VERIFICA DELLA STABILITA NEI CONFRONTI DELLA LIQUEFAZIONE ALLEGATO 9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICA DELLA STABILITA NEI CONFRONTI DELLA LIQUEFAZIONE ALLEGATO 9"

Transcript

1

2 GEOstudi srl Laboratorio Geotecnico Prove in sito LABORATORIO AUTORIZZATO DAL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO TECNICO CENTRALE - D.P.R. n. /, Art. - Circolare n. / Concessione N. SETTORE A (prove di laboratorio sui terreni) e SETTORE C (prove in sito) AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA PORTO DI RAVENNA LAVORI E SERVIZI AFFERENTI LE INDAGINI GEOTECNICHE E GEOLOGICHE DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA DELLE OPERE IN ATTUAZIONE DEL PRP VIGENTE DEL VERIFICA DELLA STABILITA NEI CONFRONTI DELLA LIQUEFAZIONE ALLEGATO Via San Salvador n. - Pomezia (RM) - Tel.. -. geostudi@fastwebnet.it C.F. e P.IVA - Reg. Soc. Trib. Di Roma n. / - C.C.I.A.A. n. Pag. di - Rif. copertina verifica liquefazione ravenna

3 ALLEGATO - Verifica della stabilità nei confronti della liquefazione. Liquefazione Con il termine liquefazione del terreno si intende la diminuzione della resistenza del terreno stesso a seguito del raggiungimento del limite di fluidità. Questo fenomeno si produce a causa dei movimenti ciclici che avvengono durante un sisma che producono un accumulo della pressione interstiziale di un terreno granulare saturo (ghiaia, sabbia e limo non coesivo), provocandone una diminuzione della resistenza al taglio. Naturalmente questo fenomeno si determina nel corso di eventi sismici particolarmente intensi ed in presenza di terreni incorenti "sabbie monogranulari", poco addensate e sotto falda. Le figure seguenti esprimono la liquefazione potenziale sulla base della resistenza penetrometrica misurata sul sito in quattro posizioni scelte lungo lo sviluppo del porto canale di Ravenna, cioè in prossimità delle prove penetrometriche CPTU/, CPTU/, CPTU /, CPTU/. La verifica di liquefazione, è stata eseguita con secondo il metodo semplificato di Robertson e Wride (). Nell'area la falda freatica è stata posta alla profondità di, m dal p.c. attuale. Con l indagine geognostiche eseguite non sono state evidenziate le disomogeneità stratigrafiche orizzontali. Il calcolo del coefficiente di sicurezza Fs individua con Fs <, indica la possibilità che avvenga la liquefazione, mentre Fs >, esclude la possibilità del fenomeno. La verifica è stata articolata secondo le seguenti fasi: Determinazione dei parametri necessari ai calcoli, dall elaborazione della prova penetrometrica statica; nello specifico si tratta delle resistenze di punta qc e laterale fs, della pressione atmosferica Pa, della tensione litostatica totale σ v e tensione litostatica efficace σ v. Definizione del tipo di suolo attraverso l indice Ic (Robertson e Wride, ), definito come: Ic = [(, logq) + (, + logf) ],

4 n Con: Q = [(qc -σv) / Pa] * [(Pa / σ'v) ] F = [fs / (qc -σv)] * % Calcolo della resistenza conica normalizzata Q, con adeguato esponente n (nel caso in esame pari a,). Calcolo della resistenza penetrometrica statica normalizzata qcn (qcn) = Cq * (qc / Pa) Con Cq = (Pa / σ'v) n, in cui n = è l esponente utilizzato per calcolare Ic. Trasformazione della resistenza penetrometrica statica normalizzata qcn in resistenza penetrometrica statica normalizzata equivalente a sabbia pulita (qcn)cs attraverso la relazione: (qcn)cs = Kc * (qcn) In cui Kc, nel caso Ic >, rispetta la seguente equazione, proposta da Robertson e Wride (): Kc =, Ic +, Ic, Ic +, Ic, Calcolo della capacità del terreno di resistere alla liquefazione, CRRM, a partire dalla definizione della resistenza a liquefazione per un terremoto di magnitudo, (CRR,),dalla definizione del fattore di correzione della Magnitudo MSF (da Idriss, ): CRR, = [(qcn)cs / ] +, MSF =, / M, CRRM = CRR, MSF Dove M è la magnitudine di riferimento per l area di intervento (nel caso specifico è stata usata la magnitudine M =. Via San Salvador n. - Pomezia (RM) - Tel.. -. geostudi@fastwebnet.it P.IVA e CF - Reg. Soc. Trib. Di Roma n. / - C.C.I.A.A. n.

5 Correzione della CRRM in CRReq per il fattore Kα (funzione della topografia) e Kσ (funzione della pressione litostatica efficace). CRReq = CRRM Kα Kσ Calcolo del fattore di sicurezza a liquefazione come rapporto tra la capacità di resistenza a liquefazione e la Domanda richiesta per il sito in esame: Fs liq = CRReq / CSR In cui: CSR =, (amax / g) * (σv / σ'v) * rd In cui, a sua volta l'accelerazione massima è stato scelta pari amax=. I risultati della verifica a liquefazione è stata effettuata attraverso il software Cliq v.... della Geologismiki Geotechnical Engineers Serrai In particolare: I fattori di sicurezza Fs, calcolati ogni cm, risultano in alcuni casi inferiori ad (Fs<) mostrando una locale suscettibilità dei terreni alla liquefazione. Questo evento si manifesta più frequentemente fra - m di profondità, cioè alla base del primo strato sabbioso limoso. Il grafico Summary of liquefaction potential in cui sono plottate le coppie di punti rapporto d attrito normalizzatoresistenza conica normalizzata, mostra che, complessivamente, molti punti ricadono a cavallo tra le aree A e B. In particolare la maggior parte dei punti ricade in Area B (liquefazione e perdita di resistenza post-sismica improbabile), anche se occorrerebbero prove specifiche per la verifica del rammollimento ciclico; la restante parte delle coppie di valori ricade in zona A, in cui il potenziale a liquefazione dipende dall entità e durata del carico ciclico. Via San Salvador n. - Pomezia (RM) - Tel.. -. geostudi@fastwebnet.it P.IVA e CF - Reg. Soc. Trib. Di Roma n. / - C.C.I.A.A. n.

6 GEOSTUDI srl Via San Salvador Pomezia (RM) tel. + - LIQ UEFACTION ANALYSIS REPORT Project title : PORT HUB CPT file : CPTU_ Cone Cone resistance HAND AUGER Robertson () Robertson ().. G.W.T. (in-situ): G.W.T. (earthq.): Friction Ratio HAND AUGER Location : PORTO DI RAVENNA. m. m. SBTn Plot Plot Trans. detect. applied: Clay like behavior applied: MSF method: FS FS Plot Plot Method based qt (MPa) Rf (%) Ic (Robertson ) Liquefaction M w= /, sigma ' = atm base curve, Summary of liquefaction potential Cyclic Stress Ratio* (CSR*)..... rmalized CPT penetration resistance.. Qtn,cs Liquefaction. rmalized friction ratio (%) Zone A : Cyclic liquefaction likely depending on size and duration of cyclic loading Zone A : Cyclic liquefaction and strength loss likely depending on loading and ground geometry Zone B: Liquefaction and post-earthquake strength loss unlikely, check cyclic softening Zone C: Cyclic liquefaction and strength loss possible depending on soil plasticity, brittleness/sensitivity, strain to peak undrained strength and ground geometry CLiq v... - CPT Liquefaction Assessment Software - Report created on: //, :: Project file: \\Dcgeostudi\lavori\LAVORI \ RAVENNA\LIQUEFA\LIQUEFA CPTU.clq

7 This software is licensed to: Pasquale Manara CPT name: CPTU_ Liquefaction analysis overall plots FS Plot FS Plot LPI LPI Vertical settlements Lateral displacements Liquefaction potential Settlement (cm) Displacement (cm) Depth to water table (insitu): Robertson () Robertson ()... m Depth to water table (erthq.):. m. Transition detect. applied: Clay like behavior applied: F.S. color scheme Almost certain it will liquefy Very likely to liquefy Liquefaction and no liq. are equally likely Unlike to liquefy Almost certain it will not liquefy LPI color scheme CLiq v... - CPT Liquefaction Assessment Software - Report created on: //, :: Project file: \\Dcgeostudi\lavori\LAVORI \ RAVENNA\LIQUEFA\LIQUEFA CPTU.clq Very high risk High risk Low risk

8 GEOSTUDI srl Via San Salvador Pomezia (RM) tel. + - LIQ UEFACTION ANALYSIS REPORT Project title : PORT HUB CPT file : CPTU_ Cone Cone resistance HAND AUGER Robertson () Robertson ().. G.W.T. (in-situ): G.W.T. (earthq.): Friction Ratio HAND AUGER Location : PORTO DI RAVENNA. m. m. SBTn Plot Plot Trans. detect. applied: Clay like behavior applied: MSF method: FS FS Plot Plot Method based qt (MPa) Rf (%) Ic (Robertson ) Liquefaction M w= /, sigma ' = atm base curve, Summary of liquefaction potential Cyclic Stress Ratio* (CSR*)..... rmalized CPT penetration resistance.. Qtn,cs Liquefaction. rmalized friction ratio (%) Zone A : Cyclic liquefaction likely depending on size and duration of cyclic loading Zone A : Cyclic liquefaction and strength loss likely depending on loading and ground geometry Zone B: Liquefaction and post-earthquake strength loss unlikely, check cyclic softening Zone C: Cyclic liquefaction and strength loss possible depending on soil plasticity, brittleness/sensitivity, strain to peak undrained strength and ground geometry CLiq v... - CPT Liquefaction Assessment Software - Report created on: //, :: Project file: \\Dcgeostudi\lavori\LAVORI \ RAVENNA\LIQUEFA\LIQUEFA CPTU.clq

9 This software is licensed to: Pasquale Manara CPT name: CPTU_ Liquefaction analysis overall plots FS Plot FS Plot LPI LPI Vertical settlements Lateral displacements Liquefaction potential Settlement (cm) Displacement (cm) Depth to water table (insitu): Robertson () Robertson ()... m Depth to water table (erthq.):. m. Transition detect. applied: Clay like behavior applied: F.S. color scheme Almost certain it will liquefy Very likely to liquefy Liquefaction and no liq. are equally likely Unlike to liquefy Almost certain it will not liquefy LPI color scheme CLiq v... - CPT Liquefaction Assessment Software - Report created on: //, :: Project file: \\Dcgeostudi\lavori\LAVORI \ RAVENNA\LIQUEFA\LIQUEFA CPTU.clq Very high risk High risk Low risk

10 GEOSTUDI srl Via San Salvador Pomezia (RM) tel. + - LIQ UEFACTION ANALYSIS REPORT Project title : PORT HUB CPT file : CPTU_ Cone Cone resistance Robertson () Robertson ().. G.W.T. (in-situ): G.W.T. (earthq.): Friction Ratio Location : PORTO DI RAVENNA. m. m. SBTn Plot Plot Trans. detect. applied: Clay like behavior applied: MSF method: FS FS Plot Plot Method based qt (MPa) Rf (%) Ic (Robertson ) Liquefaction M w= /, sigma ' = atm base curve, Summary of liquefaction potential Cyclic Stress Ratio* (CSR*)..... rmalized CPT penetration resistance.. Qtn,cs Liquefaction. rmalized friction ratio (%) Zone A : Cyclic liquefaction likely depending on size and duration of cyclic loading Zone A : Cyclic liquefaction and strength loss likely depending on loading and ground geometry Zone B: Liquefaction and post-earthquake strength loss unlikely, check cyclic softening Zone C: Cyclic liquefaction and strength loss possible depending on soil plasticity, brittleness/sensitivity, strain to peak undrained strength and ground geometry CLiq v... - CPT Liquefaction Assessment Software - Report created on: //, :: Project file: \\Dcgeostudi\lavori\LAVORI \ RAVENNA\LIQUEFA\LIQUEFA CPTU.clq

11 This software is licensed to: Pasquale Manara CPT name: CPTU_ Liquefaction analysis overall plots FS Plot FS Plot LPI LPI Vertical settlements Lateral displacements Liquefaction potential Settlement (cm) Displacement (cm) Depth to water table (insitu): Robertson () Robertson ()... m Depth to water table (erthq.):. m. Transition detect. applied: Clay like behavior applied: F.S. color scheme Almost certain it will liquefy Very likely to liquefy Liquefaction and no liq. are equally likely Unlike to liquefy Almost certain it will not liquefy LPI color scheme CLiq v... - CPT Liquefaction Assessment Software - Report created on: //, :: Project file: \\Dcgeostudi\lavori\LAVORI \ RAVENNA\LIQUEFA\LIQUEFA CPTU.clq Very high risk High risk Low risk

12 GEOSTUDI srl Via San Salvador Pomezia (RM) tel. + - LIQ UEFACTION ANALYSIS REPORT Project title : PORT HUB CPT file : CPTU_ Cone Cone resistance HAND AUGER Robertson () Robertson ().. G.W.T. (in-situ): G.W.T. (earthq.): Friction Ratio HAND AUGER Location : PORTO DI RAVENNA. m. m. SBTn Plot Plot Trans. detect. applied: Clay like behavior applied: MSF method: FS FS Plot Plot Method based qt (MPa) Rf (%) Ic (Robertson ) Liquefaction M w= /, sigma ' = atm base curve, Summary of liquefaction potential Cyclic Stress Ratio* (CSR*)..... rmalized CPT penetration resistance.. Qtn,cs Liquefaction. rmalized friction ratio (%) Zone A : Cyclic liquefaction likely depending on size and duration of cyclic loading Zone A : Cyclic liquefaction and strength loss likely depending on loading and ground geometry Zone B: Liquefaction and post-earthquake strength loss unlikely, check cyclic softening Zone C: Cyclic liquefaction and strength loss possible depending on soil plasticity, brittleness/sensitivity, strain to peak undrained strength and ground geometry CLiq v... - CPT Liquefaction Assessment Software - Report created on: //, :: Project file: \\Dcgeostudi\lavori\LAVORI \ RAVENNA\LIQUEFA\LIQUEFA CPTU.clq

13 This software is licensed to: Pasquale Manara CPT name: CPTU_ Liquefaction analysis overall plots FS Plot FS Plot LPI LPI Vertical settlements Lateral displacements Liquefaction potential Settlement (cm) Displacement (cm) Depth to water table (insitu): Robertson () Robertson ()... m Depth to water table (erthq.):. m. Transition detect. applied: Clay like behavior applied: F.S. color scheme Almost certain it will liquefy Very likely to liquefy Liquefaction and no liq. are equally likely Unlike to liquefy Almost certain it will not liquefy LPI color scheme CLiq v... - CPT Liquefaction Assessment Software - Report created on: //, :: Project file: \\Dcgeostudi\lavori\LAVORI \ RAVENNA\LIQUEFA\LIQUEFA CPTU.clq Very high risk High risk Low risk

14 Per quanto riguarda la quantificazione del potenziale a liquefazione (IL o LPI), si ricorda che questo è formulabile come segue: In cui: z è la profondità dal p.c., w(z) = -,z F(z) = -Fs se Fs ; F(z) = se Fs > (con Fs = fattore di sicurezza a liquefazione) Dai valori risultanti di IL si può stimare il rischio a liquefazione così come segue: E nel caso specifico, poiché la cumulata dei singoli IL fornisce un valore complessivo pari a IL =. che corrisponde ad un rischio basso. Visti i risultati ottenuti con la verifica semplificata, sarà opportuno approfondire l'argomento in sede di redazione della relazione geotecnica per la parte specialistica attinente la parte sismica. Via San Salvador n. - Pomezia (RM) - Tel.. -. geostudi@fastwebnet.it P.IVA e CF - Reg. Soc. Trib. Di Roma n. / - C.C.I.A.A. n.

15 GEOSTUDI srl Via San Salvador Pomezia (RM) tel. + - Overall Parametric Assessment Method Analysis :: CPT main liquefaction parameters details :: CPT Name Earthquake Earthquake GWT in situ GWT earthq. Mag. Accel. (m) (m) CPTU_.... CPTU_.... CPTU_.... CPTU_.... CLiq v... - CPT Liquefaction Assessment Software - Report created on: //, :: Project file: \\Dcgeostudi\lavori\LAVORI \ RAVENNA\LIQUEFA\LIQUEFA CPTU.clq

PROVINCIA DI MODENA CHIESA PARROCCHIALE DI SS. FILIPPO E GIACOMO

PROVINCIA DI MODENA CHIESA PARROCCHIALE DI SS. FILIPPO E GIACOMO COMUNE DI FINALE EMILIA PROVINCIA DI MODENA CHIESA PARROCCHIALE DI SS. FILIPPO E GIACOMO Luogo: FINALE EMILIA (MO) Via Cesare Battisti OGGETTO RELAZIONE DI CALCOLO INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE

Dettagli

COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA

COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA VARIANTE H. VITTORIA TABULATI E GRAFICI DI VERIFICA PRELIMINARE ALLA LIQUEFAZIONE SISMICA METODI

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA PROGETTO ESECUTIVO Presidente: Sig. Michele De Pascale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Suscettibilità a liquefazione di un sito basata sull interpretazione

Dettagli

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE Metodi di calcolo del rischio liquefazione e comparazione con le norme O.P.C.M. del 20/03/2003 e D.M.

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

Gli effetti di liquefazione osservati e i metodi di valutazione del rischio

Gli effetti di liquefazione osservati e i metodi di valutazione del rischio Gli effetti di liquefazione osservati e i metodi di valutazione del rischio Giovanni Vannucchi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze Bologna, 21 maggio 2013 1/

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail:

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: Dott.

Dettagli

SOMMARIO 1 INTRODUZIONE Premessa Normativa di riferimento Documentazione consultata, raccolta e/o elaborata...

SOMMARIO 1 INTRODUZIONE Premessa Normativa di riferimento Documentazione consultata, raccolta e/o elaborata... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Normativa di riferimento... 2 1.3 Documentazione consultata, raccolta e/o elaborata... 3 2 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE... 4 2.1

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE NELL AREA PORTUALE DI GIOIA TAURO (RC)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE NELL AREA PORTUALE DI GIOIA TAURO (RC) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE NELL AREA PORTUALE DI GIOIA TAURO (RC) Master di I Livello in Rischio Idraulico A.A. 2002/2003 Firenze, 13 giugno 2003 Johann Facciorusso Introduzione La LIQUEFAZIONE

Dettagli

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE 1 Parametri geotecnici da NTC 2008 Nei terreni saturisi assumono generalmente condizioni di drenaggio impedito. In tal caso, nelle analisi

Dettagli

Rapporto del gruppo di lavoro per la stima del rischio di liquefazione

Rapporto del gruppo di lavoro per la stima del rischio di liquefazione Allegato 1.7 Rapporto del gruppo di lavoro per la stima del rischio di liquefazione 1. PREMESSA Il rischio di liquefazione può essere stimato con metodi semplificati dai risultati di prove SPT (Standard

Dettagli

LA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI CEDIMENTI ED ALTRI EFFETTI INDOTTI DAL SISMA

LA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI CEDIMENTI ED ALTRI EFFETTI INDOTTI DAL SISMA ESERCITAZIONI PRATICHE DI GEOTECNICA SISMICA LA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI CEDIMENTI ED ALTRI EFFETTI INDOTTI DAL SISMA demo Riccardo Zoppellaro - Ingegnere Geotecnico riccardo.zoppellaro@virgilio.it finalità

Dettagli

Stima del potenziale di liquefazione in terreni alluvionali di recente deposizione (sito di Isola Serafini, PC)

Stima del potenziale di liquefazione in terreni alluvionali di recente deposizione (sito di Isola Serafini, PC) ALMA MATER STUDIORUM A.D. 1088 UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Scienze Geologiche Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali Relazione di Laurea Stima del potenziale

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA PER LIQUEFAZIONE DA DATI DINSAR IN OCCASIONE DEL TERREMOTO EMILIANO DEL 2012

IDENTIFICAZIONE DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA PER LIQUEFAZIONE DA DATI DINSAR IN OCCASIONE DEL TERREMOTO EMILIANO DEL 2012 IDENTIFICAZIONE DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA PER LIQUEFAZIONE DA DATI DINSAR IN OCCASIONE DEL TERREMOTO EMILIANO DEL 2012 Matteo Albano Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia matteo.albano@ingv.it

Dettagli

AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" FIUMICINO - ROMA LOTTO II

AEROPORTO LEONARDO DA VINCI FIUMICINO - ROMA LOTTO II Ente Nazionale per l'aviazione Civile AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" FIUMICINO - ROMA LOTTO II RELAZIONI SPECIALISTICHE Relazione Geotecnica Ing. Matteo Pinti Ord. Ingg. ROMA n. 24465 Arch. Massimo Neri

Dettagli

TESI DI LAUREA Caratterizzazione sperimentale e verifica della suscettibilità alla liquefazione di Pieve di Cento (Bologna)

TESI DI LAUREA Caratterizzazione sperimentale e verifica della suscettibilità alla liquefazione di Pieve di Cento (Bologna) Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007

INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007 COMUNE DI FERRARA AREA PETROLIFERA ESTENSE VIA PADOVA 43 PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA B4.5 INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007 Committente:

Dettagli

PROCEDURE DI RIFERIMENTO PER LE ANALISI DI TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO.

PROCEDURE DI RIFERIMENTO PER LE ANALISI DI TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO. Progr. n. 112 28 ALLEGATO A3 PROCEDURE DI RIFERIMENTO PER LE ANALISI DI TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO. A) Valutazione della possibilità di occorrenza di fenomeni di liquefazione Nell ipotesi che il

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIA' P.U.A. 25 PREGRESSO PRG '85) VIA DISMANO ALLEGATO 16/a INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committenti: Immobiliare Cedro s.r.l. via Rasi

Dettagli

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Classe N. LM-24 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi Analisi dei

Dettagli

terreni non liquefacibili

terreni non liquefacibili 0 CPT 0 Profondità falda [m]:,00 Ic granulometria

Dettagli

Ordine Geologi delle Marche Jesi (An)

Ordine Geologi delle Marche Jesi (An) Ordine Geologi delle Marche Jesi (An) - 20.01.2012 Prove Geotecniche in Situ Parte IV - Una applicazione delle prove in situ La valutazione della liquefazione dei terreni Alberto Bruschi albertobruschi2@virgilio.it

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della pericolosità di liquefazione. Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della

Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della pericolosità di liquefazione. Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della pericolosità di liquefazione: il caso della costa Emiliano-Romagnola BOLOGNA,

Dettagli

Prove penetrometriche per la definizione del modello geotecnico del sottosuolo

Prove penetrometriche per la definizione del modello geotecnico del sottosuolo Prove penetrometriche per la definizione del modello geotecnico del sottosuolo Paolo Simonini, Simonetta Cola e Francesca Ceccato Dipartimento ICEA - Università di Padova Sommario 1. Introduzione 2. Prove

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

Abstract tratto da - Tutti i diritti riservati

Abstract tratto da   - Tutti i diritti riservati SISTEMA MICROZONAZIONE Collana per l individuazione del rischio sismico locale e la valutazione delle conseguenze LIQUESAB Procedure automatiche per valutare il rischio di liquefazione dei terreni sabbiosi

Dettagli

SOMMARIO 1. IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 3. PREMESSE 5 4. INDAGINI GEOGNOSTICHE ED ANALISI DEI RISULTATI 7

SOMMARIO 1. IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 3. PREMESSE 5 4. INDAGINI GEOGNOSTICHE ED ANALISI DEI RISULTATI 7 REGIONE EMILIA ROMAGNA Comune di Granarolo dell Emilia (BO) Integrazione ai sensi del D.G.R 2193/2015 della Regione Emilia Romagna dell area sita a in località Lovoleto nel Comparto C 2.8. RELAZIONE TECNICA

Dettagli

4 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO DI RIEMPIMENTO...12

4 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO DI RIEMPIMENTO...12 INDICE PREMESSA... DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO... CAMPAGNA GEOGNOSTICA... STRATIGRAFIA DI RIFERIMENTO... CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO DI RIEMPIMENTO.... GRANULOMETRIA.... PESO DI VOLUME....

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO INDIRIZZO MAGISTRALE: DIFESA DEL SUOLO Dipartimento

Dettagli

Bologna, 12 novembre 2018

Bologna, 12 novembre 2018 Bologna, 12 novembre 2018 Sala 20 maggio 2012 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre Con il patrocinio di Stima del potenziale di liquefazione Esempi di valutazione della liquefazione sismica con metodi convenzionali

Dettagli

Table of Contents. Part I Liquiter. Part II Guida ai menu. Part III Cenni teorici. Part IV Bibliografia. Part V Utility. Part VI Contatti.

Table of Contents. Part I Liquiter. Part II Guida ai menu. Part III Cenni teorici. Part IV Bibliografia. Part V Utility. Part VI Contatti. Contents I Table of Contents Part I Liquiter 1 Part II Guida ai menu 3 1 File... 3 2 Dati... 3 3 Stratigrafia... 6 4 Opzioni... Report 7 5 Visualizza... 8 6 Calcolo... 8 Part III Cenni teorici 11 1 Metodi...

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

S.ANTONIO - ANS 1.26 PAVULLO NEL FRIGNANO FLORINI EMER, FLORINI DENIS, GANDOLFI ILVES CIAMARONI MARIA, CIAMARONI WILSON FLORINI ING EMER

S.ANTONIO - ANS 1.26 PAVULLO NEL FRIGNANO FLORINI EMER, FLORINI DENIS, GANDOLFI ILVES CIAMARONI MARIA, CIAMARONI WILSON FLORINI ING EMER COGEO STUDIO GEOLOGICO Dott. Cocetti Marcello - Dott. Cocetti Pier Luigi Via Giardini Sud n 127-41026 Pavullo nel Frignano (MODENA) TEL. 0536/324537 - E-MAIL cogeo@fastwebnet.it (CONFORME AI PUNTI 6.1,

Dettagli

Edison SpA. Allegato 6.1B Liquefazione dei Terreni in Condizioni Sismiche

Edison SpA. Allegato 6.1B Liquefazione dei Terreni in Condizioni Sismiche Allegato 6.1B Liquefazione dei Terreni in Condizioni Sismiche I INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 GENERALITÀ 2 2.1 FATTORI CHE PREDISPONGONO ALLA LIQUEFAZIONE 3 2.2 METODI DI CALCOLO DELLA SUSCETTIBILITÀ ALLA

Dettagli

NUOVO EDIFICIO COMMERCIALE IN VIA NOALESE 226 A SANTA MARIA DI SALA (VE)

NUOVO EDIFICIO COMMERCIALE IN VIA NOALESE 226 A SANTA MARIA DI SALA (VE) REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI SANTA MARIA DI SALA NUOVO EDIFICIO COMMERCIALE IN VIA NOALESE 226 A SANTA MARIA DI SALA (VE) INDAGINE GEOGNOSTICA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA NTC

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

VERIFICA A LIQUEFAZIONE

VERIFICA A LIQUEFAZIONE ALLEGATO 4 VERIFICA A LIQUEFAZIONE Progetto Interventi urgenti di rafforzamento degli argini del Fiume Serchio - Stralcio Intervento 1 loc. Pappiana UBICAZIONE Provincia: Pisa Comune: San Giuliano Terme

Dettagli

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Analisi di liquefazione dei terreni in Mugello e studi di Microzonazione Sismica di Livello 3 in alcuni Comuni della Regione Toscana: il caso

Dettagli

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003. Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI CALDERARA DI RENO (C_B399) - Codice AOO: caldreno - Reg. nr.0029223/2016 del 17/11/2016 DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI CALDERARA DI RENO STUDIO GEOLOGICO E SISMICO DI III LIVELLO (ai

Dettagli

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - DIAGRAMMI DI RESISTENZA -- TABELLE VALORI DI RESISTENZA -- VALUTAZIONI LITOLOGICHE -- PARAMETRI GEOTECNICI Dott. Geol. Maurizio Zamboni LEGENDA VALORI DI RESISTENZA

Dettagli

La prova CPTE/U. Attrezzatura autocarrata. Cilindri di spinta

La prova CPTE/U. Attrezzatura autocarrata. Cilindri di spinta La prova CPTE/U Attrezzatura autocarrata Cilindri di spinta La prova CPTE/U Cono e Restituzione immediata dei risultati Il cono assemblato e pronto Trasduttori La prova CPTE/U la falsa punta Per controllare

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale. Roma 15 aprile Parte VII Un approfondimento sulle prove statiche elettriche con piezocono.

Corso di Aggiornamento Professionale. Roma 15 aprile Parte VII Un approfondimento sulle prove statiche elettriche con piezocono. Corso di Aggiornamento Professionale Roma 15 aprile 2015 Parte VII Un approfondimento sulle prove statiche elettriche con piezocono Alberto Bruschi Basiglio (Mi) - albertobruschi2@virgilio.it Litologia

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Synthesis s.r.l. Piazza del Popolo civ. 13 int. 5 44034 Copparo Fe Tel. 0532 860546 Fax 0532 385035 www.synthesissrl.com

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DELLA MAGNITUDO NELLE ANALISI DI LIQUEFAZIONE CON METODI SEMPLIFICATI

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DELLA MAGNITUDO NELLE ANALISI DI LIQUEFAZIONE CON METODI SEMPLIFICATI Bologna, 25-27 novembre 2014 CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DELLA MAGNITUDO NELLE ANALISI DI LIQUEFAZIONE CON METODI SEMPLIFICATI Giuseppe Lanzo Alessandro Pagliaroli & Giuseppe Scasserra La liquefazione

Dettagli

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche 6.C Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche PROVE PENETROMETICHE DINAMICHE (SPT) Consistono nella misura della resistenza offerta dal terreno alla penetrazione di un campionatore standard fatto

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Modello Geologico Sito: Via Confortino-Comparto D4-2 Loc. Crespellano-Valsamoggia (BO) ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Codice interno: 17.207 LEGENDA CPTX Prova penetrometrica statica a punta meccanica spinta

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

Carta di classificazione dei suoli

Carta di classificazione dei suoli Carta di classificazione dei suoli Schmertmann (1978) CPT vs. DPSH discussione in aula 9. ANALISI DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA 1. Rischio idraulico 2. Rischio geomorfologico 3. Rischio cavità 4. Rischio

Dettagli

DOTT. GEOL. THOMAS VERONESE RELAZIONE DI INTEGRAZIONE VOLONTARIA SECONDO D.G.R. 2193/2015. Comune Ferrara

DOTT. GEOL. THOMAS VERONESE RELAZIONE DI INTEGRAZIONE VOLONTARIA SECONDO D.G.R. 2193/2015. Comune Ferrara DOTT. GEOL. THOMAS VERONESE Via Roma, 10 44021 CODIGORO (Ferrara) Tel e fax. 0533 / 713798 cell. 335-5240380 E-mail: thomas.veronese@tin.it RELAZIONE DI INTEGRAZIONE VOLONTARIA SECONDO D.G.R. 2193/2015

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.1 LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... 4 3 SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE... 4 FORMAZIONI STRATIGRAFICHE... 8 4.1 PROVA CPT1... 9 4.2 PROVA CPT2...

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

ANALISI DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL AREA PRODUTTIVA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DI FERRARA

ANALISI DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL AREA PRODUTTIVA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DI FERRARA 33 convegno Bologna, 25-27 novembre 2014 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre ANALISI DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL AREA PRODUTTIVA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DI FERRARA a cura del gruppo di lavoro Confindustria

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

SUOLI SOGGETTI A SISMA: VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE

SUOLI SOGGETTI A SISMA: VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE SUOLI SOGGETTI A SISMA: VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE Marco BOZZA * * Ingegnere Strutturale, già Direttore della Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto (FOIV), Amministratore

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli

INDICE. o RELAZIONE GEOLOGICA. o PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CTP: GRAFICI. o PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CTP: DATI. o RELAZIONE GEOFISICA

INDICE. o RELAZIONE GEOLOGICA. o PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CTP: GRAFICI. o PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CTP: DATI. o RELAZIONE GEOFISICA INDICE o RELAZIONE GEOLOGICA o PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CTP: GRAFICI o PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CTP: DATI o RELAZIONE GEOFISICA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Relazione

Dettagli

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a

Dettagli

CALCOLO DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE SU VASTA SCALA: APPROCCIO DETERMINISTICO E APPROCCIO PROBABILISTICO

CALCOLO DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE SU VASTA SCALA: APPROCCIO DETERMINISTICO E APPROCCIO PROBABILISTICO CALCOLO DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE SU VASTA SCALA: APPROCCIO DETERMINISTICO E APPROCCIO PROBABILISTICO Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

SONGEO DISCARICA DI PONTEDERA (PI)

SONGEO DISCARICA DI PONTEDERA (PI) SONGEO DISCARICA DI PONTEDERA (PI) INDAGINE GEOGNOSTICA Novembre 040cm09 0 09 COMMESSA REV. DATA CONTROLLATO RSGQ APPROVATO RSG VICENZETTO s. r. l. 35040, Villa Estense (PD), Via Municipio n 18 Tel. +39-429-91798

Dettagli

Comune di Modena. Provincia di Modena. Relazione Geologica, Sismica e di. parametrizzazione geotecnica

Comune di Modena. Provincia di Modena. Relazione Geologica, Sismica e di. parametrizzazione geotecnica Comune di Modena Provincia di Modena Relazione Geologica, Sismica e di parametrizzazione geotecnica a supporto della realizzazione di nuovo fienile nell azienda agricola sita ad Albvareto in via Stradello

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI...

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... INDICE 1 PREMESSA... DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO... 3 CENNI DI GEOLOGIA... INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... 3.1 Indagini geotecniche effettuate... 3. Interpretazione dei risultati

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Laura CIRI Edilizia e Costruzioni Sperimentazione in sito tramite Blast Test per

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

m. 07. Fosso Ghiaia. Scala 1: MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors

m. 07. Fosso Ghiaia. Scala 1: MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors MW CARTA DELLE INDAGINI U DH Sondaggio a carotaggio continuo Prova penetrometrica statica con punta meccanica Prova penetrometrica statica con piezocono Prova sismica in foro tipo down-hole Prova penetrometrica

Dettagli

VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO

VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO La verifica geotecnica riguarda i terreni ricadenti all interno di un nuovo potenziale comparto edificatorio,

Dettagli

Stima del rischio di liquefazione

Stima del rischio di liquefazione SEMINARIO Terremoto: dalla conoscenza del fenomeno alla riduzione del rischio Stima del rischio di liquefazione Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it Bologna, 5 novembre 2018 INDICE Lo scopo di questa

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA n Profondità (m) PARAMETRO ELABORAZIONE STATISTICA VCA β Nspt M min Max ½(M+min) s M-s M+s 1 0,00 1,20 N 11,3 9 17 10,1 ---- ---- ---- 10 1,30

Dettagli

FINIMCAR S.r.l. PROGETTO DI URBANIZZAZIONE INDUSTRIALE DEL COMPARTO COMMERCIALE DIREZIONALE F10 SITO IN CARPI RELAZIONE SISMICA S14026-CT-RE-003-1

FINIMCAR S.r.l. PROGETTO DI URBANIZZAZIONE INDUSTRIALE DEL COMPARTO COMMERCIALE DIREZIONALE F10 SITO IN CARPI RELAZIONE SISMICA S14026-CT-RE-003-1 ASSOCIATO Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica PROGETTO DI URBANIZZAZIONE INDUSTRIALE DEL COMPARTO COMMERCIALE DIREZIONALE F10 SITO IN CARPI

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA DI FATTIBILITA' E CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL SITO

RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA DI FATTIBILITA' E CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL SITO STUDIO GEOLOGICO TECNICO Dott. Geol. Andrea Diegoli PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI PORTOMAGGIORE Località: Portomaggiore RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA DI FATTIBILITA' E CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL SITO CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

MITIGAZIONE DEL RISCHIO LIQUEFAZIONE DEI TERRENI

MITIGAZIONE DEL RISCHIO LIQUEFAZIONE DEI TERRENI MITIGAZIONE DEL RISCHIO LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IL FENOMENO DELLA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI La liquefazione dei terreni è un fenomeno naturale, spesso distruttivo, che si verifica frequentemente nei depositi

Dettagli

08. Mirabilandia m. MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors. Scala 1:10.000

08. Mirabilandia m. MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors. Scala 1:10.000 MW CARTA DELLE INDAGINI U DH Sondaggio a carotaggio continuo Prova penetrometrica statica con punta meccanica Prova penetrometrica statica con piezocono Prova sismica in foro tipo down-hole Prova penetrometrica

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA - TECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA - TECNICA Comparto CoS23 Fosso Ghiaia soggetto a programmazione unitaria e concertata (art.18 L.R. 20/2000) Comparto ST1 ALMARE S.r.l. Comparto ST2 ACMAR / Ravenna Sviluppo S.r.l. ELAB. REV. DATA. 1 0 20-10-12 RELAZIONE

Dettagli

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO. Potenziamento del sistema tangenziale di Bologna. Relazione Geotecnica. (pagina bianca) Pag.

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO. Potenziamento del sistema tangenziale di Bologna. Relazione Geotecnica. (pagina bianca) Pag. (pagina bianca) Pag. 1/132 INDICE 1 INTRODUZIONE 4 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 2.1 POTENZIAMENTO DEL SISTEMA AUTOSTRADALE E TANGENZIALE DI BOLOGNA - PROGETTO ESECUTIVO. (MARZO 2004) 5 2.2 NORMATIVA TECNICA

Dettagli

La liquefazione dei terreni

La liquefazione dei terreni PRATICANDO LE SCIENZE DELLA TERRA 26 gennaio 2018 Sapienza Università di Roma Federica Maisto Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza Università di Roma federica.maisto@uniroma1.it Terremoto dell

Dettagli

INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA GEOMORFOLOGICA E SISMICA

INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA GEOMORFOLOGICA E SISMICA Sede Legale: Via di Mezzo, 90 41058 VIGNOLA (MO) ITALY Telefono +39 059 761644 - Telefax +39 059 779111 Web www.geo-xpert.com ---- Email info@geo-xpert.com PARTITA I.V.A.: 02740680364 COD. FISCALE: 02740680364

Dettagli

Prof. Ing. Claudia Madiai

Prof. Ing. Claudia Madiai UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Dinamica dei Terreni Comportamento dei terreni ad alti livelli deformativi e a rottura.2 (%) τd/ σ' γ

Dettagli

Dott. Geol. Daniele Calvi. Dott. Geol. Daniele Calvi

Dott. Geol. Daniele Calvi. Dott. Geol. Daniele Calvi COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini geognostiche eseguite in corrispondenza del territorio comunale Stratigrafie pozzi per

Dettagli

Comuni di ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA PROVINCIA DI FERRARA. comune di PORTOMAGGIORE POC

Comuni di ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA PROVINCIA DI FERRARA. comune di PORTOMAGGIORE POC Comuni di ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA PROVINCIA DI FERRARA comune di PORTOMAGGIORE POC Piano Operativo Comunale (L.R. 20/2000) Relazione riassuntiva della verifica alla resistenza

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

COMUNE DI VICOPISANO

COMUNE DI VICOPISANO DO TT. GEOL. RO BERTO FINOCC HI via della mandriola, / - 0 Ponsacco (PI) tel. /0-0/ e-mail: robertofinocchi@alice.it skype: robertofinocchi COMUNE DI VICOPISANO PROVINCIA DI PISA U.T.O.E. N. SAN GIOVANNI

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DEL NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA VIA ZANARDI E VIA ROVERETOLO PROPEDEUTICO ALLA SOPPRESSIONE DEI P.L. DI VIA ZANARDI (Km 2+535) E VIA DEL PANE

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per le indagini e le prove geotecniche per la caratterizzazione degli

Dettagli

Casadio &Co. geologia acustica e ambiente. Sommario:

Casadio &Co. geologia acustica e ambiente. Sommario: Sommario: Premessa... 3 Descrizione dell'intervento... 3 Morfologia e Geologia del Territorio... 3 Attrezzatura di indagine geotecnica... 5 Considerazioni sulla Liquefazione delle Sabbie... 5 Metodi di

Dettagli

Regione Emilia Romagna COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna RELAZIONE GEOLOGICA

Regione Emilia Romagna COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna RELAZIONE GEOLOGICA Regione Emilia Romagna COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna RELAZIONE GEOLOGICA Variante al PRG Scheda n. PRG Ubicazione in via Monte Sant Andrea n. INTEGRAZIONE S.G.T. sas. di Van Zutphen Albert & C.

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

Casi di studio relativi al terremoto dell Emilia

Casi di studio relativi al terremoto dell Emilia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) Casi di studio relativi al terremoto dell Emilia Liquefazione sismica

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli