Certificazione energetica regionale:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Certificazione energetica regionale:"

Transcript

1 Pont-Saint Saint-Martin, 22/06/2011 Aosta, 24/06/2011 Ing. Genny Brunet Parleremo di... Certificazione energetica regionale: -Certificatori energetici: elenco regionale e modalità di accreditamento - Obblighi di redazione del certificato - Metodo di calcolo e software - Attestato di certificazione e targa energetica - Catasto energetico -Portale Energia: caricamento delle pratiche 1

2 La normativa regionale l.r. 21 del 18 aprile 2008 recante Disposizioni in materia di rendimento energetico nell edilizia D.G.R. n del 30/10/2009 Requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici MODIFICATA CON l.r. 8 del 2 marzo 2010 d.g.r. n del 28/05/2010 Riconoscimento corsi di formazione d.g.r. n del 20/08/2010 Accreditamento certificatori e ispettori d.g.r del 23 dicembre 2010 Metodologia di calcolo d.g.r del 6 maggio 2011 Aspetti amministrativi e procedimentali 3 La normativa regionale Certificazione energetica Prestazione energetica degli edifici l.r. 21/08 Catasto energetico Miglioramento dell efficienza energetica Contrassegno di qualità per installatori e imprese 2

3 IL METODO DI CALCOLO E IL SOFTWARE 5 d.g.r. 3629/2010 Gli indicatori climatici (dati climatici di riferimento per la Regione) Le metodologie di calcolo per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici Le definizioni per la corretta comprensione del metodo d.g.r. estremamente tecnica!! 6 3

4 d.g.r. 3629/2010 1) metodo per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici; 2) indicatori climatici; 3) definizioni relative al metodo di calcolo. 1) DA UTILIZZARE PER: - redazione dell attestato di certificazione energetica (dal 20 luglio 2011) - verifica del rispetto dei requisiti (in futuro) 2) 3) Definiscono il contesto climatico di riferimento per l applicazione della metodologia di calcolo. Si suddividono principalmente in: - Temperatura dell aria esterna (UNI 10349, UNI 5364) - Irradianza solare (UNI 10349, UNI ) - Temperatura dell acquedotto - Pressione di vapore d acqua (UNI 10349) Necessarie ai fini della corretta ed univoca interpretazione delle delibere 7 Prestazione energetica QUALITA INVOLUCRO RENDIMENTI IMPIANTI QUALITA ILLUMINAZIONE UTILIZZO FONTI RINNOVABILI 8 4

5 Prestazione energetica La certificazione energetica degli edifici concerne la valutazione dei fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione estiva e invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria e per l'illuminazione artificiale Negli edifici residenziali l illuminazione non viene considerata nei calcoli. La classificazione dell edificio La classe dell edificio viene attribuita sulla base della prestazione energetica globale EPgl EPi Epe indice di prestazione energetica globale dell edificio; indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale; indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva; EPacs indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria; EPill indice di prestazione energetica per l illuminazione(eccetto E.1). L indice viene espresso in [kwh/(m2 anno)] per gli edifici residenziali ad esclusionedi caserme, conventi, case di cura,ecc.. e in [kwh/(m3 anno)] per le altre destinazioni d uso 10 5

6 Principi generali del metodo di calcolo essere congruente con le norme tecniche vigenti: -UNI/TS11300parti1,2,3 -bozzauni/ts11300parte4 -UNIEN UNIEN UNIEN15603 Metodo completo ed univoco (definisce univocamente i casi in cui le norme UNI/TS lasciano libertà di scelta) Implementa i coefficienti di energia primaria per valorizzare le diverse fonti energetiche nel modo corretto. Presenta diversi gradi di complessità(metodo completo e facilitato) 11 Metodo completo e semplificato Linee Guida Nazionali D.M. 26/06/2009 che prevedono delle semplificazioni di calcolo per alcune tipologie di edifici L.R. 21/2008 METODO COMPLETO È applicabile per qualunque tipologia di edificio. METODO SEMPLIFICATO È applicabile esclusivamente ad edifici esistenti di tipo residenziale con superficie utile climatizzata inferiore a 3000m 2. 6

7 Condizioni al contorno standard Viene effettuato un calcolo su base mensile dei diversi fabbisogni e poi sommato per ottenere il valore annuale; Il regime di funzionamento giornaliero degli impianti è considerato continuo sulle 24 ore; La stagione di riscaldamento è quella definita da D.P.R. 412/1993 in funzione della zona climatica del comune in cui si trova l edificio; La stagione di raffrescamento viene calcolata in modo standard come indicato nella norma UNI/TS :2008; 13 Condizioni al contorno standard Le temperature interne di regolazione sono considerate costanti e dipendono dalla destinazione d uso dell edificio Per climatizzazione invernale (UNI/TS ) 1): Per climatizzazione estiva (UNI/TS ) 1): Temperatura interna Destinazione d'uso di regolazione (θ int,c ) [ C] E.6(1) 28 E.6(2) 24 Tutte le altre destinazioni d'uso 26 Gli edifici confinanti sono assimilati ad ambienti climatizzati anche se occupati in modo non continuativo (ad esempio case vacanze), salvo nei casi in cui sia 14 possibile dimostrare l effettiva assenza dell impianto. 7

8 Energia primaria Fattori di conversione in energia primaria (ricavati da EN 15603) Sono i valori da applicare ai diversi termini di energia fornita e autoprodotta, che tengono conto del peso energetico di ogni fonte o vettore, includendo le perdite per: estrazione processamento stoccaggio trasporto per l energia elettrica, perdite della rete elettrica ed efficienza media del parco elettrico nazionale 15 Il bilancio energetico di un edificio non è semplice... 8

9 ...il calcolo ancora meno... E H,aux E ts,aux E H,aux,e E H,aux,d Q H,aux,d,lrh E H,aux,gn Q aux,gnlrh CLIMAT. INVERN. Q H,nd Q h Q Hr Q H,d,in Q H,gn,out E RG D S GN Q self TS Q H,gn,in Q H,ls,e Q H,ls,rg Q H,ls,d Q H,ls,s Q H,ls,gn Q H,ts,out Q del Q W,lrh Q W,ts,out ENERGIA TERMICA FORNITA Q W,ls,er Q W,ls,d Q W,ls,s Q W,ls,gn ACS ER D S GN Q W,d,in Q W,gn,out Q W,nd E C,aux E W,in ENERGIA ELETTRICA FORNITA E del E req E C,aux,e E C,aux,d E C,aux,gn E C,in Q C,nd Q Cr Q C,gn,out CLIMAT. ESTIVA Q C,ls,e Q C,ls,rg Q C,ls,d Q C,ls,s E RG D S DRH GN HY Q V CHP e ILLUMIN. E L,aux E self E hy E L E chp E pv PV SERVIZI FORNITI AUTOPRODUZIONE E wi WI METODO DI CALCOLO SOFTWARE 17 Software Beauclimat 18 9

10 CHI PUO FARE LA CERTIFICAZIONE? 19 Chi può fare la certificazione? Ad oggi... Dlgs /2008 tecnici abilitati, i tecnici operanti sia in veste di dipendente di enti ed organismi pubblici o di società di servizi pubbliche o private (comprese le società di ingegneria) che di professionista libero od associato, iscritto ai relativi ordini e collegi professionali, ed abilitato all'esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici ed impianti Dal 20 luglio l.r. 21/ professionista inserito nell apposito elenco dei certificatori energetici, in quanto in possesso dei requisiti previsti dalla legge 21/

11 Portale energia: elenco certificatori... Requisiti dei certificatori energetici 1) laurea magistrale, laurea o diploma ed effettiva iscrizione ad un ordine o collegio professionale che abiliti allo svolgimento di attività professionale in materia di uso razionale dell energia, di termotecnica e di energetica; 2) a.frequenza di specifici corsi di formazione, con esame finale, conforme a quanto previsto dalla d.g.r. 1448/2010, oppure, in alternativa b.conseguimento di un esperienza professionale nel settore, almeno triennale, comprovata da una dichiarazione dell'ordine o del collegio professionale di appartenenza 3) Accertamento della conoscenza della procedura, della metodologia e degli strumenti applicativi del sistema di certificazione energetica regionale, secondo le modalità stabilite con d.g.r. 2236/

12 d.g.r. n.1448 del 28 maggio 2010 Approvazione, ai sensi dell articolo 10, comma 1, lettera b, della l.r. 21/2008 e successive modificazioni, delle modalita di riconoscimento dei corsi di formazione utili ai fini dell accreditamento dei soggetti fisici abilitati al rilascio dell attestato di certificazione energetica degli edifici. Accreditamento enti formativi Allegato B Riconoscimento corsi di formazione Allegato A Elenco dei corsi riconosciuti 23 Sito regionale: elenco corsi riconosciuti... 12

13 Requisiti dei certificatori energetici - 3 3) accertamento della conoscenza della procedura, della metodologia e degli strumenti applicativi del sistema di certificazione energetica regionale, secondo le modalità stabilite nella d.g.r. 2236/2010 CONVENZIONE TRA REGIONE ED ORDINI/ COLLEGI Ad oggi si sono convenzionati : - ORDINE DEGLI INGEGNERI - ORDINE DEGLI ARCHITETTI - COLLEGIO DEI GEOMETRI -COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI ma potrebbero convenzionarsi anche Ordini/Collegi di altre regioni 25 Sito regionale: accertamento della conoscenza 13

14 accertamento della conoscenza della procedura regionale Quali sono le tematiche oggetto dell accertamento della procedura regionale? -Normativa regionale (l.r. 21/2008) e relative delibere attuative; -specificità del metodo regionale di calcolo completo e semplificato; -specifiche del software regionale per la certificazione energetica Beauclimat; -procedure inerenti al sistema di certificazione energetica regionale. Con quali modalità viene effettuato l esame? La prova di accertamento predisposta dall'ordine o Collegio professionale prevede un questionario con un minimo di 20 domande a scelta multipla a 4 opzioni. La prova di accertamento viene superata se le risposte errate sono inferiori al 25% delle domande totali. Richiesta di accreditamento Avviso pubblicato il 9 maggio 2011 sul sito della Regione fault_i.asp LINK AL PORTALE ENERGIA (disponibile il relativo manuale per la navigazione) La domanda deve essere obbligatoriamente compilata tramite il Portale Energia Istruttorie condotte dal COA energia, esito trasmesso dall Assessorato Attività produttive e nominativo inserito nell elenco pubblico dei certificatori energetici Elenco certificatori abilitati al rilascio dell attestato 28 14

15 COME E FATTO IL CERTIFICATO? 29 Attestato di certificazione energetica: fino al 20 luglio Entro 15 giorni dalla consegna al richiedente, il Certificatore energetico è tenuto a trasmettere copia del certificato alla Regione o Provincia autonoma competente. 15

16 Attestato di certificazione energetica dal 20 luglio 2011 Attestato di certificazione energetica dal 20 luglio

17 Attestato di certificazione energetica dal 20 luglio QUANDO E COME FARE LA CERTIFICAZIONE? 34 17

18 d.g.r. 1062/2011:Aspetti amministrativi e procedimentali approva BEAUCLIMAT quale denominazione del sistema di certificazione energetica regionale ed il relativo logo approva le caratteristiche del sistema di certificazione energetica regionale e le relative modalità di funzionamento e gestione stabilire che il sistema di certificazione energetica regionale BEAUCLIMAT entrerà in vigore a partire dal 20 luglio 2011 specifica gli strumenti tecnici necessari all avvio dello stesso, in particolare: il portale energia, lo strumento informatico gratuito «software per la certificazione energetica degli edifici in Valle d Aosta BEAUCLIMAT» con il relativo manuale d uso, le specifiche tecniche, in formato.xsd, per i dati di calcolo per la redazione dell attestato di certificazione energetica; 35 Il Portale Energia consente la gestione delle procedure in materia di certificazione energetica degli edifici, l implementazione del catasto energetico e la relativa elaborazione statistica dei dati prevede privilegi di accesso alle varie aree differenziati a seconda della tipologia di utente (certificatori energetici, cittadini, COA energia, Servizio per l attuazione del piano energetico, Comune, ARPA, ecc ). In particolare sarà possibile: scaricare il software per la certificazione energetica degli edifici Beauclimat; effettuare la richiesta di accreditamento quale certificatore energetico; consultare l elenco dei certificatori energetici; scaricare i dati geografici relativi all edificio oggetto di certificazione; consentire la redazione dell attestato di certificazione energetica; effettuare la richiesta di targa energetica dell edificio; consultare il catasto energetico degli edifici

19 Obblighi di dotazione dell attestato L'attestato di certificazione energetica deve essere prodotto: -per tutti gli edifici di nuova costruzione, -interessati da totale demolizione e ricostruzione -sottoposti a ristrutturazione edilizia ai sensi della l.r. 11/1998. In tali casi: il certificatore energetico deve essere nominato entro la data di inizio lavori, per consentire i sopralluoghi nella fasi salienti del cantiere; l attestato di certificazione deve essere consegnato in Comune ai fini dell ottenimento del certificato di agibilità dell edificio. 37 Obblighi di dotazione dell attestato L attestato di certificazione energetica deve essere prodotto, a cura del venditore, nei casi di trasferimento di proprietà a titolo oneroso di un intero edificio o di singole unità immobiliari e messo a disposizione dell'acquirente. Contratti di compravendita apposita clausola con la quale l acquirente dà atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica dell immobile. Trasferimento a titolo oneroso di nuova costruzione, per il quale non sia stata ancora presentata la richiesta di agibilità non è necessario produrre l attestato di certificazione energetica. Lo stesso dovrà comunque essere redatto ai fini dell ottenimento dell agibilità dell immobile. Tutti gli edifici di proprietà pubblica devono essere dotati di attestato di certificazione energetica entro il 31 dicembre

20 I transitori Titolo abilitativo a costruire o ristrutturare richiesto in data antecedente al 8 ottobre 2005, (entrata in vigore del dlgs 192/2005) non è necessaria, ai fini dell ottenimento dell agibilità dell edificio, la redazione dell attestato di certificazione energetica. Titolo abilitativo a costruire o ristrutturare richiesto in data successiva al 8 ottobre 2005 ma antecedentemente al 23 luglio 2008, (entrata in vigore della l.r. 21/2008), la redazione dell attestato di certificazione energetica è necessaria, ai fini dell ottenimento dell agibilità dell edificio, per i soli casi previsti dal dlgs 192/2005. Titolo abilitativo a costruire o ristrutturare richiesto in data successiva al 23 luglio 2008, (entrata in vigore della l.r. 21/2008) è necessaria, ai fini dell ottenimento dell agibilità dell edificio, per i casi previsti all articolo 7 della legge stessa, la redazione dell attestato di certificazione energetica sulla base delle modalità previste dal sistema regionale Beauclimat. Per i casi di cui ai due punti precedenti, se la fine lavori è stata dichiarata in data antecedente il 20 luglio 2011, è possibile redigere ancora l attestato secondo le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici approvate con D.M. del 26 giugno I transitori Gli attestati di certificazione energetica redatti, secondo le modalità previste dalle linee guida nazionali, precedentemente alla data di inizio di redazione degli attestati di certificazione energetica secondo le metodologie e il sistema regionale Beauclimat (20 luglio 2011), potranno essere utilizzati per trasferimenti a titolo oneroso dell immobile stesso purché: l attestato sia ancora in corso di validità secondo quanto previsto dalla normativa nazionale, vale a dire entro dieci anni dalla data di emissione, fatto salvo che nel frattempo non siano sopravvenuti interventi che abbiano modificato le prestazioni energetiche in modo tale da comportare il necessario aggiornamento; nei casi in cui l attestato non sia stato redatto ai fini dell ottenimento dell agibilità di un edificio, copia dello stesso sia pervenuto alla Regione, ai sensi di quanto previsto nelle linee guida nazionali, presso lo sportello Info Energia Chez Nous, entro il 30 agosto

21 Esclusione Sono esclusi dall'obbligo di dotazione dell attestato di certificazione energetica: gli edifici residenziali isolati con una superficie utile inferiore a 50 metri quadrati; i fabbricati industriali, artigianali ed agricoli non residenziali, qualora gli ambienti siano climatizzati per esigenze del processo produttivo. Il comfort degli addetti non rientra nelle predette esigenze; i locali non dotati di un sistema di climatizzazione invernale, purché scorporabili agli effetti dell'isolamento termico. locali non dotati di sistema di climatizzazione invernale: le unità immobiliari prive di impianto termico aventi le seguenti destinazioni d uso: box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano, strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi, strutture temporanee previste per un massimo di sei mesi, strutture o edifici assimilabili a quelli elencati. 41 l.r. 21/2008 Certificazione energetica ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE: Deve sempre corrispondere ad un unica categoria catastale, alla quale è associata un unica destinazione d uso (quella prevalente, nel caso di più destinazioni d uso). N.B. Nel caso di unità immobiliare con differenti destinazioni d uso al suo interno, ma con un unico accatastamento: l attestato si riferisce alla destinazione d uso prevalente 42 21

22 Attestati Il calcolo della prestazione energetica può riferirsi a: una singola unità immobiliare una parte di edificio un intero edificio (secondo quanto previsto nell Allegato C alla d.g.r. n del 23 dicembre 2010) Nel caso in cui il calcolo della prestazione energetica si riferisca ad un intero edificio o parte di esso, è comunque necessario produrre un attestato di certificazione energetica per ogni unità immobiliare che ne faccia parte, utilizzando le informazioni specifiche concernenti proprietario, indirizzo e dati catastali. 43 l.r. 21/2008 Certificazione energetica CASO 4 Unità immobiliare (unico accatastamento) all interno della quale sono presenti locali con diverse destinazioni d uso (ad esempio una scuola con una palestra) Unica destinazione d uso E.7= scuola È possibile riferire il calcolo a: - l unità immobiliare comprensiva di tutte le destinazioni d uso in essa presenti

23 I certificatori L'attestato di certificazione energetica può essere redatto esclusivamente da un soggetto iscritto nell apposito elenco regionale dei certificatori energetici I certificatori energetici devono garantire indipendenza ed imparzialità di giudizio rispetto agli interessi dei richiedenti e dei soggetti coinvolti nella progettazione, nella direzione dei lavori e nella realizzazione delle opere, nonché rispetto ai produttori dei materiali e dei componenti utilizzati per la realizzazione delle opere stesse. Nel caso in cui il certificatore energetico sia dipendente dell Amministrazione regionale, il requisito di indipendenza è da intendersi superato dalle finalità istituzionali di perseguimento degli obiettivi di interesse pubblico dell Ente. 45 Metodo e software La prestazione energetica dell edificio oggetto di certificazione deve essere calcolata, secondo le metodologie definite con d.g.r. n del 23 dicembre 2010, utilizzando lo strumento di calcolo denominato Software per la certificazione energetica degli edifici in Valle d Aosta Beauclimat oppure un qualunque strumento di calcolo che implementi le metodologie stesse. La rispondenza tra lo strumento di calcolo e le metodologie definite con d.g.r. n del 23 dicembre 2010 può essere comprovata da opportuna dichiarazione resa dal CTI o da autodichiarazione del realizzatore dello stesso

24 Redazione dell attestato sul Portale Energia L attestato di certificazione energetica deve essere compilato esclusivamente attraverso l apposita sezione del portale energia, il cui accesso è riservato ai soli certificatori energetici. La redazione dell attestato avviene effettuando il caricamento dei files, generati dallo strumento di calcolo, riportanti i dati richiesti in formato compatibile con le specifiche tecniche definite dal portale energia. Sul portale energia, a conclusione della procedura di scrittura dell attestato, il certificatore energetico deve validare tale documento, così da attribuire allo stesso il codice identificativo univoco che ne garantisce la validità. A seguito della validazione, l attestato non è più modificabile; eventuali variazioni potranno essere apportate esclusivamente mediante l annullamento e la sostituzione dello stesso con un nuovo attestato corretto. 47 Documentazione Il certificatore energetico deve consegnare le due copie dell attestato di certificazione energetica, generate dal portale energia, opportunamente timbrate e firmate, al proprio committente. Una copia deve essere depositata presso il Comune in cui è ubicato l edificio entro sessanta giorni dalla data di validazione dello stesso, cioè dal rilascio del codice identificativo univoco dal portale energia. Il Comune, all atto di ricezione dell attestato, inserisce, nell apposita sezione del portale energia, i dati richiesti per confermare l avvenuta consegna della documentazione. Al fine di dimostrare il proprio operato, il certificatore energetico ha l obbligo di conservare, per cinque anni dalla data di validazione dell attestato, la documentazione relativa ai dati geometrici, dimensionali, termo-fisici ed impiantistici a supporto del calcolo della prestazione energetica dell edificio. Tale materiale, se richiesto, deve essere messo a disposizione degli ispettori per l espletamento di eventuali controlli

25 Autodichiarazione di classe G... Gli edifici la cui superficie utile sia inferiore o uguale a 1000 metri quadrati, il proprietario può rilasciare all'acquirente una dichiarazione in cui attesta: a) la scadente qualità energetica dell'immobile e i costi elevati per la gestione energetica dello stesso; b) l'appartenenza dell'edificio alla classe energetica più bassa. deve essere trasmessa, entro 15 giorni dalla data dell'atto di trasferimento di proprietà, al COA energia SOLO PER COMPRAVENDITA! MODULO SCARICABILE DALL APPOSITA SEZIONE DEL SITO REGIONALE 49 VALIDITA DELL ATTESTATO 50 25

26 L attestato di certificazione energetica ha una validità massima di dieci anni a decorrere dalla data di validazione del certificato. L attestato deve essere aggiornato: ad ogni intervento, migliorativo della prestazione energetica, che riguardi almeno il 25% della superficie esterna dell immobile; ad ogni intervento globale, migliorativo della prestazione energetica, di riqualificazione degli impianti di climatizzazione e di produzione di acqua calda sanitaria che prevedano anche l installazione di un nuovo sistema di generazione; ad ogni intervento di ristrutturazione impiantistica o di sostituzione di componenti o apparecchi che riduca la prestazione energetica dell edificio; mutazione della destinazione d'uso. 51 LA TARGA ENERGETICA 52 26

27 53 Targa energetica La targa energetica riporta la classe dell edificio relativa all indice di prestazione energetica globale. La targa energetica può essere richiesta per qualunque classe riportata sull attestato di certificazione energetica ed ha la stessa validità temporale dell attestato a cui si riferisce. La targa energetica può essere richiesta, di norma, per le singole unità immobiliari. In alternativa, solo nel caso in cui il calcolo della prestazione energetica si riferisca ad un intero edificio, può essere richiesta un unica targa per l intero edificio. La richiesta della targa energetica al COA energia potrà essere effettuata, attraverso il portale energia ( non ancora disciplinata). Negli edifici di proprietà pubblica, l affissione della targa in un luogo dell edificio facilmente accessibile al pubblico, costituisce adempimento equivalente dell obbligo di affissione dell attestato di certificazione energetica di cui all articolo 7, comma 6, della l.r. 21/

28 IL CATASTO ENERGETICO 55 Catasto energetico Obiettivo del catasto energetico degli edifici: conoscere la situazione del parco edilizio regionale. Prima versione: i dati energetici principali estrapolati dagli attestati di certificazione energetica redatti secondo le modalità previste dalle linee guida nazionali. Successiva implementazione: raccolta dei dati relativi agli attestati redatti secondo la metodologia regionale, nonché di ulteriori dati ritenuti significativi ai fini della pianificazione energetica regionale, quali, ad esempio, i consumi reali degli edifici e gli interventi in campo energetico oggetto di agevolazioni pubbliche. Dati del catasto energetico: disponibili in modo completo per gli uffici dell Amministrazione pubblica e agli Enti locali per il territorio di propria competenza. statistiche aggregate a livello comunale divulgabili attraverso il sito regionale

29 l.r. 21/2008 Catasto energetico regionale 57 CONTROLLI E SANZIONI 58 29

30 Certificatori ed ispettori Ai sensi degli articoli 9,10,11 della l.r. 21/2008, la d.g.r. 2236/2010 disciplina le modalità di accreditamento dei soggetti Certificatori Ispettori = Soggetti fisici abilitati al rilascio dell attestato di certificazione energetica = Soggetti esterni, di supporto al COA energia, per effettuare le ispezioni e gli accertamenti necessari per verificare il rispetto dei requisiti, delle prescrizioni e degli obblighi stabiliti dalla legge 59 Controlli La Regione, avvalendosi del COA energia, dispone accertamenti e ispezioni a campione Verifica la corrispondenza tra quanto riportato nell'attestato di certificazione energetica e la prestazione energetica riferita ad un uso standardizzato dell'edificio. Le modalità di effettuazione degli accertamenti e delle ispezioni sono stabilite dalla Giunta regionale con successiva deliberazione 60 30

31 Obblighi e sanzioni Progettista OBBLIGHI Compila e sottoscrive: il progetto delle opere la relazione tecnica che attesta la rispondenza alle prescrizioni della legge SANZIONI Se la relazione è compilata in maniera difforme: Sanzione amministrativa di 600 e obbligo di nuova redazione della relazione entro 30 gg Se la relazione non è veritiera: sanzione amministrativa da a e obbligo di nuova redazione della relazione entro 30 gg segnalazione all ordine o al collegio professionale Obblighi e sanzioni Certificatore OBBLIGHI Rilascia l attestato di certificazione energetica SANZIONI Se la relazione è compilata in maniera difforme: Sanzione amministrativa di 600 e obbligo di nuova redazione della relazione entro 30 gg Se la relazione non è veritiera: sanzione amministrativa da a e obbligo di nuova redazione della relazione entro 30 gg segnalazione all ordine o al collegio professionale Sospensione per 6 mesi dall albo dei certificatori (fino ad un massimo di 3 volte) 31

32 Obblighi e sanzioni Proprietario OBBLIGHI E responsabile del rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica nel caso di nuova costruzione o intervento su edificio esistente Provvede a depositare in Comune la relazione tecnica delle opere e l attestato di certificazione energetica SANZIONI Se la relazione e il certificato non sono consegnati entro 30 ggdalla fine lavori: Sanzione amministrativa di 600 e obbligo di nuova redazione della relazione entro 30 gg Se non sono rispettati i requisiti minimi: Sanzione amministrativa da a Obblighi e sanzioni - Direttore lavori OBBLIGHI Compila l asseverazione di conformità delle opere realizzate rispetto: al progetto delle opere alla relazione tecnica SANZIONI Se l asseverazione non è veritiera: Sanzione amministrativa da a

33 DOVE TROVO LE INFORMAZIONI? Sito internet 66 33

34 Sito internet certificazione energetica 67 Servizio di newsletter 68 34

35 Sportello informativo 69 Pont-Saint Saint-Martin, 22/06/2011 Ing. Genny Brunet 35

36 Il Portale Energia La ricezione delle certificazioni comprende questi step: -Protocollo della pratica e consegna della ricevuta -Accesso a Partout Catasto Energetico (username ( e password di utenti abilitati) -Caricamento dei dati nelle schermate: -Consegna -Controllo -Pratica edizia associata Il Portale Energia Gestione attestati vengono visualizzati tutti i certificati energetici relativi ad edifici del proprio Comune, sia quelli già consegnati sia quelli solo validati dal professionista. E possibile effettuare la ricerca di un attestato per CODICE CERTIFICATO, PROPRIETARIO,CERTIFICATORE, PRATICA EDILIZIA 36

37 Il Portale Energia Per inserire un nuovo attestato è necessario: -Inserire il codice del certificato nell apposito campo di ricerca per Codice Codice ; - Cliccare sulla pratica di interesse (uno dei campi della tabella); -Selezionare Gestione Consegna attestato Il Portale Energia Si apre la schermata Consegna Consegna, in cui devono essere inseriti i riferimenti con cui è stato protocollato l ACE ( data e numero). Selezionando Salva Salva si convalida l inserimento di tali dati. I dati di protocollo sono obbligatori per accedere a: -Controllo -Pratica Edilizia associata 37

38 Il Portale Energia Nella schermata di controllo è necessario effettuare alcune verifiche formali e non invalidanti il certificato per segnalare eventuali difformità, suddivise in Validazione Validazione e Verifica dati di ubicazione. Il Portale Energia Validata la scheda di controllo, è possibile accedere, quando necessario, alla schermata di Pratica Edilizia associata (analoga a quella presenta nella pratiche legge casa ). È necessario inserire i dati della pratica edilizia a cui viene associato il certificato (tipologia, identificativo della pratica e data) e poi selezionare Verifica Verifica 38

39 Il Portale Energia Se la pratica è già associata ad una richiesta di legge casa i dati già caricati vengono visualizzati in automatico ( compresa la pratica legge casa vera e propria). Attenzione: l agibilità potrà essere inserita in uno solo dei due sistemi ( legge casa o certificazione energetica) in quanto il sistema collegherà automaticamente la due schede. Sportello informativo 78 39

Aosta, 28 ottobre INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI CALCOLO CATASTO ENERGETICO

Aosta, 28 ottobre INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI CALCOLO CATASTO ENERGETICO Aosta, 28 ottobre 2010 2 INCONTRO FORMATIVO PARTE 4: METODOLOGIA DI CALCOLO CATASTO ENERGETICO 1 Prossima deliberazione della Giunta regionale 1) metodo per la determinazione delle prestazioni energetiche

Dettagli

osta, 26/09/2011 A Ing. Genny Brunet

osta, 26/09/2011 A Ing. Genny Brunet Ing. Genny Brunet Aosta, 26/09/2011 Parleremo di... Certificazione energetica regionale: -Certificatori energetici: elenco regionale e modalità di accreditamento - Obblighi di redazione del certificato

Dettagli

Aosta, 1 Dicembre Ing. Andrea Collé

Aosta, 1 Dicembre Ing. Andrea Collé Aosta, 1 Dicembre 2011 AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI AUDIT ENERGETICI, SU EDIFICI DI PROPRIETA DEGLI ENTI LOCALI, FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI UTILIZZO

Dettagli

Gli attori in Regione Valle d Aosta

Gli attori in Regione Valle d Aosta Gli attori in Regione Valle d Aosta ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Pianificazione energetica Indirizzo e coordinamento delle attività in ambito energetico COA ENERGIA FINAOSTA Promozione, informazione

Dettagli

ENERGIA:OBBLIGHI ED OPPORTUNITA

ENERGIA:OBBLIGHI ED OPPORTUNITA INCONTRO MONOTEMATICO ENERGIA:OBBLIGHI ED OPPORTUNITA 18 OTTOBRE 2011 Relatore ing. Genny Brunet Parleremo di... CERTIFICAZIONE ENERGETICA BURDEN SHARING BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI AUDIT ENERGETICI

Dettagli

Aosta, 28 ottobre INCONTRO FORMATIVO PARTE 2: INTRODUZIONE ALLA L.R. 21/2008 Certificazione energetica degli edifici

Aosta, 28 ottobre INCONTRO FORMATIVO PARTE 2: INTRODUZIONE ALLA L.R. 21/2008 Certificazione energetica degli edifici Aosta, 28 ottobre 2010 2 INCONTRO FORMATIVO PARTE 2: INTRODUZIONE ALLA L.R. 21/2008 Certificazione energetica degli edifici 1 La Regione Autonoma Valle d Aosta l.r. 21 del 18 aprile 2008 recante Disposizioni

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: DATI, STATISTICHE E NUOVE REGOLE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: DATI, STATISTICHE E NUOVE REGOLE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: DATI, STATISTICHE E NUOVE REGOLE Arch. Chiara Bertolin/Ing. Andrea Collé COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio energetico e finanziamenti regionali

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 6 maggio 2011 Il sottoscritto

Dettagli

Manuale di utilizzo del servizio Catasto Energetico su Partout COMUNI

Manuale di utilizzo del servizio Catasto Energetico su Partout COMUNI Manuale di utilizzo del servizio Catasto Energetico su Partout COMUNI 25 08-2011 1 Sommario Sommario... 2 Premessa... 3 1. Conformità documentazione... 4 2. Accesso a Partout... 10 3. Caricamento della

Dettagli

La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti. Niccolò Aste

La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti. Niccolò Aste La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti DISPOSIZIONI INERENTI ALL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA (DGR 5773 e DGR 5018 del 2007): CONTENUTI 2

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica Arch. ERIKA FAVRE Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica Pacchetto energia 2007: la strategia del 20-20-20 + 20% dei consumi finali lordi da fonti

Dettagli

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI OBIETTIVI Fornire degli indicatori di prestazione

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato 2015_02_27_MNCMNC72H54C608A_091 Validità Riferimenti catastali Foglio: 52 - Particella: 133

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 ottobre 2009, n. 0274/Pres. Regolamento recante le procedure per la certificazione VEA di sostenibilità energetico

Dettagli

L attestato di certificazione energetica Beauclimat. Guida alla lettura 23 08-2011

L attestato di certificazione energetica Beauclimat. Guida alla lettura 23 08-2011 L attestato di certificazione energetica Beauclimat Guida alla lettura 23 08-2011 Introduzione Chi può redigere l Attestato di Certificazione Energetica? L Attestato di Certificazione Energetica (ACE)

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato 2015_02_27_MNCMNC72H54C608A_090 Validità Riferimenti catastali Foglio: 63 - Particella: 32 - Subalterno:

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA INFORMAZIONI GENERALI Codice: APEH6761177S001 Data: 11/12/2016 Validità: 11/12/2026 Motivo: Trasferimento di proprietà CERTIFICATO RELATIVO A Unità immobiliare NUMERO UNITA' IMMOBILIARI 1 UBICAZIONE Comune:

Dettagli

Su proposta dell Assessore all Ambiente e ai Lavori Pubblici, delegato alle attività ricreative e sportive, D E L I B E R A

Su proposta dell Assessore all Ambiente e ai Lavori Pubblici, delegato alle attività ricreative e sportive, D E L I B E R A Visti gli articoli 1 bis comma 2, 6 e 6 bis della legge regionale 18 agosto 2005, n. 23 (Disposizioni in materia di edilizia sostenibile), Preso atto che ai sensi dell art. 1 bis comma 2 della citata legge

Dettagli

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009 Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009 FINALITÀ DELLA DGR VIII/8745 Attuare il risparmio energetico; Promuovere l uso razionale dell

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 7 (Allegato A, paragrafo 8) Codice Certificato Riferimenti catastali edificio ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Avviso pubblico. 1. Oggetto

Avviso pubblico. 1. Oggetto Avviso pubblico Accreditamento dei soggetti fisici abilitati al rilascio dell attestato di certificazione energetica ai sensi dell articolo 10 della l.r. 21/2008 1. Oggetto Il presente avviso definisce

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA INFORMAZIONI GENERALI Codice: APEA3265019S001 Data: 18/05/2015 Validità: 18/05/2025 Motivo: Richiesta volontaria CERTIFICATO RELATIVO A Unità immobiliare NUMERO UNITA' IMMOBILIARI 1 UBICAZIONE Comune:

Dettagli

CIRCOLARE IN MATERIA DI EDILIZIA SOSTENIBILE CONCERNENTE IL REGOLAMENTO SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CIRCOLARE IN MATERIA DI EDILIZIA SOSTENIBILE CONCERNENTE IL REGOLAMENTO SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CIRCOLARE IN MATERIA DI EDILIZIA SOSTENIBILE CONCERNENTE IL REGOLAMENTO SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Con il Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg., pubblicato

Dettagli

CRUSCOTTO ENERGETICO. Linee guida per la Certificazione Energetica

CRUSCOTTO ENERGETICO. Linee guida per la Certificazione Energetica CRUSCOTTO ENERGETICO Linee guida per la Certificazione Energetica A distanza di quasi 4 anni dal DLgs 192/2005 e di quasi 3 anni dal DLgs 311/2006, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio

Dettagli

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA legge finanziaria 2007 e regolamenti edilizi: le opportunità e gli incentivi Forlì 26 settembre 2007 Arch. Antonio LATEANA 1 La qualità negli interventi edilizi La

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni degli edifici TORINO 7 ottobre 2009 Arch. Giovanni Nuvoli Regione Piemonte Direzione Ambiente Settore Politiche Energetiche INDICE Concetti generali

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI. Via Signana Marciano della Chiana (AR)

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI. Via Signana Marciano della Chiana (AR) ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato 2014 _03_24_CPCMRN53M02E933C-004 Validità 10 Anni * Riferimenti catastali Comune di Marciano della Chiana

Dettagli

Nuove opportunità e procedure per l edilizia sostenibile. Attuazione della certificazione energetica degli edifici nella Regione del Veneto

Nuove opportunità e procedure per l edilizia sostenibile. Attuazione della certificazione energetica degli edifici nella Regione del Veneto Nuove opportunità e procedure per l edilizia sostenibile Attuazione della certificazione energetica degli edifici nella Regione del Veneto PADOVA 29 SETTEMBRE 2016 Assessorato allo Sviluppo Economico ed

Dettagli

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAURATI PROVINCIA DI RAVENNA

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAURATI PROVINCIA DI RAVENNA LE NORME VIGENTI IN EMILIA ROMAGNA REVISIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 26/2004 OPERATA CON LA LEGGE REGIONALE N. 7/2014 ALLINEAMENTO ALLE NORME NAZIONALI E RECEPIMENTO DIRETTIVA CEE: 2010/31/UE DGR N. 967

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edifici non residenziali 1. Informazioni generali Codice certificato 003 Validità:

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del 21/02/2017 / Amtsblatt Nr. 8/I-II vo1/02/2017 0141 180519 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2017 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione Rispetto a quella energetica, la certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici nelle regioni italiane rappresenta

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE: G

EDIFICIO DI CLASSE: G R ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Attestato 7071/2015 Validità 10 anni dalla data di emissione salvo modifiche

Dettagli

NORME SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

NORME SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1 2 STATO DELL ARTE DEI CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA IN REGIONE LOMBARDIA DOMANDA DI ENERGIA PER SETTORI 2% 26% 28% 44% Civile Industria Agricoltura Trasporti 70% 68% SETTORE CIVILE: USI FINALI DI ENERGIA

Dettagli

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS e la Tecnologia dell Architettura in chiave sostenibile Ing. Giuseppina Alcamo Centro ABITA Dipartimento

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg Modificazioni al decreto del Presidente della Provincia del 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg, recante: "Disposizioni regolamentari in materia

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica Arch. ERIKA FAVRE Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica Obiettivi europei A livello Europeo le scadenze temporali sono «oltre il 2020» nuovo pacchetto

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del comma 2 art. 8, D.Lgs. 192 e s.m.i.) EDIFICI NON RESIDENZIALI. Area geografica Regione Veneto

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del comma 2 art. 8, D.Lgs. 192 e s.m.i.) EDIFICI NON RESIDENZIALI. Area geografica Regione Veneto Area geografica Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di ROVIGO Ubicazione intervento VIA DELLA COSTITUZIONE 4 Proprietà CASSA PREVIDENZA DEL PERSONALE Progettista Costruttore Tecnico Certificatore

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S19 Validità 10 anni Riferimenti

Dettagli

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DI EDIFICI ED IMPIANTI NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI Rappresentante C.N.I. c/o UNI-CTI Coordinatore Commissione Impianti e Sicurezza F.I.O.P.A. HOTEL CALABONA

Dettagli

Quadro legislativo in atto

Quadro legislativo in atto TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Dlgs 192-311 Quadro legislativo in atto Brasimone 27 maggio 2008 Relatore : Ing. Camillo Calvaresi ENEA calvaresi@casaccia.enea.it EVOLUZIONE DELLA

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

in materia di edilizia sostenibile

in materia di edilizia sostenibile 2 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 12 ottobre 2009 so21 Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della 09_SO21_1_DPR_274_1_TESTO Decreto del Presidente della 1 ottobre 2009,

Dettagli

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica Energy Manager negli Enti Locali, adempimenti per il rilascio di attestati di rispondenza

Dettagli

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2) ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato 145_110/2012 Validità 10 anni Riferimenti catastali Indirizzo edificio Villaggio Verde - Via G.

Dettagli

Recependo la direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell edilizia, il D. Lgs. mira a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Recependo la direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell edilizia, il D. Lgs. mira a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. Recependo la direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell edilizia, il D. Lgs. mira a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. Abbiamo provato a sintetizzare il testo del Decreto che

Dettagli

Edificio di classe:b

Edificio di classe:b TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI 10-7-2009 ALLEGATO 6 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità Riferimenti

Dettagli

APE. obblighi di dotazione, informativa, consegna e allegazione nei contratti di compravendita e locazione

APE. obblighi di dotazione, informativa, consegna e allegazione nei contratti di compravendita e locazione Agenzia Regionale per APE l Edilizia Sostenibile obblighi di dotazione, informativa, consegna e allegazione nei contratti di compravendita e locazione Lunedì 6 ottobre 2014 Udine Fiere relatore avv. Fabrizio

Dettagli

2. Dopo la lettera ibis) del comma 2 dell articolo 1 della l.r. 21/2008, come inserita dal comma 1, è aggiunta la seguente:

2. Dopo la lettera ibis) del comma 2 dell articolo 1 della l.r. 21/2008, come inserita dal comma 1, è aggiunta la seguente: LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 02-03-2010 REGIONE VALLE D'AOSTA Modificazioni alla legge regionale 18 aprile 2008, n. 21 (Disposizioni in materia di rendimento energetico nell edilizia). Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

Edificio di classe:g

Edificio di classe:g ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Unità Immobiliare: 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Certificato Validità 10 ANNI dall emissione (*) Riferimenti catastali Foglio... p.lla... sub... Indirizzo edificio

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015 Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015 Ecco le principali novità sull'ape 2015 e sulla certificazione energetica degli edifici dopo la riunione della Conferenza Unificata Stato Regioni e prima

Dettagli

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo Pescara, 19 marzo 2014 Regione Abruzzo Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Ambiente, Energia Servizio Politica Energetica, Qualità

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia. Provincia di Milano. Comune di MILANO

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia. Provincia di Milano. Comune di MILANO Area geografica Regione Lombardia Provincia di Milano Comune di MILANO Ubicazione intervento Via Kennedy 34 Proprietà Progettista Ing. Mario Rossi Costruttore EDILCOM SRL Tecnico Certificatore Tavola n

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del comma 2 art. 8 D.Lgs.192 e s.m.i.) EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del comma 2 art. 8 D.Lgs.192 e s.m.i.) EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia Area geografica Regione Lombardia Provincia di Milano Comune di MILANO Ubicazione intervento Via Kennedy 34 Proprietà ING. CLAUDIO CICIRIELLO Progettista ING. ROSSI MARIO Costruttore EDILCOM SRL Tecnico

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA Commessa: 12_024_CEN_ASL Località: MONTALCINO (Si) Responsabile lavori: - Revisione: Data: 07.12.2012 Str. Massetana

Dettagli

MODULO 3 CONDOMINII RAPPRESENTATI DALL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - d.g.r. 489/2016

MODULO 3 CONDOMINII RAPPRESENTATI DALL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - d.g.r. 489/2016 Marca da bollo 16,00 All Assessorato Attività produttive, Energia e Politiche del lavoro Struttura risparmio energetico e sviluppo fonti rinnovabili Piazza della repubblica 15 11100 AOSTA - AO Richiesta

Dettagli

COMUNE DI RIPALTA ARPINA PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI RIPALTA ARPINA PROVINCIA DI CREMONA PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIDUZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE TRAMITE LA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 23.11.2016

Dettagli

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? Simulazione tema d esame S_005 1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? a. energia solare; b. biomassa; c. biogas; d. gas naturale; 2. Nell Attestato di prestazione energetica di cui

Dettagli

Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE

Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE 1. Oggetto Di seguito vengono riepilogate le caratteristiche

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edificio di classe: E

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edificio di classe: E ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edifici non residenziali 1. Informazioni generali Codice certificato 100280 Validità:

Dettagli

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014 QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI Settembre 2014 Prospettive in ambito europeo Sintesi della legislazione italiana: Dlgs 192 e 311, DPR 59, Linee Guida Nazionali Detrazioni fiscali

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici aspettando i decreti attuativi

La certificazione energetica degli edifici aspettando i decreti attuativi Latina Venerdì 5 Ottobre 2007 Prof. Costanzo Di Perna diperna@univpm.it La certificazione energetica degli edifici aspettando i decreti attuativi DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n. 311 Disposizioni

Dettagli

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione Seminario Riqualificazione energetica del patrimonio esistente Evoluzione normativa in materia di contenimento energetico e attestato di qualificazione 30 maggio 2007, Modena Marcello Antinucci AESS Modena

Dettagli

Regione Lombardia. Giunta regionale. Delibera 24 novembre 2011, n.9/2555. Bollettino Ufficiale Regionale 30 novembre 2011, n.48

Regione Lombardia. Giunta regionale. Delibera 24 novembre 2011, n.9/2555. Bollettino Ufficiale Regionale 30 novembre 2011, n.48 1 di 5 14/03/2012 9.42 Regione Lombardia Giunta regionale Delibera 24 novembre 2011, n.9/2555 Bollettino Ufficiale Regionale 30 novembre 2011, n.48 Disciplina dell'efficienza energetica in edilizia - Dichiarazione

Dettagli

Certificazione energetica: iter amministrativo, documenti e titoli abilitativi

Certificazione energetica: iter amministrativo, documenti e titoli abilitativi Certificazione energetica: iter amministrativo, documenti e titoli abilitativi Il DLgs 192/2005 modificato con il DLgs 311/2006 ed integrato con l approvazione del DPR 59/2009 Requisiti minimi e del DM

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 3110 Prot. n. 298D09S158 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione di ulteriori misure attuative del decreto del Presidente

Dettagli

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n.

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n. ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n. ad oggetto: PUNTO A) CRITERI E REQUISITI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI Si definisce tecnico abilitato ai fini dello

Dettagli

Vademecum certificazione energetica degli edifici in applicazione della d.g.r. 1824/2016

Vademecum certificazione energetica degli edifici in applicazione della d.g.r. 1824/2016 Documento a cura del COA energia di Finaosta S.p.A. - Versione 1.0 16 Gennaio 2018 p. 1 INDICE Controlli Portale Beauclimat e informazioni da inserire nell APE... 3 Codice identificativo... 3 Data di validità...

Dettagli

PDF Create! 5 Trial. DATI GENERALI

PDF Create! 5 Trial.   DATI GENERALI DATI GENERALI Destinazione d uso X Residenziale Oggetto dell attestato Intero edificio Non residenziale X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Classificazione D.P.R. 412/93: E.1(1) Numero di unità

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici Residenziali Codice Certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI Validita' FOGLIO N 58- P.LLA N 811 - SUB. 1 E 4- E P.LLA 817 - SUB. 5 E 6 10 ANNI SE NON VENGONO

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO DI CLASSE

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO DI CLASSE ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Certificato 06-2012 Validità 23/07/2012 Edificio ad uso ufficio, su sei elevazioni f.t. più piano s-1 e terrazzo di copertura, composto

Dettagli

SIRAPE. Sistema Informativo Regionale Attestati di Prestazione Energetica. applicativo

SIRAPE. Sistema Informativo Regionale Attestati di Prestazione Energetica. applicativo SIRAPE Sistema Informativo Regionale Attestati di Prestazione Energetica applicativo Normativa di riferimento per gli APE Attestati Prestazione Energetica Arch. Angela Sanchini - Insiel Legge Regionale

Dettagli

Progetto NOVEDI. La Normativa attuale in materia di certificazione energetica degli edifici. Venerdì 14 maggio 2010

Progetto NOVEDI. La Normativa attuale in materia di certificazione energetica degli edifici. Venerdì 14 maggio 2010 Progetto NOVEDI La Normativa attuale in materia di certificazione energetica degli edifici Venerdì 14 maggio 2010 1 - Direttiva Europea 2002/91/CE - Legge 10/91 DPR 412/93 - DPR 551/99 - D.Lgs 192/05 ;

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE ED ENERGIA N. 746

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE ED ENERGIA N. 746 Parte II 13.05.2015 pag 54 Pompa di calore Qres stagionale 0,1 Qin 3 COPmedio stagionale,tecnico abilitato (1+0,30) COPmedio stagionale,tecnico verificatore GUEmedio stagionale,tecnico abilitato (1+0,30)

Dettagli

ficio Provinciale di MATERA - Direttore: DOTT. GIUSEPPE CARLOMAGNO Per Visura

ficio Provinciale di MATERA - Direttore: DOTT. GIUSEPPE CARLOMAGNO Per Visura ficio Provinciale di MATERA - Direttore: DOTT. GIUSEPPE CARLOMAGNO Per Visura E=26900 Particella: 187...... -.,- ^,»,..^^.- ade! Territorio Visura per immobile Situazione degli atti informatizzati al 01/07/2011

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: E

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: E ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edifici residenziali 1. Informazioni generali Codice certificato 100220 Validità:

Dettagli

Informazioni per il riconoscimento dei certificatori energetici

Informazioni per il riconoscimento dei certificatori energetici Informazioni per il riconoscimento dei certificatori energetici 1. Oggetto Di seguito vengono riportate sinteticamente le modalità di riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell attestato di

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato 1 anni salvo 215_4_1_1955524_4 Validità ristrutturazioni Riferimenti catastali Foglio 4 particella

Dettagli

Visura per immobile Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 18/04/2013

Visura per immobile Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 18/04/2013 Ufficio Provinciale di Matera - Territorio Servizi Catastali Data: 18/04/2013 - Ora: 13.26.48 Visura per immobile Visura n.: T186919 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 18/04/2013 Fine Dati

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice c

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice c ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato PROCEDURA ESECUTIVA NR. 283/2016 Validità

Dettagli

prof. ing. Pietro Mazzei La qualità nella certificazione energetica

prof. ing. Pietro Mazzei La qualità nella certificazione energetica prof. ing. Pietro Mazzei Università degli Studi di Napoli Federico II La qualità nella certificazione energetica Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo 2009. 1 direttiva

Dettagli

RELATORE Boggio Marzet Daniele Titolo La certificazione energetica con il sistema Beauclimat - dati e statistiche

RELATORE Boggio Marzet Daniele Titolo La certificazione energetica con il sistema Beauclimat - dati e statistiche RELATORE Boggio Marzet Daniele Titolo La certificazione energetica con il sistema Beauclimat - dati e statistiche Qualche dato sul sistema di certificazione energetica Beauclimat Statistiche APE Statistiche

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN PIEMONTE Documento riassuntivo per cittadini, tecnici e notai

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN PIEMONTE Documento riassuntivo per cittadini, tecnici e notai Direzione Ambiente Politiche Energetiche risparmio.energetico@regione.piemonte.it LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN PIEMONTE Documento riassuntivo per cittadini, tecnici e notai LA SITUAZIONE

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe: ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato Validità 1 anni Riferimenti catastali edificio Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica

Dettagli

ACE/APE TRASFERIMENTI IMMOBILIARI - ESCLUSIONI DAGLI OBBLIGHI DI ALLEGAZIONE/PRODUZIONE NORME REGIONE LOMBARDIA E NORME NAZIONALI TABELLA 1

ACE/APE TRASFERIMENTI IMMOBILIARI - ESCLUSIONI DAGLI OBBLIGHI DI ALLEGAZIONE/PRODUZIONE NORME REGIONE LOMBARDIA E NORME NAZIONALI TABELLA 1 ACE/APE TRASFERIMENTI IMMOBILIARI - ESCLUSIONI DAGLI OBBLIGHI DI ALLEGAZIONE/PRODUZIONE NORME REGIONE LOMBARDIA E NORME NAZIONALI TABELLA 1 ESCLUSIONI DALLA DISCIPLINA IN BASE ALLE FATTISPECIE FATTISPECIE

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che: 1 di 11 14/03/2012 9.44 Approvazione nuovo modello di attestato di certificazione energetica degli edifici. LA GIUNTA REGIONALE Premesso che: - il D.Lgs. 192/2005, attuativo della direttiva 2002/91/CE,

Dettagli

DATI GENERALI PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO. Dati identificativi. Servizi energetici presenti

DATI GENERALI PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO. Dati identificativi. Servizi energetici presenti DATI GENERALI Destinazione d uso X Residenziale Non residenziale Oggetto dell attestato Intero edificio X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Classificazione D.P.R. 412/93: E.1(1) Numero di unità

Dettagli

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE SCHEMA N.... NP/7498 DEL PROT. ANNO... 2015 OGGETTO : Approvazione ai sensi dell'art.10 del Regolamento Regionale 06/03/2015 n 1 del modello di attestato di prestazione energetica, contente le informazioni

Dettagli

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l Milano, Assimpredil, ANCE NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA Valentina Belli - Infrastrutture Lombarde S.p.A. Le scadenze imposte dalla

Dettagli