Da una grande rete derivano grandi responsabilità (legali) Quando la connessione IoT passa per la Privacy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Da una grande rete derivano grandi responsabilità (legali) Quando la connessione IoT passa per la Privacy"

Transcript

1 Da una grande rete derivano grandi responsabilità (legali) Quando la connessione IoT passa per la Privacy Gianluigi M. Riva- Contract and data Protection specialist- Esperto di nuove tecnologie e Intelligenza artificiale- Gruppo di Neuroteoretica e Scienze della Mente, Pavia Tech & Law Center, Milano Collegio Ghislieri, Pavia Vostro Onore sono il Frigo! L IoT alla sbarra...

2 Di cosa parliamo oggi: Internet of Things (surprise, surprise!) Responsabilità civile (contrattuale, extracontrattuale e da contatto sociale) Protezione dei dati Nuove Tecnologie

3 What s IoT? IoT privato: domestico, wearable tech e device; IoT pubblico: Smart-city, amministrazioni pubbliche, uffici pubblici, servizi pubblici, IoT sanitario; IoT commerciale: IoT dei servizi, connected vehicles (Self-driving Car, Hyperloop, Unmanned Air Vehicles); IoT statale: controllo e sicurezza (satelliti, Closeye, droni, robot e A.I.), monitoraggio (strade, treni, aeroporti, porti, infrastrutture strategiche ecc.); Iot infrastrutturale: Net, Data centres, Industrial IoT, Internet of Under-water Things; Gigabyte ( Byte Bit ) La conoscenza umana dalla preistoria al 2013 digitalizzata Big Data Dark Data Meta Data Altro: A.I., robotica, domotica, ologrammi, telematica e telemetria, rilevazione, GPS ecc.

4 Prodotto? IoT... Servizio? Dir. 85/374/CEE: Responsabilità prodotto difettoso; Dir.r 2001/95/CE: Sicurezza prodotti; Dir. 2006/42/CE: Sicurezza macchine; Dir. 1999/44/CE: Garanzie beni di consumo; Dir. 2016/1148/UE: Sicurezza Reti e Sistemi informativi; Reg. 2012/1025/EU: Standardizzazione prodotti; Dir. 2011/83/UE: Tutela dei consumatori; D.Lgs 206/2011: Codice del Consumo; Artt Obbl. venditore; 1490 Vizi; 1497 Mancanza di qualità; 1512 Garanzia funzionamento; 1513 Accertamento difetti C.C. Dir. 2016/1148/UE: Sicurezza Reti e Sistemi informativi; Dir. 2003/54/CE Fornitura energia elettrica, recepita con Legge n. 239/2004 (applicabile?!?); Dir. 2002/21/CE Dir. quadro reti e servizi comunicazione elettronica; Dir. 2002/20/CE e autorizzazioni reti e servizi; Dir. 2002/19/CE accesso reti; Dir. 2002/22/CE servizio universale e diritti utenti per reti e servizi di comunicaz. elettr.; Legge n. 40/2007 (Decreto Bersani); Delibera n. 244/08/CSP AGCoM Banda minima garantita; Somministrazione (art.1558 e ss. c.c.); Appalto di servizi (art e ss. c.c.); Licenza d uso (ex art e ss. + L. 633/1941)

5 PRIVACY WHAT?!...Qual è la natura giuridica del rapporto? Diritti Fondamentali: art. 8 Convenzione 108/1981; art.8 e 10 CEDU; art. 12 DUDU; artt. 2, 3, 8, 13, 15, 18, 21, 32, 34 Cost. Diritti della personalità: Nome: artt. 6 e 7 C.C.; Immagine art. 10 C.C. e L. 633/1941; Natura del dato: art. 4 c.1 lett. b) C.Priv.: dato personale è qualunque informazione relativa a persona fisica identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione [ ]. Art. 810 Beni Immateriali Non alienabili...ma CEDIBILI La cessione dei diritti si regola per contratto!

6 Responsabilità, questa sconosciuta..! Responsabilità contrattuale Responsabilità contrattuale da trattamento dati Responsabilità extracontrattuale Responsabilità extracontrattuale da trattamento dati Responsabilità da contatto sociale Responsabilità solidale Responsabilità oggettiva Concorso del creditore nella responsabilità Artt. 1218, 1176 e 1256 c.c. Artt. 23 e ,3,11,13,15 Cod. Privacy Artt e 2045 c.c.? Art. 15 C. Privacy + art c.c. Art c.c. + Cass. Sez.III, n.589/1999 Art c.c. + Cass. n /2005 Art.57 c.p. + Dir.2000/31/CE e D. Lgs. n.70/2003 Artt c.c.

