COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Assimoco e VH Italia alla Fieragricola di Verona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Assimoco e VH Italia alla Fieragricola di Verona"

Transcript

1 COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Assimoco e VH Italia alla Fieragricola di Verona Agricoltura: servizi assicurativi per la gestione del rischio VeronaFiere Fieragricola 9 febbraio 2006 Si terrà presso il Centro Congressi Europa di VeronaFiere, nella sala Salieri, la conferenza dal titolo Agricoltura: servizi assicurativi per la gestione del rischio organizzata dal Gruppo Assimoco e VH Italia. Alla conferenza parteciperanno alcuni tra i maggiori esponenti del settore: Dott. Andrea Stoppa di Procom Agr. che terrà un intervento dal titolo Politiche e strumenti per la gestione del rischio in Agricoltura ; Cav. Paolo Bruni, Presidente Fedagri Confcooperative, che interverrà in merito a Il mondo della cooperazione agricola e i rischi in agricoltura: opportunità assicurative e mutualistiche ; Dott. Christoph Lamby, Amministratore di R+V, che interverrà in merito a Rischi agricoli: evoluzione del mercato europeo ed impegno dei riassicuratori ; Dott. Rainer Langner, Amministratore di Vereinigte Hagelversicherung VvaG, con un intervento dal titolo Vereinigte Hagel: attività e sviluppo del maggiore assicuratore europeo nei rischi agricoli ; Dott. Luigi Gazzola, Rappresentante generale per l Italia di VH Italia, che relazionerà in merito al Mercato italiano: novità e sviluppo delle coperture per i rischi agricoli ; Dott. Enrico Pollino, Vice Direttore Generale di Assimoco S.p.A., che interverrà in merito a La partnership con VH Italia e il nuovo prodotto Assimoco. Parteciperà inoltre in qualità di moderatore il Dott. Antonio Boschetti, giornalista dell Informatore Agrario. Dal 2005 Assimoco ha scelto VH Italia come partner cui affidare le coperture del settore Grandine, avvalendosi della sua collaborazione in termini di efficienza, servizio e organizzazione. Alla Fiera Agricola Assimoco è presente con il prodotto AGRIPIU, una delle tradizionali polizze del Gruppo Assimoco, che viene proposta in una nuova edizione che ne evidenzia le particolari caratteristiche ed esalta la completezza delle garanzie offerte. E un prodotto studiato in collaborazione con le strutture del mondo di riferimento di Assimoco presenti nel mercato dell agricoltura coinvolgendo anche importanti consorzi clienti, per comprendere al meglio i bisogni di copertura più sentiti. AGRIPIU è la polizza multirischio che il Gruppo Assimoco ha ideato in particolare per la protezione delle aziende che operano nel mondo della coltivazione, dell allevamento e dell agriturismo. E particolarmente destinata a proprietari conduttori o non conduttori, affittuari di aziende agricole e gestori di agriturismo. AGRIPIU protegge contro Incendio e altri danni ai beni, Furto e Rapina, RC verso terzi e dipendenti, RC Prodotti e Tutela Giudiziaria. E una polizza particolarmente flessibile nell abbinamento delle garanzie e offre la possibilità di assicurare molteplici beni (prodotti - bestiame - macchinari), oltre ai fabbricati e al loro contenuto. Inoltre AGRIPIU è personalizzabile e si adatta perfettamente alle effettive esigenze dell'azienda Agricola e/o Agrituristica.

2 GRUPPO ASSICURATIVO ASSIMOCO Assimoco (ASSIcurazioni MOvimento COoperativo) è il gruppo assicurativo del Movimento Cooperativo italiano. Una grande realtà costruita sulla capacità di lavorare insieme e sulla condivisione di valori fondamentali: la famiglia, la casa, il lavoro, il futuro. Il Gruppo è composto da Assimoco S.p.A. e Assimoco Vita S.p.A., nate rispettivamente nel 1979 e nel Nel 2004 la raccolta premi consolidata ha raggiunto i 388 milioni di euro. La raccolta di Assimoco Vita è stata di 222 milioni di euro, mentre per Assimoco danni è stata di 166 milioni di euro. L'utile netto è pari a 2,7 milioni di euro per il Vita e 2,1 milioni di euro per il Danni. I principali azionisti sono Fondosviluppo (Confcooperative), il sistema del Credito Cooperativo (in particolar modo la Federazione Cooperative Raiffeisen di Bolzano e alcune casse Raiffeisen) e R+V (primario gruppo assicurativo tedesco, espressione delle casse rurali e delle banche popolari in Germania). Le due compagnie distribuiscono i propri prodotti in collaborazione con circa 400 Banche di Credito Cooperativo - Casse Rurali ed Artigiane, oltre che attraverso una rete di circa 100 agenzie tradizionali e di cooperative diffuse sul territorio nazionale: per essere vicino alle esigenze dei consumatori, sempre. Tale rete di vendita è capace di personalizzare il rapporto con il cliente, elemento indispensabile per una consulenza assicurativa di qualità. Il Gruppo Assimoco ha inoltre una strutturata rete di Centri di liquidazione sinistri e di referenti commerciali distribuiti su tutto il territorio nazionale. Si tratta di una scelta strategica, di grande attualità, premiata da una continua crescita in termini di qualità del servizio, sviluppo strutturale e successo di mercato. La gamma di prodotti Assimoco è ricca e completa, e risponde alle esigenze assicurative di famiglie, aziende, banche e società cooperative con soluzioni moderne e individuali. Il Gruppo è in grado di offrire soluzioni per la previdenza, il risparmio, l investimento, la protezione della persona, del patrimonio e della professione. ******************************** VH ITALIA Vereinigte Hagelversicherung VVaG è la più grande compagnia europea monoramo specializzata in rischi agricoli. Fondata nel 1993 dalla fusione delle due grandi società mutue tedesche, la Leipziger Hagel (esistente dal 1824) e la Norddeutsche Hagel (esistente dal 1869), ha conservato nel tempo la sua struttura di società mutualistica. I suoi organi di controllo sono scelti all interno degli oltre soci-assicurati, i quali sono organizzati in 63 comitati locali che si riuniscono periodicamente. Tale particolare struttura ha permesso alla Vereinigte Hagelversicherung di diventare una vera e propria comunità solidale per il rischio grandine, e di acquisire una forte specializzazione. Questi due fattori hanno costituito il vero punto di forza della compagnia e le hanno permesso di conquistare una posizione di assoluta leadership nel settore. Attualmente, la superficie assicurata dalla Vereinigte Hagelversicherung ammonta a circa 4,2 milioni di Ha, per un valore assicurato di circa 5 miliardi di Euro ed un volume premi di circa 70 milioni di Euro. Dal 1995, inoltre è stata instaurata una collaborazione con la Gartenbau Versicherung VVaG, società mutua tedesca specializzata nell assicurazione delle serre, costituendo il Gruppo AgroRisk. Oltre che in Germania, la Vereinigte Hagelversicherung è attiva anche direttamente in Lussemburgo, in Polonia (tramite la società Wielko Polska), e, dal 2005, anche in Italia con il nome di VH ITALIA. La sua sede italiana è situata a Verona e si avvale della collaborazione di agenzie e periti sparsi su tutto il territorio. In particolare, la VH ITALIA si è avvalsa della collaborazione con il Gruppo Assimoco per la diffusione dei propri prodotti assicurativi. Il 2005 si è chiuso con un valore assicurato di circa 108 milioni di euro per un volume premi complessivo di circa 10,5 milioni di Euro. Nel 2006 la Vereinigte Hagelversicherung intende incrementare ulteriormente la sua presenza sul mercato italiano, cercando di offrire un prodotto sempre più adeguato alle esigenze degli agricoltori ed un servizio sempre più competente e specializzato. Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Gruppo Assicurativo ASSIMOCO Tel Fax marketing@assimoco.it

3 Assimoco Agricoltura: servizi assicurativi per la gestione del rischio Schema intervento Presidente Paolo BRUNI sul tema: Il mondo della cooperazione agricola e i rischi in agricoltura: opportunità assicurative e mutualistiche VeronaFiere Fieragricola 9 febbraio

4 La copertura dei rischi in agricoltura è un tema sempre più rilevante per la difesa dei redditi dei produttori; occorre passare, però, al superamento della fase in cui si assicurano solo i tradizionali rischi (in agricoltura a tutt oggi le assicurazioni riguardano per il 95% circa solo la copertura dei danni da grandine) per arrivare ad una fase in cui l assicurazione deve coprire una molteplicità di rischi per essere concepita come un vero e proprio costo aziendale ordinario. In prospettiva (è questa la grande sfida) dobbiamo arrivare ad una qualche forma di assicurazione del reddito del produttore; in questo quadro le cooperative agricole rappresentano un aggregazione di produttori che può facilitare l incontro tra domanda ed offerta assicurativa insieme ai tradizionali Consorzi di difesa. Per fare un esempio se la nostra base sociale (oltre produttori), in tutto o in parte, optasse per formule assicurative a tutela della produzione, in Italia ci sarebbe un grosso passo avanti nel rapporto tra agricoltura e sistema assicurativo con reciproci benefici; le cooperative, in quanto tali, hanno un grande interesse nei confronti della tutela assicurativa ma, purtroppo, il quadro normativo vigente impedisce una loro entrata, in forma diretta, in questo mercato; il Decreto Legislativo n. 102/04, come è noto, ha ridisegnato completamente l impalcatura del Fondo di solidarietà nazionale sulla base di specifici orientamenti UE. Le novità sono molte e radicali. Complessivamente si tratta di innovazioni positive ma con gravi limiti rispetto alle cooperative che trasformano e commercializzano sul mercato i prodotti conferiti dai soci; è positivo che si punti sull assicurazione dei prodotti e non più sugli interventi compensativi (post danni alle colture), è positivo che ogni anno si pervenga ad un vero e proprio Piano assicurativo agricolo, è positivo che si siano introdotte le polizze multirischio e così via ma tutto ciò è funzionale soprattutto alla copertura dei danni subiti dall azienda agricola di base che produce un determinato bene mentre resta fuori la cooperativa che subisce danni per il minore conferimento dei soci; in altri termini la riforma del sistema è stata positiva (priorità all assicurazione delle colture) ma adesso occorre vedere nel tempo se e come gli agricoltori si adegueranno (per esempio nel primo anno del nuovo regime sembra che i valori assicurati siano addirittura scesi del 5% secondo i dati ANIA); al riguardo c è un grosso problema d ordine finanziario nel senso che il nuovo sistema potrà funzionare e gli agricoltori saranno indotti ad assicurarsi se lo Stato stanzierà fondi adeguati per il concorso pubblico nelle polizze assicurative. Ma nel quadro della contrazione delle disponibilità della finanza pubblica, ci sarà un sufficiente spazio per destinare risorse sufficienti a tale scopo? Vediamo adesso il problema della scarsa coerenza della riforma del Fondo di solidarietà nazionale con la specificità cooperativa. Le imprese cooperative hanno un doppio danno in caso di avversità atmosferiche: il danno diretto subito dalle aziende dei soci ed il danno aggiuntivo derivante dal fatto che la cooperativa è penalizzata dai minori conferimenti dei soci. Purtroppo la normativa è riferita solo al danno aziendale (livello produttivo) e non al danno indotto a livello di gestione dei prodotti conferiti. In sostanza il socio-cooperatore paga l avversità meteo sulla propria azienda e paga i maggiori costi di gestione della cooperativa che, in via obbligatoria, è tenuta a valorizzare il prodotto attraverso gli impianti collettivi per la lavorazione, la trasformazione e la commercializzazione. 2

5 Questo fatto è un vero e proprio limite allo sviluppo delle polizze assicurative direttamente sottoscritte dalle cooperative per la gestione complessiva degli interessi della cooperativa stessa. In altre parole: oggi i meccanismi previsti sono, di fatto, riferibili solo alle produzioni dei singoli produttori e non alle cooperative in quanto tali (le quali al massimo possono fungere da collettori unici per i bisogni assicurativi dei soci); C è, infine, l opportunità mutualistica nel senso che le cooperative possono costituire un fondo di mutualità partecipato finanziariamente dallo Stato per fronteggiare i rischi agricoli. Questa ipotesi è di grande rilevanza per le cooperative in quanto queste potrebbero avere interesse a gestire direttamente non solo il prodotto dei soci ma anche i relativi rischi attraverso uno strumento mutualistico proprio. Purtroppo, anche qui dobbiamo rilevare che nella legislazione è presente il principio appena enunciato ma il Mi.P.A.F. non ha mai provveduto ad emanare le relative norme applicative; In conclusione oggi le imprese cooperative pur essendo bacini produttivi e commerciali di grande rilevanza in vari settori (a partire da quello ortofrutticolo e vitivinicolo), stentano ad utilizzare le opportunità assicurative e mutualistiche per le carenze di una legislazione poco attenta a questo tipo di aggregazione. Occorre, quindi, intervenire sul piano delle regole per favorire l utilizzo delle nuove opportunità da parte delle cooperative e, con ciò, offrire un impulso decisivo allo sviluppo del mercato assicurativo anche nell interesse dei produttori. 3

Comunicato Stampa ASSIMOCO LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED EASY VALUE COUPON

Comunicato Stampa ASSIMOCO LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED EASY VALUE COUPON Comunicato Stampa ASSIMOCO LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED EASY VALUE COUPON Segrate, 22 giugno 2004 Easy Value Coupon è la nuova polizza index linked di Assimoco Vita che offre ai Clienti i seguenti vantaggi:

Dettagli

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento!

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento! Segrate, 26 gennaio 2009 Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento! Nasce HI-FIve REMIX 03/2009, la nuova polizza a vita intera Assimoco Vita

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE NUOVA EDIZIONE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE NUOVA EDIZIONE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE NUOVA EDIZIONE Segrate, 23 giugno 2008 Risparmio, sicurezza e flessibilità sono i valori che hanno guidato Assimoco Vita nella creazione del prodotto

Dettagli

L Assicurazione di qualità per l orto-florovivaismo in Europa

L Assicurazione di qualità per l orto-florovivaismo in Europa L Assicurazione di qualità per l orto-florovivaismo in Europa HORTISECUR G Bufera Altri eventi naturali Grandine Serre Tunnel Incendio Interruzione di attività Contenuto di Fabbricati Azienda Fabbricati

Dettagli

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE» «IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE» SEMINARIO TERRITORIALE Lagnasco (CN), 26 febbraio 205 GIACOMO BERTOLINI DIRETTORE ASNACODI 2 IL SISTEMA CONDIFESA NEL 205 3

Dettagli

PRESS KIT. Arca Vita S.p.A. Arca Assicurazioni S.p.A. Press Kit aprile 2017 p. 1 di 9

PRESS KIT. Arca Vita S.p.A. Arca Assicurazioni S.p.A. Press Kit aprile 2017 p. 1 di 9 PRESS KIT Arca Vita S.p.A. Arca Assicurazioni S.p.A. Press Kit aprile 2017 p. 1 di 9 ARCA VITA E ARCA ASSICURAZIONI: CHI SIAMO Cenni storici Arca Vita ha iniziato la propria attività nel 1989 con lo scopo

Dettagli

VH ITALIA. 1. VH Italia. 2. Mercato italiano. 3. Nuovo scenario Nuovi prodotti

VH ITALIA. 1. VH Italia. 2. Mercato italiano. 3. Nuovo scenario Nuovi prodotti Dott. Luigi Gazzola VH ITALIA 1. VH Italia 2. Mercato italiano 3. Nuovo scenario 2010 4. Nuovi prodotti PARTNER ASSICURATIVO PER LA DIFESA DEI PRODOTTI AGRICOLI VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG Sede Secondaria

Dettagli

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato)

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato) Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato) 67,5% PICCOLE (fatturato < 10.000 euro) 32% MEDIE (10.000 euro < fatturato < 500.000 euro) 0,5% GRANDI (fatturato > 500.000 euro) (Fanfani Roberto,

Dettagli

PARTNER ASSICURATIVO PER LA DIFESA DEI PRODOTTI AGRICOLI OLTRE 185 ANNI DI ESPERIENZA

PARTNER ASSICURATIVO PER LA DIFESA DEI PRODOTTI AGRICOLI OLTRE 185 ANNI DI ESPERIENZA PARTNER ASSICURATIVO PER LA DIFESA DEI PRODOTTI AGRICOLI VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG Sede Secondaria Italia OLTRE 185 ANNI DI ESPERIENZA Con gli agricoltori, per gli agricoltori VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG

Dettagli

RIFORMA E COMPITI DELL ISMEA

RIFORMA E COMPITI DELL ISMEA RIFORMA E COMPITI DELL ISMEA R.D. 1167/1928 D.P.R. 632/1963 D.P.R. 278/1987 D.Lgs. 419/1999 D.P.R. 200/2000 L. 388/2000 L. 350/2003 D.Lgs. 102/2004 L. 311/2004 D.M. 3/12/2009 D.M. 206/2011 D.L. 1/2012

Dettagli

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare PIANOSTRATEGICO 2007-2010 Assemblea dei soci 2007 Verona, 28 aprile 2007 1 Agenda Il posizionamento strategico I

Dettagli

Soluzioni Grandi Aziende. Grandine e Agricoltura

Soluzioni Grandi Aziende. Grandine e Agricoltura Soluzioni Grandi Aziende Grandine e Agricoltura Una protezione che ha radici nella terra che lavori A fianco degli imprenditori per tutelare e far crescere le eccellenze agricole italiane. I sistemi agroalimentari

Dettagli

assicurazioni agevolate ANNO 2010 anno di cambiamenti CONDIFESA PIEMONTE ASTI

assicurazioni agevolate ANNO 2010 anno di cambiamenti CONDIFESA PIEMONTE ASTI assicurazioni agevolate ANNO 2010 anno di cambiamenti Piano assicurativo NAZIONALE D.M. nr. 30162 del 22 Dicembre 2009 Legge Finanziaria 2010 FONTI DI FINANZIAMENTO PER L ANNO 2010 PAC Art.68 (160/93 milioni

Dettagli

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente CONFCOOPERATIVE Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente riconosciuta; Presente in tutte le Regioni e Province italiane; Conta circa 20.000 cooperative, circa 3

Dettagli

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente Company Profile Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente CHI SIAMO COOPCREDIT S.C.P.A. L unica vera novità nel panorama della Mediazione Creditizia CoopCredit

Dettagli

Rischio catastrofale e coperture assicurative: le possibili soluzioni per l Italia

Rischio catastrofale e coperture assicurative: le possibili soluzioni per l Italia Rischio catastrofale e coperture assicurative: le possibili soluzioni per l Italia Romina Ronchi Responsabile ufficio Property e protection Convegno: Il rischio da calamità naturali: aspetti tecnici, giuridici

Dettagli

Decreto legislativo n. 102/04

Decreto legislativo n. 102/04 Decreto legislativo n. 102/04 decreto legislativo n. 102/04 - Fondo di Solidarietà nazionale Il Fondo opera su due livelli Contributi ex post Contributi ex ante Interventi compensativi Contributi per difese

Dettagli

Bilancio Consolidato Esercizio 2003

Bilancio Consolidato Esercizio 2003 Bilancio Consolidato Esercizio 2003 Dati di sintesi Consolidati Evoluzione dei principali indicatori nel quinquennio Dati Economici (Importi in milioni di euro) Totale premi lordi contabilizzati 1.442

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI Cooperare significa scegliere di operare insieme, unire sforzi, lavoro, prodotti e risparmi nel tentativo di raggiungere

Dettagli

CLUB DEGLI ASSICURATORI ROMANI

CLUB DEGLI ASSICURATORI ROMANI LA COMPAGNIA SOCIETÀ DEL GRUPPO AGRORISK 2 Consiglieri 8 Direzioni regionali 110.000 soci Vereinigte Hagelversicherung VVaG Cooperazione Gartenbau- Versicherung VVaG 3.000 Agenti 1.000 Periti Partecipazione

Dettagli

L impiego dei sistemi unmanned delle grandi aziende italiane Dronitaly 2016

L impiego dei sistemi unmanned delle grandi aziende italiane Dronitaly 2016 L impiego dei sistemi unmanned delle grandi aziende italiane Dronitaly 2016 L utilizzo dei droni nella valutazione dei danni da calamità atmosferiche Dott. Alessandro Bellini Modena, 30 settembre 2016

Dettagli

L evoluzione delle assicurazioni agricole agevolate e lo sviluppo di strumenti innovativi. I numeri della campagna 2012

L evoluzione delle assicurazioni agricole agevolate e lo sviluppo di strumenti innovativi. I numeri della campagna 2012 L evoluzione delle assicurazioni agricole agevolate e lo sviluppo di strumenti innovativi I numeri della campagna 2012 Perugia, gennaio 2013 Evoluzione del mercato assicurativo agricolo agevolato complessivo

Dettagli

MILANO ASSICURAZIONI S.p.A.

MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio 2003 Successo della fusione con Nuova Maa Migliora la raccolta premi (Euro mn. 2.938 +5,8% sul dato 2002) Utile netto civilistico pari a Euro mn 157,2

Dettagli

Avversità meteoriche per il 2017 (

Avversità meteoriche per il 2017 ( Avversità meteoriche per il 2017 (http://www.fidaf.it/index.php/avversita-meteoriche-per-il-2017/) Associazione Dottori in Agraria e Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini

Dettagli

Riforma delle professioni: cosa cambia per gli psicologi?

Riforma delle professioni: cosa cambia per gli psicologi? Riforma delle professioni: cosa cambia per gli psicologi? Il DPR di Ferragosto, il 137/12, contiene quella riforma delle professioni di cui si parla da anni e che non era mai giunta in porto. L iter è

Dettagli

40 ANNI DI CONDIFESA IL FUTURO CON UNO SGUARDO AL PASSATO

40 ANNI DI CONDIFESA IL FUTURO CON UNO SGUARDO AL PASSATO 40 ANNI DI CONDIFESA IL FUTURO CON UNO SGUARDO AL PASSATO GESTIONE DEI RISCHI NELLE IMPRESE AGRICOLE IN ITALIA: DAL FONDO DI SOLIDARIETA ALLA RIFORMA DELLA PAC CUNEO 3 DICEMBRE 2011 PAOLA GROSSI PRINCIPALI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI I RISULTATI 2006 DEL GRUPPO CATTOLICA RACCOLTA PREMI DELLA RETE AGENZIALE +7,9%

COMUNICATO STAMPA APPROVATI I RISULTATI 2006 DEL GRUPPO CATTOLICA RACCOLTA PREMI DELLA RETE AGENZIALE +7,9% Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 Società iscritta all'albo

Dettagli

Agire come ponte tra chi cerca un futuro sereno e chi offre soluzioni adeguate

Agire come ponte tra chi cerca un futuro sereno e chi offre soluzioni adeguate Agire come ponte tra chi cerca un futuro sereno e chi offre soluzioni adeguate Mefop CHI SIAMO Mefop SpA (Società per lo sviluppo del Mercato dei Fondi pensione) è stata fondata nel 1999 dal Ministero

Dettagli

ITAS ATTIVITà IMPRESA AGRICOLTURA. CON TE, DAL gruppoitas.it

ITAS ATTIVITà IMPRESA AGRICOLTURA. CON TE, DAL gruppoitas.it IMPRESA AGRICOLTURA CON TE, DAL 1821. gruppoitas.it per rispondere alle esigenze reali di ogni azienda agricola COS è IMPRESA AGRICOLTURA è la polizza rivolta a tutte le aziende agricole, nata dal confronto

Dettagli

Agricoltura A CURA DI GIAN PAOLO TOSONI

Agricoltura A CURA DI GIAN PAOLO TOSONI Agricoltura A CURA DI GIAN PAOLO TOSONI Le attività agricole Ai sensi dell articolo 2135 del Codice Civile si definiscono agricole le seguenti attività: 1. conduzione del fondo; 2. silvicoltura; 3. allevamento

Dettagli

Gestione del rischio nella nuova PAC Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura. Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016

Gestione del rischio nella nuova PAC Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura. Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016 Gestione del rischio nella nuova PAC 2015-2020 Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016 Condifesa Ravenna costituito il 17/02/1973 con la legge 364/70

Dettagli

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: "E imprenditore chi esercita professionalmente un'attività

Dettagli

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE Cisternino (BR), lì Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE PREMESSA In un mercato agricolo sempre più aperto la capacità di commerciare al meglio le produzioni ha assunto

Dettagli

PROFESSIONALITA VELOCITA DINAMISMO ASSISTENZA

PROFESSIONALITA VELOCITA DINAMISMO ASSISTENZA PROFESSIONALITA VELOCITA E DINAMISMO ASSISTENZA Professionalità Abbiamo maturato, in oltre un trentennio di esperienza nel settore, la professionalità e le competenze necessarie per siglare i migliori

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDI RUSTICI Alberto Germanò ed Eva Rook Basile

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDI RUSTICI Alberto Germanò ed Eva Rook Basile INDICE INTRODUZIONE I CONTRATTI AGRARI TRA CONTRATTI COSTITUTIVI DELL IMPRESA AGRICOLA E CONTRATTI PER L ESERCIZIO DELL IMPRESA AGRICOLA 1. La formula contratti agrari....» 3 2. La formula contratti d

Dettagli

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 COMUNICATO STAMPA Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 Utile netto di Gruppo: 70,6 milioni (+22,0%) Patrimonio netto di Gruppo: 744,1 milioni (+7,6% rispetto al 31/12/2015) Premi contabilizzati

Dettagli

NOI VOI COME PERCHÉ LA VOSTRA PROFESSIONE DI INTERMEDIARI ASSICURATIVI È ANCHE LA NOSTRA. DA SEMPRE.

NOI VOI COME PERCHÉ LA VOSTRA PROFESSIONE DI INTERMEDIARI ASSICURATIVI È ANCHE LA NOSTRA. DA SEMPRE. NOI COME VOI PERCHÉ LA VOSTRA PROFESSIONE DI INTERMEDIARI ASSICURATIVI È ANCHE LA NOSTRA. DA SEMPRE. L ASSICURATORE PER GLI INTERMEDIARI CGPA Europe appartiene al Gruppo CGPA, creato nel 1930 dagli intermediari

Dettagli

Nella vita è sempre meglio avere un Partner

Nella vita è sempre meglio avere un Partner Nella vita è sempre meglio avere un Partner IL GRUPPO CNP ASSURANCES VANTA UNA STORIA NEL CAMPO ASSICURATIVO DI OLTRE 160 ANNI. I NUMERI CHIAVE 1 Compagnia Assicurativa Vita in Francia 4 Compagnia Assicurativa

Dettagli

Campagna assicurativa 2015

Campagna assicurativa 2015 Campagna assicurativa 2015 Le nuove procedure per le polizze agevolate in agricoltura di Fabio Tracagni 13 aprile 2015 Campagna assicurativa agricola 2015 Per la campagna assicurativa 2015 è attivo il

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2004

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2004 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2004 Il Consiglio di Amministrazione della Vittoria Assicurazioni riunitosi oggi a Milano sotto la presidenza del Prof. Luigi GUATRI, ha esaminato i risultati relativi al primo

Dettagli

Risultati consolidati primo trimestre Dimissioni di un amministratore. Risultati primo trimestre 2012 COMUNICATO STAMPA

Risultati consolidati primo trimestre Dimissioni di un amministratore. Risultati primo trimestre 2012 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA Risultati consolidati primo trimestre 212 - Utile netto di Gruppo: 12,1 milioni di euro (+23,9%) - Raccolta complessiva assicurativa: 243,4 milioni di euro (+14,3%) - Combined Ratio Rami

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio 2002

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio 2002 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio 2002 Fondiaria-Sai S.p.A.: Saldo tecnico Rami Danni positivo per 105 milioni di euro (11 nel 2001) La raccolta premi complessiva consolidata

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 6.665 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -2,0% Emilia-Romagna

Dettagli

Company Profile Gruppo CF Assicurazioni

Company Profile Gruppo CF Assicurazioni Company Profile Gruppo CF Assicurazioni Storia del Gruppo Tecnocasa Il Gruppo Tecnocasa, azionista di maggioranza di CF Assicurazioni, è nato nel 1986 come rete di agenzie di intermediazione immobiliare

Dettagli

La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013

La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013 Europe Direct - AS.NA.CO.DI. Perugia, 26 gennaio 2011 Assicurazioni e gestione del rischio in agricoltura: nuovi strumenti ed innovazioni operative La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013

Dettagli

VERONA 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO Tecnologie innovative alla radice della coltivazione IN CONTEMPORANEA CON

VERONA 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO Tecnologie innovative alla radice della coltivazione IN CONTEMPORANEA CON VERONA 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO 2018 Tecnologie innovative alla radice della coltivazione IN CONTEMPORANEA CON FRUIT & VEG INNOVATION IL FORMAT IL TARGET Evento dedicato alle tecnologie innovative per la

Dettagli

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto Il rafforzamento della mutualità e la conferma dell autonomia delle BCC: il socio al centro La nuova legge di riforma (Legge n. 49/2016) del

Dettagli

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA 1 PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA Il mondo attorno a noi, il nostro mondo, è cambiato e cambierà ancora. Vogliamo essere sistema. Di banche che lavorano e crescono insieme ai territori.

Dettagli

Decreto Ministero Attività Produttive. 30 Dicembre Regimi derogatori ai criteri per la. definizione della prevalenza di cui

Decreto Ministero Attività Produttive. 30 Dicembre Regimi derogatori ai criteri per la. definizione della prevalenza di cui w w w. m o v i m e n t o c o o p e r a t i v o. i t Decreto Ministero Attività Produttive 30 Dicembre 2005 1 Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all'articolo 2513 del

Dettagli

Fiera di Roma Maggio 2019

Fiera di Roma Maggio 2019 Creazione di lavoro e innovazione per lo sviluppo sostenibile Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da: Con il patrocinio di: Media Partner: Sostenibilità, Buone Pratiche e Business: il ruolo

Dettagli

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano?

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Venerdì 1 Aprile 2011 Sala Piana Centro Congressi Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Un analisi SWOT-SOR Giacomo Zanni (Dipartimento

Dettagli

Risultati primo semestre 2014

Risultati primo semestre 2014 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2014 Risultati consolidati del Gruppo Utile netto: 37,2 milioni di euro (+16,1%) Patrimonio netto: 571,6 milioni (+12,9% rispetto al 31/12/2013) Premi contabilizzati:

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell'economia e delle finanze. di concerto con

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell'economia e delle finanze. di concerto con Decreto Ministeriale 2 novembre 2016 n.ro 11000 recante criteri e modalità di ripartizione delle risorse del Fondo di cui all'articolo 23-bis del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Chi Siamo. Global Assicurazioni, oltre a collaborare con reti bancarie opera anche sulla clientela diretta.

Chi Siamo. Global Assicurazioni, oltre a collaborare con reti bancarie opera anche sulla clientela diretta. Chi Siamo Global Assicurazioni è un agenzia assicurativa plurimandataria che opera su mandato di diverse primarie compagnie di assicurazione, specializzata nella bancassicurazione. La Società, avvalendosi

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA

LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA Componenti pubbliche del sistema Fondo di Solidarietà Nazionale Fondo di Riassicurazione dei Rischi Agricoli Banca Dati sui Rischi Agricoli Fondo di Solidarietà

Dettagli

PSR CALABRIA

PSR CALABRIA I Giovani con la Filiera Agricola Italiana, il Territorio ed il cibo, Protagonisti dei Fondi Comunitari 2014-2020 PSR CALABRIA 2014-2020 Dalle scelte strategiche alle opportunità da cogliere Mario Toteda

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore Agricoltura UE: nel, l Italia si conferma prima per valore aggiunto. Per il valore della produzione, è scavalcata dalla Germania che passa al 2 posto, preceduta dalla Francia. 1. Primo posto dell Italia

Dettagli

Il Credito Cooperativo

Il Credito Cooperativo Valgatara, 23 novembre 2016 Il Credito Cooperativo In Europa Olanda Finlandia Francia Germania Spagna Svizzera Austria Italia Le Cooperative di Credito nell Unione Europea Banche locali 3.716 Sportelli

Dettagli

La Riforma del Credito Cooperativo. Roberto Frosini Direttore FTBCC

La Riforma del Credito Cooperativo. Roberto Frosini Direttore FTBCC La Riforma del Credito Cooperativo Roberto Frosini Direttore FTBCC 1 Dopo la riforma delle banche popolari, perché la Riforma delle BCC? Lo ha chiesto l Europa per: 1) Consolidare il sistema BCC in una

Dettagli

Milano 04 novembre 2014

Milano 04 novembre 2014 in collaborazione con FEDERSOLIDARIETA per i giovani che svolgeranno le attività di Garanzia Giovani in cooperative sociali Milano 04 novembre 2014 IRECOOP LOMBARDIA Istituto di Formazione della Confcooperative

Dettagli

L Assemblea prende quindi atto delle proposte per i benefici. di mutualità, in base alle quali è stato redatto il Preventivo di

L Assemblea prende quindi atto delle proposte per i benefici. di mutualità, in base alle quali è stato redatto il Preventivo di L Assemblea prende quindi atto delle proposte per i benefici di mutualità, in base alle quali è stato redatto il Preventivo di competenza per l anno 2014, che sono le seguenti: Rami Danni 1. Per le polizze

Dettagli

Prevedere lo sviluppo futuro della cultura e dell ambiente di lavoro per favorire dinamicità e produttività: le sfide della direzione Risorse Umane

Prevedere lo sviluppo futuro della cultura e dell ambiente di lavoro per favorire dinamicità e produttività: le sfide della direzione Risorse Umane Prevedere lo sviluppo futuro della cultura e dell ambiente di lavoro per favorire dinamicità e produttività: le sfide della direzione Risorse Umane Napoli, 19 gennaio 2017 Michele Mannella Il nostro biglietto

Dettagli

Riflessioni e conclusioni sui dati del Rapporto. Corrado Giacomini Università di Parma

Riflessioni e conclusioni sui dati del Rapporto. Corrado Giacomini Università di Parma Riflessioni e conclusioni sui dati del Rapporto Corrado Giacomini Università di Parma Una ricetta per una cooperazione più forte Il Rapporto 2008/2009 conferma che la cooperazione agroalimentare ha fatto

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot.n.4976 del 27.02.2008 VISTO l articolo 127, comma 3, della Legge 23 dicembre 2000, n. 388, che istituisce presso l ISMEA un Fondo di riassicurazione dei rischi agricoli al fine di sostenere la competitività

Dettagli

PUBBLICAZIONI e SEMINARI DI SARA AGOSTINI

PUBBLICAZIONI e SEMINARI DI SARA AGOSTINI PUBBLICAZIONI e SEMINARI DI SARA AGOSTINI MONOGRAFIE: S. Agostini S. Chirico, Il nuovo verbale di revisione delle società cooperative, 2005, IPSOA. S. Agostini Giurisprudenza Cooperativa, 2007, IPSOA S.

Dettagli

Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni

Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli altri settori

Dettagli

Risultati primo semestre 2011

Risultati primo semestre 2011 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2011 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,6 milioni di euro (+60,1%) - Raccolta complessiva assicurativa: 451,8 milioni di euro (+13,4%) - Confermati

Dettagli

Una Banca solida al servizio della comunità in cui opera

Una Banca solida al servizio della comunità in cui opera Una Banca solida al servizio della comunità in cui opera È stato un anno particolarmente intenso quello chiuso al 31 dicembre 2014 che ha visto, tra l altro, l apertura anche della nostra nona filiale

Dettagli

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE www.exco2019.com SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE Il business di successo nella cooperazione allo sviluppo passa attraverso la sostenibilità: gli Obiettivi di Sviluppo

Dettagli

Primo semestre 2004: la raccolta premi sale a milioni di euro (+10,2), l utile di periodo supera i 192 milioni di euro (+29,2%)

Primo semestre 2004: la raccolta premi sale a milioni di euro (+10,2), l utile di periodo supera i 192 milioni di euro (+29,2%) COMUNICATO STAMPA Primo semestre 2004: la raccolta premi sale a 5.079 milioni di euro (+10,2), l utile di periodo supera i 192 milioni di euro (+29,2%) Milano, 8 settembre 2004 Sotto la presidenza di Jonella

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

COMPANY PROFILE 2018

COMPANY PROFILE 2018 COMPANY PROFILE 2018 STORIA DEL GRUPPO TECNOCASA Il Gruppo Tecnocasa, azionista di maggioranza di CF Assicurazioni, è nato nel 1986 come rete di agenzie di intermediazione immobiliare in franchising, alle

Dettagli

L Aseco, si trova in un area agricola pianeggiante nei pressi

L Aseco, si trova in un area agricola pianeggiante nei pressi *UXSSR $TXHGRWWR 3XJOLHVH 6 S $ &200(5&,$/,==$=,21( &203267,QJ 9LQFHQ]R 5RPDQR 5DYHQQD VHWWHPEUH L Aseco, si trova in un area agricola pianeggiante nei pressi dell abitato di Marina di Ginosa (TA) in una

Dettagli

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE La cooperazione agroalimentare in Veneto: report 21 1 1 Alla realizzazione del report ha collaborato Riccardo Marcato, tirocinante dell Università di Padova (Corso

Dettagli

UN NUOVO SOGGETTO ED UN NUOVO MODELLO DI RAPPRESENTANZA AGRICOLA

UN NUOVO SOGGETTO ED UN NUOVO MODELLO DI RAPPRESENTANZA AGRICOLA UN NUOVO SOGGETTO ED UN NUOVO MODELLO DI RAPPRESENTANZA AGRICOLA Contesto Il comparto agricolo ed agroalimentare in Italia rappresenta una solida realtà per il Paese; un elemento centrale della sua struttura

Dettagli

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo. La riforma del Credito Cooperativo e le sue specificità

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo. La riforma del Credito Cooperativo e le sue specificità La BCC verso il Gruppo Bancario La riforma del Credito e le sue specificità Assemblea dei Soci 2017 Statuto del Fondo temporaneo delle BCC (art. 2-bis, decreto-legge 14 febbraio 2016, n. 18, convertito

Dettagli

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11 Indice Presentazione alla seconda edizione XI 1 La società cooperativa 1 1.1 Introduzione 2 1.2 Nascita e sviluppo delle società cooperative 4 1.2.1 Lo scopo mutualistico nel codice del 1942 6 1.2.2 Lo

Dettagli

L azienda. Strategie di sviluppo

L azienda. Strategie di sviluppo COOP CREDIT COOP CREDIT L azienda Credito e finanza in agricoltura Strategie di sviluppo Il ruolo di CoopCredit COOP CREDIT CHI SIAMO CoopCredit S.c.p.A., Società Cooperativa di Mediazione Creditizia,

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno III n 10 mese settembre Executive Summary Dati al II trimestre 2017 Alla fine del II trimestre 2017 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 9 novembre 2015 1 Le risorse del PSR per la multifunzionalità Le risorse dirette per il

Dettagli

Risultati primo semestre 2007

Risultati primo semestre 2007 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2007 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,1 milioni di euro (-21,9%) - Previsione utile consolidato 2007: non inferiore a 85 milioni di euro (35,4

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO INDICE Capitolo 1 DIRITTO SOCIETARIO E DISCIPLINA DEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO di Vittorio Tusini Cottafavi e Diana Capone 1 1. Diritto societario e disciplina del settore bancario e finanziario

Dettagli

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali SCHEDA MISURA DESCRIZIONE DI CIASCUNA MISURA SELEZIONATA 8.1 Descrizione delle condizioni generali applicate a più di una misura (compresa, se del caso, la definizione di zona rurale, baseline, condizionalità,

Dettagli

- Risultati consolidati al terzo trimestre 2017

- Risultati consolidati al terzo trimestre 2017 COMUNICATO STAMPA - Risultati consolidati al terzo trimestre 2017 Utile netto di Gruppo 1 : 58,6 milioni (-17,0%) Utile netto di Gruppo senza l effetto di poste straordinarie: 60,9 milioni ( -6,3% rispetto

Dettagli

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito CHI SIAMO Auxilia Finance Spa è una società di mediazione creditizia iscritta all elenco tenuto dall Organismo Agenti e Mediatori

Dettagli

Fiera di Roma Maggio 2019

Fiera di Roma Maggio 2019 Creazione di lavoro e innovazione per lo sviluppo sostenibile Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da: Sostenibilità, Buone Pratiche e Business: il ruolo dell innovazione Il business di successo

Dettagli

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI Il tema della competitività rappresenterà, per l agricoltura e le aree rurali, la principale sfida dei prossimi anni; da essa

Dettagli

Sfida per l innovazione

Sfida per l innovazione Sfida per l innovazione BUONA PRATICA DELL AGRICOLTURA CALABRESE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE PSR CALABRIA 2014/2020 - MISURA 04 INTERVENTO 4.2.1 SOSTEGNO PER INVESTIMENTI IN TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE.

Dettagli