VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 5 febbraio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 5 febbraio 2013"

Transcript

1 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 5 febbraio 2013 Il giorno 05 febbraio 2013, alle ore 11:30, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di Dipartimento di Informatica convocato per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione verbali sedute precedenti. 2. Comunicazioni. 3. Variazioni di Bilancio. 4. Ratifica Decreti del Direttore. 5. Proposta di istituzione del Centro Interdipartimentale di Ricerca IDEA Sede di Taranto. 6. Assegni di ricerca: adempimenti. 7. Contratti di collaborazione coordinata e continuativa e/o contratti a progetto. 8. Partecipazione a progetti di ricerca in risposta a bandi regionali o nazionali: adempimenti. 9. Partecipazione a corsi IFTS: adempimenti. 10. Convenzioni di ricerca e/o consulenza c/terzi. 11. Affidamento incarichi a personale afferente al Dipartimento su progetti. 12. Convenzioni per tirocinio di orientamento e formazione da stipulare. 13. Discarico materiale inventariato. 14. Nomina rappresentante del Dipartimento di Informatica all interno del Comitato tecnicoscientifico del CSI. 15. Autorizzazione alla spesa. 16. Istituzione Comitato Didattico Transitorio. 17. Decreto autovalutazione accreditamento: adempimenti. 19. Varie ed eventuali. Di seguito viene riportato l elenco dei componenti del Consiglio. Sono indicati i presenti con P, gli assenti giustificati con G, gli assenti perché in congedo con C, gli assenti ingiustificati con A. Professori di I Fascia: 1) COSTABILE M. A.... 2) ESPOSITO F..P.. 3) FANELLI A. M..P ) IMPEDOVO S....G ) MALERBA D...G... 6) VISAGGIO G. P.... RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 1 DI 29

2 Professori di II Fascia: 1) ABBATTISTA F... G.. 2) BILANCIA M P.. 3) CAPONETTI L...A 4) DIMAURO G.... P 5 FERILLI S... P 6) LANUBILE F.... P... 7) LANZA A.. P.. 8) LEFONS E....A.. 9) PANI G....P.. 10) PIRLO G. P.. 11) PIZZUTILO S P.. 12) ROSELLI T....P.. 13) SEMERARO G....G. 14) TANGORRA F. P. Ricercatori 1) ALTAMURA O..A. 2) APPICE A...P. 3) ARDIMENTO P.....P.. 4) ARDITO C.....G.. 5) BALDASSARRE T.G.. 6) BIANCHI A...G. 7) BOFFOLI N.....G.. 8) BUONO P..P.. 9) CAIVANO D..G... 10) CAROFIGLIO V....P. 11) CASTELLANO G P 12) CASTIELLO C. P.. 13) CECI M.....P 14) COVINO E P 15) DE CAROLIS B......G 16) DE GEMMIS M. A ) DI MAURO N...P. 18) FANIZZI N......G 19) GENTILE E..P.. 20) GISSI P...G.. 21) LISI F. A....P. 22) LOPS P...G.. 23) MENCAR C. P... 24) PICCINNO A.... P. 25) PLANTAMURA P. G 26) ROSSANO V. G.. 27) RUDD L... P. 28) SCALERA M.. P.. Professori Stabilizzati: 1) RESINA C..A... Personale Tecnico Amministrativo: 1) CIVES M.... P.... 2) MANTINI M...G. 3) MAVILLONIO N.. P.... 4) SQUICCIARINI S...P. Il Direttore, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore Partecipa alla seduta la Dott.ssa Rosaria Lacalamita, Segretario Amministrativo del Dipartimento, che funge anche da Segretario verbalizzante. RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 2 DI 29

3 1. Approvazione verbali sedute precedenti Sono sottoposti all approvazione del Consiglio i verbali del 5 dicembre 2012, del 20 dicembre 2012 e del 29 gennaio Il Consiglio approva all unanimità. 2. Comunicazioni Il Direttore comunica che: il Prof. Filippo Tangorra è stato nominato deocente referente del Dipartimento di Informatica nel Comitato di Ateneo per i TFA; la Prof. Antonella Lanza è stata nominata docente referente del Dipartimento di Informatica nel Comitato di Ateneo di Orientamento (COAT); il Prof. Filippo Lanubile è stato nominato docente referente del Dipartimento di Informatica nel Comitato Tirocini di Ateneo (COTI); il Sig. Giacomo Zuccaro è stato nominato unità di personale tecnico-amministrativo referente del Dipartimento di Informatica nel Comitato Tirocini di Ateneo; la Dott.ssa Berardina De Carolis è stata nominata docente referente del Dipartimento di Informatica nel Comitato di Ateneo per Erasmus; il Dott. Pasquale Lops è stato nominato docente referente del Dipartimento di Informatica nel Comitato di Ateneo per la Disabilità. il Sig. Giacomo Zuccaro è stato nominato unità di personale tecnico-amministrativo referente del Dipartimento di Informatica nel Comitato di Ateneo per Opinione Studenti; la Prof.ssa Teresa Roselli è stata nominata docente referente del Dipartimento di Informatica per la sede di Taranto; Il Direttore dà lettura di alcune note pervenutegli: Dalla Direzione Generale: richiesta designazione di n. 2 unità di personale tecnicoamministrativo per il Presidio della Qualità di Ateneo. Dal Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione: trasmissione D.R. n. 323 del con cui si è provveduto ad emanare la norma regolamentare relativa alla composizione ed alle modalità procedurali per la determinazione della componente elettiva della Giunta del Dipartimento di Informatica. Dal Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione: Dott. PICCINNO Antonio ricercatore universitario. Comunicazione di conferma in ruolo. Dal Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione: Dott. CASTIELLO Ciro ricercatore universitario. Comunicazione di conferma in ruolo. RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 3 DI 29

4 Dal Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione: Dott. de GEMMIS Marco ricercatore universitario. Comunicazione di conferma in ruolo. Dall Area Personale Tecnico-Amministrativo: Afferenza a Dipartimento di collaboratori ed esperti linguistici. Dalla Segreteria CSI: Verbalizzazione digitale attività formativa per le segreterie didattiche (Richiesta nominativi). Dal Dipartimento amministrativo per la ricerca, la didattica e le relazioni esterne: Attivazione corsi di studio copertura didattica Interpretazione art. 78 c. 4 dello Statuto di Ateneo. Dal Dipartimento amministrativo per la ricerca, la didattica e le relazioni esterne: Modifica ordinamenti /Offerta formativa a.a. 2013/2014 Nota MIUR DGU del Variazioni di bilancio Variazione in aumento di ,00 al Capitolo n (UPB ASK2-me) della Sezione Entrate ed al Capitolo n (UPB ASK2-me) della Sezione Spese per Progetto ASK2-me PO Puglia FESR Prof. Giovanni Semeraro (somme incassate dall Ateneo nel ,00). 4. Ratifica decreti del Direttore Sono sottoposti a ratifica i seguenti Decreti del Direttore: - n. 83 del 06/12/2012 emesso per la necessità di bandire una selezione per l affidamento di un contratto di natura occasionale per le esigenze del Dipartimento di Informatica nell ambito del Progetto di ricerca denominato INTERSOCIAL. - n. 84 del 10/12/2012 emesso per la necessità di approvare gli atti relativi alla selezione pubblica relativa al bando emesso con D.D. n. 78 del 12/11/ n. 85 del 10/12/2012 emesso per la necessità di decretare il vincitore della selezione pubblica per titoli e colloquio relativa al bando emesso con D.D. n. 78 del 12/11/2012 nella persona del Dott. Danilo MINAFRA. - n. 86 del 10/12/2012 emesso per la necessità di approvare gli atti relativi alla selezione pubblica relativa al bando emesso con D.D. n. 86 del 10/12/ n. 87 del 10/12/2012 emesso per la necessità di decretare il vincitore della selezione pubblica per titoli e colloquio relativa al bando emesso con D.D. n. 79 del 12/11/2012 nella persona del Dott. Vincenzo RAIMONDI. - n. 88 del 10/12/2012 emesso per la necessità di nominare la Commissione esaminatrice relativa al bando emesso con D.D. n. 80 del 28/11/2012 e così composta: RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 4 DI 29

