di un PC Windows 3 Configurazione del dispositivo 3 Menù base 4 Menù di amministrazione 4 Configurazione firewall 5 CONNESSIONE Il router Zyxel 660H-D

Dettagli

Creazione macchina virtuale con WMware Player

Creazione macchina virtuale con WMware Player Creazione macchina virtuale con WMware Player Con il motore di virtualizzazione VMware Player sono supportati tutti i modelli di chiavi USB di abilitazione dei nostri programmi: Eutron Smartkey USB Eutron

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Avaya IP Office con Kit configuration service

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Avaya IP Office con Kit configuration service Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Avaya IP Office con Kit configuration service 2016 01/03/2016 2-19 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI AVAYA SUPPORTATE.... 5 2 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO...

Dettagli

Configurazione ADSL. D-Link DSL-g624t

Configurazione ADSL. D-Link DSL-g624t Configurazione ADSL D-Link DSL-g624t Installazione Collega la porta Ethernet del PC a una delle quattro porte LAN del Router, utilizzando il cavo RJ-45 (Ethernet) trovato nella confezione. Per configurare

Dettagli

Guida di installazione del driver FAX L

Guida di installazione del driver FAX L Italiano Guida di installazione del driver FAX L User Software CD-ROM.................................................................. 1 Driver e software.................................................................................

Dettagli

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------

Dettagli

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Scheda KX-TDA0191 & TDA3191 (MSG4-MSG2) Utilizzo come DISA

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Scheda KX-TDA0191 & TDA3191 (MSG4-MSG2) Utilizzo come DISA Panasonic KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Scheda KX-TDA0191 & TDA3191 (MSG4-MSG2) Utilizzo come DISA Centrali Telefoniche KX-TDA 15/30/100/200/600 Informazione Tecnica N 010 Applicabile da: TDA15/30 vers.

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Aastra.

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Aastra. Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Aastra. 2016 01/03/2016 2-18 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI AASTRA SUPPORTATE.... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER L INTEGRAZIONE CON BLUE

Dettagli

Sommario. INSTALLAZIONE del Programma 2 CONFIGURAZIONE DELLA TRASMISSIONE 8. Configurazione Serial Number 11. Prima attivazione!

Sommario. INSTALLAZIONE del Programma 2 CONFIGURAZIONE DELLA TRASMISSIONE 8. Configurazione Serial Number 11. Prima attivazione! Sommario INSTALLAZIONE del Programma 2 CONFIGURAZIONE DELLA TRASMISSIONE 8 Configurazione Serial Number 11 Prima attivazione! 11 Configurazione terminale 12 Configurazione SERVER FTP 13 Configurazione

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Manuale di installazione Manuale di installazione Riello Power Tools v. 2.2 Versione aggiornata Luglio, 2014 Pagina 1 Sommario 1-BENVENUTO!... 3 2-REQUISITI MINIMI COMPUTER... 3 3-NOTE PRELIMINARI... 3

Dettagli

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Requisiti di sistema minimi 2 Installazione procedura 3 Aggiornamento 3 Nuova installazione 3 Installazione Server Sql 9 Configurazione dati su Client 12 NOTA PER

Dettagli

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE DYMOD STAMPE LASER Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE ISEE 2006 pagina 2 SOMMARIO 1. Cosa ho ricevuto?... 4 2. Prerequisiti Hardware e Software... 5 3. Installazione ISEE 2006... 6 4. Preparazione...

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

GT05. Tutorial. Panasonic Electric Works Italia Pew-It / 15/04/08-1

GT05. Tutorial. Panasonic Electric Works Italia Pew-It / 15/04/08-1 GT05 Tutorial Panasonic Electric Works Italia Pew-It / 15/04/08-1 Serie GT GT32 GT21C GT05 320x240 pixel GT01 GT01R 320x240 pixel GT11 240x96 pixel 128x64 pixel 3 3.5 4 4.7 5.7 Panasonic Electric Works

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.X, Vista A. Utilizzo previsto CardioChek Link

Dettagli

Manuale telecamere IP

Manuale telecamere IP 1 Telecamera IP Manuale telecamere IP La telecamera IP supporta anche l alimentazione POE (Power Over Ethernet). Nota: Non alimentare contemporaneamente la telecamera tramite POE e DC12V Di seguito vengono

Dettagli

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 HELP N-COM EASYSET Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 AGGIORNAMENTO N-COM EASYSET... 2 SELEZIONE LINGUA DI N-COM EASYSET... 2 BENVENUTO...3 RICONOSCIMENTO DISPOSITIVO...3

Dettagli

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Introduzione -Questa guida è rivolta agli utenti che desiderano installare il sistema operativo Ubuntu 10.10 su un computer in cui è già presente Win, in una maniera

Dettagli

mbnetfix NHF100 La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per

mbnetfix NHF100 La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per mbnetfix NHF100 Guida base alla configurazione La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per funzioni avanzate è possibile consultare il manuale completo

Dettagli

Guida all installazione di EFI Fiery proserver

Guida all installazione di EFI Fiery proserver Guida all installazione di EFI Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che installano Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti:

Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti: Windows NT 4.x Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-25 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-25 "Risoluzione dei problemi di Windows NT 4.x (TCP/IP)"

Dettagli

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio BIPAC-711C2 / 710C2 Modem / Router ADSL Guida rapida all avvio Billion BIPAC-711C2/710C2 ADSL Modem / Router Per istruzioni più dettagliate sulla configurazione e l uso del Modem/Router ADSL, vedere il

Dettagli

Configurazione rete Wifi Rev Z.Store / M.Store

Configurazione rete Wifi Rev Z.Store / M.Store Configurazione rete Wifi Rev. 1.02 Z.Store / M.Store 1. Modifica connettività WiFi del sistema Di seguito sono mostrati display e tasti del sistema Figura 1 - Tasti funzione Per accedere al Menu principale

Dettagli

I-Fly Wireless Access Point Guida Rapida

I-Fly Wireless Access Point Guida Rapida Guida Rapida A02-WAP-54G/G1 (Febbraio 2004)V1.00 Questo manuale è inteso come una guida rapida, pertanto per ulteriori dettagli sulla configurazione fare riferimento al manuale esteso presente sul CDRom

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Windows XP - Configurazione Internet GPRS

Windows XP - Configurazione Internet GPRS Creazione di una nuova connessione Windows XP - Configurazione Internet GPRS Selezionare "Start" selezionare "Pannello di controllo" (Se il clt ha personalizzato il Menu Start deve selezionare: Start /

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 5.x 6.x

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 5.x 6.x Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 5.x 6.x 2016 01/03/2016 2-20 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI ALCATEL SUPPORTATE... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE

Dettagli

INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE UNAOHM UPLOADER

INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE UNAOHM UPLOADER INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE UNAOHM UPLOADER Decomprimere l archivio Setup_Unaohm_UL_v11.zip in un cartella, per esempio Documenti, ed avviare il programma Setup_Unaohm_UL_v11.exe. Apparirà la schermata

Dettagli

Sezione 7 Guida per la Consolle di manutenzione KX-TDA30

Sezione 7 Guida per la Consolle di manutenzione KX-TDA30 Sezione 7 Guida per la Consolle di manutenzione KX-TDA30 Spiega la procedura di installazione, la struttura e le informazioni di base della Consolle di manutenzione KX-TDA30. Manuale di Installazione 371

Dettagli

MobileCap 124 Guida d'installazione

MobileCap 124 Guida d'installazione MobileCap 124 Guida d'installazione Versione: 1.1.1 Data: 14.10.2010 Indice 1 Introduzione...3 2 Requisiti del sistema...3 3 Preparazione all'installazione...3 4 Installazione di base...4 4.1 Installazione

Dettagli

USB 2,0 SERVER DI STAMPA ETHERNET

USB 2,0 SERVER DI STAMPA ETHERNET USB 2,0 SERVER DI STAMPA ETHERNET Guida rapida all'installazione DN-13003-2 Prima di iniziare, dovrete preparare i seguenti articoli: I computer Windows 2000/XP/2003/Vista/7/8/10 con CD di installazione

Dettagli

Panasonic Technical Reference Guide n 13 Business Communication PBX Section ott. 99 Rev

Panasonic Technical Reference Guide n 13 Business Communication PBX Section ott. 99 Rev KX-TD816JT / KX-TD1232JT PROGRAMMAZIONE LINEE ISDN COMPUTER Panasonic Italia S.p.A. Via Lucini n 19 20125 Milano Tel. 02.67.07.81.86 Pag. 1 di 9 Impostazione Porte 1 Line 4 ISDN Internal/External Panasonic

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

USER Manual. Version Date: Right reserved

USER Manual. Version Date: Right reserved USER Manual Version 1.00 Date: 2011-10-03 @All Right reserved INTRODUZIONE Sommario 1. Introduzione... 2 1.1Requisiti Minimi Hardware... 2 2. Installazione... 3 2.2Schemata di avvio... 4 2.3Collegamento

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Capitolo I Sistema operativo

Capitolo I Sistema operativo Capitolo I Sistema operativo Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password Per avviare un computer è necessario premere il pulsante

Dettagli

Day by Day. Note Installative. Foglio presenze per il mondo Web e la procedura Rewind. Day by Day INFORMATICA TELEMATICA CONSULENZA.

Day by Day. Note Installative. Foglio presenze per il mondo Web e la procedura Rewind. Day by Day INFORMATICA TELEMATICA CONSULENZA. INFORMATICA TELEMATICA CONSULENZA Foglio presenze per il mondo Web e la procedura Rewind Note Installative Pag. 1 Pag. 2 Installazione procedura Le fasi installative sono differenti se si intende utilizzare

Dettagli

GLOBAL IP G300 GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GLOBAL IP G300 GUIDA ALL INSTALLAZIONE GLOBAL IP G300 GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL G300...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL APPARATO...7 Accesso all IP Phone

Dettagli

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione REQUISITI DI SISTEMA

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione REQUISITI DI SISTEMA 1 GENIUSPRO REQUISITI DI SISTEMA PC con Processore Pentium Dual-Core TM inside 2 Gb di memoria RAM Porta USB 2 Gb di spazio disponibile su HD Scheda video e monitor da 1280x1024 Sistema operativo: Windows

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers ) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 3.0.0) Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione di Billiards Counter... 7 Registrazione del programma... 9 Utilizzo di Billiards Counter...

Dettagli

Configurazione della postazione di lavoro per il corretto funzionamento della crittografia

Configurazione della postazione di lavoro per il corretto funzionamento della crittografia Configurazione della postazione di lavoro per il corretto funzionamento della crittografia Sommario Requisiti Minimi Crittografia Italgas... 2 Verifica dei Certificati... 2 Installazione... 2 Verifica

Dettagli

Gate Manager. Indice. Table of Contents. Indice generale. your partner

Gate Manager. Indice. Table of Contents. Indice generale. your partner Indice Table of Contents Indice generale Indice...1 1Introduzione...2 2Prerequisiti prima di cominciare...2 2.1Note riguardanti il collegamento MPI...2 3Controllare/modificare la modalità di trasferimento

Dettagli

Planet: note per la gestione delle Patch (Pagina 1:7)

Planet: note per la gestione delle Patch (Pagina 1:7) Planet: note per la gestione delle Patch (Pagina 1:7) Premesse: Le presenti Note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione della Patch di Planet. PRIMA di procedere è necessario aver

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw. Pag 1 di 19 Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw. Attenzione: Le presenti istruzioni sono valide esclusivamente per i

Dettagli

MANUALE TECNICO USB-OPTO485 Convertitore USB - RS232/RS485

MANUALE TECNICO USB-OPTO485 Convertitore USB - RS232/RS485 MANUALE TECNICO USB-OPTO485 Convertitore USB - RS232/RS485 www.spazioitalia.it 1. Caratteristiche Convertitore da USB 2.0 (Full-speed - 12 MBit) a seriale RS232 / RS485 con possibilità di rettificare le

Dettagli

. Il DVR supporta la connessione WebServer tramite Browser Internet Explorer. La porta Web Server di default è la 3000 ( Es. http://192.168.1.100:3000 ). Manuale d uso DVR 401L MANUALE

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.3

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.3 AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.3 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6

Dettagli

Laboratorio - Installazione di Windows XP

Laboratorio - Installazione di Windows XP 5.0 5.2.1.7 Laboratorio - Installazione di Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, verrà installato il sistema operativo Windows XP Professional. Apparecchiatura

Dettagli

1. Introduzione. 1.1 Precauzioni di sicurezza. 1.2 Sistema richiesto. 1.3 Contenuto del pacco

1. Introduzione. 1.1 Precauzioni di sicurezza. 1.2 Sistema richiesto. 1.3 Contenuto del pacco 1. Introduzione 1.1 Precauzioni di sicurezza Si prega di osservare tutte le precauzioni prima di utilizzare Prestigio Data Racer I, seguire tutte le procedure descritte in questo manuale e usare correttamente

Dettagli

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE Mod. 1083 DS 1083-022A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE IndICE 1. DESCRIZIONE GENERALE...2 1.1 Requisiti di sistema...2 1.2 Installazione...2 2. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Programma di configurazione

Programma di configurazione Programma di configurazione Manuale d uso Vers. 4.4 Indice Introduzione...3 Installazione del software...4 Il programma di configurazione...6 Menù Opzioni....6 Il Configuratore...8 Impostazioni generali...8

Dettagli

ACCESS POINT GO-RT-N150 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

ACCESS POINT GO-RT-N150 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO ACCESS POINT GO-RT-N150 Wi-Fi GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai configurare

Dettagli

La configurazione nella modalità Bridge è possibile solo se si dispongono i seguenti requisiti:

La configurazione nella modalità Bridge è possibile solo se si dispongono i seguenti requisiti: CONFIGURAZIONE Router nella modalità Bridge La configurazione nella modalità Bridge è possibile solo se si dispongono i seguenti requisiti: 1. Il provider ADSL supporta il protocollo PPPoE LLC: ad oggi,

Dettagli

Titolo: Installazione e configurazione Atlantis CMS 2.0 Documento: Data di redazione: Maggio 2016 Autore: Contenuto del documento:

Titolo: Installazione e configurazione Atlantis CMS 2.0 Documento: Data di redazione: Maggio 2016 Autore: Contenuto del documento: Titolo: Installazione e configurazione Atlantis CMS 2.0 Documento: CMS per telecamere +CamHD7000 Data di redazione: Maggio 2016 Autore: Alessio Mandato Contenuto del documento: Scopo di questo documento

Dettagli

2. Funzionalità principali aggiunte a questa versione del software

2. Funzionalità principali aggiunte a questa versione del software 1. Introduzione La versione aggiornata di questo software è la 1.08 2. Funzionalità principali aggiunte a questa versione del software Questa versione del software include: * Possibilità di modificare

Dettagli

Istruzioni per l uso DPS16 Ver.1.0.0

Istruzioni per l uso DPS16 Ver.1.0.0 Istruzioni per l uso DPS16 Ver.1.0.0 Vi preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni prima di installare il software e di lavorare con esso. Indice Indice...2 Introduzione...3 Specifiche tecniche...3

Dettagli

Procedura di aggiornamento del software

Procedura di aggiornamento del software Procedura di aggiornamento del software _ Magic Sat Super Digital CI _ TSDR 5000 CI _ Flat Sat Digital I SERIAL LOADER GUIDA D USO INDICE 1 - INTRODUZIONE... 3 1.1 - Come procurarsi il software... 3 1.2

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 01.00 del 16.07.2013 - Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito:

Dettagli

La presente sezione descrive le procedure di installazione e risoluzione dei problemi per le reti Windows NT 4.x:

La presente sezione descrive le procedure di installazione e risoluzione dei problemi per le reti Windows NT 4.x: Stampante a colori Phaser 7300 Rete Windows NT 4.x La presente sezione descrive le procedure di installazione e risoluzione dei problemi per le reti Windows NT 4.x: Punti preliminari - vedere a pagina

Dettagli

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL INSTALLAZIONE AMBIENTE VISUALE REDDITI 2013 REL

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL INSTALLAZIONE AMBIENTE VISUALE REDDITI 2013 REL MANUALE TECNICO N.16.00 DEL 03.04.2014 INSTALLAZIONE AMBIENTE VISUALE REDDITI 2013 REL. 14.00 Indice Prerequisiti Pag. 2 Installazione del software Ambiente Visuale Redditi 2013 Rel.14.00 Pag. 2 Aggiornamento

Dettagli

Laboratorio - Installazione Avanzata di Windows XP

Laboratorio - Installazione Avanzata di Windows XP 5.0 5.2.2.5 Laboratorio - Installazione Avanzata di Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questa attività sarà eseguita un'installazione automatica di Windows XP Professional

Dettagli

INVIO FATTURE ATTIVE IN CONSERVAZIONE. Istruzioni

INVIO FATTURE ATTIVE IN CONSERVAZIONE. Istruzioni INVIO FATTURE ATTIVE IN CONSERVAZIONE Istruzioni Per l'invio delle Fatture attive è possibile utilizzare un prodotto di trasferimento file ( client ftp ) quali FileZilla oppure WinSCP. I due prodotti,

Dettagli

MANUALE. Telefoni CISCO SPA50X

MANUALE. Telefoni CISCO SPA50X MANUALE Telefoni CISCO SPA50X 1 Indice Introduzione... Pag. 01 Panoramica del telefono... Pag. 02 Effettuare una chiamata... Pag. 04 Rispondere a una chiamata... Pag. 04 Concludere una chiamata... Pag.

Dettagli

NOTE DI INSTALLAZIONE

NOTE DI INSTALLAZIONE NOTE DI INSTALLAZIONE Sommario 1. GUIDA AI VARI TIPI DI INSTALLAZIONE... 2 2. INSTALLAZIONE MONOUTENZA (LOCALE)... 3 2.1 Installazione Repository e Application Server... 3 2.2 Installazione DataBase...

Dettagli

MANUALE D USO. Convertitore USB

MANUALE D USO. Convertitore USB MANUALE D USO Convertitore USB Indice 1 Introduzione 2 2 Installazione su Windows XP 3 3 Installazione su Windows Vista 5 4 Installazione su Windows 7 6 5 Installazione su Windows 8 o 10 8 6 Installazione

Dettagli

Guida alla configurazione di Invio

Guida alla configurazione di Invio Guida alla configurazione di Invio Questa guida spiega come utilizzare gli Strumenti di impostazione della funzione Invio per configurare la macchina per digitalizzare i documenti come e-mail (Invia a

Dettagli

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida Revisione 01 (May, 2005) Prodotto a Taiwan 1 1 Prima di iniziare Requisiti del sistema: 10 Ethernet Base-T o Fast Ethernet

Dettagli

i-on Flashloader Guida all Installazione e all Uso

i-on Flashloader Guida all Installazione e all Uso Guida all Installazione e all Uso Introduzione Il software i-on Flashloader consente di aggiornare il software operativo principale della centralina del sistema di allarme i- on40. Il software gira su

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Panasonic

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Panasonic Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Panasonic 2016 01/03/2016 2-16 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI PANASONIC SUPPORTATE.... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER L INTEGRAZIONE CON

Dettagli

Istruzioni per il trasferimento di dati dal fotometro Lovibond PoolDirect / MultiDirect SpectroDirect / PCSPECTRO II

Istruzioni per il trasferimento di dati dal fotometro Lovibond PoolDirect / MultiDirect SpectroDirect / PCSPECTRO II Istruzioni per il trasferimento di dati dal fotometro Lovibond PoolDirect / MultiDirect SpectroDirect / PCSPECTRO II al programma HyperTerminal di Windows Annotazioni: valido per i fotometri: PoolDirect,

Dettagli

Manuale di installazione rapida

Manuale di installazione rapida Manuale di installazione rapida Guida rapida all'installazione di Blue s 2002 Il software multicarrier più diffuso per documentare, analizzare e ridurre i costi telefonici della vostra impresa. Versione

Dettagli

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Gruppi ICD e Sequenze Accodamento ( Risponditore)

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Gruppi ICD e Sequenze Accodamento ( Risponditore) Panasonic KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Gruppi ICD e Sequenze Accodamento ( Risponditore) Centrali Telefoniche KX-TDA 100/200 Informazione Tecnica N 013 ( V1.0) Panasonic Italia S.p.A. System Product Group

Dettagli

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche... PhoneTime Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...10 Introduzione e Installazione Per utilizzare la nuova procedura di

Dettagli

Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva

Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva Premessa: per l attivazione di una connessione occorre disporre di: un contatore SL7000, installato ed alimentato (si vedano i relativi

Dettagli

BIPAC Router firewall a banda larga. Guida rapida all avvio

BIPAC Router firewall a banda larga. Guida rapida all avvio BIPAC 6600 Router firewall a banda larga Guida rapida all avvio Router firewall a banda larga Billion BIPAC 6600 Per istruzioni più dettagliate sul come configurare e usare il Router ADSL 802.11g, vedere

Dettagli

Utilizzo del CD QuickRestore

Utilizzo del CD QuickRestore Utilizzo del CD QuickRestore Compaq fornisce gli strumenti per il ripristino delle condizioni di funzionamento del notebook, l aggiunta di driver o il back up di dati in una partizione distinta dell unità

Dettagli

INSTALLAZIONE STAMPATI FISCALI 2009

INSTALLAZIONE STAMPATI FISCALI 2009 INSTALLAZIONE STAMPATI FISCALI 2009 Note di Installazione e Generazione File Telematico INDICE A) NOTE DI INSTALLAZIONE... pag. 1 B) GENERAZIONE FILE TELEMATICO... pag. 5 C) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE...

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Harpax VOIspeed v4.5+

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Harpax VOIspeed v4.5+ Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Harpax VOIspeed v4.5+ 2016 01/03/2016 2-15 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI VOISPEED SUPPORTATE... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER L INTEGRAZIONE

Dettagli