PRIMARIA "MANLIO MARINELLI"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMARIA "MANLIO MARINELLI""

Transcript

1 I.C. Posatora Piano - Archi SCUOLA PRIMARIA "MANLIO MARINELLI" Via della Cupa di Posatora n. 5 - Ancona PIANO DI EMERGENZA Aggiornamento

2 INTRODUZIONE In tutti gli edifici con alta concentrazione di persone si possono verificare situazioni di emergenza che modificano le condizioni di agibilità degli spazi ed alterano comportamenti e rapporti interpersonali. Ciò causa una reazione che, specialmente in ambito collettivo, può risultare pericolosa poiché, coinvolgendo un gran numero di persone, non consente il controllo della situazione creatasi e rende difficili eventuali operazioni di soccorso. Per prevenire tale situazione il D.M. 26/08/1992 Norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica all art.12.0 prevede che per ogni edificio scolastico deve essere predisposto un piano di emergenza e devono essere effettuate prove di evacuazione almeno due volte nel corso dell anno scolastico. Il Piano di Emergenza è uno strumento operativo, specifico per ogni scuola, attraverso il quale vengono individuati i comportamenti da tenere e le operazioni da compiere in caso di emergenza, al fine di consentire un esodo ordinato e sicuro di tutti gli occupanti dell edificio scolastico. Il Piano di emergenza è soggetto ad aggiornamento annuale in rapporto alla variazione delle presenze effettive ed alla loro distribuzione e deve essere aggiornato ogni qualvolta si modifichino in modo significativo le condizioni di esercizio sulle quali è stato impostato. Gli eventi che possono richiedere l evacuazione parziale o totale di un edificio sono generalmente i seguenti: incendio che si sviluppa all interno dell edificio scolastico (magazzini, laboratori, centrali termiche, biblioteche, archivi); incendio che si sviluppa nelle vicinanze della scuola e che potrebbe coinvolgere l edificio scolastico; terremoto; crollo dovuto a cedimento strutturale della scuola o di edifici contigui; avviso o sospetto della presenza di ordigni esplosivi; inquinamento dovuto a cause esterne, se viene accertata la necessità di uscire dall edificio piuttosto che rimanere all interno; fenomeni idrogeologici (frane, alluvioni). Altri eventi che possono richiedere un intervento d urgenza sono: incidenti a persone; malori. 2

3 Il PIANO DI EMERGENZA è formato dalle seguenti schede: SCHEDA 1 - IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Contiene i compiti, i nominativi, gli incarichi e le iniziative del Servizio. SCHEDA 2 - CARATTERISTICHE GENERALI Contiene i dati tecnici dell edificio scolastico. SCHEDA 3 - VIE DI ESODO ED USCITE DI SICUREZZA Contiene l elenco delle vie di esodo e delle uscite di sicurezza con indicazione dei locali e dei presenti che ne usufruiscono. SCHEDA 4 - ORDINE DI EVACUAZIONE E SEGNALE DI ALLARME Contiene i nomi di coloro che hanno il compito di emanare e di diffondere l ordine di evacuazione e il tipo di segnale di allarme utilizzato. SCHEDA 5 - CHIAMATA DI SOCCORSO Contiene i nomi di coloro che sono incaricati di effettuare le chiamate di soccorso; sono riportati i numeri telefonici delle strutture da attivare e uno schema per fornire le informazioni. SCHEDA 6 - ISTRUZIONI E NORME DI COMPORTAMENTO Contiene le istruzioni e le norme di comportamento che i docenti, gli alunni e il personale devono osservare in caso di emergenza. Il contenuto della scheda è riportato nel modulo da apporre all interno di ogni aula. SCHEDA 7 CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO Contiene l elenco dei presidi sanitari previsti dal D.M. 388/2003 (D.Lgs. 106/09). SCHEDA 8 - ELABORATI GRAFICI Cartografia corredata al Piano di emergenza. 3

4 SCHEDA 1 IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il servizio di prevenzione e protezione (SPP), coordinato dal Dirigente scolastico e formato da: - responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) - rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) - medico competente (MC) - addetti al servizio di prevenzione e protezione (ASPP) - preposti al coordinamento e alla gestione delle emergenze - addetti al servizio di prevenzione e lotta incendi - addetti al servizio di primo soccorso - addetti alle comunicazioni di emergenza - addetti al controllo delle vie d uscita e all accessibilità dei soccorsi - addetti alla messa in sicurezza degli impianti in caso di emergenza - addetti al controllo periodico delle cassette di pronto soccorso - addetti alla conservazione ed all aggiornamento della documentazione relativa alla sicurezza. costituisce un gruppo di lavoro avente come finalità quella di occuparsi, in generale, della sicurezza della scuola e, nel caso specifico, di adoperarsi in merito a: problematiche relative alle situazioni di rischio o di emergenza; organizzazione e valutazione delle prove di evacuazione. Svolge, inoltre, opera di informazione in merito a: caratteristiche e dislocazione delle vie di esodo e delle uscite di sicurezza; distribuzione dei mezzi antincendio; comportamenti da tenere in caso di pericolo e di conseguente evacuazione; indicazioni contenute nel piano di emergenza. Il servizio, nelle persone degli insegnanti, attiva le seguenti iniziative: interventi informativi nelle classi; nomina degli studenti apri fila, serra fila e aiuto disabili. 4

5 Costituzione del servizio di prevenzione e protezione Dirigente Scolastico (DL) Responsabile del Servizio (RSPP) Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) Medico Competente COORDINAMENTO SPP e GESTIONE delle EMERGENZE Addetti al Servizio Antincendio Addetti al Servizio di Primo Soccorso Addetti alle comunicazioni di emergenza e alle chiamate di soccorso (sui piani di servizio e secondo i turni di servizio) Addetti al controllo quotidiano della percorribilità delle vie di uscita e accessibilità soccorsi (sui piani di servizio e secondo i turni di servizio) Addetti alla messa in sicurezza degli impianti e all interruzione delle erogazioni in caso di emergenza (sui piani di servizio e secondo i turni di servizio) Addetti alla manutenzione e al controllo periodico delle cassette di pronto soccorso Addetti alla conservazione e all aggiornamento della documentazione Prof.ssa Ronconi Roberta Arch. Belelli Tiziana Tratzi Simona Dott.ssa Elisabetta Paoloni Dini Mirna (ASPP) Alesi Consuelo (Preposto) Vecchiotti Manuela (Preposto) Galeotti Alessandra Piccinini M. Grazia Tappa Simona Tenenti Mirella Alesi Consuelo Galeotti Alessandra Piccinini M. Grazia Tenenti Mirella Piccinini M. Grazia Tenenti Mirella Piccinini M. Grazia Tenenti Mirella Piccinini M. Grazia Tenenti Mirella Piccinini M. Grazia Tenenti Mirella Dini Mirna Alesi Consuelo 5

6 Compiti degli addetti al servizio di prevenzione e protezione DIRIGENTE SCOLASTICO (DL) Controlla la corretta applicazione degli ordini di servizio relativi agli incarichi assegnati. Predispone l addestramento periodico del personale docente e del personale non docente per utilizzare correttamente i mezzi antincendio. RSPP Predispone il Documento di Valutazione di rischi (DVR) e il Piano di Emergenza (PE). Elabora le procedure di sicurezza per le varie attività lavorative. Propone programmi di formazione e informazione per i lavoratori. Collabora con il DL in relazione alle problematiche relative alla sicurezza per la progressiva riduzione dei rischi. Collabora con gli ASPP e con i Coordinatori dell emergenza in relazione alle problematiche relative alla sicurezza. ASPP (COORDINAMENTO DELLE EMERGENZE) In generale: L ASPP (uno per plesso) partecipa alla riunione periodica di cui all art.35 del D.Lgs 81/08; segnala tempestivamente al dirigente scolastico ogni condizione di rischio o pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta; sovrintende e vigila sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fornendo agli stessi le informazioni necessarie; organizza le prove di evacuazione (almeno 2 ogni anno, la prima entro il mese di ottobre e la seconda entro di mese di aprile), ne controlla lo svolgimento e raccoglie i moduli di evacuazione compilati dagli insegnanti di classe; redige il verbale utilizzando il modello apposito e ne consegna una copia alla segreteria per la messa agli atti; segnala all RSPP eventuali modifiche da apportare al Piano di emergenza; controlla che la cartellonistica sia presente, visibile ed aggiornata (pannelli e planimetrie affissi nei vari ambienti, modulo di evacuazione nei registri, copie del Piano di emergenza disponibili per il personale, cartello per le comunicazioni di emergenza ecc.); controlla che i presidi antincendio siano ben visibili e che sia stata fatta la manutenzione degli stessi. In caso di emergenza: valuta l emergenza e attiva, se necessario, le squadre di lotta antincendio o di primo soccorso; verifica che soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico; se necessario emana l ordine di evacuazione e sovrintende alle operazioni di sgombero; 6

7 in caso di allagamento valuta se evacuare tutto l edificio o parte di esso e se sia più opportuno far riparare i presenti ai piani superiori; valuta le decisioni da assumere contattando eventualmente i Vigili del fuoco o la Protezione civile ed informando quanto prima il Dirigente scolastico; terminate le operazioni di esodo raccoglie i moduli di evacuazione accertandosi che tutti i presenti all interno della struttura scolastica siano stati messi in salvo; se necessario chiama i soccorsi e presta il proprio aiuto ai soccorritori; se necessario chiama i genitori dei minori coinvolti. ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO In caso di incendio localizzato: si porta sul luogo e, dopo aver valutato la situazione, tenta di spegnere lo stesso con gli adeguati mezzi estinguenti; rimuove eventuali materiali combustibili e/o infiammabili per circoscrivere l incendio; allontana eventuali persone presenti; prima di utilizzare gli idranti si assicura che sia stata disattivata la corrente elettrica; se necessario richiede l intervento di altri addetti formati; segnala al coordinatore dell emergenza lo stato dell evento. In caso di incendio diffuso: informa il coordinatore dell emergenza sullo stato dell evento e sulla necessità dell evacuazione immediata; in caso di intervento dei Vigili del fuoco, mette a disposizione la sua conoscenza dei luoghi e svolge essenzialmente compiti al fine di salvaguardare l incolumità delle persone coinvolte e di limitare i danni alle risorse materiali dell istituto. ADDETTI AL SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO In caso di infortunio / malore: Si portano presso l infortunato / malato e, dopo aver valutato la situazione: in caso di incidente / malore lieve effettuano gli interventi di pronto soccorso secondo la formazione ricevuta; all occorrenza chiedono i presidi sanitari contenuti nelle cassette di pronto soccorso; se necessario chiedono la collaborazione dei colleghi presenti; in casi gravi richiedono agli addetti alle comunicazioni di emergenza di rivolgersi al 118 e/o, nel caso di minori, di contattare i genitori; assistono l infortunato fino all arrivo dei soccorsi esterni e/o dei genitori. 7

8 ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE DI EMERGENZA In caso di emergenza: Su indicazione del coordinatore di emergenza o dei preposti contattano le strutture di pronto intervento (VVFF, Pronto soccorso ecc.) mantenendo la calma e dando indicazioni precise sul tipo di emergenza e sull intervento richiesto (utilizzando il modello allegato al presente Piano di emergenza). ADDETTI AL CONTROLLO DELLA PERCORRIBILITA DELLE VIE D USCITA E ALL ACCESSIBILITA DEI SOCCORSI In generale: Verificano quotidianamente che i percorsi di esodo, le porte di uscita e gli accessi esterni siano liberi. In caso di emergenza: Verificano che i cancelli / gli accessi esterni siano aperti; verificano che le vie di transito interne ed esterne all area scolastica siano libere da mezzi in sosta; si recano in strada ad attendere i soccorsi; all arrivo dei soccorritori li conducono nella zona di intervento e restano a disposizione per eventuale collaborazione. ADDETTI ALLA MESSA IN SICUREZZA DEGLI IMPIANTI In caso di emergenza: Verificano l assenza di persone all interno dell ascensore; sezionano l impianto elettrico dell ascensore intervenendo sull apposito interruttore generale; sezionano l impianto elettrico agendo su uno dei pulsanti di sgancio con vetro a rompere; al termine delle azioni di intervento restano a disposizione del coordinatore dell emergenza. INSEGNANTI In generale: Informano gli studenti sui contenuti del piano di emergenza e li invitano ad una responsabile osservazione delle norme e dei comportamenti in esso previsti; intervengono prontamente laddove si dovessero determinare situazioni critiche dovute al panico; comunicano immediatamente al coordinatore dell emergenza eventuali sopraggiunte situazioni di pericolo; il docente coordinatore di classe provvede alla nomina degli alunni aprifila, chiudifila e aiuto disabili, registrando i nominativi nell apposito modello esposto in ogni classe. In caso di segnale di allarme: Interrompono immediatamente ogni attività; prendono e portano appresso il registro di classe; 8

9 guidano gli studenti verso l uscita di sicurezza, seguendo il percorso segnalato e coadiuvati da apri fila, serra fila ed aiuto disabili; raggiunta la zona di raccolta, compilano il modulo di evacuazione verificando la presenza e le condizioni degli studenti e richiedendo alle squadre di emergenza, se del caso, gli interventi necessari; fanno pervenire al coordinatore per l emergenza il modulo di evacuazione adeguatamente compilato. COLLABORATORI SCOLASTICI In caso di segnale d allarme: Controllano le operazioni di evacuazione ed in particolare: evitano che il flusso diventi caotico; vigilano sulle uscite di sicurezza; verificano che nessuno studente o visitatore occasionale sia rimasto all interno della scuola; in assenza dell insegnante di sostegno o di un assistente, assistono eventuali alunni con difficoltà di deambulazione accompagnandoli alla zona sicura esterna o, nel caso di alunni non deambulanti, aspettando i soccorsi assieme agli stessi all interno dell edificio scolastico. ALUNNI e/o BAMBINI In caso di segnale d allarme: Seguono le indicazioni del docente che accompagna la classe; Camminano in modo sollecito, senza soste non preordinate e senza spingere i compagni; collaborano con l'insegnante per controllare le presenze dei compagni prima e dopo lo sfollamento; gli studenti apri fila, serra fila ed aiuto disabili eseguiranno i propri compiti, collaboreranno responsabilmente durante l evacuazione e faranno opera di sensibilizzazione. 9

10 Iniziative da attivare a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Incontro informativo con le classi e nomina degli alunni apri fila, serra fila e aiuto disabili Formazione docenti e personale ata Informazione agli alunni, genitori e docenti Riunioni ai sensi dell art. 35 del D.lgs 81/08 Prove di evacuazione inizio anno scolastico cadenza annuale consegna dell opuscolo La sicurezza nella scuola e/o altro documento di sintesi cadenza annuale almeno 2 ogni anno (la prima entro ottobre e la seconda entro aprile) 10

11 SCHEDA 2 CARATTERISTICHE GENERALI DELL EDIFICIO Strutture portanti Pilastri e travi di cemento armato Piano terra circa mq 1000 Superfici Piano primo circa mq 560 Piano secondo circa mq 560 Numero dei piani fuori terra 3 TOTALE circa mq 1890 Altezza massima Mezzi di estinzione degli incendi Alimentazione centrale termica Edificio scolastico circa ml 10,00 Palestra circa ml 5,50 Attacchi motopompe SI [X] NO[ ] Rete di idranti SI [X] NO[ ] Estintori SI [X] NO[ ] gas metano Numero classi 6 Numero alunni 126 Numero docenti / ATA 15 / 2 Nell edificio sono presenti altre attività? Orario scolastico SI [X] NO[ ] Coop. sociale Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle con servizio di mensa 11

12 SCHEDA 3 VIE DI ESODO ED USCITE DI SICUREZZA Uscita di sicurezza n 1 (scala in ferro) Piano primo aule Piano secondo aula 4 Ingresso principale (scala A) Piano primo aula 6 (informatica) aula 7 Uscita di sicurezza n 2 (scala B) Piano secondo aule (laboratori) aula 2 biblioteca Uscita di sicurezza n 3 E PORTE MENSA U.S. 3 Piano terra porta mensa 1 porta mensa 2 porta mensa 3 Uscita di sicurezza Piano terra n 4 (corridoio palestra) ripostiglio ata aula musica spogliatoi palestra magazzini palestra Uscita di sicurezza Piano terra n 5 (palestra) palestra 12

13 Uscita di sicurezza n 6 Piano terra office mensa LUOGO SICURO DI RACCOLTA Area verde sul lato posteriore della scuola. AVVERTENZE PARTICOLARI I tavoli della mensa dovranno essere disposti in modo da lasciare lo spazio necessario per utilizzare le vie di uscita costitute dalle porte 1-2-3, le quali dovranno essere lasciate accostate (e comunque non chiuse a chiave) per tutta la durata del pasto. 13

14 SCHEDA 4 ORDINE DI EVACUAZIONE E SEGNALE DI ALLARME Emanazione ordine di evacuazione Diffusione ordine di evacuazione Segnale di allarme Dini Mirna Alesi Consuelo Vecchiotti Manuela Personale ATA di piano* Trombe acustiche *Nel caso in cui ci sia una classe in palestra durante l emergenza, il personale ATA dovrà accertarsi che il segnale acustico sia stato udito nella palestra e negli spogliatoi. N.B. Nel caso in cui sia chiara ed evidente la necessità di evacuare l edificio perché c è un pericolo grave ed immediato per l incolumità delle persone CHIUNQUE PUO ATTIVARE L ALLARME E FAR EVACUARE L EDIFICIO. 14

15 (cartello da esporre nelle vicinanze del telefono) SCHEDA 5 CHIAMATA DI SOCCORSO Responsabile Piccinini M. Grazia Tenenti Mirella Strutture da attivare in caso di emergenza Vigili del Fuoco incendio - terremoto - crollo - fuga di gas - nube tossica - alluvione - ordine pubblico - incidente - viabilità - infortunio - malore - rottura tubature e simili Prot. civile AN Prot. civile Marche Carabinieri 112 Polizia Vigili Urbani Pronto soccorso 118 Croce Gialla Uff. comunale manutenzione Schema di chiamata Sono (nome e qualifica) telefono dalla Scuola PRIMARIA MANLIO MARINELLI del Comune di ANCONA ubicata in Via DELLA CUPA DI POSATORA n. 5 telefono nella scuola si è verificato INCENDIO - CROLLO - FUGA DI GAS (descrizione sintetica della situazione) i locali interessati sono LE AULE - I LOCALI DEL PIANO.. le persone coinvolte sono in numero di.. 15

16 SCHEDA 6 ISTRUZIONI E NORME DI COMPORTAMENTO I cartelli che seguono devono essere esposti in tutti i locali della scuola. 16

17 (cartello da esporre in tutti i locali della scuola) NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO Se l incendio si è sviluppato in classe esci subito chiudendo la porta. Se l incendio è fuori della tua classe ed il fumo rende impraticabili le vie di uscita: chiudi bene la porta e cerca di sigillare le fessure con panni possibilmente bagnati apri la finestra e chiedi soccorso Se il fumo non ti fa respirare filtra l aria attraverso un fazzoletto, meglio se bagnato, e sdraiati sul pavimento. NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO Se ti trovi in un luogo chiuso: Mantieni la calma. Non precipitarti fuori. Resta in classe e riparati sotto il banco. Allontanati da finestre, porte con vetri ed armadi. Se sei nei corridoi o nelle scale rientra nella classe più vicina. Dopo il terremoto, all ordine di evacuazione, abbandona l edificio senza usare l ascensore e raggiungi la zona di raccolta assegnata. Se sei all aperto: Mantieni la calma. Allontanati dall edificio, dagli alberi, dai lampioni e dalle linee elettriche. Cerca un posto dove non hai nulla sopra di te. Non avvicinarti ad animali spaventati. 17

18 (cartello da esporre in tutte le classi) ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN CASO DI EVACUAZIONE ALLA DIRAMAZIONE DELL ALLARME: MANTIENI LA CALMA INTERROMPI SUBITO OGNI ATTIVITA LASCIA TUTTO L EQUIPAGGIAMENTO INCOLONNATI DIETRO GLI APRI FILA SEGUI LE INDICAZIONI DELL'INSEGNANTE NON SPINGERE, NON GRIDARE E NON CORRERE SEGUI LE VIE DI FUGA INDICATE USA LE SCALE RAGGIUNGI LA ZONA DI RACCOLTA NON TORNARE INDIETRO PER NESSUN MOTIVO INCARICHI APRI FILA: (Aprono le porte e guidano i compagni verso il luogo di raccolta all'esterno) SERRA FILA: (Assistono i compagni in difficoltà e chiudono la porta del locale assicurandosi che nessuno sia rimasto indietro) AIUTO DISABILI: (Aiutano i portatori di handicap o sostituiscono gli incaricati assenti) 18

19 (modulo da inserire nei registri di classe) MODULO DI EVACUAZIONE ZONA DI RACCOLTA CLASSE/GRUPPO ALUNNI PRESENTI (numero) ALUNNI EVACUATI (numero) ALUNNI FERITI (cognome e nome) ALUNNI DISPERSI (cognome e nome) EVENTUALI PROBLEMI RISCONTRATI DATA FIRMA del DOCENTE 19

20 (modulo da compilare a cura del coordinatore per l emergenza e da trasmettere al Dirigente scolastico) MODELLO DI ATTESTAZIONE DELL AVVENUTA PROVA DI EVACUAZIONE Anno scolastico 2016/2017 prova n effettuata il giorno ISTITUZIONE SCOLASTICA DI RIFERIMENTO. e mail:. PLESSO EVACUATO (nome e tipologia della scuola).. edificio di via Comune di.provincia di ASL N.. EDIFICIO SCOLASTICO DI PIANI N.. DI CUI PIANI OCCUPATI DALLA SCUOLA N.. LOCALI N.. DI CUI UFFICI N.. CLASSI N... STUDENTI PRESENTI N... di cui disabili presenti N.. INSEGNANTI PRESENTI N... ALTRE PERSONE PRESENTI N.. USCITE UTILIZZATE ESCLUSIVAMENTE DALLA SCUOLA N... USCITE CONDIVISE CON ALTRI ENTI N PUNTI DI RACCOLTA SITUATI IN AREA DI PERTINENZA DELLA SCUOLA (Specificare dove) N.. PUNTI DI RACCOLTA SU SUOLO PUBBLICO N. LE RICHIESTE DI INTERVENTO SIMULATE DURANTE LE PROVE SONO STATE RIVOLTE A. SONO STATI INTERPELLATI E SONO ATTIVAMENTE INTERVENUTI (Specificare gli Enti) PERSONE EVACUATE N.. TEMPO IMPIEGATO PER RAGGIUNGERE IL PUNTO DI RACCOLTA. EMERGENZA IPOTIZZATA. COORDINATORE DEGLI INTERVENTI E STATO NOMINATO:... OSSERVAZIONI (difficoltà riscontrate, carenze strutturali, carenze comportamentali, assistenza ai disabili) Allegare eventuale relazione,,,,,,, DATA FIRMA DEL DIRIGENTE 20

21 SCHEDA 7 CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO Deve essere garantita la presenza di una Cassetta di Pronto Soccorso contenenti i presìdi sanitari elencati all allegato I del D.M. 388/2003 (D. Lgs. 106/2009, correttivo del D. Lgs. 81/2008). Il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso è il seguente: - Guanti sterili monouso (5 paia); - Visiera paraschizzi (1); - Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1); - Flaconi di soluzione fisiologica (sodio cloruro allo 0,9%) da 500 ml (3); - Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10); - Compresse di garza sterile 10 x 40 in buste singole (2); - Teli sterili monouso (2); - Pinzette da medicazione monouso (2); - Confezione di rete elastica di misura media (1); - Confezione di cotone idrofilo(1); - Confezione di cerotti di varie misure pronti all uso (2); - Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2); - Paio di forbici (1); - Lacci emostatici (3); - Confezioni ghiaccio pronto uso (2); - Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2); - Termometro (1); - Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa (almeno 1 per ogni plesso scolastico). 21

22 SCHEDA 8 ELABORATI GRAFICI Il piano è corredato della seguente cartografia da disporre negli spazi scolastici: 1. Planimetria dell'area con ubicazione dell'edificio scolastico e individuazione della zona di raccolta. 2. Pianta dell edificio scolastico con individuazione della zona di raccolta, indicazione delle scale e delle uscite di sicurezza, dei percorsi di esodo per le singole aule e delle attrezzature antincendio. * * * * * * * * * * * * * * * * * Dirigente Scolastico (Prof.ssa Roberta Ronconi)... Responsabile del S.P.P. (Arch. Tiziana Belelli)... Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (Simona Tratzi)... Addetto al S.P.P. e al Coordinamento dell emergenza (Mirna Dini)... Ancona, 12 dicembre

23 23

24 24

25 25

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO Brescia

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO Brescia LICEO SCIENTIFICO LEONARDO Brescia ISTRUZIONI, in sintesi, PER LA SICUREZZA IN EMERGENZA (estratto dal Piano di Emergenza ai sensi D.Lgs. 81/08) Istruzioni complete : www.liceoleonardobs.it - Aree tematiche

Dettagli

DELL INFANZIA "ANTONIO GRAMSCI"

DELL INFANZIA ANTONIO GRAMSCI I.C. Posatora Piano - Archi SCUOLA DELL INFANZIA "ANTONIO GRAMSCI" Via Brodolini n. 21 - Ancona PIANO DI EMERGENZA Aggiornamento 2016-2017 1 INTRODUZIONE In tutti gli edifici con alta concentrazione di

Dettagli

I.C. Posatora Piano - Archi PLESSO "ANNA FRANK" Via Brodolini n Ancona

I.C. Posatora Piano - Archi PLESSO ANNA FRANK Via Brodolini n Ancona I.C. Posatora Piano - Archi PLESSO "ANNA FRANK" Via Brodolini n. 21 - Ancona Scuola Primaria Anna Frank Sezione staccata Scuola dell Infanzia Antonio Gramsci PIANO DI EMERGENZA Aggiornamento 2016-2017

Dettagli

DELL INFANZIA "FERRANTE APORTI"

DELL INFANZIA FERRANTE APORTI I.C. Posatora Piano - Archi SCUOLA DELL INFANZIA "FERRANTE APORTI" Via Fornaci comunali - Ancona PIANO DI EMERGENZA Aggiornamento 2016-2017 1 INTRODUZIONE In tutti gli edifici con alta concentrazione di

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA. I.C. Posatora Piano - Archi SCUOLA sec. di 1 grado "FRANCESCO PODESTI" Via Urbino, 22 - Ancona. Aggiornamento

PIANO DI EMERGENZA. I.C. Posatora Piano - Archi SCUOLA sec. di 1 grado FRANCESCO PODESTI Via Urbino, 22 - Ancona. Aggiornamento I.C. Posatora Piano - Archi SCUOLA sec. di 1 grado "FRANCESCO PODESTI" Via Urbino, 22 - Ancona PIANO DI EMERGENZA Aggiornamento 2016-2017 1 INTRODUZIONE In tutti gli edifici con alta concentrazione di

Dettagli

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel Fax UFPA4M - CSIS e - mail

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel Fax UFPA4M - CSIS e - mail I.I.S. Marconi-Guarasci Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 - Cod. Ufficio Univoco:UFPA4M - Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail csis073004@istruzione.it

Dettagli

I.C. Posatora Piano - Archi PLESSO "AUGUSTO ELIA" Via Sebenico - Ancona. Scuola Primaria Augusto Elia Scuola dell Infanzia Regina Margherita

I.C. Posatora Piano - Archi PLESSO AUGUSTO ELIA Via Sebenico - Ancona. Scuola Primaria Augusto Elia Scuola dell Infanzia Regina Margherita I.C. Posatora Piano - Archi PLESSO "AUGUSTO ELIA" Via Sebenico - Ancona Scuola Primaria Augusto Elia Scuola dell Infanzia Regina Margherita PIANO DI EMERGENZA Aggiornamento 2016-2017 1 INTRODUZIONE In

Dettagli

IIS MONZA. PIANO DI EMERGENZA a. s / 2016_ MICHELE COSCIA. a cura di

IIS MONZA. PIANO DI EMERGENZA a. s / 2016_ MICHELE COSCIA. a cura di IIS MONZA PIANO DI EMERGENZA a. s. 2015 / 2016_ a cura di MICHELE COSCIA INTRODUZIONE In tutti gli edifici con alta concentrazione di persone si possono verificare situazioni di emergenza che modificano

Dettagli

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio scolastico

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio scolastico COS È IL PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE? Riferimenti normativi: D.M.26/08/1992 Norme di Prevenzione incendi per l edilizia Scolastica D.Lgs 81/08 Testo Unico Sicurezza sui luoghi di lavoro In tutti

Dettagli

A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male.

A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male. A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male. Sono da considerare calamità Terremoti Incendi che si sviluppano all interno

Dettagli

Allegato 5 al DVR ISTITUTO COMPRENSIVO DI DUEVILLE

Allegato 5 al DVR ISTITUTO COMPRENSIVO DI DUEVILLE Allegato 5 al DVR ISTITUTO COMPRENSIVO DI DUEVILLE SCUOLA.. tipo 0 (scuole con numero presenze contemporanee fino a 100 persone) tipo 1 (scuole con numero di presenze contemporanee fino a 300 persone)

Dettagli

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio scolastico

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio scolastico COS È IL PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE? Riferimenti normativi: D.M.26/08/1992 Norme di Prevenzione incendi per l edilizia Scolastica D.Lgs 81/08 Testo Unico Sicurezza sui luoghi di lavoro In tutti

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA a. s. 2015/16

PIANO DI EMERGENZA a. s. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado di SORBOLO e MEZZANI Sede centrale in Via Garibaldi, 29-43058 SORBOLO (PR) Tel. 0521/697705 Fax 0521/698179 e-mail: PRIC81400T@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE Data: Organizzazione per la gestione delle emergenze Allegato A MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA ANNO SCOLASTICO: MANSIONE Coordinatore dell emergenza Lotta antincendio Primo soccorso Responsabile

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO:

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO: PROVA D EVACUAZIONE NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO: Il suono acustico che avvisa la presenza di un terremoto è un suono lungo creato con un avvisatore acustico. Le norme di comportamento da

Dettagli

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio edificio scolastico

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio edificio scolastico COS È IL PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE? In tutti gli edifici con alta concentrazione di persone si possono verificare situazioni di emergenza che modificano le condizioni di agibilità degli spazi

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA PICCOLO PRINCIPE

PIANO DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA PICCOLO PRINCIPE ISTITUTO COMPRENSIVO PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME PIANO DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA PICCOLO PRINCIPE Anno Scolastico 2015/2016 INTRODUZIONE In tutti gli edifici con alta concentrazione di persone

Dettagli

ESTINTORI A POLVERE. Manutenzione. sigla Addetto. Operazione di manutenzione da parte della Ditta incaricata. Firma Del manutentore

ESTINTORI A POLVERE. Manutenzione. sigla Addetto. Operazione di manutenzione da parte della Ditta incaricata. Firma Del manutentore Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio/evacuazione di emergenza La scheda serve per annotare la verifica settimanale della funzionalità degli estintori portatili

Dettagli

OGGETTO: Individuazione obbligatoria degli studenti con funzioni di apri-fila, chiudifila e di aiuto durante le procedure di evacuazione in emergenza.

OGGETTO: Individuazione obbligatoria degli studenti con funzioni di apri-fila, chiudifila e di aiuto durante le procedure di evacuazione in emergenza. Ferrara, 24 settembre 2018 COMUNICAZIONE N. 18 Ai docenti e agli studenti dell Istituto Tecnico G.B. Aleotti e Liceo Artistico D. Dossi Ai docenti coordinatori Al personale ATA OGGETTO: Individuazione

Dettagli

PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016

PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016 PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016 Vademecum sulla Sicurezza per Docenti e Alunni (da leggere a cura del docente della 1 ora che avrà cura di compilare il prospetto aprifila e chiudifila) - Ad ogni locale,

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO

OPUSCOLO INFORMATIVO Via Reola 80061 Massa Lubrense (Na) Tel.: 0818780013 - Fax 0818085119 www.icpulcarelli.gov.it naic8d900t@istruzione.it naic8d900t@pec.istruzione.it OPUSCOLO INFORMATIVO integrato e modificato dal Dec.

Dettagli

COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO

COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO (estratto dal Piano di Emergenza dell ITTS A. Volta Tivoli e Guidonia) PREMESSA L organizzazione per la gestione delle emergenze dell Istituto è riportata costituita

Dettagli

I.I.S. A.MONCADA di LENTINI (SR)

I.I.S. A.MONCADA di LENTINI (SR) CORSO DI INFORMAZIONE SUL PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE DEL I.I.S. A.MONCADA di LENTINI (SR) D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO sulla salute e sicurezza sul lavoro L AMBIENTE SCOLASTICO La conoscenza dell ambiente

Dettagli

MODALITA DI EVACUAZIONE Scuola IC. GEROLAMO CARDANO - Gallarate

MODALITA DI EVACUAZIONE Scuola IC. GEROLAMO CARDANO - Gallarate Via Bellora, 1 21013 GALLARATE (VA) Cod. Mec. VAIC87500P - C.F. 91055830128 - http://www.icgerolamocardano.gov.it E-mail: vaic87500p@istruzione.it - tel: 0331777455/0331785248 - fax: 0331782889 Estratto

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 17, comma 1, lettera a) - D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.

VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 17, comma 1, lettera a) - D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 17, comma 1, lettera a) - D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - ALLEGATO 1 - ALLEGATO 2 - ALLEGATO 3 - ALLEGATO 4 - ALLEGATO 5 Liceo Statale N. Forteguerri A. Vannucci Corso Gramsci, 148

Dettagli

Charles Darwin Plesso: SUCCURSALE Via San Giorgio Sangano (TO)

Charles Darwin Plesso: SUCCURSALE Via San Giorgio Sangano (TO) NORME DI COMPORTAMENTO Piano Gestione delle Emergenze e del Primo Soccorso Liceo Scientifico Statale Charles Darwin Plesso: SUCCURSALE Via San Giorgio 10090 Sangano (TO) Docenti presenti in classe Alunni

Dettagli

Piano di emergenza dell istituto scolastico

Piano di emergenza dell istituto scolastico Piano di emergenza dell istituto scolastico Istruzioni per il coordinatore dell emergenza 1. Alla segnalazione dell emergenza attivare gli addetti del caso e recarsi sul posto dell evento; 2. Valutare

Dettagli

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza. TUTTI I PRESENTI NELLA SCUOLA 1) IL SEGNALE DI EVACUAZIONE è dato dalla sirena di allarme; in caso di sisma, porsi al riparo sotto i banchi o comunque ALLONTANARSI DAL CENTRO DELL AULA disponendosi lungo

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE LINEE GENERALI OPERATIVE

PIANO DI EVACUAZIONE LINEE GENERALI OPERATIVE PIANO DI EVACUAZIONE LINEE GENERALI OPERATIVE POPOLAZIONE PRESENTE EDIFICIO DOCUMENTAZIONE CARTOGRAFICA PUNTO DI RACCOLTA ISTRUZIONI DI SICUREZZA VIE DI FUGA ORDINE DI EVACUAZIONE ASSEGNAZIONE INCARICHI

Dettagli

Resta inalterato, rispetto al D.Lgs. 626/94, il primo soccorso. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle

Resta inalterato, rispetto al D.Lgs. 626/94, il primo soccorso. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle Il primo soccorso e la prevenzione incendi Resta inalterato, rispetto al D.Lgs. 626/94, il primo soccorso. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell azienda

Dettagli

FORMAZIONE DELL ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO. 3 GIORNATA: Organizzazione del piano di Primo Soccorso e normativa di riferimento

FORMAZIONE DELL ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO. 3 GIORNATA: Organizzazione del piano di Primo Soccorso e normativa di riferimento FORMAZIONE DELL ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO 3 GIORNATA: Organizzazione del piano di Primo Soccorso e normativa di riferimento NORMATIVA DI RIFERIMENTO DLgs n. 81 del 9 aprile 2008 (detto Testo Unico) Articolo

Dettagli

OGGETTO: T.U.81/08 - individuazione studenti apri fila e chiudi fila. Anno scolastico 2013/2014.

OGGETTO: T.U.81/08 - individuazione studenti apri fila e chiudi fila. Anno scolastico 2013/2014. Prot. N MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Via De Spuches, n.4-90011 BAGHERIA(PA) 091/9430-17-18-19 091/943347 Circ. n Bagheria 18/11/2013 Ai Docenti Coordinatori Al sito WEB Albo

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA T. FUSCO

PIANO DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA T. FUSCO ISTITUTO COMPRENSIVO PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME PIANO DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA T. FUSCO Anno Scolastico 2015/2016 INTRODUZIONE In tutti gli edifici con alta concentrazione di persone si possono

Dettagli

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MADONNA ASSUNTA" Via di Pozzuoli, 62-68 - 80124 Napoli tel. 0815705312 - tel. 0812303382 Posta certificata: naic8gs00v@pec.istruzione.it e-mail: naic8gs00v@istruzione.it Codice

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO A.S.

PIANO DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO A.S. PLESSO ORIANI PIANO DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO A.S. 2014-2015 Docenti referenti per la sicurezza: Masiero Nicoletta Moro Rosanna Docenti incaricati per il primo soccorso: Machiavello Andrea Rocco

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO A.S. 2016/2017 COMUNE DI..GUALDO TADINO.. VIA.G. LUCANTONI N 16 Tel. 075 912253/9142095 Fax 0759143400.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa FRANCESCA

Dettagli

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA Circ. n. 6 Data 15-09-2014 PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA AVVERTENZE LEGGERE BENE LA SEGUENTE PROCEDURA CHE SARA' A DISPOSIZIONE NEL REGISTRO DI CLASSE Talvolta si possono verificare situazioni

Dettagli

Allegato n. 6 MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE DISTRIBUIRE UNA COPIA DEL PRESENTE MODULO PER OGNI CLASSE DI OGNI PLESSO

Allegato n. 6 MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE DISTRIBUIRE UNA COPIA DEL PRESENTE MODULO PER OGNI CLASSE DI OGNI PLESSO Allegato n. 6 MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE DISTRIBUIRE UNA COPIA DEL PRESENTE MODULO PER OGNI CLASSE DI OGNI PLESSO Schema da seguire durante l esercitazione per la prova

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 81 Il primo soccorso Resta inalterato, rispetto al D.Lgs. 626/94, il primo soccorso Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SICUREZZA Ai sensi dell accordo Stato-Regioni del 21 dicembre Parte specifica in presenza Modulo A

FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SICUREZZA Ai sensi dell accordo Stato-Regioni del 21 dicembre Parte specifica in presenza Modulo A FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SICUREZZA Ai sensi dell accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Parte specifica in presenza Modulo A dott. Enrico Demateis Emergenza ed Evacuazione Registro dei

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA XXV Aprile N Tel. 075 9145017.. Fax.. RESPONSABILE DIDATTICO Profssa FRANCESCA

Dettagli

Geraci Anna Maria Ortoleva Benedetta Diffusione ordine di evacuazione A TUTTI I COLLABORATORI SCOLASTICI Chiamata di soccorso

Geraci Anna Maria Ortoleva Benedetta Diffusione ordine di evacuazione A TUTTI I COLLABORATORI SCOLASTICI Chiamata di soccorso Palermo 24.11.2008 CIRCOLO DIDATTICO E. DE AMICIS" Oggetto: Nomine incaricati al SPP nel Plesso: INCARICATI AL SERV. PREV. PROTEZIONE IN OTTEMPERANZA ALL'ART. 31 DEL D.LGS. 81/08 INCARICO NOMINATIVO SOSTITUTO

Dettagli

MANUALE di FORMAZIONE ed INFORMAZIONE ISTITUTO SUPERIORE DI VITTORIO LATTANZIO. Via Teano, Roma

MANUALE di FORMAZIONE ed INFORMAZIONE ISTITUTO SUPERIORE DI VITTORIO LATTANZIO. Via Teano, Roma ISTITUTO SUPERIORE DI VITTORIO LATTANZIO Via Teano, 223 00177 Roma Corso di FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEI LAVORATORI SULLA SICUREZZA D.Lgs. n. 81/2008, art. 32, comma 2 > Figure sensibili del primo soccorso

Dettagli

MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA Schema da seguire durante l esercitazione per la prova di evacuazione (per tutto il personale della sede) 1. PREPARAZIONE DELL INTERVENTO Attenersi

Dettagli

CLASSE... ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) COMPITI INCARICATO (*) :

CLASSE... ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) COMPITI INCARICATO (*) : 7.1.3 ALLEGATO 3 ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI 7.1.3 ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) CLASSE... COMPITI INCARICATO (*) : Apertura porta e guida compagni verso il punto di raccolta.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA "DON MILANI

SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI Note Comune di Ozzano dell Emilia - Bologna ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA ELEMENTARE E MEDIA SCUOLA DELL INFANZIA "DON MILANI http://icozzano.scuole.bo.it e-mail: icozzano@scuole.bo.it 12

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI -AUGRUSO LAMEZIA TERME PIANO DI EMERGENZA SCUOLA INFANZIA BELLA

ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI -AUGRUSO LAMEZIA TERME PIANO DI EMERGENZA SCUOLA INFANZIA BELLA ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI -AUGRUSO LAMEZIA TERME PIANO DI EMERGENZA SCUOLA INFANZIA BELLA Anno Scolastico 2015/2016 INTRODUZIONE In tutti gli edifici con alta concentrazione di persone si possono verificare

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA BERSAGLIERI N S/N Tel. 075916225 RESPONSABILE DIDATTICO Profssa FRANCESCA PINNA RESPONSABILE

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO ALLEGATO 9 Capo dell Istituto All insorgere di un pericolo: 1) dirigetevi con uno o più aiutanti verso il luogo del pericolo e cercate di eliminarlo; 2) se non ci riuscite chiamate i soccorsi Polizia 113

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE D'ISTITUTO

PIANO DI EVACUAZIONE D'ISTITUTO Comune di Ozzano dell Emilia - Bologna ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA PRIMARIA "CIARI PIANO DI EVACUAZIONE D'ISTITUTO http://icozzano.scuole.bo.it

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA Frazione Rigali N Tel. 075 9145019 Fa.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa

Dettagli

ALLEGATI PEE PEE - ALLEGATI

ALLEGATI PEE PEE - ALLEGATI ALLEGATI PEE CONTENUTI MINIMI DELLA CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO (Allegato A1/PEE) CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO Allegato I del D.M. 388/03 1. N. 5 Guanti sterili monouso 2. Visiera paraschizzi 3. Flacone di

Dettagli

Sicurezza Formazione Specifica PROCEDURE DI EMERGENZA

Sicurezza Formazione Specifica PROCEDURE DI EMERGENZA PROCEDURE DI EMERGENZA PIANO di EMERGENZA e CALAMITA NATURALI RSPP (o persona nominata) SQUADRA DI EMERGENZA ANTINCENDIO PRIMO SOCCORSO ADDETTO ALLE COMUNICAZIONI RSPP (o persona nominata) Capo delle squadre

Dettagli

Com. Int. n.98 Cardano al Campo,

Com. Int. n.98 Cardano al Campo, ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Maria Montessori SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Carreggia, 2 21010 Cardano Al Campo (Va) Tel. 0331 261579 Fax 0331 733843 Cod. Min. VAIC843007 Cod. Fis.

Dettagli

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il...

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA: dell infanzia primaria secondaria di primo grado Strada I 87038 SAN LUCIDO (CS) Tel/fax. 0982/81056 Email: csic84100c@istruzione.it P.E.C.: csic84100c@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA Frazione Rigali N Tel. 075 9145019 Fa.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPRARA A.S. 2018/2019

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPRARA A.S. 2018/2019 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPRARA A.S. 2018/2019 COMUNE DI GUALDO TADINO Frazione Caprara Tel. 075918363 RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa FRANCESCA PINNA

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DISPOSIZIONI PRATICHE PER LA PREPARAZIONE DELLA PROVA

GESTIONE DELLE EMERGENZE DISPOSIZIONI PRATICHE PER LA PREPARAZIONE DELLA PROVA GESTIONE DELLE EMERGENZE DISPOSIZIONI PRATICHE PER LA PREPARAZIONE DELLA PROVA Durante l effettuazione dell esercitazione per l evacuazione generale si fa carico agli Addetti del Servizio Prevenzione e

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO A.S. 2014/15 Scuola Primaria RICCI CURBASTRO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO A.S. 2014/15 Scuola Primaria RICCI CURBASTRO IX ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA G. RICCI CURBASTRO Via Tassoni, 17-35125 PADOVA - 049/684729 - fax 049/684397 PIANO DI PRIMO SOCCORSO A.S. 2014/15 Scuola Primaria RICCI CURBASTRO Responsabili PS: FACCIA

Dettagli

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Repubblica Italiana Provincia Autonoma di Trento Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Cavalese, 15/10/ 2012 CIRCOLARE D43 - S26. Alle classi sede di Cavalese Al Sito scolastico OGGETTO: Piano

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O.

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O. I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O Piazza IV Novembre 22070 CAPIAGO INTIMIANO (CO) t el. 0346447 fax 0356408 C F 800350039 coic8002@istruzione.it coic8002@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE DELL ISTITUTO

PIANO DI EVACUAZIONE DELL ISTITUTO PIANO DI EVACUAZIONE DELL ISTITUTO Anno Scolastico 2013/2014 1. RIFERIMENTI NORMATIVI La pianificazione dell emergenza nel sito in oggetto è stata effettuata con la presente relazione con specifico riferimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A. Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA V E R O N A. Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017 OGGETTO: Piano emergenza ed evacuazione. AI DOCENTI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA Si comunica che in tutti

Dettagli

Il punto sul PRONTO SOCCORSO AZIENDALE

Il punto sul PRONTO SOCCORSO AZIENDALE Il punto sul PRONTO SOCCORSO AZIENDALE di Redazione Pubblicato il 24 settembre 2004 a cura del Dott. Massimo Tonci info@studiotonci.it In attuazione dell articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19

Dettagli

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ESPERIA Verbale Prova Evacuazione- da compilare da parte del docente presente in classe al momento della prova PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il../..

Dettagli

ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA

ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA Agli STUDENTI Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute

Dettagli

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA 11. Verbale ProvaEvacuazione PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale 1. PREPARAZIONE DELL INTERVENTO Descrizione in base al piano

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSTABISSARA Titolo documento Piano primo soccorso Normativa di riferimento D..Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni PIANO DI PRIMO SOCCORSO REDATTO APPROVATO ED EMESSO

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CARTIERE A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CARTIERE A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CARTIERE A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA PERUGIA N s/n Tel. 0759145018 RESPONSABILE DIDATTICO Profssa FRANCESCA PINNA RESPONSABILE

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA NELLA SCUOLA A.S MODALITA DI EVACUAZIONE IN CASO DI CALAMITA

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA NELLA SCUOLA A.S MODALITA DI EVACUAZIONE IN CASO DI CALAMITA INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA NELLA SCUOLA A.S. 2019-20 MODALITA DI EVACUAZIONE IN CASO DI CALAMITA Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 Testo Unico salute e sicurezza Alunni, personale Docente e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA VERONA GESTIONE EMERGENZA A.S RESPONSABILE DI PIANO (PERSONALE ATA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA VERONA GESTIONE EMERGENZA A.S RESPONSABILE DI PIANO (PERSONALE ATA) LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA VERONA GESTIONE EMERGENZA A.S. 2019-2020 Il piano di emergenza è diviso in due parti: a) Disposizioni per le persone che ricevono incarichi specifici: personale

Dettagli

PLESSO "GNUDI. Comune di Ozzano dell Emilia - Bologna ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

PLESSO GNUDI. Comune di Ozzano dell Emilia - Bologna ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comune di Ozzano dell Emilia - Bologna Note ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSO "GNUDI http://icozzano.scuole.bo.it e-mail: icozzano@scuole.bo.it 12

Dettagli

RDO per acquisto Cassette di Pronto soccorso Triennio 2017/2019 ANNO 2017

RDO per acquisto Cassette di Pronto soccorso Triennio 2017/2019 ANNO 2017 ANNO 2017 Visiera paraschizzi 20 Flaconi di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% da 500 ml 20 Flaconi di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 500 ml 25 Compresse di garza sterile 10x10 cm

Dettagli

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLO BOSELLI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA PRIMARIA D. TITTARELLI A.S. 2018/2019

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA PRIMARIA D. TITTARELLI A.S. 2018/2019 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA PRIMARIA D. TITTARELLI A.S. 208/209 COMUNE DI GUALDO TADINO VIALE DON BOSCO Tel. 075 94346 N s.n.c. Fax.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa FRANCESCA

Dettagli

Villabartolomea, 29 settembre Circ. 23/D-5/ATA. Oggetto: SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI ALUNNI

Villabartolomea, 29 settembre Circ. 23/D-5/ATA. Oggetto: SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI ALUNNI Circ. 23/D-5/ATA Villabartolomea, 29 settembre 2018 Ai docenti Fiduciari di plesso Al DSGA Ai sigg. Collaboratori Scolastici All RLS,ASPP Pc A tutti i docenti pc A tutto il personale Ata Al registro elettronico

Dettagli

PROCEDURE PER L EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 36, comma 1, lettera b)

PROCEDURE PER L EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 36, comma 1, lettera b) SONO PREVISTE TRE TIPOLOGIE DI SEGNALI: 1. SEGNALE DI ALLARME: SUONO INTERMITTENTE DELLA DURATA DI 30 SECONDI; 2. SEGNALE DI EVACUAZIONE: SUONO CONTINUO DELLA DURATA DI 30 SECONDI; 3. SEGNALE DI FINE EMERGENZA:

Dettagli

Ai Presidi di Facoltà. Ai Direttori di Dipartimento. Ai Direttori di Istituto. Al Direttore del CTU. Al Direttore del COSP. Al Direttore del CIMA

Ai Presidi di Facoltà. Ai Direttori di Dipartimento. Ai Direttori di Istituto. Al Direttore del CTU. Al Direttore del COSP. Al Direttore del CIMA Milano, USM prot. 60360 del 17.12.2004 Ai Presidi di Facoltà Ai Direttori di Dipartimento Ai Direttori di Istituto CIRCOLARE Al Coordinatore del LITA di Segrate Chiar.mo Prof. Sandro Sonnino Al Coordinatore

Dettagli

SINTESI PROCEDURA DI EVACUAZIONE

SINTESI PROCEDURA DI EVACUAZIONE COMPLESSO DI INGEGNERIA (BELLUSCHI, AULE BAS, LABORATORI PESANTI) SINTESI PROCEDURA DI EVACUAZIONE L ORDINE DI EVACUAZIONE E IMPARTITO TRAMITE INTERFONO O CON OGNI POSSIBILE MEZZO VOCALE COMPORTAMENTO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA "MINGHETTI

SCUOLA PRIMARIA MINGHETTI CHIAMATA DEI SOCCORSI Telefono Dirigenza scolastica: 051797585 Telefono plesso Dirigenza E. Panzacchi scolastica: 051799271 05179585 Telefono plesso Scuola B. Media Ciari E. 051799287 Panzacchi 051799271

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA. Anno Scolastico 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA. Anno Scolastico 2017/2018 ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria Paritaria Parificata p.zza C.Battisti, 27-35026 CONSELVE (PD) Tel.049/5384032 Fax 049/9514378 conslvpd@fdcc.org www.istitutocanossianoconselve.it PIANO DI EMERGENZA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI PORTO MANTOVANO Istituto Comprensivo di Porto Mantovano scuola SECONDARIA DI PRIMO GRADO ubicata in PORTO MANTOVANO Via Monteverdi .,O'OJVQƒFRVuFRPHPRGLILFDWRHGLQWHJUDWRGDO'OJVQƒ

Dettagli

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO Corso di PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 1 ORGANIZZAZIONE DELL EMERGENZA SANITARIA IN AZIENDA Il buon esito di un intervento di primo soccorso è legato

Dettagli

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA 1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA 6.GESTIONE DELLE CASSETTE DI PROMO SOCCORSO 7. ALLEGATI 2

Dettagli

Organizzazione e Gestione dell EMERGENZA nella scuola

Organizzazione e Gestione dell EMERGENZA nella scuola Organizzazione e Gestione dell EMERGENZA nella scuola IN CASO DI EMERGENZA Improvvisa difficoltà, situazione che impone di intervenire rapidamente L emergenza può verificarsi in seguito ad accadimenti

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE

PIANO DI EVACUAZIONE PIANO DI EVACUAZIONE SCUOLA PRIMARIA F. CONTI plesso A ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO PER SIMULAZIONE DI TERREMOTO Comportamento da tenere Al segnale d allarme

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE LE PROVE DI EVACUAZIONE pag. 4 SIMULAZIONE TERREMOTO II D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell'anno verrà condotta simulando un terremoto.

Dettagli

Scheda n 1A-Modello di controllo IMPIANTO DI ALLARME. Tipologia di impianto: [ ] Acustico [ ] Luminoso. Esito Firma Note. verifica

Scheda n 1A-Modello di controllo IMPIANTO DI ALLARME. Tipologia di impianto: [ ] Acustico [ ] Luminoso. Esito Firma Note. verifica Scheda n A-Modello di controllo IMPIANTO DI ALLARME Tipologia di impianto: [ ] Acustico [ ] Luminoso Verifica effettuata da: Periodicità della Verifica: Addetti alla prevenzione incendi due volte all anno

Dettagli

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI CALAMITA NATURALI. SISMA O SIMULAZIONE (in cui il sisma è simulato con tre squilli consecutivi di campana o sirena)

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI CALAMITA NATURALI. SISMA O SIMULAZIONE (in cui il sisma è simulato con tre squilli consecutivi di campana o sirena) NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI CALAMITA NATURALI Al fine di eseguire nel miglior modo possibile le prove di evacuazione programmate dal Servizio di Prevenzione e protezione o in caso di effettiva necessità,

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE DELL ISTITUTO

PIANO DI EVACUAZIONE DELL ISTITUTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MONS. ANTONIO BELLO ISTITUTO FORMATIVO ACCREDITATO PRESSO LA REGIONE PUGLIA ISTITUTO PROFESSIONALE ISTITUTO TECNICO ISTITUTO PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI Indirizzo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SICURA

PROGETTO SCUOLA SICURA PROGETTO SCUOLA SICURA anno scolastico 2006/2007 INDICE 1 CONOSCERE L AMBIENTE pag. 1 2 I POSSIBILI PERICOLI NELL AMBIENTE SCOLASTICO pag. 2 3 COMPORTAMENTI DI PREVENZIONE pag. 3 4 IL PIANO DI EVACUAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L E O N A R D O D A V I N C I

LICEO SCIENTIFICO STATALE L E O N A R D O D A V I N C I LICEO SCIENTIFICO STATALE L E O N A R D O D A V I N C I V i a A r e c c o, 2 16122 G e n o v a T e l 0 1 0 8 1 4 9 0 0 w w w. l i c e o l e o d a v i n c i g e. e d u. i t C.F. 8 0 0 3 9 6 9 0 1 0 4 C.

Dettagli

ISTITUTO CANOSSIANO - FIDENZA. Piano di emergenza - Segnali

ISTITUTO CANOSSIANO - FIDENZA. Piano di emergenza - Segnali ISTITUTO CANOSSIANO - FIDENZA Scuola Primaria Maddalena di Canossa & ENAC Emilia Romagna Piano di emergenza - Segnali ALLARME * * * * * * * * * suoni brevi intervallati EVACUAZIONE suono continuo NUMERI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Compiti in carico agli operatori designati come Referenti Sicurezza di Plesso (preposti)

ANNO SCOLASTICO Compiti in carico agli operatori designati come Referenti Sicurezza di Plesso (preposti) Compiti in carico agli operatori designati come Referenti Sicurezza di Plesso (preposti) Il Preposto di Plesso all inizio di ogni nuovo anno scolastico deve verificare: 1. la presenza nel proprio Plesso

Dettagli