FATTURAZIONE ELETTRONICA ESEMPI PRATICI. Dott. Francesco Nesci Aggiornato con Faq Agenzia delle Entrate Pubblicate il 29/11/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FATTURAZIONE ELETTRONICA ESEMPI PRATICI. Dott. Francesco Nesci Aggiornato con Faq Agenzia delle Entrate Pubblicate il 29/11/2018"

Transcript

1 1 FATTURAZIONE ELETTRONICA ESEMPI PRATICI Dott. Francesco Nesci Aggiornato con Faq Agenzia delle Entrate Pubblicate il 29/11/2018

2 La fattura elettronica! 2

3 Fattura emessa e datata 2018, ma ricevuta nel Fattura datata anno 2018 Fattura cartacea E stato chiarito che tutte le fatture emesse entro il 31 dicembre 2018, anche se ricevute nell anno 2019, continuano ad essere trattate secondo le «vecchie» modalità. Pertanto non si pone il problema della fattura elettronica.

4 4 Note di credito Nota di credito 2019 in formato elettronico Nel corso dell anno 2019 ci si accorge di aver emesso nell anno 2018 una fattura elettronica da rettificare. Anche se la fattura emessa nel 2018 rimane in formato analogico (vedi caso precedente), la relativa nota di credito emessa nell anno 2019 dovrà avere il formato elettronico.xml, con successiva trasmissione al SDI.

5 5 REVERSE CHARGE: Come comportarsi? Come noto, le operazioni soggette ad inversione contabile (reverse charge) sono quelle operazioni, individuate dalla Legge, nelle quali il debitore dell imposta si sposta dal fornitore al cliente, imponendo al cessionario/committente l obbligo di integrare la fattura con l IVA ovvero di emettere un autofattura per liquidare l eventuale imposta sull operazione.

6 Caso a) Reverse charge esterno NULLA CAMBIA (es. acquisti intracomunitari ed extracomunitari) Per le fatture relative ad acquisti intracomunitari ovvero per servizi comunitari ed extracomunitari ricevuti da soggetti passivi non residenti, il cessionario/committente residente non è soggetto alle regole della fatturazione elettronica e lo stesso sarà tenuto ad inviare la comunicazione dell «esterometro» (art. 1, comma 3 bis, D.Lgs. 127/2015). 6

7 Caso b) Reverse charge interno Per le operazioni di reverse charge interno(tra cui quelle di cui all art. 17, comma 1, lett. A-ter del DPR 633/1972, come ad esempio le spese di pulizia su immobili tra soggetti passivi IVA residenti ecc..), la fattura verrà trasmessa allo SDI dal prestatore(codice«n6»). Il destinatario, cessionario o committente, riceverà una fattura con codice «N6», che identifica le operazioni in reverse charge, e sarà obbligato ad integrare la fattura ricevuta con aliquota ed imposta dovuta. 7 Modalità alternativa alla integrazione della fattura: Il cessionario/committente avrà la facoltà di inviare una autofattura (CODICE«TD20») allo SDI(circolare 13/2018 ADE).

8 8 Autofatture per OMAGGI In caso di omaggi a clienti di beni prodotti e/o commercializzati, gli operatori non emettono una fattura nei confronti dei soggetti destinatari dell omaggio, ma provvedono alla liquidazione dell imposta tramite autofattura. Le autofatture devono essere emesse come fatture elettroniche ed inviate al SDI. Al pari, anche le fatture emesse per «autoconsumo» devono essere emesse nel formato elettronico ed inviate al SDI.

9 9 E-fattura per conto terzi (art. 34, comma 7, DPR 633/1972) In presenza di soggetti che emettono la fattura per conto di altri soggetti come nel casodellecooperativechelaemettonopercontodeiproprisoci(art.34,comma7, DPR n. 633/72), i soggetti emittenti sono anche destinatari della fattura. Ilcedentepuòriceverelafatturaemessapersuocontonellasuaarea riservata e l acquirente-emittente può comunicarglielo con modalità estranee allo SdI? Il SdI consegna la fattura all indirizzo telematico (PEC o codice destinatario) riportato nella fattura stessa: pertanto, in caso di fattura emessa dal cessionario/committente per conto del cedente/prestatore, qualora nella fattura elettronica sia riportato l indirizzo telematico del cedente/prestatore, il SdI consegnerà a tale indirizzo la fattura, salvo il caso in cui il cessionario/committente abbia utilizzato il servizio di registrazione presente nel portale Fatture e Corrispettivi.

10 10 Fornitore viene correttamente pagato, ma non invia la fattura elettronica al SDI. E possibile detrarre comunque l IVA nella prima liquidazione utile? Se il fornitore non emette la fattura elettronica e non la invia al SDI, la fattura non si considera fiscalmente emessa. Il cessionario/committente non potrà esercitare il diritto alla detrazione dell IVA. Tuttavia. Nel caso di mancato ricevimento della fattura, è l acquirente del bene o il committente del servizio che è tenuto ad emettere autofattura ai sensi dell articolo 6, comma 8, D.Lgs. 471/1997. In particolare, se il soggetto passivo non riceve la fattura entro quattro mesi dalla data di effettuazione dell operazione, deve, entro il trentesimo giorno successivo: emettere autofattura in duplice copia contenente le indicazioni prescritte dall articolo 21 DPR 633/1972; procedere al versamento dell imposta(se si tratta di operazione imponibile) mediante F24(codice tributo 9399 regolarizzazione di operazioni soggette ad Iva in caso di mancata o irregolare fatturazione ); presentare all ufficio competente l autofattura, allegando copia del versamento. Dal 01/01/2019 il soggetto passivo potrà compilare il file della fattura elettronica indicando nel campo «Tipo documento» il codice TD20, nella sezione anagrafica del cedente prestatore i dati del fornitore e in quella del cessionario committente i propri dati.

11 11 ANTICIPAZIONE COPIA CARTACEA DA PARTE DEL FORNITORE Se il fornitore anticipa copia cartacea della fattura il 28 febbraio 2019 per operazione effettuata in pari data, posso esercitare il diritto alla detrazione nella liquidazione di febbraio 2019? Solo se ricevo tramite Sdifattura elettronica entro il 15/03/2019. Dal 01/01/2019 non sarà consentito l esercizio della detrazione IVA sulla base di copie cartacee.

12 12 Trasmissione fattura a SDI fino al 30/06/2019 E possibile trasmettere al SdI la fattura emessa entro il termine della scadenza della liquidazione iva periodica. Es. contribuente IVA mensile: incasso il corrispettivo il , trasmetto la fattura entro il , con data documento (data emissione) 20.1, registro la fattura nel registro IVA acquisti con competenza gennaio, verso l IVA pagata correttamente il 16.2.

13 13 Diritto alla detrazione L art. 14, DL n. 119/2018 ha introdotto una modifica all art. 1, comma 1, DPR n. 100/98, stabilendo che entro il giorno 16 di ciascun mese può essere esercitato il diritto alla detrazione dell'imposta relativa ai documenti di acquisto ricevuti e annotati entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione, fatta eccezione per i documenti di acquisto relativi ad operazioni effettuate nell'anno precedente. Pertanto, ad esempio, per una fattura elettronica di acquisto che riporta la data del ed è ricevuta attraverso il SdI il giorno , potrà essere esercitato il diritto alla detrazione dell'imposta con riferimento al mese di gennaio

14 14 Fattura differita E ancora possibile l emissione di una fattura elettronica «differita», da emettere entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell operazione di cessione di beni o prestazioni di servizi? Esempio: Cessione di bene effettuata il 22/01/2019, fattura emessa il 12/02/2019 Operazioni da svolgere a cura del cedente: a) Alla data del 22/01/2019 consegna la merce accompagnata da Documento di Trasporto (ddt) o altro documento equipollente; b) Il cedente emette fattura in formato.xml in data 12/02/2019, con riferimenti del ddt o documento equipollente, e invia allo SDI; c) Entro 5 giorni lo SDI può accettare/ scartare la fattura elettronica; d) In caso di accettazione da parte dello SDI, il destinatario della fattura può prelevare il documento e procedere alla relativa registrazione e detrazione dell iva. e) L IVA concorre: - Cedente: liquidazione del mese di gennaio 2019; - Cessionario: liquidazione gennaio 2019 se preleva e annota la fattura entro il 16 di febbraio 2019 liquidazione febbraio 2019 se ricevuta e annotata oltre il 16 febbraio 2019

15 15 Fattura differita -aspetti critici È prassi nelle aziende emettere la fattura differita nei primi giorni del mese successivo a quello di effettuazione dell operazione, retrodatando la fattura con data fine mese precedente. Esempio: consegna febbraio 2019, emissione ed invio fattura 05/03/2019 ma con data 28/02/2019. Tale comportamento viene adottato anche per anticipare i termini di pagamento delle fatture; abitualmente le condizioni contrattuali prevedono che il pagamento sia legato alla data fattura (ad es. 30/60/90 giorni data fattura). Con la fatturazione elettronica DataFattura deve coincidere con la data di trasmissione del file al SdI(05/03/2019). Rivedere le condizioni contrattuali, ad esempio ancorando il pagamento alla data di effettuazione dell operazione.

16 16 Professionisti, nota pro-forma ed emissione della fattura Fino al 30/06/2019 Dal 01/07/2019 Esempio: Pagamento prestazione 05 gennaio 2019 Sulla base delle norme oggi in vigore, la fattura deve essere emessa entro le ore 24:00 del giorno del pagamento, ma, non essendoci sanzioni (fino al 30/06/2019), la stessa potrà essere emessa entro il 15 febbraio. L Agenzia ha chiarito cheladata fattura, anche se emessa in febbraio, può essere datata 05 gennaio Dal 01 luglio 2019 ci saranno 10 giorni di tempo dal momento di effettuazione dell operazione (pagamento) per emettere fattura«immediata». Esempio: professionista in vacanza incassa il 15/8/19. Dovrebbe emettere fattura entro il 25/8/19. L Agenzia ha chiarito che il professionista può ricorrere alla fatturazione differita (quindi emissione della fattura entro il 15/9/18) a condizione che la prestazione sia individuabile con un documento idoneo (avviso di parcella o nota pro-forma).

17 17 Data fattura e data effettuazione operazione-aspetti critici Il D.L. 119/2018 dispone che dal 01/07/2019 la fattura può essere emessa entro 10 giorni dall effettuazione dell operazione la fattura deve contenere anche quest ultima data, Es. professionista incassa il 31/07/2019 emette fattura 10/08/2019, data effettuazione 31/07/2019 IVA nella liquidazione di luglio Ad oggi i programmi di contabilità generalmente in uso non riescono a registrare una fattura con data 10/8/2019 e far concorrere l IVA nella liquidazione di luglio 2019.

18 18 Fatture emesse nei confronti dei condomini: come si comporta il fornitore Il condominio non è un soggetto titolare di partita IVA, ed è identificato esclusivamente dal codice fiscale pertanto è tra i soggetti esonerati dalla fatturazione elettronica. Coloro che emettono fattura elettronica nei confronti di un condominio devono inviarla al SDI, inserendo nel codice destinatario « ». Successivamente, una volta accettata dallo SDI, il fornitore avrà cura di consegnare una copia analogica della fattura in formato cartaceo o pdf. Nella copia dovrà essere esplicitamente scritto che si tratta di copia della fattura trasmessa e che il documento fiscalmente valido sarà esclusivamente quello disponibile nell area riservata del sito dell Agenzia delle Entrate.

19 19 Come si comportano i Condomini? I Condomini non hanno partita IVA e non emettono fatture. Dal lato passivo, gli amministratori di condominio si dovranno preoccupare di ricevere la fattura nel formato cartaceo. E comunque consigliata la possibilità di attivarsi al sito dell Agenzia delle Entrate per poter prelevare le fatture ricevute o attivarsi per l attivazione di gestionali ad hoc che permettano di prelevare le fatture di acquisti direttamente dal Sistema di Interscambio. E comunque consentita la possibilità di attivarsi al sito dell Agenzia delle Entrate per poter prelevare le fatture ricevute. L attivazione deve essere fatta per ogni singolo condominio.

20 20 Fatture nei confronti di Enti non commerciali senza partita IVA Gli enti non commerciali senza partita IVA sono in possesso del solo codice fiscale e non emettono alcuna fattura. Coloro che emettono fattura elettronica nei confronti di un Ente non commerciale senza partita IVA devono emettere una fattura elettronica ed inviarla al SDI, inserendo nel codice destinatario« ». Successivamente verrà consegnata una copia della fattura elettronica inviata alsdiinformatocartaceoo.pdf. Nella copia dovrà essere esplicitamente scritto che si tratta di copia della fattura trasmessa e che il documento fiscalmente valido sarà esclusivamente quello disponibile nell area riservata del sito dell Agenzia delle Entrate.

21 21 Come si comportano gli Enti non commerciali senza P.IVA? Gli enti non commerciali senza partita IVA non emettono fatture. Dal lato passivo, gli Enti non commerciali senza P.IVA si dovranno preoccupare di ricevere la fattura nel formato cartaceo. E comunque consigliata la possibilità di attivarsi al sito dell Agenzia delle Entrate per poter prelevare le fatture ricevute o attivarsi per l attivazione di gestionali ad hoc che permettano di prelevare le fatture di acquisti direttamente dal Sistema di Interscambio.

22 22 Un Ente non commerciale senza partita IVA o un condominio possono registrare un indirizzo telematico (PEC o codice univoco)? Adoggi,glientinoncommercialinondotatidipartitaIva non possono registrare il proprio indirizzo di recapito delle fatture (codice destinatario o Pec) nel sito dell Agenzia delle entrate. Questo naturalmente non esclude che l ente possa comunicare ai propri fornitori il proprio indirizzo Pec o il codice destinatario.

23 23 Come si comportano gli Enti non commerciali con P.IVA? Gli enti non commerciali con partita IVA sono soggetti passivi e pertanto, nei loro confronti ricade l obbligo di fatturazione elettronica per le fatture emesse e per quelle ricevute. Per il ciclo attivo, se emettono fattura dovranno emetterla in formato elettronico. Per gli enti non commerciali che svolgono esclusivamente attività esente (es. Parrocchia con attività di scuola materna) non vi è obbligo di fatturazione attiva ma permane l obbligo di ricevere le fatture passive in modalità elettronica nel formato XML. Pertanto, per gli Enti non commerciali con P.IVA, è assolutamente indispensabile utilizzare strumenti idonei alla gestione della fatturazione elettronica(sia attiva che passiva)

24 24 Fattura Elettronica emessa nei confronti di soggetti privati. Per tutti coloro che emettono fattura nei confronti di soggetti privati, è obbligatorio emettere un documento nel formato elettronico, da inviare al SDI. Campo Codice Destinatario « » Successivamente, una volta accettata dallo SDI, il fornitore avrà cura di consegnare una copia analogica della fattura in formato cartaceo o pdf.

25 25 E in caso di invio di una fattura al SDI di un cliente con P.IVA inesistente? Nelcasodiemissionedifatturaaunclienteconnumerodipartita IVA o codice fiscale del cessionario/committente inesistente in anagrafe tributaria, SDI scarta la fattura per mancanza di conformità all art. 21 del DPR 633/1972. FATTURA SCARTATA FATTURA NON EMESSA

26 26 E in caso di invio di una fattura al SDI di un cliente con P.IVA cessata? Nel caso di emissione di fattura a un cliente con numero di partita IVA cessata o codice fiscale di cessionario/committente deceduto, ma entrambi esistenti in anagrafe tributaria, SDI accetta la fattura che si intenderà correttamente emessa. L Agenzia delle Entrate potrebbe effettuare controlli successivi.

27 27 E se ricevo una fattura per un servizio mai ricevuto? Le disposizioni sull obbligo della fattura elettronica non hanno previsto il tema del «rifiuto» di una fattura (previsto per la Pubblica Amministrazione) In tal caso, il ricevente può contestare la fattura indebitamente emessa, comunicando con il cedente nei modi ordinari (contatto telefonico, via mail, pec, raccomandata ecc ). Non è possibile veicolare alcun tipo di comunicazione di rifiuto o contestazione attraverso il canale dello SdI. Pertanto si dovrà pretendere una nota di credito che annulli la fattura indebitamente emessa.

28 28 Esportatori abituali: dove vanno indicati i dati della dichiarazione di intento? I dati relativi alla lettera di intento(numero della lettera d intento) possono essere inseriti in uno dei campi facoltativi relativi ai dati generali della fattura a disposizione dei contribuenti, come ad esempio il campo«causale».

29 29 Spesometro ed Esterometro Con l entrata in vigore dal 01 gennaio 2019 della fattura elettronica, è abolito lo Spesometro! Non vanno comunicate neppure le fatture ricevute da soggetti minimi o forfettari. Quali fatture dovranno essere comunicate? Saranno da comunicare solamente le operazioni transfrontaliere, cioè quelle da o verso soggetti non residenti o non stabiliti nel territorio dello Stato. Le fatture emesse nei confronti di tali soggetti potranno essere comunque nel formato elettronico con relativo invio al SDI, senza ulteriori obblighi di comunicazione. Nel codice destinatario si dovrà indicare«xxxxxxx».

30 30 Esterometroe modelli INTRA A partire dall , per le cessioni in ambito comunitario resta obbligatoria la presentazione del modello INTRA? Per il fornitore italiano che emette la fattura con indicazione della sigla XXXXXXX, in quanto destinatario non residente, resta comunque obbligatorio il detto adempimento? Le disposizioni relative all obbligo di comunicazione dei modelli INTRA, relativi agli acquisti di beni e servizi intracomunitari, sono state modificate nel corso del Dall è previsto che: l obbligo di comunicazione mensile dei modelli INTRA 2bis resta in capo ai soli fini statistici ai soggetti passivi che hanno effettuato acquisti di beni intracomunitari per importi trimestrali pari o superiori a ; l obbligo di comunicazione mensile dei modelli INTRA 2quater resta in capo ai soli fini statistici ai soggetti passivi che hanno effettuato acquisti di servizi intracomunitari per importi trimestrali pari o superiori a Tale semplificazione resta in vigore anche dall

31 31 Operazioni fuori campo IVA? Per le operazioni«fuori campo IVA» non è obbligatorio emettere fatture nel formato elettronico. Tuttavia, qualora si decida di emettere la fattura nel formato elettronico, questa dovrà seguire la regolare procedura di emissione nel formato.xml e conseguente invio al SDI. Il codice natura di tali operazioni sarà«n2».

32 32 Se la fattura elettronica viene scartata da SDI, come si può rimediare? Se la fattura elettronica viene respinta dal Sistema di Interscambio, il Sistema invia un messaggio di scarto entro cinque giorni dall'invio. A quel punto, la fattura si considera non emessa e l'emittente può: 1) procedere, entro i 5 giorni successivi alla comunicazione di scarto, a un nuovo invio della fattura, con medesimo numero e data; 2) (se la prima soluzione non fosse possibile) emettere un documento con nuovo numero e data per la quale risulti un collegamento alla precedente fattura scartata da Sdi e successivamente stornata con variazione contabile interna (senza trasmissione a SdI) onde rendere comunque evidente la tempestività della fattura stessa rispetto all'operazione che documenta ; 3) all emissione di una nuova fattura con le caratteristiche sopra evidenziate, ricorrendo ad una specifica numerazione (es. 1/R) da cui possa emergere il fatto che si tratti di un documento rettificativo del precedente.

33 33 Come si comportano i soggetti esclusi? Tra i soggetti non obbligati all emissione della fattura elettronica vi sono: - Minimi - Forfettari - Agricoltori in regime di esonero Questi soggetti, pur avendo la partita IVA, sono esonerati dall obbligo di emissione della fattura elettronica (tranne il caso di emissione di fatture nei confronti della Pubblica Amministrazione). Eperilciclopassivo? Per quanto riguarda le fatture ricevute, tali soggetti hanno tre possibilità: 1) Indicare un indirizzo PEC dove ricevere la fattura; 2) Indicare un codice destinatario rilasciato da una software house 3) Attivarsi tramite il sito dell Agenzia delle Entrate per la ricezione delle fatture nell apposita sezione «fatture e corrispettivi». N.B. In una recente risposta l Agenzia delle Entrate ha precisato che tali soggetti non hanno neppure l obbligo di conservare elettronicamente le fatture ricevute nel caso in cui il soggetto non comunichi al cedente/prestatore la PEC ovvero un codice destinatario con cui ricevere le fatture elettroniche.

34 34 Soggetti minimi/forfettari e superamento in corso d anno del limite del 50% di In caso di superamento in corso d anno di più del 50% del volume di di ricavi, l operatore dovrà emettere una nota di variazione elettronica che riporti l ammontare dell IVA non addebitata nella originaria fattura elettronica. Dalpuntodivistatecnico,siprecisacheperlanotadivariazionesipuòutilizzarela fattura semplificata. In particolare, sarà necessario: inserire gli estremi della fattura che si vuole rettificare (blocco <DatiFatturaRettificata> della rappresentazione tabellare della fattura), per non violare il controllo sull importo massimo; valorizzare il dato dell importo (elemento <Importo> della rappresentazione tabellare della fattura) e il dato dell imposta (elemento <Imposta>) entrambi con l importo della variazione; non valorizzare il dato dell aliquota (elemento <Aliquota> della rappresentazione tabellare).

35 35 Se ricevo una fattura da un soggetto escluso? I contribuenti, titolari di partita Iva, in regime dei minimi o forfettari, sono esclusi dall'obbligo della fatturazione elettronica che entrerà in vigore dal primo gennaio La"dimostrazione" di essere contribuenti in regime dei minimi o forfettari è nelle stesse fatture che emettono, che riportano l'esclusione dall'iva e i riferimenti normativi. Per i piccoli produttori agricoli, con volume d'affari non superiore a 7mila euro, è l'acquirente che dovrà farsi carico di emettere l'autofattura con modalità elettroniche.

36 36 Agricoltore in regime di esonero e splafonamento L art.34,comma6,dprn.633/72prevede,incasodisuperamentodellimitedi 7.000di volume d affari annuo, la cessazione del regime speciale dal periodo d imposta successivo, a condizionechenonsiasuperatoillimitedi1/3dellecessionidibenidiversidaquellicuisi applicailregimespecialedicuialcomma1delmedesimoart.34. In tale ultimo caso occorre, invece, annotare tutte le fatture emesse e ricevute in apposito registro. In nessun caso, tuttavia, muta in corso d anno il regime IVA applicabile ai prodotti agricoli, di cui alla Tabella A, Parte I, DPR n. 633/72, che rimangono soggetti alla c.d. aliquota di compensazione, mentre alle cessioni di prodotti diversi si applica l aliquota IVA propria del bene. Peraltro, atteso che le autofatture emesse dai committenti/cessionari e le fatture di acquisto dei soggetti in parola transitano comunque dal SdI, si ritiene che nessuna ulteriore emissione di fattura debba essere effettuata dagli operatori agricoli che fuoriescono dal regime speciale.

37 37 Scontrino e fatture Un commerciante al dettaglio che emette scontrini ai propri clienti, come si deve comportare quando viene richiesta la fattura? FASE 1 Emissione dello scontrino e relativa registrazione nel registro dei corrispettivi FASE 2 Emissione della fattura elettronica, nei termini di Legge, con indicazione nel campo «altri dati» dello scontrino emesso precedentemente.

38 38 Moduli polivalenti ricevute/fatture Quale sarà la sorte, dal 2019, dei moduli polivalenti delle ricevute / fatture fiscali acquistati presso le tipografie autorizzate e adottati in molti settori(alberghi, ristoranti, artigiani che prestano servizi in locali aperti al pubblico o presso i clienti e quant altro)? Per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, e per le relative variazioni, sono emesse esclusivamente fatture elettroniche utilizzando il SdI. Conseguentemente, coloro che ancora utilizzano la fattura-ricevuta, dovranno emettere esclusivamente fatture elettroniche via SdI. I predetti stampati fiscali potranno essere utilizzati eventualmente solo dagli operatori esonerati dall obbligo di fatturazione elettronica.

39 39 Registri sezionali e registrazione fatture In linea con la piena equiparazione tra fattura analogica ed elettronica, i contribuenti non sono tenuti ad adottare registri sezionali / sotto sezionali ai fini della registrazione e della conservazione delle fatture elettroniche e analogiche, potendo avvalersi di modalità di conservazione sia elettroniche obbligatorie per le fatture elettroniche ai sensi dell'art. 39, DPR n. 633/72 sia analogiche. Inoltre, la numerazione delle fatture elettroniche e di quelle analogiche può, come già chiarito dalla Risoluzione , n. 1/E, proseguire ininterrottamente, a condizione che sia garantita l'identificazione univoca della fattura, indipendentemente dalla natura analogica o elettronica. Così, ad esempio, alla fattura numero 1 analogica, possono succedere la numero 2 e 3 elettroniche, la numero 4 analogica e così via, senza necessità di ricorrere a separati registri sezionali, fermo restando il rispetto del sopra richiamato art. 39.

40 40 Sistemi informatici globali (es. SAP) La trasformazione in Xml dei dati provenienti dai sistemi informatici può non essere un operazione facile e realizzabile in tempi brevi, specialmente se non si hanno a disposizione sistemi standard o l accesso a tracciati strutturati nativi. In particolare, queste difficoltà colpiscono maggiormente chi usa sistemi informatici globali (come Sap, Microsoft e Oracle). In questi sistemi molto spesso: itracciatidisponibili(adesempioidocdisap)nonsonodifattostandard; alcuni dati fiscali obbligatori vanno addirittura creati: ad esempio il file Idoc di Sap non contiene il valore dell imponibile diviso per aliquota Iva. A fronte di queste difficoltà la logica più sensata, a fine anno e con molte aziende ancora indecise, è quella di: scorporare i dati minimi obbligatori per preservare l adempimento semplificando quindi il procedimento di set-up; inglobare la fattura analogica in formato Pdf come allegato all Xml, soluzione preferibile rispetto ad avere due canali paralleli (Sdi e invio tradizionale di un documento fac-simile) con evidenti problemi di sincronizzazione; rimandare al 2019 il completamento del file Xml Sdi, potendo cogliere tutti i benefici dell integrazione di processo. Sul piano tecnologico e organizzativo, una soluzione potrebbe essere quella di produrre un file strutturato proposto da un intermediario, con il vantaggio di una sintassi semplificata per lo sviluppo informatico e un annullamento dei costi di aggiornamento e manutenzione, a carico dell intermediario stesso. Nel caso di sistemi Sap, intercettare solo i campi minimi (ex articolo 21 del Dpr 633/72) per l adempimento che sono relativamente più facili da reperire e allegare il file Pdf della fattura analogica a completamento delle informazioni necessarie.

INCONTRO DI STUDIO Bastia Umbra, 07 dicembre 2018

INCONTRO DI STUDIO Bastia Umbra, 07 dicembre 2018 INCONTRO DI STUDIO Bastia Umbra, 07 dicembre 2018 REGISTRI IVA DA UTILIZZARE CICLO ATTIVO 1) Registro FE Accoglie: - FE emesse, B2B; B2C; PA. Esclusivamente operazioni Italia comprese cessioni esenti (art

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA: LE ULTIME FAQ DELLE ENTRATE

FATTURA ELETTRONICA: LE ULTIME FAQ DELLE ENTRATE STUDIO RAIMONDO COMMERCIALISTI VIA SAMBUCO, 15 20122 MILANO INFO@STUDIO-RAIMONDO.IT WWW.STUDIO-RAIMONDO.IT 02.48843330-02.45703720 RAG. DOMENICO RAIMONDO, RAG. CARLA STELLA, DOTT.SSA LAURA DUMINUCO, DR

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi 1 FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE Dott. Michele Bolognesi 2 QUADRO NORMATIVO Art. 1, comma 909 e 915-927 Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) Decreto Legge 119/2018 Provvedimento Direttore

Dettagli

LETTERA A MEZZO

LETTERA A MEZZO Francesco Pellone Cristina Caracciolo Fortunato De Iudicibus Luca Misso Fabrizia Pellone Tiziana Pecorella Michela Carofano Domenico Bianco Gianluca Giurazza Fabiana Pallonetto LETTERA A MEZZO E-MAIL A

Dettagli

Continua da pagina 26

Continua da pagina 26 13 novembre 2018 Detrazione indebita D Il cedente emette il 21 aprile, in luogo della fattura elettronica, una fattura cartacea. Il cessionario per distrazione pur non avendo la fattura elettronica, sulla

Dettagli

Circolare nr. 21 del 20/11/2018

Circolare nr. 21 del 20/11/2018 Oggetto: Videoforum del 12 novembre 2018 Risposte in materia di fatturazione elettronica Gentile Cliente, lo scorso 12 novembre si è tenuto un convegno tra la stampa specialistica del settore e l Agenzia

Dettagli

CIRCOLARE n. 1 del 17/01/2019

CIRCOLARE n. 1 del 17/01/2019 CIRCOLARE n. 1 del 17/01/2019 FATTURA ELETTRONICA CASI PRATICI 1. FORNITORE DI ESPORTATORE ABITUALE INDICAZIONE DELLA DICHIARAZIONE D INTENTO RICEVUTA La fattura emessa nei confronti di un esportatore

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA IL NUOVO OBBLIGO Dal 1.1.2019, in caso di emissione di fattura, tra oggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, con modalità cartacee o differenti dal formato elettronico

Dettagli

Circolare n. 171 del 6 Dicembre 2018

Circolare n. 171 del 6 Dicembre 2018 Circolare n. 171 del 6 Dicembre 2018 Precisazioni dell Agenzia delle Entrate sull obbligo di fatturazione elettronica Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che lo scorso 28.11.2018 l'agenzia

Dettagli

Circolare n. 13 del 15/03/2019. Le operazioni oggetto di comunicazione

Circolare n. 13 del 15/03/2019. Le operazioni oggetto di comunicazione AI CLIENTI LORO SEDI Circolare n. 13 del 15/03/2019 La presente circolare è volta a fornire chiarimenti e informazioni operative in merito al nuovo adempimento del c.d. spesometro estero/esterometro. L

Dettagli

DAL 1 GENNAIO 2019 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA SARÀ OBBLIGATORIA!!!

DAL 1 GENNAIO 2019 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA SARÀ OBBLIGATORIA!!! DAL 1 GENNAIO 2019 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA SARÀ OBBLIGATORIA!!! FLUSSO FATTURAZIONE ELETTRONICA FLUSSO FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA DAL 01/01/2019 DAL 31/03/2015 OBBLIGO DI FATTURAZIONE

Dettagli

LA FATTURA ELETTRONICA Ultimi aggiornamenti e chiarimenti. Dott. Francesco Nesci

LA FATTURA ELETTRONICA Ultimi aggiornamenti e chiarimenti. Dott. Francesco Nesci 1 LA FATTURA ELETTRONICA Ultimi aggiornamenti e chiarimenti Dott. Francesco Nesci 01/01/2019 ODISSEA NELLO SDI?!? 2 3 DIAMO I NUMERI. SOGGETTI COINVOLTI FATTURE TRASMESSE GENNAIO 2019 250.000 PMI 4.500

Dettagli

Lo spesometro estero (c.d. esterometro ), introdotto a decorrere dal 1 gennaio 2019, è un

Lo spesometro estero (c.d. esterometro ), introdotto a decorrere dal 1 gennaio 2019, è un CIRCOLARE DI STUDIO 4/2019 Parma, 08 febbraio 2019 OGGETTO: ESTEROMETRO Lo spesometro estero (c.d. esterometro ), introdotto a decorrere dal 1 gennaio 2019, è un nuovo adempimento comunicativo 1 che consiste

Dettagli

Fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica Circolare 1/2019 Ai gentili Clienti Loro sedi Fatturazione elettronica Come tutti sappiamo il 1 gennaio 2019 è iniziato a decorrere l obbligo zione elettronica, regolata dell art. 1 co. 3 del D.Lgs. 127/2015,

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA DAL 1 GENNAIO 2019 Dal 1 gennaio 2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia,

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE 1 ELETTRONICA 2 LEGGE DI BILANCIO 2018 Prevede l introduzione della fattura elettronica obbligataria nell ambito dei rapporti tra privati (B2B) E (B2C) residenti nel territorio dello stato

Dettagli

dicembre 2018 Speciale Fatturazione elettronica Ulteriori chiarimenti

dicembre 2018 Speciale Fatturazione elettronica Ulteriori chiarimenti dicembre 2018 Speciale Fatturazione elettronica Ulteriori chiarimenti SPECIALE Fatturazione elettronica ulteriori chiarimenti Ai gentili Clienti Loro sedi NOTE DI VARIAZIONE, SCARTI E RIEMISSIONE FATTURE

Dettagli

La fattura elettronica

La fattura elettronica La fattura elettronica Obblighi Adempimenti Sanzioni Evoluzione dell obbligo di emissione della FE(fattura elettronica) Fattura elettronica verso la PA (pubblica amministrazione) Dal 6.6.2014 Tutti i titolari

Dettagli

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE Circolare numero: 09 2017 Oggetto: Comunicazione dati fattura Data: 25 luglio 2017 Parole Chiave: Comunicazione Riferimenti: Provv. 58793 del 27.03.2017 - CM 1/E del 07.02.201 RM 87/E del 05.07.2017 *****

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA SOGGETTI PRIVATI

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA SOGGETTI PRIVATI LA FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA SOGGETTI PRIVATI Torino, 17.01.2019 Relatore: Dott. Fabrizio Scossa Lodovico FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA 1 Sono tenuti all emissione della fattura elettronica

Dettagli

Programma ore Presentazione progetto B2B/Assist Fausto Barcaccia ore Funzionalità principali portale web Fausto Barcaccia ore 16.

Programma ore Presentazione progetto B2B/Assist Fausto Barcaccia ore Funzionalità principali portale web Fausto Barcaccia ore 16. Programma ore 14.45 Accreditamento cliente ore 15.15 Presentazione progetto B2B/Assist Fausto Barcaccia ore 16.00 Funzionalità principali portale web Fausto Barcaccia ore 16.30 Integrazioni portale web

Dettagli

La fatturazione elettronica verso i privati inquadramento generale e riflessi sugli adempimenti e detrazione

La fatturazione elettronica verso i privati inquadramento generale e riflessi sugli adempimenti e detrazione La fatturazione elettronica verso i privati inquadramento generale e riflessi sugli adempimenti e detrazione Dott.ssa Gabriella Strano INQUADRAMENTO NORMATIVO: FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO PRIVATI Decisione

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA Incontro del 06/11/2018 Ristorante Casa Bianca

FATTURA ELETTRONICA Incontro del 06/11/2018 Ristorante Casa Bianca Studio Dott. Giuseppe Bono Via Solferino n. 19 25011 Calcinato - Bs FATTURA ELETTRONICA Incontro del 06/11/2018 Ristorante Casa Bianca Dal 1 gennaio 2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni

Dettagli

STUDIO dott. MORANDI OTTAVIO

STUDIO dott. MORANDI OTTAVIO STUDIO dott. MORANDI OTTAVIO Tresanda del Sale n.1-25122 BRESCIA Tel. 030-3755828 - Fax 030-3755846 E-mail: morandi@studiomorandi.org Sito internet: www.studiomorandi.org Circolare n. 01 Del 04 Gennaio

Dettagli

Pillole fattura elettronica

Pillole fattura elettronica SOMMARIO 1 Informazioni GENERALI... 2 2 Informazioni per i CONTABILI... 6 Info fatt elettronica 1 di 6 1 Informazioni GENERALI Cos è lo SdI SdI: sistema di interscambio dell Agenzia delle Entrate, il postino

Dettagli

Fatturazione elettronica aggiornamenti normativi e chiarimenti

Fatturazione elettronica aggiornamenti normativi e chiarimenti STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I Oggetto: Fatturazione elettronica aggiornamenti normativi e chiarimenti ABSTRACT La presente circolare riassume e schematizza aspetti dell obbligo

Dettagli

LA FATTURA ELETTRONICA

LA FATTURA ELETTRONICA LA FATTURA ELETTRONICA La fattura elettronica: soggetti obbligati e soggetti esonerati La decorrenza attuale è il 1 gennaio 2019. A partire da tale data tutte le fatture emesse da soggetti titolari di