7 Gli IoT rischi CASI CONCRETI: occhio alle datisughe Cyber Security Data storage Dati sensibili e semantici Profilazione marketing incrociata Cognitive Computing Virtual Assistant App interfaccia

8 Nuovi tecno-contratti e vecchi problemi Rogito ergo sum...to SOLVE LIST: Prova Smart Contracts, Dynamic Contracts & A.I. Counterparty Data spread (Cloud) Cancellazione e accesso Biometria

9 SOLUZIONI: ( There s no problem: only solutions ) J.Lennon ASSICURAZIONI FONDO DI GARANZIA I nuovi modelli di business cambiano i paradigmi giuridici

10 Supporti integrati Digital Biology H2M Direct Comm. Ologrammi Sincizio giuridico: CONCLUSIONI Regulation (Il Futuro che by ci aspetta) Design Realtà virtuale Li-Fi & Crystal Storage Droni Avatar & Virtual Assistant Hyperloop Veicoli autonomi Droni

11 The saddest aspect of life right now is the science gathers knowledge faster than society gathers wisdom Isaac Asimov Mai fidarsi di ciò che si trova su internet Oscar Wilde

12 Q&A LinkedIn: Gianluigi Maria Riva

Digital Horizons. Turin, November

Digital Horizons. Turin, November Digital Horizons Turin, November 22 2017 Le Telco verso la «Gigabit Society» ANALOGUE WORLD Reti Fisse e Mobili CONNECTED WORLD Reti UBB GIGABIT SOCIETY Reti UBB, AI, IoT, Security, Analytics, (Piattaforme

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO DELL INFORMATICA A.A. 2017/2018 CALENDARIO DELLE LEZIONI

MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO DELL INFORMATICA A.A. 2017/2018 CALENDARIO DELLE LEZIONI MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO DELL INFORMATICA A.A. 2017/2018 CALENDARIO DELLE LEZIONI Docente INSEGNAMENTO ARGOMENTO TRATTATO Donato Limone, L.V. Mancini, Giancarlo Taddei Elmi, Lectio Magistralis (23

Dettagli

Trasparenza come accessibilità ai dati

Trasparenza come accessibilità ai dati Trasparenza come accessibilità ai dati Marco Trentini Settore Informatica e smart city Unità di staff Statistica Indagini di customer satisfaction Metrobus Servizi sociali Open data Nuovo portale Monitoraggio

Dettagli

L Intelligenza Artificiale e il GDPR:

L Intelligenza Artificiale e il GDPR: Schermata 2017-06-17 alle 15.55.15 L Intelligenza Artificiale e il GDPR: l innovazione tecnologica alla prova della Data Protection europea. Avv. Rocco Panetta Roundtable L avanzata dell Intelligenza Artificiale

Dettagli

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things:

Dettagli

DATA PROTECTION E PRIVACY OFFICER

DATA PROTECTION E PRIVACY OFFICER UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI ALTA FORMAZIONE DATA PROTECTION E PRIVACY OFFICER Direttore: Prof. Avv. Fabio Bravo a.a. 2017/18 IV edizione P I A N O D I D A T T I C O Per ulteriori informazioni: www.dataprotection-privacy.it

Dettagli

Il nuovo pacchetto protezione dati Regolamento e Direttiva UE

Il nuovo pacchetto protezione dati Regolamento e Direttiva UE Il nuovo pacchetto protezione dati Regolamento e Direttiva UE Garante protezione dati personali Dott. Luigi Montuori Chi siamo Il Garante per la protezione dei dati personali Autorità amministrativa indipendente,

Dettagli

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 L industria 4.0 scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale, il processo che sta portando alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. INDUSTRIA

Dettagli

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE DRONI E DIRITTO di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Introduzione... 11 Capitolo

Dettagli

Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte

Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte Scenari dell'innovazione e prospettive per la competitività del sistema italiano/piemontese Francesco Profumo 27 giugno 2016 - Centro Congressi Unione Industriale

Dettagli

Digital Manufacturing e Industrial IoT: dagli oggetti interconessi alla creazione di valore per l industria

Digital Manufacturing e Industrial IoT: dagli oggetti interconessi alla creazione di valore per l industria Digital e Industrial IoT: dagli oggetti interconessi alla creazione di valore per l industria Gianluca Berghella, CRIT Srl 26 novembre 2015 Sommario La quarta rivoluzione industriale Le Smart Cosa sta

Dettagli

L effetto del Regolamento generale sulla Pubblica amministrazione

L effetto del Regolamento generale sulla Pubblica amministrazione Regolamento generale sulla protezione dei dati personali 2016/679 Il Processo di Adeguamento alle Nuove Regole sulla Privacy L effetto del Regolamento generale sulla Pubblica amministrazione Dalla visione

Dettagli

Next Generation Internet (NGI) per la Società Civile

Next Generation Internet (NGI) per la Società Civile Next Generation Internet (NGI) per la Società Civile Polo Tecnologico di Navacchio, 11 Luglio 2017 Marco Conti IIT-CNR La convergenza tra mondo fisico e virtuale La convergenza tra il mondo fisico e quello

Dettagli

inspiring innovation

inspiring innovation inspiring innovation Tecnologie e Persone per ASCOLTARE INNOVARE FARE VISION / Digital Transformation Partner Ispirare l innovazione per permettere alle imprese di vivere la trasformazione. MISSION / Aiutiamo

Dettagli

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Internet of Things e Manufacturing 4.0 Internet of Things e Manufacturing 4.0 Giornata organizzata nell ambito della cooperazione tra ANITEC, CNR e COTEC 3 Maggio, 206 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi Piazzale Aldo Moro, 7 Roma

Dettagli

Il nuovo pacchetto protezione dati Regolamento e Direttiva UE. Garante protezione dati personali

Il nuovo pacchetto protezione dati Regolamento e Direttiva UE. Garante protezione dati personali Il nuovo pacchetto protezione dati Regolamento e Direttiva UE Garante protezione dati personali Chi siamo Il Garante per la protezione dei dati personali Autorità amministrativa indipendente, sede a Roma

Dettagli

Cluster Smart Cities & Communities

Cluster Smart Cities & Communities Università di Milano-Bicocca Riunione plenaria 12 dicembre 2018 Le traiettorie di sviluppo tecnologico 2 Tecnologie a livello urbano Tecnologie a livello domestico Tecnologie per la prevenzione e cura

Dettagli

Multicanalità e omnicanalità

Multicanalità e omnicanalità Milano, 8 Novembre 2018 Multicanalità e omnicanalità Apertura di sessione Giulio Murri, Senior Research Analyst, ABI Lab Consorzio ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Fonte: ABI Lab, Rilevazione

Dettagli

IoT per processi flessibili. Prof.ssa Diletta Romana Cacciagrano

IoT per processi flessibili. Prof.ssa Diletta Romana Cacciagrano IoT per processi flessibili Prof.ssa Diletta Romana Cacciagrano diletta.cacciagrano@unicam.it IoT e Processi aziendali?? IoT e Processi aziendali? IoT e Processi aziendali? Internet: connettività Internet:

Dettagli

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015 Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation Vittorio Arighi, Practice Leader Aumenta la complessità dello scenario business Velocità/ Time to market

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Offerta didattica

Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Offerta didattica Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Offerta didattica www.diag.uniroma1.it Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Offerta didattica

Dettagli

La digitalizzazione del Controllo di Gestione. Andrea Cioffi

La digitalizzazione del Controllo di Gestione. Andrea Cioffi La digitalizzazione del Controllo di Gestione Andrea Cioffi SEMBREREBBE CHE CI STIAMO ABITUANDO AD UN MONDO SEMPRE PIÙ DIGITALE! MA È VERO? 2 DIGITALE È CAMBIAMENTO. IL CAMBIAMENTO È LA TERZA PAURA DELL

Dettagli

PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE E QUALIFICA GDPR (REG. UE 2016/679) RICONOSCIUTO AICQ SICEV

PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE E QUALIFICA GDPR (REG. UE 2016/679) RICONOSCIUTO AICQ SICEV Catalogo Corsi GDPR PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE E QUALIFICA GDPR (REG. UE 2016/679) RICONOSCIUTO AICQ SICEV OBIETTIVI Un percorso formativo completo e riconosciuto, conforme alla nuova Norma UNI sui "Profili

Dettagli

LAVORO 4.0 MISURE CONCRETE PER SVILUPPARE NUOVI PROFILI. Dr. Guido Orzes Libera Università di Bolzano.

LAVORO 4.0 MISURE CONCRETE PER SVILUPPARE NUOVI PROFILI. Dr. Guido Orzes Libera Università di Bolzano. LAVORO 4.0 MISURE CONCRETE PER SVILUPPARE NUOVI PROFILI Dr. Guido Orzes Libera Università di Bolzano www.interreg.net LA TRASFORMAZIONE DIGITALE: TECNOLOGIE ABILITANTI Robotica autonoma Sistemi cyber-fisici

Dettagli

Academy. Costo del corso: 4000,00 euro + IVA (sono previsti sconti o borse di studio per particolari situazioni meritevoli) Parte Generale

Academy. Costo del corso: 4000,00 euro + IVA (sono previsti sconti o borse di studio per particolari situazioni meritevoli) Parte Generale Corso Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer 160 ore (venerdì pomeriggio edizione di Roma, sabato mattina edizione di Milano - 40 giornate) Corso per formare e aggiornare, su istituti

Dettagli

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri Ing. Damiano Frosi, del Politecnico di Milano www.osservatori.net Vision Una visione del futuro della filiera agricola

Dettagli

Indice. Le fonti del diritto dell energia. Il diritto sovranazionale. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Le fonti del diritto dell energia. Il diritto sovranazionale. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Prefazione, di Giorgio Spangher Introduzione, di Salvatore Sica XI XIII Capitolo I Le fonti del diritto dell energia 1. Normativa comunitaria 1 2. Rapporto tra normativa europea e legislazione interna

Dettagli

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Giulia Megna Camera di Commercio di Reggio Calabria 23 maggio 2018 Obiettivi Promuovere l utilizzo, da parte delle micro piccole e medie imprese, di servizi o soluzioni focalizzati

Dettagli

. un da seguire

. un da seguire COD. FC.01 26/05/2015 09:30-12:00 COME INNOVARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GRAZIE AL CLOUD COMPUTING. un IDEA@PA da seguire LA SFIDA PER UN IT MANAGER 50x Business Applications Crescita dal 2010 al 2020

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

Economia della conoscenza e capitale organizzativo Come cambia il lavoro in azienda e nello studio professionale con l'innovazione digitale

Economia della conoscenza e capitale organizzativo Come cambia il lavoro in azienda e nello studio professionale con l'innovazione digitale Economia della conoscenza e capitale organizzativo Come cambia il lavoro in azienda e nello studio professionale con l'innovazione digitale 20 marzo 2018 ODCEC Verona Le persone al centro della Trasformazione

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili Davide Girardi Fondazione Nord Est LE ORIGINI DEL CONCETTO* *Pontarollo E. (2016), Industria 4.0: un nuovo approccio alla politica industriale, in «L industria», n.

Dettagli

Innovazione e sostenibilità nell era digitale, metodologie e strumenti. Michele Tessera Gruppo CAP

Innovazione e sostenibilità nell era digitale, metodologie e strumenti. Michele Tessera Gruppo CAP Innovazione e sostenibilità nell era digitale, metodologie e strumenti Michele Tessera Gruppo CAP INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ Innovazione e sostenibilità sono due cardini della visione di Gruppo CAP, due

Dettagli

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA EZIO VIOLA, Managing Director di The Innovation Group 29 settembre 2015 Milano, Atahotel Executive INTERNET OF THINGS LEADERSHIP PROGRAM LE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA IoT

Dettagli

IL DIRITTO DEI SOCIAL PROFILI DI DIRITTO NETWORKS INTERNAZIONALE PRIVATO

IL DIRITTO DEI SOCIAL PROFILI DI DIRITTO NETWORKS INTERNAZIONALE PRIVATO IL DIRITTO DEI SOCIAL NETWORKS PROFILI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO D O T T. A L B E R T O M I G L I O U N I V E R S I T À D I T O R I N O 8 M A R Z O 2 0 1 7 I. Quale ruolo per il diritto internazionale

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

General Data Protection Regulation

General Data Protection Regulation 1 2 3 General Data Protection Regulation EU 679/2016 Nicola Fusco ArcaSafe Srl COO & VP International Marketing &Sales Security & Compliance Sales Specialist Are you «GDPR-ready» for the Revolution.?!

Dettagli

Il progetto Fiber To The Home

Il progetto Fiber To The Home Il progetto Fiber To The Home Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo Cremona, dello 28 schema ottobre 2018 Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia L AGENDA DIGITALE 2020 La strategia europea

Dettagli

CONSULENTE DELLA PRIVACY

CONSULENTE DELLA PRIVACY CONSULENTE DELLA PRIVACY Il Corso "Consulente della Privacy" Questo corso di formazione, organizzato da Euroinfoteam, fornisce al partecipante le conoscenze necessarie per svolgere l'attività di consulenza

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018 Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018 Caratteristiche del corso Chiara impostazione fin dall inizio del percorso tre curricula

Dettagli

Sistemi pervasivi per lo sport I

Sistemi pervasivi per lo sport I Sistemi pervasivi per lo sport I Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. 2017/2018 Sommario

Dettagli

Organizzare i servizi tecnologici e Digitali

Organizzare i servizi tecnologici e Digitali Organizzare i servizi tecnologici e Digitali Hai avviato o stai per avviare una Startup, una tua attività o una piccola impresa, con un progetto bellissimo che auspichi sia di grande successo! Il mondo

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 OMNIA sas di Franco Santini mcm COME LE TECNOLOGIE ABILITANTI RENDONO PIU

Dettagli

La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network

La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network Milano, 8 Marzo 2018 LIUC - Università Carlo Cattaneo La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network Simone Friggi Provocazioni dal Medioevo Nel mezzo del cammin di nostra vita

Dettagli

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose.  LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp. 1 Unidata e LoRaWAN La rete LPWA per l Internet Delle Cose 2 Unidata Spa oltre 30 anni di esperienza ed innovazione 3 LoRaWAN la rete Low Power Wide Area per l Internet delle Cose Costi ridotti Nessuna

Dettagli

G2B e Cloud Computing #PMICLOUD

G2B e Cloud Computing #PMICLOUD G2B e Cloud Computing #PMICLOUD L esperienza della Regione Veneto Ing. Andrea Boer Regione del Veneto Giunta Regionale Direzione Sistemi Informativi Padova, 18 aprile 2013 Il punto di partenza Il mondo

Dettagli

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A. 2017-18 Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Prof. Paolo Valigi paolo.valigi@unipg.it

Dettagli

Orientamento Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche

Orientamento Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche Orientamento Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Cesena 13/4/2016 La prosecuzione con la Laurea Magistrale ISI Perché la Laurea Magistrale? Approfondire

Dettagli

inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015

inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015 inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula Internet of Everythings Entro il 2020 il numero gli oggetti collegati alla rete raggiungerà il livello di 25 MLD di unità con una crescita

Dettagli

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40% BANDO SMART LIVING VOCE DI COSA SI TRATTA CHI PUÒ PARTECIPARE QUALI BENEFICI/QUANTI FONDI SONO MESSI A DISPOSIZIONE DESCRIZIONE Il Bando Smart Living si propone di sostenere con un contributo a fondo perduto

Dettagli

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori 1 8 LUXURY SUMMIT Il futuro del Lusso tra digital strategy e nuovi consumatori New Consumer Trust: garantire l autenticità e l unicità in-store e nello shopping online Giuseppe Pacotto CEO TESISQUARE 3

Dettagli

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017 Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria Brescia, 16 maggio 2017 Elmondo Presutti ATB Riva Calzoni 2 Il contesto aziendale La figura dell ingegnere in azienda oggi Spunti di riflessione sulla

Dettagli

MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E

MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E Via Luigi Mercantini 5 10121 Torino Via San Pietro all Orto 10 20121 Milano centralino unico T +39 011.540876 F +39 011.5174194 segreteria@musybiancoassociati.it www.musybiancoassociati.it partita IVA

Dettagli

Evidenze Formazione e Competenze del Consulente Novembre Regolamento UE 2016/679 / Privacy Specialist GDPR

Evidenze Formazione e Competenze del Consulente Novembre Regolamento UE 2016/679 / Privacy Specialist GDPR 1 Socio Federazione Italiana Privacy Evidenze Formazione e Competenze del Consulente 20-21 Novembre 2017 Regolamento UE /679 / Privacy Specialist GDPR Labor Project srl Consulenza Operativa per l Impresa

Dettagli

SAP Executive Summit 2017

SAP Executive Summit 2017 SAP Executive Summit 2017 Scenari e trend dell IoT nelle aziende italiane Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Cernobbio, 16 marzo 2017 Cresce il numero degli oggetti connessi Forte diffusione

Dettagli

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Syllabus Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) 1 Obiettivo Il Syllabus e4job è costituito dagli argomenti che consentono di: avere una profonda cultura del mondo digitale e del tumultuoso cambiamento

Dettagli

VOSTRO ONORE SONO IL FRIGO! L IoT ALLA SBARRA (problemi tecnico-giuridici con gli oggetti intelligenti)

VOSTRO ONORE SONO IL FRIGO! L IoT ALLA SBARRA (problemi tecnico-giuridici con gli oggetti intelligenti) Collegio Ghislieri Pavia, 24 novembre 2016 CONVEGNO ANNUALE DI INFORMATICA GIURIDICA - Centro per la Comunicazione e la Ricerca Area Diritto e Informatica - Corso 2016 di Informatica e logica giuridica

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER DATA PROTECTION OFFICER MODULO 1: EVOLUZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DI

Dettagli

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA Roma, Settembre 2017 Il Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Le principali attività

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

Video Analytics e sicurezza. Ivano Pattelli Security Solution Lead Hewlett Packard Enterprise

Video Analytics e sicurezza. Ivano Pattelli Security Solution Lead Hewlett Packard Enterprise Video Analytics e sicurezza Ivano Pattelli Security Solution Lead Hewlett Packard Enterprise Agenda 1 Panoramica sulla Video Analytics 2 Evoluzione normative di riferimento 3 Sicurezza dei dati e dei sistemi

Dettagli

IoT il contesto Italia

IoT il contesto Italia IoT il contesto Italia La comunicazione non avviene solo tra persone o tra oggetti, ma sempre più tra persone e ambiente L Italia è un contesto dinamico, e con tassi di crescita ICT superiori alla media

Dettagli

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net OMNIA sas di Franco Santini mcm CHE COSA E LA MANUTENZIONE v 4.0 MCM MANUTENZIONE INDUSTRIALE Convegno TECNOLOGIE E SOLUZIONI

Dettagli

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT Corso di perfezionamento 2 a EDIZIONE SIGNIFICATO Le imprese hanno l esigenza di acquisire le competenze strategiche per affrontare

Dettagli

IoT, Sicurezza e Privacy

IoT, Sicurezza e Privacy IoT, Sicurezza e Privacy Relatore Avv. Valentina Frediani Founder Colin & Partners Come l IoT innova l azienda, Milano, 29 Settembre 2015 Perché la normativa impatta all intero di IoT La Relazione Annuale

Dettagli

IoT & IoE. Fabrizio Bozzarelli Strategic Sales, IoT

IoT & IoE. Fabrizio Bozzarelli Strategic Sales, IoT IoT & IoE I principali motori di sviluppo dell Industry 4.0 rappresentano i business driver che consentiranno al Made in Italy di mantenere l eccellenza acquisita anche nell attuale panorama economico

Dettagli

La trasformazione digitale italiana 4.C connessi creativi competenti competitivi. Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education

La trasformazione digitale italiana 4.C connessi creativi competenti competitivi. Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education La trasformazione digitale italiana 4.C connessi creativi competenti competitivi Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education Valore aggiunto per attività Demanufacturing 5 Internet of things: la

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 25 marzo 2014, n. 85. (GU n.129 del )

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 25 marzo 2014, n. 85. (GU n.129 del ) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 25 marzo 2014, n. 85 Regolamento per l'individuazione degli attivi di rilevanza strategica nei settori dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni, a norma

Dettagli

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City 1 Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City Elisa Romagnoli elisa.romagnoli@unicatt.it 2 Indice o Riferimenti o Aggiornamento del Glossario della Smart City o Considerazioni

Dettagli

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events Hybrid IT Governance Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Le direzioni del cambiamento Innovazione delle applicazioni

Dettagli

Un esempio di IoT: i distributori automatici Roma, 3 Luglio 2014

Un esempio di IoT: i distributori automatici Roma, 3 Luglio 2014 Un esempio di IoT: i distributori automatici Roma, 3 Luglio 2014 Telecom Italia Digital Solutions Mario Polosa Marketing Manager Business Unit Machine to Machine & IoT Services What is IoT? Un Paradigma

Dettagli

SERVIZI COMPLIANCE.

SERVIZI COMPLIANCE. SERVIZI COMPLIANCE HACCP Manuale di autocontrollo HACCP Corsi di nuova formazione ed aggiornamento HACCP in aula ed in modalità e-learning quando permesso dalla normativa vigente PRIVACY E GDPR Consulenza

Dettagli

Your Reliable IT Solution Partner.

Your Reliable IT Solution Partner. 1 Mariano Gattafoni 2 m.gattafoni@btree.it 3 Mission BTREE è il partner ideale per: Infrastrutture IT, Privacy & Security Collaborazione & Produttività Soluzioni informatiche di miglioramento continuo

Dettagli

La smart city del PON Metro 14-20: agenda digitale, sostenibilità urbana e inclusione sociale. L esperienza di Genova

La smart city del PON Metro 14-20: agenda digitale, sostenibilità urbana e inclusione sociale. L esperienza di Genova La smart city del PON Metro 14-20: agenda digitale, sostenibilità urbana e inclusione sociale. L esperienza di Genova Il Piano strategico pluriennale per l Agenda Digitale del Comune di Genova ed il PON

Dettagli

Bologna, 24/5/ 16 - Workshop Smart Metering: esperienze a confronto Cyber Security e Smart Meter

Bologna, 24/5/ 16 - Workshop Smart Metering: esperienze a confronto Cyber Security e Smart Meter Bologna, 24/5/ 16 - Workshop Smart Metering: esperienze a confronto Cyber Security e Smart Meter Iperconnessione Aumento della superficie di attacco 2 Concentrazione Riduzione della capacità negoziale

Dettagli

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Privacy Officer - Data Security Officer

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Privacy Officer - Data Security Officer MASTER DI SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Privacy Officer - Data Security Officer IN COLLABORAZIONE CON Profili docenti Obiettivi Specializzare il professionista,

Dettagli

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014 GIANFRANCO CARBONATO Presidente Confindustria Piemonte Torino, 16 giugno 2014 IL PIEMONTE E LA SUA INDUSTRIA La manifattura Dati 2013 23,8% nel 2007 Fonte dati: Centro Studi Confindustria Piemonte Il Piemonte

Dettagli

Privacy e requisiti per la Cybersecurity nella PA

Privacy e requisiti per la Cybersecurity nella PA SOGEI Società Generale di Informatica S.p.A. Privacy e requisiti per la Cybersecurity nella PA SOGEI: UN APPROCCIO MULTICOMPLIANCE E. Trasatti CYBERSECURITY SUMMIT, 5 aprile 2016 ROMA SOGEI Da 40 anni

Dettagli

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Alberto Gotti Infrastrutture e Reti Italia - Distribuzione Territoriale Piemonte e Liguria Commerciale Rete Genova, 11 aprile 2017

Dettagli

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

IL DIRITTO ALLA PRIVACY DEFINIZIONE: Diritto di compiere libere scelte senza condizionamenti o discriminazioni dettate dall immagine che altri hanno costruito sul soggetto Fondamenti Costituzionali: Art. 2 La Repubblica riconosce

Dettagli

1 Perché studiare robotica? v 1.0 - Torino, 02/05/2015 ROBOTICS@MIDDLESCHOOL In queste diapositive vedremo: Una quarta rivoluzione industriale? Makers revolution Stampa 3D Internet of Things (IoT) Big

Dettagli

VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI CONTENUTI E GRAFICA SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI ARVAL.

VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI CONTENUTI E GRAFICA SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI ARVAL. Mobile & Automobile Gli argomenti Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: il Barometro 2013 La ricerca: Mobile&Automobile La mobilità aziendale in mutamento Corporate Vehicle Observatory

Dettagli

180 CFU 120 CFU 120 CFU

180 CFU 120 CFU 120 CFU 180 CFU 120 CFU 120 CFU 7 6 CFU tipo B a scelta vincolata 12 CFU a libera scelta, 12 Tirocinio/internato, 12 Tesi Il laureato acquisirà conoscenze di natura interdisciplinare, in prevalenza

Dettagli

Il valore dello stimolo normativo per lo sviluppo dell innovazione digitale

Il valore dello stimolo normativo per lo sviluppo dell innovazione digitale Il valore dello stimolo normativo per lo sviluppo dell innovazione digitale Innovazione digitale Innovazione normativa L'innovazione digitale offre nuove crescenti priorità non sempre facili da cogliere

Dettagli

OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014

OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014 OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014 Telecom Italia Digital Solutions Mario Costamagna Sales Manager Business Unit Machine to Machine & IoT Services Indice

Dettagli

IoT Security & Privacy

IoT Security & Privacy IoT Security & Privacy NAMEX Annual Mee8ng 2015 CYBER SECURITY E CYBER PRIVACY, LA SFIDA DELL INTERNET DI OGNI COSA Rocco Mammoliti, Poste Italiane 17 Giugno 2015 Agenda 2 1 Ecosistema di Cyber Security

Dettagli

La Trasformazione digitale

La Trasformazione digitale La Trasformazione digitale La gestione del cambiamento Monica Gabrielli e Elena Dobrilla Società Generale d Informatica SOGEI S.p.A. Roma, 23 maggio 2018 Contenuti Digitale è. trasformazione Il Piano Triennale

Dettagli

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA CLOUD SERVICES L adozione e la migrazione verso il cloud nasce dalla necessità di velocità e flessibilità nella creazione e gestione dei servizi. Tali benefici sono spesso impattatati dalla difficoltà

Dettagli

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS INDUSTRY 4.0 READY! IDEATA, DISEGNATA E REALIZZATA SECONDO I PARADIGMI INDUSTRY 4.0, BRICK REPLY È UNA PIATTAFORMA

Dettagli

L accountability nell attuazione del GDPR Giuseppe D Acquisto

L accountability nell attuazione del GDPR Giuseppe D Acquisto L accountability nell attuazione del GDPR Giuseppe D Acquisto 1 Outline La «dimostrabilità» La privacy by design La sicurezza come principio La valutazione d impatto Il DPO 2 La dimostrabilità (art 24.1)

Dettagli

Il Mercato ICT 2015-2016

Il Mercato ICT 2015-2016 ASSINFORM 2016 Il Mercato ICT 2015-2016 Anteprima Giancarlo Capitani Milano, 15 Marzo 2016 ASSINFORM 2016 Il mercato digitale in Italia nel 2015 Il Mercato Digitale in Italia (2013-2015) Valori in mln

Dettagli

Company Profile Nullum magnum ingenium sine mixtura dementiae fuit Lucio Anneo Seneca Copyright 2017 Tecnalogic S.r.l. - All rights reserved - Public

Company Profile Nullum magnum ingenium sine mixtura dementiae fuit Lucio Anneo Seneca Copyright 2017 Tecnalogic S.r.l. - All rights reserved - Public Company Profile Nullum magnum ingenium sine mixtura dementiae fuit Lucio Anneo Seneca Chi siamo Tecnalogic è una startup innovativa italiana che opera nell area della Ricerca e Sviluppo, focalizzata nella

Dettagli

WHAT IS THE FUTURE OF SERVICE STATION?

WHAT IS THE FUTURE OF SERVICE STATION? WHAT IS THE FUTURE OF SERVICE STATION? L INTERAZIONE OMNICANALE CON IL CLIENTE: COMPORTAMENTI EMERGENTI E IBRIDAZIONE DI ROUTINE CONSOLIDATE DD SOFIA CASTALDI FLAVIA DIONISIO COME È SUDDIVISO IL MERCATO?

Dettagli

Connettività, flessibilità e digitalizzazione nella smart factory SEW-EURODRIVE

Connettività, flessibilità e digitalizzazione nella smart factory SEW-EURODRIVE Connettività, flessibilità e digitalizzazione nella smart factory SEW-EURODRIVE Giosuè Cavallaro, Marketing Manager Franco Zannella, Customer Service Manager SEW-EURODRIVE Italia 1 Una «family company»

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Big Data. dal dato al valore dell'informazione. Paolo Piccioni Business Solution Architect Big Data & Analytics Industry 4.

Big Data. dal dato al valore dell'informazione. Paolo Piccioni Business Solution Architect Big Data & Analytics Industry 4. Big Data dal dato al valore dell'informazione Paolo Piccioni Business Solution Architect Big Data & Analytics Industry 4.0 Oracle Italia Perchè parliamo di Big Data?...un minuto di Internet Ogni minuto

Dettagli