La storia delle chiese di Gavirate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La storia delle chiese di Gavirate"

Transcript

1 Gavirate è un comune composto dai rioni: Gavirate, Fignano, Armino, Pozzolo e dalle frazioni: Voltorre e Oltrona. Sino al 1400 la documentazione è quasi inesistente. Il primo cenno documentale su Gavirado è del 713, per cui bisogna affidarsi soprattutto sull archeologia che però qui non ha molte possibilità di successo a causa delle ripetute demolizioni e ricostruzioni. Non rimane che tentare le ricostruzioni più probabili partendo dal prezioso lavoro di chi mi ha preceduto. La storia di Gavirate è quella di molti comuni italiani con forte intreccio tra vicende civili e religiose in terre abitate da tempi preistorici con invasioni di molti popoli. In Lombardia il cristianesimo era arrivato probabilmente a Milano prima del 200. Si ritiene che a Gavirate vi arrivò probabilmente nel 350 con san Eusebio consacrato vescovo di Vercelli nel 345 o coi santi fratelli greci Giulio e Giuliano, venerati sul lago d Orta, o forse nel VII secolo coi missionari di Castelseprio, fondata nel IV secolo come centro di difesa. A sostegno della prima ipotesi sembra che anche la vicina Brebbia fu evangelizzata nel IV secolo da San Giulio che costruì una prima chiesa nel V secolo col nome di santa Maria, al posto di un tempio dedicato a Minerva e di cui sono state trovate tracce. La chiesa fu poi ampliata nel VII secolo e sostituita sul finire dell XI secolo da una dedicata ai santi Pietro e Paolo. Gli edifici sacri, cuore della comunità, sono punto di riferimento, anche civile, legato alle vicende storiche. Sono organismi vivi che cambiano nel tempo per effetto dei cambiamenti dovuti a esigenze liturgiche e gusti artistici, con ampliamenti, ristrutturazioni e restauri. Agli inizi sembra probabile che fosse stata costruita una cappella in una posizione insolita sopra un poggio roccioso, forse fortificato, dedicata probabilmente a Maria sopra Fignano, il suo nucleo più antico, sulle rovine di un tempietto forse dedicato a una dea pagana. È probabile che la chiesa attuale sia stata costruita nello stesso luogo di questa cappella. Da notare che le chiese più antiche di Gavirate, Oltrona, Voltorre e la Trinità sono costruite tutte presso siti sacri dedicati a templi o cimiteri di epoche precristiane. Poi il rione di Gavirate probabilmente fondato dagli Ostrogoti ( ) fu ampliato e reso più importante di Fignano dai Longobardi ( ), che portarono il culto di san Giovanni Battista. L antica chiesa di San Giovanni ora scomparsa Nel periodo del Sacro Romano impero (Carlo Magno, ) Gavirate con Fignano fu inclusa nella Pieve di Brebbia, sede anche di un castello della Contea di Castelseprio. Nel periodo degli stati italiani, dei comuni ( ), delle Signorie e del Gran Ducato di Milano ( ) si hanno le più antiche memorie certe di una chiesa a Gavirate. La prima del 1200 riflette una situazione precedente. Poi nel Libro di notizie dei Santi della diocesi di Milano scritto agli inizi del 1300, viene riportato che nella pieve di Brebbia, in località Gavirate, c'è la chiesa di san Giovanni apostolo con un altare del 400 dedicato a san Sebastiano e una pala affrescata della Vergine e san Bernardino. L antica chiesa, ora scomparsa, era collocata a destra della piazza della chiesa nella posizione oggi evidenziata da alcuni cubetti di marmo bianco, era di stile romanico con un abside semicircolare, e le sue caratteristiche fanno pensare ad una origine antica. La chiesa di san Vitale e Agricola Le prime notizie della chiesa, che allora era poco più di una cappella con un piccolo campanile al centro di un cimitero rimasto sino al 1793 e poi trasferito nell area del monumento ai caduti, risalgono al Ma probabilmente la costruzione risale a prima dell anno 1000 in un area dove era- 1

2 no collocate delle sepolture d età tardo romana (IV-V secolo). Nel 1346 la chiesa fa parte della Pieve di Varese. Nel 1398 viene citata per la prima volta con il titolo dei santi Vitale e Valeria. Dalla vicenda di Stefano de Celina, monaco di Voltorre e rettore della chiesa circa 100 anni dopo i tempi di san Carlo, e del monaco Alexander si ricava la convinzione che la chiesa nel 1567 fosse nata in dipendenza di san Michele di Voltorre. Nel 1574 San Carlo assegnerà Voltorre e Oltrona a Comerio, sollevando proteste da parte della popolazione che avrebbe voluto unirsi a Luvinate. Agli inizi del 1600 la chiesa è diventata parrocchia di Oltrona e Groppello ed ha un curato: Giacomo Daverio. Nel 1612 si ha notizia di un nuovo campanile. Dal 1676 al 1798 i frati Carmelitani Scalzi del deserto, gli stessi di Voltorre, tennero aperta una cappella nel loro convento posto nell attuale Villa Garoni. San Carlo e i suoi successori chiedono inutilmente modifiche alla chiesa ma la povertà degli abitanti non lo consentirà. Nel periodo avviene una ricostruzione radicale contestualmente al cambio della dedicazione in: santi Vitale ed Agricola, le cui reliquie conservate nella chiesa e certificate nel 1741, la tradizione vuole portate da san Carlo nel Nel 1821 il campanile viene distrutto da un fulmine e la chiesa pericolante viene chiusa per diverso tempo. Nel 1855 la chiesa risulta ampliata ma solo nel la chiesa raggiunge le dimensioni attuali con l attuale campanile. Degli antichi affreschi rimane solo una Madonna con Bambino del 400. L antica chiesa di san Michele e il chiostro di Voltorre Il chiostro così come oggi si vede, da un punto di vista artistico è uno dei massimi monumenti medievali del varesotto e fu probabilmente progettato e realizzato attorno al 1200 da Lanfranco da Ligurno, il più antico scultore varesino di cui si conosce l identità, che sicuramente scolpì anche alcuni capitelli. Si suppone che il complesso possa essere stato costruito su una domus rustica tardo romana o su un edificio paleocristiano. Poi nel V secolo, fu costruita una chiesa con abside utilizzando la struttura preesistente. Nel VI secolo la chiesa fu sostituita da una seconda con abside e poi cadde in rovina. Nel XI-XII secolo fu abbattuta e sostituita dalla attuale chiesa romanica con l istituzione attorno di un area cimiteriale che alla fine del XII secolo sarà in parte occupata dal chiostro. Faceva parte di un complesso più vasto al centro di una corte rurale con recinto quadrato, del quale restano due porte che erano attraversate da una strada sud-nord che conduceva a Comerio. Il suo ingresso principale fu rifatto nel La piccola chiesa romanica di san Michele come la vediamo oggi, risale al XI-XII secolo. Era destinata ai monaci del chiostro in cui è integrata e probabilmente faceva parte di un progetto più ampio. Fu costruita sulle fondamenta di edifici preesistenti di più ampie dimensioni. Anticamente era dotata di finestre successivamente chiuse per permettere la decorazione delle sue pareti. Verso la fine del 600 la chiesa fu sopraelevata, venne aggiunta la cappella dei magi, furono aperte finestre più grandi, venne modificata la facciata e venne ricavata la sacrestia nel chiostro. All interno affreschi di sant Antonio Abate e san Bernardino. La torre di poco posteriore alla chiesetta, eretta inizialmente per scopi militari, è stata più volte modificata e l ultimo intervento è del Anticamente aveva una piccola campana medievale del XIII secolo, che reca l iscrizione: Magister Blasinus Stemalius de Lugano, oggi gelosamente conservata. 2

3 Inizialmente faceva parte della Pieve di san Vittore di Varese e poi di quella di santo Stefano di Brebbia. Dal 1154 dipendeva dall abbazia benedettina di san Benigno di Fruttuaria. La cessione nel 1519 ai Canonici Lateranesi, e successivamente nel 1798 a privati, ne provocò un progressivo declino. La chiesetta di san Carlo ad Armino Fu costruita tra il e dedicata a san Rocco. Nel 1569 P. Leonetto Chiavone la trova semidistrutta. Verrà ricostruita nel 1672 dai figli di Matteo Besozzi e dedicata a san Carlo. Dopo un periodo di decadenza nel 1927 la chiesetta viene restituita al culto e la facciata che prima guardava all interno del cortile viene posta dalla parte opposta sulla piazzetta di san Carlo La tassa sul sale ed il giuramento A sottolineare l importanza di Gavirate, malgrado non fosse la sede della Pieve si sono ritrovati i due atti qui dettagliati. Nel 1491 nella piazza di Gavirate vengono convocati i delegati per la ripartizione della tassa del sale della pieve di Brebbia per ridiscutere la ripartizione della tassa a seguito di una supplica rivolta dai paesi stessi all autorità ducale. Nel 1513, il giuramento di fedeltà degli uomini dei comuni della pieve al duca Massimiliano Sforza nella chiesa di san Giorgio di Gavirate, dimostra la normale commistione tra Stato e Chiesa, vediamo che la cerimonia si svolge sulla piazza di Gavirate, nel luogo dove il pretore rendeva giustizia, per poi entrare nella chiesa di san Giorgio per prestare il giuramento di fedeltà al duca. La chiesetta di santa Maria della Natività Costruita sulla strada per Bardello fu costruita da Giovanni Giacomo Besozzi prima del 1534 la Chiesetta di santa Maria della Natività, ricordata anche come: gesiola o Santa Maria in Via. Era di pianta quadrata con gli affreschi di san Sebastiano e san Bernardino, era collocata dove ora c è il tabernacolo di Maria Bambina. Fu per breve tempo sede della confraternita dei Disciplini. Nel 1873, quando ormai era in rovina fu acquistata dal comune che la demolì e coi fondi raccolti si ampliò l attuale chiesa parrocchiale. Il Mercato Il 20 giugno 1539, Carlo V consente, su richiesta del conte Vitaliano Visconti Sforza Borromeo feudatario, di tenere il mercato a Gavirate, che avvierà un periodo di grande sviluppo del paese. La nuova chiesa di san Giorgio Di san Giorgio si hanno i primi cenni nel 1455, seguiti da altri del 1428, del 1485 e del 1510 con un legato per un altare di sant Antonio, ma probabilmente si tratta di una cappella, forse santa Maria sopra Fignano. Si ha infatti notizia di una chiesa di san Giorgio più grande e più bella la cui costruzione è iniziata nel 1514 come ristrutturazione di un edificio preesistente. Ne eredita l abside semicircolare. Insolito il fatto che pur non essendo sede di Pieve, di chiese ce ne fossero due, una di faccia all altra: quella di san Giovanni Evangelista e quella di san Giorgio che fa pensare essere appartenente ad un centro fortificato, forse il castello di cui si ha qualche sporadica menzione. Nel 1520 la riforma protestante. Nel 1544 il Sindacato del comune di Gavirate ordina ad ogni famiglia di mandare almeno un rappresentante adulto alla processioni. Nel 1560, san Carlo, segretario dello zio papa Pio IV, a 22 anni diventa cardinale di Milano e stabilisce regole molto precise sulla documentazione, consentendo così di poter ricostruire molti avvenimenti da quel momento in poi. Nel 1567, subito dopo il Concilio di Trento ( ), non esiste un tabernacolo sull altare, non c è la pisside né il battistero, che verrà costruito verso la fine del 1500, né il confessionale e né la 3

4 pala dell altar maggiore. A Fignano esisteva un convento delle suore Orsoline di Cannobio di cui l ultima notizia è del Nel 1569 la chiesa è lunga circa 15 metri e larga 12, ha un campanile con al suo fianco la sacrestia, tre navate di 6 pilastri non intonacate, tre absidi con qualche affresco, è senza pavimento, ha due fosse aperte e contiene 26 sepolcri coperti da lapidi delle 26 famiglie più facoltose, ci sono sei altari in precarie condizioni anche se dotati di lasciti però male adempiuti dagli eredi. Allora la chiesa era distante circa 750 metri dai quattro rioni di Armino, Pozzolo, Fignano e Gavirate per cui quelli di Armino ottengono il permesso di seppellire i loro morti nella più vicina Cocquio. Nel 1574 san Carlo visita per la prima volta Gavirate, preceduto nel 1569 da un suo delegato, Leonetto, le chiese di san Giovanni, san Giorgio, santa Maria e san Rocco ad Armino. Visita inoltre Voltorre, trasferisce la chiesa di san Bartolomeo di Trevisago, sino allora con Gavirate, alla parrocchia di Cocquio e la Pieve da Brebbia a Besozzo. Allora a Gavirate, sopra la porta maggiore di san Giorgio s innalzava una grande tribuna di legno, appena edificata a spese della scuola dei disciplini. Nello stesso anno si trova pure il battistero presso l'ultimo pilastro di sinistra. Nel 1578 c erano 40 feste di precetto oltre le domeniche e 14 processioni Nel 1581 seconda visita di san Carlo a Gavirate ed Oltrona, allora con Comerio ed unificazione delle parrocchie di Voltorre e Oltrona con Groppello, ma seguite dal parroco di Barasso. Nel 1589 visita a Gavirate del vescovo Gaspare Visconti; nel 1596 e nel 1560 del cardinal Federico Borromeo. Nel 1596 sul primo pilastro sinistro, presso l'altare, è addossato un pulpito di forma quadrata. La sacristia è pure sempre al lato destro dell'altare maggiore, in fondo alla navata meridionale. La chiesa di san Giorgio e san Giovanni Nel 1598, durante la dominazione spagnola ( ), la chiesa di san Giorgio diventa di san Giorgio e san Giovanni e successivamente di san Giovanni, titolo che le rimane sino ai giorni nostri. Nella documentazione del 500 spesso questo passaggio è confuso e frequente è la sua citazione come parrocchia di Gavirate e Fignano, evidentemente non ancora unite, a volte come san Giorgio, a volte come san Giorgio e san Giovanni e a volte come san Giovanni. Nel 1608 è rifatta la cappella dell'altare maggiore dei santi Giovanni e Giorgio come scrive mons. Pezzano, già al seguito di san Carlo nel Nel 1610, Colonna visita Gavirate e scrive che la vecchia chiesa che era crollata, è stata riedificata e fatta rifiorire dalla confraternita dei disciplini, fondata prima del 1574 e che aveva sede in santa Maria della Natività allora andata in rovina. La chiesa è ora dedicata a santa Marta loro patrona. Nel 1636, battaglia di Tornavento tra spagnoli e francesi, le cui truppe svizzere mercenarie, i Lanzichenecchi, devastano la zona e gli abitanti anche dei paesi vicini sino a Soma ed Oleggio, si rifugiano per circa un mese sul monte Campo dei Fiori. Nel 1639, visita a Gavirate del Perabò alla chiesa citata come san Giovanni Evangelista. Nel 1647 la chiesa appare restaurata nella parte meridionale, si tratta probabilmente della cappella della Madonna. Nel 1683 Gaspare Visconti riferisce che la chiesa è intitolata ai santi Giovanni e Giorgio ed è appena stata ricostruita ed ingrandita. 4

5 Le cappelle private Nel corso del 700 esistevano a Gavirate numerosi oratori privati all interno di numerosi palazzi nobiliari nati per la proibizione di san Carlo Borromeo di far costruire altari privati nella chiesa parrocchiale. A volte erano aperti anche al pubblico. Si ha notizia di uno ad Armino dedicato dai Besozzi a san Francesco di Paola, un altro di san Patrizio nel palazzo dei Litta Visconti, oggi convertito in bar, la cui pala, con sant Antonio da Padova e san Patrizio è custodita nella sala parrocchiale. Un altro di questi oratori è quello citato da Il Secolo - Gazzetta di Milano del 13 ottobre 1888 dove si legge dell inaugurazione del primo teatro di Gavirate, per conto della società operaia Ludenco Benefica, sponsorizzato dall'astra, che era stato ricavato da una piccola e vecchia chiesa posta nella via IV novembre, probabilmente dove ora c è una sala cinematografica. La chiesetta della Trinità Nel 1713 viene benedetta la Chiesetta della Trinità al Sasso, al posto di una preesistente cappella dedicata alla Trinità in un area dove era ubicata una necropoli romana. L edificio non ha subito nel tempo sostanziali modifiche, mentre è molto cambiato l ambiente circostante, allora completamente spoglio. Essa, così isolata, invitava alla preghiera e dava il benvenuto del paese al viandante che veniva da Varese. Il quadro della Madonna con bambino è del Mascioni del 1922 e sostituisce un analogo quadro dello stesso soggetto preesistente. L altare col paliotto della Trinità è successivo al Presenza di santa Caterina d Alessandria, san Giovanni, san Bruno, santa Lucia, sant Agata e santa Appollonia. Sotto la dominazione austriaca ( ), col breve intervallo del periodo Napoleonico ( ), per le scarse risorse disponibili non sufficienti per la conservazione delle due chiese, le risorse furono dedicate esclusivamente alla nuova chiesa. La cappella dell Addolorata Nel 1729 viene fondata la Confraternita della Beata Vergine dei Sette Dolori che sicuramente ha favorito, esattamente 500 anni dopo la fondazione dell ordine dei Serviti, l acquisto nel 1733 della statua della Vergine Addolorata e la sua collocazione nell attuale cappella dedicata allora alla Madonna di Loreto. Sotto l altare viene è posto un Cristo morto, chiara sintesi dell Entierro. Siamo a dopo l arrivo nel 1487 dei Serviti ad Angera, il miracolo delle tre stelle del 1678 a Varese e dopo l Entierro di Germignaga del Inizialmente questa Cappella era dedicata alla Visitazione ed aveva solo un crocifisso. Poi nel 1596 viene ristruttura e dedicata alla Vergine del Rosario, due anni dopo viene dedicata alla Vergine di Loreto probabilmente con un statua e nel 1733 viene dedicata alla Vergine Addolorata. Sotto l altare della Madonna, dietro il Cristo deposto, c è un frammento di affresco rudimentale che rappresenta una Madonna con un bambino, che nel 1770 viene citata come Madonna di Loreto e che apparteneva alla vecchia chiesa come si vede per essere collocata ad un livello più basso. Ma l immagine non sembra corrispondere all iconografia tipica, che tra l altro avrebbe dovuto essere una statua. Il regno Napoleonico Nel 1806 il regno d Italia istituito da Napoleone vende tutti i beni degli enti religiosi ed il monastero di Voltorre viene venduto a privati causandone la sua decadenza. 5

6 Dopo che Gavirate passa sotto i piemontesi (1859) viene abbandona santa Marta poi demolita dopo il Col materiale ricavato viene costruita, in sua sostituzione, l attuale cappella di santa Marta che ne conserva altare e relativa pala del 600. Nel 1980 durante il rifacimento del sagrato se ne sono potute fotografare le fondazioni. L oratorio di san Carlo al Lazzaretto Fu costruita da volontari prima del 1863 in un luogo chiamato Lazzaretto dove probabilmente sono stati sepolti 1500 salme vittime di un epidemia. La chiesetta è stata ampliata e restaurata dagli Alpini e da altri volontari nel L unità d Italia Dopo l unità di Italia (1870), nel 1874 fu allungata la chiesa parrocchiale alle dimensioni attuali, viene costruita l attuale sacrestia e costruito sul sagrato l attuale porticato. Nel 1931 viene rialzato il campanile costruito nel Nel 1913 istituzione della pieve di Gavirate per le parrocchie di Comerio, Oltrona, Bardello, Cocquio e Carnisio con Trevisago. Nel 1927 viene istituita la provincia di Varese, e Oltrona, Groppello e Voltorre vengono aggregate a Gavirate, prima in provincia di Como. La nuova chiesa di san Michele Con un generoso contributo dei voltorresi e con l opera degli architetti Bassi e Boschetti è costruita la nuova chiesa che è stata consacrata dal cardinal Colombo il 7 gennaio Il tabernacolo ed il battistero sono opera dello scultore Aloi, mentre la Pietà è opera dello scultore Zucchini di Ferrara. Il santuario della Madonna delle vocazioni e del santo rosario A Groppello dopo un attesa durata secoli, il 12 maggio 1995 viene consacrata una bella chiesetta, non lontano dalla foce del Tinella, con una bella vista su Oltrona e il Campo dei Fiori e accanto all antico abitato. E' una chiesetta moderna che da il suo meglio all'interno, dove ampie vetrate creano un'atmosfera di serenità e gioia che ben rende la religiosità di Maria. Le processioni dell Addolorata Per quanto riguarda le processioni con la statua dell Addolorata, la prima di cui abbiamo una documentazione è del 16 settembre 1906 quando arriva come parroco don Vittorio Brunetti. Si legge che da tanti anni la statua non veniva più portata in processione. È quindi evidente che di processioni con l Addolorata ce n erano state anche prima e se ne conservava il ricordo. Non pare pertanto azzardato pensare, anche per la presenza del Cristo morto, che anticamente avvenissero anche nella Settimana Santa sul modello dell Entierro come già si faceva a Germignaga, Varese ed Angera. Le madonne della chiesa di Gavirate: A manifestare l affetto per Maria dei gaviratesi, basti osservare che nelle chiese è raffigurata più volte e che in san Giovanni ci sono ben 16 sue immagini, e precisamente di Vergini Addolorate: nella cappella dell Addolorata: Statua, affreschi della Pietà nella volta e sulla parete sinistra della salita al Calvario; Abside: crocifissione; nella cappella di sant Antonio arazzo con cuor trafitto e santi Giovanni e Giorgio; Via crucis: incontro con Maria, crocifissione e deposizione, in santa Marta: arazzo della crocifissione, acquarello con Maria e Gesù nella salita verso il calvario e di altre Madonne: 6

7 sotto l altare della Madonna Antico affresco; sull ambone icona dell annunciazione; Vetrata con sant Anna e Maria bambina; busto dipinto del Graziani; in santa Marta: Maria e disciplini e santa Maria di Guadalupe. I santi antichi della chiesa di san Giovanni a Gavirate Con san Carlo Borromeo incomincia la documentazione dei resoconti dei cardinali e dei loro inviati che permette di stabilire alcuni punti fermi anche relativi agli anni precedenti. Nel 1400 si assiste alla proliferazioni di altari ed altarini dedicati alla Vergine e ai santi che invadono anche le navate. Nel 1567 sono citati affreschi di Dio Padre e degli evangelisti nell abside. Le più antiche notizie riguardano gli altari di san Omobono e sant Antonio. Nel 1569 esistono 6 altari (di cui si conosce la titolazione solo di tre) e due cappelle: Altare di San Omobono sostituito poi da sant Abbondio Altare di Sant Ambrogio con bassorilievo in marmo, anticamente dipinto, che raffigura il santo, san Rocco ed altri santi (di cui un frammento è conservato ad Armino) ed una immagine della Annunciazione (non si sa se scolpita o dipinta) Altare di san Giovanni Battista decollato Cappella di Sant Abbondio con una pala lignea scolpita con varie figure di santi, andata perduta, poi nel 1661 ricostruita e dedicata a sant Antonio prima con un dipinto, ora conservato nella casa parrocchiale e poi con l attuale statua Cappella della Visitazione con solo un crocifisso, che nel 1589 viene ristruttura e dedicata alla Vergine del Rosario, nel 1683 viene dedicata alla Vergine di Loreto probabilmente con un statua e nel 1733 viene dedicata alla Vergine Addolorata Testo tratto dal libro: Storia di una lunga fede, Luciano Folpini, Centro Culturale Kairòs,

La nostra piccola storia

La nostra piccola storia Il culto alla Beata Vergine Addolorata La nostra piccola storia Comunità Santissima Trinità Comerio, Gavirate, Groppello, Oltrona e Voltorre Il cristianesimo era arrivato a Milano prima del 200 e nella

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

Le radici Comunità Pastorale SS. Trinità La nostra piccola storia

Le radici Comunità Pastorale SS. Trinità La nostra piccola storia La Santissima Trinità la chiesetta della comunità Le radici Comunità Pastorale SS. Trinità La nostra piccola storia ricerca di Luciano Folpini Edizione Kairòs Aderente al Progetto Culturale della Cei Gavirate

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio ITINERARI IGNAZIANI A ROMA Cf. A.M. De Aldama sj, Roma ignaziana. Sulle orme di sant Ignazio di Loyola, Piemme, Casale Monferrato 1990 Paolo Monaco sj www.raggionline.com 8. Luoghi legati alla Compagnia

Dettagli

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare. Secondo noi le cose significative della zona archeologica di Villa Clelia sono molte: innanzitutto la cappella di San Cassiano, di cui oggi restano solo le fondamenta in sassi arrotondati, di forma quadrata.

Dettagli

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa Indice: Palazzo Mezzanotte Cenni storici: le prime sedi della Borsa Documenti e Obbligazioni del XIX secolo Palazzo Mezzanotte nel 1932 Sala delle Grida durante le contrattazioni a chiamata Piano interrato

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi camminano in mezzo. A destra si nota una macchina d

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

Montemagno: cenni storici

Montemagno: cenni storici Montemagno: cenni storici Il paese di Montemagno ha molto probabilmente origini romane piuché si conoscce l esistenza di un villaggio, Manius, presente su questo territorio. Le prime testimonianze scritte

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda Nel corso dei secoli, la vecchia parrocchiale di Sovico, subì notevoli trasformazioni. Dalle notizie esistenti, sappiamo che già nel XII secolo,

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Turismo scolastico di puccy paleari / elena pollastri Basilica S. Pietro al Monte Oratorio S. Benedetto sopra Civate ieri nello spazio Viabilità Dov è oggi nel tempo fuori Basilica

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Vendrogno e le sue 13 chiese

Vendrogno e le sue 13 chiese Vendrogno e le sue 13 chiese Sono ben 13 le chiese nel territorio del comune di Vendrogno. Partendo dal nucleo del paese e seguendo un itinerario che si snoda attraverso tutte le frazioni, si possono incontrare

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

CURA E CULTURA. Il patrimonio storico artistico dell ASL VC. CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO. Federico Gallo Direttore Generale

CURA E CULTURA. Il patrimonio storico artistico dell ASL VC. CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO. Federico Gallo Direttore Generale CURA E CULTURA Il patrimonio storico artistico dell ASL VC Federico Gallo Direttore Generale CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO Patrimonio Storico ASL Vercelli PATRIMONIO IMMOBILIARE CASCINE FABBRICATI

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO,

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, La Greenway 7. PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, DA COPERSITO È POSSIBILE RAGGIUNGERE LA CHIESA DELL ACQUA SANTA. LA STRADA, CHE CORRE TRA CAMPI, VIGNETI E ULIVETI, NEL PRIMO TRATTO

Dettagli

Andrea Carlo Ferrari.

Andrea Carlo Ferrari. Per questo ammirabile esercizio di carità tutti vedevano in Lui il santo e lo dichiaravano apertamente.. Il Servo di Dio praticava le opere di misericordia sia spirituali che corporali.. Andrea Carlo Ferrari.

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore residenziale e commerciale Nel pieno centro di Salsomaggiore, di fianco alle Terme Berzieri, fu prima convento dei Frati Serviti e poi Grande Albergo residenziale

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

Amministrazione classi

Amministrazione classi Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA Circolare n. 35 del 23 febbraio 2007 Decorrenza: immediata Serie: PERSONALE Argomento: Normativa e contrattualistica Oggetto: RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR -

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA IL DECRETO DI ISTITUZIONE DELLA FESTA L'INDULGENZA PLENARIA LEGATA ALLA FESTA LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA E' la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù parlò

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

IL DUOMO RACCONTA LA SUA STORIA

IL DUOMO RACCONTA LA SUA STORIA IL DUOMO RACCONTA LA SUA STORIA C a l e n da r i o 2 0 1 2 Nel 1481 il neoeletto vescovo di Pavia, Ascanio Sforza, presentò un progetto di ampliamento e rinnovo delle due cattedrali gemelle di Santo Stefano

Dettagli

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland 1 Grand Palace 2 Il Grand Palace: un prestigioso edificio storico Il Grand Hotel Palace è uno degli edifici simbolo della città di Lugano, che ha contribuito

Dettagli

Disse messere Orlando a santo Francesco: «Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama il monte della Vernia, lo quale è molto solitario

Disse messere Orlando a santo Francesco: «Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama il monte della Vernia, lo quale è molto solitario Itinerario Disse messere Orlando a santo Francesco: «Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama il monte della Vernia, lo quale è molto solitario e salvatico ed è troppo bene atto a chi

Dettagli

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino!

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino! Parrocchia di Castelrotto Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino! Equipe pastorale giovanile: don Carlo Tenti, Roberto Ghiazza 1. Grest: il contesto e la storia 1.1 Cos è un Grest? Sotto quest

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

chiesa di S. MARIA degli ANGELI in Vallemare

chiesa di S. MARIA degli ANGELI in Vallemare chiesa di S. MARIA degli ANGELI in Vallemare NOTA STORICA Secondo il vescovo di Rieti Marini (sec. XVIII) già nel medioevo doveva esistere nella zona di Vallemare una cappella dedicata a S. Martino. Questo

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito

Dettagli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI Il salone dei Cinquecento è uno dei più grandi e preziosi saloni d Italia e si trova

Dettagli

Foto ricordo delle quattro professe perpetue: Sr. Emelyn, Sr. Florida, Sr. Glenda, Sr. Josephine Sua Ecc.za Mons. Gianfranaco Todisco

Foto ricordo delle quattro professe perpetue: Sr. Emelyn, Sr. Florida, Sr. Glenda, Sr. Josephine Sua Ecc.za Mons. Gianfranaco Todisco LA VISITA DI PADRE GIANFRANCO TODISCO, VESCOVO DI MELFI RAPOLLA VENOSA, ALLA MISSIONE FILIPPINA DELLE SORELLE MISERICORDIOSE IN OCCASIONE DEL 25 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE La visita alle Comunità delle

Dettagli

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia Isola di Ortigia Isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriva dal greco antico ortyx che significa quaglia. È il cuore della città, la prima ad essere abitata

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli