Il riciclaggio a freddo avviato da diversi anni sulla rete stradale primaria trova oggi applicazione anche nella viabilità minore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il riciclaggio a freddo avviato da diversi anni sulla rete stradale primaria trova oggi applicazione anche nella viabilità minore"

Transcript

1 Il riciclaggio a freddo avviato da diversi anni sulla rete stradale primaria trova oggi applicazione anche nella viabilità minore Pavimentazioni & Manti IL RICICLAGGIO A FREDDO SULLA VIABILITÀ PROVINCIALE DI ANCONA Maurizio Bocci* Andrea Grilli** Figura 1 Il riciclaggio a freddo dei conglomerati bituminosi è sempre più una valida alternativa alle tecniche tradizionali, sia per la manutenzione, sia per la costruzione di nuove pavimentazioni stradali. Lo sviluppo delle tecnologie di produzione e l evoluzione dei leganti consentono oggi di ottenere miscele ad alte prestazioni e di specifico impiego. Il punto di forza del riciclaggio a freddo resta, comunque, il beneficio ambientale: riduzione del prelievo da cave, riduzione del consumo di combustibile per il riscaldamento ed il trasporto dei materiali, riduzione delle conseguenti emissioni in atmosfera, soluzione al problema dello stoccaggio e dello smaltimento del fresato. Nella memoria vengono presentate alcune esperienze maturate dal Servizio Strade della provincia di Ancona, in collaborazione con l Università Politecnica delle Marche. Il riciclaggio dei conglomerati bituminosi Negli ultimi anni l uso dei materiali di riciclo è diventato sempre più importante per via della limitata disponibilità di aggregati di cava e della difficoltà di smaltimento dei materiali di risulta delle demolizioni delle pavimentazioni stradali. La crescente sensibilità ambientale ha indirizzato i tecnici del settore a promuovere e migliorare le tecnologie di riciclaggio, sia nell ambito dei lavori di manutenzione che nell ampliamento o nella costruzione di nuove strade. La tendenza attuale è quindi volta a sfruttare al meglio le proprietà intrinseche e residue dei materiali di rifiuto, secondo processi economici e compatibili con le normative ambientali. Tra i vari materiali stradali da riciclare, il conglomerato bituminoso di recupero, comunemente detto fresato, rappresenta certamente una priorità per i volumi da smaltire. Le tecniche di riciclaggio del conglomerato bituminoso possono essere distinte in riciclaggio a caldo e riciclaggio a freddo: la prima è maggiormente impiegata nella costruzione di nuove pavimentazioni stradali, mentre la seconda negli interventi di risanamento e manutenzione. Il riciclaggio a caldo in sito, che prevede il riscaldamento della pavimentazione esistente per agevolare la rimozione del conglomerato bituminoso, in Italia è stato completamente abbandonato a causa delle emissioni di fumi pericolosi per gli addetti ai lavori e per l ambiente. Il riciclaggio a caldo in impianto è invece largamente praticato, anche se impone delle modifiche al processo di produzione dei conglomerati bituminosi per il riscaldamento del fresato. Troppo spesso il fresato viene aggiunto direttamente nella camera di miscelazione, senza preriscaldamento, senza l uso di additivi, sottovalutando la perdita di qualità del conglomerato bituminoso. Il problema del riscaldamento del fresato, la difficoltà di tenere sotto controllo la granulometria e il rischio di un eccesso di bitume limitano la percentuale massima di fresato riciclabile a circa il 30% della miscela. Tuttavia, con le dovute attenzioni in fase di confezione e grazie all impiego di specifici additivi, possono essere ottenute le stesse caratteristiche e le stesse prestazioni di una miscela con soli aggregati vergini. Ovviamente i benefici rispetto alla produzione tradizionale sono limitati allo smaltimento di una ridotta quantità di fresato, lasciando pressoché invariate le questioni energetiche, logistiche e ambientali legate al consumo di combustibile e alle emissioni di fumi in atmosfera. 2

2 Anche il riciclaggio a freddo può essere realizzato con impianto fisso, oppure direttamente in sito. In impianto il fresato deve essere trasportato dal luogo di demolizione o da quello di stoccaggio e, dopo la selezione e la miscelazione, deve essere riportato in cantiere per la posa in opera con macchine vibrofinitrici. L energia consumata è circa la stessa del sistema a caldo per quanto attiene alla fase di trasporto, ma è quasi azzerata nella fase di produzione della miscela che non richiede né il riscaldamento degli aggregati né quello dell emulsione bituminosa. Il riciclaggio a freddo in sito si realizza con macchine stabilizzatrici che consentono di demolire e miscelare i materiali della pavimentazione esistente, anche in un unica passata. Possono essere interessati solo gli strati in conglomerato bituminoso e/o quelli sottostanti in funzione delle finalità dell intervento. Rispetto a tutte le altre tecniche di riciclaggio è quella che realizza il maggiore risparmio energetico, in quanto non necessita del riscaldamento dei componenti della miscela, né del trasporto dei materiali da e per il cantiere. I leganti impiegati nel riciclaggio a freddo I leganti comunemente impiegati nel riciclaggio a freddo sono il cemento e il bitume, in forma di schiuma o di emulsione. Il cemento conferisce rigidezza alle miscele, che è una caratteristica positiva in quanto migliora la distribuzione dei carichi di traffico sugli strati sottostanti. Tuttavia, una rigidezza eccessiva risulta peggiorativa, in quanto aumenta il livello tensionale nello strato, con la conseguente rapida fessurazione che porta al collasso strutturale. Il legante bituminoso conferisce duttilità e flessibilità alle miscele che diventano più soggette a deformarsi sotto l azione dei carichi, ma migliorano notevolmente le prestazioni a fatica. Le attuali tendenze prevedono per il riciclaggio a freddo l impiego contemporaneo dei due tipi di legante (cemento e bitume) in modo da sfruttare gli aspetti positivi di entrambi, riducendo o eliminando quelli negativi. La Figura 2 mostra come dalla combinazione dei dosaggi dei due leganti possano scaturire varie miscele con caratteristiche diverse. Dalla stessa Figura emerge che, a parità di contenuto di bitume, all aumentare del dosaggio di cemento incrementa la rigidezza della miscela mentre, a parità di contenuto di cemento, aumentando il dosaggio di bitume si tende verso miscele sempre più flessibili. Ovviamente il tipo e il dosaggio dei leganti incidono anche sul comportamento del materiale sotto i carichi di traffico. Per bassi dosaggi di entrambi i leganti la crisi della miscela sarà determinata dall accumulo di deformazioni permanenti, per alti dosaggi di cemento da fessurazioni da fatica, per alti dosaggi di bitume da ormaiamento. Si può inoltre osservare come le miscele trattate con cemento e bitume si collochino nella zona centrale della matrice di Figura 2, con un comportamento intermedio tra il misto cementato e il conglomerato bituminoso, tendente verso l uno o l altro in relazione al dosaggio dei due leganti. L impiego dell emulsione bituminosa offre, rispetto al bitume schiumato, alcuni vantaggi sia dal punto di vista tecnico che della sicurezza di cantiere. In forma di schiuma può essere utilizzato solo il bitume distillato tal quale, mentre le emulsioni possono essere additivate con lattice di gomma o prodotte con bitumi modificati. L emulsione bituminosa può essere impiegata a temperatura ambiente, evitando rischi per gli addetti ai lavori, riducendo le emissioni di fumi e consentendo una maggiore flessibilità nella gestione dei tempi di attesa prima della miscelazione. Con il bitume schiumato l eventuale temperatura troppo bassa del bitume (sotto i 160 C), qualunque sia la causa, in qualsiasi momento, comporta il rifiuto del legante e quindi il ritorno dell autobotte (anche parzialmente utilizzata) al luogo di carico. Figura 2 - Schema del comportamento dei materiali impiegati nelle pavimentazioni stradali Per quanto riguarda l emulsione è importante che sia specificatamente adeguata ai materiali di recupero e alle esigenza operative. Infatti, quando l emulsione si rompe, il bitume si separa dalla fase acquosa e la viscosità del liquido aumenta in modo significativo. Le singole particelle del materiale riciclato vengono ricoperte da una sottile pellicola di bitume freddo e viscoso che rende più difficile il costipamento del materiale da stabilizzare. Per una buona riuscita del trattamento sono necessarie emulsioni sovrastabilizzate, cioè a rottura molta lenta, capaci di impastare sia il filler naturale che il cemento. L emulsione sovrastabilizzata, che dovrebbe rompere solo dopo o durante la fase di costipamento, consente inoltre di gestire con maggiore margine temporale le fasi di livellamento e compattazione senza pregiudicare la buona riuscita dell intervento. Dal punto di vista prestazionale il bitume schiumato e l emulsione bituminosa offrono delle miscele finali del tutto simili. Tuttavia la principale differenza sta nel modo di dispersione del bitume e di ricoprimento degli aggregati. L emulsione tende a bagnare uniformemente anche le pezzature più grossolane creando un film di bitume continuo ed inglobando in esso il cemento che non agisce come legante idraulico ma come agente irrigidente del mastice. Il bitume schiumato si disperde in forma di piccoli frammenti, generando legami puntuali. Il cemento non inglobato dal bitume (mastice) sviluppa legami idraulici indipendenti che determinano la maggior rigidezza e la minor duttilità del prodotto. Il tipo e la quantità di legante da utilizzare nel riciclaggio a freddo, sia esso in impianto o in sito, variano generalmente in relazione alla funzione che avrà lo strato riciclato nella nuova pavimentazione. Per gli strati di base vengono usualmente impiegati cemento 32,5 N (1,5% 2,0%) ed emulsione sovrastabilizzata di bitume modificato (3,5% 4,5%), in modo da ottenere un materiale con un comportamento reologico simile ad un conglomerato bituminoso tradizionale. Il cemento è usato per controllare la rottura dell emulsione e accelerare il processo di maturazione, mentre l emulsione di bitume modificato garantisce elasticità e alte prestazioni a fatica. Lo scheletro litico può essere costituto totalmente da fresato. L integrazione con aggregati di primo impiego è necessaria solo per la correzione granulometrica che è meno importante per la frazione grossa, ma diventa indispensabile quanto risulta carente la parte fina, in particolare il filler. Per strati di fondazione o di sottobase viene utilizzata emulsione sovrastabilizzata di bitume distillato (3,0% 3,5%) e cemento 32,5 N 3

3 (1,5% 2,5%). Gli aggregati lapidei possono essere costituiti da solo fresato o da una miscela di fresato e materiali non bitumati, di riciclo (vecchia fondazione, C&D, ecc.) o di primo impiego. E possibile realizzare questo tipo di miscela anche senza la disponibilità di fresato. Resta invece la necessità della correzione granulometrica per compensare la mancanza della frazione fina che è determinante per la formazione del mastice filler-bitume. I casi studio sulla viabilità provinciale di Ancona L importanza degli interventi manutentivi sulla viabilità provinciale costituisce un aspetto fondamentale nelle attività funzionali-strategiche dell Amministrazione Provinciale di Ancona. Nell approvazione del Piano Generale di Sviluppo la Presidenza della Provincia di Ancona ha espressamente richiamato la necessità di impegnarsi negli interventi stradali utilizzando metodologie e tecniche innovative come il riciclaggio a freddo della sovrastruttura stradale. L Assessorato alla Viabilità Provinciale ha posto molta attenzione al riciclaggio già a partire dalla fase di programmazione triennale dei lavori pubblici, momento di identificazione e quantificazione dei propri bisogni in ordine di priorità. Le esperienze sviluppate negli ultimi anni hanno permesso di valutare e mettere a confronto tecniche e prodotti per il riciclaggio a freddo, sia per gli aspetti cantieristici ed operativi che per quelli prestazionali. Già dall anno 2008, la Provincia di Ancona ha inserito nel proprio Prezziario Provinciale le voci specifiche del riciclaggio a freddo della sovrastruttura stradale, sia in sito che in impianto e con le diverse tipologie di legante bituminoso: emulsione di bitume modificato, emulsione bituminosa sovrastabilizzata, bitume schiumato. Nel seguito vengono illustrate quattro diverse applicazioni di riciclaggio a freddo eseguite negli ultimi anni sulla rete stradale della Provincia di Ancona. Il riciclaggio in sito con emulsione di bitume distillato sulla S.P. n 2 La S.P. n 2 Sirolo-Senigallia, classificata come extraurbana secondaria di tipo C1, è interessata da un traffico medio giornaliero di circa veicoli, di cui il 15% pesanti, corrispondenti a 6 milioni di assi standard da 80 kn a ruote gemellate in 20 anni (livello di traffico 3 del Catalogo delle pavimentazioni CNR n 178/95). La pavimentazione esistente era costituita da 4 cm di usura, 5 cm di binder e circa 35 cm di fondazione in misto granulare. Attraverso specifici saggi è stato possibile accertare che la fondazione e il sottofondo esistente erano caratterizzati da buoni valori di portanza in virtù della compattazione prodotta dal traffico nel corso dei tanti anni di esercizio. Si è pertanto deciso di fresare tutto il conglomerato bituminoso esistente e di stabilizzare la sottostante fondazione con emulsione bituminosa e cemento per una profondità di 20 cm. E stato poi steso un nuovo strato di binder di 5 cm e un tappeto di usura di 4 cm, entrambi con conglomerato bituminoso tradizionale a caldo (Figure 3A e 3B). E stata impiegata un emulsione bituminosa sovrastabilizzata RIGEVAL MC, classificata come C 60 B 6 (UNI EN 13808), specificatamente formulata per impastare le frazioni fini e ritardare la presa del cemento (Tabella 1). Figure 3A e 3B - Schema della pavimentazione della S.P. n 2 Caratteristiche dell emulsione Contenuto di bitume [%] UNI EN Omogeneità [%] UNI EN ,1 Sedimentazione a sette giorni [%] UNI EN ph UNI EN Indice di rottura [%] UNI EN Stabilità al cemento [g] UNI EN < 2 Caratteristiche del bitume estratto Penetrazione [dmm] UNI EN Punto di rammollimento [ C] UNI EN Punto di rottura Fraass [ C] UNI EN Tabella 1 - Emulsione bituminosa sovrastabilizzata per il riciclaggio in sito La scelta della miscela ottimale è avvenuta mediante campo prove. Dopo le opportune verifiche granulometriche e di umidità del materiale granulare presente in sito, sono state realizzate due brevi tratte con diversi dosaggi di legante: 2% di cemento e 3% di emulsione nella prima, 2% di cemento e 3,5% di emulsione nella seconda. Durante la fase di impasto con macchina stabilizzatrice sono stati prelevati e compattati in sito, tramite pressa giratoria (UNI EN ), i pro- Figura 4 - La macchina stabilizzatrice sulla S.P. n 2 4

4 Figura 5 - Resistenza a trazione indiretta (campo prove) vini necessari all esecuzione di prove di resistenza a trazione indiretta (UNI EN ) e di modulo di rigidezza (UNI EN ). Sia le prove di resistenza a trazione indiretta che di modulo sono state eseguite dopo due differenti processi di stagionatura: maturazione accelerata (72 ore a 40 C) e maturazione naturale a lungo termine (60 giorni a 25 C). Le Figure 5 e 6 mostrano rispettivamente i valori di resistenza a trazione indiretta e di modulo di rigidezza dei provini realizzati in sito e stagionati secondo le due procedure. I risultati ottenuti fanno rilevare, per entrambe le miscele, valori inferiori per i provini maturati secondo il processo accelerato. Considerato che le caratteristiche meccaniche delle due miscele risultavano abbastanza simili (resistenze a trazione indiretta a 25 C superiori a 0,35 MPa e moduli di rigidezza a 20 C superiori a MPa), sulla base di una valutazione economica è stato adottato un dosaggio del 2% di cemento e del 3% di emulsione bituminosa. Una volta definita la miscela di progetto, dal punto di vista operativo, la lavorazione è stata eseguita con un treno di riciclaggio costituito da automezzo spandicemento, autobotte per l emulsione bituminosa, macchina stabilizzatrice (Figura 4), rullo monotamburo vibrante, rullo gommato e macchina livellatrice. Dopo la compattazione lo strato è stato protetto con la stesa di 1,2 kg/m² di emulsione acida al 55% di bitume saturata con graniglia. Il riciclaggio in sito con emulsione bituminosa di bitume modificato sulla S.P. n 18 La S.P. n 18 Jesi-Monterado, classificata come extraurbana secondaria di tipo C1, è interessata da un traffico medio giornaliero di circa veicoli di cui il 5% pesanti, corrispondenti a 2,5 milioni di assi standard da 80 kn a ruote gemellate in 20 anni (livello di traffico 2 del Catalogo delle pavimentazioni CNR n 178/95). La vecchia pavimentazione era costituita da 8 cm di conglomerato bituminoso e circa 30 cm di fondazione in misto granulare. Dalle indagini condotte è stato possibile accertare che lo strato di fondazione e il sottofondo erano ancora in grado di garantire adeguati valori di portanza. Considerato che non esistevano vincoli di quota, si è pertanto deciso di fresare 5 cm di conglomerato bituminoso, di stabilizzare con emulsione bituminosa e cemento i sottostanti 15 cm (circa 3 cm di conglomerato bituminoso e 12 cm della vecchia fondazione), di stendere nuovi strati di binder e di usura con conglomerato bituminoso tradizionale a caldo, rispettivamente di 5 e 3 cm (Figure 7A e 7B). Figura 6 - Modulo di rigidezza (campo prove) Figure 7A e 7B - Schema della pavimentazione della S.P. n 18 In questo caso, con lo scopo di garantire buone prestazioni a fatica, è stata impiegata l emulsione di bitume modificato RIGEVAL, di tipo C 60 BP 6 (UNI EN 13808), ideale per il riciclaggio in sito di materiali contenenti fresato, in grado di miscelare le frazioni fini e ritardare la presa del cemento (Tabella 2). Il dosaggio dei leganti (4% di emulsione e 2% di cemento) è stato determinato con mix design in laboratorio, facendo riferimento alla resistenza a trazione indiretta a 25 C (minimo 0,30 MPa) e al modulo di rigidezza a 20 C (minimo MPa) di provini sottoposti a maturazione accelerata di 72 ore a 40 C. Le caratteristiche meccaniche sono state riscontrate sulla miscela prelevata e compattata in sito al momento dei lavori e su carote estratte nove mesi dopo. Caratteristiche dell emulsione Contenuto di bitume [%] UNI EN Omogeneità [%] UNI EN ,1 Sedimentazione a sette giorni [%] UNI EN ph UNI EN Indice di rottura [%] UNI EN Stabilità al cemento [g] UNI EN < 2 Caratteristiche del bitume estratto Penetrazione [dmm] UNI EN Punto di rammollimento [ C] UNI EN Punto di rottura Fraass [ C] UNI EN Ritorno elastico [%] UNI EN > 60 Tabella 2 - Emulsione di bitume modificato per il riciclaggio in sito 5

5 Come è possibile rilevare dalla Figura 8, la miscela prodotta ha ampiamente soddisfatto i requisiti di progetto, mentre le carote hanno fornito valori addirittura superiori, conseguenza del completamento del processo di maturazione e della probabile post-compattazione. Anche la sensibilità termica della miscela prelevata e compattata in sito e delle carote risulta del tutto paragonabile a quella di progetto. Nella Figura 9 sono riportate le curve di fatica della miscela di progetto, di quella prelevata e compattata in sito e delle carote prelevate nove mesi dopo. Le curve risultano quasi sovrapposte confermando la corrispondenza tra il trattamento realizzato e la miscela di progetto. Figura 10 - Il riciclaggio in sito sulla S.P. n 18 Figura 8 - Influenza della temperatura sul modulo di rigidezza Il riciclaggio in impianto con emulsione additivata con lattice sulla S.P. n 16 La S.P. n 16 di Sassoferrato, classificata come extraurbana secondaria di tipo C1, è interessata da un traffico medio giornaliero di circa veicoli, di cui il 10% pesanti, corrispondenti a 4,5 milioni di assi standard da 80 kn a ruote gemellate in 20 anni (livello di traffico 2 del Catalogo delle pavimentazioni CNR n 178/95). La vecchia pavimentazione era costituita da 3 cm di usura, 4 cm di binder e circa 35 cm di fondazione in misto granulare. Dal rilievo dei dissesti la causa principale di danneggiamento era costituita dall omaiamento degli strati bituminosi, mentre la fondazione risultava ancora in buone condizioni. Pertanto, si è deciso di operare interventi localizzati con la fresatura di circa 15 cm (7 cm di conglomerato bituminoso e 8 cm di vecchia fondazione), la realizzazione di uno strato di base di 12 cm con materiale riciclato a freddo con emulsione bituminosa e cemento, la stesa di nuovi strati di binder (5 cm) e di usura (4 cm) in conglomerato bituminoso tradizionale a caldo (Figure 11A e 11B). Dovendo intervenire a tratti, in zone a volte piccole, al fine di tenere sotto controllo l assortimento granulometrico del fresato, si è scelto di produrre il conglomerato bituminoso a freddo in impianto. In questo caso, anche in relazione ai volumi di traffico non troppo elevati, la miscela è stata confezionata con emulsione bituminosa sovrasta- Figura 9 - Curve di fatica della miscela riciclata a freddo Anche in questo caso la lavorazione in sito è stata realizzata con automezzo per lo spandimento del cemento, autobotte per l emulsione bituminosa, macchina stabilizzatrice (Figura 10), rullo monotamburo vibrante, rullo gommato e macchina livellatrice. Figure 11A e 11B - Schema della pavimentazione della S.P. n 16 6

6 Caratteristiche dell emulsione Contenuto di bitume [%] UNI EN Omogeneità [%] UNI EN ,1 Sedimentazione a sette giorni [%] UNI EN ph UNI EN Indice di rottura [%] UNI EN Stabilità al cemento [g] UNI EN < 2 Caratteristiche del bitume estratto Penetrazione [dmm] UNI EN Punto di rammollimento [ C] UNI EN Punto di rottura Fraass [ C] UNI EN Ritorno elastico [%] UNI EN > 50 Tabella 3 - Emulsione bituminosa sovrastabilizzata additivata con lattice di gomma bilizzata RIGEVAL LX, additivata con lattice di gomma, che garantisce adeguate prestazioni meccaniche e una buona lavorabilità fino a oltre due ore dall impasto. Per l ottimizzazione della miscela di progetto sono stati confezionati in impianto tre impasti con differenti dosaggi di legante: 4% di emulsione e 1,5% di cemento, 3% di emulsione e 2% di cemento, 4% di emulsione e 2% di cemento. Le miscele prodotte sono state compattate sul posto tramite pressa giratoria (UNI EN ) e sottoposte a prove di rottura a trazione indiretta a 25 C (UNI EN ) e di modulo di rigidezza a 20 C (UNI EN ), dopo una maturazione di 72 ore a 40 C. Sulla base dei risultati ottenuti, riportati in forma grafica nelle Figure 12 e 13, è stata adottata la miscela con il 4% di emulsione e il 2% di cemento, in quanto offriva la migliore combinazione di resistenza a rottura (> 0,30 MPa a 25 C) e di modulo di rigidezza (> MPa a 20 C). Dal punto di vista operativo, dopo la miscelazione in impianto ed il trasporto in cantiere, il conglomerato freddo è stato steso con una macchina vibrofinitrice e compattato con rullo ferro gomma e rullo gommato. Il riciclaggio in impianto con emulsione di bitume modificato sulla S.P. n 360 La S.P. n 360 Nuova Arceviese, classificata come extraurbana secondaria di tipo C1, è interessata da un traffico medio giornaliero di circa veicoli di cui il 10% pesanti corrispondenti a 5 milioni di assi standard da 80 kn a ruote gemellate in 20 anni (livello di traffico 3 del Catalogo delle pavimentazioni CNR n 178/95). L intervento è stato eseguito su un tratto stradale di nuova costruzione, in variante rispetto al tracciato esistente (bretella Brugnetto-Pianello). Pur trattandosi di una nuova pavimentazione, nel progetto è stato previsto l impiego di conglomerato riciclato a freddo per la formazione dello strato di base. Il progetto prevedeva una sovrastruttura costituita da 10 cm di fondazione in misto granulare, 25 cm di misto cementato, 15 cm di base in Figura 14 - Schema della pavimentazione della S.P. n 360 conglomerato bituminoso a freddo, 4 cm di binder e 3 cm di tappeto di usura in conglomerato bituminoso tradizionale a caldo (Figura 14). Non avendo a disposizione materiale della vecchia pavimentazione da riciclare, la produzione della miscela è stata realizzata in impianto con impiego di emulsione di bitume modificato RIGEVAL CM (Tabella 4). Considerata la tipologia dei materiali da riciclare a disposizione presso l impianto e l assortimento granulometrico da perseguire, è stata Valori medi di resistenza a trazione indiretta Figura 12 - Valori medi della resistenza a trazione indiretta Valori medi del modulo di rigidezza Figura 13 - Valori medi del modulo di rigidezza Caratteristiche dell emulsione Contenuto di bitume [%] UNI EN Omogeneità [%] UNI EN ,1 Sedimentazione a sette giorni [%] UNI EN ph UNI EN Indice di rottura [%] UNI EN Stabilità al cemento [g] UNI EN < 2 Caratteristiche del bitume estratto Penetrazione [dmm] UNI EN Punto di rammollimento [ C] UNI EN Punto di rottura Fraass [ C] UNI EN Ritorno elastico [%] UNI EN > 60 Tabella 4 - Emulsione di bitume modificato con SBS per il riciclaggio in impianto 7

7 Figura 15 - Valori medi della resistenza a trazione indiretta adottata una miscela costituita per circa il 50% da misto granulare proveniente dalla demolizione di strati di fondazione e per il restante 50% da conglomerato bituminoso fresato. Per ottimizzare il dosaggio dei leganti sono stati prodotti quattro impasti ottenuti dalla combinazione di due quantità di cemento (2 e 2,5%) e due quantità di emulsione (3 e 3,5%). Le miscele confezionate in laboratorio sono state compattate con pressa giratoria (UNI EN ) e sottoposte a prove di rottura a trazione indiretta a 25 C (UNI EN ) dopo una maturazione di 72 ore a 40 C. La Figura 15 mostra i risultati medi delle prove di resistenza a trazione indiretta da cui si è deciso di adottare la miscela con il 3,5% di emulsione e il 2,5% di cemento. La produzione in impianto è stata verificata con ulteriori prove di resistenza a trazione indiretta e con la determinazione del modulo di rigidezza che, dopo una stagionatura di 72 ore a 40 C, ha sempre fornito valori superiori a MPa. Il conglomerato riciclato a freddo è stato posto in opera con vibrofinitrice e compattato con rullo tandem e rullo gommato (Figura 16). Conclusioni Alcune recenti applicazioni sulla viabilità provinciale di Ancona hanno confermato la possibilità di utilizzare conglomerati bituminosi riciclati a freddo anche sulla viabilità secondaria. Le innovazioni tecnologiche e lo sviluppo di leganti appositamente formulati hanno permesso la confezione di miscele con caratteristiche meccaniche e operative adeguate alle specifiche esigenze dei diversi cantieri. In particolare, la taratura degli agenti emulsionanti ha consentito di ottenere emulsioni con tempi di rottura mirati a mantenere una elevata lavorabilità della miscela fino alla compattazione finale. Per quanto riguarda la scelta del tipo di emulsione da impiegare è stato confermato che l emulsione sovrastabilizzata di bitume distillato è particolarmente adatta per la realizzazione di strati di fondazione o di sottobase con miscelazione in sito. Figura 16 - La fase di stesa dello strato di base riciclato a freddo in impianto 8

8 L emulsione di bitume modificato con polimeri, potendo garantire elevate prestazioni a fatica, è ideale per la realizzazione di strati di base soggetti a sollecitazioni di trazione. L emulsione sovrastabilizzata additivata con lattice di gomma si pone in una posizione intermedia tra le due precedenti, garantendo ampia versatilità di impiego e comunque buone caratteristiche sotto i carichi ripetuti. Va infine evidenziato che le miscele confezionate a freddo con materiali di riciclo possono essere positivamente utilizzate non solo nell ambito di lavori di manutenzione ma anche nella costruzione di pavimentazioni di nuove strade. * Professore Ordinario del Dipartimento ISAC dell Università Politecnica delle Marche ** Dottore di Ricerca del Dipartimento ISAC dell Università Politecnica delle Marche BIBLIOGRAFIA [1]. K.J. Jenkins, M.F.C. Van de Ven, J.L.A. de Groot - Characterization of foamed bitumen, 7th Conference on Asphalt Pavements for Southern Africa, [2]. K.J. Jenkins - Mix design considerations for cold and half-warm bituminous mixes with emphasis on foamed bitumen, PhD Dissertation, University of Stellenbosch, [3]. R.B. Mallick, P.S. Kandhal, E.R. Brown, M.R. Teto, R.L. Bradbury, E.J. Kearney - Development of a rational mix design system for full depth reclamation, Proceedings of the annual meeting of Asphalt Paving Technologists, [4]. A. Loizos - In-situ characterization of foamed bitumen treated layer mixes for heavy-duty pavements, International Journal on Pavement Engineering, vol. 8(2), pp , [5]. M. Bocci, A. Grilli, P. Riviera, Paglione, Tolentino - Il riciclaggio a freddo per l ampliamento alla terza corsia dell autostrada A14, Strade & Autostrade, ISSN , n 72 Novembre/Dicembre [6]. F.A. Santagata, M. Bocci, A. Grilli, F. Cardone - Rehabilitation of an Italian Highway by Cold In-Place Recycling Techniques, 7th International RILEM Symposium on Advanced Testing and Characterization of Bituminous Materials, Rhodes, Greece, [7]. Asphalt Academy, Technical guideline: bitumen stabilized materials, Technical Guide TG2, second edition, [8]. M. Bocci, F. Canestrari, A. Grilli, E. Pasquini, D. Lioi - Recycling Techniques and Environmental Issues relating to the Widening of an High Traffic Volume Italian Motorway, International Journal of Pavement Research and Technology, vol. 4, pp , [9]. M. Bocci, A. Grilli, F. Cardone, A. Graziani - A study on the mechanical behaviour of cement-bitumen treated materials, Construction and Building Materials, [10]. A. Grilli - Italian perspective on cold recycling with bituminous emulsion: current use, specification and research, ISAP annual meeting, Work Group 2 Cold recycling of Reclaimed Asphalt Pavement, Parma, 11 Giugno Ringraziamenti Gli Autori desiderano ringraziare l Amministrazione Provinciale, in modo particolare la Presidenza, l Assessorato alla Viabilità e lo Staff tecnico del Servizio Gestione Viabilità, per la disponibilità e la collaborazione nella realizzazione del programma sperimentale e la Valli Zabban SpA per il supporto del Laboratorio Centrale di Bologna. 9

Sommario La tecnica del riciclaggio in sito

Sommario La tecnica del riciclaggio in sito Applicazione della tecnica del riciclaggio in sito nella manutenzione di una strada appartenente alla rete provinciale di Ancona A. Grilli*, G. Dolciotti** *Ricercatore e Docente di Infrastrutture Viarie,

Dettagli

RIGEVAL. Emulsione bituminosa cationica sovrastabilizzata per riciclaggio a freddo del conglomerato bituminoso fresato (C60B10 E C60BP10)

RIGEVAL. Emulsione bituminosa cationica sovrastabilizzata per riciclaggio a freddo del conglomerato bituminoso fresato (C60B10 E C60BP10) RIGEVAL Emulsione bituminosa cationica sovrastabilizzata per riciclaggio a freddo del conglomerato bituminoso fresato (C60B10 E C60BP10) INDICE Rigenera il bitume, rinasce la strada Ricicla il 100% degli

Dettagli

Stabilizzazione IL RICICLAGGIO A FREDDO. Nella presente memoria vengono illustrate le varie fasi della sperimentazione

Stabilizzazione IL RICICLAGGIO A FREDDO. Nella presente memoria vengono illustrate le varie fasi della sperimentazione Nel tratto Ancona Sud-Porto Sant Elpidio, le fasi della sperimentazione per la messa a punto della miscela, del tipo e della quantità di legante, nonché dell idoneità delle varie macchine di cantiere e

Dettagli

Articolo 8 Formazione di strati in conglomerato bituminoso riciclato a freddo

Articolo 8 Formazione di strati in conglomerato bituminoso riciclato a freddo Articolo 8 Formazione di strati in conglomerato bituminoso riciclato a freddo Il riciclaggio in sito a freddo viene realizzato mediante idonee attrezzature che consentano di impastare, stendere e compattare

Dettagli

TECNICHE DI RICICLAGGIO TECNICHE DI RICICLAGGIO

TECNICHE DI RICICLAGGIO TECNICHE DI RICICLAGGIO 19 Trasporto, stesa e compattazione 20 Il fresato Il fresato 21 Il fresato Il fresato 22 La tecnica dello schiumato Il bitume espanso La schiuma incrementa la superficie specifica del bitume, che in una

Dettagli

Articolo 16 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE

Articolo 16 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Articolo 16 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Il conglomerato bituminoso riciclato a freddo, direttamente in sito o in impianto (fisso o mobile) viene realizzato

Dettagli

IL RICICLAGGIO A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Emulsione bituminosa e bitume schiumato

IL RICICLAGGIO A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Emulsione bituminosa e bitume schiumato SIIV Summer School Brescia 6 settembre 2011 IL RICICLAGGIO A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Emulsione bituminosa e bitume schiumato Prof. Ing. Maurizio Bocci Università Politecnica delle Marche (Ancona)

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE 1. PREMESSA La presente relazione è relativa al dimensionamento della sovrastruttura stradale della nuova strada Località Su Pezzu Mannu e relativa Rotatoria e della Nuova Viabilità in Località Is Corrias

Dettagli

Utilizzo delle fibre da PFU nei conglomerati bituminosi

Utilizzo delle fibre da PFU nei conglomerati bituminosi Progetto REFIBRE Convegno Finale Presentazione dei risultati della sperimentazione Fermo 5 Luglio 2018 Utilizzo delle fibre da PFU nei conglomerati bituminosi Prof. Ing. Maurizio Bocci Università Politecnica

Dettagli

Il conglomerato bituminoso prodotto a freddo per strati di base: applicazione sulla variante alla SP 424 di San Lorenzo in Campo (PU)

Il conglomerato bituminoso prodotto a freddo per strati di base: applicazione sulla variante alla SP 424 di San Lorenzo in Campo (PU) Il conglomerato bituminoso prodotto a freddo per strati di base: applicazione sulla variante alla SP 424 di San Lorenzo in Campo (PU) Cold mix asphalt used for base layers: an application work on the variante

Dettagli

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix Scheda Informativa Revisione 08-07-2014 Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura è un additivo che permette la produzione di conglomerati bituminosi tiepidi. L aggiunta di questo

Dettagli

Impiego di terre decoloranti di recupero nella produzione di conglomerati bituminosi e miscele legate idraulicamente per pavimentazioni viarie.

Impiego di terre decoloranti di recupero nella produzione di conglomerati bituminosi e miscele legate idraulicamente per pavimentazioni viarie. Bando per Assegno di Ricerca Autofinanziato PROGETTO DI RICERCA Tutor: Dott.Ing. Cesare Sangiorgi Impiego di terre decoloranti di recupero nella produzione di conglomerati bituminosi e miscele legate idraulicamente

Dettagli

MODERNE TECNICHE DI RECUPERO DEGLI SCARTI DI LAVORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DELL INFRASTRUTTURA. Prof. Ing. Rosario Colombrita

MODERNE TECNICHE DI RECUPERO DEGLI SCARTI DI LAVORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DELL INFRASTRUTTURA. Prof. Ing. Rosario Colombrita MODERNE TECNICHE DI RECUPERO DEGLI SCARTI DI LAVORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DELL INFRASTRUTTURA Prof. Ing. Rosario Colombrita TUTELA DELL AMBIENTE Organizzazione del ciclo produttivo secondo lo schema

Dettagli

Il miglioramento delle prestazioni dei conglomerati bituminosi additivati con fibra da PFU

Il miglioramento delle prestazioni dei conglomerati bituminosi additivati con fibra da PFU Il miglioramento delle prestazioni dei conglomerati bituminosi additivati con fibra da PFU RICICLAGGIO DEGLI PNEUMATICI FUORI USO (PFU) 3 sottoprodotti: polverino di gomma fibra tessile acciaio armonico

Dettagli

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da : Il calcolo della pavimentazione di progetto è un estratto di uno studio effettuato dal Prof. Maurizio Bocci nell ambito dei lavori di realizzazione del 1 lotto. 1. Parametri di calcolo della pavimentazione

Dettagli

Articolo CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE

Articolo CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Articolo CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Il conglomerato bituminoso riciclato a freddo, direttamente in sito o in impianto (fisso o mobile) viene realizzato

Dettagli

SIIV Summer School 2011 I principali fattori che influenzano le prestazioni delle miscele riciclate a freddo con emulsione e cemento

SIIV Summer School 2011 I principali fattori che influenzano le prestazioni delle miscele riciclate a freddo con emulsione e cemento SIIV Summer School 2011 I principali fattori che influenzano le prestazioni delle miscele riciclate a freddo con emulsione e cemento Andrea Grilli, PhD Ricercatore, Docente di Infrastrutture viarie Università

Dettagli

SEMOVENTI DISCONTINUI

SEMOVENTI DISCONTINUI Lo studio proposto riguarda l analisi delle caratteristiche tecniche degli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi tradizionali e modificati con polverino di gomma da PFU. I conglomerati bituminosi

Dettagli

Premessa. Articolo 6 FONDAZIONE STABILIZZATA CON CEMENTO ED EMULSIONE BITUMINOSA SOVRASTABILIZZATA

Premessa. Articolo 6 FONDAZIONE STABILIZZATA CON CEMENTO ED EMULSIONE BITUMINOSA SOVRASTABILIZZATA Premessa Le Norme funzionali e geometriche per la progettazione e costruzione di strade, che costituiscono la base di riferimento per tutti i documenti che regolano la costruzione delle strade in Alto

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO CATALOGO DELLE PAVIMENTAZIONI

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO CATALOGO DELLE PAVIMENTAZIONI PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO CATALOGO DELLE PAVIMENTAZIONI INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 DEFINIZIONI...4 2.1 Pavimentazione stradale...4 2.2 Sottofondo...4 2. Lo strato di fondazione...4 2..1 granulare...4

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

1.2.2 Pavimentazioni semirigide 1.2.2 Pavimentazioni semirigide Quando in una pavimentazione flessibile uno degli strati portanti (base o fondazione) viene sostituito, in tutto o in parte, con una miscela di inerti e leganti idraulici,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO Bagni Confezionamento e controllo campioni Prove

Dettagli

TECNICHE E MATERIALI DI RICICLO PER LA BONIFICA DELLE FONDAZIONI STRADALI

TECNICHE E MATERIALI DI RICICLO PER LA BONIFICA DELLE FONDAZIONI STRADALI TECNICHE E MATERIALI DI RICICLO PER LA BONIFICA DELLE FONDAZIONI STRADALI I PROGETTI PILOTA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Prof. Maurizio Bocci Università Politecnica delle Marche (Ancona) FINALITA

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. m² 4.800,00 1, ,00

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. m² 4.800,00 1, ,00 1 UN.02..0 020 2 CN.26..0 155 3 UN.02.090.0 160 01 - CASA CANTONIERA DI AGRATE BRIANZA SP 215 - Dal Km. 4+250 al km. 4+810 Scarificazione con fresatura a freddo compreso il carico del materiale di risulta

Dettagli

technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura

technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura technoasfalt Il rivoluzionario conglomerato a freddo prodotto con bitume modificato SBS contenente SBR/NR, in polvere da pneumatici fuori uso

Dettagli

COSTRUZIONE DI RILEVATI STRADALI CON L UTILIZZO DI AGGREGATI DI RICICLO ADDITIVATI A CEMENTO

COSTRUZIONE DI RILEVATI STRADALI CON L UTILIZZO DI AGGREGATI DI RICICLO ADDITIVATI A CEMENTO COSTRUZIONE DI RILEVATI STRADALI CON L UTILIZZO DI AGGREGATI DI RICICLO ADDITIVATI A CEMENTO Auditorium della Biblioteca Comunale G.Bassani Piazza Emilia n 1 Quartiere Barco -44100 Ferrara VENERDÌ 11/04/08

Dettagli

ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO

ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO Scheda Informativa Revisione 02-07-2015 ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO RIGENERANTI PER FRESATI I laboratori della Star Asphalt SpA hanno sviluppato degli additivi denominati ACF (ADDITIVI CHIMICI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Lavori di: PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO IR8 Esecutore: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Progettista: Arch. Sauro Pelonara Computo: Descrizione: Allargamento strada comunale 19.01.001 Scavo a sezione obbligata

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO CATALOGO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO CATALOGO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO CATALOGO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 DEFINIZIONI... 2.1 Pavimentazione stradale... 2.2 Sottofondo... 2. Strati di fondazione...4

Dettagli

Le tecniche di riciclaggio dei materiali di risulta nell ambito

Le tecniche di riciclaggio dei materiali di risulta nell ambito Pavimentazioni e Manti Il riciclaggio a freddo in impianto IL CASO IN STUDIO DELLA VARIANTE ALLA S.P. 424 DI SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Andrea Grilli* Leggi i contenuti multimediali su www.stradeeautostrade.it

Dettagli

XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio dei rifiuti da C&D Ferrara, 19 Settembre 2012

XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio dei rifiuti da C&D Ferrara, 19 Settembre 2012 Miscele fra aggregati di riciclo e scorie di fonderia nella costruzione di rilevati stradali Relatore Dott. Geol. Antonio Mucchi XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio

Dettagli

Il reimpiego del FRESATO D ASFALTO tra evoluzione tecnologica e vincoli normativi

Il reimpiego del FRESATO D ASFALTO tra evoluzione tecnologica e vincoli normativi Il reimpiego del FRESATO D ASFALTO tra evoluzione tecnologica e vincoli normativi Stefano Ravaioli SITEB POLITECNICO di BARI 10 GIUGNO 2013 Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade INFRASTRUTTURE STRADALI

Dettagli

Facciamo ancora tanta strada insieme

Facciamo ancora tanta strada insieme Luciano & C. snc La tradizione è la nostra forza, l innovazione il nostro futuro La nuova sfida della ditta Boccher Luciano & C. snc Facciamo ancora tanta strada insieme Cos è il riciclaggio a freddo?

Dettagli

Università Univ degli Studi di ersità Cagliari Organizzazione delle attività didattiche Orario ufficiale LUNEDI

Università Univ degli Studi di ersità Cagliari Organizzazione delle attività didattiche Orario ufficiale LUNEDI Organizzazione delle attività didattiche L attività didattica si svolge in 5 ore settimanali dedicate alle lezioni in aula, alle esercitazioni in laboratorio e alle escursioni presso cantieri di costruzioni.

Dettagli

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima.

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima. LOWVAL Un grado di tecnologia mai raggiunto prima. INDICE Prova l alta lavorabilità Lavora anche d inverno Raddoppia il tuo raggio d azione Produci, trasporta e stendi rispettando l ambiente Compatta

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: problematiche tecnologiche e caratteristiche Ing. Luca Cominoli

Dettagli

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI www.samspanet.it CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI LINEA CHROMASPHALT PER STRADE SOSTENIBILI CON L AMBIENTE CHROMASPHALT CAMPI DI IMPIEGO Strati di usura per pavimentazioni di:

Dettagli

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice 1.3.2.4 Il conglomerato riciclato Per conglomerato riciclato, si intende il conglomerato bituminoso preesistente riciclato proveniente dalla frantumazione in frantoio di lastre o blocchi di conglomerato

Dettagli

Articolo 9 BASE A CALDO CON BITUME MODIFICATO

Articolo 9 BASE A CALDO CON BITUME MODIFICATO Articolo 9 BASE A CALDO CON BITUME MODIFICATO La base a caldo con bitume modificato è un conglomerato bituminoso, dosato a peso o a volume, costituito da aggregati naturali, conglomerato di recupero (fresato),

Dettagli

PAVIMENTAZIONE ECOLOGICA DI STRADE BIANCHE CON EMULSIONE DA IMPREGNAZIONE ED EMULSIONE NEUTRA "BITUCLAIR E R 65"

PAVIMENTAZIONE ECOLOGICA DI STRADE BIANCHE CON EMULSIONE DA IMPREGNAZIONE ED EMULSIONE NEUTRA BITUCLAIR E R 65 Schema di capitolato tecnico 2016 PAVIMENTAZIONE ECOLOGICA DI STRADE BIANCHE CON EMULSIONE DA IMPREGNAZIONE ED EMULSIONE NEUTRA "BITUCLAIR E R 65" Il trattamento consiste nella applicazione di una emulsione

Dettagli

MATERIALI BITUMINOSI INNOVATIVI

MATERIALI BITUMINOSI INNOVATIVI 4 Corso di Alta Formazione alla Ricerca Olbia 11 15 settembre 2006 MATERIALI BITUMINOSI INNOVATIVI Prof. Maurizio Bocci Università Politecnica delle Marche 1 SOMMARIO Bitume espanso (schiumato) Conglomerato

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI B07 B0701 OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA, PAVIMENTAZIONE E FOGNATURE MANO D'OPERA 1384 B.07.01.005 Caposquadra h 41,00 1385 B.07.01.010 Operaio specializzato, 3 liv. h 38,00 1386 B.07.01.015 Operaio qualificato,

Dettagli

IL RICICLAGGIO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

IL RICICLAGGIO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI IL RICICLAGGIO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Indice INDICE Capitolo 1 - Le pavimentazioni stradali ed il loro degrado 1.1. La pavimentazione: funzionalità e composizione...1 1.2. Il degrado della pavimentazione...4

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE INDICE 1 - Criterio di progettazione... 2 2 - Il traffico veicolare... 2 3 - Le condizioni climatiche... 4 4 - I materiali... 4 4.1 - Il terreno di sottofondo... 4 4.2 - Il misto granulare... 4 4.3 - Il

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO AREA III^ - SETTORE 4 SERVIZIO MANUTENZIONE RETE STRADALE

PROVINCIA DI BERGAMO AREA III^ - SETTORE 4 SERVIZIO MANUTENZIONE RETE STRADALE PROVINCIA DI BERGAMO AREA III^ - SETTORE 4 SERVIZIO MANUTENZIONE RETE STRADALE CAPITOLATO PER PRESTAZIONI DI ANALISI DI LABORATORIO SU PAVIMENTAZIONI STRADALI LAVORI DI: MANUTENZIONI STRAORDINARIE PAVIMENTAZIONI

Dettagli

Articolo 12 CONGLOMERATO BITUMINOSO PER RISAGOMATURE

Articolo 12 CONGLOMERATO BITUMINOSO PER RISAGOMATURE Articolo 12 CONGLOMERATO BITUMINOSO PER RISAGOMATURE Il conglomerato bituminoso per risagomature è una miscela a granulometria più piccola, dosata a peso o a volume, costituita da aggregati lapidei naturali,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano Progetto per lavori di risanamento delle pavimentazioni delle strade comunali anno 2016 ANALISI NUOVI

Dettagli

AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI

AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI PROVINCIA DI FERRARA UOPC GEOLOGICO E PROTEZIONE CIVILE AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI CONFRONTO TRA DUE TIPOLOGIE DI FONDAZIONI STRADALI REALIZZATE CON LA TECNICA

Dettagli

ANALISI PREZZI. a) per profondità fino a 3 cm B B B Operaio specializzato, 3 liv. h 0,01 30,00 0,30 15,00%

ANALISI PREZZI. a) per profondità fino a 3 cm B B B Operaio specializzato, 3 liv. h 0,01 30,00 0,30 15,00% B07 B0704 OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA, PAVIMENTAZIONE E FOGNATURE LAVORI ED OPERE COMPIUTE 1459 B.07.04.205 Scarificazione con fresatura a freddo; compreso il carico meccanico del materiale di risulta

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, Pontedera (Pi)

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, Pontedera (Pi) RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, 56025 Pontedera (Pi) PISA, 5 Marzo 2014 Outline 1. Mission 2. Chi siamo 3. Struttura

Dettagli

Articolo 7 BINDER CON BITUME MODIFICATO

Articolo 7 BINDER CON BITUME MODIFICATO Articolo 7 BINDER CON BITUME MODIFICATO Il binder a caldo con bitume modificato è un conglomerato bituminoso, dosato a peso o a volume, costituito da aggregati lapidei naturali, conglomerato di recupero

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLE CARATTERISTICHE MECCANICHE E PRESTAZIONALI DI CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO

VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLE CARATTERISTICHE MECCANICHE E PRESTAZIONALI DI CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLE CARATTERISTICHE MECCANICHE E PRESTAZIONALI DI CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO Convenzione di Ricerca fra l Università degli Studi di Parma - DICAteA e

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLA RESISTENZA A FATICA DEI MISTI CEMENTATI.

VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLA RESISTENZA A FATICA DEI MISTI CEMENTATI. VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLA RESISTENZA A FATICA DEI MISTI CEMENTATI. Convenzione di Ricerca fra l Università degli Studi di Parma - DICAteA e la Società Valli-Zabban di Sesto Fiorentino (FI)

Dettagli

Articolo 9 BASE A CALDO CON BITUME MODIFICATO

Articolo 9 BASE A CALDO CON BITUME MODIFICATO Articolo 9 BASE A CALDO CON BITUME MODIFICATO La base a caldo con bitume modificato è un conglomerato bituminoso, dosato a peso o a volume, costituito da aggregati lapidei di primo impiego, conglomerato

Dettagli

IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO

IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO LE NUOVE PROSPETTIVE TECNOLOGICHE PER LA MANUTENZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO MILANO, 7 LUGLIO 2016 PhD. Susanna Lambrugo Direzione Tecnica - Milano Serravalle

Dettagli

Tecnologie a basso impatto ambientale. per le sovrastrutture stradali. Prof. Ing. Felice Giuliani. Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente,

Tecnologie a basso impatto ambientale. per le sovrastrutture stradali. Prof. Ing. Felice Giuliani. Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, Tecnologie a basso impatto ambientale per le sovrastrutture stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio e Architettura Università degli Studi di

Dettagli

In questi ultimi anni, il tema della salvaguardia ambientale ha

In questi ultimi anni, il tema della salvaguardia ambientale ha pavimentazioni &manti Giuseppe Castiglione (1), Giacomo Betti (2), Giacomo Ridondelli (3) L UTILIZZO DELLA CALCE NEI LAVORI DI RICICLAGGIO A FREDDO UN PROGETTO DI RICERCA SULLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - DICEA Dottorato di ricerca 33 ciclo A.A. 2017/2018 Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - DICEA Dottorato di ricerca 33 ciclo A.A. 2017/2018 Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - DICEA Dottorato di ricerca 33 ciclo A.A. 2017/2018 Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica Caratterizzazione di conglomerati bituminosi modificati

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

ESTRATTO DAL N 12-13/89

ESTRATTO DAL N 12-13/89 ESTRATTO DAL N 12-13/89 La manutenzione delle pavimentazioni bituminose: tecniche tradizionali e nuove tendenze Vittorio Castagnetta Carlo Giavarini Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE

LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Ordine degli LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Ing. Enrico Ortolani Ing. Roberto Cancellieri CGS Consolidamenti Ordine degli CGS GROUP SPA CGS Consolidamenti Srl - CGS Ambiente 100% -CGS LAB CGS

Dettagli

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI 2012 DESCRIZIONE LAVORI Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE E 01.01 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle

Dettagli

S.I.I.V STUDIO SPERIMENTALE SUL COMPORTAMENTO A FATICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI OTTENUTI CON LE TECNICHE DEL RICICLAGGIO A FREDDO E A CALDO

S.I.I.V STUDIO SPERIMENTALE SUL COMPORTAMENTO A FATICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI OTTENUTI CON LE TECNICHE DEL RICICLAGGIO A FREDDO E A CALDO S.I.I.V. 2001 XI Convegno Nazionale STUDIO SPERIMENTALE SUL COMPORTAMENTO A FATICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI OTTENUTI CON LE TECNICHE DEL RICICLAGGIO A FREDDO E A CALDO Eugenio Olmi Valli Zabban S.p.A.

Dettagli

Articolo 2 TAPPETO DI USURA A CALDO CON BITUME MODIFICATO

Articolo 2 TAPPETO DI USURA A CALDO CON BITUME MODIFICATO Articolo 2 TAPPETO DI USURA A CALDO CON BITUME MODIFICATO Il tappeto di usura a caldo con bitume modificato è un conglomerato bituminoso, dosato a peso o a volume, costituito da aggregati lapidei naturali,

Dettagli

MANUTENZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI MEDIANTE LA TECNICA DEL RICICLAGGIO A FREDDO CON IL BITUME SCHIUMATO

MANUTENZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI MEDIANTE LA TECNICA DEL RICICLAGGIO A FREDDO CON IL BITUME SCHIUMATO * * MANUTENZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI MEDIANTE LA TECNICA DEL RICICLAGGIO A FREDDO CON IL BITUME SCHIUMATO * Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania MANUTENZIONE

Dettagli

IL FRESATO D ASFALTO: I VANTAGGI AMBIENTALI, LE TECNICHE DI UTILIZZO, GLI IMPEDIMENTI BUROCRATICI, GLI AGGIORNAMENTI DI LEGGE

IL FRESATO D ASFALTO: I VANTAGGI AMBIENTALI, LE TECNICHE DI UTILIZZO, GLI IMPEDIMENTI BUROCRATICI, GLI AGGIORNAMENTI DI LEGGE IL FRESATO D ASFALTO: I VANTAGGI AMBIENTALI, LE TECNICHE DI UTILIZZO, GLI IMPEDIMENTI BUROCRATICI, GLI AGGIORNAMENTI DI LEGGE BOLOGNA 29 NOVEMBRE 2016 Stefano Ravaioli - SITEB NELLA «CIRCULAR ECONOMY»

Dettagli

Green Procurement e CAM come motore dell Economia Circolare

Green Procurement e CAM come motore dell Economia Circolare Green Procurement e CAM come motore dell Economia Circolare Innovative chemistry for road asphalt www.iterchimica.com 1 06/07/2018 Additivi per la pavimentazione stradale COMMISSIONE EUROPEA TOOLKIT STRADE

Dettagli

Mapesoil 100 AGENTE STABILIZZANTE IN POLVERE FIBRORINFORZATO AD AZIONE IDRAULICA

Mapesoil 100 AGENTE STABILIZZANTE IN POLVERE FIBRORINFORZATO AD AZIONE IDRAULICA Mapesoil 100 AGENTE STABILIZZANTE IN POLVERE FIBRORINFORZATO AD AZIONE IDRAULICA Mapesoil 100 LA TECNOLOGIA MAPEI PER LA REALIZZAZIONE DI SOTTOFONDI DI SUPERFICI SPORTIVE IN ERBA ARTIFICIALE La realizzazione

Dettagli

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO INTERVENTO n 1 - STRADA COMUNALE CAZZASO - SALARIS 1 0 A.165 Formazione di massicciata stradale di spessore medio di cm. 10 per la preparazione del piano di posa atto a ricevere il successivo asfalto composto

Dettagli

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi Strade ferrovie aeroporti L opera in terra, benché realizzata con materiali e tecniche idonee, si dimostra inefficace come piano di rotolamento per

Dettagli

Articolo 7 BINDER CON BITUME MODIFICATO

Articolo 7 BINDER CON BITUME MODIFICATO Articolo 7 BINDER CON BITUME MODIFICATO Il binder a caldo con bitume modificato è un conglomerato bituminoso, dosato a peso o a volume, costituito da aggregati lapidei di primo impiego, conglomerato di

Dettagli

PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO

PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO Pagina 1 di 21 PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO Oggetto: DEI CONTROLLI DI EFFETTUATI SUI CAMPIONI DI CONGLOMERATO BITUMINOSO PRELEVATI IN SITO PRESSO IL CANTIERE STRADALE SITO A VILLA

Dettagli

La strada dalla culla alla culla Edoardo FAVARI Roma, 21 giugno 2017

La strada dalla culla alla culla Edoardo FAVARI Roma, 21 giugno 2017 - 2017 Edoardo FAVARI Roma, 21 giugno 2017 chimica innovativa per pavimentazioni stradali www.iterchimica.com 1 23/06/2017 Additivi per la pavimentazione stradale ? Le strade sono fatte di conglomerato

Dettagli

1.2.3 metro quadrato x

1.2.3 metro quadrato x Unità misura prezzo 1 Scarifica, fresatura e irruvidimenti 1.1 Scarificazione di massicciata stradale per profondità non superiore a 15 cm, compresa la vagliatura e la raccolta in cumuli del materiale

Dettagli

Caratterizzazione prestazionale di miscele trattate con bitume schiumato e cemento

Caratterizzazione prestazionale di miscele trattate con bitume schiumato e cemento Caratterizzazione prestazionale di miscele trattate con bitume schiumato e cemento Performance characteristics of mixtures containing foamed bitumen and concrete STEFANO TATTOLO STS Mobile Srl Riassunto

Dettagli

PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL. Departimënt ai lëures publics, scola y cultura ladina

PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL. Departimënt ai lëures publics, scola y cultura ladina AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Ressort für Bauten, ladinische Schule und Kultur PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento ai lavori pubblici, scuola e cultura ladina PROVINZIA AUTONOMA

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Roma Municipio VII Provincia di Roma

COMPUTO METRICO. Comune di Roma Municipio VII Provincia di Roma Comune di Roma Municipio VII Provincia di Roma pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Rifacimento dei tratti ammalorati delle sedi stradali di Via Bandinelli e di Via di Passo Lombardo, con pacchetto da 27 del

Dettagli

Sempre all avanguardia anche dal punto di vista tecnologico,

Sempre all avanguardia anche dal punto di vista tecnologico, Pavimentazioni & Manti All opera lungo la S.P. CR ex S.S. 415 Paullese LAVORI DI RISAGOMATURA E DI CONSOLIDAMENTO DEL PIANO VIABILE DEL TRONCO STRADALE COMPRESO TRA IL KM 32+540 E IL KM 37+330 Loretta

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 01.A22.E00.120 Art. 01 Scarifica di pavimentazione bituminosa mediante scarificatrice a freddo comprendente: l'eventuali opere di rifinitura della scarifica, anche

Dettagli

Articolo 1 TAPPETO DI USURA TRADIZIONALE A CALDO

Articolo 1 TAPPETO DI USURA TRADIZIONALE A CALDO Articolo 1 TAPPETO DI USURA TRADIZIONALE A CALDO Il tappeto di usura tradizionale a caldo è un conglomerato bituminoso, dosato a peso o a volume, costituito da aggregati lapidei naturali, bitume semisolido

Dettagli

Articolo 5 TAPPETO DI USURA TIPO SPLITTMASTIX

Articolo 5 TAPPETO DI USURA TIPO SPLITTMASTIX Articolo 5 TAPPETO DI USURA TIPO SPLITTMASTIX Lo splittmastix è un conglomerato bituminoso caratterizzato dalla presenza di una elevata quantità di graniglia e da un "mastice" costituito da bitume + filler

Dettagli

Analisi degli elementi di Sostenibilità Ambientale della pavimentazione della Variante Canali di Reggio Emilia

Analisi degli elementi di Sostenibilità Ambientale della pavimentazione della Variante Canali di Reggio Emilia Analisi degli elementi di Sostenibilità Ambientale della pavimentazione della Variante Canali di Reggio Emilia Reggio Emilia Canali - 5 giugno 2015 CONGLOMERATI ASPHALT RUBBER Asphalt Rubber IN Italia

Dettagli

L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DI PAVIMENTAZIONI STRADALI

L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DI PAVIMENTAZIONI STRADALI Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DI PAVIMENTAZIONI STRADALI Stefano Ravaioli - SITEB ROMA Hotel Building 10.05.2018 Negli ultimi anni, il

Dettagli

VIATEC 2008 Fiera di Bolzano - 20 febbraio 2008

VIATEC 2008 Fiera di Bolzano - 20 febbraio 2008 VIATEC 2008 Fiera di Bolzano - 20 febbraio 2008 Progetto Pilota a Passo Sella: risanamento profondo antigelo e rifacimento della pavimentazione con l impiego di conglomerati tiepidi su una strada di alta

Dettagli

Articolo 2 Formazione di strati in misto granulare

Articolo 2 Formazione di strati in misto granulare Articolo 2 Formazione di strati in misto granulare Il misto granulare è costituito da una miscela di aggregati lapidei di primo impiego, 1 eventualmente corretta mediante l aggiunta o la sottrazione di

Dettagli

Articolo 3 TAPPETO DI USURA A CALDO PER STRADE EXTRAURBANE PRINCIPALI

Articolo 3 TAPPETO DI USURA A CALDO PER STRADE EXTRAURBANE PRINCIPALI Articolo 3 TAPPETO DI USURA A CALDO PER STRADE EXTRAURBANE PRINCIPALI Il tappeto di usura a caldo per strade extraurbane principale è un conglomerato bituminoso, dosato a peso o a volume, costituito da

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Materiali da demolizione : una risorsa da spendere in più Pesaro, 25 Settembre 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi via Cairo Mombaroccio ( Pesaro ) Mombaroccio

Dettagli

Premessa. Articolo 3 STABILIZZAZIONE A CALCE E LEGANTE IDRAULICO DEL SOTTOFONDO

Premessa. Articolo 3 STABILIZZAZIONE A CALCE E LEGANTE IDRAULICO DEL SOTTOFONDO Premessa Le Norme funzionali e geometriche per la progettazione e costruzione di strade, che costituiscono la base di riferimento per tutti i documenti che regolano la costruzione delle strade in Alto

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO Regione Veneto COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO Oggetto: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Allegato: C GTE soc. coop. Servizi

Dettagli

Articolo 4 TAPPETO DI USURA TRADIZIONALE A CALDO PER STRADE URBANE

Articolo 4 TAPPETO DI USURA TRADIZIONALE A CALDO PER STRADE URBANE Articolo 4 TAPPETO DI USURA TRADIZIONALE A CALDO PER STRADE URBANE Il tappeto di usura tradizionale a caldo per strade urbane è un conglomerato bituminoso a granulometria più piccola, dosato a peso o a

Dettagli

DIMENSIONI. Unità di Misura

DIMENSIONI. Unità di Misura 1 LAVORI A MISURA OPERE DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI - UNA TANTUM FOGNATURA DI VIA G. MATTEOTTI E15092.a Scarificazione di pavimentazione bitumata con fresa con disco (per metro lineare di taglio): a)

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Proprietà allo stato fresco Proprietà allo stato fresco Il Calcestruzzo fresco deve poter essere Questo è possibile se

Dettagli