agriregionieuropa Dalle prime esperienze di e-learning alla comunità didattica virtuale per la formazione economico-agraria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "agriregionieuropa Dalle prime esperienze di e-learning alla comunità didattica virtuale per la formazione economico-agraria"

Transcript

1 Franco Sotte - Antonello Lobianco Dalle prime esperienze di e-learning alla comunità didattica virtuale per la formazione economico-agraria 1

2 Contenuti della presentazione 1. Illustrare una esperienza compiuta: il corso e-learning-pac di Agriregionieuropa 2. Analizzare vantaggi e problemi dell introduzione della didattica e-learning nell Università e nella formazione in genere 3. Discutere la proposta di istituire in Italia una comunità didattica virtuale per la formazione economico-agraria 2

3 1 L esperienza e-learning PAC di Agriregionieuropa 3

4 Il contesto in cui nasce EL-PAC L esperienza AGRIREGIONIEUROPA Ponte tra ricerca e attori Ponte tra locale e globale (Regioni/Europa) La rivista 5 anni, 17 numeri, 414 articoli, 228 autori Mailing-list Tutto gratuitamente accessibile on line Il sito Numerosi altri servizi ( finestre, glossario, eventi, pubblicazioni ) Tra questi le iniziative e-learning 4

5 associazionealessandrobartola Le iniziative e-learning di AGRIREGIONIEUROPA Il corso e-learning per imprenditori agricoli On-line dal 2007 in collaborazione con Legacoop AA Il corso e-learning PAC On-line dal 2008 cofinanziato da Commissione europea (Azione di informazione riguardante la politica agricola comune) in collaborazione con Legacoop AA 5

6 La flessibilità del corso Competenze informatiche richieste minime Accessibilità 24/24h, 365gg/anno Massima flessibilità di utilizzo Sequenziale: seguendo l ordine suggerito Mirato: scegliendo specifici contenuti del corso Possibilità di approfondimenti personalizzati 6

7 Struttura (a moduli) del corso Test di ingresso e Forum Introduzione 1. Teoria della PAC 1. Obiettivi e strumenti delle politiche agricole. Dal vecchio al nuovo patto sociale (Sotte) 2. Protezionismo, sovrapproduzione e sottoalimentazione in un mondo turbolento (Listorti) 3. La teoria e le politiche della regolazione del mercato (Esposti) 2. Storia della PAC 4. Le origini e lo sviluppo della Politica Agricola Comune fino alla riforma Mac Sharry (Pupo D Andrea) 5. Il dibattito degli anni Novanta fino ad Agenda 2000 (Sotte) 7

8 Moduli del corso 3. La PAC oggi 6. La riforma Fischler del 2003 e la successiva riforma delle ultime OCM (Frascarelli) 7. La politica di sviluppo rurale (Sotte) 8. Le risorse di spesa della PAC (Pupo D Andrea) 4. Il futuro della PAC 9. La PAC, i mercati internazionali e gli accordi commerciali nel WTO (Listorti) 10. Il futuro della PAC (Frascarelli) 11. Scenari futuri per la politica agricola e di sviluppo rurale nell UE (Esposti) 5. Divertiamoci con la PAC (giochi di ruolo, cap history navigator, blog) 6. Modulo di chiusura e valutazione del corso 8

9 La struttura di ogni modulo Su 136 valutazioni (scala 1-5), giudizio medio =

10 Modalità di partecipazione L iscrizione è libera e avviene attraverso Valutazione tracciamento dell attività svolta si basa sui risultati dei test intermedi e finali, delle esercitazioni e del test finale di tutto il corso Attestato finale a chi abbia raggiunto gli obiettivi didattici 10

11 Statistiche su e-learning PAC 962 iscritti al corso 280 partecipanti attivi al 16/04/ accessi al corso pagine viste

12 Localizzazione delle visite EL-PAC Nel periodo 20/1/ /4/ accessi da 48 paesi del mondo (in testa Belgio 270, Grecia, Spagna, Canada, Germania) accessi da 415 comuni italiani (in testa Roma, Ancona, Milano, Jesi, Bologna, Palermo Macerata, Napoli, Torino, Bari, Catania) 12

13 2 L e-learning nell Università 13

14 associazionealessandrobartola Lezione accademica e nuovi fabbisogni formativi Struttura lezione Quando si studia Tempo disponibile Iter formativo Domanda formativa Modalità didattiche Perché si studia La valutazione Alla fine Accademica tradizionale sequenziale e spersonalizzata da 18 a 25 anni molto esami codificati generica: l allievo non sa cosa gli servirà in futuro rigide: un solo docente, un programma, l aula, sincronia tra docenza e apprendimento, libri testo per l esame serve al docente per dare il voto tesi di laurea e pezzo di carta Nuovi fabbisogni formativi modulare e personalizzata life-long learning poco nessuna regola sceglie l allievo specifica: l allievo sa di cosa ha bisogno flessibili: più docenti, moduli, distant-learning, asincronia, varie fonti di apprendimento per sapere serve all allievo per capire cosa ha/non ha capito non c è una fine 14

15 I vantaggi dell e-learning Prima Si prepara una slide alla volta accuratezza, sintesi, possibilità di correggersi finché non si ottiene il massimo Si investe molto, ma poi tutto rimane Solo aggiornamenti, il resto è OK La lezione svolta dal docente più preparato sul tema specifico Non occorre essere prof. per insegnare con l e-learning In aula Prevalentemente danno le linee guida, poi si discute e si approfondisce su sollecitazione degli studenti Il corso è molto più stimolante I risultati finali sono molto più elevati La valutazione è molto facilitata e più obiettiva 15

16 I problemi dell e-learning nell Università Incompatibilità con struttura tradizionale corsi universitari + ore in ufficio e - in aula (incompatibile con obblighi frontali) Spesso le università investono in inutili piattaforme software o consulenze esterne che non servono Si dedicano all e-learning informatici generici, mentre tecnici e tutor vanno formati con il learning by doing Poi mancano i fondi per incentivare i docenti Studenti stessi sono impreparati all e-learning (asistematico) Nell e-learning contano soltanto l originalità e l eccellenza assolute (la concorrenza è massima: senza spostarsi si può seguire lo stesso corso negli Usa) Spazio notevole per la formazione privata (profit o no profit) 16

17 La piattaforma Moodle E un software OPEN-SOURCE!! Richiede risorse finanziarie modeste Per installare Moodle su penna USB: La più diffusa piattaforma di e- learning: - garanzia sviluppo continuo nel tempo - buon livello di "testing" e < numero di errori (bugs) - facile risolvere i problemi (ricorrenti) - ottime guide x docenti e allievi Open source Proprietario Proprietario Worldwide, present 17

18 Chi utilizza Moodle in Italia? La Sapienza: Torino, Scienze della formazione: Bologna, Economia: Firenze, centro linguistico: Siena, centro linguistico: Bologna, centro linguistico: Palermo: Padova, C.d.L. tecniche di radiologia medica: Torino, Informatica: Modena, corsi abilitanti all'insegnamento: Genova, Informatica: Trento: Modena, Scienze della Terra: Pisa, Area Umanistica: Bicocca, Scienze Statistiche: Napoli, Statistica: 18

19 Cosa contiene una piattaforma e- Learning? Riproduce un campus universitario Le aule Audio-lezioni + powerpoint, i test e le esercitazioni I forum Sono luoghi per discutere le tematiche del corso, chiarire dubbi, approfondire argomenti, scambiare opinioni La bibliografia Tutta la documentazione di base per studio, approfondimenti o esercitazioni è disponibile direttamente on-line (73 pubblicazioni) La scheda personale Ogni corsista controlla le parti del corso svolte e da svolgere Il registro Tutte le attività svolte da ogni corsista sono sistematicamente tracciate intero progetto formativo ogni singolo corsista (crediti) 19

20 La questione del copyright In Internet il copyright (tutti i diritti riservati) è troppo limitativo Agriregionieuropa ha adottato la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate Libertà di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, eseguire l opera alle seguenti condizioni: Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore Non commerciale Non opere derivate. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, né usarla per crearne un'altra. Finora solo accessi gratuiti, ma è possibile che alcuni servizi formativi siano ad accesso riservato (eventualmente a pagamento) 20

21 3 Verso una comunità didattica virtuale 21

22 I nostri programmi Sfruttare gli strumenti già predisposti Assicurare continuità ai corsi già realizzati Manutenzione, aggiornamento, implementazione Allargare la platea degli utenti Offrire l accesso dai siti istituzionali (Mipaaf, Regioni, ) Tradurre in inglese il corso e-pac Riconoscimento formale Università: Politecnica Marche accolto riconoscimento in crediti Regioni: Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) Accesso alle misure formazione PSR 22

23 Come continuare? Ampliare l offerta didattica Allargare l esperienza ad altre competenze Contabilità e business plan, Marketing, Analisi di mercato Innovazione tecnologica (agronomia, genetica, ) Master universitari in e-learning per la crescita del capitale umano in agricoltura Coniugare formazione e assistenza tecnica sfruttando le nuove tecnologie ICT Una comunità virtuale di docenti e di utilizzatori che si scambiano materiali didattici informatizzati che scambiano conoscenze (es. sui metodi valutazione) 23

24 Cosa serve? Inventario delle esperienze e-learning (questionario) Su strutture e programmi e-learning Atenei e scuole sup Sulla disponibilità personale (e della propria struttura) a scambiarsi esperienze e metodologie Sull uso nella didattica della strumentazione informatica Costituire un gruppo di lavoro INEA per l e-learning Una rete di ricercatori e docenti universitari e superiori Analizzare le principali esperienze e-learning all estero Individuare sedi universitarie e scuole pronte ad essere coinvolte Studiare come coinvolgere Mipaaf Regioni (es.: PSR) Programma in una prospettiva organica e di lungo termine 24

25 I nostri recapiti per l e-learning..:: agr-e-learning :: f.sotte@univpm.it Grazie!! 25

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

E-learning modelli e strumenti

E-learning modelli e strumenti modelli e strumenti 7 dicembre 2012 Di cosa parleremo Progettazione di un percorso e-learning analisi dei fabbisogni progettazione didattica L erogazione dei percorsi Attività da fare prima, durante e

Dettagli

Syllabus: Alcune indicazioni sul metodo di studio

Syllabus: Alcune indicazioni sul metodo di studio B024191-Progettazione della Formazione in età adulta CdSB219 Scienze dell educazione e della formazione a.a. 2017-18 Syllabus: Alcune indicazioni sul metodo di studio Juliana E. Raffaghelli Dipartimento

Dettagli

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005 LA RIFORMA ALLA PROVA DEI FATTI VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005 Giovedì 25 maggio 2006 Università degli Studi di Verona Università di Torino Politecnico di Torino Atenei Profilo 2005

Dettagli

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018 Bando per il Corso di Perfezionamento in Tutor on line Anno accademico 2017/2018 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 194 del 30 luglio 2012

Dettagli

UTICT la tecnologia che ti serve: L E-learning

UTICT la tecnologia che ti serve: L E-learning UTICT la tecnologia che ti serve: L E-learning UTICT PRA - Gruppo E-learning Referenti Dr. Andrea Quintiliani Dr. ssa Patrizia Mauro 19 Novembre 2013 - Sala Mimose Dott.ssa Veronica Tomassetti Learning

Dettagli

La fattibilità economica dell innovazione

La fattibilità economica dell innovazione La fattibilità economica dell innovazione Franco Sotte Direttore di Agriregionieuropa Docente di European Agricultural Policy e di Economia del Territorio e dell Ambiente Facoltà di Economia G.Fuà, Università

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO IN CRIMINOLOGIA. con indirizzi in: - Vittimologia - Diritto, psicologia e medicina penitenziaria - Scienze investigative

MASTER DI II LIVELLO IN CRIMINOLOGIA. con indirizzi in: - Vittimologia - Diritto, psicologia e medicina penitenziaria - Scienze investigative MASTER DI II LIVELLO IN CRIMINOLOGIA con indirizzi in: - Diritto, psicologia e medicina penitenziaria 1 Titolo Edizione Area Categoria Livello MASTER DI II LIVELLO IN CRIMINOLOGIA con indirizzi in: - Diritto,

Dettagli

Progetto Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione

Progetto Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione Progetto Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione Guido Righini, Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia Consiglio Nazionale delle Ricerche Montelibretti, 18 Luglio 2018 1 of

Dettagli

Formazione erbor. e Univ. M.Melegari

Formazione erbor. e Univ. M.Melegari STORIA DEI CORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: ORIGINE, EVOLUZIONE, SVILUPPI N.B. RIFERIMENTO ISTITUZIONALE : LA FACOLTA DI FARMACIA (DI RECENTE ANCHE CON COLLABORAZIONI INTERFACOLTA ) (I) A) 1) Legge 6-1-1931

Dettagli

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA 1 D1 - Dov era domiciliato immediatamente prima della partecipazione al master? N % Nella provincia

Dettagli

Tecnologie dell Istruzione e dell Apprendimento. Maria Ranieri Università di Firenze 17 Settembre 2018

Tecnologie dell Istruzione e dell Apprendimento. Maria Ranieri Università di Firenze 17 Settembre 2018 Tecnologie dell Istruzione e dell Apprendimento Maria Ranieri Università di Firenze 17 Settembre 2018 Obiettivi Il corso si propone di fornire le coordinate teoricometodologiche sull impiego delle ICT

Dettagli

B Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a SYLLABUS. Introduzione al Corso. Docente: Juliana Raffaghelli

B Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a SYLLABUS. Introduzione al Corso. Docente: Juliana Raffaghelli B024153- Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a. 2017-18 SYLLABUS Introduzione al Corso Docente: Juliana Raffaghelli CHE COSA SAPETE SULLE NUOVE TECNOLOGIE PER L EDUCAZIONE E

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013 POLITECNICO DI TORINO Obiettivi di accessibilità per l anno 2013 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità per l anno 2013...1

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it Data Titolo della presentazione Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, risorse

Dettagli

Il progetto S.P.E.S.Lab: obiettivi e destinatari

Il progetto S.P.E.S.Lab: obiettivi e destinatari Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE 2014-2020. [Risultati, lezioni apprese e prospettive dal progetto S.P.E.S.Lab Convegno conclusivo del Progetto S.P.E.S.Lab Roma, Censis

Dettagli

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica Ufficio Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli LA BIBLIOTECA INFORMA: Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media

Dettagli

DIDATTICA.SNS.IT PIATTAFORMA PER IL SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DELLA SCUOLA AREA STRATEGIE DIGITALI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI 29/11/2016

DIDATTICA.SNS.IT PIATTAFORMA PER IL SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DELLA SCUOLA AREA STRATEGIE DIGITALI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI 29/11/2016 DIDATTICA.SNS.IT PIATTAFORMA PER IL SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DELLA SCUOLA AREA STRATEGIE DIGITALI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI 29/11/2016 DIDATTICA.SNS.IT 01/12/2016 2 Oggetto della presentazione

Dettagli

INDIRE DLgs 59 FORMAZIONE 2004/2005

INDIRE DLgs 59 FORMAZIONE 2004/2005 INDIRE DLgs 59 FORMAZIONE 2004/2005 Area a Sostegno ai Processi di Innovazione Formazione integrata rivolta al personale della scuola che prevede di alternare attività d aula con attività di autoformazione

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 9705) dal 24 dicembre 2014 al 27 febbraio 2015 Il Rettore Decreto n. 103292 (1339) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore Sassari, 27 novembre 2007 1 Sassari, 27 novembre 2007 La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Confservizi Veneto UniNettuno Chi è UniNettuno? Rilascia titoli validi? È una vera università?

Confservizi Veneto UniNettuno Chi è UniNettuno? Rilascia titoli validi? È una vera università? UNIT ACADEMY Confservizi Veneto, in convenzione con l Università Telematica Internazionale UniNettuno, ha aperto il Polo Tecnologico UniNettuno di Padova. Il Polo è attivo dal mese di maggio 2017 ed è

Dettagli

Articolo 4 Il numero massimo degli iscritti è 30. Il numero minimo degli iscritti necessario per l attivazione del Corso è 15.

Articolo 4 Il numero massimo degli iscritti è 30. Il numero minimo degli iscritti necessario per l attivazione del Corso è 15. Il Rettore Decreto n. 66650 (1057) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010 Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10 Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010 A cosa serve? La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti permette di individuare

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale LA BUONA SCUOLA: LEGISLAZIONE SCOLASTICA E DIDATTICA. Anno scolastico 2016/2017

Corso di aggiornamento professionale LA BUONA SCUOLA: LEGISLAZIONE SCOLASTICA E DIDATTICA. Anno scolastico 2016/2017 Corso di aggiornamento professionale LA BUONA SCUOLA: LEGISLAZIONE SCOLASTICA E DIDATTICA Anno scolastico 2016/2017 Descrizione del corso E prevista l organizzazione di 3 tipologie di corsi, distinte per

Dettagli

U4Learn.

U4Learn. U4Learn www.u4learn.it U4Learn 1 SPINOFF - UNIPA E-learning cloud-based U4Learn: Nuove Prospettive per la Formazione Ambiti Formativi SCOLASTICO ACCADEMICO PROFESSIONALE U4Learn: Nuove Prospettive per

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2069) dal 27 marzo 2015 al 27 maggio 2015 Il Rettore Decreto n. 40355 (320) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA Valutazione dei percorsi formativi nell Università A dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA Andrea Cammelli Università di Bologna Direttore AlmaLaurea

Dettagli

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018 Come cercare risorse aperte TITOLO SEZIONE PRESENTAZIONE Laboratorio Creazione Contenuti Digitali Giugno 2018 1 VADEMECUM DIRITTO D AUTORE Posso utilizzare qualsiasi contenuto presente in rete? 2 VADEMECUM

Dettagli

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 MASTER di I Livello Il Tutor on line 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 Pagina 1/6 Titolo Il Tutor on line Edizione 3ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno

Dettagli

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 . Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 Ancora Scuola?.. L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Le sedi del CILTA Il CILTA Centro Interfacoltà di Linguistica Teorica e Applicata L. Heilmann ha sede in una struttura autonoma nel centro di Bologna (Piazza

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

MASTER di I Livello. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA035

MASTER di I Livello. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA035 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA035 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2016/2017

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Decreto n. 1435 (15) Anno 2013 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005 ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2016/2017 Durata Durata

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (218) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (218) Anno 2017 Il Rettore Decreto n. 32281 (218) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (552) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (552) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 99934 (552) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005 ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2016/2017 Durata

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1168_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1168_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1168_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMAITALIA SRL 04380820870 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev -0- Quanto tempo, comprensivo delle lezioni, del lavoro on line e di documentazione, dovrebbe essere dedicato a suo parere alla formazione in servizio?

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

MASTER di I Livello. Wine Business e Gestione D'impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA036

MASTER di I Livello. Wine Business e Gestione D'impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA036 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA036 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2016/2017

Dettagli

Scegli con noi il tuo domani Agripolis Febbraio 2018

Scegli con noi il tuo domani Agripolis Febbraio 2018 . Scegli con noi il tuo domani Agripolis 21-23 Febbraio 2018 http://scienze.unipd.it/ Ancora Scuola?.. http://scienze.unipd.it/ L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università

Dettagli

A.A L-27 Chimica Industriale

A.A L-27 Chimica Industriale Giornata Giornata di Accoglienza di Accoglienza Matricole Matricole Dipartimento di Chimica, 5 ottobre 2015 A.A. 2017-2018 L-27 Chimica Industriale Dipartimento di Chimica, 25 settembre 2017 11.15 Aula

Dettagli

LAPBOOK Le parole dello spazio

LAPBOOK Le parole dello spazio Le migliori proposte operative su INCLUSIVITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TRATTE DALL'ESPERIENZA SUL CAMPO DI DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO LAPBOOK Le parole dello spazio 'Inclusività e bisogni educativi

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Il Rettore Decreto n. 106285 ( 825) Anno 2012 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

Multimedialità e LIM: idee e soluzioni per una didattica innovativa

Multimedialità e LIM: idee e soluzioni per una didattica innovativa Corso Perfezionamento e di aggiornamento professionale (1500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2018/19 Multimedialità e LIM: idee e soluzioni per una didattica innovativa Per informazioni

Dettagli

European Center of Education

European Center of Education STRUTTURA DEL MASTER Il Master EDUCATIONAL METHODOLOGY of Infancy - EM Infancy è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per ciascun

Dettagli

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 MASTER di II Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

MASTER di I Livello MA345 - Il Tutor on line I EDIZIONE 1575 ore - 63 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA345

MASTER di I Livello MA345 - Il Tutor on line I EDIZIONE 1575 ore - 63 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA345 MASTER di I Livello I EDIZIONE 1575 ore - 63 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA345 www.unipegaso.it Titolo Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

Corso di. Html e Css. per creare e disegnare siti web

Corso di. Html e Css. per creare e disegnare siti web Corso di Html e Css obiettivi L'obiettivo di questo corso è di trasferire, grazie alla metodologia didattica che alterna la teoria ad esercitazioni pratiche e simulazioni di casi reali, le conoscenze e

Dettagli

Articolazione didattica on line

Articolazione didattica on line Articolazione didattica on line L offerta didattica dell Ateneo si basa su un sistema integrato di formazione a distanza, nel quale i diversi soggetti interessati interagiscono in vario modo in relazione

Dettagli

CLASSE L-31 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE

CLASSE L-31 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE CLASSE L-31 CORSO DI STUDI: CT3 - INFORMATICA (ATTIVO) DIPARTIMENTO: DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE Conteggio

Dettagli

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Le sedi del CLA Il CLA Centro Linguistico di Ateneo ha sede in una struttura autonoma nel centro di Bologna (Piazza San Giovanni

Dettagli

MASTER di II Livello MA334 - Nuova managerialità dirigenziale I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334

MASTER di II Livello MA334 - Nuova managerialità dirigenziale I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334 MASTER di II Livello I EDIZIONE 00 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/20 MA334 www.unipegaso.it Titolo Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/20 Durata Durata annuale, per

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso ASPHI Fondazione Onlus Presentazione del corso Tecnologie per la disabilità Sommario 1. Coordinate essenziali 2. Obiettivo del corso 3. Argomenti trattati 4. Materiale di studio 5. Modalità d esame 2 Tecnologie

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Istituto Nazionale Previdenza Sociale Gestione Dipendenti Pubblici Presentazione del corso E-Learning per la Pubblica Amministrazione - Sommario 1. Obiettivi e struttura del corso 2. Presentazioni 3. Definizioni

Dettagli

VI INDAGINE ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI 2003

VI INDAGINE ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI 2003 LA QUALITÀ DEL CAPITALE UMANO DELL UNIVERSITÀ IN EUROPA ED IN ITALIA VI INDAGINE ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI 2003 Mercoledì 23 giugno 2004 Centro Congressi Torino Incontra Piemonte Orientale Milano

Dettagli

Corso di. Html e Css. per creare e disegnare siti web. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. Html e Css. per creare e disegnare siti web. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso di Html e Css obiettivi L'obiettivo di questo corso è di trasferire, grazie alla metodologia didattica che alterna la teoria ad esercitazioni pratiche e simulazioni di casi reali, le conoscenze e

Dettagli

Corso di Formazione per i Docenti a. s. 2017/2018

Corso di Formazione per i Docenti a. s. 2017/2018 1. TITOLO Corso di Formazione per i Docenti a. s. 2017/2018 Sull Utilizzo del Registro elettronico 1 2. DOCENTI DEL CORSO I docenti del corso dovranno avere particolari competenze sugli ambienti digitali

Dettagli

La Scuola Superiore Sant Anna

La Scuola Superiore Sant Anna La Scuola Superiore Sant Anna www.sssup.it Quello che non trovi sui libri... Cos è la Scuola Superiore Sant Anna? La Scuola Superiore Sant Anna è un istituto universitario pubblico a statuto speciale,

Dettagli

Scegli con noi Agripolis Febbraio 2019

Scegli con noi Agripolis Febbraio 2019 . Scegli con noi Agripolis 21-22 Febbraio 2019 http://scienze.unipd.it/ Ancora Scuola?.. http://scienze.unipd.it/ L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Matematica PERCHÉ SCEGLIERE MATEMATICA? Perché è alla base di tutte le altre scienze: biologia, medicina, ingegneria, chimica, farmacologia, fisica, geologia,

Dettagli

Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo

Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo Il Progetto FILIM si occupa dei temi legati all insegnamento dell italiano come lingua straniera e ha come obiettivi: la ricerca

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 04 Seguire un corso

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 04 Seguire un corso La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 04 Seguire un corso 6) Come seguire un corso in e-learning Finalmente, con questa ultima dispensa, si arriva

Dettagli

MASTER di I Livello. Export manager e international business. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC18

MASTER di I Livello. Export manager e international business. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC18 MASTER di I Livello Export manager e international business 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC18 Pag. 1/5 Titolo Export manager e international business Edizione 1ª Edizione Area

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione ALTA FORMAZIONE Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO200 Pagina 1/5 Titolo Fondi europei per l agricoltura

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1181_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1181_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1181_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMAITALIA SRL 04380820870 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Titolo del corso CAA - comunicazione aumentativa alternativa - priorità strategica del piano per la formazione dei docenti 2016-2019 di riferimento - Scuola Istituto Comprensivo Statale «Anna Frank» Ambito

Dettagli

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2012/2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2012/2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2012/2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Profilo del corsista master A1 - Dov eri domiciliato immediatamente prima della partecipazione

Dettagli

Corso di. Php e MySql. per programmare siti web

Corso di. Php e MySql. per programmare siti web Corso di Php e MySql obiettivi L'obiettivo di questo corso è trasmettere tecniche e strategie, attraverso esercizi pratici appositamente studiati, per costruire siti web utilizzando il codice di formattazione

Dettagli

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo Master Universitario di I Livello (1500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2018/19 Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo Istituzione È istituito

Dettagli

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2011/2012 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2011/2012 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 20/202 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Profilo del corsista master A - Dov eri domiciliato immediatamente prima della partecipazione al

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE DEI REQUISITI MINIMI - NOTA PROT DEL 03/02/2017

NOTE ESPLICATIVE DEI REQUISITI MINIMI - NOTA PROT DEL 03/02/2017 NOTE ESPLICATIVE DEI REQUISITI MINIMI - NOTA PROT. 3673 DEL 03/02/2017 Tenuto conto della nota del 03 Febbraio 2017 (Prot. 3673), per insegnamento e-learning - Technology Enhanced si intende: l insegnamento

Dettagli

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance MASTER di II Livello 4ª Edizione 00 ore 60 CFU Anno accademico 20/2016 MA443 Pagina 1/5 Titolo Edizione 4ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 20/2016 Durata Durata

Dettagli

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance MASTER di II Livello 2ª Edizione 00 ore 60 CFU Anno accademico 20/2016 MA443 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 20/2016 Durata Durata

Dettagli

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione Il Master Il Master in Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione, è organizzato dal Dipartimento di Management e Diritto, Università degli Studi di Roma Tor Vergata per formare e riqualificare

Dettagli

VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 e in particolare, l art.26;

VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 e in particolare, l art.26; VISTA la legge 14 luglio 2008, n. 121 Conversione in legge del decreto legge 16 maggio 2008, n.85 recante disposizioni urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell'art.1, commi

Dettagli

La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell insegnamento delle discipline nell ambito delle lingue straniere

La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell insegnamento delle discipline nell ambito delle lingue straniere Corso Perfezionamento e di aggiornamento professionale (1500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2018/19 La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

MASTER di I Livello. Music Business. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA806

MASTER di I Livello. Music Business. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA806 MASTER di I Livello Music Business 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA806 Pag. 1/5 Titolo Music Business Edizione 1ª Edizione Area COMUNICAZIONE Categoria MASTER Livello I Livello

Dettagli

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Modalità Telematica. Presentazione Corso e Community Manager

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Modalità Telematica. Presentazione Corso e Community Manager Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Modalità Telematica Presentazione Corso e Community Manager Sito ufficiale del Corso di Laurea: www.amministrazione-aziendale.unito.it Community Manager: Ruolo

Dettagli

L e-learning come estensione dell aula L esperienza di un corso di economia aziendale

L e-learning come estensione dell aula L esperienza di un corso di economia aziendale E-learning: il progetto Campusone di Ateneo Esperienze a confronto L e-learning come estensione dell aula L esperienza di un corso di economia aziendale Giovanni Costa, Martina Gianecchini Facoltà di Economia

Dettagli

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le A.A. 2014-2015 L e l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, nell ambito delle attività formative in programmazione

Dettagli

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004 LA QUALITÀ DEL CAPITALE UMANO DELL UNIVERSITÀ ITALIANA VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004 Giovedì 26 maggio 2005 Università degli Studi di Firenze Piemonte Orientale Università di Torino

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA TITOLO Una scuola per tutti Progettare e agire il Curricolo verticale per competenze PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 PRIORITÀ/ ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Dettagli

Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02

Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02 Ruolo delle discipline agronomiche ed organizzazione della didattica universitaria Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02 Alberto Vicari,

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it Data Scegli Titolo con della noi presentazione il tuo domani 17-19 febbraio 2016 1 Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Dettagli

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 Titolo del progetto: Una finestra sul futuro Docente referente: Prof. Ssa Maria Aurora Marino Destinatari: classe III S, classe IV S Individuazione dei bisogni (modalità):

Dettagli

Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo

Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo Il Progetto FILIM si occupa dei temi legati all insegnamento dell italiano come lingua straniera e ha come obiettivi: la ricerca

Dettagli