REPUBBLICA ITALIANA SOMMARIO. NI...pag NI...pag. 1025

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPUBBLICA ITALIANA SOMMARIO. NI...pag NI...pag. 1025"

Transcript

1 ANCONA ANNO XLIV N. 6 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE LEGGI REGIONALI Legge regionale 22 gennaio 2013, n. 1. Disposizioni organizzative relative all utilizzo di talune tipologie di farmaci nell ambito del Servizio Sanitario Regionale pag MOZIONI, RISOLUZIONI E ORDINI DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE Estratto del processo verbale della seduta n. 103 del 15 gennaio 2013 relativo a Ordine del giorno sulla proposta atto amministrativo n. 54 "Disciplina e regolamentazione dei percorsi bilingue, opzione internazionale di liceo classico europeo, di liceo linguistico europeo" pag DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Decreto n. 2 del 10/01/2013 Attuazione art. 6 della L. R , n. 33 sostituzione componenti comitato tecnico regionale sulla prevenzione e cura della insufficienza renale cronica pag Decreto n. 3 del 10/01/2013. Commissione Tributaria Provinciale di Ancona. Contenzioso in materia tributaria: tassa automobilistica. Costituzione in giudizio della Regione Marche. Affidamento incarico all avv. Lucilla DI IAN- NI pag Decreto n. 4 del 10/01/2013. Commissione Tributaria Provinciale di Ancona. Contenzioso in materia tributaria: tassa automobilistica. Costituzione in giudizio della Regione Marche. Affidamento incarico all Avv. Lucilla DI IAN- NI pag Decreto n. 5 del 10/01/2013. Commissione Tributaria Provinciale di Ancona. Contenzioso in materia tributaria: tassa automobilistica. Costituzione in giudizio della Regione Marche. Affidamento incarico all Avv. Lucilla DI IAN- NI pag Decreto n. 6 del 10/01/2013. Commissione Tributaria Provinciale di Ancona. Contenzioso in materia tributaria: tassa automobilistica. Costituzione in giudizio della Regione Marche. Affidamento incarico all Avv. Lucilla DI IAN- NI pag Il Bollettino della Regione Marche si pubblica in Ancona e di norma esce una volta alla settimana, il giovedì. La Direzione e la Redazione sono presso la Regione Marche Segreteria della Giunta regionale - Via Gentile da Fabriano - Ancona - Tel. (071) 8061 POSTE ITALIANE S.p.A. SPEDIZIONE IN A.P. 70% DCB POTENZA

2 Decreto n. 7 del 10/01/2013. Commissione Tributaria Provinciale di Ancona. Contenzioso in materia tributaria: imposta reg.le concessioni, occupazione e uso del demanio. Costituzione in giudizio della Regione Marche. Affidamento incarico all Avv. Lucilla DI IANNI pag Decreto n. 8 del 10/01/2013 Giudice di Pace di Macerata. Contenzioso per risarcimento danni causati da fauna selvatica. Atto di citazione per chiamata in causa di terzo. Costituzione in giudizio. Incarico all Avv. Marco Maria FESCE....pag Decreto n. 9 del 10/01/2013 Giudice di Pace di Ascoli Piceno. Contenzioso per risarcimento danni causati da fauna selvatica. Atto di citazione. Costituzione in giudizio. Incarico all Avv. Marco Maria FESCE pag Decreto n. 10 del 10/01/2013 Giudice di Pace di Urbino. Contenzioso per risarcimento danni causati da fauna selvatica. Atto di citazione. Costituzione in giudizio. Incarico all Avv. Marco Maria FESCE pag Decreto n. 11 del 10/01/2013 Giudice di Pace di Fabriano. Contenzioso per risarcimento danni causati da fauna selvatica. Atto di citazione. Costituzione in giudizio. Incarico all Avv. Marco Maria FESCE pag Decreto n. 12 del 10/01/2013 Tribunale di Ancona Sezione Distaccata di Fabriano. Contenzioso per risarcimento danni causati da fauna selvatica. Atto di citazione per chiamata in causa di terzi. Costituzione in giudizio. Incarico all Avv. Marco Maria FESCE pag Decreto n. 14 del 14/01/2013 Conferimento in via transitoria delle deleghe attribuite al componente della Giunta regionale Luca Marconi pag Decreto n. 16 del 17/01/2013 Commissione Tributaria Provinciale di Ancona. Contenzioso in materia tributaria: imposta reg.le concessioni, occupazione e uso del demanio. Costituzione in giudizio della Regione Marche. Affidamento incarico all Avv. Lucilla DI IANNI pag Decreto n. 17 del 22/01/2013 Giudice di Pace di Montegiorgio - R.G. n. 105/2012: Ricorso in opposizione a decreto ordinanza n. 42/CRF dell 17/10/2011. Costituzione in giudizio ex DGR N. 1749/2009. Incarico Avv. Lucilla DI IANNI pag Decreto n. 18 del 22/01/2013 Giudice di Pace di Montegiorgio - R.G. n. 104/2012: Ricorso in opposizione al decreto-ordinanza n. 40/CRF dell 11/10/2011. Costituzione in giudizio ex DGR N. 1749/2009. Incarico Avv. Lucilla DI IANNI pag DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Deliberazione n. 10 del 14/01/2013 Art. 29 comma 1 della L.R. 31/ Art. 25 comma 1 e 2 della L.R. 46/ Iscrizione nel Bilancio di previsione per l'anno 2013 di entrate derivanti da assegnazione di fondi da parte dello Stato e della UE vincolati a scopi specifici e delle relative spese - progetto Intermodadria programma IPA Adriatico 2007/ Importo Euro , pag Deliberazione n. 11 del 14/01/2013 Art. 29 comma 1 della L.R. 31/ art. 25 comma 1 e 2 della L.R. 46/ iscrizione nel Bilancio di previsione per l'anno 2013 di entrate derivanti da assegnazione di fondi da parte dello Stato e della UE vincolati a scopi specifici e delle relative spese - progetto SEE_Innova - Euro , pag Deliberazione n. 12 del 14/01/2013 Art. 29 comma 1 della L.R. 31/ art. 25 comma 1 della L.R. 46/ iscrizione nel Bilancio di previsione per l'anno 2013 di entrate derivanti da assegnazione 1008

3 di fondi da parte dello Stato e delle relative spese - Importo Euro 9.000, pag Deliberazione n. 13 del 14/01/2013 Art. 2 comma 1 lettera a) della L.R. 27 dicembre 2012, n reiscrizione nel bilancio di previsione per l'anno 2013 di recuperi accertati relativi a stanziamenti aventi specifica destinazione -Euro ,59...pag Deliberazione n. 14 del 14/01/2013 Art. 29 comma 1 della L.R. 31/ Art. 25 comma 1 e 2 della L.R. 46/ Iscrizione nel Bilancio di Previsione per l anno 2013 di entrate derivanti da assegnazione di fondi da parte dello Stato e della UE vincolati a scopi specifici e delle relative spese - Importo Euro , pag Deliberazione n. 15 del 14/01/2013 Consiglio di Stato. Appello della Regione Marche per la riforma e/o l'annullamento della sentenza del T.A.R. Marche n. 620/2012 resa sul ricorso R.G. n. 37/2009. Affidamento incarico Avv.ti Lucilla Di Ianni e Michele Romano pag Deliberazione n. 16 del 14/01/2013 Corte di Appello di Ancona - Atto di citazione in appello avverso la sentenza del Tribunale di Ancona n. 606/2012 emessa nel procedimento R.G. n. 5628/09 in materia di contributi ex Bando di attuazione Mis. "J" - Sottomisura 2. Costituzione in giudizio. Affidamento incarico Avv. Lucilla Di Ianni pag Deliberazione n. 17 del 14/01/2013 T.A.R. Marche. Ricorso notificato in data 21/12/ Prot. reg.le n Progetto centrale termoelettrica a biomasse vegetali. Diniego autorizzazione paesaggistica. Costituzione in giudizio. Affidamento incarico Avv.. Pasquale De Bellis..pag Deliberazione n. 18 del 14/01/2013 T.A.R. Marche. Ricorso notificato in data 28/12/ Prot. n del 3/01/2013. Approvazione graduatoria finale di merito nel concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di funzionario-geologo. Costituzione in giudizio. Affidamento incarico Avv. Paolo Costanzi......pag Deliberazione n. 19 del 14/01/2013 Risoluzione di diritto del contratto di lavoro del 17 novembre 2011 e revoca delle deliberazioni n. 1824/2012 e n. 8/2013 concernenti l'incarico di direttore dell'agenzia regionale sanitaria (ARS).....pag Deliberazione n. 20 del 14/01/2013 Articolo 27 della L.R. n. 20/ Conferimento incarico di Segretario generale pag DECRETI DEI DIRIGENTI REGIONALI SERVIZIO INTERNAZIONALIZZAZIONE, CULTURA, TURISMO, COMMERCIO E ATTIVITA PROMOZIONALI Decreto del Dirigente della P.F. Cultura n. 1 del 21/01/2013 LR 11/09 art. 12. DGR n. 550/12. Fondo di anticipazione spettacolo. Approvazione modulistica pag SERVIZIO STUDI E COMMISSIONI Decreto del Dirigente Servizio Studi e Commissioni n. 1 del 22/01/2013 Art. 12, l.r. 5 agosto 1996, n. 34. Pubblicazione dell'elenco delle nomine e designazioni effettuate dall'assemblea legislativa regionale nell'anno pag AUTORITA DI BACINO REGIONALE Decreto del Segretario Generale n. 1 del 16/01/2013 Piano Assetto Idrogeologico bacini regionali DACR 116/2004 art. 19 N.A. e L.R. 22/2011 art. 13. Determinaz. Dir. Provincia di Ancona 217/2012. Modifica area a rischio idrogeologico Cod F Comune di Ancona. Presa d atto pag

4 Decreto del Segretario Generale n. 2 del 16/01/2013 Piano Assetto Idrogeologico bacini regionali DACR 116/2004 art. 19 N.A. e L.R. 22/2011 art. 13. Determinaz. Dir. Provincia di Ancona 216/2012. Modifica area a rischio idrogeologico Cod F Comune di Cupramontana. Presa d atto...pag Decreto del Segretario Generale n. 3 del 21/01/2013 Piano Assetto Idrogeologico bacini regionali DACR 116/2004 art. 19 N.A. e L.R. 22/2011 art. 13. Delibera G.P. Pesaro Urbino 265/2012. Modifica area a rischio idrogeologico cod. F Comune di Urbino. Presa d atto pag ATTI DI ENTI LOCALI E DI ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI Provincia di Ancona Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 11 del 15/01/ F.P. POR FSE Programma delle azioni ANNO 2012 Avviso Pubblico per la concessione di incentivi per la frequenza di corsi di formazione a domanda individuale tramite VOUCHER FORMATIVI per destinatari di ammortizzatori sociali in deroga Asse I Adattabilità e Asse II Occupabilità pag Provincia di Ascoli Piceno Determinazione Dirigenziale Servizio Programmazione Pianificazione ed Assetto del Territorio Urbanistica Attività Estrattive n. 46 del D.Igs152/ Legge Regionale , n. 7 L.R , 25 Delibera Giunta Regionale n del D.Lgs 42/ DPCM ; Progetto per recupero e valorizzazione ambientale di un area degradata, in parte occupata da cava dimessa, mediante movimenti terra con ulteriore estrazione di materiale inerte in località Case De Cesaris in Comune di Comunanza. Richiedente: ditta Calcestruzzi Pieroni s.r.l....pag Provincia di Pesaro e Urbino Determinazione n del 28/12/ FSE 2007/ Assegni di ricerca scadenza del bando 25/10/ Approvazione graduatoria pag Provincia di Pesaro e Urbino Determinazione n del 28/12/ POR Marche FSE 2007/ Asse Adattabilità Obiettivo Spec. B - Cat. di Spesa 64 Azioni di Affiancamento al Management Aziendale Scadenza Bando 15/11/ Approvazione graduatoria progetti pervenuti pag Provincia di Pesaro e Urbino Determinazione Dirigenziale del servizio 4.1 n. 30 del 11/01/ Ditta Comune di Fano - Pubblicazione sul BUR dell esito della procedura di Verifica di VIA. di assoggettabilità a V.I.A. relativa ai progetto Adeguamento della viabilità secondaria al trasporto delle barche dalla zona industriale di Bellocchi agli scali di alaggio nel porto di Fano - Loc. #NULL# Fano -. Procedura di Verifica ai sensi dell art. 20 D.Lgs. n.152/06 e ss.mm. e DGR Marche n. 164/ pag Comune di Camerino Deliberazione di Giunta comunale n. 3 del 10/01/2013 avente ad oggetto l approvazione definitiva della variante al piano di recupero di iniziativa privata, approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 73 del 29/12/2007, per il Monastero di Santa Chiara sito nel centro storico di Camerino pag Comune di Cantiano Determinazione n. 25 del 14/01/ Declassificazione e sdemanializzazione di relitto stradale ex strada vicinale del Confine - Distinto in catasto al N.C.T. del comune di Cantiano Foglio 1 con la, particella n. 673 della superficie complessiva di mq pag Città di Corridonia Delibera di G.C. n. 4 del 9/01/ Declassamento edificio rurale in C.da Gabbi di proprietà ditta Malmgren M. Carina e Joan Martin Variante al P.R.G. art. 15, 5 comma L.R. 34/92 - Approvazione definitiva pag

5 Città di Corridonia Delibera di G.C. n. 7 del 9/01/ Piano di Recupero ai sensi art. 20 NTA del PRG e LR 22/2009 e ss. mm. ii. Ristrutturazione urbanistica ed ampliamento di n. 2 accessori colonici in C.da Castellano da adibire a civile abitazione - Ditta Menghi Nenella Approvazione definitiva pag Comune di Loreto D.G.C. n. 96 dei 15/05/2012 Piano di Recupero in Via Grotte - Approvazione definitiva pag Comune di Macerata Deliberazione di G.C. n. 388 del Riadozione in variante al piano di recupero TS2 area ex VAM sita tra V. dei Velini e V. Ghino Valenti. Approvazione ex art. 30 L.R. 34/1992 e ss.mm.e ii pag Comune di Maltignano Deliberazione del C.C. n. 4 del 14 gennaio 2013 avente ad oggetto: Variante Generale al vigente Piano Regolatore. Approvazione definitiva pag Comune di Visso Decreto n. 1/2013 Prot. n. 287 del 15/01/ Decreto di approvazione ai sensi dell art.34 del D.Lgs.267/2000, dell accordo di programma tra il Comune di Visso, il Comune di Ussita, il Comune di Castelsantangelo sul Nera e l Associazione Operatori Turistici Altonera, per la realizzazione del centro informativo turistico e di accoglieza del comprensorio dell Alto Nera...pag ASSAM - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche - Osimo Stazione Determine Dirigente n.1010 de dal n al n del dal n al n del pag Società per l Acquedotto del NERA Spa - Macerata. Lotto 3 dei lavori di Completamento dell Acquedotto del Nera dal serbatoio di Bura (Tolentino alla costa) - Decreti per servitù e/o Occupazione temporanee di cui alle pratiche n , 3.065, 3.066, 3.067, del 15/01/ pag Unione dei Comuni della Media Vallesina - Maiolati Spontini Modifica allo Statuto dell Unione dei Comuni della Media Vallesina...pag COMUNICAZIONE DI AVVIO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Giunta Regionale - Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia - Posizione di Funzione Valutazioni ed Autorizzazioni Ambientali L.R. n 3/2012 art. 8 Procedura di verifica di assoggettabilità. Progetto Micro centrale idroelettrica Variante per modifica generatori e adeguamento potenza installata - Vallato Belardini Località Serre Basse Fiume Esino Comune di Matelica. Soggetto proponente: Esino e Musone Idroelettrica S.r.l. di Macerata. Comunicazione di avvenuto deposito e avvio procedimento..pag Giunta Regionale - Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia - Posizione di Funzione Valutazioni ed Autorizzazioni Ambientali D.Lgs. n. 152/2006 artt. 23 e seguenti, L.R. n. 3/2012 art. 5, artt. da 12 a 16, D.Lgs. n. 42/2004 art. 146, DGRM n. 1813/2010, DACR 172/2005. Procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale comprensivo dell Autorizzazione Paesaggistica e della Valutazione Ambientale Strategica. Proponente: Apennine Energy Spa. Progetto: Istanza di concessione San Lorenzo. Realizzazione impianto di estrazione e della linea a bassa pressione. Comunicazione di avvio del procedimento amministrativo....pag Provincia di Fermo - Settore Genio Civile T.U. Acque Pubbliche 1775/1933 e ss.mm. - Legge 36/ L.R. 05/2006 Concessione quindicennale di derivazione d acqua per uso industriale (Processi Produttivi) nella misura di 0,01 l/s mediante n.1 pozzo dal subalveo del fiume Aso in Località Via Arno n.7 nel Comune di Altidona pag

6 Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto - Ascoli Piceno Piano stralcio di bacino per l Assetto Idrogeologico del fiume Tronto (PAI) approvato con deliberazione del Consiglio regionale delle Marche n. 81 del Istanza ai sensi dell art. 17 delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) - Richiesta di perimetrazione (nuovo inserimento) di un area in dissesto gravitativo che interessa il versante sottostante la discarica comprensoriale di rifiuti non pericolosi sita in località Relluce nel Comune di Ascoli Piceno (AP). oggetto richiedente: Ascoli Servizi Comunali S.u.r.l pag Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto - Ascoli Piceno Piano stralcio di bacino per l Assetto Idrogeologico del fiume Tronto (PAI) approvato con deliberazione del Consiglio regionale delle Marche n. 81 del Istanza ai sensi dell art. 17 delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) - Richiesta di perimetrazione (nuovo inserimento) di n. 2 aree in dissesto gravitativo ubicate in località Borgo di Arquata del Tronto (AP). Soggetto richiedente: Comune di Arquata del Tronto (AP) pag BANDI E AVVISI DI GARA Consiglio Regionale - Assemblea Legislativa delle Marche Avviso pubblico per l acquisizione di manifestazioni di interesse a partecipare alla gara per la fornitura e posa in opera di sistemi di illuminazione all interno della sede dell Assemblea legislativa delle Marche sita in Ancona P.zza Cavour, 23, giuste deliberazioni UdP n. 546/71 del 22/12/2011 e n. 847/100 del 12/11/ CIG AF pag Regione Marche - Servizio Attività Normativa e Legale e Risorse Strumentali Acquisizione di beni e servizi relativamente al sistema informativo sanitario e socio-sanitario della Regione Marche. N. 4 lotti funzionali Proroga scadenza presentazione offerte B79E Pubblicazione bando di gara: GUCE N. 241 del 14/12/2012 GURI N. 147 del 17/12/ pag ASUR - Area Vasta n. 3 - Macerata Procedura per l affidamento del Servizio di vigilanza armata e non delle strutture dell Area Vasta n. 3 di Macerata (ex Zona Territoriale n. 9). CIG Determina a contrarre n. 38/ASURDG del 16/01/ pag A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord - Pesaro Bando di gara della procedura aperta per la concessione del Bar interno pag Unione dei Comuni Vallata del Tronto - Castel di Lama Procedura aperta per l affidamento dei servizi di assistenza domiciliare anziani, disabili adulti e soggetti a rischio - CIG pag AVVISI D ASTA Comune di Fano Avviso di n. 2 gare mediante distinte aste pubbliche per assegnazioni in concessioni demaniali marittime per attività di stabilimento balneare per animali d affezione, rispettivamente in località Torrette-Ponte Sasso e loc. Arzilla pag Comune di Grottammare Avviso d asta per l alienazione di unità immobiliari facenti parte dell edificio di proprietà comunale sito in Grottammare, via Madonna degli Angeli. (Nuovo esperimento) pag CONCORSI Provincia di Ancona Bando pubblico per l ammissione agli esami di idoneità all esercizio del trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea. Anno (Determinazione Dirigenziale n. 18 del 16/01/2013).....pag

7 ASUR - Area Vasta N. 1 - Fano Comunicazione di sorteggio relativo alla costituzione delle Commissioni esaminatrici dei seguenti concorsi: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di dirigente medico nella disciplina di medicina e chirurgia d accettazione e d urgenza; Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura n. 1 posto di dirigente farmacista nella disciplina di Farmaceutica Territoriale pag ASUR - Area Vasta n. 1 - Fano Graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico nella disciplina di Anestesia e Rianimzione per l'area Vasta n pag ASUR - Area Vasta n. 1 - Fano Graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico nella disciplina di Chirurgia Generale per l'area Vasta n pag ASUR - Area Vasta n. 1 - Fano Graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico nella disciplina di Cardiologia per l'area Vasta n pag AVVISI Regione Marche - Giunta Regionale - Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia Progetto di Riallineamento di scogliere emerse site nel Comune di Potenza Picena (MC) - II stralcio funzionale pag Provincia di Ascoli Piceno T.U. di leggi , n e succ. mod.- Domanda di concessione pluriennale di derivazione acqua ad uso lavaggio pezzi meccanici - ditta Centro Diesel snc - Loc. Pagliare del Tronto in Comune di Spinetoli. Determinazione del dirigente Rep. Gen. n del 31/12/ Reg. Settore n 585 del 18/10/ pag Provincia di Fermo Legge regionale n. 7/95 e ss.mm.ii. e Deliberazione del Consiglio regionale n. 5 del Approvazione del Piano Faunistico Venatorio Provinciale (PFVP) della Provincia di Fermo pag ASUR - Area Vasta 2 - Ancona Avviso Pubblico di procedura di stabilizzazione, per titoli e colloquio, per n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo Professionale Cat. D pag ASUR - Area Vasta n. 2 - Jesi Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n.1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario -Assistente Sanitario, cat. D pag ASUR - Area Vasta n. 4 - Fermo Graduatoria finale del concorso pubblico a n. 1 posto di Dirigente Psicologo presso Distretto n. 2 - Hospice pag INRCA - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - Ancona Concorso pubblico per n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Logopedista (Cat. D) pag

8

9 ATTI DELLA REGIONE LEGGI REGIONALI Legge regionale 22 gennaio 2013, n. 1. Disposizioni organizzative relative all utilizzo di talune tipologie di farmaci nell ambito del Servizio Sanitario Regionale. Il Consiglio Assemblea legislativa regionale ha approvato. Il Presidente della Giunta regionale promulga, la seguente legge regionale : Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini della presente legge per farmaci cannabinoidi si intendono i medicinali e le preparazioni magistrali a base dei principi attivi cannabinoidi riportati nella tabella II, sezione B, indicata all articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza). Art. 2 (Ambito di applicazione e disposizioni generali) 1. La presente legge si applica agli enti del servizio sanitario regionale indicati all articolo 2 della legge regionale 20 giugno 2003, n. 13 (Riorganizzazione del servizio sanitario regionale), nonché alle strutture private accreditate, ai sensi della legge regionale 16 marzo 2000, n. 20 (Disciplina in materia di autorizzazione alla realizzazione e all esercizio, accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private), che erogano prestazioni in regime ospedaliero. 2. L acquisto dall estero dei farmaci cannabinoidi è disciplinato dal decreto del Ministro della sanità 11 febbraio 1997 (Modalità di importazione di specialità medicinali registrate all estero) ed è consentito solo quando altri farmaci disponibili si siano dimostrati inefficaci o inadeguati al bisogno terapeutico del paziente, in conformità a quanto previsto dall articolo 2 del suddetto decreto. Si osserva, altresì, quanto previsto dall articolo 158, commi 6 e 9, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 (Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE). 3. L allestimento e la prescrizione delle preparazioni magistrali a base dei principi attivi cannabinoidi sono disciplinati ai sensi della normativa statale vigente. Art. 3 (Erogazione in ambito ospedaliero) 1. La somministrazione dei farmaci cannabinoidi si intende effettuata in ambito ospedaliero quando ricorrono tutte le seguenti condizioni: a) la fase di inizio del trattamento si svolge presso strutture ospedaliere; b) l eventuale prosecuzione del trattamento in sede di dimissioni assistite del paziente, come regolate dagli indirizzi della Giunta regionale indicati all articolo 5, comma 1, è condizionata all esigenza di una continuità terapeutica con il ricorso ai farmaci cannabinoidi già utilizzati nelle strutture indicate alla lettera a); c) i farmaci cannabinoidi sono acquisiti tramite la farmacia ospedaliera. Art. 4 (Assistenza dell ASUR) 1. In ambito non ospedaliero l Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR) coadiuva gli assistiti, su richiesta dei medesimi, nell acquisizione dei farmaci a base di cannabinoidi registrati all estero per finalità terapeutiche, nell osservanza delle procedure previste dalle disposizioni statali vigenti. Art. 5 (Attuazione) 1. In coerenza con la programmazione in materia sanitaria e sociale regionale, la Giunta regionale, previo parere della Commissione assembleare competente in materia di sanità e sociale, emana gli indirizzi per l attuazione della presente legge. 2. La deliberazione di cui al comma 1, contiene in particolare disposizioni rivolte: a) ad assicurare l omogeneità nell organizzazione delle attività indicate agli articoli 3 e 4; b) a monitorare il consumo sul territorio regionale sia dei medicinali registrati all estero, inclusi quelli a base di cannabinoidi, sia delle preparazioni magistrali a base di cannabinoidi, prevedendo a tal fine la periodica trasmissione alla Regione dei relativi dati quantitativi; 1015

10 c) a promuovere la massima riduzione dei tempi di attesa e adeguate modalità informative. 3. Gli Enti del servizio sanitario regionale assumono le misure necessarie per adeguarsi alle disposizioni indicate ai commi 1 e Sino all adozione degli indirizzi indicati al comma 1 continuano ad applicarsi le deliberazioni amministrative vigenti alla data di entrata in vigore della presente legge. Art. 6 (Clausola valutativa) 1. La Giunta regionale trasmette annualmente all Assemblea legislativa regionale una relazione sull attuazione della presente legge, nella quale sono contenute in particolare le informazioni relative a: a) emanazione degli indirizzi procedurali ed organizzativi regionali di cui all articolo 5, comma 1; b) numero di pazienti trattati con farmaci cannabinoidi, distinti per patologia e per tipologia di assistenza, ai sensi degli articoli 3 e 4; c) eventuali variazioni determinate dall applicazione della legge sulla spesa farmaceutica dell ASUR; d) eventuali criticità emerse nell applicazione della legge, da individuare in particolare nelle disomogeneità riscontrate sul territorio regionale e nelle problematiche inerenti l acquisizione e l erogazione dei farmaci cannabinoidi. La presente legge è pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della regione Marche. Ancona, 22 gennaio IL P RESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (Gian Mario Spacca) AI SENSI DELL'ARTICOLO 5 DELLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 2003, N. 17 (NORME IN MATERIA DI ORDINAMENTO DEL BOL- LETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE E DI DIRITTO ALL INFORMAZIONE SUGLI ATTI AMMINISTRATIVI), IL TESTO DELLA LEGGE REGIONALE VIENE PUBBLICATO CON L AG- GIUNTA DELLE NOTE. IN APPENDICE ALLA LEGGE REGIONALE, AI SOLI FINI INFORMATIVI, SONO PUBBLICATE LE NOTIZIE RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE. Nota all art. 1, comma 1 N O T E Il testo dell'articolo 14 del D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza) e la relativa tabella II, sezione B, è il seguente: Art (Criteri per la formazione delle tabelle) - 1. La inclusione delle sostanze stupefacenti o psicotrope nelle tabelle di cui all'articolo 13 è effettuata in base ai seguenti criteri: a) nella tabella I sono indicati: 1) l'oppio e i materiali da cui possono essere ottenute le sostanze oppiacee naturali, estraibili dal papavero sonnifero; gli alcaloidi ad azione narcoticoanalgesica da esso estraibili; le sostanze ottenute per trasformazione chimica di quelle prima indicate; le sostanze ottenibili per sintesi che siano riconducibili, per struttura chimica o per effetti, a quelle oppiacee precedentemente indicate; eventuali intermedi per la loro sintesi; 2) le foglie di coca e gli alcaloidi ad azione eccitante sul sistema nervoso centrale da queste estraibili; le sostanze ad azione analoga ottenute per trasformazione chimica degli alcaloidi sopra indicati oppure per sintesi; 3) le sostanze di tipo amfetaminico ad azione eccitante sul sistema nervoso centrale; 4) ogni altra sostanza che produca effetti sul sistema nervoso centrale ed abbia capacità di determinare dipendenza fisica o psichica dello stesso ordine o di ordine superiore a quelle precedentemente indicate; 5) gli indolici, siano essi derivati triptaminici che lisergici, e i derivati feniletilamminici, che abbiano effetti allucinogeni o che possano provocare distorsioni sensoriali; 6) la cannabis indica, i prodotti da essa ottenuti; i tetraidrocannabinoli, i loro analoghi naturali, le sostanze ottenute per sintesi o semisintesi che siano ad essi riconducibili per struttura chimica o per effetto farmaco-tossicologico; 7) ogni altra pianta i cui principi attivi possono provocare allucinazioni o gravi distorsioni sensoriali e tutte le sostanze ottenute per estrazione o per sintesi chimica che provocano la stessa tipologia di effetti a carico del sistema nervoso centrale; b) nella sezione A della tabella II sono indicati: 1) i medicinali contenenti le sostanze analgesiche oppiacee naturali, di semisintesi e di sintesi; 2) i medicinali di cui all'allegato III-bis al presente testo unico; 3) i medicinali contenenti sostanze di corrente 1016

11 impiego terapeutico per le quali sono stati accertati concreti pericoli di induzione di grave dipendenza fisica o psichica; 4) i barbiturici che hanno notevole capacità di indurre dipendenza fisica o psichica o entrambe, nonché altre sostanze ad effetto ipnotico-sedativo ad essi assimilabili ed i medicinali che li contengono; c) nella sezione B della tabella II sono indicati: 1) i medicinali che contengono sostanze di corrente impiego terapeutico per le quali sono stati accertati concreti pericoli di induzione di dipendenza fisica o psichica di intensità e gravità minori di quelli prodotti dai medicinali elencati nella sezione A; 2) i barbiturici ad azione antiepilettica e i barbiturici con breve durata d'azione; 3) le benzodiazepine, i derivati pirazolopirimidinici ed i loro analoghi ad azione ansiolitica o psicostimolante che possono dar luogo al pericolo di abuso e generare farmacodipendenza; d) nella sezione C della tabella II sono indicati: 1) le composizioni medicinali contenenti le sostanze elencate nella tabella II, sezione B, da sole o in associazione con altri principi attivi, per i quali sono stati accertati concreti pericoli di induzione di dipendenza fisica o psichica; e) nella sezione D della tabella II sono indicati: 1) le composizioni medicinali contenenti le sostanze elencate nella tabella II, sezioni A o B, da sole o in associazione con altri principi attivi quando per la loro composizione qualitativa e quantitativa e per le modalità del loro uso, presentano rischi di abuso o farmacodipendenza di grado inferiore a quello delle composizioni medicinali comprese nella tabella II, sezioni A e C, e pertanto non sono assoggettate alla disciplina delle sostanze che entrano a far parte della loro composizione; 2) le composizioni medicinali ad uso parenterale a base di benzodiazepine; 3) le composizioni medicinali per uso diverso da quello iniettabile, le quali, in associazione con altri principi attivi non stupefacenti contengono alcaloidi totali dell'oppio con equivalente ponderale in morfina non superiore allo 0,05 per cento in peso espresso come base anidra; le suddette composizioni medicinali devono essere tali da impedire praticamente il recupero dello stupefacente con facili ed estemporanei procedimenti estrattivi; 3-bis) in considerazione delle prioritarie esigenze terapeutiche nei confronti del dolore severo, composti medicinali utilizzati in terapia del dolore elencati nell allegato III-bis, limitatamente alle forme farmaceutiche diverse da quella parenterale; f) nella sezione E della tabella II sono indicati: 1) le composizioni medicinali contenenti le sostanze elencate nella tabella II, sezioni A o B, da sole o in associazione con altri principi attivi, quando per la loro composizione qualitativa e quantitativa o per le modalità del loro uso, possono dar luogo a pericolo di abuso o generare farmacodipendenza di grado inferiore a quello delle composizioni medicinali elencate nella tabella II, sezioni A, C o D. 2. Nelle tabelle I e II sono compresi, ai fini della applicazione del presente testo unico, tutti gli isomeri, gli esteri, gli eteri, ed i sali anche relativi agli isomeri, esteri ed eteri, nonché gli stereoisomeri nei casi in cui possono essere prodotti, relativi alle sostanze ed ai preparati inclusi nelle tabelle, salvo sia fatta espressa eccezione. 3. Le sostanze incluse nelle tabelle sono indicate con la denominazione comune internazionale, il nome chimico, la denominazione comune italiana o l'acronimo, se esiste. E', tuttavia, ritenuto sufficiente, ai fini della applicazione del presente testo unico, che nelle tabelle la sostanza sia indicata con almeno una delle denominazioni sopra indicate, purché idonea ad identificarla. 4. Le sostanze e le piante di cui al comma 1, lettera a), sono soggette alla disciplina del presente testo unico anche quando si presentano sotto ogni forma di prodotto, miscuglio o miscela. 1017

12 Tabella II - Sezione B (articoli 13, comma 1, e 14) Il farmacista allestisce e dispensa preparazioni magistrali a base dei farmaci compresi nella presente tabella, da soli o in associazione con altri farmaci non stupefacenti, dietro presentazione di ricetta da rinnovarsi volta per volta DENOMINAZIONE COMUNE Acido 5-etil-5- crotilbarbiturico Acido gammaidrossibutirrico (GHB) Alazepam Allobarbital Alossazolam Alprazolam Amineptina DENOMINAZIONE CHIMICA acido 4-idrossibutirrico 7-cloro-1,3-diidro-5-fenil-1-(2,2,2- tifluoroetil)-2h-1,4- benzodiazepin-2-one acido 5,5-diallilbarbiturico 10-bromo-11b-(orto-fluorofenil)- 2,3,7,11b-tetraidroossazolo[3,2- d][1,4]benzodiazepin-6(5h)-one 8-cloro-1-metil-6-fenil-4H-s- triazolo[4,3- a][1,4]benzodiazepina 7[(10,11-diidro-5H- dibenzo[a,d]cicloepten- 5il)]aminoacido eptanoico ALTRA DENOMINAZIONE Aprobarbital acido 5-allil-5-isopropilbarbiturico Barbexaclone fenobarbital propilesedrina Barbital acido 5,5-dietilbarbiturico dietilmalonilurea Benzfetamina N-benzil-N,alfadimetilfeniletilaminmetilamfetamina N-benzil-N- Brallobarbitale acido 5-allil-5-(2- bromoallil)barbiturico Bromazepam 7-bromo-1,3-diidro-5-(2-piridil)- 2H-1,4-benzodiazepin-2-one 2-bromo-4-(orto-clorofenil)-9- Brotizolam metil-6h-tieno[3,2-fj-s-triazolo [4,3-a] [1,4] diazepina Butalbital Butallilonale Butobarbitale Butorfanolo Camazepam Clobazam Clonazepam Clorazepato acido 5-allil-5-isobutilbarbiturico acido 5-(2-bromoallil)5-secbutilbarbiturico acido 5-butil-5-etilbarbiturico (-)-N-ciclobutilmetil-3,14- diidrossimorfinano 7-cloro-1,3-diidro-3-(N,N- dimetilcarbamoil)1-metil-5-fenil- 2H-1,4-benzodiazepin-2-one 7-cloro-1-metil-5-fenil-1H-1,5- benzodiazepin-2,4(3h,5h)-dione 5-(orto-clorofenil)-1,3-diidro-7- nitro-2h-1,4-benzodiazepin-2- one acido 7-cloro-2,3-diidro-2-ossi-5- fenil-1h-1,4-benzodiazepin-3- sonbutal 1018

13 Clordiazepossido Clossazolam Clotiazepam Delorazepam 7-cloro-5-(orto-clorofenil)-1,3- diidro-2h-1,4-benzodiazepin-2- one Delta-9- tetraidrocannabinolo Destropropossifene Diazepam Estazolam Etil loflazepato Etinamato carbossilico 7-cloro-2-metilamino-5-fenil-3H- 1,4-benzodiazepina 4-ossido 10-cloro-11b-(orto-clorofenil)- 2,3,7,11b-tetraidroossazolo-[3,2- d] [1,4]benzodiazepin-6(5H)-one 5-(orto-clorofenil)-7-etil-1,3- diidro-1-metil-2h-tieno[2,3-e]-1,4- diazepin-2-one (6aR, 10aR) -6a,7,8,10a - tetraidro-6,6,9 - trimetil pentil - 6H - dibenzo[b,d] piran olo alfa-(+)-4-dimetilamino-1,2- difenil-3-metil-2-butanol propinato 7-cloro-1,3-diidro-1-metil-5-fenil- 2H-1,4-benzodiazepin-2-one 8-cloro-6-fenil-4H-s-triazolo[4,3- a] [1,4]benzodiazepina estere etilico dell'acido 7-cloro-5- (2-fluorofenil)-2,3-diidro-2-ossi- 1H-1,4-benzodiazepin-3- carbossilico 1-etinilcicloesanolcarbamato metaminodiazepossido; clopossido Clordemetildiazepam carbamato di 1-etil ciclo esile 4-(2-clorofenil)-2-etil-9-metil-6H- Etizolam tieno[3,2-f][1,2,4]triazolo[4,3- a][1,4]diazepina Fencamfamina N-etil-3-fenil-2-norbornanamina 2-etilamino-3-fenil- Fenobarbital Fenproporex Fludiazepam Flurazepam Ketazolam Lefetamina Loprazolam Lorazepam norcanfano acido 5-etil-5-fenilbarbiturico (±)-3-[(alfametilfeniletil)amino]propionitrile 7-cloro-5-(orto-fluorofenil)-1,3- diidro-1-metil-2h-1,4- benzodiazepin-2-one 7-cloro-1-[2-(dietilamino)etil]-5- (orto-fluorofenil)-1,3-diidro-2h- 1,4-benzodiazepin-2-one 11-cloro-8,12b-diidro-2,8-dimetil- 12b-fenil-4H-[1,3]ossazino[3,2- d][1,4]benzodiazepin-4,7(6h)- dione (-)-N,N-dimetil-1,2- SPA difeniletilamina 6-(orto-clorofenil)-2,4-diidro-2-[(4- metil-1-piperazinil)metilene]-8- nitro-1h-imitazo[1,2- a][1,4]benzodiazepin-1-one 7-cloro-5-(orto-clorofenil)-1,3- diidro-3-idrossi-2h-1,4- benzodiazepin-2-one 1019

14 Lormetazepam Medazepam Mefenorex Meprobamato Metarbitale Metilfenobarbitale Metiprilone Midazolam Nabilone Nimetazepam Nitrazepam Nordazepam Ossazepam Ossazolam Pentazocina Pinazepam Pipradrolo Pirovalerone Prazepam Propilesedrina Quazepam Secbutabarbital Temazepam 7-cloro-5-(orto-clorofenil)-1,3- diidro-3-idrossi-1-metil-2h-1,4- benzodiazepin-2-one 7-cloro-2,3-diidro-1-metil-5-fenil- 1H-1,4-benzodiazepina N-(3-cloropropil)-alfametilfeniletilamina 2-metil-2-propil-1,3-propandiol dicarbamato acido 5,5-dietil-1-metilbarbiturico acido 5-etil-1-metil-5- fenilbarbiturico 3,3-dietil-5-metil-piperidin-2,4- dione 8-cloro-6-(orto-fluorofenil)-1- metil-4h-imidazol[1,5-a] [1,4]benzodiazepina 3-(1,1-dimetileptil)- 6,6a,7,8,10,10a-esaidro-1- idrossi-6,6-dimetil-9hdibenzo[b,d]piran-9-one 1,3-diidro-1-metil-7-nitro-5-fenil- 2H-1,4-benzodiazepin-2-one 1,3-diidro-7-nitro-5-fenil-2H-1,4- benzodiazepin-2-one 7-cloro-1,3-diidro-5-fenil-2H-1,4- benzodiazepin-2-one 7-cloro-1,3-diidro-3-idrossi-5- fenil-2h-1,4-benzodiazepin-2-one 10-cloro-2,3,7,11b-tetraidro-2- metil-11b-fenilossazolo[3,2- d][1,4]benzodiazepin-2-one (2R,6R,11R)-1,2,3,4,5,6-esaidro- 6,11-dimetil-3-(3-metil-2-butenil)- 2,6-metano-3-benzazocin-8-olo 7-cloro-1,3-diidro-5-fenil-1-(2- propinil)-2h-1,4-benzodiazepin-2- one 1,1-difenil-1-(2-piperidil)- metanolo 1-(4-metifenil)-2-(1-pirrolidinil)-1- pentanone 7-cloro-1-(ciclopropilmetil)-1,3- diidro-5-fenil-2h-1,4- benzodiazepin-2-one 1-cicloesil-2-metilaminopropano 7-cloro-5-(2-fluorofenil)-1,3- diidro-1-(2,2,2-trifluoroetil)-2h- 1,4-benzodiazepin-2-tione acido 5-sec-butil-5-etilbarbiturico 7-cloro-1,3-diidro-3-idrossi-1- metil-5-fenil-2h-1,4- benzodiazepin-2-one N-metillorazepam estere dicarbamico del 2-metil-2-propil-1,3- propandiolo desmetildiazepam; nordia-zepam N-metilossazepam; 3- idrossi diazepam 1020

15 Tetrabamato (associazione molecolare di ferrobarbital, febarbamato e diferbarbamato) Tetrazepam Trans-delta-9- tetraidrocannabinolo Triazolam Vinilbital Zaleplon Zolpidem Zopiclone 7-cloro-5-(1-cicloesen-1-il)-1,3- diidro-1-metil-2h-1,4- benzodiazepin-2-one 8-cloro-6-(orto-clorofenil)-1-metil- 4H-s-triazolo[4,3-a] [1,4]benzodiazepina acido 5-(1-metilbutil)-5- vinilbarbiturico N-[3-(3-cianopirazolo[1,5- a]pirimidin-7-il)fenil]-netilacetamide N,N-6-trinetil-2-(4-metilfenil)- imidazo[1,2-a]piridin-3-acetamide estere 6-(5-cloro-2-piridinil)-6,7- diidro-7-ossi-5h-pirrolo-[3,4-b]- pirazin-5-ilico dell'acido 4-metil-1- piperazincarbossilico Dronabinol 1021

16 I sali delle sostanze iscritte nella presente tabella, i tutti i casi in cui questi possono esistere. Nota all art. 2, comma 1 Il testo dell articolo 2 della l.r. 20 giugno 2003, n. 13 (Riorganizzazione del Servizio sanitario regionale), è il seguente: Art. 2 - (Enti del servizio sanitario regionale) - 1. Per enti del servizio sanitario regionale si intendono, ai fini della presente legge: a) l'azienda sanitaria unica regionale (ASUR), con sede in Ancona; b) le Aziende indicate al comma 1-bis; c) l'istituto di ricovero e cura a carattere scientifico per anziani (INRCA) di Ancona. 1-bis. Per Aziende ospedaliere, ai fini della presente legge, si intendono l'azienda ospedaliero universitaria Ospedali Riuniti Umberto I - G.M. Lancisi - G. Salesi con sede in Ancona e l'azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord con sede a Pesaro. 2. Le Aziende di cui al comma 1 sono dotate di personalità giuridica pubblica e di autonomia imprenditoriale ai sensi della normativa statale vigente. 3. L'ASUR è articolata in aree vaste territoriali e in distretti. 4. Ogni area vasta territoriale, relativamente alle attività e alle funzioni stabilite dall'atto aziendale di cui all'articolo 5: a) è dotata di autonomia gestionale e tecnico-professionale; b) è soggetta a rendicontazione analitica; c) dà corso alle procedure e agli atti finalizzati all'instaurazione con terzi di rapporti giuridici aventi valenza nel relativo territorio; d) provvede alla gestione diretta dei relativi rapporti procedendo all'utilizzazione autonoma dei fattori produttivi e delle risorse assegnate. 5. (Comma abrogato dall'art. 28, comma 5, della l.r. 24 dicembre 2008, n. 37) 6. L'Azienda ospedaliero universitaria Ospedali Riuniti Umberto I - G.M. Lancisi - G. Salesi, nata dalla fusione delle aziende ospedaliere Umberto I e G.M. Lancisi e G. Salesi, concorre sia al raggiungimento degli obbiettivi della pianificazione socio sanitaria regionale che alla realizzazione dei compiti istituzionali dell'università. Sono articolazioni organizzative dell'azienda ospedaliera universitaria i presidi di alta specializzazione di cui all'articolo bis. L'Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord è disciplinata dalla legge regionale 22 settembre 2009, n. 21 (Istituzione dell'azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord ). L'INRCA è disciplinato dalla legge regionale 21 dicembre 2006, n. 21 (Disposizioni in materia di riordino della disciplina dell'istituto ricovero e cura a carattere scientifico INRCA di Ancona). Note all art. 2, comma 2 - Il testo dell articolo 2 del D.M. 11 febbraio 1997 (Modalità di importazione di specialità medicinali registrate all estero), è il seguente: Art Qualora il medico curante ritenga opportuno sottoporre un proprio paziente al trattamento terapeutico con un medicinale, regolarmente autorizzato in un Paese estero ma non autorizzato all'immissione in commercio in Italia, è tenuto ad inviare al Ministero della sanità - Ufficio di sanità marittima, aerea, di confine e di dogana interna, nonchè al corrispondente ufficio doganale, ove sono espletate le formalità di importazione, la seguente documentazione ai fini dell'importazione in Italia del medicinale medesimo: a) nome del medicinale, sua forma farmaceutica; b) ditta estera produttrice; c) titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio; d) dichiarazione che il medicinale in questione è regolarmente autorizzato nel Paese di provenienza; e) quantitativo di cui si chiede l'importazione nel territorio nazionale, con la precisazione che lo stesso corrisponde a un trattamento terapeutico non superiore a trenta giorni; f) indicazione delle generalità del relativo paziente; g) esigenze particolari che giustificano il ricorso al medicinale non autorizzato, in mancanza di valida alternativa terapeutica; h) consenso informato del paziente a essere sottoposto a tale terapia; i) dichiarazione di utilizzazione del medicinale sotto la propria diretta responsabilità. - Il testo dei commi 6 e 9 dell articolo 158 del d.lgs. 24 aprile 2006, n. 219 (Attuazione della direttiva 2001/83/CE e successive direttive di modifica relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE), è il seguente: Art (Abrogazioni; effetti delle autorizzazioni adottate sulla base delle disposizioni abrogate; conferma di disposizioni specifiche) - Omissis 6. Restano ferme le disposizioni del decreto del Ministro della sanità in data 11 febbraio 1997, recanti modalità di importazione di specialità medicinali registrate all'estero, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 72 del 27 marzo 1022

17 1997, e successive modificazioni. Tali medicinali sono utilizzati esclusivamente per indicazioni approvate nel paese di provenienza e in accordo con il relativo riassunto delle caratteristiche del prodotto. Gli uffici di sanità marittima, aerea, di confine e di dogana interna del Ministero della salute, trasmettono all'aifa, dandone comunicazione alla Direzione generale dei farmaci e dispositivi medici del Ministero della salute, i dati indicati all'articolo 4 del citato decreto ministeriale. Omissis 9. Le disposizioni di cui ai decreti ministeriali richiamati ai commi 6 e 7, possono essere modificate con decreto del Ministro della salute, su proposta dell'aifa o previa consultazione della stessa. Resta in ogni caso ferma la necessità dell'autorizzazione ministeriale per l'introduzione nel territorio nazionale, nelle ipotesi previste dai commi 6 e 7, di medicinali sottoposti alla disciplina del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni. Omissis NOTIZIE RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE: Proposta di legge regionale a iniziativa dei Consiglieri Ortenzi, Perazzoli, Traversini, Canzian, Badiali, Busilacchi, Giannini, Sciapichetti, Giancarli, Petrini, Ricci, Comi, n. 231 del 18 luglio 2012: Relazione della V Commissione assembleare permanente in data 4 dicembre 2012; Deliberazione legislativa approvata dall Assemblea legislativa regionale nella seduta del 15 dicembre 2012, n MOZIONI, RISOLUZIONI E ORDINI DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Estratto del processo verbale della seduta n. 103 del 15 gennaio 2013 relativo a Ordine del giorno sulla proposta atto amministrativo n. 54 "Disciplina e regolamentazione dei percorsi bilingue, opzione internazionale di liceo classico europeo, di liceo linguistico europeo". omissis Il Presidente passa alla trattazione del punto iscritto all'ordine del giorno che reca: PROPOSTA DI ATTO AMMINISTRATIVO N. 54 ad iniziativa della Giunta regionale, concernente: "Programmazione rete scolastica per l'anno scolastico 2013/2014 -deliberazione dell'assemblea legislativa regionale 26 luglio 2012, n. 52". Discussione generale omissis Il Presidente comunica che in merito all'argomento trattato è stata presentata ed acquisita agli atti una proposta di ordine del giorno a firma della consigliera Giorgi e, dopo aver dato la parola ai consiglieri Giorgi e Massi, la pone in votazione. L'Assemblea legislativa approva l'ordine del giorno, nel testo che segue: "L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE, RILEVATO che, nell'ambito della Provincia di Ancona, é pervenuta la la richiesta del Liceo Classico Rinaldini di Ancona di istituire il nuovo indirizzo sperimentale "Internazionale con opzione lingua cinese"; CONSIDERATO che il Liceo Classico Rinaldini di Ancona sta sperimentando da diversi anni, nell'ambito dell'attività extracurriculare, corsi di lingua cinese destinati prioritariamente agli studenti dell'istituto, quale ampliamento dell'offerta formativa della scuola e che nel presente anno scolastico ben 45 alunni delle classi prime dei vari indirizzi presenti nel liceo frequentano un corso di lingua cinese curricolare, ai sensi dell'art. 7 del DPR n. 89/2012, tenuto da insegnanti di madrelingua forniti dall'istituto Confucio di Macerata; CONSIDERATO che l'istituzione di questo nuovo indirizzo rappresenta un'azione di rinnovamento dell'indirizzo classico che lo rende rispondente alle esigenze di internazionalizzazione, che può aprirsi alle esigenze di un'economia sempre più globalizzata verso nuovi paesi, tra i quali quelli orientali, oltre un'opportunità di formazione per gli studenti da capitalizzare per l'inserimento in un mondo del lavoro sempre più dinamico e globalizzato; CONSIDERATO, altresì, che l'integrazione nell'indirizzo della lingua cinese con il diritto, coniuga la dimensione classica con la dimensione scientifica, nonché con l'area umanistica e linguistica, offrendo solide basi per la scelta di tutti gli indirizzi universitari; CONSIDERATO anche che la sua istituzione rappresenta un'occasione per i giovani di acquisire consapevolezza di una società multiculturale e multietnica, in senso di cittadinanza allargato ai confini extra europei; 1023

18 RILEVATO che la Regione Marche negli ultimi anni ha sviluppato stretti rapporti economici e culturali fra la Regione e la Cina, anche nell'ambito delle iniziative in onore di Padre Matteo Ricci; VISTO che i percorsi delle sezioni bilingue, delle sezioni ad opzione internazionale di liceo classico europeo, di liceo linguistico europeo, a norma dell'art. 3, comma 2, del DPR 15 marzo 2012, n. 89, non sono ancora stati regolamentati; Dr.ssa Paola Giorgi Consigliere regionale Dr.ssa Marina De Luca Direttore U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Marche Nord Dr. Giovanni Frascà Direttore U.O. Nefrologia e Dialisi AOUOR Ancona IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA Dott. Gianmario Spacca Tutto ciò premesso e considerato o IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE ad attivarsi presso il Ministero competente affinché vengano disciplinati, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del DPR n. 89/2010, i percorsi delle sezioni bilingue, delle sezioni ad opzione internazionale di liceo classico europeo e di liceo linguistico europeo". Decreto n. 3 del 10/01/2013. Commissione Tributaria Provinciale di Ancona. Contenzioso in materia tributaria: tassa automobilistica. Costituzione in giudizio della Regione Marche. Affidamento incarico all avv. Lucilla DI IANNI. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (omissis) DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Decreto n. 2 del 10/01/2013 Attuazione art. 6 della L. R , n. 33 sostituzione componenti comitato tecnico regionale sulla prevenzione e cura della insufficienza renale cronica. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (omissis) DECRETA Di procedere, per i motivi esposti nel documento istruttorio, alla sostituzione dei seguenti membri del Comitato Tecnico Regionale sulla Prevenzione e Cura della Insufficienza renale cronica: Dr. Paolo Eusebi Consigliere regionale Dr. Piermarino Acciarri Direttore U.O. Nefrologia e Dialisi Urbino Dr. Massimo Concetti Direttore U.O. Nefrologia e Dialisi Fermo di nominare - nel rispetto di quanto disposto all art. 6 della L.R. n. 33/ quali componenti del sunnominato Comitato regionale, in sostituzione dei componenti di cui al precedente alinea, i seguenti membri: DECRETA di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della DGR n. 651 del nel ricorso notificato in data 11/09/2012, proposto avanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Ancona, in materia di tasse automobilistiche, dalla persona indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni ivi espresse; di affidare l incarico di rappresentanza e difesa della Regione Marche all Avv. Lucilla DI IANNI dell Avvocatura regionale, conferendole ogni più opportuna facoltà al riguardo; di rilasciare procura speciale al predetto legale eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23, presso la sede dell Avvocatura regionale. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA Gian Mario Spacca Decreto n. 4 del 10/01/2013. Commissione Tributaria Provinciale di Ancona. Contenzioso in materia tributaria: tassa automobilistica. Costituzione in giudizio della Regione Marche. Affidamento incarico all Avv. Lucilla DI IANNI. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (omissis) 1024

TABELLA II SEZIONE B. 7-cloro-1,3-diidro-5-fenil-1-(2,2,2- tifluoroetil)-2h-1,4-benzodiazepin-2- one

TABELLA II SEZIONE B. 7-cloro-1,3-diidro-5-fenil-1-(2,2,2- tifluoroetil)-2h-1,4-benzodiazepin-2- one TABELLA II SEZIONE B Per le preparazioni galeniche: ricetta da rinnovarsi volta per volta DENOMINAZIONE COMUNE Acido 5-etil-5-crotilbarbiturico Alazepam Allobarbital Alossazolam Alprazolam DENOMINAZIONE

Dettagli

Articolo 14 - Criteri per la formazione delle tabelle

Articolo 14 - Criteri per la formazione delle tabelle Articolo 14 - Criteri per la formazione delle tabelle (Decreto del Presidente della Repubblica n. 309, 9 ottobre 1990 - Testo coordinato) 1. La inclusione delle sostanze stupefacenti o psicotrope nelle

Dettagli

TESTO A FRONTE Tabelle

TESTO A FRONTE Tabelle TESTO A FRONTE Tabelle TABELLA I TABELLA I TABELLA I a) nella tabella I devono essere indicati: a) nella tabella I sono indicati: a) nella tabella I devono essere indicati: 1) l'oppio e i materiali da

Dettagli

TABELLA MEDICINALI SEZIONE A

TABELLA MEDICINALI SEZIONE A TABELLA MEDICINALI SEZIONE A MEDICINALI E SOSTANZE ATTIVE AD USO FARMACEUTICO. Medicinali soggetti a precrizione medica speciale: ricetta ministeriale a ricalco. I medicinali contrassegnati con (**) sono

Dettagli

TABELLA II SEZIONE A

TABELLA II SEZIONE A TABELLA II SEZIONE A SOSTANZE E COMPOSIZIONI MEDICINALI I medicinali contrassegnati con ** costituiscono l'allegato III-bis del testo unico. Il farmacista allestisce e dispensa preparazioni magistrali

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 213

PROPOSTA DI LEGGE N. 213 PROPOSTA DI LEGGE N. 213 Presentata dai consiglieri Menosso, Moretton, Travanut, Codega, Baiutti, Brandolin, Brussa, Della Mea, Gabrovec, Gerolin, Iacop, Lupieri, Marsilio, Menis, Pupulin, Tesini, Zvech,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. promulga

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. promulga REGIONE PIEMONTE BU24 18/06/2015 Legge regionale 15 giugno 2015, n. 11. Uso terapeutico della canapa. Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi per finalità terapeutiche e promozione

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI STUPEFACENTI INTRODOTTE DALLA LEGGE N. 49/2006 DI CONVERSIONE DEL DL N. 272/2005 IN VIGORE DAL 28 FEBBRAIO 2006

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI STUPEFACENTI INTRODOTTE DALLA LEGGE N. 49/2006 DI CONVERSIONE DEL DL N. 272/2005 IN VIGORE DAL 28 FEBBRAIO 2006 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI STUPEFACENTI INTRODOTTE DALLA LEGGE N. 49/2006 DI CONVERSIONE DEL DL N. 272/2005 IN VIGORE DAL 28 FEBBRAIO 2006 E stato modificato l art. 13 del DPR 309/1990 prevedendo: le sostanze

Dettagli

Art. 1. (Oggetto e finalità) Art. 2. (Definizioni) Art. 3. (Ambito di applicazione e disposizioni generali)

Art. 1. (Oggetto e finalità) Art. 2. (Definizioni) Art. 3. (Ambito di applicazione e disposizioni generali) Legge regionale 07 febbraio 2013, n. 2 Modalità di erogazione dei medicinali e delle preparazioni magistrali a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche. 1 Articolo 6 bis aggiunto da art. 6, comma

Dettagli

TABELLA II SEZIONE A

TABELLA II SEZIONE A TABELLA SEZONE A SOSTANZE E COMPOSZON MEDCNAL medicinali contrassegnati con ** costituiscono l'allegato -bis del testo unico. l farmacista allestisce e dispensa preparazioni magistrali a base dei farmaci

Dettagli

FARMACI DELLA TABELLA II SEZIONE A

FARMACI DELLA TABELLA II SEZIONE A FARMACI DELLA TABELLA II SEZIONE A I farmaci non contrassegnati dall asterisco devono sempre essere prescritti utilizzando la ricetta ministeriale a ricalco A CON CODICE TDL: a) prescrizione di un solo

Dettagli

Allegato 9 TABELLA N. 7 Elenco delle sostanze, loro sali e preparazioni ad azione stupefacente o psicotropa D.P.R. 9 ottobre 1990, n.

Allegato 9 TABELLA N. 7 Elenco delle sostanze, loro sali e preparazioni ad azione stupefacente o psicotropa D.P.R. 9 ottobre 1990, n. Allegato 9 TABELLA N. 7 Elenco delle sostanze, loro sali e preparazioni ad azione stupefacente o psicotropa D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (GU 31 ottobre 1990, n. 255); Legge 8 febbraio 2001, n. 12 (GU

Dettagli

' " A.emb,lea Legislatil a

'  A.emb,lea Legislatil a 'leg IO NE EM ILlA-ROMAG I,P, ASSEMBLEI', LEG ISLATIV AL.2014. 0028238 del 15/07/2014 '-------" A.emb,lea Legislatil a 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111 Assemblea legislativa della

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 18 aprile 2007 Aggiornamento e completamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope e relative composizioni medicinali, di cui al

Dettagli

La terapia del dolore: aspetti legislativi e norme prescrittive

La terapia del dolore: aspetti legislativi e norme prescrittive aspetti legislativi e norme prescrittive Riferimenti legislativi: 1. Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 2. GU n. 86, 11 aprile 2008 3. Legge n. 38, 15 marzo 2010 4. Decreto

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 08/04/2019 n. 352

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 08/04/2019 n. 352 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 08/04/2019 n. 352 Settore IV 4.4 - Area Governo del Territorio 4.4.3 - UO Attività Amministrativa OGGETTO: D.LGS. 152/2006 E SS.MM.II., ART. 12, L.R. 6/2007, DGR 1813 DEL

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. N. 28 DEL 13 luglio Anno LIII n. 28

BOLLETTINO UFFICIALE. N. 28 DEL 13 luglio Anno LIII n. 28 BOLLETTINO UFFICIALE N. 28 DEL 13 luglio 2016 Anno LIII n. 28 10 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 13 luglio 2016 28 Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Dettagli

Legge regionale 8 agosto 2016, n. 27.

Legge regionale 8 agosto 2016, n. 27. Legge regionale 8 agosto 2016, n. 27. Disposizioni organizzative per l erogazione dei farmaci e dei preparati galenici a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche nell ambito del servizio sanitario

Dettagli

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO ANCONA 08 11 2007 ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE REGOLAMENTI Regolamento regionale 30 Ottobre 2007, n. 3. Attuazione della legge regionale 24 novembre 2004, n. 24 Ordinamento del sistema

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA

Dettagli

Disposizioni organizzative relative all utilizzo di talune tipologie di farmaci nell ambito del servizio sanitario regionale

Disposizioni organizzative relative all utilizzo di talune tipologie di farmaci nell ambito del servizio sanitario regionale Testo unificato pdl 58 e 72 Proposta di legge Disposizioni organizzative relative all utilizzo di talune tipologie di farmaci nell ambito del servizio sanitario regionale Sommario Preambolo Art. 1 Oggetto

Dettagli

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE ANCONA 25 1 2019 ANNO L N. 6 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Seduta del 7 Gennaio 2019 Dal n. 1 al n. 6............

Dettagli

ANCONA ANNO XLIII N. 99 SOMMARIO

ANCONA ANNO XLIII N. 99 SOMMARIO ANCONA 11 10 2012 ANNO XLIII N. 99 SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE MOZIONI, RISOLUZIONI E ORDINI DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE del 25/09/2012: Nomina del Revisore unico dell I.R.Ma. Immobiliare

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 394 del 04/07/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 394 del 04/07/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 394 del 04/07/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 4 - DG per la tutela della salute e il coordin. del sist. sanitario regionale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (RENZI) E DAL MINISTRO DELLA SALUTE (LORENZIN)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (RENZI) E DAL MINISTRO DELLA SALUTE (LORENZIN) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2215-A/R DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (RENZI) E DAL MINISTRO DELLA SALUTE (LORENZIN) DI CONCERTO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-12-2011 REGIONE LIGURIA LEGGE N. 36 del 2011 - ULTERIORI DISPOSIZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE E IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI E DI COOPERAZIONE

Dettagli

DECRETO N Del 21/06/2016

DECRETO N Del 21/06/2016 DECRETO N. 5785 Del 21/06/2016 Identificativo Atto n. 473 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE, AI SENSI DELLA DGR 3862/2015, DELL AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE ANCONA 05 1 2018 ANNO XLIX N. 2 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Deliberazione n. 1566 del 22/12/2017 POR Marche

Dettagli

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE ANCONA 03 3 2017 ANNO XLVIII N. 27 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Deliberazione n. 134 del 20/02/2017 Intervento

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 6 novembre 2014, n. 154

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 6 novembre 2014, n. 154 44034 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 6 novembre 2014, n. 154 D.G.R. n. 560 del 02.04.2014. Concorso per l ammissione al Corso triennale di Formazione specifica in

Dettagli

NORMATIVA DEI FARMACI OPPIOIDI. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Scienze del Farmaco Università degli Studi di Milano

NORMATIVA DEI FARMACI OPPIOIDI. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Scienze del Farmaco Università degli Studi di Milano NORMATIVA DEI FARMACI OPPIOIDI Prof. Paola Minghetti Facoltà di Scienze del Farmaco Università degli Studi di Milano SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE Legge 22.12.1975, n.685 Legge 26.6.1990, n.162 -

Dettagli

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE LEGGI REGIONALI

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE LEGGI REGIONALI ANCONA 07 12 2016 ANNO XLVII N. 134 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE LEGGI REGIONALI Legge regionale 7 dicembre 2016, n. 28 Istituzione di un nuovo

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. ISTRUZIONE, FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E SERVIZI TERRITORIALI ##numero_data##

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. ISTRUZIONE, FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E SERVIZI TERRITORIALI ##numero_data## DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. ISTRUZIONE, FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E SERVIZI TERRITORIALI ##numero_data## Oggetto: Nomina delle commissioni tecniche di valutazione - DDPF n. 434/SIM del 19/12/2016 POR

Dettagli

Preambolo. Preambolo. La Legge

Preambolo. Preambolo. La Legge D.M. 04-04-2003 Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità del 24 maggio 2001, concernente "Approvazione del ricettario per la prescrizione dei farmaci di cui all'allegato III-bis al

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali

Regione Lazio. Leggi Regionali 03/07/2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 25 Pag. 19 di 510 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 22 giugno 2012, n. 8 Conferimento di funzioni amministrative ai comuni in materia

Dettagli

ORDINANZA N. 49 DEL 02/02/2017

ORDINANZA N. 49 DEL 02/02/2017 Visto SERVIZIO GESTIONE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE Data: AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE E L ACCREDITAMENTO LIGURIA Visto DIRIGENTE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO Data: Visto DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Ministero della Salute Terapia del Dolore Ordinanza del 16 Giugno 2009

Ministero della Salute Terapia del Dolore Ordinanza del 16 Giugno 2009 Terapia del Dolore (Ordinanza 16 Giugno 2009) (Livello 2) Ministero della Salute Terapia del Dolore Ordinanza del 16 Giugno 2009 Documento file:///c /documenti/orrd100.htm [18/06/2009 13.35.42] Ministero

Dettagli

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 19/11/2018

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 19/11/2018 Assessorato proponente: PRESIDENZA 1 46901 2 51001 3 54401 4 62601 5 65801 6 66301 7 66501 PRESA ATTO DIMISSIONI DIRETTORE GENERALE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO DR. GIUSEPPE PERRI E NOMINA

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE N. 6620/363/F.P. DEL 08.03.2016 Oggetto: Avviso pubblico Percorsi formativi per il rilascio della qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS). Incremento dell importo di finanziamento del

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Regione Sardegna Legge Regionale n. 22 del 16 dicembre 2005 Norme per l approvazione del Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell ambiente ai fini della difesa dai pericoli

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 833/AV1 DEL 10/08/2016

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 833/AV1 DEL 10/08/2016 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 833/AV1 DEL 10/08/2016 Oggetto: Inserimento utente P.V. presso la Società Cooperativa sociale Comunità di S. Patrignano - Coriano (RN). IL DIRETTORE DELLA

Dettagli

DECRETO N Del 07/08/2015

DECRETO N Del 07/08/2015 DECRETO N. 6802 Del 07/08/2015 Identificativo Atto n. 751 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto AVVISO PER LA FRUIZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 14 settembre 2016 37 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 31 agosto 2016,

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 18 GENNAIO 2002, N.

DISCIPLINARE PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 18 GENNAIO 2002, N. ALLEGATO A DISCIPLINARE PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 18 GENNAIO 2002, N. 5 (NORME PER LA TRASPARENZA DELL ATTIVITÀ POLITICA E AMMINISTRATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA) Art. 1 (Finalità)

Dettagli

Comune di Eboli SETTORE AA.PP., P.I.P. E S.U.A.P. Il Responsabile REGISTRO GENERALE. N 407 del 11/03/2014 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

Comune di Eboli SETTORE AA.PP., P.I.P. E S.U.A.P. Il Responsabile REGISTRO GENERALE. N 407 del 11/03/2014 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE Comune di Eboli REGISTRO GENERALE N 407 del 11/03/2014 SETTORE AA.PP., P.I.P. E S.U.A.P. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO SETTORE N 3 DEL 11/03/2014 GRADUATORIE PROVVISORIE ASSEGNAZIONI LOTTI A

Dettagli

ATTI DELLA REGIONE LEGGI REGIONALI ERRATA CORRIGE REGOLAMENTI REGIONALI

ATTI DELLA REGIONE LEGGI REGIONALI ERRATA CORRIGE REGOLAMENTI REGIONALI ATTI DELLA REGIONE LEGGI REGIONALI Legge regionale 9 febbraio 2018, n. 2, concernente: Disposizioni urgenti di aggiornamento della normativa regionale. ERRATA CORRIGE Nel BURM n. 14 del 9 febbraio 2018

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile

Dettagli

Legge regionale 19 novembre 2012, n. 32. "Interventi in favore delle persone con disturbi specifici di apprendimento (DSA)".

Legge regionale 19 novembre 2012, n. 32. Interventi in favore delle persone con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Legge regionale 19 novembre 2012, n. 32. "Interventi in favore delle persone con disturbi specifici di apprendimento (DSA)". Il Consiglio - Assemblea legislativa regionale ha approvato. Il Presidente della

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA),

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA), REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA), NONCHE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESTRAZIONE DI MATERIALI

Dettagli

DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1

DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1 DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1 Regolamento per il riordino degli organismi operanti presso il Ministero dello sviluppo economico, a norma dell'articolo 29 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito,

Dettagli

Regione Umbria. Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro. Direzione. Servizio Politiche integrate del lavoro DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Regione Umbria. Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro. Direzione. Servizio Politiche integrate del lavoro DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Regione Umbria Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro Direzione Servizio Politiche integrate del lavoro DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 63 DEL 05/09/2018 OGGETTO: Avviso Programma Lavoro UMBRIATTIVA

Dettagli

Prof. Francesco Barbato Università degli Studi di Napoli Federico II. Benevento 27 maggio 2017

Prof. Francesco Barbato Università degli Studi di Napoli Federico II. Benevento 27 maggio 2017 Prof. Francesco Barbato Università degli Studi di Napoli Federico II Benevento 27 maggio 2017 Cronologia essenziale della legislazione degli stupefacenti Legge 22.12.1975 N. 685 DECRETO DEL PRESIDENTE

Dettagli

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE Responsabile di settore: MONTOMOLI MARIA CHIARA Decreto soggetto

Dettagli

Testo DPR 309/1990 con le modificazioni apportate dalla Legge 49/2006

Testo DPR 309/1990 con le modificazioni apportate dalla Legge 49/2006 Testo DPR 309/1990 Testo DPR 309/1990 con le modificazioni apportate dalla Legge 49/2006 ART. 13 Tabelle delle sostanze soggette a controllo ART. 13 Tabelle delle sostanze soggette a controllo 1. Le sostanze

Dettagli

COMMISSARIO GOVERNATIVO PER L EMERGENZA IDRICA IN SARDEGNA

COMMISSARIO GOVERNATIVO PER L EMERGENZA IDRICA IN SARDEGNA ORDINANZA N. 410 DEL 29.12.2004 OGGETTO: Modifiche ed integrazioni all Ordinanza n. 323 del 30.09.2002 Attuazione Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3243 del 29.09.2002, art. 6 Agenzia

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. RISORSE UMANE

IL COORDINATORE UNICO S.C. RISORSE UMANE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0001797 del 21/10/2016 - Atti U.O. Risorse Umane Oggetto:INDIZIONE DI: AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ REGIONALE E INTERREGIONALE TRA AZIENDE ED

Dettagli

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE. Europea del Paesaggio - Approvazione schema... pag.

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE. Europea del Paesaggio - Approvazione schema... pag. ANCONA 27 10 2017 ANNO XLVIII N. 114 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE ZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Deliberazione n. 1191 del L.R. 13/2003 art. 3,

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 4 aprile 2003 Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanita' del 24 maggio 2001, concernente Approvazione del

Dettagli

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 29 febbraio 2016, n. 18. (GU n.38 del )

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 29 febbraio 2016, n. 18. (GU n.38 del ) REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE 29 febbraio 2016, n. 18 Riordino delle funzioni amministrative in materia di protezione della fauna e della flora e delle aree naturali protette, di inquinamento delle acque,

Dettagli

DECRETO N Del 31/07/2015

DECRETO N Del 31/07/2015 DECRETO N. 6557 Del 31/07/2015 Identificativo Atto n. 711 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto AVVISO PER LA FRUIZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEI PERCORSI DI QUALIFICA TRIENNALI DI

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 457/AV4 DEL 15/06/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 457/AV4 DEL 15/06/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 457/AV4 DEL 15/06/2017 Oggetto: SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLOQUIO, PER LA STABILIZZAZIONE DI PERSONALE PRECARIO N. 2 POSTI DI C.P.S. TECNICO DI

Dettagli

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n.

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. 49 Nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2006 è stato pubblicato

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 12/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 38

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 12/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 38 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 24 aprile 2015, n. U00158 D.Lgs 178/2012 - DM 16/04/2014 - L. 11/2015 - L.R. n. 49/89 - Servizio Trasporto Infermi Inquadramento

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 12 FEBBRAIO 2014, N. 2 Modalita di erogazione dei farmaci e dei preparati galenici magistrali a base di cannabinoidi per finalita terapeutiche 2 LEGGE REGIONALE Modalita di erogazione dei

Dettagli

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I N. 46 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2011 12735 REGIONALE 5 dicembre 2011, n. 1816. D.G.R. n. 1835/2008 - Attuazione intervento strategico per il commercio e per il turismo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. (213)

LEGGE REGIONALE N. (213) LEGGE REGIONALE N. (213) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 30 gennaio 2013 -----

Dettagli

MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO Pagina 1 di 6 MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO Regolamento concernente le modalita' di funzionamento del Consiglio interministeriale di coordinamento e di consultazione per i

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 marzo 1994, n. 298

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 marzo 1994, n. 298 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 marzo 1994, n. 298 Regolamento di attuazione dell'art. 4, comma 9, della legge 8 novembre 1991, n. 362, concernente norme di riordino del settore farmaceutico

Dettagli

COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce

COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce 22.Aut.Sempl.Gest.Resort.Tur.Rural.Var.3.15 COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce UFFICIO TECNICO COMUNALE AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi dell art.146 del D.Lgs. 42/2004 e dell art.5.01 delle N.T.A.

Dettagli

DETERMINAZIONE N /4226 DEL

DETERMINAZIONE N /4226 DEL Settore Programmazione e Accreditamento DETERMINAZIONE N. 38270/4226 DEL 27.10.2010 Oggetto: Avviso Pubblico per il finanziamento di corsi di formazione per Gente di Mare - Asse II Occupabilità - POR FSE

Dettagli

D E T E R M I N A ZI ONE DEL DIRIGENTE

D E T E R M I N A ZI ONE DEL DIRIGENTE D E T E R M I N A ZI ONE DEL DIRIGENTE Del 11/06/2014 n. 79 IV SETTORE ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE E LAVORO Centro per l Impiego, l Orientamento e la Formazione di Fabriano Oggetto: F.P. PROGRAMMA

Dettagli

Legge Regionale Marche 18 dicembre 2001, n. 34

Legge Regionale Marche 18 dicembre 2001, n. 34 Legge Regionale Marche 18 dicembre 2001, n. 34 Promozione e sviluppo della cooperazione sociale Bollettino Ufficiale della Regione Marche N. 146 del 20 dicembre 2001 Il Consiglio Regionale ha approvato

Dettagli

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE ANCONA 14 9 2017 ANNO XLVIII N. 95 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Deliberazione n. 1013 del 04/09/2017 Art.

Dettagli

MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 20 MARZO 2014, N. 36

MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 20 MARZO 2014, N. 36 MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 20 MARZO 2014, N. 36 All'articolo 1: al comma 1, lettera a), le parole: «la Presidenza del Consiglio dei ministri -- Dipartimento nazionale

Dettagli

ATTI ASSEMBLEARI IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 23 APRILE 2013, N. 115

ATTI ASSEMBLEARI IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 23 APRILE 2013, N. 115 pag. 1 ATTI ASSEMBLEARI IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 23 APRILE 2013, N. 115 PRESIEDE LA VICE PRESIDENTE PAOLA GIORGI INDI PRESIEDE IL PRESIDENTE VITTORIANO SOLAZZI INDI

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLI VALERIA. Responsabile del procedimento VITELLI VALERIA. Responsabile dell' Area E. MARTINI

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLI VALERIA. Responsabile del procedimento VITELLI VALERIA. Responsabile dell' Area E. MARTINI REGIONE LAZIO Direzione: Area: AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA POLITICHE DI MERCATO E PRODUZIONI DI QUALITÀ DETERMINAZIONE N. G04827 del 17/04/2019 Proposta

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 31/2016 (Atti del Consiglio) Disposizioni urgenti in materia di concessioni demaniali marittime. Abrogazione dell articolo 32 della l.r. 82/2015. ***************

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 92 del 03/05/2017

Decreto Dirigenziale n. 92 del 03/05/2017 Decreto Dirigenziale n. 92 del 03/05/2017 Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 7 - UOD Valutazioni ambientali - Autorità ambientale Oggetto dell'atto: PROVVEDIMENTO

Dettagli

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO N. 11 del 30.07.2009 OGGETTO: Piano stralcio

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: RISORSE IDRICHE, DIFESA DEL SUOLO E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G08777 del 22/06/2017 Proposta n. 11353 del 19/06/2017 Oggetto: O.C.D.P.C.

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 2 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 19-1-2010 267 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge regionale 19 gennaio 2010, n. 1. NORME IN MATERIA DI ENERGIA E PIANO

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI. (Art. 23, comma 2, D.Lgs. n. 33/2013) Area 1 Servizi Tecnici ed al Territorio

SCHEDA DI SINTESI. (Art. 23, comma 2, D.Lgs. n. 33/2013) Area 1 Servizi Tecnici ed al Territorio (Art. 23, comma 2, D.Lgs. n. 33/2013) Tipo di provvedimento: Delibera di Giunta Comunale Estremi provvedimento: n. 54 del 18.06.2013 Oggetto: Approvazione programma della manifestazione ALLA LASTRA di

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore RICCI LOREDANA. Responsabile del procedimento PALLOZZI CARLO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale W.

DETERMINAZIONE. Estensore RICCI LOREDANA. Responsabile del procedimento PALLOZZI CARLO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale W. REGIONE LAZIO Direzione: INTERVENTI URGENTI SISMA AGOSTO 2016 Area: DETERMINAZIONE N. S00623 del 01/10/2018 Proposta n. 15554 del 26/09/2018 Oggetto: : Sisma del 24 agosto 2016 O.C.D.P.C 394/2016 e n.

Dettagli

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE Responsabile di settore: MONTOMOLI MARIA CHIARA Decreto soggetto

Dettagli

DECRETO N Del 07/08/2015

DECRETO N Del 07/08/2015 DECRETO N. 6806 Del 07/08/2015 Identificativo Atto n. 753 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto AVVISO PER LA FRUIZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 849/AV1 DEL 09/08/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 849/AV1 DEL 09/08/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 849/AV1 DEL 09/08/2017 Oggetto: [Autorizzazione attività di dispensazione a carico del S.S.R. di prodotti destinati ad una alimentazione particolare:

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, che recepisce il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione; VISTA la legge 15 marzo 1997, n. 59 recante

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 6 del 09/01/2018

Decreto Dirigenziale n. 6 del 09/01/2018 Decreto Dirigenziale n. 6 del 09/01/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 6 - Direzione Generale per l'ambiente, la difesa del suolo e l'ecosistema U.O.D. 6 - Valutazioni

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 29 gennaio 2014, n. U00016 Decreto del Commissario ad acta n. 39 del 20 marzo 2012 "Assistenza Territoriale. Ridefinizione

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Determinazione n. C1577 del 08 luglio 2010 OGGETTO: MAD S.r.l. Autorizzazione integrata ambientale, ai sensi del D.Lgs. 59/2005 e Discarica di Civitavecchia (RM). Titolare: MAD S.r.l. P.IVA e C.F.: 01876630607

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 14 maggio 2014, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera dei deputati: Conversione

Dettagli