La presente materia è disciplinata dalla C.M. 291 del e dalla C.M. 623 del e successive modifiche ed integrazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La presente materia è disciplinata dalla C.M. 291 del e dalla C.M. 623 del e successive modifiche ed integrazioni"

Transcript

1 Parte A Natura e caratteristiche La presente materia è disciplinata dalla C.M. 291 del e dalla C.M. 623 del e successive modifiche ed integrazioni Uscite Didattiche Si intendono per Uscite Didattiche le attività compiute dalle classi al di fuori dell'ambiente scolastico, ma direttamente sul territorio circostante (per interviste, per visite ad ambienti naturali, a luoghi di lavoro, a mostre ed istituti culturali che si trovano nel proprio paese o in luoghi vicini, purché le uscite si svolgano con una durata non superiore all'orario scolastico giornaliero..visite guidate Si intendono per Visite guidate le visite che le scolaresche effettuano in comuni diversi dal proprio per una durata uguale o superiore all'orario scolastico giornaliero. ( Durata di un solo giorno) Le Visite Guidate si effettuano presso parchi naturali, località di interesse storico - artistico, complessi aziendali, monumenti, mostre, gallerie, Città d'arte ecc. Viaggi d' Istruzione Si intendono per Viaggi di Istruzione tutti i Viaggi che si svolgono per più di una giornata: -Viaggi di integrazione culturale (gemellaggi fra le scuole o fra città, scambi interscolastici, scoperta e approfondimento del patrimonio storico-artistico.); -Viaggi finalizzati alla preparazione specifica, linguistica o tecnica; -Viaggi connessi ad attività sportive, campeggi, campi scuola, settimane bianche, settimane verdi.. Tipo di viaggio Durata Destinazione Motivazione Utenti USCITA DIDATTICA Orario scolastico Territorio comunale. Visite-escursioni naturalistiche, contatti con enti e associazioni, esperienze in luoghi di lavoro e istituzioni pubbliche. Tutti gli alunni Infanzia Primaria Secondaria VISITA GUIDATA Intera giornata, o parziale ma oltre l orario scolastico. In comuni diversi, anche oltre la regione di appartenenza. Esperienza di conoscenza e approfondimento di argomenti attinenti alla formazione culturale specifica, sui piani storicoartistico-naturalistico e tecnologico. Fruizione di un esperienza ampia di scoperta, confronto e approfondimento di carattere socioculturale, anche in relazione ad altre culture. Tutti gli alunni Infanzia Primaria Secondaria VIAGGIO DI ISTRUZIONE Più giorni. Territorio nazionale o estero. Alunni classi III e II della Scuola Secondaria. Per alcune tipologie di viaggio(gemellaggio)anche Primaria (classi V) e classi I Secondaria.

2 Tutte le iniziative devono essere inquadrate nella programmazione didattica della scuola e devono essere coerenti con gli obiettivi didattico - formativi propri dell'istituto. Competenze e procedure La procedura relativa alla programmazione, progettazione ed attuazione delle Visite Guidate o dei Viaggi d' Istruzione, costituisce per la complessità delle fasi e delle competenze un vero e proprio procedimento amministrativo. A. Ciascun Consiglio di classe/interclasse/ intersezione propone e programma, nell ambito delle attività didattiche ed educative, le Uscite, le Visite didattiche e i Viaggi d istruzione. B Ciascun plesso attraverso un docente referente ( coordinatore di plesso per i plessi più piccoli) provvede a predisporre un prospetto con l elenco delle uscite ( visite e Viaggi d istruzione) ed a consegnarlo in Segreteria. Tale docente si occuperà di stabilire eventuali contatti con le agenzie, guide, alberghi. C. Il Collegio dei Docenti,affinché siano regolati tempestivamente e con efficacia gli aspetti didattici, organizzativi, finanziari e di regolarità procedurale, provvede a predisporre il piano annuale delle Visite e dei Viaggi entro il mese di Novembre di ogni anno. D. Il Consiglio di Istituto approva il Piano annuale se rispondente ai criteri formali, condizioni di sicurezza delle persone, affidamento delle responsabilità, rispetto delle norme, compatibilità finanziarie. Successivamente assegna per ciascuna uscita la ditta trasportatrice o l'agenzia di viaggi, optando per l offerta economicamente più vantaggiosa e rispondente ai criteri indicati nella proposta. Nella scelta dell agenzia di viaggio o della ditta di autotrasporti deve essere osservata la procedura di cui all art. 34 del D.I ( Regolamento gestione amministrativo-contabile ), che prevede l acquisizione agli atti del prospetto comparativo di almeno tre ditte interpellate. Il rapporto contrattuale tra l istituzione scolastica e le agenzie di viaggi in materia di visite guidate e viaggi d istruzione sarà disciplinato sulla base dello schema di capitolato d oneri trasmesso con Nota 11/4/2002, prot All agenzia prescelta dovrà essere richiesta una dichiarazione, da acquisire agli atti della scuola, con la quale la medesima garantisca: a) di essere in possesso dell autorizzazione regionale all esercizio delle attività professionali delle agenzie di viaggio e turismo, precisandone gli estremi e fornendo gli eventuali riferimenti in ordine all iscrizione, nell apposito registro-elenco, del titolare e del direttore tecnico; b) di rendersi responsabile in toto dell osservanza delle norme di legge nell organizzazione del viaggio, assumendosi la piena responsabilità in ordine a eventuali omissioni o inadempienze; c) di essere in possesso, in caso di viaggio effettuato con automezzo, di tutti i requisiti di sicurezza contemplati dalle disposizioni vigenti in materia di circolazione di autoveicoli; d) la presenza di due autisti allorché sia previsto il movimento dell automezzo per un periodo superiore alle 9 ore giornaliere; e) di essere in regola con tutte le normative in materia in vigore. Una volta approvato il piano delle Uscite" è da intendersi vincolante e potranno essere apportate delle modifiche solo in casi motivati ed eccezionali. Le famiglie vengono informate, esprimono il consenso in forma scritta alla partecipazione del figlio, e sostengono economicamente il costo della Visita o del Viaggio di Istruzione.

3 Regolamento uscite didattiche, viaggi e visite di istruzione- Parte B 1. Le Visite e i Viaggi di Istruzione devono costituire iniziative complementari delle attività didattiche ed utili occasioni per ampliare e approfondire esperienze e conoscenze. 2. E' necessario che venga acquisito il consenso scritto dei genitori ai quali dovrà essere comunicato il programma particolareggiato con le indicazioni delle località. 3. Tutti gli alunni partecipanti alle uscite dovranno essere muniti di un cartellino di riconoscimento. In caso di Viaggio d'istruzione ogni alunno dovrà possedere un documento d'identità e altri documenti, debitamente richiesti, nel caso di gite all estero. 4. I Viaggi di Istruzione, di norma, non sono consentiti nella scuola primaria; essi costituiscono un'ipotesi eccezionale e necessitano di procedure più articolate. 5. Il periodo massimo in un anno utilizzabile per Viaggi di Istruzione è di max. 2 giorni per ciascuna classe; limite che non può essere superato se non in presenza di uno specifico progetto di attività formativa e di rilevante interesse, previa delibera del Consiglio di Istituto. 6. La realizzazione dei "Viaggi" non deve cadere in coincidenza con le altre particolari attività istituzionali della scuola (elezioni scolastiche, scrutini). Per motivi di sicurezza vanno anche evitati i periodi di alta stagione turistica e i giorni prefestivi, specie con riferimento alle visite da effettuarsi in quei luoghi che, per il loro particolare interesse storico-artistico e religioso, richiamano una grande massa di turisti. Non è possibile compiere Visite o Viaggi di Istruzione negli ultimi 30 giorni di scuola salvo che per le attività sportive o per quelle collegate con l'educazione ambientale o dopo motivata delibera del Consiglio di Istituto. 7. Le Visite e i Viaggi di Istruzione devono essere predisposti per le classi intere e possono essere effettuati con almeno i 2/3 degli alunni della classe interessata. fanno eccezione i viaggi e le visite la cui programmazione contempli la partecipazione di gruppi di studenti appartenenti a classi diverse, ad attività teatrali, cinematografiche, musicali, sportive agonistiche etc. 8. La partecipazione degli alunni alle Visite o ai Viaggi di Istruzione non deve gravare le famiglie di spese troppo onerose, pertanto dovrà essere preoccupazione primaria dei docenti individuare progetti che ottimizzino l offerta culturale in proporzione all incidenza economica. In tal senso il Consiglio d Istituto prevede un tetto massimo di spesa, rivedibile di anno in anno attualmente così definito: Per la scuola dell Infanzia max. 30 euro Per la scuola primaria max. 50 euro Per la scuola secondaria max. 150 euro 9. I limiti economici del bilancio impongono che tutte le iniziative in questione siano a carico degli alunni partecipanti. Ai docenti accompagnatori spetta la gratuità del trasporto e dell eventuale vitto e alloggio, quando previsti. Le gratuità per i docenti accompagnatori saranno indicate nella richiesta di preventivo alle agenzie di viaggio. 10. In caso di adesione alle Visite e ai Viaggi di Istruzione l'alunno impossibilitato a parteciparvi per gravi e giustificati motivi, sarà rimborsato per quanto possibile dei servizi non usufruiti. Nulla è dovuto invece per le spese relative al trasporto e al servizio di guida e visita a musei, mostre, teatri, ecc., se pagate in anticipo. 11. Tutti i partecipanti (alunni e docenti accompagnatori) a Viaggi o Visite d'istruzione, devono essere garantiti da polizza assicurativa contro gli infortuni. Connesso con lo svolgimento delle gite scolastiche, è il regime delle responsabilità, soprattutto riferite alla cosiddetta "culpa in vigilando". In sostanza il docente che accompagna gli alunni nel corso delle uscite di qualsiasi tipo e durata esse siano - deve tener conto che continuano a gravare su di esso, pur nel diverso contesto in cui si svolge l'attività scolastica, le medesime responsabilità che incombono nel normale svolgimento delle lezioni. In concreto esse riguardano l'incolumità degli alunni affidati alla sorveglianza e i danni eventualmente provocati a terzi a causa dei comportamenti dei medesimi alunni. In entrambi i casi il comportamento degli accompagnatori deve ispirarsi alla cautela legata alla tutela di un soggetto: l'alunno di minore età, giuridicamente incapace. 12. Gli accompagnatori degli alunni vanno individuati tra i docenti appartenenti alle classi degli alunni che partecipano al viaggio. Gli accompagnatori dovranno essere non meno di uno ogni 15 alunni di media. In sede di programmazione dovranno essere individuati anche eventuali docenti supplenti (almeno uno per classe o viaggio). 13. Può essere altresì utilizzato il personale non docente, a supporto dei docenti accompagnatori, qualora il Dirigente lo ritenga utile solo per particolari motivi organizzativi, favorendo comunque la rotazione del suddetto personale.

4 14. La partecipazione alle Visite o Viaggi d' Istruzione rimane limitata agli alunni e al relativo personale. Non è consentita la partecipazione dei genitori salvo per alunni che, per comprovati motivi di salute od altro, necessitano di assistenza anche notturna; eventuali deroghe alla partecipazione dei genitori debbono essere deliberate dal Consiglio di Istituto. 15. Nel caso di partecipazione degli alunni diversamente abili, è compito dei Consigli di Classe provvedere alla designazione di un qualificato accompagnatore, nonché predisporre ogni altra misura di sostegno commisurata alla gravità del disagio. 16. A qualunque Viaggio o Visita di Istruzione non dovrà mai mancare l'occorrente per il pronto soccorso. 17. Il numero dei partecipanti all' "Uscita" (alunni e accompagnatori) nel caso questa si effettui a mezzo pullman, deve rigorosamente corrispondere al numero dei posti indicati dalla carta di circolazione dell'automezzo. 18. Circa le Uscite nel territorio si devono rispettare le seguenti condizioni: 18.a E opportuno che gli insegnanti acquisiscano il consenso scritto delle famiglie, che può essere unico per tutte le uscite che si prevede di effettuare nell'anno scolastico; l'autorizzazione/i raccolte dai docenti vanno consegnata in Segreteria al termine di ciascun anno scolastico. 18.b. L uscita viene decisa dagli insegnanti di classe e può essere effettuata in qualsiasi momento della giornata scolastica. 18.c Gli insegnanti devono informare per iscritto il Dirigente Scolastico, almeno un giorno prima dell'uscita nel territorio. 18.d Nella comunicazione vanno specificati meta e orario previsti, le motivazioni educativo- didattiche e devono essere elencati i nominativi degli alunni partecipanti. 18.e Gli insegnanti adotteranno tutte le misure di sicurezza e vigilanza. 19. Circa le Visite Guidate e Viaggi di Istruzione si devono rispettare le seguenti condizioni: 19.a Elenco nominativo degli alunni partecipanti, divisi per classe di appartenenza. 19.b Elenco nominativo degli alunni non partecipanti, con giustificazione dell'assenza. 19.c Dichiarazione di consenso delle famiglie. 19.d Elenco nominativo degli accompagnatori e dichiarazione sottoscritta dagli stessi circa l'impegno a partecipare al "viaggio" con l'assunzione dell'obbligo della vigilanza. 19.e Analitico programma del viaggio e preventivo di spesa. 19.f Dettagliata relazione concernente gli obiettivi culturali didattici posti a fondamento del "progetto di Viaggio"; 19.g Relazione finale a conclusione dei soli viaggi d istruzione. 20. Tutta la documentazione prodotta deve essere sottoscritta dai docenti organizzatori e/o accompagnatori. Il presente regolamento, dovrà essere pubblicato sul sito web dell Istituto e portato alla conoscenza per le parti di competenza agli alunni, ai genitori, al personale di servizio, incluso il personale neo nominato. Eventuali modifiche al presente regolamento potranno essere apportate dal Consiglio di Istituto a maggioranza dei presenti, sentito il parere, oltre che del Dirigente Scolastico, degli Organi Collegiali. Bagni di Lucca, 30 maggio 2016 (delibera n. 15 del C. di Ist. del 30/05/2016) Per quanto non menzionato nel presente Regolamento, si rimanda alla normativa vigente. Per quanto non espressamente previsto dal presente provvedimento si rimanda alla modulistica in uso: i modelli approntati costituiscono parte integrante del presente provvedimento.

5 l sottoscritto/a, responsabile dell obbligo scolastico del figlio della classe della scuola media/elementare/materna di DICHIARA di concedere l autorizzazione affinché il figlio possa uscire durante l orario scolastico per escursioni brevi (anche con uso di scuolabus) per l anno scolastico Data Firma l sottoscritto/a, responsabile dell obbligo scolastico del figlio della classe della scuola media/elementare/materna di DICHIARA di concedere l autorizzazione affinché il figlio possa uscire durante l orario scolastico per escursioni brevi (anche con uso di scuolabus) per l anno scolastico Data Firma

6 MOD 1s (Gite) Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Bagni di Lucca Scuola di.. Oggetto: pianificazione di visite guidate e/o viaggi d istruzione per l anno scolastico 20./20. Per la preparazione dei lavori del Collegio Docenti del.././20, le trasmetto i modelli relativi alle proposte approvate dal Consiglio di.del././20.ed il loro prospetto riassuntivo, in ordine di successione, nella sottostante tabella. DATA DESTINAZIONE MEZZO CLASSE/I ACCOMPAGNATORI RISERVE ACCOMP..lì,. Firma referente gite

7 MOD 2 (Gite) Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Bagni di Lucca Scuola di.. Oggetto: pianificazione di visite guidate e/o viaggi d istruzione per l anno scolastico 20./20. Per la preparazione dei lavori del Collegio Docenti del.././20, il Consiglio di classe/interclasse del././20.ha promosso l iniziativa didattica descritta nella seguente tabella: DESTINAZIONE DATA MEZZO DI TRASPORTO LUOGO ED ORA DI PARTENZA LUOGO ED ORA DI RIENTRO SEZIONE O CLASSE/I PARTECIPANTE/I TOT ALUNNI TOT ACCOMPAGNATORI SPESA PER ALUNNO RESPONSABILE INIZIATIVA Insegnanti che assicurano la vigilanza: ( riserva) Finalità specifiche : Data Firma responsabile gita MOD 3 (Gite)

8 Oggetto: VISITA GUIDATA/VIAGGIO DI ISTRUZIONE A DATA MEZZO DI TRASPORTO LUOGO ED ORA DI PARTENZA LUOGO ED ORA DI RIENTRO SEZIONE/I O CLASSE/I TOT ALUNNI SPESA PER OGNI ALUNNO Il/la sottoscritto/a genitore/tutore dell alunno/a della classe autorizza il/la proprio/a figlio/a a partecipare alla VISITA GUIDATA/VIAGGIO DI ISTRUZIONE A,secondo la tabella inviata, come da programmazione della classe e da progetti inseriti nel Piano dell Offerta Formativa. Solleva la scuola da ogni responsabilità che non sia inerente all obbligo di sorveglianza. In caso di annullamento per causa di forza maggiore, verrà trattenuta una quota minima relativa al pagamento di eventuali penali. Data Firma Oggetto: VISITA GUIDATA/VIAGGIO DI ISTRUZIONE A DATA MEZZO DI TRASPORTO LUOGO ED ORA DI PARTENZA LUOGO ED ORA DI RIENTRO SEZIONE/I O CLASSE/I TOT ALUNNI SPESA PER OGNI ALUNNO Il/la sottoscritto/a genitore/tutore dell alunno/a della classe autorizza il/la proprio/a figlio/a a partecipare alla VISITA GUIDATA/VIAGGIO DI ISTRUZIONE A,secondo la tabella inviata, come da programmazione della classe e da progetti inseriti nel Piano dell Offerta Formativa. Solleva la scuola da ogni responsabilità che non sia inerente all obbligo di sorveglianza. In caso di annullamento per causa di forza maggiore, verrà trattenuta una quota minima relativa al pagamento di eventuali penali. Data Firma

9 MOD 4 (Gite) Data All Insegnante INCARICO DI ACCOMPAGNAMENTO In riferimento alla gita prevista per il giorno. a.. si designa la S.V. quale accompagnatore assumendo l obbligo di vigilanza per le classi... con esplicita raccomandazione di non lasciare mai gli alunni incustoditi. L accompagnatore Il Dirigente Scolastico Prof. Luca Vieri Iacopetti Data Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Bagni di Lucca SCUOLA:... CLASSE / SEZIONE.. OGGETTO: Visita didattica / Viaggio istruzione a DATA:... DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA Il/la sottoscritto/a dichiara di assumersi ogni responsabilità relativa all obbligo di vigilanza sugli alunni e di avere consegnato tutta la documentazione necessaria in segreteria, compreso le autorizzazioni delle famiglie e l elenco nominativo degli alunni partecipanti, nei tempi previsti dal Regolamento. Dichiara inoltre che tutti gli alunni sono in possesso dell attestato di identità. Rende noto altresì che si atterrà a tutte le disposizioni emanate con apposite Circolari Ministeriali. L Insegnante

10 Attestato di autenticazione di fotografia ATTESTA Che la fotografia e la firma apposte a lato sono quelle autentiche dell alunn_ Cognome Nome Luogo e Data di nascita Indirizzo Tel. Firma dell alunno Scuola Classe/sez Si rilascia per gli usi consentiti ai sensi dell art.15 legge 04/01/1968 n.15 e della Circolare della presidenza del Consiglio dei Ministri n.788/81 del 21/10/68. Bagni di Lucca Il Dirigente Scolastico Prof. Luca Vieri Iacopetti La presente autenticazione è valida solo per le visite di istruzione effettuate dalla scuola Attestato di autenticazione di fotografia ATTESTA Che la fotografia e la firma apposte a lato sono quelle autentiche dell alunn_ Cognome Nome Luogo e Data di nascita Indirizzo Tel. Firma dell alunno Scuola Classe/sez Si rilascia per gli usi consentiti ai sensi dell art.15 legge 04/01/1968 n.15 e della Circolare della presidenza del Consiglio dei Ministri n.788/81 del 21/10/68. Bagni di Lucca Il Dirigente Scolastico Prof. Luca Vieri Iacopetti La presente autenticazione è valida solo per le visite di istruzione effettuate dalla scuola

REGOLAMENTO PER USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO PER USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE ISTITUTO COMPRENSIVO L. CADORNA Sede ammin. v. Dolci, 5 - Milano- Tel. 024047233 024035552 Fax. 02/48701589 Scuola primaria e Scuola dell infanzia L. Cadorna Scuola primaria M. L. King - Tel. 02/88444918

Dettagli

Regolamento visite e viaggi d'istruzione

Regolamento visite e viaggi d'istruzione Regolamento visite e viaggi d'istruzione Ai sensi del D.P.R. 416/74 art.3-4-6 e del D.P.R. 417/74 art.3; vista la C.M. n 291/92; vista la C.M. n 623/96; viene redatto il presente Regolamento, approvato

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione Articolo 1 (Principi generali) In coerenza con la Circolare Ministeriale n.623 del 02.10.1996, n.181del 17.03.1997, DPRM n. 349 del 23.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE

ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE Versione 1 data:10-x-2008 1 FINALITA Lo scopo delle visite e dei viaggi d istruzione

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE Primi gg di scuola - Team/ consigli di classe decidono la meta/le mete compatibili con il regolamento viaggi e visite di istruzione Prima settimana di scuola - Il

Dettagli

Regolamento visite guidate e viaggi d'istruzione

Regolamento visite guidate e viaggi d'istruzione Regolamento visite guidate e viaggi d'istruzione Premessa Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi di istruzione, rivestono un ruolo importante nella formazione dei giovani e costituiscono un

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ART. 1 - FINALITÀ L arricchimento dell offerta formativa, prodotto specifico dell autonomia scolastica, si realizza attraverso iniziative integrative promosse

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Dirigente Scolastico (Prof.ssa Borrello Antonella) 1 REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE-USCITE DIDATTICHE

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione 1 REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE SOMMARIO Art. 1 - Premessa Art. 2 - Tipologie di attività da comprendere nei viaggi di istruzione Art. 3 - Finalità per ogni tipologia Art. 4 - Iter procedurale per l

Dettagli

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede in vigore dal 28/12/2013 Premessa I viaggi e le visite di istruzione (a mostre, fiere e luoghi di interesse professionale, musei, città d

Dettagli

REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI.

REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI. REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI. Principali riferimenti normativi in materia di viaggi d istruzione: C.M. n.29del199/d. L n.111/17/3 del 1995 D.I. n.44del2001/nota

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale ALESSANDRO VOLTA Infanzia - Primaria - Secondaria I Grado Via Volta, 13-20093 Cologno Monzese (MI) Tel. 02 25492649

Dettagli

Criteri generali per la progettazione

Criteri generali per la progettazione REGOLAMENTO VIAGGIO DI ISTRUZIONE/ VISITE GUIDATE L'autonomia scolastica impone necessariamente l arricchimento dell offerta formativa di ogni istituzione. Tale arricchimento comporta attività diverse

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ETTORE PAIS VIA A. NANNI, 3 07026 OLBIA VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ETTORE PAIS VIA A. NANNI, 3 07026 OLBIA VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ETTORE PAIS VIA A. NANNI, 3 07026 OLBIA VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Principali riferimenti normativi in materia di viaggi d istruzione C.M. n. 291 del 1992 /

Dettagli

Viaggi di Istruzione e Visite guidate

Viaggi di Istruzione e Visite guidate Istruzione Operativa IO-VIST Viaggi di Istruzione e Visite guidate Rev. Data Descrizione Elaborazione: 0 22/09/2006 Prima emissione. RSGQ Approvazione: Dirigente Scolastico IO-VIST.doc Viaggi di Istruzione

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE ITIS Enzo Ferrari - Torino REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE GENERALITA Definizioni. LE VISITE DI ISTRUZIONE Sono definite visite di istruzione quelle attività svolte al di fuori della scuola, che presuppongono

Dettagli

REGOLAMENTO uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione

REGOLAMENTO uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione REGOLAMENTO uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione 1 Premessa... 3 Art. 1 Finalità... 3 Art. 2 Tipologie di attività... 3 1. USCITE DIDATTICHE SUL TERRITORIO... 3 2. VISITE GUIDATE...

Dettagli

Regolamento Viaggi e visite di istruzione

Regolamento Viaggi e visite di istruzione Premessa Regolamento Viaggi e visite di istruzione La scuola riconosce alle visite guidate e ai viaggi di istruzione, compresi quelli connessi con attività sportive, una precisa valenza formativa, al pari

Dettagli

Prot. 4313 A.37 Canegrate, 13/11/2014 Circ. n 73 -AI DOCENTI I.C.S. A. MORO -AL D.S.G.A -ATTI

Prot. 4313 A.37 Canegrate, 13/11/2014 Circ. n 73 -AI DOCENTI I.C.S. A. MORO -AL D.S.G.A -ATTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MORO Via Redipuglia, 8-20010 CANEGRATE Tel 0331 40.02.87 - Fax. 0331 412773 Cod fisc. 84004750158 Sito: www.icscanegrate.gov.it E-MAIL: MIIC844005@istruzione.it Con Sezioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI.

REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI. REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI. Principali riferimenti normativi in materia di viaggi d istruzione C.M. n.291 del 1992 /D.L n. 111/17/3 del 1995; D.I. n.44del

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE Nella scuola dell'autonomia si profila una valorizzazione sempre più ampia ed incisiva di tutte le opportunità formative degli studenti, specie per quelle

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO «Fontanile Anagnino» Scuola ad Indirizzo Musicale Via del Fontanile Anagnino, 123-00118

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017. ISTITUTO COMPRENSIVO AUTONOMIA 82 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO BARONISSI (SA) E-MAIL: SAIC836006iaiilruzionf.it- pec: SAIC8360006iapecistruzione.it SITO WEB: TEL./FAX 089878104 www.autonomia82.gov.it

Dettagli

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE Prot. n. 3380 C14-g Santerano in Colle, 30/05/2016 Al Personale Docente SEDE Al Sito WEB BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE LA SCUOLA IN RETE codice progetto: 10.8.1.a1-FESRPON-PU-2015-413 CUP: D86J15000680007

Dettagli

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale... Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni AL DIRIGENTE SCOLASTICO Il/la sottoscritto/a Codice fiscale... nato/a a il e residente in Via...... cap.città....tel... cell..... e-mail......

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE I.C. CUCCIAGO - CASNATE - GRANDATE (Approvato dal Consiglio d istituto il 28 novembre 2014)

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE I.C. CUCCIAGO - CASNATE - GRANDATE (Approvato dal Consiglio d istituto il 28 novembre 2014) Istituto Comprensivo Cucciago-Grandate-Casnate via Sant'Arialdo, 27 22060 Cucciago (CO) tel 031 725030 fax 031 787699 Prot. n.3776/a32 Cucciago. 11 dicembre 2014 Art. 1 FINALITA' REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE

Dettagli

PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future. Scadenza: 21 agosto 2015

PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future. Scadenza: 21 agosto 2015 PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future Scadenza: 21 agosto 2015 1. OGGETTO DELL AVVISO Il Comune di Tramatza avvisa che

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE 1. La scuola considera parte integrante e qualificante dell offerta formativa e momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e socializzazione le seguenti attività:

Dettagli

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro Unione Europea Fondo Sociale Europeo P.O.N. Competenze per lo sviluppo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. BROFFERIO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. BROFFERIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. BROFFERIO C.so XXV Aprile, 2 ASTI Tel. e Fax 0141 21 26 66 Sez. associata Martiri della Libertà Tel. 0141 21 12 23 e-mail: atmm003004@istruzione.it - atmm003004brofferio@pec.it

Dettagli

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 A tutti i docenti SCUOLA INFANZIA Al D.s.g.a. per la predisposizione dei servizi Agli Atti All Albo Digitale ( F.S. Maria Petitto) Oggetto: Piano Annuale delle

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas con annesso Istituto Comprensivo Statale Giovanni Verga (D. A. n. 806 del 06-03-2012) R A M A C C A ( C T ) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016

Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016 ISTITUTO COMPRENSIVO MASACCIO FIIC84900N C. F. 94188530482 Via Luca Landucci, 50 50136 Firenze tel. 055.670694 fax 055.6235034 - @ fiic84900n@pec.istruzione.it Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016 OGGETTO:

Dettagli

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo Approvato con Delibera C.C. n. 57 del 28.12.2011 INDICE 1. Oggetto del regolamento.

Dettagli

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Comune di Binasco (Provincia di Milano) Comune di Binasco (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERAZIONE CC 34 DEL 26.9.2012 ) 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità....pag. 3 Art. 2 Ambito

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 All Albo Web del Liceo G. Falcone di Bergamo e p.c. Alle Istituzioni Scolastiche della Rete di Bergamo AVVISO DI SELEZIONE FORMATORI PER CORSI DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO

Dettagli

Circolare interna n. 43

Circolare interna n. 43 Pavia, 30/09/2014 Circolare interna n. 43 AGLI ALUNNI ALL ALBO Oggetto: convocazione delle assemblee di Classe ai fini della elezione dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe e nel Consiglio

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso Ai Genitori degli alunni delle Scuole Primarie di San Pietro di Feletto OGGETTO: iscrizione al Centro Educativo Pomeridiano (doposcuola) e al corso di nuoto autunnale. a.s. 2015/2016 Gentili Genitori,

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Iscrizione dell alunno all istituto 4.2 Trasferimento in/da altro istituto 4.3 Ritiro dell alunno 4.4 Cambio sezione

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2 Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO T.VECELLIO Via T. Vecellio, 28 36030 SARCEDO tel. 0445/884178 Fax 0445/344270 e Mail: viic83800d@istruzione.it / Sito: www.icvecellio.it REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE,

Dettagli

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE Il/la collaboratore/trice all'integrazione collabora con il personale docente per promuovere, anche in modo autonomo, l'integrazione dei bambini e degli alunni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

Regolamento delle visite guidate, dei viaggi d istruzione e degli scambi culturali

Regolamento delle visite guidate, dei viaggi d istruzione e degli scambi culturali Regolamento delle visite guidate, dei viaggi d istruzione e degli scambi culturali Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 15 giugno 2015 con Del. n. 26 Principali riferimenti normativi in

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA Prot. n. 3751/B10 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN GIOVANNI BOSCO Via Cavolecchia, 4-71043 Manfredonia - Cod.Mecc.FGIC872002 Tel. 0884585923 Fax

Dettagli

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-16 Scuola Polo I.I.S. "FERRARIS-BRUNELLESCHI", Empoli LABORATORIO FORMATIVO Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Prot. n. 554 H/05 Roma, 09 febbraio 2016

Prot. n. 554 H/05 Roma, 09 febbraio 2016 Prot. n. 554 H/05 Roma, 09 febbraio 2016 AVVISO PUBBLICO PER STAGE LINGUISTICO IN IRLANDA A.S. 2016/17 Il Dirigente Scolastico Visto il DPR n. 275 dell 8/3/1999 Regolamento recante norme in materia di

Dettagli

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1 Prot. n. 4802 Castel Volturno 10 luglio 2012 Agli alunni delle classi terze- quarte quinte indirizzo: Scientifico-Artistico-Alberghiero Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici

Dettagli

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE S.CROCE SULL ARNO 56029 Santa Croce sull Arno (Pisa) - Via Pisacane, 15 - tel. 0571-30069 - fax 0571-30693 C. F. n 91009050500 e-mail piic810006@istruzione.it sito web: www.icsantacrocesa.it

Dettagli

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016 Avviso di selezione Per il personale interno per il conferimento dell incarico di Esperto Collaudatore e Formatore nell ambito del Progetto:

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Via Paolo Borsellino, s.n.c. - Tel. 0984 1574833 - Fax 0984 1574835 87040 MONTALTO UFFUGO (Cosenza) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Il Consiglio di Istituto dell Istituto Comprensivo

Dettagli

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 20 dicembre 2014 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNARDINO LOTTI MASSA MARITTIMA REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE Premessa Le visite guidate, i viaggi d istruzione e i viaggi connessi alle attività sportive costituiscono

Dettagli

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014 CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014 L Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine indice per i giorni 14, 15 e 16 aprile 2014 una gara nazionale di traduzione dal latino

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D ISTRUZIONE ART. 1 PRINCIPI GENERALI In coerenza con la Circolare Ministeriale n. 623 del 02.10.1996 e successive integrazioni, la scuola considera le uscite didattiche, le

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Circ. n. 57 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze

Dettagli

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 17.02.2012

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 17.02.2012 DELIBERAZIONI CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 17.02.2012 DELIBERA APPROVAZIONE PROGRAMMA ANNUALE E FONDO MINUTE SPESE E.F. 2012; (n. 109/2012) MODIFICHE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO; (n. 110/2012) INDIVIDUAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Via Baranzate n. 8 20026 NOVATE MILANESE (MI) Tel. 02/3564884 Tel. 02/38201592 e fax 02/38202307 C.F. 80129670156 Cod. Mecc. MIIC8DB00D - E-MAIL : MIIC8DB00D@istruzione.it

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari LICEO ARTISTICO ISTITUTO D'ARTE PINO PASCALI Con l'europa, investiamo nel vostro futuro 70123 Bari, Corso Vittorio Veneto 14, tel. 080 5793902 501 BASD01000A serale:basd01050q c.c.p. 12902706 c.f. 80006080727

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE pag. 1 REGOLAMENTO VISITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa Il presente regolamento viene redatto in applicazione della C.M. 291/92 e sue successive modificazioni ed integrazioni e della nota

Dettagli

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE L Organismo di formazione iscritto a catalogo

Dettagli

REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI

REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO F. Cilea Via Cilea, 269-00124 ROMA (RM) Tel. 0650913962 - Fax 0650938556 C.M. RMIC8FR002

Dettagli

DISCIPLINARE TRASFERTE FIGB

DISCIPLINARE TRASFERTE FIGB DISCIPLINARE TRASFERTE FIGB (Approvato con Delibera n. 13CS del 13/09/2011) NORME GENERALI PER TUTTI I SOGGETTI Tutte le trasferte, di qualsiasi natura, devono essere autorizzate preventivamente. E sottinteso

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCHEDA DEL PROGETTO N 02 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

Istituto Comprensivo Pascoli-Alvaro. Corso Garibaldi,122 89048 - Siderno (R.C.)

Istituto Comprensivo Pascoli-Alvaro. Corso Garibaldi,122 89048 - Siderno (R.C.) Istituto Comprensivo Pascoli-Alvaro Corso Garibaldi,122 89048 - Siderno (R.C.) Tel. e fax 0964 388396 cod. mecc RCIC86600B e-mail: rcic86600b@istruzione.it REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE VISITE GUIDATE

Dettagli

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 22.10.2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l uso della

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CASTELLAMONTE Piazzale Di Vittorio, 2 10081 CASTELLAMONTE Telefono e Fax 0124515213 E@mail TOEE09100R@istruzione.

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CASTELLAMONTE Piazzale Di Vittorio, 2 10081 CASTELLAMONTE Telefono e Fax 0124515213 E@mail TOEE09100R@istruzione. DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CASTELLAMONTE Piazzale Di Vittorio, 2 10081 CASTELLAMONTE Telefono e Fax 0124515213 E@mail TOEE09100R@istruzione.it VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE Norme, Opportunità,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE-2009-866 INGLESE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE-2009-866 INGLESE Prot. 5181 /B17 CORATO, 11/12/2009 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE-2009-866 INGLESE Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio 5 - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari Consulta Studentesca della provincia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI RAVENNA Area Istruzione e Infanzia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 156113/154 dell 11/12/2014 esecutiva dal 29/12/2014

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO V Ordinamenti scolastici. Vigilanza e valutazione delle azioni delle istituzioni

Dettagli

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA CITTÀ DI MOTTOLA Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO Articolo 1 FINALITA L Amministrazione comunale di Mottola, nell ottica di garantire nell ambito del proprio

Dettagli

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano DIREZIONE GENERALE CULTURA E TURISMO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE n. 185/A Del 29.12.2008 OGGETTO: CIVICA ACCADEMIA MUSICALE SPERIMENTALE CITTÀ DI CESANO MADERNO. IMPEGNO DI SPESA PER DIRETTORE ARTISTICO

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO MARCO POLO Via Luigi Fabbri, 1-60044 FABRIANO (ANCONA) Tel. 0732 21971 Fax 0732 4797 C.F. 90016680424 sito web icmpolo.it

Dettagli

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei

Dettagli

Competente ai sensi dell art. 18 del D. Leg. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni. CIG Z3D17F009C.

Competente ai sensi dell art. 18 del D. Leg. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni. CIG Z3D17F009C. Prot. n. 138/C14 Udine, 11 gennaio 2016 Oggetto: Ricerca di mercato per conferimento di incarico al Medico Competente ai sensi dell art. 18 del D. Leg. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni. CIG

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE CAMP I LOVE CALCIO A 5

REGOLAMENTO UFFICIALE CAMP I LOVE CALCIO A 5 REGOLAMENTO UFFICIALE CAMP I LOVE CALCIO A 5 A. DEFINIZIONI A.1 I LOVE CALCIO A 5: IDENTIFICA IL CAMP CON PERNOTTAMENTO CHE SI SVOLGERÀ A CAVALESE (TN) IN DATA 19-25 GIUGNO 2016 A.2 - ORGANIZZAZIONE: ASD

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale 80002760454 www.meuccimassa.gov.it - msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale 80002760454 www.meuccimassa.gov.it - msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale 80002760454 www.meuccimassa.gov.it - msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.it Sede A. Meucci Sede G. Toniolo Via Marina Vecchia, 230

Dettagli

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ACQUARONI Via Acquaroni,53-00133- Roma tel.06/2050607 fax 06/20449294 email

Dettagli

PIANO USCITE DIDATTICHE 2012-13

PIANO USCITE DIDATTICHE 2012-13 Istituto comprensivo Arbe - Zara Viale Zara n. 96-20125 MILANO - C.F. 80124730153 - Cod. mecc. MIIC8DG00L Milano 026080097 - fax 02 60730936 e-mail : SEGRETERIA : segreteria.arbezara@tiscali.it - DIRIGENTE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO ART. 1 - PRINCIPI GENERALI La normativa contrattuale vigente in materia del servizio mensa e dei buoni pasto per i dipendenti è contenuta negli art. 45

Dettagli

1. VIENNA- dal 10 al 14 Aprile 2013 in treno- indicativamente 17 studenti + 2 accompagnatori

1. VIENNA- dal 10 al 14 Aprile 2013 in treno- indicativamente 17 studenti + 2 accompagnatori ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ETTORE MAJORANA Via Caselle 26 40068 San Lazzaro di Savena - BO tel. 051-6277811 Fax 051-454153 posta elettronica:iismajorana@iismajoranasanlazzaro.it Prot. n. 1122/C14

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Corniglio _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell alunn alla classe prima

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO CIVILE DEGLI ANZIANI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO CIVILE DEGLI ANZIANI CITTA' DI MONOPOLI Provincia di Bari Assessorato alla Solidarietà REGOLAMENTO DEL SERVIZIO CIVILE DEGLI ANZIANI Adottato con deliberazione di C.C. n. 326 del 1988 Modificato con deliberazione di C.C. n.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative

Dettagli

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi 1 Istituto Comprensivo Statale Padre Pino Puglisi già del Protonotaro Via F. Panzera n. 28 90124 PALERMO PAIC87200Q C.F. 80027180829 091.630.74.02 091.630.75.95 icspuglisi.pa@pec.it - paic87200q@istruzione.it

Dettagli