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica INCONTRO DI STUDIO Bastia Umbra, 19 Ottobre 2018 La fatturazione elettronica Fatturazione elettronica Decorrenza : 1 gennaio 2019 Oggetto : Cessioni di beni e prestazioni di servizi tra soggetti residenti

Dettagli

D.lgs. 5 agosto 2015, n. 127 L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018) DPCM 27/02/2019 FAQ Agenzia delle Entrate

D.lgs. 5 agosto 2015, n. 127 L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018) DPCM 27/02/2019 FAQ Agenzia delle Entrate CIRCOLARE 21 DEL 11 MARZO 2019 COMUNICAZIONE DATI OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE Rif. normativi e di prassi: D.lgs. 5 agosto 2015, n. 127 L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018) DPCM 27/02/2019

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA DALL : SINTESI DELLA PROCEDURA

FATTURA ELETTRONICA DALL : SINTESI DELLA PROCEDURA Informativa per la clientela di studio del 13.12.2018 Ai gentili Clienti Loro sedi FATTURA ELETTRONICA DALL 1.1.2019: SINTESI DELLA PROCEDURA Dall 1.1.2019 tutti gli operatori tenuti a certificare le operazioni

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA CASI OPERATIVI

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA CASI OPERATIVI LA FATTURAZIONE ELETTRONICA CASI OPERATIVI Gentili clienti, con la presente circolare lo Studio intende dare risposta ad alcuni dei dubbi maggiormente frequenti riguardo la fatturazione elettronica. Quali

Dettagli

Comunicazione fatture emesse e ricevute: invio 2 trimestre 2018 e 1 trimestre 2018 entro l'1 ottobre 2018

Comunicazione fatture emesse e ricevute: invio 2 trimestre 2018 e 1 trimestre 2018 entro l'1 ottobre 2018 Comunicazione fatture emesse e ricevute: invio 2 trimestre 2018 e 1 trimestre 2018 entro l'1 ottobre 2018 di Celeste Vivenzi Pubblicato il 27 settembre 2018 Premessa generale Come noto Il decreto Dignità

Dettagli

La fattura elettronica: quando

La fattura elettronica: quando La fattura elettronica: quando fattura cartacea fattura elettronica La fattura elettronica: quante fattura P.A. fattura B2B verso P.A. già obbligatoria da 4 anni fattura B2B B2C tra privati (imprese/professionisti)

Dettagli

La fattura elettronica Come si presenta

La fattura elettronica Come si presenta La fattura elettronica Come si presenta Il documento valido ai fini fiscali, non è più la fattura cartacea bensì un file elettronico con estensione. xml; Non sarà più possibile personalizzare il formato

Dettagli

Fattura elettronica tutto quello che c è da sapere!

Fattura elettronica tutto quello che c è da sapere! Fattura elettronica tutto quello che c è da sapere! FATTURA ELETTRONICA Tutto quello che c è da sapere! DESCRIZIONE La fattura elettronica è un sistema digitale di emissione della fattura in formato XML

Dettagli

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

La fatturazione elettronica tra soggetti privati La fatturazione elettronica tra soggetti privati Perugia, 18 settembre 2018 Giannaede Ferracani Area Politiche Fiscali 1 Riferimenti normativi DISPOSIZIONI NORMATIVE Articolo 1, comma 909, Legge del 27

Dettagli

La Fatturazione elettronica verso Privati e verso PA

La Fatturazione elettronica verso Privati e verso PA La Fatturazione elettronica verso Privati e verso PA Casi e questioni: esame di fattispecie concrete, soluzioni possibili e problemi aperti Roberto Longo 18.02.2019 1 Fattura B2B/B2C VS Fattura P.A. Restano

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 09/2018

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 09/2018 Brescia, lì 13.03.2018 SPETT.LE CLIENTE ELENCO CLIENTI FORNITORI c.d. Spesometro- light II semestre 2017 in scadenza al 06 Aprile 2018 file XML in Studio entro giovedì 22 marzo 2018 1 PREMESSA L art. 1-ter

Dettagli

FAQ FATTURAZIONE ELETTRONICA

FAQ FATTURAZIONE ELETTRONICA Sommario FAQ COMPILAZIONE DELLA FATTURA... 2 EMISSIONE DELLE FATTURE... 3 ESONERI... 5 FATTURE DA E VERSO SOGGETTI STRANIERI (TRANSFONTALIERE)... 5 FATTURE ELETTRONICHE VERSO CONSUMATORI FINALI SENZA PARTITA

Dettagli

Verso la Fatturazione Elettronica e la Trasmissione Telematica dei Corrispettivi

Verso la Fatturazione Elettronica e la Trasmissione Telematica dei Corrispettivi Verso la Fatturazione Elettronica e la Trasmissione Telematica dei Corrispettivi 1 GENNAIO 2019 FATTURE ELETTRONICHE Il decreto conferma, a decorrere dal 1 gennaio 2019, l obbligo generalizzato per tutti

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSO DOPO PASSO VERSO L ADEMPIMENTO

FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSO DOPO PASSO VERSO L ADEMPIMENTO FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSO DOPO PASSO VERSO L ADEMPIMENTO SCELTA DEL RUOLO Azienda Si affida ad un consulente Ciclo attivo invio all indirizzo ricevuto Ciclo Passivo Emette fatture per conto dell

Dettagli

Lettera per il Cliente 7 febbraio 2019 ESTEROMETRO 2019

Lettera per il Cliente 7 febbraio 2019 ESTEROMETRO 2019 Lettera per il Cliente 7 febbraio 2019 ESTEROMETRO 2019 OGGETTO: Esterometro 2019 Scade il 28 febbraio 2019 il termine per l invio (trasmissione esclusivamente telematica) della prima comunicazione delle

Dettagli

LA FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA

LA FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA LA FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO FATTURA ELETTRONICA B2B e B2C Direttiva 2001/115/CE: riconoscimento normativo della FE Direttiva 2010/45/CE: liberalizzazione della FE

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 Argomenti: 1) DESCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA 2) SISTEMA DI INTERSCAMBIO - SDI 3) FATTURAZIONE ATTIVA 4) FATTURAZIONE PASSIVA 5) ESTEROMETRO 6) CONSERVAZIONE 7) SANZIONI 2 1)

Dettagli

Ai Preg.mi Signori Clienti Loro Sedi

Ai Preg.mi Signori Clienti Loro Sedi Dott. Enrico Guarducci Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Salvatore Marchese Dott. Gianluca Bogini Dott. Giulio Nicolò Campagni Dott.ssa Valentina Pettirossi Dott. Nicola Sportolari Circolare n. 6/2019 Ai

Dettagli

Aspetti generali. Contenuto della fattura

Aspetti generali. Contenuto della fattura Aspetti generali La fattura elettronica deve riportare obbligatoriamente le informazioni stabilite dall art. 21 del decreto IVA o, nel caso di fattura semplificata, quelle stabilite dall art. 21-bis del

Dettagli

Conservazione Sostitutiva

Conservazione Sostitutiva Conservazione Sostitutiva Basta la stampa o serve la conservazione a norma? circolare n. 18/E/2014 1. il ricorso alla FE è subordinato all accettazione (ancorché non sia necessario un accordo formale)

Dettagli

NEWSLETTER 07/

NEWSLETTER 07/ NEWSLETTER 07/2018 27.03.2018 IN QUESTA EDIZIONE 1. L invio dei dati delle fatture del secondo semestre 2017 1 L invio dei dati delle fatture del secondo semestre 2017 Per soggetti IVA Vi ricordiamo che

Dettagli

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Nuovo modello polivalente

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Nuovo modello polivalente OGGETTO: Circolare 21.2013 Seregno, 28 ottobre 2013 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Nuovo modello polivalente Sono state stabilite nuove modalità tecniche e nuovi termini per la comunicazione

Dettagli

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate La Fatturazione Elettronica in Italia Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate COME SI TRASMETTE LA FE AL SDI con Posta Elettronica Certificata (PEC) al primo invio sdi01@pec.fatturapa.it

Dettagli

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI 1 SEMESTRE 2017 (SPESOMETRO)

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI 1 SEMESTRE 2017 (SPESOMETRO) OGGETTO: Circolare 13.2017 Seregno, 01 settembre 2017 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI 1 SEMESTRE 2017 (SPESOMETRO) Con la riscrittura dell art. 21 del DL 78/2010 è stato modificato lo spesometro, già

Dettagli

SOGGETTI INTERESSATI ALLO SPESOMETRO ESTERO

SOGGETTI INTERESSATI ALLO SPESOMETRO ESTERO Prof. Dr. Roberto Belotti Commercialista Revisore legale Università Cattolica S.Cuore ------------------- Dr. Simone Quarantini Commercialista Revisore legale Dr.ssa Francesca Garbellini Dottore in economia

Dettagli

OGGETTO: FATTURAZIONE ELETTRONICA ALCUNI STRALCI DELLE FAQ DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

OGGETTO: FATTURAZIONE ELETTRONICA ALCUNI STRALCI DELLE FAQ DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. Genova, 28 dicembre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 16/2018 OGGETTO: FATTURAZIONE ELETTRONICA ALCUNI STRALCI DELLE FAQ DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. Riportiamo alcune FAQ presenti sul sito

Dettagli

Regime in franchigia I.V.A.

Regime in franchigia I.V.A. Regime in franchigia I.V.A. di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 8 settembre 2007 Quadro normativo Il Decreto Legge 4.7.2006, n. 223, convertito in Legge n. 248/2006 ha istituito il nuovo regime in franchigia

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 Argomenti: 1) DESCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA 2) SISTEMA DI INTERSCAMBIO - SDI 3) FATTURAZIONE ATTIVA 4) FATTURAZIONE PASSIVA 5) ESTEROMETRO 6) CONSERVAZIONE 7) SANZIONI 2 1)

Dettagli

IL TEMA DEL MESE GENNAIO 2019 LE SCADENZE IL TEMA DEL MESE

IL TEMA DEL MESE GENNAIO 2019 LE SCADENZE IL TEMA DEL MESE GENNAIO 2019 LE SCADENZE 25/01/2019 Termine di presentazione degli elenchi Intrastat mensili relativi al mese di dicembre 2018 da parte dei contribuenti tenuti alla presentazione mensile (è prevista la

Dettagli

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (c.d. nuovo Spesometro) - D.L. 22 ottobre 2016 n. 193

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (c.d. nuovo Spesometro) - D.L. 22 ottobre 2016 n. 193 STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I Oggetto: Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (c.d. nuovo Spesometro) - D.L. 22 ottobre 2016 n. 193 Il D.L. n. 193/2016 ha

Dettagli

GESTIONALE OPEN: LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

GESTIONALE OPEN: LA FATTURAZIONE ELETTRONICA LA FATTURA ELETTRONICA Dal 1 gennaio 2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia, potranno essere solo fatture

Dettagli

come inviare una fattura elettronica

come inviare una fattura elettronica SPAZIO FISCALE RUBRICA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B N.4 del 31/10/2018 FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B: come inviare una fattura elettronica I CANALI DI TRASMISSIONE La fattura elettronica va inviata ai propri

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2015 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere all Agenzia delle Entrate la Comunicazione

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA LA FATTURAZIONE ELETTRONICA XML FORMATO SDI FORMATO ASSOSOFTWARE COS'E' LA FATTURA ELETTRONICA La fattura elettronica è un documento informatico, in formato strutturato, trasmesso per via telematica al

Dettagli

Chiarimenti sull invio telematico delle fatture

Chiarimenti sull invio telematico delle fatture Chiarimenti sull invio telematico delle fatture 1 Chiarimenti sull invio telematico delle fatture Con la circolare n. 87/E del 5 luglio 2017 l Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti riguardanti

Dettagli

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

La fatturazione elettronica tra soggetti privati La fatturazione elettronica tra soggetti privati Grottammare, 21 settembre 2018 Giannaede Ferracani Area Politiche Fiscali 1 Riferimenti normativi DISPOSIZIONI NORMATIVE Articolo 1, comma 909, Legge del

Dettagli

Fatturazione elettronica tra privati, nozioni essenziali 1

Fatturazione elettronica tra privati, nozioni essenziali 1 Fatturazione elettronica tra privati, nozioni essenziali 1 2/1/2019 (Rev.02) La legge di bilancio 2018 ha previsto, con decorrenza dal 1 gennaio 2019, l obbligo della fatturazione elettronica («FE») per

Dettagli

Risposte alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica

Risposte alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica Risposte alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica Ho presentato più dichiarazioni IVA 2017: affinché l intermediario possa utilizzare il servizio massivo o puntuale per l attivazione della

Dettagli

CIRCOLARE SPESOMETRO 2017 COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DATI LIQUIDAZIONI IVA. Numero 8 del 10/08/2017

CIRCOLARE SPESOMETRO 2017 COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DATI LIQUIDAZIONI IVA. Numero 8 del 10/08/2017 CIRCOLARE Numero 8 del 10/08/2017 SPESOMETRO 2017 COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DATI LIQUIDAZIONI IVA COMUNICAZIONE FATTURE EMESSE E RICEVUTE (SPESOMETRO 2017) COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI IVA PERIODICHE A partire

Dettagli

Comunicazione Dati delle fatture emesse e

Comunicazione Dati delle fatture emesse e Comunicazione Dati delle fatture emesse e 14 Settembre 2017 Per effetto dei decreti DL 193/2016 e D.Lgs 127/2015 a partire dal periodo di imposta 2017 i soggetti passivi iva hanno l'obbligo di trasmettere

Dettagli

Obbligo fatturazione elettronica

Obbligo fatturazione elettronica MASSIMO MOSCATELLI moscatelli@riparto.it SALVATORE CUCCA scucca@riparto.it FRANCESCO NESCI fnesci@riparto.it MARIO MASTROMARINO mmastromarino@riparto.it MICHELE BOLOGNESI mbolognesi@riparto.it dott. FRANCESCO

Dettagli

Risposte alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica

Risposte alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica Risposte alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica Perché e con quali modalità occorre tenere il registro delle deleghe? Il nuovo sistema di comunicazione telematica dei dati per attivare

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica A cura del Dott. Bordin Massimiliano 7 dicembre 2018 06/11/2018 1 Che cos è la fattura elettronica? 1/2 www.agenziaentrate.it 2 Che cos è la fattura elettronica? 2/2 www.agenziaentrate.it 08/10/2018 3

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA Mercoledì 11 Luglio 2018 ore 17,00 Incontro Formativo organizzato da «Studio Bono»

FATTURAZIONE ELETTRONICA Mercoledì 11 Luglio 2018 ore 17,00 Incontro Formativo organizzato da «Studio Bono» FATTURAZIONE ELETTRONICA Mercoledì 11 Luglio 2018 ore 17,00 Incontro Formativo organizzato da «Studio Bono» AGENDA Normativa e obblighi di legge Cos è la fattura elettronica? Fatturazione B2C e verso estero

Dettagli

Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga

Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga NEWS DAL CONSULENTE FISCALE DELL OMCeO di MONZA e della BRIANZA Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga Per effetto di quanto previsto dalla legge n. 205/2017 (c.d. legge

Dettagli

Fattura elettronica ed aggiornamento anagrafiche clienti: obbligo o opportunità?

Fattura elettronica ed aggiornamento anagrafiche clienti: obbligo o opportunità? opportunità? 1 Fattura elettronica ed aggiornamento anagrafiche clienti: obbligo o opportunità? Uno dei problemi che qualsiasi fornitore deve affrontare riguarda la necessità o meno di dover aggiornare

Dettagli

Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture

Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture 1 Novità comunicazione dati fatture L art. 1-ter del DL 148/2017 ha previsto: la possibilità di trasmettere semestralmente

Dettagli

FATTURE ELETTRONICHE Come farle, come riceverle, come conservarle

FATTURE ELETTRONICHE Come farle, come riceverle, come conservarle FATTURE ELETTRONICHE Come farle, come riceverle, come conservarle Definizione di Fattura elettronica La fattura elettronica («e-fattura» o «FE») è un file in formato specifico (.xml) che contiene le informazioni

Dettagli

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

La fatturazione elettronica tra soggetti privati La fatturazione elettronica tra soggetti privati Legnano, 4 luglio 2018 Giannaede Ferracani Area Politiche Fiscali 1 Riferimenti normativi DISPOSIZIONI NORMATIVE Articolo 1, comma 909, Legge del 27 dicembre

Dettagli

Circolare Informativa <<Fiscalità>> 16 gennaio 2019

Circolare Informativa <<Fiscalità>> 16 gennaio 2019 Circolare Informativa 16 gennaio 2019 OGGETTO: Fatturazione elettronica: FAQ Agenzia delle Entrate e aggiornamenti Gentile Cliente, con la presente circolare si vogliono riassumere le risposte

Dettagli

collana fisco Fatturazione elettronica domande e risposte

collana fisco Fatturazione elettronica domande e risposte collana fisco Fatturazione elettronica domande e risposte Fatturazione elettronica domande e risposte 2 1Cosa si intende per fattura elettronica? La fattura elettronica è un documento fiscale non cartaceo

Dettagli

SERVIZIO FISCALE CALENDARIO SCADENZE ADEMPIMENTI IVA DA FEBBRAIO AD APRILE 2019

SERVIZIO FISCALE CALENDARIO SCADENZE ADEMPIMENTI IVA DA FEBBRAIO AD APRILE 2019 SERVIZIO FISCALE CIRCOLARE N. 14 DEL 14.02. CALENDARIO SCADENZE ADEMPIMENTI IVA DA FEBBRAIO AD APRILE Si riepilogano, nella tabella allegata, gli adempimenti e le relative scadenze del periodo febbraio-aprile.

Dettagli

Ai gentili Clienti Loro sedi

Ai gentili Clienti Loro sedi Informativa per la clientela di studio N. 02 del 08.02.2019 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ESTEROMETRO Gentile Cliente, Il 28 febbraio 2019 scade il termine per l invio della prima comunicazione

Dettagli

Circolare n. 174 del 12 Dicembre 2018

Circolare n. 174 del 12 Dicembre 2018 Circolare n. 174 del 12 Dicembre 2018 La fatturazione elettronica per le Associazioni Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che dal 1 gennaio 2019 scatta l obbligo della fatturazione

Dettagli

Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale. Diocesi di Brescia. La fatturazione elettronica 30 novembre Patrizia Clementi

Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale. Diocesi di Brescia. La fatturazione elettronica 30 novembre Patrizia Clementi Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale Diocesi di Brescia La fatturazione elettronica 30 novembre 2018 Patrizia Clementi La fattura elettronica: quando fattura cartacea fattura elettronica QUANTE

Dettagli

Fatturazione Elettronica B2B. Lunedì 15 Ottobre 2018 Andrea Innocenti, Alberto Bongini

Fatturazione Elettronica B2B. Lunedì 15 Ottobre 2018 Andrea Innocenti, Alberto Bongini Fatturazione Elettronica B2B Lunedì 15 Ottobre 2018 Andrea Innocenti, Alberto Bongini 1 AGENDA 1.Digitalizzazione dei processi Aziendali 2.Normativa di legge 3.Le soluzioni per SIGLA Ultimate/SIGLA Start

Dettagli

Alfa, di seguito anche istante, pone i quesiti qui di seguito sinteticamente riportati.

Alfa, di seguito anche istante, pone i quesiti qui di seguito sinteticamente riportati. Divisione Contribuenti Risposta n. 10 OGGETTO: Consulenza giuridica - Associazione/Ordine - Articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 Con la richiesta di consulenza giuridica specificata

Dettagli

E-fattura. Le risposte ai quesiti su registro delle deleghe, compilazione, emissione, conservazione e sanzioni. Condividi

E-fattura. Le risposte ai quesiti su registro delle deleghe, compilazione, emissione, conservazione e sanzioni. Condividi Condividi La tenuta del registro delle deleghe ai servizi di fatturazione elettronica può essere tenuto con qualsiasi modalità, anche in formato elettronico (in forma tabellare o foglio elettronico) e

Dettagli

MA COSA E LA FATTURA ELETTRONICA?

MA COSA E LA FATTURA ELETTRONICA? FATTURA ELETTRONICA Dal 1 Gennaio 2019 arriva la fattura elettronica e tutti i titolari di Partita IVA saranno coinvolti sia nei rapporti B2B che B2C. 1 MA COSA E LA FATTURA ELETTRONICA? LA SCANSIONE DI

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Circolare n.2 del 11/02/2019

Fatturazione Elettronica. Circolare n.2 del 11/02/2019 Fatturazione Elettronica Circolare n.2 del 11/02/2019 Soggetti obbligati Soggetti Passivi Iva residenti o stabiliti nel territorio dello Stato Emissione fatture Sono obbligati ad emettere fatture e note

Dettagli

NEWSLETTER 12/

NEWSLETTER 12/ NEWSLETTER 12/2017 28.08.2017 IN QUESTA EDIZIONE 1. L invio dei dati delle fatture del primo semestre 2017 1 L invio dei dati delle fatture del primo semestre 2017 Per soggetti IVA Facendo riferimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87 /E. Direzione Centrale Accertamento

RISOLUZIONE N. 87 /E. Direzione Centrale Accertamento RISOLUZIONE N. 87 /E Direzione Centrale Accertamento OGGETTO: Articolo 1, comma 3, del decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127 e articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Trasmissione telematica

Dettagli

Riepilogo adempimenti contabili fiscali 2019

Riepilogo adempimenti contabili fiscali 2019 Riepilogo adempimenti contabili fiscali 2019 Alla luce delle modifiche apportate dal Decreto Legge n.119 del 23 ottobre 2018 (c.d. Decreto Legge Fiscale ), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 dicembre

Dettagli