Proiezioni e georeferenziazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proiezioni e georeferenziazioni"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Sede di Matera Architettura/PAVU Proiezioni e georeferenziazioni Ing. Ph.D. Silvano F. Dal Sasso Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) mail: silvano.dalsasso@gmail.com

2 Indice degli argomenti Introduzione ai GIS Cenni di cartografia Sistemi di riferimento Sistemi di coordinate Georeferenziazione

3 Gis funzionalità e obiettivi GIS, acronimo di Sistema Informativo Geografico (Geographical Information System), rappresenta un sistema informativo computerizzato che permette di visualizzare, interrogare, modificare carte, creare stampe ed effettuare analisi spaziali Punti di interesse rete stradale uso del suolo DTM mondo reale I GIS sono utili come supporto alla pianificazione, alla gestione del territorio con applicazioni in urbanistica, geologia, archeologia e ambiente.

4 Elementi del Gis Geographic Elementi (oggetti) per i quali è possibile stabilire una posizione sulla superficie terrestre Information È in grado di gestire dati contenuti all interno degli oggetti geografici e di produrne altri mediante operazioni spaziali System Integrazione di numerosi elementi: Dati Hw e Sw per l elaborazione dei dati Utenti

5 Un po di storia I primi tentativi di raccolta, gestione e manipolazione di dati geografici sono riconducibili ad esigenze di tipo esplorativo, economico, militare, catastale Negli anni 60 in Canada viene realizzato il primo Sistema Informativo finalizzato alla cartografazione e valutazione dell uso del suolo del Paese (1 GB). 3. Negli anni 80 e 90 il computer e internet favoriscono la diffusione dell informazione geografica Applicazioni GeoSpatial (Google, 10 PB) - Google Earth (2004) - Google Maps (2005) - Open Street Map (500 GB)

6 Sistemi di riferimento superficie di riferimento + sistema di coordinate = sistema di riferimento

7 Il Geoide ll geoide non è una superficie matematicamente trattabile ma possiede la caratteristica di essere fisicamente individuabile è pertanto è stato utilizzato in Topografia a Cartografia come superficie di riferimento per l altimetria (quota ortometrica o geodetica)

8 Ellissoide di rotazione

9 Ellissoide di rotazione

10 Altimetria e geoide

11 Sistemi di proiezione Bessel (1841): cartografia IGM Roma ante-1940 e catastale Hayford (1909): ellissoide internazionale, orientamento forte Monte Mario (cartografia ufficiale italiana) European Datum 1950: ellissoide internazionale, orientamento debole World Geodetic System 1984: ellissoide internazionale geocentrico.

12 Le trasformazioni di coordinate trasformate di Helmert

13 Le trasformazioni di coordinate PROJ.4 librerie dedicate per trasformazioni cartografiche su GIS Open Source

14 I sistemi di proiezione

15 I sistemi di proiezione

16 I sistemi di proiezione

17 I sistemi di proiezione

18 I sistemi di proiezione cilindriche

19 Il database EPSG L' EPSG è un set di parametri geodetici (database degli ellissoidi terrestri, datum geodetici, sistemi di coordinate geografiche e proiettate e unità di misura) compilati e distribuiti dall organizzazione scientifica European Petroleum Survey Group WGS84 per i dati GPS e Google Earth 3857 WGS84 pseudo Mercator (Google Maps)

20 Georeferenziazione Insieme di procedure che permettono di posizionare sia dati vettoriali che raster nella rispettiva zona del territorio reale secondo un sistema di riferimento. Per georiferire una mappa sono necessari i punti di controllo a terra (GCP) a coordinate note e coincidenti con una determinata locazione di cella (riga, colonna) e la successiva operazione di trasformazione A.A 2018/2019 Modulo Idrologia A.A. 2014/2015

21 Georeferenziazione La georeferenziazione di una carta è un processo che si realizza mediante due passaggi fondamentali: 1) scelta dei Ground Control Point (GCP) e imputazione coordinate in modalità testuale o grafica. 2) trasformazione geometrica tra sistema immagine e sistema oggetto di riferimento 3) Ricampionamento per attribuzione valore radiometrico a singolo pixel 4) Verifica della qualità del risultato mediante strumenti statistici A.A 2018/2019 Modulo Idrologia A.A. 2014/2015

22 Definizione dei GCP a coordinate note (misure GPS, cartografie topografiche, punti fiduciali..) punti rimasti invariati nel tempo, ancora esistenti e riconoscibili (strade, incroci, palazzi storici..) Il numero di GCP dipende dall ordine della trasformazione che si intende utilizzare e dal grado di precisione che si vuole ottenere. A.A 2018/2019 Modulo Idrologia A.A. 2014/2015

23 Trasformazione geometrica Si tratta delle tradizionali trasformazioni piane che fanno corrispondere biunivocamente un insieme di punti ad un altro insieme di punti realizzando così il passaggio dal sistema (o, x, y) al sistema (O, X, Y). Trasformazione conforme: lineare (traslazione e scalatura) almeno 2 punti doppi Helmert (rototraslazione e scalatura). Trasformazione affine: Polinomiale (2 e 3 ordine) almeno 3 punti doppi Thin plate spline (TPS) utili in caso di cartografia con ampie deformazioni A.A 2018/2019 Modulo Idrologia A.A. 2014/2015

24 Ricampionamento Riempimento di una matrice vuota di pixel disposta nel sistema OXY, assegnando un valore radiometrico ad ogni suo pixel, sulla base dell applicazione dei parametri della trasformazione calcolati e di algoritmi di interpolazione 1) Vicino al più prossimo (1 pixel) 3) Cubico (16 pixel) 2) Lineare (4 pixel) A.A 2018/2019 Modulo Idrologia A.A. 2014/2015

25 Valutazione qualità di trasformazione I parametri statistici di valutazione della qualità di una trasformazione di norma consistono in: Calcolo residui sui GCP nelle due coordinate planimetriche; scarto quadratico medio; errore normalizzato. Individuazione di GCP di verifica (CP-Check Point), non inseriti nelle equazioni di trasformazione, da utilizzare il calcolo dei residui. A.A 2018/2019 Modulo Idrologia A.A. 2014/2015

26 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Sede di Matera - Architettura Modelli di dati, open data e geoportali Prof. Salvatore Manfreda Ing. Ph.D. Silvano F. Dal Sasso

27 Indice degli argomenti Modelli di dati Diffusione informazione geografica (Direttiva INSPIRE) Internet e i GIS (network services) Open Data (geodati e geoportali) I software Open Source Il progetto QGIS A.A CORSO 2018/2019 DI IDRAULICA E PAESAGGIO/ECOIDROLOGIA Modulo Idrologia A.A. 2014/2015

28 Modello vettoriale Tipologie di modello di dati Il modello di dati vettoriale è un astrazione del mondo reale nella quale gli elementi geografici sono rappresentati sotto forma di punti, linee e poligoni Modello raster L'oggetto file raster è composto di oggetti primitivi minori: i PIXEL, di forma quadrata, disposti su righe e fila regolari, il grigliato

29 Elementi del dato raster L'oggetto file raster è composto di oggetti primitivi minori: i PIXEL, di forma quadrata, disposti su righe e fila regolari, il grigliato Ogni pixel ha 1 attributo (numerico) DEM Corine Land Cover (2000) risoluzione spaziale: è data dal numero di pixel contenuti nell'unità di misura considerata (pollice); nel vettoriale è equiparabile alla distanza che intercorre tra due vertici di una spezzata

30 L'oggetto file vettoriale contiene 1 o più oggetti che sono sempre primitive geometriche semplici (punti, linee) e complesse (poligoni) attributo geometrico: -coordinate x, y, (z) del punto -coordinate x, y, (z) dei punti di inizio e fine di una linea aperta o chiusa attributo topologico regole per definire le relazioni tra gli elementi (direzione/verso, intersezione, adiacenza...) attributo grafico: colore, spessore... Elementi del dato vettoriale attributo alfanumerico: informazione descrittiva (area, perimetro..) Area Perimeter Coltivazione 18310, ,650 Seminativo 34386, ,437 Frutteto

31 Acquisizione dei dati Fonte delle informazioni cartografiche digitali: vettoriale: digitalizzazione da cartografia tradizionale, da rilievi di campo, dai CAD, dai GPS (Global Positioning System) raster: dati geografici direttamente acquisiti in formato digitale da aereo o satellite o generati da scanner database geografico (geodatabase) sistema di archiviazione evoluto che permette la gestione di grandi e complesse quantità di dati Copyright

32 Tipi e formati di dati (librerie GDAL/OGR) Vettoriale database shapefile ESRI MapInfo GML KML GPX... dbf mdb txt asc csv tripletta: raster.shp - conserva le geometrie.shx - conserva l'indice delle geometrie.dbf - il database degli attributi Arc/Info Binary Grid Arc/Info ASCII Grid GRASS Raster GeoTIFF JPEG ECW Spatial Data Transfer Standard Grids USGS ASCII DEM Erdas Imagine...

33 Spatial Database Proprietari: Oracle, MS SQL Server, IBM DB2, Informix, ArcSDE ed ESRI GeoDatabase Open source: PostGIS, MySQL e SpatiaLite Vantaggi sono molto efficienti e veloci sono robusti ed affidabili possono contenere centinaia di layers in un unico repository centralizzato capacità autonoma di supportare complesse elaborazioni spaziali mediante linguaggio SQL

34 Raster o vettoriale? In un moderno sistema GIS i dati vettoriali e i dati raster coesistono e si integrano a vicenda al fine di aumentare la capacità di analisi Vettoriale volume di dati relativamente basso visualizzazione più rapida memorizzazione degli attributi Raster occupazione di memoria visualizzazione più lenta non ha informazioni di attributo E possibile effettuare conversioni da formato vettoriale a quello raster e viceversa attraverso opportuni algoritmi

35 Operazioni di geoprocessing Le operazioni di editing che consentono di controllare, correggere, modificare ed aggiornare le informazioni geometriche e di attributo contenute nel GIS Le operazioni spaziali possono essere applicate su modelli di dati vettoriali/raster e consistono nella creazione di un nuovi strati informativi map overlay: sovrapposizione di diversi strati di informazioni per la costuzione di nuove tematiche o di analisi geografiche complesse map algebra: linguaggio computazionale ad alto livello progettato per l'analisi spaziale cartografica di dati raster

36 La rappresentazione grafica (layout) Il layout è il prodotto grafico finale di un progetto GIS e deve contenere le informazioni più importanti secondo una struttura comunicativa e gradevole alla vista Gli elementi ricorrenti sono: titolo, legenda, scala grafica, inserti, bordo...

37 GIS e Internet Le informazioni geografiche sono ormai in gran parte disponibili su Internet. Oggi è infatti possibile consultare e condividere in rete una grande quantità di informazioni L Open Geospatial Consortium è un consorzio internazionale composto da enti (aziende, agenzie governative, università,...) che collaborano ad un processo consensuale e volontario per sviluppare interfacce standard e fruibili per chiunque

38 Direttiva INSPIRE (2007/2/EC) La Direttiva europea INSPIRE (INfrastructure for SPatial Information in Europe) prevede che ogni Stato europeo metta a disposizione i suoi dati geografici attraverso una Infrastruttura di Dati Territoriali nazionali. Obiettivi: Armonizzare e condividere le informazioni territoriali dell Unione Europea, confrontare i dati spaziali di diversi Paesi, mescolarli ed analizzarli. Infrastruttura di Dati Territoriali nazionali: Insieme di relazioni istituzionali tra Enti che dialogano e si accordano per condividere le informazioni...

39 Attuazione Direttiva INSPIRE Fasi di attuazione: fase preparatoria ( ) fase di trasposizione ( ) fase di implementazione ( ) Recepimento in Italia: D.Lgs. 32/2010 Organismi di controllo e competenza: National Contact Point (NCP) Ministero dell Ambiente ISPRA

40 I dati geografici.. Elementi (oggetti) per i quali è possibile stabilire una posizione sulla superficie terrestre i metadati.. rappresentano l'insieme delle informazioni che descrivono il dato geografico, una sorta di carta di identità del dato (chi, quando, perché, informazioni descrittive..) Servono per valutare la qualità e l accuratezza del dato i servizi.. Applicazioni informatiche che servono per ricercare, consultare, scaricare, convertire e richiamare dati geografici disponibili ed altri servizi

41 Network Services Si basano su standard internazionali (OGC) che consentono di utilizzare dati geografici mediante connessione a internet su server pubblici Sevices obiettivi protocolli Discovery View Download Trasformation Invoke Permette di cercare dataset e servizi attraverso i metadati Permette di visualizzare e consultare mappe Permette di scaricare i dataset o parte di essi Permette di trasformare i dataset Permette di invocare altri servizi a cascata OGC-CSW OGC-WMS OGC-WFS OGC-WCS OGC-WPS

42 Geoportale Europeo Il Geoportale INSPIRE rappresenta il punto di accesso unico al patrimonio geoinformativo ambientale europeo messo a disposizione da tutti gli stati membri. l geoportale permetterà di cercare, visualizzare e scaricare (in determinati casi) dati geografici. l geoportale INSPIRE utilizza un architettura basata sui network services che consente la connessione alle infrastrutture nazionali ed è realizzato da Planetek Italia.

43 Geoportale Nazionale Il Geoportale Nazionale permette la visualizzazione e l utilizzo della cartografia di base nazionale, prodotta a seguito dell accordo integrativo tra Stato - Regioni del 12 ottobre 2000 sul Sistema Cartografico di Riferimento.

44 Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Sistema GIS che riguarda il territorio inteso come concetto giuridico che identifica una porzione della superficie terrestre delimitata da precisi confini amministrativi

45 Open Data Geodati Ispra: Istat: DEM globale SRTM (100/30 m) Regione Basilicata Comune di Matera Geoportali Servizio Geologico d Italia Geoportale Regione Basilicata Autorità di Bacino

46 Il software Open Source La GNU General Public License è una licenza per software libero. È comunemente indicata con l'acronimo GNU GPL o semplicemente GPL. [ ] Contrapponendosi alle licenze per software proprietario, la GNU GPL assicura all'utente libertà di utilizzo, copia, modifica e ridistribuzione. Esempi software con licenza GPL: Linux, Mozilla Firefox, GIMP, LibreOffice, Pdf Creator... Principali vantaggi: codice aperto e modificabile a seconda delle esigenze possibilità di ridistribuire il proprio prodotto liberamente il codice sorgente è sottoposto ad una revisione da parte di moltissime persone, pertanto è più difficile che contenga errori ed è più sicuro decadimento dell hardware con gli aggiornamenti software proprietà intellettuale... A.A 2018/2019 Modulo Idrologia A.A. 2014/2015

47 Alcuni software GIS Software in grado di gestire in maniere centralizzata una serie di informazioni di diversa provenienza GIS proprietari: GIS open source: ArcGIS MapINFO Field-Map Geomedia Fotorad GIS Manifold Maptitude SIT Gheo KARTO AutoCAD MAP Grass GIS QGIS udig gvsig Kosmo OpenJUMP Orfeo toolbox Mapguide A.A 2018/2019 Modulo Idrologia A.A. 2014/2015

48 QGIS introduzione al software nasce nel febbraio 2002 come visualizzatore di dati GIS frutto del lavoro di oltre 40 sviluppatori volontari progetto ufficiale della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo) in continua evoluzione ed aggiornamento anche grazie all integrazione di altri software (GRASS, SAGA, R, ecc.) rilasciato sotto licenza GPL (GNU General Public License) attualmente utilizzabile nella versione 3.2 (2018) A.A 2018/2019 Modulo Idrologia A.A. 2014/2015

49 QGIS principali funzionalità 1. Visualizzazione e sovrapposizione di dati vettoriali e raster in vari formati e proiezioni senza necessità di conversione ad un formato proprio 2. creazione di mappe ed esplorazione spaziale dei dati con un interfaccia grafica user friendly 3. creazione, modifica e esportazione di dati spaziali 4. analisi spaziali, sia raster che vettoriali 5. utilizzo diretto sul desktop di mappe online (Google Maps, OpenStreetMap...) 6. adattamento di QGIS alle proprie necessità grazie alla possibilità di aggiungere plugin personalizzati e tool esterni. A.A 2018/2019 Modulo Idrologia A.A. 2014/2015

50 Requisiti di sistema e istallazione Il software con la relativa documentazione ed i codici sorgenti sono liberamente scaricabili dal sito: Scegliere qgis in base al proprio sistema operativo (Windows, MacOS X e Linux, Android) e scaricare i pacchetti standard A.A 2018/2019 Modulo Idrologia A.A. 2014/2015

51 Documentazione e partecipazione A.A 2018/2019 Modulo Idrologia A.A. 2014/2015

Modelli di dati, open data e geoportali

Modelli di dati, open data e geoportali UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Sede di Matera - Architettura Modelli di dati, open data e geoportali Prof. Salvatore Manfreda Ing. Ph.D. Silvano F. Dal Sasso Indice degli argomenti Modelli di

Dettagli

Corso di Formazione di base avanzato. QGIS Browser. Giuseppe Cosentino

Corso di Formazione di base avanzato. QGIS Browser. Giuseppe Cosentino QGIS Browser 13 PLUGINS TOOLS 14 Gestione dei Plugin 15 Strumenti di processing 16 Documentazione 1 17 Documentazione 2 18 Documentazione 3 19 Casi di Studio 20 Layers 21 Tipologie di archiviazione Il

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): tipologia dei dati. Docente: Mauro Giovanni Università di Trieste

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): tipologia dei dati. Docente: Mauro Giovanni Università di Trieste Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): tipologia dei dati Docente: Mauro Giovanni Università di Trieste I dati grafici sono una rappresentazione del mondo reale, un modello I dati grafici

Dettagli

Il software libero per le analisi geografiche

Il software libero per le analisi geografiche Il software libero per le analisi geografiche Luca Delucchi Socio Gfoss.it lucadeluge@gmail.com www.gfoss.it Autore: Paolo Cavallini Grazie a: Flavio Rigolon, Luca Casagrande, Andre Giacomelli GIS GIS

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Geografia del turismo

Geografia del turismo Geografia del turismo Cenni di cartografia tematica in ambito GIS Mauro Giovanni DiSU Univ. Trieste Software GIS Open source Grass GIS Quantum GIS gvsig Saga GIS Kosmo Opticks. GIS Proprietari ArcGIS MapInfo

Dettagli

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti QGIS 2 - Introduzione marco.negretti@polimi.it 20/11/2014 indice Presentazione Un progetto di QGIS Aggiungere e navigare i dati (layer) Vettoriali stili, attributi, interrogazioni, etichette csv Raster

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte

GEOPORTALE Arpa Piemonte GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all' accesso ai Map Service WMS con Q-GIS Versione 01 novembre 2011 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale Geografico

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I software GIS Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Service WMS e WMTS con ESRI ArcGIS Versione 01 novembre 2013 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti QGIS 2 - Introduzione marco.negretti@polimi.it 02/11/2015 indice Presentazione Un progetto di QGIS Aggiungere e navigare i dati (layer) Vettoriali stili, attributi, interrogazioni, etichette csv Raster

Dettagli

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia I SISTEMI GIS Fabrizio Civetta Fonte dati: ESRI Italia Geodatabase: un GIS è un database spaziale, contenente dataset che comprendono l'informazione geografica. Geovisualizzazione: un GIS consente di costruire

Dettagli

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE QUANTUM GIS

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE QUANTUM GIS GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE Titolo Autore Oggetto Argomenti Guida all accesso dei Servizi Web mediante l utilizzo del software Quantum GIS Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

Sistemi informativi territoriali

Sistemi informativi territoriali Sistemi informativi territoriali Introduzione a Qgis Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura ABC http://www.qgis.org ABC http://www.qgis.org

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS Introduzione ai GIS Potenzialità e limiti Software in commercio Cartografia numerica e GIS Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT Sistema Informativo Territoriale] [LIS Land Information System]

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica Sistemi di rappresentazione Gli oggetti del mondo reale che vengono normalmente rappresentati in un GIS si trovano sulla superficie terrestre che è curva La rappresentazione cartografica di tali elementi

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE in collaborazione con Convegno finale Progetti S Roma, 25-26 settembre 2013 premessa

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Tipi di

Dettagli

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza L infrastruttura IRDAT e la condivisione dei dati nella Regione FVG ForumPA 2015 - Roma, 26 maggio2015 Massimiliano Basso Insiel

Dettagli

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA MARIA TERESA MELIS titimelis@unica.it tutor Francesco Dessì fdessi@unica.it Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì dalle ore 15

Dettagli

Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA

Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA AUTORI Francesca Piva ISPRA - francesca.piva@isprambiente.it Gianni Campanile - ESRI - campanile@esriitalia.it Parole chiave: Idrografia; INSPIRE; Bacino idrografico

Dettagli

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia Nell ambito della convenzione INGV-DPC 2007-2009 il progetto S1 (Determinazione

Dettagli

QGIS Geographic Information System.

QGIS Geographic Information System. QGIS Geographic Information System. Base, intermedio, avanzato: 3 moduli da 24 ore per 72 ore di corso completo. CREDITI FORMATIVI: corso in fase di accreditamento presso l Ordine Degli Architetti e PPC

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 10 06 2016 Servizi OWS

Dettagli

QGIS CORSO PRATICO. QGIS è un Sistema di Informazione Geografica Open Source e quindi a uso libero.

QGIS CORSO PRATICO. QGIS è un Sistema di Informazione Geografica Open Source e quindi a uso libero. QGIS CORSO PRATICO QGIS è un Sistema di Informazione Geografica Open Source e quindi a uso libero. Funziona su Linux, Unix, Mac OSX, Windows e Android e supporta numerosi formati vettoriali, raster e database.

Dettagli

Corso Geodatabase (PostGIS)

Corso Geodatabase (PostGIS) www.terrelogiche.com Corso Geodatabase (PostGIS) Gestire, interrogare ed elaborare dati geospaziali con PostgreSQL/PostGIS >> 15% di sconto per iscritti a ordini, studenti, ricercatori >> riduzioni per

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali Liberi. Roberto Angeletti

Sistemi Informativi Territoriali Liberi. Roberto Angeletti Sistemi Informativi Territoriali Liberi Roberto Angeletti Cosa sono i Sistemi Informativi Territoriali? Definizione: GIS (Geographical Information Systems) sono programmi per trattare immagini aeree e

Dettagli

QGIS 2 introduzione, strumenti di analisi e editing della cartografia

QGIS 2 introduzione, strumenti di analisi e editing della cartografia Master I livello POLIS Making: Strumenti di gestione per la qualità del vivere V Edizione QGIS 2 introduzione, strumenti di analisi e editing della cartografia - Politecnico di Milano, Polo Territoriale

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al GIS. Ing. Roberto Raimondi. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al GIS. Ing. Roberto Raimondi. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Ing. Roberto Raimondi GIS (Geographic Information Systems)

Dettagli

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Comunicazioni a cura di Andrea Azzini Filippo Carlo Pavesi Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Università degli Studi di Bergamo L

Dettagli

Umbriageo: aggiornamento dei servizi web interoperabili

Umbriageo: aggiornamento dei servizi web interoperabili Umbriageo: aggiornamento dei servizi web interoperabili Ambra Ciarapica. Regione Umbria Dirigente Sistema Informativo Regionale Ambientale e Territoriale, aciarapica@regione.umbria.it Gianluca Riscaio.

Dettagli

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE A 1 record geometrico B 1 record geometrico C 2 record geometrici Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE Buffer Quanti segmenti vengono usati per formare limiti curvilinei Dissolve

Dettagli

Sistema WebGIS per l accesso a dati geografici eterogenei distribuiti su internet, l elaborazione GIS e la restituzione online.

Sistema WebGIS per l accesso a dati geografici eterogenei distribuiti su internet, l elaborazione GIS e la restituzione online. Sistema WebGIS per l accesso a dati geografici eterogenei distribuiti su internet, l elaborazione GIS e la restituzione online. Luciano Fortunati, Giulio Massei ISTI-CNR luciano.fortunati@isti.cnr.it,

Dettagli

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P MIT Mappa Informativa Territoriale 1 MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini Provincia di Rimini

Dettagli

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 INDICE GENERALE PREFAZIONE... 11 CAPITOLO 1 SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 1.1 Cos è il GIS e la sua origine... 13 1.2 Cosa significa Open Source e le origini del termine... 15

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6 Indice Generale Indice Generale... 3 Premessa... 6 1. I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE... 8 1.1. Nascita dei Sistemi Informativi Territoriali... 11 1.2. Cosa è un SIT... 20 1.3. Componenti

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Sistemi Informativi Territoriali

Dettagli

Corso GIS Open Source Base QGIS

Corso GIS Open Source Base QGIS www.terrelogiche.com Corso GIS Open Source Base QGIS Introduzione ai GIS e apprendimento software Open Source QGIS >>15% di sconto per chi iscrive con almeno 30 giorni di anticipo >> 10% di sconto per

Dettagli

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS vers. 2 del

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS vers. 2 del ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS vers. 2 del 24-09-2013 Dopo la sperimentazione realizzata per il Progetto S1 della Convenzione 2007-2009 l Allegato C

Dettagli

Fonti di dati vettoriali e raster

Fonti di dati vettoriali e raster Fonti di dati vettoriali e raster Mauro G. Università di Trieste Dipartimento di Studi Umanistici Creare una mappa con dati vettoriali QGis gestisce numerosi formati vettoriali e raster. Il più comune

Dettagli

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM.

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM. INDICE Gestione mappe vettoriali e raster Importare un layer WMS Utilizzo dei plugin Esercizio 1: analisi di rete Esercizio 2: OSM Stampe GESTIONE MAPPE VETTORIALI E RASTER GESTIONE MAPPE VETTORIALI E

Dettagli

L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA

L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA AUTORI Carla Iadanza ISPRA - carla.iadanza@isprambiente.it Giuseppe Gigante - ESRI Italia info@esriitalia.it Parole chiave:

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Obiettivi formativi, aspetti metodologici e organizzativi Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Dettagli

Implementazione di una Spatial Data Infrastructure

Implementazione di una Spatial Data Infrastructure 2 marzo 2016 Aula Conferenze ARPA Puglia Implementazione di una Spatial Data Infrastructure Dott. Carmine Massarelli Implementazione di una SDI Spatial Data Infrastructure Tecnologie Metodi veicolare l

Dettagli

ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano

ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 07/10/2011 digitalizzare una immagine Da immagine......a

Dettagli

ArcView introduzione

ArcView introduzione ArcView 8.3 1- introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 22/10/04 - v 1.1 Il

Dettagli

Sistema di riferimento. vertogis

Sistema di riferimento. vertogis Sistema di riferimento vertogis Introduzione Il cambiamento di sistema di riferimento comporta sempre una trasformazione di coordinate Passare da Roma40 a WGS84 in particolare può introdurre notevoli problemi,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2017/ 2018 LEZIONE 5 IL MODELLO DI DATI RASTER E LA GEOREFEREN- ZIAZIONE Corso di Sistemi Informativi

Dettagli

RCPI - Regional Contact Point INSPIRE

RCPI - Regional Contact Point INSPIRE I - Regional Contact Point INSPIRE INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE: STRUMENTI DI CONOSCENZA, SOLUZIONI TECNOLOGICHE E STRATEGIE ORGANIZZATIVE INTERAZIONE TRA (geo)portali Stefano

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Strumenti per la gestione dell'informazione geografica

Strumenti per la gestione dell'informazione geografica Strumenti per la gestione dell'informazione geografica Seminario Apriti Software! Il software libero per gli ingegneri Michele Beneventi Cagliari, 15 aprile 2011 Struttura di base di una IDT Modello minimale

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Systems Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 2 Sistemi GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv Sistemi di coordinate proiettate (o piane) in uso

Dettagli

Introduzione ai GIS. Master I livello POLIS Making: Strumenti di gestione per la qualità del vivere V Edizione

Introduzione ai GIS. Master I livello POLIS Making: Strumenti di gestione per la qualità del vivere V Edizione Master I livello POLIS Making: Strumenti di gestione per la qualità del vivere V Edizione Polo Territoriale di Como Laboratorio di Geomatica Introduzione ai GIS Marco Negretti - Politecnico di Milano,

Dettagli

* Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004

* Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004 * Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004 Strutture evolute della cartografia numerica per i GIS e l ambiente WEB Unità di Palermo:

Dettagli

un prototipo di Mobile GIS

un prototipo di Mobile GIS gvsig Mobile 0.1, un prototipo di Mobile GIS Alberto Riva Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Ferrara Primo incontro degli utenti italiani di gvsig 09-10/05/08 Trieste Italia

Dettagli

QGIS e Geoservizi. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento

QGIS e Geoservizi. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento QGIS e Geoservizi QGIS e Geoservizi Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 34 QGIS e Geoservizi Outline 1 Introduzione

Dettagli

Utilizzo dei servizi WMS e WFS Della Regione Basilicata

Utilizzo dei servizi WMS e WFS Della Regione Basilicata Contratto per l acquisizione di servizi di Assistenza specialistica per la gestione e l evoluzione del patrimonio software della Regione Basilicata. Repertorio n. 11016 del 25/09/2009 Utilizzo dei servizi

Dettagli

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO Presentazione del NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO 6 ottobre 2011 La struttura del portale è organizzata su due menù Attraverso il menù principale (parte sinistra della pagina) è possibile

Dettagli

32T, 33T, 34T, 32S, 33S, 34S.

32T, 33T, 34T, 32S, 33S, 34S. Proiezione trasversa di Mercatore e Sistema Utm Gerardus Mercator noto anche come Gerardo Mercatore, fu il matematico, astronomo e cartografo che inventò la Proiezione cilindrica centrografica modificata.

Dettagli

Verso l infrastruttura di dati spaziali: progetti e servizi del Sistema informativo regionale ambientale della Toscana

Verso l infrastruttura di dati spaziali: progetti e servizi del Sistema informativo regionale ambientale della Toscana Verso l infrastruttura di dati spaziali: progetti e servizi del Sistema informativo regionale ambientale della Toscana Camillo Berti, Cinzia Licciardello, Maurizio Trevisani ARPAT Sistema informativo regionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Codice Fiscale E-mail Giovanni Lupo Via Magellano 15 90010 Ficarazzi (Prov. Palermo) LPUGNN78S10F158M

Dettagli

ArcGIS - ArcView introduzione

ArcGIS - ArcView introduzione ArcGIS - ArcView introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 29/06/06 - v 2.1 Il sistema ArcGIS Sistema modulare

Dettagli

Cartografia Numerica

Cartografia Numerica Cartografia Numerica La cartografia moderna Fine 70 - cartografia automatica, insieme di procedimenti operativi di ausilio alla produzione cartografica con tracciamento automatico delle mappe mediante

Dettagli

della ricevuta entro e non oltre il 03/05/2019

della ricevuta entro e non oltre il 03/05/2019 32 ore lezioni pratiche con esercitazione guidata finale su caso di studio, dispense e supporto anche a distanza - costo iscrizione 400 Sconto 20% per iscritti all Albo del Collegio dei Geometri Sconto

Dettagli

GIS e dati - Breve Introduzione

GIS e dati - Breve Introduzione 44th Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2014) Como 2-5 September 2014 Polo Territoriale di Como Laboratorio di Geomatica GIS e dati - Breve Introduzione Marco Negretti

Dettagli

Interscambio di formati e modelli di dati

Interscambio di formati e modelli di dati Interscambio di formati e modelli di dati Giornata di Studio Progetto di informatizazzione dei PR Katia Dalle Fusine Interscambio di dati Disponibilità sempre maggiore di dati in formato numerico Integrazione

Dettagli

Regione Umbria. Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale

Regione Umbria. Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale Workshop LA CONDIVISIONE DEI DATI GEOGRAFICI IN EUROPA Provision of Interoperable

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI PISTOIA COMMISSIONE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO CORSO GIS BASE Corso di GIS livello base, della durata di 28 ore Obiettivi del corso:

Dettagli

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcGIS - ArcView ArcCatalog ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 04/04/06 - v 1.1 2 ArcCatalog ArcCatalog: strumento

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO PREMESSA Il Geoportale si presenta con l'intento di offrire

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA

stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio - Centro Cartografico Regionale Indirizzo c/o Centro Servizi Regionale - Area ex SIR 88046 Lamezia Terme

Dettagli

Base. Come realizzare applicazioni di web mapping

Base. Come realizzare applicazioni di web mapping www.terrelogiche.com Corso webgis Base Come realizzare applicazioni di web mapping >> 15% di sconto per chi iscrive con almeno 30 giorni di anticipo >> 10% di sconto per iscritti a Ordini ed Associazioni

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Scuola di Architettura. Analisi del Territorio e degli Insediamenti. Prof.ssa Elena Tarsi. Introduzione al GIS

Università degli Studi di Firenze. Scuola di Architettura. Analisi del Territorio e degli Insediamenti. Prof.ssa Elena Tarsi. Introduzione al GIS Università degli Studi di Firenze Scuola di Architettura Analisi del Territorio e degli Insediamenti Prof.ssa Elena Tarsi Introduzione al GIS Dott.ssa Anna Agostino A.a. 2016/2017 Cos è il GIS? I GIS

Dettagli

ARCGIS System. I software GIS. MODULO: Metodologie Informatiche per il comparto agricolo e forestale (2 CFU)

ARCGIS System. I software GIS. MODULO: Metodologie Informatiche per il comparto agricolo e forestale (2 CFU) I software GIS ARCGIS System dott. Giuseppe Modica MODULO: Metodologie Informatiche per il comparto agricolo e forestale (2 CFU) Tel/fax +39 0965 801274 giuseppe.modica@unirc.it A.A. 2009-2010 1 1 ArcGIS

Dettagli

PORTALI E GEOSERVIZI. Corso di formazione QGIS Febbraio Ing. Daniele Passoni Ing. Valentina Nova

PORTALI E GEOSERVIZI. Corso di formazione QGIS Febbraio Ing. Daniele Passoni Ing. Valentina Nova PORTALI E GEOSERVIZI 18-20-25 Febbraio 2019 Ing. Daniele Passoni Ing. Valentina Nova PORTALI DISPONIBILI I dati relativi ai comuni della Regione Emilia Romagna possono essere scaricati da: Geoportale Emilia

Dettagli

GIS più diffusi. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. GIS più diffusi

GIS più diffusi. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. GIS più diffusi GIS più diffusi GIS più diffusi Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 19 GIS più diffusi Outline 1 Free Software/Open

Dettagli

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 1 PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI la cartografia ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 2 PROGETTO S.I.T. STUDIO

Dettagli

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013 INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013 IGM - Ente Cartografico di Stato principali compiti - Cartografia e DBT a media scala (scala 1:25.000 o minore) - Sistemi di riferimento (rete geodetica e di livellazione)

Dettagli

Introduzione a QGIS (Quantum GIS)

Introduzione a QGIS (Quantum GIS) Introduzione a QGIS (Quantum GIS) a cura di Marco Ciolli e Clara Tattoni marco.ciolli@unitn.it Un po'di storia 2002 nasce il progetto Qgis Visualizzatore GIS semplice da usare Linux/unix Open Source GPL

Dettagli

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE ARCGIS EXPLORER

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE ARCGIS EXPLORER GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE Titolo Autore Oggetto Argomenti Guida all accesso dei Servizi Web mediante l utilizzo del software ArcGIS Explorer Ministero dell Ambiente e della Tutela del

Dettagli

Sistemi informativi geografici liberi ed open source

Sistemi informativi geografici liberi ed open source Sistemi informativi geografici liberi ed open source Paolo Cavallini cavallini@faunalia.it www.faunalia.it www.gfoss.it piazza Garibaldi, 5 56025 Pontedera PI 0587-213742 348-3801953 GIS e DSS Geographic

Dettagli

Modellizzazione di dati geografici

Modellizzazione di dati geografici Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/51 Dato geografico aspetto spaziale (geometria/topologia) coordinate+primitive geometriche (sist. di rif.+proiez.+scala

Dettagli

Strumenti GIS Open Source

Strumenti GIS Open Source Strumenti GIS Open Source gvsig C l a u d i o S c h i f a n i no strumento GIS Open Source in evoluzione Le origini del progetto Cosa è gvsig Quali sono le sue potenzialità di analisi dei dati Sviluppi

Dettagli

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Regione Lombardia L Infrastruttura per l Informazione territoriale regionale Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Componenti della Infrastruttura Informazione Territoriale STANDARD DATI

Dettagli

gvsig come strumento per la condivisione dei dati geografici della Regione Sardegna

gvsig come strumento per la condivisione dei dati geografici della Regione Sardegna DIREZIONE GENERALE PIANIFICAZIONE URBANISTICA TERRITORIALE E VIGILANZA EDILIZIA SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE gvsig come strumento per la condivisione dei dati geografici della Regione

Dettagli

Un nuovo approccio per la gestione delle risorse idriche sotterranee in ambito transfrontaliero Il progetto ALCOTRA - ALIRHYS

Un nuovo approccio per la gestione delle risorse idriche sotterranee in ambito transfrontaliero Il progetto ALCOTRA - ALIRHYS Politecnico di Torino c.so Duca degli Abruzzi, 24 10129 Torino Un nuovo approccio per la gestione delle risorse idriche sotterranee in ambito transfrontaliero Il progetto ALCOTRA - ALIRHYS Andrea Lingua,

Dettagli

Bologna, 20/10/05. "Metadati per i dati geografici: norme internazionali ed europee adottate, esperienze italiane, strumenti di gestione

Bologna, 20/10/05. Metadati per i dati geografici: norme internazionali ed europee adottate, esperienze italiane, strumenti di gestione "Metadati per i dati geografici: norme internazionali ed europee adottate, esperienze italiane, strumenti di gestione Bologna, 20/10/05 Viola Emanuelli CSI Piemonte Direzione Territorio / Area Strumenti

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Services WMS, WMTS e WFS con Q-GIS e il plug-in Versione 01 ottobre 2014 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo

Dettagli

ArcGIS - ArcView introduzione

ArcGIS - ArcView introduzione ArcGIS - ArcView introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 05/11/08 - v 3.0 Premessa: i formati di memorizzazione

Dettagli

Corso di Formazione di base avanzato. Giuseppe Cosentino LAYER

Corso di Formazione di base avanzato. Giuseppe Cosentino LAYER LAYER Pannelli di QGIS per la visualizzazione e le proprietà dei livelli informativi La tabella dei contenuti di QGIS (Pannello dei livelli informativi) Crea gruppo di layers Elimina Apre gli stili Espandi

Dettagli

Sistemi informativi geografici in rete per l ambiente e i Beni Culturali

Sistemi informativi geografici in rete per l ambiente e i Beni Culturali Sistemi informativi geografici in rete per l ambiente e i Beni Culturali Andrea Scianna andrea.scianna@cnr.it GISLAB - http://gislab.geomatica.unipa.it/ Quali dati sono Progetto più GARR-X scaricati? Progress

Dettagli

Introduzione Comandi principali GRASS plugin Vettori Raster Fruizione geoservizi. Introduzione a QGIS. Cartografia numerica e GIS a.a.

Introduzione Comandi principali GRASS plugin Vettori Raster Fruizione geoservizi. Introduzione a QGIS. Cartografia numerica e GIS a.a. Cartografia numerica e GIS a.a. 2012-2013 Genova, 24 maggio 2013 in collaborazione con Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis, spin-off progetto UniTI promosso da Università degli studi di Genova

Dettagli