Il programma FET nel contesto nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il programma FET nel contesto nazionale"

Transcript

1 Il programma FET nel contesto nazionale Daniela Corda Istituto di Biochimica delle Proteine, CNR, Napoli; Rappresentante per l Italia nei Comitati ERC, Marie Slodowska-Curie Actions, Future and Emerging Technologies (FET) di Horizon 2020

2 PER INFORMAZIONI NCP FET Marta Calderaro APRE NCP FET Gianluigi Di Bello APRE Web sites H2020 and EURAXESS

3

4 FET Andamento , n. partecipanti globale e Italia. Confronto eligible/retained e tasso di successo

5 FET Andamento , contributo finanziario globale e Italia. Confronto eligible/retained e tasso di successo WP funds --FET Open 434 M ->535 M -> 567 M

6 FET Italia: distribuzione partecipazioni e contributo finanziario per tipologia di ente

7 Coordinamenti: confronto tra Paesi per numerosità e contributo finanziario Paesi Eligible Retained # Proposte Contributo finanziario Tasso di successo % progetti (sul totale di H2020) Eligible Retained Tasso di successo finanziario % di budget (sul totale H2020) UK - United ,9% 14,9% ,00 Kingdom ,00 4,9% 14,4% FR - France ,6% 13,5% , ,00 7,4% 13,7% DE - Germany ,7% 12,2% , ,00 5,6% 12,7% ES - Spain ,1% 12,2% , ,00 5,9% 10,2% SE - Sweden ,7% 4,7% , ,00 12,1% 9,7% EL - Greece ,6% 6,1% , ,00 6,4% 5,0% NL - Netherlands ,2% 5,4% , ,00 4,5% 4,2% IT - Italy ,3% 8,8% , ,00 1,2% 3,7% TOT UE ,7% 77,7% selezione , ,00 5,1% 73,7% Altri Membri EU ,8% 16,2% , ,00 3,1% 11,4% TOT UE ,0% 93,9% , ,00 4,7% 85,2% Paesi Candidati ,0% 0,0% ,00-0,0% 0,0% Paesi Associati ,0% 6,1% , ,00 13,0% 14,8% Paesi Terzi 1 0 0,0% 0,0% - - 0,0% 0,0% TOT H ,5% 100,0% , ,00 5,2% 100,0%

8 Confronto tra Paesi: n. coordinamenti. Confronto eligible/retained e % di proposte sul totale di Horizon 2020

9 Da: BUG DATA Che cosa dicono i dati europei del settimo programma quadro sul sistema della ricerca e come intervenire in Europa e in Italia. 9 Alberto Anfossi, Arianna Montorsi e Riccardo Zecchina

10 Considerazioni FET Open : Programma di maggiore interesse per IT Tassi di successo europei del 3,8%, 1,7 %, 1,3% e 4,1% (dati relativi ai soli progetti di ricerca e innovazione). - Difficile una selezione qualitativa accurata - 50% delle proposte a coordinamento IT sopra soglia FET Proactive: numero particolarmente esiguo nei coordinamenti italiani. Aree di maggiore interesse per l Italia - «Disruptive Information Technologies» - «New technologies for energy and complex materials» HPC: maggior successo della comunità italiana tasso di successo al di sopra del 27 % in termini di partecipazioni ammesse al finanziamento nel solo 2014

11 Coinvolgimento nazionale nelle iniziative transnazionali Partecipazione italiana agli ERA-NET Cofund

12 FLAG-ERA Joint Transnational Call 2016 Funded projects

13 FLAG-ERA Joint Transnational Call 2017 The FLAG-ERA Joint Transnational Call (JTC) 2017 supports research Partnering Projects in synergy with the two FET Flagships, the Graphene Flagship and the Human Brain Project. On October 20, 2017, FLAG-ERA recommended 23 projects for funding. 100 K per project, both areas

14 QuantERA Call 2017 First call for proposals in the field of Quantum Information and Communication Sciences & Technologies (Q-ICST). Explore collaborative advanced multidisciplinary science and/or cutting-edge engineering (Q communication; Q simulation; Q computation; Q information sciences; Q metrology sensing and imaging; Novel ideas and applications) All Coordinators will be informed about the outcome of the evaluation in November, 2017.

15 CHIST-ERA Call 2017 Object recognition and manipulation by robots: Data sharing and experiment reproducibility (ORMR) and Big data and process modelling for smart industry (BDSI) Pre-Proposal Submission Deadline: 11 January 2018 Funding Agency: MIUR (0.5 M, MAX 150 k per project)

16 Board of Funders - BoF FET FLAGSHIP Budget 50% invested by EC, 50% by MS / AC Therefore it is necessary a Governance body, co-chaired by both EC and MS, able to: - foster synergies and coordination of activities planned at national, regional or transnational levels - promote the innovation potential of the FFs - Discuss opportunities for international cooperation

17 Verso il prossimo Programma Quadro

18 Verso il prossimo Framework Programme Aumentare gli investimenti nazionali per RICERCA ed INNOVAZIONE L FP9 punta alla ricerca d'eccellenza come motore dell'innovazione. Il Rapporto Lamy (giugno 2017) LAB FAB APP Investing in the European future we want 12 esperti che hanno valutato come massimizzare l impatto dei programmi europei di ricerca e innovazione. La ricerca europea-lab (sia dirompente che incrementale) produce già conoscenza ed idee eccellenti, da meglio trasferire, fabbricando-fab nuovi mezzi che facilitino il processo; le applicazioni-app avvantaggiate dai nuovi processi e dalla consapevolezza della società porteranno al successo, ed ai benefici attesi dai programmi previsti per FP9.

