SCP - Statistica criminale di polizia. Rapporto annuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCP - Statistica criminale di polizia. Rapporto annuale"

Transcript

1 SCP - Statistica criminale di polizia Rapporto annuale 1

2 Indice 1 INTRODUZIONE VISIONE D INSIEME REATI SECONDO LA LEGGE Ripartizione dei reati secondo la legge Reati secondo la legge: tasso di chiarimento REATI DEL CODICE PENALE (CP) Ripartizione dei reati secondo i titoli del Codice penale Titoli del Codice penale e selezione di reati: tasso di chiarimento Selezione di alcuni tipi di reato del Codice penale con indicazione del numero di chiarimenti (inclusi quelli relativi agli anni precedenti) RIPARTIZIONE GEOGRAFICA DEI REATI Codice penale (CP) Legge sugli stupefacenti (LStup) Legge sugli stranieri (LStr) IMPUTATI SECONDO LA LEGGE Ripartizione dell età e del sesso secondo la legge Nazionalità degli imputati secondo la legge (svizzeri / stranieri per statuto di soggiorno) Nazionalità degli imputati secondo la legge e la statuto di soggiorno Numero di reati per imputato in un anno civile Numero di imputati per reato del Codice penale (CP) PARTE DETTAGLIATA REATI VIOLENTI Reati violenti: ripartizione secondo il reato Reati violenti: tasso di chiarimento Reati violenti secondo il luogo Reati violenti secondo i mezzi utilizzati Imputati per reati violenti secondo l'età, il sesso e la nazionalità Danneggiati per reati violenti secondo l'età e il sesso VIOLENZA DOMESTICA Violenza domestica: ripartizione secondo il reato Violenza domestica: selezione di reati Violenza domestica: relazioni intercorrenti tra danneggiati e imputati REATI CONTRO L INTEGRITÀ SESSUALE Reati contro l'integrità sessuale: ripartizione secondo il reato Reati contro l integrità sessuale: tasso di chiarimento Reati contro l integrità sessuale secondo il luogo REATI CONTRO IL PATRIMONIO Reati contro il patrimonio: ripartizione secondo il reato Reati contro il patrimonio: tasso di chiarimento

3 3.5 RAPINA Rapina secondo lo strumento Rapina secondo lo strumento: tasso di chiarimento FURTO Ripartizione secondo il tipo di furto Tipo di furto: tasso di chiarimento Furto con scasso secondo il luogo FURTO DI VEICOLO Ripartizione secondo il tipo di veicolo Furto di veicolo: tasso di chiarimento DANNEGGIAMENTO Dannegiamento: ripartizione secondo il contesto Danneggiamento secondo il contesto: tasso di chiarimento Vandalismo secondo il luogo o oggetto LEGGE SUGLI STUPEFACENTI (LSTUP) Ripartizione secondo il tipo di reato Legge sugli stupefacenti: tasso di chiarimento Sostanze secondo il tipo di reato Imputati Decessi per droga registrati dalla polizia Sequestro di stupefacenti LEGGE SUGLI STRANIERI (LSTR) Legge sugli stranieri: ripartizione secondo il reato Infrazioni alla legge sugli stranieri (LStr): tasso di chiarimento ALTRI INDICATORI D ATTIVITÀ INTERVENTI PER EVENTI SENZA REATO QUALIFICATO EVOLUZIONE IN BASE AGLI AFFARI Codice penale. Evoluzione per alcuni titoli Codice penale. Evoluzione per tipologia di furto...62 FIGURA 36: CODICE PENALE: INDICE DI EVOLUZIONE PER AFFARI DI FURTO GLOSSARIO METODOLOGICO INTRODUZIONE DEFINIZIONI Caso Reato Reato chiarito / Imputato Persona lesa PRINCIPI DI ELABORAZIONE Statistica di uscita Principio del luogo del reato

4 5.3.3 Computo delle persone o computo semplice DATI CHIAVE Cifre assolute Cifre relative INDICE DELLE TABELLE INDICE DELLE FIGURE

5 1 Introduzione Giunge a compimento, con la pubblicazione dei dati annuali relativi al 2009, il progetto dell Ufficio federale di statistica che unifica a livello nazionale le cifre della statistica criminale di polizia (SCP). Essa sostituisce l ormai superata statistica minimale gestita dall Ufficio Federale di polizia dall epoca del suo primo allestimento, nel 1981, e che per i suoi difetti metodologici aveva finora impedito, in particolare, qualsiasi raffronto intercantonale. L importanza strategica affidata agli indicatori sulla sicurezza nazionale ha pure condotto ad estendere le rilevazioni su aspetti finora trascurati o incompleti, quali la criminalità giovanile, quella straniera o la violenza nella coppia. Non va tuttavia sottaciuto come l allineamento delle procedure di registrazione abbia comportato, e comporterà in futuro, un impegno non indifferente da parte dei servizi di polizia preposti. Va pure rilevato come il cambiamento intervenuto nelle definizioni e nel conteggio dei reati e delle persone (imputati e danneggiati) conduce a un inevitabile discontinuità nelle serie storiche; non è pertanto possibile, in linea generale, garantire la comparabilità delle nuove cifre con quelle degli anni precedenti. Per quanto doloroso, questo nuovo punto d origine si è imposto in virtù dell eterogeneità delle modalità di lavoro adottate sino ad oggi dai singoli cantoni. Il lettore è quindi avvertito a voler consultare con attenzione il glossario metodologico riportato a margine della presente pubblicazione. Per quanto attiene il Ticino, resta fortunatamente possibile un raffronto dell evoluzione storica degli indicatori sulla criminalità adottando come metro di misurazione il numero dei casi (nelle passate statistiche cantonali indicati come affari). Anche per il computo dei casi valgono i principi di elaborazione adottati dalla SCP. L ultima parte del rapporto presenta, in forma grafica, una sintesi dei principali indici cantonali. 5

6 2 Visione d insieme 2.1 Reati secondo la legge Ripartizione dei reati secondo la legge Figura 1: Ripartizione dei reati secondo la legge Nella statistica criminale di polizia sono rilevate in modo dettagliato le infrazioni del Codice penale (CP), della legge sugli stupefacenti (LStup) e della legge sugli stranieri (LStr; per i reati occorsi prima del fa ancora stato la LDDS). Non sono invece prese in considerazione le infrazioni alla legge sulla circolazione stradale (LCStr) alle quali è riservata la statistica degli incidenti della circolazione anche se hanno come conseguenza omicidi colposi e lesioni personali. Inoltre, a seconda di come sono disciplinate le competenze a livello cantonale, diverse leggi federali ma anche altri reati non sono prerogativa esclusiva della polizia cantonale (ad es. la legge sul trasporto pubblico spesso affidata alla polizia ferroviaria). Bisogna quindi partire dal presupposto che non tutti i reati registrati concernenti leggi federali confluiscono nella statistica criminale di polizia; una parte di essi è trattata infatti direttamente dalle autorità giudiziarie competenti. 6

7 2.1.2 Reati secondo la legge: tasso di chiarimento Reati secondo la legge: tasso di chiarimento Reati 2009 Chiarimento Codice penale (CPS) % Legge sugli stupefacenti (LStup) % Legge federale sugli stranieri (LStr) % Altre Leggi federali % 2010 UST Tabella 1: Reati secondo la legge: tasso di chiarimento 2.2 Reati del Codice penale (CP) Ripartizione dei reati secondo i titoli del Codice penale Figura 2: Ripartizione dei reati secondo i titoli del Codice penale Per motivi di leggibilità sono esposti solo i titoli del Codice penale che ricorrono con maggiore frequenza. Per quanto riguarda i dati inerenti ai reati contro la libertà, si osservi che diversi tipi di furto comportano al tempo stesso una violazione di domicilio. Il furto è considerato un reato contro il patrimonio, mentre la violazione di domicilio rientra tra i reati contro la libertà. Per questa ragione, nella seguente tabella le violazioni di domicilio sono presentate separatamente a seconda del contesto. 7

8 2.2.2 Titoli del Codice penale e selezione di reati: tasso di chiarimento Titoli del Codice penale e selezione di reati: tasso di chiarimento Reati 2009 Chiarimento Totale reati contro la vita e l integrità personale % Omicidi consumati (Art ) 2 100% Omicidi tentati (Art ) 7 71% Lesioni gravi (Art. 122) 19 84% Lesioni semplici (Art. 123) % Totale reati contro il patrimonio % Furto (non nel veicolo) (Art. 139) % di cui furto con scasso % di cui scippo 15 0% Furto del veicolo, incl. LCStr % Rapina (Art. 140) 56 46% Danneggiamento senza furto (Art. 144) % Truffa (Art. 146) % Estorsione (Art. 156) 21 86% Delitti nel fallimento e esec. debiti (Art ) 20 95% Totale reati contro l'onore e la sfera personale riservata % Diffamazione + Calunnia (Art ) % Totale reati contro la libertà personale % Minaccia (Art. 180) % Coazione (Art. 181) % Tratta di esseri umani (Art. 182) 4 75% Sequestro di persona e rapimento (Art. 183) 6 100% Violazione di domicilio senza furto (Art. 186) % Totale reati contro l integrità sessuale % Atti sessuali con fanciulli (Art. 187) 47 94% Violenza carnale (Art. 190) 13 92% Esibizionismo (Art. 194) 14 79% Pornografia (Art. 197) 35 91% Totale reati di comune pericolo % Incendio intenzionale (Art. 221) 63 30% Totale reati contro la pubblica autorità % Violenza o minaccia contro le autorità (Art. 285) % Totale reati contro l amministrazione della giustizia % Riciclaggio di denaro (Art. 305bis) 23 96% Altri reati contro il CP % Totale generale del Codice penale % 2010 UST Tabella 2: Titoli del Codice penale e selezione di reati: tasso di chiarimento 8

9 2.2.3 Selezione di alcuni tipi di reato del Codice penale con indicazione del numero di chiarimenti (inclusi quelli relativi agli anni precedenti) Figura 3: Selezione di alcuni tipi di reato del Codice penale con indicazione del numero di chiarimenti (inclusi quelli relativi agli anni precedenti) Il chiarimento di un reato può avvenire a seguito dell attività investigativa della polizia cantonale, della denuncia nominativa da parte della vittima o di un testimone, di una ricerca su larga scala, ecc. Il numero di chiarimenti non fornisce tuttavia alcuna informazione su come il chiarimento è avvenuto e su chi l'ha effettuato; non può nemmeno servire come indicatore di efficienza delle attività di polizia valido in egual misura per tutte le fattispecie penali. Per «chiarimenti relativi agli anni precedenti» si intendono quelli che concernono reati già rilevati statisticamente negli anni precedenti, ma per i quali è stato registrato un imputato solamente nell anno in esame. 9

10 2.3 Ripartizione geografica dei reati Codice penale (CP) Il calcolo delle frequenze (numero di reati ogni 1000 abitanti) migliora la comparabilità. Oltre alla popolazione residente va però presa in considerazione anche la diversa incidenza delle popolazioni pendolari (concentrazione nelle città, ecc.). Questo dato non può confluire nei conteggi, ma è necessario tenerne conto in sede di comparazione Frequenza secondo il distretto Figura 4: Codice penale (CP): frequenza secondo il distretto 10

11 Frequenza secondo il distretto Codice penale: frequenza secondo il distretto 2009 Reati Abitanti Frequenza Bellinzona ,7 Blenio ,1 Leventina ,1 Locarno ,3 Lugano ,5 Mendrisio ,4 Riviera ,2 Vallemaggia ,7 Sconosciuto TI s.i UST Tabella 3: Codice penale: frequenza secondo il distretto 11

12 Frequenza secondo il comune Figura 5: Codice penale (CP): frequenza secondo il comune 12

13 Frequenza secondo il comune Codice penale: frequenza secondo il comune 2009 Reati Abitanti Frequenza Lugano ,9 Bellinzona ,5 Locarno ,2 Mendrisio ,6 Giubiasco ,5 Chiasso ,6 Minusio ,8 Losone ,9 Capriasca ,2 Biasca ,4 Massagno ,9 Ascona ,8 Collina d'oro ,8 Morbio Inferiore ,0 Gordola ,7 Stabio ,1 Arbedo-Castione ,7 Caslano ,1 Agno ,3 Paradiso ,8 Balerna ,3 Sementina ,9 Vacallo ,4 Torricella-Taverne ,6 Muralto ,6 Cugnasco-Gerra ,0 Coldrerio ,3 Camorino ,0 Tenero-Contra ,0 Claro ,0 Riva San Vitale ,2 Monte Carasso ,1 Maggia ,2 Novazzano ,8 Bioggio ,2 Cadenazzo ,6 Sant'Antonino ,6 Castel San Pietro ,1 Savosa ,4 Faido ,2 Altri s.i UST Tabella 4: Codice penale: frequenza secondo il comune 13

14 2.3.2 Legge sugli stupefacenti (LStup) Il calcolo delle frequenze (numero di reati ogni 1000 abitanti) migliora la comparabilità. In particolare nel campo di applicazione della legge sugli stupefacenti, la cosiddetta struttura delle opportunità (concentrazioni nelle città, negli aeroporti, nelle zone di frontiera, ecc.) e il personale disponibile per i controlli influenzano sostanzialmente le cifre. Questi dati non possono confluire nei conteggi, ma è necessario tenerne conto in sede di comparazione Frequenza secondo il distretto Figura 6: Legge sugli stupefacenti (LStup): frequenza secondo il distretto 14

15 Frequenza secondo il distretto Legge federale sugli stupefacenti: frequenza secondo il distretto 2009 Reati Abitanti Frequenza Lugano ,7 Mendrisio ,7 Locarno ,2 Bellinzona ,4 Riviera ,2 Vallemaggia ,8 Leventina ,6 Blenio ,1 Sconosciuto TI 1 0 s.i UST Tabella 5: Legge federale sugli stupefacenti: frequenza secondo il distretto 15

16 Frequenza secondo il comune Figura 7: Legge sugli stupefacenti (LStup): frequenza secondo il comune 16

17 Frequenza secondo il comune Legge federale sugli stupefacenti: frequenza secondo il comune 2009 Reati Abitanti Frequenza Lugano ,3 Bellinzona ,7 Locarno ,3 Mendrisio ,1 Giubiasco ,0 Chiasso ,3 Minusio ,1 Losone ,8 Capriasca ,3 Biasca ,9 Massagno ,1 Ascona ,3 Collina d'oro ,9 Morbio Inferiore ,5 Gordola ,7 Stabio ,1 Arbedo-Castione ,4 Caslano ,0 Agno ,0 Paradiso ,0 Balerna ,3 Sementina ,0 Vacallo ,0 Torricella-Taverne ,7 Muralto ,1 Cugnasco-Gerra ,6 Coldrerio ,8 Camorino ,3 Tenero-Contra ,9 Claro ,8 Riva San Vitale ,0 Monte Carasso ,8 Maggia ,0 Novazzano ,6 Bioggio ,0 Cadenazzo ,0 Sant'Antonino ,8 Castel San Pietro ,5 Savosa ,4 Faido ,0 Altri s.i UST Tabella 6: Legge federale sugli stupefacenti: frequenza secondo il comune 17

18 2.3.3 Legge sugli stranieri (LStr) Il calcolo delle frequenze (numero di reati ogni 1000 abitanti) migliora la comparabilità. In particolare nel campo di applicazione della legge sugli stranieri possono svolgere un ruolo importante la situazione e la lingua. Le zone di frontiera dovrebbero, a rigor di logica, far registrare frequenze maggiori rispetto all interno del Paese. Poiché però la registrazione della polizia si basa spesso sul luogo degli accertamenti (fermo e controlli) e non su quello di entrata, l intensità dei controlli può influire sull effetto atteso Frequenza secondo il distretto Figura 8: Legge federale sugli stranieri (LStr): frequenza secondo il distretto 18

19 Frequenza secondo il distretto Legge federale sugli stranieri: frequenza secondo il distretto 2009 Reati Abitanti Frequenza Lugano ,4 Mendrisio ,3 Locarno ,6 Bellinzona ,6 Leventina ,2 Riviera ,5 Blenio ,7 Vallemaggia ,3 Sconosciuto TI 31 0 s.i UST Tabella 7: Legge federale sugli stranieri: frequenza secondo il distretto 19

20 Frequenza secondo il comune Figura 9: Legge federale sugli stranieri (LStr): frequenza secondo il comune 20

21 Frequenza secondo il comune Legge federale sugli stranieri: frequenza secondo il comune 2009 Reati Abitanti Frequenza Lugano ,6 Bellinzona ,6 Locarno ,6 Mendrisio ,6 Giubiasco ,1 Chiasso ,7 Minusio ,0 Losone ,2 Capriasca ,2 Biasca ,5 Massagno ,2 Ascona ,5 Collina d'oro ,7 Morbio Inferiore ,4 Gordola ,9 Stabio ,5 Arbedo-Castione ,9 Caslano ,3 Agno ,6 Paradiso ,1 Balerna ,0 Sementina ,0 Vacallo ,0 Torricella-Taverne ,2 Muralto ,6 Cugnasco-Gerra ,9 Coldrerio ,4 Camorino ,9 Tenero-Contra ,6 Claro ,4 Riva San Vitale ,8 Monte Carasso ,8 Maggia ,0 Novazzano ,3 Bioggio ,9 Cadenazzo ,0 Sant'Antonino ,9 Castel San Pietro ,0 Savosa ,0 Faido ,5 Altri s.i UST Tabella 8: Legge federale sugli stranieri: frequenza secondo il comune 21

22 2.4 Imputati secondo la legge A prescindere dal numero di reati contestati, le singole persone sono conteggiate una sola volta. In questo modo resta garantita la relazione con i dati relativi alla popolazione Ripartizione dell età e del sesso secondo la legge Per poter raffrontare tra loro i diversi gruppi di età, le cifre assolute degli imputati dovrebbero essere messe in rapporto alle corrispondenti classi d età della popolazione (che hanno pesi differenti nella struttura demografica svizzera). Ciò non è possibile per la totalità degli imputati, visto che una quota importante di essi non rientra nella popolazione residente permanente Codice penale (CP) Figura 10: Codice penale: imputati secondo l'età e sesso 22

23 Legge sugli stupefacenti (LStup) Figura 11: Legge sugli stupefacenti: imputati secondo l'età e sesso Legge sugli stranieri (LStr) Figura 12: Legge federale sugli stranieri: imputati secondo l'età e sesso 23

24 2.4.2 Nazionalità degli imputati secondo la legge (svizzeri / stranieri per statuto di soggiorno) Figura 13: Nazionalità degli imputati secondo la legge (CH / stranieri per statuto di soggiorno) Gli svizzeri possono violare la legge sugli stranieri solo in pochi casi, come ad esempio con l occupazione illegale o il favoreggiamento di soggiorni clandestini. La categoria corrisponde al titolo di soggiorno valido se esistente al momento dei fatti. Si distingue tra: - popolazione residente permanente straniera (permessi B, C e Ci), - richiedenti l asilo (permessi F, N e S), - altri imputati stranieri, che soggiornano solo temporaneamente in modo legale o illegale in Svizzera (inclusi permessi G e L). Sarebbero considerati parte della popolazione residente permanente anche i dimoranti temporanei titolari di permesso L che soggiornano in Svizzera da più di un anno. Si rinuncia però a questo tipo di differenziazione non essendo possibile distinguere tra le diverse durate di soggiorno dei dimoranti temporanei. In ogni caso, ciò non incide particolarmente sui risultati della statistica, in quanto circa due terzi dei permessi L sono legati a un autorizzazione inferiore all anno e il restante terzo rappresenta una quantità statisticamente poco significativa. Rientrano in questa categoria anche i richiedenti l asilo colpiti da una decisione di non entrata in materia, quelli respinti con decisione passata in giudicato il cui termine di partenza è definitivamente scaduto, nonché le persone il cui statuto di soggiorno è sconosciuto. Solo per la popolazione residente permanente e, in parte, nel campo dell asilo sono disponibili dati affidabili sul numero e sulla struttura (genere, età, nazionalità) delle persone presenti in Svizzera. 24

25 2.4.3 Nazionalità degli imputati secondo la legge e la statuto di soggiorno Per garantire la comparabilità tra nazionalità, il numero di imputati di una determinata origine dovrebbe essere rapportato al numero di connazionali effettivamente presenti in Svizzera e parametrato a 1000 abitanti. Ciò ha senso solo a livello nazionale, in quanto le cifre cantonali sono in alcuni casi estremamente basse e non va inoltre sottovalutata la mobilità intercantonale degli imputati. I corrispondenti dati della popolazione saranno però disponibili solo tra alcuni mesi. In particolare quando il numero di persone è ridotto, il tasso di criminalità calcolato in questo modo non deve essere sopravvalutato, visto che una persona in più o in meno comporta variazioni significative dei risultati Codice penale (CP) Codice penale: imputati secondo la nazionalità e statuto di soggiorno Statuto di soggiorno Totale Residenti Asilo Altri stranieri Svizzera Italia Portogallo Serbia/Montenegro/Cossovo Romania Brasile Georgia Repubblica Dominicana Bosnia ed Erzegovina Nigeria Germania Croazia Spagna Turchia Macedonia Albania Bulgaria Mongolia Algeria Sconosciuto Russia Colombia Belarus Marocco Francia Tunisia Cina Paesi Bassi Somalia Stati Uniti (d'america) Iraq Altri UST Tabella 9: Codice penale: imputati secondo la nazionalità e statuto di soggiorno 25

26 Legge sugli stupefacenti (LStup) Legge sugli stupefacenti: imputati secondo la nazionalità e statuto di soggiorno Statuto di soggiorno Totale Residenti Asilo Altri stranieri Svizzera Italia Nigeria Portogallo Brasile Serbia/Montenegro/Cossovo Francia Repubblica Dominicana Spagna Croazia Marocco Iraq Altri UST Tabella 10: Legge sugli stupefacenti: imputati secondo la nazionalità e statuto di soggiorno 26

27 Legge federale sugli stranieri (LStr) Legge sugli stranieri: imputati secondo la nazionalità e statuto di soggiorno Statuto di soggiorno Totale Residenti Asilo Altri stranieri Italia Svizzera Brasile Romania Nigeria Serbia/Montenegro/Cossovo Bulgaria Albania Macedonia Algeria Bosnia ed Erzegovina Slovacchia Portogallo Ucraina Repubblica Dominicana Croazia Stati Uniti (d'america) Egitto Altri UST Tabella 11: Legge sugli stranieri: imputati secondo la nazionalità e statuto di soggiorno 27

28 2.4.4 Numero di reati per imputato in un anno civile Può trattarsi sia di reati commessi in un unica circostanza (nello stesso momento e nello stesso luogo) sia di reati commessi in diversi momenti dell anno Codice penale (CP) Codice penale: numero dei reati per imputato in un anno civile Numero dei reati per persona >10 Totale Totale minorenni Svizzeri Stranieri residenti richiedenti l'asilo altri stranieri Totale adulti Svizzeri Stranieri residenti richiedenti l'asilo altri stranieri UST Tabella 12: Codice penale: numero dei reati per imputato in un anno civile Le combinazioni di 2 o 3 infrazioni del Codice penale che si verificano con maggiore frequenza sono il furto con intrusione (reato di domicilio e furto) o il furto con scasso negli immobili (danneggiamento, reato di domicilio e furto). 28

29 Legge sugli stupefacenti (LStup) Legge federale sugli stupefacenti: numero dei reati per imputato in un anno civile Numero dei reati per persona >10 Totale Totale minorenni Svizzeri Stranieri residenti richiedenti l'asilo altri stranieri Totale adulti Svizzeri Stranieri residenti richiedenti l'asilo altri stranieri UST Tabella 13: Legge federale sugli stupefacenti: numero dei reati per imputato in un anno civile Le combinazioni di 2 violazioni alla legge sugli stupefacenti che si verificano con maggiore frequenza sono il consumo e il traffico di sostanze illegali nonché il possesso o il sequestro di stupefacenti combinati con altre infrazioni alla stessa legge. Da segnalare che, per questo tipo di reati, le denunce ripetute della stessa persona sono notevolmente più frequenti che in altri ambiti Legge sugli stranieri (LStr) Legge federale sugli stranieri: numero dei reati per imputato in un anno civile Numero dei reati per persona >10 Totale Totale minorenni Svizzeri Stranieri residenti richiedenti l'asilo altri stranieri Totale adulti Svizzeri Stranieri residenti richiedenti l'asilo altri stranieri UST Tabella 14: Legge federale sugli stranieri: numero dei reati per imputato in un anno civile 29

30 Nel campo d applicazione della legge sugli stranieri è relativamente frequente riscontrare combinazioni di reati da parte della stessa persona. Un entrata illegale comporta, ad esempio, anche un soggiorno illegale Numero di imputati per reato del Codice penale (CP) Numero di imputati per reato del Codice penale Numero di persone imputate >10 Numero dei reati UST Tabella 15: Numero di imputati per reato del Codice penale Nei campi d applicazione della legge sugli stupefacenti e della legge sugli stranieri, le denunce sono spesso trattate per singola persona. Di conseguenza, non è possibile stabilire statisticamente se i reati sono stati commessi individualmente o in gruppo. Per le due leggi in questione si rinuncia quindi a un elaborazione di questo tipo. 30

31 3 Parte dettagliata 3.1 Reati violenti Per «reati violenti» si intendono tutte le fattispecie penali caratterizzate dalla minaccia o dall impiego intenzionale della violenza contro altre persone. Sono esclusi dalla nozione gli atti violenti contro le cose (vedi «danneggiamento») Reati violenti: ripartizione secondo il reato Figura 14: Reati violenti: ripartizione secondo il reato 31

32 3.1.2 Reati violenti: tasso di chiarimento Reati violenti: tasso di chiarimento Reati 2009 Chiarimento Reati gravi (compiuti) 42 86% Omicidi (Art ) 9 78% Omicidi con arma da fuoco 0 s.i. Omicidi con arma affilata/appuntita 4 100% Omicidi con arma contundente/ bianca 2 0% Omicidi con violenza fisica 1 100% Omicidi con altre armi 2 100% Omicidi senza indicazione 0 s.i. Lesioni gravi (Art. 122) 19 84% Lesioni gravi con arma da fuoco 0 s.i. Lesioni gravi con arma affilata/appuntita 0 s.i. Lesioni gravi con arma contudente/ bianca 1 100% Lesioni gravi con violenza fisica 13 85% Lesioni gravi con altre armi 4 75% Lesioni gravi senza indicazione 1 100% Presa d ostaggio (Art. 185) 0 s.i. Violenza carnale (Art. 190) 13 92% Rapina (Art. 140 cpv. 4) 1 100% Reati di poca entità (compiuti ev. minacce di violenza) % Lesioni semplici (Art. 123) % Vie di fatto (Art. 126) % Rissa (Art. 133) 54 98% Aggressione (Art. 134) % Rapina (Art. 140 cpv. 1-3)) 55 45% Coazione (Art. 181) % Sequestro persona/rapimento (Art. 183) 6 100% Circostanze aggravanti (Art. 184) 0 s.i. Coazione sessuale (Art. 189) 27 89% Violenza/minaccia contro autorità (Art. 285) % Estorsione (Art. 156 cpv. 3) 0 s.i. Reati di poca entità (minacce di violenza) % Minaccia (Art. 180) % Estorsione (Art. 156 cpv. 1,2,4) 21 86% Totale reati violenti % 2010 UST Tabella 16: Reati violenti: tasso di chiarimento 32

33 3.1.3 Reati violenti secondo il luogo Figura 15: Reati violenti secondo il luogo: pubblico - privato Lo spazio privato è definito dalle "quattro mura", vale a dire i luoghi privati non accessibili da altre persone. Un luogo è invece pubblico dal momento che è accessibile a numerose persone (per es. la scala di un edificio d abitazione o la lavenderia in comune di una casa con tante famiglie). Figura 16: Reati violenti secondo il luogo: categorie in dettaglio 33

34 3.1.4 Reati violenti secondo i mezzi utilizzati Omicidi Attrezzo contundente 44,4% (4) Arma affilata/appuntita 22,2% (2) Figura 17: Omicidi (Art ; 116) secondo i mezzi utilizzati Lesioni personali gravi Figura 18: Lesioni personali gravi (Art. 122) secondo i mezzi utilizzati 34

35 3.1.5 Imputati per reati violenti secondo l'età, il sesso e la nazionalità Imputati per reati violenti secondo l'età, il sesso e la nazionalità Totale <18 Età/Sesso Stranieri/Statuto >24 M Totale Resid. Reati gravi (compiuti) Omicidi (Art ) Omicidi con arma da fuoco Omicidi con arma affilata/appuntita Omicidi con arma contundente/bianca Omicidi con violenza fisica Omicidi con altre armi Omicidi senza indicazioni Lesioni gravi (Art. 122) Lesioni gravi con arma da fuoco Lesioni gravi con arma affilata/appuntita Lesioni gravi con arma contudente/bianca Lesioni gravi con violenza fisica Lesioni gravi con altre armi Lesioni gravi senza indicazioni Presa d ostaggio (Art. 185) Violenza carnale (Art. 190) Rapina (Art. 140 cpv. 4) Reati di poca entità (compiuti ev. minacce di violenza) Lesioni semplici (Art. 123) Vie di fatto (Art. 126) Rissa (Art. 133) Aggressione (Art. 134) Rapina (Art. 140 cpv. 1-3)) Coazione (Art. 181) Sequestro persona/rapimento (Art. 183) Circostanze aggravanti (Art. 184) Coazione sessuale (Art. 189) Violenza/minaccia contro autorità (Art. 285) Estorsione (Art. 156 cpv. 3) Reati di poca entità (minacce di violenza) Minaccia (Art. 180) Estorsione (Art. 156 cpv. 1,2,4) Totale reati violenti UST Tabella 17: Imputati per reati violenti secondo l'età, il sesso e la nazionalità 35

36 3.1.6 Danneggiati per reati violenti secondo l'età e il sesso Danneggiati per reati violenti secondo l'età e il sesso Totale Età Sesso < >24 M F P. giur. Reati gravi (compiuti) Omicidi (Art ) Omicidio con arma da fuoco Omicidi con arma affilata/appuntita Omicidi con arma contundente/bianca Omicidi con violenza fisica Omicidi con altre armi Omicidio senza indicazione Lesioni gravi (Art. 122) Lesioni gravi con arma da fuoco Lesioni gravi con arma affilata/appuntita Lesioni gravi con arma contudente/bianca Lesioni gravi con violenza fisica Lesioni gravi con altre armi Lesioni gravi senza indicazione Presa d ostaggio (Art. 185) Violenza carnale (Art. 190) Rapina (Art. 140 cpv. 4) Reati di poca entità (compiuti ev. minacce di violenza) Lesioni semplici (Art. 123) Vie di fatto (Art. 126) Rissa (Art. 133) Aggressione (Art. 134) Rapina (Art. 140 cpv. 1-3) Coazione (Art. 181) Sequestro persona/rapimento (Art. 183) Circostanze aggravanti (Art. 184) Coazione sessuale (Art. 189) Violenza/minaccia contro autorità (Art. 285) Estorsione (Art. 156 cpv. 3) Reati di poca entità (minacce di violenza) Minaccia (Art. 180) Estorsione (Art. 156 cpv. 1,2,4) Totale reati violenti UST Tabella 18: Danneggiati per reati violenti secondo l'età e il sesso 36

37 3.2 Violenza domestica Per «violenza domestica» si intende la minaccia o l impiego della violenza tra due persone che sono o sono state legate da un rapporto matrimoniale o di partenariato, tra genitori (inclusi patrigno, matrigna e genitori affidatari) e figli o tra persone legate tra loro da un altro legame di parentela Violenza domestica: ripartizione secondo il reato Figura 19: Violenza domestica: ripartizione secondo il reato Un altra fattispecie di reati che si verifica frequentemente nel quadro della violenza domestica è la violazione di domicilio. In ragione del grande numero di infrazioni di domicilio (in genere combinate con il furto), si rinuncia per motivi di costo all indicazione obbligatoria della relazione esistente tra imputato e persona lesa. Di conseguenza, non può essere garantita la completezza dei dati e per questo motivo la fattispecie non figura nella rappresentazione. 37

38 3.2.2 Violenza domestica: selezione di reati Violenza domestica: selezione di reati 2009 Reati Omicidio consumato (Art ) 0 Omicidio tentato (Art ) 3 Lesioni gravi (Art. 122) 1 Lesioni semplici (Art. 123) 300 Vie di fatto (Art. 126) 101 Vie di fatto reiterate (Art. 126 cpv. 2) 67 Mettere in pericolo la vita altrui (Art. 129) 0 Ingiuria (Art. 177) 100 Delitti contro la sfera personale riservata (Art. 179) 28 Minaccia (Art. 180) 252 Coazione (Art. 181) 61 Sequestro di persona e rapimento (Art. 183) 0 Atti sessuali con fanciulli (Art. 187) 11 Atti sessuali con persone dipendenti (Art. 188) 0 Coazione sessuale (Art. 189) 4 Violenza carnale (Art. 190) 2 Atti ses. con persone incap. discernim. (Art. 191) 1 Promovimento della prostituzione (Art. 195) 0 Altri art. del CP 54 Totale selezione di reati di violenza domestica UST Tabella 19: Violenza domestica: selezione di reati 38

39 3.2.3 Violenza domestica: relazioni intercorrenti tra danneggiati e imputati Figura 20: Violenza domestica: relazioni intercorrenti tra danneggiati e imputati Un reato registrato dalla polizia viene classificato tra i reati di violenza domestica sulla base della relazione intercorrente tra persona lesa e imputato. Al fine di illustrare in modo preciso tutti i tipi di relazione, una stessa persona può apparire più volte in diversi tipi di relazione. 39

40 3.3 Reati contro l integrità sessuale Reati contro l'integrità sessuale: ripartizione secondo il reato Altri reati contro l integrità sessuale 3,3% (10) Esercizio illecito della prostituzione 40,8% (122) Figura 21: Reati contro l integrità sessuale: ripartizione secondo il reato Reati contro l integrità sessuale: tasso di chiarimento Reati contro l'integrità sessuale: tasso di chiarimento Reati 2009 Chiarimento Atti sessuali con fanciulli (Art. 187) 47 94% Coazione sessuale (Art. 189) 27 89% Violenza carnale (Art.190) 13 92% Atti ses. con persone incap. discernim. (Art. 191) 7 100% Esibizionismo (Art. 194) 14 79% Pornografia (Art. 197) 35 91% Molestie sessuali (Art. 198) 24 71% Esercizio illecito della prostituzione (Art. 199) % Altri reati contro l'integrità sessuale 10 70% Totale reati contro l'integrità sessuale % 2010 UST Tabella 20: Reati contro l'integrità sessuale: tasso di chiarimento 40

41 3.3.3 Reati contro l integrità sessuale secondo il luogo Figura 22: Reati contro l integrità sessuale secondo il luogo Lo spazio privato è definito dalle "quattro mura", vale a dire i luoghi privati non accessibili da altre persone. Un luogo è invece pubblico dal momento che è accessibile a numerose persone (per es. la scala di un edificio d abitazione o la lavenderia in comune di una casa con tante famiglie). 41

42 3.4 Reati contro il patrimonio Reati contro il patrimonio: ripartizione secondo il reato Figura 23: Reati contro il patrimonio: ripartizione secondo il reato Uno dei reati contro il patrimonio che si verifica con maggiore frequenza è il danneggiamento. Una parte considerevole dei danneggiamenti è combinata con il furto (effrazione di beni immobili, distributori automatici, veicoli ecc.). 42

43 3.4.2 Reati contro il patrimonio: tasso di chiarimento Reati contro il patrimonio: tasso di chiarimento 2009 Reati Chiarimento Appropriazione semplice (Art. 137) 68 34% Appropriazione indebita (Art. 138) % Furto (non nel veicolo) (Art. 139) % Furto del veicolo (Art. 139 CP/ Art. 94 LCStr) % Rapina (Art. 140) 56 46% Sottrazione di una cosa mobile (Art. 141) 6 100% Acquisizione illecita di dati (Art. 143) 11 55% Accesso indebito a un sistema per l elaborazione di dati (Art. 143bis) 7 43% Danneggiamento (Art. 144) % Danneggiamento con furto (Art. 144) % Truffa (Art. 146) % Abuso di un impianto per l elaborazione di dati (Art. 147) % Frode dello scotto (Art. 149) 38 97% Conseguimento fraudolento di una prestazione (Art. 150) 15 80% Estorsione (Art. 156) 21 86% Amministrazione infedele (Art. 158) % Appropriazione indebita di trattenute salariali (Art. 159) 0 s.i. Ricettazione (Art. 160) 83 94% Delitti nel fallimento e esec. debiti (Art. 163) 3 100% Distrazione di valori patrimoniali sottoposti a procedimento giudiziale (Art. 169) 14 93% Altri reati contro il patrimonio 60 75% Totale reati contro il patrimonio (compreso Art. 94 LCStr) % 2010 UST Tabella 21: Reati contro il patrimonio: tasso di chiarimento 43

44 3.5 Rapina Rapina secondo lo strumento Figura 24: Rapina (Art. 140) secondo lo strumento Rapina secondo lo strumento: tasso di chiarimento Rapina secondo lo strumento: tasso di chiarimento Reati 2009 Chiarimento Arma da fuoco 8 38% Arma da taglio / punta 8 25% Arma contundente / bianca 1 0% Violenza fisica 31 55% Minaccia verbale 3 0% Altre armi 3 67% Strumento sconosciuto 2 100% Totale rapina (Art. 140) 56 46% 2010 UST Tabella 22: Rapina secondo lo strumento: tasso di chiarimento 44

45 3.6 Furto Ripartizione secondo il tipo di furto Furto (altri senza scasso) 27.0% (1 929) Furto da/nel veicolo 17.7% (1 267) Figura 25: Furto (senza furto di veicoli) : ripartizione secondo il tipo di furto La legge prevede solo il furto ai sensi dell articolo 139 CP. Tuttavia, la polizia differenzia le forme più frequenti di furto a seconda del modus operandi e del luogo dell evento. 45

46 3.6.2 Tipo di furto: tasso di chiarimento Tipo di furto: tasso di chiarimento Reati 2009 Chiarimento Furto (altri senza scasso) % Furto con scasso % Furto con introduzione clandestina % Furto con taccheggio % Furto con scippo 15 0% Furto con borseggio 332 2% Furto con destrezza 666 3% Furto con scasso da/nel veicolo 423 6% Furto senza scasso da/nel veicolo 844 5% Furto ai danni di un coinquilino 0 s.i. Totale furti (senza furto veicolo) % 2010 UST Tabella 23: Tipo di furto: tasso di chiarimento Furto con scasso secondo il luogo Figura 26: Furto con scasso secondo il luogo: pubblico - privato Lo spazio privato è definito dalle "quattro mura", vale a dire i luoghi privati non accessibili da altre persone. Un luogo è invece pubblico dal momento che è accessibile a numerose persone (per es. la scala di un edificio d abitazione o la lavenderia in comune di una casa con tante famiglie). 46

47 Figura 27: Furto con scasso secondo il luogo: categorie in dettaglio 47

48 3.7 Furto di veicolo Ripartizione secondo il tipo di veicolo Figura 28: Furto di veicolo: ripartizione secondo il tipo di veicolo Furto di veicolo: tasso di chiarimento Furto di veicolo: tasso di chiarimento Reati 2009 Chiarimento Veicoli pesanti 16 25% Automobili % Motoveicoli % Ciclomotori 99 11% Velocipedi 749 2% Altri veicoli 17 12% Totale furto di veicolo % 2010 UST Tabella 24: Furto di veicolo: tasso di chiarimento 48

49 3.8 Danneggiamento Dannegiamento: ripartizione secondo il contesto Figura 29: Danneggiamento: ripartizione secondo il contesto L articolo 144 CP configura la fattispecie del danneggiamento e trova applicazione nei più diversi contesti. Particolarmente frequente risulta essere la combinazione con il furto, quando ad esempio, in caso di furto con scasso, l agire violento provoca danni materiali. Il danneggiamento può anche essere provocato da diverbi violenti tra persone. Per «vandalismo» si intendono invece tutti gli atti volontari illegali senza scopi manifesti se non quello di provocare danni, deturpamenti o distruzione di oggetti di proprietà pubblica o privata. Gli atti vandalici rientrano nel danneggiamento in presenza di una querela di parte, a prescindere dall ammontare dei danni provocati Danneggiamento secondo il contesto: tasso di chiarimento Danneggiamento secondo il contesto: tasso di chiarimento Reati 2009 Chiarimento In combinazione con il furto % Vandalismo % Altre forme % Totale danneggiamento % 2010 UST Tabella 25: Danneggiamento secondo il contesto: tasso di chiarimento 49

50 3.8.3 Vandalismo secondo il luogo o oggetto Garage/posteggio Figura 30: Vandalismo secondo il luogo o oggetto 50

51 3.9 Legge sugli stupefacenti (LStup) Ripartizione secondo il tipo di reato Figura 31: Legge sugli stupefacenti: ripartizione secondo il tipo di reato Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti chiaramente connesse al consumo personale sono perseguite come contravvenzioni. Se però si configurano forme di traffico di sostanze illegali, le infrazioni sono considerate crimini o delitti a seconda della quantità e del modus operandi (per bande, a scopo di lucro ecc.) e sono passibili di sanzioni più gravi. 51

52 3.9.2 Legge sugli stupefacenti: tasso di chiarimento Legge sugli stupefacenti: tasso di chiarimento Reati 2009 Chiarimento Totale possesso / sequestro % Possesso / sequestro contravvenzione % Possesso / sequestro delitto % Possesso / sequestro crimine % Totale consumo % Totale coltivazione / produzione % Coltivazione / produzione contravvenzione % Coltivazione / produzione delitto % Coltivazione / produzione crimine 4 100% Totale traffico % Traffico delitto % Traffico crimine % Totale contrabbando % Importazione, esportazione, transito delitto 8 100% Importazione, esportazione, transito crimine % Totale reati contro la LStup % 2010 UST Tabella 26: Legge sugli stupefacenti: tasso di chiarimento 52

53 3.9.3 Sostanze secondo il tipo di reato Le sostanze illegali sono rappresentate in base al numero di reati registrati e non alla quantità di droga interessata. Solo per le partite sequestrate possono essere indicati in modo affidabile la quantità o il peso. Ciò non è possibile per i casi di consumo e di traffico Consumo secondo la sostanza illegale Figura 32: Legge sugli stupefacenti: consumo secondo la sostanza illegale 53

54 Traffico secondo la sostanza illegale Figura 33: Legge sugli stupefacenti : traffico secondo la sostanza illegale Imputati Consumo di stupefacenti: imputati per classi d età e nazionalità Consumo di stupefacenti: imputati per classi d'età e nazionalità Totale Svizzeri Stranieri residenti richiedenti l'asilo altri stranieri Svizzere Straniere residenti richiedenti l'asilo altri straniere UST Tabella 27: Consumo di stupefacenti: imputati per classi d'età e nazionalità 54

55 Traffico di stupefacenti: imputati per classi d età e nazionalità Traffico di stupefacenti: imputati per classi d'età e nazionalità Totale Svizzeri Stranieri residenti richiedenti l'asilo altri stranieri Svizzere Straniere residenti richiedenti l'asilo altre straniere UST Tabella 28: Traffico di stupefacenti: imputati per classi d'età e nazionalità Legge sugli stupefacenti: frequenza di registrazioni per persona in un anno civile Legge sugli stupefacenti: frequenze di registrazioni per persona in un anno civile Numero di registrazioni (casi) >10 Totale Totale minorenni Svizzeri Stranieri residenti richiedenti l'asilo altri stranieri Totale adulti Svizzeri Stranieri residenti richiedenti l'asilo altri stranieri UST Tabella 29: Legge sugli stupefacenti: frequenze di registrazioni per persona in un anno civile 55

56 3.9.5 Decessi per droga registrati dalla polizia Decessi per droga registrati dalla polizia Uomini 8 Donne 1 Adulti 9 Minorenni 0 Svizzeri/e 5 Stranieri/e 4 Totale decessi per droga UST Tabella 30: Decessi per droga registrati dalla polizia L accertamento delle cause di decesso non rientra tra le competenze della polizia, che non ha quindi la possibilità di classificarle in base a criteri medici. La polizia viene spesso (anche se non sempre) chiamata in caso di decesso apparentemente provocato dal consumo di sostanze stupefacenti. Le cifre presentate vanno quindi intese quale informazione sui presunti decessi per droga riscontrati in occasione degli interventi di polizia. Per questa ragione, il numero delle morti per droga diagnosticate medicalmente si scosta da quello indicato dalla polizia. 56

57 3.9.6 Sequestro di stupefacenti Legge sugli stupefacenti: sequestro di stupefacenti Casi Quantità Prodotti della canapa Cannabis pezzo/pillole/dosi/spinello 1 1 grammo Canapa (pianta fresca: con inflorescenza) grammo piante 53 1, Canapa (pianta secca: con inflorescenza) pezzo/pillole/dosi/spinello 1 1 grammo 27 72, piante 1 25 Hashish pezzo/pillole/dosi/spinello 4 7 grammo , Olio di Hashish grammo Marijuana pezzo/pillole/dosi/spinello grammo , piante 5 39 Stimolanti Amfetamina grammo Ecstasy pezzo/pillole/dosi/spinello grammo Chat grammo 2 113, Foglie di coca pezzo/pillole/dosi/spinello 1 25 grammo 1 1, Cocaina pezzo/pillole/dosi/spinello 3 79 grammo , Oppiacei Eroina pezzo/pillole/dosi/spinello 8 33 grammo , Metadone pezzo/pillole/dosi/spinello grammo contenuto in ml 2 1, Altri prodotti di sostituzione pezzo/pillole/dosi/spinello grammo contenuto in ml Allucinogeni Funghi allucinogeni (Psilocibine) pezzo/pillole/dosi/spinello 1 1 grammo LSD pezzo/pillole/dosi/spinello Mescalina pezzo/pillole/dosi/spinello 1 3 Altri allucinogeni pezzo/pillole/dosi/spinello 1 15 grammo Sostanze diluenti Altri stupefacenti pezzo/pillole/dosi/spinello 1 2 grammo contenuto in ml 2 1, Farmaco contenente sostanze stupefacenti che necessita ricetta medica pezzo/pillole/dosi/spinello Farmaco da banco contenente sostanze stupefacenti grammo 1 8, pezzo/pillole/dosi/spinello UST Tabella 31: Legge sugli stupefacenti: sequestro di stupefacenti 57

58 3.10 Legge sugli stranieri (LStr) Legge sugli stranieri: ripartizione secondo il reato Figura 34: Legge federale sugli stranieri: ripartizione secondo il reato 58

59 Infrazioni alla legge sugli stranieri (LStr): tasso di chiarimento Legge federale sugli stranieri: tasso di chiarimento Reati 2009 Chiarimento Violazione delle disposizioni sull'entrata % Soggiorno illegale % Entrata/uscita CH senza passare da posto di confine prescr. 0 s.i. Violazione delle disposizioni sull'entrata in altro Stato 1 100% Totale violazione dispos. entrata/soggiorno/uscita % Incitazione entrata, partenza o soggiorno illegali % Facilitare l'entrata illegale in un altro Stato 1 100% Assist. illegale, scopo arricchimento o associazione 0 s.i. Totale facilitare illegal. entrata/uscita/soggiorno % Esercitare un'attività lucrativa senza autorizzazione % Procurare un'attività lucrativa senza autorizzazione 2 100% Impiego di stranieri non autorizzati a lavorare % Reiterare impiego di stranieri non autor. a lavorare 0 s.i. Cambiamento attività lucrativa senza permesso 4 100% Totale attività lucrat./impiego senza autorizzazione % Indicazioni false/taciuto fatti essenziali 5 100% Matrimonio per eludere dispos. ammis./soggiorno ecc. 0 s.i. Totale inganno nei confronti delle autorità 5 100% Inosserv. assegn. luogo soggior./divieto acced. a territorio 2 100% Violazione della notificazione arrivo e partenza 2 100% Luogo di residenza cantonale senza autorizzazione 0 s.i. Inosservanza delle condizioni 0 s.i. Violazione cooperare acquis. dei documenti 0 s.i. Infrazioni alle disposizioni dei documenti d'identità 0 s.i. Totale altre infrazioni contro la LStr 7 100% Altre infrazioni contro la LStr % Totale globale infrazioni contro la LStr % 2010 UST Tabella 32: Legge federale sugli stranieri: tasso di chiarimento 59

SCP - Statistica criminale di polizia. Rapporto annuale 2010

SCP - Statistica criminale di polizia. Rapporto annuale 2010 SCP - Statistica criminale di polizia Rapporto annuale 2010 2 Indice 1 Introduzione... 7 2 Visione d'insieme... 8 2.1 Reati secondo la legge... 8 2.1.1 Ripartizione dei reati secondo la legge... 8 2.1.2

Dettagli

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2013

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2013 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2013 2 Indice 1 Introduzione... 7 2 Visione d'insieme... 10 2.1 Reati secondo la legge... 10 2.1.1 Ripartizione dei reati secondo la legge... 10 2.1.2

Dettagli

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2012

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2012 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2012 Indice 1 Introduzione... 7 2 Visione d'insieme...10 2.1 Reati secondo la legge...10 2.1.1 Ripartizione dei reati secondo la legge...10 2.1.2

Dettagli

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale Ticino 2017

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale Ticino 2017 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale Ticino 2017 2 Indice 1 Introduzione... 7 2 Visione d'insieme... 10 2.1 Reati secondo la legge... 10 2.1.1 Ripartizione dei reati secondo la legge...

Dettagli

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2014

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2014 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2014 2 Indice 1 Introduzione... 7 2 Visione d'insieme... 10 2.1 Reati secondo la legge... 10 2.1.1 Ripartizione dei reati secondo la legge... 10 2.1.2

Dettagli

Aumento significativo delle denunce per furto

Aumento significativo delle denunce per furto Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 26.03.2012, 9:15 19 Criminalità e diritto penale N. 0352-1202-70 Statistica criminale di polizia 2011

Dettagli

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale Grigioni 2015

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale Grigioni 2015 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale Grigioni 2015 2 Indice 1 Introduzione... 6 2 Visione d'insieme... 8 2.1 Reati secondo la legge... 8 2.1.1 Ripartizione dei reati secondo la legge...

Dettagli

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale Grigioni 2018

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale Grigioni 2018 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale Grigioni 2018 2 Indice 1 Introduzione... 7 2 Visione d'insieme... 7 2.1 Reati secondo la legge... 9 2.1.1 Ripartizione dei reati secondo la legge...

Dettagli

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale Grigioni 2016

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale Grigioni 2016 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale Grigioni 2016 2 Indice 1 Introduzione... 7 2 Visione d'insieme... 9 2.1 Reati secondo la legge... 9 2.1.1 Ripartizione dei reati secondo la legge...

Dettagli

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale Grigioni 2017

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale Grigioni 2017 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale Grigioni 2017 Indice 1 Introduzione... 6 2 Visione d'insieme... 8 2.1 Reati secondo la legge... 8 2.1.1 Ripartizione dei reati secondo la legge...

Dettagli

3.T74 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 2000

3.T74 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 2000 3. Dipartimento delle istituzioni Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico 56 INCARTI REGISTRATI PER I PRINCIPALI REATI Totale Codice Penale 14.781 13.550 14.533 16.219 17.519 16.732

Dettagli

3.T70 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 1997

3.T70 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 1997 3. Dipartimento delle istituzioni Rendiconto del Consiglio di Stato 2004, Allegato statistico 54 INCARTI REGISTRATI PER I PRINCIPALI REATI Totale Codice Penale 14.757 13.638 14.128 14.781 13.550 14.533

Dettagli

3.T70 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 1999

3.T70 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 1999 3. Dipartimento delle istituzioni Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 54 INCARTI REGISTRATI PER I PRINCIPALI REATI Totale Codice Penale 14.128 14.781 13.550 14.533 16.219 17.519

Dettagli

3.T69 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 1998

3.T69 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 1998 3. Dipartimento delle istituzioni Rendiconto del Consiglio di Stato 2005, Allegato statistico 54 INCARTI REGISTRATI PER I PRINCIPALI REATI Totale Codice Penale 13.638 14.128 14.781 13.550 14.533 16.219

Dettagli

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Minorenni e giovani adulti dell area penale in carico ai Servizi minorili Approfondimento sui minori stranieri

Dettagli

Statistica criminale di polizia (SCP)

Statistica criminale di polizia (SCP) 19 Criminalità e diritto penale 1118-1200 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2012 KONFERENZ DER KANTONALEN JUSTIZ- UND POLIZEIDIREKTORINNEN UND -DIREKTOREN CONFERENCE DES DIRECTRICES

Dettagli

Statistica criminale di polizia (SCP)

Statistica criminale di polizia (SCP) 19 Criminalità e diritto penale 1118-1400 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2014 KONFERENZ DER KANTONALEN JUSTIZ- UND POLIZEIDIREKTORINNEN UND -DIREKTOREN CONFERENCE DES DIRECTRICES

Dettagli

Statistica di Polizia

Statistica di Polizia Rapporto d attività 2008 Statistica di Polizia Repubblica e Cantone Ticino Anno X, Bellinzona Marzo 2009 Polizia Cantonale Ticinese, Ufficio Statistica di polizia Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica I Servizi della Giustizia Minorile della regione Marche 2017 Dati statistici Roma, 26 giugno 2018 Dipartimento

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Assuntori di sostanze stupefacenti nei Servizi della Giustizia Minorile Analisi statistica Anno 2010 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio

Dettagli

Statistica criminale di polizia (SCP)

Statistica criminale di polizia (SCP) 19 Criminalità e diritto penale 1118-1300 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2013 KONFERENZ DER KANTONALEN JUSTIZ- UND POLIZEIDIREKTORINNEN UND -DIREKTOREN CONFERENCE DES DIRECTRICES

Dettagli

Statistica di Polizia

Statistica di Polizia Rapporto d attività 2002 Statistica di Polizia Repubblica e Cantone Ticino Anno IV, Bellinzona Marzo 2003 Polizia Cantonale Ticinese, Ufficio Statistica di polizia Indice Definizioni e note metodologiche

Dettagli

Tipologia

Tipologia Delitti in totale denunciati dalle Forze di Polizia all'autorità Giudiziaria commessi in provincia di Vicenza. Anni 2004 2016. Tipologia 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Dettagli

Statistica di Polizia

Statistica di Polizia Rapporto d attività 2005 Statistica di Polizia Repubblica e Cantone Ticino Anno VII, Bellinzona Marzo 2006 Polizia Cantonale Ticinese, Ufficio Statistica di polizia Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento

Dettagli

19 Criminalità e diritto penale panoramica del tema

19 Criminalità e diritto penale panoramica del tema 9 Criminalità e diritto penale panoramica del tema Introduzione 3 Panorama 3 Reati registrati dalla polizia 3 Imputati 4 Infrazioni stradali 5 Condanne penali di minorenni 6 Condanne penali di adulti 7

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica I Servizi della Giustizia Minorile della regione Sardegna 2017 Dati statistici Roma, 26 giugno 2018 Dipartimento

Dettagli

19 Criminalità e diritto penale

19 Criminalità e diritto penale 9 Criminalità e diritto penale Introduzione 3 Panorama 3 Reati registrati dalla polizia 3 Imputati 4 Infrazioni stradali 5 Condanne penali di minorenni 6 Condanne penali di adulti 7 Detenuti negli stabilimenti

Dettagli

I U S T I Z I A N O R I L E

I U S T I Z I A N O R I L E G I U S T I Z I A N O R I L E La criminalità minorile in Italia Analisi statistica delle tipologie di reato Roma, 24/10/2011 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistica

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica I Servizi della Giustizia Minorile delle regioni Piemonte e Valle d Aosta 2018 Dati statistici Roma, maggio

Dettagli

19 Criminalità e diritto penale panoramica del tema

19 Criminalità e diritto penale panoramica del tema 9 Criminalità e diritto penale panoramica del tema Introduzione 3 Panorama 3 Reati registrati dalla polizia 3 Imputati 4 Infrazioni stradali 5 Condanne penali di minorenni 6 Condanne penali di adulti 7

Dettagli

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Minorenni e giovani adulti della Romania in carico ai Servizi della Giustizia Minorile Dati statistici

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Assuntori di sostanze stupefacenti nei Servizi della Giustizia Minorile Analisi statistica Anno 2009 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio

Dettagli

Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni

Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni 2002-2005. 2002 2003 2004 2005 Tipologia PERSONE PERSONE PERSONE DELITTI DELITTI DELITTI

Dettagli

Tipologia

Tipologia Delitti in totale denunciati dalle Forze di Polizia all'autorità Giudiziaria commessi in provincia di Vicenza. Anni 2004 2013. Tipologia 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Strage 1 - - -

Dettagli

19 Criminalità e diritto penale

19 Criminalità e diritto penale 9 Criminalità e diritto penale Introduzione 3 Panorama 3 Reati registrati dalla polizia 3 Imputati 4 Infrazioni stradali 5 Condanne penali di minorenni 6 Condanne penali di adulti 7 Detenuti negli stabilimenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa Avvertenza alla quindicesima edizione... Autori... V XV INTRODUZIONE 1. La Parte speciale del diritto penale... 5 2. I fatti punibili... 7 3. La tecnica del codice attuale... 10 4. Il modo usuale della

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E La criminalità minorile in Italia Dati statistici Elaborazione del 6 giugno 2009 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistica Via

Dettagli

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2014

Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2014 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2014 Indice 1 Introduzione... 6 2 Visione d'insieme... 8 2.1 Reati secondo la legge... 8 2.1.1 Ripartizione dei reati secondo la legge... 8 2.1.2

Dettagli

Rapporto sugli stranieri in provincia di Torino

Rapporto sugli stranieri in provincia di Torino Carabinieri di Torino Rapporto sugli stranieri in provincia di Torino Negli ultimi anni, l aumento dei flussi migratori ha prodotto anche un aumento dei reati commessi dagli stranieri, soprattutto in termini

Dettagli

Lugano, Cadempino, Chiasso e Breganzona nel periodo 24 agosto giugno 2011

Lugano, Cadempino, Chiasso e Breganzona nel periodo 24 agosto giugno 2011 Repubblica e Cantone Ticino Assise Correzionali-Criminali 27 novembre 2018 Aggiornamento stampa Si ricorda ai rappresentanti dei media che sono vietate le riprese televisive, rispettivamente le fotografie

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica I Servizi della Giustizia Minorile della regione Toscana 2017 Dati statistici Roma, 26 giugno 2018 Dipartimento

Dettagli

Diritto e giustizia. Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2017 dei reati registrati dalla polizia

Diritto e giustizia. Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2017 dei reati registrati dalla polizia 2017 19 Diritto e giustizia Neuchâtel 2018 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2017 dei reati registrati dalla polizia Settore tematico «Diritto e giustizia» Pubblicazioni aggiornate

Dettagli

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015 QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015 Il presente dato statistico, per la parte relativa ai reati commessi, è stato elaborato in ragione dei reati effettivamente consumati e non solo

Dettagli

Contributi comunali per i domiciliati Corsi Lingue e Sport 2019

Contributi comunali per i domiciliati Corsi Lingue e Sport 2019 Osservazioni Acquarossa Contributo fisso fr. 100.00 fr. 50.00 contributo fisso fr. 30.00 fr. 30.00 Agno Airolo Nessun contributo Nessun contributo Alto Malcantone Contributo fisso fr. 50.00 fr. 50.00 Contributo

Dettagli

Statistica criminale di polizia (SCP)

Statistica criminale di polizia (SCP) 19 Criminalità e diritto penale 1118-1100 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2011 KONFERENZ DER KANTONALEN JUSTIZ- UND POLIZEIDIREKTORINNEN UND -DIREKTOREN CONFERENCE DES DIRECTRICES

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica I Servizi della Giustizia Minorile della regione Veneto 2017 Dati statistici Roma, 26 giugno 2018 Dipartimento

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2014

Informazioni Statistiche N 3/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2014 MAGGIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica La sospensione del processo e messa alla prova (art. 28 D.P.R. 448/88) Primo semestre 2018 Roma, 8 novembre

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica I Servizi della Giustizia Minorile della regione Campania 2017 Dati statistici Roma, 26 giugno 2018 Dipartimento

Dettagli

ANDAMENTO DELLA DELITTUOSITÀ IN PROVINCIA DI FROSINONE

ANDAMENTO DELLA DELITTUOSITÀ IN PROVINCIA DI FROSINONE 2 ANDAMENTO DELLA DELITTUOSITÀ IN PROVINCIA DI FROSINONE REATI 3 01/03/2016 28/02/2017 01/03/2017 28/02/2018 differenza var. % 1. ATTENTATI 3 1-2 -66,67% 2. STRAGE 0 0 0 0,00% 3. OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO 1. Rapporti tra omicidio doloso e strage..................... Pag. 3 2. L omicidio doloso: la prova del dolo......................»

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2019

Informazioni Statistiche N 1/2019 Ufficio Statistica Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria nel 2017 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2019 GENNAIO 2019 Sindaco: Capo Area delle Relazioni Istituzionali,

Dettagli

Statistica criminale di polizia (SCP)

Statistica criminale di polizia (SCP) 19 Diritto e giustizia 1118-1600 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2016 Neuchâtel 2017 Settore tematico «Diritto e giustizia» Pubblicazioni aggiornate affini al tema Quasi tutti i

Dettagli

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018 Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile Analisi statistica secondo la nazionalità Roma, 1 giugno 2018 Dipartimento Giustizia minorile e di comunità Ufficio I del Capo Dipartimento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale INDICE SOMMARIO Avvertenza alla sedicesima edizione (C.F. Grosso)... Autori... Introduzione... V XIII XV Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA Premessa 1. Contenuto della

Dettagli

17. Criminalità: i reati denunciati

17. Criminalità: i reati denunciati 17. Criminalità: i reati denunciati Le denunce pervenute all Autorità Giudiziaria dalla Polizia, dall Arma dei Carabinieri e dalla Guardia di Finanza nel corso del 2002 nella provincia di Roma sono relative

Dettagli

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Rilascio di un permesso di lavoro

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Rilascio di un permesso di lavoro Rilascio di un permesso di lavoro Rivera, 20 marzo 2018 Momento informativo organizzato dall UCT in collaborazione con il Repubblica e Cantone Ticino Sezione della popolazione La riorganizzazione dell

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile

Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile Servizio Statistica I Servizi della Giustizia Minorile Dati statistici Elaborazione su dati del sistema SISM del 28 marzo 2013 Dipartimento

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile

Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile Servizio Statistica I Servizi della Giustizia Minorile 15 febbraio 2013 Dati statistici Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo

Dettagli

Misure alternative, lavoro di pubblica utilità, misure di sicurezza e sanzioni sostitutive - I Semestre 2014

Misure alternative, lavoro di pubblica utilità, misure di sicurezza e sanzioni sostitutive - I Semestre 2014 Misure alternative, lavoro di pubblica utilità, misure di sicurezza e sanzioni sostitutive - I Semestre 2014 IN CORSO AL 01/01/2014 PERVENUTE NEL PERIODO IN ESECUZIONE NEL PERIODO IN CORSO AL 30/06/2014

Dettagli

Sicurezza nella terza età

Sicurezza nella terza età Sicurezza nella terza età Campagna di prevenzione della criminalità in favore degli anziani Lugano 7 ottobre 2010 "Sicurezza nella terza età" 1 Livello soggettivo della criminalità La percezione del crimine

Dettagli

Informazioni Statistiche N 5/2017

Informazioni Statistiche N 5/2017 Unità di Staff Statistica Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria nel 2016 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 5/2017 NOVEMBRE 2017 Sindaco: Capo Area delle Relazioni

Dettagli

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4 ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4 Parametri Livello di realizzazione: Reato consumato C Reato tentato o preparato A Elemento non trasmesso Ø Grado di partecipazione:

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2016

Informazioni Statistiche N 1/2016 Unità di Staff Statistica Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria nel 2014 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2016 FEBBRAIO 2016 Sindaco: Segretario Generale: Capo

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RAPPORTO ANNUALE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RAPPORTO ANNUALE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RAPPORTO ANNUALE La situazione del Paese nel 2006 ISTAT - RAPPORTO ANNUALE 2006 La devianza degli stranieri Gli stranieri sono il 21% degli

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2015

Informazioni Statistiche N 2/2015 Città di Palermo Servizio Statistica Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2015 AGOSTO 2015 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE Persone arrestate/denunciate ANNO 0 ANNO 0 - Persone tratte in arresto 8 - Persone tratte in arresto su ordine dell'a.g. - Persone denunciate in stato di libertà

Dettagli

Sicurezza e povertà. Spunti di riflessione. Fondazione diocesana ComunitàServizi ONLUS CARITAS DIOCESANA SAVONA- NOLI

Sicurezza e povertà. Spunti di riflessione. Fondazione diocesana ComunitàServizi ONLUS CARITAS DIOCESANA SAVONA- NOLI Sicurezza e povertà Spunti di riflessione Persone passate dal Centro di Ascolto e dal Servizio Immigrazione (N=8660) 2500 2000 2188 1948 1500 1578 1529 1000 1009 934 904 500 0 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli

Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali

Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali (Terrorismo e finanziamento del terrorismo) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Lista scuole elementari

Lista scuole elementari Lista scuole elementari Scuola Località Telefono Email Istituto SI-SE Arbedo-Castione Arbedo 091 829 10 92 Istituto SI-SE di Bellinzona - Direzione generale Bellinzona 091 821 85 80 scuole.comunali@bellinzona.ch

Dettagli

Misure alternative, lavoro di pubblica utilità, misure di sicurezza e sanzioni sostitutive - Anno 2013

Misure alternative, lavoro di pubblica utilità, misure di sicurezza e sanzioni sostitutive - Anno 2013 Misure alternative, lavoro di pubblica utilità, misure di sicurezza e sanzioni sostitutive - Anno 2013 IN CORSO AL 01/01/2013 PERVENUTE NEL PERIODO IN ESECUZIONE NEL PERIODO IN CORSO AL 31/12/2013 AFFIDAMENTO

Dettagli

Tav Delitti commessi nel Comune di Albano Laziale per tipologia e Tipologia delittuosa

Tav Delitti commessi nel Comune di Albano Laziale per tipologia e Tipologia delittuosa Tav. 9.1 - Delitti commessi nel Comune di Albano Laziale per tipologia - 2012 e 2013 Tipologia delittuosa Omicidi colposi - 4 Lesioni dolose 44 41 Percosse 15 7 Minacce 85 72 Ingiurie 58 44 Violenze sessuali

Dettagli

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Area programmazione, controllo, sistemi informativi e sicurezza Servizio programmazione, pianificazione

Dettagli

Statistica criminale di polizia (SCP)

Statistica criminale di polizia (SCP) 19 Criminalità e diritto penale 1118-1500 Statistica criminale di polizia (SCP) Rapporto annuale 2015 KONFERENZ DER KANTONALEN JUSTIZ- UND POLIZEIDIREKTORINNEN UND -DIREKTOREN CONFERENCE DES DIRECTRICES

Dettagli

LEGGE PER L AIUTO ALLE VITTIME DI REATI. Servizio LAV. (Cadempino, 23 agosto 2013) LEGGE PER L AIUTO ALLE VITTIME DI REATI

LEGGE PER L AIUTO ALLE VITTIME DI REATI. Servizio LAV. (Cadempino, 23 agosto 2013) LEGGE PER L AIUTO ALLE VITTIME DI REATI Servizio LAV (Cadempino, 23 agosto 2013) 1 Costituzione federale (18 dicembre 1998) Art. 124: Aiuto alle vittime di reati 2 1 Basi legali Costituzione federale del 18.12.1998, Art. 124: Aiuto alle vittime

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici sui minori provenienti dal Marocco Minorenni denunciati alle Procure Ingressi nei Centri di prima accoglienza Presenza negli Istituti penali per i minorenni

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Assuntori di sostanze stupefacenti nei Servizi della Giustizia Minorile - Analisi statistica dei dati - Anno 2007 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # L indicatore corrisponde al valore assoluto D1 suddivisi per tipologie principali

n Indicatore Descrizione UdM Trend # L indicatore corrisponde al valore assoluto D1 suddivisi per tipologie principali GRUPPO D SOCIETÀ n Indicatore Descrizione UdM Trend # L indicatore corrisponde al valore assoluto D1 suddivisi per tipologie principali Eventi criminali nella del dato: numero di eventi criminali provincia

Dettagli

QUESTURA DI SONDRIO ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

QUESTURA DI SONDRIO ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE QUESTURA DI SONDRIO ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE Persone arrestate/denunciate - persone tratte in arresto 8 69 - persone sottoposte a fermo di p.g. su ordine dell'a.g. - persone denunciate

Dettagli

Servizio Statistica. Ministero della Giustizia. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Servizio Statistica. Ministero della Giustizia. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Minorenni e giovani adulti della Bosnia Erzegovina in carico ai Servizi della Giustizia Minorile Dati

Dettagli

Tavola 9.1 I protesti (valori assoluti e ammontare in euro), per Provincia. Anno 2008

Tavola 9.1 I protesti (valori assoluti e ammontare in euro), per Provincia. Anno 2008 G i u s t i z i a 9 In questo capitolo sono presentati i dati sulla giustizia penale e penitenziaria. I dati provengono dal Ministero della Giustizia e sono resi disponibili in parte sul sito dell amministrazione

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Assuntori di sostanze stupefacenti transitati nei Servizi della Giustizia Minorile nell anno 2003 - Analisi statistica dei dati - - Realizzato a cura dell Ufficio II del

Dettagli

Gettito imposta cantonale 2012 per Comune

Gettito imposta cantonale 2012 per Comune 1 Foglio ufficiale 46/2015 Venerdì 12 giugno 5039 7. Sono riservate le rette, le tariffe e gli onorari previsti da Convenzioni particolari. 8. Il presente tariffario è pubblicato sul Foglio ufficiale cantonale

Dettagli

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione.

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione. Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile Analisi statistica secondo la nazionalità Roma, 13 maggio 2016 Dipartimento Giustizia minorile e di comunità Ufficio I del Capo

Dettagli

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Minorenni e giovani adulti dell Ecuador in carico ai Servizi della Giustizia Minorile Dati statistici

Dettagli

Sviluppi positivi e miglioramenti potenziali

Sviluppi positivi e miglioramenti potenziali Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 04.03.2013, 9:15 20 Situazione economica e sociale della popolazione N. 0352-1301-60 Uguaglianza tra

Dettagli

Statistica incidenti della circolazione stradale. Rapporto annuale 2012

Statistica incidenti della circolazione stradale. Rapporto annuale 2012 Statistica incidenti della circolazione stradale Rapporto annuale 2012 2 Indice Indice... 3 1 Introduzione... 5 2 Panoramica... 7 2.1 Incidenti e conseguenze... 7 2.1.1 Incidentalità... 7 2.1.2 Incidenti

Dettagli

Rapporto sugli stranieri in Provincia di Torino.

Rapporto sugli stranieri in Provincia di Torino. Legione Carabinieri Piemonte e Valle d Aosta Comando Provinciale di Torino Rapporto sugli stranieri in Provincia di Torino. Nella Provincia di Torino, come per il 2011, si evidenzia che la situazione dell

Dettagli

Giustizia e criminalità nel FVG

Giustizia e criminalità nel FVG Giustizia e criminalità nel REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Corso Cavour, 1 34132 Trieste

Dettagli

L'IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA XVIII Rapporto dell'osservatorio Regionale per l'integrazione e la Multietnicità

L'IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA XVIII Rapporto dell'osservatorio Regionale per l'integrazione e la Multietnicità L'IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA XVIII Rapporto dell'osservatorio Regionale per l'integrazione e la Multietnicità Autori dei delitti denunziati dalle Forze dell ordine all Autorità giudiziaria in Lombardia

Dettagli

Devianza e disagio minorile

Devianza e disagio minorile 4 luglio 2002 Devianza e disagio minorile Caratteristiche e aspetti giudiziari Il volume Devianza e disagio minorile. Caratteristiche e aspetti giudiziari presenta un ampio spettro di informazioni sulla

Dettagli

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. I Servizi della Giustizia Minorile Anno 2015

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. I Servizi della Giustizia Minorile Anno 2015 Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica I Servizi della Giustizia Minorile Anno 2015 Dati statistici Roma, 11 aprile 2016 Dipartimento Giustizia

Dettagli

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE Presentazione... Collaboratori... VII IX RASSEGNA PENALE Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 3 Art. 2 Successione di leggi penali... 11 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 24 Art.

Dettagli

Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 26 MAGGIO 2016 LA SICUREZZA IN CIFRE

Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 26 MAGGIO 2016 LA SICUREZZA IN CIFRE Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 26 MAGGIO 216 LA SICUREZZA IN CIFRE 2 164 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO 3 REATI REGISTRATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO 1/5/213 3/4/214 5598

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Assuntori di sostanze stupefacenti nei Servizi della Giustizia Minorile Analisi statistica Primo semestre 2007 Realizzato a cura dell Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio

Dettagli