ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI Corso A - A.A Glossario La città. Iacopo Zetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI Corso A - A.A Glossario La città. Iacopo Zetti"

Transcript

1 ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI Corso A - A.A Glossario La città

2 Una città è un insediamento umano esteso e stabile, un'area urbana che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale. Il termine italiano città deriva dall'analogo latino civitas, e deriva dalla stessa etimologia di civiltà. Una definizione sintetica di città potrebbe essere: concentrazione di popolazione e funzioni, dotata di strutture stabili e di un territorio.

3 A city is a relatively large and permanent settlement. Although there is no agreement on how a city is distinguished from a town within general English language meanings, many cities have a particular administrative, legal, or historical status based on local law.

4 A town is a human settlement larger than a village but smaller than a city. The size definition for what constitutes a "town" varies considerably in different parts of the world, so that, for example, many "small towns" in the United States would be regarded as villages in the United Kingdom, while many British "small towns" would qualify as cities in the United States.

5 Pisa 1:15.000

6 San Gimignano 1:15.000

7 Volterra 1:15.000

8 New York 1:15.000

9 Stabile concentrazione di uomini e residenze che coprono considerevole parte di terreno, con strade commerciali al centro Ratzel (1891) Anthropogeographie - Geografia dell'uomo

10 Istanbul - Cevahir Shopping Mall

11 Petaling Jaya - Pyramid shopping Malls

12 Per Weber la città è un insediamento di mercato, dove una popolazione copre il suo fabbisogno con beni prodotti nella città stessa o procurati altrove. Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, Milano 1961) e_scienze_sociali%29/

13

14

15

16

17 Cesky Krumlov

18 "Il grande commercio di ogni società civile è quello che si svolge tra gli abitanti della città e quelli della campagna. [...]. Si può dire molto opportunamente che la città, nella quale non c'è e non può esserci alcuna riproduzione di sostanze, ricavi tutta la sua ricchezza e tutta la sua sussistenza dalla campagna. Non per questo però si deve immaginare che il guadagno della città rappresenti la perdita della campagna. I guadagni di entrambi sono mutui e reciproci " Smith A. (1973), Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni

19

20 Dan Walsh

21 ÜBER DIE STÄDTE Unter ihnen sind Gossen, In ihnen ist nichts, und über ihnen ist Rauch. Wir waren drinnen. Wir haben nichts genossen. Wir vergingen rasch. Und langsam vergehen sie auch. Sotto di loro ci sono le fogne; in loro non c è nulla e sopra di loro il fumo. Noi eravamo dentro. Non abbiamo goduto niente. Noi passiamo in fretta. E, lentamente, passano anche loro. Bertolt Brecht

22 La domanda delle imprese Che cosa chiedono alla città le imprese? Beni materiali Spazi Spazi attrezzati Urbanizzazione generale Beni immateriali Formazione Informazione Comunicazione

23 La domanda delle famiglie Che cosa chiedono alla città le famiglie? Residenza Attrezzature Urbanizzazione generale Servizi (scuola, salute, mobilità, ricreazione ecc. ecc.) Occasioni di lavoro...

24 La città come luogo dei conflitti Conflitto fra interessi economici e stili di vita personali e familiari Conflitto tra interessi collettivi e interessi individuali Conflitto tra pubblico e privato (non coincide col precedente) Conflitti nell impiego delle risorse: la questione della rendita urbana

25 The city is above all else a theater of social action L. Mumford (1937) What is a City?

26

27 La città è uno strumento per guadagnare accessibilità, to gain accessibility (Webber, 1963) - Order in Diversity: Community Without Propinquity

28 Ai beni primari Alle relazioni sociali A cultura e informazione Ecc.

29 Ho ricostruito molto: e ricostruire significa collaborare con il tempo nel suo aspetto <passato>, coglierne lo spirito o modificarlo, protenderlo, quasi, verso un più lungo avvenire; significa scoprire sotto le pietre il segreto delle sorgenti M. Youcenar (1951), Memorie di Adriano

30 La città è un grande libro della memoria dell'heritage che occorre saper leggere. C'è una città ideale latente in ogni città (P. Geddes, Civics: as concrete and applied sociology, part II 1905) Per questo leggere non è solo esercizio conoscitivo, ma attività morale. Per questo il primo compito è imparare/insegnare l'arte di guardare la città, l'arte di cogliere il dettaglio senza perdere di vista l'insieme. G. Ferraro (1998), Rieducare alla speranza. Patrick Geddes planer in India,

31

32

33 Ma la città è una minaccia. Quando non è impasto di una vecchia memoria, accuratamente fatta crescere, ha logica inumana. Ci nasce il deserto, sotto la gioia meccanica delle lampade al neon e le dittature automobilistiche Patrick Chamoiseau (1992) Texaco

34

35

36 1960 Source: United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division: World Urbanization Prospects, the 2011 Revision. New York 2012

37 1980 Source: United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division: World Urbanization Prospects, the 2011 Revision. New York 2012

38 2011 Source: United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division: World Urbanization Prospects, the 2011 Revision. New York 2012

39 2025 Source: United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division: World Urbanization Prospects, the 2011 Revision. New York 2012

40 Source: United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division: World Urbanization Prospects, the 2011 Revision. New York 2012

41 La ciudadanía es un status, es decir, un reconocimiento social y jurídico por el cual una persona tiene derechos y deberes por su pertenencia a una comunidad, en general, de base territorial y cultural. J. Borja, La ciudad y la nueva ciudadanía Conferencia pronunciada en el "Fórum Europa". Barcelona, junio de 2001.

42 Nella misura in cui viene pensata come avente origine nella conspiratio, la città deve la sua esistenza sociale alla pax, il respiro condiviso in modo egualitario tra tutti Ivan Illich (1998) - Elogio della cospirazione

43 Derecho al lugar: La gente tiene derecho a mantener su residencia en el lugar donde tiene sus relaciones sociales, en sus entornos significantes, o a tener otro de su libre elección. Derecho al espacio público y a la monumentalidad: El espacio publico es una de las condiciones básicas para la justicia urbana

44 Derecho a la belleza: El lujo del espacio publico y de los equipamientos colectivos no es despilfarro, es justicia. Los programas públicos de vivienda, infraestructuras y servicios deben incorporar la dimensión estética como prueba de calidad urbana y de reconocimiento de necesidad social.

45 Derecho a la identidad colectiva dentro de la ciudad: La organización interna del espacio urbano debe facilitar la cohesión sociocultural de las comunidades. Derecho a la movilidad y a la accesibilidad

46 Derecho a la centralidad: Todas las áreas de la ciudad deben poseer lugares con valor de centralidad y todos sus habitantes deberían poder acceder con igual facilidad a los centros urbanos o metropolitanos.

47 Derecho a la conversión de la ciudad marginal o ilegal en ciudad de ciudadanía

48 Derecho al gobierno metropolitano o plurimunicipal: los ciudadanos tienen derecho, por razones de participación y de eficacia de la gestión pública, a un gobierno de proximidad. Derecho a la innovación política: Los gobiernos locales y regionales deben recoger las demandas sociales para innovar Derecho al acceso y al uso de las tecnologías de información y comunicación:

49 Derecho a la ciudad como refugio: La ciudad debe asumir áreas de refugio para aquellos que por razones legales, culturales o personales necesiten durante un tiempo protegerse de los aparatos más represivos del Estado, en tanto las instituciones democráticas no sean capaces de protegerlos o integrarlos. Por otra parte, estas areas-refugios forman parte de la oferta urbana como aventura transgresora. Derecho a la protección por parte del gobierno de proximidad ante las instituciones políticas superiores y las organizaciones y empresas prestadoras de servicios

50 Derecho a la justicia local y a la seguridad: Derecho a la ilegalidad: Paradójicamente, tanto los colectivos sociales como, a veces, las instituciones locales deberían asumir el costo de promover iniciativas ilegales o a-legales para convertir una demanda no reconocida en un derecho legal (p.ej. Para obtener la reversión de uso de espacio público congelado por una institución estatal).

51 Derecho al empleo y al salario ciudadano Derecho a la calidad del medio-ambiente Derecho a la diferencia, a la intimidad y a la elección de los vínculos personales

52 Derecho de todos los residentes de una ciudad al mismo status político-jurídico de ciudadano: Ello implica la igualdad de derechos y responsabilidades. La ciudadanía debe distinguirse de la nacionalidad... Es la relación con un territorio y con un entorno social lo que debe determinar el estatuto legal. Derecho a acceder y participar de conferencias y organismos internacionales

53 Derecho de los ciudadanos a igual movilidad y acceso a la información similar al que poseen los capitales privados y las instituciones públicas: Esto implica el derecho a la completa movilidad física en los espacios políticos y económicos y al acceso a toda información emanada de los organismos públicos y de las empresas de servicios de interés general. Derecho al reconocimiento internacional de las redes y organizaciones constituidas por los gobiernos locales y regionales y por las organizaciones de ciudades:

54 ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI Corso A - A.A Glossario La città

Glossario la città. Corso di analisi del territorio e degli insediamenti. a.a 2014/15 Iacopo Zetti. Iacopo Zetti

Glossario la città. Corso di analisi del territorio e degli insediamenti. a.a 2014/15 Iacopo Zetti. Iacopo Zetti Glossario la città a.a 2014/15 Una città è un insediamento umano esteso e stabile, un'area urbana che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status

Dettagli

L'analisi nell'urbanistica

L'analisi nell'urbanistica ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI Corso B - A.A. 2015-16 L'analisi nell'urbanistica Survey Costruire, significa collaborare con la terra, imprimere il segno dell uomo su un paesaggio che ne resterà

Dettagli

Analisi del territorio e degli insediamenti Lo studio del patrimonio territoriale: pianificare, rappresentare, partecipare

Analisi del territorio e degli insediamenti Lo studio del patrimonio territoriale: pianificare, rappresentare, partecipare Analisi del territorio e degli insediamenti Lo studio del patrimonio territoriale: pianificare, rappresentare, partecipare Elisa Caruso Valeria Lingua Fabio Lucchesi Iacopo Zetti 3 (s)punti da sviluppare:

Dettagli

Glossario approcci all'urbanistica

Glossario approcci all'urbanistica Glossario approcci all'urbanistica a.a 2013/14 Approccio territorialista Parole: territorio 1) porzione definita di terra; 2) misura della giurisdizione stabilita in base al luogo ove ha sede o si trova

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Maurizia Rolfo Materia insegnata Lingua e civiltà spagnola Classe 3 A Turisitico numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento 91 di cui in compresenza di cui di sostegno

Dettagli

CESTAS. Organizzazione di cooperazione internazionale Ente di formazione KNOWLEDGE CAPACITY CONOSCENZA COOPERAZIONE CAPACITÀ CESTAS

CESTAS. Organizzazione di cooperazione internazionale Ente di formazione KNOWLEDGE CAPACITY CONOSCENZA COOPERAZIONE CAPACITÀ CESTAS CESTAS Organizzazione di cooperazione internazionale Ente di formazione CESTAS KNOWLEDGE CAPACITY CONOSCENZA COOPERAZIONE CAPACITÀ come sostenerci Donazioni Bonifico bancario intestato a CESTAS: Banca

Dettagli

Le opportunità offerte dai mercati dei Paesi dell Africa Subsahariana. Pier Luigi d Agata Direttore Generale

Le opportunità offerte dai mercati dei Paesi dell Africa Subsahariana. Pier Luigi d Agata Direttore Generale Le opportunità offerte dai mercati dei Paesi dell Africa Subsahariana Pier Luigi d Agata Direttore Generale Torino, 20 aprile 2017 Chi siamo? Rappresentanza Internazionale del Sistema Confindustria, l

Dettagli

Note sulla lettura dello spazio urbano Terza parte dell'esercitazione

Note sulla lettura dello spazio urbano Terza parte dell'esercitazione ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI Corso A - A.A. 2015-16 Note sulla lettura dello spazio urbano Terza parte dell'esercitazione I contenuti della terza fase di lettura 3. I temi della città (1:2.000)

Dettagli

AMBASCIATA D ITALIA SANTIAGO REFERENDUM POPOLARE DEL 17 APRILE 2016 COMUNICATO INFORMATIVO

AMBASCIATA D ITALIA SANTIAGO REFERENDUM POPOLARE DEL 17 APRILE 2016 COMUNICATO INFORMATIVO AMBASCIATA D ITALIA SANTIAGO REFERENDUM POPOLARE DEL 17 APRILE 2016 COMUNICATO INFORMATIVO Con decisione del Consiglio dei Ministri adottata il 10 febbraio è stata determinata la data del 17 aprile 2016

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Economia de la Union Europea. Economia del Sector Publico. Macroeconomia

Denominazione equipollente presso Università straniera. Economia de la Union Europea. Economia del Sector Publico. Macroeconomia ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea TRIENNALI ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

PROGETTO DI DOPPIO TITOLO UNIFE GRANADA SU OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI (curriculum in Operatore di polizia giudiziaria )

PROGETTO DI DOPPIO TITOLO UNIFE GRANADA SU OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI (curriculum in Operatore di polizia giudiziaria ) PROGETTO DI DOPPIO TITOLO UNIFE GRANADA SU OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI (curriculum in Operatore di polizia giudiziaria ) CURSO UNIVERSIDAD 1º FERR. 2º FERR. 3º UGR 4º UGR PERCORSO ITALIA-SPAGNA Gennaio

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Economia de la Union Europea. Economia del Sector Publico. Macroeconomia

Denominazione equipollente presso Università straniera. Economia de la Union Europea. Economia del Sector Publico. Macroeconomia ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea TRIENNALI ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Economia de la Union Europea. Economia del Sector Publico

Denominazione equipollente presso Università straniera. Economia de la Union Europea. Economia del Sector Publico Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà ALMERIA Marketing (ord. Economia dell'unione Europea (ord. (ord. Scienze delle Finanze (ord. Matematica delle Applicazioni Economiche (ord. Macroeconomia

Dettagli

EL DISEÑO COMO ESTRATEGIA DE COLABORACIÒN ENTRE ITALIA Y ARGENTINA. Giuliano Simonelli

EL DISEÑO COMO ESTRATEGIA DE COLABORACIÒN ENTRE ITALIA Y ARGENTINA. Giuliano Simonelli EL DISEÑO COMO ESTRATEGIA DE COLABORACIÒN ENTRE ITALIA Y ARGENTINA Giuliano Simonelli 26 10 2010 1 Diseño como estrategia de convergencia para la innovación 2 Diseño. Algunos conceptos de referencia El

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Economia de la Union Europea. Sistema Financiero. Economia del Sector Publico

Denominazione equipollente presso Università straniera. Economia de la Union Europea. Sistema Financiero. Economia del Sector Publico ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea TRIENNALI ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

MINACCE GLOBALI Abbiamosoltantoun pianeta

MINACCE GLOBALI Abbiamosoltantoun pianeta MINACCE GLOBALI Abbiamosoltantoun pianeta Sessione2 Corso di FormazioneIMPRINT+ 2015-1-PT01-KA201-012976 MINACCE GLOBALI/UN PIANETA MINACCE GLOBALI/UN PIANETA MINACCE GLOBALI/UN PIANETA MINACCE GLOBALI/UN

Dettagli

Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati:

Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati: Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati: Problemi legati alla definizione e alla rilevazione delle migrazioni internazionali Le teorie economiche sulle migrazioni I

Dettagli

Note sulla terza parte dell'esercitazione Letture dello spazio urbano

Note sulla terza parte dell'esercitazione Letture dello spazio urbano Note sulla terza parte dell'esercitazione Letture dello spazio urbano a.a 2014/15 I contenuti della terza fase di lettura 3. I temi della città (1:2.000) 3.1 Uso del suolo urbano 3.2 Gli elementi ordinatori

Dettagli

a) formulario de solicitud (Allegato 1) en original y por duplicado, completo en todas sus partes; (ver modelo adjunto);

a) formulario de solicitud (Allegato 1) en original y por duplicado, completo en todas sus partes; (ver modelo adjunto); BECAS DE ESTUDIO OFRECIDAS POR EL MINISTERIO DE RELACIONES EXTERIORES ITALIANO PARA PARTICIPAR A CURSOS DE DIPLOMA EN ESTUDIOS EUROPEOS (DASE)EN LA FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA El Instituto Italiano

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Gestion Financiéra. Economia de la Union Europea. Sistema Financiero

Denominazione equipollente presso Università straniera. Gestion Financiéra. Economia de la Union Europea. Sistema Financiero ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea TRIENNALI ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO

MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO Delegata Erasmus per il Dipartimento di Giurisprudenza prof. Roberta Catalano La presente tabella elenca tutti gli esami che possono

Dettagli

Estrategia. De las batas a las botas (Dai camici agli stivali): 10 anni di prospettiva comunitaria a Madrid

Estrategia. De las batas a las botas (Dai camici agli stivali): 10 anni di prospettiva comunitaria a Madrid Estrategia De las batas a las botas (Dai camici agli stivali): 10 anni di prospettiva comunitaria a Madrid Competenze sanitarie in Spagna Comunidad de Madrid (livello regionale): rete sanitaria e salute

Dettagli

Laboratorio Integrato di Progetto e Società Corso di Laurea Magistrale in architettura II anno, I semestre AA 2012/2013

Laboratorio Integrato di Progetto e Società Corso di Laurea Magistrale in architettura II anno, I semestre AA 2012/2013 Laboratorio Integrato di Progetto e Società Corso di Laurea Magistrale in architettura II anno, I semestre AA 2012/2013 Lezione 02 Prima Parte Città XXI secolo the age of the city, the Urban Age SGUARDI

Dettagli

MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO

MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO Delegata Erasmus per il Dipartimento di Giurisprudenza prof. Roberta Catalano La presente tabella elenca tutti gli esami che possono

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

Cercare negli articoli della Costituzione Italiana le parole ricorrenti trovate. CAPITOLO 1 IL POPOLO, LO STATO E LA SOVRANITA

Cercare negli articoli della Costituzione Italiana le parole ricorrenti trovate. CAPITOLO 1 IL POPOLO, LO STATO E LA SOVRANITA Philippines Romania Sry Lanka Ritagliare gli articoli delle diverse Costituzioni. Dividere gli studenti in gruppetti di 2/3 studenti e consegnare ad ogni gruppo un set con gli articoli delle costituzioni.

Dettagli

La Commissione propone al Plenum di approvare la seguente delibera:

La Commissione propone al Plenum di approvare la seguente delibera: Attività del Gruppo di lavoro del programma Eurosocial di cooperazione giudiziaria tra l unione Europea e l America Latina coordinato dal Consiglio del potere giudiziario spagnolo. (Fasc. 41/IR/2007 relatore

Dettagli

MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO

MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO Delegata Erasmus per il Dipartimento di Giurisprudenza prof. Roberta Catalano La presente tabella elenca tutti gli esami che possono

Dettagli

ERASMUS-SOCRATES Su proposta della Commissione Erasmus si delibera quanto segue.

ERASMUS-SOCRATES Su proposta della Commissione Erasmus si delibera quanto segue. ERASMUS-SOCRATES Su proposta della Commissione Erasmus si delibera quanto segue. A) AUTORIZZAZIONI. La Facoltà considerato che gli studenti BLETSAS Marina, COVELLI Eloisa, MAGLIOCCA Tommaso Maria, MORETTI

Dettagli

La cesión de crédito en el derecho español.

La cesión de crédito en el derecho español. La cesión de crédito en el derecho español. Autore: Malavasi Marcello In: Diritto internazionale La cesión de crédito entra en el género de la cesión de derechos y origina una modificación subjetiva de

Dettagli

La Balanced Scorecard dell Agència Valenciana de Salut

La Balanced Scorecard dell Agència Valenciana de Salut La Balanced Scorecard dell Agència Valenciana de Salut Gregorio Gómez (gomez_gre@gva.es) Eduard Portella (eportella@antares-consulting.com) Elena Martín (emartino@antares-consulting.com) Lugano, il 2 Giugno

Dettagli

Immigrazione e aiuti allo sviluppo

Immigrazione e aiuti allo sviluppo Immigrazione e aiuti allo sviluppo Elena Ambrosetti elena.ambrosetti@uniroma1.it 1. Qual è la differenza tra immigrati irregolari e richiedenti asilo? 2. Sono i più poveri a emigrare? 3. Quanti sono gli

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA \ DECLARACIÓN DE RESIDENCIA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA \ DECLARACIÓN DE RESIDENCIA PRAT. Cambio indirizzo Cambio direción Immigrazione inmigración Nr. DEL DICHIARAZIONE DI RESIDENZA \ DECLARACIÓN DE RESIDENCIA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune

Dettagli

COSTITUZIONE ED EMERGENZA IN AMERICA LATINA

COSTITUZIONE ED EMERGENZA IN AMERICA LATINA COSTITUZIONE ED EMERGENZA Jj IN AMERICA LATINA Argentina, Cile, Ecuador, Perù, Venezuela, convenzione interamericana a cura dì Giuseppe de Vergottini G. Giappichelli Editore - Torino INDICE NOTIZIE SUGLI

Dettagli

L urbanizzazione nel mondo

L urbanizzazione nel mondo L urbanizzazione nel mondo Il fenomeno dell urbanizzazione nei vari continenti Il grafico mostra l evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni. L Italia delle «cento città» CITTA

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0527 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Tuscany Siena LUXURY VILLA FOR SALE IN SIENA DESCRIPTION

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2013) 942 final ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2013) 942 final ANNEX 1. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 24 gennaio 2014 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2013/0450 (NLE) 5175/14 ADD 1 COLAC 3 WTO 7 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1289 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Como Luxury Villa With Pool for Sale in Como DESCRIPTION

Dettagli

Funzioni linguistiche: salutar, presentarse y presentar a alguien de manera sencilla

Funzioni linguistiche: salutar, presentarse y presentar a alguien de manera sencilla COMPETENZE CHIAVE PRIMO ANNO UDA ABILITÁ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI N.1 Hola! qué tal? 1) Identificare se stessi e altri, dare e capire informazioni personali, chiedere e saper dire la nostra nazionalità;

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : GU A MUSEO DEL PRADO PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : GU A MUSEO DEL PRADO PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : GU A MUSEO DEL PRADO PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 gu a museo del prado gu a museo del pdf gu a museo del prado This page was last edited on 30 September 2018, at 13:13. Files are

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il Marketing. a.s. 2018/2019. Classe: quinta. Disciplina: spagnolo L2

Indirizzo: Relazioni internazionali per il Marketing. a.s. 2018/2019. Classe: quinta. Disciplina: spagnolo L2 Indirizzo: Relazioni internazionali per il Marketing a.s. 2018/2019 Classe: quinta Disciplina: spagnolo L2 Docente Competenza macro: Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi e utilizzare

Dettagli

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table)

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table) MIGRAZIONI CONTEMPORANEE A LIVELLO MONDIALE E NEGLI STATI UNITI D AMERICA United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table) IOM.

Dettagli

ESITO DELL ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO OFFERTA IN OPZIONE E PRELAZIONE

ESITO DELL ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO OFFERTA IN OPZIONE E PRELAZIONE COMUNICATO STAMPA Verona, 12 ottobre 2018 ESITO DELL ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO OFFERTA IN OPZIONE E PRELAZIONE Recesso validamente esercitato per n. 1.970.039 azioni (21,938% circa del capitale

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER ANIMATORI SOCIO- CULTURALI GIOVANILI STRANIERI

PROGRAMMA DEL CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER ANIMATORI SOCIO- CULTURALI GIOVANILI STRANIERI Nell intento di favorire gli scambi internazionali e la diffusione della lingua e della cultura italiana, l Istituto trentino di cultura di Trento indice, anche per il 2005 il seguente corso aperto ad

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA DOPPIO TITOLO CON L UNIVERSITA DI GRANADA PROSPETTO INFORMATIVO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA DOPPIO TITOLO CON L UNIVERSITA DI GRANADA PROSPETTO INFORMATIVO Università degli Studi di Ferrara Universidad de Granada Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Grado en Derecho CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA DOPPIO TITOLO CON L UNIVERSITA DI

Dettagli

RICONOSCIMENTO CORSI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

RICONOSCIMENTO CORSI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA RICONOSCIMENTO CORSI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 201/2017 I riconoscimenti effettuati nell a.a. 201-17 sono automaticamente validi qualora riproposti dagli studenti per la mobilità Free

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO 1. POPOLAZIONE Fonte: WORLD BANK Banca World Development Indicatore 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%) 3.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: SECONDE LINGUISTICO MATERIA SPAGNOLO CLASSE: 2 CL DOCENTI: A. Mazzone/J. Ruiz Aquilino INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE, FORMATA DA 26 ALUNNI, PARTECIPA

Dettagli

Domandare se ci sono spese di commissione quando prelevi in un determinato paese

Domandare se ci sono spese di commissione quando prelevi in un determinato paese - Generale Posso prelevare in [paese] senza pagare le spese di commissione? Puedo sacar dinero en (país) sin pagar comisiones? Domandare se ci sono spese di commissione quando prelevi in un determinato

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia nno scolastico: 2018-2019 Classe: I A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

Lo stato delle città

Lo stato delle città www.nomisma.it 1 L investimento nelle infrastrutture sociali urbane Milano, 20 Marzo 2019 Urbanizzazione Concentrazione mondiale dal 1950 al 2050 www.nomisma.it 2 Nel 1950, solo il 30% della popolazione

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia Anno scolastico 2018-19 Classe: II A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

Per un assetto più equilibrato e policentrico del territorio europeo

Per un assetto più equilibrato e policentrico del territorio europeo Per un assetto più equilibrato e policentrico del territorio europeo Il contributo del Ptcp di Bologna Marco Guerzoni Settore Pianificazione Territoriale Provincia di Bologna Torino Milano Venezia Genova

Dettagli

Ancona, 6 marzo 2015 GLOBALIZZAZIONE, CRISI E RIORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna

Ancona, 6 marzo 2015 GLOBALIZZAZIONE, CRISI E RIORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna ISTAO Ancona, 6 marzo 2015 GLOBALIZZAZIONE, CRISI E RIORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Prologo: I pensieri di Mr.Smith Nel 1776 un certo Smith

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1122 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Amalfi Coast Luxury Villa for Sale on the Amalfi Coast

Dettagli

Lezione 13. Politica Economica Avanzata A.A

Lezione 13. Politica Economica Avanzata A.A Lezione 13 Politica Economica Avanzata La modalità di determinazione del salario basata sulla contrattazione implica la condivisione delle rendite da parte dei lavoratori in funzione del potere contrattuale

Dettagli

MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO

MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO Delegata Erasmus per il Dipartimento di Giurisprudenza prof. Roberta Catalano La presente tabella elenca tutti gli esami che possono

Dettagli

MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO

MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO Delegata Erasmus per il Dipartimento di Giurisprudenza prof. Roberta Catalano La presente tabella elenca tutti gli esami che possono

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1560 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Umbria Perugia Prestigious estate for sale in Umbria

Dettagli

COLLOCATIONS. Match the nouns on the right column with the most appropriate adjective in current Italian:

COLLOCATIONS. Match the nouns on the right column with the most appropriate adjective in current Italian: COLLOCATIONS 1. Collocating nouns ad adjectives in Italian Match the nouns on the right column with the most appropriate adjective in current Italian: 1. DESIDERIO 2. DOLORE 3.UMILIAZIONE 4. CARATTERE

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0473-27-2015

Informazione Regolamentata n. 0473-27-2015 Informazione Regolamentata n. 0473-27-2015 Data/Ora Ricezione 04 Giugno 2015 08:37:09 MTA - Star Societa' : CAD IT Identificativo Informazione Regolamentata : 59323 Nome utilizzatore : CADITN01 - Dal Cortivo

Dettagli

LA SUA PIATTAFORMA IDEALE PER FARE AFFARI

LA SUA PIATTAFORMA IDEALE PER FARE AFFARI LA SUA PIATTAFORMA IDEALE PER FARE AFFARI SVILUPPO LOGISTICO Infrastruttura Aeroporti internazionali Los Mochis Culiacán Mazatlán Operazioni 2007 37154 61380 28900 Voli settimanali 546 Tucson, Phoenix,

Dettagli

civics Una nuova disciplina che studia la città

civics Una nuova disciplina che studia la città Patrick Geddes Un approccio sociologico ai processi di urbanizzazione Il planner tra ambiente e società Biologia Sociologia Economia Filantropia e ricerca sociale L eredità geddesiana nella cultura urbanistica

Dettagli

Arturo Alcalde Justiniani Noviembre 2015

Arturo Alcalde Justiniani Noviembre 2015 Arturo Alcalde Justiniani Noviembre 2015 1. Empleo Tasa de empleo formal. Tasa de empleo con seguridad social. Tasa de empleo con estabilidad laboral o sujeto a una relación por tiempo indeterminado o

Dettagli

Convenio de doble titulación Convenzione di doppia laurea

Convenio de doble titulación Convenzione di doppia laurea La Sapienza per la cooperazione internazionale allo sviluppo: rospettive e proposte Sapienza Millennium University Convenio de doble titulación Convenzione di doppia laurea A cura di Carlo Tassara Roma,

Dettagli

Profughi e migranti: realtà e prospettive

Profughi e migranti: realtà e prospettive Migrazioni, trafficking e sfruttamento lavorativo: quale ruolo per le Istituzioni, e la società civile? 6 giugno 2017 UIL Nazionale Coordinamento Nazionale Immigrati UIL Profughi e migranti: realtà e prospettive

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Date of birth: 20/04/1964 CF: CVTSFN64D20C632I

CURRICULUM VITAE. Date of birth: 20/04/1964 CF: CVTSFN64D20C632I CURRICULUM VITAE Stefano Civitarese Mateucci Professore ordinario di diritto amministrativo Università Chieti-Pescara, G.d Annunzio Dipartimento di Scienze Giuridiche Viale Pindaro, 42 65127 Pescara Date

Dettagli

L esperienza della Provincia di Foggia nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: criticità e opportunità

L esperienza della Provincia di Foggia nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: criticità e opportunità Forum Green City Energy La via italiana alle Smart Cities: modelli ed esperienze all avanguardia L esperienza della Provincia di Foggia nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: criticità e opportunità

Dettagli

La leggibilità è l aspetto dell accessibilità che coinvolge il maggior numero di persone

La leggibilità è l aspetto dell accessibilità che coinvolge il maggior numero di persone La leggibilità dell ambiente in relazione ai problemi di mobilità e orientamento delle persone con minorazione visiva 11 La leggibilità è l aspetto dell accessibilità che coinvolge il maggior numero di

Dettagli

«First» «Last» Matteucci

«First» «Last» Matteucci «First» «Last» Matteucci Profilo Professore ordinario a tempo pieno di diritto amministrativo presso l Università degli studi di Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze Giuridiche Viale PIndaro, 42 65127

Dettagli

Galileo Windows. Galileo Windows. Galileo Windows. Galileo Windows. Galileo Windows. Galileo Windows

Galileo Windows. Galileo Windows. Galileo Windows. Galileo Windows. Galileo Windows. Galileo Windows Galileo Galileo Galileo Galileo Galileo Galileo La produzione Galileo che si distinque per accuratezza, eleganza e funzionalita, comprende finestre (ad un'anta, a due ante, speciali, portefinestre), serramenti

Dettagli

Piano didattico a.a. 2015/2016 LAUREA MAGISTRALE in RELAZIONI INTERNAZIONALI (8782)

Piano didattico a.a. 2015/2016 LAUREA MAGISTRALE in RELAZIONI INTERNAZIONALI (8782) Piano didattico a.a. 2015/2016 LAUREA MAGISTRALE in RELAZIONI INTERNAZIONALI (8782) CURRICULUM EUROPEAN AFFAIRS (537) Anno 1 Ore CFU 8782 000 000 74796-0 - EU INSTITUTIONAL LAW (I.C.) 40 Modulo integrato:

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica

Laboratorio di Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

ERASMUS-SOCRATES Su proposta della Commissione Erasmus si delibera quanto segue.

ERASMUS-SOCRATES Su proposta della Commissione Erasmus si delibera quanto segue. ERASMUS-SOCRATES Su proposta della Commissione Erasmus si delibera quanto segue. Il Consiglio, Considerata l esperienza sin qui maturata nel rapporto con l Università di Navarra Pubblica (Spagna), integra

Dettagli

La Ricchezza Delle Nazioni In Pillole Con Un Distillato Della Teoria Dei Sentimenti Morali

La Ricchezza Delle Nazioni In Pillole Con Un Distillato Della Teoria Dei Sentimenti Morali La Ricchezza Delle Nazioni In Pillole Con Un Distillato Della Teoria Dei Sentimenti Morali We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online

Dettagli

BRAVADOS - ITALIANO Attenzione:

BRAVADOS - ITALIANO Attenzione: BRAVADOS BRAVADOS BRAVADOS - ITALIANO Attenzione: Questa apparecchiatura necessita di una regolare manutenzione periodica al fine di garantire i requisiti di potabilità dell acqua potabile trattata ed

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1511 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Veneto Vicenza Magnificent luxury villa in Vicenza DESCRIPTION

Dettagli

DEREITO DAS ADMINISTRACIÓNS E ENTIDADES DO SECTOR PÚBLICO

DEREITO DAS ADMINISTRACIÓNS E ENTIDADES DO SECTOR PÚBLICO Catálogo de Investigadores e Grupos de Investigación DEREITO DAS ADMINISTRACIÓNS E ENTIDADES DO SECTOR PÚBLICO (Última actualización 16/02/2015) Código: GI-1137 Departamento: Dereito Público e Teoría do

Dettagli

Corso Passport Europe EVOLUTO

Corso Passport Europe EVOLUTO Corso Passport Europe EVOLUTO Personalizzazione Compagnia Petrolifera FORMAZIONE EDIZIONE 02 del 15/02/2013 Gilbarco S.r.l. Copyright Gilbarco S.r.l. Via de Cattani 220/G 50145 FIRENZE Tutte le informazioni

Dettagli

ÖIR, Austrian Institute for Regional Studies and Spatial Planning ,00. ÖBB, Austrian Federal Railways PP 5

ÖIR, Austrian Institute for Regional Studies and Spatial Planning ,00. ÖBB, Austrian Federal Railways PP 5 PP 1 LP ÖIR, Austrian Institute for Regional Studies and Spatial Planning 1.210.000,00 AT 300 000 PP 2 City of Vienna AT 80 000 PP 3 Government of Land Styria AT 100 000 PP 4 ÖBB, Austrian Federal Railways

Dettagli

Generazioni in transito. Maria Teresa Coronella Regione Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Generazioni in transito. Maria Teresa Coronella Regione Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione Veneto Le persone al centro della rete 2 La storia demografica attraverso i giornali 3 L'Europa invecchia Sostenere le nascite Verso una società d'argento Le strategie dei giovani 4 L Europa, il

Dettagli

Definition of resident and non resident populations in the community by some variables

Definition of resident and non resident populations in the community by some variables ! " # Definition of resident and non resident populations in the community by some variables Populations Activities Utilization of resources and services living working consuming frequency completeness

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3679 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Bergamo Villa for sale in Bergamo Alta DESCRIPTION In

Dettagli

MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO

MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO La presente tabella elenca tutti gli esami che possono essere sostenuti all'estero nel corso della Mobilità Erasmus Studenti poiché

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 5AEM. Economico-Marketing

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 5AEM. Economico-Marketing RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO 5AEM Economico-Marketing ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE Lingua e Civiltà Spagnola Quadrelli Lidia REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di

Dettagli

Elementi Di Economia Industriale Teoria Dei Giochi Analisi Delle Strutture Competitive Di Settore Nuova Economia Industriale Il Timone

Elementi Di Economia Industriale Teoria Dei Giochi Analisi Delle Strutture Competitive Di Settore Nuova Economia Industriale Il Timone Elementi Di Economia Industriale Teoria Dei Giochi Analisi Delle Strutture Competitive Di Settore Nuova Economia We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1150 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Alessandria Magnificent Historical Luxury Villa in Piedmont

Dettagli

Consorzio Interuniversitario Italiano per l Argentina

Consorzio Interuniversitario Italiano per l Argentina Consorzio Interuniversitario Italiano per l Argentina P I R A L P R O G R A M M A D I N T E G R A Z I O N E R E G I O N A L E P E R L A M E R I C A L A T I N A INDICE Introduzione: Il progetto PIRAL pag.

Dettagli

Geografia Urbana. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

Geografia Urbana. Mauro Giovanni Univ. di Trieste Geografia Urbana Mauro Giovanni Univ. di Trieste Thomas Robert Malthus (1766-1834) Uomo di chiesa (pastore anglicano) Economista e demografo inglese Nel 1798 scrisse il Saggio sul principio di popolazioni

Dettagli

Ingresso in Italia con e senza visto

Ingresso in Italia con e senza visto Ingresso in Italia con e senza visto Requisiti generali sul rilascio del visto VSU: Visto Shengen Uniforme per transito aeroportuale o soggiorni entro i 90 giorni VTL: Visto Validità Territoriale Limitata

Dettagli

Comprender cuba. Historia contemporánea en Píldoras

Comprender cuba. Historia contemporánea en Píldoras Comprender cuba Historia contemporánea en Píldoras Comunismo vs. Capitalismo La filosofía de Karl Marx "Escribió: El Manifiesto Comunista/ El Capital" Teoría: lo que diferencia el hombre de los animales

Dettagli

Curriculum vitae di Piergiuseppe Otranto

Curriculum vitae di Piergiuseppe Otranto Curriculum vitae di Piergiuseppe Otranto PIERGIUSEPPE OTRANTO, nato a Bari l 8 febbraio 1975 (TRNPGS75B08A662K). Dall aprile 2016 è ricercatore a tempo determinato (tipo b) di Diritto amministrativo presso

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE 2016/2017 ITE AMMINISTRAZIONE, FINANZA & MARKETING. Prof.ssa TIZIANA CICCONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE 2016/2017 ITE AMMINISTRAZIONE, FINANZA & MARKETING. Prof.ssa TIZIANA CICCONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente LINGUA SPAGNOLA VA ITE AMMINISTRAZIONE, FINANZA & MARKETING Prof.ssa TIZIANA CICCONE Pierozzi Laura- Trato hecho!

Dettagli

SUPERLATIVA. david. perseo. marble look venere. Glazed porcelain stoneware Gres porcellanato smaltato SIZE FORMATI SURFACES SUPERFICI

SUPERLATIVA. david. perseo. marble look venere. Glazed porcelain stoneware Gres porcellanato smaltato SIZE FORMATI SURFACES SUPERFICI perseo david marble look venere Glazed porcelain stoneware Gres porcellanato smaltato SIZE FORMATI 80x180 31 4 /8 x70 7 /8 60x120 23 5 /8 x47 2 /8 SURFACES SUPERFICI naturale lappata scolpita 20x120 7

Dettagli

QUADRILATERO DELLA MODA, MILANO, ITALIA. NASCE SPO24. UN GRANDE SPAZIO FATTO DI STILE, LUSSO, EMOZIONI.

QUADRILATERO DELLA MODA, MILANO, ITALIA. NASCE SPO24. UN GRANDE SPAZIO FATTO DI STILE, LUSSO, EMOZIONI. QUADRILATERO DELLA MODA, MILANO, ITALIA. NASCE SPO24. UN GRANDE SPAZIO FATTO DI STILE, LUSSO, EMOZIONI. QUADRILATERO DELLA MODA, MILAN, ITALY. SPO24 IS BORN. A VAST SPHERE OF STYLE, LUXURY AND EMOTION.

Dettagli

La città di domani. Sfida e opportunità. M. Nardella Key Account Manager Schrèder Italia

La città di domani. Sfida e opportunità. M. Nardella Key Account Manager Schrèder Italia La città di domani Sfida e opportunità M. Nardella Key Account Manager Schrèder Italia LA CITTÀ DI DOMANI Oggi, oltre la metà della popolazione mondiale (54 %) vive in aree urbane. I prossimi decenni porteranno

Dettagli