SCHIUME POLIURETANICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHIUME POLIURETANICHE"

Transcript

1 Scheda tecnica SISTEMA DI POSA con ADESIVO A SCHIUMA PER MURATURA Che cos'è È un sistema professionale di costruzione e posa di mattoni rettificati basato sull'uso del legante adesivo a secco TYTAN MALTA POLIURETANICA PER BLOCCHI RETTIFICATI. A base di polimeri poliuretanici ad alta adesività e stabili nel tempo, è confezionato in pratiche bombole da utilizzarsi con la pistola erogatrice, pronte all'uso. Indurisce rapidamente per azione dell'umidità atmosferica e dei materiali, specificamente formulato per formare un legante tenace, integrato con il materiale di cui è composta la muratura. Espande all'atto dell'erogazione per una maggiore resa, non fa spessore tra i blocchi posati. Possiede caratteristiche di isolamento termoacustico superiori ad ogni altro legante minerale o malta. A cosa serve Il sistema di posa TYTAN MALTA POLIURETANICA è idoneo per posa di muratura in blocchi rettificati e blocchi in cemento alleggerito (gasbeton, spugnocemento) con planarità fino a ±3%, veloce ed economicamente vantaggioso per costruzioni nuove, semplice e pulito per ristrutturazioni, per muratura perimetrale, divisoria e di tamponamento. Vantaggi Il sistema di posa TYTAN MALTA POLIURETANICA presenta innumerevoli vantaggi rispetto ai leganti tradizionali, vantaggi che si traducono in benefici tecnici nell'edificio e riduzione del costo di posa: - Oltre il 55% di risparmio sui tempi di posa rispetto ai sistemi tradizionali Prolungamento della stagione di lavoro: funziona fino a -10 C Inattaccabile nel tempo: Altissimo potere adesivo legante. Elasticità calibrata per un ottimale trasferimento dei carichi strutturali. 1

2 Certificazioni Consigli d'uso Resistente al gelo e all'umidità. Inattaccabile da funghi e muffe. Migliaia di edifici già realizzati con successo. - Cantiere pulito: non occorrono vasche, miscelazione, acqua, non ci sono spandimenti e sgocciolamenti durante la posa, si usa solo la quantità necessaria - Ideale in cantieri piccoli e con problemi di spazio, come nelle ristrutturazioni, niente betoniera né sacchi, né vasche di malta o colla. Dimenticate la cazzuola! - Nessuna attrezzatura: la bombola con la sua pistola sono pronte all'uso, non occorrono elettroutensili, fruste, cazzuole, non occorre acqua né elettricità. Non occorre personale per la miscelazione e la preparazione. - Costi di trasporto minimi: si trasporta in scatole, senza bisogno di furgoni o attrezzature di sollevamento. - Velocità di posa: si applica con la speciale pistola a due getti e si posano i blocchi: una squadra costruisce un piano in 8 ore. - Isolamento termico: non crea ponti termici, l inferiore a W/mK - Costruzione a secco: edificio subito abitabile Il sistema di posa TYTAN MALTA POLIURETANICA è CERTIFICATO da: - Istituto notificato europeo ITB Building Research Institute. - BRNO UNIVERSITY OF TECHNOLOGY FACULTY OF CHEMISTRY - Le Schiume TYTAN PROFESSIONAL sono state classificate come materiale da costruzione sicuro, in classe M1 dal BUILDING INFORMATION FOUNDATION RTS della Finlandia: la schiuma Tytan, quando è solidificata è inodore e non emette sostanze nocive quali TVoC, formaldeide, ammoniaca, MDI. È quindi idonea ad essere utilizzata in ambienti chiusi e residenziali e garantisce l'assenza di emissione di composti nocivi per tutto il tempo della sua permanenza in opera. Prima dell'applicazione leggere attentamente le istruzioni alla fine della scheda tecnica (TDS) e della scheda di sicurezza (MSDS) Preparazione Della Superficie Per un'ottimale adesione pulire la superficie del blocco dalla polvere. Agitare la bombola prima dell'uso per circa 30 secondi e avvitarla sulla pistola erogatrice. - STRATO DI BASE: Come di consueto, per la posa di blocchi rettificati, realizzare un basamento perfettamente livellato ed orizzontale con una 2

3 Condizioni di applicazione Interventi dopo l'applicazione tradizionale malta cementizia. Questa operazione è molto importante in quanto non sarà possibile successivamente correggere la verticalità del muro. - COME SI USA: pulire accuratamente la superficie dei blocchi con una spazzola, per eliminare eventuali piccoli detriti che impedirebbero la perfetta posa del blocco. Tenere la bombola capovolta, erogare a circa 5 centimetri dallo spigolo del blocco un cordone di circa 2 2,5 cm di diametro. Per blocchi fino a 130mm di larghezza è sufficiente 1 cordone di malta, per larghezze superiori erogare 2 cordoni paralleli. - APPLICAZIONE ANCHE SU SUERFICI VERTICALI: È raccomandata per eliminare ulteriormente i ponti termici e per una maggiore resistenza meccanica. - REGOLAZIONI: È possibile correggere la posizione dei blocchi per un preciso allineamento. Spostare orizzontalmente il blocco entro tre minuti dall'erogazione per non più 0,5 cm, per spostamenti maggiori riapplicare nuovo strato di malta. Se il blocco viene sollevato dalla sua posizione riapplicare lo strato di malta. - POSA DEI BLOCCHI: Blocchi/Mattoni devono essere posti sopra la malta al massimo 3 minuti dopo l'applicazione della stessa. Per ottenere il miglior risultato disporre i mattoni sulla malta 1 minuto dopo l'applicazione della stessa. - Per permettere l'assestamento della struttura posare circa 3 metri di altezza e attendere 24 ore prima di aggiungere altri strati. Temperatura ambiente: da -10 a +30 C Temperatura della bombola: da +10 a +30 C, se la bombola è a temperatura inferiori a 10 C il prodotto può erogarsi con difficoltà e troppo lentamente. In tal caso riscaldare leggermente le bombole immergendole in un secchio di acqua tepida (max 40 C) o tenerle davanti ad un faretto alogeno. Temperatura ideale della bombola 20 C. - Immediatamente dopo il totale indurimento della schiuma bisogna difenderla dai raggi UV utilizzando per esempio: intonaco, vernici. - Dopo la fine del lavoro, l'applicatore deve essere lavato. Una lattina contente il pulitore deve essere avvitata e utilizzata per pulire l'interno dell'appplicatore. Attenzioni / Restrizioni - La malta e' sviluppata per essere utilizzata con mattoni calibrati con un superficie piana e una tolleranza non superiore a +/-0.3mm. - Le schiume utilizzate per la prima volta devono essere usate entro una settimana. 3

4 - La malta poliuretanica mostra scarsa adesione al. Polietilene, polipropilene, poliammide, silicone e al Teflon. - La malta poliuretanica fresca deve essere rimossa con il pulitore per schiuma poliuretanica. - La malta poliuretanica indurita puo' essere rimossa solo per via meccanica (per esempio con un coltello). - La qualità e le condizioni tecniche dell'applicatore possono influenzare i parametri finali del prodotto. - La malta poliuretanica non deve essere usata in spazi chiusi senza accesso di aria fresca e con scarsa ventilazione o in luoghi esposti direttamente alla luce solare. Resa / DATI TECNICI NUMERO DI STRISCIE 1 2 RESA DI 1 BOMBOLA Su muratura in blocchi rettificati standard Incollaggio orizzontale Incollaggio orizzontale e verticale m m m m 2 4

5 TRASPORTO/CONSERVAZIONE Temperatura di trasporto Periodo di trasporto della schiuma [giorni] < -20 C 4-19 C -10 C 7-9 C 0 C 10 La malta PU mantiene le sue proprietà per 12 mesi dalla data di produzione, assicurandosi che venga mantenuta in posizione verticale (la valvola guarda verso l'alto) in locale asciutto tra +5 e +30 C. Conservare il prodotto ad una temperatura superiore ai 30 C riduce la vita del prodotto e influenza negativamente le proprietà finali de prodotto. Il prodotto può essere immagazzinato a 5 C, ma non a temperature inferiori (escluso il trasporto). La conservazione delle lattine di schiuma ad una temperatura più alta di 50 C e/o vicino a fiamme libere non è consentito. la conservazione del prodotto in una posizione diversa da quella suggerita può portare al blocco della valvola. La lattina non può essere schiacciata o bucata anche se vuota. Non tenere la schiuma nella cabina dell automobile. Trasportare soltanto nel baule. Informazioni dettagliate sul trasporto sono riportate nella scheda di sicurezza del materiale (MSDS). Tutte le informazioni scritte o verbali sono date al meglio delle nostre conoscenze, esperienza e test condotti in laboratorio, inoltre sono date in buona fede e in accordo con i principi del produttore. Ogni utilizzatore del materiale deve assicurarsi in tutte le maniere, inclusa la verifica del prodotto finale nelle condizioni adatte, che il prodotto sia adatto all'applicazione finale. Il produttore non è responsabile per qualsiasi perdita dovuta all'utilizzo erroneo o inaccurato del materiale prodotto dallo stesso produttore. SELENA ITALIA S.r.l. Via G. Battista Ricci n Padova (PD) Tel fax servizio.clienti@selena.com 5

2. PREPARAZIONE DEL PRODOTTO

2. PREPARAZIONE DEL PRODOTTO Tytan Adhesive Bond Gun Adesivo poliuretanico monocomponente che indurisce con l'umidita' dell'aria. La schiuma e' prodotta secondo le indicazioni della norma ISO 9001:2008. APPLICAZIONE Adesivo universale

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto.

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto. DELTA protegge i valori. Economizza l energia. Crea comfort. DELTA -LIQUIXX FX Q U A L I T À P R E M I U M Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto. Per i dettagli difficili

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

ACCESSORI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ACCESSORI ISOLAMENTO A CAPPOTTO LISTINO 23/12 ACCESSORI ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLFIX 00 01 CERTIFICATO PER ESTERNO Rapporto n. 07-033 ETAG-004 Incollaggio di pannelli EPS in ETICS sistemi per isolamento termico all esterno sia maturali

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave protec cave isolant phonique bruits d impact sous-parquet uet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave resina impermeabilizzante resina Applicazione su un muro a blocchi in

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali Sika - il tuo partner ideale, da oltre 100 anni Indice Pagina Sika è una multinazionale chimica, leader nella produzione di

Dettagli

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero.

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero. FOAMCEM CEMENTO CELLULARE LEGGERO Il cemento cellulare leggero, presente sul mercato da oltre 40 anni con il marchio FOAMCEM è un materiale utilizzato per l isolamento termico nei sottofondi di pavimentazioni

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO L'evoluzione delle tipologie costruttive e le esigenze tecniche e normative rendono complesso progettare e realizzare correttamente

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

Union Smerigliatrice per persiane

Union Smerigliatrice per persiane Union Smerigliatrice per persiane Smerigliatrice angolare da 220 V - 750 W e con regolazione elettronica dei giri 2800-10000 RPM; doppia funzione come smerigliatrice e, con testa ad attacco rapido, carteggiatrice

Dettagli

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Isolamento e ventilazione per il miglior comfort abitativo Isolamento I bassi valori di conduttività termica

Dettagli

RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA

RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA CAMBIARE LA CASA La casa è un patrimonio familiare, un valore affettivo, che ci piace far crescere, coltivare, migliorare. È una parte della vita che

Dettagli

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale.

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale. Controtamponamenti Alba Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale. Alba Risparmiare energia, tempo e denaro. Il miglioramento dell isolamento termico degli involucri degli edifici è oggi

Dettagli

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS Blocchi a Setti Sottili Nuovo POROTON PLAN TMTS Tramezze Plan TM Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali Mezze Plan TM TS Blocco Plan TM TS Blocco Plan TM TS 45 Blocco Plan TM TS 40 Blocco Plan TM TS

Dettagli

Nuove soluzioni per l Architettura. Blocchi Bisellati Tavelle Architettoniche

Nuove soluzioni per l Architettura. Blocchi Bisellati Tavelle Architettoniche Nuove soluzioni per l Architettura Blocchi Bisellati Tavelle Architettoniche Blocchi Bisellati e Tavelle Blocchi Bisellati 4 6 8 10 Blocchi Levigati Blocchi Pettinati Blocchi Bocciardati Blocchi Spazzolati

Dettagli

Silenziatore per fori di ventilazione. Isolamento acustico. dei fori di ventilazione

Silenziatore per fori di ventilazione. Isolamento acustico. dei fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Isolamento acustico dei fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Il problema: l isolamento acustico della facciata In base alla legge vigente le

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti 22 Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti URSA Italia ha effettuato numerose prove di laboratorio allo scopo di fornire agli operatori del settore indicazioni utili per la progettazione

Dettagli

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO EURO 1.1 Importo lavori a corpo per riqualificazione energetica sede municipale

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Edizione 2014 Affidabilità e ripetibilità dell installazione VELUX ha sviluppato una gamma di prodotti

Dettagli

HIGH QUALITY LEADER MONDIALE NELLE SCHIUME POLIURETANICHE

HIGH QUALITY LEADER MONDIALE NELLE SCHIUME POLIURETANICHE HIGH QUALITY LEADER MONDIALE NELLE SCHIUME POLIURETANICHE NOVITA MONTAGGIO & ISOLAMENTO GENIUS APPLICATORE BREVETTATO Monocomponente, autoespandente, con particolare applicatore Genius Gun. MONTAGGIO &

Dettagli

nel fusto originale sigillato e secondo le norme di conservazione indicate, circa 3 anni C.O.D.

nel fusto originale sigillato e secondo le norme di conservazione indicate, circa 3 anni C.O.D. FOAMIN C Additivo schiumogeno a base proteica per la produzione di cemento cellulare leggero, utilizzato nel campo dei massetti termoisolanti per solai e tetti piani o per sottofondi di pavimentazioni

Dettagli

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO Docente: Ing. GIUSEPPE

Dettagli

TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO

TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO IN 200 FIBRORINFORZATO è una malta bastarda per intonaco di sottofondo tradizionale per interno ed esterno costituita da cemento, calce, inerti selezionati max 2,0 mm e

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Ottava Strada, 5 - Zona Industriale - 95121 - Catania Tel. +39 095 59 68 661 - Fax +39 095 73 51 445 - Cell 337883910 e-mail: info@amgcolori.

Ottava Strada, 5 - Zona Industriale - 95121 - Catania Tel. +39 095 59 68 661 - Fax +39 095 73 51 445 - Cell 337883910 e-mail: info@amgcolori. Ottava Strada, 5 - Zona Industriale - 95121 - Catania Tel. +39 095 59 68 661 - Fax +39 095 73 51 445 - Cell 337883910 e-mail: info@amgcolori.it - www.amgcolori.it - P.IVA: 04498120874 C A R R E F I N I

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem. Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio Manuale di posa per serramenti Perché qualificare la posa in opera? INDICE GENERALE Perchè qualificare I piani funzionali Nodi con falso telaio PVC/LEGNO

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

DEKOGROUT Sigillante per fughe cementizio, antibatterico e flessibile

DEKOGROUT Sigillante per fughe cementizio, antibatterico e flessibile Rev. 01 Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001/2008 DEKOGROUT Sigillante per fughe cementizio, antibatterico e flessibile Antibatterico e resistente alle muffe Idrorepellente Resistente ai cicli

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Riscaldamento radiante elettrico a parete e soffitto. Spazi interni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel

Dettagli

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici

Dettagli

Sistema a clips I.2. Per questo tipo di riscaldamento a pavimento i tubi scaldanti vengono fissati con i clips sulla lastra isolante.

Sistema a clips I.2. Per questo tipo di riscaldamento a pavimento i tubi scaldanti vengono fissati con i clips sulla lastra isolante. Sistema a clips I.2 Per questo tipo di riscaldamento a pavimento i tubi scaldanti vengono fissati con i clips sulla lastra isolante. Allo scopo la lastra del sistema non serve solo per il fissaggio dei

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica In collaborazione con Progetto Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani UNA CASA SANA COMINCIA DAL TETTO ELIO TRONCI SARDATEGOLE SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato)

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato) Approved 2101;2102 6 2101 epossivinilico ^(ValidationDate) 1 Descrizione del prodotto Bicomponente epossivinilico, con induritore poliammidico. Formulato come tie coat tra primer epossidico e antivegetativa.

Dettagli

Sistema orientabile >

Sistema orientabile > Perchè scegliere ALIKA Alika è una tapparella in alluminio a lamelle orientabili, in grado di scorrere all interno delle guide standard e di avvolgersi completamente all interno del cassonetto. In posizione

Dettagli

La vostra casa rispetta l ambiente?

La vostra casa rispetta l ambiente? La vostra casa rispetta l ambiente? La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions È una piccola rivoluzione E=-92% & 0 CO 2 E=-92% & 0 CO 2 Si

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

ISOLCAP. premiscelati per massetti e sottofondi leggeri. speciale THERMAL. insulation & chemicals CICLI COMPLETI. GAMMA ISOLCAP

ISOLCAP. premiscelati per massetti e sottofondi leggeri. speciale THERMAL. insulation & chemicals CICLI COMPLETI. GAMMA ISOLCAP ISOLCAP premiscelati per massetti e sottofondi leggeri speciale THERMAL insulation & chemicals CICLI COMPLETI. GAMMA ISOLCAP ISOLCAP CICLI COMPLETI DA SOLAIO - CONTROTERRA A PAVIMENTAZIONE LA PIÙ COMPLETA

Dettagli

- Sistema camino T600-P2-W-V2-L50100-G75 isolato in controcanna non combustibile;

- Sistema camino T600-P2-W-V2-L50100-G75 isolato in controcanna non combustibile; I NOSTRI PRODOTTI MARCATI CE. 1. Sistema camino a parete singola, tipologia CONIX MONO (WKI), costituito da elementi modulari di sezione circolare, realizzati in acciaio inossidabile AISI 316L con finitura

Dettagli

isofoniko 01/08 173 preparatori fondi di posa ISOFONIKO

isofoniko 01/08 173 preparatori fondi di posa ISOFONIKO 01/08 173 Isolante acustico per pavimenti galleggianti ad uso residenziale, commerciale e industriale. Idoneo anche sotto i massetti riscaldanti. preparatori fondi di posa 437343 437344 CARATTERISTICHE

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED 29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina

Dettagli

COLL A 0 % SOLVENTE FORTE IN OGNI CONDIZIONE. DENTRO E FUORI CASA.

COLL A 0 % SOLVENTE FORTE IN OGNI CONDIZIONE. DENTRO E FUORI CASA. GUIDA ALLE Applicazioni e idee creative FORTE IN OGNI CONDIZIONE. DENTRO E FUORI CASA. L adesivo universale da tenere sempre in casa per riparare o costruire. Incolla tutte le combinazioni di materiali:

Dettagli

ADESIVI E SIGILLANTI. contiene i nuovi prodotti GREAT STUFF Pro Seal & Flex. e GREAT STUFF PRO FR

ADESIVI E SIGILLANTI. contiene i nuovi prodotti GREAT STUFF Pro Seal & Flex. e GREAT STUFF PRO FR ADESIVI E SIGILLANTI contiene i nuovi prodotti GREAT STUFF Pro Seal & Flex e GREAT STUFF PRO FR 2 GREAT STUFF PRO Schiuma di poliuretano monocomponente per: Riempire Sigillare Isolare Conservare energia

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

Finalmente dati attendibili Blocchi rettificati. Tecniche di posa in opera per i blocchi rettificati... ThermoPlan TS13...

Finalmente dati attendibili Blocchi rettificati. Tecniche di posa in opera per i blocchi rettificati... ThermoPlan TS13... Pagina 1 di 20 Indice Finalmente dati attendibili Pagina 2 Blocchi rettificati Tecniche di posa in opera per i blocchi rettificati... ThermoPlan MZ7... ThermoPlan MZ8... ThermoPlan SX-Plus. ThermoPlan

Dettagli

BOSTIK ASSEMBLER EFFETTO VENTOSA

BOSTIK ASSEMBLER EFFETTO VENTOSA BOSTIK ASSEMBLER EFFETTO VENTOSA Eccellente adesivo per la costruzione con ottima presa iniziale e ottima resistenza finale. Ideale per un tenace incollaggio a superfici porose di qualsiasi materiale che

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

Barriere antifiamma FIRE-STOP

Barriere antifiamma FIRE-STOP Barriere antifiamma FIRE-STOP 1. Barriera antifiamma in sacchetti intumescenti FIRE STOP-BAG Sacchetti incombustibili intumescenti per il tamponamento al fuoco di varchi di attraversamento di divisorie

Dettagli

08613 08628-08629 Adesivo sigillante poliuretanico rapido per cristalli

08613 08628-08629 Adesivo sigillante poliuretanico rapido per cristalli 08613 08628-08629 Adesivo sigillante poliuretanico rapido per cristalli PART NUMBER E CONFEZIONE 3M 08613 3M 08628 3M 08629 Cartuccia 310 ml Sacchetto 310 ml Sacchetto 415 ml DESCRIZIONE 3M 08613 08628

Dettagli

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL Schede tecniche FERMACELL Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL Sollecitazione dell umidità Campi di utilizzo Secondo la sollecitazione di umidità cui è sottoposto un elemento costruttivo,

Dettagli

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera Flumroc PARA Resistente al calpestio Indeformabile Facile da montare Perfettamente su misura La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera 2 Semplicemente spiovente! Il pannello

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

per l integrazione energetica dell edificio

per l integrazione energetica dell edificio Introduzione Solare termico per l integrazione energetica dell edificio 1 3 4 2 5 6 7 8 9 1 Modulo fotovoltaico 2 Collettore solare Vitosol 3 Interruttore 4 Inverter 5 Contatore 6 Sicurezza 7 Rete di fornitura

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

Sistema modulare massima CREATIVITÀ.

Sistema modulare massima CREATIVITÀ. Sistema modulare massima CREATIVITÀ. WALLNEXT è una nuova opportunità per progettare l arredo di interni, e non solo; elementi decorativi che consentono anche di ripartire gli spazi con lo stesso principio

Dettagli

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1) Esercizi svolti Esercizio n.1 Una parete piana è costituita da tre strati omogenei disposti in serie e separa due ambienti a temperatura rispettivamente di 20 C e di 3 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni 44 Soluzioni speciali per l industria - Cabine antirumore ERACLIT CABINE ANTIRUMORE ERACLIT Prefabbricate Modulari Facili da assemblare Smontabili e rimontabili ripetutamente Senza limitazioni dimensionali

Dettagli

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7 Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH Codice 004048 Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH 300 S 0040480 Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH 300 2S - SCALDA ACQUA IN POMPA DI CALORE - BOLLITORE VETRIFICAZIONE

Dettagli

CORTEXA. 3.1 Isolamento termico. 3.2 Comportamenti instabili della temperatura

CORTEXA. 3.1 Isolamento termico. 3.2 Comportamenti instabili della temperatura demo CORTEXA 3 Protezione termica mediante Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto 3.1 Isolamento termico Lo strato di isolamento termico installato senza soluzioni di continuità all esterno dell edificio,

Dettagli

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenzato sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze nx eventuale membrana bituminosa preaccoppiata con cimose laterali e di testa codice alfanumerico per il montaggio in cantiere

Dettagli

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA CALCE IDRAULICA Prof. Ing. Luigi Coppola IDRAULICITA CALCI IDRAULICHE possono indurire anche in PRESENZA DI ACQUA e, pertanto, possono essere

Dettagli

Bravo. Bloc CATALOGO PRODOTTI LINEA TAMPONAMENTO

Bravo. Bloc CATALOGO PRODOTTI LINEA TAMPONAMENTO CATALOGO PRODOTTI : Tre linee di prodotto, molteplici applicazioni MURI perimetrali esterni MURI divisori INterni unità abitative MURI divisori INterni unità abitative autoportanti Linea Solai Linea Tamponamento

Dettagli

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07 DESCRIZIONE I cilindri di montaggio MARCOTHERM CILINDRO corrispondono a cilindri stampati per espansione, in EPS, tinti in massa in colore blu, con superficie ondulata della guaina e peso specifico elevato.

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

Una scelta di vita. Naturalmente massicci: complessi residenziali in mattoni con granulato minerale incorporato. R W 49 db

Una scelta di vita. Naturalmente massicci: complessi residenziali in mattoni con granulato minerale incorporato. R W 49 db Una scelta di vita Unipor Ws12 Coriso Naturalmente massicci: complessi residenziali in mattoni con granulato minerale incorporato R W 49 db LA PREVIDENZA PAGA: PER L AMBIENTE E PER VOI. Le sfide nella

Dettagli

TECNICHE DI POSA IN FACCIATA ESTERNA

TECNICHE DI POSA IN FACCIATA ESTERNA 6 TECNICHE DI POSA IN FACCIATA ESTERNA 7 SOLLECITAZIONI DELLE FACCIATE La causa principale dei distacchi dei materiali ceramici in facciata esterna è da attribuire all assenza e/o al non corretto posizionamento

Dettagli

ACCESSORI TECNICI PER IL TIMBRO

ACCESSORI TECNICI PER IL TIMBRO HD Laser Film pellicola poliestere opaco ad alta definizione per stampanti laser ad alta definizione (High Definition = HD) destinata per impiego su stampanti laser spessore 90 micron confezione in scatole

Dettagli

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali 02 Sistema 2P Procedimento di trasformazione serbatoi da singola a doppia parete Indice

Dettagli

VETROMATTONE CARATTERISTICHE :

VETROMATTONE CARATTERISTICHE : Rev.2 del 25-02-2008 - VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE VETROMATTONE CARATTERISTICHE : Elemento in VETRO MATTONE per la costruzione di muri trasparenti decorativi. Resistente al freddo e al calore,contribuisce

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

SMART FIXING SYSTEMS

SMART FIXING SYSTEMS SMART FIXING SYSTEMS FACCIATA VENTILATA La facciata ventilata riveste la parete esterna di un edificio. Con la facciata ventilata gli elementi di facciata vengono montati con l aiuto di un sistema di fissaggio

Dettagli

Lisciatrice / elicottero per pavimenti BARIKEL diam. 90 motore Honda GX160 completamente ricondizionato, tagliandato, pronto al lavoro.

Lisciatrice / elicottero per pavimenti BARIKEL diam. 90 motore Honda GX160 completamente ricondizionato, tagliandato, pronto al lavoro. Lisciatrice per pavimenti BARIKELL Lisciatrice / elicottero per pavimenti BARIKEL diam. 90 motore Honda GX160 completamente ricondizionato, tagliandato, pronto al lavoro. 1.000,00 + iva In omaggio: Nr.1

Dettagli

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati TRAVETTI AD ARMATURA LENTA VINCOLO DI CALCOLO 1/12 CARICO TOTALE 250 KG/MQ Travetti da 2,00 a 7,40 con passo da 20 cm. Produzione in serie dichiarata. LASTRE TRALICCIATE

Dettagli

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita Risanamento delle murature umide Sistema POROMIX Intonaco deumidificante macroporoso MACROPORI impermeabilizza, protegge, ripristina valide soluzioni presso la rivendita Risanamento delle murature umide

Dettagli

Schlüter -KERDI-BOARD Pannelli impermeabilizzanti, portanti, per la realizzazione di pareti

Schlüter -KERDI-BOARD Pannelli impermeabilizzanti, portanti, per la realizzazione di pareti Pannelli impermeabilizzanti, portanti, per la realizzazione di pareti Pannello universale per impermeabilizzare rivestimenti ceramici Il pannello si presenta come sottofondo ideale per la posa di mosaici

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Organizzazione dei lavori Pag. 2. Osservazioni sull organizzazione dei lavori Pag. 4. 3.08 Riduzione in altezza di bucature esistenti Pag.

Organizzazione dei lavori Pag. 2. Osservazioni sull organizzazione dei lavori Pag. 4. 3.08 Riduzione in altezza di bucature esistenti Pag. -1- Indice Organizzazione dei lavori Pag. 2 Osservazioni sull organizzazione dei lavori Pag. 4 Lavorazioni comuni Voci di capitolato 3.08 Riduzione in altezza di bucature esistenti Pag. 5 3.04 Realizzazione

Dettagli

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente e l acqua non passa valide soluzioni presso la rivendita Cos è: Impermeabilizzante

Dettagli

ECOSPRITZ Legante speciale per. calcestruzzi proiettati. Prodotti Speciali

ECOSPRITZ Legante speciale per. calcestruzzi proiettati. Prodotti Speciali ECOSPRITZ Legante speciale per calcestruzzi proiettati Prodotti Speciali Buzzi Unicem Ecospritz Legante speciale per calcestruzzi proiettati Ecospritz è un Sistema brevettato per la produzione e la messa

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

LA POSA IN OPERA CON i VIBRAPAC

LA POSA IN OPERA CON i VIBRAPAC LA POSA IN OPERA CON i VIBRAPAC 2 la posa in opera - 1. operazioni preliminari 1 Operazioni preliminari 1.1 deposito in cantiere Il materiale deve essere stoccato in un area predisposta, in modo da evitare

Dettagli