Dichiarazione CE di conformità Ai sensi della Direttiva 94/9/CE, allegato X

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dichiarazione CE di conformità Ai sensi della Direttiva 94/9/CE, allegato X"

Transcript

1 RIDART s.r.l. Via degli idiomi 3/26 I Assago (MI) Dichiarazione CE di conformità Ai sensi della Direttiva 94/9/CE, allegato X Dichiara che l apparecchiatura sotto descritta è stata sottoposta alla procedura di valutazione relativa al controllo di fabbricazione interna ( di cui all allegato VIII ) ed è conforme alle disposizioni della direttiva ATEX applicabili al gruppo di apparecchi : II, non elettrici, categoria 1 G Descrizione dell apparecchiatura: ACCESSORI DI SICUREZZA PER SERBATOI INTERRATI CONTENENTI CARBURANTI LIQUIDI modello: VALVOLA LIMITATRICE DI CARICO numero di disegno: Norme armonizzate applicate : EN : AC 2002 EN : 2007 EN : 2003 EN : 2004 Altre specifiche tecniche applicate : D.M. 31/07/1934 Titolo 1 N. XVII aggiornamenti vari atti a regolamentare gli impianti stradali di carburanti liquidi emanati dai ministeri Italiani competenti Nr. di certificate emesso da CEC: CEC 10 ATEX 010 Organismo Notificato Nr.1131 Data FEBBRAIO 2010 firma autorizzata Identificazione del firmatario DAVIDE MENEGHINI

2 limitatore di carico overfill prevention device limiteur de remplissage RIDART 442 istruzioni - instructions - utilisation EUROPEAN STANDARD EN OMOLOGATIONS : 89/336/CEE (ATEX) BY CEC (zona 0) - 89/106/CEE BY KIWA RIDART s.r.l Assago MI magazzino : tel (++39) fax ufficio tecnico : tel fax commerciale@ridart.it

3 ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE, USO, MANUTENZIONE e SICUREZZA MANUALE DI USO ATEX (zona 0) FIGURA (alluminio) FIGURA (acciaio inossidabile) CARATTERISTICHE - per idrocarburi (FIG ), per prodotti chimici e AUS32 (FIG ) - riempimento a caduta o a pompa; - apparecchio di sicurezza meccanica da installare sotto il passo d uomo di cisterne interrate o aeree fisse di altezza massima di 5 mt; garantisce sicurezza contro i rischi di esplosione, di inquinamento della falda ed in particolare contro tutti i rischi derivanti dalle operazioni di travaso; - la valvola funziona disgiuntamente dall autocisterna rifornitrice; - velocita di scarico minima : 60 l/m; - velocita di scarico massima : 1000 l/m - consultare in ns. ufficio tecnico per qualsiasi informazione - pressione max 4 bar POSIZIONAMENTO - fare riferimento alle norme nazionali al fine di verificare il livello massimo di riempimento cisterna consentito; la figura 6-1 mostra le altezza alla quale avvengono le chiusure; i livelli raffigurati possono avere una variazione di +o- 2 / 3 cm in base alle condizioni di utilizzo; INSTALLAZIONE - La valvola limitatrice 442 puo essere messa in opera senza dover smontare il passo d uomo; - Nel momento in cui viene introdotta fare attenzione a non danneggiare i componenti esterni che sono comunque protetti da appositi carter; - Un esempio di come si puo procedere rappresentato in figura 6-2.

4 LIMITATRICE DI CARICO ISTRUZIONI PER L'USO ESEGUIRE LE OPERAZIONI DI CARICO AD UNA VELOCITA' MINIMA DI 120 LT/MINUTO E MASSIMA DI 1000 LT/MINUTO LA VIBRAZIONE DEL TUBO IN GOMMA DOVUTA AL COLPO D'ARIETE INDICA LA CHIUSURA TOTALE DELLA VALVOLA; A QUESTO LIVELLO SONO POSSIBILI TUTTE LE OPERAZIONI FINALI SENZA PERICOLI DI SPARGIMENTI E DI INCENDI; CHIUDERE LA VALVOLA DI SCARICO SULL'AUTOCISTERNA; ATTENDERE 1 MIN. LA DECOMPRESSIONE DELLA VALVOLA; LA 442 SI RIAPRIRA' AUTOMATICAMENTE AL FINE DI PERMETTERE LO SVUOTAMENTO DELLE TUBAZIONI; PROCEDERE NEL MODO ABITUALE PER LA PRESA D'ARIA ADDIZIONALE E PER LO SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE RESIDUO ANCORA PRESENTE NEL TUBO IN GOMMA. NON RIAPRIRE LA VALVOLA DELL'AUTOCISTERNA L1 LIVELLO 1 200mm FIGURA 6-1 CHIUSURA TOTALE DEFINITIVA L2 LIVELLO 2 LIVELLO AL QUALE NON E' PIU POSSIBILE SCARICARE NULLA, NEPPURE IL RESIDUO DEL TUBO IN GOMMA se non in tempi molto lunghi (20/30min. per ogni metro di tubo) E' NECESSARIO EVITARE DI RAGGIUNGERE TALE LIVELLO ad esempio -CON MANICHETTE IN GOMMA TROPPO LUNGHE (+ di 5 metri) -TENTANDO DI RIAPRIRE LE VALVOLE -NON SEGUENDO LE ISTRUZIONI D'USO E INSTALLAZIONE

5 in questo caso spegnere la pompa ed attendere lo svuotamento per 20/30 minuti per ogni metro di tubo LIMITATRICE DI CARICO INSTALLAZIONE FIGURA 6-2 *********************************************************************************** PROTEGGERE LA VALVOLA DA POLVERE, SABBIA E SPORCIZIA IN GENERE FLANGIA 0 min. 105 mm PASS0 D'U0M0 500 mm ZONA DI MONTAGGIO NON CONSIGLIATA PERICOLO DI RAGGIUNGERE L2 TUBO TERMINALE SERBATOIO EQUIPAGGIATO CON LIMITATORE DI CARICO 442/80... (cat.a2) uso a caduta o pompa (max 40 mc/h)(min 9 mc/h) max 4 bar istruzioni per l'uso - la chiusura totale della valvola si riscontra dal leggero movimento del tubo dovuto al colpo d'ariete (verificabile dalla pressione manometrica) - disattivare pompa e/o valvole di scarico dell'autocisterna -attendere per un minuto la depressurizzazione -effettuare la presa d'aria abituale -scaricare il residuo interno al tubo di gomma nel modo usuale DOPO LA PRIMA CHIUSURA NON RIAVVIARE LA POMPA O RIAPRIRE LE VALVOLE PERICOLO DI RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO L2 (CHIUSURA DEFINITIVA) FISSARE LA TARGA DI IDENTIFICAZIONE VICINO AL PUNTO DI SCARICO

6 Pericolo di esplosione! La mancata osservanza delle istruzioni contenute in questo capitolo può portare a severi danni alle persone o alla morte! Tali istruzioni non prescindono da un utilizzo appropriato dell attrezzatura e Attenzione! dalle istruzioni riportate nel manuale di istruzioni generico. Generalità Le attrezzature Ridart S.r.l. non presentano sorgenti di accensione in condizioni di funzionamento normale e di disfunzione prevista purché siano adottate le seguenti misure: Corretta installazione Utilizzo nel range di funzionamento definito sulla scheda tecnica del prodotto. Adozione delle presenti istruzioni aggiuntive Utilizzo di ricambi autorizzati Non apportare modifiche (verniciature, ricambi, ) ai sistemi previa approvazione del nostro ufficio tecnico. Continuità elettrica Tutta l attrezzatura è costruita in modo da garantire la conducibilità. L utilizzatore deve preoccuparsi di garantire la continuità con l impianto e che esso sia messo a terra conformemente ai requisiti cogenti applicabili incluse le indicazioni della TR X Attenzione! Classe di temperatura La temperatura superficiale dell attrezzatura dipende dalla temperatura del fluido convogliato. Assicurarsi che la temperatura massima del fluido non sia superiore a quella massima di superficie ammessa dalla zona di impiego. ATTENZIONE Per l utilizzo in aree con presenza di gas la tmax di superficie è definita sui documenti di adempimento alla Direttiva 99/92/CE e rispetta la seguente convenzione. L irraggiamento solare o da altre fonti di calore può causare un innalzamento della temperatura superficiale. CLASSE DI TEMPERATURA MASSIMA TEMPERATURA DI SUPERFICIE ( C) T1 450 T2 300 T3 200 T4 135 T5 100 T6 85 Pulizia e manutenzione L attrezzatura deve essere adeguatamente immagazzinata, movimentata e mantenuta onde prevenire l ingresso di materiale ed il deposito di polvere tra le parti mobili. Le attività di manutenzione devono essere svolte esclusivamente da personale specializzato e secondo quanto definito nel manuale di istruzioni generico e con utensili conformi a quanto definito nell Appendice A della norma UNI EN o assicurandosi che non vi sia presenza di atmosfera esplosiva. Garanzia Le valvole 442 sono garantite un anno contro tutti i difetti di fabbricazione da noi riconosciuti a far data del documento di fatturazione. Eventuali anche lievi modifiche o manomissioni avranno come conseguenza la perdita della garanzia. Se non verranno da noi installate,non potra essere preteso alcun indennizzo supplementare al costo stesso della valvola e per qualsiasi causa.

