CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO"

Transcript

1 Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 05/10/ CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ZA`g Consiglio Regionale del Veneto del 05110/2015 Prot.: Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente della TERZA Commissione Consiliare Al Signor Presidente della PRIMA Commissione Consiliare Al Signor Presidente della Giunta regionale e, p.c. Ai Signori Presidenti delle Commissioni Consiliari Ai Signori Presidenti dei Gruppi Consiliari Al Signor Assessore delegato per i rapporti tra Consiglio e la Giunta regionale Al Signor Segretario generale della programmazione Loro sedi oggetto: Progetto di legge n. 63 Proposta di legge di iniziativa dei consiglieri Massimiliano Barison, Elena Donazzan e Massimo Giorgetti relativa a: "FONDAZIONE MUSE0 DELLA MEDIOEVALITÀ IN MONTAGNANA". Ai sensi dell articolo 21 dello Statuto e degli articoli 44 e 61 del Regolamento del Consiglio regionale, trasmetto il progetto di legge indicato in oggetto. La Terza Commissione consiliare presenterà la propria relazione al Consiglio entro i termini previsti dall articolo 42 del Regolamento. La Prima Commissione consiliare, ai sensi e nei termini dell articolo 66 del Regolamento esprimerà il parere obbligatorio di sua competenza alla Commissione consiliare referente, trasmettendolo per conoscenza a questa Presidenza. SERVIZIO ATTIVITÀ Unità atti E RAPPORTI istituzionali ISTITUZIONALI San Marco 2322 Palazzo Ferro Fini Venezia lel fix uai@consiglioveneto.it

2 2 Ove altre Commissioni dovessero rilevare nel progetto di legge di cui trattasi, aspetti ritenuti afferenti anche alla propria competenza e ritenessero pertanto di esprimere su questi proprio parere, ne formuleranno istanza ai sensi dell articolo 51 comma 3. La Commissione referente ha facoltà di acquisire ove ritenuto utile, il parere di altra Commissione per gli aspetti che rientrano nella competenza di questa, ai sensi e nei termini di cui all articolo 51 comma 2 e comma 4 del Regolamento ed è tenuta ad acquisire il parere obbligatorio della Prima Commissione da esprimersi nelle forme e nei termini di cui all articolo 66 per le modificazioni apportate, prima del voto finale, al progetto di legge, ove queste ineriscano alla compatibilità dei progetti con il diritto della Unione europea e con gli obblighi da essa derivanti o comunque implichino entrate e spese. Si invita infine il Presidente della Giunta regionale a trasmettere, ai sensi e per gli effetti dell articolo 6 della legge regionale 29 novembre 2001, n. 39, la scheda di analisi economico-finanziaria nei termini previsti nello stesso articolo. Cordiali saluti. SERVIZIO ORTI ISTITUZIONALI NTE APO alente IL SEGR ERALE ff alente GV/bt pell \pdl 063

3 rffi:4,:a"4 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 63 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Barison, Giorgetti e Donazzan FONDAZIONE MUSE0 DELLA MEDIOEVALITÀ IN MONTAGNANA Presentato alla Presidenza del Consiglio il 24 settembre 2015.

