L impiego dei sistemi unmanned delle grandi aziende italiane Dronitaly 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impiego dei sistemi unmanned delle grandi aziende italiane Dronitaly 2016"

Transcript

1 L impiego dei sistemi unmanned delle grandi aziende italiane Dronitaly 2016 L utilizzo dei droni nella valutazione dei danni da calamità atmosferiche Dott. Alessandro Bellini Modena, 30 settembre

2 L utilizzo dei droni nella valutazione dei danni da calamità atmosferiche 1. Presentazione 2. Utilizzo dei Droni a supporto delle perizie: a) Obiettivi della sperimentazione b) 1 fase della sperimentazione c) 2 fase della sperimentazione 3. Conclusioni 2

3 1.Società del Gruppo AGRORISK 2 Consiglieri 8 Direzioni regionali soci Vereinigte Hagelversicherung VVaG Cooperazione Gartenbau- Versicherung VVaG Agenti Periti Partecipazione Sede secondaria Lussemburgo 100% 100% 100% 4 % 8 % Sede secondaria Italia Sede secondaria Olanda Kölnische Hagel- Versicherungs-AG AGRO-EDV Rechenzentrum GmbH Service S.r.l. Rapid Eye AG Concordia Polska TUW Sede secondaria Lituania 3

4 Rischi assicurati da VH in Europa Olanda Grandine, Vento forte, gelo, eccesso pioggia, gelo invernale Danimarca Grandine Lituania Grandine, eccesso pioggia, siccità, gelo invernale Lussemburgo Grandine, Vento forte, gelo, eccesso pioggia, siccità, gelo invernale Germania Grandine, Vento forte, gelo, eccesso pioggia, gelo invernale Italia Grandine, Vento forte, gelo, eccesso pioggia, siccità Polonia (Concordia Polska) Grandine, Vento forte, gelo, eccesso pioggia, incendio 4

5 Valore e superficie assicurata da VH in Europa Danimarca Lituania Superficie assicurata 5 Mio. ha Olanda Germania Polonia Valori assicurati 10 Mrd. Lussemburgo Italia 5

6 Suddivisione Premi VH in Europa per prodotti Orticole Frutta Landwirtscha Wein Gemüse Obst Uva da vino Seminativi

7 2.A Obiettivi della sperimentazione Fornire al perito uno strumento flessibili e di facile utilizzo Aumentare l efficienza tecnico-economica delle perizie Valutare con immagine aerea la presenza di anomalie (eventi climatici, stato fitosanitario, conformazione del territorio) Creazione di uno strumento GIS (sistema informativo territoriale) in grado di: -misurare le superfici degli appezzamenti o delle aree dove si evidenziano anomalie -raccogliere ortofoto su cui sovrapporre dati georiferiti

8 1 fase della sperimentazione - Drone Sirius MAVinci 1. Folding air screw: protection during landing 2. Single battery powers UAV (incl. camera) 3. Calibrated camera with large sensor 4. MAVinci Autopilot 5. Flashing lights below the wings 6. Detachable tail rudders: easy exchange of spare parts 7. Special long life actuator 8. Adaptive active cooling of autopilot electronics prevents overheating 9. Security switch for engine control 10. Extremely leightweight foam material 11. White color prevents overheating 12. Access to camera storage card 13. Electric brushless motor

9

10 Flightplanning and data transfer

11 VOLO Le immagini raccolte vengono inviate direttamente al pc di riferimento a terra. Una copia delle immagini viene comunque salvata dal pc di bordo

12 Post processing process

13 ANALISI DATI

14 GESTIONE DEI DANNI DA VENTO

15 Winter Kills Rapeseed Latvia Loss Adjustment via UAS - Experiences and Challenges for Crop Insurance

16 Storm Corn 2014 Loss Adjustment via UAS - Experiences and Challenges for Crop Insurance

17 2 Fase della sperimentazione utilizzo di un quadricottero

18 Costruttore: DJI Tech. Co., Ltd. Modello: Phantom 2 Vision Costo: Camera: 14 M.Pixel / HD-Video Controllo distanza: 300 m (H: 200m) Autonomia volo : 25 minuti/batteria Peso: < 5kg

19

20 Prova parcellare Facoltà Agraria Gießen

21 MISURAZIONE AREA INTERESSATA

22 GEOREFERENZIAZIONE FOTOGRAMMI

23 RICERCA MAPPA GOOGLE

24

25

26

27 Conclusioni L utilizzo dei droni a supporto del perito offre vantaggi indiscussi a favore della compagnia, del perito e dell assicurato: a) Migliori condizioni di lavoro per il perito; b) Riduzione dei costi di perizia c) Maggior precisione nella valutazione dei danni con conseguente aumento del livello di qualità offerto all assicurato. Incognite ancora da definire: a) Analisi costi/benefici per la compagnia b) Possibili limitazioni conseguenti alla normativa di riferimento

28 L impiego dei sistemi unmanned delle grandi aziende italiane Dronitaly 2016 Grazie 28

CLUB DEGLI ASSICURATORI ROMANI

CLUB DEGLI ASSICURATORI ROMANI LA COMPAGNIA SOCIETÀ DEL GRUPPO AGRORISK 2 Consiglieri 8 Direzioni regionali 110.000 soci Vereinigte Hagelversicherung VVaG Cooperazione Gartenbau- Versicherung VVaG 3.000 Agenti 1.000 Periti Partecipazione

Dettagli

VH ITALIA. 1. VH Italia. 2. Mercato italiano. 3. Nuovo scenario Nuovi prodotti

VH ITALIA. 1. VH Italia. 2. Mercato italiano. 3. Nuovo scenario Nuovi prodotti Dott. Luigi Gazzola VH ITALIA 1. VH Italia 2. Mercato italiano 3. Nuovo scenario 2010 4. Nuovi prodotti PARTNER ASSICURATIVO PER LA DIFESA DEI PRODOTTI AGRICOLI VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG Sede Secondaria

Dettagli

PARTNER ASSICURATIVO PER LA DIFESA DEI PRODOTTI AGRICOLI OLTRE 185 ANNI DI ESPERIENZA

PARTNER ASSICURATIVO PER LA DIFESA DEI PRODOTTI AGRICOLI OLTRE 185 ANNI DI ESPERIENZA PARTNER ASSICURATIVO PER LA DIFESA DEI PRODOTTI AGRICOLI VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG Sede Secondaria Italia OLTRE 185 ANNI DI ESPERIENZA Con gli agricoltori, per gli agricoltori VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Assimoco e VH Italia alla Fieragricola di Verona

COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Assimoco e VH Italia alla Fieragricola di Verona COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Assimoco e VH Italia alla Fieragricola di Verona Agricoltura: servizi assicurativi per la gestione del rischio VeronaFiere Fieragricola 9 febbraio 2006 Si terrà presso il Centro

Dettagli

Avversità meteoriche per il 2017 (

Avversità meteoriche per il 2017 ( Avversità meteoriche per il 2017 (http://www.fidaf.it/index.php/avversita-meteoriche-per-il-2017/) Associazione Dottori in Agraria e Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini

Dettagli

L Assicurazione di qualità per l orto-florovivaismo in Europa

L Assicurazione di qualità per l orto-florovivaismo in Europa L Assicurazione di qualità per l orto-florovivaismo in Europa HORTISECUR G Bufera Altri eventi naturali Grandine Serre Tunnel Incendio Interruzione di attività Contenuto di Fabbricati Azienda Fabbricati

Dettagli

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi Ing. Andrea Berton Sigma Ingegneria CNR Ing. Vittorio Cipolla Zefiro Ricerca & Innovazione Conferenza «Tecnologie e innovazione per una gestione

Dettagli

VH Italia Gruppo AGRORISK

VH Italia Gruppo AGRORISK VH Italia Gruppo AGRORISK CONVENZIONE ASSICURATIVA n. 2008/2009-1630 AS-PR-01 Pagina 1/1 CONVENZIONE ASSICURATIVA PLURIRISCHIO AGEVOLATA 2009/2010 Fra le parti indicate e precisamente: VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG

Dettagli

RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI

RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI Video e foto aeree con risoluzione fino a 4k POLIEDRON srl - Viale Corsica, 16-20137 MI T/F +39 02 89697594 - info@poliedron.com - www.poliedron.com POLIEDRON SRL Poliedron

Dettagli

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali Nimbus S.r.l. La società La Nimbus S.r.l è una società high-tech con sede a Torino (Italia) che ha sviluppato una nuova piattaforma volante unica nella sua configurazione, brevettata a livello mondiale.

Dettagli

Dott. Agr. Francesco Martella NOVITÀ NORMATIVE SULLA GESTIONE DEL RISCHIO

Dott. Agr. Francesco Martella NOVITÀ NORMATIVE SULLA GESTIONE DEL RISCHIO Dott. Agr. Francesco Martella NOVITÀ NORMATIVE SULLA GESTIONE DEL RISCHIO Argomenti: Piano Assicurativo Agricolo Nazionale 2018 (PAAN) Novità del Regolamento Reg. Ue 2393/2017 (OMNIBUS) Modifiche d. lgs

Dettagli

L utilizzo dei droni nella quantificazione del danno da fitopatie nel mais. Allettamento da Diabrotica

L utilizzo dei droni nella quantificazione del danno da fitopatie nel mais. Allettamento da Diabrotica L utilizzo dei droni nella quantificazione del danno da fitopatie nel mais. Allettamento da Diabrotica 2016 CONDIFESA TREVISO Via A. Da Corona, 6-31100 TREVISO www.coditv.it coditv@coditv.it. facebook:

Dettagli

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI VIVAI PIANTE ORNAMENTALI Rischi agevolati Campagna assicurativa 2016 Dal 01 gennaio 2010 è in vigore il nuovo sistema di contribuzione pubblica sulle polizze

Dettagli

Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015

Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015 Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015 Individuazione delle aree incendiate tramite anomalie termiche di dati Landsat 7, 8 e drone con videocamera termica Andrea Spisni, Vittorio

Dettagli

AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature

AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature POLIEDRON srl - Viale Corsica, 16-20137 MI Tel./Fax +39 02 89697594 info@poliedron.com - www.poliedron.com POLIEDRON

Dettagli

Incontri Territoriali Febbraio / Marzo

Incontri Territoriali Febbraio / Marzo Incontri Territoriali 2017 27-28 Febbraio / 01-02 Marzo Introduzione: Temi Trattati Situazione Contributi 2015 Risultati Campagna 2016 Avvio Campagna 2017 Riforme Future Campagna 2015: Situazione Contributi

Dettagli

MADE IN ITALY. ITALDRON SRL via Faentina127, (RA), ITALY. Tel:

MADE IN ITALY. ITALDRON SRL via Faentina127, (RA), ITALY. Tel: BIGONE8HSE MADE IN ITALY ITALDRON SRL via Faentina127, 48124 (RA), ITALY Tel: +39 0544 771407 Email: info@italdron.com WWW.ITALDRON.COM SOFTWARE & ACCESSORI LIVE HD STREAMING 3D RECONSTRUCTION SOFTWARE

Dettagli

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali 24 ottobre 2014 Politecnico di Torino - DIATI MARCO PIRAS ANDREA LINGUA IRENE AICARDI PAOLO MASCHIO Università di Padova EMANUELE LINGUA MARCO PELLEGRINO

Dettagli

Onda. il modo più semplice per risolvere un sinistro

Onda. il modo più semplice per risolvere un sinistro Onda il modo più semplice per risolvere un sinistro Grande efficienza su grandi numeri Sinistri di massa o di frequenza 20.000 sinistri gestiti in un anno 90% 90% di incarichi restituiti sugli assegnati

Dettagli

Sicuro, flessibile e intelligente EMKA Rack Management.

Sicuro, flessibile e intelligente EMKA Rack Management. Sicuro, flessibile e intelligente EMKA Rack Management www.emka-electronics.com Controllo delle operazioni Assistenza Controllo degli accessi La sicurezza al primo posto Rack Management di EMKA Electronics

Dettagli

VH ITALIA. VH Italia. Assicurazioni. VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG Sede secondaria Italia

VH ITALIA. VH Italia. Assicurazioni. VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG Sede secondaria Italia VH ITALIA CONDIZIONI SPECIALI DI ASSICURAZIONE POLIZZA COLLETTIVA AGEVOLATA SULLE RESE AVVERSITA CATASTROFALI DI FREQUENZA ED ACCESSORIE LINEA CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Condizioni d Assicurazione (mod:

Dettagli

Proposte di Tesi di Laurea

Proposte di Tesi di Laurea A3R S.r.l. via E. Ortolani 102, 00125, Rome, Italy Tel. +39 06 60513522, Fax. +39 06 96708536, www.a3r.it A3R, 2010; all rights reserved THIS PAGE IS INTENTIONALLY LEFT BLANK 1. CONTROLLORE DISCRETO MIMO

Dettagli

MADE IN ITALY. ITALDRON SRL via Faentina127, (RA), ITALY. Tel:

MADE IN ITALY. ITALDRON SRL via Faentina127, (RA), ITALY. Tel: TITANXLE MADE IN ITALY ITALDRON SRL via Faentina127, 48124 (RA), ITALY Tel: +39 0544 771407 Email: info@italdron.com WWW.ITALDRON.COM SOFTWARE & ACCESSORI LIVE HD STREAMING 3D RECONSTRUCTION SOFTWARE COLLISION

Dettagli

Aibotix Italia S.r.l. Distributore esclusivo per l Italia dei prodotti e delle soluzioni Aibotix GmbH

Aibotix Italia S.r.l. Distributore esclusivo per l Italia dei prodotti e delle soluzioni Aibotix GmbH Aibotix Italia S.r.l. Distributore esclusivo per l Italia dei prodotti e delle soluzioni Aibotix GmbH Via Dei Reti, 28-00185 Roma Tel 06/45426403 Fax. 06/45549403 www.aibotix.it info@aibotixitalia.it Aibotix

Dettagli

Fondo di Riassicurazione

Fondo di Riassicurazione Fondo di Riassicurazione Articolo 127, comma 3, legge 23 dicembre 2000, n. 388 BILANCIO 2008 6 anno di attività 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE Il Fondo di Riassicurazione istituito dall art. 127

Dettagli

RIFORMA E COMPITI DELL ISMEA

RIFORMA E COMPITI DELL ISMEA RIFORMA E COMPITI DELL ISMEA R.D. 1167/1928 D.P.R. 632/1963 D.P.R. 278/1987 D.Lgs. 419/1999 D.P.R. 200/2000 L. 388/2000 L. 350/2003 D.Lgs. 102/2004 L. 311/2004 D.M. 3/12/2009 D.M. 206/2011 D.L. 1/2012

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI E SPECIALI DI ASSICURAZIONE SETTORE AGEVOLATO 2019

CONDIZIONI GENERALI E SPECIALI DI ASSICURAZIONE SETTORE AGEVOLATO 2019 CONDIZIONI GENERALI E SPECIALI DI ASSICURAZIONE SETTORE AGEVOLATO 2019 Con l obiettivo di migliorare la proposta assuntiva 2019, il testo contrattuale è stato rivisto nella sua impostazione generale e

Dettagli

FONDI MUTUALISTICI. Tiziano Girotto Condifesa Padova

FONDI MUTUALISTICI. Tiziano Girotto Condifesa Padova AGRIFONDO MUTUALISTICO ASSOCIAZIONE MUTUALISTICA DEI CONDIFESA DEL VENETO E FRIULI V.G. FONDI MUTUALISTICI Tiziano Girotto tiziano.girotto@codipd.it Condifesa Padova Via F.S. Orologio 6 PADOVA CONDIFESAPADOVA.IT

Dettagli

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto finanziato Misura 124 "Cooperazione perelol ecocompatibilità sviluppo di nuovi prodotti, processi e siciliane per

Dettagli

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive della Provincia di Cagliari Prot. n. 156/2010 Cagliari, 31 dicembre 2010

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive della Provincia di Cagliari Prot. n. 156/2010 Cagliari, 31 dicembre 2010 Prot. n. 156/2010 Cagliari, 31 dicembre 2010 Si comunica a tutti gli IMPRENDITORI AGRICOLI che a partire dal 01.01.2011 è aperta la campagna per le ASSICURAZIONI AGEVOLATE C O N T R O AVVERSITA ATMOSFERICHE

Dettagli

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore AGRICOLTURA DI PRECISIONE Ottimizzazione della in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore Romani M. 1, Miniotti E. 1,2, Tenni D. 1, Beltarre G. 1, Sacco D. 2, Vidotto F. 2, Ferrero A. 2 1 Ente

Dettagli

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore M. Romani 1, E. Miniotti 1,2, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2, F. Vidotto 2, A. Ferrero 2 1 Ente Nazionale

Dettagli

Principali Attività di Ricerca in ambito UAV/RPAS

Principali Attività di Ricerca in ambito UAV/RPAS Università degli Studi di Napoli Parthenope Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica II Ciclo - 3 Incontro Innovazione e Ricerca aerospaziale: i Velivoli a Pilotaggio Remoto Principali Attività

Dettagli

I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE SONO STATI ELABORATI DAL GRUPPO DI LAVORO COSTUTUITO DA: Giancarlo Balduzzi, Fratini Paolo, Gianesini Stefano,

I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE SONO STATI ELABORATI DAL GRUPPO DI LAVORO COSTUTUITO DA: Giancarlo Balduzzi, Fratini Paolo, Gianesini Stefano, I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE SONO STATI ELABORATI DAL GRUPPO DI LAVORO COSTUTUITO DA: Giancarlo Balduzzi, Fratini Paolo, Gianesini Stefano, Lapioli Antonello, Luciani Luigi, Marmiroli Matteo, Martella

Dettagli

Agricoltura di precisione in risaia

Agricoltura di precisione in risaia Agricoltura di precisione in risaia Dario Sacco 1, Marco Romani 2 1 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino, 2 Ente Nazionale Risi Agricoltura di precisione

Dettagli

IL PROGETTO ALADIN. un AGROALIMENTARE IDRO-INTELLIGENTE per un APPROCCIO INTEGRATO di RISPARMIO IDRICO

IL PROGETTO ALADIN. un AGROALIMENTARE IDRO-INTELLIGENTE per un APPROCCIO INTEGRATO di RISPARMIO IDRICO DRONITALY 2016 Convegno: Droni in agricoltura Mezzi, sensori, software e interpretazione dei dati IL PROGETTO ALADIN un AGROALIMENTARE IDRO-INTELLIGENTE per un APPROCCIO INTEGRATO di RISPARMIO IDRICO Stefano

Dettagli

SCOPRI L AZIENDA -->

SCOPRI L AZIENDA --> SCOPRI L AZIENDA --> www.wedrone.it 1 WHO WE ARE WeDrone è una start-up innovativa con sede a Padova che offre soluzioni innovative nel campo degli APR civili con particolare focus sull innovazione tecnlogica.

Dettagli

IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ

IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ Padova 4 aprile 2017 IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ 2 Alcune considerazioni iniziali 7 milioni di cittadini italiani si trovano in zone esposte al pericolo di frane o alluvioni.

Dettagli

Gestione del rischio nella nuova PAC Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura. Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016

Gestione del rischio nella nuova PAC Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura. Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016 Gestione del rischio nella nuova PAC 2015-2020 Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016 Condifesa Ravenna costituito il 17/02/1973 con la legge 364/70

Dettagli

ASSICURAZIONE GRANDINE

ASSICURAZIONE GRANDINE ASSICURAZIONE GRANDINE Condizioni e scadenze 2017 finanziato dall Unione Europea 1 ASSICURAZIONE GRANDINE 2017 Attenzione: x Il Consorzio Condifesa di Bolzano ha intenzione di predisporre (a condizione

Dettagli

% di Danno Prima Frutti illesi, qualche lesione all'epicarpo, tracce di ondulato; 0. Seconda Più lesioni all'epicarpo, lesioni lievi al mesocarpo; 30

% di Danno Prima Frutti illesi, qualche lesione all'epicarpo, tracce di ondulato; 0. Seconda Più lesioni all'epicarpo, lesioni lievi al mesocarpo; 30 VH Italia Gruppo AGRORISK VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG Sede secondaria Italia Stradone San Fermo, 19 I-37121 Verona Condizioni di Assicurazione Italia 2008 Tipo SECUFARM - GRANDINE Condizioni Speciali

Dettagli

Progetto Sciadro: soluzioni per SCIami di DROni Riccardo Cioni Technical Director IDS Ingegneria dei Sistemi

Progetto Sciadro: soluzioni per SCIami di DROni Riccardo Cioni Technical Director IDS Ingegneria dei Sistemi Progetto Sciadro: soluzioni per SCIami di DROni Riccardo Cioni Technical Director IDS Ingegneria dei Sistemi ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-ACT-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 e s.m.i. PAR FAS 2007-2013

Dettagli

I DRONI NEL SETTORE PUBBLICO TRA PRESENTE E FUTURO

I DRONI NEL SETTORE PUBBLICO TRA PRESENTE E FUTURO I DRONI NEL SETTORE PUBBLICO TRA PRESENTE E FUTURO Tecnologie per i droni nelle applicazioni per le emergenze e per la sicurezza delle infrastrutture Milano 11 dicembre 2017 I droni sono un utile strumento

Dettagli

Gestione dei rischi nell impresa agricola con la nuova PAC

Gestione dei rischi nell impresa agricola con la nuova PAC Gestione dei rischi nell impresa agricola con la nuova PAC La gestione del rischio nel settore vitivinicolo Alba, 23 Febbraio 2015 Francesco Martella Dottore Agronomo Collaboratore - ASNACODI 2 OBIETTIVI

Dettagli

I Droni in Agricoltura di

I Droni in Agricoltura di I Droni in Agricoltura di Precisione Agricoltura di Precisione: definizion Agricoltura di Precisione: cos e? una gestione azie endale (agricola, forestale e zootecnica) basata sull osserva azione, la misura

Dettagli

RIASSICURAZIONE: PARAMETRI E VALUTAZIONE DEL SISTEMA ASSICURATIVO AGRICOLO ITALIANO

RIASSICURAZIONE: PARAMETRI E VALUTAZIONE DEL SISTEMA ASSICURATIVO AGRICOLO ITALIANO RIASSICURAZIONE: PARAMETRI E VALUTAZIONE DEL SISTEMA ASSICURATIVO AGRICOLO ITALIANO Santa Maria degli Angeli, 31 Gennaio 2014 Massimo Amico Senior Underwriter Agribusiness Aspen Re IL SISTEMA AGRICOLO

Dettagli

DRONE COMMUNICATIONS Real-time Communications, Data sensing, Remote Web Control Francesco Beritelli

DRONE COMMUNICATIONS Real-time Communications, Data sensing, Remote Web Control Francesco Beritelli DRONE COMMUNICATIONS Real-time Communications, Data sensing, Remote Web Control Francesco Beritelli File Name.0 As of (date) CHE COSA SONO I DRONI? Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR) Unmanned Aerial

Dettagli

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni XIII Corso di Formazione Giuridico-Amministrativa Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni Roma, 3 Dicembre 2018 Relatore: Ing. Giovanni Bardelli I SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) sono velivoli

Dettagli

CONSORZIO DI DIFESA DI RAVENNA

CONSORZIO DI DIFESA DI RAVENNA CONSORZIO DI DIFESA DI RAVENNA COMUNICATO DEL 18/03/2013 CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013 Il Consorzio di difesa di Ravenna comunica di aver raggiunto l accordo per l avvio della campagna assicurativa con le

Dettagli

Low Altitude Airspace: reti, servizi, applicazioni. Dronitaly, Milano 4 aprile 2019

Low Altitude Airspace: reti, servizi, applicazioni. Dronitaly, Milano 4 aprile 2019 Low Altitude Airspace: reti, servizi, applicazioni Dronitaly, Milano 4 aprile 2019 Low Altitude Airspace - Un nuovo mondo da esplorare 2 Low Altitude Airspace La geografia Low altitude airspace U-SPACE

Dettagli

SERVIZI TECNICI CON I DRONI

SERVIZI TECNICI CON I DRONI SERVIZI TECNICI CON I DRONI POLIEDRON - Viale Corsica, 16-20137 MI M +39 375 5059108 - info@poliedron.com - www.poliedron.com POLIEDRON SRL Poliedron nasce dalla passione e dallo spirito imprenditoriale

Dettagli

MADE IN ITALY. ITALDRON SRL via Faentina127, (RA), ITALY. Tel:

MADE IN ITALY. ITALDRON SRL via Faentina127, (RA), ITALY. Tel: TITANLE MADE IN ITALY ITALDRON SRL via Faentina127, 48124 (RA), ITALY Tel: +39 0544 771407 Email: info@italdron.com WWW.ITALDRON.COM SOFTWARE & ACCESSORI LIVE HD STREAMING 3D RECONSTRUCTION SOFTWARE COLLISION

Dettagli

Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni

Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli altri settori

Dettagli

CONSORZIO DI DIFESA DI RAVENNA

CONSORZIO DI DIFESA DI RAVENNA CONSORZIO DI DIFESA DI RAVENNA COMUNICATO DEL 13/03/2013 AVVIO DELLA COPERTURA ASSICURATIVA 2013 A seguito dell accordo raggiunto con alcuni gruppi assicurativi il Consorzio di Difesa di Ravenna ha deciso

Dettagli

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010 KIWI 21/11 Stime di produzione e commercializzazione Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli Verona, 7 ottobre 21 METODOLOGIA La stima della produzione viene effettuata sulla base

Dettagli

Cartografia senza limiti

Cartografia senza limiti Cartografia senza limiti Copertura di Aree Estese Alta Precisione sensefly GeoBase ebee copre fino a 500 ettari (1.235 ac) con un solo volo grazie all esclusiva Endurance Extension. Attiva l alta precisione

Dettagli

QUADRI ELETTRICI. ore. Codice Prezzo - Codice Codice Codice Codice Codice

QUADRI ELETTRICI. ore. Codice Prezzo - Codice Codice Codice Codice Codice QUADRO POOL CONTROL / POOL CONTROL ELECTRIC PANEL Cassetta stagna in ABS bianco IP65 con sportello trasparente ore QUADRO ELETTRICO 1 POMPA + SALVAVITA + COMANDO FARI ELECTRIC PANEL FOR 1 PUMP + LIFE SAVING

Dettagli

Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture

Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture La modellistica del clima in serra applicata alla gestione sostenibile delle colture Cecilia Stanghellini, Olanda Colture protette = modificazione dell ambiente aereo Agricoltura = modificazione dell ambiente

Dettagli

DEFINIZIONE DI AGRICOLTORE ATTIVO

DEFINIZIONE DI AGRICOLTORE ATTIVO Parma, 20 Aprile 2016 Spett.li Agenzie di Assicurazione LLSS Prot. P075/16 Oggetto: campagna grandine 2016 Spett.le Agenzia, nella convinzione che la corrente campagna grandine 2016 possa svolgersi e concludersi

Dettagli

MATRICE 100 IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE

MATRICE 100 IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE MATRICE 100 Il nuovo Quadricottero DJI Matrice 100 è stato concepito per essere totalmente personalizzabile in base alle specifiche esigenze di ciascun Professionista. Personalizza

Dettagli

GREAT LAKES REINSURANCE:

GREAT LAKES REINSURANCE: CAMPAGNA CEREALI AUTUNNO VERNINI: SINTESI DELLE OFFERTE PROPOSTE DALLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE: (con l'intenzione di voler offrire un valido supporto all'azienda agricola, per poter operare la scelta

Dettagli

Un esperienza basata sulla collaborazione tra scuole di diversi paesi europei, finanziata dalla Comunità Europea. Cos è?

Un esperienza basata sulla collaborazione tra scuole di diversi paesi europei, finanziata dalla Comunità Europea. Cos è? Cos è? A quale scopo? Quali scuole partecipano? Quali alunni partecipano? Quanti alunni? Un esperienza basata sulla collaborazione tra scuole di diversi paesi europei, finanziata dalla Comunità Europea.

Dettagli

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A. 2017-18 Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Prof. Paolo Valigi paolo.valigi@unipg.it

Dettagli

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI Unione industriale 4 Settembre 2007 L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI Fulvia Quagliotti, Giorgio Guglieri, Elisa Capello Politecnico di Torino DIASP fulvia.quagliotti@polito.it Unmanned Aerial Vehicles

Dettagli

Le assicurazioni agricole agevolate nel Sud Italia. I risultati di un indagine ISMEA su agricoltori e stakeholder

Le assicurazioni agricole agevolate nel Sud Italia. I risultati di un indagine ISMEA su agricoltori e stakeholder Le assicurazioni agricole agevolate nel Sud Italia I risultati di un indagine ISMEA su agricoltori e stakeholder Studio-Indagine sulle assicurazioni in agricoltura nel Sud Italia GLI OBIETTIVI Analizzare

Dettagli

Introduzione alle tecnologie applicate allo studio della evoluzione ambientale. Francesca Ceccaroni 106

Introduzione alle tecnologie applicate allo studio della evoluzione ambientale. Francesca Ceccaroni 106 Francesca Ceccaroni 106 Francesca Ceccaroni 107 Introduzione alle tecnologie applicate allo studio della evoluzione ambientale Francesca Ceccaroni 108 base mobile da aereo RIPRESE TRAMITE UAV UAV Aeromobile

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali - Settore Sistema Informativo Territoriale e Ambientale Indirizzo Via di Novoli, 26, 50127 Firenze Telefono/Fax

Dettagli

FONDO MUTUALISTICO MAIS

FONDO MUTUALISTICO MAIS AGRIFONDO MUTUALISTICO Associazione Mutualistica Dei Condifesa Del Veneto E Friuli V.G. Filippo Codato Direttore Condifesa Treviso e coordinatore Condifesa Veneto FONDO MUTUALISTICO MAIS CUNEO 27 Febbraio

Dettagli

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013 Circolare agenti

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013 Circolare agenti Consorzi di Difesa delle Province di Novara e VCO Novara cod. 105 e Novara Uno cod. 105A CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013 Circolare agenti Consorzio Novara Uno 0105A INDIRIZZI Consorzio Novara 0105 Via Ravizza,

Dettagli

L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico. Gian Luca Rognoni

L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico. Gian Luca Rognoni L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico Gian Luca Rognoni IL MERCATO DEI PRODOTTI AGRICOLI Con l eccezione del frumento duro e del riso, per le altre principali commodities gli stock

Dettagli

Fatti e cifre del settore assicurativo privato

Fatti e cifre del settore assicurativo privato Fatti e cifre 2019 del settore assicurativo privato PREMESSA 3 Cari lettori Nel presente opuscolo sono riassunti i dati più importanti dell assicurazione privata svizzera. La maggior parte delle cifre

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI Giulia Ronchetti, DICA Politecnico di Milano Quale scopo? Monitoraggio real-time Trattamenti mirati sulle colture Rilievo Proximal

Dettagli

CONDIFESA PERUGIA ASSICURAZIONE AGRICOLA AGEVOLATA PER LA DIFESA DELLE COLTURE. Campagna 2017 COPERTURA ASSICURATIVA DI TIPO PLURIRISCHIO

CONDIFESA PERUGIA ASSICURAZIONE AGRICOLA AGEVOLATA PER LA DIFESA DELLE COLTURE. Campagna 2017 COPERTURA ASSICURATIVA DI TIPO PLURIRISCHIO CONDIFESA PERUGIA ASSICURAZIONE AGRICOLA AGEVOLATA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Campagna 2017 COPERTURA ASSICURATIVA DI TIPO PLURIRISCHIO Il Condifesa Perugia comunica che è A P E R T A la CAMPAGNA ASSICURATIVA

Dettagli

Novabikes. Benvenuti nel futuro.

Novabikes. Benvenuti nel futuro. ELECTRIC Novabikes sbarca nel mondo della mobilità green ecosostenibile con un unico e innovativo intento: renderla finalmente accessibile a tutti. Per farlo presentiamo una gamma di bici che come comune

Dettagli

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Rev.2 31.11.2015 Iter per l ottenimento del riconoscimento ENAC * : 5 6 Inizio attività 1 2 Acquisto drone Ottenimento certificato medico e conseguimento

Dettagli

ortofrutticoli: solo una questione

ortofrutticoli: solo una questione Il prezzo dei prodotti ortofrutticoli: solo una questione di mercato? Avversità atmosferiche, come tutelare i ricavi aziendali: il piano assicurativo 2017 Francesco Martella, Dottore Agronomo Area sviluppo

Dettagli

STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Matteo Zumiani Arrigo Avi Isabella Toschi Provincia autonoma di Trento Servizio Geologico Provincia autonoma

Dettagli

AGROPRO 100. LA soluzione per agricoltura di precisione.

AGROPRO 100. LA soluzione per agricoltura di precisione. Soluzione AGROPRO 100 - p. 1/14 LA soluzione per agricoltura di precisione AGROPRO 100 L Agricoltura di Precisione rappresenta oggi un settore in forte crescita, sia a livello nazionale, che internazionale.

Dettagli

VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI

VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI DICI - SEZIONE AEROSPAZIALE Il DICI (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale) dell Università Di Pisa, comprende

Dettagli

Pier Calderan. Droni DIY

Pier Calderan. Droni DIY Pier Calderan Droni DIY Droni DIY Autore: Pier Calderan Copyright 2015 Apogeo IF Idee editoriali Feltrinelli S.r.L. Socio Unico Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. Via Andegari 6, 20121 Milano (Italy)

Dettagli

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE» «IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE» SEMINARIO TERRITORIALE Lagnasco (CN), 26 febbraio 205 GIACOMO BERTOLINI DIRETTORE ASNACODI 2 IL SISTEMA CONDIFESA NEL 205 3

Dettagli

IN SINTESI ANALISI DEI CONTENUTI DEI PIANI DI AZIONE PER L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DEL PILOTA DI TORINO

IN SINTESI ANALISI DEI CONTENUTI DEI PIANI DI AZIONE PER L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DEL PILOTA DI TORINO ANALISI DEI CONTENUTI DEI PIANI DI AZIONE PER L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DEL PILOTA DI TORINO IN SINTESI 2 ZI ROSTIA Strada del Francese REISS ROMOLI ZI verso San Mauro ZI Castello di Lucento

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI Tesi di laurea di: Massimiliano Ruffo Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. Franco

Dettagli

ITA STAR CONFERENCE MILANO 15 marzo 2016 PORTAFOGLIO INDUSTRIALE NEL BUSINESS DELL AUTOMAZIONE GEFRAN Costruttori di macchine Grandi produttori/ trasformatori End-users Motion Control Regolazione della

Dettagli

Un esperienza basata sulla collaborazione tra scuole di diversi paesi europei, finanziata dalla Comunità Europea. Cos è?

Un esperienza basata sulla collaborazione tra scuole di diversi paesi europei, finanziata dalla Comunità Europea. Cos è? Cos è? A quale scopo? Quali scuole partecipano? Quali alunni partecipano? Quanti alunni? Un esperienza basata sulla collaborazione tra scuole di diversi paesi europei, finanziata dalla Comunità Europea.

Dettagli

Modello di Wind-Shear Proveniente da Dati di Volo per Velivolo Ultraleggero Preceptor N3-PUP

Modello di Wind-Shear Proveniente da Dati di Volo per Velivolo Ultraleggero Preceptor N3-PUP FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Modello di Wind-Shear Proveniente da Dati di Volo per Velivolo Ultraleggero Preceptor N3-PUP RELATORI Ch.mo Prof. Caterina Grillo

Dettagli

CAMPAGNA 2019 REQUISITI PER OTTENERE IL CONTRIBUTO

CAMPAGNA 2019 REQUISITI PER OTTENERE IL CONTRIBUTO Ravenna, 5 Marzo 2019 Prot. 26/2019 Socio N SOCIO E STATO SOCIO Oggetto: Campagna Assicurativa 2019 Convocazione incontri territoriali Spett.le DENOMINAZIONE INDIRIZZO FRAZIONE CAP COMUNE PROVINCIA ATTENZIONE:

Dettagli

POLIZZA COLLETTIVA N XXXX- AG

POLIZZA COLLETTIVA N XXXX- AG POLIZZA COLLETTIVA N 2019 -XXXX- AG POLIZZA COLLETTIVA N 2019- XXXX- AG RISCHI AGEVOLATI Ai sensi del Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura (PGRA) 2019, di cui al D.Lgs 102/04 e s.m.i., in attuazione

Dettagli

DAL 1 GENNAIO SCATTA L OBBLIGO.FINO AD APRILE NIENTE SANZIONI PER CHI NON REGISTRA ONLINE

DAL 1 GENNAIO SCATTA L OBBLIGO.FINO AD APRILE NIENTE SANZIONI PER CHI NON REGISTRA ONLINE INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia Tel.: 075.7971056 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it VINO, OBBLIGO DEL

Dettagli

Quanto valgono le previsioni meteorologiche?

Quanto valgono le previsioni meteorologiche? Quanto valgono le previsioni meteorologiche? Un inchiesta fra le categorie degli utenti. Dr.ssa Francesca Predicatori ARPAV Dipartimento di I progressivi miglioramenti nelle previsioni meteorologiche sono

Dettagli

TEC-L 20/32/50/63 TEC-L 20/32/50/63

TEC-L 20/32/50/63 TEC-L 20/32/50/63 S E R I E T E C L TEC-L 20/32/50/63 IE - 310/317 TEC-L 20/32/50/63 Gripping pliers with parallel lever TEC-L 20/32/50/63 T E C L 2 0 Apertura max 90 - Max opening 90 Forza = N - Force = N 6 bar 5 bar 4

Dettagli

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2019

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2019 Ravenna, 01 Marzo 2019 A TUTTE LE AGENZIE DI ASSICURAZIONE Oggetto: Campagna Assicurativa 2019 Facciamo seguito agli accordi raggiunti con la Vostra Direzione per comunicare le principali informazioni

Dettagli

In caso di crisi o calamità naturali

In caso di crisi o calamità naturali Francesco Martella In caso di crisi o calamità naturali Intervento pubblico Stato/ Regioni Contributi ex post Contributi ex ante Interventi compensativi Contributi per difesa a t t i v e ( r e t i a n

Dettagli

IL PROGETTO E GLI STRUMENTI DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LA COMUNITÀ

IL PROGETTO E GLI STRUMENTI DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LA COMUNITÀ Varese 25 settembre 2017 IL PROGETTO E GLI STRUMENTI DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LA COMUNITÀ PREMESSA 3 7 milioni di cittadini italiani si trovano in zone esposte al pericolo di frane o alluvioni.

Dettagli

CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE

CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE Il Fondo di Riassicurazione istituito dall art. 127 comma 3 della Legge 388 del 2000, avendo come attività esclusiva la riassicurazione chiude il bilancio 2012 entro

Dettagli

IL PERITO ESTIMATORE DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITÀ ATMOSFERICHE

IL PERITO ESTIMATORE DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITÀ ATMOSFERICHE Department: Rischi Agricoli Country: ITALIA IL PERITO ESTIMATORE DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITÀ ATMOSFERICHE 12 febbraio 2015 Campagna Grandine 2015 2 12 febbraio 2015 Presentation Title GENERALI ITALIA

Dettagli

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Rev.1 21.08.2015 Iter per l ottenimento del riconoscimento ENAC * : 5 6 Inizio attività 1 2 Acquisto drone Ottenimento certificato medico e conseguimento

Dettagli