European Master on Critical Networked Systems Modulo su Mobile Systems

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "European Master on Critical Networked Systems Modulo su Mobile Systems"

Transcript

1 Modulo su Parte IV: Lezione 1: Reti di sensori senza filo Introduzione alle reti di sensore senza filo Docente: Catello Di Martino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Via Claudio 21, Napoli ::. Riferimenti J. Hill, R.Szewczyk, A.Woo, S. Hollar, D. Culler and K. Pister System architecture directions for network sensors ASPLOS 2000, Cambridge, November 2000 F. Akyildiz, W. Su, Y. Sankarasubramaniam, and E. Cayirci. Wireless sensor networks: a survey. Computer Networks, 38(4): , March Dispensa didattica scaricabile dal sito del corso: /mobilesystems.html 1

2 ::. Contenuti della lezione Generalità sulle Reti di Sensori (WSNs) Tipologie di WSN e applicazioni Hardware di un sensore e problemi di consumo Organizzazione di una WSN ::. What is a sensor networks? Una rete di sensori è un sistema distribuito formato da un insieme di nodi capaci di: ospitare sensori o attuatori eseguire elaborazioni comunicare tra loro Scopo di una rete di sensori: monitoraggio e/o controllo di un ambiente. 2

3 ::. Definizioni (1/2) Nelleretidisensori cablate ilpiazzamentodeisensorideveessere eseguito da personale altamente specializzato, con notevole dispendio in risorse umane e materiali Nelle reti di sensori senza filo o Wireless sensor network invece il piazzamento dei nodi sensore non richiede particolari accorgimenti Spesso basta semplicemente paracadutare I nodi sul sito di interesse (Random deployment) ::. Definizioni (2/2) Queste caratteristiche di alta flessibilità nel posizionamento dei nodi è la chiave di successo delle moderne WSN. Tuttavia questa caratteristica implica che la rete sia self organizing Di conseguenza, i nodi devono essere dotati di una buona autonomia, dato che la manutenzione risulta a volte impraticabile (es. Sito difficilmente raggiungibile) Una strategia vincente per garantire riconfigurabilità e maggiore autonomia è quella di adottare una comunicazione ad-hoc tra i nodi (multihop). 3

4 ::. Caratteristiche di una WSN (1/2) Facile dislocazione le WSNs possono contenere un grande numero di nodi. nodi densamente distribuiti possono lavorare simultaneamente e in maniera cooperativa Ridondanza naturale In caso di fallimento di uno dei nodi, la rete riesce a reagire molto bene grazie alla forte ridondanza spaziale La possibilità di poter raggiungere diversi nodi direttamente (poichè posizionati ii iin unarea di raggio minore di quello di trasmissione) i garantisce una ridondanza anche nei possibili cammini verso la destinazione. ::. Caratteristiche di una WSN (2/2) Accuratezza la grande quantità di dati collezionati da un grande numero di minuscoli sensori riflette meglio le caratteristiche della realtà. Adottando opportuni algoritmi di cooperazione tra nodi è possibile abbattere rumore di misura incorrelato e incrementare la componente comune. Costo Un ordine di grandezza inferiore rispetto a sensori cablati Etereogeneità nelle misure fornite Nuovi nodi inseriti a caldo con diversi sensori Elevato numero di sensori disponibili 4

5 ::. Applicazioni Sensor Network Applications Environment/Health Monitoring Habitat monitoring Integrated biology Structural monitoring Commercial, Control, Interactive Product quality monitor Intrusion detection Pursuer evader ::. Es. Applicazioni Sensor Node Patch Network Es. di monitoraggio Sensor Patch ambientale: Gateway Great duck Island Transit Network Client Data Browsing and Processing Basestation Base-Remote Link Internet Data Service 5

6 ::. Descrizione dei nodi sensori Esistono diverse piattaforme hardware di nodi per WSN. Tutte presentano: 1. uno o più sensori della grandezza fisica da rilevare (trasduttore), 2. un trasmettitore per la comunicazione e lo scambio dei dati (radio), 3. un unità di elaborazione digitale della grandezza misurata che sovrintende anche alla comunicazione radio (unità di elaborazione e controllo), 4. un sistema di alimentazione autonomo (power management) 5. uno o più attuatori. ::. Dispositivi Sensore Necessariamente poco costosi Il costo è relativamente basso: attualmente $, target << 1$ Necessariamente piccoli survivable, ubiquitous, etc. Necessariamente molti Economia di scala Maggiore granularità nelle misure Necessariamente robusta Caso comune: nessuma manutenzione Necessarily low power No battery refill, long term applications 6

7 ::. Caratteristiche Hardware ::. Available Mote Designs: MICA Atmel ATMEGA103/128L 4Mhz8bitCPU 128KB Instruction Memory 4KB SRAM and EEPROM 4 Mbit flash (AT45DB041B) SPI interface 14uj/bitr/w RFM TR1000 Radio (916/433 MHz) 1 to 300 ft. range, RSSI Analog ADC & comparators, I2C, SPI, interrupts, PWM, ext. SRAM, UART 7

8 ::. Available Mote Designs: MICA2 Design changes to MICA: New radio (Chipcon 1000) 500 to 1000 ft. range, 38.4 Kbaud Better noise immunity, linear RSSI FM modulated (vs Mica AM) Digitally programmable output power Software programmable freq. hopping within bands Tiny OS v. 1.0 improved network stack, debugging Offer wireless remote programming 512 Kb serial flash ::. Available Mote Designs: MICA2DOT Similar feature set to MICA2 Degraded I/O capabilities 6 analog inputs, digital bus, serial or UART Integrated temperature and battery voltage sensors, status LED Battery is 3V coin cell instead of AA x 2 25 mm diameter, 6 mm height Compatible with MICA2 8

9 ::. Sensing Board contenuto ::. Efficienza energetica? Hardware efficiente Power States Selezionabili : Off, Sleep, Active Sleep > maggior parte del tempo Wakeup > solo per la processazione Active > quando il microcontrollore è Idle Software efficiente Controllo dell hardware a grana fine Data aggregation Operazioni con un basso Duty Cycle 9

10 ::. Tipica applicazione di WSNs Periodicamente: Data Collection (sense and send) La maggior parte Network Maintenance delle operazioni! Triggered Events Detection/Notification Eventi poco frequenti ma devono essere segnalati velocemente e in maniera affidabile alla destinazione Long Lifetime Mesi o anni senza manutenzione (es. Sostituzione delle batterie) Power management è la chiave del successo delle WSN! ::. Sleep state Un nodo trascorre la maggior parte del suo tempo nello stato di sleep (tipicamente più del >99%) Bisogna isolare e spegnere i circuiti i i individualmente id Il microcontrollore deve risvegliarsi su uno o più eventi Conversioni ADC, trasferimenti DMA, e operazioni sul bus mentre il microcontrollore core è sleeping 10

11 ::. Progettazione di una WSN Ogni specifica applicazione richiede che la WSN abbia delle proprietà particolari Tuttavia TUTTE le applicazioni per WSN richiedono che si minimizzi il consumo energetico dei nodi La realizzazione della rete riguarda diversi aspetti di progettazione: 1. la definizione delle grandezze da acquisire 2. insieme al software da installare 3. su ogni nodo e dal protocollo da utilizzare per la comunicazione e lo scambio dei dati ::. Consumo energetico La vita di un sensore è legata principalmente alla durata della batteria La richiesta di potenza va quindi minimizzata ad ogni livello di sviluppo, sia a livello hardware che software Il consumo energetico può essere suddiviso in due aliquote principali: 1. comunicazione 2. elaborazione dati in tempo reale. 11

12 ::. Consumo energetico dovuto alla comunicazione Un sensore spende la maggior parte dell energia nelle fasi di comunicazione (TX e RX) Generalmente è la trasmissione di dati che necessita maggiore energia La potenza trasmissiva del modulo radio è controllabile via software: Il caso ideale sarebbe quello di avere una trasmissione alla potenza minima Ma come fare a raggiungere il sink sesitrovaaldifuoridelraggiodi trasmissione? ::. Multihop routing (1/3) La soluzione è nel multihop routing! Tipico delle reti ad-hoc Ogni nodo funge da host e da router: Nella fase di avvio della rete ( e/o di un nodo) i nodi costruiscono una tabella dei nodi vicini (raggiungibili in 1 hop) Un nodo viene inserito nella tabella se è capace di raggiungere il sink. L algoritmo di aggiornamento della tabella è di tipo link-state e le informazioni sul routing si propagano a partire dai nodi collegati al sink con 1 hop. 12

13 ::. Multihop routing (2/3) Per rilevare i nodi, periodicamente, viene eseguita la routine di aggiornamento delle tabelle di routing Durante questa fase, viene aumentata al massimo la potenza trasmissiva in modo da rilevare anche i nodi distanti Ad ognuno dei nodi rilevati viene associato un costo tipicamente espresso come qualità del link rispetto alla potenza richiesta Tra tutti i nodi vicini, i pacchetti destinati al sink verranno inoltrati al nodo con qualità del link migliore (nodo parent ). La potenza trasmissiva verrà regolata di conseguenza al valore minimo necessario per raggiungere il nodo parent ::. Multihop routing (3/3) 13

14 ::. Multihop routing: pregi e difetti Pregi: Difetti: Diminuzione della potenza necessaria alla trasmissione di un pacchetto Diminuzione del raggio dei domini di collisione Connettività estesa a tutta la rete Ridondanza di percorsi verso il sink Alta riconfigurabilità e auto-organizzazione della rete Possibilità di scegliere tra le metriche per la scelta del parent, quelle che considerino lo stato energetico dei nodi (es. Carica residua) Consumo per l attività di inoltro Consumo per l aggiornamento delle tabelle Occupazione di memoria I nodi periferici impiegano molto tempo per costruire le tabelle di routing Necessità di soluzioni HW capaci di inoltrare pacchetti senza richiedere il risveglio della CPU ::. Clustering (1/2) per molte applicazioni può risultare conveniente raggruppare i nodi in cluster (gruppi). per ciascuno gruppo viene eletto un super-nodo, detto cluster head, responsabile della raccolta ed invio delle informazioni verso l esterno del cluster. Si riducono il numero di indirizzi fisici da allocare Si individua univocamente una parte della rete 14

15 ::. Clustering (2/2) La scelta del cluster head può essere casuale, o può tener conto delle risorse dei singoli nodi, prediligendo come cluster head quello dotato di maggiore energia e meno impegnato in comunicazioni radio Una strategia potrebbe prevedere di scegliere ciclicamente il cluster head per Un cluster potrebbe essere costituito da tutti i nodi collegati tra di loro con 1 hop. In questo caso solo i cluster head dovrebbero comunicare tra di loro tramite multihop Con la clusterizzazione si cerca di ridurre il numero di messaggi inoltrati dai nodi, in modo da allungare la vita della rete ::. Data aggregation & Data diffusion Altre tecniche molto utilizzate che permettono la riduzione dell informazione trasmessa mentre questa viaggia all interno della rete sono la Data aggregation e la data fusion. Entrambeevitanolosprecodirisorse(comelabandael energia)ecercano di limitare il traffico che transita nella rete. L idea principale consiste nell unire in un unico pacchetto inviato l informazioni proveniente da più nodi prima di inoltrarla verso la destinazione, aumentando l efficienza lefficienza delle trasmissioni quando i dati da trasmettere sono pochi. Differenti strategie di data fusion e aggregation richiedono diverse risorse e possono determinare variazioni nel routing. 15

16 ::. Es. Data aggregation Source 1 Source 2 Source 1 Source A B 1 2 A Data Aggregation B Sink a) Address-Centric (AC) Routing Sink b) Data-Centric (DC) Routing 16

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Reti, Web e comunicazione Parte prima Reti, Web e comunicazione Parte prima 1 Introduzione Un computer è una macchina in grado di manipolare informazione rappresentata in forma digitale. Durante il normale funzionamento, i bit viaggiano incessantemente

Dettagli

R2.2 Architettura di rete

R2.2 Architettura di rete R2.2 Architettura di rete Provincia Autonoma di Trento Bando 5/2009 Interventi attraverso partnership tra imprese e organismi di ricerca per lo sviluppo della ricerca e dell innovazione Programma Operativo

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Moduli wireless. Moduli wireless. 280 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: RX-4MHCS. Schema applicativo

Moduli wireless. Moduli wireless. 280 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line:   RX-4MHCS. Schema applicativo Schema applicativo RX-4MHCS 2 3 7 8 9 10 11 12 13 14 15 TP CARICO + 5V LED modalità Vcc 280 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Ricevitori Moduli 433 wireless / 868

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese Laboratorio software A.A. 2009-2010 Hardware testing with software T1. RAM Testing Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare alcune delle tecniche note per il testing della memoria RAM di un sistema

Dettagli

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Argomenti Pin digitali e pin analogici Gestione di timer e bottoni Utilizzo della porta seriale Oggetto String Controllo di schermi LCD Utilizzo dell

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione,

Dettagli

Introduzione alle reti per il controllo di processo

Introduzione alle reti per il controllo di processo Introduzione alle reti per il controllo di processo Davide Quaglia Electronic Systems Design Group Università di Verona Seminari Distretti Produttivi, Verona, 27 Maggio 2008 3 Giornata della Sintesi Log

Dettagli

SENTRY Energy Profiler

SENTRY Energy Profiler SENTRY Energy Profiler SENTRY Energy Profiler è una centralina semplice e immediata per il monitoraggio dei consumi elettrici o della produzione di energia elettrica. Applicato a un contatore dotato di

Dettagli

Routing dinamico: : RIP

Routing dinamico: : RIP Routing dinamico: : RIP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010 Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Prof.ssa Chiara Petrioli Ufficio: Dip. di Informatica Via Salaria 113 3 piano stanza 311 Tel: 06

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Relatore: Prof. Paolo Ettore Gamba Correlatore:

Dettagli

Reti radio di sensori robuste e di facile installazione per il monitoraggio integrato di frane (PRIN 2009)

Reti radio di sensori robuste e di facile installazione per il monitoraggio integrato di frane (PRIN 2009) Reti radio di sensori robuste e di facile installazione per il monitoraggio integrato di frane (PRIN 2009) Andrea Giorgetti Emanuele Tavelli, Matteo Lucchi Davide Dardari, Marco Chiani Department of Electrical,

Dettagli

Pagina 1. Specifiche tecniche

Pagina 1. Specifiche tecniche Pagina 1 Specifiche tecniche Pagina 2 Faccess System è stato concepito, sviluppato e prodotto in Italia da gruppo IPL srl Contenuti Prefazione 3 Architettura 4 Faccess Software 7 Immagini 8 Faccess System

Dettagli

Scheda Tecnica REV 1.0

Scheda Tecnica REV 1.0 Scheda Tecnica REV 1.0 SENTRY Energy Profiler: IL SISTEMA UNIVERSALE PER IL MONITORAGGIO ENERGETICO SENTRY Energy Profiler è il primo sistema universale e modulare per il monitoraggio energetico. Si basa

Dettagli

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Introduzione alle reti informatiche Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Sommario Che cosa è una rete Come sono costituite le reti Topologie di rete L hardware e il software di una rete Che

Dettagli

Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Bus protocols

Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Bus protocols Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Bus protocols Stefano Mattoccia, DISI - University of Bologna 1 Protocolli di comunicazione standard - Protocolli per connessioni con periferiche e memorie - 3

Dettagli

Elettronica per l'informatica 24/11/03

Elettronica per l'informatica 24/11/03 Contenuto dell unità D 1 Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri Alimentatori

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Definizione. Introduzione alle MANET. Host Mobili (2) Host Mobili (1)

Definizione. Introduzione alle MANET. Host Mobili (2) Host Mobili (1) Definizione Introduzione alle (Mobile Ad-hoc NETwork) indica una tipologia di reti wireless che possono operare senza la necessità di una infrastruttura fisica fissa Permettono la comunicazione wireless

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Wireless 7 Maggio 2012

Laboratorio di Sistemi Wireless 7 Maggio 2012 Laboratorio di Sistemi Wireless 7 Maggio 2012 A. Cammarano, A.Capossele, D. Spenza Contatti Cammarano: cammarano@di.uniroma1.it Capossele: capossele@di.uniroma1.it Spenza: spenza@di.uniroma1.it Tel: 06-49918430

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Protocollo OSPF I lucidi

Dettagli

Wireless Sensors Networks. Wireless Sensor Networks. (WSN) Routing

Wireless Sensors Networks. Wireless Sensor Networks. (WSN) Routing Wireless Sensors Networks Wireless Sensor Networks (WSN) Routing 1 Il livello Network si occupa principalmente dell INSTRADAMENTO (ROUTING): derivare un meccanismo che permetta ad un pacchetto mandato

Dettagli

Case della salute e ambulatori: automazione wireless

Case della salute e ambulatori: automazione wireless Case della salute e ambulatori: automazione wireless L esigenza La decentralizzazione delle strutture sanitarie ha portato alla nascita delle case della salute, gestite dalle Aziende Sanitarie, e di ambulatori

Dettagli

Scheda di rete PCIe Gigabit Power over Ethernet a 4 porte - Adattatore PCI express - Intel I350 NIC

Scheda di rete PCIe Gigabit Power over Ethernet a 4 porte - Adattatore PCI express - Intel I350 NIC Scheda di rete PCIe Gigabit Power over Ethernet a 4 porte - Adattatore PCI express - Intel I350 NIC Product ID: ST4000SPEXI Soluzione affidabile e conveniente per l'aggiunta di quattro porte Gigabit Ethernet

Dettagli

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi 802.11ac Product ID: PEX433WAC11 Consente di aggiornare il PC desktop o server alle potenti rete wireless l 802.11ac. Questa

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Il sistema. Al momento sono disponibili quattro modelli, tutti dotati di data flash interna per la memorizzazione locale dei dati acquisiti.

Il sistema. Al momento sono disponibili quattro modelli, tutti dotati di data flash interna per la memorizzazione locale dei dati acquisiti. Il sistema La gamma prodotti Intellienergy si arricchisce di una nuova famiglia di sonde e ricevitori (gateway) wireless basati su tecnologia LoRa. Questo significa comunicazione a grande distanza (anche

Dettagli

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Fabio Federici Fabio Graziosi 27 giugno 2013 Università degli Studi dell Aquila Monitoraggio delle strutture Caratterizzazione

Dettagli

Telematica di Base. Livello Network

Telematica di Base. Livello Network Telematica di ase Livello Network Network: Funzionalità Trasportare pacchetti (gram) dal sender al receiver Funzionalità principali: eterminazione del percorso dei pacchetti: Routing Switching: funzione

Dettagli

Componenti di un sistema di acquisizione dati

Componenti di un sistema di acquisizione dati Componenti di un sistema di acquisizione dati Ingresso analogico Trasduzione e condizionamento del segnale Campionamento e Conversione A/D Elaborazione del segnale x(t) u(t) Grandezza fisica Grandezza

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE E ALGORITMO DI ROUTING PER UNA RETE DI SENSORI WIRELESS CON APPLICAZIONI MEDICHE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE E ALGORITMO DI ROUTING PER UNA RETE DI SENSORI WIRELESS CON APPLICAZIONI MEDICHE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ELETTRONICA CURRICULUM TELECOMUNICAZIONE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE E ALGORITMO DI ROUTING PER

Dettagli

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INFORMATICA GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INDICE - Informatica - Sistemi di elaborazione - Hardware - Elaboratore - Componenti hardware - Periferiche - Tipi di computer

Dettagli

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone.

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone. Soluzioni RFID Rfid Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone. Reader Antenna Calcolatore Transponder Transponder

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Localizzazione in reti di sensori ZigBee

Localizzazione in reti di sensori ZigBee Localizzazione in reti di sensori ZigBee Politecnico di Torino III Facoltà di Ingegneria dell'informazione Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Relatore Prof. Giovanni Malnati Candidato

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Generalità su P-NET. Usato per acquisizione dati, configurazione di nodi/sensori, e downloading di programmi.

Generalità su P-NET. Usato per acquisizione dati, configurazione di nodi/sensori, e downloading di programmi. Generalità su P-NET Progettato per connettere componenti per controllo di processo distribuito, quali Process computers, Sensori intelligenti, attuatori, moduli di I/O, PLC, ecc. Usato per acquisizione

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S Microprocessori - Microcontrollori.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S Microprocessori - Microcontrollori. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Microprocessori - Microcontrollori Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L1 1 Cosa e un microcontrollore? > Un piccolo computer, contenente al

Dettagli

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI 2.4GHz 802.15.4 Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless ------------------ Pag 1 di 1 L è un modulo basato sullo standard IEEE 802.15.4 e sul protocollo di rete ZigBee. Opera nella banda ISM a

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Automazione hotel: il controllo RF su Power Line

Automazione hotel: il controllo RF su Power Line Automazione hotel: il controllo RF su Power Line L esigenza Spesso, le soluzioni di automazione hotel devono venire inserite o implementate su strutture ricettive già operative. La soluzione che presenta

Dettagli

1. specifichi la struttura della Routing Table di R3 (con e senza aggregazione dei prefissi di rete, laddove possibile);

1. specifichi la struttura della Routing Table di R3 (con e senza aggregazione dei prefissi di rete, laddove possibile); Reti di Calcolatori 521 7.9 Appello del 21/06/2006 ESERCIZIO 1: Si consideri l autonomous system di Figura 1 con le Aree 1 e 2 collegate all Area 0 (o Backbone Area) tramite gli ABR R2 e R3 rispettivamente.

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c Wi-Fi Wi-Fi è una tecnologia per reti locali senza fili (WLAN) che utilizza dispositivi basati sugli standard IEEE 802.11. Wi-Fi è anche un marchio di Wi-Fi Alliance, la quale consente l'uso del termine

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE CHI SIAMO Telereading S.r.l. è una società operante nel settore dell Information and Comunication Technology specializzata nello sviluppo di soluzioni e servizi tecnologici applicati

Dettagli

IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA

IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA 1.1 Importante imparare il linguaggio dell informatica L uso della terminologia giusta è basilare per imparare una nuova disciplina Parole rappresentano idee e concetti usare

Dettagli

Capitolo 1: Introduzione

Capitolo 1: Introduzione Capitolo 1: Introduzione Cos è un sistema operativo Sistemi mainframe Sistemi da scrivania Sistemi con più unità d elaborazione Sistemi distribuiti Batterie di sistemi (cluster) Sistemi d elaborazione

Dettagli

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose.  LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp. 1 Unidata e LoRaWAN La rete LPWA per l Internet Delle Cose 2 Unidata Spa oltre 30 anni di esperienza ed innovazione 3 LoRaWAN la rete Low Power Wide Area per l Internet delle Cose Costi ridotti Nessuna

Dettagli

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore Pagina 1 Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore Per questo documento ci riserviamo tutti i diritti WTControl srl Revisione 1.0 2015 GENERALITA DELLA SERIE CALORtel Pagina 2 I dispositivi

Dettagli

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012 Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy Il docente Prof.ssa Chiara Petrioli

Dettagli

Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012

Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012 Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Department of Computer Science University of Rome

Dettagli

Il monitoraggioremotodel Radon ArchitetturaHardware

Il monitoraggioremotodel Radon ArchitetturaHardware Il monitoraggioremotodel Radon ArchitetturaHardware Presentazione Ing. Stefano Guatieri Capo progetto Prof. Ivan Defilippis Progetto Wireless Sensor Network for a Radon Concentration Measurement System

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE QoS o Sorveglianza o Flow Routing Wireless Radio o Caratteristiche

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

MCQ Data Aquisition Board. Preliminary Datasheet

MCQ Data Aquisition Board. Preliminary Datasheet MCQ Data Aquisition Board Preliminary Datasheet Technical Data Sheet Caratteristiche: Risoluzione: Massima 24-bit Numero di canali: 8 Frequenza di campionamento: da 50 Hz a 2 KHz programmabile per canale.

Dettagli

Finalità del corso Argomenti trattati Materiale didattico Calendario Modalità d esame Possibili progetti

Finalità del corso Argomenti trattati Materiale didattico Calendario Modalità d esame Possibili progetti Politecnico di Milano Embedded Systems Anno Accademico 2009-10 Lecturer: Prof. William Fornaciari Politecnico di Milano, DEI fornacia@elet.polimi.it home.dei.polimi.it/fornacia Sommario Finalità del corso

Dettagli

Docking Station per doppio Monitor USB HDMI e DVI / VGA

Docking Station per doppio Monitor USB HDMI e DVI / VGA Docking Station per doppio Monitor USB 3.0 - HDMI e DVI / VGA Product ID: DK30ADD Questa docking station USB 3.0 a due monitor consente di aggiungere al computer laptop tutte le porte necessarie per potenziare

Dettagli

Macchinina evita ostacoli Arduino

Macchinina evita ostacoli Arduino Macchinina evita ostacoli Arduino Sviluppo di una macchina autonoma in grado di evitare gli ostacoli sul suo percorso. Introduzione In questo progetto abbiamo realizzato una macchinina in grado di muoversi

Dettagli

Smart Grid Energy Efficiency

Smart Grid Energy Efficiency Smart Grid Energy Efficiency Marco Sgroi So.Tel srl Universita Roma Tre, 17 aprile 2013 Definizione Source: http://www.oe.energy.gov/smartgrid.htm Grid: sistema per la generazione, trasmissione, distribuzione

Dettagli

Nota Preliminare. Esempio di Modellazione mediante ASM: Robust Source Routing - RSR. Sommario. Motivazioni e Problemi

Nota Preliminare. Esempio di Modellazione mediante ASM: Robust Source Routing - RSR. Sommario. Motivazioni e Problemi Esempio di Modellazione mediante ASM: Robust Source Routing - RSR Nota Preliminare La presente dispensa è una rivisitazione del lavoro svolto da Dario Pietro Cavallo e Ferdinando Filangieri per l'esame

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare

T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare Dispositivo autonomo di acquisizione dati, monitoraggio e automazione remoti provvisto di batterie ricaricabili e di pannello solare

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Introduzione al networking

Introduzione al networking Introduzione al networking Introduzione La tecnologia dei computer ha avuto un impatto importante nella vita di tutti i giorni Attualmente, in ogni casa è presente almeno un personal computer Nel 1977

Dettagli

Sistemi di monitoraggio e telelettura per un consumo intelligente

Sistemi di monitoraggio e telelettura per un consumo intelligente Sistemi di monitoraggio e telelettura per un consumo intelligente CATALOGO visione Soluzioni innovative per un mondo più sostenibile missione La MiDo sviluppa sistemi di Smart Metering e servizi in cloud

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

INdICe. Prefazione XIII. 3 Capitolo 1 Classificazioni e concetti base

INdICe. Prefazione XIII. 3 Capitolo 1 Classificazioni e concetti base INdICe XIII Prefazione 3 Capitolo 1 Classificazioni e concetti base 3 1.1 Sistemi - Un approccio gerarchico 4 1.2 Sistemi basati su componenti programmabili 1.2.1 Concetto di Sistema di Elaborazione, p.

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

Progettazione ed implementazione di un sistema di calcolo distribuito ibrido multithread/multiprocesso per HPC: applicazione all imaging medico

Progettazione ed implementazione di un sistema di calcolo distribuito ibrido multithread/multiprocesso per HPC: applicazione all imaging medico Progettazione ed implementazione di un sistema di calcolo distribuito ibrido multithread/multiprocesso per HPC: applicazione all imaging medico Relatore: Chiar.mo Prof. Renato Campanini Correlatore: Dott.

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

Convergenza più rapida. Maschere a lunghezza variabile. Minore traffico di routing. Trasferimento di dati affidabile (Reliable Transfer Protocol)

Convergenza più rapida. Maschere a lunghezza variabile. Minore traffico di routing. Trasferimento di dati affidabile (Reliable Transfer Protocol) Il protocollo EIGRP (Enhanced IGRP) e' stato sviluppato da CISCO a partire dalla release software 9.21 sulle basi del protocollo IGRP, rispetto al quale sono stati introdotti i seguenti miglioramenti:

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

Periferiche CPU. Misure e Sistemi Microelettronici Sistemi 6-1 SREG. Data Bus Address Bus Control Bus

Periferiche CPU. Misure e Sistemi Microelettronici Sistemi 6-1 SREG. Data Bus Address Bus Control Bus Periferiche Interface Interface Interface Interface CPU SREG CREG DREG Il processore scambia informazioni con le periferiche attraverso dei registri. Tipicamente: Control REGister; Status REGister; Data

Dettagli