ALLEGATO ALL EMENDAMENTO DI CUI AL PARAGRAFO 5 DEL TEMPLATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO ALL EMENDAMENTO DI CUI AL PARAGRAFO 5 DEL TEMPLATE"

Transcript

1 ALLEGATO ALL EMENDAMENTO DI CUI AL PARAGRAFO 5 DEL TEMPLATE Indicatori comuni di contesto I Situazione socioeconomica e rurale 1 Poolazione Denominazione dell'indicatore Unità Abitanti Comment: Eurostat Aggiornamento: DemoISTAT rurale % del 22,7 27,2 Comment: Eurostat Aggiornamento: DemoISTAT intermedia % del 52,3 53,3 Comment: Eurostat Aggiornamento: DemoISTAT urbana % del 25 Comment: Eurostat Aggiornamento: DemoISTAT 19,5 definizione rurale secifica usata er i target finali T21; T22 e T24 (se ertinente) 2 Struttura di età < 15 anni % del Denominazione dell'indicatore Unità % della oolazione 12,8 12,6 - Poulation statistics Aggiornamento: DemoISTAT anni % della oolazione 63,6 62,2 - Poulation statistics Aggiornamento: DemoISTAT > 64 anni % della oolazione 23,6 25,1 - Poulation statistics Aggiornamento: DemoISTAT agricola < 15 anni % della oolazione 12,5 12,1 agricola anni % della oolazione 63,6 61,7

2 agricola > 64 anni % della oolazione 23,9 26,3 Aggiornamento: DemoISTAT 3 Territorio Denominazione dell'indicatore Unità territorio Km territorio rurale % della suerficie 50,3 67,1 territorio intermedio % della suerficie 36,2 29,9 territorio urbano % della suerficie 13,5 3 Aggiornamento: ISTAT 4 Densità di oolazione Denominazione dell'indicatore Unità Ab./km² 160,6 162,8 rurale Ab./km² 73,7 47,3 - Poulation statistics 5 Tasso di occuazione Denominazione dell'indicatore Unità (15-64 anni) % 63,9 uomini (15-64 anni) % 72,6 donne (15-64 anni) % 55,4 * zone rurali (scarsamente oolate) (15-64 anni) % 63 69,6 Comment: Elaborazione su dati IFL Istat (20-64 anni) % 68 67,2 Comment: Elaborazione su dati IFL Istat uomini (20-64 anni) % 77,4 75,1 Comment: Elaborazione su dati IFL Istat donne (20-64 anni) % 58,8 59,5 Comment: Elaborazione su dati IFL Istat Aggiornamento: IFL ISTAT 6 Tasso di lavoro autonomo Denominazione dell'indicatore Unità (15-64 anni) % 27,2 26,7

3 Aggiornamento: IFL ISTAT 7 Tasso di disoccuazione Denominazione dell'indicatore Unità (15-74 anni) % 7,8 7 - female 36,12; male 23,82 Aggiornamento: IFL ISTAT - female 7,24; male 6,84 giovani (15-24 anni) % female 9,47; male 6,51 Aggiornamento: IFL ISTAT - female 41; male 28,9 zone rurali (scarsamente oolate) (15-74 anni) % 7,9 6,57 Comment: Elaborazione su dati IFL Istat Aggiornamento: IFL ISTAT giovani (15-24 anni) % 22,6 Comment: Elaborazione su dati IFL Istat 8 PIL ro caite Denominazione dell'indicatore Unità * zone rurali Aggiornamento: Eurostat 9 Tasso di overtà * zone rurali (scarsamente oolate) Indice PPA (UE-27 = 100) Indice PPA (UE-27 = 100) Denominazione dell'indicatore Unità Aggiornamento: ISTAT RAPPORTO BES Struttura dell'economia (VAL) % della oolazione % della oolazione Denominazione dell'indicatore Unità , , , n.d in milioni di EUR , ,7 settore rimario % del ,0 settore secondario % del 15, ,6

4 settore terziario % del 81, ,2 regione rurale % del 24, ,8 - dati 2008, si iotizza che nessun cambiamento sia intervenuto dalla data di rilevazione del dato regione intermedia % del 53, ,3 - dati 2008, si iotizza che nessun cambiamento sia intervenuto dalla data di rilevazione del dato regione urbana % del 21, ,9 - dati 2008, si iotizza che nessun cambiamento sia intervenuto dalla data di rilevazione del dato 11 Struttura dell'occuazione Denominazione dell'indicatore Unità ersone 1.559,7 1567,3 settore rimario % del 3,1 4,1 settore secondario % del 26,4 24,5 settore terziario % del 70,5 71,5 regione rurale % del 21, ,1 regione intermedia % del 54, ,4 regione urbana % del 23, ,5 12 Produttività del lavoro er settore di attività economica Denominazione dell'indicatore Unità EUR/ersona ,9 Comment: IRPET SU DATI ISTAT settore rimario EUR/ersona ,1

5 Comment: IRPET SU DATI ISTAT settore secondario EUR/ersona ,6 Comment: IRPET SU DATI ISTAT settore terziario EUR/ersona ,6 Comment: IRPET SU DATI ISTAT regione rurale EUR/ersona ,4 Comment: IRPET SU DATI ISTAT regione intermedia EUR/ersona ,9 Comment: IRPET SU DATI ISTAT regione urbana EUR/ersona ,1 Comment: IRPET SU DATI ISTAT

6 II Agricoltura/Analisi settoriale 13 Occuazione er attività economica Denominazione dell'indicatore Unità ersone ,3 agricoltura ersone ,9. *Nota: si riorta il dato del comarto roduzioni vegetali e animali, caccia e servizi connessi, silvicoltura. Non è ossibile scororare la silvicoltura. agricoltura % del *Nota: si riorta il dato del comarto roduzioni vegetali e animali, caccia e servizi connessi, silvicoltura. Non è ossibile scororare la silvicoltura. silvicoltura ersone silvicoltura % del 0, industria alimentare ersone 15, ,7 industria alimentare % del ,4 turismo ersone 96, ,4 turismo % del 6, ,1 14 Produttività del lavoro nel settore agricolo

7 Denominazione dell'indicatore Unità EUR/ULA ,0 Comment: Elaborazioni Iret su dati ISTAT. L'attività forestale non è contabilizzata searatamente, ma è contenuta all'interno dell'attività agricola 15 Produttività del lavoro nel settore forestale Denominazione dell'indicatore Unità EUR/ULA Comment: Elaborazioni Iret su dati ISTAT. L'attività forestale non è contabilizzata searatamente, ma è contenuta all'interno dell'attività agricola *Nota: Non è ossibile scororare la silvicoltura dal dato 16 Produttività del lavoro nell'industria alimentare Denominazione dell'indicatore Unità EUR/ersona ,6 Comment: Elaborazioni Iret su dati ISTAT er la branca 'industria alimentare, bevande e tabacco' 17 Aziende agricole (fattorie) Denominazione dell'indicatore Unità N Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su Indagine sulla struttura e roduzioni delle aziende agricole (SPA-ISTAT) *Nota: Il camione della SPA esclude alcune tiologie di aziende incluse, invece, nella SPA 2013 e nel Censimento La variazione risetto al 2013 con riferimento al camione selezionato è -6,8% dimensione dell'azienda agricola < 2 ha N dimensione dell'azienda agricola 2-4,9 ha N dimensione dell'azienda agricola 5-9,9 ha N dimensione dell'azienda agricola 10-19,9 ha N dimensione dell'azienda agricola 20-29,9 ha N dimensione dell'azienda agricola 30-49,9 ha N dimensione dell'azienda agricola 50-99,9 ha N dimensione dell'azienda agricola < 100 ha N dimensione economica dell'azienda agricola < roduzione standard (PS) N Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su Indagine sulla struttura e roduzioni delle aziende agricole (SPA-ISTAT) dimensione economica dell'azienda agricola PS N

8 dimensione economica dell'azienda agricola PS N dimensione economica dell'azienda agricola PS dimensione economica dell'azienda agricola PS dimensione economica dell'azienda agricola PS dimensione economica dell'azienda agricola PS dimensione economica dell'azienda agricola PS dimensione economica dell'azienda agricola PS N ,9 N ,2 N ,1 N ,4 N ,8 N ,0 dimensione economica dell'azienda agricola > PS N ,0 Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su dati RICA *NOTA: il camione raresentato esclude le aziende con una PS<8000 e raresenta circa aziende dimensione fisica media ha di SAU/azienda 10, ,5 Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su SPA-ISTAT dimensione economica media Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su dati RICA EUR di roduzione standard/azienda , ,2 dimensione media in unità di lavoro (ersone) Persone/azienda 2, ,8 dimensione media in unità di lavoro (ULA) ULA/azienda 0, ,4 18 Suerficie agricola Denominazione dell'indicatore Unità SAU ha ,0 Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su SPA-ISTAT seminativi % della SAU 63, ,4 rati ermanenti e ascoli % della SAU ,5 colture ermanenti % della SAU 23, Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su SPA-ISTAT 19 Suerficie agricola nell'ambito dell'agricoltura biologica Denominazione dell'indicatore Unità certificata ha di SAU ,8 Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su SPA-ISTAT

9 in conversione ha di SAU ,6 Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su SPA-ISTAT quota della SAU (certificata e in conversione) % della SAU 5, ,4 Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su SPA-ISTAT 20 Terreni irrigui Denominazione dell'indicatore Unità ha ,2 Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su SPA-ISTAT quota della SAU % della SAU 4, ,1 Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su SPA-ISTAT 21 Cai di bestiame Denominazione dell'indicatore Unità UBA ,4 Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su dati RICA 22 Manodoera Agricola Denominazione dell'indicatore Unità manodoera agricola regolare Persone ,5 FARM STRUCTURE SURVEY (FSS) Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su SPA-ISTAT manodoera agricola regolare ULA FARM STRUCTURE SURVEY (FSS) 23 Struttura di età dei cai azienda Denominazione dell'indicatore Unità numero di cai azienda N Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su SPA-ISTAT quota di età < 35 anni % del dei cai azienda 4, ,2

10 Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su SPA-ISTAT raorto < 35 anni/ > = 55 anni N. di cai azienda giovani er 100 cai azienda anziani 7, ,5 Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su SPA-ISTAT 24 Formazione agraria dei cai azienda Denominazione dell'indicatore Unità quota del numero di cai azienda con formazione agraria elementare e comleta quota del numero di cai azienda di età < 35 anni con formazione agraria elementare e comleta 25 Reddito dei fattori in agricoltura % del 97, % del 99, Denominazione dell'indicatore Unità EUR/ULA VALORE ZIOLE Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su dati RICA *Nota: il dato riorta ill costo del lavoro (indice) Indice 2005 = ,6 129,9 VALORE ZIOLE Aggiornamento: EUROSTAT VALORE ZIOLE (Indicator A: Index of the real income of factors in agriculture er annual work unit) 26 Reddito da imresa Agricola Denominazione dell'indicatore Unità Tenore di vita degli agricoltori EUR/ULA Comment: IRPET SU DATI ISTAT Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su dati RICA Nota: il dato riorta il reddito netto (RO+aiuti ubblici) Tenore di vita degli agricoltori in ercentuale del tenore di vita delle ersone occuate in altri settori % 53,5 Comment: IRPET SU DATI ISTAT 27 Produttività dei fattori in agricoltura Denominazione dell'indicatore Unità (indice) Indice 2005 = , Formazione lorda di caitale fisso nel settore agricolo

