COMUNE di SERGNANO. Pagina 1 di 14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE di SERGNANO. Pagina 1 di 14"

Transcript

1 Pagina 1 di COMUNE di SERGNANO 1 DATI ANAGRAFICI COMUNI CONFINANTI GESTIONE DELLE EMERGENZE Risorse operative Reperibilità H Reti tecnologiche/reperibilità h Sistemi di allertamento per la popolazione Modalità di utilizzo dei sistemi di allertamento AREE LOGISTICHE PER L EMERGENZA Aree di attesa per a popolazione Aree per il ricovero della popolazione sfollata DATI TERRITORIALI Condizioni meteorologiche prevalenti Compresenza di altri rischi naturali ed antropici Zonizzazione sismica Altri rischi ELENCO PUNTUALE DEGLI OGGETTI VULNERABILI INTERESSATI ALL ESTERNO DELLO 8 STABILIMENTO.. 6 ELENCO DELLE ZONE AGRICOLE, DEGLI ALLEVAMENTI, DELLE AREE E COLTURE 12 PROTETTE, DELLE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI E PROFONDE 7 ELENCO INFRASTRUTTURE VULNERABILI INTERESSATI ALL ESTERNO DELLO STABILIMENTO 13 8 PIANO DEI POSTI DI BLOCCO PCA E AMS

2 Pagina 2 di 1 DATI ANAGRAFICI Indirizzo: COMUNE DI SERGNANO tel.: fax: tecnico@comune.sergnano.cr.it Sindaco: (TEL. ) C.O.M. di appartenenza: Indirizzo: PIAZZA IV NOVEMBRE 8 tel.: fax: segreteria@comune.sergnano.cr.it Piano Comunale di Protezione Civile approvato aggiornato: Elaborato Tecnico RIR approvato aggiornato: EFFETTUATO AVVIO DEL PROCEDIMENTO, INCARICO A TECNICO PER LA REDAZIONE, A SEGUITO DELL INTEGRAZIONE PRESENTATA DA STOGIT A GENNAIO 2015 SI STA AGGIORNANDO LA DOCUMENTAZIONE IN FASE DI REDAZIONE. AI SENSI DEL D.M REQUISITI MINIMI DI SICUREZZA IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE PER LE ZONE INTERESSATE DA STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE : il documento deve comunque essere integrato con le risultanze istruttorie del CTR.

3 Pagina 3 di 1.1 COMUNI CONFINANTI ( A CURA DEL SOLO COMUNE CAPOFILA) Comune Telefono Telefono h.24 Potenzialmente Coinvolto Nell incidente SI/NO Se SI per quale azienda CASALE CREMASCO VIDOLASCO SI STOGIT RICENGO PIANENGO CAMPAGNOLA CREMASCA CAPRALBA CASTEL GABBIANO 2 GESTIONE DELLE EMERGENZE 2.1 Urisorse operative Enti Indirizzi Recapiti GRUPPO DI PROTEZINE CIVILE LO SPARVIERE Presidente Sig. MUSSI GIOVANNI

4 Pagina 4 di 2.2 Ureperibilità H24 nome BERNARDI GIAN LUIGI MUSSI GIOVANNI incarico Sindaco pro tempore Presidente Gruppo di Protezione Civile Lo Sparviere recapiti telefonici abitazione ufficio cellulare fax ufficio Ureti tecnologiche/reperibilità h24 rete gestore indirizzo recapito telefonico Reperibilità h24 acquedotto PADANIA ACQUE VIA MACELLO CREMONA gasdotto SIME SPA VIA BENVENUTI 11 CREMA elettrodotto CEV 2.4 Usistemi di allertamento per la popolazioneu mezzo proprietà Ubicazione punto attivazione responsabile attivazione impianti acustici dedicati: LO SPARVIERE Sig. MUSSI GIOVANNI megafoni: LO SPARVIERE Sig. MUSSI GIOVANNI sirene o simili: LO SPARVIERE Sig. MUSSI GIOVANNI Altro: LUCI DI EMERGENZA LO SPARVIERE Sig. MUSSI GIOVANNI

5 Pagina 5 di 2.5 modalità di utilizzo dei sistemi di allertamento mezzo modalità di utilizzo evacuazione Riparo al chiuso impianti acustici dedicati: INSTALLATI SU MEZZO DI INTERVENTO DI PRORPIETA DEL GRUPPO LO SPARVIERE (Sistema in corso di aggiornamento) Sistema in corso di aggiornamento) megafoni: sirene o simili: altro INIZIO EMERGENZA: segnale interrotto ad intervalli di due (2) secondi per la durata di tre (3) minuti CESSATO ALLARME: suono continuo per almeno venti (20) secondi INIZIO EMERGENZA: segnale continuo per oltre tre (3) minuti; CESSATO ALLARME: suono continuo per almeno venti (20) secondi 3 AREE LOGISTICHE PER L EMERGENZA 3.1 Uaree di attesa per la popolazioneu area 1: PALESTRA COMUNALE proprietà: COMUNE DI SERGNANO indirizzo*: VIA BINENGO recapito telefonico: (Ufficio Tecnico) (Segreteria Scuola Media) (Centralino Comune) frazione coperta frazione scoperta 3.000,00 mq. estensione (mq) 810,00 mq (sala sportiva) + 156,00 mq (spogliatoi e servizi igienici) + tribuna con 180 posti a sedere energia elettrica: SI (oltre all energia elettrica sono presenti servizi igienici e docce) area 2: (denominazione) capienza (numero persone) proprietà: indirizzo*: recapito telefonico: estensione (mq) capienza (numero persone) frazione coperta frazione scoperta energia elettrica:

6 Pagina 6 di 3.2 Uaree per il ricovero della popolazione sfollata area 1: PALESTRA COMUNALE proprietà: COMUNE DI SERGNANO indirizzo*: VIA BINENGO recapito telefonico: (Ufficio Tecnico) (Segreteria Scuola Media) (Centralino Comune) frazione coperta estensione (mq) 810,00 mq (sala sportiva) + 156,00 mq (spogliatoi e servizi igienici) + tribuna con 180 posti a sedere capienza (numero persone) frazione scoperta 3.000,00 mq energia elettrica: SI (oltre all energia elettrica sono presenti servizi igienici e docce) area 2: (denominazione) proprietà: indirizzo*: recapito telefonico: estensione (mq) capienza (numero persone) frazione coperta frazione scoperta energia elettrica:

7 Pagina 7 di 4 DATI TERRITORIALI 4.1 Ucondizioni meteorologiche prevalentiu Fonte dei dati DATI FORNITI DA STOGIT S.p.A. Stazione meteorologica locale altra stazione di rilevamento identificazione: identificazione: precipitazioni fulminazioni trombe d aria vento 134 gg (media anno 20 dei giorni di pioggia rilevati) direzione dati in % velocità media N NE E SE S SO O NO 2.36 m/s (Riferim. anno 20) temperatura Media annuale.6 C (Riferim. anno 20) nebbia 49 gg (media anno 20 dei giorni di nebbia rilevati) pressione atmosferica 4.2 Ucompresenza di altri rischi naturali ed antropici zonizzazione sismica ZONA 3 d.g.r n.2129

8 Pagina 8 di altri rischi (idrogeologico, idraulico, incendi boschivi, trasporti ecc.) RISCHIO IDRAULICO 5. ELENCO PUNTUALE DEGLI OGGETTI VULNERABILI INTERESSATI ALL ESTERNO DELLO STABILIMENTO Tipologia evento incidentale: Riferimento cartografico: prima zona di sicuro impatto insediamenti industriali ed artigianali N* denominazione comune indirizzo recapito telefonico numero dipendenti 1 Ditta: 1a Resp. Sicurezza/referente: Nota: 2 Ditta: 2a Resp. Sicurezza/referente: Nota: Nota: ore esercizio collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali) N denominazione comune indirizzo recapito telefonico residenti: disabili: Totale: n. soggetti residenti a rischio n.. nome e cognome indirizzo telefono... numero stimato max persone potenzialmente presenti seconda zona di danno insediamenti industriali ed artigianali N* denominazione comune indirizzo recapito telefonico 1 Ditta: numero dipendenti ore esercizio

9 Pagina 9 di 1a Resp. Sicurezza/referente: Nota: 2 Ditta: 2a Resp. Sicurezza/referente: Nota: Nota: collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali) N denominazione comune indirizzo recapito telefonico 1 CENTRO SPORTIVO COMUNALE (ZONA RETRO TRIBUNE CAMPO DA CALCIO) SERGNANO VIA VALLARSA numero stimato max persone potenzialmente presenti residenti: disabili: Totale: n. soggetti residenti a rischio n.. nome e cognome indirizzo telefono... terza zona di attenzione insediamenti industriali ed artigianali N. (1) denominazione comune indirizzo recapito telefonico numero dipendenti 1 Ditta: 1a Resp. Sicurezza/referente: Nota: 2 Ditta: 2a Resp. Sicurezza/referente: Nota: Nota: ore esercizio collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali) N. (1) denominazione comune indirizzo recapito telefonico numero stimato max persone potenzialmente presenti

10 Pagina 10 di residenti: disabili: Totale: n. soggetti residenti a rischio n.. nome e cognome indirizzo telefono AREA DI INQUADRAMENTO GENERALE ENTRO IL RAGGIO DI 1 Km DAL PUNTO DI IMPATTO insediamenti industriali ed artigianali N. (1) denominazione comune indirizzo recapito telefonico numero dipendenti 1 Ditta: 1a Resp. Sicurezza/referente: Nota: 2 Ditta: 2a Resp. Sicurezza/referente: Nota: Nota: ore esercizio collettività vulnerabili (es. scuole, ospedali, case di cura, centri commerciali) N. (1) denominazione comune indirizzo recapito telefonico 1 SCUOLA MATERNA Sergnano Viale Europa 2 SCUOLA ELEMENTARE Sergnano Viale Europa SCUOLA MEDIA Sergnano Via Binengo ASILO NIDO Sergnano Viale Europa 5 ORATORIO SERGNANO Sergnano Viale Rimembranze 6 AMBULATORI MEDICI Sergnano Viale Europa 7 CHIESA Sergnano Viale Europa 8 CENTRO POLIFUNZIONALE Sergnano Vic.lo Magenta 9 PARCO TARENZI Sergnano Viale Europa 10 CENTRO SPORTIVO COMUNALE Sergnano Via Vallarsa numero stimato max persone potenzialmente presenti

11 Pagina 11 di residenti: DISABILI SEGNALATI AI SERVIZI ALLA PERSONA DEL COMUNE DI SERGNANO: Totale: n. 12 n. 12 VEDERE ELENCO ALLEGATO L ELENCO RIMANE NELLA DISPONIBILITA DEL COMUNE CHE NE CURERA L AGGIORNAMENTO soggetti residenti a rischio indirizzo telefono Strutture limitrofe di particolare rilievo ai fini di Protezione Civile (2) N. (1) denominazione comune indirizzo recapito telefonico 1 PALESTRA SCUOLE MEDIE SERGNANO Via Binengo 2 MUNICIPIO SERGNANO P.zza IV Novembre 3 SCUOLA ELEMENTARE SERGNANO Viale Europa 4 SCUOLA MEDIA SERGNANO Via Binengo 5 PARCO TARENZI SERGNANO Viale Europa 6 CENTRO SPORTIVO SERGNANO Via Vallarsa NOTA1*: gli elementi vulnerabili devono essere numerati progressivamente al fine di identificarli sulla cartografia. NOTA 2: Individuare tutte le strutture limitrofe di particolare rilievo ai fini di protezione civile ( municipio, scuole, centri commerciali, cinema ) collocate all esterno della III zona di attenzione

12 Pagina 12 di 6. ELENCO DELLE ZONE AGRICOLE, DEGLI ALLEVAMENTI, DELLE AREE E COLTURE PROTETTE, DELLE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI E PROFONDE ENTRO IL RAGGIO DI 1 Km DAL PUNTO DI IMPATTO ZONE AGRICOLE, ALLEVAMENTI, AREE E COLTURE PROTETTE AZIENDE AGRICOLE CON COLTIVAZIONE DI CEREALI E/O ALLEVAMENTO ANIMALI N* denominazione comune indirizzo recapito telefonico numero capi superficie 1 Ditta: DOGNINI FRANCESCO SERGNANO VIA MARCONI / a Resp. Sicurezza/referente: Nota: 2 COTI ZELATI GIUSEPPE SERGNANO CASCINA ROMPIATTI 2a Resp. Sicurezza/referente: Nota: 3 SOC. AGR. LA SERENISSIMA DEI F.LLI SERGNANO VIA MARCONI 45 CAVALLANTI 3a Resp. Sicurezza/referente: Nota: 4 CENTRO CINOFILO CAMPO PRADELLO DI SERGNANO VIA FERMI DEL CARRO ELEONORA E C. 4a Resp. Sicurezza/referente: Nota: 5 SOCIETA AGRICOLA PASOLINI SERGIO E SERGNANO CASCINA VALDROGHE DI SOTTO SILVANO 5a Resp. Sicurezza/referente: Nota: 6 SARONNI SANTO SERGNANO VIA PUCCINI 2 6a Resp. Sicurezza/referente: Nota: 7 AZ. AGR. EUROPA DI PAVESI FABRIZIO SERGNANO VIA XX SETTEMBRE 7a Resp. Sicurezza/referente: Nota: 8 AZ. AGR. ZAGHEN ERNESTO SERGNANO VIA G. GIANA 26 8a Resp. Sicurezza/referente: Nota: 9 AZ. AGR. COUNTRY LIFE DI PAVESI SERGNANO VIA XX SETTEMBRE MICHELE 9a Resp. Sicurezza/referente: Nota: 10 BORGO ANGELO E GIACOMO S.S. SERGNANO CASCINA VALLARSA 1 10a Resp. Sicurezza/referente: Nota: 11 MANENTI ENZO E LUIGI S.S. SERGNANO VIA DOSSELLO 11a Resp. Sicurezza/referente: Nota: 12 SOC. AGR. EREDI BENELLI BATTISTA SERGNANO CASCINA CASCINAZZE 12a Resp. Sicurezza/referente: Nota:

13 Pagina 13 di RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI E PROFONDE N* denominazione LOCALITA COORDINATE GEOGRAFICHE DATI GESTORE 1 2 RECAPITO TELEFONICO 7. ELENCO INFRASTRUTTURE VULNERABILI INTERESSATI ALL ESTERNO DELLO STABILIMENTO Riferimento cartografico: : TIPOLOGIA Ubicazione Comune Ente gestore (NOME E RECAPITO TELEFONICO) A B...

14 Pagina di 8. PIANO DEI POSTI DI BLOCCO PCA E AMS Tipologia evento incidentale: Riferimento cartografico: : n identificativo posto di locco Ubicazione Comune Ente gestore VIA VALLARSA, INTERSEZIONE CON VIA MARCONI 1 - (CLUSTER A- C, B, D)- SCENARIO INCIDENTALE 1 SERGNANO 2 VIA VALLARSA, INTERSEZIONE CON STRADA VICINALE CHE CONDUCE ALLA CASCINA GANDINO - CLUSTER A- C, B, D)- SCENARIO INCIDENTALE 1 3 VIA BINENGO, ALTEZZA LOCALE CIMITERO -(POZZI 7-44) SCENARIO INCIDENTALE 2 4 EX SS 591, ALTEZZA INTERSEZIONE CON VIA SAN FRANCESCO - (POZZI 8-45) SCENARIO INCIDENTALE 3 5 VIA PAPA GIOVANNI PAOLO II, INTERSEZ. CON VIA PUCCINI - (POZZI 8-45) SCENARIO INCIDENTALE 3 PCA POSTO COMANDO AVANZATO - PRESSO SEDE DEL COMUNE AMS AREA MEZZI DI SOCCORSO VIA VALLARSA, PROSPICIENTE LA VIA CAVALLANTI

COMUNE di PAULLO (MI)

COMUNE di PAULLO (MI) pag. 1 di 17 COMUNE di PAULLO (MI) 1 DATI ANAGRAFICI... 2 1.1 COMUNI CONFINANTI ( A CURA DEL SOLO COMUNE CAPOFILA)... 2 2 GESTIONE DELLE EMERGENZE... 3 2.1 RISORSE OPERATIVE... 3 2.2 REPERIBILITÀ H24...

Dettagli

Piano di Protezione Civile

Piano di Protezione Civile Comune di MAIERATO (Provincia di Vibo Valentia) Piano di Protezione Civile R.6 Fascicolo allegati al Piano di Protezione Civile Tecnico Incaricato: Dr. Agr. Massimiliano FIGLIUZZI Collaboratore: Dr. Geol.

Dettagli

Piano di Emergenza Comune di Dorno

Piano di Emergenza Comune di Dorno INQUADRAMENTO DEL COMUNE DI DORNO Provincia PAVIA CAP 27020 Superficie territoriale 3.061 ETTARI Latitudine 45 9'24"84 N Longitudine 08 57'13"68 E Altitudine min 70 - max 94 m.s.l.m. Carta di Inquadramento

Dettagli

Prefettura di Bari Area Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

Prefettura di Bari Area Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico STABILIMENTO A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE DI SOGLIA SUPERIORE (D. LGS. 105/2015) CHIMICA D AGOSTINO DI BARI LOCALITA Via Murari, 3 Z.I. BARI DATI RESI DISPONIBILI DAL PREFETTO PER LA CONSULTAZIONE DELLA

Dettagli

COMUNE DI SUISIO PROVINCIA DI BERGAMO. PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Marzo Appendice: IL PIANO IN BREVE

COMUNE DI SUISIO PROVINCIA DI BERGAMO. PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Marzo Appendice: IL PIANO IN BREVE PROVINCIA DI BERGAMO Marzo 2015 Appendice: IL PIANO IN BREVE MILANO - Sede legale Via Valtellina, 6-20159 Milano tel. +39 02 66823404 fax +39 02 48002752 BRESCIA - Sede operativa Via Rieti, 4-25125 Brescia

Dettagli

COMUNE DI TORRE BOLDONE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE. Dicembre Appendice: IL PIANO IN BREVE

COMUNE DI TORRE BOLDONE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE. Dicembre Appendice: IL PIANO IN BREVE COMUNE DI TORRE BOLDONE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Dicembre 2016 Appendice: IL PIANO IN BREVE MILANO - Sede legale Via Valtellina, 6-20159 Milano tel. +39 02 66823404 fax +39 02 48002752

Dettagli

Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento

Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento 10,00 11,30 Redazione dell Elaborato tecnico RIR: le linee guida regionali

Dettagli

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie Abitanti 8127 Sindaco. PAOLO MENIS Indirizzo Municipio VILLA SERAVALLO - VIA DEL COLLE 10

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie Abitanti 8127 Sindaco. PAOLO MENIS Indirizzo Municipio VILLA SERAVALLO - VIA DEL COLLE 10 A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia UD Codice ISTAT 030099 Superficie Abitanti 8127 Sindaco 34.78 kmq PAOLO MENIS Indirizzo Municipio VILLA SERAVALLO - VIA DEL COLLE 10 Sito web PEC Distretto

Dettagli

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 LINEE GUIDA DELLA PIANIFICAZIONE E DELLE AZIONI DI PIANO... 5 Indice revisioni... 5 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE... 6 1.1 COMPETENZE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE...

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CAPODIMONTE Provincia di Viterbo Piazza della Rocca, 4-01010 Capodimonte (VT) Tel. 0761 870043 0761 871206 Pec: comunecapodimonte@itpec.it REGIONE LAZIO AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti 2957 Sindaco. PAOLO DE SIMON Indirizzo Municipio PIAZZA NAPOLEONE 6

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti 2957 Sindaco. PAOLO DE SIMON Indirizzo Municipio PIAZZA NAPOLEONE 6 A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia UD Codice ISTAT 030066 Superficie 22.4 kmq Abitanti 2957 Sindaco PAOLO DE SIMON Indirizzo Municipio PIAZZA NAPOLEONE 6 Sito web PEC Distretto di Protezione

Dettagli

VIABILITA' PROVINCIALE

VIABILITA' PROVINCIALE INDICE 1 DEMOGRAFIA 2 VIABILITA' 2a VIABILITA' COMUNALE 2b VIABILITA' PROVINCIALE 2c VIABILITA' REGIONALE o STATALE 3 EDIFICI 3a STRUTTURE SCOLASTICHE 3b 3c STRUTTURE SANITARIE EDIFICI "STRATEGICI" 4 VOLONTARIATO

Dettagli

13 - LE STRUTTURE DI RICETTIVITA - AREE DI RICOVERO

13 - LE STRUTTURE DI RICETTIVITA - AREE DI RICOVERO 13 - LE STRUTTURE DI RICETTIVITA - AREE DI RICOVERO In questa sezione vengono elencate le strutture di ricettività con i rispettivi detentori e gestori. Con questa dizione vengono indicate quelle strutture

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE PIA DI EMERGENZA COMUNALE Integrazioni ed Aggiornamenti Professionista incaricato Collaboratore Sindaco Dott. Geol. Francesco Gentili Dott. Geol. Francesco Giuseppe Rossi Dott. Ing. Paolo Equitani 1 PREMESSA

Dettagli

Allegato paragrafo Esondazione dei corsi d acqua (25 pagine) - separatore colore giallo

Allegato paragrafo Esondazione dei corsi d acqua (25 pagine) - separatore colore giallo Indice Cap.1 ANALISI TERRITORIALE (15 pagine) - separatore colore rosso Cap.2 SCENARI di RISCHIO e VULNERABILITA (27 pagine) - separatore colore viola Allegato paragrafo 2.2.1 Esondazione dei corsi d acqua

Dettagli

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1 INDICE GENERALE I -TOMO VERDE PIANO DI EMERGENZA 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE 1-1 1.1 COMPOSIZIONE 1-1 1.2 PREMESSA 1-1 1.3 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ED INQUADRAMENTO NORMATIVO 1-2

Dettagli

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. MARCO PUTTO Indirizzo Municipio PIAZZA LIBERTA' 1

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. MARCO PUTTO Indirizzo Municipio PIAZZA LIBERTA' 1 A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia PN Codice ISTAT 093005 Superficie 51.4 kmq Abitanti 15698 Sindaco MARCO PUTTO Indirizzo Municipio PIAZZA LIBERTA' 1 Sito web PEC Distretto di Protezione

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la sede municipale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita

Dettagli

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia UD Codice ISTAT 030026 Superficie 50.65 kmq Abitanti 11292 Sindaco STEFANO BALLOCH Indirizzo Municipio CORSO PAOLINO D'AQUILEIA 2 Sito web PEC Distretto

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso il municipio di Teora Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

IMMOBILI Proprietà Comunale Aggiornamento Dicembre 2015 SEDI ISTITUZIONALI

IMMOBILI Proprietà Comunale Aggiornamento Dicembre 2015 SEDI ISTITUZIONALI INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DEGLI IMMOBILI POSSEDUTI CON INDICATI, INDIRIZZO, DATI CATASTALI E FORMA D'USO. Codice Comunale D E S C R I Z I O N E I M M O B I L E I N D I R I Z Z O D A T I C A T A S T A

Dettagli

CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE

CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE Piano Generale_CAP.14 RV. 26/7/7 CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE Ing. Stefano Allegri Sindaco N. del Responsabile Firma Funzione Firma Funzione Firma Delibera. del CC/GM Redazione

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR Aggiornato al: 19.09.2009 SCENARI DI RISCHIO pag. 3.1 3 SCENARI DI RISCHIO Lo scenario di rischio quantifica il danno atteso al manifestarsi dell evento di una certa intensità. In particolare, la realizzazione

Dettagli

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale Ruolo e attivita del Comitato Tecnico Regionale in materia di Rischi di Incidenti Rilevanti e controllo dell urbanizzazione

Dettagli

Comune di Canonica d'adda Piazza del Comune, Canonica d'adda (BG)

Comune di Canonica d'adda Piazza del Comune, Canonica d'adda (BG) Comune di Canonica d'adda Piazza del Comune, 3 24040 Canonica d'adda (BG) Progetto PIANO DI EMERGENZA COMUNALE D.G.R. n VIII/4732 del 16/05/2007 Oggetto GUIDA ALLA STRUTTURA DEL PIANO Data: 16 novembre

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI PIA DI EMERGENZA EVENTI CALAMITO UNITA DI CRI COMUNE DI PESCOSOLIDO (Provincia di Frosinone) Data ultimo aggiornamento 04/02/2015 Il Piano contiene le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

Scheda Scenario Incidente Rilevante Stabilimento Carbodoll S.r.l Procedure per il Rischio di Incidente Rilevante

Scheda Scenario Incidente Rilevante Stabilimento Carbodoll S.r.l Procedure per il Rischio di Incidente Rilevante Scheda Scenario Paragrafi di Riferimento Codice Scheda Evento atteso (Tratto da Studio Tecnico RIR - Borromeo) 4.2.5-5.6.5 Procedure per il Rischio di Incidente Rilevante Scenario TOP 1: Rilascio di liquido

Dettagli

VARIANTE 2017 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

VARIANTE 2017 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO giovanni bassi geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. 0374 85486, cell. 347 4414375, e-mail: bassi.geologo @gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE di SERGNANO Provincia di Cremona VARIANTE

Dettagli

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. ANTONIO DI BISCEGLIE Indirizzo Municipio PIAZZA DEL POPOLO 38

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. ANTONIO DI BISCEGLIE Indirizzo Municipio PIAZZA DEL POPOLO 38 A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia PN Codice ISTAT 093041 Superficie 60.88 kmq Abitanti 15132 Sindaco ANTONIO DI BISCEGLIE Indirizzo Municipio PIAZZA DEL POPOLO 38 Sito web PEC Distretto

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHI INDIVIDUATI - SINTESI 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico

Dettagli

Comune di Pellezzano Aggiornamento Dicembre 2015

Comune di Pellezzano Aggiornamento Dicembre 2015 Fase operativa Procedura Obiettivo generale Attività della struttura operativa comunale (Sindaco e COC) Assistenza alla popolazione Impiego risorse Impiego volontari Impiego delle strutture operative Attuazione

Dettagli

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Presentazione 19 maggio 2016 A cura di: Daniele Corbari Elena Milanesi La Provincia di Cremona, ha in essere sei pianificazioni provinciali di emergenza:

Dettagli

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. ANDREA CARLI Indirizzo Municipio PIAZZA ITALIA 18

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. ANDREA CARLI Indirizzo Municipio PIAZZA ITALIA 18 Nucleo operativo piani d' A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia PN Codice ISTAT 093025 Superficie 69.46 kmq Abitanti 11885 Sindaco ANDREA CARLI Indirizzo Municipio PIAZZA ITALIA 18 Sito web

Dettagli

Mq area di pertinenza: 321,00. Necessita manutenzione. Necessita ristrutturazione. Serale. Giornaliero

Mq area di pertinenza: 321,00. Necessita manutenzione. Necessita ristrutturazione. Serale. Giornaliero MUNICIPIO, CENTRI CULTURALI, BIBLIOTECHE, UNITA SANITARIE, CHIESE E SERVIZI PARROCCHIALI SP 1.1 Tipologia del servizio Chiese e Centri parrocchiali Ubicazione Piazza della Chiesa Proprietà Ist. Sost. Clero

Dettagli

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie Abitanti 2825 Sindaco. PIERO BAREI Indirizzo Municipio PIAZZA DANIELE MORO 3

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie Abitanti 2825 Sindaco. PIERO BAREI Indirizzo Municipio PIAZZA DANIELE MORO 3 A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia PN Codice ISTAT 093028 Superficie Abitanti 2825 Sindaco 32.54 kmq PIERO BAREI Indirizzo Municipio PIAZZA DANIELE MORO 3 Sito web PEC Distretto di Protezione

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI PIA DI EMERGENZA EVENTI CALAMITO UNITA DI CRI COMUNE DI PESCOSOLIDO (Provincia di Frosinone) Il Piano contiene le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura comunale di protezione civile

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO PREFETTURA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate Edizione 2015 EDIZIONE REVISIONI

Dettagli

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale Pag. 1 di 7 Fase di Allarme Gli incidenti industriali appartengono alla tipologia di eventi non prevedibili ma di rapido impatto, e per

Dettagli

Tali aree trovano riscontro negli elaborati grafici Tav. 7a, 7b e 7c dove è individuata l esatta collocazione delle stesse.

Tali aree trovano riscontro negli elaborati grafici Tav. 7a, 7b e 7c dove è individuata l esatta collocazione delle stesse. Nel presente allegato sono riportate le aree di emergenza individuate all interno del territorio intercomunale e le relative principali informazioni. Esse sono suddivise in - Aree di Attesa della popolazione

Dettagli

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico Pag. 1 di 5 Gestione evento Fase di Allarme L evento sismico appartiene alla tipologia di eventi non prevedibili ma di rapido impatto, e per i quali

Dettagli

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Genova, Mercoledì 6 Marzo presso Galata Museo del Mare La pianificazione di protezione civile Relatore:

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

SCHEMA DI SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI SCHEMA DI SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI ai sensi dell Allegato V del D. Lgs. 334/99 e smi. Detto Schema è stato predisposto per il Gestore che

Dettagli

SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO

SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO Prossimità (entro 2 km) da confini di altro Stato (per impianti off-shore distanza dal limite della acque territoriali

Dettagli

SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Sez 1/pag.1 SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Nel territorio del Comune di è presente lo stabilimento della società AIR LIQUIDE ITALIA SERVICE S.r.l., soggetto all art. 6 del d.lgs. 334/99 ed evidenziato

Dettagli

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa Piano di Emergenza Comunale Piano Stralcio Rischio industriale Elaborato Tecnico Azienda Innocenti Depositi S.p.A. Giugno 2011 Rev. 00 Sindar s.r.l. Corso Archinti, 35-26900 Lodi tel. 0371 54920 r.a fa

Dettagli

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO 2014 Documento realizzato da: QueSiTe srl Via Cacherano di Bricherasio 9 Pinerolo (TO) www.quesite.it Seconda Edizione Comune di Lavagna Pag.

Dettagli

4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI

4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI 4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI Dr. C. LALLI C.O. 118 PESCARA STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE DEFINIZIONE TIPI DI EVENTO CENNI LEGISLATIVI PROCEDURE

Dettagli

Comune di Novi di Modena Provincia di Modena PROTEZIONE CIVILE IMPEGNO COMUNE

Comune di Novi di Modena Provincia di Modena PROTEZIONE CIVILE IMPEGNO COMUNE Comune di Novi di Modena Provincia di Modena PROTEZIONE CIVILE IMPEGNO COMUNE Con questa pubblicazione l Amministrazione Comunale vuole fornire ai Cittadini uno strumento, snello e sintetico, di conoscenza

Dettagli

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza Azzano Decimo PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio tecnico-scientifico Nucleo operativo piani di emergenza Obiettivo 2014 della Protezione

Dettagli

INDICE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Scenari di Rischio. Rischio Industriale

INDICE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Scenari di Rischio. Rischio Industriale COMUNE DI RIVALTA DI TORINO INDICE Scenari di Rischio Rischio Industriale Rev.01-2014 INDICE 15 Inquadramento del Rischio RISCHIO INDUSTRIALE 1 - Descrizione del fenomeno Il Servizio Tutela Ambientale

Dettagli

San Pietro in Guarano - Centro

San Pietro in Guarano - Centro POPOLAZIONE Abitanti numero % su totale data aggiornamento Popolazione residente 3649 100 30/11/16 Nuclei familiari 1542 100 30/11/16 Popolazione variabile stagionalmente 1000 27,40 30/11/16 Popolazione

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la Casa comunale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

Scheda Scenario Rischio Idrogeologico F. Lambro - Fase di Allerta Codice 3

Scheda Scenario Rischio Idrogeologico F. Lambro - Fase di Allerta Codice 3 Scheda Scenario Paragrafi di Riferimento Codice Scheda Evento atteso Attività U.C.L. Ubicazione intervento Personale mobilitato Attività personale mobilitato Grado di coinvolgimento della popolazione Cancelli

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO

Dettagli

SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico) 1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO SEDE LEGALE

SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico) 1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO SEDE LEGALE SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico) 1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO Nome della societa' Denominazione dello stabilimento Regione Provincia Comune Versalis SpA Stabilimento

Dettagli

Documento di Piano ELABORATO TECNICO RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI E.R.I.R. A 3.9 CON_21_06_ELA_TE_25. novembre 2008 CON_21_06_ELA_TE_25

Documento di Piano ELABORATO TECNICO RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI E.R.I.R. A 3.9 CON_21_06_ELA_TE_25. novembre 2008 CON_21_06_ELA_TE_25 Documento di Piano ELABORATO TECNICO RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI E.R.I.R. A 3.9 CON_21_06_ELA_TE_25 novembre 2008 1 CON_21_06_ELA_TE_25 CON_21_06_ELA_TE_25 La redazione del presente documento Elaborato

Dettagli

CODICE C.U.P. E81B

CODICE C.U.P. E81B CODICE C.U.P. E81B08000060009 ANAGRAFICA Nome Società: Chemia S.p.A. Stabilimento di: Dosso S. Agostino - Ferrara Indirizzo: Via Statale, 327 Comune: Sant Agostino Provincia: FE CAP: 44047 Responsabile

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (PD) (codice ISTAT: 028014) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO 03 MESSAGGISTICA FAX DI EMERGENZA Realizzato a cura di: Dr. Geol. Francesco Benincasa Dr. Geol. Vittorio Bisaglia Il Sindaco: ANNA

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 17 ottobre 2012, n. 489 Modifica dell'allegato 2 della DGR Lazio n. 387 del 22 maggio 2009. Oggetto: Modifica dell Allegato 2 della

Dettagli

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI COMUNE DI OFFANENGO Commissione Comunale Ambiente e Territorio ANALISI DELL IMPATTO AMBIENTALE CAUSATO DAI NITRATI E DAGLI ODORI MOLESTI DI ORIGINE ZOOTECNICA NEL COMUNE DI OFFANENGO RISULTATI E POSSIBILI

Dettagli

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari ALL. Piano di protezione civile SCHEDA COMUNE COMMITTENTE: Comune di Assemini REV SCALA BASE TOPOGRAFICA: DATA 02 Settembre 2014 IL SINDACO RESPONSABILE PROT. CIV.

Dettagli

CO M U N E D I S E R R A C A P R I O L A

CO M U N E D I S E R R A C A P R I O L A Centro Operativo Comunale (COC) FUNZIONI DI SUPPORTO 1) Tecnica di Valutazione e Pianificazione: U.T.C. Serracapriola Responsabile Arch. Giovanni Papalillo Referente Geom Pasquale Pallamolla Telefono 0882/680231

Dettagli

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo) INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo) 1. INQUADRAMENTO GENERALE 1.1. inquadramento territoriale 1.2.

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d. lgs. 105/2015)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d. lgs. 105/2015) Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev.2/0 Piano di Emergenza Esterna stabilimento ESSO ITALIANA Chivasso Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d. lgs. 105/2015) ALLEGATO 2 Vulnerabilità

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Aggiornato al: Glossario pag G.1 ALLEGATO F GLOSSARIO Allerta Aree di emergenza Attivazioni in emergenza Attività addestrativa Calamità Cancello Stato di attività del sistema di protezione civile dovuto

Dettagli

Provincia di Pesaro e Urbino AGGIORNAMENTO INTEGRAZIONE DEL PIANO CON IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA

Provincia di Pesaro e Urbino AGGIORNAMENTO INTEGRAZIONE DEL PIANO CON IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA Comune di Cartoceto Provincia di Pesaro e Urbino AGGIORNAMENTO INTEGRAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE CON IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA Approvato con Deliberazione

Dettagli

SINISTRI ALL RISKS INCENDIO COMUNE DI TRESIGALLO

SINISTRI ALL RISKS INCENDIO COMUNE DI TRESIGALLO SINISTRI ALL RISKS INCENDIO COMUNE DI TRESIGALLO ANNO 2010 1 10/06/2010 CHIUSO - 1.000,00 GENERALI ASSITALIA ATTO VANDALICO 2 18/10/2010 SENZA SEGUITO - - GENERALI ASSITALIA 3 26/09/2010 SENZA SEGUITO

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Stabilimento STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Indirizzo STRADA COMUNALE RONCODIGA`, - Comune TRESIGALLO Provincia FE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH175 INDICE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Con il patrocinio di Valmadrera 24 settembre 2015 Comune di Valmadrera Comune di Civate Comune di Malgrate Il sistema dell allertamento

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI σ Studio Geologico Sigma DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI Responsabile del Procedimento DOTT.ARCH. MARIO DAMIANI (fino al 31/12/2007) DOTT.ING. ARISTIDE SERGIO BORRACCHINI

Dettagli

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza Tematismi importanti Rischio Idraulico - Censimento degli eventi di esondazione interessanti

Dettagli

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Presentazione 28 aprile 2016 (Sala Fiorino Soldi) A cura di: Daniele Corbari Elena Milanesi Filippo Cipolla La Provincia di Cremona, ha in essere sei pianificazioni

Dettagli

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1 COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna ALLEGATO 1 D. Lgs. n 152/ 06 - DGR 286/05 e DGR 1860/06 SCHEDA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA E DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E/O DI ACQUE METEORICHE DI

Dettagli

Scheda Scenario Incidente Rilevante Stabilimento Mapei S.p.a Procedure per il Rischio di Incidente Rilevante

Scheda Scenario Incidente Rilevante Stabilimento Mapei S.p.a Procedure per il Rischio di Incidente Rilevante Scheda Scenario Paragrafi di Riferimento Codice Scheda Evento atteso (Tratto da Studio Tecnico RIR - Borromeo) Attività U.C.L. Ubicazione intervento Personale mobilitato Attività personale mobilitato Grado

Dettagli

PREFETTURA di ALESSANDRIA

PREFETTURA di ALESSANDRIA PREFETTURA di Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Polo chimico di Spinetta Marengo Stabilimenti SOLVAY SPECIALTY POLYMERS ITALY e ARKEMA Edizione

Dettagli

INVENTARIO BENI IMMOBILI - FABBRICATI

INVENTARIO BENI IMMOBILI - FABBRICATI INVENTARIO BENI IMMOBILI - FABBRICATI Ente : COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Anno : 7 NATURA DENOMINAZIONE E UBICAZIONE DEI BENI DESCRIZIONE SOMMARIA E TITOLO VINCOLI / CONCESSIONARI VALUTAZIONI, AMMORTAMENTO,

Dettagli

Piani Comunali di Protezione Civile e organizzazione di una struttura comunale di Protezione Civile

Piani Comunali di Protezione Civile e organizzazione di una struttura comunale di Protezione Civile Piani Comunali di Protezione Civile e organizzazione di una struttura comunale di Protezione Civile 21.09.2011 Dott.ssa. Eleonora Pozzoni Struttura Protezione Civile Provincia di Varese Riferimenti normativi

Dettagli

COMUNE DI ANTRODOCO ALLEGATO 6.0

COMUNE DI ANTRODOCO ALLEGATO 6.0 COMUNE DI ANTRODOCO ( PROVINCIA DI RIETI ) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO 6.0 RUBRICHE TELEFONICHE EDIZIONE SETTEMBRE 2014 Il Sindaco Per. Ind. Sandro Grassi Il Progettista Ing. Eugenio Nicoletti

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (Sezione 4) Latera, 29/11/2016 Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale in data 29/11/2016 n.48 INDICE 1 INTRODUZIONE...3

Dettagli

Piano di Emergenza Comunale Analisi delle Risorse

Piano di Emergenza Comunale Analisi delle Risorse Piano di Emergenza Comunale Analisi delle Risorse Comune di Chignolo Po (PV) 2 Analisi delle risorse 2.1 Introduzione Lo studio ha analizzato le risorse disponibili sul territorio del Comune di Chignolo

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev.1/0 Piano di Emergenza Esterno stabilimento LIQUIGAS Volpiano Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità

Dettagli

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco Indirizzo Municipio

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco Indirizzo Municipio Nucleo operativo piani d' A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia PN Codice ISTAT 093044 Superficie 71.88 kmq Abitanti 12048 Sindaco Indirizzo Municipio Sito web PEC Distretto di Protezione Civile

Dettagli

K503 - Mozzanica -Crema

K503 - Mozzanica -Crema corsa 771_4123411 771_4123405 771_4123409 771_4123417 771_4123412 771_4123418 771_4123415 771_4123410 771_4123406 771_4123413 771_4123421 771_4123422 771_4123967 771_4124592 771_4124591 CREMA Istituto

Dettagli

PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA

PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA Censimento delle risorse e delle infrastrutture di protezione civile per rischio incendio boschivo e di interfaccia Stesura gennaio 2016 Rev.

Dettagli

Piano Strutturale Comunale

Piano Strutturale Comunale Piano Strutturale Comunale Sindaco: Maino Benatti Assessore Economia e Sviluppo Sostenibile: Roberto Ganzerli C - SISTEMA TERRITORIALE Energia Comune di Mirandola Servizio urbanistica Arch. Adele Rampolla

Dettagli

Compatibilità territorio - stabilimenti a rischio d incidenti rilevanti Pianificazione territoriale

Compatibilità territorio - stabilimenti a rischio d incidenti rilevanti Pianificazione territoriale Compatibilità territorio - stabilimenti a rischio d incidenti rilevanti Pianificazione territoriale ART.14 Dlgs 334/99 : Pianificazione dell uso del territorio in relazione al rischio di incidenti rilevanti

Dettagli

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della Sacra Famiglia AR5 Chiesa e oratorio di San Giuseppe AR6

Dettagli

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Gli eventi naturali e gli incidenti in impianti SEVESO

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Gli eventi naturali e gli incidenti in impianti SEVESO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA COLLEGIO INGEGNERI VENEZIA CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI Gli eventi naturali e gli incidenti in impianti SEVESO Maurizio

Dettagli

COMUNE DI MATTINATA Provincia di Foggia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

COMUNE DI MATTINATA Provincia di Foggia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE COMUNE DI MATTINATA Provincia di Foggia SETTORE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE REFERENTI FUNZIONI DI SUPPORTO REPERIBILITA H 24 Strutture esterne e risorse disponibili Il Responsabile

Dettagli

COMUNE DI PERDASDEFOGU Provincia dell Ogliastra Servizio di Protezione Civile

COMUNE DI PERDASDEFOGU Provincia dell Ogliastra Servizio di Protezione Civile COMUNE DI PERDASDEFOGU Provincia dell Ogliastra Servizio di Protezione Civile Piano di Protezione Civile Aree di emergenza Aggiornato a ottobre 2016 Dott. ZAIA Danilo Ancitel Sardegna S.r.l. Aree di emergenza

Dettagli

Allegato 2. Comune di BRUSCIANO (B) I risultati presentati in questo documento riguardano rilievi effettuati nei giorni 13/10/2008 e 15/10/2008.

Allegato 2. Comune di BRUSCIANO (B) I risultati presentati in questo documento riguardano rilievi effettuati nei giorni 13/10/2008 e 15/10/2008. Allegato 2 Comune di BRUSCIANO (B) I risultati presentati in questo documento riguardano rilievi effettuati nei giorni 13/10/2008 e 15/10/2008. Nelle piantine sono mostrate, in maniera approssimata, la

Dettagli

S T U D I O studio tecnico associato - ing. Fabio Bettinelli - ing. Fabrizio Gamberoni - CURRICULUM PROFESSIONALE. Dott. Ing.

S T U D I O studio tecnico associato - ing. Fabio Bettinelli - ing. Fabrizio Gamberoni - CURRICULUM PROFESSIONALE. Dott. Ing. CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Fabio Bettinelli Ing. Fabio Bettinelli nato a Romano di Lombardia (BG) il 05/05/1971, c.f. BTT FBA 71E05 H509P residente in via Ugo Foscolo, 9 a Ricengo (CR) 26010 0373

Dettagli

Perché fare i Piani di Emergenza. Rischi naturali

Perché fare i Piani di Emergenza. Rischi naturali ARGOMENTI 0. I Piani di emergenza di PC 1. Il territorio di Opi: caratteristiche e rischi 2. Il COC e le sue funzioni 3. Rischio Idrogeologico 4. Rischio incendio boschivo 5. Rischio sismico 6. Rischio

Dettagli

GUIDA ALLA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO

GUIDA ALLA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE prof. ing. Rocco Papa a.a. 2003-2004 CORSO DI TECNICA URBANISTICA GUIDA ALLA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO 1 NOTE PER LA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO L elaborato

Dettagli

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017 G.C.V.P.C. Lendinara Comune di Lendinara Provincia di Rovigo Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A 5 07-08 ottobre 2017 Premessa Il Gruppo

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE C O M U N E DI G R A M M I C H E L E PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE ALL. N. 16 SCHEDE SPEDITIVE SCHEDA SPEDITIVA DEI DATI COMUNALI DI PROTEZIONE

Dettagli

GO A-PE2 Strutture di emergenza individuate sul territorio. Pagina 2 di 36 PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA - L. 100/2012

GO A-PE2 Strutture di emergenza individuate sul territorio. Pagina 2 di 36 PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA - L. 100/2012 Pagina 2 di 36 PIA INTERCOMUNALE DI EMERGENZA AI SENSI DELLA L. 100/2012 DELLA L.R. 16/2004 Testo unico delle disposizioni regionali in materia di protezione civile Pagina 3 di 36 Pagina 4 di 36 SOMMARIO

Dettagli