RIDART SRL Sede operativa : Via Adua Gazzada Schianno VA Tel Via A. da Brescia, 2

RIDART SRL Sede operativa : Via Adua Gazzada Schianno VA Tel Via A. da Brescia, 2 RIDART SRL Sede operativa : Via Adua 17 21040 Gazzada Schianno VA Sede legale Tel. ++39 0332 463301 Via A. da Brescia, 2 Fax ++39 0332 873065 21013 GALLARATE (VA) ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE, USO, MANUTENZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. PRERISCALDATORE tipo 6099

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. PRERISCALDATORE tipo 6099 N : PRERISCALDATORE tipo 6099 Apparecchi per verniciatura Paint spraying units LARIUS SRL Via Stoppani, 21 23801 Calolziocorte (LC) Tel. 0341 621152 Fax 0341 621243 pag. 1/5 1. Descrizione Queste istruzioni

Dettagli

RIDART SRL Sede operativa : Via Adua Gazzada Schianno VA Tel Via A. da Brescia, 2

RIDART SRL Sede operativa : Via Adua Gazzada Schianno VA Tel Via A. da Brescia, 2 RIDART SRL Sede operativa : Via Adua 17 21040 Gazzada Schianno VA Sede legale Tel. ++39 0332 463301 Via A. da Brescia, 2 Fax ++39 0332 873065 21013 GALLARATE (VA) ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE, USO, MANUTENZIONE

Dettagli

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA ESTERNO

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA ESTERNO SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA ESTERNO Serbatoi orizzontali e verticali per installazione fuori terra forniti completi delle strumentazioni di sicurezza standard, realizzati in conformità alla Direttiva

Dettagli

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 3.528.5275.100 IM-P019-05 ST Ed. 2 IT - 2005 Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 1. Informazioni generali per la sicurezza 2. Informazioni generali di prodotto 3.

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

Pulizia degli iniettori Benzina

Pulizia degli iniettori Benzina Pulizia degli iniettori Benzina con TUNAP microflex 937 - Pulitore diretto iniettori Benzina. TUNAP Injecto Clean System 16 13310 1 Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare tecnologie avanzate,

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Scheda prodotto Saturn MAGNETO ITA Rev. 2 12/2014 FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia magnetica estraibile; Riduce i depositi

Dettagli

Serie 06-M6. Valvola di ritegno a clapet wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno E U R O P E. 138

Serie 06-M6. Valvola di ritegno a clapet wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno E U R O P E. 138 Valvola di ritegno a clapet wafer BRANDONI made in E U R O P E Campi di applicazione ACQUA CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO 38 www.brandoni.it Le valvole serie 06 sono valvole di ritegno a clapet

Dettagli

PULIFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

PULIFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario. PULIFIL Filtro autopulente semi-automatico con datario. Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare

Dettagli

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA INTERRO

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA INTERRO SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA INTERRO Serbatoi orizzontali e verticali per installazione interrata modello NATURA forniti completi delle strumentazioni di sicurezza standard, rivestimento epossidico

Dettagli

AQUALDA manuale installazione, uso e manutenzione

AQUALDA manuale installazione, uso e manutenzione Le presenti istruzioni sono rivolte sia all installatore che all utente finale, che devono rispettivamente installare ed utilizzare il prodotto. La mancata osservanza delle indicazioni riportate nel presente

Dettagli

JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE. SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010

JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE. SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 SCHEDA TECNICA N PC-01-01-106 Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE Filtro autopulente con lavaggio controcorrente Modello JSY-LF ¾ 2 per acqua

Dettagli

Elettrovalvole. CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO

Elettrovalvole.  CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO Le elettrovalvole sono valvole di intercettazione a controllo elettromeccanico impiegate nell automazione del controllo di fluidi e liquidi. Sono disponibili nel tipo ad azionamento indiretto (o servocomandate)

Dettagli

Antincendi Unidet Srlu

Antincendi Unidet Srlu ANTINCENDI UNIDET Srlu Sede Legale e Amm.va: Via Copernico, 4 int.6-20010 CORNAREDO (MI) Tel.+39 02 935.63.634 - +39 02 935.66.214 Fax +39 02 936.49.972 Web: www.unidet.it E-mail: info@unidet.it P.IVA

Dettagli

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 9.1.1 DATI TECNICI PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO (PS): tipo 6, 20: 400 bar tipo 10: 630 bar tipo 30: 315 bar PRESSIONE DI TIRATURA (P): (su richiesta) tipo 6,

Dettagli

Serie W6. Valvola di ritegno a disco - wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno C H I N A

Serie W6. Valvola di ritegno a disco - wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno C H I N A Valvola di ritegno a disco - wafer BRANDONI made in C H I N A Campi di applicazione ACQUA CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO www.brandoni.it Le valvole serie W sono valvole di ritegno a disco wafer

Dettagli

/2000 (IT)

/2000 (IT) 6301 0183 05/2000 (IT) Per l utente Istruzioni per l uso Caldaie speciali a gas Logano GE434 / Logano plus GB434 Leggere attentamente prima dell uso Premessa Gentile Cliente, le caldaie speciali a gas

Dettagli

Pulizia degli iniettori Diesel

Pulizia degli iniettori Diesel Pulizia degli iniettori Diesel con TUNAP microflex 938 - Pulitore diretto iniettori Diesel TUNAP Injecto Clean System 16 13310 1 Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare tecnologie avanzate,

Dettagli

Pulizia degli iniettori gasolio con il pulitore con Injecto Clean System micrologic PREMIUM 127

Pulizia degli iniettori gasolio con il pulitore con Injecto Clean System micrologic PREMIUM 127 Pulizia degli iniettori gasolio con il pulitore con Injecto Clean System 16 13310 micrologic PREMIUM 127 Introduzione Il sistema TUNAP Injecto Clean consente di utilizzare tecnologie avanzate, allo scopo

Dettagli

Caldaia a pellet Paradigma

Caldaia a pellet Paradigma Caldaia a pellet Paradigma Contenitore a caricamento manuale pellet per PELEO OPTIMA Installazione e istruzioni d uso THIT9450_V1.0_07/17 Sistemi di riscaldamento ecologico Indice Indice 1. Introduzione

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 IMPIANTO INTERNO 4 4.1 Punto d inizio e presa di pressione... 4 figura 1a Schema gruppo di misura e collegamento

Dettagli

FE Regolatori di Pressione

FE Regolatori di Pressione FE Regolatori di Pressione FE Classificazione e Campo di impiego FE è un regolatore di pressione auto-azionato a doppio stadio per applicazioni civili e industriali ed è adatto per fluidi gassosi quali

Dettagli

MINIDOS POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA PROPORZIONALE PER IL DOSAGGIO DI ACQUASIL 20/40

MINIDOS POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA PROPORZIONALE PER IL DOSAGGIO DI ACQUASIL 20/40 PAG. 1 Finalità Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari. Il dosaggio proporzionale di prodotti antiincrostanti ed anti-corrosivi

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5 INDICE 1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5. IMPIANTO IDRANTI - REQUISITI, CARATTERISTICHE E DIMENSIONAMENTO 5.1 Livelli di pericolosità

Dettagli

06 REQUISITI GENERALI

06 REQUISITI GENERALI REQUISITI GENERALI Requisisti Generali DM 08/03/85 allegato 0, lettera e): L'impianto deve essere provvisto di un interruttore generale installato in posizione segnalata, atto a porre fuori tensione l'impianto

Dettagli

SCHEMA DI INSTALLAZIONE

SCHEMA DI INSTALLAZIONE SCHEMA DI INSTALLAZIONE PG 8130 PG 8131 PG 8132 PG 8133 Prima del posizionamento, dell'installazione e della messa in servizio leggere assolutamente le istruzioni d'uso e la documentazione tecnica per

Dettagli

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN MANUALE INCASSO VERS. 10/2016 - REV.1 INDICE Norme Generali 2 Leggi e norme di riferimento 2 Installazione

Dettagli

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE Direttiva di Prodotto - 94/9 CE D.P.R. n 126 28 marzo 1998 Regolamento in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive Atmosfere Esplosive.

Dettagli

Valutazione del rischio esplosione

Valutazione del rischio esplosione Anno 2008 Valutazione del Rischio Esplosione v.02 1 Definizione di AT.EX.=Atmosphere Explosive Si ha esplosione in presenza contemporanea di combustibile, comburente, sorgente d innesco e condizioni di

Dettagli

Nelle pagine seguenti proponiamo due manometri classe 1 per applicazioni industriali.

Nelle pagine seguenti proponiamo due manometri classe 1 per applicazioni industriali. MANOMETRO CLASSE 1 MANOMETRO CLASSE 1 COME DA NORMATIVA DIN EN 837-1. LA CLASSE DI PRECISIONE SOTTOLINEA I VALORI LIMITE POSSIBILI DI ERRORE IN PERCENTUALE DEL FONDO SCALA. IN QUESTO CASO CORRISPONDE AL

Dettagli

MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali

MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali M7015_06 07/17 INDICE INDICE... 3 1.0 Premessa... 2 1.1 Qualificazione del personale... 2 1.2 Simboli... 2 1.3 Nomenclatura... 2 1.4 Sicurezza...

Dettagli

VALVOLA DI RITEGNO TIPO VENTURI

VALVOLA DI RITEGNO TIPO VENTURI VALVOLA DI RITEGNO TIPO VENTURI 1/9 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Ambiti di applicazione... 3 1.2 Gamma... 3 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 4 2.1 Materiali e rivestimenti... 4 2.1.1 Monoblocco...

Dettagli

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I giunti elastici svolgono una funzione di protezione degli impianti dai movimenti di allungamento, compressione e flessione. Svolgono inoltre una funzione antivibrante, di assorbimento del rumore e permettono

Dettagli

SECURE (ZONA 2 e 22)

SECURE (ZONA 2 e 22) 1. CARATTERISTICHE TECNICHE CORPO ILLUMINANTE Policarbonato anti UV da 3,5 mm di spessore RIFINITURA ABS con trattamento Antistatico Novodur P2HT. RIFLETTORE Alluminio speculare TENSIONE DI ALIMENTAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

Supplemento accessori aspirazione/scarico fumi

Supplemento accessori aspirazione/scarico fumi Supplemento accessori aspirazione/scarico fumi Caldaia a gas murale 6 70 6 6-00.O Logamax U5-4K Logamax U5-4 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima della messa in esercizio e della manutenzione.

Dettagli

SCHEMA DI INSTALLAZIONE

SCHEMA DI INSTALLAZIONE SCHEMA DI INSTALLAZIONE PG 8130 PG 8131 PG 8132 PG 8133 Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e la documentazione di servizio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in

Dettagli

GF Piping Systems. ALUPEX GASystem. Sistema multistrato per adduzione gas

GF Piping Systems. ALUPEX GASystem. Sistema multistrato per adduzione gas GF Piping Systems ALUPEX GASystem Sistema multistrato per adduzione gas 1 Indice Introduzione 3 Dati tecnici tubazioni AlupexGas 4 Perdite di carico 5 Attrezzature di montaggio 7 Indicazioni generali

Dettagli

MANUALE OPERATIVO KIT MARTINETTI PIATTI. DRC Srl

MANUALE OPERATIVO KIT MARTINETTI PIATTI. DRC Srl DRC Srl _ Manuale KIT Martinetti_Piatti_001 MANUALE OPERATIVO KIT MARTINETTI PIATTI DRC Srl DRC Srl Riproduzione Vietata info@drcitalia.net DRC Srl _ Manuale KIT Martinetti_Piatti_001 Introduzione Questo

Dettagli

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Committente: COMUNE DI CEVA Edificio: Fabbricato adibito a scuola media inferiore sita in Via Leopoldo Marenco, 1-12073 CEVA (CN) Progettista:

Dettagli

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica SW WW Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore Geotermica. Salamoia/Acqua SW

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica SW WW Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore Geotermica. Salamoia/Acqua SW Commotherm T-CONTROL Pompa di calore Geotermica Salamoia/Acqua SW 3~ (3x4 VAC) 1~ (1x23 VAC) Commotherm SW,7 kw 4,8 kw Commotherm 7 SW 7,3 kw 7,4 kw Commotherm SW,6 kw 8,8 kw Commotherm 12 SW 11,7 kw 11,4

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Informazioni generali Informazioni generali Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette

Dettagli

Valvole a farfalla motorizzate con attuatori elettrici o pneumatici

Valvole a farfalla motorizzate con attuatori elettrici o pneumatici Valvole a farfalla motorizzate con attuatori elettrici o pneumatici Le valvole a farfalla della serie BSV e BFV motorizzate sono utilizzate come valvole di regolazione negli impianti di combustione. Esse

Dettagli

Termostato di sicurezza a riarmo manuale con modulo di comando

Termostato di sicurezza a riarmo manuale con modulo di comando Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Termostato di sicurezza a riarmo manuale con modulo di comando Per Vitocal 161-A Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente

Dettagli

Rev.01/2017 MANUALE D USO ARIA1 POTENZA BARRIERA D ARIA CENTRIFUGA INDUSTRIALE GRANDI PORTATE COD

Rev.01/2017 MANUALE D USO ARIA1 POTENZA BARRIERA D ARIA CENTRIFUGA INDUSTRIALE GRANDI PORTATE COD MANUALE D USO Rev.01/2017 ARIA1 POTENZA BARRIERA D ARIA CENTRIFUGA INDUSTRIALE GRANDI PORTATE COD. 12300042 DATI TECNICI MODELLO PESO kg VEL ARIA ALLA BOCCA m/s PORTATA AR IA m 3 /h LIVELLO SONORO db (A)

Dettagli

La certificazione ATEX. Nota informativa

La certificazione ATEX. Nota informativa La certificazione ATEX Nota informativa PRINCIPI DI SICUREZZA Gli impianti dove vengono lavorate e depositate sostanze infiammabili devono essere progettati, eserciti e mantenuti in modo da ridurre al

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

GRUPPO PROPULSORE SI-QUARTZ - 4

GRUPPO PROPULSORE SI-QUARTZ - 4 Pag.1 di 5 GRUPPO PROPULSORE SI-QUARTZ - 4 ISTRUZIONI DI SICUREZZA Gruppo Propulsore SI-QUARTZ Inserito nello Spostacarta ALIMENTATORE "IGS/3/QUARTZ" 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 X II 1 G Ex ia (CH4)

Dettagli

VAIMA srl MANUALE USO E MANUTENZIONE FILTRI A CANDELE IN BRONZO SINTERIZZATO DA FIG 751 FINO A FIG 786

VAIMA srl MANUALE USO E MANUTENZIONE FILTRI A CANDELE IN BRONZO SINTERIZZATO DA FIG 751 FINO A FIG 786 VAIMA srl MANUALE USO E MANUTENZIONE FILTRI A CANDELE IN BRONZO SINTERIZZATO DA FIG 751 FINO A FIG 786 1 INTRODUZIONE Il presente Manuale è riferito a tutta la serie di Filtri prodotti dalla VAIMA srl.

Dettagli

Generatore di calore a gasolio MAXY

Generatore di calore a gasolio MAXY Generatore di calore a gasolio MAXY Ideali per capannoni, stabilimenti, allevamenti, strutture sportive, esposizioni e fiere di medio-alta dimensione (portata aria da 5.000 a 12.500 mc/h). Alcuni modelli

Dettagli

Instruzioni del prodotto

Instruzioni del prodotto 14.1.2015 Instruzioni del prodotto MAGNETE PNEUMATICO IXTUR MAP-6 Traduzione delle istruzioni originali IXTUR OY VARESPELLONTIE 6, FI-21500 KAARINA FINLAND, WWW.IXTUR.COM 1 Indice dei manuale Introduzione

Dettagli

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar INFORMAZIONI TECNICHE Valvole di sicurezza Le pompe della serie sono equipaggiate con due valvole di sicurezza per prevenire eccessi di pressione sui due rami del circuito chiuso. In caso di possibili

Dettagli

MANUALE D USO Serie MPNC ingressi analogici

MANUALE D USO Serie MPNC ingressi analogici MANUALE D USO Serie MPNC030 01 4 ingressi analogici Via Enrico Fermi, 57/59-10091 ALPIGNANO (TO) Telefono: +39 (0)11 9664616 Fax: +39 (0)11 9664610 E-mail: srlmect@mect.it - C.F. e P.I. 04056380019 M7016_06

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

GESTRA Steam Systems VK 14 VK 16. Italiano. Manuale di istruzioni Spie visive «Vaposcope» VK 14, VK 16

GESTRA Steam Systems VK 14 VK 16. Italiano. Manuale di istruzioni Spie visive «Vaposcope» VK 14, VK 16 GESTRA Steam Systems VK 14 VK 16 IT Italiano Manuale di istruzioni 818643-02 Spie visive «Vaposcope» VK 14, VK 16 1 Indice Note importanti Pagina Corretto impiego...4 Note di sicurezza...4 Pericolo...4

Dettagli

MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE

MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE Rev.01.01 BIGAS INTERNATIONAL AUTOGAS SYSTEMS S.r.l. Via di Le Prata, 62/66-50041 Calenzano Firenze ITALY

Dettagli

Valvola a galleggiante a sede unica compensata Mod. ATHENA

Valvola a galleggiante a sede unica compensata Mod. ATHENA Valvola a galleggiante a sede unica compensata Mod. ATHENA La ATHENA è una valvola a galleggiante a sede unica compensata, che mantiene automaticamente il livello costante di un serbatoio o cisterna, indipendentemente

Dettagli

3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS

3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS 3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS 3.1. Le tubazioni, le canalizzazioni e i recipienti, quali vasche, serbatoi e simili, in cui debbano entrare lavoratori per operazioni

Dettagli

Art S120-S121 VALVOLE DI SICUREZZA SCHEDA TECNICA 11/ ITA

Art S120-S121 VALVOLE DI SICUREZZA SCHEDA TECNICA 11/ ITA FUNZIONE Le valvole di sicurezza sono utilizzate negli impianti di riscaldamento per il controllo della pressione sui generatori di calore, negli impianti idrosanitari e negli impianti idrici. Quando la

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi Disciplinare di Sicurezza 05.01 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Irroratrici a barre semoventi Revisione: del: 3.1 29/09/2016 Data: 29/09/2016 Documento: 05.01 Disciplinare Irroratrici a barre

Dettagli

La norma UNI 11528:2014 centrali termiche a gas La norma UNI 8723:2010 ospitalità professionale La Circolare del Min. Int.

La norma UNI 11528:2014 centrali termiche a gas La norma UNI 8723:2010 ospitalità professionale La Circolare del Min. Int. La norma UNI 11528:2014 centrali termiche a gas La norma UNI 8723:2010 ospitalità professionale La Circolare del Min. Int. 6181:2014 Milano 18 giugno 2014 Sala conferenze Centro Servizi BPM Mario Volongo

Dettagli

manuale addendum DELPHI Ex

manuale addendum DELPHI Ex manuale addendum DELPHI Ex II 2G Ex eb IIC T4 Gb II 2D Ex tb IIIC T135 C IP65 Db Tamb=-20 +40 C Riferimenti normativi: Norma (ult. ediz.) Titolo Dir. 2014/34/UE EN 60079-31 EN60079-0 EN60079-7 Apparecchi

Dettagli

- MANUALE DI SICUREZZA -

- MANUALE DI SICUREZZA - EUROPAIR srl Via Po, 160 20032 - Cormano (Mi) P.IVA C.F. 04009650963 Tel. 39 02 66305530 Fax 39 02 66306876 info@europairitalia.it - www.europairitalia.it UNI EN ISO 9001 - MANUALE DI SICUREZZA - SERRANDE

Dettagli

BRAVODUE. Filtro autopulente manuale

BRAVODUE. Filtro autopulente manuale BRAVODUE Filtro autopulente manuale Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare l impianto idrico

Dettagli

ISTRUZIONI D'USO. Leister MISTRAL Soffiante d'aria calda

ISTRUZIONI D'USO. Leister MISTRAL Soffiante d'aria calda I ISTRUZIONI D'USO Leister MISTRAL Soffiante d'aria calda Queste istruzioni d'uso devono essere lette attentamente prima della messa in funzione dell'apparecchio e devono essere custodite per ulteriori

Dettagli

AC-2 / D-CE SERBATOI POLIFUNZIONALI A MEMBRANA FISSA

AC-2 / D-CE SERBATOI POLIFUNZIONALI A MEMBRANA FISSA AC-2 / D-CE SERBATOI POLIFUNZIONALI A MEMBRANA FISSA (2-500 LITRI) AC-2 DV 50-500 D5-35 AC - 2 AC-2 5 35 DV 50 500 Prodotto omologato CE Per acqua calda sanitaria Per impianti di riscaldamento Per impianti

Dettagli

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO SCHEDA TECNICA 037 REV.4-27/05/14 PAG. 1 superiore di manovra: questo movimento attiva, ad ogni scatto, il sistema di spazzolatura e scarico. Contemporaneamente l acqua in Finalità Spesso nell acqua sono

Dettagli

SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ INDUSTRIALE

SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ INDUSTRIALE «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ INDUSTRIALE ILARIO MAMMONE ilario.mammone@ordineingegneripisa.it . Attività tipo industriale Schema

Dettagli

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico BRAVOFIL Filtro autopulente semi-automatico Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare l impianto

Dettagli

NEUTRAL MINI NEUTRALIZZATORE DI CONDENSA

NEUTRAL MINI NEUTRALIZZATORE DI CONDENSA MAX 35 KW MANUALE TECNICO NEUTRAL MINI NEUTRALIZZATORE DI CONDENSA 230 mm 130 mm Il nuovo NEUTRAL MINI neutralizzatore per scarico caldaie a condensazione super compatto multi-installazione! Dotato di

Dettagli

Antincendi Unidet Srlu

Antincendi Unidet Srlu ANTINCENDI UNIDET Srlu Sede Legale e Amm.va: Via Copernico, 4 int.6-20010 CORNAREDO (MI) Tel.+39 02 935.63.634 - +39 02 935.66.214 Fax +39 02 936.49.972 Web: www.unidet.it E-mail: info@unidet.it P.IVA

Dettagli

VALVOLE DI RITEGNO IMPIEGO INSTALLAZIONE

VALVOLE DI RITEGNO IMPIEGO INSTALLAZIONE Valvole di ritegno VALVOLE DI RITEGNO IMPIEGO Le valvole di ritegno, illustrate in questo capitolo, sono considerate Accessori a pressione secondo quanto definito nell Articolo 1, Punto 2.1.4 della Direttiva

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. EGG PCWU 200K/300(S)K-2.5kW - Scaldacqua in pompa di calore ad aria con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione

Dettagli

Macchine di premontaggio e attrezzi

Macchine di premontaggio e attrezzi Macchine di premontaggio e attrezzi 6 Esperienza più idee Indice Tipo/Pagina Informazione sui prodotti Descrizione del funzionamento p. 297-299 Macchine di premontaggio per anelli taglienti, coni svasatori

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione (Ordinanza sull utilizzo di attrezzature a pressione) del 15 giugno 2007 (Stato 19 luglio

Dettagli

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari 1 I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003 2 REQUISITI

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione (Ordinanza sull utilizzo di attrezzature a pressione) del 15 giugno 2007 Il Consiglio federale

Dettagli

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS 0-2000 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato accumulo con scambiatore di calore a doppio serpentino ideale per impianti solari durata, igienicità

Dettagli

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR MATERIA: BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR, BENZINA, MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, 3, II, (D/E) DENOMINAZIONE UFFICIALE DI TRASPORTO (ITA.) BENZINA DENOMINAZIONE UFFICIALE

Dettagli

VALVOLE&ACCESSORI PER IL SEZIONAMENTO E LA REGOLAZIONE DELLE RETI IDRICHE

VALVOLE&ACCESSORI PER IL SEZIONAMENTO E LA REGOLAZIONE DELLE RETI IDRICHE VALVOLE&ACCESSORI PER IL SEZIONAMENTO E LA REGOLAZIONE DELLE RETI IDRICHE Valvole a saracinesca Valvole a saracinesca a cuneo gommato, in ghisa sferoidale, PN 10 e 16 Art. 93 Flange: UNI EN 1092-1 PN 10-16

Dettagli

POMPE MANUALI DI TRAVASO FLUIDO UREA (AdBlue )

POMPE MANUALI DI TRAVASO FLUIDO UREA (AdBlue ) POMPE MANUALI DI TRAVASO FLUIDO UREA () è una soluzione di urea prodotta mediante sintesi chimica, utilizzata per ridurre gli ossidi di azoto emessi dai mezzi pesanti. viene nebulizzato nel flusso dei

Dettagli

Separatore a membrana con attacco al processo sterile Con attacco clamp (Tri-clamp) Modelli , e

Separatore a membrana con attacco al processo sterile Con attacco clamp (Tri-clamp) Modelli , e Pressione Separatore a membrana con attacco al processo sterile Con attacco clamp (Tri-clamp) Modelli 990.22, 990.52 e 990.53 Scheda tecnica WIKA DS 99.41 per ulteriori omologazioni vedi pagina 7 Applicazioni

Dettagli

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE CENTRALE COMANDO PER DUE MOTORI

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE CENTRALE COMANDO PER DUE MOTORI MANUALE D USO E Sommario 1 AVVERTENZE PER LA LETTURA DEL MANUALE 3 Definizione dei simboli 3 Note relative alla centralina 3 2 AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA 3 Uso e manutenzione 3 3 DESCRIZIONE DELLO

Dettagli

BRAVO. Filtro pulente manuale

BRAVO. Filtro pulente manuale BRAVO Filtro pulente manuale Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare l impianto idrico (tubi,

Dettagli

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS SCHEDA TECNICA I 081 N 86 AN.12 DCB N 816 AV.12 DCB N 838 AN.12 DCB Principio di funzionamento Le pompe a doppia membrana KNF si basano su un principio molto

Dettagli

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori Fabio Battellini UNI EN 81-20:2014 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA CERTIFICAZIONE: Paragrafo 5 UNI EN 81-20:2014 Requisiti di sicurezza

Dettagli

Supplemento al Manuale d istruzione, messa in servizio, uso e manutenzione

Supplemento al Manuale d istruzione, messa in servizio, uso e manutenzione Supplemento al Manuale d istruzione, messa in servizio, uso e manutenzione Prescrizioni particolari per l installazione e l uso in ambienti potenzialmente esplosivi con presenza di gas o polveri combustibili

Dettagli

ATEX 94/9/CE -Tutti i rischi di esplosione Qualsiasi Qualsiasi componente componente con con potenziale potenziale sorgente sorgente di di innesco inn

ATEX 94/9/CE -Tutti i rischi di esplosione Qualsiasi Qualsiasi componente componente con con potenziale potenziale sorgente sorgente di di innesco inn La marcatura CE secondo la Direttiva ATEX 94/9/CE (DPR 126/98) di apparecchiature in atmosfere esplosive. INTEL, 19.05.2005 Ing. Ing. Maurizio Toninelli info@ @atexsafetyservice. info atexsafetyservice.it

Dettagli

Manometro per pressione assoluta, acciaio inox Protezione da sovraccarico elevata Modelli , e

Manometro per pressione assoluta, acciaio inox Protezione da sovraccarico elevata Modelli , e Misura di pressione meccanica Manometro per pressione assoluta, acciaio inox Protezione da sovraccarico elevata Modelli 532.52, 532.53 e 532.54 Scheda tecnica WIKA PM 05.02 per ulteriori omologazioni vedi

Dettagli

CE-5700A Manuale d uso

CE-5700A Manuale d uso CE-5700A Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 4 Istruzioni per l uso Pag 4 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione Pag 6 Smaltimento dei

Dettagli

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS 100-2000 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato accumulo con scambiatore di calore a doppio serpentino ideale per impianti solari durata, igienicità

Dettagli

TRADUZIONE (2) Apparecchiatura o sistema di protezione destinato ad essere utilizzato in atmosfere potenzialmente esplosive Direttiva 94/9/CE (1) CERTIFICATO DI ESAME CE DEL TIPO (3) Numero del Certificato

Dettagli

B OILER MAG XT CARATTERISTICHE TECNICHE. L: 260 mm ø: 170 mm PERFORMANCE MAGNETE MATERIALE FINITURA SUPERFICIALE ESTERNA TENUTA MATERIALI

B OILER MAG XT CARATTERISTICHE TECNICHE. L: 260 mm ø: 170 mm PERFORMANCE MAGNETE MATERIALE FINITURA SUPERFICIALE ESTERNA TENUTA MATERIALI B OILER MAG XT Filtro defangatore magnetico per sistemi di riscaldamento di medie-grandi dimensioni. 2 flangiato - COD. 300901003 3 flangiato - COD. 300901004 4 flangiato - COD. 300901005 6 flangiato -

Dettagli