Denominazione USI NOTE. Erbicida residuale ad ampio spettro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Denominazione USI NOTE. Erbicida residuale ad ampio spettro"

Transcript

1 Proseguendo l aggiornamento costante dei provvedimenti di autorizzazione e revoca dei prodotti fitosanitari, si comunica che sono stati autorizzati alcuni nuovi prodotti. Si tratta di: Denominazione USI NOTE Command 36 Cs Erbicida residuale ad ampio spettro Bio-Futur Raptor Impala Freek Expander S Mibutil 12 Ec Schermo 0.5 G Betozon Betozon 65 Df Betozon R Better 400 Fitormone Fitostimolante Erbicida graminicida di post emergenza selettivo per numerose colture sia erbacee sia arboree Fungicida sistemico polivalente per frumento, orzo, avena e barbabietola da zucchero Insetticida acaricida Fitoregolatore Fungicida sistemico Insetticida del terreno in formulazione microgranulare per la protezione di barbabietola da zucchero, cereali, oleaginose, ortaggi, patata, tabacco, floreali ed ornamentali la barbabietola da zucchero, da foraggio e bietola rossa barbabietola da zucchero, da foraggio, bietola da coste e cipolla Diserbante per barbabietola da zucchero e da foraggio, bietola da costa e bietola rossa Diserbante per barbabietola da zucchero e da foraggio, bietola da costa e bietola rossa

2 Volcan Combi Chikara Goltix Combi Duo Vip 80 Ec Celio 80 Ec Celio Palio Tarkus Lampo Sl la barbabietola da zucchero Erbicida selettivo per il diserbo delle aree non coltivate, nonché per vite, agrumi e olivo la barbabietola da zucchero frumento tenero e frumento duro frumento tenero e frumento duro frumento tenero e frumento duro Fungicida in microemulsione Fungicida sistemico in formulazione liquida ad ampio spettro Erbicida sistemico per applicazioni in postemergenza delle infestanti Cuprizol Siattol Imprint Spaikil - K Zorro Leon 200 Sl Finy Zarado Qubic R Afidane 200 Sl

3 Rider Airone Piu' Grifon Piu' Polvere Caffaro New Stop-Insect Shado Mevaxil Cobre Cymbal Mystic 430 Sc Player Combi Sc Agricur Viver 25 Wg Trone Giove Cuprol S Solado Gold Sl Folicur Ae Champion Class Domark 125 Erbicida sistemico per applicazioni in postemergenza delle infestanti Fungicida sistemico destinato alle piante ornamentali e fiori da appartamento, balcone e giardino domestico Fungicida a base di rame idrossido in sospensione concentrata Fungicida sistemico in emulsione olio/acqua ad ampio spettro Ramin 30 Df Fungicida polivalente Glifar (sospensione del decreto di rettifica all'autorizxzazione)

4 Electis Zr Fungicida Erbicida in preemergenza e postemergenza precoce per il Cadou Star Light mais Insetticida per piante ornamentali da appartamento e giardino Cip domestico Erbicida in preemergenza e postemergenza precoce per il Merlin Gold mais Fungizeb 80 Wp (rettifica al decreto di revoca) Karate With Zeon Technology 1.5 Insetticida Si informa, inoltre, che i seguenti prodotti fitosanitari sono stati revocati: Denominazione Diamond Virens Sc Acartal Insetticida Acaricida Liquido Preneste Provider Niagara Atrac 500 Fl Apor 500 Dimol 5 Wp Difuse 25 Wp Fungizeb 80 Wp Damit Full Benzuron 5 Diftor 5 Diflubene 5

5 Sarilin Helmbenzuron 24 Sc Dalusin Diflu 5 Elford Attike Plantilin 25 Pb Dimide Dimide-Fl Dunil Du-Dim Minastop Dimiter Allegory Pelican Topaz Adicil Adipir Combi Lenacilo Flo Lenacil 80 Wp Vivar Etocil Sc Nortron Combi Flow Tramat Combi Sc Valesate Combi Sc Venzar Wss Lenac Flo Betacil Lenox Wp Kandar Pro Probetal Puma

6 Volcan Star Medifene Combi Nefti 80 Sepang Lenic 80 Wdg Sleng Sleng 80 Betozon Combi R Betatron Plus Wdg Cocun Krassin Winstar Ideal 250 Fl Floxazon Doxar Sc Potclean Oxadion Oxasar - Ec Oxidor - Fl Farvel Sc Agrostar 370 Plantar Fl Gardenox 2g Oxaril Oxaril 2g Oxaril Flow Oxiturf Potclean Osmocare Panther Sciron Ec Sciron Fl Heteran Gold

7 Heteran Fl Oxidor Flo Oxadiazon 25 Ec Oxafer Munitor Oryza Oxater Distan D Arbokill Tedov Picloram 22 K Surface Uniran 22 K Si comunica altresì l inclusione nell Allegato I del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194, delle seguenti sostanze attive: Denominazione Fosfuro Di Alluminio Fosfuro Di Calcio Fosfuro Di Magnesio Cimoxanil Dodemorf Estere Metilico Dell'acido 2,5- Diclorobenzoico Metamitron Sulcotrione Tebuconazolo Triadimenol Bensulfuron 5-Nitroguaiacolato Di Sodio O-NITROFENOLATO DI SODIO P-NITROFENOLATO DI SODIO Tubefenpirad

8 Clormequat Composti Del Rame Propaquinzafop Quinzafop-P Teflubenzurone Zetacipermetrina N.B.: per la sostanza attiva NICOSULFURON è stata introdotta una modifica delle specifiche nell'allegato I del d.l. 194 del 17 marzo 1995 e dell'allegato del decreto del Ministro della Salute del 29 aprile 2008 (Gazzetta Ufficiale del 29/19/2009). Si comunica, infine, la non inclusione nell Allegato I del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194, delle seguenti sostanze attive: Denominazione Olio Di Petrolio Cas Paraffina Cas Chlorthal-Dimetile

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 23 ottobre 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 23 ottobre 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 150 - Numero 247 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 23 ottobre

Dettagli

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Linea fungicidi pf FUNGICIDI Linea fungicidi pf 22 I fungicidi pf FitoGuard FitoGuard ha selezionato i migliori principi attivi e le formulazioni più adatte a proteggere dalle malattie le nostre piccole coltivazioni, nel pieno rispetto

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Riso

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Riso PER VINCERE NEL TEMPO! Linea HOPPER 480 GAMIT 36 CS Prodotto originale FMC Registrazione: N 14969 del 13/06/2011 Registrazione: N 15039 del 22/02/2011 Erbicida sistemico non selettivo Erbicida residuale

Dettagli

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard 6 Linea garden ppo Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard I formulati sono stati studiati per assicurare la massima efficacia e semplicità d uso, nel rispetto della sicurezza dell utilizzatore.

Dettagli

Linea Tecnica Orticole

Linea Tecnica Orticole Linea Tecnica Orticole Vegetables-IT-2015.indd 1 7/06/2016 16:12:26 Le colture Orticole: patrimon Le colture orticole, nello scenario nazionale, rivestono un ruolo di grande importanza nei diversi impieghi

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA

MINISTERO DELLA SANITA MINISTERO DELLA SANITA DECRETO 6 agosto 2001 Recepimento delle direttive n. 2001/35/CE, n. 2001/39/CE e n. 2001/48/CE e modifica del decreto del Ministro della sanita' 19 maggio 2000, concernente i limiti

Dettagli

COMUNICAZIONE FITOSANITARI (AGGIORNAMENTO DA NOVEMBRE 2012 A FEBBRAIO 2013)

COMUNICAZIONE FITOSANITARI (AGGIORNAMENTO DA NOVEMBRE 2012 A FEBBRAIO 2013) COMUNICAZIONE FITOSANITARI (AGGIORNAMENTO DA NOVEMBRE 2012 A FEBBRAIO 2013) Denominazione EXOSEX GVM 09/11/2012 DUEFOR R 15/11/2012 POM-BAL 15/11/2012 IRAZU TOP 16/11/2012 ELIOS WG TOP 16/11/2012 CLUE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE 28-8-2007 GAllETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 13 giugno 2007. Prodotti fitosanitari : recepimento della direttiva 2006 / 60/CE della Commissione e aggiornamento

Dettagli

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Altro che favole ANTIOIDICI IN FORMULAZIONE LIQUIDA > FUNGICIDA SISTEMICO PER IL CONTROLLO DEL MAL BIANCO > ATTIVITÀ PREVENTIVA, CURATIVA

Dettagli

Agrofarmaci per coltura

Agrofarmaci per coltura Agrofarmaci per coltura ACTINIDIA AGLIO AGRUMI ALBICOCCO ARACHIDE Scholar (in pieno campo) 1.5 (in pieno campo) 1.5 Katana & 1.5 Luzindo (3) (3) (3) 1.5 ASPARAGO AVENA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BIETOLA

Dettagli

in G.U. n. 239 del sommario Art. 1. Campo di applicazione DM SANITA 06_08_01 Pag: 1

in G.U. n. 239 del sommario Art. 1. Campo di applicazione DM SANITA 06_08_01 Pag: 1 DM SANITA 06_08_01 Pag: 1 DECRETO MINISTERO DELLA SANITA 6 8 2001 Recepimento delle direttive n. 2001/35/CE, n. 2001/39/CE e n. 2001/48/CE e Modifica del Decreto del Ministro della Sanità 19 maggio 2000,

Dettagli

Principali infestanti della bietola

Principali infestanti della bietola Principali infestanti della bietola IL DISERBO DI POST EMERGENZA Il diserbo di post emergenza della barbabietola da zucchero si basa, principalmente, su applicazioni di miscele di diversi principi attivi

Dettagli

Visto il parere favorevole della Commissione consultiva prodotti fitosanitari espresso nella seduta del 12 luglio 2007; MINISTERO DELLA SALUTE

Visto il parere favorevole della Commissione consultiva prodotti fitosanitari espresso nella seduta del 12 luglio 2007; MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 31 luglio 2007. Prodotti fitosanitari: recepimento della direttiva 2007/11/ CE della Commissione e aggiornamento del decreto 27 agosto 2004, concernente i limiti massimi

Dettagli

PROGRAMMA DI DISERBO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO di RODOLFO TELLOLI

PROGRAMMA DI DISERBO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO di RODOLFO TELLOLI PROGRAMMA DI DISERBO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO di RODOLFO TELLOLI L andamento stagionale dell inverno 2002 è stato caratterizzato da basse temperature e da frequenti gelate che hanno conservato i

Dettagli

La nuova linea protezione Mais e Soia Adama 8 Febbraio 2018 Ghedi (BS)

La nuova linea protezione Mais e Soia Adama 8 Febbraio 2018 Ghedi (BS) Marco Aliquò ADAMA Italia La nuova linea protezione Mais e Soia Adama 8 Febbraio 2018 Ghedi (BS) Semplicemente, Adama. epoca d intervento Linee diserbo Pre-emergenza Post-emergenza precoce del Mais 1,25

Dettagli

2-4 foglie vere 4-6 foglie vere DOSE RIDOTTA* DOSE RIDOTTA* INTERVENTO FRAZIONATO*

2-4 foglie vere 4-6 foglie vere DOSE RIDOTTA* DOSE RIDOTTA* INTERVENTO FRAZIONATO* Principali infestanti della barbabietola da zucchero IL DISERBO DI POST EMERGENZA Il diserbo di post emergenza della barbabietola si basa, principalmente, su applicazioni di miscele di più principi attivi

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA Linea Difesa SIPCAM ITALIA Ciliegio Linea Difesa Ciliegio SIPCAM Italia vi propone una linea completa di prodotti per risolvere le principali problematiche fitosanitarie del ciliegio. Gestione dei polloni

Dettagli

Principali infestanti della bietola IL DISERBO DI POST EMERGENZA

Principali infestanti della bietola IL DISERBO DI POST EMERGENZA Principali infestanti della bietola IL DISERBO DI POST EMERGENZA Il diserbo di post emergenza si prefigge di eliminare le infestanti emerse durante lo sviluppo della coltura, dalla fase di emergenza alla