11 Denominazione dell'indicatore Unità FLCF in milioni di EUR 469, ,4 quota del VAL nel settore agricolo % del VAL in agricoltura 26, ,6 29 Foreste e altre suerfici boschive (FOWL) (000) Denominazione dell'indicatore Unità ha 1.151,5 1115,4 Comment: Elaborazione IRPET su dato EUROSTAT 2005 Aggiornamento: RAF-T su dati MUST quota della suerficie % del dei terreni agricoli 50,1 49,3 Comment: Elaborazione IRPET su dato EUROSTAT 2005 Aggiornamento: RAF-T su dati MUST 30 Infrastruttura turistica Denominazione dell'indicatore Unità osti letto in strutture collettive N. di osti letto Comment: Eurostat - Tourism statistics Aggiornamento: ISTAT regione rurale % del 48,6 42,7 Comment: Eurostat - Tourism statistics Aggiornamento: ISTAT regione intermedia % del 30,9 37 Comment: Eurostat - Tourism statistics Aggiornamento: ISTAT regione urbana % del 20,5 20,3 Comment: Eurostat - Tourism statistics Aggiornamento: ISTAT

12 III Ambiente/clima 31 Coertura del suolo Denominazione dell'indicatore Unità quota di terreni agricoli % della suerficie 44, , Comment: DG AGRI (CORINE LAND COVER) - DATI DI BASE SI IPOTIZZA CHE NESSSUN CAMBIAMENTO SIA INTERVENUTO DALLA DATA DI RILEVAZIONE DEI DATI Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati Corine Land Cover quota di ascoli naturali % della suerficie 0, , Comment: DG AGRI (CORINE LAND COVER) - DATI DI BASE SI IPOTIZZA CHE NESSSUN CAMBIAMENTO SIA INTERVENUTO DALLA DATA DI RILEVAZIONE DEI DATI Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati Corine Land Cover quota di terreni boschivi % della suerficie 42, , Comment: DG AGRI (CORINE LAND COVER) - DATI DI BASE SI IPOTIZZA CHE NESSSUN CAMBIAMENTO SIA INTERVENUTO DALLA DATA DI RILEVAZIONE DEI DATI Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati Corine Land Cover quota di suerfici boschive e arbustive transitorie % della suerficie 3, , Comment: DG AGRI (CORINE LAND COVER) - DATI DI BASE SI IPOTIZZA CHE NESSSUN CAMBIAMENTO SIA INTERVENUTO DALLA DATA DI RILEVAZIONE DEI DATI Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati Corine Land Cover quota di terreni naturali % della suerficie 2, Comment: DG AGRI (CORINE LAND COVER) - DATI DI BASE SI IPOTIZZA CHE NESSSUN CAMBIAMENTO SIA INTERVENUTO DALLA DATA DI RILEVAZIONE DEI DATI Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati Corine Land Cover quota di terreni artificiali % della suerficie 4, , Comment: DG AGRI (CORINE LAND COVER) - DATI DI BASE SI IPOTIZZA CHE NESSSUN CAMBIAMENTO SIA INTERVENUTO DALLA DATA DI RILEVAZIONE DEI DATI Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati Corine Land Cover quota di altre suerfici % della suerficie 0, Comment: DG AGRI (CORINE LAND COVER) - DATI DI BASE SI IPOTIZZA CHE NESSSUN CAMBIAMENTO SIA INTERVENUTO DALLA DATA DI RILEVAZIONE DEI DATI Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati Corine Land Cover 32 Zone soggette a vincoli naturali Denominazione dell'indicatore Unità % della SAU 63,4 72,1 Comment: SIAN

13 Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati Regione Toscana *Nota: Il dato riorta la quota di svantaggio sul del territorio toscano montagna % della SAU 37,1 86,6 Comment: SIAN Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati Regione Toscana e Corine Land Cover altra % della SAU 26 50,6 Comment: SIAN Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati Regione Toscana e Corine Land Cover secifica % della SAU 0,4 3,7 Comment: SIAN Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati Regione Toscana e Corine Land Cover 33 Agricoltura intensive Denominazione dell'indicatore Unità bassa intensità % della SAU 74, ,90 Comment: ELABORAZIONE IRPET SU DATI REGIOLI Si iotizza nessun cambiamento strutturale intervenuto dalla data di rilevazione Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su dati RICA *Nota: Quota di aziende con un grado di meccanizzazione al di sotto della media regionale media intensità % della SAU 18, ,14 Comment: ELABORAZIONE IRPET SU DATI REGIOLI Si iotizza nessun cambiamento strutturale intervenuto dalla data di rilevazione Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su dati RICA *Nota: Quota di aziende con un grado di meccanizzazione in un intorno (+1;-1) della media regionale alta intensità % della SAU 7, ,97 Comment: ELABORAZIONE IRPET SU DATI REGIOLI Si iotizza nessun cambiamento strutturale intervenuto dalla data di rilevazione Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su dati RICA *Nota: Quota di aziende con un grado di meccanizzazione al di sora della media regionale ascolo % della SAU 32, ,5 -FADN Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su dati RICA 34 Zone Natura 2000 Denominazione dell'indicatore Unità quota del territorio % del territorio Comment: MATTM - dati "Rete Natura 2000"

14 quota della SAU (comresi i ascoli naturali) % della SAU 6, quota della suerficie boschiva % della suerficie boschiva 20, , Aggiornamento: Rete Natura Indice dell'avifauna in habitat agricolo (FBI) Denominazione dell'indicatore Unità (indice) Indice 2000 = ,5 Comment: DATI CENTRO ORNITOLOGICO TOSCANO *Nota: sulla agina di Rete Rurale relativa al FBI : htts:// si secifica che er la Toscana è Paolo Banti 36 Stato di conservazione degli habitat agricoli (rati e ascoli) Denominazione dell'indicatore Unità soddisfacente % delle valutazioni degli habitat Comment: ISPRA. Il dato è riferito all'area CON. Per l'area MED il valore è 20 insoddisfacente - inadeguato % delle valutazioni degli habitat Comment: Elaborazioni ISPRA. Il dato è riferito all'area CON. Per l'area MED il valore è 60 insoddisfacente - cattivo % delle valutazioni degli habitat Comment: Elaborazioni ISPRA. Il dato è riferito all'area CON. Per l'area MED il valore è 10 sconosciuto % delle valutazioni degli habitat Comment: Elaborazioni ISPRA. Il dato è riferito all'area CON. Per l'area MED il valore è Agricoltura di alto valore naturale Denominazione dell'indicatore Unità % della SAU 59, ,9 Comment: RRN - DATI AGRIT2010, CLC2000 e Natura 2000 UAA farmed to generate High Nature Value ALTA: 13,8; UAA farmed to generate High Nature Value MEDIA: 16,3; UAA farmed to generate High Nature Value BASSA: 27,4; UAA farmed to generate High Nature Value MOLTO ALTA: 2,5 Aggiornamento: Elaborazioni IRPET su dati EEA 38 Foreste rotette Denominazione dell'indicatore Unità MCPFE classe 1.1 % della suerficie FOWL ,7 Comment: DATO ZIOLE-ELABORAZIONE IRPET SU DATI STATE OF EUROPE'S FORESTS 2011 Aggiornamento: State of Euroe s Forest, IT Country Reort. Dato Nazionale.

15 MCPFE classe 1.2 % della suerficie FOWL ,8 Comment: DATO ZIOLE-ELABORAZIONE IRPET SU DATI STATE OF EUROPE'S FORESTS 2011 Aggiornamento: State of Euroe s Forest, IT Country Reort. Dato Nazionale. MCPFE classe 1.3 % della suerficie FOWL ,3 Comment: DATO ZIOLE-ELABORAZIONE IRPET SU DATI STATE OF EUROPE'S FORESTS 2011 Aggiornamento: State of Euroe s Forest, IT Country Reort. Dato Nazionale. MCPFE classe 2 % della suerficie FOWL ,5 Comment: DATO ZIOLE-ELABORAZIONE IRPET SU DATI STATE OF EUROPE'S FORESTS 2011 Aggiornamento: State of Euroe s Forest, IT Country Reort. Dato Nazionale. 39 Estrazione di acqua in agricoltura Denominazione dell'indicatore Unità m³ , *Nota: Il dato non è disonibile né er la Toscana né er l'italia: htt://ec.euroa.eu/eurostat/web/environment/water/database Aggiornamento: il dato si ritiene invariato 40 Qualità dell'acqua Denominazione dell'indicatore Unità Potenziale eccedenza di azoto sui terreni agricoli kg di N/ha/anno Comment: Regione Toscana - Stima delle ressioni agricole su dati Istat 2010 Potenziale eccedenza di fosforo sui terreni agricoli kg di P/ha/anno dato nazionale (media ) Nitrati nelle acque dolci - Acque di suerficie: Qualità elevata - dato nazionale (media ) Nitrati nelle acque dolci - Acque di suerficie: Qualità discreta - dato nazionale (media ) Nitrati nelle acque dolci - Acque di suerficie: Qualità scarsa - dato nazionale (media ) Nitrati nelle acque dolci - Acque sotterranee: Qualità elevata - dato nazionale (media ) Nitrati nelle acque dolci - Acque sotterranee: Qualità discreta - dato nazionale (media ) % dei siti di monitoraggio 92, % dei siti di monitoraggio 6, % dei siti di monitoraggio 0, % dei siti di monitoraggio 79, % dei siti di monitoraggio

16 Nitrati nelle acque dolci - Acque sotterranee: Qualità scarsa % dei siti di monitoraggio 6, dato nazionale (media ) 41 Materia organica del suolo nei seminativi Denominazione dell'indicatore Unità Stime totali del contenuto di carbonio organico mega tonnellate 49, Comment: Stima LAMMA su banca dati regionale dei suoli -stime su dati non si ritiene che siano intervenuti cambiamenti strutturali tali da modificare i valori riortati Contenuto medio di carbonio organico g kg-1 0, Comment: Stima LAMMA su banca dati regionale dei suoli -stime su dati non si ritiene che siano intervenuti cambiamenti strutturali tali da modificare i valori riortati 42 Erosione del suolo er azione dell'acqua Denominazione dell'indicatore Unità tasso di erdita di suolo dovuto a erosione idrica tonnellate/ha/anno 10, ,8 Comment: erdita di suolo dovuto a erosione idrica. riferito al Centro Italia-DATI BASE 2006 SI IPOTIZZA CHE NESSUN CAMBIAMENTO STRUTTURALE SIA INTERVENUTO DAL 2006 Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati JRC suerficie agricola interessata ha 438, ,9 Comment: JRC-DATI BASE SI IPOTIZZA CHE NON SIA INTERVENUTO NESSUN CAMBIAMENTO STRUTTURALE DAL 2007 Aggiornamento: Stime IRPET su dati JRC suerficie agricola interessata % della suerficie agricola 41, ,3 Comment: JRC-DATI BASE SI IPOTIZZA CHE NON SIA INTERVENUTO NESSUN CAMBIAMENTO STRUTTURALE DAL 2007 Aggiornamento: Stime IRPET su dati JRC 43 Produzione di energia rinnovabile da biomasse agricole e forestali Denominazione dell'indicatore Unità dall'agricoltura kte , Comment: Stime IRPET su dati BEN ENEA. Dato nazionale, coefficiente legna da ardere 1t = 0,45te. Il dato non è riferibile ai singoli comarti roduttivi Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati BEN - dato nazionale *Nota: il dato fa riferimento al settore agricolo, comresa la silvicoltura. Sulla base del Raorto GSE la roduzione di biomasse in Toscana è ari a 96 GWh. Il dato non è ascrivibile a nessun settore. dalla silvicoltura kte , Comment: Stime IRPET su dati BEN ENEA. Dato nazionale, coefficiente legna da ardere 1t = 0,45te. Il dato non è riferibile ai singoli comarti roduttivi 44 Uso dell'energia nei settori dell'agricoltura, della silvicoltura e dell'industria alimentare Denominazione dell'indicatore Unità

17 agricoltura e silvicoltura kte ,6 Comment: Stime IRPET su dati BEN ENEA e ISTAT. Dato nazionale. Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati EEA. Dato nazionale. uso er ettaro (agricoltura e silvicoltura) te er ha di SAU ,25 Comment: Stime IRPET su dati BEN ENEA e ISTAT. Dato nazionale. Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati EEA. Dato nazionale. industria alimentare kte Comment: Stime IRPET su dati BEN ENEA. Dato nazionale. Aggiornamento: Elaborazione IRPET su dati BEN. Dato nazionale. 45 Emissioni di GHG dovute all'agricoltura Denominazione dell'indicatore Unità agricoltura (CH4, N2O ed emissioni/rimozioni del suolo) t di CO2 equivalente Comment: elaborazioni su dati ISPRA. Elaborazione IRPET su dati EEA. Dato nazionale. quota delle emissioni totali di gas a effetto serra % del delle emissioni nette 2, ,5 Comment: ISPRA Elaborazione IRPET su dati EEA. Dato nazionale.

18

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 1 Conoscenze ed innovazione : Priorità 1 Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 2 Sistema agrimarketing : Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e dell agricoltura e promuovere tecnologie innovative

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale l Europa investe nelle zone rurali Repubblica Italiana Regione Abruzzo PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Valutazione Indipendente del Programma di Sviluppo

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA RAPPORTO ANNUALE 2017

RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA RAPPORTO ANNUALE 2017 REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) allegato al PG/2019/0274136 del 20/03/2019 11:48:55 SERVIZIO DI VALUTAZIONE IN ITINERE, INTERMEDIA ED EX-POST DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR)

Dettagli

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera Tavolo tematico 1 Conoscenze ed innovazione Priorità 1 Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

Dettagli

I «Numeri» della Calabria

I «Numeri» della Calabria I «Numeri» della Calabria Nota introduttiva Il documento predisposto vuole presentare un quadro su alcuni indicatori socio-economici della Calabria fornendo un trend di breve periodo e alcuni confronti

Dettagli

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Antonio Boggia ANALISI DI CONTESTO Comprensione delle caratteristiche territoriali e ambientali regionali Base per l Analisi SWOT

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEI FONDI UE RICOMPRESI NEL QUADRO STRATEGICO COMUNE

PROGRAMMAZIONE DEI FONDI UE RICOMPRESI NEL QUADRO STRATEGICO COMUNE PROGRAMMAZIONE 2014-2020 DEI FONDI UE RICOMPRESI NEL QUADRO STRATEGICO COMUNE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PROGRAMMA OPERATIVO FESR 2014-2020 E DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 RAPPORTO

Dettagli

I «Numeri» della Calabria

I «Numeri» della Calabria I «Numeri» della Calabria Nota introduttiva Il documento predisposto vuole presentare un quadro su alcuni indicatori socio-economici della Calabria fornendo un trend di breve periodo e alcuni confronti

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera 6 novembre 2013

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera 6 novembre 2013 Tavolo tematico 2 Sistema agrimarketing Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e dell agricoltura e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR Tipologia delle regioni 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Totale regolamento (UE) n. 1305/2013 Altre regioni Totale 0,00 33 635 000,00

Dettagli

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Progetto RETE AMBIENTALE Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Riunione Plenaria della Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR Tipi di regioni e dotazioni supplementari 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Total Articolo 59, paragrafo 3, lettera d), del regolamento

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 1.8.2014 L 230/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 834/2014 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2014 che stabilisce norme per l'applicazione del quadro comune di monitoraggio

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen. 2 a relazione annuale - anno Jahresbericht 2001

Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen. 2 a relazione annuale - anno Jahresbericht 2001 Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen Regolamento (CE) n. 1257/1999 EG-Verordnung Nr.1257/1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE 2000-2006 LÄNDLICHER ENTWICKLUNGSPLAN 2000-2006 2 a relazione annuale

Dettagli

Scheda di notifica delle modifiche

Scheda di notifica delle modifiche REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE UNIONE EUROPEA DELLO SVILUPPO RURALE ALIMENTARI E FORESTALI FEASR E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Dettagli

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI Allegato 4 INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) Elaborazioni eseguite in collaborazione con il CAAR (Centro Agrometeorologia Applicata Regionale Regione Liguria) METODOLOGIA

Dettagli

L UE Unione di 28 Paesi

L UE Unione di 28 Paesi L UE Unione di 28 Paesi ALCUNI DATI SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL UE E RURALE di cui 47% terreni agricoli e 30% aree forestali 50% DELLA POPOLAZIONE RISIEDE NELLE COMUNITA

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR Tipologia delle regioni e dotazioni supplementari Articolo 59, paragrafo 3, lettera d), del regolamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Dettagli

Fig. 13. fonte:

Fig. 13. fonte: Fig. 13 101 Fig. 14 102 Fig. 15 103 Fig. 16 104 105 Fig. 17 Fig. 18.1 106 Fig. 18.2 107 Fig. 18.3 Fig. 18.4 Fig. 19 Fig. 20 108 Fig. 21 Fig. 22 Fig. 23 109 Fig. 24 Fig. 25 110 Fig. 26 Fig. 27 Fig. 28 111

Dettagli

Lo sviluppo delle aree montane ed il ruolo dell agricoltura

Lo sviluppo delle aree montane ed il ruolo dell agricoltura Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Lo sviluppo delle aree montane ed il ruolo dell agricoltura Dossier statistico e cartografico Territorio - classificazione Classi comuni Km 2 % Intera

Dettagli

Fig. 85. Fig. 86. Fig. 87. Fig. 88. fonte:

Fig. 85. Fig. 86. Fig. 87. Fig. 88. fonte: Fig. 85 Fig. 86 Fig. 87 Fig. 88 201 Fig. 89 Fig. 90 Fig. 91 202 Fig. 92 Fig. 93 203 Fig. 94 204 205 Fig. 95 Fig. 96 206 Fig. 97 Fig. 98 Fig. 99 207 Fig. 100 208 Fig. 101 209 Fig. 102 210 Fig. 103 211 Fig.

Dettagli

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN Antonella Trisorio Rete Rurale Nazionale TFT Ambiente e condizionalità - Biodiversità Roma, 15 ottobre 2009 PERCORSO INTRAPRESO 1) ricognizione

Dettagli

Antonino Mario Melara Autorità di Gestione del PSR FEASR Firenze, 19 giugno 2019

Antonino Mario Melara Autorità di Gestione del PSR FEASR Firenze, 19 giugno 2019 Raggiungimento degli obiettivi intermedi di efficacia al 31/12/18: presentazione dei dati e descrizione della metodologia utilizzata per il raggiungimento della performance Antonino Mario Melara Autorità

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna Programma di Sviluppo Rurale Sardegna 2014-20202020 Attuazione PSR 2014-2020 10 gennaio 2016 A che punto siamo Struttura del PSR: 17 Misure articolate in 52 tipi d intervento in verde le misure con procedure

Dettagli

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune): SCHEMA DI PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE (PLSR) ENTE PROVINCIA DI COMUNITA MONTANE ricadenti nel territorio provinciale: 2. ANALISI DEL CONTESTO 2.1 Ambito territoriale di riferimento Indicare nelle tabelle

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

ALLEGATO 1 INDICATORI DI CONTESTO. Indicator name Valore Unità Anno Fonte

ALLEGATO 1 INDICATORI DI CONTESTO. Indicator name Valore Unità Anno Fonte ALLEGATO 1 INDICATORI DI CONTESTO Al fine di facilitare il confronto con l attuale configurazione del PMA si è ritenuto opportuno mantenere separate le due tabelle (35 e 36) benché come rilevato nella

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE, E STRUMENTALI

Regione Umbria. Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE, E STRUMENTALI Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE, E STRUMENTALI Servizio Politiche Agricole, Produzioni Vegetali e Sviluppo Locale Perugia, lì 01 Settembre

Dettagli

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura R.1(1) Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura Tipo di risultato riuscito Numero di partecipanti Coltivazione Alimenti Silvicoltura

Dettagli

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura R.1(1) Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura Numero di partecipanti Tipo di risultato riuscito Coltivazione Alimenti Silvicoltura

Dettagli

Relazione illustrante l attività preliminare svolta per l attuazione del Piano di Monitoraggio Ambientale del PSR 2014/2020

Relazione illustrante l attività preliminare svolta per l attuazione del Piano di Monitoraggio Ambientale del PSR 2014/2020 Relazione illustrante l attività preliminare svolta per l attuazione del Piano di Monitoraggio Ambientale del PSR 2014/2020 Marzo 2016 Premessa: Liguria Ricerche ha ricevuto un incarico specifico, all

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA Istat Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale Esigenze Cuis

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane MEMO/07/312 Bruxelles, 25 luglio 2007 Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%

Dettagli

Presenza di alcune filiere forti e di posizioni di leadership a livello nazionale.

Presenza di alcune filiere forti e di posizioni di leadership a livello nazionale. relazioni tra imprese agricole e centri di ricerca (IS3) (IS70) S4 Presenza di alcune filiere forti e di posizioni di leadership a livello nazionale. Nell ambito della filiera lattiero casearia (bufalina),

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico IT ALLEGATO Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico Priorità 1 1A) Stimolare l innovazione, la cooperazione e lo sviluppo della base di conoscenze nelle zone

Dettagli

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Luogo e data Eleonora Di Cristofaro Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Emissioni totali nette di gas serra del settore agricoltura

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Totale Articolo 59, paragrafo 3, lettera d), del regolamento (UE) 0,00 27 184 000,00 27 283 000,00

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Totale Regioni meno sviluppate, regioni ultraperiferiche e isole minori del Mar Egeo ai sensi del

Dettagli

NOTE INDICATORI DI CONTESTO

NOTE INDICATORI DI CONTESTO NOTE INDICATORI DI CONTESTO Ottobre 2018 Documento realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-20 Piano di azione biennale 2017-18 Scheda progetto 4.2 CREA PB Autorità di gestione:

Dettagli

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _B_ Dgr n. 305 del 18/03/2015 pag. 1/8 Regolamento UE n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo,

Dettagli

LIVELLO TERRITORIALE UNITA' DI MISURA DISPONIBILITA' % EUROSTAT NUTS 2 EU 27 ANNUALE ,50 37,9 47,4 45,5 50,6 51,4 STESSA CLASSE DI ETÀ

LIVELLO TERRITORIALE UNITA' DI MISURA DISPONIBILITA' % EUROSTAT NUTS 2 EU 27 ANNUALE ,50 37,9 47,4 45,5 50,6 51,4 STESSA CLASSE DI ETÀ INDIC ASSE ATOR I OBBL IGAT INDICATORE MISURA DEFINIZIONE UNITA' DI MISURA DISPONIBILITA' LIVELLO TERRITORIALE COMPLETEZZA FREQUENZA ANNO CAMPANIA SUD (IT) CENTRO (IT) ITALY EURO-ZONE (EUR-11 : BE, DE,

Dettagli

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

PRIORITÀ MISURE - RISORSE Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 Proposta adottata dal Consiglio Regionale del Veneto il 9 luglio 2014 PRIORITÀ MISURE - RISORSE Regione del Veneto, Dipartimento Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Popolazione (1.000) (1) 7 434 46 508 507 417 uomini 49,1 49,3 48,8 donne 50,9 50,7 51,2 Struttura (%) 0-14 anni 15,9 15,2

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.5.2015 C(2015) 3482 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 26.5.2015 che approva il programma di sviluppo rurale della Regione Veneto ai fini della concessione

Dettagli

Riserva di performance

Riserva di performance Riserva di performance Per verificare l efficacia dell attuazione, nel PSR per ogni priorità sono stati definiti i target da raggiungere entro il 2018 e nel 2023. La verifica dell efficacia dell attuazione

Dettagli

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria La presentazione ü Agricoltura e servizi ambientali ü Introduzione: definizioni

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Densità (ab./km 2 ) 233,5 92,5 117,1 Popolazione (1.000) (1) 7 496 46 529 511 5 uomini 49,0 49,1 48,9 donne 51,0 50,9 51,1

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Il PSR Puglia in pillole

Il PSR Puglia in pillole Il PSR Puglia 2014-2020 in pillole LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 (Reg. 1305/2013) I PSR IN ITALIA 2014-2020 Totale Incidenza Quota UE Quota Stato Quota Regione Totale 18.619.418.000 100,0% 50,6%

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. SPECIALE DEL 30 GENNAIO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. SPECIALE DEL 30 GENNAIO 2008 INDIC ASSE ATOR I OBBL IGAT INDICATORE MISURA DEFINIZIONE UNITA' DI MISURA DISPONIBILITA' LIVELLO TERRITORIALE COMPLETEZZA FREQUENZA ANNO CAMPANIA SUD (IT) CENTRO (IT) ITALY EURO-ZONE (EUR-11 : BE, DE,

Dettagli

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i PSR 2014-2020 Struttura e contenuti del Programma V a l t i e r o M a z z o t t i D i r e t t o r e G e n e r a l e A g r i c o l t u r a, E c o n o m i a i t t i c a, A t t i v i t à f a u n i s t i c

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 3 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 3 regioni italiane MEMO/07/368 Bruxelles, 20 settembre 2007, Piani di sviluppo rurale: 3 regioni italiane Piani di sviluppo rurale: 3 regioni italiane Il profilo dell'italia Popolazione: 58,7 mio PIL pro capite: 110% (EU

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna 22 22 2 2 1 1 2 2 2 2 1 1 6 2 2 1 1 1 1 1 1 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

Dettagli

PSR PUGLIA Reg. UE 1305/2013 PROPOSTA ELENCO DELLE MISURE DA ATTIVARE

PSR PUGLIA Reg. UE 1305/2013 PROPOSTA ELENCO DELLE MISURE DA ATTIVARE PSR PUGLIA 20142020 Reg. UE 1305/2013 PROPOSTA ELENCO DELLE MISURE DA ATTIVARE 1 1.1 Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze 111 1.2 Sostegno per azioni di informazione

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI VALUTAZIONE IN ITINERE 2013

RAPPORTO ANNUALE DI VALUTAZIONE IN ITINERE 2013 VALUTAZIONE IN ITINERE ED EX POST DEL PSR 2007-2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA RAPPORTO ANNUALE DI VALUTAZIONE IN ITINERE 2013 Comitato di Sorveglianza, Bologna 20 giugno 2014 COSA ABBIAMO FATTO? Sviluppato

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Forum PA Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura

Forum PA Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Forum PA 2017 Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Sandro Cruciani Roberto Gismondi Massimo Greco Mario Adua Cecilia Manzi Maria Grazia Magliocchi Paola Giordano Marina Macchia Istat

Dettagli

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO Corbosiero Michele M1 Trasferimento di conoscenza ed azioni d'informazione 0825/765674 Corbosiero Michele M2 Servizi di consulenza, sostituzione e assistenza alla gestione delle aziende agricole 0825/765674

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna PAPER ECOLÒGIC Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat Cifre della POPOLAZIONE 5 Densità (ab./km ) 3, 9,5 6, Popolazione (.) () 448 46 438 5 53 uomini 49, 49, 48,8 donne 5, 5,9 5, Struttura

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

indicatore di realizzazione fisica NUMERO DI PIANI, PROGRAMMI, DOCUMENTI E ATTI indicatore di realizzazione fisica

indicatore di realizzazione fisica NUMERO DI PIANI, PROGRAMMI, DOCUMENTI E ATTI indicatore di realizzazione fisica DISR - DIREZIONE GENERAL Partecipazione ai lavori in sede UE, con particolare riferimento alle politiche in favore dello sviluppo rurale Politiche in favore dello sviluppo rurale Peso indicatore di prodotto

Dettagli

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Le 6 priorità dello sviluppo rurale Le 6 priorità dello sviluppo rurale 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali 2. Potenziare la redditività delle aziende agricole

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 3 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 3 regioni italiane MEMO/07/428 Bruxelles, 25 ottobre 2007 Piani di sviluppo rurale: 3 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%

Dettagli

Allegato 1 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR REGIONE LIGURIA. Quantificazione Indicatori di Monitoraggio Relazione annuale 2018

Allegato 1 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR REGIONE LIGURIA. Quantificazione Indicatori di Monitoraggio Relazione annuale 2018 Allegato 1 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR REGIONE LIGURIA Quantificazione Indicatori di Monitoraggio Relazione annuale 2018 INDICATORI DI CONTESTO AMBIENTALE C31 - Land Cover C32 - LESS FAVOURED AREAS C33

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Totale 0,00 12 734 000,00 12 780 000,00 8 552 000,00 8 308 000,00 8 325 000,00 8 343 000,00 59

Dettagli

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR Bologna 15 aprile 2016 Il

Dettagli

Delimitazione delle zone soggette a vincoli naturali significativi: applicazione dei criteri biofisici e fine-tuning

Delimitazione delle zone soggette a vincoli naturali significativi: applicazione dei criteri biofisici e fine-tuning Delimitazione delle zone soggette a vincoli naturali significativi: applicazione dei criteri biofisici e fine-tuning Daniela Storti, CREA Luca Fraschetti, CREA Incontro di coordinamento tecnico Roma, 6

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGRAMMA E STRUTTURA DEL RAPPORTO. Comitato di Sorveglianza del

STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGRAMMA E STRUTTURA DEL RAPPORTO. Comitato di Sorveglianza del STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGRAMMA E STRUTTURA DEL RAPPORTO Comitato di Sorveglianza del 11-12-2012 Stato di avanzamento del PSR (al 30-09-2012) 23.222 beneficiari, di cui 21.985 aziende agricole (30%

Dettagli

CARATTERISTICHE E DINAMICHE DELL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO

CARATTERISTICHE E DINAMICHE DELL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO Il mercato dei prodotti agroalimentari tipici della Valtellina CARATTERISTICHE E DINAMICHE DELL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare

Dettagli

Le prospettive dell'agricoltura

Le prospettive dell'agricoltura assemblea cittadina del 18 luglio 2014 Le prospettive dell'agricoltura le azioni del nuovo PSR e gli obiettivi del PRG 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione misura Cod. sottomisura

Dettagli

LIFE15 CCM/IT/ Forage4Climate

LIFE15 CCM/IT/ Forage4Climate LIFE15 CCM/IT/000039 Forage4Climate Maria Teresa Pacchioli CRPA S.p.A. Nova Agricoltura Fienagione, Gainago di Torrile (PR), 13 giugno 2019 LIFE Forage4Climate - Ambito Il settore del latte, per la Pianura

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net I consumi energetici delle famiglie e del sistema Italia: il progetto SIMERI Martino dal Verme

Dettagli

PAC. Politica Agricola Comune

PAC. Politica Agricola Comune PAC Politica Agricola Comune Che cos è la PAC? La Politica Agricola Comune rappresenta l insieme delle regole che l Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi per uno sviluppo equo e stabile

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 ALLEGATO 4 INDICATORI DI PRODOTTO: INDIVIDUAZIONE E LORO ARTICOLAZIONE Dicembre 2007 INDICATORI DI PRODOTTO Codice Misura Indicatore di prodotto

Dettagli

Le aziende agricole lombarde e la loro competitività in Europa

Le aziende agricole lombarde e la loro competitività in Europa Le aziende agricole lombarde e la loro competitività in Europa Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Brescia, 8 Giugno

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR Carta dei suoli Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR Simona Caselli Carta del Carbonio organico Catalogo dei suoli Irrinet - Rete della falda ipodermica Bologna, 3 Maggio 2017 Uso efficiente

Dettagli

Allegato 1 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR REGIONE LIGURIA. Quantificazione Indicatori di Monitoraggio Relazione annuale 2018

Allegato 1 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR REGIONE LIGURIA. Quantificazione Indicatori di Monitoraggio Relazione annuale 2018 Allegato 1 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR REGIONE LIGURIA Quantificazione Indicatori di Monitoraggio Relazione annuale 2018 INDICATORI DI CONTESTO AMBIENTALE C31 - Land Cover C32 - LESS FAVOURED AREAS C33

Dettagli

AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE. Approccio alla valutazione. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE. Approccio alla valutazione. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE Approccio alla valutazione Antonella

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

Aree Note A C C1 C2 C3 D Residenti ( ) var.% 2,1 0,8 2,7 3,9 1,5-0,9-1,6 "

Aree Note A C C1 C2 C3 D Residenti ( ) var.% 2,1 0,8 2,7 3,9 1,5-0,9-1,6 1.1.1 Indicatori di contesto specifici per il programma 1.1.1.1 Contesto socio-economico e rurale ICP1.1 TREND POPOLAZIONE: ZONIZZAZIONE PSR MARCHE Residenti (2007-2013) var.% 2,1 0,8 2,7 3,9 1,5-0,9-1,6

Dettagli

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE. Proposte legislative. #FutureofCAP. post-2020

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE. Proposte legislative. #FutureofCAP. post-2020 LA POLITICA AGRICOLA COMUNE post-2020 Proposte legislative #FutureofCAP 1. Le sfide BENEFICI PER I CITTADINI CLIMA & ENERGIA PULITA E AMBIENTE 44 MILIONI DI POSTI DI LAVORO NELLA FILIERA ALIMENTARE Agricoltura

Dettagli

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale R.1(1) Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale Tipologia di risultati positivi Numero di partecipanti Agricoltura Industria alimentare Silvicoltura

Dettagli

Applicazione del Carbonfootprint (CFP) nella valutazione delle misure agroambientali in Emilia Romagna

Applicazione del Carbonfootprint (CFP) nella valutazione delle misure agroambientali in Emilia Romagna Applicazione del Carbonfootprint (CFP) nella valutazione delle misure agroambientali in Emilia Romagna Aggiornamento del Rapporto di Valutazione Intermedia PSR 2007-2013 Regione Emilia Romagna (marzo 2013)

Dettagli

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale R.1(1) Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale Tipologia di risultati positivi Numero di partecipanti Agricoltura Industria alimentare Silvicoltura

Dettagli

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale R.1(1) Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale Tipologia di risultati positivi Numero di partecipanti Agricoltura Industria alimentare Silvicoltura

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Piano Strategico Nazionale (PSN) per lo sviluppo rurale

Piano Strategico Nazionale (PSN) per lo sviluppo rurale Piano Strategico Nazionale (PSN) per lo sviluppo rurale 2007-2013 Giuseppe Blasi - Mipaaf Le fasi di definizione del PSN 3/2/2005: Approvazione Conferenza Stato-Regioni Orientamenti per la redazione del

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli