MATERIALI BITUMINOSI INNOVATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALI BITUMINOSI INNOVATIVI"

Transcript

1 4 Corso di Alta Formazione alla Ricerca Olbia settembre 2006 MATERIALI BITUMINOSI INNOVATIVI Prof. Maurizio Bocci Università Politecnica delle Marche 1 SOMMARIO Bitume espanso (schiumato) Conglomerato bituminosi semi caldi Conglomerati bituminosi percolati Riciclaggio del conglomerato fresato 2

2 Il Il bitume espanso T=100 La Trasferimento schiuma bolla, C ostacolata il si vapore dissolve calore dalla generato in dal tensione meno causa di un un immediata superficiale minuto bitume e all acqua il legante esercitata ed esplosiva (Triacquista H2O dal bitume, Tespansione B le sue ) si espande proprietà con originali pressione sempre minore BITUME( C) ARIA ACQUA T amb RISULTATO: la schiuma incrementa la superficie specifica del bitume, che in una condizione di bassa viscosità, diventa più adatto ad essere mescolato con gli aggregati freddi e umidi. 3 Produzione rotore di fresatura - miscelazione BITUME ESPANSO ACQUA In Mediante fase fresatura appositi ugelli, l acqua il viene bitume spruzzata espanso all interno viene iniettato della camera all interno di della miscelazione camera e di miscelata espansione con per il fresato essere al fine di ottenere successivamente il contenuto mescolato di umidità ottimo con il fresato. per la compattazione e per l idratazione del cemento. 4

3 stabilizzatrice impianto mobile 5 macchina da laboratorio 6

4 Il processo di schiumatura Rapporto di espansione (ER m ): misura l espansione rapporto tra il massimo volume raggiunto allo stato schiumoso e il volume finale del legante, esaurito il processo di schiumatura. Tempo di semitrasformazione (τ 1/2 ): misura la stabilità cioè il tempo, espresso in secondi, intercorso tra Vmax e Vmax/2. Funzione di schiuma: descrive il collasso della schiuma curva di decadimento nel tempo Rapporto di espansione ER m ER m /2 τ 1/2 7 Tempo Il processo di schiumatura Rapporto di espansione ER m ER m /2 τ 1/2 Tempo 8

5 Il processo di schiumatura La schiuma migliore è quella che riesce ad ottimizzare sia l espansione (ERm ) che il tempo di semitrasformazione (τ 1/2 ) ER m, τ 1/2 = f (viscosità, T B, % W ) 9 miscele con bitume espanso AGGREGATI grande varietà, vergini o riciclati, di buona o mediocre qualità (A 5 A 7 ) freddi e umidi 10

6 miscele con bitume espanso LEGANTE IDRAULICO cemento, calce o altri materiali fini favoriscono la dispersione del bitume quantità minori del 2% per evitare effetti negativi da fatica il cemento viene introdotto nella miscela: sotto forma di slurry (acqua + cemento) a secco 11 miscele con bitume espanso Mastice Malta Miscela le particelle più grosse dell aggregato non vengono completamente rivestite 12

7 posa in opera delle miscele con bitume espanso Direzione Avanzamento Spandicalce Autocisterna contenente acqua Autocisterna contenente bitume caldo Fresatrice - Riciclatrice Rullo vibrante 13 Studio in laboratorio con il NAT (Nottingham Asphalt Tester) Unità di acquisizione e controllo Cella climatica dati Unità pneumatica Struttura test 14

8 Analisi dei risultati: il cemento Modulo (MP Con bitume scarso (2%) 0 bitume 2% 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 cemento (%) Il bitume è insufficiente a ricoprire i granuli (macchie) Il cemento può far presa con gli aggregati Il cemento instaura legami rigidi 15 Analisi dei risultati: il cemento Modulo (MP Con bitume in % ottimale (3%) 0 bitume 2% bitume 3% 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 cemento (%) Il bitume ricopre i granuli in maniera ottimale Il cemento può non agire La quantità di cemento non influenza il modulo 16

9 Analisi dei risultati: il cemento Con bitume in eccesso (4%) Modulo (MP bitume 2% bitume 3% bitume 4% 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 cemento (%) Ricoprimento con spessori consistenti di bitume La rigidezza è influenzata dalla coesione del mastice (Moduli minori) Il cemento non instaura legami propri con gli aggregati Il cemento ha funzione di filler 17 Analisi dei risultati: il bitume cemento 1% cemento 2% cemento3% (MPa) Modulo ,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 bitume (%) I legami instaurati dal cemento irrigidiscono la miscela 18

10 Analisi dei risultati Influenza Si può della ipotizzare quantità che: di bitume Il cemento bitume instaura vita a legami faticarigidi ma FRAGILI Il bitume bitume meno deformazioni rigidi DUTTILI ultime Deformazione verticale(mm) Bitume 2% numero di cicli c1-4 c1-5 c2-3 c2-5 c3-4 c Bitume 3% 0.30 Bitume 4% Deformazione verticale(mm) c1-4 c1-5 c2-3 c2-4 c3-5 c3-4 Deformazione verticale(mm) c1-3 c1-4 c2-3 c2-4 c3-3 c numero di cicli numero di cicli 19 Applicazione sperimentale 20

11 Controlli con piastra dinamica leggera Evd (MN/m2) SP 76 - Piastra dinamica leggera prove eseguite dopo ore 220,00 200,00 180,00 160,00 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 24 ore 3 ore 1 ora 1,6 1,7 1,8 1,9 2 2,1 Km 21 Cantiere SS 73 bis - ANAS Ancona Sezione 1 Sezione 2 22

12 Frammenti di carote dopo la rottura 23 Prove di fatica a trazione indiretta kpa numero di cilci a rottura kpa 260 kpa 250 kpa 350 kpa kpa 400 kpa 280 kpa bs_sez.1 bs_sez.2 mc_lab cb_lab 24

13 deformazione verticale (%) Prove di fatica a trazione indiretta bit_schiumato 300 kpa misto_cem 280 kpa cicli di carico 25 Prove di fatica a trazione indiretta 10 bit_schiumato 300 kpa misto_cem 280 kpa sma 250 kpa sma 350 kpa hm 350 kpa 9 8 deformazione verticale (%) cicli di carico 26

14 Conglomerati bituminosi semi-caldi (tiepidi) Sono conglomerati caldi prodotti a temperature più basse di circa 30 C Riduzione del consumo di energia (combustibile) del 30% Riduzione dei fumi e vapori emessi del 75% 27 Le tecnologie semi semi-calde WAM - FOAM (Warm Asphalt Mix) Shell International Petrolium - Kolo Veidekke SASOBIT della Sasol Wax GmbH (Germania) utilizza cere paraffiniche ASPHALTAN B della Romonta Gmbh (Germania) utilizza cera di Montan estratta dal carbone ASPHA - MIN di Hubbard Construction ed Eurovia utilizza zeolite sintetica 28

15 zeolite sintetica Quantità impiegata: 0,3% sul peso della miscela Incidenza sul costo: 2,5 per tonnellata di c.b. Silicato di alluminio idrocristallizzato termicamente Reticolo cristallino aperto, attraversato da canaletti vuoti in cui si insediano molecole di acqua (acqua zeolitica) La zeolite aggiunta in fase di miscelazione rilascia acqua che produce una leggera schiuma con espansione volumetrica del bitume 29 zeolite sintetica INDAGINE SPERIMENTALE IN CORSO Conglomerato per tappeto di usura Bitume 50/70 ALTEZZA ALTEZZA PROV CONFRONTO PROVINI CON E SENZA ZEOLITE A GIRI 102, ,5 100,25 102, , ,95 101,8 99,65 101, ,5 101,35 101,2 99, ,25 101, ,95 GIRI 101,95 101,8 98,5 100,898,55 101,35 100,65 98,5 100, ,2 101,05100,8 100, ,1 97,5 99,5 97,35 GIRI 99 99,5 99, , , C 100 C 110 C 120 C 130 C 140 C 150 C TEMPERATURE 95, C 100 C 110 C 120 C 130 C 140 C 150 C TEMPERATURE PROVINI SENZA ZEOLITE PROVINI A 100 GIRI SENZA PROVINI PROVINI SENZA ZEOLITE ZEOLITE CON A ZEOLITE GIRI A 100 GIRI LINEA DI TENDENZA PROVINI PROVINI CON CON ZEOLITE PROVINI ZEOLITE A CON 100 A GIRI LINEA ZEOLITE DI TENDENZA 180 GIRI A 100 PROVINI SENZA ZEOLITE A 100 GIRI 30

16 Conglomerati bituminosi percolati Sono conglomerati drenanti intasati con malta cementizia 31 Conglomerati bituminosi percolati 32

17 Malte fotocatalitiche Fotocatalisi: al contatto con l aria che ci circonda grazie alla luce solare o artificiale consente l ossidazione o la decomposizione delle sostanze inquinanti organiche e inorganiche in sali minerali innocui. (nitrati di sodio NaNo 3 o carbonati di calcio CaCo 3 ) 33 Malte fotocatalitiche il fotocatalizzatore piu usato per la sua (foto)stabilita atossicita e basso costo e il TiO 2 policristallino nella fase allotropica anatasio. 34

18 Applicazioni precedenti (2004) 35 Conglomerati bituminosi percolati con malta fotocatalitica SS242 Val Gardena Ortisei (BZ) 28 luglio

19 Conglomerati bituminosi percolati con malta fotocatalitica Penetrazione di circa 2 cm 37 Conglomerati bituminosi percolati con malta fotocatalitica dopo 1 giorno dopo 1 mese 38

20 Conglomerati bituminosi percolati con malta fotocatalitica dopo 3 mesi dopo 1 anno 39 Primi risultati Media di rilevamento ( 2 giorni) 100 ppb Parte non trattata FotoFluid 0 Nox Parte non trattata 58 FotoFluid % 40

21 Prove luglio 2006 ppb 41 PAUSA 42

22 riciclaggio del conglomerato bituminoso fresato Il riciclaggio RICICLAGGIO fresatura 43 Smaltimento e riciclaggio del fresato Paese Produzione annuale di conglomerati bituminosi [t * 10 6 ] Produzione annuale di fresato [t * 10 6 ] Percentuale di impiego di fresato [% ] Italia 39,8 14,0 15 Francia 40,5 7,0 35 Germania 63,0 16,0 80 Svizzera 5,1 1,8 30 Paesi Bassi 7,7 3,0 100 Regno Unito 26,5 8,0 90 U.S.A. 572,0 50,0 80 Giappone 69,4 22,0 80 Elaborazioni SITEB - Rassegna del bitume n. 44/03 44

23 Il riciclaggio del fresato Tecnica a caldo: aggregati riscaldati (T> 110 C) riciclaggio fresato: 10-40% Tecnica a freddo: aggregati freddi e umidi con o senza cemento riciclaggio fresato: % EMULSIONE BITUMINOSA BITUME SCHIUMATO 45 Impianto per il riciclo a caldo del fresato 46

24 impianti dotati di sistema di preriscaldamento del fresato 47 Impianto con doppio tamburo 48

25 Il riciclaggio a freddo con emulsione bituminosa fresato derivante dalla scarifica o fresatura della pavimentazione emulsione bituminosa con la funzione di legante cemento aggiunto con diverse finalità acqua di aggiunta per migliorare la lavorabilità della miscela aggregato d integrazione per migliorare la curva granulometrica 49 I vantaggi del riciclaggio a freddo 1. Riduzione delle emissioni in ambiente 2. Salvaguardia della salute dei lavoratori 3. Minore impatto ambientale 4. Riduzione dei costi 50

26 Il riciclaggio in impianto il fresato, trasportato all impianto viene mescolato con il legante e qualche volta con nuovo materiale (integrazione) per poi essere nuovamente trasportato in sito dove viene steso. Il riciclaggio in sito tutto il processo avviene sulla strada Due tipologie di treni: treno ad unità multipla treno ad unità singola 51 treno ad unità multipla 52

27 treno ad unità multipla 53 treno ad unità singola 54

28 treno ad unità singola 55 56

29 Impianti fissi 57 stesa e compattazione 58

30 Intervento sulla SS76 Stato della pavimentazione 59 Intervento sulla SS76 - Fasi di lavorazione Pavimentazione esistente Pavimentazione esistente 1 fresatura cm 4 1 fresatura cm 4 2 fresatura cm 12 2 fresatura cm 12 Riciclaggio cm 12 Stabilizzazione a cemento cm 30 Nuovo Binder cm 4 Riciclaggio cm 12 Nuovo Tappeto cm 3 Nuovo Binder spessore var. 60

31 Prova di trazione indiretta Resistenza (kg/cm 2 ) C 20 C Emulsione 3% Emulsione 3,5% Emulsione 4% Emulsione 3% Emulsione 3,5% Emulsione 4% Stagionatura (giorni) 61 Modulo dinamico su carote 8000 riciclato 25 C base calda 25 C riciclato 40 C base calda 40 C Modulo (MPa) frequenza (Hz) 62

32 Creep statico 3% 2% Deformazione 2% 1% 1% Def. reversibile Def. irreversibile Def. totale tempo di carico 1000s tempo di scarico 3000s 0% Emulsione 3% Emulsione 3,5% Emulsione 4% Carote Base calda 63 Prova Duriez 7 Resistenza a secco (MPa) T=0 T=1/2 ora T=1 ora T=2 ora E=3.5% ; A=2.5% 64

33 I Parametri che incidono sulla buona riuscita di un riciclaggio a freddo sono: IL LEGANTE AGGIUNTO (NUOVO) 65 IL LEGANTE AGGIUNTO Parametro Normativa Unità di misura Valori Contenuto di acqua EN 1428 % 40 +/- 2% Contenuto di legante bituminoso EN 1431 % 60 +/- 2% Omogeneità EN 1429 % < 0,2% Sedimentazione a 7 gg. EN % < 10% Residuo bituminoso EMULSIONE DI BITUME MODIFICATO Penetrazione a 25 C EN 1426 dmm Punto di rammollimento EN 1427 C > 60 Punto di rottura (Fraass) EN C < -15 Ritorno elastico a 25 C EN % > 50 66

34 I Parametri che incidono sulla buona riuscita di un riciclaggio a freddo sono: IL LEGANTE AGGIUNTO (NUOVO) IL FRESATO (granulometria e bitume) LA TEMPERATURA LA QUANTITA D ACQUA I TEMPI DI LAVORAZIONE 67????? Questions -? 68

TECNICHE DI RICICLAGGIO TECNICHE DI RICICLAGGIO

TECNICHE DI RICICLAGGIO TECNICHE DI RICICLAGGIO 19 Trasporto, stesa e compattazione 20 Il fresato Il fresato 21 Il fresato Il fresato 22 La tecnica dello schiumato Il bitume espanso La schiuma incrementa la superficie specifica del bitume, che in una

Dettagli

IL RICICLAGGIO A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Emulsione bituminosa e bitume schiumato

IL RICICLAGGIO A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Emulsione bituminosa e bitume schiumato SIIV Summer School Brescia 6 settembre 2011 IL RICICLAGGIO A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Emulsione bituminosa e bitume schiumato Prof. Ing. Maurizio Bocci Università Politecnica delle Marche (Ancona)

Dettagli

TECNICHE E MATERIALI DI RICICLO PER LA BONIFICA DELLE FONDAZIONI STRADALI

TECNICHE E MATERIALI DI RICICLO PER LA BONIFICA DELLE FONDAZIONI STRADALI TECNICHE E MATERIALI DI RICICLO PER LA BONIFICA DELLE FONDAZIONI STRADALI I PROGETTI PILOTA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Prof. Maurizio Bocci Università Politecnica delle Marche (Ancona) FINALITA

Dettagli

Utilizzo delle fibre da PFU nei conglomerati bituminosi

Utilizzo delle fibre da PFU nei conglomerati bituminosi Progetto REFIBRE Convegno Finale Presentazione dei risultati della sperimentazione Fermo 5 Luglio 2018 Utilizzo delle fibre da PFU nei conglomerati bituminosi Prof. Ing. Maurizio Bocci Università Politecnica

Dettagli

IL RICICLAGGIO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

IL RICICLAGGIO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI IL RICICLAGGIO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Indice INDICE Capitolo 1 - Le pavimentazioni stradali ed il loro degrado 1.1. La pavimentazione: funzionalità e composizione...1 1.2. Il degrado della pavimentazione...4

Dettagli

VIATEC 2008 Fiera di Bolzano - 20 febbraio 2008

VIATEC 2008 Fiera di Bolzano - 20 febbraio 2008 VIATEC 2008 Fiera di Bolzano - 20 febbraio 2008 Progetto Pilota a Passo Sella: risanamento profondo antigelo e rifacimento della pavimentazione con l impiego di conglomerati tiepidi su una strada di alta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO Bagni Confezionamento e controllo campioni Prove

Dettagli

Il miglioramento delle prestazioni dei conglomerati bituminosi additivati con fibra da PFU

Il miglioramento delle prestazioni dei conglomerati bituminosi additivati con fibra da PFU Il miglioramento delle prestazioni dei conglomerati bituminosi additivati con fibra da PFU RICICLAGGIO DEGLI PNEUMATICI FUORI USO (PFU) 3 sottoprodotti: polverino di gomma fibra tessile acciaio armonico

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE NELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

NUOVE TECNOLOGIE NELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Convegno Provincia di Reggio Emilia Nuove pavimentazioni stradali per la sostenibilità ambientale e la sicurezza Canali (RE), 03 dicembre 2009 NUOVE TECNOLOGIE NELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Prof. Ing.

Dettagli

Articolo 8 Formazione di strati in conglomerato bituminoso riciclato a freddo

Articolo 8 Formazione di strati in conglomerato bituminoso riciclato a freddo Articolo 8 Formazione di strati in conglomerato bituminoso riciclato a freddo Il riciclaggio in sito a freddo viene realizzato mediante idonee attrezzature che consentano di impastare, stendere e compattare

Dettagli

Tecnologie a basso impatto ambientale. per le sovrastrutture stradali. Prof. Ing. Felice Giuliani. Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente,

Tecnologie a basso impatto ambientale. per le sovrastrutture stradali. Prof. Ing. Felice Giuliani. Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, Tecnologie a basso impatto ambientale per le sovrastrutture stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio e Architettura Università degli Studi di

Dettagli

MODERNE TECNICHE DI RECUPERO DEGLI SCARTI DI LAVORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DELL INFRASTRUTTURA. Prof. Ing. Rosario Colombrita

MODERNE TECNICHE DI RECUPERO DEGLI SCARTI DI LAVORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DELL INFRASTRUTTURA. Prof. Ing. Rosario Colombrita MODERNE TECNICHE DI RECUPERO DEGLI SCARTI DI LAVORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DELL INFRASTRUTTURA Prof. Ing. Rosario Colombrita TUTELA DELL AMBIENTE Organizzazione del ciclo produttivo secondo lo schema

Dettagli

ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO

ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO Scheda Informativa Revisione 02-07-2015 ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO RIGENERANTI PER FRESATI I laboratori della Star Asphalt SpA hanno sviluppato degli additivi denominati ACF (ADDITIVI CHIMICI

Dettagli

AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI

AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI PROVINCIA DI FERRARA UOPC GEOLOGICO E PROTEZIONE CIVILE AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI CONFRONTO TRA DUE TIPOLOGIE DI FONDAZIONI STRADALI REALIZZATE CON LA TECNICA

Dettagli

IL FRESATO D ASFALTO: I VANTAGGI AMBIENTALI, LE TECNICHE DI UTILIZZO, GLI IMPEDIMENTI BUROCRATICI, GLI AGGIORNAMENTI DI LEGGE

IL FRESATO D ASFALTO: I VANTAGGI AMBIENTALI, LE TECNICHE DI UTILIZZO, GLI IMPEDIMENTI BUROCRATICI, GLI AGGIORNAMENTI DI LEGGE IL FRESATO D ASFALTO: I VANTAGGI AMBIENTALI, LE TECNICHE DI UTILIZZO, GLI IMPEDIMENTI BUROCRATICI, GLI AGGIORNAMENTI DI LEGGE BOLOGNA 29 NOVEMBRE 2016 Stefano Ravaioli - SITEB NELLA «CIRCULAR ECONOMY»

Dettagli

MANUTENZIONE DELLE STRADE Utilizzo della tela da riciclo di PFU Roma 10 maggio 2018

MANUTENZIONE DELLE STRADE Utilizzo della tela da riciclo di PFU Roma 10 maggio 2018 MANUTENZIONE DELLE STRADE Utilizzo della tela da riciclo di PFU Roma 10 maggio 2018 DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Conglomerati bituminosi con polverino di gomma metodo wet

Dettagli

Articolo CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE

Articolo CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Articolo CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Il conglomerato bituminoso riciclato a freddo, direttamente in sito o in impianto (fisso o mobile) viene realizzato

Dettagli

RIGEVAL. Emulsione bituminosa cationica sovrastabilizzata per riciclaggio a freddo del conglomerato bituminoso fresato (C60B10 E C60BP10)

RIGEVAL. Emulsione bituminosa cationica sovrastabilizzata per riciclaggio a freddo del conglomerato bituminoso fresato (C60B10 E C60BP10) RIGEVAL Emulsione bituminosa cationica sovrastabilizzata per riciclaggio a freddo del conglomerato bituminoso fresato (C60B10 E C60BP10) INDICE Rigenera il bitume, rinasce la strada Ricicla il 100% degli

Dettagli

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix Scheda Informativa Revisione 08-07-2014 Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura è un additivo che permette la produzione di conglomerati bituminosi tiepidi. L aggiunta di questo

Dettagli

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da : Il calcolo della pavimentazione di progetto è un estratto di uno studio effettuato dal Prof. Maurizio Bocci nell ambito dei lavori di realizzazione del 1 lotto. 1. Parametri di calcolo della pavimentazione

Dettagli

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014 CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU Asphaltica, 9 maggio 2014 La gomma degli PFU 30.000.000 cicli di fatica (ca. 65.000 km) Temperatura di impiego: -30 +80 C Temperatura di

Dettagli

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima.

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima. LOWVAL Un grado di tecnologia mai raggiunto prima. INDICE Prova l alta lavorabilità Lavora anche d inverno Raddoppia il tuo raggio d azione Produci, trasporta e stendi rispettando l ambiente Compatta

Dettagli

Il reimpiego del FRESATO D ASFALTO tra evoluzione tecnologica e vincoli normativi

Il reimpiego del FRESATO D ASFALTO tra evoluzione tecnologica e vincoli normativi Il reimpiego del FRESATO D ASFALTO tra evoluzione tecnologica e vincoli normativi Stefano Ravaioli SITEB POLITECNICO di BARI 10 GIUGNO 2013 Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade INFRASTRUTTURE STRADALI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. m² 4.800,00 1, ,00

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. m² 4.800,00 1, ,00 1 UN.02..0 020 2 CN.26..0 155 3 UN.02.090.0 160 01 - CASA CANTONIERA DI AGRATE BRIANZA SP 215 - Dal Km. 4+250 al km. 4+810 Scarificazione con fresatura a freddo compreso il carico del materiale di risulta

Dettagli

SUPERFOAM 80, IL BITUME PER INTERVENTI DI RICICLAGGIO A FREDDO CON SCHIUMA DI BITUME

SUPERFOAM 80, IL BITUME PER INTERVENTI DI RICICLAGGIO A FREDDO CON SCHIUMA DI BITUME E' stato progettato un legante bituminoso appositamente concepito per ottimizzare i processi di schiumatura SUPERFOAM 80, IL BITUME PER INTERVENTI DI RICICLAGGIO A FREDDO CON SCHIUMA DI BITUME Renato Fioravanti

Dettagli

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice 1.3.2.4 Il conglomerato riciclato Per conglomerato riciclato, si intende il conglomerato bituminoso preesistente riciclato proveniente dalla frantumazione in frantoio di lastre o blocchi di conglomerato

Dettagli

COSTRUZIONE DI RILEVATI STRADALI CON L UTILIZZO DI AGGREGATI DI RICICLO ADDITIVATI A CEMENTO

COSTRUZIONE DI RILEVATI STRADALI CON L UTILIZZO DI AGGREGATI DI RICICLO ADDITIVATI A CEMENTO COSTRUZIONE DI RILEVATI STRADALI CON L UTILIZZO DI AGGREGATI DI RICICLO ADDITIVATI A CEMENTO Auditorium della Biblioteca Comunale G.Bassani Piazza Emilia n 1 Quartiere Barco -44100 Ferrara VENERDÌ 11/04/08

Dettagli

Articolo 16 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE

Articolo 16 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Articolo 16 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Il conglomerato bituminoso riciclato a freddo, direttamente in sito o in impianto (fisso o mobile) viene realizzato

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano Progetto per lavori di risanamento delle pavimentazioni delle strade comunali anno 2016 ANALISI NUOVI

Dettagli

Il riciclaggio a freddo avviato da diversi anni sulla rete stradale primaria trova oggi applicazione anche nella viabilità minore

Il riciclaggio a freddo avviato da diversi anni sulla rete stradale primaria trova oggi applicazione anche nella viabilità minore Il riciclaggio a freddo avviato da diversi anni sulla rete stradale primaria trova oggi applicazione anche nella viabilità minore Pavimentazioni & Manti IL RICICLAGGIO A FREDDO SULLA VIABILITÀ PROVINCIALE

Dettagli

MANUTENZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI MEDIANTE LA TECNICA DEL RICICLAGGIO A FREDDO CON IL BITUME SCHIUMATO

MANUTENZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI MEDIANTE LA TECNICA DEL RICICLAGGIO A FREDDO CON IL BITUME SCHIUMATO * * MANUTENZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI MEDIANTE LA TECNICA DEL RICICLAGGIO A FREDDO CON IL BITUME SCHIUMATO * Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania MANUTENZIONE

Dettagli

Analisi degli elementi di Sostenibilità Ambientale della pavimentazione della Variante Canali di Reggio Emilia

Analisi degli elementi di Sostenibilità Ambientale della pavimentazione della Variante Canali di Reggio Emilia Analisi degli elementi di Sostenibilità Ambientale della pavimentazione della Variante Canali di Reggio Emilia Reggio Emilia Canali - 5 giugno 2015 CONGLOMERATI ASPHALT RUBBER Asphalt Rubber IN Italia

Dettagli

Premessa. Articolo 6 FONDAZIONE STABILIZZATA CON CEMENTO ED EMULSIONE BITUMINOSA SOVRASTABILIZZATA

Premessa. Articolo 6 FONDAZIONE STABILIZZATA CON CEMENTO ED EMULSIONE BITUMINOSA SOVRASTABILIZZATA Premessa Le Norme funzionali e geometriche per la progettazione e costruzione di strade, che costituiscono la base di riferimento per tutti i documenti che regolano la costruzione delle strade in Alto

Dettagli

STRADE ECO SOSTENIBILI Innovazioni tecnologiche per la la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni da traffico

STRADE ECO SOSTENIBILI Innovazioni tecnologiche per la la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni da traffico STRADE ECO SOSTENIBILI Innovazioni tecnologiche per la la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni da traffico Lorenzo DOMENICHINI Università di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile lorenzo.domenichini@unifi.it

Dettagli

Impiego di terre decoloranti di recupero nella produzione di conglomerati bituminosi e miscele legate idraulicamente per pavimentazioni viarie.

Impiego di terre decoloranti di recupero nella produzione di conglomerati bituminosi e miscele legate idraulicamente per pavimentazioni viarie. Bando per Assegno di Ricerca Autofinanziato PROGETTO DI RICERCA Tutor: Dott.Ing. Cesare Sangiorgi Impiego di terre decoloranti di recupero nella produzione di conglomerati bituminosi e miscele legate idraulicamente

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, Pontedera (Pi)

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, Pontedera (Pi) RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, 56025 Pontedera (Pi) PISA, 5 Marzo 2014 Outline 1. Mission 2. Chi siamo 3. Struttura

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL. Departimënt ai lëures publics, scola y cultura ladina

PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL. Departimënt ai lëures publics, scola y cultura ladina AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Ressort für Bauten, ladinische Schule und Kultur PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento ai lavori pubblici, scuola e cultura ladina PROVINZIA AUTONOMA

Dettagli

SIIV Summer School 2011 I principali fattori che influenzano le prestazioni delle miscele riciclate a freddo con emulsione e cemento

SIIV Summer School 2011 I principali fattori che influenzano le prestazioni delle miscele riciclate a freddo con emulsione e cemento SIIV Summer School 2011 I principali fattori che influenzano le prestazioni delle miscele riciclate a freddo con emulsione e cemento Andrea Grilli, PhD Ricercatore, Docente di Infrastrutture viarie Università

Dettagli

Carlo Giavarini Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Ingegneria Chimica

Carlo Giavarini Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Ingegneria Chimica ESTRATTO DAL N 45/03 Produzione e stesa del conglomerato a più basse temperature Production and laying of bituminous mixtures at lower temperatures SITEB Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di

Dettagli

M I X D E S I G N e P R O V A I N I Z I A L E D I T I P O (ITT) secondo la EN

M I X D E S I G N e P R O V A I N I Z I A L E D I T I P O (ITT) secondo la EN Committente: Biondani TMG N. di laboratorio: I1502311 Via Bacilieri, 6 I37139 Verona Data protocollo: Oggetto: Marcatura CE dei conglomerati bituminosi Impianto fornitore: San Massimo "2" Capitolato: ANAS

Dettagli

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI 2012 DESCRIZIONE LAVORI Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE E 01.01 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI B07 B0701 OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA, PAVIMENTAZIONE E FOGNATURE MANO D'OPERA 1384 B.07.01.005 Caposquadra h 41,00 1385 B.07.01.010 Operaio specializzato, 3 liv. h 38,00 1386 B.07.01.015 Operaio qualificato,

Dettagli

Articolo 12 CONGLOMERATO BITUMINOSO PER RISAGOMATURE

Articolo 12 CONGLOMERATO BITUMINOSO PER RISAGOMATURE Articolo 12 CONGLOMERATO BITUMINOSO PER RISAGOMATURE Il conglomerato bituminoso per risagomature è una miscela a granulometria più piccola, dosata a peso o a volume, costituita da aggregati lapidei naturali,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE DESCRIZIONE La Direttiva 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione CPD), recepita in Italia dal DPR 246:1993, ha introdotto l obbligo della Marcatura CE per la produzione

Dettagli

Stabilizzazione IL RICICLAGGIO A FREDDO. Nella presente memoria vengono illustrate le varie fasi della sperimentazione

Stabilizzazione IL RICICLAGGIO A FREDDO. Nella presente memoria vengono illustrate le varie fasi della sperimentazione Nel tratto Ancona Sud-Porto Sant Elpidio, le fasi della sperimentazione per la messa a punto della miscela, del tipo e della quantità di legante, nonché dell idoneità delle varie macchine di cantiere e

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - DICEA Dottorato di ricerca 33 ciclo A.A. 2017/2018 Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - DICEA Dottorato di ricerca 33 ciclo A.A. 2017/2018 Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - DICEA Dottorato di ricerca 33 ciclo A.A. 2017/2018 Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica Caratterizzazione di conglomerati bituminosi modificati

Dettagli

SEMOVENTI DISCONTINUI

SEMOVENTI DISCONTINUI Lo studio proposto riguarda l analisi delle caratteristiche tecniche degli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi tradizionali e modificati con polverino di gomma da PFU. I conglomerati bituminosi

Dettagli

ESTRATTO DAL N 12-13/89

ESTRATTO DAL N 12-13/89 ESTRATTO DAL N 12-13/89 La manutenzione delle pavimentazioni bituminose: tecniche tradizionali e nuove tendenze Vittorio Castagnetta Carlo Giavarini Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

La strada dalla culla alla culla Edoardo FAVARI Roma, 21 giugno 2017

La strada dalla culla alla culla Edoardo FAVARI Roma, 21 giugno 2017 - 2017 Edoardo FAVARI Roma, 21 giugno 2017 chimica innovativa per pavimentazioni stradali www.iterchimica.com 1 23/06/2017 Additivi per la pavimentazione stradale ? Le strade sono fatte di conglomerato

Dettagli

Articolo 7 BINDER CON BITUME MODIFICATO

Articolo 7 BINDER CON BITUME MODIFICATO Articolo 7 BINDER CON BITUME MODIFICATO Il binder a caldo con bitume modificato è un conglomerato bituminoso, dosato a peso o a volume, costituito da aggregati lapidei naturali, conglomerato di recupero

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Materiali da demolizione : una risorsa da spendere in più Pesaro, 25 Settembre 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi via Cairo Mombaroccio ( Pesaro ) Mombaroccio

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE 1. PREMESSA La presente relazione è relativa al dimensionamento della sovrastruttura stradale della nuova strada Località Su Pezzu Mannu e relativa Rotatoria e della Nuova Viabilità in Località Is Corrias

Dettagli

COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA AREA 3 SERVIZIO PIANIFICAZIONE E GESTIONE OPERE STRADALI PUT E PUM PROGETTO: MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2016 Importo lavori a base d asta.... 337.333,58.= Importo

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLE CARATTERISTICHE MECCANICHE E PRESTAZIONALI DI CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO

VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLE CARATTERISTICHE MECCANICHE E PRESTAZIONALI DI CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLE CARATTERISTICHE MECCANICHE E PRESTAZIONALI DI CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO Convenzione di Ricerca fra l Università degli Studi di Parma - DICAteA e

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLA RESISTENZA A FATICA DEI MISTI CEMENTATI.

VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLA RESISTENZA A FATICA DEI MISTI CEMENTATI. VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLA RESISTENZA A FATICA DEI MISTI CEMENTATI. Convenzione di Ricerca fra l Università degli Studi di Parma - DICAteA e la Società Valli-Zabban di Sesto Fiorentino (FI)

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO AREA III^ - SETTORE 4 SERVIZIO MANUTENZIONE RETE STRADALE

PROVINCIA DI BERGAMO AREA III^ - SETTORE 4 SERVIZIO MANUTENZIONE RETE STRADALE PROVINCIA DI BERGAMO AREA III^ - SETTORE 4 SERVIZIO MANUTENZIONE RETE STRADALE CAPITOLATO PER PRESTAZIONI DI ANALISI DI LABORATORIO SU PAVIMENTAZIONI STRADALI LAVORI DI: MANUTENZIONI STRAORDINARIE PAVIMENTAZIONI

Dettagli

S.I.I.V STUDIO SPERIMENTALE SUL COMPORTAMENTO A FATICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI OTTENUTI CON LE TECNICHE DEL RICICLAGGIO A FREDDO E A CALDO

S.I.I.V STUDIO SPERIMENTALE SUL COMPORTAMENTO A FATICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI OTTENUTI CON LE TECNICHE DEL RICICLAGGIO A FREDDO E A CALDO S.I.I.V. 2001 XI Convegno Nazionale STUDIO SPERIMENTALE SUL COMPORTAMENTO A FATICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI OTTENUTI CON LE TECNICHE DEL RICICLAGGIO A FREDDO E A CALDO Eugenio Olmi Valli Zabban S.p.A.

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

AREA DI INTERVENTO : 150,00 x 120,00 = 18000,00 m 2. Dott. Ing. Mirco Mischiatti

AREA DI INTERVENTO : 150,00 x 120,00 = 18000,00 m 2. Dott. Ing. Mirco Mischiatti Costruzione nuova sede della scuola di Ingegneria ed Architettura dell Università degli Studi di Bologna in Cesena, area ex zuccherificio. Stabilizzazione a calce/cemento dei piani di imposta dei fabbricati

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

INTERVENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE CON INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE COMUNALI

INTERVENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE CON INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE COMUNALI COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona INTERVENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE CON INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE COMUNALI PROGETTO ESECUTIVO 2 ELENCO PREZZI

Dettagli

Facciamo ancora tanta strada insieme

Facciamo ancora tanta strada insieme Luciano & C. snc La tradizione è la nostra forza, l innovazione il nostro futuro La nuova sfida della ditta Boccher Luciano & C. snc Facciamo ancora tanta strada insieme Cos è il riciclaggio a freddo?

Dettagli

Articolo 9 BASE A CALDO CON BITUME MODIFICATO

Articolo 9 BASE A CALDO CON BITUME MODIFICATO Articolo 9 BASE A CALDO CON BITUME MODIFICATO La base a caldo con bitume modificato è un conglomerato bituminoso, dosato a peso o a volume, costituito da aggregati naturali, conglomerato di recupero (fresato),

Dettagli

Stato di avanzamento delle attività di laboratorio e di cantiere al

Stato di avanzamento delle attività di laboratorio e di cantiere al Università Politecnica delle Marche Dipartimento ICEA Area strade Progetto INTERREG IV Pavimentazione rivestimenti e illuminazione innovativi per gallerie IBBT (ID 5273) Stato di avanzamento delle attività

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

JOB-REPORT VALMONTONE

JOB-REPORT VALMONTONE JOB-REPORT VALMONTONE Strada: autostrada A1, corsia di marcia lenta, direzione sud Località: Valmontone (FR) Committente: Autostrade Spa Esecutore dei lavori: Viastrade Sas Tipo di intervento: sostituzione

Dettagli

confronto con le Norme Tecniche 2016 del Comune di Milano

confronto con le Norme Tecniche 2016 del Comune di Milano Giovedì 7 luglio 2016 Tecnologie TECNOLOGIE innovative INNOVATIVE PER per LA la manutenzione MANUTENZIONE STRADALE: stradale: CONFRONTO CON LE NORME TECNICHE 2016 DEL confronto con le Norme Tecniche 2016

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

Il calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2016-2017 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Il calcestruzzo armato Calcestruzzo

Dettagli

Sempre all avanguardia anche dal punto di vista tecnologico,

Sempre all avanguardia anche dal punto di vista tecnologico, Pavimentazioni & Manti All opera lungo la S.P. CR ex S.S. 415 Paullese LAVORI DI RISAGOMATURA E DI CONSOLIDAMENTO DEL PIANO VIABILE DEL TRONCO STRADALE COMPRESO TRA IL KM 32+540 E IL KM 37+330 Loretta

Dettagli

Articolo 7 BINDER CON BITUME MODIFICATO

Articolo 7 BINDER CON BITUME MODIFICATO Articolo 7 BINDER CON BITUME MODIFICATO Il binder a caldo con bitume modificato è un conglomerato bituminoso, dosato a peso o a volume, costituito da aggregati lapidei di primo impiego, conglomerato di

Dettagli

ANALISI PREZZI. a) per profondità fino a 3 cm B B B Operaio specializzato, 3 liv. h 0,01 30,00 0,30 15,00%

ANALISI PREZZI. a) per profondità fino a 3 cm B B B Operaio specializzato, 3 liv. h 0,01 30,00 0,30 15,00% B07 B0704 OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA, PAVIMENTAZIONE E FOGNATURE LAVORI ED OPERE COMPIUTE 1459 B.07.04.205 Scarificazione con fresatura a freddo; compreso il carico meccanico del materiale di risulta

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: problematiche tecnologiche e caratteristiche Ing. Luca Cominoli

Dettagli

Premessa. Articolo 3 STABILIZZAZIONE A CALCE E LEGANTE IDRAULICO DEL SOTTOFONDO

Premessa. Articolo 3 STABILIZZAZIONE A CALCE E LEGANTE IDRAULICO DEL SOTTOFONDO Premessa Le Norme funzionali e geometriche per la progettazione e costruzione di strade, che costituiscono la base di riferimento per tutti i documenti che regolano la costruzione delle strade in Alto

Dettagli

XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio dei rifiuti da C&D Ferrara, 19 Settembre 2012

XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio dei rifiuti da C&D Ferrara, 19 Settembre 2012 Miscele fra aggregati di riciclo e scorie di fonderia nella costruzione di rilevati stradali Relatore Dott. Geol. Antonio Mucchi XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: esperienze ed applicazioni Ing. Luca Cominoli Università

Dettagli

Coverfull Fireproof-System pavimentazione stradale resistente al calore

Coverfull Fireproof-System pavimentazione stradale resistente al calore Coverfull Fireproof-System pavimentazione stradale resistente al calore DESCRIZIONE Coverfull Fireproof-System è una pavimentazione stradale resistente al calore, ideale per gallerie. È costituita da uno

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE UNITARIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE UNITARIO Via Coroneo 1 T10.A61 FRESATURA DI PAVIMENTAZIONI BITUMINOSE Demolizione mediante fresatura del piano viabile in conglomerato bituminoso con l'impegno di macchina specifica a freddo della larghezza minima

Dettagli

Cosa si pretende da una pavimentazione d asfalto?

Cosa si pretende da una pavimentazione d asfalto? MATERIALI STRADALI E TECNICHE DI MANUTENZIONE Rilievo dei degradi e analisi degli interventi di manutenzione Michele Moramarco SITEB ASSOCIAZIONE ITALIANA BITUME ASFALTO STRADE Cosa si pretende da una

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

Green Procurement e CAM come motore dell Economia Circolare

Green Procurement e CAM come motore dell Economia Circolare Green Procurement e CAM come motore dell Economia Circolare Innovative chemistry for road asphalt www.iterchimica.com 1 06/07/2018 Additivi per la pavimentazione stradale COMMISSIONE EUROPEA TOOLKIT STRADE

Dettagli

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria del Territorio Laboratorio Ufficiale Provteriali, art.20 L.1086/1971 Albo dei Laboratori di Ricerca Altamente Qualificati del Ministero dell'università

Dettagli

Analisi Codice Elementi di analisi u.m. q.tà Prezzo Importo

Analisi Codice Elementi di analisi u.m. q.tà Prezzo Importo Tipologia: 04 - NUOVE COSTRUZIONI STRADALI: I prezzi sono relativi ad un'opera stradale di nuova realizzazione ed a quanto riconducibile alle urbanizzazioni primarie di nuove lottizzazioni, di importo

Dettagli

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO Pagina 1 Impianto di cantiere adeguato alla portata del lavoro, compresi gli oneri per l'impianto e lo spianto delle attrezzature fisse e dei macchinari di normale uso, delle baracche per il personale

Dettagli

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 Realizzazione di ripristino definitivo eseguito in conglomerato bituminoso, compreso di: - fresatura o scarifica della pavimentazione stradale con asportazione di asfalto

Dettagli

technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura

technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura technoasfalt Il rivoluzionario conglomerato a freddo prodotto con bitume modificato SBS contenente SBR/NR, in polvere da pneumatici fuori uso

Dettagli

Articolo 2 TAPPETO DI USURA A CALDO CON BITUME MODIFICATO

Articolo 2 TAPPETO DI USURA A CALDO CON BITUME MODIFICATO Articolo 2 TAPPETO DI USURA A CALDO CON BITUME MODIFICATO Il tappeto di usura a caldo con bitume modificato è un conglomerato bituminoso, dosato a peso o a volume, costituito da aggregati lapidei naturali,

Dettagli

Tecniche di riciclaggio delle pavimentazioni stradali

Tecniche di riciclaggio delle pavimentazioni stradali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria DCT ICAR/04 STRADE, FERROVIE, AEROPORTI Tecniche di riciclaggio delle pavimentazioni stradali Ing. Nicola BALDO e-mail: nicola.baldo@unipd.it La terminologia

Dettagli

ADATTO A QUALUNQUE DEFORMAZIONE DEL MANTO STRADALE CONGLOMERATO BITUMINOSO A FREDDO STRUTTURATO CON SBS RISOLUTIVO

ADATTO A QUALUNQUE DEFORMAZIONE DEL MANTO STRADALE CONGLOMERATO BITUMINOSO A FREDDO STRUTTURATO CON SBS RISOLUTIVO CONGLOMERATO BITUMINOSO A FREDDO STRUTTURATO CON SBS RISOLUTIVO LEGANTE ALTAMENTE MODIFICATO CON SBS proveniente da guaine bituminose SI ATTIVA IMMEDIATAMENTE PER COMPRESSIONE col passaggio veicolare AGGREGATO

Dettagli

Articolo 3 TAPPETO DI USURA A CALDO PER STRADE EXTRAURBANE PRINCIPALI

Articolo 3 TAPPETO DI USURA A CALDO PER STRADE EXTRAURBANE PRINCIPALI Articolo 3 TAPPETO DI USURA A CALDO PER STRADE EXTRAURBANE PRINCIPALI Il tappeto di usura a caldo per strade extraurbane principale è un conglomerato bituminoso, dosato a peso o a volume, costituito da

Dettagli

Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta

Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni, Trasporti e Protezione Civile Lavoro

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU

SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU TIPO DI PIASTRA: ottenuta con granuli di gomma ricavati da pneumatici usurati, compattati a caldo e sotto pressione mediante utilizzo di legante e pigmentati. PRODOTTI

Dettagli

ANALISI NUOVI PREZZI

ANALISI NUOVI PREZZI Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni Gestione Stradale Area 1 Ovest Lavoro

Dettagli

Materiali bituminosi innovativi

Materiali bituminosi innovativi 4 Corso di Alta Formazione alla Ricerca ICAR-04 Pavimentazioni, materiali e metodi per le infrastrutture stradali ed aeroportuali Materiali bituminosi innovativi Prima parte Prof. Ing. Felice Giuliani

Dettagli