Corso di formazione. Accreditato dai Master in Scienze Cosmetologiche. Approvato dall IFSCC (department of education)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione. Accreditato dai Master in Scienze Cosmetologiche. Approvato dall IFSCC (department of education)"

Transcript

1 Seminario Deliziare il consumatore Milano, 20/3/2014

2 Corso di formazione Accreditato dai Master in Scienze Cosmetologiche Approvato dall IFSCC (department of education)

3 L Itinerario Assegnazione del brief in aula: Didattica Frontale lezioni di tecnologia-formulativa, project/product management, marketing e comunicazione a casa: Didattica a Distanza 4 mesi di lavoro di gruppo (virtuale) assistito da un mentor in laboratorio: Tirocinio pratico sperimentazione e controlli Presentazione del progetto

4 Gli obiettivi Formare nel Project Management e nel lavoro di gruppo Ottimizzare la capacità di aggiornamento non distruttivo di tecnologie esistenti Migliorare l efficienza di Process Development ed Industrializzazione Creare una rete durevole di contatti nei settori di applicazione Addestrare all integrazione fra le varie aree applicative del Progetto (prodotto, packaging, processi, comunicazione implicita ed esplicita) Aumentare il potenziale nel mercato del lavoro

5 4 UNITA OPERATIVE Product Development Pack Development Marketing & Comunicazione Quality Evaluation

6 Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo tecnici ruoli gestionali

7 RUOLI TECNICI Legati alle competenze attuali o potenziali Product Development Packaging Development Product Evaluation Marketing&Communication

8 RUOLI GESTIONALI Legati alle attitudini personali Coordinatore / Leader Planner / Time Keeper Facilitatore Comunicatore

9 E un gioco di ruolo

10 Il planning

11 Il virtual group

12 Il tavolo di lavoro virtuale

13 Gli argomenti in discussione

14 Ognuno lavora da casa sua in totale 116 topic e 1056 post

15 IL MENTOR È a disposizione del gruppo per supporto scientifico, culturale e di socializzazione Offre delucidazioni sui temi teorici svolti Suggerisce contatti con fornitori e laboratori Risponde alle domande (direttamente o indirizzando agli esperti) Tiene i tempi del progetto

16 I tutors Giovanna Sartor e Milena Terenghi Silvio Pacillo Elio Mignini Maria Ferrero Dario Fracchia Luigi Rigano Mentors Mkt&Comm Quality Evaluation Project Management Market research Product Development

17 I supporters Per la grafica: studio Roberta Romoli Per le valutazioni strumentali: ISPE, Integra, Studio Angelinetta Per la sostenibilità: PLEF (Emanuele Plata) Per le analisi microbiologiche: Ager, Farcos Per le valutazioni sensoriali: Adacta Per le fragranze: Creasens Ecc, ecc

18 Il Materiale Didattico Manuale del Cosmetologo Ricerca applicata, Progettazione, Engineering, Produzione, Marketing, Packaging, Discipline collegate Pagine: 944 Formato: 17,6 24,7 cm ISBN: Rilegatura: Cartonato Pubblicazione: 03/2007 Editore: Tecniche Nuove 99,00

19 I gruppi

20 2006: Tecnologia delle Emulsioni

21 2007: Tecnologia del Make-up

22 2008: Tecnologia delle Fragranze

23 2008: Tecnologia della Detergenza

24 2009:Tecnologia delle Emulsioni

25 2010: Cosmetici sostenibili

26 2011: Solare sostenibile

27 2012: Sostenibilità nella GDO

28 2013: e-commerce

29 2014: Nuovo Itinerario DELIZIARE IL CONSUMATORE dalla valutazione delle performance alla ottimizzazione dei prodotti QUOTE DI PARTECIPAZIONE Studente 550,00 Socio SICC 700,00 Non socio 800,00 (+IVA22%)

30 Altri corsi 3 giorni IVA IVA 2 full week 9 giornate in 4 mesi IVA 12 week end lunghi, + 2 full week IVA 36 ore iva 4.924,50 Euro venerdì pomeriggio e sabato mattina moduli di 2 giorni 610 +IVA 32 ore iva 32 ore IVA 3 giorni ore Frequenza a weekend alternati: - venerdì pomeriggio - Sabato mattina 2.700,00 + I.V.A.,

31 PIANO DEL CORSO 2014 Modulo 1 Didattica Frontale Modulo 2 Homework assistito da Mentor e Tutor Modulo 3 Sperimentazioni in Laboratori convenzionati Modulo 4 Ottobre Presentazione del progetto 2 giornate: - 20 marzo - 9 aprile Aprile - Ottobre 3/4 gg per ogni sottogruppo Allo Steering e al Congresso Nazionale

32 Il brief Attualizzazione di un prodotto Itinerari 2008 Analisi dell evoluzione del mercato Revisione del Brand Key Riformulazione Repackaging Supporto di VALUTAZIONE Attenzione alla sostenibilità Verso Expo 2015

33 9 aprile 2014 Nozioni di base: Marketing Project management e Lavoro di gruppo Consegna e discussione del brief Designazione dei ruoli Pianificazione del lavoro ISCRIZIONE ENTRO IL 2 APRILE!!!!

34 E poi si parte..

GIORNATA MAPIC APRILE 2014

GIORNATA MAPIC APRILE 2014 GIORNATA MAPIC 2014 15 APRILE 2014 LA SICC PER LA NUOVA GENERAZIONE DI FORMULATORI L. La Mattina Presidente SICC E. Mignini General Manager SICC SOCIETA ITALIANA DI CHIMICA E SCIENZE COSMETOLOGICHE Educazione

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

36 CONGRESSO NAZIONALE

36 CONGRESSO NAZIONALE 36 CONGRESSO NAZIONALE La scienza cosmetica tra etica e creatività Sala degli Affreschi Società Umanitaria Via San Barnaba 48 Milano Con il patrocinio di Milano, Sala degli Affreschi Società Umanitaria

Dettagli

Corso di II livello tipo A

Corso di II livello tipo A Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Management e Diritto Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A. 2017 Tematica: La spending review e la valutazione delle

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN MANAGEMENT E INNOVAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE Codice corso di studio: 1010 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Scienze

Dettagli

L ANALISI DEI COSTI Z OTTOBRE 27 OTTOBRE VIII Edizione / Formula weekend. Accounting, Finance & Control

L ANALISI DEI COSTI Z OTTOBRE 27 OTTOBRE VIII Edizione / Formula weekend. Accounting, Finance & Control L ANALISI DEI COSTI 2017 Accounting, Finance & Control Z1217.2 VIII Edizione / Formula weekend 20 OTTOBRE 27 OTTOBRE 2017 REFERENTE SCIENTIFICO Cristiano Busco, Ordinario di Controllo di Gestione avanzato,

Dettagli

INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO

INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO OBIETTIVO FORMATIVO Il Master è stato progettato in stretta collaborazione con le aziende convolte nel progetto

Dettagli

Media Education Manager MEM Professione e metodi

Media Education Manager MEM Professione e metodi Media Education Manager MEM Professione e metodi Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE a.a. 2016/2017 - I edizione Brescia, gennaio - dicembre 2017 Master universitario di secondo livello

Dettagli

Regolamento. Master universitario di primo livello in: Retail Management. II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020

Regolamento. Master universitario di primo livello in: Retail Management. II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020 Regolamento Master universitario di primo livello in: Retail Management II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020 1: Retail Management Edizione n. 2 2.Ambito/Area di afferenza: Economia 3.Responsabile/Referenti

Dettagli

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE SHRM SCP/CP. Next-generation credentials for HR professionals

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE SHRM SCP/CP. Next-generation credentials for HR professionals CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE SHRM SCP/CP Next-generation credentials for HR professionals 13% 31% 45% 77% GEMA BUSINESS SCHOOL http://www.gema.it/international Dal 1982 operiamo negli ambiti

Dettagli

CAMPO DI FORMAZIONE REGIONE LAZIO - ANNO 2013 SUMMER CAMP

CAMPO DI FORMAZIONE REGIONE LAZIO - ANNO 2013 SUMMER CAMP CAMPO DI FORMAZIONE REGIONE LAZIO - ANNO 2013 SUMMER CAMP 11-18 AGOSTO 2013 CORSO INFORMATIVO / FORMATIVO PROJECT CYCLE MANAGEMENT DURATA - DESTINATARI Aperto a tutti i Volontari / Dipendenti della Croce

Dettagli

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO Giugno luglio 2018 Nel panorama attuale, con la crescente attenzione nei confronti delle difficoltà e dei disturbi dell apprendimento, è sempre più

Dettagli

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere 2016 In collaborazione con PA, Sanità, No Profit Il corso è organizzato secondo quanto

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1638_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1638_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1638_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono gm srl 10099891003 Organismi di, accreditati per lo svolgimento di attività di continua presso una

Dettagli

Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti Roma Lungotevere delle Navi 30

Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti Roma Lungotevere delle Navi 30 Master Universitario di Secondo Livello in Diritto Processuale Amministrativo. LUMSA - SIAA Nell ambito delle iniziative a sostegno della formazione post universitaria e professionale, Università LUMSA,

Dettagli

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC 1 febbraio 2019 Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore altis.unicatt.i Master ALTIS.unicatt in Pianificazione

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1572_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1572_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_172_I_201 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Sfide s.r.l 0492789069 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in base

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI MANAGEMENT DEL BENESSERE Il percorso di Tecnico Superiore per la gestione di strutture del benessere promuove

Dettagli

INDICE. LA NORMA CEIF Certification Education Infancy and Families Certificazione dell Educazione per l Infanzia e le Famiglie

INDICE. LA NORMA CEIF Certification Education Infancy and Families Certificazione dell Educazione per l Infanzia e le Famiglie INDICE LA NORMA CEIF Certification Education Infancy and Families Certificazione dell Educazione per l Infanzia e le Famiglie Introduzione IL MODELLO I.S.P.E.F. DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA Gli ambiti

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 2016 Accounting, Finance & Control Z1169.1 VI Edizione / Formula weekend 16 SETTEMBRE 17 SETTEMBRE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Cristiano Busco, Ordinario

Dettagli

Corso PSICO.MAX Psicologia dell Emergenza e della MaxiEmergenza

Corso PSICO.MAX Psicologia dell Emergenza e della MaxiEmergenza Corso PSICO.MAX Psicologia dell Emergenza e della MaxiEmergenza Corso teorico-pratico sull assistenza psicologica ai soccorritori, alle vittime e ai loro familiari. Realizzato dall Associazione Italiana

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016 ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA

Dettagli

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Dipartimento di Scienze Giuridiche Facoltà di Giurisprudenza Tipologia del Corso

Dettagli

Con il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione

Con il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione Con il Patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione BANDO A.A. 2016/2017 Primo in Italia ad affrontare in modo organico e completo il tema della gestione delle risorse economiche,

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2016-2017

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2016-2017 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2016-2017 Presentazione Le aziende sanitarie e sociosanitarie e gli enti e le strutture sanitarie si devono confrontare con una realtà soggetta

Dettagli

Pratiche di management per la community care II Ed.

Pratiche di management per la community care II Ed. Pratiche di management per la community care II Ed. 10 giornate BE CHALLENGE Pratiche di management per la community care è un percorso ideato da Ca' Foscari Challenge School per trasferire nuovi modelli

Dettagli

Professionisti per Passione

Professionisti per Passione Professionisti per Passione L alta formazione nel turismo, per qualificarsi, specializzarsi e fare carriera. www.istitutoeuropeodelturismo.com MASTER PER EVENT MANAGER E PCO 6 CHI È L EVENT MANAGER E PCO

Dettagli

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI ALTA FORMAZIONE IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Prof. Tommaso Minola Evento finale 24 Gennaio 2014 DRAFT COPY (April 2012)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia e Finanza INSEGNAMENTO Gestione di portafogli finanziari Docente: Prof. Vincenzo Pacelli email: vincenzo.pacelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/pacelli-vincenzo/

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Economia e Diritto. Economia e gestione dei servizi sanitari. Delibera del CdD 17 aprile 2019

ORDINAMENTO. Dipartimento di Economia e Diritto. Economia e gestione dei servizi sanitari. Delibera del CdD 17 aprile 2019 ORDINAMENTO MASTER INTERFACOLTÀ DI II LIVELLO IN ECONOMIA PUBBLICA : PERCORSO B MES : ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO, FACOLTÀ DI ECONOMIA IL MASTER SI AVVALE

Dettagli

MASTER di 1 livello in. Economia e Management del Turismo

MASTER di 1 livello in. Economia e Management del Turismo MASTER di 1 livello in Economia e Management del Turismo 5 edizione a.a. 2017-2018 Gli obiettivi del Master Il Master in Economia e Management del Turismo istituito dall Università degli Studi di Firenze:

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2017 Accounting, Finance & Control Z1216.2 VIII Edizione / Formula weekend 5 MAGGIO 20 MAGGIO 2017 REFERENTE SCIENTIFICO Saverio Bozzolan, Ordinario di Financial

Dettagli

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Master in Management e Comunicazione del Beauty e del Wellness

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Master in Management e Comunicazione del Beauty e del Wellness Libera Università di Lingue e IULM Libera Università di Lingue e IULM Libera Università di Lingue e IULM SCUOLA DI COMUNICAZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO del beauty e del Libera Università di

Dettagli

La comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni Seminari di formazione e aggiornamento (conformi alla Legge 150/2000 DPR 422/2001)

La comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni Seminari di formazione e aggiornamento (conformi alla Legge 150/2000 DPR 422/2001) La comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni Seminari di formazione e aggiornamento (conformi alla Legge 150/2000 DPR 422/2001) Premessa Con questa rinnovata proposta formativa l Associazione Italiana

Dettagli

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016 Presentazione È sempre più evidente che la rigenerazione del tessuto economico e sociale passa attraverso il cambiamento

Dettagli

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Obiettivi Il corso di Project Management rappresenta un opportunità per condividere logiche e razionali di organizzazione e pianificazione delle proprie

Dettagli

MASTER IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ II LIVELLO EDIZIONE XII A.A

MASTER IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ II LIVELLO EDIZIONE XII A.A MASTER IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ II LIVELLO EDIZIONE XII A.A. 2019-2020 Presentazione Il Master in Economia e Management della Sanità offre un programma articolato per la formazione nell'ambito

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO di MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN LAVORARE NEL NON PROFIT: MANAGEMENT, COMUNICAZIONE E FINANZA modalità didattica mista

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE STUDI PROFESSIONALI

CATALOGO FORMAZIONE STUDI PROFESSIONALI Titolo dell'area di formazione: QUALITA E GESTIONE DEI RISCHI EX NORMA 231/01 NELLO STUDIO LEGALE O PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24

Dettagli

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI A. A. 2018-2019 MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI A.A. 2018-2019 MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI PUBLIC SERVICES MANAGEMENT Obiettivo del corso Il Master ha l'obiettivo di formare figure professionali

Dettagli

elearning masterclass Un percorso per rendere autonome le organizzazioni nella produzione interna di corsi e-learning

elearning masterclass Un percorso per rendere autonome le organizzazioni nella produzione interna di corsi e-learning elearning masterclass Un percorso per rendere autonome le organizzazioni nella produzione interna di corsi e-learning il corso in sintesi Il corso avanzato per formatori aziendali, personale HR e membri

Dettagli

Presentazione. Aziende Partner. Le caratteristiche del master. Il programma. I Seminari / Il tirocinio. Organizzazione didattica

Presentazione. Aziende Partner. Le caratteristiche del master. Il programma. I Seminari / Il tirocinio. Organizzazione didattica INDICE Presentazione Aziende Partner Università Telematica San Raffaele di Roma Le caratteristiche del master Il programma Il percorso formativo / Il piano di studi I Seminari / Il tirocinio Organizzazione

Dettagli

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona Scheda tecnica DENOMINAZIONE MASTER: MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona DATI ORGANISMO ATTUATORE Ragione Sociale UNIVERSITÀ LUM JEAN

Dettagli

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 ' !" # $% & # ' ( ) * +, ) * + -.//0 1//2 13242// ' 01 ' MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Sales & Marketing verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25 gennaio 2013

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication INPUT MASTER UNIVERSITARIO YOUR DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER DFood O L OQuality R S IManagement T A M E T and Communication IV EDIZIONE -A.A. 2018-19 STRUTTURA Il Master di I livello in Food

Dettagli

l allure creare di un profumo a Seminario di alta formazione L evoluzione del marketing e l esperienza olfattiva (smell experience)

l allure creare di un profumo a Seminario di alta formazione L evoluzione del marketing e l esperienza olfattiva (smell experience) in collaborazione con l allure creare di un profumo a 360 L evoluzione del marketing e l esperienza olfattiva (smell experience) Milano 25 Novembre 2018 Seminario di alta formazione RIVOLTO A A chi vuole

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Sociologia Centro per la Formazione alla Solidarietà

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono QSM S.r.l. 00685340861 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in

Dettagli

MASTER DI 1 LIVELLO IN COMUNICAZIONE D IMPRESA. XIV edizione 2020 THE CORE OF COMMUNICATION.

MASTER DI 1 LIVELLO IN COMUNICAZIONE D IMPRESA. XIV edizione 2020 THE CORE OF COMMUNICATION. MASTER DI 1 LIVELLO IN COMUNICAZIONE D IMPRESA XIV edizione 2020 THE CORE OF COMMUNICATION www.mastercomunicazioneimpresa.it LINGUAGGI, STRUMENTI, TECNOLOGIE L Università di Siena ha attivato nel 2006

Dettagli

Executive Course. L analisi dei costi. Roma Z settembre 2019

Executive Course. L analisi dei costi. Roma Z settembre 2019 Executive Course L analisi dei costi Roma Z1347.2 27 settembre 2019 Obiettivi Il corso si propone di trasferire le conoscenze necessarie per effettuare corrette analisi dei costi aziendali ai fini decisionali

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Ingegneria Centro per la Formazione alla Solidarietà

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/bianchi-piervito/

Dettagli

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo Codice corso: 30199

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo Codice corso: 30199 ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo Codice corso: 30199 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO 43 CORSO PER MAKE UP ARTIST Il make-up artist è una figura poliedrica ed essenziale che riveste un ruolo di importanza fondamentale in molti settori; specialista dell arte

Dettagli

CORSO ACCADEMICO DI PERFEZIONAMENTO GRAPHIC DESIGN 4.0. Istituto di Cultura Pantheon Srl

CORSO ACCADEMICO DI PERFEZIONAMENTO GRAPHIC DESIGN 4.0. Istituto di Cultura Pantheon Srl CORSO ACCADEMICO DI PERFEZIONAMENTO GRAPHIC DESIGN 4.0 Istituto di Cultura Pantheon Srl Via delle Fornaci 143-145-147-155 - 00165 - Roma www.istitutopantheon.it info@istitutopantheon.it OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master Executive Master MASTER in MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE Pianificazione, Gestione Strategica e Controllo in un nuovo contesto sanitario In aula a Roma dal 04/11/2017 ROMA - Programma Dettagliato delle

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1585_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1585_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1585_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMAWORK SRL 04584180964 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019 ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN ECONOMIA PUBBLICA : PERCORSO A MEP : ECONOMIA DEL WELFARE E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Codice corso di studio: 04566 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning CENTRO INTERUNIVERSITARIO Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

Fai della tua passione il tuo lavoro: V edizione CORSO DI FORMAZIONE PER WEDDING PLANNER. Pescara - Ottobre 2011

Fai della tua passione il tuo lavoro: V edizione CORSO DI FORMAZIONE PER WEDDING PLANNER. Pescara - Ottobre 2011 Fai della tua passione il tuo lavoro: V edizione CORSO DI FORMAZIONE PER WEDDING PLANNER Pescara - Ottobre 2011 La forza della nostra proposta formativa è il trasferimento delle conoscenze attraverso un

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XIII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master Universitario di Primo Livello attivato dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza della Sede di Piacenza e Cremona

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA A.A. 2018-2019 Presentazione del laboratorio Docenti: GIUSEPPE

Dettagli

Corsi di chirurgia guidata

Corsi di chirurgia guidata Corsi di chirurgia guidata CORSO 1 LIVELLO PROTOCOLLO DI CHIRURGIA GUIDATA CORSO 2 LIVELLO CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY A cura del Prof. Massimiliano BARCALI CORSO 1 LIVELLO PROTOCOLLO DI CHIRURGIA

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Sales Academy 2018 CRESCERE CON I PROPRI CLIENTI. Percorso di formazione per diventare il manager della tua rivendita. Solo per

Sales Academy 2018 CRESCERE CON I PROPRI CLIENTI. Percorso di formazione per diventare il manager della tua rivendita. Solo per Sales Academy 2018 CRESCERE CON I PROPRI CLIENTI Percorso di formazione per diventare il manager della tua rivendita Solo per Cos è Sales Academy Redi Sales Academy è un percorso formativo che Redi offre

Dettagli

Agro-energie. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

Agro-energie. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER.   Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona Executive Master in Agro-energie Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione D3A Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti

Dettagli

ORDINAMENTO. MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Entrepreneurship, finalizzato alla creazione di Start Up FACOLTA DI ECONOMIA.

ORDINAMENTO. MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Entrepreneurship, finalizzato alla creazione di Start Up FACOLTA DI ECONOMIA. Art. 1 Informazioni generali ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Entrepreneurship, finalizzato alla creazione di Start Up Dipartimento proponente e di gestione FACOLTA DI ECONOMIA Sapienza Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. A al bando di ammissione del 8 settembre 2011 - I gruppo Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/12, presso la Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Scienze del

Dettagli

ORDINAMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

ORDINAMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO E DIPENDENZE COMPORTAMENTALI: ASPETTI PSICOSOCIALI E SOCIOLOGICI Codice corso di studio: 3025 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento

Dettagli

Corso per Tecnico qualificato. Guida Ambientale Escursionista

Corso per Tecnico qualificato. Guida Ambientale Escursionista Corso per Tecnico qualificato Guida Ambientale Escursionista Cos è una Qualifica Professionale? Il Metodo Lezioni frontali Esercitazioni e test per la preparazione dell esame finale Simulazioni Piattaforma

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011 S e m i n a r i o d a 1 C F U Trento, 4-25 maggio 2011 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Ingegneria Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale

Dettagli

Laurea Magistrale in Strategie d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Cesare Amatulli

Laurea Magistrale in Strategie d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Cesare Amatulli Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione MARKETING Laurea Magistrale in Strategie

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1262_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1262_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1262_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono MyTalenTeam 09765211009 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in

Dettagli

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE Programma del corso di certificazione CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE OBIETTIVI Il Corso mette in grado i partecipanti di ricevere un adeguata formazione e preparazione nell area dell efficienza

Dettagli

LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO

LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2017 Accounting, Finance & Control Z1192.4 VIII Edizione / Formula weekend 3 FEBBRAIO 11 FEBBRAIO 2017 ACCOUNTING, FINANCE & CONTROL REFERENTE SCIENTIFICO Saverio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CONSULENZA DEL LAVORO INDIRIZZO DIRITTO DEL LAVORO, A.A. 2015/16 - (SEDE DI VERONA) ANAGRAFICA DEL CORSO - A CFU 6 Indicare se rinnovo o nuova

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2015 Torino - 12 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail selezione@selfohr.it

Dettagli

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche. Organizzazione Aziendale (Organization Behaviour and Design) Cod. 25176 Docente (Lezioni Core ): Prof. Michele Meoli Tutor (Lezioni Application ): Dott. Flavio Porta Syllabus 2018-19 Obiettivi del corso

Dettagli

A.A. 2018/2019 III MODULO

A.A. 2018/2019 III MODULO A.A. 2018/2019 III MODULO Strumenti Strategici per Procedure di Acquisto Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

MASTER IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A MASTER IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2017-2018 Presentazione È sempre più evidente che la rigenerazione del tessuto economico e sociale passa attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Laurea magistrale a.a. 2016/2017 I semestre Dott.ssa Lucia Biondi Obiettivi del corso Analisi e sviluppo delle funzioni manageriali di pianificazione, programmazione e controllo

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA A.A. 2018-2019 Presentazione del laboratorio Docenti: GIUSEPPE

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE SHORT MASTER PACKAGING DESIGN MILANO 40 ORE - Studio propedeutico individuale - 40 ore Full Immersion - Project Work MAX 18 PARTECIPANTI - Divulgazione

Dettagli

A chi si rivolge il master?

A chi si rivolge il master? F.A.Q. A chi si rivolge il master? Il master si rivolge a responsabili e professionisti operanti nell area della gestione e manutenzione degli impianti industriali, dei sistemi infrastrutturali e ai fornitori

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1979_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1979_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1979_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Iscom Bologna 02520480373 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli