18/10/2018. Quale è poi il suo destino? Il recettore rimane attivato per sempre?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "18/10/2018. Quale è poi il suo destino? Il recettore rimane attivato per sempre?"

Transcript

1 Il neurotrasmettitore viene rilasciato dalla terminazione assonica (cellula pre-sinaptica) nello spazio o fessura sinaptica, dove si lega al recettore (nella cellula post-sinaptica) attivandolo. Quale è poi il suo destino? Il recettore rimane attivato per sempre? Alcuni neurotrasmettitori vendono demoliti da enzimi specifici che si trovano nella fessura sinaptica, altri vengono ri-catturati dalla terminazione pre-sinaptica Che cosa succederebbe se venissero inibiti questi meccanismi di eliminazione del neurotrasmettitore? Suddivisione anatomica generale del sistema nervoso Encefalo Midollo spinale 1

2 Tipi cellulari nel tessuto nervoso Concentrato per il 98% nel SNC Contiene due tipi di cellule: Neuroni Glia (astrociti, oligodendrociti etc.) È provvisto di vascolarizzazione Bottoni presinaptici Nel neurone esiste una monodirezionalità nella propagazione dell impulso nervoso (centripeta nei dendriti, centrifuga negli assoni), a causa della asimmetria delle sinapsi. 2

3 schema delle parti fondamentali del neurone dendrite soma o corpo cellulare (pirenoforo) Terminazioni sinaptiche Nodi di Ranvier nucleo con nucleolo assone o neurite guaina mielinica 3

4 Corpo cellulare o soma Morfologia variabile: Stellata (motoneuroni) Piramidale (corteccia cerebrale) Piriforme (Pukinje del cervelletto) Sferica (gangli sensitivi) Nucleo: Voluminoso, sferico od ovoidale, centrale chiaro (vuoto, vescicoloso), corrispondente all eucromatina (elevata attività trascrizionale) Nucleolo unico, voluminoso ed intensamente basofilo Mitocondri numerosi (anche nei prolungamenti) Golgi spesso di estensione considerevole Sostanza di Nissl: zolle basofile che si estendono ai dendriti (ma non all assone) reticolo endoplasmatico rugoso (elevata attività di sintesi proteica) Ribosomi numerosissimi Neurotubuli e neurofibrille aggregati di neurofilamenti di 10 nm Centrioli quasi sempre presenti (nonostante l assenza di mitosi) Corpi cellulari di neuroni colorati con un colorante basico (Nissl). E evidente la intensa colorazione del citoplasma (Zolle di Nissl o Zolle tigroidi), sede di intensa sintesi proteica. 4

5 Dendriti In genere multipli Emergono da vari punti del corpo cellulare Relativamente più brevi dell assone Si ramificano ripetutamente rimanendo nelle vicinanze del soma Contorno irregolare, spesso ricoperto di spine o gemmule Contengono tutti gli organuli (tranne il Golgi) Funzionalmente e morfologicamente espansioni del soma Assone mentre il numero di dendriti è variabile, tutti i neuroni possiedono un singolo assone istologicamente, il decorso dell assone è più difficile da seguire rispetto ai dendriti 5

6 Assone Presente in tutti i neuroni Di solito unico Presenta un citoplasma (assoplasma) contenente strutture citoscheletriche altamente specializzate Origina da una protrusione del soma detta cono di emergenza In genere più lungo e regolare dei dendriti Di solito non emette rami collaterali in vicinanza del soma ma si divide ripetutamente nel cosiddetto territorio di innervazione L assone manca della maggior parte degli organelli citoplasmatici, in particolare dei ribosomi che sono la sede della sintesi delle proteine. Come può rifornirsi di tutte le strutture necessarie? Ricordiamo che tutte le strutture cellulari vengono continuamente rinnovate 6

7 Bottoni presinaptici Perché tante ramificazioni terminali dell assone? Ogni neurone spesso innerva non un singolo bersaglio ma un gruppo di bersagli Alcuni esempi Ogni neurone motorio con le sue ramificazioni innerva diverse fibre muscolari (un intero muscolo è formato da numerosissime fibre muscolari ed è innervato da numerosi neuroni). Quando si richiede al muscolo molta forza tutti i neuroni che lo innervano vengono eccitati e tutte le fibre si contraggono Quando si richiede al muscolo poca forza pochi neuroni vengono eccitati e poche fibre si contraggono, ma non è possibile far contrarre soltanto una fibra, visto che ogni neurone innerva più di una fibra. (unità motoria) 7

8 Un neurone sensitivo con le sue ramificazioni innerva un area più o meno ampia della pelle che contiene numerosi recettori tattili. Un campo recettoriale rappresenta una parte dell organismo (in questo caso della pelle) innervata da un singolo neurone. Tutti gli stimoli applicati in quel campo recettoriale vengono percepiti allo stesso modo e non è possibile discriminare stimoli applicati a punti diversi dello stesso campo Il campo recettoriale rappresenta la superficie innervata da un singolo neurone L ampiezza del campo recettoriale è inversamente proporzionale alla capacità di discriminazione tattile: nei polpastrelli i campi dell ordine del millimetro, mentre sulla schiena i campi sono di decine di millimetri 8

9 Questo implica che ci siano molti neuroni dedicati alla sensibilità delle dita o delle labbra e pochi neuroni dedicati al dorso o alla coscia. Le stesse considerazioni valgono per il movimento: i movimenti di dita, labbra o lingua sono controllati più finemente che non quelli dell addome e quindi richiedono più unità motorie e più neuroni. Acuità tattile: la lunghezza delle linee indica la distanza tra due stimoli percepibili come distinti (es: nella coscia due contatti distanti 50 mm l uno dall altro vengono percepiti come un unico contatto, le dita distinguono contatti distanti pochi mm) (unilaterale) (unilaterale) Le diverse aree della corteccia sono dedicate a compiti specifici: l area sensitiva somatica, ad esempio riceve i segnali provenienti dal tatto, mentre l area motoria contiene i neuroni che inviano i segnali motori ai muscoli. La maggior parte delle funzioni sono disposte su entrambi gli emisferi. Soltanto le aree del linguaggio (comprensione e articolazione delle parole) si trovano soltanto in uno dei due emisferi (in genere quello sinistro). 9

10 Rappresentazione pittorica della superficie di corteccia motoria (in rosso) o sensitiva (in blu) dedicata alle diverse parti del corpo. Le labbra o le dita della mano risultano sproporzionatamente grandi a causa del gran numero di neuroni dedicati ai fini movimenti dell espressione del viso o alla grande sensibilità tattile delle labbra La superficie di corteccia sensitiva o motoria (e quindi il numero di neuroni) dedicata alle diverse pari del corpo non è proporzionale alla loro grandezza assoluta, ma alla precisione del senso tattile o del movimento. Quindi la faccia o le dita sono controllate, sia per il tatto che per il movimento, da aree molto più grandi che non il tronco, che pure è molto piu grande Nervo periferico 10

11 Un nervo periferico: numerosissimi assoni mielinizzati sono circondati da guaine connettivali per formare dei fasci di assoni. Numerosi fasci formano il nervo, a sua volta circondato da una guaina connettivale. Endonevrio, perinevrio e epinevrio sono i nomi dati alle diverse guaine. IL CERVELLO Abbiamo visto che il nostro cervello contiene circa 100 miliardi di neuroni ma le sua enorme complessità emerge meglio dal numero di sinapsi, cioè di collegamenti tra i neuroni. Si stima che il numero di sinapsi sia tra centomila miliardi e un milione di miliardi. Questo enorme numero di sinapsi indica che ogni neurone è collegato con moltissimi altri neuroni e quindi integra i segnali che gli provengono da una rete di informazioni gigantesca. 11

12 Sostanza grigia Sostanza bianca Il TELENCEFALO, costituito dai due emisferi, è il principale centro di raccolta dei segnali sensoriali. Qui i segnali vengono integrati con quelli provenienti da altre aree del corpo e con i dati della memoria e vengono elaborate le risposte che verranno inviate agli organi effettori. I corpi cellulari dei neuroni del telencefalo si trovano nella sostanza grigia della corteccia cerebrale, mentre la sostanza bianca contiene i prolungamenti neuronali mielinizzati che collegano le diverse aree e che comunicano con il midollo. A causa degli abbondanti solchi e circonvoluzioni la superficie della corteccia, e quindi il numero di neuroni, è molto grande, Abbiamo visto fino ad ora che il nostro corpo è in grado di rispondere agli impulsi sensitivi, che spesso emergono anche a livello cosciente, esercitando un controllo volontario dei muscoli scheletrici. Si parla quindi di un sistema nervoso del sistema nervoso VOLONTARIO, detto anche SOMATICO, in quanto controlla le attività più visibili del nostro corpo (SOMA, in greco = CORPO. Tuttavia le sensazioni coscienti, i progetti e le azioni volontarie sono solo una piccola parte delle funzioni del sistema nervoso. Il sistema nervoso AUTONOMO o VISCERALE controlla invece in modo automatico la attività degli organi interni, come ad esempio il cuore, le ghiandole, l intestino o i vasi sanguigni e la sua attività è necessaria per la sopravvivenza più di quella del sistema volontario. Pensiamo al caso di un malato privo di coscienza: le sue attività volontarie sono soppresse, pure può sopravvivere a lungo grazie alle attività del solo sistema autonomo. Del resto non siamo condannati a morire ogni volta ce ci addormentiamo, anche se nel sonno non siamo in grado di esercitare un controllo volontario delle funzioni vitali del corpo! 12

13 Il sistema nervoso autonomo è costituito da due sistemi complementari, il sistema SIMPATICO e il PARASIMPATICO. Il SIMPATICO (detto anche ORTOSIMPATICO) stimola il metabolismo, aumenta lo stato di allerta e prepara l individuo a condizioni di emergenza. Per questo viene definito sistema LOTTA o FUGGI. Il PARASIMPATICO ha funzioni opposte, riduce il consumo di energia, favorisce la digestione e il riposo. Per questo viene definito sistema FERMATI e RIPOSA Per comprendere bene la attività del SIMPATICO possiamo pensare a un gatto che incontra un cane aggressivo. Il gatto ha due alternative: fuggire o combattere. In ogni caso il gatto avrà bisogno di: Molto sangue ai muscoli e al cervello per migliori prestazioni, Battito cardiaco accelerato per pompare più sangue, Peli dritti per sembrare più grande e spaventare il cane, Pupille dilatate per vista più sensibile. Molto zucchero nel sangue per ricavare energia. Respirazione accelerata per avere più ossigeno Al contrario NON avrà bisogno di: Sangue all apparato digerente (per non sottrarlo ai muscoli), Digerire e controllare muscoli dell intestino, Stimolare le secrezioni salivari e intestinali, Fare l amore Urinare e defecare 13

14 La stimolazione del SIMPATICO quindi provoca vasodilatazione nei muscoli ma vacocostrizione nell intestino e nella pelle, accelerazione del battico cardiaco e dalla respirazione, dilatazione della pupilla, erezione dei peli, inibizione della attività intestinale, liberazione delle riserve di glucosio, inibizione della secrezione di saliva e succhi gastrici. Al contrario il PARASIMPATICO esercita le funzioni opposte. Per comprendere ancor meglio l effetto del simpatico pensate alle sensazioni che provate per un forte spavento Batticuore Affanno Pelle d oca (erezione dei peli) Bocca secca (inibizione della salivazione) Dopo il primo momento potrà comparire nausea (alterazione della digestione). In modo di dire farsela addosso dalla paura ha una sua ragione: terminata la fase acuta (si chiama STRESS) gli sfinteri si rilassano e si perde il controllo della vescica. PERCHÉ SI IMPALLIDISCE PER UNO SPAVENTO? Come abbiamo visto nel caso del gatto la situazione di emergenza richiede molto sangue ai muscoli e al cervello, per poter fornire più ossigeno e più zucchero alle cellule. Quindi il simpatico determina una dilatazione dei vasi sanguigni in quelle zone. Per poter dare più sangue a muscoli e cervello dobbiamo sottrarre sangue ad altri distretti che in quel momento non sono impegnati, quindi intestino e pelle. La pelle, riducendo il flusso di sangue, impallidisce! Naturalmente quella che abbiamo descritto è una situazione di estrema stimolazione del simpatico. Condizioni tipiche sono più blande e prevedono una stretta integrazione delle attività di simpatico e parasimpatico. 14

15 Dilatazione pupille SIMPATICO Inibizione secrezione salivare Aumento frequenza cardiaca Aumento frequenza respiratoria Inibizione peristalsi intestinale Liberazione riserva di glucosio Contrazione sfintere vescicale ALCUNE ATTIVITÀ DEL SIMPATICO GANGLI Neurotrasmettitore noradrenalina Contrazione delle pupille PARASIMPATICO Stimolazione ghiandole salivari Diminuzione frequenza cardiaca Diminuzione frequenza respiratoria Aumento peristalsi intestinale Aumento delle riserve di gucosio Rilassamento degli sfinteri ALCUNE ATTIVITÀ DEL PARASIMPATICO Neurotrasmettitore Acetilcolina Se riflettete su queste attività del parasimpatico vi renderete conto che rispecchiano quello che succede durante un riposino dopo pranzo! 15

16 PARASIMPATICO ACETILCOLINA DIGERISCI, FAI L AMORE E DORMI SIMPATICO ADRENALINA ALZATI E COMBATTI ALCUNE AZIONI DEL S.N. SIMPATICO Parasimpatico Simpatico Neurotrasmettitore Acetilcolina Adrenalina Pupilla Contrazione Dilatazione Salivazione Stimola Inibisce Battito cardiaco Rallenta Accelera Bronchi Contrae Dilata Attività gastrica Stimola Inibisce Muscolatura della vescica Contrae Rilassa Genitali esterni Stimola Inibisce Ora pensiamo al cuore: l acetilcolina lo rallenta (inibisce), ma abbiamo studiato che l acetilcolina è un neurotrasmettitore eccitatorio.??? 16

17 Na DEPOLARIZZAZIONE ACETILCOLINA K RECETTORE MUSCARINICO IPERPOLARIZZAZIONE 17

18 Lo stesso trasmettitore può svolgere azioni molto diverse ALCUNE AZIONI DELL ADRENALINA Stimola la dilatazione della pupilla Inibisce la salivazione Induce dilatazione dei bronchi Accelera il battito cardiaco Inibisce la attività gastrica Stimola di rilascio di glucosio dal glicogeno Provoca rilassamento della muscolatura della vescica Inibisce eccitazione dei genitali esterni Provoca vasodilatazione nei muscoli Provoca vasocostrizione cutanea Cellule della NEUROGLIA (dal greco gluo=colla) I neuroni e le cellule gliali, con l eccezione della microglia, derivano dalla piastra neurale dell embrione. La microglia, come le cellule del sangue, deriva dal midollo osseo NEUROGLIA INTERSTIZIALE: Astrociti oligodendrociti (oligodendroglia) Microglia NEUROGLIA EPITELIALE: ependima NEUROGLIA PERIFERICA: cellule di Schwann 18

19 Cellule della NEUROGLIA (dal greco gluo=colla) Gli astrociti formano una rete che avvolge le cellule e le fibre nervose riempiendo gli spazi interposti tra queste strutture ASTROCITI FIBROSI presenti nella sostanza bianca con pochi e diritti processi citoplasmatici ASTROCITI PROTOPLASMATICI presenti nella sostanza grigia con numerosi processi citoplasmatici molto ramificati Cellule della NEUROGLIA (dal greco gluo=colla) Funzione degli astrociti sostengono meccanicamente i neuroni (fibre amieliniche) regolano il bilancio e il flusso ionico (sodio e potassio) insieme alle cellule endoteliali dei capillari costituiscono la barriera ematoencefalica formano una cicatrice gliale in eventi patologici producono fattori di crescita per i neuroni (NGF) regolano il riassorbimento ( reuptake ) dei neurotrasmettitori partecipano alla sinapsi (tripartita) sono cellule presentanti l antigene (APC) e possono produrre molecole immunoinfiammatorie. 19

20 CELLULE DELLA GLIA 20

21 FUNZIONE DEGLI ASTROCITI sostengono meccanicamente i neuroni (fibre amieliniche) regolano il bilancio e il flusso ionico (sodio e potassio) insieme alle cellule endoteliali dei capillari costituiscono la barriera ematoencefalica formano una cicatrice gliale in eventi patologici producono fattori di crescita per i neuroni (NGF) regolano il riassorbimento ( reuptake ) dei neurotrasmettitori (GABA, glutammato, etc) sono cellule presentanti l antigene (APC) e possono produrre molecole immuno-infiammatorie. FORMAZIONE DELLA GUAINA MIELINICA NEL SNC Oligodendrociti (oligodendroglia) circondano i corpi cellulari dei neuroni del SNC e formano la guaina mielinica delle fibre nervose centrali Cellule di Schwann formano la guaina mielinica delle fibre nervose periferiche 21

22 Oligodendrociti (oligodendroglia) circondano i corpi cellulari dei neuroni del SNC e formano la guaina mielinica delle fibre nervose centrali Cellule di Schwann formano la guaina mielinica delle fibre nervose periferiche 22

23 Nervo periferico 23

24 Guaina mielinica Assone Nodo di Ranvier Citoplasma Nucleo Cellula di Schwann 24

25 25

26 26

27 +40 mv - 60 mv SOGLIA Fino a quale distanza la depolarizzazione iniziale farà raggiungere il valore soglia per la apertura di nuovi canali e quindi genererà nuovi potenziali? P.soglia P. riposo Cattivo conduttore Buon conduttore Dipende dalla migliore o peggiore qualità di buon conduttore elettrico dell assone s Distanza µm Come questo influenza la velocità di conduzione dell impulso? Quali sono le caratteristiche che rendono migliore o peggiore un conduttore? Pensiamo al tubo per annaffiare: Un tubo di diametro maggiore offre meno resistenza Se il tubo ha le pareti bucherellate perde acqua Un buon conduttore offre meno resistenza (diametro maggiore) ed ha meno dispersioni (migliore isolamento) La guaina mielinica, con i suoi ripetuti avvolgimenti di membrane lipidiche (isolanti) riduce le dispersioni e migliora la qualità di conduttore dell assone 27

28 Un buon conduttore, riuscendo ad eccitare nuovi potenziali di azione a maggior distanza dal potenziale iniziale condurrà l impulso a maggio velocità- La guaina mielinica migliora la qualità di conduttore dell assone guaina mielinica La funzione della mielina è di aumentare considerevolmente la velocità di conduzione dell impulso nervoso Velocità di conduzione dell impulso nervoso in neuroni di mammiferi Tipo Diametro (µm) Velocità (m/s) Altamente mielinizzate Poco mielinizzate Non mielinizzate Assone gigante del Calamaro: 100 m/s, diametro 500 µm 28

29 MICROGLIA sono i macrofagi del SNC, negli stati patologici diventano mobili ed intervengono nei processi di difesa EPENDIMA E CELLULE DEI PLESSI CORIOIDEI (NEUROGLIA EPITELIALE) L EPENDIMA E UN EPITELIO CUBICO-CILINDRICO, IN PARTE CILIATO, CHE TAPPEZZA LE CAVITA DEI VENTRICOLI E DEL MIDOLLO SPINALE UNA SPECIALIZZAZIONE DELL EPENDIMA SONO I PLESSI CORIOIDEI, CHE SECERNONO IL LIQUIDO CEREBRO-SPINALE 29

30 LIQUIDO CEREBRO SPINALE CIRCOLA ATTRAVERSO LE CAVITA DEI VENTRICOLI CEREBRALI E DEL MIDOLLO SPINALE 90% ACQUA, POCHI LEUCOCITI, SCARSE PROTEINE, GLUCOSIO E SALI IN CONCENTRAZIONI SIMILI AL PLASMA Tessuto nervoso 30

31 Una radiografia che mostra il cervello di Homer Jay Simpson (e della maggior parte degli esseri umani di ambo i sessi) 31

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali La fibra nervosa è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali componenti del neurone: la fibra nervosa dendrite corpo cellulare (soma, pirenoforo) arborizzazione terminale Assone + guaina gliale:

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

Il Sistema Nervoso. FUNZIONI organizza, coordina, integra funzioni fisiologiche percepisce stimoli, elabora, risponde (ex: movimento) memorizza

Il Sistema Nervoso. FUNZIONI organizza, coordina, integra funzioni fisiologiche percepisce stimoli, elabora, risponde (ex: movimento) memorizza Il Sistema Nervoso FUNZIONI organizza, coordina, integra funzioni fisiologiche percepisce stimoli, elabora, risponde (ex: movimento) memorizza Il sistema nervoso è organizzato anatomicamente in: sistema

Dettagli

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia Tessuto nervoso Concentrato per il 98% nel SNC Contiene due tipi di cellule: Neuroni Neuroglia E provvisto vascolarizzazione un singolo neurone al microscopio (colorazione istologica di Golgi) corpo cellulare

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Tessuto Nervoso -1- senso, fusi neuromuscolari e organi muscolo tendinei) e inviati

Tessuto Nervoso -1- senso, fusi neuromuscolari e organi muscolo tendinei) e inviati Tessuto Nervoso -1- Le variazioni degli ambienti interno ed esterno sono definite STIMOLI. Gli stimoli vengono recepiti da recettori specializzati (organi di senso, fusi neuromuscolari e organi muscolo

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso CELLULE GLIALI FZ: sostegno/trofica/isol elettrico /di rivestimento /mant ambiente extracells/difesa

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso. Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso. Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA Funzioni del tessuto nervoso Ricezione degli stimoli interni ed esterni del corpo Trasmissione

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 12 Il sistema nervoso e gli organi di senso 3 1. La struttura e le funzioni del sistema nervoso /1 Il sistema nervoso è composto da

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Il tessuto nervoso. a cura di Antonio Incandela

Il tessuto nervoso. a cura di Antonio Incandela Il tessuto nervoso a cura di Antonio Incandela Le funzioni del tessuto nervoso La funzione fondamentale del tessuto nervoso è di ricevere, trasmettere ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Principali funzioni del sistema nervoso

Principali funzioni del sistema nervoso Principali funzioni del sistema nervoso Il Sistema nervoso è suddiviso in due sezioni: - Sistema Nervoso Centrale (SNC), che comprende cervello e midollo spinale. - Sistema Nervoso Periferico, costituito

Dettagli

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso Sistema Nervoso WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sistema nervoso umano comprende il cervello, il midollo spinale e i nervi che partono da entrambe queste strutture SISTEMA NERVOSO

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

Organo della linea laterale di Urodeli

Organo della linea laterale di Urodeli Organo della linea laterale di Urodeli Ampolle del Lorenzini e canali della linea laterale in squalo Gimnofione: neuromasti (punti grandi) e organi ampollari (punti piccoli) o. amp neurom. Ampolla del

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento eccitabilità Capacità di rispondere agli stimoli e convertirlo

Dettagli

La conduzione dell impulso nervoso

La conduzione dell impulso nervoso La conduzione dell impulso nervoso La recezione sensoriale Soglia di percezione degli stimoli sensoriali Vista: percezione della luce di una candela a 48 km di distanza, in una notte serena e limpida Udito:

Dettagli

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che risultano dall apertura o chiusura di canali ionici. I

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2016-17 OBIETTIVI ORGANIZZAZIONE GENERALE SN POTENZIALE DI AZIONE: DESCRIZIONE DELLE FASI E DETERMINANTI FISICO-CHIMICI ANDAMENTO DELLE CONDUTTANZE DEL SODIO E DEL POTASSIO NEL

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo

Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il SNA è la suddivisione dels istema nervoso periferico che regola quelle attività corporee che generalmente non sono sotto il controllo della coscienza

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA

Dettagli

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso Anatomia Umana: Il tessuto nervoso CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI: monitoraggio dell ambiente mediante ricezione di stimoli integrazione delle informazioni risposta agli stimoli

Dettagli

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

Tessuto nervoso.

Tessuto nervoso. Tessuto nervoso www.fisiokinesiterapia.biz Istologia BU Tessuto Nervoso Il sistema nervoso è organizzato anatomicamente in: sistema nervoso centrale (SNC) comprende il cervello e il midollo spinale sistema

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

Tessutonervoso. concentrato per il 98% nel SNC. contiene due tipi di cellule: Neuroni. Neuroglia

Tessutonervoso. concentrato per il 98% nel SNC. contiene due tipi di cellule: Neuroni. Neuroglia Tessutonervoso concentrato per il 98% nel SNC contiene due tipi di cellule: Neuroni Neuroglia CELLULE DELLA GLIA O GLIALI -piccole e numerose -non generano pot. d azione -capacità di dividersi ASSONI AMIELINICI:

Dettagli

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Funzione dei neuroni l impulso nervoso Funzione dei neuroni l impulso nervoso L IMPULSO NERVOSO è un segnale elettrico La superficie interna della membrana plasmatica del neurone è leggermente più negativa rispetto a quella esterna per una

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina Il centro di controllo e le sue cellule Di Ducati Carloni Valentina Gli stimoli e le risposte IL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI? Funzioni del sistema nervoso Raccoglie gli stimoli provenienti dall esterno, li

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

Il sistema nervoso è organizzato anatomicamente in: sistema nervoso centrale (SNC) comprende il cervello e il midollo spinale sistema nervoso

Il sistema nervoso è organizzato anatomicamente in: sistema nervoso centrale (SNC) comprende il cervello e il midollo spinale sistema nervoso Tessuto nervoso Il sistema nervoso è organizzato anatomicamente in: sistema nervoso centrale (SNC) comprende il cervello e il midollo spinale sistema nervoso periferico (SNP) comprende i nervi cranici

Dettagli

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale

Dettagli

La muscolatura striata è di due tipi:

La muscolatura striata è di due tipi: Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti, di mantenere la stazione eretta, di spostare fluidi o solidi, è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali

Dettagli

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico per metasimpatico si intendono i due plessi nervosi presenti nell apparato digerente a livello delle tonache sottomucosa

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2015-16 Neurone Soma Nucleo Assone Terminazioni sinaptiche Dendriti Guaina mielinica Neurone Sezione istologica Neurone 1 Il neurone 1 comunica con il neurone 2 come mostrato

Dettagli

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Informazioni sensoriali somatiche (pelle, muscoli, articolazioni Informazioni dagli organi di senso (visione, udito, equilibrio, olfatto, gusto Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso

Dettagli

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= Cellule nervose e comportamento Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= cellule con proprietà sostanzialmente simili possono svolgere funzioni assai diverse a seconda del tipo di connessioni

Dettagli

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (o neuroni) -cellule della glia

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (o neuroni) -cellule della glia Il sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): cervello cervelletto e midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): gangli periferici, nervi cranici e spinali, terminazioni nervose periferiche.

Dettagli

Propagazione elettrotonica

Propagazione elettrotonica Un potenziale sotto soglia nato in un punto diminuisce di ampiezza man mano che è condotto lungo l assone o i dendriti di un neurone (conduzione elettrotonica). La resistenza di membrana (r m ) e dell

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Le cellule della nevroglia si diversificano per morfologia, funzione, origine e sono:

Le cellule della nevroglia si diversificano per morfologia, funzione, origine e sono: La nevroglia la nevroglia rappresenta un tessuto a sé stante che si frappone agli elementi nervosi riempie gli spazi che si vengono a formare tra le cellule nervose e le loro varie componenti, dendriti

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Prima di fare questo esaminiamo le caratteristiche strutturali e funzionali dei due tipi cellulari che compongono il sistema nervoso: i neuroni e le

Prima di fare questo esaminiamo le caratteristiche strutturali e funzionali dei due tipi cellulari che compongono il sistema nervoso: i neuroni e le Prima di fare questo esaminiamo le caratteristiche strutturali e funzionali dei due tipi cellulari che compongono il sistema nervoso: i neuroni e le cellule gliali. 1 Il neurone è l unità funzionale del

Dettagli

Sistema Nervoso. Percezioni sensoriali Movimento muscolare Secrezione ghiandolare Attività mentali

Sistema Nervoso. Percezioni sensoriali Movimento muscolare Secrezione ghiandolare Attività mentali Tessuto Nervoso Sistema Nervoso Funzione Percezioni sensoriali Movimento muscolare Secrezione ghiandolare Attività mentali Controlla gli altri sistemi del corpo Conferisce coscienza dell ambiente esterno

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

Il tessuto nervoso forma gli organi del sistema nervoso centrale e periferico

Il tessuto nervoso forma gli organi del sistema nervoso centrale e periferico IL TESSUTO NERVOSO Il tessuto nervoso è costituito da miliardi di cellule, chiamate neuroni (circa 100 bilioni) collegati fra loro mediante strutture specializzate chiamate sinapsi e da cellule di supporto

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Due neuroni siti in diverse regioni del SNC con morfologia simile, possono rispondere allo stesso input sinaptico

Dettagli

Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo.

Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo. Sistema nervoso Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo. Integrazione: le attività dei vari organi, sistemi ed apparati debbono essere coordinate tra loro, al fine di raggiungere

Dettagli

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA IL NEURONE Il neurone è la cellula del sistema nervoso. Il loro numero è talmente alto che il loro conteggio riesce difficile (circa

Dettagli

Suddivisione anatomica generale

Suddivisione anatomica generale Suddivisione anatomica generale Sistema nervoso centrale (SNC) Encefalo (racchiuso nella cavità cranica) Midollo spinale (racchiuso nel canale vertebrale) Sistema nervoso periferico (SNP) Tutto il tessuto

Dettagli

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (neuroni) -cellule della glia

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (neuroni) -cellule della glia Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (neuroni) -cellule della glia TESSUTO NERVOSO Cellule nervose o neuroni (10-100 miliardi) Ricevono, elaborano, integrano e trasmettono informazioni (impulsi

Dettagli

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Il sistema nervoso Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Integra le informazioni sensoriali Coordina le attività volontarie e involontarie

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Informazioni sensoriali somatiche (pelle, muscoli, articolazioni Informazioni dagli organi di senso (visione, udito, equilibrio, olfatto, gusto Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico Il sistema Nervoso Il sistema nervoso Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale altamente specializzato nell'elaborazione di segnali bioelettrici; il sistema nervoso è diviso in due parti:

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare ganglioplegici

Dettagli

5. La morfina ha effetto: a. antiipertensivo b. antidepressivo c. anticonvulsivante d. analgesico

5. La morfina ha effetto: a. antiipertensivo b. antidepressivo c. anticonvulsivante d. analgesico 1. Un composto che può facilmente provocare edema se rilasciato o iniettato nei pressi dei capillari è: a. Angiotensina II b. Adrenalina c. Istamina d. Serotonina 2. Quale dei seguenti è un effetto comune

Dettagli

Coordinazione nervosa

Coordinazione nervosa Coordinazione nervosa SISTEMA NERVOSO SISTEMA ENDOCRINO principali responsabili coordinazione processi fisiologici! risposta agli stimoli esterni! mantenimento dell omeostasi interna Principali funzioni

Dettagli

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche,

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche, Il compito della sinapsi è quello di trasmettere l'impulso da una cellula ad un altra, rappresenta quindi il punto in cui la cellula stabilisce rapporti di contiguità con un altra struttura cellulare che

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. In generale il sistema nervoso può essere diviso in due porzioni:

IL SISTEMA NERVOSO. In generale il sistema nervoso può essere diviso in due porzioni: IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso è formato da diversi organi: l'encefalo (formato dal cervello, dal cervelletto e dal tronco encefalico), il midollo spinale ed i nervi. In generale il sistema nervoso

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo. Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli CLASSIFICAZIONE

Dettagli

NEURONI e impulso nervoso

NEURONI e impulso nervoso NEURONI e impulso nervoso Tutti gli animali sono dotati di un sistema nervoso Il sistema nervoso ha 3 funzioni fondamentali: 1) La ricezione dello stimolo dall ambiente 2) L elaborazione/integrazione dello

Dettagli

Sistema nervoso centrale(s. N. C.) Sistema nervoso periferico (S. N. P) Sistema nervoso autonomo Il neurone

Sistema nervoso centrale(s. N. C.) Sistema nervoso periferico (S. N. P) Sistema nervoso autonomo Il neurone esempio di tessuto nervoso nervo sezione trasversale fornisce sensazioni sull'ambiente esterno e interno intera sensazioni sull'ambiente esterno e interno coordina le attività volontarie e involontarie

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

Egregi Professori, Vi ringrazio per la collaborazione. Cordiali saluti Cristina Villa

Egregi Professori, Vi ringrazio per la collaborazione. Cordiali saluti Cristina Villa Egregi Professori, A partire dall a.a. 2013/14, secondo quanto previsto dal DM 47/13 gli studenti saranno obbligati ad effettuare la valutazione. Per permettere un passaggio graduale al nuovo sistema di

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

Funzioni del sistema nervoso

Funzioni del sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo. Integrazione: le attività dei vari organi, sistemi ed apparati debbono essere coordinate tra loro,

Dettagli

Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore

Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore Segnali elettrici Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore La membrana si comporta come un circuito costituito da un condensatore e una resistenza in parallelo. Iniettando un impulso di corrente

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa VASI LINFATICI VASI LINFATICI Auricolari posteriori Auricolari anteriori Occipitali Sottomentali Incisivi inferiori Punta lingua Labbro inferiore,

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia Tessuto nervoso Concentrato per il 98% nel SNC Contiene due tipi di cellule: Neuroni Neuroglia E provvisto vascolarizzazione un singolo neurone al microscopio (colorazione istologica di Golgi) corpo cellulare

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Sistema nervoso. Introduzione

Sistema nervoso. Introduzione Sistema nervoso Introduzione Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) FARMACI IN MEDICINA ALLOPATIA (James Gregory, 1735-1821) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) Simili curano simili L attivita puo essere potenziata dalla diluizione Primi farmaci introdotti

Dettagli

Sistema nervoso

Sistema nervoso WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema nervoso Neurone: corpo cellulare (pirenoforo) dendriti neurite (assone) Tessuto nervoso Sono cellule specializzate per la produzione e la conduzione di impulsi nervosi.

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Introduzione anatomica al sistema nervoso Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento

Dettagli