5 1. Prof.ssa Teresa Roselli; 2. Prof. Filippo Tangorra; 3. Dott.ssa Veronica Rossano; 4. Dott.ssa Rosaria Lacalamita. - n. 89 del 13/12/2012 emesso per la necessità di approvare gli atti relativi alla selezione pubblica relativa al bando emesso con D.D. n. 80 del 28/11/ n. 90 del 13/12/2012 emesso per la necessità di decretare il vincitore della selezione pubblica per titoli e colloquio relativa al bando emesso con D.D. n. 80 del 28/11/2012 nella persona della Dott.ssa Flora BERNI. - n. 01 del 08/01/2013 emesso per la necessità di nominare la Commissione esaminatrice relativa al bando emesso con D.D. n. 83 del 06/12/2012 e così composta: - Prof. Filippo Lanubile; - Prof.ssa Maria Teresa Baldassarre; - Dott. Danilo Caivano; - Dott.ssa Rosaria Lacalamita. - n. 02 del 10/01/2013 emesso per la necessità di approvare gli atti relativi alla selezione pubblica relativa al bando emesso con D.D. n. 83 del 06/12/ n. 03 del 10/01/20132 emesso per la necessità di decretare il vincitore della selezione pubblica per titoli relativa al bando emesso con D.D. n. 83 del 06/121/2012 nella persona del Dott. Giuseppe. - n. 04 del 25/01/2013 emesso per la necessità di bandire una selezione per l affidamento di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa per le esigenze del Dipartimento di Informatica nell ambito del Progetto di ricerca denominato UBI-CARE: Ubi-care UBIquitous knowledge-oriented healthcare. - n. 05 del 05/02/2013 emesso per la necessità di nominare la Commissione esaminatrice relativa al bando emesso con D.D. n. 04 del 25/01/2013 e così composta: - Prof.ssa Teresa Roselli; - Prof. Filippo Tangorra; - Dott.ssa Veronica Rossano; - Dott.ssa Rosaria Lacalamita. RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 5 DI 29

6 5. Proposta di istituzione del Centro Interdipartimentale di ricerca IDEA Sede di Taranto Il Direttore comunica che è pervenuta dalla Prof.ssa Teresa Roselli proposta di istituzione del Centro Interdipartimentale di ricerca IDEA presso la sede di Taranto. Considerata la scomparsa della Facoltà, la Prof.ssa Teresa Roselli insieme ai colleghi che erano incardinati sulla sede di Taranto, hanno considerato che la costituzione di un centro interdipartimentale di ricerca presso la suddetta sede, previsto dall art. 55 dello Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro, consentirebbe di mettere a valore le risorse esistenti e di sviluppare ulteriormente le opportunità di ricerca e occupazionali offerte dal territorio tarantino oltre a costituire per quest ultimo un riferimento certo della presenza del Dipartimento di Informatica. D altro canto, esiste una forte domanda diretta al mondo della ricerca proveniente dal territorio tarantino, di non essere lasciato solo nell affrontare le gravi problematiche ambientali, di cui purtroppo esso risulta afflitto, che hanno già portato alla costituzione, in seno all AREA VASTA di Tatranto, del progetto Polo Scientifico Magna Grecia di Taranto e al progetto PON Magna Grecia. A queste iniziative, a vario titolo e con diverse forme, partecipano il Comune di Taranto, la Provincia di Taranto, il Politecnico di Bari, l Università degli Studi di bari Aldo Moro, l ARPA Puglia, il CNR, la Confindustria, l ASL, il Consorzio ASI. In particolare, nell ambito del PON Magna Grecia, il Dipartimento di Informatica è presente per quanto riguarda il laboratorio di Open Innovation e il progetto formativo annesso. In questo scenario, il Centro andrebbe a costituire un presidio di ricerca che, in sinergia con gli investimenti economici e culturali effettuati sul territorio dalle Istituzioni Universitarie Baresi, potrebbe affrontare e sviluppare, in concorso con altre istituzioni accademiche e non, temi legati all intelligenza computazionale, al data mining, all acquisizione della conoscenza e apprendimento delle macchine, ai sistemi di supporto alle decisioni, all interazione, ai metodi per la comunicazione digitale e per lo sviluppo del software coniugandoli con temi di ricerca giuridica, economica, statistica relativi all ambiente, alla tutela della salute e del territorio, volti anche alla valorizzazione dei saperi e delle culture dello spazio euro-mediterraneo. Infatti, il Direttore del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo società, ambiente, culture ha manifestato l interesse del suo dipartimento ad aderire al centro qualora questo fosse dal Dipartimento di Informatica proposto. RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 6 DI 29

7 Dopo ampia discussione, il Consiglio, all unanimità, esprime interesse verso la presentazione della proposta di istituzione del Centro Interdipartimentale IDEA presso la sede di Taranto chiede alla Prof.ssa Roselli di avviare le procedure necessarie per l eventuale istituzione del suddetto Centro Interdipartimentale. 6. Assegni di ricerca: adempimenti 6.1 Il Direttore comunica di aver ricevuto dal Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione richiesta di delibera della rosa dei nominativi dei docenti per la nomina delle commissioni esaminatrici per l assegno di ricerca programma n di cui è responsabile scientifico la Prof.ssa Maria Costabile. Il Consiglio, procede, quindi, alla individuazione dei nominativi dei Docenti da proporre per le Commissioni. Nominativi proposti: - Prof. Filippo TANGORRA (INF/01), Professore II fascia - Università degli Studi di Bari Aldo Moro; - Prof.ssa Teresa ROSELLI (INF/01), Professore II fascia - Università degli Studi di Bari Aldo Moro; - Dott.ssa Veronica ROSSANO (INF/01), Ricercatore - Università degli Studi di Bari Aldo Moro; - Dott. Antonio PICCINNO (INF/01), Ricercatore confermato - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il Consiglio approva all unanimità. 6.2 Il Direttore comunica di aver ricevuto dal Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione richiesta di delibera della rosa dei nominativi dei docenti per la nomina delle commissioni esaminatrici per l assegno di ricerca programma n di cui è responsabile scientifico la Prof.ssa Floriana Esposito. Il Consiglio, procede, quindi, alla individuazione dei nominativi dei Docenti da proporre per le Commissioni. Nominativi proposti: - Prof. Giuseppe PIRLO (ING-INF/05), Professore II fascia - Università degli Studi di Bari RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 7 DI 29

8 Aldo Moro; - Prof.ssa Antonietta LANZA (ING-INF/05), Professore II fascia - Università degli Studi di Bari Aldo Moro; - Dott.ssa Annalisa APPICE (ING-INF/05), Ricercatore - Università degli Studi di Bari Aldo Moro; - Dott. Pasquale ARDIMENTO (ING-INF/05), Ricercatore confermato - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il Consiglio approva all unanimità. 6.3 Il Direttore comunica di aver ricevuto dal Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione richiesta di delibera della rosa dei nominativi dei docenti per la nomina delle commissioni esaminatrici per l assegno di ricerca programma n di cui è responsabile scientifico la Prof.ssa Floriana Esposito. Il Consiglio, procede, quindi, alla individuazione dei nominativi dei Docenti da proporre per le Commissioni. Nominativi proposti: - Prof. Stefano FERILLI (INF/01), Professore II fascia - Università degli Studi di Bari Aldo Moro; - Prof.ssa Antonietta LANZA (ING-INF/05), Professore II fascia - Università degli Studi di Bari Aldo Moro; - Dott. Nicola FANIZZI (INF/01), Ricercatore - Università degli Studi di Bari Aldo Moro; - Dott. Nicola DI MAURO (INF/01), Ricercatore confermato - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il Consiglio approva all unanimità. 6.4 Il Direttore comunica di aver ricevuto dal Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione richiesta di delibera della rosa dei nominativi dei docenti per la nomina delle commissioni esaminatrici per l assegno di ricerca programma n di cui è responsabile scientifico il Prof. Donato Malerba. Il Consiglio, procede, quindi, alla individuazione dei nominativi dei Docenti da proporre per le Commissioni. Nominativi proposti: RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 8 DI 29

9 - Prof. Stefano FERILLI (INF/01), Professore II fascia - Università degli Studi di Bari Aldo Moro; - Prof.ssa Antonietta LANZA (ING-INF/05), Professore II fascia - Università degli Studi di Bari Aldo Moro; - Dott.ssa Annalisa APPICE (ING-INF/05), Ricercatore - Università degli Studi di Bari Aldo Moro; - Dott. Michelangelo CECI (INF/01), Ricercatore confermato - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il Consiglio approva all unanimità. 6.5 Il Direttore comunica di aver ricevuto dal prof. F. Lanubile la domanda per l approvazione della richiesta di bando per un nuovo assegno di ricerca di tipo B della durata di 12 mesi dal titolo: Supporto a team hub-and-satellite nei meeting agili distribuiti ai sensi dell art. 5 del D.R. n del Il responsabile scientifico dell assegno è il prof. F. Lanubile e la quota di finanziamento di ,00 più oneri riflessi come per legge è da attingere dal fondo c/terzi GARR di cui è responsabile il Prof. F. Lanubile. Il Prof. F. Lanubile ha presentato una scheda riassuntiva che si allega al presente verbale. Il Consiglio, esaminata la richiesta avanzata dal Responsabile di Ricerca, approva all unanimità la richiesta di bando per un nuovo assegno di ricerca della durata di 12 mesi dal titolo: Supporto a team hub-and-satellite nei meeting agili distribuiti. 6.6 Il Direttore comunica di aver ricevuto dal prof. G. Semeraro la domanda per l approvazione della richiesta di bando per un nuovo assegno di ricerca di tipo B della durata di 12 mesi dal titolo: Operatori di composizionalità semantica in spazi distribuzionali ai sensi dell art. 5 del D.R. n del Il responsabile scientifico dell assegno è il prof. G. Semeraro e la quota di finanziamento di ,00 più oneri riflessi come per legge è da attingere dal fondo Ask2me - Motori di risposta a supporto del Customer Care di cui è responsabile il Prof. G. Semeraro. Il Prof. G. Semeraro ha presentato una scheda riassuntiva che si allega al presente verbale. RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 9 DI 29

10 Il Consiglio, esaminata la richiesta avanzata dal Responsabile di Ricerca, approva all unanimità la richiesta di bando per un nuovo assegno di ricerca della durata di 12 mesi dal titolo: Operatori di composizionalità semantica in spazi distribuzionali. 6.7 Il Direttore comunica di aver ricevuto dal prof. G. Semeraro la domanda per l approvazione della richiesta di rinnovo per due anni dell assegno di ricerca della Dott.ssa Annalina Caputo su Modelli semantici per l accesso intelligente all informazione di cui è responsabile scientifico precisando che la quota di finanziamento di Euro ,00 più oneri riflessi come per legge è da attingere dai fondi UE COGITO E-COmmerce with Guiding Agents based on Personalized Interaction Tools La comunità Virtuale delle PMI e degli Artigiani Pugliesi di cui è titolare il Prof. G. Semeraro. Il Prof. Semeraro ha presentato una scheda riassuntiva che si allega al presente verbale. Il Consiglio, esaminata la richiesta avanzata dal Responsabile di Ricerca, accertato che l attività di ricerca menzionata è compresa nel Piano Annuale delle Ricerche del Dipartimento, e verificata la possibilità di finanziare l assegno a valere sul fondo suddetto, approva all unanimità la richiesta del rinnovo dell assegno per la Collaborazione di Ricerca. 6.8 Il Direttore comunica di aver ricevuto dal prof. G. Semeraro la domanda per l approvazione della richiesta di rinnovo per un anno dell assegno di ricerca del Dott. Cataldo Musto relativo al Programma di Ricerca di cui è responsabile scientifico precisando che la quota di finanziamento (Euro ,00 al lordo degli oneri riflessi) è da attingere dal fondo ITSM- Aonet di cui è titolare il Prof. G. Semeraro. Il Prof. Semeraro ha presentato una scheda riassuntiva che si allega al presente verbale. Il Consiglio, esaminata la richiesta avanzata dal Responsabile di Ricerca, accertato che l attività di ricerca menzionata è compresa nel Piano Annuale delle Ricerche del Dipartimento, e verificata la possibilità di finanziare l assegno a valere sul fondo suddetto, approva all unanimità la richiesta del rinnovo dell assegno per la Collaborazione di Ricerca. 6.9 Il Direttore comunica che è stata presentata la relazione delle attività svolte dal seguente assegnista di ricerca: - Dott. Fabio Fumarola, Assegnista di Ricerca, periodo dicembre 2011 dicembre 2012, Tutor il Prof. Donato Malerba. Il Consiglio esprime parere positivo sull attività svolta dal suddetto assegnista di RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 10 DI 29

11 ricerca. 7. Contratti di collaborazione coordinata e continuativa e/o contratti a progetto Il Direttore comunica che è pervenuta richiesta di attivazione di un contratto di lavoro autonomo occasionale per la quale è previsto il bando. 7.1 Prof.ssa M. COSTABILE, Responsabile del progetto di ricerca: VICE Comunità Virtuali per l Apprendimento. Oggetto della prestazione: Supporto alla didattica nei laboratori degli insegnamenti di Interazione Uomo-Macchina e Interazione Uomo-Macchina 2 dei Corsi di Laurea in Informatica. Durata 2 mesi per un corrispettivo complessivo lordo di 5.000,00 (cinquemila/00), al netto degli oneri di legge a carico del Dipartimento. Il Consiglio, all unanimità, approva l emanazione del bando con Decreto del Direttore per il suddetto contratto di lavoro autonomo occasionale sul progetto di ricerca: VICE Comunità Virtuali per l Apprendimento. Il Direttore comunica, inoltre, che sono pervenute anche richieste di attivazione di co.co.co. per le quali è previsto il bando. 7.2 Prof. G. VISAGGIO, Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR CERERE. Oggetto della prestazione: Analisi dei processi della filiera Cerealicola, reingegnerizzazione e ottimizzazione quantitativa degli stessi. Durata 9 mesi, per un corrispettivo complessivo lordo di ,00 (diciannovemilaottocento/00), al netto degli oneri di legge a carico del Dipartimento. Il Consiglio, all unanimità, approva l emanazione del bando con Decreto del Direttore per il suddetto contratto di collaborazione coordinata e continuativa sul progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR CERERE. 7.3 Prof. G. VISAGGIO, Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR ENOTRIA. Oggetto della prestazione: Analisi dei processi della filiera Vitivinicola, reingegnerizzazione e ottimizzazione quantitativa degli stessi Durata 9 mesi, per un corrispettivo complessivo lordo di ,00 (diciannovemilaottocento/00), al netto degli oneri di legge a carico del Dipartimento. RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 11 DI 29

12 Il Consiglio, all unanimità, approva l emanazione del bando con Decreto del Direttore per il suddetto contratto di collaborazione coordinata e continuativa sul progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR ENOTRIA. 7.4 Prof. G. VISAGGIO, Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR ENOTRIA. Oggetto della prestazione: Analisi e formalizzazione di processi di marketing e vendita via web nel settore Vitivinicolo. Durata 9 mesi, per un corrispettivo complessivo lordo di ,00 (diciottomila/00), al netto degli oneri di legge a carico del Dipartimento. Il Consiglio, all unanimità, approva l emanazione del bando con Decreto del Direttore per il suddetto contratto di collaborazione coordinata e continuativa sul progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR ENOTRIA. 7.5 Prof. G. VISAGGIO, Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR ENOTRIA. Oggetto della prestazione: Definizione, implementazione e sperimentazione di tecnologie per la gestione della tracciabilità di prodotto e di processo. Durata 9 mesi, per un corrispettivo complessivo lordo di ,00 (quattordicimilaottocentocinquanta/00), al netto degli oneri di legge a carico del Dipartimento. Il Consiglio, all unanimità, approva l emanazione del bando con Decreto del Direttore per il suddetto contratto di collaborazione coordinata e continuativa sul progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR ENOTRIA. 7.6 Prof. G. VISAGGIO, Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR PROFILO. Oggetto della prestazione: Analisi dei processi della filiera Ortofrutticola con particolare attenzione alla logistica, reingegnerizzazione e ottimizzazione quantitativa degli stessi. Durata 9 mesi, per un corrispettivo complessivo lordo di ,00 (diciannovemilaottocento/00), al netto degli oneri di legge a carico del Dipartimento. Il Consiglio, all unanimità, approva l emanazione del bando con Decreto del Direttore per il suddetto contratto di collaborazione coordinata e continuativa sul progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR PROFILO. 7.7 Prof. G. VISAGGIO, Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR PROFILO. RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 12 DI 29

13 Oggetto della prestazione: Progettazione ed implementazione di un sistema basato su DSP, microcontrollori e sensoristica avanzata per l automatizzazione della filiera ortofrutticola con particolare riferimento alle reti wireless di sensori a supporto del monitoraggio dei parametri critici in mobilità su mezzi di trasporto pre-identificati. Durata 9 mesi, per un corrispettivo complessivo lordo di ,00 (diciottomila/00), al netto degli oneri di legge a carico del Dipartimento. Il Consiglio, all unanimità, approva l emanazione del bando con Decreto del Direttore per il suddetto contratto di collaborazione coordinata e continuativa sul progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR PROFILO. 7.8 Prof. G. VISAGGIO, Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR PROFILO. Oggetto della prestazione: Progettazione ed implementazione di un sistema basato su DSP, microcontrollori e sensoristica avanzata per l automatizzazione della filiera ortofrutticola con particolare interesse per lo stoccaggio delle merci. Durata 9 mesi, per un corrispettivo complessivo lordo di ,00 (diciottomila/00), al netto degli oneri di legge a carico del Dipartimento. Il Consiglio, all unanimità, approva l emanazione del bando con Decreto del Direttore per il suddetto contratto di collaborazione coordinata e continuativa sul progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR PROFILO. 7.9 Prof. G. VISAGGIO, Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR PROFILO. Oggetto della prestazione: Sviluppo di una componente software per l ottimizzazione della logistica ed il trasporto su gomma di prodotti inerenti la filiera Ortofrutticola. Durata 9 mesi, per un corrispettivo complessivo lordo di ,00 (quattordicimilaottocentocinquanta/00), al netto degli oneri di legge a carico del Dipartimento. Il Consiglio, all unanimità, approva l emanazione del bando con Decreto del Direttore per il suddetto contratto di collaborazione coordinata e continuativa sul progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR PROFILO Prof. G. VISAGGIO, Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR PROFILO. Oggetto della prestazione: Sviluppo di una componente software per l interfacciamento di sensori di monitoraggio remoto di prodotti inerenti la filiera Ortofrutticola. RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 13 DI 29

14 Durata 9 mesi, per un corrispettivo complessivo lordo di ,00 (quattordicimilaottocentocinquanta/00), al netto degli oneri di legge a carico del Dipartimento. Il Consiglio, all unanimità, approva l emanazione del bando con Decreto del Direttore per il suddetto contratto di collaborazione coordinata e continuativa sul progetto di ricerca dal titolo: PIF PSR PROFILO Prof.ssa T. ROSELLI, Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: UBI-CARE: Ubi-Care- UBIquitous knowledege-oriented healthcare. Oggetto della prestazione: Sviluppo dei servizi di interfaccia (plug-in) disponibili all utente, definizione dei modelli matematici per la raccomandazione di casi clinici personalizzati sulle specifiche esigenze formative dell utente, progettazione e sviluppo della componente di Knowledge Management, validazione del prototipo dimostrativo realizzaato. Durata 8 mesi per un totale di 800 ore, per un corrispettivo complessivo lordo di ,00 (sedicimilasettecento/00), al netto degli oneri di legge a carico del Dipartimento. Il Consiglio, all unanimità, approva l emanazione del bando con Decreto del Direttore per il suddetto contratto di collaborazione coordinata e continuativa sul progetto di ricerca dal titolo: UBI-CARE: Ubi-Care-UBIquitous knowledege-oriented healthcare. 8. Partecipazione a progetti di ricerca in risposta a bandi regionali o nazionali: adempimenti. 8.1 Progetto - EU-programme FP7 ICT Call 10: Objective ICT Personalised health, active ageing, and independent, (b) Personalised Guidance Services for management of co-morbidities and ind integrated care; proposta progettuale - Large-scale integrating project (IP) Il Direttore comunica che è pervenuta dalla Prof.ssa Maria Costabile richiesta di partecipazione, in qualità di partner, del Dipartimento di Informatica alla proposta progettuale dal titolo: - EU-programme FP7 ICT Call 10: Objective ICT Personalised health, active ageing, and independent, (b) Personalised Guidance Services for management of co-morbidities and ind integrated care; proposta progettuale - Large-scale integrating project (IP) scaduto il 16 gennaio Il Responsabile Scientifico di progetto per l Università degli Studi di Bari Aldo Moro sarà la Prof.ssa Maria Costabile afferente al Dipartimento di Informatica. RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 14 DI 29

15 Il partenariato proponente il progetto è costituito dalle seguenti istituzioni: - University of Siegen (USI) (Germania) Coordinatore; - University Technology Troyes (UTT) (Francia); - University of Bari (UBA) (Italia); - T-Systems International (TSI) (Germania); - Euregon AG (EUG) (Germania); - Kaasa Solution GmbH (Kaasa) (Germania); - Bluelinea SA (BLU) (Francia); - Webinage SA (WEB) (Francia); - Noldus Information Technologies BV (NOL) (Irlanda); - Madopa Ageing Evaluations (Madopa) (Francia); - Charite Universitätsmedizin (Charite) (Germania); - Social Insurance Institution of Finland (KELA) (Finlandia) ; - Neurosciences Research Australia, University of New South Wales (NeuRA) (Australia). Il costo complessivo del progetto ammonta a ,00, così ripartiti: USI ( ,00), UTT ( ,00), UBA ( ,00), TSI ( ,00), EUG ( ,00), Kaasa ( ,00), BLU ( ,00), WEB ( ,00), NOL ( ,00), Madopa ( ,00), Charite ( ,00), KELA ( ,00), NeuRA ( ,00). La quota di pertinenza del Dipartimento di Informatica per lo svolgimento delle attività progettuali di competenza, ammonta a ,00. La quota di cofinanziamento del 25% a carico del partenariato sarà coperta, dal costo del lavoro del personale universitario coinvolto nel progetto. La percentuale della voce di bilancio Spese generali di pertinenza del Dipartimento di Informatica, da destinare al bilancio di Ateneo a ristoro delle spese sostenute dall Amministrazione centrale per l attuazione del progetto, giusta delibera del Consiglio di Amministrazione del , verrà calcolata e liquidata successivamente all avvenuto finanziamento. In caso di ammissione a finanziamento del progetto, nessun onere finanziario graverà sul bilancio di Ateneo. Il Consiglio, all unanimità, ratifica la richiesta di partecipazione, in qualità di partner, del Dipartimento di Informatica alla proposta progettuale dal titolo: - EU-programme FP7 ICT Call RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 15 DI 29

16 10: Objective ICT Personalised health, active ageing, and independent, (b) Personalised Guidance Services for management of co-morbidities and ind integrated care; proposta progettuale - Large-scale integrating project (IP) scaduto il 16 gennaio Progetto MAESTRA Learning from Massive, Incompletely annotated, and Structured Data Il Direttore comunica che è pervenuta dal Dott. Michelangelo Ceci richiesta di partecipazione alla proposta di progetto: MAESTRA Learning from Massive, Incompletely annotated, and Structured Data. Il Consiglio, all unanimità, approva la partecipazione del Dipartimento di Informatica alla proposta di progetto: MAESTRA Learning from Massive, Incompletely annotated, and Structured Data Progetto AutoKD Autonomous Knowledge Discovery, nell ambito del 7 Programma Quadro Il Direttore comunica che è pervenuta dalla Dott.ssa Claudia d Amato comunicazione in cui riferisce che il Prof. A. Kalousis dell Università Haute Ecole Specialisee de Suisse Occidentale (Delemont, Svizzera) l invito a collaborare, a nome del Dipartimento di Informatica, alla proposta del progetto di ricerca denominato: Autonomous Knowledge Discovery, nell ambito del 7 Programma Quadro. In caso di accettazione ed avvio, l iniziativa progettuale non genererà alcun onere finanziario per l Amministrazione Centrale dell Univerasità degli Studi di Bari Aldo Moro. Il Consiglio, all unanimità, approva la partecipazione del Dipartimento di Informatica alla proposta di progetto: Autonomous Knowledge Discovery nell ambito del 7 Programma Quadro. 8.4 Progetto per la realizzazione di un corso di formazione per la figura professionale di Tecnico superiore per i sistemi e le tecnologie informatiche nell ambito del Bando FSE P.O. Puglia Avviso Pubblico BA/12/2012, pubblicato sul BURP n. 185 del 20 dicembre 2012 Nell ambito del bando FSE P.O. Puglia , Avviso Pubblico BA/12/2012, pubblicato sul BURP n. 185 del 20 dicembre 2012, la Dott.ssa Enrichetta Gentile intende presentare un progetto per la realizzazione di un corso di formazione per la figura professionale di Tecnico superiore per i sistemi e le tecnologie informatiche. Il progetto sarà presentato dai seguenti soggetti che si impegnano a costituirsi in RTS: Ente di Formazione Ce.S.Co.T. Puglia di Confesercenti Puglia; I.I.S.S. Elena di Savoia Piero RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 16 DI 29

17 Calamandrei ; Confesercenti Comitato Regionale Pugliese; e il Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale. Il corso di laurea si impegna nella erogazione di singoli corsi di formazione e nel riconoscimento di alcuni crediti formativi. In particolare il corso di laurea si impegna nel riconoscimento di n. 6 cfu nell ambito del Settore Scientifico Disciplinare INF/01 Informatica. I crediti formativi verranno riconosciuti solo se richiesti entro due anni dal conseguimento del titolo di studio acquisito al termine del corso di formazione. Responsabile del progetto sarà la Dott.ssa Enrichetta Gentile e non ci saranno oneri da parte del Corso di Laurea per lo svolgimento delle attività. Il Consiglio, all unanimità, approva la presentazione del progetto per la realizzazione di un corso di formazione per la figura professionale di Tecnico superiore per i sistemi e le tecnologie informatiche nell ambito del Bando FSE P.O. Puglia Avviso Pubblico BA/12/2012, pubblicato sul BURP n. 185 del 20 dicembre Progetto FIRB EMpowering People to compose situational InteRactivE spaces for information sarin and collaboration (EMPIRE Il Direttore comunica che è pervenuta dalla Dott.ssa Rosa Lanzilotti comunicazione in cui dichiara di essere coordinatore scientifico di una proposta di progetto FIRB dal titolo: EMpowering People to compose situational InteRactivE spaces for information sarin and collaboration (EMPIRE). La proposta è stata sottomessa in data 3 febbraio 2013 e prevede ,00 di cofinanziamento di docenti del Dipartimento di Informatica. Come richiesto dal bando, i docenti non sono stati indicati, ma c è la disponibilità da parte dei Professori Costabile, Buono, Ardito e Piccinno. Il Consiglio prende atto. 8.6 Progetto FIRB Futuro in Ricerca 2013 OMED: Open Medical Dictionary per il cittadino europeo Il Direttore comunica che è pervenuta dalla Dott.ssa Daniela Castelluccia richiesta di partecipazione alla proposta di progetto FIRB Futuro in Ricerca 2013 OMED: Open Medical Dictionary per il cittadino europeo. Il Protocollo è: RBFR137IRL. La Linea d intervento è: LINEA 1 (starting). I settori ERC sono: SH4_8, LS7_9, PE6_10 L Unità di ricerca è così composta: RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 17 DI 29

18 - Unità di Informatica, avente come responsabile la Dott.ssa Daniela Castelluccia; - Unità di Medicina, avente come Responsabile la Dott.ssa Nicoletta Pia Ardò, specializzata in Chirurgia Toracica e dottoranda in Scienze chirurgiche e trapianti presso la stessa Università; - Unità di Terminologia, avente come Responsabile la Dott.ssa Celeste Boccuzzi, borsista post-doc in Scienze Letterarie, Linguistiche e Artistiche presso la stessa Università, nonché coordinatrice del progetto. Il Consiglio, all unanimità, approva la proposta di progetto FIRB Futuro in Ricerca 2013 OMED: Open Medical Dictionary per il cittadino europeo. 8.7 Progetto FIRB Futuro in Ricerca 2013 Inclusive Access to Linked Open Data Il Direttore comunica che è pervenuta dal Dott. Pierpaolo BASILE richiesta di partecipazione alla proposta di progetto FIRB Futuro in Ricerca 2013 Inclusive Access to Linked Open Data. Il Protocollo è: RBFR137IRL. La Linea d intervento è: LINEA 1 (starting). Il Coordinatore scientifico è: De Virgilio Roberto dell Università degli Studi di Roma Tre. I responsabili delle altre due unità di ricerca sono: Basile Pierpaolo (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) Daniel Florian (Università degli Studi di Trento). In caso di accettazione ed avvio, l iniziativa progettuale non genererà alcun onere finanziario per l Amministrazione Centrale dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il Consiglio, all unanimità, approva la proposta di progetto FIRB Futuro in Ricerca 2013 Inclusive Access to Linked Open Data. 8.8 Progetto FIRB Futuro in Ricerca 2013 Metodologia Ibrida Induttiva/Deduttiva per il Trattamento di Dati Eterogenei da Basi di Conoscenza Distribuite Il Direttore comunica che è pervenuta dal Dott. Pierpaolo Basile richiesta di partecipazione alla proposta di progetto FIRB Futuro in Ricerca 2013 Metodologia Ibrida Induttiva/Deduttiva per il Trattamento di Dati Eterogenei da Basi di Conoscenza Distribuite. Il Coordinatore scientifico è: Claudia d Amato (Università degli Studi di Bari Aldo Moro). I responsabili delle altre due unità di ricerca anche dette unità operative sono: Colucci Simona (Università della Tuscia) Eufemia Tinelli (Politecnico di Bari). RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 18 DI 29

19 In caso di accettazione ed avvio, l iniziativa progettuale non genererà alcun onere finanziario per l Amministrazione Centrale dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il Consiglio, all unanimità, approva la proposta di progetto FIRB Futuro in Ricerca 2013 Metodologia Ibrida Induttiva/Deduttiva per il Trattamento di Dati Eterogenei da Basi di Conoscenza Distribuite. 8.9 Progetto FIRB Futuro in Ricerca 2013 HUGE Human Understandable knowledge Extraction Il Direttore comunica che è pervenuta dal Dott. Corrado Mencar richiesta di partecipazione alla proposta di progetto FIRB Futuro in Ricerca 2013 HUGE Human Understandable knowledge Extraction. Il costo stimato del progetto è di ,00, di cui ,00 cofinanziati mediante impiego di ore-uomo di personale del Dipartimento di Informatica. Il progetto, di durata triennale, è costituito da una sola Unità di Ricerca, composta dal seguente personale afferente al Dipartimento: Corrado Mencar (proponente); Ciro Castiello (partecipante); Giovanna Castellano (partecipante); Anna Maria Fanelli (partecipante). In caso di accettazione ed avvio, l iniziativa progettuale non genererà alcun onere finanziario per l Amministrazione Centrale dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il cofinanziamento dovuto sarà garantito dal Dipartimento di Informatica attraverso costi figurativi generati dall impiego di proprio personale. Il Consiglio, all unanimità, approva la proposta di progetto FIRB Futuro in Ricerca 2013 HUGE Human Understandable knowledge Extraction Progetto PRIN COFIN 2012 SESAME Streaming Evaluation for Streaming Access to Multimedia heritage Il Direttore comunica che è pervenuta dal Dott. Michelangelo Ceci richiesta di partecipazione alla proposta di progetto PRIN COFIN 2012 SESAME Straming Evaluation for Straming Access to Multimedia heritage. Il costo totale del progetto è di ,00. La durata del progetto è di 36 mesi. Il soggetto proponente è l Università di Padova. Il costo relativamente all Unità di ricerca UNIBA è di ,00. RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 19 DI 29

20 Il cofinanziamento previsto per il Dipartimento di Informatica è non superiore al 30%, ovvero ,00. In caso di accettazione ed avvio, l iniziativa progettuale non genererà alcun onere finanziario per l Amministrazione Centrale dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il cofinanziamento dovuto sarà garantito dal Dipartimento di Informatica attraverso costi figurativi generati dall impiego di proprio personale. Il Consiglio, all unanimità, approva la proposta di progetto PRIN COFIN 2012 SESAME Straming Evaluation for Straming Access to Multimedia heritage 8.11 Progetto PRIN COFIN 2012 sul tema del Process Mining Il Direttore comunica che è pervenuta dal Prof. Donato Malerba richiesta di partecipazione alla proposta di progetto PRIN COFIN 2012 sul tema del Process Mining. La linea di intervento è: linea d intervento C (PRIN advanced) in qualità di Principal Investigator. Il costo totale del progetto è di ,00. La durata del progetto è di 36 mesi. Il soggetto proponente è l Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Informatica. In caso di accettazione ed avvio, l iniziativa progettuale non genererà alcun onere finanziario per l Amministrazione Centrale dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il cofinanziamento dovuto sarà garantito dal Dipartimento di Informatica attraverso costi figurativi generati dall impiego di proprio personale. Il Consiglio, all unanimità, approva la proposta di progetto PRIN COFIN 2012 sui temi del Process Mining Progetto PRIN COFIN 2012 CREATES Creative Environmental Agents with Thoughts and Emotions for Sustainability Il Direttore comunica che è pervenuta dal Dott. Marco de Gemmis richiesta di partecipazione alla proposta di progetto PRIN COFIN 2012 CREATES Creative Environmental Agents with Thoughts and Emotions for Sustainability. La linea di intervento è: C PRIN advanced. La durata è di 36 mesi. Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un modello/sistema software di agenti intelligenti che interagiscono con gli utenti su base sociale ed emozionale e tenendo conto di norme e principi di sostenibilità e di comportamenti virtuosi per la salute e l ambiente. RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 20 DI 29

21 Le unità operative sono: Università di Torino (Principal Investigator), CNR Trento, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università di Roma Tor Vergata, Università di Roma Tre, Università di Udine, Università di Trento. L impegno presunto di personale strutturato per l unità di Bari è 4,4 mesi/persona. In caso di accettazione ed avvio, l iniziativa progettuale non genererà alcun onere finanziario per l Amministrazione Centrale dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il Consiglio, all unanimità, approva la proposta di progetto PRIN COFIN 2012 CREATES Creative Environmental Agents with Thoughts and Emotions for Sustainability Progetto PRIN COFIN 2012 BEA Avanzamenti Algoritmici e di Sistema per l uso di Elementi Biometrici Il Direttore comunica che è pervenuta dal Prof. Sebastiano Impedovo richiesta di partecipazione alla proposta di progetto PRIN COFIN 2012 BEA Avanzamenti Algoritmici e di Sistema per l uso di Elementi Biometrici. La linea di intervento è: C PRIN advanced. L impatto scientifico di questa ricerca è di smisurata entità, infatti la lettura di un manoscritto, la validazione di una firma, l identificazione dello scrittore, a scopi storici e legali, promuoveranno l avanzamento di sistemi quali ad esempio quelli per il processing di assegni bancari già presenti in Brasile, Stati Uniti, Cina e India ma non ancora introdotti in Europa. Il riconoscimento facciale di una impronta digitale, l analisi di radiografie o più in generale di immagini, il funzionamento sinaptico e lo studio emozionale a livello cerebrale sottendono sviluppi scientifici ed industriali di enorme interesse sociale ed economico. Le unità operative sono: Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Milano, Università Campus Bio-Medico di Roma, Università degli Studi di Palermo, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Foggia. In caso di accettazione ed avvio, l iniziativa progettuale non genererà alcun onere finanziario per l Amministrazione Centrale dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il Consiglio, all unanimità, approva la proposta di progetto PRIN COFIN 2012 BEA Avanzamenti Algoritmici e di Sistema per l uso di Elementi Biometrici Progetto PRIN COFIN 2012 Reccomendation Systems for Software Development Il Direttore comunica che è pervenuta dal Prof. Filippo Lanubile richiesta di partecipazione alla proposta di progetto PRIN COFIN 2012 Reccomendation Systems for Software Development. RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 21 DI 29

22 Il Prof. Filippo Lanubile intende partecipare alla proposta di progetto in qualità di Coordinatore Scientifico. Le unità di ricerca coinvolte, oltre quella dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro sono: l Università di Salerno, del Politecnico di Torino e dell Università di Genova. Il costo totale stimato del progetto è di 800K Euro per una durata di tre anni. Il costo stimato relativo all unità di ricerca UniBa è di 200K Euro, con cofinanziamento previsto di circa 60K Euro. In caso di accettazione ed avvio, l iniziativa progettuale non genererà alcun onere finanziario per l Amministrazione Centrale dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il cofinanziamento dovuto sarà garantito dal Dipartimento di Informatica attraverso costi figurativi dall impiego di proprio personale. Il Consiglio, all unanimità, approva la proposta di progetto PRIN COFIN 2012 Reccomendation Systems for Software Development Progetto PRIN COFIN 2012 Social Data Mining Il Direttore comunica che è pervenuta dal Prof. Stefano Ferilli richiesta di partecipazione alla proposta di progetto PRIN COFIN 2012 Social Data Mining. Il Prof. Stefano Ferilli intende partecipare alla proposta di progetto in qualità di Coordinatore di un unità locale dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il progetto è coordinato a livello nazionale dal Prof. Dino Pedreschi, dell Università di Pisa. Esso mira a sviluppare la scienza e la tecnologia del social mining, insieme ad una dimostrazione della capacità di supportare analisi what-if di scenari complessi, tramite: - Un framework integrato di social sensing, comprendente: un nuovo sistema di machine reading per indurre basi di conoscenza da testi, un toolkit di metodi per l annotazione semantica dei big data grezzi, e un sistema di gestione di comunità e di campagne per il crowdsourcing di task di rilevamento basati su mezzi partecipativi. - Un framework integrato di social mining, basato su analisi di reti sociali e di pattern mining multidimensionali. - Un framework di trusted networks e privacy-aware social mining. - Dimostratori in tre scenari applicativi: 1) la costruzione di nuovi indicatori del benessere sociale; 2) l analisi e la simulazione di una rete partecipativa per il car pooling in uno scenario smart city ; 3) un framework di analisi e di match tra offerta e domanda di servizi turistici. RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 22 DI 29

23 In caso di accettazione ed avvio, l iniziativa progettuale non genererà alcun onere finanziario per l Amministrazione Centrale dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il Consiglio, all unanimità, approva la proposta di progetto PRIN COFIN 2012 Social Data Mining. 9. Partecipazione a corsi IFTS: adempimenti Sono pervenute al Consiglio richieste per la partecipazione al bando FSE P.O. Puglia Asse IV - Capitale Umano - IFTS - Avviso Pubblico BA/12/2012. In particolare le richieste che vengono prese in considerazione sono le seguenti: I soggetti: Leader s.c.c.; ITCS Antonio De Viti De Marco (Triggiano); Confcooperative Puglia; Corso di laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software per la figura professionale di Tecnico superiore per lo sviluppo di software. Si propone di delegare al Direttore del Dipartimento prof.ssa Annamaria Fanelli la sottoscrizione dell'atto di costituzione dell'ats e si propone Componente del Comitato Tecnico- Scientifico il prof. Giovanni Dimauro. I soggetti: Grifo Multimedia; ITC "Giulio Cesare" di Bari; Unisco; Corso di laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software per la figura professionale di Tecnico superiore per lo sviluppo di applicazioni. Si propone di delegare al Direttore del Dipartimento prof.ssa Annamaria Fanelli la sottoscrizione dell'atto di costituzione dell'ats e si propone Componente del Comitato Tecnico-Scientifico il prof. Giovanni Dimauro. I soggetti: Ente di Formazione Ce.S.Co.T. Puglia di Confesercenti Puglia; I.I.S.S. Elena di Savoia - Piero Calamandrei ; Confesercenti Comitato Regionale Pugliese; e il Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale per la figura professionale di Tecnico superiore per i sistemi e le tecnologie informatiche. Si propone quale responsabile di progetto e Componente del Comitato Tecnico-Scientifico la Prof.ssa Enrichetta Gentile e di delegare la stessa alla sottoscrizione dell'atto di costituzione dell'ats. I soggetti: ENFAP PUGLIA; Istituto Tecnico Tecnologico Modesto Panetti ; Media Group Service e il Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale per la figura professionale di Tecnico superiore per la Comunicazione ed il Multimedia. Si propone quale responsabile di progetto e Componente del Comitato Tecnico-Scientifico RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 23 DI 29

24 la Prof.ssa Enrichetta Gentile e di delegare la stessa alla sottoscrizione dell'atto di costituzione dell'ats. I Corsi di Laurea si impegnano nella erogazione di singoli corsi di formazione e nel riconoscimento di alcuni crediti formativi. In particolare, nel riconoscimento di n. 6 CFU per uno dei corsi (nell ambito dei Settori Scientifico Disciplinari INF/01 Informatica e/o ING- INF/05 Sistemi di Elaborazione) che nei piani di studio sono a scelta degli studenti, previa approvazione del CICSI e/o del Dipartimento di Informatica. Si precisa che i crediti formativi verranno riconosciuti solo se richiesti entro due anni dal conseguimento del titolo di studio acquisito al termine del corso di formazione. Il Consiglio dopo ampia discussione approva all unanimità ribadendo che non saranno richiesti oneri per lo svolgimento delle attività. In riferimento all'ifts per la figura professionale di Tecnico superiore per le infrastrutture logistiche, - avviso BR 01/ già proposto dai soggetti Leader s.c.c., ITCS Antonio De Viti De Marco (Triggiano), Confcooperative Puglia e dal Corso di Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software, già approvato dalla Provincia di Brindisi, si propone di delegare al direttore del Dipartimento prof.ssa Fanelli la sottoscrizione dell'atto di costituzione dell'ats, che si allega al presente verbale, e di confermare Componente del Comitato Tecnico-Scientifico il prof. Giovanni Dimauro. Il Consiglio, dopo ampia discussione, approva all unanimità. 10. Convenzioni di ricerca e/o consulenza c/terzi Non vi è nulla da discutere. 11. Affidamento incarichi a personale afferente al Dipartimento su progetti Il Direttore comunica che è necessario procedere all affidamento, con lettere di conferimento di incarico, di incarichi al personale docente sui progetti del Dipartimento relativamente alla quota di cofinanziamento per i costi figurativi. Pertanto, si pone ad approvazione la seguente tabella che è parte integrante del presente verbale: RB. V.CDD N. 2 DEL PAG. 24 DI 29

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 13 luglio 2007

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 13 luglio 2007 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 13 luglio 2007 Il giorno 13 luglio 2007, alle ore 11:00, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di Dipartimento

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 5 dicembre 2012

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 5 dicembre 2012 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 5 dicembre 2012 Il giorno 05 dicembre 2012, alle ore 11:30, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA VERBALE CONSIGLIO DIPARTIMENTO N. 3 DEL 14 MARZO 2014

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA VERBALE CONSIGLIO DIPARTIMENTO N. 3 DEL 14 MARZO 2014 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 14 marzo 2014 Il giorno 14 marzo 2014, alle ore 10.00, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di Dipartimento

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012 Decreto di emanazione D.R. n.

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

GIULIA INGRASSIA. giulia.ingrassia@unipa.it

GIULIA INGRASSIA. giulia.ingrassia@unipa.it 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIA INGRASSIA Qualifica Funzionario Area Amministrativa Gestionale Amministrazione Università degli Studi di Palermo Incarico attuale Responsabile UOB 11 Abilità Diverse

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

Provincia di Foggia. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE Settore Formazione Professionale. n 1393 /10/ Reg. Deter.

Provincia di Foggia. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE Settore Formazione Professionale. n 1393 /10/ Reg. Deter. Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE Settore Formazione Professionale n 1393 /10/ Reg. Deter. Data 27 /04/2012 Oggetto: Presa d atto delle risultanze della relazione di verifica

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

IL RETTORE. Decreto n. 757

IL RETTORE. Decreto n. 757 Decreto n. 757 IL RETTORE VISTO il Bilancio di previsione 2016 con riferimento al capitolo 103340 volto a vincolare l assegnazione ai Dipartimenti dei contributi di cui al presente stanziamento alla presentazione

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Rachelina Consalvo Piazzale Vincenzo Tecchio,80 80125 Napoli Telefono(i) 0817682961 Cellulare: Fax 0817682154 E-mail consalvo@unina.it

Dettagli

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

AZIENDA U.L.SS Alto Vicentino AZIENDA U.L.SS SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, 9-36016 Thiene (VI) N. 408/2013 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 09/05/2013 Direttore Amministrativo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICOCCI SERGIO Nazionalità ITALIANA Data di nascita 04/05/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 4.10.84

Dettagli

POLITECNICO DI BARI Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

POLITECNICO DI BARI Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO POLITECNICO DI BARI Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin Decreto del Direttore del Dipartimento n. 46 del 04/03/2014 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO lo Statuto dell Università degli Studi

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa investiamo nel vostro futuro! Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Campania ISTITUTO PROFESSIONALE STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014 51041 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222 D.G.R. n. 560 del 02.04.2014. Concorso

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Rep. n. del CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Il Direttore del Dipartimento (o altra Struttura proponente)... dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna (C.F. 80007010376), nella persona del

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI 1. M. DAMBROSIO... 2. M. DIMASTROCHICCO...

RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI 1. M. DAMBROSIO... 2. M. DIMASTROCHICCO... CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 13 LUGLIO 2007 Il Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica convocato per lunedì 13 luglio 2007, alle ore 9.00 presso la sala Consiglio del Dipartimento

Dettagli

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPE-0002183-A-15/05/2014 RINNOVO DEL PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO 22 giugno 2010 Università di Udine in cifre Descrizione 2008 2009 IL PERSONALE 1.365 1.316 Personale docente e ricercatore 745 735 I Fascia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15) Sono presenti il Rettore, Prof. Giovanni MELIS; I Presidi di Facoltà: Prof. Filippo Maria PIRISI, Prof. Mario

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio Decreto Rep. n 4220 Prot. n 65608 Data 02/10/2015 AREA SERVIZI AGLI STUDENTI E AI DOTTORANDI Titolo III Classe 12. 20 UOR SDMI VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; VISTI gli artt. 2 e 12 del D.P.C.M.

Dettagli

Provincia di Padova. Deliberazione della Giunta Provinciale. SEDUTA del 13/03/2014 3639 N di Reg. 42 Immediatamente eseguibile

Provincia di Padova. Deliberazione della Giunta Provinciale. SEDUTA del 13/03/2014 3639 N di Reg. 42 Immediatamente eseguibile Provincia di Padova Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA del 13/03/2014 3639 N di Reg. 42 Immediatamente eseguibile Oggetto: PROGETTO JOB CLUB. ATTIVAZIONE PRESSO IL CPI DI PADOVA DI UN PERCORSO

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell organizzazione del Governo, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e, in particolare,

Dettagli

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera n. 983 del 03/09/2015 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 PIEVE DI SOLIGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE L`anno duemilaquindici, il giorno tre del mese di Settembre Il Direttore

Dettagli

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno COPIA PER ALBO COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 80 Deliberazione Data 28.04.2016 N. 6499 Protocollo Oggetto: Manifestazione di interesse per

Dettagli

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione

Dettagli

LUISS. LUISS Business School

LUISS. LUISS Business School LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Regolamento della LUISS Business School (deliberato dal Comitato Esecutivo LUISS nella seduta del 10 dicembre 2014) TITOLO I Finalità

Dettagli

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE Prot. n. 3380 C14-g Santerano in Colle, 30/05/2016 Al Personale Docente SEDE Al Sito WEB BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE LA SCUOLA IN RETE codice progetto: 10.8.1.a1-FESRPON-PU-2015-413 CUP: D86J15000680007

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it La formazione creata su misura per te! Atena S.p.A. è una società di formazione presente sul mercato dal 2003 e si è affermata rapidamente grazie alla qualità della propria proposta formativa, dall impiego

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Ricerca e Competitività CODICE CIFRA: RIC/DEL/2011/ OGGETTO:

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO (dell Unione Europea, dei ministeri, degli enti territoriali, delle fondazioni e di altri enti pubblici e privati) Emanato

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA D.R. n. 672-2012 Prot.n.13126 Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE IL RETTORE VISTA la Legge 9 maggio

Dettagli

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GOLA FRANCO Data di nascita 05/04/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da: VERBALE N. 1 La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da: - Prof. Andrea LENZI, Ordinario presso il Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

copia n 248 del 29.07.2013

copia n 248 del 29.07.2013 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 248 del 29.07.2013 OGGETTO : PARTENARIATO INTERPASS AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE. COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE TEMPORANEA

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali) Modena, 15 giugno 2011 ACCESSO -possesso laurea triennale o quadriennale vecchio

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Curriculum vitae Europass

Curriculum vitae Europass Curriculum vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Marco Mangiantini Via Campana 17, 10125 Torino Italia Telefono (39) 0116691081 Cellulare: (39) 3482632178 Fax E-mail m.mangiantini@libero.it

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014 Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA PROSECUZIONE PER L ANNO 2014 DEL SERVIZIO ADHOC PARERI LEGALI E RESPONSIO CONSULENZA SPECIALISTICA A FAVORE DEGLI ENTI

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Direzione del Personale e degli affari generali Dirigente: Dott. Ascenzo Farenti Coordinatore: Dott. Luca Busico Unità Interdirezionale Gestione delle Cococo Responsabile Dott.ssa Samanta Landucci Prot.n.

Dettagli

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ; OGGETTO: Servizio Idro-Meteo-Clima. Indizione di una procedura aperta in ambito comunitario per l'affidamento del servizio di manutenzione e assistenza della rete regionale di monitoraggio idrometeorologica

Dettagli

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera n. 809 del 23/07/2015 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 PIEVE DI SOLIGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE L`anno duemilaquindici, il giorno ventitre del mese di Luglio Il

Dettagli

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016 Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza Messina, 10 Marzo 2016 Dall indirizzo strategico alla programmazione integrata Il ruolo del Nucleo di Valutazione. Dall

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI VIA NOCERA, 85-80053 CASTELLAMMARE DI STABIA Codice meccanografico NAMM0AF00G Telefono 081.8711292 Fax 081.3903681 E-mail NAMM0AF00G@istruzione.it PEC

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione REGOLAMENTO Articolo 1 Istituzione Nella ferma convinzione che la musica sia un bene socialmente rilevante, è istituita, per iniziativa dell Amministrazione Comunale, la Civica Accademia Musicale Sperimentale

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE Emanato con Decreto 19 marzo 2008, n.12776 Ultime modifiche emanate con Decreto 6 giugno 2014, n. 527 Entrate in vigore il 21 giugno 2014 Via Ravasi, 2 21100 Varese

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Rimodulazione del finanziamento della deliberazione di Giunta

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2016

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2016 Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2016 ART. 1 Oggetto e finalità del bando Con il presente bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca di Ateneo

Dettagli

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA... PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA... I fondi diretti 2014-2020... e la buona proposta di successo... INTRODUZIONE Con la nuova programmazione comunitaria, tra il 2014 e il 2020 l Unione europea investirà

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU17 26/04/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 marzo 2012, n. 57-3656 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016 Avviso di selezione Per il personale interno per il conferimento dell incarico di Esperto Collaudatore e Formatore nell ambito del Progetto:

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE U.O.C. GESTIONE DEL PERSONALE Codice 043 Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Sara Arrigucci Determinazione n 505 del 14.05.2015

Dettagli

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA GRUPPO DI AZIONE LOCALE ALTO SALENTO INIZIATIVA C0MUNITARIA LEADER PLUS 2000-2006.. Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile

Dettagli

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO N. 58 del 30/07/2014 Copia Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE E GARANZIA GIOVANI 2014 - PROVVEDIMENTI. L'anno duemilaquattordici

Dettagli

PRESENTAZIONE E CURRICULUM SOCIETARIO

PRESENTAZIONE E CURRICULUM SOCIETARIO PRESENTAZIONE E CURRICULUM SOCIETARIO DATI SOCIETARI pag. 2 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA pag. 3 PON pag. 4 CERTIFICAZIONI pag. 7 LE SEDI pag. 7 LE RISORSE UMANE pag. 7 LE ATTREZZATURE pag. 8 CONTATTI pag.

Dettagli

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere;

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere; REGIONE PIEMONTE BU14 09/04/2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria Citta' della Salute e della Scienza di Torino Avviso per l'istituzione di n. 1 borsa di studio annuale finanziata mediante un contributo

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/2799 del 04/08/2014 Firmatari: Manfredi Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A Allegato A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ADOZIONE DEI BANDI VOUCHER ALTA FORMAZIONE ALL ESTERO anno 2015 Avvisi POR 2014/20 Asse C - C 2.1.4. A Interventi per l internazionalizzazione, lo sviluppo di competenze

Dettagli

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS VERBALE N. 268 L anno duemilaquindici, il giorno ventotto del mese di maggio, alle ore 16,00, nella classe della 5ª BSU, si riunisce il Consiglio di Istituto del Liceo Statale Carlo Troya di Andria, giusta

Dettagli

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI RELATIVI AL PROGETTO ECOGDO CUP F59D15001540003 Premesso Che

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2014 06857/007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2014 06857/007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2014 06857/007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 238 approvata il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE COPIA C O M U N E D I M A N T O V A SEGRETERIA GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 47 Reg. Deliberazioni N. 3481.3481/2014 di Prot. G. OGGETTO: PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO DI SMALTIMENTO

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU17 26/04/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 marzo 2012, n. 24-3625 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n. 2489 del 21.07.2008;

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n. 2489 del 21.07.2008; U.S.R. Decreto n. 1250 IL RETTORE VISTO VISTO VISTA VISTA lo Statuto di Ateneo; il Regolamento per il finanziamento di posti di professore ordinario e associato e di ricercatore universitario, emanato

Dettagli

Rep.: DDIP n. 298/2016

Rep.: DDIP n. 298/2016 Protocollo n. 15292-III/5 Data 24 maggio 2016 Rep.: DDIP n. 298/2016 OGGETTO: SELEZIONE PUBBLICA PER L'AFFIDAMENTO ESTERNO DEGLI INSEGNAMENTI NELL AMBITO DEL CORSO DI MASTER DI PRIMO LIVELLO IN "ECONOMIA,

Dettagli

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 21 07 2015 31267 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2015, n. 1393 Restituzione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743 11018 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del 16-6-2009 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743 Legge regionale 10 luglio 2006, n.19 - Art. 57 Formazione delle professioni

Dettagli

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA Nome docente Corso di laurea MASTRORILLI DANIELA MARKETING Anno accademico 2013-2014 Periodo di svolgimento Crediti formativi universitari (CFU) Settore scientifico disciplinare I SEMESTRE 6 JUS 01 Prerequisiti

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO Prot. N. Pos. I ^ in data CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO L anno duemilaquattordici, addì 4 del mese

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01161/019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01161/019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01161/019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 57 approvata

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA P21/e MODULISTICA MD04 Rev. 0 del 21/02/08 Al Dirigente del Settore Territorio e LL.PP. Sportello Unico per le Attività Produttive SS PP OO RR TT EE LL LL OO LL AA VV OO RR OO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce Piazza Terra 73040 0833.902711 www.comune.alliste.le.it DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 19 DEL 11/03/2016 OGGETTO: Progetto di investimento per la realizzazione

Dettagli

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori: Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, artt. 18 e 24

Dettagli