Dettagli

Programma di diserbo della barbabietola da zucchero

Programma di diserbo della barbabietola da zucchero Programma di diserbo della barbabietola da zucchero di RODOLFO TELLOLI L andamento stagionale dell inverno 2003 è stato caratterizzato da basse temperature e da frequenti gelate che hanno conservato i

Dettagli

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006 Bollettino n. / 007 5 gennaio 007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 006 Siamo arrivati all ottava modifica del D.M. 7 agosto 004. Il D.M. 3 ottobre 006 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 4 dicembre

Dettagli

CULTIVAR CON "SISTEMA CONVISO SMART" DAL A causa di problemi di carattere burocratico-autorizzazivo,

CULTIVAR CON SISTEMA CONVISO SMART DAL A causa di problemi di carattere burocratico-autorizzazivo, IL DISERBO DI POST EMERGENZA In attesa delle nuove cultivar "Sistema Conviso Smart" le applicazioni di miscele di prodotti a dosi ridotte, su infestanti in fase cotiledonale, rappresentano la strategia

Dettagli

REMINDER RIEPILOGO SCADENZE IMMINENTI DI PRODOTTI FITOSANITARI (MARZO 2018)

REMINDER RIEPILOGO SCADENZE IMMINENTI DI PRODOTTI FITOSANITARI (MARZO 2018) REMINDER RIEPILOGO SCADENZE IMMINENTI DI PRODOTTI FITOSANITARI (MARZO 2018) (*) Si applica ai lotti di prodotto fitosanitario che riportano una data di preparazione immediatamente antecedente a quella

Dettagli

Diserbo del mais. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Diserbo del mais. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Diserbo del mais Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Influenza di geodisinfestanti distribuiti alla semina sulla selettività di erbicidi di pre-emergenza

Dettagli

IL DISERBO DI POST EMERGENZA - seconda parte

IL DISERBO DI POST EMERGENZA - seconda parte IL DISERBO DI POST EMERGENZA - seconda parte Nella pubblicazione precedente sono stata riportate le indicazioni di base del diserbo di post emergenza della barbabietola da zucchero. La tecnica prevede

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Mezzi tecnici - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 2008 Sementi - Serie storica 2000-2006 Fertilizzanti - Serie storica

Dettagli

Principali infestanti della barbabietola. stadio infestante fase colturale. Cotiledoni/ 2 foglie vere. 2-4 foglie vere 4-6 foglie vere

Principali infestanti della barbabietola. stadio infestante fase colturale. Cotiledoni/ 2 foglie vere. 2-4 foglie vere 4-6 foglie vere Principali infestanti della barbabietola IL DISERBO DI POST EMERGENZA La strategia più accreditata si basa su applicazioni di miscele di principi attivi a dosaggi ridotti, su infestanti in fase cotiledonale.

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

Ossicloruri di rame. Tempo di sicurezza 3 giorni per pomodoro, patata, melanzana e altre orticole; 20 giorni per altre colture.

Ossicloruri di rame. Tempo di sicurezza 3 giorni per pomodoro, patata, melanzana e altre orticole; 20 giorni per altre colture. Ossicloruri di rame Nomi chimici Ossicloruro di rame e calcio e Ossicloruro tetraramico. Nome chimico (IUPAC) per l Ossicloruro tetraramico: Copper oxychloride. Formula di struttura 3 CuO CaCl 2 4 H 2

Dettagli

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. 1994 2014 DA VENT ANNI IL RIFERIMENTO IN ITALIA Tradizione e innovazione per vincere la. FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. Ci sono

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia 1946: NasceSipcam 2011: da Sipcama SIPCAM ITALIA, con Nihon Noyakuand SumiAgro 2 Le soluzioni di SipcamItalia per la difesa delle Piante Ornamentali

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

COMUNICAZIONE FITOSANITARI (AGGIORNAMENTO GIUGNO/AGOSTO 2013)

COMUNICAZIONE FITOSANITARI (AGGIORNAMENTO GIUGNO/AGOSTO 2013) COMUNICAZIONE FITOSANITARI (AGGIORNAMENTO GIUGNO/AGOSTO 2013) Proseguendo l aggiornamento costante dei provvedimenti di autorizzazione e revoca dei prodotti fitosanitari, si comunica che sono stati autorizzati,

Dettagli

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO IN ITALIA Tradizione e innovazione per vincere la. FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. Ci sono cose

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 9 Novembre 00 Recepimento della direttiva 00//CE della Commissione del maggio 00, della direttiva 00/9/CE della Commissione del 6 giugno 00, della direttiva 00/6/CE della

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Numero tredici 5 aprile 2013 In questo numero CGBI: assemblea dei bieticoltori Eridania Sadam - pagg. 1/2 Bietola: il diserbo di post emergenza - prima parte - pagg. 3/6 Mercati: andamento quotazioni principali

Dettagli

Campicoltura Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2016 Data:

Campicoltura Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2016 Data: Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Protezione sostenibile dei vegetali Campicoltura Risultati del riesame mirato di

Dettagli

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43 6.2.2.1 6.2.2.2 Caratteristiche dell appezzamento... 42 Stato Generale della coltura... 43 IGP IPP A A B B A A A A A B A IPP C IGP B A A CANALE < 20 m CANALE A A Per "Alberi fuori foresta"

Dettagli

Ailanthus*al+ssima* (P.Mill)(Swingle!

Ailanthus*al+ssima* (P.Mill)(Swingle! Ailanthus*al+ssima* (P.Mill)(Swingle! Mezzi!tecnici! e! Esperienze!di!controllo!! DESTEFANI GIANPAOLO PRODOTTI(( per(la(ges7one(della(( vegetazione(spontanea(( in(ambito(extra@agricolo( Classificazione!per!modalità!d

Dettagli

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina P.S.R. 2007-2013 Misura 214.1 Campagna 2014 Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina CADIR LAB S.r.l. - Strada Alessandria 13, 15044 Quargnento (AL) - Tel.+39 0131

Dettagli

rame penconazole 2009/77/CE 03/12/2009 rame penconazole rame cymoxanil 2008/125/CE 31/08/2009 rame rame rame rame rame rame rame rame rame rame rame

rame penconazole 2009/77/CE 03/12/2009 rame penconazole rame cymoxanil 2008/125/CE 31/08/2009 rame rame rame rame rame rame rame rame rame rame rame A LLEGATO Prodotti fitosanitari a base di composti del come unica sostanza attiva o associata ad altre sostanze attive ri-registrati provvisoriamente fino alla data indicata nella VIII colonna (scadenza

Dettagli

Nome prodotto Data reg.ne Impresa

Nome prodotto Data reg.ne Impresa A LLEGATO Prodotti fitosanitari a base della sostanza attiva tolclofos metile ri-registrati alla luce dei principi uniformi sulla base del dossier RIZOLEX 50 WP 500g/Kg di All. III fino al 30 aprile 2018

Dettagli

COLDIRETTI MACERATA: DAI LUPI ALL ETICHETTA, VIA ALLA CAMPAGNA D ASCOLTO, IL 31/1 INCONTRO A CIVITANOVA

COLDIRETTI MACERATA: DAI LUPI ALL ETICHETTA, VIA ALLA CAMPAGNA D ASCOLTO, IL 31/1 INCONTRO A CIVITANOVA . 28 Gennaio COLDIRETTI MACERATA: DAI LUPI ALL ETICHETTA, VIA ALLA CAMPAGNA D ASCOLTO, IL 31/1 INCONTRO A CIVITANOVA Fare il punto della situazione su questioni come gli attacchi dei lupi o l andamento

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

DISERBO BIETOLA ROSSA

DISERBO BIETOLA ROSSA P.S.R. 2007-2013 Misura 214.1- Camapgna 2008 AVVERSITA' NORMATIVA 214.1 PRINCIPIO PRODOTTO DITTA N Classe T DOSE P.C. NOTE SETTORE PRE-SEMINA GLIFOSATE GLUFOSINATE AMMONIO POTENZIALE CLORIDAZON BETOZON

Dettagli

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. AGGIORNAMENTO ANNO 2016 Avvertenze e prescrizioni generali. Aggiornato tutti i punti con

Dettagli

COMUNITA MONTANA SERVIZIO STATISTICA. Provincia di Bologna VALLE DEL SAMOGGIA

COMUNITA MONTANA SERVIZIO STATISTICA. Provincia di Bologna VALLE DEL SAMOGGIA VALLE DEL SAMOGGIA Provincia di Bologna COMUNITA MONTANA SERVIZIO STATISTICA STATISTICHE CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA 2000 5 CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 2000 COMUNITA' MONTANA VALLE DEL SAMOGGIA

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017

Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 UNITA ORGANIZZATIVA FITOSANITARIO Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 7 marzo 2017 Istituto M. Bentegodi Buttapietra(VR) Gabriele Zecchin gabriele.zecchin@regione.veneto.it LINEE TECNICHE

Dettagli

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007 La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole SIPCAM R&D V.2-sett.2007 L IMPORTANZA DEL DISERBO NEL VIGNETO La gestione delle infestanti nel vigneto è attualmente

Dettagli

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta Sottovuoto DG NEOTEC La qualità costante nel tempo NOVITA Nuove colture in etichetta L innovazione della tecnologia NEOTEC L importanza delle dimensioni delle particelle Molti studi hanno dimostrato la

Dettagli

GALLANT LONTREL 75G. Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero. non solo per la cuscuta. il graminicida versatile

GALLANT LONTREL 75G. Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero. non solo per la cuscuta. il graminicida versatile Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero non solo per la cuscuta GALLANT il graminicida versatile LONTREL 75G per le infestanti difficili dosi e modalità di applicazione Stadio di

Dettagli

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute LA COMPOSIZIONE COLUMBUS è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 3 sostanze attive : FLORASULAM

Dettagli

Resistenza agli erbicidi e disciplinari di produzione integrata

Resistenza agli erbicidi e disciplinari di produzione integrata Resistenza agli erbicidi e disciplinari di produzione integrata (T. Galassi, Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) 1 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE NORME TECNICHE DI DIFESA DELLE COLTURE E IL

Dettagli

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

Atto Completo MINISTERO DELLA SALUTE

Atto Completo MINISTERO DELLA SALUTE Atto Completo MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 21 novembre 2011 Revoca dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva dodina ai sensi dell'art. 3, commi 2 e 3 del decreto del Ministero della salute

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI Tabella A Sistema di punteggio per la formazione delle graduatorie ai fini delle procedure di mobilità di cui all art. 12, commi 3 e 4, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 CRITERIO DELLA MAGGIORE

Dettagli

Xpro. Preparati a produrre di più. Scelgo il meglio per i miei cereali! FUNGICIDA

Xpro. Preparati a produrre di più. Scelgo il meglio per i miei cereali! FUNGICIDA Preparati a produrre di più Scelgo il meglio per i miei cereali! Per una PROtezione di lunga durata contro la septoria e le principali malattie dei cereali FUNGICIDA Scegli il meglio per avere... Più protezione

Dettagli

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1 DM SALUTE _05_05 Pag: MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO maggio 2005 Aggiornamento del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004, concernente «Prodotti fitosanitari: limiti massimi di residui delle sostanze

Dettagli

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni Tavola 6.1 - Aziende agricole e risultati economici. Anni 2005-2006 Valori assoluti Valori relativi Mezzogiorno =100 Italia =100 2005 2006 2005 2006 2005 2006 Aziende agricole 48.864 56.529 5,3 6,0 3,0

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013). Allegato A Dgr n. del pag. 1 /11 ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo 2014 giunta regionale 9^ legislatura Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102. Assicurazioni agevolate in agricoltura. Ridefinizione

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

BARBABIETOLA DIFESA E NUTRIZIONE

BARBABIETOLA DIFESA E NUTRIZIONE BARBABIETOLA DIFESA E NUTRIZIONE LA CERCOSPORIOSI PRODOTTI CHIAVE PER LA DIFESA è causata dal fungo deuteromicete demaziaceo Cercospora beticola e rappresenta la patologia chiave della coltura. Colpisce

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017 Bollettino Regionale di difesa integrata Difesa integrata obbligatoria Difesa integrata

Dettagli

Guida tecnica Agrumi

Guida tecnica Agrumi Guida tecnica Agrumi ChikaraDuo_brochure_IT15.indd 1 24/05/2016 11:01:28 ChikaraDuo_brochure_IT15.indd 2 24/05/2016 11:01:54 PROBLEMATICA diserbo Agrumi Il controllo delle infestanti degli Agrumi risulta

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena 25.00 Provincia di FIRENZE 1001 Avena 25.00 Provincia di GROSSETO 1001 Avena 25.00 Provincia di LIVORNO 1001 Avena 25.00 Provincia di

Dettagli

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI TAV. C3.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) SARDEGNA ERBACEE Cereali 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 Frumento 97.108 1.065.544

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria 3 febbraio 2010 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria 2008-2009 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei

Dettagli

Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona

Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini 17 6501 Bellinzona Telefono: 091 / 814 35 85 / 57 / 86 Fax: 091 / 814 81 65 Risponditore: non in funzione servizio.fitosanitario@ti.ch www.ti.ch/fitosanitario

Dettagli

2*5= MINISTERO DELLA SALUTE Visto il parere favorevole della Commissione consultiva prodotti fitosanitari espresso nella seduta plenari a

2*5= MINISTERO DELLA SALUTE Visto il parere favorevole della Commissione consultiva prodotti fitosanitari espresso nella seduta plenari a 2*5=6-2008 Serie generale - n. 147 GAllETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Vista la direttiva 2007/73/CE della Commissione de l 13 dicembre 2007, che modifica l'allegato delle direttive 86/362/CEE

Dettagli

Via G.B. Grassi, 74, Milano (Italy), Tel , Fax ,

Via G.B. Grassi, 74, Milano (Italy), Tel , Fax , Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention (ICPS) Via G.B. Grassi, 74, 20157 Milano (Italy), Tel. +39 02 3568661,

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria 13 Settembre 2005 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria 2003-2004 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei

Dettagli

Associazione Nazionale Bieticoltori Dosi in base alla tipologia ed allo stadio delle infestanti.

Associazione Nazionale Bieticoltori    Dosi in base alla tipologia ed allo stadio delle infestanti. In questo numero Bietola: aggiornamento sul diserbo selettivo - pag. 1 Rassegna Stampa: Terra e Vita n. 5/2013- pag. 2 Bietola: il diserbo di pre emergenza - pagg. 3/5 Grano: il diserbo di post emergenza

Dettagli

SEMINA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

SEMINA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde SEMINA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde Impianto delle colture 1 Obbiettivo: realizzare una copertura del terreno che, per numero di piante e

Dettagli

UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO

UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO 24 febbraio 2012 Annata agraria 2010-2011 UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO Nell annata agraria 2010-2011 sono stati effettuati in totale 390 mila trattamenti: in media 2,3

Dettagli

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista Normativa storia I prodotti per l ambiente urbano: Presidi medico-chirurgici (R.D.

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA PREZZI CAMPAGNA 2016 FRUTTA

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA PREZZI CAMPAGNA 2016 FRUTTA VARIETA' FRUTTA C01 5118 600 100B000 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' 09999 59,81 19999 71,77 C02 5000 693 093B000 ALBICOCCHE TUTTE LE VARIETA' 09999 105,89 19999 127,06 C02 5001 693 093B000 ALBICOCCHE AURORA

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

DuPont Acanto Plus. Protezione professionale per il controllo delle malattie dei cereali. DuPont Acanto Plus Fungicida

DuPont Acanto Plus. Protezione professionale per il controllo delle malattie dei cereali. DuPont Acanto Plus Fungicida DuPont Acanto Plus Protezione professionale per il controllo delle malattie dei cereali. DuPont Acanto Plus Fungicida Le caratteristiche Il buon controllo delle malattie fogliari dei cereali per un raccolto

Dettagli

CATALOGO 2018 AGROFARMACI & NUTRIZIONALI PIÙ SOSTENIBILITÀ PER L AMBIENTE, PIÙ SICUREZZA PER IL TUO RACCOLTO.

CATALOGO 2018 AGROFARMACI & NUTRIZIONALI PIÙ SOSTENIBILITÀ PER L AMBIENTE, PIÙ SICUREZZA PER IL TUO RACCOLTO. CATALOGO 2018 AGROFARMACI & NUTRIZIONALI PIÙ SOSTENIBILITÀ PER L AMBIENTE, PIÙ SICUREZZA PER IL TUO RACCOLTO. FUNGICIDI INSETTICIDI-ACARICIDI Airone Liquido Rame da ossicloruro 10% + Rame da idrossido

Dettagli

Difesa Colture Orticole

Difesa Colture Orticole Castelnuovo Scrivia (AL) 1 Dicembre 2014 LE ATTIVITA ORTICOLE 2014 Il Programma Maurizio Gerlero Technical Area Manager BASF Italia SpA div. Agro BASF Italia S.p.A. Lunedì 1 Dicembre 2014 AS.PRO.PAT, Castelnuovo

Dettagli

Prodotti destinati all alimentazione mg/kg (= ppm)

Prodotti destinati all alimentazione mg/kg (= ppm) ALLEGATO LIMITI MASSIMI DI RESIDUI DELLE SOSTANZE ATTIVE DEI PRODOTTI FITOSANITARI TOLLERATI NEI PRODOTTI DESTINATI ALL'ALIMENTAZIONE (ESCLUSI I PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE) IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI

Dettagli

IL DISERBO DI POST EMERGENZA - seconda parte. Numero quattordici 12 aprile 2013

IL DISERBO DI POST EMERGENZA - seconda parte. Numero quattordici 12 aprile 2013 Numero quattordici 12 aprile 2013 In questo numero Bietola: il diserbo di post emergenza - seconda parte - pagg. 1/5 Girasole: Il diserbo di post emergenza - pagg. 6/7 IL DISERBO DI POST EMERGENZA - seconda

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dei cereali (frumento tenero, frumento duro, orzo e avena) Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dei cereali (frumento tenero, frumento duro, orzo e avena) Annata agraria 17 Febbraio 2005 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dei cereali (frumento tenero, frumento duro, orzo e avena) Annata agraria 2002-2003 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244

Dettagli

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri.

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri. Design WG INSETTICIDA BIOLOGICO AD AMPIO SPETTRO PER IL CONTROLLO DI LARVE DI LEPIDOTTERI A base di bt aizawai e kurstakiceppo gc 91innovativo formulato a base di due ceppi, bt aizawai e kurstaki Design

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA (aggiornate ad Aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione delle infestanti al fine di prevenire o gestire fenomeni

Dettagli

Buttapietra, 30 marzo 2017

Buttapietra, 30 marzo 2017 Prodotti fitosanitari: rispetto delle indicazioni di etichetta Dosi Intervallo tra i trattamenti Numero di trattamenti ammessi Fasce di rispetto e misure di mitigazione Gabriele Zecchin Regione del Veneto

Dettagli

ALLEGATO A TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE. GIORNATE ha/anno COLTIVAZIONI. Frumento tenero 8. Frumento duro 8. Segale 8. Orzo 8.

ALLEGATO A TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE. GIORNATE ha/anno COLTIVAZIONI. Frumento tenero 8. Frumento duro 8. Segale 8. Orzo 8. ALLEGATO A Tabelle tempo-lavoro per la valutazione della connessione e complementarietà delle attività di diversificazione rispetto all'attività agricola TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE COLTIVAZIONI

Dettagli

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais MaisBrochure-IT-opmaak_2017.indd 1 6/03/2017 11:23:22 L importanza del diserbo in post-emergenza In Italia la pratica del diserbo di post-emergenza del

Dettagli

LINEA TECNICA PER LA DIFESA DEL MAIS CONTRO LA PIRALIDE E LA DIABROTICA 2016

LINEA TECNICA PER LA DIFESA DEL MAIS CONTRO LA PIRALIDE E LA DIABROTICA 2016 LINEA TECNICA PER LA DIFESA DEL MAIS CONTRO LA PIRALIDE E LA DIABROTICA 2016 2 OBBIETTIVO: DIFENDERE IL MAIS DAGLI INSETTI SENZA PAURA DI ARRIVARE TARDI OBBIETTIVO: DIFENDERE IL MAIS DAGLI INSETTI SENZA

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

Campicoltura Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2015 Data:

Campicoltura Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2015 Data: Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAGBundesamt für Landwirtschaft BLW Settore Protezione sostenibile dei vegetali Campicoltura

Dettagli