4 FONDAZIONE MUSE0 DELLA MEDIOEVALITÀ IN MONTAGNANA Relazione: Premessa Anche in Veneto, relativamente all avvio dell auspicata conclusione tecnica della fase di recessione, il prossimo periodo rimane uno scenario di difficile transizione, in cui la crisi morde ancora tessuto dell economia reale. Recuperare le posizioni pre-crisi richiederà quindi tempo, programmazione e processi di sviluppo diffuso nel territorio. In questo contesto il sostegno e l incentivo al Settore del Turismo e, in particolare, alle piccole e medie realtà turistiche, soprattutto in Veneto dove turismo e la cultura rappresentano un valore aggiunto, non possono essere trascurate. A testimonianza dell importanza che ricopre il settore, basti qualche dato. Nel 2013, ultimi dati Istat completi disponibili, il turismo ha generato in Italia un movimento di quasi 103,9 milioni di turisti per oltre 376,7 milioni di presenze. Veneto, con circa 16 milioni di arrivi e oltre 61,5 milioni di notti, concentra rispettivamente il 15,3% e il 16,3% del movimento turistico italiano, mantenendo il primato tra le regioni turistiche italiane. Considerando poi la distribuzione territoriale della domanda, oltre il 51% ed il 55% di arrivi e presenze si concentrano nella provincia di Venezia (forte della presenza di Venezia e delle località balneari), seguita dalla provincia di Verona che attrae il 23% dei flussi regionali, e dalla provincia di Padova con una concentrazione di arrivi e presenze pari rispettivamente al 9,5% e 7,5% del movimento turistico complessivo veneto. Sono le città d arte a concentrare circa la metà degli arrivi regionali (52,8%), seguita dalle località balneari (23,3%) e da quelli lacuali (13,9%). Rilanciare l attenzione sull immenso patrimonio storico architettonico, e in particolare dei borghi e dei centri storici murati diffusi nel territorio veneto, rappresenta un ulteriore notevole occasione di sviluppo del settore oltre che una fondamentale azione di tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale-architettonico veneto. Le città murate in Veneto rappresentano un ampia costellazione di "stelle" dove storia e arte, ma anche tradizioni esclusive sopravvivono in contesti "incantati", molto spesso lontani dal fragore delle grandi città e per questo meno noti al grande pubblico. Per rappresentare al meglio quali siano le potenzialità di questi centri e della conseguente importanza di fare Rete e Sistema, basti citare alcuni dei più rappresentativi e meglio conservati borghi medievali sparsi tra pianura e colline: Soave, Marostica, Castelfranco Veneto, Cittadella, Monselice, Este, Feltre, Montagnana. Quest ultima Città, bandiera arancione e recentemente eletto "Borgo più bello del Veneto", vanta forse la cinta muraria meglio conservata. Le mura attuali, che costituiscono uno degli esempi più insigni e meglio conservati di architettura militare medioevale in Europa, risalgono alla metà del Trecento, quando i Carraresi, signori di Padova, vollero ampliare e rafforzare quello che era un essenziale luogo di frontiera dello stato padovano contro la Verona degli Scaligeri, che dominava la vicina Legnago. Le mura hanno una lunghezza di 1

5 circa 2 chilometri e 24 torri. Attorno alla cinta muraria un vallo difensivo straordinariamente conservato ha mantenuto lo sviluppo urbano a debita distanza dal monumento. La fortezza, ai suoi tempi, era imprendibile e, di fatto, fino all avvento delle grosse bocche da fuoco (XVI secolo), non fu mai espugnata militarmente. L accesso alla città era controllato dalle porte fortificate del castello di San Zeno, oggi Museo Civico, (ad est, verso Padova) e della Rocca degli Alberi (ad ovest, verso il veronese). Le Mura di Montagnana sono attualmente proprietà, in parte, del Comune e, in parte, del Demanio Statale. L Amministrazione ha avviato recentemente le procedure di sdemanializzazione della parte ovest della cinta, comprensiva della poderosa Rocca degli Alberi, eccezionale esempio di porta fortificata, quasi un "castello nel castello". Con l acquisizione delle mura e della Rocca degli Alberi, la Città di Montagnana mira ad assicurare la conservazione del bene, promuovendo inoltre la valorizzazione di un monumento che è fattore identitario per la Comunità. L immagine stessa della Città, il suo successo turistico e il potenziale sviluppo turistico ed economico del territorio di riferimento dipendono dalla sua valorizzazione. Come per altre Città nazionali e internazionali, basti a solo titolo d esempio Carcassonne in Francia, Montagnana e il suo territorio potranno acquisire notevole beneficio e rilanciarsi in termini turistico ed economici dall acquisizione, dal recupero e dalla valorizzazione della cinta muraria medioevale. La Rocca in particolare sarà destinata ad un moderno Museo della Medioevalità che comprenda, con percorsi interattivi, l analisi di tutte le varie aree tematiche di interesse dell epoca (costume, attività militare, cibo, arti e mestieri etc), e ancora la valorizzazione del monumento stesso, i reperti conservati e, non ultimo, la conoscenza delle realtà delle città murate venete. La gestione, promozione e valorizzazione del Museo sarà affidata ad una Fondazione allo scopo di coinvolgere Enti ed Istituzioni Pubbliche ma soprattutto privati e quindi la Comunità nelle sue varie forme siano essi singoli o in forme associative. Alla Fondazione potranno essere affidati, anche per un reale collegamento con il territorio e una auspicata autonomia e sostenibilità finanziaria della Fondazione stessa, altre attività come: la gestione dello IAT di territorio piuttosto che di altri servizi turistici. Il Museo, in quanto organizzazione no profit finalizzata alla produzione di servizi socialmente utili e quindi alla gestione, conservazione e promozione del patrimonio, è quindi promosso come attore dello sviluppo economico/culturale locale. Il museo sarà il contenitore del patrimonio artistico e scientifico, "diffusore" di saperi, che contribuiscono al miglioramento culturale dei singoli e della società, quindi un Istituzione al servizio della società e del suo sviluppo. Avrà evidentemente finalità culturali, senza scopo di lucro, senza essere subalterna al perseguimento della redditività economica. Ma dal museo e dalla contestuale valorizzazione dell immenso patrimonio storico-architettonico, rappresentato dalla cinta muraria medioevale, possono, come detto, derivare benefici per vari settori produttivi, generando per ricaduta un indotto turistico, produttivo e commerciale. 2

6 Vi è quindi in Veneto una realtà turistica e un patrimonio culturale, spesso definito "minore" ma che "minore" non è, che abbiamo il dovere di valorizzare al meglio in funzione turistica e culturale e di riflesso per rilanciare l economia locale. É questa esigenza che muove la presente iniziativa legislativa con la quale si vuole partecipare ad una Fondazione Museo della Medioevalità in Montagnana. Nel dettaglio: - l articolo 1 definisce la partecipazione alla Fondazione; - l articolo 2 definisce le finalità della Fondazione stessa; - l articolo 3 individua le modalità di attuazione della partecipazione; - l articolo 4 individua le modalità di nomina dei rappresentanti della Regione negli organi della Fondazione; - l articolo 5 prevede che annualmente la Fondazione relazioni sull attività svolta e gli obiettivi dati e raggiunti; - l articolo 6 definisce modi e tempi di contribuzione alla Fondazione; - l articolo 7 riporta la norma fìnanziaria. 3

7 4

8 FONDAZIONE MUSE0 DELLA MEDIOEVALITÀ IN MONTAGNANA Art. 1 - Partecipazione. 1. La Regione del Veneto promuove e valorizza il turismo locale e la conoscenza dell immenso patrimonio dell epoca medioevale, anche attraverso la partecipazione alla Fondazione denominata "Fondazione Museo della Medioevalità in Montagnana". Art. 2 - Finalità. 1. La Fondazione non ha fini di lucro e persegue, in particolare, la finalità di: - costituire il Museo, anche con percorsi interattivi, che raccolga, ordini, conservi ed esponga materiali e documenti relativi all epoca medioevale; - gestire il Museo della Medioevalità in Montagnana ed eventuali altri servizi, siti e monumenti attinenti; - promuovere e pubblicare studi e ricerche sulla medioevalità; - promuovere attività di carattere culturale, promozionale, turistico che contribuiscano a far conoscere le peculiarità dell epoca medioevale in Veneto e l immenso patrimonio culturale rappresentato da monumenti, borghi, tradizioni e manifestazioni; - collaborare nel campo della ricerca, promozione, valorizzazione e gestione con Enti Pubblici e Privati. Art. 3 - Modalità attuazione partecipazione. 1. La Regione partecipa, in qualità di socio fondatore, con le modalità stabilite dalla presente legge, alla Fondazione denominata "Fondazione Museo della Medioevalità in Montagnana" e ne promuove la partecipazione di altri Enti ed Istituzioni e di altri soggetti pubblici e privati. 2. La partecipazione della Regione è subordinata alle seguenti condizioni: a) la Fondazione deve perseguire le finalità di cui all articolo 2; b) l attività della Fondazione deve essere svolta senza scopo di lucro; c) la Fondazione deve favorire il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati di cui al comma 1 del presente articolo. 3. La sede della Fondazione Museo della Medioevalità è individuata nell atto costitutivo dei soci fondatori. 4. La Giunta regionale è autorizzata a compiere tutti gli atti necessari alla partecipazione della Regione alla Fondazione di cui all articolo Il Presidente della Giunta regionale o un suo delegato esercita i diritti inerenti alla qualità di socio fondatore della Regione del Veneto. Art. 4 - Rappresentanti della Regione nella Fondazione. 1. La Giunta regionale provvede ad individuare i rappresentanti della Regione negli organi della Fondazione, secondo la disciplina contenuta nello Statuto della Fondazione. Art. 5 - Relazione Annuale. 1. La Fondazione presenta ogni anno alla Regione, una relazione sull attività svolta, gli obiettivi fissati e quelli raggiunti. 5

9 Art. 6 - Contributi. 1. La Regione, in qualità di socio fondatore, versa alla Fondazione, all atto della sottoscrizione, fino ad un massimo di euro ,00 a titolo di conferimento iniziale, ed eroga un contributo annuale, pari ad euro ,00 per la gestione e per il funzionamento per ciascun esercizio 2015, 2016 e Art. 7 - Norma finanziaria. 1. Alle spese correnti derivanti dal comma 1 dell articolo 6, quantificate in ,00 per l esercizio finanziario 2015, si fa fronte mediante prelevamento delle risorse allocate nell upb 0009 "Contributi e partecipazioni in enti e associazioni" del bilancio di previsione 2015; contestualmente la dotazione dell upb U0168 "Archivi, biblioteche e musei" è incrementata di euro ,00 per l esercizio

10 INDICE Art. 1 - Partecipazione. 5 Art. 2 - Finalità 5 Art. 3 - Modalità attuazione partecipazione 5 Art. 4 - Rappresentanti della Regione nella Fondazione 5 Art. 5 - Relazione Annuale. 5 Art. 6 - Contributi. 6 Art. 7 - Norma finanziaria 6

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Terza Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Terza Commissione consiliare Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 15/07/2016-0017325 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Terza Commissione consiliare ^ Consiglio Regionale del Veneto N^deM5/07/2016 Prot. 0017325 ^i,o,aric 2.6 ^^'^ spc-upa

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 22/10/ CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. e, p.c. Al Signor Presidente della Giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 22/10/ CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. e, p.c. Al Signor Presidente della Giunta regionale Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 22/10/2015-0023308 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO 1Consiglio Regionale del Venelo N del 22/10/2015 Prot.: 0023308 Titolario 1.8.2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 22/10/2015-0023300 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO 23 ) 111 Consiglio Regionale del Veneto U del 22/10/2015 Prot.: 0023300 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 25/09/2015-0019979 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO er4 Consiglio Regionale del Veneto U del 25/09/2015 Prot.: 0019979 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa 09- Al Signor Presidente

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 18/11/2016-0026970 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO gtl Consiglio Regionale del N del 18/11/2016 Prot: 0026970 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente della

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 20/01/2017-0001328 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO A ^ Consiglio Regionale del Veneto U del 20/01/2017 Prot.: 0001328 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 05/07/2018-0016258 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ^ Consìglio Regionale del Veneto U del 05/07/2018 Prot.; 0016258 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL, VENEFO

CONSIGLIO REGIONALE DEL, VENEFO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 14/09/2017-0020794 CONSIGLIO REGIONALE DEL, VENEFO Consiglio Regionale del Veneto N del 14/09/2017 Prot.: 0020794 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 18/04/2017-0009387 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ^ Consiglio Regionale del Veneto N del 18/04/2017 Prot.: 0009387 Titolarlo 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 27/07/2015-0014135 r CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ^ Consiglio Regionale del Veneto U del 27/07/2015 Prot : 0014135 Titolano 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

Principi e linee guida

Principi e linee guida Il Concept L interazione tra arte, cultura, sviluppo turistico ed economico permette di rafforzare la capacità di proporre le tradizioni delle diverse realtà locali, promuovendo, così, anche borghi e paesaggi

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO AOO Consiglio Regionale del Veneto - Ufficio archivio e protocollo - 26/11/2010-0020433 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio regionale del Veneto P 26 NOVEMBRE 2010 prot. 0020433 cr_venet aoo-crv spc

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 07/09/ CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. mz3

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 07/09/ CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. mz3 Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 07/09/2017-0020223 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO mz3 Consiglio Regionale del Veneto N del 07/09/2017 Prot.: 0020223 Titolario 2.8 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 104 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Gidoni, Ciambetti, Finozzi, Montagnoli, Villanova, Gerolimetto, Valdegamberi, Fabiano

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 05/05/2017-0010805 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ^ Consiglio Regionale del Veneto N del 05/05/2017 Prot.: 0010805 Titolarlo 2.8 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - Ufficio archivio e protocollo - 20/04/2012-0007590 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ^ Consiglio Regionale del Veneto U del 20/04/2012 Prot.: 0007590 Titolarlo 2.6 CRV CRV

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO r 5t Consiglio Regionale del Veneto - Ufficio archivio e protocollo - 12/10/2012-0018869 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ^ Consìglio Regionale del Veneto U del 12/10/2012 Prot.: 0018869 Titolano 2.6 CRV

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 03/11/2017-0025029 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ^ Consiglio Regionale del Veneto N del 03/11/2017 Prot; 0025029 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del 7-7-2017 38367 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2017, n. 1026 Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Puglia, ANCI Puglia

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 18/04/2017-0009382 li CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ^ Consiglio Regionale del Veneto Ndell8/04/2017 Prot.: 0009382 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 02/11/ CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. Loro sedi

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 02/11/ CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. Loro sedi Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 02/11/2015-0024526 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto U del 02/11/2015 Prot.: 0024526 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.14 DEL 10 MARZO 1999

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.14 DEL 10 MARZO 1999 REGOLAMENTO REGIONALE 1 MARZO 1999, N. 2. «Disciplina delle Associazioni turistiche Pro-Loco». BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.14 DEL 10 MARZO 1999 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE

Dettagli

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) Art. 1 (Finalità e oggetto) 1. La Regione agevola e sostiene

Dettagli

Regione Veneto. Disciplina delle attività regionali in materia di commercio estero, promozione economica e internazionalizzazione delle imprese venete

Regione Veneto. Disciplina delle attività regionali in materia di commercio estero, promozione economica e internazionalizzazione delle imprese venete L.R. 24 dicembre 2004, n. 33. Regione Veneto Disciplina delle attività regionali in materia di commercio estero, promozione economica e internazionalizzazione delle imprese venete (2). (2) Vedi, anche,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Deleghe al Governo per la tutela dei negozi storici e delle botteghe storiche artigiane

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Deleghe al Governo per la tutela dei negozi storici e delle botteghe storiche artigiane Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2403 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BENCINI e Maurizio ROMANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 MAGGIO 2016 Deleghe al Governo per la tutela dei negozi

Dettagli

Centri Commerciali Naturali

Centri Commerciali Naturali Centri Commerciali Naturali Legge regionale n. 1 del 19 gennaio 2009 Disposizione per il Bilancio annuale e pluriennale della Regione Campania Legge Finanziaria 2009 ( BURC n. 5 del 26 Gennaio 2009 ).

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - Ufficio archivio e protocollo - 07/06/2012-0010906 6 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ^ Consiglio Regionale del Veneto N del 07/06/2012 Prot.: 0010906 Titolarlo 2.6 CRV CRV

Dettagli

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 08/06/2018-0013821 CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare Consiglio Regionale del Veneto N del 08/06/2018 Prot: 0013821 Titolano 2.6 CRV CRV spc-upa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 13 PROVINCIA DI PADOVA Settore 011 Direzione Generale / Affari Generali REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA Approvato con D.C.P. in data 6.6.1994 n.

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 238 DEL 26/05/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 7418 DEL 11/05/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Prot.

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 13/03/ REGIONE Da VEN ETOI. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 13/03/ REGIONE Da VEN ETOI. giunta regionale Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 13/03/2015-0005353 REGIONE Da VEN ETOI uni giunta regionale 13 MAR. 2015 Data Protocollo N AOS4 2. /51.04 Class: A.000.01.2 Prat. Fasc. Allegati N OGGET -ratrasmissione

Dettagli

LEGGE REGIONALE 17 dicembre 2013, n. 44. Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d Italia in Puglia.

LEGGE REGIONALE 17 dicembre 2013, n. 44. Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d Italia in Puglia. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA La seguente legge: Art. 1 Finalità 1. La Regione Puglia interviene a sostegno delle iniziative rivolte alla conservazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 29.10.2012 TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI 1.

Dettagli

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 18/01/2017-0001168 CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare ^ Consiglio Regionale del Veneto N del18/01/2017 Prot: 0001168 Titolano 2.6 CRV CRV

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 27/01/ CONSIGIAO REGIONALE DEL VENETO. CRV CRV spc-upa A99. Loro sedi

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 27/01/ CONSIGIAO REGIONALE DEL VENETO. CRV CRV spc-upa A99. Loro sedi Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 27/01/2016-0001965 CONSIGIAO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto U del 27/0112016 Prot.: 0001965 Titolario 2.6 A99 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

CONSIGLIO REGION ALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGION ALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 02/02/2017-0002460 11. CONSIGLIO REGION ALE DEL VENETO 0^ ^ Consìglio Regionale del Veneto N del 02/02/2017 Prot.: 0002460 Titolarlo 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO CIVICA ALLEANZA PER UN GRANDE CASTELVECCHIO IN BREVE GRANDE CASTELVECCHIO

ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO CIVICA ALLEANZA PER UN GRANDE CASTELVECCHIO IN BREVE GRANDE CASTELVECCHIO ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO CIVICA ALLEANZA PER UN GRANDE CASTELVECCHIO IN BREVE GRANDE CASTELVECCHIO Il giorno 11 marzo 2019 alle ore 18:00, in Verona, Via Leoncino n. 16, si sono riuniti i firmatari

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE

REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE (Provincia di Milano) REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE ALLEGATO A DELIBERA ASSEMBLEA UNIONE N.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4483 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RONDINI, FEDRIGA, ALLASIA, ATTAGUILE,

Dettagli

Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009

Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009 Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009 Disposizioni attuative per l istituzione e il riconoscimento dei Centri Commerciali Naturali

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 22/03/2016-0007836 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Fenew N del 22/03/2016 Prot.: 0007836 Titolario 2.8 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

CDNSIGUO REGIONALE DEL VENETO Terza Commissione consiliare

CDNSIGUO REGIONALE DEL VENETO Terza Commissione consiliare Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 19/09/2016-0021381 CDNSIGUO REGIONALE DEL VENETO Terza Commissione consiliare ^ Consiglio Regionale del Veneto N del 19/09/2016 Prot.: 0021381 Titolarlo 2.6 CRV CRV

Dettagli

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /026 Area Cultura Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale GC 0/B CITTÀ DI TORINO

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /026 Area Cultura Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale GC 0/B CITTÀ DI TORINO Divisione Servizi Culturali e Amministrativi 2019 02190/026 Area Cultura Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale GC 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 11 giugno 2019 Convocata

Dettagli

REGIONE DEL VENETO giunta regionale X Legislatura

REGIONE DEL VENETO giunta regionale X Legislatura Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 18/05/2016-0012773 REGIONE DEL VENETO giunta regionale X Legislatura Proposta n. 307 / 2016 ^ Consiglio Regionale ilei Veneto I del 18/05/2016 Prot 0012773 Titolario

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 171

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 171 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 171 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori IORI, BITI, BOLDRINI, COLLINA, COMINCINI, D ARIENZO, FERRAZZI, GINETTI, GRIMANI, MALPEZZI, MANCA, PARENTE, PARRINI,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO. REGIONE del VENETO COMUNE DI VENEZIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO. REGIONE del VENETO COMUNE DI VENEZIA pag. 1 di 6 PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO E REGIONE del VENETO E COMUNE DI VENEZIA L evento inaugurale dell Anno del Turismo Europa - Cina 2018 (ECTY),

Dettagli

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni Antica Terra di Lavoro Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro" Statuto 31 agosto 2013, n. 2 Modifica dello Statuto dell'unione di Comuni Antica Terra di Lavoro approvato cn Deliberazione di Consiglio

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB VERONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

AUTOMOBILE CLUB VERONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE AUTOMOBILE CLUB VERONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE Approvato dal Consiglio Direttivo dell Automobile Club Verona nella riunione del 5 aprile 2002 Verona, maggio 2002 2 ART. 1 (Ambito di applicazione

Dettagli

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia VIII LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI DISEGNO DI LEGGE N. 107 Presentato dalla Giunta regionale

Dettagli

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Comune di Ronco all Adige COMUNE DI RONCO ALL ADIGE PROVINCIA DI VERONA STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 46/2003 Modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Speciale N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30/11/2017 REGIONE BASILICATA

Speciale N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30/11/2017 REGIONE BASILICATA 1 REGIONE BASILICATA Legge 30 novembre 2017, n.31 Valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale presente sul territorio regionale. 2 Legge Regionale 30 novembre 2017 N. 31 Valorizzazione del

Dettagli

Capo VI Disposizioni in materia di componenti degli organi amministrativi delle società partecipate dalla Regione

Capo VI Disposizioni in materia di componenti degli organi amministrativi delle società partecipate dalla Regione Disciplina della partecipazione regionale a società, associazioni fondazioni e altri organismi di diritto privato, ai sensi dell articolo 51 comma 1, dello Statuto. Norme in materia di componenti degli

Dettagli

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro REGOLAMENTO CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI BORGO SAN SIRO ART. 1 PRINCIPI ISPIRATORI

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 24/07/2013-0013669. Sede

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 24/07/2013-0013669. Sede Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 24/07/2013-0013669 JLIC) ) N del 24/07/2013 Prot: 0013669 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente della SESTA Commissione Consiliare Al Signor Presidente

Dettagli

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 1 FEBBRAIO 2011 N. 1 DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ^ Consiglio regionale del Veneto A 22 NOVEMBRE 2010 PROT cr.venet aoo-crv spc

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ^ Consiglio regionale del Veneto A 22 NOVEMBRE 2010 PROT cr.venet aoo-crv spc ..W ^ J- J 1- V_. -1- AOO Consiglio Regionale del Veneto - Ufficio archivio e protocollo - 22/11/2010-0020089 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ^ Consiglio regionale del Veneto A 22 NOVEMBRE 2010 PROT. 0020089

Dettagli

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Sviluppo Economico e Progetti Speciali GC 0/C

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Sviluppo Economico e Progetti Speciali GC 0/C Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Sviluppo Economico e Progetti Speciali GC 0/C 2018 06708/134 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE GABINETTO DEL PRESIDENTE SERVIZIO RELAZIONI ISTITUZIONALI E INTERNAL AUDIT PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: GAB/DEL/2015/. OGGETTO: Revoca atto costitutivo della Fondazione

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale Gruppo consiliare Democratici di Sinistra l Ulivo Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 108 Prot. n. 7648/2.6 del 14.06.2006 Proposta di legge Tutela

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna - REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI CITTA DI LIGNANO SABBIADORO C.A. P. 33054 PROVINCIA DI UDINE Tel. 0431/409 1 11 C.F. 830007103 0 7 Fax. 0 4 3 1 / 73 2 88 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Consiglio Comunale dei Ragazzi Consiglio Comunale dei Ragazzi a scuola di cittadinanza Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 27/07/2018 INDICE 1. Introduzione 2. Scopo del progetto 3. Ambiti di azione 4. Istituzione

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIII LEGISLATURA ANNO 2004 DISEGNO DI LEGGE 20 maggio 2004, n. 55 Interventi in materia di cinema e istituzione di Trentino cinema D'iniziativa del consigliere

Dettagli

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Area: PROGRAMMAZ. TURISTICA E INTERVENTI PER LE IMPRESE

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Area: PROGRAMMAZ. TURISTICA E INTERVENTI PER LE IMPRESE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEC37 DEL 22/11/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 10343 DEL 11/07/2016 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Area: PROGRAMMAZ. TURISTICA

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 31/08/2015-0016731 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ^ Consiglio Regionale del Veneto U del 31/08/2015 Prot.. 0016731 Titolano 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO COMITATI DI QUARTIERE

REGOLAMENTO COMITATI DI QUARTIERE REGOLAMENTO COMITATI DI QUARTIERE Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 81 del 20 dicembre 2011 NORME GENERALI ART. 1 PARTECIPAZIONE 1.1 La partecipazione dei cittadini, che costituiscono la

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 28/01/

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 28/01/ Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 28/01/2016-0002128 (21 1- ) CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Terza Commissione consiliare Consiglio Regionale del Venew N del 28101/2016 Prot.: 0002128 Titolario 2.6

Dettagli

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 27.11.2015. INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento

Dettagli

Progetti di legge regionali e statali

Progetti di legge regionali e statali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 1 e 2 dicembre 2005 Progetti di legge regionali e statali A cura di:giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE N. 388/2005

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI UN SISTEMA TURISTICO NELL AREA DI MONZA E BRIANZA PREMESSO CHE: 1. con l approvazione della L. R. n 8 del 14 aprile 2004, Norme per il turismo in

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 04/05/2016-0011474 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO S Consiglio Regionale del Veneto N del 04/05/2016 Prot. 0011474 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI Servizio Attività Culturali Codice CIFRA: ACU/ DEL/2010/

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 31/03/2016-0008539 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO 8935 Consiglio Regionale del Veneto N del 31/03/2016 Prot.: 0008539 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato.

Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato. Legge Regionale 01 marzo 2012, n. 12 Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato. (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CITTÀ DI GARLASCO Provincia di Pavia REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 25/03/2002 Modificato con deliberazione

Dettagli

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede Allegato alla Delib.G.R. n. 4/15 del 22.1.2008 STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE Art. 1 Natura giuridica e sede 1. Il presente Statuto disciplina l organizzazione e il funzionamento

Dettagli

LEGGE REGIONALE 6 luglio 2011, n. 15 BUR Puglia n. 108 del Istituzione degli ecomusei della Puglia IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

LEGGE REGIONALE 6 luglio 2011, n. 15 BUR Puglia n. 108 del Istituzione degli ecomusei della Puglia IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO LEGGE REGIONALE 6 luglio 2011, n. 15 BUR Puglia n. 108 del 08-07-2011 Istituzione degli ecomusei della Puglia IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA La seguente

Dettagli

proposta di legge n. 148

proposta di legge n. 148 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 148 a iniziativa del Consigliere Giorgini presentata in data 22 giugno 2017 PROMOZIONE DI INTERVENTI DI SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 31/03/2016-0008529 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Penelo N del 31/0312016 Prot.: 0008529 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

* * * REGOLAMENTO * * *

* * * REGOLAMENTO * * * FONDAZIONE BANCA POPOLARE DI MAROSTICA * * * REGOLAMENTO DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE * * * La Fondazione Banca Popolare di Marostica è costituita per iniziativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE COMUNE DI CASTELLO D ARGILE 1 Provincia di Bologna REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE Approvato con delibera C.C. del 13/03/1995 Esecutiva C. R. C. 12268 del 03/04/1995 Ripubblicata dal 15/04/1995

Dettagli

(Finalita' e ambito di intervento)

(Finalita' e ambito di intervento) Legge regionale n.18 del 2007 Istituzione della Fondazione per la valorizzazione archeologica, monumentale e urbana di Aquileia e finanziamenti per lo sviluppo turistico dell'area. Art. 1 (Finalita' e

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SP Proponente: 91.A Proposta: 2016/586 del 28/04/2016 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 639 del 29/04/2016 SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI Dirigente: GASPARINI Arch. Giordano PROVVEDIMENTO

Dettagli

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI PARI OPPORTUNITA Regolamento Commissione comunale Pari Opportunità Art. 1 - Istituzione della Commissione Comunale Pari Opportunità... 1 Art. 2 - Finalità della Commissione...

Dettagli

Linee Guida di Brianza SiCura

Linee Guida di Brianza SiCura COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO (MB) 001 C_E530 Nr. 20160013972 data 28-06-2016 tipo P Linee Guida di Brianza SiCura Approvando il Manifesto, si condividono e applicano le seguenti linee guida sul funzionamento

Dettagli

CASTRUM MEDIANUM DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO DI MESAGNE

CASTRUM MEDIANUM DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO DI MESAGNE CASTRUM MEDIANUM DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO DI MESAGNE AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ai fini della partecipazione gratuita al Corso di Accoglienza del Cliente e Conoscenza del Territorio,

Dettagli

ART. 2 ISTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

ART. 2 ISTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N.20 DEL 06.08.2014 ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il Comune di San Filippo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TINO IANNUZZI, BRAGA, MARIANI, BRATTI, REALACCI, MORASSUT

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TINO IANNUZZI, BRAGA, MARIANI, BRATTI, REALACCI, MORASSUT Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 345 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TINO IANNUZZI, BRAGA, MARIANI, BRATTI, REALACCI, MORASSUT Disposizioni per la riqualificazione

Dettagli

MATERA - 19 LUGLIO 2016

MATERA - 19 LUGLIO 2016 Incentivi per la nascita e la crescita di MPMI, anche del terzo settore, della filiera culturale. MATERA - 19 LUGLIO 2016 Museo Nazionale d Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Seconda Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Seconda Commissione consiliare Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 17/11/2016-0026845 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Seconda Commissione consiliare gri Consiglio Regionale del Veneto N del 17111/2016 Prot.: 0026845 Titolario 2.6

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE COMUNE DI CADONEGHE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE - Approvato con deliberazioni del Consiglio Comunale: n. 98 del 06.11.2006 LA PUBBLICAZIONE DEI TESTI NON

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 9^ legislatura Struttura amministrativa competente: Direzione Enti Locali, Persone Giuridiche e Controllo Atti Presidente Luca Zaia Vicepresidente Marino Zorzato Assessori Renato Chisso Roberto Ciambetti

Dettagli

PROGETTO CULTURALE E ARTISTICO INTERGENERAZIONALE

PROGETTO CULTURALE E ARTISTICO INTERGENERAZIONALE PROGETTO CULTURALE E ARTISTICO INTERGENERAZIONALE Lo Scenario Lo Yarn Bombing, letteralmente bombardamento di filati, è una nuova forma d arte che nasce nelle strade degli Stati Uniti nel 2005; un movimento

Dettagli

Proposta della I Commissione permanente AFFARI ISTITUZIONALI, CULTURA, ISTRUZIONE, PROGRAMMAZIONE E BILANCIO

Proposta della I Commissione permanente AFFARI ISTITUZIONALI, CULTURA, ISTRUZIONE, PROGRAMMAZIONE E BILANCIO REGIONE MARCHE Assemblea legislativa Proposta della I Commissione permanente AFFARI ISTITUZIONALI, CULTURA, ISTRUZIONE, PROGRAMMAZIONE E BILANCIO (Seduta del 25 giugno 2018) Relatore di maggioranza: FEDERICO

Dettagli

Slowland Piemonte 26/09/2016

Slowland Piemonte 26/09/2016 Slowland Piemonte 26/09/2016 VALORIZZAZIONE INTEGRATA, COORDINATA E SOSTENIBILE delle risorse ambientali, culturali e turistiche a livello di bacino e di sistema dell anfiteatro morenico d Ivrea Pancrazio

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) 1. È costituita fra gli Enti pubblici di ricerca l Associazione denominata

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO \ CITTA DI GARLASCO Provincia di Pavia REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Indice Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta Generale delle Associazioni Locali Art. 3

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli