Aspetti di vita quotidiana di bambini e adolescenti in FVG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti di vita quotidiana di bambini e adolescenti in FVG"

Transcript

1 centro stam Aspetti di vita quotidiana di bambini e adolescenti in FVG

2 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione ambiente, energia e politiche per la montagna Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione Servizio statistica e affari generali Corso Cavour, Trieste telefono: s.statistica.affgen@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti Segreteria: Paola Cotterle e Elisa Steffè La pubblicazione Aspetti di vita quotidiana di bambini e adolescenti in FVG è stata curata da: Irene Plet La presente edizione è stata chiusa in redazione il giorno 21 novembre 2012 La pubblicazione è disponibile sul sito internet Riproduzioni e stampe, anche parziali, dovranno riportare in modo esplicito e visibile la fonte e la proprietà dell'informazione Trieste, dicembre 2012 Servizio statistica e affari generali 2

3 Introduzione e sintesi dei dati Il 20 novembre 2012 si è celebrata la Giornata internazionale per i diritti dell Infanzia e dell Adolescenza, a ricordo della data in cui la Convenzione Internazionale sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza venne approvata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel In questo breve rapporto sono stati elaborati i principali dati su Infanzia e vita quotidiana rilevati nell ambito dell indagine ISTAT multiscopo Aspetti della vita quotidiana attraverso un modulo specifico sull infanzia sulla base di una convenzione tra l Istituto nazionale di statistica e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e pubblicati lo scorso 18 novembre. La rilevazione è stata condotta, a livello regionale, su un campione di individui appartenenti a 721 famiglie di 31 diversi comuni nel mese di marzo 2011 avvalendosi della tecnica face to face (cfr. Istat, Infanzia e vita quotidiana, Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati). Principale obbiettivo della rilevazione è la descrizione del contesto di vita famigliare in cui bambini e ragazzi quotidianamente vivono e le attività svolte nel tempo libero attraverso la caratterizzazione del nucleo famigliare in termini di composizione (tipologia famigliare, fratelli conviventi, adulti affidatari) e la descrizione della partecipazione alle attività sociali, culturali ed educative svolte nel tempo libero. Un approfondimento viene dedicato alla diffusione e all utilizzo delle principali tecnologie (cellulare, pc, Internet). Il quadro che emerge ritrae bambini e ragazzi sempre più calati in una realtà famigliare in mutamento: il 12,5% dei minori residenti in FVG vive con un solo genitore (nel 2008 tale quota era pari al 9,7%); quasi un terzo non ha fratelli conviventi, meno della metà ha un fratello. La composizione del nucleo famigliare si riflette, ovviamente, sull organizzazione del tempo libero: durante l anno scolastico, infatti, spesso i bambini giocano da soli. Con la mamma, giocano tutti i giorni circa la metà dei bambini in fascia 3-10 anni; con il papà la frequenza di gioco è più rada: solo il 37,2% dei bambini riesce a giocare con lui quotidianamente. Con la mamma i bambini più piccoli (3-10 anni) disegnano e colorano (79% dei maschi e 75,8% delle femmine) mentre con il papà fanno prevalentemente giochi di movimento (70% dei maschi e delle femmine). Le mura domestiche sono il luogo di gioco della quasi totalità dei bambini (98,2%) anche se quasi un terzo di essi (valore superiore a quello dei connazionali) dichiara di giocare anche in cortile. I bambini e ragazzi del FVG tra i 6 e i 17 anni risultano più coinvolti in attività di aiuto ai genitori rispetto ai connazionali; tra le attività svolte, le più ricorrenti sono: apparecchiare e sparecchiare la tavola (75,5%), riordinare le proprie cose (71,6%) e rifarsi il letto (43,4%). Una maggior responsabilità nella vita quotidiana dei bambini e ragazzi del FVG si ravvisa anche nella maggior diffusione della disponibilità delle chiavi di casa (45,1% dei bambini 6-17 anni del FVG contro il 36,0% della media Italia) e nella maggior propensione al risparmio (72,5% dei bambini 6-17 anni del FVG contro il 60,7% della media Italia) con differenze di genere in favore delle femmine, più frequentemente in possesso delle chiavi di casa e più propense al risparmio. Poco più di un quinto dei bambini e ragazzi riceve regolarmente denaro dai genitori: la paghetta media settimanale è pari a 13, inferiore a quella nazionale pari a 16. Varia, negli anni, la distribuzione del tempo libero e le attività svolte. Diminuisce rispetto al 2008 la quota di coloro che dichiarano di uscire tutti i giorni (di giorno o di sera) probabilmente perché impegnati in attività extrascolastiche: il 62,5%, dei bambini e ragazzi di 3-17 anni, infatti, svolge qualche attività in prevalenza connessa allo sport (51,2%), alla musica (11,5%) e all apprendimento di lingue straniere (10%). Variano, inoltre, i luoghi di aggregazione: i ragazzi (FVG e Italia) preferiscono il centro commerciale al pub, alle pizzerie e alle discoteche anche perché, spesso, all interno di esso possono trovare più tipologie di intrattenimenti. I bambini e ragazzi del FVG risultano frequentare più spesso rispetto ai connazionali e al passato il teatro (45,3% nel 2011 e 37,4% nel 2008), il cinema (85,3% nel 2011 e 82,7% nel 2008) e gli spettacoli sportivi (46,7% contro il 45,7% del 2008). Cresce anche l uso della tecnologia e della rete: il 54,7% dei ragazzi 6-17 anni ha un cellulare proprio, (92,2% la quota tra i ragazzi di anni), il 67,5% dei bambini e ragazzi 3-17 anni utilizza il computer (e un quarto lo usa ogni tutti i giorni) e oltre il 70% usa Internet. Oltre il 65% pratica sport; gli inattivi sono circa il 10% contro il dato nazionale pari al 26%. Servizio statistica e affari generali 3

4 Indice Tipologie famigliari pag. 5 Con chi stanno i bambini quando non sono a scuola o con i genitori 6 Focus: effetto crisi? 7 Con chi giocano nei giorni non festivi 8 Con chi giocano nei giorni festivi 9 Quali giochi preferiscono 10 Dove giocano nei giorni non festivi 11 Frequenza con cui giocano con i genitori nei giorni non festivi 12 I giochi con i genitori 13 Le attività svolte abitualmente in famiglia 14 L autonomia, la disponibilità di soldi e l abitudine a risparmiare 15 Le relazioni sociali: luoghi di intrattenimento 16 Le relazioni sociali: frequenza e orari 17 Le attività extrascolastiche 18 La fruizione degli spettacoli e intrattenimenti vari 19 L uso del cellulare 20 L uso della tecnologia e della Rete 21 La pratica sportiva 22 Servizio statistica e affari generali 4

5 Tipologie famigliari per 100 bambini e ragazzi di 0-17 anni della stessa zona Tipologia familiare Coppia Numero di fratelli conviventi REGIONI Coppia ambedue genitori occupati Padre occupato e madre casalinga Coppia in altra condizione Un solo genitore Nessuno 1 fratello 2 o più fratelli Piemonte 56,4 17,8 12,7 13,2 34,2 53,9 11,9 Valle d'aosta - Vallée d'aoste 55,9 16,5 10,9 16,7 30,3 50,8 18,9 Liguria 42,5 30,7 7,8 18,6 42,6 41,7 15,7 Lombardia 50,7 27,5 9,8 11,9 27,8 50,1 22,0 Trentino-Alto Adige 55,4 23,9 6,7 14,0 24,1 49,3 26,6 Bolzano-Bozen 50,4 27,9 6,1 15,7 23,6 47,4 29,0 Trento 60,4 20,0 7,3 12,4 24,7 51,1 24,2 Veneto 52,3 27,1 12,2 8,5 28,6 54,1 17,3 Friuli-Venezia Giulia 52,7 18,3 16,2 12,8 31,0 46,3 22,7 Emilia-Romagna 58,2 16,7 13,9 11,2 33,3 48,3 18,4 Toscana 51,8 21,6 10,9 15,7 30,9 56,2 12,9 Umbria 54,0 28,0 12,1 5,5 28,3 47,7 23,9 Marche 54,9 19,0 15,6 10,6 28,2 54,1 17,8 Lazio 44,4 22,2 17,6 15,7 22,9 59,1 18,0 Abruzzo 37,2 25,9 26,1 10,8 23,6 58,4 18,0 Molise 45,2 26,9 18,6 9,3 23,1 56,3 20,6 Campania 22,8 38,6 22,7 15,1 17,7 53,8 28,4 Puglia 21,5 46,4 21,7 10,5 18,9 54,2 26,8 Basilicata 39,1 29,6 22,8 8,5 19,4 54,8 25,8 Calabria 20,3 37,8 34,9 6,7 16,5 52,1 31,4 Sicilia 20,9 36,2 33,2 9,2 20,6 53,6 25,9 Sardegna 32,3 30,9 27,2 9,6 25,2 61,2 13,5 Italia 41,5 28,7 17,7 12,0 25,7 53,1 21,2 Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana - Anno 2011 Servizio statistica e affari generali 5

6 Con chi stanno i bambini quando non sono a scuola o con i genitori REGIONI per 100 bambini e ragazzi di 0-13 anni della stessa zona Bambini affidati abitualmente ad adulti Persone a cui vengono affidati almeno qualche volta a settimana (a) Nonni conviventi e/o non conviventi Fratelli, sorelle maggiorenni Altri parenti conviventi e/o non conviventi Note: (a) possibili più risposte. Periodo: durante l anno scolastico. Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana - Anno 2011 Altri non retribuiti Altri retribuiti Bambini non affidati ad adulti/non si verifica la necessità di affidarli Piemonte 81,1 65,2 5,9 14,7 8,1 4,5 18,9 Valle d'aosta - Vallée d'aoste 74,5 62,1 4,8 11,9 11,0 5,8 25,5 Liguria 80,2 70,1 5,9 11,1 7,5 3,6 19,8 Lombardia 76,7 61,4 6,4 11,3 7,4 4,4 23,3 Trentino-Alto Adige 78,8 61,2 10,3 13,8 9,4 5,9 21,2 Bolzano-Bozen 81,0 66,1 12,3 14,3 11,0 4,7 19,0 Trento 76,7 56,1 8,1 13,4 7,9 7,0 23,3 Veneto 86,1 67,0 7,2 15,3 10,4 3,5 13,9 Friuli-Venezia Giulia 78,0 64,2 3,4 17,9 8,7 4,5 22,0 Emilia-Romagna 75,1 63,0 4,9 7,4 6,5 6,2 24,9 Toscana 83,4 69,8 3,9 12,7 8,1 6,6 16,6 Umbria 76,0 60,0 7,9 12,0 5,5 8,9 24,0 Marche 83,6 72,1 6,9 12,6 3,9 4,9 16,4 Lazio 76,2 65,0 7,5 9,3 3,2 4,7 23,8 Abruzzo 85,9 72,7 8,6 15,1 5,9 5,8 14,1 Molise 87,8 73,4 11,4 13,0 5,9 1,2 12,2 Campania 80,5 71,8 7,3 5,0 3,4 2,8 19,5 Puglia 79,0 67,2 7,5 12,8 3,5 3,0 21,0 Basilicata 76,9 69,5 6,1 11,9 2,7 0,6 23,1 Calabria 78,6 62,3 11,6 12,3 6,8 3,1 21,4 Sicilia 79,5 70,8 7,1 9,9 2,0 3,3 20,5 Sardegna 79,3 64,1 7,1 22,4 5,8 6,1 20,7 Italia 79,5 66,4 6,8 11,4 5,9 4,3 20,5 Servizio statistica e affari generali 6

7 60,0 Focus: effetto crisi? Variazioni nelle strutture famigliari e nelle scelte di affidamento di bambini e ragazzi nel loro tempo libero 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 57,0 52,7 24, per 100 bambini e ragazzi di 0-17 anni della stessa zona 18,3 16,2 8,9 9,7 12,8 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 31,3 31,0 50,5 46, per 100 bambini e ragazzi di 0-17 anni della stessa zona 22,7 18,2 Coppia ambedue genitori occupati Padre occupato e madre Coppia casalinga Coppia in altra condizione Un solo genitore 0,0 Nessuno 1 fratello Numero di fratelli conviventi 2 o più fratelli 80,0 per 100 bambini e ragazzi di 0-13 anni della stessa zona 70,0 60, Bambini affidati abitualmente ad adulti 78,0 Bambini non affidati ad adulti/non si verifica la necessità di affidarli 22,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 66,9 64,2 17,9 8,2 3,4 10,9 9,7 8,7 9,3 4, ,9 19,1 Nonni conviventi e/o non conviventi Fratelli, sorelle maggiorenni Altri parenti conviventi e/o non conviventi Altri non retribuiti Altri retribuiti Persone a cui vengono affidati almeno qualche volta a settimana (a) 0% 20% 40% 60% 80% 100% Note: (a) possibili più risposte Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana - Anni 2008 e 2011 Servizio statistica e affari generali 7

8 Con chi giocano nei giorni non festivi per 100 bambini di 3-10 anni della stessa zona REGIONI Sempre da solo Da solo Fratelli/ sorelle Madre Padre Nonno Nonna Cugino Amici/ compagni di scuola Altri Piemonte 2,5 59,9 71,5 64,3 52,5 17,5 36,0 30,9 58,0 13,8 Valle d'aosta - Vallée d'aoste 4,6 53,8 54,1 70,3 44,3 26,1 37,7 17,6 57,0 6,6 Liguria 2,1 48,9 67,0 55,3 48,0 23,1 26,5 22,0 51,5 6,6 Lombardia - 56,3 71,8 76,4 59,7 22,7 29,9 33,1 65,8 6,1 Trentino-Alto Adige - 54,4 73,6 86,6 66,3 21,6 30,6 30,2 66,9 3,7 Bolzano-Bozen - 58,6 69,7 64,5 52,0 24,0 29,1 36,5 64,6 8,8 Trento 1,6 58,6 66,5 58,5 49,2 30,0 34,1 29,6 58,6 3,3 Veneto 0,6 58,8 66,8 59,0 53,5 25,9 31,0 24,6 55,5 6,5 Friuli-Venezia Giulia 0,7 64,0 58,8 63,8 55,5 26,1 33,3 19,8 52,6 3,7 Emilia-Romagna 0,9 64,3 62,5 63,0 55,5 35,1 39,2 23,0 62,9 2,7 Toscana 1,1 64,5 64,9 63,1 54,4 29,3 33,6 40,8 51,8 1,9 Umbria 1,1 62,4 73,1 61,2 52,2 30,1 31,7 29,6 50,2 7,9 Marche 2,3 51,5 65,6 55,8 44,5 26,7 35,5 20,5 46,8 3,5 Lazio - 56,7 68,2 53,2 44,8 28,1 36,6 32,5 56,3 6,5 Abruzzo 1,6 38,5 63,9 54,2 38,8 22,6 21,5 28,9 58,9 1,0 Molise 2,0 45,1 72,3 47,7 32,5 13,3 20,3 32,2 39,9 1,4 Campania 4,6 60,0 62,2 51,5 37,9 19,8 24,6 27,2 39,9 1,6 Puglia 3,1 45,0 65,5 59,2 37,7 31,4 37,3 42,6 43,3 1,1 Basilicata 0,7 38,8 73,4 51,1 40,5 15,0 20,8 30,6 45,7 4,5 Calabria 3,5 47,4 65,2 54,2 36,4 21,4 24,2 26,7 37,3 3,2 Sicilia 3,1 60,3 64,2 72,2 55,8 28,0 40,0 33,6 44,3 2,9 Sardegna nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd Italia 2,6 56,0 65,8 57,9 49,6 24,7 28,5 26,0 49,5 4,3 Note: possibili più risposte. Periodo: durante l anno scolastico. Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana - Anno 2011 Servizio statistica e affari generali 8

9 Con chi giocano nei giorni festivi per 100 bambini di 3-10 anni della stessa zona REGIONI Sempre da solo Da solo Fratelli/ sorelle Madre Padre Nonno Nonna Cugino Amici/ compagni di scuola Altri Piemonte 2,0 60,0 52,4 71,0 72,5 27,3 32,7 33,0 43,9 4,3 Valle d'aosta - Vallée d'aoste 1,6 59,9 71,5 73,2 59,7 20,2 35,7 36,8 46,9 11,3 Liguria 2,4 49,3 54,1 71,9 63,3 30,5 35,9 27,9 46,6 5,3 Lombardia 1,0 45,7 66,2 67,6 64,2 18,4 23,2 27,2 42,5 6,2 Trentino-Alto Adige - 49,1 69,9 77,5 69,1 24,8 35,3 37,8 46,8 5,7 Bolzano-Bozen - 42,2 71,0 86,7 77,2 25,9 37,8 34,8 36,1 6,1 Trento - 57,1 68,6 66,6 59,7 23,5 32,4 41,4 59,4 5,3 Veneto 1,4 54,9 67,8 67,6 68,4 26,6 28,0 32,8 41,2 1,6 Friuli-Venezia Giulia 1,1 54,2 67,6 65,1 60,4 17,7 26,2 29,0 46,5 5,0 Emilia-Romagna 0,4 59,1 56,8 76,9 72,8 28,5 32,5 19,6 39,9 3,7 Toscana 0,9 60,0 61,9 74,0 70,2 22,0 30,7 25,0 51,3 1,3 Umbria 2,1 61,3 61,1 70,0 67,1 28,6 29,4 44,1 39,2 2,8 Marche 0,5 54,5 69,2 77,1 72,2 25,7 28,4 33,4 35,9 2,7 Lazio 2,3 44,8 64,6 69,6 63,0 26,2 27,2 26,1 42,5 2,6 Abruzzo - 47,0 68,1 61,1 67,4 26,4 32,2 41,8 41,6 3,0 Molise 1,1 34,0 64,9 47,3 46,5 20,9 16,8 36,3 36,5 3,5 Campania 1,5 41,0 70,2 50,4 43,2 17,5 22,5 42,5 32,3 1,0 Puglia 1,3 52,5 61,5 50,8 48,3 23,1 25,2 42,2 33,5 2,7 Basilicata 2,3 36,6 65,1 62,4 47,0 25,1 33,6 51,3 30,5 - Calabria 0,7 36,3 71,4 55,3 53,0 15,7 19,9 39,0 40,7 2,1 Sicilia 1,7 40,8 63,7 53,4 46,2 24,1 26,1 33,7 28,2 4,3 Sardegna 0,6 54,4 64,3 70,4 62,7 33,5 43,9 47,1 36,9 4,9 Italia 1,3 49,2 64,2 64,6 60,6 23,4 27,6 32,9 39,4 3,4 Note: possibili più risposte. Periodo: durante l anno scolastico Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana - Anno 2011 Servizio statistica e affari generali 9

10 Quali giochi preferiscono Tipi di giochi preferiti per 100 bambini di 3-10 anni dello stesso sesso e della stessa zona GIOCHI FVG Italia Videogiochi, computers 44,4 50,1 39,6 42,9 Costruzioni, puzzle 50,3 58,6 47,9 50,3 Giochi da tavolo 40,6 43,9 26,8 28,3 Giochi di ruolo 27,1 24,3 21,0 20,7 Giochi di movimento (ballo, palla, pattini, bicicletta, escluso pallone, ecc.) 58,4 66,0 53,6 54,2 Bambole 32,9 31,0 38,7 37,8 Pupazzi, pelouche ecc. 32,2 41,5 30,3 33,2 Mostri 15,4 21,8 15,2 17,6 Automobiline, trenini, ecc. 31,8 41,6 31,6 33,7 Plastilina, pongo, ecc. 26,1 32,4 24,5 28,7 Strumenti musicali, giocattoli sonori 24,6 27,6 17,5 19,9 Giocare a pallone 49,0 49,1 45,3 44,4 Giochi con animali domestici 30,7 29,7 18,2 20,3 Costruire/riparare oggetti 18,7 16,3 11,1 13,9 Giochi di attività domestiche 35,5 23,7 26,0 28,9 Disegnare, colorare, fare collage 66,3 77,6 64,3 68,9 Giocare con le figurine, collezionarle 38,3 36,0 29,7 29,5 Collezionare oggetti 12,8 12,3 9,5 11,3 Stickers 8,9 22,1 7,9 13,9 Altro 2,5 2,0 1,7 1,4 Note: possibili più risposte Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana - Anno 2011 Servizio statistica e affari generali 10

11 Dove giocano nei giorni non festivi per 100 bambini di 3-10 anni della stessa zona REGIONI In casa propria In casa di altri In cortile In giardini pubblici In campi o prati In strade poco trafficate In oratorio, parrocchia In luoghi di lavoro dei familiari Altrove Piemonte 98,1 59,5 37,2 45,4 19,7 3,4 19,8 3,4 0,9 Valle d'aosta - Vallée d'aoste 100,0 47,1 31,3 45,1 40,8 4,6 14,3 5,8 - Liguria 97,9 43,8 17,3 55,2 15,5 3,1 7,6 5,2 - Lombardia 99,2 48,2 31,4 53,2 11,4 5,3 28,5 4,6 2,1 Trentino-Alto Adige 98,6 52,0 29,9 57,5 32,0 10,6 12,1 4,8 2,1 Bolzano-Bozen 98,4 63,2 29,6 53,7 41,2 8,7 7,1 3,8 1,2 Trento 98,8 38,9 30,2 62,0 21,2 12,9 17,9 6,0 3,1 Veneto 97,5 53,6 26,6 38,3 25,3 9,9 18,9 3,5 0,8 Friuli-Venezia Giulia 98,2 50,1 31,6 34,3 16,1 4,6 15,0 2,3 5,5 Emilia-Romagna 98,5 49,7 39,2 57,2 18,1 5,8 21,4 8,7 2,3 Toscana 98,8 55,2 28,4 62,1 26,2 10,6 17,1 3,2 0,7 Umbria 97,8 55,6 35,2 56,4 24,0 14,7 15,5 7,7 3,2 Marche 97,0 57,7 32,8 58,4 25,8 7,3 23,6 3,1 1,5 Lazio 95,6 42,7 17,8 40,5 13,3 2,5 11,1 1,9 1,1 Abruzzo 99,1 38,1 31,0 36,2 14,7 7,3 10,5 10,4 2,4 Molise 98,9 54,6 25,5 31,0 11,4 13,3 7,9 1,2 - Campania 98,4 37,7 21,1 17,8 6,9 4,1 6,0 3,1 0,3 Puglia 98,1 38,0 11,9 13,0 4,1 7,4 13,3 6,6 1,2 Basilicata 98,3 48,6 11,2 26,8 6,7 7,4 14,7 8,3 - Calabria 97,0 35,4 20,1 26,9 5,6 8,0 13,1 4,5 0,4 Sicilia 98,2 33,0 16,5 12,6 3,9 8,3 9,8 8,4 0,8 Sardegna 97,9 50,2 21,7 31,7 18,9 6,9 8,9 7,2 2,4 Italia 98,1 46,0 25,5 38,4 14,2 6,4 16,1 4,9 1,3 Note: possibili più risposte. Periodo: durante l anno scolastico. Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana - Anno 2011 Servizio statistica e affari generali 11

12 Frequenza con cui giocano con i genitori nei giorni non festivi per 100 bambini di 3-10 anni della stessa zona Giocano con il padre (a) Giocano con la madre (b) Italia ,3 34,7 5,4 2,6 Italia ,1 49,0 11,3 4,6 Tutti i giorni Italia ,6 32,0 6,6 3,9 Italia ,3 48,0 10,6 6,2 Qualche volta a settimana Più raramente FVG ,2 45,3 9,5 8,0 Mai FVG ,3 34,2 11,5 4,0 FVG ,9 46,3 9,8 3,0 FVG ,6 38,4 5,5 1,5 0% 20% 40% 60% 80% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Note: (a) per 100 bambini di 3-10 anni della stessa zona che hanno padre; (b) per 100 bambini di 3-10 anni della stessa zona che hanno madre. Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anni 2008 e 2011 Servizio statistica e affari generali 12

13 I giochi con i genitori per 100 bambini di 3-10 anni dello stesso sesso e del FVG Giochi con il padre (a) Giochi con la madre (b) 6,0 Altro Maschi Femmine 4,3 2,0 Altro Maschi Femmine 3,0 Giocattoli vari 16,3 33,9 Cucire, ricamare 2,9 15,9 Svolgono attività domestiche Disegnano/colorano Costruiscono/riparano oggetti Giochi di movimento Giochi di ruolo 17,8 11,0 17,1 19,1 9,3 27,7 28,8 40,4 70,2 70,4 Giocattoli vari Svolgono attività domestiche Disegnano/colorano Costruiscono/riparano oggetti Giochi di movimento Giochi di ruolo 16,0 17,1 23,2 31,1 33,5 37,4 36,7 33,3 46,5 53,2 75,8 79,0 Giochi da tavolo 33,7 49,2 Giochi da tavolo 31,0 49,5 Costruzioni/puzzle 24,6 44,3 Costruzioni/puzzle 29,9 59,3 Videogiochi computers 29,9 37,5 Videogiochi computers 9,2 18,3 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 Note: (a) per 100 bambini di 3-10 anni della stessa zona che giocano con padre; (b) per 100 bambini di 3-10 anni della stessa zona che giocano con la madre. Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anno 2011 Servizio statistica e affari generali 13

14 Le attività svolte abitualmente in famiglia per 100 bambini di 6-17 anni della stessa zona ATTIVITÀ FVG Italia Bada ai fratelli più piccoli 27,1 28,0 21,9 22,7 Va a fare la spesa/ commissioni 34,4 29,6 29,6 27,6 Si rifà il letto 32,1 43,4 32,8 34,2 Riordina le sue cose 64,1 71,6 60,9 62,9 Annaffia le piante 10,8 18,8 12,9 13,5 Aiuta a cucinare 23,7 32,1 21,5 25,6 Apparecchia e/o sparecchia la tavola 73,5 75,5 55,7 55,7 Aiuta nelle pulizie 29,7 30,2 24,3 25,3 Aiuta a fare qualche lavoretto 17,0 22,9 14,3 15,7 Va all'ufficio postale 4,3 3,4 4,7 3,7 Va a buttare la spazzatura 40,9 42,6 31,6 28,9 Lava i piatti o li mette in lavastoviglie 25,2 25,6 17,2 19,3 Si occupa degli animali domestici 25,0 24,7 17,1 18,6 Stira 2,4 3,1 3,9 3,7 Bada a nonno, nonna, altra persona anziana 2,1 4,1 3,7 3,6 Non svolge attività in famiglia 4,3 2,8 11,6 11,7 Note: possibili più risposte. Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anni 2008 e 2011 Servizio statistica e affari generali 14

15 L autonomia, la disponibilità di soldi e l abitudine a risparmiare per 100 bambini di 6-17 anni dello stesso sesso e della stessa zona FVG 2011 Maschi Femmine ANNO Riceve denaro dai genitori (a) Paga Dispone No, riceve Ha media delle qualche l'abitudine Sì, settimana chiavi di volta di regolarme No, mai le casa un risparmiare nte in euro (a) regalo/premi (a) (b) AREA o FVG 44,7 23,0 35,3 41,7 15,0 73,4 Nord Est 44,2 27,3 37,3 35,4 14,0 70,3 Italia 38,7 31,0 34,6 34,4 14,0 62,1 FVG 45,1 21,7 36,2 42,1 13,0 72,5 Nord Est 41,1 20,3 41,4 38,3 16,0 71,1 Italia 36,0 25,6 36,9 37,4 16,0 60,7 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 48,3 41,9 Dispone delle chiavi di casa (a) 34,3 38,1 44,6 39,6 21,0 22,3 Sì, regolarmente No, riceve No, mai qualche volta un regalo/premio Riceve denaro dai genitori (a) 79,2 66,0 Ha l'abitudine di risparmiare (a) Note: (a) per 100 bambini e ragazzi di 6-17 anni della stessa zona; (b) per 100 bambini e ragazzi di 6-17 anni della stessa zona che ricevono regolarmente denaro dai genitori. Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anni 2008 e 2011 Servizio statistica e affari generali 15

16 Le relazioni sociali: luoghi di intrattenimento per 100 ragazzi di anni della stessa zona che frequentano almeno 1 volta a settimana i luoghi indicati REGIONI - anno 2011 Bar Birreria, Pub Pizzeria, trattoria Discoteca Centro commerciale FVG Piemonte 26,3 10,1 13,6 4,0 20,8 Valle d'aosta - Vallée d'aoste 24,1 11,0 12,5 5,6 11,9 Liguria 30,4 8,5 12,5 4,6 25,2 Lombardia 31,9 12,1 12,5 3,7 25,7 Trentino-Alto Adige 26,4 12,2 14,9 6,8 12,2 Bolzano-Bozen 32,5 15,0 19,6 11,7 12,4 Trento 21,0 9,7 10,7 2,4 12,0 Veneto 22,0 6,5 12,2 3,3 14,6 Friuli-Venezia Giulia 23,5 5,8 9,7 1,7 20,6 Emilia-Romagna 23,3 10,9 19,4 1,6 17,4 Toscana 26,4 12,4 19,4 4,9 21,0 Umbria 28,3 13,3 7,6 5,5 25,9 Marche 27,1 14,8 25,0 2,5 31,5 Lazio 17,0 7,3 15,8 3,7 18,7 Abruzzo 32,0 21,4 31,0 1,9 29,7 Molise 29,1 13,3 34,2 2,7 37,4 Campania 22,6 12,2 25,4 1,8 20,7 Puglia 24,5 11,3 23,3 0,9 19,8 Basilicata 18,5 8,2 19,1 2,0 13,4 Calabria 23,2 12,6 21,0 3,9 26,0 Sicilia 24,5 10,4 26,6 2,7 20,9 Sardegna 29,8 9,5 18,5 3,5 16,5 Italia 25,3 10,9 18,6 3,1 21,2 Centro commerciale Pizzeria, trattoria Discoteca Bar Birreria, Pub ,6 64,1 15, ,7 65, ,7 20, ,2 19, , , ,8 28, ,3 21, , ,4 84,0 73,3 43,1 16,9 78,0 75,9 6,3 13,9 65,3 60,6 33,4 32,3 39,3 0% 20% 40% 60% 80% 100% Almeno una volta a settimana Più raramente Mai Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anni 2008 e 2011 Servizio statistica e affari generali 16

17 Le relazioni sociali: frequenza e orari per 100 ragazzi di anni della stessa zona REGIONI - anno 2011 Ora di rientro se si esce di sera Entro le 20:00 20:01-22:00 22:01-24:00 Oltre le Ora di rientro 24:00 non nota FVG Piemonte 1,5 11,0 53,2 19,2 15,1 Valle d'aosta - Vallée d'aoste 2,0 6,7 47,9 26,7 16,7 Liguria - 16,6 44,8 18,3 20,3 Lombardia 1,4 13,4 53,9 16,7 14,5 Trentino-Alto Adige 3,3 24,6 46,1 17,0 8,9 Bolzano-Bozen 2,9 20,8 43,3 21,5 11,5 Trento 3,7 28,4 48,8 12,7 6,4 Veneto - 11,8 64,8 15,6 7,8 Friuli-Venezia Giulia 3,5 11,6 56,0 21,5 7,4 Emilia-Romagna 2,1 7,7 61,6 19,9 8,8 Toscana 5,3 14,8 45,5 25,8 8,5 Umbria 4,3 13,9 39,5 16,4 25,9 Marche 6,6 10,8 35,9 37,7 9,0 Lazio 8,8 9,5 56,1 16,1 9,5 Abruzzo 4,1 23,0 46,5 10,5 15,9 Molise 6,9 19,2 52,0 10,0 11,9 Campania 7,0 35,0 38,0 5,2 14,8 Puglia 10,0 46,9 30,1 4,0 9,0 Basilicata 12,8 46,0 34,3 3,6 3,3 Calabria 13,0 35,9 32,3 7,1 11,8 Sicilia 5,5 28,4 44,8 12,0 9,3 Sardegna 27,0 31,0 23,6 6,7 11,6 Italia 5,7 22,7 46,3 13,7 11,6 Di giorno (a) Di sera (b) ,8 29, ,8 29,8 25, ,8 55,6 21, ,1 49,9 17,5 0% 20% 40% 60% 80% 100% Tutti i giorni Una o più volte a settimana Più raramente Note: (a) per 100 ragazzi di anni della stessa zona; (b) per 100 ragazzi di anni che escono la sera. Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anni 2008 e 2011 Servizio statistica e affari generali 17

18 Le attività extrascolastiche per 100 bambini di 3-17 anni della stessa zona ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE FVG Italia Svolgono attività extrascolastiche 61,5 62,5 48,4 51,0 tipo di attività: Canto 7,0 4,3 3,0 3,0 Musica 14,0 11,5 8,8 10,7 Pittura, ceramica,ecc. 2,4 0,3 2,4 1,8 Teatro 2,2 1,2 2,7 2,7 Danza 12,4 6,3 7,2 7,4 Attività sportive 46,5 51,2 34,9 37,0 Lingue straniere 7,7 10,0 5,8 7,0 Informatica 2,9 4,0 5,6 4,8 Giornalino scolastico - - 0,8 0,6 Altro 2,6 2,6 2,6 2,1 Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anni 2008 e 2011 Servizio statistica e affari generali 18

19 La fruizione degli spettacoli e intrattenimenti vari per 100 bambini di 6-17 anni della stessa zona REGIONI - Anno 2011 Teatro Cinema Musei, mostre Concerti di Altri concerti musica di musica classica Spettacoli sportivi Discoteche, balere, ecc. Monumenti Piemonte 33,8 86,6 49,4 5,5 20,4 43,0 22,3 30,4 Valle d'aosta - Vallée d'aoste 29,6 78,0 45,5 11,4 24,0 47,9 21,7 39,1 Liguria 35,8 91,8 43,8 13,3 20,1 45,1 20,2 29,1 Lombardia 38,6 84,0 53,5 7,5 18,3 48,9 19,5 33,3 Trentino-Alto Adige 46,1 74,5 57,5 13,4 27,7 55,3 20,8 27,8 Bolzano-Bozen 58,2 69,1 57,5 8,1 32,1 55,7 23,3 25,5 Trento 34,1 79,8 57,5 18,7 23,2 55,0 18,3 30,1 Veneto 35,4 78,1 51,8 12,3 19,4 48,6 16,6 32,6 Friuli-Venezia Giulia 45,3 85,3 57,9 11,6 22,5 46,7 18,1 40,8 Emilia-Romagna 41,1 83,9 54,9 5,5 17,4 42,8 19,6 26,9 Toscana 34,9 86,3 52,0 6,9 17,3 40,3 20,4 39,4 Umbria 31,9 76,3 56,6 6,3 12,9 55,3 28,1 40,8 Marche 27,9 82,4 41,2 8,0 15,8 47,8 26,0 28,1 Lazio 38,7 85,2 45,4 12,5 20,8 40,4 20,8 30,7 Abruzzo 25,0 89,3 30,6 5,4 25,6 54,0 16,3 20,5 Molise 32,5 85,8 27,7 9,7 21,2 46,7 19,0 24,7 Campania 17,6 80,3 22,7 3,4 14,5 33,9 16,4 17,1 Puglia 25,5 78,9 24,8 6,3 16,2 35,6 12,5 16,9 Basilicata 34,5 74,3 46,5 16,5 32,1 52,9 26,9 28,9 Calabria 20,2 60,9 23,3 8,4 31,1 38,1 15,3 13,7 Sicilia 20,6 65,8 29,8 7,1 22,1 38,8 20,9 17,1 Sardegna 32,7 74,8 43,5 10,1 26,5 54,8 16,3 33,3 Italia 31,6 80,2 42,1 7,9 19,6 43,1 18,9 27,0 Monumenti Discoteche, balere, ecc. Spettacoli sportivi Altri concerti di musica Concerti di musica classica Musei, mostre Cinema Teatro 18,1 24,7 11,6 9,7 22,5 21,1 40,8 38,7 46,7 46,7 45,3 37,4 57,9 56,1 FVG 85,3 80, ,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anni 2008 e 2011 Servizio statistica e affari generali 19

20 L uso del cellulare per 100 bambini di 6-17 anni della stessa età e della stessa zona Possesso e modalità di utilizzo - Anno 2011 FVG Italia 6-10 anni anni 6-10 anni anni FVG Usa il cellulare (a) 19,7 96,7 31,4 92,7 quello degli altri 7,8 4,4 12,8 9,5 il proprio 11,9 92,2 18,6 83,2 Modalità di utilizzo del cellulare (b) Telefonare 100,0 93,5 94,4 92,7 Invio/ricezione di messaggi 47,9 93,8 52,2 90,8 Giocare 73,2 44,8 65,2 51,8 Fare, inviare o ricevere fotografie 48,7 47,1 28,6 44,8 Cambiare suonerie 37,8 50,3 39,2 50,1 Registrare conversazioni 5,2 11,7 10,1 11,1 Rubrica telefonica 34,0 51,1 28,1 52,1 Agenda diario 21,6 19,3 5,9 14,8 Collegamento a Internet 9,3 14,7 3,4 13,6 Fare, inviare, ricevere videochiamate 14,9 4,3 2,7 3,5 Fare, inviare, ricevere filmati 17,4 15,1 7,5 14,6 Fare squilletti 16,0 27,9 24,9 41,3 Ascoltare musica, radio 14,9 54,3 32,7 49, ,0 6,7 54,7 57, Usa il cellulare degli altri Usa il cellulare proprio Note: (a) per 100 bambini e ragazzi di 6-10 anni e anni della stessa zona; (b) per 100 bambini e ragazzi di 6-10 anni e anni della stessa zona che usano il cellulare. Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anni 2008 e 2011 Servizio statistica e affari generali 20

21 L uso della tecnologia e della Rete per 100 bambini di 3-17 anni dello stesso sesso, età e zona Frequenza di utilizzo PC (a) FVG Italia FVG Italia Frequenza di utilizzo Internet (b) Maschi Femmine Maschi Femmine 6-10 anni anni 6-10 anni anni Sì 63,6 71,3 62,4 61,7 Sì 43,2 95,2 38,2 82,7 Tutti i giorni 22,4 29,0 25,0 23,2 Tutti i giorni 4,4 47,2 4,4 40,3 Una o più volte alla settimana 30,5 25,8 29,5 30,4 Una o più volte alla settimana 25,2 29,4 21,8 35,5 Qualche volta al mese 8,1 13,9 6,5 6,1 Qualche volta al mese 10,5 16,8 8,8 5,5 Qualche volta all anno 2,6 2,7 1,4 2,0 Qualche volta all anno 3,2 1,7 3,1 1,5 Non usano il pc 33,5 27,7 35,2 36,0 Non usano Internet 55,1 3,3 58,6 15,4 Non indicato 2,9 1,0 2,4 2,3 Non indicato 1,6 1,5 3,2 1,9 Note: (a) per 100 bambini e ragazzi di 3-17 anni della stessa zona; (b) per 100 bambini e ragazzi di 6-17 anni della stessa zona. Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anno 2011 Servizio statistica e affari generali 21

22 La pratica sportiva per 100 bambini di 6-17 anni dello stesso sesso e della stessa zona REGIONI Praticano sport In modo continuativo In modo saltuario Praticano solo qualche attività fisica Non praticano sport né Non indicato Totale Piemonte 55,0 10,8 18,2 13,9 2,1 100,0 Valle d'aosta - Vallée d'aoste 57,4 14,6 13,2 12,9 1,9 100,0 Liguria 53,4 6,7 15,9 24,0-100,0 Lombardia 55,2 10,8 13,9 18,4 1,8 100,0 Trentino-Alto Adige 52,6 17,0 22,4 7,0 1,0 100,0 Bolzano-Bozen 48,9 17,6 22,9 9,2 1,4 100,0 Trento 56,3 16,4 21,9 4,8 0,5 100,0 Veneto 55,9 7,5 19,0 16,0 1,6 100,0 Friuli-Venezia Giulia 56,2 9,4 24,1 10,2-100,0 Emilia-Romagna 53,9 6,7 17,4 21,7 0,3 100,0 Toscana 56,7 5,1 15,6 21,6 1,0 100,0 Umbria 49,7 15,0 18,4 16,3 0,6 100,0 Marche 52,0 8,7 13,5 23,1 2,6 100,0 Lazio 43,8 8,8 16,9 28,8 1,6 100,0 Abruzzo 47,3 11,0 15,3 24,1 2,4 100,0 Molise 54,9 5,4 13,7 25,0 1,0 100,0 Campania 31,7 9,7 17,0 40,4 1,1 100,0 Puglia 27,9 5,9 17,3 48,2 0,8 100,0 Basilicata 39,8 6,6 19,4 34,2-100,0 Calabria 31,5 9,3 26,1 31,2 1,9 100,0 Sicilia 35,6 12,7 15,0 34,8 2,0 100,0 Sardegna 51,7 4,5 16,5 26,1 1,2 100,0 Italia 46,3 9,2 16,9 26,2 1,4 100,0 Non praticano sport né attività fisica Praticano sport in modo continuativo FVG ,5 11,0 Femmine Maschi 53,3 59, Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anno 2011 Servizio statistica e affari generali 22

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009

L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009 centro stam L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

La vita quotidiana dei bambini

La vita quotidiana dei bambini 17 novembre 2005 La vita quotidiana dei bambini I dati di seguito analizzati sono stati in gran parte rilevati nell ambito dell Indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana 2005 attraverso un modulo

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE MOD. ISTAT/IMF-7/C.08 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE 1 2 Provincia... Comune... Sezione di Censimento... dc (a cura del Comune)

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari Indice delle tavole Tavola 5.1 - Rappresentazioni di spettacolo, biglietti venduti, presenze, spesa al botteghino, spesa del pubblico e volume di affari per tipo di spettacolo - Anno 2017 (spesa in euro)

Dettagli

Famiglia e Società 4

Famiglia e Società 4 Famiglia e Società 4 FAMIGLIA E SOCIETA Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie. Le informazioni

Dettagli

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al centro stam L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al 31.12.2008 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Servizio statistica Corso Cavour,

Dettagli

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati Tabella 1 - Persone (valori per 100) con limitazioni nelle attività quotidiane di età 14 anni ed oltre e 65 anni ed oltre che vivono in famiglia per difficoltà a svolgere attività di cura della persona

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Roma, 31 maggio 2017 Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2015 Persone che percepiscono indennità di accompagnamento

Dettagli

La soddisfazione dei cittadini del FVG all'anno 2009

La soddisfazione dei cittadini del FVG all'anno 2009 centro stam La soddisfazione dei cittadini del FVG all'anno 09 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Servizio statistica Corso Cavour,

Dettagli

Istruzioni per la compilazione

Istruzioni per la compilazione 1 Istruzioni per la compilazione!" #$%!" & ' $ ( ) * ) + 2 Sezione 1 RAGAZZI (tra i 6 e i 18 anni) * Età 6 7 8 9 * Sesso Maschio 3 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Femmina Numero di Componenti della famiglia

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Gli italiani, la musica e i pubblici esercizi. roma, 21 novembre

Gli italiani, la musica e i pubblici esercizi. roma, 21 novembre Gli italiani, la musica e i pubblici esercizi roma, 21 novembre 2016 1 agenda presentazione del lavoro gli italiani e la musica gli italiani, la musica e i pubblici esercizi i concertini e la musica d

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Is$tuto Nazionale di Sta$s$ca Medicine Non Convenzionali La cura e il ricorso ai servizi sanitari anno 2013, condo

Dettagli

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Fiera internazionale dell editoria Tempo di libri MILANO, 9 MARZO 218 Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Miria Savioli

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

La diffusione dei servizi socio-educativi comunali per la prima infanzia in Italia e FVG

La diffusione dei servizi socio-educativi comunali per la prima infanzia in Italia e FVG centro stam La diffusione dei servizi socio-educativi comunali per la prima infanzia in e REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo

Dettagli

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo Testo 1 Occupazione 1. Non occupato 2. Studente 3. Lavoratore autonomo 4. Lavoratore dipendente 5. Casalinga 6. Pensionato Testo 2 Numero di biblioteche presenti nel comune di Napoli! Testo 3 Testo 4 Titolo

Dettagli

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014 Allegato statistico Audizione del Presidente dell'istituto nazionale di statistica 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 5 aprile 2016 Tavola 1 - Persone che

Dettagli

La ricerca e sviluppo nelle imprese del FVG. Analisi dei microdati regionali

La ricerca e sviluppo nelle imprese del FVG. Analisi dei microdati regionali La ricerca e sviluppo nelle imprese del FVG Analisi dei microdati regionali REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione

Dettagli

L'agriturismo in FVG al

L'agriturismo in FVG al centro stam L'agriturismo in FVG al 31.12.2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione

Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione Anno Scolastico 2017-2018 Giugno 2017 I dati presenti in questa pubblicazione

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Cultura, socialità e tempo libero

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Cultura, socialità e tempo libero SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 3 Settore Famiglia e società Cultura, socialità e tempo libero Indagine Multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Dicembre

Dettagli

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 1 Indice La popolazione ai Censimenti La città

Dettagli

Come cambia la vita dei bambini. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat

Come cambia la vita dei bambini. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Come cambia la vita dei bambini Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat La maggior parte dei dati che vengono di seguito analizzati sono stati rilevati nell ambito dell Indagine Multiscopo Aspetti

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica Tavola 1 I dati elaborati dalla Siae hanno carattere censuario e non campionario: ossia i valori esposti sono la sintesi di tutte le informazioni raccolte sul territorio dai 650 uffici della SIAE. la rilevazione

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

0-6 anni. I servizi per l infanzia

0-6 anni. I servizi per l infanzia Sintesi Rapporto IRES 0-6 anni. I servizi per l infanzia Presentazione di Agostino Megale Rapporto a cura di Riccardo Sanna e Anna Teselli La disponibilità informativa istituzionale. Le rilevazioni datate

Dettagli

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale 394 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2009 Percezione del Servizio Sanitario Nazionale Significato. La conoscenza del grado di soddisfazione dell'utente per i servizi pubblici è di fondamentale importanza per comprendere

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Le università del Friuli Venezia Giulia

Le università del Friuli Venezia Giulia centro stam Le università del Friuli Venezia Giulia REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008 Allegato 4 I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008 ISTAT Nel 2008 le aziende agricole autorizzate all esercizio dell agriturismo ammontano a 18.480, con un incremento di 760 unità

Dettagli

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare Nidi e servizi : l indagine sulla spesa sociale dei Comuni Giulia Milan - Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti Interventi a sostegno di bambini e ragazzi in Toscana: incontro con i servizi territoriali per l approfondimento dei dati sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza Firenze, 20 giugno 2013 Le aree

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 01: aggiornamento al 30/4/01 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Il Valore Aggiunto in FVG: dati comunali e confronti territoriali

Il Valore Aggiunto in FVG: dati comunali e confronti territoriali centro stam Il Valore Aggiunto in FVG: dati comunali e confronti territoriali REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2018 Anno 2017 Lavoratori Domestici Nell anno 2017 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 864.526,

Dettagli

Nero Bianco nero bianco

Nero Bianco nero bianco NerosuBianco L editoria italiana sta subendo una profonda trasformazione derivante sia dall impatto delle nuove tecnologie digitali sulle abitudinidiconsumodeiprodottieditoriali,siadaglieffettidella recessione.

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 208: aggiornamento al //208 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 209: aggiornamento al /0/209 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 MONDO AGRICOLO OPERAI AGRICOLI DIPENDENTI Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti

Dettagli

La diffuzione dei servizi socio - educativi comunali per la prima infanzia in Italia e nel FVG

La diffuzione dei servizi socio - educativi comunali per la prima infanzia in Italia e nel FVG centro stam La diffuzione dei servizi socio - educativi comunali per la prima infanzia in Italia e nel REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Cultura, socialità e tempo libero

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Cultura, socialità e tempo libero SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 0 Settore Famiglie e società Cultura, socialità e tempo libero Indagine Multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anno

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze M. Di Torrice Responsabile dell indagine Istat «Viaggi e vacanze» maditorr@istat.it XVIII CONFERENZA «L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE»

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 22 Novembre 2016 Gli ultimi dati Istat per Toscana, Italia e ripartizioni geografiche italiane.

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Pagina n. 1 di 7

Pagina n. 1 di 7 TOTALE VOTANTI: 168 1 Nel corso del 2011, hai partecipato ad uno o più grandi eventi/aperture straordinarie promossi dal MiBAC/Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale? Nr. Risposte

Dettagli

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA Consulenze e Collaboratori esterni della PA Analisi dell Elenco Incarichi 2009 per Regione pubblicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione (Fonte: Operazione trasparenza) Quadro

Dettagli

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Il presente documento riporta i dati, al 31/12/2015, di copertura nazionali e regionali per la vaccinazione HPV nella popolazione

Dettagli

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni Indice delle tavole Tavola 6.1 - Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni 2012-2017 (valori percentuali) Tavola 6.2 - Quota

Dettagli

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 Servizio statistica luglio 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34100 Trieste telefono:

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

Cultura, socialità e tempo libero

Cultura, socialità e tempo libero SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 4 Settori Famiglia e società - Cultura Cultura, socialità e tempo libero Indagine Multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana

Dettagli

L'economia che ruota attorno alla bicicletta: alcune statistiche

L'economia che ruota attorno alla bicicletta: alcune statistiche L'economia che ruota attorno alla bicicletta: alcune statistiche Torino, 20 settembre 2014 1 6.000 La produzione italiana di biciclette (valori in migliaia di unità, fonte ANCMA) 5.800 5.000 5.200 5.300

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017 Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale v Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017 I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio della collettività: è consentito il loro utilizzo

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli