Apocalisse 15,5-16,21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apocalisse 15,5-16,21"

Transcript

1 Apocalisse 15,5-16,21 Testo Nuova Riveduta Testo CEI Ap 15,5 Dopo queste cose vidi aprirsi in cielo il Ap 15,5 Dopo ciò vidi aprirsi nel cielo il tempio tempio del tabernacolo della testimonianza; che contiene la Tenda della Testimonianza; 6 e i sette angeli che recavano i sette flagelli uscirono dal tempio. Erano vestiti di lino puro e sette flagelli, vestiti di lino puro, splendente, e 6 dal tempio uscirono i sette angeli che avevano i splendente e avevano cinture d'oro intorno al petto. cinti al petto di cinture d'oro. 7 Una delle quattro creature viventi diede ai sette 7 Uno dei quattro esseri viventi diede ai sette angeli sette coppe d'oro colme dell'ira di Dio che vi- angeli sette coppe d'oro piene dell'ira di Dio, il quale vive nei secoli dei secoli. ve nei secoli dei secoli. 8 E il tempio si riempì di fumo a causa della gloria 8 Il tempio si riempì del fumo che usciva dalla di Dio e della sua potenza e nessuno poteva entrare nel tempio finché non fossero finiti i sette fla- entrare nel tempio finché non avessero termine i gloria di Dio e dalla sua potenza: nessuno poteva gelli dei sette angeli. sette flagelli dei sette angeli. Ap 16,1 Allora udii dal tempio una gran voce che Ap 16,1 Udii poi una gran voce dal tempio che diceva ai sette angeli: Andate e versate sulla terra diceva ai sette angeli: Andate e versate sulla terra le sette coppe dell'ira di Dio. le sette coppe dell'ira di Dio. 2 Il primo andò e versò la sua coppa sulla terra; e 2 Partì il primo e versò la sua coppa sopra la terra; un'ulcera maligna e dolorosa colpì gli uomini che e scoppiò una piaga dolorosa e maligna sugli uomini che recavano il marchio della bestia e si pro- avevano il marchio della bestia e che adoravano la sua immagine. stravano davanti alla sua statua. 3 Poi il secondo angelo versò la sua coppa nel mare; esso divenne sangue simile a quello di un ventò sangue come quello di un morto e perì ogni 3 Il secondo versò la sua coppa nel mare che di- morto, e ogni essere vivente che si trovava nel mare morì. essere vivente che si trovava nel mare. 4 Poi il terzo angelo versò la sua coppa nei fiumi e 4 Il terzo versò la sua coppa nei fiumi e nelle sorgenti delle acque, e diventarono sangue. nelle sorgenti; e le acque diventarono sangue. 5 Udii l'angelo delle acque che diceva: Sei giusto, 5 Allora udii l'angelo delle acque che diceva: tu che sei e che eri, tu, il Santo, per aver così giudicato. tu, il Santo, Sei giusto, tu che sei e che eri, poiché così hai giudicato. 6 Essi infatti hanno versato il sangue dei santi e 6 Essi hanno versato il sangue di santi e di profeti, dei profeti, e tu hai dato loro sangue da bere; è tu hai dato loro sangue da bere: quello che meritano. ne sono ben degni!. 7 E udii dall'altare una voce che diceva: Sì, o Signore, Dio onnipotente, veritieri e giusti sono i tuoi giudizi. 8 Poi il quarto angelo versò la sua coppa sul sole e al sole fu concesso di bruciare gli uomini con il fuoco. 9 E gli uomini furono bruciati dal gran calore; e bestemmiarono il nome di Dio che ha il potere su questi flagelli, e non si ravvidero per dargli gloria. 7 Udii una voce che veniva dall'altare e diceva: Sì, Signore, Dio onnipotente; veri e giusti sono i tuoi giudizi!. 8 Il quarto versò la sua coppa sul sole e gli fu concesso di bruciare gli uomini con il fuoco. 9 E gli uomini bruciarono per il terribile calore e bestemmiarono il nome di Dio che ha in suo potere tali flagelli, invece di ravvedersi per rendergli omaggio. 84

2 10 Poi il quinto angelo versò la sua coppa sul trono della bestia. Il suo regno fu avvolto dalle tenebre. Gli uomini si mordevano la lingua per il dolore, 11 e bestemmiarono il Dio del cielo a causa dei loro dolori e delle loro ulcere, ma non si ravvidero dalle loro opere. 12 Poi il sesto angelo versò la sua coppa sul gran fiume Eufrate, e le sue acque si prosciugarono perché fosse preparata la via ai re che vengono dall'oriente. 13 E vidi uscire dalla bocca del dragone, da quella della bestia e da quella del falso profeta tre spiriti immondi, simili a rane. 14 Essi sono spiriti di demòni capaci di compiere dei miracoli. Essi vanno dai re di tutta la terra per radunarli per la battaglia del gran giorno del Dio onnipotente. 15 (Ecco, io vengo come un ladro; beato chi veglia e custodisce le sue vesti perché non cammini nudo e non si veda la sua vergogna). 16 E radunarono i re nel luogo che in ebraico si chiama Harmaghedon. 17 Poi il settimo angelo versò la sua coppa nell'aria; e dal tempio uscì una gran voce proveniente dal trono, che diceva: È fatto. 18 E ci furono lampi, voci, tuoni e un terremoto così forte che da quando gli uomini sono sulla terra non se n'è avuto uno altrettanto disastroso. 19 La grande città si divise in tre parti, e le città delle nazioni crollarono e Dio si ricordò di Babilonia la grande per darle la coppa del vino della sua ira ardente. 20 Ogni isola scomparve e i monti non furono più trovati. 21 E cadde dal cielo sugli uomini una grandine enorme, con chicchi del peso di circa un talento; gli uomini bestemmiarono Dio a causa della grandine; perché era un terribile flagello. 10 Il quinto versò la sua coppa sul trono della bestia e il suo regno fu avvolto dalle tenebre. Gli uomini si mordevano la lingua per il dolore e 11 bestemmiarono il Dio del cielo a causa dei dolori e delle piaghe, invece di pentirsi delle loro azioni. 12 Il sesto versò la sua coppa sopra il gran fiume Eufràte e le sue acque furono prosciugate per preparare il passaggio ai re dell'oriente. 13 Poi dalla bocca del drago e dalla bocca della bestia e dalla bocca del falso profeta vidi uscire tre spiriti immondi, simili a rane: 14 sono infatti spiriti di demòni che operano prodigi e vanno a radunare tutti i re di tutta la terra per la guerra del gran giorno di Dio onnipotente. 15 Ecco, io vengo come un ladro. Beato chi è vigilante e conserva le sue vesti per non andar nudo e lasciar vedere le sue vergogne. 16 E radunarono i re nel luogo che in ebraico si chiama Armaghedòn. 17 Il settimo versò la sua coppa nell'aria e uscì dal tempio, dalla parte del trono, una voce potente che diceva: È fatto!. 18 Ne seguirono folgori, clamori e tuoni, accompagnati da un grande terremoto, di cui non vi era mai stato l'uguale da quando gli uomini vivono sopra la terra. 19 La grande città si squarciò in tre parti e crollarono le città delle nazioni. Dio si ricordò di Babilonia la grande, per darle da bere la coppa di vino della sua ira ardente. 20 Ogni isola scomparve e i monti si dileguarono. 21 E grandine enorme del peso di mezzo quintale scrosciò dal cielo sopra gli uomini, e gli uomini bestemmiarono Dio a causa del flagello della grandine, poiché era davvero un grande flagello. Con il settenario delle coppe la visione mistica di Giovanni subisce un nuovo salto di qualità. Giovanni racconta di una violenza inaudita che viene scaricata su tutto il creato. Si inizia con una piaga dolorosa, si passa al mare e ai fiumi trasformati in sangue, segue il sole che brucia gli uomini con il fuoco, per finire con una grandinata con chicchi del peso di circa 49 kg (1 talento). Anche in questo settenario, come nei precedenti, ci sono molti elementi ripetitivi. Anche qui ci troviamo di fronte a delle liturgie nelle quali sono coinvolti vari personaggi fra cui i sette angeli e i quattro 85

3 esseri viventi posti davanti al trono di Dio. I sette flagelli richiamano alla mente il racconto dell esodo con i flagelli scaricati da Dio contro gli Egiziani. In particolare il settenario delle coppe segue lo schema del settenario delle trombe. La prima coppa (Ap 16,2), come la prima tromba(ap 8,7), riguarda la terra. La seconda coppa (Ap 16,3), come la seconda tromba (Ap 8,8), riguarda il mare. La terza coppa (Ap 16,4), come la terza tromba (Ap 8,10-11), riguarda i fiumi e le sorgenti delle acque. La quarta coppa (Ap 16,8), come la quarta tromba (Ap 8,12), riguarda il sole. La quinta coppa (Ap 16,10) come la quinta tromba (Ap 9,1ss), riguarda la bestia. La sesta coppa (Ap 16,12ss) come la sesta tromba (Ap 9,14ss) riguarda il gran fiume Eufrate. La settima coppa (Ap 16,17ss), come la settima tromba (Ap 11,15.19), celebrano il tutto e compiuto a cui seguono teofanie grandiose e terribili, quali folgori, voci, tuoni, terremoto e grandine enorme. Ma lo scopo di questo settenario è diverso da quelli precedenti. Mentre nel settenario delle trombe i flagelli venivano scaricati solo su un terzo delle realtà a cui erano dirette, i flagelli delle coppe riguardano la totalità di coloro che vengono colpiti. Non si tratta di flagelli educativi, che mirano alla conversione dei peccatori e a separarli da coloro che seguono Dio. Qui Giovanni parla esplicitamente del giudizio di Dio verso coloro che sono i seguaci della bestia, che fanno il male e non si pentono. Il tema di questo settenario è, infatti, la giustizia intesa come punizione di coloro che hanno peccato. Ed il versamento delle coppe è infatti organizzato in due gruppi di tre (Ap 16,2-4 prime tre coppe, Ap 16,6-12 altre tre coppe) separati da un intermezzo (Ap 16,5-7) che costituisce l acclamazione celeste della giustizia di Dio. Questo schema mira a focalizzare i flagelli sull annuncio centrale: lo scopo di tutta la violenza raccontata da Giovanni è la realizzazione della giustizia. Ci troviamo cioè di fronte alla risposta di Dio al grido delle anime poste sotto l altare nel tempio celeste che incessantemente chiedono Fino a quando?. I flagelli delle coppe non sono finalizzati al pentimento ed alla conversione bensì alla punizione di coloro che ne vengono colpiti. Le coppe secondo Wes Howard-Brook e Antony Gwyther rivelano la tragica realtà della indisponibilità al pentimento di certe persone; esse adorano le bestie dell impero con la stessa dedizione con cui i due testimoni e l immensa folla del coro celeste adorano Colui che siede sul trono e l Agnello 1. Per queste persone non può che esserci il castigo eterno. Ed il giudizio viene realizzato direttamente da Dio. Ed infatti l ordine di versare sulla terra le sette coppe dell ira di Dio viene direttamente dall interno del tempio. E chi esegue l ordine sono sette angeli rivestiti dei simboli di ministri del giudizio divino ( vestito di lino puro, splendente e cinti al petto di cinture d oro ). La violenza che punisce coloro che distruggono la terra (Ap 11,18) viene esercitata da Dio stesso che mette in atto la legge della reciprocità tra castigo e peccato (chi ha sparso sangue lo berrà). Quello che Giovanni ripete con forza nel settenario delle coppe è il concetto espresso in Dt 32,35: Mia sarà la vendetta e il castigo. Ed il cap. 32 del Deuteronomio viene spesso richiamato nell Apocalisse ed in particolare in Ap 9,10/Dt 32,21-24; Ap 10,5-7/ Dt 32,40-41; Ap 17,6/Dt 32,33 2. Secondo Wes Howard-Brook e Antony Gwyther Mai l Apocalisse autorizza o glorifica la violenza umana. Nessuno può farsi giustizia da se o pretendere di imbracciare le coppe dell ira di Dio e versarle sulla terra. Giovanni riconoscendo a Dio l autorità esclusiva di usare violenza quando ciò serve a fare giustizia, sottolinea che l uso della violenza è vietato all umanità. La violenza umana, affermano Wes Howard-Brook e Antony Gwyther, è il segno del marchio della bestia. Ciò che distingue coloro che portano il marchio di Dio sulla loro fronte dai seguaci della bestia è proprio il loro rifiuto di legittimare la violenza umana, che invece detiene un posto centrale nella propaganda dell impero (Ap 1 Opera Cit. pag Ibidem pag. 255, nota 27 86

4 13, ). Essi sono coloro che subiscono la violenza dell impero, con la ferma convinzione che essa non è definitiva 3. Ogni coppa corrisponde ad uno specifico peccato dell impero. La prima coppa punisce il peccato richiamato in Ap 13,17 ( nessuno può comprare o vendere senza avere tale marchio, cioè il nome della bestia o il numero del suo nome. ). Viene punito il ridurre le persone in schiavitù. La seconda e la terza coppa puniscono il peccato richiamato in Ap 13,1.7.10, cioè il potere politico, economico, militare che si traduce in martirio per chi gli si oppone. La quarta e la quinta coppa puniscono la pretesa della divinità che la bestia assume su di se ed il culto che gli viene tributato. Ma come interpretare tali punizioni? E quando esse vengono messe in atto, visto che abbiamo detto che l Apocalisse non parla di cose che debbono ancora accadere ma fa riferimento alla vita quotidiana di ogni cristiano? Non dobbiamo dimenticare che l Apocalisse è il racconto dell esperienza umana vista dal punto di vista di Dio. Il criterio ermeneutico, anche nel settenario delle coppe, è sempre quello dell Agnello e ciò significa che la forza umana è debolezza davanti a Dio, mentre la debolezza infinita equivale alla forza infinita davanti a Dio. Non dobbiamo mai dimenticare quest ottica rovesciata del racconto di Giovanni. Ed in sostanza Giovanni ci dice che nel male c è anche la sua remunerazione. Le conseguenze delle azioni malvagie sono ciò che queste azioni meritano (Ap 16,6). E si tratta di conseguenze che diventano via via più gravi per l intera umanità che ancora non è riuscita a cacciare il male dalla storia nonostante sia chiaro a tutti che dal male può venire solo male. Giovanni esprime in modo netto l inconciliabilità fra la via di Dio e la via dell impero rappresentato dalle bestie e ciò lo si legge nel fatto che il castigo colpisce tutti coloro a cui sono diretti i flagelli. Non c è un resto che si salva, tutti vengono colpiti. Tutto ciò che l umanità doveva sapere su cosa fare per la propria salvezza è stato detto. Spetta all umanità scegliere da che parte stare se con il bene o con il male. Quello di Giovanni è un aut aut esplicito e senza equivoci. Ai seguaci della via di Dio spetta il compito di gridare forte la loro condanna dell Impero, il loro essere non solo contrari alle scelte dell impero ma anche il loro essere costruttori di un mondo nuovo, che mette al centro della propria esistenza le cose povere e deboli, gli ultimi della terra (di cui l Agnello è il simbolo), la solidarietà e l amore fra le persone, l equa distribuzione delle risorse, anche se questo potrà loro comportare la morte. Morte che, nell ottica di Dio, è risurrezione a nuova vita, mentre la vita promessa dall impero corrisponde alla morte eterna. Ai seguaci della via di Dio spetta vivere come se il regno di Dio fosse già operante, vivo e trionfante nella storia rispondendo al male con il bene e chiedendo a tutti di confrontarsi con la via di Dio. Quando verrà messa in atto la giustizia? Il tempo del giudizio, ricorda Giovanni ripetendo un concetto più volte espresso sia nei Vangeli sia in altri scritti del NT, non dipende dall uomo. E per esprimere questo concetto Giovanni usa l immagine del ladro che Gesù stesso ha richiamato in alcune sue parabole (Ap 16,15). Il ladro può giungere in qualsiasi momento, magari proprio quando si è tentati di adagiarsi nella falsa sicurezza dell impero. Beato chi veglia, dice Giovanni che ha l unica preoccupazione di spingere i cristiani a rimanere schierati dalla parte di Dio, a non cedere alle lusinghe del potere imperiale, alla persecuzione messa in atto non dai funzionari statali ma dalle persone che rimangono meravigliate dal potere della bestia tanto da seguirla, dai falsi profeti capaci di promuovere defezioni, compromessi, rese ed apostasie 4. La corrispondenza fra flagelli e peccati viene utilizzata dai fondamentalisti per interpretare fatti specifici della storia come espressione delle punizioni che Dio, in modo indifferenziato, comminerebbe all umanità a causa dei suoi peccati. L AIDS, per esempio, sarebbe la punizione del peccato di omosessualità o le catastrofi naturali sarebbero la punizione per le società permissive. Le chiese 3 Ibidem pag Logos, Corso di Studi Biblici, l opera giovannea, pag

5 fondamentaliste americane hanno letto, ancora, gli attentati dell 11 settembre del 2001 come la punizione di Dio contro i peccati della società americana, individuati nell omosessualità o nell aborto. Tutti questi fatti sarebbero il presagio della fine imminente. Da quest analisi queste chiese sono poi passate a sostenere la guerra infinita iniziata proprio a partire da quegli attentati facendo esattamente il contrario di quello che dice Giovanni nell Apocalisse. Si tratta di una lettura deviante del testo biblico. Giovanni non fa altro che mettere in luce come l incontro tra il popolo di Dio e l impero produce una sempre maggiore biforcazione fra cielo e terra, fra via di Dio e via dell impero e come perseguire nella via dell impero abbia conseguenze devastanti per l umanità. Quella che Giovanni propone è in sostanza il punto di vista apocalittico sulle conseguenze attuali dei peccati dell impero ma il suo scopo non è quello di colpire il singolo peccato bensì quello di condannare senz appello l impero in quanto tale nella sua totalità. I sette flagelli, cioè la totalità delle punizioni possibili, colpiscono l impero in tutte le sue manifestazioni, nella sua totalità. Le immagini che fanno riferimento all Esodo dall Egitto e il richiamo ad Armaghedon, dicono con chiarezza che Giovanni propone la liberazione dell umanità dalla schiavitù dell impero. Il richiamo all Esodo è chiaramente un richiamo alla liberazione; altrettanto lo è il nome di Armaghedon che richiama la città di Meghiddo, dove il giudice Barak diede inizio allo stato ebraico di Palestina sconfiggendo i Cananei (Gdc 5,19ss) e il re Gioisia ne segnò la fine quando vi fu sconfitto e ucciso dal Faraone (2Re 23,29). Anche la battaglia che ad Armaghedon si dovrà svolgere è una battaglia per la liberazione dall impero, dai suoi emissari e dai suoi schiavi fedeli. Il tema proposto da Giovanni in questa sezione dell Apocalisse, quello del giudizio di Dio, è via via andato perdendosi nella vita delle chiese cristiane. Nessuno sente più omelie in cui si minacciano fuoco e fiamme dell inferno per i peccatori. Prevale nella predicazione il Gesù ti ama. Anche l acquisto della salvezza da parte dei fedeli viene offerta in modo molto semplice, soprattutto nelle chiese fondamentaliste dove basta credere in Gesù come proprio salvatore e Signore che con la sua morte sulla croce, interpretato come sacrificio vicario, avrebbe gratuitamente salvato l umanità dalla perdizione eterna. A nessuno, o quasi, viene chiesto di mettersi nella sequela di Gesù, di credere non in Gesù ma in quello in cui Gesù credeva e per la quale ha dato la vita. Particolarmente significativo di questa differenza fra il proprio dichiararsi cristiani e la propria vita di tutti i giorni è la situazione di società come quella statunitense che racchiude in se il massimo di religiosità, con oltre il 50% della popolazione che settimanalmente frequenta un luogo di culto, ed il massimo di violenza e di oppressione. Non è un caso che il fondamentalismo cristiano abbia il suo centro propulsore proprio negli Stati Uniti. E indubbio che promettere solo fuoco e fiamme e non far vedere mai che Gesù ha amato l umanità non è corretto. Ma altrettanto scorretto è mettere la sordina al bisogno di giustizia, al grido dei martiri e dei profeti massacrati, o spostare il tema della giustizia dal proprio orizzonte quotidiano per proiettarlo in un futuro escatologico od in eventi previsti dall Apocalisse e di cui si rincorre, di decennio in decennio, la data di arrivo senza poi fare nulla contro il male di cui si è, come società, corresponsabili. Ne ha senso imporre ai membri di chiesa comportamenti eticamente datati, come l imporre il velo alle donne nelle assemblea o il trasformare la propria comunità in una setta chiusa al mondo esterno. Riscoprire il senso vero del giudizio di Dio significa così riscoprire la sequela di Gesù, il credere in quello in cui lui credeva e nel metterlo in pratica nella propria vita. 88

LE SETTE COPPE. Giudizio sulla terra

LE SETTE COPPE. Giudizio sulla terra LE SETTE COPPE Giudizio sulla terra Prima coppa. Produrrà un ulcera maligna e dolorosa per gli adoratori dell anticristo. Come gli Egiziani e i Filistei nel periodo del Vecchio Testamento, così i seguaci

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019 LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 9 MARZO 2019 Dopo aver svelato l attacco finale del dragone, della bestia, e del falso profeta (Apocalisse 13), a Giovanni

Dettagli

Testo Apocalisse (traduzione Vanni)

Testo Apocalisse (traduzione Vanni) Testo Apocalisse 13 16 (traduzione Vanni) 13,1 E vidi un mostro che saliva dal mare che aveva dieci corna e sette teste; E sulle corna di esso dieci diademi e sulle sue teste di esso un nome di bestemmia.

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

14/12/2011 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 1 Lo scenario dell Apocalisse è tremendo: persecuzioni, calamità, bestia, drago Da qui il desiderio e i tentativi di stabilire la data di questi avvenimenti. Ma tutti i tentativi sono falliti. 2 Ap. 1,1:

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LE SETTE ULTIME PIAGHE 1 TRIMESTRE 2019

DELLA SCUOLA DEL SABATO LE SETTE ULTIME PIAGHE 1 TRIMESTRE 2019 LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LE SETTE ULTIME PIAGHE 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 16 MARZO 2019 Tu, proprio tu, devi essere temuto; e chi può resistere davanti a te, quando ti adiri? Tu hai fatto udire

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

17/11/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

17/11/2011 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari E vidi salire dal mare una bestia che aveva dieci corna e sette teste, sulle corna dieci diademi e su ciascuna testa un titolo blasfemo il drago le diede la sua forza, il suo trono e il suo potere. Una

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi 248 Exultet - Esulti il coro degli angeli * mi mi esulti l assemblea celeste - un inno di gloria saluti * mi mi il trionfo del Signo risorto Rit: luce del eterno * mi mi ha vinto le teneb del mondo - gioisca

Dettagli

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino,

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino, SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino, un cammino ostacolato dal male (drago) che cerca di

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 1 NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) PREGHIAMO Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Io credo in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in

Dettagli

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE LA PROFEZIA SERVE COME INCENTIVO AD UNA VITA DI SANTITA, ATTESA,

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA

II DOMENICA DI PASQUA DI PASQUA (O DELLA DIVINA MISERICORDIA) PRIMA LETTURA Venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne. Dagli Atti degli Apostoli 5, 12-16 M olti segni e prodigi avvenivano fra

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO L INCORONAZIONE DELL AGNELLO 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 26 GENNAIO 2019 In Apocalisse troviamo quattro serie di sette: 7 chiese, 7 sigilli, 7 trombe e 7 piaghe. I capitoli

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 - CATTEDRALE DI ALESSANDRIA PASQUA DI RISURREZIONE SANTA MESSA PONTIFICALE PRESIEDUTA DA S. EC. REV.MA MONS. GUIDO GALLESE VESCOVO DI ALESSANDRIA Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. Cristo pietà Signore

Dettagli

INCONTRO INTRODUTTIVO

INCONTRO INTRODUTTIVO INCONTRO INTRODUTTIVO PREMESSA La piccola scuola biblica: a) Non ha pretese accademiche, ma vuole educare ad un rapporto vivo con la PAROLA b) Non è una lectio divina, anche se deve condurre alla lectio/meditatio/oratio/contemplatio/actio

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Con le lampade accese incamminiamoci verso l Oriente, Incontro allo Sposo che viene! La corona, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche dell Avvento,

Dettagli

UNITÀ NELL ADORAZIONE

UNITÀ NELL ADORAZIONE LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITÀ NELL ADORAZIONE 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 15 DICEMBRE 2018 Dio riceve l adorazione dagli esseri celesti, e desidera ricevere anche la nostra adorazione sulla Terra.

Dettagli

IN PRINCIPIO LA CHIESA A NOVARA. Il Battistero,fonte della Novara cristiana. Il fonte battesimale della Cattedrale, inizio della Chiesa novarese

IN PRINCIPIO LA CHIESA A NOVARA. Il Battistero,fonte della Novara cristiana. Il fonte battesimale della Cattedrale, inizio della Chiesa novarese IN PRINCIPIO LA CHIESA A NOVARA Il Battistero,fonte della Novara cristiana. Il fonte battesimale della Cattedrale, inizio della Chiesa novarese Prima scena: L angelo reca l offerta dell incenso all ara

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

Chiesa di Cristo, Pisa. Se fossi. Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4)

Chiesa di Cristo, Pisa. Se fossi. Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4) Chiesa di Cristo, Pisa Se fossi Satana Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4) 1 Non sarei inattivo n Satana non riposa mai. (Matteo 13:25,39) n Semina

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza Catechesi agli adulti 2014-2015 Il cammino della speranza La Gerusalemme messianica (Ap 21,9-22,5) La Chiesa universale In questa seconda presentazione si sottolinea lo stupore della Gerusalemme nuova,

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO DA PATMOS 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 5 GENNAIO 2019 Il libro di Apocalisse è un esposizione delle visioni che Giovanni ricevette quando era prigioniero sull isola

Dettagli

BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11

BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11 BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11 In quei giorni Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, uscendo dall'acqua, vide aprirsi i cieli e lo Spirito discendere

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa nello stadio di Bangui. In mattinata la visita alla moschea: Chi dice di credere in Dio dev essere anche

Dettagli

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI GENESI 22:15-18. L'Angelo dell'eterno chiamò dal cielo Abrahamo una seconda volta e disse: «Io giuro per me stesso, dice l'eterno, poiché tu hai fatto questo e non

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22 Sezione 1 RELIGIONE E RELIGIONI 16 1.1 Le religioni nel mondo 18 1.2 Conoscere le religioni 22 INDICE Popoli, religioni e civiltà - Perché conoscere le religioni è importante 24 1.3 La religione nasce

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CURRICOLO DI RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Riconosce le manifestazioni del linguaggio religioso come modi per comprendere la vita

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' Gesù ci fa conoscere la comunione nella vita divina. Dio non è lontano ma un essere concreto che liberamente effonde comunione. Dio non è un essere solitario ma un essere

Dettagli

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza Catechesi agli adulti 2014-2015 Il cammino della speranza La settima tromba (11,15-19) Nella 7^ tromba possiamo individuare due aspetti: - da una parte, un richiamo al messaggio emerso in precedenza; -

Dettagli

Apocalisse 16 - Le sette coppe e i sette flagelli. Premessa

Apocalisse 16 - Le sette coppe e i sette flagelli. Premessa Apocalisse 16 - Le sette coppe e i sette flagelli Premessa Ancora una descrizione delle sciagure escatologiche che colpiscono l umanità : descrizione che lo scopo di introdurre direttamente il racconto

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

14/12/2011 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 1 Ap.21. E vidi un cielo nuovo e una terra nuova: il cielo e la terra di prima infatti erano scomparsi e il mare non c era più. E vidi anche la città santa, la Gerusalemme nuova scendere dal cielo, da

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la OMELIA DI PASQUA Abbiamo ascoltato nel Vangelo che Maria di Màgdala và al sepolcro per piangere ed esprimere il proprio dolore e affetto a Gesù. Tutti i quattro evangelisti parlano delle donne che vanno

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo PARTE BIBLICA Anticipazioni trinitarie nell AT 1. La missione del Figlio Padre nell AT. Dio Padre di Gesù. Gesù il Figlio di Dio. I misteri della vita di Cristo nella prospettiva trinitaria: l Incarnazione;

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

prima settimana COMUNITA

prima settimana COMUNITA prima settimana COMUNITA Introduzione: Quaresima tempo di cambiamento, conversione. Siamo in cammino, come Gesù, nel deserto. Qui possiamo vedere quanto crediamo in Lui, quanto ci fidiamo di Lui; quanto

Dettagli

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio L'Amore della preghiera scaturita dal cuore Mary, giorno del Signore 24/10/2012 1 Novena a Gesù Bambino di Praga Questa devozione nacque a Praga nel convento

Dettagli

Il numero della Bestia

Il numero della Bestia 6 6 6 Il numero della Bestia Da dove salta fuori il numero 666? «Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia: essa rappresenta un nome d uomo. E tal cifra è seicentosessantasei.»

Dettagli

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» «Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» di Stefano Tarocchi La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni peraltro omessa dal libro liturgico con la domanda dell apostolo

Dettagli

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI Cammini di conversione personale e comunitaria per un futuro di speranza Lettera di indizione del XV Capitolo Generale Roma 29 Ottobre 2010 Carissime sorelle, Abbiamo appena

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

OMELIA DEL VENERDI' SANTO

OMELIA DEL VENERDI' SANTO OMELIA DEL VENERDI' SANTO Iniziamo questa celebrazione domandandoci come viverla? La liturgia cattolica «rinnova» l evento di salvezza cioè lo ri-presenta, rendendolo nuovamente presente e operante. Oggi

Dettagli

Gesù è l'alfa e l'omega.

Gesù è l'alfa e l'omega. Domenica, 29 aprile 2012 Gesù è l'alfa e l'omega. Atti 17:28- In lui viviamo, ci muoviamo, e siamo. Tutto quello che riguarda la vita, tutto quello che facciamo o che siamo, Gesù è il centro, solamente

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Prima settimana di Quaresima

Prima settimana di Quaresima Prima settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Giovanni Gesù disse loro: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra,

Dettagli

Rosario per i defunti

Rosario per i defunti Rosario per i defunti Ci uniamo in preghiera nella recita del santo Rosario, af dando alla misericordia del Padre e all intercessione della mamma celeste l anima del nostro fratello (sorella)... Gesù è

Dettagli

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA [ ]Gli uomini dalla grande barba saranno traditi e la grande furia si solleverà contro molte nazioni. Colui che diffonde il terrore sarà preso e la madre delle

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il Quaresima 2012 Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il rettilineo di arrivo alla Pasqua. Non si

Dettagli

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria La corona del Rosario è costituita da cinque decine a ognuna delle quali corrisponde un mistero. Si inizia così: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno 1. Chi è il Maestro Dunov? 2. Chi è il Maestro della Fratellanza Bianca? 3. Chi è il Maestro della Grande Fratellanza Bianca? 4. Chi è il Maestro

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli