Green Building Council Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Green Building Council Italia"

Transcript

1 IL RECUPERO E LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Fausto Rebagliati- REDI Acquario Civico Milano, 22 marzo 2018

2 1. Acqua: una risorsa da gestire 2. Il recupero delle acque piovane 3. La depurazione e il recupero delle acque grigie 2

3 1. Acqua: una risorsa da gestire 3

4 1. Acqua: una risorsa da gestire Alterazione del ciclo dell acqua dovuta all impermeabilizzazione 4

5 1. Acqua: una risorsa da gestire Flussi idrici e consumi 5,3% 19,5% 54,5% 20,7% Agricolo Industriale Civile Energetico 5

6 1. Acqua: una risorsa da gestire Approvvigionamento e uso di acqua potabile (dati ISTAT) Prelievo nazionale di acqua a uso potabile: 9,5 miliardi di metri cubi(2015): 84,3% proveniente da acque sotterranee 15,6% proveniente da acque superficiali 0,1% proveniente da acque marine o salmastre Volume pro-capite di acqua per uso potabile: 80 m 3 /anno per abitante (2015), pari a 220 litri/(abitante*giorno), in calo dell 8,7% rispetto al 2012 La fiducia nel bere acqua dal rubinetto: Sette famiglie italiane su dieci si fidano a bere acqua dal rubinetto (2016), in aumento negli ultimi anni Spesa media mensile per acqua minerale: 10,27 per famiglia (2015), in calo negli ultimi anni, considerando che poco più del 60% beve acqua in bottiglia Irregolarità nell erogazione: Interessa il 9,4% delle famiglie residenti in Italia (2016), con picchi raggiunti in Calabria 37,5%, in Sicilia 29,3% e 17,9% in Abruzzo 6

7 1. Acqua: una risorsa da gestire Tendenza delle tariffe 30 25? In Italia il costo medio si aggira attorno a 1,5 /m 3 (in crescita) ,2 + 74% in 5 anni 21,8 In Europa lamedia è di circa5 /m 3 5 La quantità di acqua potabile disponibile è in diminuzione I Gestori del Servizio Idrico Integrato lamentano difficoltà di gestione alle tariffe attuali % % 376 Conseguenza inevitabile: la tendenza nei prossimi anni sarà di un incremento delle tariffe

8 1. Acqua: una risorsa da gestire Cenni normativi Risparmio energetico e fonti alternative COMUNITÀ MONDIALE Protocollo di Kyōto del 11/12/1997 UNIONE EUROPEA Direttiva 2002/91/CE del 16/12/ Rendimento energetico nell edilizia STATO ITALIANO D.L. 19/08/2005 n Attuazione della direttiva 2002/91/CE D.L. 29/12/2006 n Disposizioni correttive ed integrative al D.L. n. 192 Legge 244/2007, Art. 1, Comma Rende obbligatoria l attuazione del D.L. n. 192 per il rilascio di nuovi permessi di costruire Regolamenti edilizi comunali 8

9 1. Acqua: una risorsa da gestire Cenni normativi ITALIA FINANZIARIA 2008 Legge 24/12/2007, n. 244 Art. 1, Comma 288 «A decorrere dall anno 2009, in attesa dell emanazione dei provvedimenti attuativi di cui all articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, il rilascio del permesso di costruire è subordinato alla certificazione energetica dell edificio, così come previsto dall articolo 6 del citato decreto legislativo n. 192 del 2005, nonché delle caratteristiche strutturali dell immobile finalizzate al risparmio idrico e al reimpiego delle acque meteoriche.» 9

10 2. Il recupero delle acque piovane 10

11 2. Il recupero delle acque piovane Perché recuperare le acque piovane? NEL PRIVATO Costituisce un contributo utile per ridurre gli sprechi e favorisce un attento consumo della risorsa acqua. Consente un risparmio idrico negli edifici finoal50%periseguentiutilizzi: 1. Cassette WC 2. Pulizie e bucato 3. Irrigazione di giardini e aree verdi 4. Lavaggio automobili e cortili Diminuisce il rischio di problemi legati all irregolarità nell erogazione, soprattutto nei periodi di picco di necessità. NEL PUBBLICO Evita sovraccarichi della rete fognaria in caso di precipitazioni di forti intensità. Aumenta l efficacia dei depuratori a valle del sistema fognario misto, sottraendo al deflusso importanti quote di liquido, che causerebbero forti diluizioni dei carichi inquinanti. Trattiene e disperde in loco l eccesso d acqua piovana non assorbita dal terreno, per via della progressiva impermeabilizzazione dei suoli, evitando così il potenziamento delle reti di raccolta. 11

12 2. Il recupero delle acque piovane PUNTI DI FORZA Innovazione ed eco-sostenibilità Ampia gamma modulare SISTEMA e non più semplice PRODOTTO Soluzioni mirate al bisogno del Cliente 12

13 2. Il recupero delle acque piovane Irriga Irrigazione aree verdi Lavaggio auto e aree esterne Irriga Impianto base Irriga Plus Impianto automatico Riusa Irrigazione aree verdi Lavaggio auto e aree esterne Usi domestici (WC e lavatrici) Riusa Usi esterni + WC Riusa Plus Usi esterni + WC + Lavatrici 13

14 2. Il recupero delle acque piovane Sistema IRRIGA (manuale) per il riutilizzo a scopo irriguo 14

15 2. Il recupero delle acque piovane Sistema IRRIGA PLUS (automatico) per il riutilizzo a scopo irriguo 15

16 2. Il recupero delle acque piovane Sistema RIUSA per il riutilizzo a scopo irriguo e domestico (WC) 16

17 2. Il recupero delle acque piovane Sistema RIUSA PLUS per il riutilizzo a scopo irriguo e domestico (WC e lavatrice) 17

18 2. Il recupero delle acque piovane Cenni al calcolo del volume del serbatoio Il punto di partenza è la stima del fabbisogno idrico delle utenze e la percentuale da fornire con le acque piovane recuperate a) Superficie e coefficiente di deflusso delle aree di raccolta b) Curva pluviometrica della zona c) Periodo secco d) Efficacia del filtro (grado di pulizia) e) Fabbisogno d'acqua per irrigazione f) Numero di utenti e/o utenze (WC, lavatrici, ecc.) Dimensionamento del serbatoio di accumulo 18

19 2. Il recupero delle acque piovane Esempio di calcolo: Villa Dimensionamento serbatoio di accumulo delle acque meteoriche Superficie tetti 159,0 m² Coefficiente di deflusso 0,9 - Precipitazione media annua 700,0 l/(m²xanno) Percentuale riutilizzo 100 % Quantità annuale captabile 100,2 m³/anno Numero medio di giorni di secco 21 giorni Vantaggi conseguiti Volume serbatoio di accumulo: litri Fabbisogno irrigazione: 100% Risparmio annuo: litri di acqua potabile Volume di accumulo necessario 5,8 m³ Riutilizzo in giardino Superficie verde 161,5 m² Domanda specifica per irrigazione 500 l/(m²xanno) Domanda annua per irrigazione 80,8 m³/anno Accumulo minimo per irrigazione 4,6 m³ 19

20 2. Il recupero delle acque piovane Esempio di calcolo: Ristorante Dimensionamento del serbatoio di accumulo delle acque meteoriche Vantaggi conseguiti Volume serbatoio di accumulo: litri Fabbisogno irrigazione: 100% Fabbisogno WC: 30% Risparmio annuo: litri di acqua potabile Superficie tetti 450,0 m² Coefficiente di deflusso 0,9 - Precipitazione media annua 920,1 l/(m²xanno) Quantità annuale disponibile 372,6 m³/anno Percentuale riutilizzo 73 % Quantità annuale captabile 272,0 m³/anno Numero medio di giorni di secco 28,5 giorni Volume di accumulo necessario 21,0 m³ Riutilizzo in giardino Superficie verde 280,0 m² Domanda specifica per irrigazione 500 l/(m²xanno) Domanda annua per irrigazione 140,0 m³/anno Accumulo minimo per irrigazione 10,9 m³ Riutilizzo civile Volume residuo per riutilizzo civile 10,1 m³ Domanda annua per riutilizzo civile 132,0 m³/anno Numero giorni di apertura 365,0 g/anno Portata giornaliera riutilizzo civile 361,7 l /giorno N diwc 6 - Quantità scaricata da ogni wc 4 l/scarico Numero di scarichi giornalieri recuperati 15 scarichi/wc 20

21 3. La depurazione e il recupero delle acque grigie 21

22 3. La depurazione e il recupero delle acque grigie Recupero delle acque grigie: cosa si può fare concretamente Il consumo di acqua per docce, vasche da bagno e lavabi è circa pari alconsumo per iwc. Obiettivo: recuperare ogni giorno le acque grigie provenienti da docce, vasche da bagno e lavabi, trattarle e riutilizzarle per alimentare i WC. 22

23 3. La depurazione e il recupero delle acque grigie Impianto di recupero delle acque grigie: benefici per tutti gli attori Risparmio Idrico: riduzione del consumo di acqua potabile fino al 50% Contribuisce alla certificazione energetica: riduce i consumi, aumenta il valore dell immobile Bassi costi di manutenzione: è previsto il contro-lavaggio automatico di tutte le fasi di filtrazione 23

24 3. La depurazione e il recupero delle acque grigie Principio di funzionamento in 5 fasi FILTRAZIONE PRIMARIA FASE AEROBICA FILTRAZIONE SECONDARIA ULTRA FILTRAZIONE STERILIZZA- ZIONE 200 µm 0,02 µm Raggi UV Contro-lavaggio di tutte le fasi di filtrazione 1. Filtrazione primaria fine (capelli, fibre, altro). 2. Fase aerobica: flocculazione con riduzione del COD e rimozione di grassi e tensioattivi. 3. Filtrazione secondaria 200 µm. 4. Ultrafiltrazione 0,02 µm (batteri, virus, colloidi). 5. Sterilizzazione finale a raggi UV. 24

25 3. La depurazione e il recupero delle acque grigie Schema impiantistico indicativo in caso di piccolo edificio 25

26 3. La depurazione e il recupero delle acque grigie Schema impiantistico indicativo in caso di edificio multipiano Recupero delle acque grigie (docce, vasche da bagno, lavabi), depurazione in impianto di ultrafiltrazione, accumulo della acque grigie trattate e delle acque piovane e rilancio per il riutilizzo come alimentazione delle cassette WC Acque piovane Acque depurate Acque grigie DEGRASS ATORE 26

27 3. La depurazione e il recupero delle acque grigie Vantaggi dell impianto compatto per il recupero delle acque grigie 27

28 3. La depurazione e il recupero delle acque grigie Case history: Farmaceutica Angelini - Roma 28

29 3. La depurazione e il recupero delle acque grigie Case history: Condomini Via Sassetti / Via Restelli - Milano 29

30 3. La depurazione e il recupero delle acque grigie Esempi di installazione 30

31 3. La depurazione e il recupero delle acque grigie Case history: Solar Decathlon Competizione internazionale promossa dal Dipartimento dell Energia degli Stati Uniti a partire dal Concorso biennale internazionale di architettura, design, progettazione e ingegneria riservato alle Università. L obiettivo è promuovere l innovazione e la trasmissione della conoscenza e della ricerca nel campo delle energie rinnovabili e dell architettura sostenibile. 31

32 3. La depurazione e il recupero delle acque grigie Case history: Solar Decathlon 32

33 3. La depurazione e il recupero delle acque grigie Case history: Solar Decathlon Le soluzioni previste Scarico sanitario fonoassorbente Phonoline REDI Sistema di recupero delle acque grigie e delle acque piovane Impianto per il riutilizzo ad uso irriguo e domestico ISEA Idrosanitaria Sifoni e pezzi speciali per bagno NICOLL 33

34 3. La depurazione e il recupero delle acque grigie Case history: Solar Decathlon Le fasi del progetto Maggio Luglio Settembre Novembre ASSEMBLAGGIO ESPOSIZIONE SMONTAGGIO SPEDIZIONE COMPETIZIONE ENEA ROMA DUBAI 34

35 Grazie dell attenzione.

Drenaggio urbano ed allacci in fognatura: possibili ricadute sull ambiente

Drenaggio urbano ed allacci in fognatura: possibili ricadute sull ambiente BARI - 9 GIUGNO 2016 Ing. Fausto REBAGLIATI Drenaggio urbano ed allacci in fognatura: possibili ricadute sull ambiente REDI S.p.A. è parte di Aliaxis, multinazionale presente più di 40 Paesi con 16.000

Dettagli

La gestione delle acque reflue e piovane: le soluzioni REDI-ISEA

La gestione delle acque reflue e piovane: le soluzioni REDI-ISEA CESENA - 26 MAGGIO 2016 Ing. Fausto REBAGLIATI La gestione delle acque reflue e piovane: le soluzioni REDI-ISEA REDI S.p.A. è parte di Aliaxis, multinazionale presente più di 40 Paesi con 16.000 dipendenti

Dettagli

Il recupero e la depurazione delle acque

Il recupero e la depurazione delle acque 22 marzo 2019 L ORO BLU La gestione della risorsa idrica negli edifici Relatore Fausto Rebagliati - REDI S.p.A. REDI - Una gamma di soluzioni per gestire l acqua Servizio REDI Assistenza alla progettazione

Dettagli

Riutilizzo delle acque grigie per uso irriguo e domestico.

Riutilizzo delle acque grigie per uso irriguo e domestico. Riutilizzo delle acque grigie per uso irriguo e domestico www.redi.it Acqua un bene prezioso Con il sistema di recupero acque grigie di REDI si può ridurre il consumo di acqua potabile di un edificio fino

Dettagli

Prevenzione inquinamento di falda. Efficientamento idrico.

Prevenzione inquinamento di falda. Efficientamento idrico. NAPOLI, 22 SETTEMBRE 2016 Ing. Massimiliano GIORGIO Prevenzione inquinamento di falda. Efficientamento idrico. REDI S.p.A. è parte di Aliaxis, multinazionale presente più di 45 Paesi con 16.000 dipendenti

Dettagli

Recupero delle acque piovane per uso irriguo e domestico.

Recupero delle acque piovane per uso irriguo e domestico. Recupero delle acque piovane per uso irriguo e domestico www.redi.it Cassette WC Lavaggio del bucato mpianti per il recupero delle acque piovane Recupero e riutilizzo delle acque piovane provenienti da

Dettagli

Recupero acque piovane. L evoluzione della normativa in materia di uso sostenibile delle acque

Recupero acque piovane. L evoluzione della normativa in materia di uso sostenibile delle acque Recupero acque piovane L evoluzione della normativa in materia di uso sostenibile delle acque 1 Obiettivo Ridurre il consumo di acqua potabile, favorendo il ricorso ad acque non potabili (meteoriche o

Dettagli

4. Recupero acque piovane

4. Recupero acque piovane mpianti per il recupero delle acque piovane 4. Recupero acque piovane 1. PRETRATTAMENT Recupero e riutilizzo delle acque piovane provenienti da tetti e coperture. acqua è una risorsa preziosa e gratuita.

Dettagli

Wastewater Solutions DEPURAZIONE RECUPERO E RIUTILIZZO ACQUE ACCESSORI. Recupero e riutilizzo acque

Wastewater Solutions DEPURAZIONE RECUPERO E RIUTILIZZO ACQUE ACCESSORI. Recupero e riutilizzo acque ACCESSOR RECUPERO E RUTLZZO ACQUE DEPURAZONE Recupero e riutilizzo acque 2015 35 mpianti per il recupero delle acque piovane Recupero e riutilizzo delle acque piovane provenienti da tetti e coperture L

Dettagli

Recupero e accumulo delle acque piovane

Recupero e accumulo delle acque piovane Recupero e accumulo delle acque piovane 36 36 Recupero e accumulo delle acque piovane Introduzione p. 38 Recupero delle acque piovane Impianto ACO Raintank Raintank PRO p. 40 Accumulo delle acque piovane

Dettagli

Prevenzione inquinamento di falda. Efficientamento idrico.

Prevenzione inquinamento di falda. Efficientamento idrico. ROMA 5 MAGGIO Ing. Massimiliano GIORGIO Prevenzione inquinamento di falda. Efficientamento idrico. REDI S.p.A. è parte di Aliaxis, multinazionale presente più di 40 Paesi con 16.000 dipendenti e un fatturato

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO ALLEGATO B REGOLAMENTO EDILIZIO PRESCRIZIONI INTEGRATIVE RELATIVE ALL USO RAZIONALE DELLE RISORSE IDRICHE Nelle pagine seguenti vengono suggerite alcune prescrizioni integrative ai Regolamenti Edilizi

Dettagli

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel:

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: 2015 Risparmio idrico Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Introduzione L acqua è un bene disponibile in natura in quantità limitata.

Dettagli

Sistemi di fitodepurazione con obiettivo di riutilizzo. Imhoff ACQUE NERE. Sistema SFS-h. out riuso. ACQUE GRIGIE Degrassatore.

Sistemi di fitodepurazione con obiettivo di riutilizzo. Imhoff ACQUE NERE. Sistema SFS-h. out riuso. ACQUE GRIGIE Degrassatore. Sistemi ibridi Sistemi di fitodepurazione con obiettivo di riutilizzo Imhoff ACQUE NERE Pozzetto Sistema SFS-h Pozzetto out riuso ACQUE GRIGIE Degrassatore Pozzetto Sistema SFS-h Pozzetto Linee di Indirizzo

Dettagli

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia I Giovani e le Scienze 2012 Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia 2 Tutto funzionava meravigliosamente ma..! 3 Poi è arrivato lui Che dopo alcune profonde riflessioni. i i Ha cominciato a attuare

Dettagli

Regolamento edilizio tipo per il risparmio, il recupero ed il riutilizzo della risorsa idrica nel settore civile

Regolamento edilizio tipo per il risparmio, il recupero ed il riutilizzo della risorsa idrica nel settore civile Regolamento edilizio tipo per il risparmio, il recupero ed il riutilizzo della risorsa idrica nel settore civile Progetto GoW Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell

Dettagli

definizione delle attività quantificazione dei carichi organici quantificazione dei carichi idraulici

definizione delle attività quantificazione dei carichi organici quantificazione dei carichi idraulici CASO STUDIO: Complesso per Agriturismo con annesso Centro di Ricerca Elvira Pensa Dip. BEST LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3 Professori: Gian Luca Brunetti, Remo Dorigati, Massimiliano Spadoni

Dettagli

RECUPERO ACQUE METEORICHE

RECUPERO ACQUE METEORICHE TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICE RECUPERO ACQUE METEORICE ACCESSORI RECUPERO ACQUE METEORICE TRATT. ACQUE PROVENIENTI DA AUTOLAVAGGIO TRATT. ACQUE METEORICE DI DILAVAMENTO Sistemi per la raccolta di

Dettagli

L efficienza idrica all interno degli edifici

L efficienza idrica all interno degli edifici 22 marzo 2019 L ORO BLU La gestione della risorsa idrica negli edifici Relatore Stefano Crotti L efficienza idrica all interno degli edifici 16 9.000 + Siti produttivi Multinazionale Sede centrale a Bruxelles

Dettagli

RACCOLTA, RECUPERO E RIUSO DELLE ACQUE REFLUE E METEORICHE; CONCETTI TECNOLOGIE E GESTIONE. Arch. Chiara Massimello

RACCOLTA, RECUPERO E RIUSO DELLE ACQUE REFLUE E METEORICHE; CONCETTI TECNOLOGIE E GESTIONE. Arch. Chiara Massimello RACCOLTA, RECUPERO E RIUSO DELLE ACQUE REFLUE E METEORICHE; CONCETTI TECNOLOGIE E GESTIONE Sfruttamento fenomeni naturali SOLE PIOGGIA TERRA ACQUA VENTO Acqua: situazione globale superficie terrestre ricoperta

Dettagli

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Carlo Declich ISTAT Ufficio territoriale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia 9 giugno 2015, Palazzo Moroni, Padova Le fonti dei dati ISTAT

Dettagli

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a ALCUNI ESEMPI DI MITIGAZIONE AMBIENTALE Oltre a quanto specificamente evidenziato nelle norme (Tav. n 11), è di seguito elencata una serie di interventi che possono costituire delle linee guida atte a

Dettagli

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione Bari, 10 ottobre 2017 I PUNTI ACQUA I Punti Acqua SMAT attivi sul territorio metropolitano

Dettagli

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi. Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi." Struttura generale Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 Il disegno di legge

Dettagli

A: env i ronment depart ment. Life 97 Env / It 0001 CONTESTO CONTESTO

A: env i ronment depart ment. Life 97 Env / It 0001 CONTESTO CONTESTO INTRODUZIONE A: env i ronment depart ment. Life 97 Env / It 0001 CONTESTO CONTESTO asave project. Presentati DOMANDA E RISORSE Dati provenienti dall analisi della gestione delle acque mostrano che: -

Dettagli

SCHEDA CRITERIO B.5.2 ACQUA POTABILE PER USI INDOOR. nella categoria EDIFICI COMMERCIALI CON ALIMENTI

SCHEDA CRITERIO B.5.2 ACQUA POTABILE PER USI INDOOR. nella categoria EDIFICI COMMERCIALI CON ALIMENTI SCHEDA CRITERIO ACQUA POTABILE PER USI INDOOR Edifici per uffici Edifici scolastici Edifici industriali Edifici commerciali Edifici ricettivi AREA DI VALUTAZIONE B. Consumo di risorse CATEGORIA B.5 ESIGENZA

Dettagli

L efficienza idrica all interno degli edifici. Stefano Crotti. Acquario Civico Milano, 22 marzo 2018

L efficienza idrica all interno degli edifici. Stefano Crotti. Acquario Civico Milano, 22 marzo 2018 L efficienza idrica all interno degli edifici Stefano Crotti Acquario Civico Milano, 22 marzo 2018 IDEAL STANDARD I NOSTRI MARCHI IN ITALIA UNA GAMMA PRODOTTO IN GRADO DI RISPONDERE A DOMANDE NON SOLO

Dettagli

TRATTAMENTO e RECUPERO ACQUE REFLUE ACQUE PIOVANE

TRATTAMENTO e RECUPERO ACQUE REFLUE ACQUE PIOVANE TRATTAMENTO e RECUPERO ACQUE REFLUE ACQUE PIOVANE MISSION Eureko è una società composta da persone di comprovata esperienza decennale nel settore ambientale, sempre all avanguardia nell offerta dei propri

Dettagli

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia When the wells dry, we know the worth of water Benjamin Franklin, 1746 I FLUSSI D ACQUA A SCALA GLOBALE Fonte: UNEP United Nations Environment Programme Oceani

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina Roberto CANZIANI DICA Sezione Ambientale

Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina Roberto CANZIANI DICA Sezione Ambientale Sostenibilità e uso responsabile della risorsa idrica Iniziativa organizzata in occasione della giornata mondiale dell acqua 2017 Milano, 22 marzo 2017 Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina

Dettagli

TRATTAMENTO e RECUPERO ACQUE REFLUE ACQUE PIOVANE

TRATTAMENTO e RECUPERO ACQUE REFLUE ACQUE PIOVANE ECOLOGIA D AVANGUARDIA TRATTAMENTO e RECUPERO ACQUE REFLUE ACQUE PIOVANE MISSION Eureko è una società composta da persone di comprovata esperienza decennale nel settore ambientale, sempre all avanguardia

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO ART. 82 DEL RUE INTERVENTO DI NUOVA COSTRUZIONE PREVIO PARZIALE DEMOLIZIONE DELL'IMMOBILE SITO IN VIA FORNACE N. 15/A ANGOLO VIA BERTELLI,

Dettagli

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica 2 La crescente aridità del terreno è una delle maggiori

Dettagli

Pulizia automatica Dispositivo di cacciata per la pulizia automatica di condotte fognarie Cos è V-03 è un dispositivo di cacciata per la pulizia dei c

Pulizia automatica Dispositivo di cacciata per la pulizia automatica di condotte fognarie Cos è V-03 è un dispositivo di cacciata per la pulizia dei c Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua Edizione 09/2008 Pulizia automatica Dispositivo di cacciata per la pulizia automatica di condotte fognarie Cos è V-03 è un dispositivo di cacciata

Dettagli

Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico

Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico Obiettivi: Sensibilizzare le famiglie sui temi del risparmio idrico e dell uso sostenibile della risorsa acqua. Sperimentare

Dettagli

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ DISSESTO IDROGEOLOGICO ED EMERGENZE IDRICHE AL TEMPO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ Firenze, Altana di Palazzo Strozzi - 5 novembre 2012 - Regione Puglia Servizio Tutela

Dettagli

Recupero dell acqua piovana ad uso irriguo e potabile ExpoRivaHotel Riva del Garda 30 Gennaio 2013

Recupero dell acqua piovana ad uso irriguo e potabile ExpoRivaHotel Riva del Garda 30 Gennaio 2013 Recupero dell acqua piovana ad uso irriguo e potabile ExpoRivaHotel Riva del Garda 30 Gennaio 2013 1 Chi è GreenSolar? GreenSolar è una Società nata nel 2002 con l obiettivo di promuovere soluzioni per

Dettagli

RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE

RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE Il complesso di via Pedagna N 1 nel Comune di San Lazzaro di Savena è situato in un'area non servita da rete fognaria pubblica, per cui

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE

IL DIRIGENTE GENERALE D. D. G. n. 50 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE URBANISTICA IL DIRIGENTE GENERALE VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTA la Legge

Dettagli

Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare?

Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare? Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it Che fare?

Dettagli

Acqua. 29/10/2015 AMBIENTE & SICUREZZA

Acqua. 29/10/2015 AMBIENTE & SICUREZZA CORSO RISPARMIO ENERGETICO Acqua 1 Risparmio idrico L'acqua potabile è un bene insostituibile, ibil senza il quale non sarebbe possibile la vita sulla Terra. 2 Risparmio idrico La superficie terrestre

Dettagli

CRESCENTE CONSUMO PER ATTIVITÀ AGRICOLE, SOCIALI, PRODUTTIVE E RICREATIVE

CRESCENTE CONSUMO PER ATTIVITÀ AGRICOLE, SOCIALI, PRODUTTIVE E RICREATIVE IL RISPARMIO DELL ACQUA NEI CENTRI SPORTIVI 1 CRESCENTE CONSUMO PER ATTIVITÀ AGRICOLE, SOCIALI, PRODUTTIVE E RICREATIVE SPRECO DEUPAPERAMENTO della RISORSA AUMENTO dell INQUINAMENTO AUMENTO DEI COSTI 2

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE SISTEMA PER LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICO E AMBIENTALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E PER L'ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI ABILITATI AL RILASCIO DEL CERTIFICATO

Dettagli

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE 22 marzo 2019 L ORO BLU La gestione della risorsa idrica negli edifici Relatore IBSEN TAESI L Acqua nel 2015 8.3 miliardi di m 3 immessi nelle rete nazionale ad uso potabile. 375 litri giorno/abitante.

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI Il Servizio Idrico

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6 372 373 3 2 Open Aerobic Reactor 3 3 376 m 3 2 imozione di composti organici e di alcuni metalli pesanti, processo di disinfezione per la rimozione di alcuni patogeni. 377 ioni proteinev irus batteri

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso di Infrastrutture Idrauliche II a.a. 2006-2007 Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Prof.ssa Elena Volpi Ricevimento: Materiale didattico: evolpi@uniroma3.it martedì 15:30-16:30, Dipartimento

Dettagli

IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA

IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA Centrali a biomassa per il recupero energetico: aspetti tecnici e ambientali Mortara (Pavia), IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

IL SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE 2009

IL SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE 2009 IL SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE 2009 ELENCO DELLE VARIABILI A1. FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA PER USO POTABILE Riportare per ciascuna fonte di acqua potabile gestita le informazioni di seguito

Dettagli

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018 Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti Novembre 2018 La proposta tariffaria approvata nel giugno del 2018 prevede un monte investimenti di 360,18 mln/

Dettagli

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura Con i Patrocinio di L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura Ghimpusan Marieta University Polytechnic of Bucharest GOST Srl Introduzione

Dettagli

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico COMUNE DI ALTOPASCIO Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico ALLEGATO 2 Tabella di attribuzione del punteggio per l accesso agli incentivi Redatto in collaborazione con Ecol Studio

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

Impianto Depurazione di Savona Riutilizzo acque reflue depurate. gennaio 18

Impianto Depurazione di Savona Riutilizzo acque reflue depurate. gennaio 18 Impianto Depurazione di Savona Riutilizzo acque reflue depurate gennaio 18 L'Italia ha zone in corso di desertificazione La Liguria ha zone a rischio indice sintetico di rischio La scala di colori evidenzia

Dettagli

05.06.2006 Ing. F. Barattini ACQUA IN BOCCA. Una casa che non faccia acqua: tecnologie per risparmiare ambiente ed euro

05.06.2006 Ing. F. Barattini ACQUA IN BOCCA. Una casa che non faccia acqua: tecnologie per risparmiare ambiente ed euro ACQUA IN BOCCA Una casa che non faccia acqua: tecnologie per risparmiare ambiente ed euro Stato dell arte L acqua non è infinita!!!.è rinnovabile! quindi, per definizione, è sempre disponibile purché la

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Workshop Casa, Energia, Risparmio: soluzioni Consulta Provinciale per l energia Servizio Ambiente

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

INDICE. GIOVANNINI COSTRUZIONI S.P.A. _ NARNI SCALO (TR) p. 0 / 4

INDICE. GIOVANNINI COSTRUZIONI S.P.A. _ NARNI SCALO (TR) p. 0 / 4 INDICE 1. Premessa... 1 2. Recupero delle acque meteoriche art. 9... 1 3. Permeabilità dei suoli art. 10 co.1 lett.(a... 1 4. Esposizione del nuovo manufatto edilizio art. 12... 2 5. Igiene ambientale

Dettagli

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Centro Congressi Fondazione Idis, Città della Scienza - Napoli Giovedì 7 ottobre 2010 Dimensionamento delle vasche

Dettagli

«Progettare garantendo l invarianza»

«Progettare garantendo l invarianza» «Progettare garantendo l invarianza» Erba, 29 marzo 2019 Relatore: dott.ing. Claudio Merati segretario Ordine Ingegneri Bergamo Le nostre parole, il nostro agire Consapevolezza della rilevanza Urgenza

Dettagli

*********************************

********************************* IMPIANTO RECUPERO ACQUE PIOVANE CON POMPA (IAP C. I) ********************************* RELAZIONE, SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E MANUTENZIONE Voce di Capitolato Fornitura di impianto recupero acque piovane

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

1 - Requisiti di prestazione energetica In relazione all applicazione della tabella di cui all art. 5 c. 3 del bando Valori Zona climatica corrispondenti S/V alle prescrizioni D D E E F del DM 311/06 dal

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

PARTE 3. Risparmio idrico

PARTE 3. Risparmio idrico PARTE 3. Risparmio idrico PARTE 3. Risparmio idrico Considerata la sempre maggiore carenza di acqua dolce e in particolare di acqua potabile, è importante che ognuno sia consapevole dei propri consumi

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Tavolo dell Acqua e Workshop Giovedì 10 Aprile 2014

Tavolo dell Acqua e Workshop Giovedì 10 Aprile 2014 SWMED Sustainable domestic water use in Mediterranean Regions Tavolo dell Acqua e Workshop Giovedì 10 Aprile 2014 L'uso sostenibile delle risorse idriche nell'edilizia residenziale urbana, rurale e stagionale

Dettagli

Sostenibilità nell uso della risorsa idrica in ambito domestico e residenziale. Ing. Andrea POLIZZI, Tesoriere AIAT STR Sicilia

Sostenibilità nell uso della risorsa idrica in ambito domestico e residenziale. Ing. Andrea POLIZZI, Tesoriere AIAT STR Sicilia Sostenibilità nell uso della risorsa idrica in ambito domestico e residenziale Giovedì 30 settembre 2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caltanissetta Sostenibilità nella gestione delle risorse

Dettagli

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo) Impianti di trattamento delle acque di By-pass Valvola antiriflusso Pompa di rilancio prelievo fiscale Il trattamento delle acque di La materia del trattamento delle acque di dilavamento di superfici impermeabili

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE Visione Sistemica dell'acqua Original Visione Sistemica dell'acqua / Toso, Dario. - (2015). Availability: This version is available at: 11583/2597557 since:

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA

COMUNE DI PIETRASANTA COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA OGGETTO: Variante Generale al P.R.G.C. vigente ai sensi della L.R. 5/95. RELAZIONE TECNICA AREA VIA VERSILIA (Marina di Pietrasanta) La Variante urbanistica si

Dettagli

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 SIMBOLI 4 4.1 Tubazioni... 4 4.2 Guarnizioni per tubazioni... 4 4.3 Accessori per tubazioni... 5 4.4 Valvolame...

Dettagli

Gestione acque di prima pioggia. Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni

Gestione acque di prima pioggia. Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni Gestione acque di prima pioggia Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni con il corretto trattamento delle acque di dilavamento in fase di progettazione

Dettagli

IL VALORE DELLA RISORSA IDRICA PER L UTILIZZO INDUSTRIALE

IL VALORE DELLA RISORSA IDRICA PER L UTILIZZO INDUSTRIALE IL VALORE DELLA RISORSA IDRICA PER L UTILIZZO INDUSTRIALE Stefano Tersigni Donatella Vignani ISTAT Il nuovo ruolo del Ministero dell Ambiente nella programmazione e nel governo della risorsa idrica ROMA

Dettagli

ACQUEDOTTI: DEFINIZIONI, SCHEMA DI UN ACQUEDOTTO, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FABBISOGNO IDROPOTABILE

ACQUEDOTTI: DEFINIZIONI, SCHEMA DI UN ACQUEDOTTO, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FABBISOGNO IDROPOTABILE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2009/2010 ACQUEDOTTI: DEFINIZIONI, SCHEMA DI UN ACQUEDOTTO, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FABBISOGNO IDROPOTABILE (Appunti tratti dalla lezione del 19/04/2010,

Dettagli

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) attraverso l applicazione delle linee guida della regione a cura di: INBAR Toscana sez. Lucca, Rodolfo Collodi architetto 2 4 6 7 8 9 SISTEMA DI PESATURA DELLE

Dettagli

Acqua in città: la sfida futura

Acqua in città: la sfida futura Acqua in città: la sfida futura Giulio Conte 14 Ottobre 2016 Cambiamento climatico e acque: le sfide Riduzione della disponibilità di risorse idriche Aumento di intensità e frequenza di eventi meteorici

Dettagli

Oggi, l urbanistica deve occuparsi non solo di aspetti funzionali ed estetici, ma anche di quelli ecologici.

Oggi, l urbanistica deve occuparsi non solo di aspetti funzionali ed estetici, ma anche di quelli ecologici. Oggi, l urbanistica deve occuparsi non solo di aspetti funzionali ed estetici, ma anche di quelli ecologici. Agire ecologicamente vuol dire utilizzare le risorse disponibili con maggiore razionalità ed

Dettagli

L unita di ventilazione meccanica controllata Recupero Plus di Nicoll elimina umidita e muffa

L unita di ventilazione meccanica controllata Recupero Plus di Nicoll elimina umidita e muffa L unita di ventilazione meccanica controllata Recupero Plus di Nicoll elimina umidita e muffa Aria piu' salubre e comfort abitativo grazie a Recupero Plus di Nicoll, soluzione ideale per i problemi di

Dettagli

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL PROGETTO LIFE DERRIS I INCONTRO DI CO-DESIGN RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO 21 Giugno 2017 Centro Ricerche SMAT - Elisa Brussolo, PhD I cambiamenti climatici ed il ciclo idrico integrato

Dettagli

TRAVEL LIFE 2017 GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA

TRAVEL LIFE 2017 GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA TRAVEL LIFE 2017 GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA Nell anno 2016 l obiettivo del 4% è stato superato, difatti è stato raggiunto un risparmio di risorsa idrica del 5,56% rispetto all

Dettagli

Impianti idrico sanitari

Impianti idrico sanitari Impianti idrico sanitari Prof.Gianfranco Cellai Corso di Impianti Tecnici Scienze dell Architettura Sistemi di scarico funzionanti a gravità campo di applicazione: UNI EN 12056-1 Definizioni acque reflue:

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE SISTEMA PER LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICO E AMBIENTALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E PER L'ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI ABILITATI AL RILASCIO DEL CERTIFICATO

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

Indice. Guida alla scelta... pag Pretrattamenti... pag. 9 Degrassatori Vasche Imhoff Fosse settiche (mono-bi-tricamerali)

Indice. Guida alla scelta... pag Pretrattamenti... pag. 9 Degrassatori Vasche Imhoff Fosse settiche (mono-bi-tricamerali) Indice Guida alla scelta... pag. 8 1. PRETRATTAMENTI 1. Pretrattamenti... pag. 9 Degrassatori Vasche Imhoff Fosse settiche (mono-bi-tricamerali) 2. Depuratori... pag. 18 Percolatore anaerobico Percolatore

Dettagli

Edificio E-F via Lorenteggio Milano

Edificio E-F via Lorenteggio Milano Edificio E-F via Lorenteggio Milano PREDISPOSIZIONI ESSENZIALI AI FINI DI UNA CERTIFICAZIONE LEED PALOMA ARCHITECTS s.r.l. Via Giuseppe Sacchi 12-20121 Milano Italy T. +39 02 83994950 - F. +39 02 83994951

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI Aanche se REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI (Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 23 aprile 2001 con deliberazione n.52) PRESENTAZIONE I criteri

Dettagli

Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua

Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua Pulizia automatica Dispositivo di cacciata per la pulizia automatica di condotte fognarie Cos è V-03 è un dispositivo di cacciata per la pulizia

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA Denominazione Sede legale in n cap. Comune N iscrizione C.C.I.A.A. Codice ISTAT C.F. Partita I.V.A. Legale rappresentante 2.a)

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM LEGISLAZIONE

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli