FLESSIBILITA D USO DI MILDICUT (CYAZOFAMID 25 g/l SC) PER LA DIFESA ANTIPERONOSPORICA SU VITE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FLESSIBILITA D USO DI MILDICUT (CYAZOFAMID 25 g/l SC) PER LA DIFESA ANTIPERONOSPORICA SU VITE"

Transcript

1 NIETO E SIMONETTA, FLESSIBILITÀ D USO DI MILDCUT PER LA DIFESA ANTIPERONOSPORICA DELLA VITE, P.1 FLESSIBILITA D USO DI MILDICUT (CYAZOFAMID 25 g/l SC) PER LA DIFESA ANTIPERONOSPORICA SU VITE J. NIETO, F. SIMONETTA ISK Biosciences Europe S.A. - Vielha (Lleida), Spagna ; Belchim Italia Spa, Padova; federico.simonetta@belchim.com INTRODUZIONE La difesa fitoiatrica della vite dispone di un ventaglio di pratiche la cui integrazione e adattamento alle singole realtà aziendali è mirata a conferire il miglior risultato tecnico ed economico nelle diverse situazioni pedoclimatiche e sui diversi vitigni coltivati. Nel caso specifico della lotta alla peronospora, questa, non solo si attua con approcci differenti nei diversi areali di produzione, ma anche si deve integrare con la lotta alle altre avversità che a loro volta si manifestano con estrema variabilità, e per il controllo delle quali numerose possono essere le soluzioni possibili. Il fungicida Mildicut, a base di cyazofamid è stato recentemente autorizzato in Italia per il contenimento della peronospora della vite (Plasmopara viticola). Il principio attivo, presentato la prima volta a Brighton (Mitani et al., 1998) e quindi all edizione del 2002 delle Giornate Fitopatologiche (Gentili et al., 2002) è dotato di una spiccata azione preventiva. La molecola, unica rappresentante dei Cianoimidazoli, si caratterizza per il suo esclusivo modo d azione, esplicando la sua attività a livello del complesso mitocondriale III, fissandosi sulla faccia interna del citocromo b. Allo stato attuale delle conoscenze si escludono resistenze incrociate con i QoI ed altre famiglie chimiche. Le raccomandazioni riportate in etichetta prevedono un impiego alla dose di 450 ml p.f./hl, con un volume normale di applicazione da 10 hl/ha, ad intervalli di applicazione di giorni con un massimo di 4 applicazioni per stagione. Alla luce di quanto anzidetto, per verificare la possibilità di conferire maggiore flessibilità d uso al prodotto e la sua migliore integrazione con le altre strategie di lotta previste nella complessiva difesa della vite, si è condotta un indagine sull attività del principio attivo a dosaggi ed intervalli di applicazione inferiori rispetto a quelli riportati in etichetta. Tali studi hanno posto a confronto l attività di cyazofamid secondo le modalità riportate in tabella 1. Dose litri p.f./ha Dose g p.a./ha Intervallo di applicazione 4,5 112, giorni 3,5 87, giorni Tabella 1 Differenti modalità a cui cyazofamid è stato saggiato sulla vite In particolare, l obiettivo di questo studio è stato quello di verificare l utilizzo di un intervallo di applicazione più ravvicinato, nel rispetto dei dosaggi massimi consentiti, quando le condizioni per la malattia sono più favorevoli al suo sviluppo. Questo lavoro contiene i risultati di alcune prove sperimentali condotte negli ultimi anni al fine di testare la fattibilità e la coerenza dei dati in merito alle nuove raccomandazioni d uso proposte. Un dossier biologico completo è stato recentemente sottoposto alle competenti autorità al fine di valutare la possibile inclusione di queste raccomandazioni in etichetta. MATERIALI E METODI Lo studio è stato condotto in Italia, Spagna e Portogallo in diversi areali viticoli. In questo lavoro, per motivi di spazio e pertinenza con la situazione italiana si presentano solo i dati relativi alle prove condotte in Italia nel corso della stagione In tabella 2, sono descritte le caratteristiche dei campi sperimentali in cui le prove sono state condotte.

2 NIETO E SIMONETTA, FLESSIBILITÀ D USO DI MILDCUT PER LA DIFESA ANTIPERONOSPORICA DELLA VITE, P.2 Località Funo (BO) Conselice (RA) Carpeneto (AL) Vitigno Montuni Trebbiano Dolcetto Anno impianto Allevamento GDC Sylvoz Guyot Brumizzazione No Si Si Tabella 2 Caratteristiche dei campi sperimentali in cui sono state condotte le prove Il metodo sperimentale prescelto nonché i metodi di rilevamento dei dati grezzi hanno fatto riferimento alle linee guida EPPO 1/31(3). Il disegno sperimentale è stato quello dei blocchi randomizzati e la dimensione delle parcelle variava tra le 4 e le 10 piante. Al fine di favorire la manifestazione del patogeno, alcuni campi sperimentali sono stati dotati di un impianto di brumizzazione ed è stata condotta un inoculazione artificiale subito dopo la prima applicazione su piante/file prescelte all interno dell area selezionata per la prova. L inoculo artificiale di P. viticola è stato preparato a partire da foglie di vite infette in attiva sporulazione. Le applicazioni (tabella 3) sono state condotte con pompe a spalla motorizzate dotate di lancia ed ugelli a cono garantendo una buona bagnatura della vegetazione trattata. L inizio delle applicazioni è coinciso con l inizio delle condizioni favorevoli allo sviluppo del patogeno e queste sono state ripetute a cadenze di 8-10 giorni per gli intervalli di applicazione brevi con una dose di cyazofamid di 87,5 g p.a./ha e di giorni, per gli intervalli di applicazione lunghi, alla dose standard di 112,5 g p.a./ha. Complessivamente dalle 4 alle 9 applicazioni sono state condotte in funzione dell andamento stagionale delle peronospora. Nome commerciale - Principio attivo Concentrazione p.a. Intervallo giorni Mildicut - cyazofamid SC 25 g/l Forum Mz - dimethomorph + mancozeb WG % 10 Melody Trio - iprovalicarb + mancozeb + fosetyl Al WP 3,4 + 28,6 + 37,1% 14 R6 Triplo - cymoxanil + mancozeb + fosetyl Al WP 2, ,5% 14 Tabella 3 Fungicidi impiegati nelle prove ed intervallo di applicazione I sintomi dalla malattia si sono manifestati in modo caratteristico in funzione del vitigno e dell andamento climatico del campo sperimentale. Indipendentemente dal fatto che la sintomatologia sulla foglia fosse la macchia d olio oppure il mosaico, i rilievi, condotti secondo quanto previsto dalla metodologia EPPO, hanno registrato sia la percentuale di foglie che presentavano i sintomi della micopatia (incidenza) sia la percentuale di superficie fogliare interessata dalla sintomatologia stessa (severità). In modo analogo, sui grappoli i dati raccolti hanno riguardato l incidenza e la severità sia nel caso di infezioni precoci (BBCH 60-70), visibili attraverso la sporulazione sui giovani acini, sia nel caso di infezioni tardive (dopo lo stadio BBCH 71), caratterizzate da un viraggio di colorazione (marrone/viola) degli acini e da un loro avvizzimento. Per ogni parcella sono stati quindi scelti a caso 100 foglie e 50 grappoli dai due lati del filare. L efficacia della tesi saggiata è stata valutata come percentuale di controllo in confronto alle tesi non trattate in termini di riduzione dell incidenza e della severità dei sintomi di peronospora. Anche nel caso della fitotossicità, questa è stata espressa in termini percentuali come danno rilevato sulla coltura trattata in relazione a quella non trattata. I dati grezzi ricavati dai rilievi di campo sono stati elaborati utilizzando un software specifico, Agriculture Research Manager, versione del febbraio E stata quindi applicata l analisi della varianza (Anova) e le medie delle tesi sono state separate utilizzando il test di Newman e Keuls ad un livello di probabilità del 95% (P 0,05)

3 NIETO E SIMONETTA, FLESSIBILITÀ D USO DI MILDCUT PER LA DIFESA ANTIPERONOSPORICA DELLA VITE, P.3 RISULTATI I risultati sono presentati per ogni prova singolarmente, separando i dati relativi alle foglie da quelli pertinenti i grappoli. Nella tabella 4 sono inclusi i risultati della prova condotta a Funo di Argelato (BO) relativi al contenimento della micopatia sulle foglie. Complessivamente sono stati eseguiti 4 rilievi al fine di meglio monitorare l evoluzione della malattia. In relazione alla protezione della foglia, i risultati relativi alle tesi di cyazofamid a 87,5 g p.a./ha a 10 giorni e quelli a 112,5 g p.a./ha a 14 giorni, per quanto concerne l incidenza, hanno dato lo stesso livello di protezione sia in termini di dati grezzi che di dati trasformati. Inoltre, le due tesi con cyazofamid hanno dato lo stesso livello di protezione degli standard con dimethomorf e iprovalicarb. Per quanto riguarda la severità, non ci sono state differenze significative tra le tesi in esame (dati non riportati). % incidenza su foglia applicazione (giorni) pf/hl 15/6 29/6 13/7 10/8 Non trattato - 10,7 a 31,7 a 59,7 a 88,5 a Cyazofamid - 10 G 350 4,7 b 15,2 b 27,0 b 27,7 b Cyazofamid - 14 G 450 8,7 ab 14,2 b 28,5 b 30,2 b Dmm + Mz - 10 G 220 4,2 b 12,2 b 22,0 b 30,5 b Ipr + Mz + Fs Al - 14 G 350 6,2 b 16,2 b 22,7 b 35,5 b Tabella 4 Prova di Funo di Argelato (BO) Grado percentuale dell infezione su foglia Nelle tabelle nella stessa colonna le medie seguite dalla stessa lettera non differiscono significativamente al test di Student -Neuman- Keuls (P 0,05) I risultati relativi alla prova di Conselice (RA) sono riportati nella tabella 5. Non si riscontrano differenze significative tra le differenti tesi con cyazofamid il quale a sua volta, anche nella tesi a intervallo di applicazione ridotto, è analogo al miglior standard inserito nella prova. Considerazioni analoghe a quelle fatte per la precedente prova valgono in relazione ai dati sulla severità (non riportati). % incidenza su foglia applicazione (giorni) pf/hl 17/6 24/6 18/7 18/8 Non trattato - 25,2 a 69,7 a 88,2 a 97,7 a Cyazofamid - 10 G 350 1,2 b 8,0 b 18,2 b 37,0 c Cyazofamid - 14 G 400 1,7 b 4,2 b 15,5 b 53,0 bc Cyazofamid - 14 G 450 1,7 b 7,2 b 13,5 b 34,0 c Cym + Mz + Fs Al - 14 G 400 0,7 b 6,2 b 24,5 b 66,2 b Ipro + Mz + Fs Al - 14 G 350 0,5 b 7,2 b 10,5 b 30,5 c Dmm + Mz - 10 G 220 1,2 b 12,0 b 18,5 b 29,7 c Tabella 5 Prova di Conselice (RA) Grado percentuale di infezione su foglia I dati relativi alla terza prova sono riportati nella tabella 6 che descrive rispettivamente l incidenza e la severità su foglia. In quest ultima prova, la malattia si è sviluppata verso la fine di luglio interessando oltre la metà delle foglie nel non trattato. I trattamenti con cyazofamid alla dose di 87,5 g p.a./ha hanno raggiunto lo stesso grado di protezione del miglior standard inserito nell analisi ed un controllo superiore rispetto agli interventi con turno di applicazione lungo.

4 NIETO E SIMONETTA, FLESSIBILITÀ D USO DI MILDCUT PER LA DIFESA ANTIPERONOSPORICA DELLA VITE, P.4 % incidenza su % severità su foglia foglia applicazione (giorni) pf/hl 6/7 29/7 6/7 29/7 Non trattato - 15,5 a 53,5 a 3,7 a 8,3 a Cyazofamid 10 G 350 5,3 b 7,3 b 1,8 b 0,4 b Cyazofamid 14 G 400 5,3 b 17,8 b 1,3 b 0,9 b Cyazofamid 14 G 450 3,5 b 17,0 b 1,9 b 1,3 b Cym + Mz + Fs Al 14 G 400 3,3 b 15,0 b 1,3 b 0,8 b Ipro +Mz + Fs Al 14 G 350 2,3 b 11,0 b 0,9 b 0,7 b Dmm + Mz 10 G 220 4,5 b 4,3 b 1,8 b 0,2 b Tabella 6 Prova di Carpeneto (AL) Grado percentuale di infezione su foglia Nelle tabelle seguenti sono raccolti i risultati relativi al controllo dell infezione sui grappoli. Nella prova di Funo di Argelato (BO) il livello di attacco sui grappoli è rimasto piuttosto basso e l unico rilievo utile è stato quello del 10 agosto riportato in tabella 7. Rilievo 10/8 applicazione (giorni) pf/hl % incidenza % severità Non trattato - 46,5 a 1,8 a Cyazofamid - 10 G ,0 b 0,5 b Cyazofamid - 14 G ,0 b 0,4 b Dmm + Mz - 10 G ,5 b 0,4 b Ipro + Mz + Fs Al - 14 D ,5 b 0,5 b Tabella 7 Prova Funo di Argelato (BO) Grado di infezione percentuale sui grappoli In questa situazione, tutte le tesi poste a confronto hanno dimostrato un buon controllo e non si sono evidenziate differenze significative né tra le tesi con cyazofamid né tra quest ultime e gli standard usati. Nella prova di Conselice, invece, il livello di infezione sui grappoli è stato elevato ed i risultati sono mostrati in tabella 8. % incidenza su grappolo applicazione (giorni) pf/hl 18/7 18/8 Non trattato - 83,5 a 91,0 a Cyazofamid - 10 G 350 4,0 c 16,0 c Cyazofamid - 14 G 400 3,5 c 21,5 c Cyazofamid - 14 G 450 5,0 c 25,0 c Cym + Mz + Fs Al - 14 G ,0 b 39,0 b Ipro + Mz + Fs Al - 14 G ,0 b 37,5 b Dmm + Mz - 10 G 220 3,5 c 16,5 c Tabella 8 Prova di Conselice (RA) Grado di infezione percentuale sui grappoli Il cyazofamid ha dimostrato un controllo eccellente su grappolo pari solo alla tesi con dimethomorph. L attività protettiva nei confronti del grappolo è risaputa ed in questa prova è dimostrata ancora una volta. Nell ultima prova (Carpeneto), il livello di infezione sui grappoli è apparso elevato alla fine di luglio. I risultati di tale rilievo sono contenuti nella tabella 9.

5 NIETO E SIMONETTA, FLESSIBILITÀ D USO DI MILDCUT PER LA DIFESA ANTIPERONOSPORICA DELLA VITE, P.5 29/7 applicazione (giorni) pf/hl % incidenza % severità Non trattato a 15,9 a Cyazofamid - 10 G ,3 b 1,0 b Cyazofamid - 14 G ,5 b 0,2 b Cyazofamid - 14 G ,3 b 1,0 b Cym + Mz + Fs Al - 14 G ,2 b 1,7 b Ipro + Mz + Fs Al - 14 G ,0 b 0,8 b Dmm + Mz - 10 G 220 8,0 b 0,2 b Tabella 9 Prova di Carpeneto (AL) Grado di infezione percentuale sui grappoli In questa prova tutti i prodotti saggiati hanno dimostrato un efficacia analoga senza che potessero essere evidenziate differenze significative. Si riconferma la capacità di cyazofamid a dosi ridotte e a 10 giorni di intervallo di applicazione di essere efficace tanto quanto la dose piena applicata con cadenza di 14 giorni. CONCLUSIONI L efficacia e la selettività di trattamenti per il contenimento della peronospora su vite con il prodotto cyazofamid secondo differenti raccomandazioni rispetto a quelle riportate in etichetta, sono state saggiate in serie di prove sperimentali. L attività del fungicida cyazofamid nella protezione delle foglie e dei grappoli a 112,5 g/ha a 14 giorni è la stessa di quella riscontrata con la dose di 87,5 g/ha alla cadenza di 10 giorni. Dove si sono riscontrate differenze significative, la protezione della vegetazione con le dosi ridotte a turni ravvicinati, è stata superiore rispetto a quella ottenuta con le attuali raccomandazioni, nonostante ciò le differenze sono state complessivamente contenute. La selettività nei confronti della coltura è stata completa in tutte le prove sperimentali e non vi sono state segnalazioni in merito a questo delicato aspetto. I dati ottenuti nel corso della sperimentazione supportano l idea che piuttosto di una dose ed un turno fissi, si possa offrire maggior flessibilità in termini di dosi e intervallo di applicazione in funzione dello sviluppo della coltura, della pressione della malattia e delle altre strategie di lotta che vengono messe in pratica per la difesa della vite. RIASSUNTO Il prodotto antiperonosporico Mildicut, a base di cyazofamid, è stato recentemente registrato in Italia per la lotta alla peronospora (Plasmopara viticola) su vite. Le raccomandazioni riportate in etichetta vincolano l utilizzo di tale prodotto ad una dose di 4,5 l/ha ad un intervallo di applicazione di giorni. I programmi di difesa antiperonosporica del vigneto variano nei diversi contesti agronomici di produzione sia in funzione delle condizioni meteorologiche che dello stadio fenologico della vite e devono tenere conto della strategia complessiva di difesa della vite. Al fine di conferire maggiore flessibilità d uso al prodotto è stata condotta una serie di prove sperimentali di campo volte a valutare l efficacia di Mildicut a 3,5 l/ha alla cadenza di 8-10 giorni. I dati riscontrati supportano la validità della strategia proposta. Parole chiave: cyazofamid, Plasmopara viticola, vite, difesa SUMMARY FLEXIBLE USE OF MILDICUT (CYAZOFAMID 25g/l SC) TO CONTROL PLASMOPARA VITICOLA ON GRAPE The anti downy mildew product Mildicut has been recently registered in Italy on grape. Recommendations available on the label support a dose of 4.5 l/ha at 12 to 14 days of interval between applications. Anti mildew strategies vary according to the different agronomic conditions in which grape is grown, meteorological changes during the season, and the phenological stage of the grape. Moreover the anti-mildew strategy

6 NIETO E SIMONETTA, FLESSIBILITÀ D USO DI MILDCUT PER LA DIFESA ANTIPERONOSPORICA DELLA VITE, P.6 chosen has to take into account the overall protection strategy. In order to offer more flexibility to the product, a series of field trial were carried out to evaluate the effectiveness of cyazofamid at 3.5 l/ha with a 8 to 10 day interval between applications. Results gathered from the trial series support this proposal. Keywords: cyazofamid, Plasmopara viticola, vine, control LAVORI CITATI EPPO, Bulletin No 1/31(3), Gentili E., Tasselli D., Coatti M., Manaresi M., Cyazofamid: fungicida a meccanismo d azione innovativo nei confronti della peronospora della vite. Atti Giornate Fitopatologiche, 2, Mitani S., Araki S., Matsuo N., Camblin P., IKF-916. A novel systemic fungicide for the control of oomycete plant diseases. Proceedings Brighton Conference Pests & Diseases, 2,

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Agostino Brunelli Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2015

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2015 Page 1 of 21 RELAZIONE FINALE Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2015 Sponsor: Responsabile per lo sponsor: PASQUALE MORMINO & FIGLIO

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di CUTHIOL contro la Peronospora della vite (Plasmophara viticola) in Piemonte Italia 2015

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di CUTHIOL contro la Peronospora della vite (Plasmophara viticola) in Piemonte Italia 2015 Page 1 of 22 RELAZIONE FINALE Valutazione dell efficacia di CUTHIOL contro la Peronospora della vite (Plasmophara viticola) in Piemonte Italia 2015 Sponsor: Responsabile per lo sponsor: PASQUALE MORMINO

Dettagli

PROVE CONDOTTE IN EMILIA-ROMAGNA NEL QUINQUENNIO Sintomi della malattia sulle foglie. Prova Nel corso del 2013 si sono verificate

PROVE CONDOTTE IN EMILIA-ROMAGNA NEL QUINQUENNIO Sintomi della malattia sulle foglie. Prova Nel corso del 2013 si sono verificate PROVE CONDOTTE IN EMILIA-ROMAGNA NEL QUINQUENNIO 2012-2016 Strategie a confronto contro la peronospora della vite di Gianpiero Alvisi, Davide Ponti, Claudio Cristiani La difesa antiperonosporica della

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2016

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2016 Page 1 of 21 RELAZIONE FINALE Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2016 Sponsor: Responsabile per lo sponsor: PASQUALE MORMINO & FIGLIO

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

- 1 - STAZIONE SPERIMENTALE PER LA VITICOLTURA SPEVIS Sede legale : Viale Francesco Ferrucci 12, 53013 Gaiole in Chianti (Siena) Tel/fax 0577.749090 Sezione operativa : Via Giovanni da Verrazzano 8-10,

Dettagli

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole Profilo tecnico PERGADO: una nuova linea di prodotti a base di mandipropamid PERGADO è a base di mandipropamid, una nuova molecola fungicida

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI CONDOTTE IN QUESTI ULTIMI ANNI PER LA DIFESA DEL POMODORO DA INDUSTRIA

ESPERIENZE SPERIMENTALI CONDOTTE IN QUESTI ULTIMI ANNI PER LA DIFESA DEL POMODORO DA INDUSTRIA ESPERIENZE SPERIMENTALI CONDOTTE IN QUESTI ULTIMI ANNI PER LA DIFESA DEL POMODORO DA INDUSTRIA Piacenza, 19 febbraio 15 G. Pradolesi R&S Terremerse MATERIALI E METODI (1-14) IMPOSTAZIONE COLTURA Località:

Dettagli

Il Mildicut nei territori dell antica ferrovia del vino. 14 Aprile 2015 Ore Radici Resort - Mirabella Eclano (AV)

Il Mildicut nei territori dell antica ferrovia del vino. 14 Aprile 2015 Ore Radici Resort - Mirabella Eclano (AV) Il Mildicut nei territori dell antica ferrovia del vino 14 Aprile 2015 Ore 18.00 Radici Resort - Mirabella Eclano (AV) F E R R O V I A D E L V I N O ( 1 8 9 5-2 0 1 0 ) - Avellino-Rocchetta-Sant'Antonio

Dettagli

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora LINEA TRE volte ATTIVO peronospora LINEA La Peronospora della Vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare tutti gli organi verdi

Dettagli

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante Melody è un nuovo fungicida Bayer a base di iprovalicarb, specifico contro gli Oomiceti (Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, Bremia lactucae, Pseudoperonospora cubensis e Peronospora destructor),

Dettagli

Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati

Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati Sponsor: SFR M. Preti, F. Franceschelli, F. Cavazza L. Antoniacci, R. Bugiani Tesi Formulato commerciale

Dettagli

Attività di due nuove miscele contro la peronospora della vite

Attività di due nuove miscele contro la peronospora della vite SPERIMENTAZIONE CONDOTTA A FAENZA (RAVENNA) Attività di due nuove miscele contro la peronospora della vite NELLE PROVE condotte nel Ravennate nel biennio 2013-2014 è stata valutata l antiperonosporica

Dettagli

Dimetomorf* incontra il Solfato Tribasico Chimiberg

Dimetomorf* incontra il Solfato Tribasico Chimiberg Dimetomorf* incontra il Solfato Tribasico Chimiberg * sostanza attiva originale Basf Chimiberg Basf Le differenze del Solfato Tribasico Chimiberg I vantaggi di Quasar 6-24 R Prove sperimentali (biennio

Dettagli

Esperienze di prove antiperonosporiche su pomodoro da industria 2013/14. Stefano Venieri

Esperienze di prove antiperonosporiche su pomodoro da industria 2013/14. Stefano Venieri Esperienze di prove antiperonosporiche su pomodoro da industria 2013/14 Stefano Venieri Programma prove antiperonosporiche 1. Prova efficacia Castelvetro P. (PC) Trapianto tardivo 2013 (SAGEA) 2. Prova

Dettagli

Effetti dell uso ripetuto del rame sulla maturazione dell uva

Effetti dell uso ripetuto del rame sulla maturazione dell uva PER IL CONTROLLO DELLA PERONOSPORA DELLA VITE Effetti dell uso ripetuto del rame sulla maturazione dell uva Attacco di peronospora su vite con in evidenza le macchie d olio (testimone non trattato) NEL

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo

Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo Sergio Gengotti Astra Innovazione e Sviluppo Srl Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Prova Anno Epoca Località Finanziamento

Dettagli

Estratti naturali Fitostimolanti

Estratti naturali Fitostimolanti Estratti naturali Fitostimolanti Categories : Anno 2013, N. 163-1 marzo 2013 Nuove molecole induttrici di resistenza nella Vite di Simone Cuccoli Nel corso degli anni la sempre maggiore attenzione posta

Dettagli

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ DuPont DuPont : caratteristiche generali appartiene ad una nuova famiglia di fungicidi per il controllo delle malattie causate da agenti oomiceti.

Dettagli

PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE. di Buttapietra (VR)

PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE. di Buttapietra (VR) ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 167-172 PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE G. P. SANCASSANI (1), M. BUCCINI (2), P. FREMIOT (2), G. RHO (2), S. L.

Dettagli

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme Gianfranco Romanazzi, Valeria Mancini, Sergio Murolo, Erica Feliziani Dipartimento

Dettagli

THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ Coltivare uva di qualità è molto difficile e nel contempo limitarne i costi di produzione è ancora più complesso.

Dettagli

ELECTIS. Nuovo fungicida a base di Zoxamide e Mancozeb attivo su Plasmopara viticola e Phythophtora infestans FORUM DI MEDICINA VEGETALE

ELECTIS. Nuovo fungicida a base di Zoxamide e Mancozeb attivo su Plasmopara viticola e Phythophtora infestans FORUM DI MEDICINA VEGETALE ELECTIS Nuovo fungicida a base di Zoxamide e Mancozeb attivo su Plasmopara viticola e Phythophtora infestans FORUM DI MEDICINA VEGETALE Locorotondo 2 Dicembre 2004 Zoxamide Zoxamide è un nuovo fungicida

Dettagli

VERIFICHE SPERIMENTALI IN VIGNETO SULL ATTIVITÀ CURATIVA DI ANTIPERONOSPORICI. VitEn - Via Bionzo, Calosso (AT) -

VERIFICHE SPERIMENTALI IN VIGNETO SULL ATTIVITÀ CURATIVA DI ANTIPERONOSPORICI. VitEn - Via Bionzo, Calosso (AT) - VERIFICHE SPERIMENTALI IN VIGNETO SULL ATTIVITÀ CURATIVA DI ANTIPERONOSPORICI A. MORANDO (1), S. CRAVERO (2), F. SOZZANI (1), G. MOIRAGHI (1) (1) VitEn - Via Bionzo, 13-14052 Calosso (AT) - info@viten.net

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 2,

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 2, ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 2, 223-230 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI FUNGICIDI DI COPERTURA E DI ALCUNE LINEE DI DIFESA DALLA PERONOSPORA DELLA VITE IN FRIULI VENEZIA GIULIA M. STOCCO 1, G. MALOSSINI

Dettagli

2 Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna- Via di Saliceto, Bologna

2 Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna- Via di Saliceto, Bologna APPLICAZIONE DEL MODELLO PREVISIONALE PER PERONOSPORA DELLA VITE (DOWGRAPRI): VERIFICHE NEL CONTESTO DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA E DELLA PRODUZIONE INTEGRATA R. NANNINI 1, P.P. BORTOLOTTI 1, R. BUGIANI

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

Strategie per la difesa dalla peronospora del pomodoro a base di Cyazofamid e Valifenalate

Strategie per la difesa dalla peronospora del pomodoro a base di Cyazofamid e Valifenalate Strategie per la difesa dalla peronospora del pomodoro a base di Cyazofamid e Valifenalate Moa Fungicidi La strategia antiperonosporica di Belchim, con i suoi principi attivi a diverso Meccanismo di Azione,

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare [min] temperatura [C] HC

Dettagli

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE 25 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI 13 DICEMBRE 2013 ANTOINE MARTIN, PHILIPPE PUJOS, FRANCESCO FARABULLINI, MICHELE PIZZI LE AZIENDE SPECIALIZZATA IN LIEVITI

Dettagli

La protezione della vite da peronospora

La protezione della vite da peronospora La protezione della vite da peronospora Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia Locorotondo Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Agostino

Dettagli

Esperienze sperimentali in Emilia Romagna sull impiego di fluazinam (ZIGNAL) contro la peronospora del pomodoro

Esperienze sperimentali in Emilia Romagna sull impiego di fluazinam (ZIGNAL) contro la peronospora del pomodoro Version 5.0 Jan 2015 Esperienze sperimentali in Emilia Romagna sull impiego di fluazinam (ZIGNAL) contro la peronospora del pomodoro A.Guarnone CHEMINOVA ITALIA Piacenza-19.02.2015 Zignal introduzione

Dettagli

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ DuPont DuPont : caratteristiche generali è una combinazione in co-pack di Zorvec Zelavin (Oxathiapiprolin) e Movida (Zoxamide). La combinazione

Dettagli

Antiperonosporico per la protezione di vite e ortive

Antiperonosporico per la protezione di vite e ortive Antiperonosporico per la protezione di vite e ortive 18 o FORUM MEDICINA VEGETALE Centro Risorse Polivalente Basile Caramia 01 dicembre 2006 Antonio Cavotto Sommario Composizione e Proprietà Modo d azione

Dettagli

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL : importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL Dal Dicembre 2013, con il nuovo Allegato III, i formulati UPL possono inoltre

Dettagli

Vite: nuovo antiperonosporico efficace su foglie e grappoli

Vite: nuovo antiperonosporico efficace su foglie e grappoli DIFESA DELLE COLTURE SPERIMENTAZIONE CONDOTTA IN PIEMONTE E VENETO Vite: nuovo antiperonosporico efficace su foglie e grappoli di U. Gaia, P. Viglione, D. Ronco, D. Prandi, G. Bigot, M. Stecchina La peronospora

Dettagli

Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite. D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia

Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite. D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia CARATTERISTICHE GENERALI COMPOSIZIONE Cimoxanil 29,4 g/l (2,5%) + Zoxamide 37,6 g/l (3,2%)

Dettagli

Inserimento di bentiavalicarb in strategie contro la peronospora

Inserimento di bentiavalicarb in strategie contro la peronospora PECIALE S PROVE IN PIEMONTE, VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA Inserimento di bentiavalicarb in strategie contro la peronospora In quattro anni di prova è stata riscontrata l elevata efficacia della miscela

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018 Previsioni meteorologiche COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare

Dettagli

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONE IN CAMPO AGROAMBIENTALE Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Maria Lodovica Gullino AGROINNOVA Università

Dettagli

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi Bologna, 4 febbraio 215 G. Donati R&S Terremerse MATERIALI E METODI Septoriosi Impostazioni 1. Località:

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo!

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo! Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo! Peronospora della vite, mai così presto! In aumento il rischio di infezioni primarie anticipate

Dettagli

Prove sperimentali in viticoltura

Prove sperimentali in viticoltura 213 NOTIZIARIO 3 1 Peronospora su grappolo. Prove sperimentali in viticoltura 212-213 Valutazione dell efficacia antiperonosporica di fungicidi di copertura e di alcune linee di difesa La peronospora è

Dettagli

PROVE DI LOTTA CONTRO L OIDIO DEL CARCIOFO CAUSATO DA LEVEILLULA TAURICA

PROVE DI LOTTA CONTRO L OIDIO DEL CARCIOFO CAUSATO DA LEVEILLULA TAURICA ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 377-382 PROVE DI LOTTA CONTRO L OIDIO DEL CARCIOFO CAUSATO DA LEVEILLULA TAURICA S. SERRA, M.A. MANNONI, F. MURRU Dipartimento di Protezione delle Piante Sez. Patologia

Dettagli

Cuprocaffaro Micro. Cuprocaffaro Micro ed i nuovi Rameici WG al servizio dei bassi dosaggi

Cuprocaffaro Micro. Cuprocaffaro Micro ed i nuovi Rameici WG al servizio dei bassi dosaggi ed i nuovi Rameici WG al servizio dei bassi dosaggi 16 FORUM DI MEDICINA VEGETALE 02 dicembre 2004 C.R.S.A. Locorotondo 1 Il rame in agricoltura Il futuro delle formulazioni solide Riduzione degli apporti

Dettagli

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale 2 Difesa verso Peronospora ed Alternaria: Attività sperimentale L attività sperimentale di Bayer CropScience

Dettagli

CABRIO TOP. Il fungicida polivalente per il controllo. dell oidio e della peronospora della vite. Agricultural Products

CABRIO TOP. Il fungicida polivalente per il controllo. dell oidio e della peronospora della vite. Agricultural Products CABRIO TOP Il fungicida polivalente per il controllo Agricultural Products dell oidio e della peronospora della vite CABRIO TOP Fungicida in corso di registrazione per l impiego su vite e pomodoro. Composizione

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 16 / 2018 del 9 Agosto 2018 Areale di riferimento: Orvieto METEO

Dettagli

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi Gianfranco Romanazzi, Sergio Murolo, Marilla Santini, Alessio Masciulli, Federico

Dettagli

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT ERA L innovazione che si vede À NOVIT Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità SOLATENOL è potente: efficacia senza paragoni A confronto con altri fungicidi SDHI, SOLATENOL si dimostra

Dettagli

Bollettino n 7 / 2018 del 7 Giugno 2018 METEO

Bollettino n 7 / 2018 del 7 Giugno 2018 METEO Bollettino n 7 / 2018 del 7 Giugno 2018 Areale di riferimento: Orvietano METEO Grafico 1: Precipitazioni e temperature registrate e previste (a destra della linea). Tabella 1: Previsioni meteo di dettaglio.

Dettagli

Tito Caffi

Tito Caffi Tito Caffi tito.caffi@unicatt.it Di.Pro.Ve.S. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Modelli previsionali per la difesa della vite, dal territorio al vigneto Scandiano (RE), 14 dicembre

Dettagli

Proteggi sin dall inizio il tuo futuro

Proteggi sin dall inizio il tuo futuro Proteggi sin dall inizio il tuo futuro Fungicida antiperonosporico a base di Fluopicolide e Propineb per la difesa della vite Fluopicolide Buona penetrazione nei tessuti e sistemia Caratteristiche: Nome

Dettagli

Situazione del black rot nei vigneti friulani

Situazione del black rot nei vigneti friulani Seminario Black rot: una nuova emergenza per i vigneti toscani? Situazione del black rot nei vigneti friulani Dott. Agr. Giovanni Bigot Vinci 16 Gennaio 2012 - Cantine Leonardo da Vinci 23 novembre 2011

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Narni Orvieto 1 Bollettino n 8 / 2018 del 14 Giugno 2018 Areale di riferimento: Orvietano

Dettagli

IASMA Notizie LINEA PERONOSPORA Andamento test non trattati Peronospora 2009 VITICOLTURA. Media. Pressano 3 Lavis 1. Mezzol. 3.

IASMA Notizie LINEA PERONOSPORA Andamento test non trattati Peronospora 2009 VITICOLTURA. Media. Pressano 3 Lavis 1. Mezzol. 3. IASMA Notizie VITICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 12 aprile 10 n. 3 IASMA Notizie n. 13 - Anno IX

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 12 / 2018 del 12 Luglio 2018 Areale di riferimento: Montefalco

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

NUOVI ANTIPERONOSPORICI DELLA VITE: ESPERIENZE IN PIEMONTE

NUOVI ANTIPERONOSPORICI DELLA VITE: ESPERIENZE IN PIEMONTE NUOVI ANTIPERONOSPORICI DELLA VITE: ESPERIENZE 26-27 IN PIEMONTE A. MORANDO, S. LAVEZZARO, F. SOZZANI VitEn Centro di Saggio - Via Bionzo, 13 1452 Calosso (AT) info@viten.net RIASSUNTO Diverse sostanze

Dettagli

Peronospora tabacina -Muffa blu

Peronospora tabacina -Muffa blu Peronospora tabacina -Muffa blu Paese Australia USA Connecticut Connecticut Algeria Israele ed Iran Messico Cuba Cuba Inghilterra e Germania Olanda e Belgio Sud Italia Italia Anno 1890 1921 1951 1954 1961

Dettagli

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018 Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018 Areale di riferimento: Torgiano METEO Precipitazioni e temperature registrate e previste Previsioni Meteo di dettaglio 1 Nella tabella sottostante sono riportati

Dettagli

IASMA Notizie PERONOSPORA 2012 VITICOLTURA

IASMA Notizie PERONOSPORA 2012 VITICOLTURA IASMA Notizie VITICOLTURA Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

POTENZIALI SVILUPPI DELL UTILIZZO DI ACQUA ACIDA ELETTROLIZZATA PER IL CONTENIMENTO DI PATOGENI FOGLIARI DI VITE E FRAGOLA

POTENZIALI SVILUPPI DELL UTILIZZO DI ACQUA ACIDA ELETTROLIZZATA PER IL CONTENIMENTO DI PATOGENI FOGLIARI DI VITE E FRAGOLA ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 403-408 POTENZIALI SVILUPPI DELL UTILIZZO DI ACQUA ACIDA ELETTROLIZZATA PER IL CONTENIMENTO DI PATOGENI FOGLIARI DI VITE E FRAGOLA A. FERRARI, S. DAGOSTIN, F. FIAMMINGO,

Dettagli

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo!

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo! Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo! Peronospora della vite, mai così presto! In aumento il rischio di infezioni primarie anticipate

Dettagli

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel 2013 Bugiani Riccardo 01/03/2013 05/03/2013 09/03/2013 13/03/2013 17/03/2013 21/03/2013 25/03/2013 29/03/2013 02/04/2013 06/04/2013

Dettagli

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 Areale di riferimento: Torgiano METEO Grafico 1: Precipitazioni e temperature registrate e previste (a destra della linea). Tabella 1: Previsioni meteo di dettaglio.

Dettagli

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa Peronospora Linea di protezione Syngenta 70-80 giorni di protezione completa Massima protezione per le fasi iniziali su foglia e di post fioritura su grappolo Ottima resistenza al dilavamento La tecnologia

Dettagli

Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo. Mirko Valente Syngenta

Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo. Mirko Valente Syngenta Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo Mirko Valente Syngenta Nuovo antioidico specifico per vite e melo a base di cyflufenamid Molto efficace nei confronti dell oidio e adatto

Dettagli

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018 Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018 Areale di riferimento: Montefalco METEO Precipitazioni e temperature registrate e previste Previsioni Meteo di dettaglio 1 Nella tabella sottostante sono riportati

Dettagli

BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE

BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE Barletta 16 febbraio 2017 Michele Curci Perché nel 2017 stiamo ancora parlando di peronospora nel Sud Italia?? ANNATA 2014:

Dettagli

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa Peronospora Linea di protezione Syngenta 70-80 giorni di protezione completa Massima protezione per le fasi iniziali su foglia e di post fioritura su grappolo Ottima resistenza al dilavamento La tecnologia

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 15 / 2018 del 2 Agosto 2018 Areale di riferimento: Montefalco

Dettagli

OLEO Anticoccidico Biologico per Agrumi

OLEO Anticoccidico Biologico per Agrumi OLEO nticoccidico Biologico per grumi BRI 12.12.2017 SHERTON NICOLUS HOTEL FORUM DI MEDICIN VEGETLE Giuseppe Depinto FIELD DEVELOPMENT SOUTH ND ISLND OLEO Caratterische del prodotto Insetticida caricida

Dettagli

Espressione della dose per le colture in altezza: vite

Espressione della dose per le colture in altezza: vite Espressione della dose per le colture in altezza: vite R.BUGIANI Farmaci: dose adattata al peso corporeo 15 kg child 55 kg donna Dose efficace: le applicazioni fogliari dovrebbero mirare ad ottenere un

Dettagli

Innovativa soluzione tecnica a base di Zoxamide e Dimetomorf per la difesa anticrittogamica del pomodoro

Innovativa soluzione tecnica a base di Zoxamide e Dimetomorf per la difesa anticrittogamica del pomodoro Innovativa soluzione tecnica a ase di Zoxamide e Dimetomorf per la difesa anticrittogamica del pomodoro Andrea Bagnalasta Gowan Italia Piacenza, 19 feraio 2015 Zoxamide: i punti cardinali Meccanismo d

Dettagli

2008 : anno della peronospora Analisi di una stagione difficile e consigli per una difesa efficace

2008 : anno della peronospora Analisi di una stagione difficile e consigli per una difesa efficace 2008 : anno della peronospora Analisi di una stagione difficile e consigli per una difesa efficace Andrea Gallo - SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara 19 marzo 2009 Avevamo detto, riunione 6

Dettagli

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa Peronospora Linea di protezione Syngenta 70-80 giorni di protezione completa L antiperonosporico di nuova generazione u Innovativo I prodotti della gamma PeRGADO sono a base di mandipropamide, ultima generazione

Dettagli

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Strategia per la difesa da peronospora alternaria Strategia per la difesa da peronospora alternaria cura di: L. Antoniacci, R. Bugiani, R. Rossi, T. Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione della

Dettagli

Diserbo cipolla 2014

Diserbo cipolla 2014 Diserbo cipolla 2014 Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del Friuli- Tel. 0432 529221

Dettagli

Grano duro: i fungicidi più efficaci contro la septoriosi

Grano duro: i fungicidi più efficaci contro la septoriosi PROVE DI DIFESA SU FRUMENTO DURO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 Grano duro: i fungicidi più efficaci contro la septoriosi Dalle quattro prove riportate in questo articolo emergono diverse evidenze, tra cui

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 13.04.2017 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

ARMICARB 85 e KARMA 85

ARMICARB 85 e KARMA 85 Armicarb 85 e Karma 85 ARMICARB 85 e KARMA 85 ESTENSIONE DI IMPIEGO PER I DUE FORMULATI NEL CONTENIMENTO DI OIDIO SOLANACEE, MONILIOSI DRUPACEE E TICCHIOLATURA POMACEE Caratteristiche Formulato Composizione:

Dettagli

EFFICACIA DI DIVERSI FORMULATI ANTIPERONOSPORICI PER IL CONTENIMENTO DI PERONOSPORA LAMII SU SALVIA OFFICINALIS ALLEVATA IN VASO

EFFICACIA DI DIVERSI FORMULATI ANTIPERONOSPORICI PER IL CONTENIMENTO DI PERONOSPORA LAMII SU SALVIA OFFICINALIS ALLEVATA IN VASO ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2, 587-592 EFFICACIA DI DIVERSI FORMULATI ANTIPERONOSPORICI PER IL CONTENIMENTO DI PERONOSPORA LAMII SU SALVIA OFFICINALIS ALLEVATA IN VASO A. MINUTO, A. BOGLIOLO,

Dettagli

IMPIEGO DI ACIDO GIBBERELLICO SU

IMPIEGO DI ACIDO GIBBERELLICO SU 40 GIORGIO STEFANELLI, LUCA VINZI, ALBERTO VILLANI Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia MARCO MASOTTI Consorzio Tutela Vini DOC Friuli Grave IMPIEGO DI ACIDO GIBBERELLICO

Dettagli

Enervin Pro. Protezione in movimento contro la Peronospora

Enervin Pro. Protezione in movimento contro la Peronospora Protezione in movimento contro la Peronospora è l antiperonosporico che nasce dalla combinazione di Enervin SC e LBG 1F34 in Twin Pack per la difesa ottimale della Vite Enervin SC: L innovazione Frutto

Dettagli

SPHERE: NUOVO FUNGICIDA PER LA LOTTA CONTRO LA CERCOSPORA E L OIDIO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

SPHERE: NUOVO FUNGICIDA PER LA LOTTA CONTRO LA CERCOSPORA E L OIDIO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO ATTI Giornate Fitopatologiche, 2000, 2, 265-270 SPHERE: NUOVO FUNGICIDA PER LA LOTTA CONTRO LA CERCOSPORA E L OIDIO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO C. CAMPAGNA, R. BASSI, F. CASOLA, G. FILIPPI, M. SAPORITI

Dettagli