19 Verso il prossimo FP9: FET Flagships - Partnering for excellence, 6th Nov 2017 The success of the FET Flagships lies in the involvement of both academic and industrial partners from the early stages of the process. They should continue to be open and ready to evolve to serve their objectives in the best way, and according to the needs and developments of technologies. Europe needs such ambitious projects to remain a global science leader, to bring new medical treatments, safer transport, cybersecurity and many more benefits to people. Stepping up investments in research and innovation is essential for the future of Europe. Andrus Ansip, European Commission Vice-President for the Digital Single Market

20 Verso il prossimo FP9: European Innovation Council Europe should do better in breakthrough, market-creating innovation and in high-growth companies (interim evaluation H2020) The H2020 Work programme for contains an EIC pilot: Support with no thematic restrictions to innovative firms and entrepreneurs with the potential to scale up rapidly at European and global levels Aimed at people and companies who have ideas that are radically different from existing products or services on the market or under development (not incremental improvements), are highly risky, and require significant investments to get to market Market-creating innovations are radically new, breakthrough products, services, processes or business models that open up new markets with the potential for rapid growth at European and global levels. Market-creating innovations take shape at the intersection between different technologies, industry sectors and scientific disciplines.

21

22 European Innovation Council: pilot billion to support +5,000 SMEs and innovators ECOSYSTEM SUPPORT: COACHING, MENTORING for all beneficiaries Early stage science & tech Emerging tech, Visionary ideas FET-OPEN Future Emerging Technologies Test and co-create Demonstrate, validate FTI Fast Track to Innovation Feasibility / Startup SME Instrument Phase 1 Development SME Instrument Phase 2 Scale up Investment Soft blending M A R K E T C R E AT I N G 6 EIC HORIZON PRIZES: 1. Innovative Batteries for evehicles 2. Fuel from the Sun: Artificial Photosynthesis 3. Early Warning for Epidemics 4. Blockchains for Social Good 5. Low-Cost Space Launch 6. Affordable-HighTech for Humanitarian Aid

23 PER INFORMAZIONI NCP FET Marta Calderaro APRE NCP FET Gianluigi Di Bello APRE Web sites H2020 and EURAXESS

24

25 FET FLAGSHIPS 2018 Preparatory Actions What makes this a FET Flagship Impact (why it is good for Europe) Integration and European added value Flagship's unifying goal and its underlying S&T roadmap; industry's endorsement and participation; governance structure attracting large public support Citizen engagement SSH

26 Modifications to draft WP Broad consensus on three areas Proposals should declare centre of gravity in one area Multidisciplinary proposals strongly encouraged Health and Life Sciences ICT and Connected Society Energy, Environment and Climate Change Fine tuning of: Envisioned output of preparatory actions Topic descriptions Evaluation process and criteria

27 FET FLAGSHIPS Quantum Technologies The long-term horizon is a Quantum Web : quantum computers, simulators and sensors interconnected via quantum networks distributing information and quantum resources. close cooperation between academia and industry defined output and impact KPIs included technology benchmarking against other approaches include user requirements

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-IF-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS MSCA-IF-2016: INDIVIDUAL FELLOWSHIPS 14/09/2016 Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-COFUND-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE

Dettagli

Lanciato Horizon 2020 15.000.000.000

Lanciato Horizon 2020 15.000.000.000 in diretta dall UE Lanciato Horizon 2020 15.000.000.000 dell anno. Le call del bilancio 2014 hanno un valore di circa 7.800.000.000, con finanziamenti concentrati sui tre pilastri di Horizon 2020: sui

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki Conférence des Régions Périphériques Maritimes d Europe Conference of Peripheral Maritime Regions of Europe ANALYSIS PARTICIPATION TO THE FP THROUGH A TERRITORIAL AND REGIONAL PERSPECTIVE MEETING WITH

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI Chiara Zanolla L importanza di una buona progettazione Aumento fondi FP7 Allargamento Europa Tecniche di progettazione

Dettagli

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) Opportunità di finanziamento europee per la Ricerca e lo Sviluppo - The New EU Framework Programme for Research and Innovation- Horizon 2014-2020 and LIFE opportunities

Dettagli

I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in H2020

I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in H2020 I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in H2020 Martina Desole APRE Punto di Contatto nazionale Horizon 2020 (LEIT NMBP) Nanotechnologies, Advanced Materials, Biotechnology and Advanced

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio POLITECNICO DI TORINO Un università internazionale per il territorio I valori Leader nella cultura politecnica Nazionale ed Internazionale Reputazione Eccellenza nell istruzione superiore e la formazione

Dettagli

La rete dei National Contact Point in Italia

La rete dei National Contact Point in Italia La rete dei National Contact Point in Italia Caterina BUONOCORE NCP HEalth, wellbeing demographic change. APRE www.apre.it APRE 2013 The Italian NCP System : APRE the Agency for the Promotion of the European

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

GOLDEN GROUP PORTA LE AZIENDE IN EUROPA DIVISIONE EUROPROGETTAZIONE

GOLDEN GROUP PORTA LE AZIENDE IN EUROPA DIVISIONE EUROPROGETTAZIONE GOLDEN GROUP PORTA LE AZIENDE IN EUROPA DIVISIONE EUROPROGETTAZIONE GOLDEN GROUP PORTA LE AZIENDE IN EUROPA Un TEAM di specialisti in progettazione europea assiste le imprese per attivare gli strumenti

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

TRANSFORMation Dialogue

TRANSFORMation Dialogue TRANSFORMation Dialogue Genova 16 & 17.06.2014 Smart cities Horizon2020 e oltre Simona Costa IL CONTESTO: perché le città? ~70%della popolazione europea ~70%di concentrazione di consumo energetico ~75%gas

Dettagli

Il potenziamentodelsistematoscano di ricercae innovazione e le opportunitàeuropee

Il potenziamentodelsistematoscano di ricercae innovazione e le opportunitàeuropee Ufficio di collegamento con le Istituzioni Comunitarie a Bruxelles Convegno Innovazione per la Competitività del Sistema Manifatturiero Toscano Poggibonsi 21 Maggio 2013 Il potenziamentodelsistematoscano

Dettagli

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub Rovereto Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub believes in power of innovation through collaboration Impact'Hub'is'a'global'network'of' people'and'spaces'enabling'social'

Dettagli

FINANZIARE L INNOVAZIONE

FINANZIARE L INNOVAZIONE FINANZIARE L INNOVAZIONE Patent box & Credito d imposta per R&S Horizon 2020: i bandi per le PMI (SME Instrument Fast Track to Innovation) Nicoletta Amodio, Confindustria Legnano, 3 febbraio 2016 Strumenti

Dettagli

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale Green economy e monitoraggio ambientale Green economy and environmental monitoring Navigazione LBS Navigation LBS ICT e microelettronica ICT and microelectronics Per la creazione d impresa SPACE TECHNOLOGY

Dettagli

Horizon 2020 Lo Strumento PMI ed il Fast Track to Innovation

Horizon 2020 Lo Strumento PMI ed il Fast Track to Innovation Horizon 2020 Lo Strumento PMI ed il Fast Track to Innovation Bologna, 25 febbraio 2015 Struttura H2020 Excellent Science Industrial Leadership Societal Challenges European Research Council Frontier research

Dettagli

Horizon2020 e lo Strumento PMI. Il sistema di incentivi nazionali ed europei in materia di start-up, innovazione e ricerca Rovereto, 24-03-2015

Horizon2020 e lo Strumento PMI. Il sistema di incentivi nazionali ed europei in materia di start-up, innovazione e ricerca Rovereto, 24-03-2015 Horizon2020 e lo Strumento PMI Il sistema di incentivi nazionali ed europei in materia di start-up, innovazione e ricerca Rovereto, 24-03-2015 Horizon2020: un approccio integrato Innovation Chain : dall

Dettagli

Caterina BUONOCORE SC 1 Health, demographic change and wellbeing.

Caterina BUONOCORE SC 1 Health, demographic change and wellbeing. Horizon 2020: contesto, struttura, implementazione, cosa cambia. Caterina BUONOCORE SC 1 Health, demographic change and wellbeing. Strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Iniziativa

Dettagli

Horizon 2020. Regole di Partecipazione Le opportunità per le piccole e medie imprese BRUNO MOURENZA. Horizon 2020 Punto di Contatto Nazionale SALUTE

Horizon 2020. Regole di Partecipazione Le opportunità per le piccole e medie imprese BRUNO MOURENZA. Horizon 2020 Punto di Contatto Nazionale SALUTE Horizon 2020 Regole di Partecipazione Le opportunità per le piccole e medie imprese BRUNO MOURENZA Horizon 2020 Punto di Contatto Nazionale SALUTE Ente di ricerca non profit Nasce come Task Force del Ministero

Dettagli

La programmazione Europea 2014-2020

La programmazione Europea 2014-2020 La programmazione Europea 2014-2020 Mariachiara Esposito Funzionario Servizi Direzionali - Ufficio di collegamento Regione Toscana con le istituzioni comunitarie a Bruxelles I programmi europei 2014-2020

Dettagli

Verso Orizzonte 2020 Il programma quadro europeo per la ricerca e l innovazione

Verso Orizzonte 2020 Il programma quadro europeo per la ricerca e l innovazione Verso Orizzonte 2020 Il programma quadro europeo per la ricerca e l innovazione Francesca Doria Industrial Innovation Policy unit, DG Enterprise and Industry, European Commission Non FP8 ma Orizzonte 2020

Dettagli

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta. Daniela Mercurio. Punto di Contatto Nazionale ICT PSP

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta. Daniela Mercurio. Punto di Contatto Nazionale ICT PSP APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta Daniela Mercurio Punto di Contatto Nazionale ICT PSP Università degli studi Tor Vergata, 12 Luglio 2007 Argomenti

Dettagli

Bologna, 25 febbraio 2015

Bologna, 25 febbraio 2015 Il Programma HORIZON 2020 Alessandra Borgatti Bologna, 25 febbraio 2015 ASTER ASTER è la società regionale che, dal 1985, promuove e supporta: l innovazione del sistema produttivo regionale lo sviluppo

Dettagli

Prima Giornata InFormativa Progetto BioTTasa. Area della Ricerca del CNR - Via G. Amendola,122/O Bari, 22 maggio 2014

Prima Giornata InFormativa Progetto BioTTasa. Area della Ricerca del CNR - Via G. Amendola,122/O Bari, 22 maggio 2014 Prima Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR - Via G. Amendola,122/O Bari, 22 maggio 2014 Il TT nella dimensione europea Francesco S. Donadio Progetto Finanziato dal Ministero

Dettagli

Strumento per le PMI Horizon 2020

Strumento per le PMI Horizon 2020 Strumento per le PMI Horizon 2020 CHE COSA Vengono finanziate solo le PMI, da sole o in partenariato Possono partecipare anche le reti di impresa se possiedono personalità giuridica e se nell insieme delle

Dettagli

ERC Funding Schemes. Sapienza Università di Roma. Giornata Informativa, Roma 27 Gennaio 2014. Giuditta Carabella. Sapienza Università di Roma

ERC Funding Schemes. Sapienza Università di Roma. Giornata Informativa, Roma 27 Gennaio 2014. Giuditta Carabella. Sapienza Università di Roma ERC Funding Schemes Sapienza Università di Roma Giornata Informativa, Roma 27 Gennaio 2014 Giuditta Carabella Sapienza Università di Roma Area per l Internazionalizzazione Lo European Research Council

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH AGENDA: 1. APRE come National Contact Point 2. Il Network dei National

Dettagli

Orizzontalità in Horizon 2020:

Orizzontalità in Horizon 2020: Orizzontalità in Horizon 2020: Strumento PMI e Cooperazione Internazionale Giornata Nazionale di Lancio NMP+B Roma, 15 Novembre 2013 Martina Desole - APRE Punto Contatto Nazionale: NMP + B desole@apre.it

Dettagli

CNR @ Bruxelles in Horizon 2020

CNR @ Bruxelles in Horizon 2020 CNR @ Bruxelles in Horizon 2020 IL CNR E LE OPPORTUNITA DI HORIZON 2020 NEL BIENNIO 2016-2017 Roma 2 Dicembre 2015 In questa presentazione: - la macchina europea - il processo verso i finanziamenti - la

Dettagli

Environment Park Torino

Environment Park Torino Environment Park Hydrogen and FC Technologies Environment Park Torino Environment Park A joint initiative of the Piedmont Region, the Turin District, the City of Turin and the European Union The primary

Dettagli

Politiche, attività, eventi e finanziamenti UE. Benedetta Rivetti Dipartimento per la Digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica

Politiche, attività, eventi e finanziamenti UE. Benedetta Rivetti Dipartimento per la Digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica UE e Smart Cities UE e SMART CITIES Politiche, attività, eventi e finanziamenti UE Benedetta Rivetti Dipartimento per la Digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica 1 In breve parleremo di Le

Dettagli

GRADUATORIA FINALE FINAL RANKING

GRADUATORIA FINALE FINAL RANKING CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA - 31 CICLO CONCORSO DI AMMISSIONE DOCTORAL PROGRAMME IN PROGRAMME IN CIVIL, ENVIRONMENTAL AND MECHANICAL ENGINEERING 31st CYCLE

Dettagli

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015 ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) 1.HEALTH, DEMOGRAPHIC CHANGE AND WELLBEING OBIETTIVI IMPROVE OUR UNDERSTANDING OF THE CAUSES AND MECHANISMS UNDERLYING HEALTH, HEALTHY AGEING

Dettagli

Lo Strumento PMI in Horizon 2020

Lo Strumento PMI in Horizon 2020 Lo Strumento PMI in Horizon 2020 Trieste, 26 maggio 2016 Antonio Carbone H2020 NCP - SME - Access to finance - ICT Definizione di PMI La definizione di PMI utilizzata dalla Commissione (da 01/01/2005):

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

Horizon 2020. Le opportunità per le Piccole e Medie Imprese. Napoli, 9 maggio 2014

Horizon 2020. Le opportunità per le Piccole e Medie Imprese. Napoli, 9 maggio 2014 Horizon 2020 Le opportunità per le Piccole e Medie Imprese Napoli, 9 maggio 2014 Verso Horizon 2020 7 PQ CIP EIT Europa 2020 Innovation Union Horizon 2020 2007-2013 2014-2020 2 Ente di ricerca non profit

Dettagli

Genova, 24 09 2015. [con - di - vì - ʃo]

Genova, 24 09 2015. [con - di - vì - ʃo] Genova, 24 09 2015 CONDIVISO OPEN DAY [con - di - vì - ʃo] condivìdere v. tr. [comp. di con- e dividere] (coniug. come dividere). Dividere, spartire insieme con altri: il patrimonio è stato condiviso equamente

Dettagli

ICT Proposers Day 2014 Elemento prioritario nell agenda della Commissione Europea e del Semestre Italiano di Presidenza del Consiglio UE

ICT Proposers Day 2014 Elemento prioritario nell agenda della Commissione Europea e del Semestre Italiano di Presidenza del Consiglio UE ICT Proposers Day 2014 Elemento prioritario nell agenda della Commissione Europea e del Semestre Italiano di Presidenza del Consiglio UE 9 10 Ottobre 2014 Firenze Paolo Nesi (paolo.nesi@unifi.it) https://ec.europa.eu/digital

Dettagli

Le esperienze di collaborazione di Telecom Italia con SME in Progetti finanziati dalla Commissione Europea

Le esperienze di collaborazione di Telecom Italia con SME in Progetti finanziati dalla Commissione Europea GRUPPO TELECOM ITALIA Finanziamenti per l Innovazione, la Ricerca e la Crescita Aziendale: Horizon 2020 e COSME Ivrea, 8/9/2014 Le esperienze di collaborazione di Telecom Italia con SME in Progetti finanziati

Dettagli

Il Work Programme ICT 2014-2015 nel contesto nazionale. Paola Inverardi Università dell Aquila

Il Work Programme ICT 2014-2015 nel contesto nazionale. Paola Inverardi Università dell Aquila Il Work Programme ICT 2014-2015 nel contesto nazionale Paola Inverardi Università dell Aquila Macro-Obiettivo Aumentare la capacità del sistema nazionale di acquisire fondi (14% contribuzione vs 8% ritorno)

Dettagli

Horizon 2020. Chiara Pocaterra - APRE Punto Contatto Nazionale Energia pocaterra@apre.it

Horizon 2020. Chiara Pocaterra - APRE Punto Contatto Nazionale Energia pocaterra@apre.it Horizon 2020 Chiara Pocaterra - APRE Punto Contatto Nazionale Energia pocaterra@apre.it Verso un unico programma R&D&I 2007-2013 Innovation Union 2014-2020 R&D 7FP Innovazione CIP R&D&I EIT -European Institute

Dettagli

SME Instrument. Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME

SME Instrument. Silvi Serreqi COSME A1 UNIT EASME SME Instrument Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME 1 Obiettivi e approccio Misura specifica dedicata alle PMI nel quadro di H2020 (budget 2014-2020 circa 3mld) Obiettivo: collocare le PMI al centro del

Dettagli

FP7: Marie Curie Actions

FP7: Marie Curie Actions APRE Agency for the Promotion of the European Research FP7: Marie Curie Actions Initial Training Networks (ITN) Indice degli argomenti 1 parte Le azioni Marie Curie: il bando ITN obiettivi e caratteristiche

Dettagli

Nuove frontiere per la logistica

Nuove frontiere per la logistica Nuove frontiere per la logistica Prof. M. Lombardi mauro.lombardi@unifi.it L.E.I. Laboratorio di Economia dell Innovazione Università di Firenze Facoltà di Economia Global Landscape 2025 Fonti: National

Dettagli

KIC Innovazione e IP

KIC Innovazione e IP KIC Innovazione e IP Ing. Giuseppe Conti Dirigente Area Ricerca Trasferimento Tecnologico Alma Mater Studiorum Coordinatore Gruppo Formazione NETVAL Rappresentante italiano nel Management Team Foodbest

Dettagli

Daniela Mercurio - APRE. Horizon2020 e l agenda digitale, le priorità europee

Daniela Mercurio - APRE. Horizon2020 e l agenda digitale, le priorità europee 23 OTTOBRE 2012 - dalle 9.00 alle12.00 AUDITORIUM APPIANI piazza delle istituzioni, Treviso Daniela Mercurio - APRE Horizon2020 e l agenda digitale, le priorità europee [www.apre.it] APRE è un Ente di

Dettagli

Horizon 2020 SME s dedicated actions 2014-2015. Parte II

Horizon 2020 SME s dedicated actions 2014-2015. Parte II Horizon 2020 SME s dedicated actions 2014-2015 Parte II Dott.ssa Teresa Caltabiano Catania, 18-19.12.2014 Agenda ll Programma Horizon 2020 Le modalità di partecipazione ai bandi Analisi di bandi di potenziale

Dettagli

HORIZON 2020 SME INSTRUMENT

HORIZON 2020 SME INSTRUMENT HORIZON 2020 SME INSTRUMENT 1 Analisi: l impatto del sistema della ricerca sull economia delle PMI 2 L esperienza dei Ultimi Programmi Quadro (FP6 / FP7) evidenzia che: meno del 50% delle PMI utilizza

Dettagli

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Padova, 3 Aprile 2014 The Province of Modena for several years has set policies in the energy field, such

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

INVENT S.r.l. Più di 60 ricercatori sono impiegati nelle start-up

INVENT S.r.l. Più di 60 ricercatori sono impiegati nelle start-up Gennaio 2015 INVENT S.r.l. Fondata nel 2002 come fondo di seed per investire in start-up innovative. Lo scopo è di valorizzare nuovi prodotti (prototipi/brevetti) mediante il trasferimento verso il mercato

Dettagli

Bandi FP7 e MIUR Smart Cities: corrispondenze. Carola Aiello Ufficio Valorizzazione Ricerca Scientifica e Innovazione

Bandi FP7 e MIUR Smart Cities: corrispondenze. Carola Aiello Ufficio Valorizzazione Ricerca Scientifica e Innovazione Bandi FP7 e MIUR Smart Cities: corrispondenze Carola Aiello Ufficio Valorizzazione Ricerca Scientifica e Innovazione Una palestra per allenarsi in vista dei bandi europei Bandi Smart Cities usciti a marzo

Dettagli

La strategia europea per le Key Enabling Technologies (KETs)

La strategia europea per le Key Enabling Technologies (KETs) AIDIC Workshop HORIZON2020 ROMA, 4 Marzo 2014 La strategia europea per le Key Enabling Technologies (KETs) Luisa TONDELLI Dipar'mento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali (DSCTM) Consiglio Nazionale

Dettagli

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy.

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Dai vita ad un nuovo Futuro. Create a New Future. Tampieri Alfredo - 1934 Dal 1928 sosteniamo l ambiente con passione. Amore e rispetto per il territorio. Una

Dettagli

SME Instrument. Opportunità per le PMI

SME Instrument. Opportunità per le PMI SME Instrument Opportunità per le PMI SME Instrument 25/06/2014 2 Definizione di PMI La definizione di PMI utilizzata dalla Commissione (da 01/01/2005): Impegnata in una attività economica < 250 addetti

Dettagli

La posizione dell Università di Trieste sulle grandi tematiche trasversali della ricerca

La posizione dell Università di Trieste sulle grandi tematiche trasversali della ricerca Università degli Studi di Trieste La posizione dell Università di Trieste sulle grandi tematiche trasversali della ricerca WWW.UNITS.IT pipan@units.it Michele Pipan - Delegato alla Ricerca Il Sistema Trieste

Dettagli

WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS

WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS Sunday 11 May - ARRIVAL IN ITALY, in the city of MARGHERA, province of VENEZIA, VENETO Region Monday 12 May - First Day 10:00 12:00 Training Session: How to support

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

7/24/2014. Il Pilastro Excellent Science in Horizon 2020. Ospedale e Fondazione San Raffaele Milano, 23 luglio 2014

7/24/2014. Il Pilastro Excellent Science in Horizon 2020. Ospedale e Fondazione San Raffaele Milano, 23 luglio 2014 Ospedale e Fondazione San Raffaele Milano, 23 luglio 2014 Il Pilastro Excellent Science in Horizon 2020 Daniela Corda Istituto di Biochimica delle Proteine, CNR, Napoli; Delegato Nazionale del ComitatoERC,

Dettagli

Attività di Research Governance Antonio Addis

Attività di Research Governance Antonio Addis L o g o EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Attività di Research Governance Antonio Addis Agenda The Region in a nutshell Internationalization genesis Mapping regional research preparing

Dettagli

Horizon2020 EUREKA, EUROSTARS. Rovereto, EEN Days-28 Novembre 2013 Aleardo Furlani, Pier Luigi Franceschini

Horizon2020 EUREKA, EUROSTARS. Rovereto, EEN Days-28 Novembre 2013 Aleardo Furlani, Pier Luigi Franceschini Horizon2020 EUREKA, EUROSTARS Rovereto, EEN Days-28 Novembre 2013 Aleardo Furlani, Pier Luigi Franceschini Sommario Cos è Horizon 2020? Struttura del progamma Aspetti pratici Nuovo Strumento per le PMI

Dettagli

Lo Strumento PMI in Horizon 2020

Lo Strumento PMI in Horizon 2020 Lo Strumento PMI in Horizon 2020 24 novembre 2014 Relatrici: Monica Proto e Carmela Cornacchia CNR-IMAA Sportello APRE Basilicata/TeRN Attenzione alle PMI in Horizon 2020 7 PQ CIP EIT Europa 2020 Innovation

Dettagli

Workshop Genova 17 settembre 2015 Programma Spazio Alpino 2014-2020

Workshop Genova 17 settembre 2015 Programma Spazio Alpino 2014-2020 Workshop Genova 17 settembre 2015 Programma Spazio Alpino 2014-2020 Le modalità di partecipazione ai bandi Carlo Palazzoli IT National Contact Point This programme is co-financed by the European Regional

Dettagli

BIM E LIFE-LONG LEARNING SCUOLA MASTER F.LLI PESENTI POLITECNICO DI MILANO

BIM E LIFE-LONG LEARNING SCUOLA MASTER F.LLI PESENTI POLITECNICO DI MILANO BIM SUMMIT 2015 2 EDIZIONE BIM E LIFE-LONG LEARNING SCUOLA MASTER F.LLI PESENTI POLITECNICO DI MILANO Paola Ronca prof. Ordinario di «Tecnica delle Costruzioni», Polimi Direttore Scuola Master F.lli Pesenti

Dettagli

FP7 Environment nel quadro delle altre iniziative territoriali-ambientali EU

FP7 Environment nel quadro delle altre iniziative territoriali-ambientali EU Antonio Speranza 1 FP7 Environment nel quadro delle altre iniziative territoriali-ambientali EU Antonio Speranza Consorzio Interuniversitario Nazionale Fisica Atmosfere e Idrosfere Indice 1. Programmazione

Dettagli

Alma Mater Studiorum. Introduzione a FP7: Silvia Vecchi. Responsabile per ICT, Security, Space and Transport

Alma Mater Studiorum. Introduzione a FP7: Silvia Vecchi. Responsabile per ICT, Security, Space and Transport Alma Mater Studiorum Università ità di Bologna Introduzione a FP7: struttura, programmi, strumenti di finanziamento Silvia Vecchi Finanziamenti i per la Ricerca Responsabile per ICT, Security, Space and

Dettagli

Il ruolo delle PMI nel settore Trasporti: l esempio del progetto SME-AERO-POWER

Il ruolo delle PMI nel settore Trasporti: l esempio del progetto SME-AERO-POWER Il ruolo delle PMI nel settore Trasporti: l esempio del progetto SME-AERO-POWER Annalisa Ceccarelli Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Roma, 12 settembre 2011 AERO SME POWER Top Down Top Down

Dettagli

!!! Obiettivi e articolazione di dettaglio del corso

!!! Obiettivi e articolazione di dettaglio del corso 1 Master Universitario PITAGORA PROGETTAZIONE per la INNOVAZIONE del TERRITORIO e della AZIENDA (Esperto in Gestione e Organizzazione delle Reti Aziendali per l Internazionalizzazione) Obiettivi e articolazione

Dettagli

Horizon 2020 - Caratteristiche generali Le caratteristiche di una proposta di successo Strumento PMI

Horizon 2020 - Caratteristiche generali Le caratteristiche di una proposta di successo Strumento PMI Horizon 2020 - Caratteristiche generali Le caratteristiche di una proposta di successo Strumento PMI 7 PQ CIP EIT Europa 2020 Innovation Union Horizon 2020 2007-2013 2014-2020 3 1 SINGOLO PROGRAMMA (FP7+CIP+EIT)

Dettagli

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Milano 28 gennaio 2011 A MODEL UNDER ATTACK Pharma Know-how in drug development, limited access to new therapeutic concepts Output: Drug Discovery & Development

Dettagli

Newsletter della rete EEN Centro Italia

Newsletter della rete EEN Centro Italia N 8 anno 2014 Newsletter della rete EEN Centro Italia Enterprise Europe Network La rete al servizio delle imprese http://www.enterprise-europe-network-italia.eu/ http://een.ec.europa.eu/ Questo è l ottavo

Dettagli

Un supporto integrato per le imprese: il Key Account Manager e il Coach

Un supporto integrato per le imprese: il Key Account Manager e il Coach Un supporto integrato per le imprese: il Key Account Manager e il Coach Guido Dominoni, Finlombarda S.p.A. - Angela Pulvirenti, FAST Milano, 1 marzo 2016 Title of the Enterprise presentation Europe Date

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

Bando: Horizon 2020 dedicated SME Instrument Phase 1, 2014-2015- H2020-SMEINST-1-2015 Strumento dedicato alle PMI

Bando: Horizon 2020 dedicated SME Instrument Phase 1, 2014-2015- H2020-SMEINST-1-2015 Strumento dedicato alle PMI Bandi Pilastro Sfide della società I bandi del pilastro Sfide della società riguardano le sfide sociali identificate nella strategia Europa 2020 e concentrano i finanziamenti su tematiche come: la salute,

Dettagli

NDUSTRIE della Provincia di Varese ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE IN. aderente CONFAPI WHERE WE ARE

NDUSTRIE della Provincia di Varese ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE IN. aderente CONFAPI WHERE WE ARE CONFAPI Varese Associazione delle Piccole e Medie Industrie della Provincia di Varese WHERE WE ARE Varese COMPANY PROFILE established in 1947 Representational and institutional body whose primary scope

Dettagli

L impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale

L impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale L impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale Social enterprise as a driving factor of social innovation Giornata di studio / Study Day Martedì 19 maggio 2015 Aula Magna SUPSI Trevano

Dettagli

Le fasi della valutazione

Le fasi della valutazione Il processo di valutazione in Horizon2020 Augusta Maria Paci 24 marzo 2015 CNR -Roma Corso di Formazione: Il processo di valutazione in Horizon 2020 Horizon2020 E il Programma destinato alle attività di

Dettagli

Horizon 2020 Il Fast Track to Innovation

Horizon 2020 Il Fast Track to Innovation Horizon 2020 Il Fast Track to Innovation Webinar Soci APRE, 4 febbraio 2015 H2020: la strategia Verso Horizon 2020 7 PQ CIP EIT Europa 2020 Innovation Union Horizon 2020 2007-2013 2014-2020 2 Struttura

Dettagli

Il nuovo quadro degli strumenti

Il nuovo quadro degli strumenti Il nuovo quadro degli strumenti ti a supporto della R&I Nicoletta Amodio Varese, 4 dicembre 2015 STRUMENTI ADATTI ALLE DIVERSE TIPOLOGIE 2 Un sistema di finanza per R&I CREDITO D IMPOSTA 2,34 bn INDUSTRIA

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

Piattaforma ICT e Design

Piattaforma ICT e Design Piattaforma ICT e Design Prof. Rita Cucchiara Università di Modena e Reggio Emilia Referente Scientifico della Piattaforma ICT e Design ICT e Design Platform Intermech-more (Softech) Labs in Technopoles

Dettagli

BANDI & STAGES NEWSLETTER. patriziatoia.it FEBBRAIO 2015. Patrizia Toia. Care e cari tutti,

BANDI & STAGES NEWSLETTER. patriziatoia.it FEBBRAIO 2015. Patrizia Toia. Care e cari tutti, NEWSLETTER FEBBRAIO 2015 patriziatoia.it BANDI & STAGES Care e cari tutti, questa vuole essere una newsletter operativa sulle opportunità europee aperte, sia dal punto di vista di alcuni bandi relativi

Dettagli

La Societal Challenge Secure, clean and efficient energy in Horizon 2020. Fuel Cells Hydrogen 2 Joint Udertaking

La Societal Challenge Secure, clean and efficient energy in Horizon 2020. Fuel Cells Hydrogen 2 Joint Udertaking La Societal Challenge Secure, clean and efficient energy in Horizon 2020 Fuel Cells Hydrogen 2 Joint Udertaking Roma, 15 Luglio 2014 Ing. Massimo Borriello APRE borriello@apre.it www.apre.it APRE 2013

Dettagli

Regional Health Information System

Regional Health Information System Al servizio di gente unica Regional Health Information System Trieste, July 11, 2013 Servizio sistemi informativi ed e-government Regional Health Information System Regional Health System 7.800 km sqare

Dettagli

Horizon 2020. Programmazione di Ricerca & Innovazione 2014 2020. Diassina Di Maggio, Direttore APRE Genova, 5 ottobre 2015. www.apre.

Horizon 2020. Programmazione di Ricerca & Innovazione 2014 2020. Diassina Di Maggio, Direttore APRE Genova, 5 ottobre 2015. www.apre. Horizon 2020 Programmazione di Ricerca & Innovazione 2014 2020 Diassina Di Maggio, Direttore APRE Genova, 5 ottobre 2015 www.apre.it APRE 2013 Agenda Che cos è APRE Horizon 2020 Gli Strumenti per le PMI

Dettagli

Ciaotech - PNO. Andrea Rausa, Senior Consultant. ATIA ISWA Tavolo operativo: Opportunità per le Aziende dall Unione Europea

Ciaotech - PNO. Andrea Rausa, Senior Consultant. ATIA ISWA Tavolo operativo: Opportunità per le Aziende dall Unione Europea Ciaotech - PNO Andrea Rausa, Senior Consultant ATIA ISWA Tavolo operativo: Opportunità per le Aziende dall Unione Europea Roma 21/04/2015 Ciaotech/PNO - Chi siamo Dal 2008, membro di PNO Goup B.V.: la

Dettagli

Il Project Portfolio Management e la valorizzazione della R&D

Il Project Portfolio Management e la valorizzazione della R&D Il Project Portfolio Management e la valorizzazione della R&D Salvatore Cinà, CEA-LETI e III-V lab FBK, 06-12-2013 CEA The CEA at a glance Commissariat à l Énergie Atomique et aux Énergies Alternatives

Dettagli

CREATING A NEW WAY OF WORKING

CREATING A NEW WAY OF WORKING 2014 IBM Corporation CREATING A NEW WAY OF WORKING L intelligenza collaborativa nella social organization Alessandro Chinnici Digital Enterprise Social Business Consultant IBM alessandro_chinnici@it.ibm.com

Dettagli

HORIZON 2020 Padova, 23 maggio 2014

HORIZON 2020 Padova, 23 maggio 2014 Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 HORIZON 2020 Padova, 23 maggio 2014 Verso Horizon 2020 7 PQ CIP EIT Europa 2020 Innovation Union Horizon 2020 2007-2013 2014-2020 2 APRE - Ente di ricerca no

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Orizzontalità in Horizon 2020 e altre opportunità

Orizzontalità in Horizon 2020 e altre opportunità Orizzontalità in Horizon 2020 e altre opportunità Monique Longo Punto di Contatto Nazionale Sfida sociale 6 «Europe in a changing world Inclusive, Innovative and inclusive societies» dal 1989 a supporto

Dettagli

Il ruolo dei Rappresentanti nazionali italiani nel Comitato Horizon 2020

Il ruolo dei Rappresentanti nazionali italiani nel Comitato Horizon 2020 ERC e FET open in Horizon 2020: Giornata di Lancio Bandi 2014-15 Roma, 30 gennaio 2014 MIUR - Sala C Il ruolo dei Rappresentanti nazionali italiani nel Comitato Horizon 2020 Daniela Corda Istituto di Biochimica

Dettagli

Giada Mennuti. Opportunità della nuova programmazione HORIZON 2020 per le imprese del settore energia. g.mennuti@confindustriatoscanaservizi.

Giada Mennuti. Opportunità della nuova programmazione HORIZON 2020 per le imprese del settore energia. g.mennuti@confindustriatoscanaservizi. Opportunità della nuova programmazione HORIZON 2020 per le imprese del settore energia Giada Mennuti g.mennuti@confindustriatoscanaservizi.it 1 Chi siamo? Confindustria Toscana FEDERAZIONE TRA LE ASSOCIAZIONI

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

SCHEMI DI FINANZIAMENTO E REGOLE DI PARTECIPAZIONE. Serena Borgna - APRE BIO NMP - ERC National Contact Point borgna@apre.it Venezia, 17.02.

SCHEMI DI FINANZIAMENTO E REGOLE DI PARTECIPAZIONE. Serena Borgna - APRE BIO NMP - ERC National Contact Point borgna@apre.it Venezia, 17.02. SCHEMI DI FINANZIAMENTO E REGOLE DI PARTECIPAZIONE Serena Borgna - APRE BIO NMP - ERC National Contact Point borgna@apre.it Venezia, 17.02.2014 Participant Portal http://ec.europa.eu/research/pa rticipants/portal/desktop/en/ho

Dettagli